View Full Version : Canon EOS-350D [Official Topic!!]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
ga444b666ma777r999in333i
29-10-2006, 06:58
La eos 350d + 18-55 l'ho vista oggi da Trony a meno di 600€ perché hanno la promozione -15%. Ciao
trony o Auchan
a 699 euro l'ho vista a Mediaworld..ma vedo dai vostri consigli che ci sono prezzi ancora più bassi..
grazie per le dritte :)
marklevi
29-10-2006, 12:46
PS: voi che parametri avete settato per nitidezza, contrasto ecc? :
prova: nitidezza +2, saturaz + 1, contrasto -1 o -2 (in casi di forte luce solare)
gandalfk7
29-10-2006, 13:02
prova: nitidezza +2, saturaz + 1, contrasto -1 o -2 (in casi di forte luce solare)
lo provo oggi pomeriggio! :D
grazie mark!
Raptor21
30-10-2006, 15:48
prova: nitidezza +2, saturaz + 1, contrasto -1 o -2 (in casi di forte luce solare)
grazie mille per la dritta! domani se arrivo provo questi settaggi!
cmq ho visto che tra la modalità P e quella full auto c'è parecchia differenza nello scatto... ad esempio oggi ho fatto un paio di prove e nella stessa situazione (erano le 11 e mezza circa) il P scattava a 1/125 se non ricordo male mentre in full auto metteva gli iso a 400 (c'era abbastanza luce, di certo non mancava) e scattava su 1/200... :confused:
Piccola domandina: anche a voi ogni 100 scatti la 350D crea una nuova cartella su cui salva le foto? Ovvero invece della 100canon di default mi ha creato la 101canon... è normale? non c'è un modo per farle salvare tutte le foto sulla prima cartella, ovvero la 100?
Grassie... :)
gandalfk7
30-10-2006, 16:02
----cut-----
Piccola domandina: anche a voi ogni 100 scatti la 350D crea una nuova cartella su cui salva le foto? Ovvero invece della 100canon di default mi ha creato la 101canon... è normale? non c'è un modo per farle salvare tutte le foto sulla prima cartella, ovvero la 100?
Grassie... :)
si, è normale ;)
Raptor21
30-10-2006, 16:08
si, è normale ;)
quindi non c'è nessun modo per farle salvare le foto in un unica cartella?
gandalfk7
30-10-2006, 16:36
no purtroppo, così è e così ce la tenaimo.. ;)
ma secondo voi, visto i prezzi dell' usato, la 350 ha molto di più rispetto alla 300?
ga444b666ma777r999in333i
31-10-2006, 15:00
ma secondo voi, visto i prezzi dell' usato, la 350 ha molto di più rispetto alla 300?
Si, la 350D è una macchina più matura della 300D. ;)
sono anch'io dei vostri!
acquistata oggi!
Raptor21
04-11-2006, 16:06
prova: nitidezza +2, saturaz + 1, contrasto -1 o -2 (in casi di forte luce solare)
provati, non sembrano male mi piacciono le immagini che sforna...!
ora però devo riprovare a fare le foto dove erano venute male... speriamo che vengano meglio...
Ora veniamo ad un piccolo problemino: dopo qualche scatto fatto, in modalità auto... me lo ha fatto tre volte e non ricordo se lo faceva anche in altre modalità, la macchina decide di bloccarsi e non scatta più. Mette a fuoco, mi da l'ok per lo scatto ma quanto premo fino in fondo il pulsante la foto non la fa.
Se la spengo torna tutto a posto. Oppure posso anche cliccare il tasto info,menu ecc e lei si riprende... però la schermata che vado ad aprire del menu o dell'info non si apre subito e sembra che si impalli con due finestre... non so come spiegarlo meglio. Cmq fatto questo scatta di nuovo senza problemi.
La macchina avrà 15-20 giorni di vita e circa 300 foto... :doh:
provati, non sembrano male mi piacciono le immagini che sforna...!
ora però devo riprovare a fare le foto dove erano venute male... speriamo che vengano meglio...
Ora veniamo ad un piccolo problemino: dopo qualche scatto fatto, in modalità auto... me lo ha fatto tre volte e non ricordo se lo faceva anche in altre modalità, la macchina decide di bloccarsi e non scatta più. Mette a fuoco, mi da l'ok per lo scatto ma quanto premo fino in fondo il pulsante la foto non la fa.
Se la spengo torna tutto a posto. Oppure posso anche cliccare il tasto info,menu ecc e lei si riprende... però la schermata che vado ad aprire del menu o dell'info non si apre subito e sembra che si impalli con due finestre... non so come spiegarlo meglio. Cmq fatto questo scatta di nuovo senza problemi.
La macchina avrà 15-20 giorni di vita e circa 300 foto... :doh:
paro paro quello che fa la mia. Sembra che a volte si impalli :confused: . Poi pero' tutto OK
=Matrix=
05-11-2006, 11:30
Succede anche a me, però di rado, quindi... pazienza dai... anche se fa un po inc*****e... :rolleyes:
gandalfk7
05-11-2006, 23:18
ragazzi, in quale lingua devo bestemmiare per far aprire i raw della 350d
a photoshop cs2??
contando che ho già scaricato ed aperto l'aggiornamento di raw...
uffa!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cry: :cry:
=Matrix=
06-11-2006, 10:29
A me in PSCS2 non funziona bene la conversione dei raw, infatti uso DPP... ;) o meglio, non uso perchè scatto sempre in jpeg... :p
marklevi
06-11-2006, 13:24
aprire i raw della 350d
a photoshop cs2??
se hai cs2 ed il ACR 3.0 3.3 o 3.4 non dovresti avere problemi...
hornet75
06-11-2006, 13:37
ragazzi, in quale lingua devo bestemmiare per far aprire i raw della 350d
a photoshop cs2??
contando che ho già scaricato ed aperto l'aggiornamento di raw...
uffa!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cry: :cry:
ma hai sostituito il plug-in esistente con quello aggiornato?
gandalfk7
06-11-2006, 13:58
ma hai sostituito il plug-in esistente con quello aggiornato?
:vicini: :muro: pensavo bastasse aprirlo ;)
tantissime grazie!!!!!!!!!!
dovrei essere dei vostri a breve, vinta da poco un' asta su ebay... ovviamente, appena arriva vi massacro di domande :D
Raptor21
06-11-2006, 16:09
paro paro quello che fa la mia. Sembra che a volte si impalli :confused: . Poi pero' tutto OK
Succede anche a me, però di rado, quindi... pazienza dai... anche se fa un po inc*****e... :rolleyes:
ok ora sono un pò più sollevato... mi ero già pigliato male e pensavo che solo la mia fosse così! Anche se a dir il vero questa cosa non è che mi faccia molto piacere...!
=Matrix=
06-11-2006, 16:11
Quest'estate pensavo fosse il caldo... però poi ho notato che lo fa anche a temperature normali... quindi non è il fattore temperatura... :rolleyes: boh
Raptor21
06-11-2006, 16:13
mah misteri della 350D... ieri ad esempio in 140 scatti circa non l'ha fatto... però vai a vapire che gli prende... :confused: :mc:
ReLoADeD
07-11-2006, 11:38
Ciao ragazzi, anche io dei vostri da quasi un mesetto!
Scusate se non leggo tutte le 80 pagine di discussione, ma nei parametri di colore che possiamo salvare, è possibile impostarli in modo che le foto vengano un pò particolari? chessò qualche impostazione che crea qualche effetto particolare magari...invece di pensare sempre solo ai contorni nitidi ecc.
Cmq gran macchinetta...le mie foto di Parigi sono venute uno splendore!
marklevi
07-11-2006, 17:02
... è possibile impostarli in modo che le foto vengano un pò particolari?...
no. si possono solo impostare i parametri di nitidezza, contrasto, saturaz e tonalità.
per fare altri effetti servirebbe un software differente. forse i modelli con i "picture styles" potrebbero (400d 30d 5d)
fastezzZ
08-11-2006, 18:42
chessò qualche impostazione che crea qualche effetto particolare magari...invece di pensare sempre solo ai contorni nitidi ecc.
potresti comprare qualche filtro per il tuo obiettivo...per tutto il resto photoshop ti permette di esprimere la tua creatività in 1000 modi differenti.
mi é arrivata la 350d che ho comprato. Il firmware é 1.0.1, mi consigliate di mettere il 1.0.3?
e la procedura, quanto tempo impiega?
fastezzZ
13-11-2006, 00:11
io ho fatto l'upgrade ma avevo usato talmente poco la 350d che non mi sono accorto di differenze. La 1.02 cambia
1. Fixes the phenomenon of extreme underexposure when using some lenses.
2. Fixes the phenomenon of auto power off function failure when auto power off is set more than 2 minutes.
3. Fixes the phenomenon of incorrect white balance when using an external flash.
la 1.03
1. Fixes the phenomenon of shots being unable to be taken when using the remote controller RC-1.
2. Fixes the phenomenon wherein the camera continues to scroll through images being played back.
3. Improves reliability in communication when using some CF cards.
Niente che abbia a che fare con la qualità delle foto.
Se vuoi prova ad aggiornarla ci vogliono pochi minuti di ebbrezza in cui non sai se devi buttare tutto o se andrà bene :sofico:
é quello il fatto. In più non si sa se quel "extreme underexposure when using some lenses" si riferisce alla mia, di ottica, che é una sigma 18-50.
Vedo di fare qualche foto, anche se non mi sembra siano sottoesposte.
Flash ne ho fatti più di uno, ma in genere su mobo, dove il rischio é relativo (oddio, in teoria é anche maggiore, visto che se la batteria é carica, é carica).
Se la portassi in un centro canon, secondo voi, la farebbero al volo il flash? Magari prenderei l' occasione per fargli anche pulire il sensore, visto che la macchina é usata.
Raptor21
14-11-2006, 20:55
Uffa!! :muro: :cry: Riguardando alcune foto mi sono accorto che si vedevano due simpatiche macchioline nel cielo... e si notano solo da f9 circa in poi... allora ho pensato bene di provare a fare un paio di scatti al muro rispettivamente a f18 e poi a f36... POLVERE!! Ma porca miseria!! :cry: La 350D avrà sì e no 600 scatti e l'ottica del kit l'ho montata solo una volta, ovvero appena presa... come diavolo fa ad esserci già della polvere nel sensore?? Ho provato a togliere il ciofegon ma lui è pulito, non si vedono granelli di polvere... Com'è possibile che sia già sporco il sensore visto che non ho mai fatto il cambio dell'ottica e soprattutto non ho mai fato foto in zone polverose...?
Azz l'ho sempre trattata con la massima cura... e ora che faccio?? come lo pulisco?? :doh: :help:
Vi posto anche i due scatti di prova così magari mi dite quanto "grave" è la mia situazione... :muro:
f18
http://img69.imageshack.us/img69/6935/f18tm4.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=f18tm4.jpg)
f36
http://img69.imageshack.us/img69/2831/f36rq6.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=f36rq6.jpg)
marklevi
14-11-2006, 23:35
f18? esagerato... ;)
cmq la polvere sul sensore ci può essere già da nuova.
vai in farmacia, prendi una pompetta per schizzetto/clisterino, levi l'obiettivo, vai nel menù attivi la pulitura e soffi sul sensore (senza arrivare a toccarlo ovvio..) un decina di volte.
prima la pompetta usala soffiando a vuoto un po, magari qualche parte staccata vola via e non sul sensore :D
Precisamente, anche la mia da nuova aveva gia' la polvere: qualche soffiata di "schizzetto" e via. Per maggior sicurezza cerca anche di tenere il beccuccio fuori dalla portata dell'otturatore e fai l'operazione a batteria ben carica.
perché si notano solo su aperture alte (tipo f/9 - f/22 etc)?
gandalfk7
15-11-2006, 08:29
perché si notano solo su aperture alte (tipo f/9 - f/22 etc)?
poichè la profondità di campo a quelle focali è alta e quindi la polvere sul
sensore si riesce a vedere, più è alta la pdc più vedrai granelli (riuscirai a vedere anche i più piccoli)
che sono sul sensore.
spero di essere stato utile.
ciao!!
poichè la profondità di campo a quelle focali è alta e quindi la polvere sul
sensore si riesce a vedere, più è alta la pdc più vedrai granelli (riuscirai a vedere anche i più piccoli)
che sono sul sensore.
spero di essere stato utile.
ciao!!
chiarissimo e conciso ;)
Luther Blissett
15-11-2006, 13:26
Ha senso comprarsi oggi una 350D, considerando che ho una CanonA95 e mi sono stufato, vorrei più controllo e possibilità di smanetto?
Oppure mi conviene comprarmi la 400, che è appena uscita?
Eventualmente, a parte la macchina, che obiettivi/filtri mi accatto, per cominciare a divertirmi un po'?
ga444b666ma777r999in333i
15-11-2006, 14:32
Ha senso comprarsi oggi una 350D, considerando che ho una CanonA95 e mi sono stufato, vorrei più controllo e possibilità di smanetto?
Oppure mi conviene comprarmi la 400, che è appena uscita?
Eventualmente, a parte la macchina, che obiettivi/filtri mi accatto, per cominciare a divertirmi un po'?
Budget?
La 350D è una gran bella macchina, vale l'acquisto.
hornet75
15-11-2006, 14:39
Ha senso comprarsi oggi una 350D, considerando che ho una CanonA95 e mi sono stufato, vorrei più controllo e possibilità di smanetto?
Oppure mi conviene comprarmi la 400, che è appena uscita?
Eventualmente, a parte la macchina, che obiettivi/filtri mi accatto, per cominciare a divertirmi un po'?
la 350D kit 18-55 sta a 600 euro
la 400D kit 18-55 sta a 680 euro
A mio giudizio se vuoi andare sui canon ormai conviene prendere la + moderna 400D. Te lo dice uno che fino ad unmese fa la pensava al contrario ma la forbice di prezzi prima era molto + ampia. Poi però ho deciso per nikon :D
ga444b666ma777r999in333i
15-11-2006, 14:40
la 350D kit 18-55 sta a 600 euro
la 400D kit 18-55 sta a 680 euro
A mio giudizio se vuoi andare sui canon ormai conviene prendere la + moderna 400D. Te lo dice uno che fino ad unmese fa la pensava al contrario ma la forbice di prezzi prima era molto + ampia. Poi però ho deciso per nikon :D
E hai fatto bene.. :D
Luther Blissett
15-11-2006, 19:05
Ah, non sapevo la differenza fosse così esigua. Allora ok.
Oltre gli obiettivi che ci sono dentro, conviene che prendo subito qualcos'altro o posso smanettare con soddisfazione con quello incluso?
hornet75
15-11-2006, 20:20
Ah, non sapevo la differenza fosse così esigua. Allora ok.
Oltre gli obiettivi che ci sono dentro, conviene che prendo subito qualcos'altro o posso smanettare con soddisfazione con quello incluso?
smanetta pure con l'obiettivo kit, scatta tante foto che è poi il motivo per cui si compra una fotocamera ;) :D . Avrai tempo e modo di comprare in seguito le ottiche che fanno al tuo caso.
Raptor21
15-11-2006, 22:09
f18? esagerato... ;)
cmq la polvere sul sensore ci può essere già da nuova.
vai in farmacia, prendi una pompetta per schizzetto/clisterino, levi l'obiettivo, vai nel menù attivi la pulitura e soffi sul sensore (senza arrivare a toccarlo ovvio..) un decina di volte.
prima la pompetta usala soffiando a vuoto un po, magari qualche parte staccata vola via e non sul sensore :D
effettivamente f18 non lo userò mai però almeno così avevo la conferma della polvere... infatti a f36 si vede perfettamente...
Grazie mille per il consiglio! Non pensavo che bastasse fargli un clisterino...! :eek:
Spero solo che mi vendano solo la pompetta vuota... piena non la voglio...! :rolleyes:
Appena lo pulisco vi farò sapere se son riuscito a combinare dei danni..! Non si sa mai...
Raptor21
15-11-2006, 22:15
la 350D kit 18-55 sta a 600 euro
la 400D kit 18-55 sta a 680 euro
A mio giudizio se vuoi andare sui canon ormai conviene prendere la + moderna 400D. Te lo dice uno che fino ad unmese fa la pensava al contrario ma la forbice di prezzi prima era molto + ampia. Poi però ho deciso per nikon :D
alla faccia!! :eek: è davvero crollato il prezzo della 400D... quando stavo vedendo di prendere la 350D questa costava 615€ mentre la nuova era sui 775€ se non ricordo male....! :rolleyes:
PaTLaBoR
16-11-2006, 15:59
A me l'han regalata!
Mi è arrivata stamattina! E ora?... non ci capisco una beata :D
C'ho scritto pure un post el blog, tanta l'emozione :sofico:
=Matrix=
17-11-2006, 09:25
E ora fai tante foto! :D
PaTLaBoR
18-11-2006, 11:58
E ora fai tante foto! :D
Prima dovrei imparare ad usare la marea di opzioni :eek:
Sono abituato ad una canon ixus 65.. punta e scatta :D
la 350D kit 18-55 sta a 600 euro
la 400D kit 18-55 sta a 680 euro
Hai qualche info in più su dove le potrei trovare a quel prezzo? :)
Anche via PM se vuoi, casomai non fosse giusto pubblicarlo così ;)
Thks
inzimino
18-11-2006, 15:27
Anche a me interesserebbe sapere dove acquistare a questi prezzi ...
Ciao
pardella
18-11-2006, 18:17
Anche a me interesserebbe sapere dove acquistare a questi prezzi ...
Ciao
Si riferisce ai negozi ebay... ce ne sono un paio che fanno quel prezzo. Qualcuno sa se la disponibilità delle macchine è reale? Io ho ordinato la 400d solo corpo in Germania da uno shop online, ma dopo 15 giorni ancora non sanno darmi notizie sulla data di spedizione ( per fortuna non ho pagato), quindi mi stupisco che questi negozi possano avere macchine sempre disponibili, se è così annullo l'ordine tedesco e mi rivolgo a loro...
hornet75
18-11-2006, 19:07
Si riferisce ai negozi ebay... ce ne sono un paio che fanno quel prezzo. Qualcuno sa se la disponibilità delle macchine è reale? Io ho ordinato la 400d solo corpo in Germania da uno shop online, ma dopo 15 giorni ancora non sanno darmi notizie sulla data di spedizione ( per fortuna non ho pagato), quindi mi stupisco che questi negozi possano avere macchine sempre disponibili, se è così annullo l'ordine tedesco e mi rivolgo a loro...
non sono negozi ebay ma siti online uno molto famoso che ti invia prima la merce e dopo un giorno che hai potuto provarla paghi con bonifico. :eek: :D
ho controllato adesso, ragazzi eos 350D solo corpo 515 euro :sbavvv:
garanzia canon italia disponibile!!!!! sono le offerte di natale già adesso :muro:
avete pvt!
Raptor21
19-11-2006, 00:14
sisi è un famosissimo negozio che vende sia on-line che in loco, ottimo e affidabilissimo! per di più ha i prezzi migliori della rete...!
Io più che i 515 euro del corpo della 350 son rimasto esterefatto nei 680 euro della 400D in kit..!! :eek:
ga444b666ma777r999in333i
19-11-2006, 08:38
non sono negozi ebay ma siti online uno molto famoso che ti invia prima la merce e dopo un giorno che hai potuto provarla paghi con bonifico. :eek: :D
ho controllato adesso, ragazzi eos 350D solo corpo 515 euro :sbavvv:
garanzia canon italia disponibile!!!!! sono le offerte di natale già adesso :muro:
avete pvt!
Lo mandi anche a me, please?
Grazie :)
sisi è un famosissimo negozio che vende sia on-line che in loco, ottimo e affidabilissimo! per di più ha i prezzi migliori della rete...!
Io più che i 515 euro del corpo della 350 son rimasto esterefatto nei 680 euro della 400D in kit..!! :eek:
non sapevo di questo negozio, e leggendo tra le sue pagine i prezzi sono micidiali. In più, se ho capito bene, alcuni di voi hanno già trattato con loro e li giudicano ottimi ed affidabili, c'è da fare più che un pensierino. Per ultimo danno garanzia canon italia, e questo la dice lunga. Mi sa che per Natale la 400d me la metto sotto l'albero :p
gandalfk7
19-11-2006, 16:32
non sapevo di questo negozio, e leggendo tra le sue pagine i prezzi sono micidiali. In più, se ho capito bene, alcuni di voi hanno già trattato con loro e li giudicano ottimi ed affidabili, c'è da fare più che un pensierino. Per ultimo danno garanzia canon italia, e questo la dice lunga. Mi sa che per Natale la 400d me la metto sotto l'albero :p
ti assicuro che il servizio che offre quel negozio è ineguagliabile.
dopo aver trattato con loro ho avuto solo delusioni dagli altri negozi ;)
hornet75
19-11-2006, 17:16
Lo mandi anche a me, please?
Grazie :)
fatto! ;)
comunque credo che non ci siano problemi a dirlo pubblicamente, visto che é un sito presente nel topic qua in fotografia sui negozi online.
E' uno di san marino, immagino ;)
fate un giro sul topic in standing e trovate l' indirizzo ;)
comunque credo che non ci siano problemi a dirlo pubblicamente, visto che é un sito presente nel topic qua in fotografia sui negozi online.
E' uno di san marino, immagino ;)
fate un giro sul topic in standing e trovate l' indirizzo ;)
Shop online - condizioni di vendita, spese, confronti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=855869
=Matrix=
20-11-2006, 16:53
Prima dovrei imparare ad usare la marea di opzioni :eek:
Sono abituato ad una canon ixus 65.. punta e scatta :D
Ma no dai, è semplicissima da usare! :) ...dopo qualche giorno ci prendi la mano
Inizia a usare le priorità (Av, Tv) e gli ISO, poi un po alla volta scopri tutto il resto... magari leggiti qualche corso on-line, se ne trovano tanti... ;)
=Matrix=
20-11-2006, 16:56
non sapevo di questo negozio, e leggendo tra le sue pagine i prezzi sono micidiali. In più, se ho capito bene, alcuni di voi hanno già trattato con loro e li giudicano ottimi ed affidabili, c'è da fare più che un pensierino. Per ultimo danno garanzia canon italia, e questo la dice lunga. Mi sa che per Natale la 400d me la metto sotto l'albero :p
Io ci ho appena preso il 70-200/4L... tutto perfetto... l'ho provato e pagato dopo 2 giorni... son disponibilissimi e professionali! ;)
Salve a tutti. Da alcuni mesi posseggo la 350d e ne sono orgoglioso.
Vorrei chiede a qualcuno di voi se è mai successo quello che è capitato a me.
Ultimamente ho voluto provare a scattare alcune foto light painting e nell'originale della a foto qui pubblicata http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=135734 sulla sin della bottiglia (su sfondo nero) appariva un piccolissimo puntino blu levato con clone in pw.
Li per li non ci ho dato importanza, senonchè la cosa si è riproposta ieri, sempre fotografando con lo stesso sistema.
secondo voi cosa potrebbe essere
bella la foto :)
potrebbe essere un hot pixel (immagino i tempi fossero lunghi).
prova a abilitare la correzione hotpixel (nel menu fn)
Si il tempo era di 30" f. 22.
Ora provo ad abilitare quella funzione... anche se non mi è chiaro il procedimento.
Ho analizzato il file con dead pixel test... sono rimasto a bocca aperta.
51 pixel morti e 234822 hotpixel... che faccio???
butti la macchina.
Però dimmi dove lo fai così magari passo di lì. :asd:
credo non sia nulla di chè, attiva la funzione e riprova, dovrebbe da sola eliminarti i dead pixel facendo un raffronto tra la foto scattata e la medesima con otturatore chiuso.
ma quella funzione in che programma è? photoshop?
bella la foto :)
potrebbe essere un hot pixel (immagino i tempi fossero lunghi).
prova a abilitare la correzione hotpixel (nel menu fn)
Sta funzione per la correzione hotpixel... non capisco dove trovarla.
é nel menu c.fn
cioé, ultimo menu, quello con il martelletto e 2 nella scheda, vai su c.fn e premi set, opzione 2
C. Fn-2 Riduce disturbo lunghe espo.
0: Spento
1: Acceso
Consente di ridurre il disturbo nelle esposizioni posa di 30 secondi o
più con una velocità ISO da 100 a 800 (o di 1 secondo o più con una
velocità ISO 1600). Dopo aver scattato la foto, il tempo richiesto per
elaborare la riduzione del disturbo equivarrà al tempo di esposizione.
Durante l'elaborazione della riduzione del disturbo, viene visualizzato
il messaggio "buSY" e non è più possibile acquisire nuove immagini.
manuale pag. 148
=Matrix=
21-11-2006, 12:08
Ragazzi non spaventatevi per gli hot pixel, è normalissimo che si siano... finchè il problema non è visibile non fateci caso (è un po come la fissa della pulizia del sensore perchè si vedono delle macchie in trasparenza a f/36) :D...
marklevi
21-11-2006, 13:00
Ho analizzato il file con dead pixel test... sono rimasto a bocca aperta.
51 pixel morti e 234822 hotpixel... che faccio???
a che valore iso e che tempi?
marklevi
21-11-2006, 20:18
100 iso 30"
con 30s ci può stare. ora non ho possibilità di fare test
luka_luka
03-12-2006, 10:25
Salve ragazzi, seguo questa discussione da un pò di tempo e vi assicuro che per un niubbo è davvero molto interessante. Ma basta con i convenevoli e veniamo alle domande :D
Da circa 4 mesi ho una eos 350d e sono molto soddisfatto. Dal momento che si avvicina il Natale e quindi anche i regali :D vorrei un consiglio per una nuova ottica.
Premetto che sono un fotoamatore e non un professionista.
L'ottica che ho attualmente è quella del kit 18-55 che, se non dico una bestialità, fa da grandangolo e da tele. Giusto?
Ho letto giudizi positivi principalmente su due ottiche: il 17-70 della Sigma e il 70 - 200 f4L della Canon.
Ora, lasciando stare il prezzo, volevo chiedere: montando il 70 - 200 avrei solo tele? Sto dicendo una cretinata?
Praticamente se compro un Tamron 55 - 200 e avendo il 18 - 55 del kit, avrei un'escursione focale che va da 18 a 200, ma se voglio fotografare in grandangolo devo cambiare ottica. Giusto?
Chiedo questo perchè ho letto di alcune ottiche della Sigma e della Tamron che sono 18 - 200. Sicuramente i puristi della foto inorridiranno, ma per un fotoamatore è molto comodo avere in una sola ottica escursioni focali così ampie... sbaglio? Poi, se uno ha la necessità compra un bel 70-200 f4L della Canon e magari un Tokina 12-24.
Un'ultima domanda. Come si fa a calcolare a che zoom corrisponde (1x 2x 3x ecc.) un'ottica? In pratica, un 70-200 a che zoom corrisponde?
Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato.
cagnaluia
03-12-2006, 10:32
Salve ragazzi, seguo questa discussione da un pò di tempo e vi assicuro che per un niubbo è davvero molto interessante. Ma basta con i convenevoli e veniamo alle domande :D
Da circa 4 mesi ho una eos 350d e sono molto soddisfatto. Dal momento che si avvicina il Natale e quindi anche i regali :D vorrei un consiglio per una nuova ottica.
Premetto che sono un fotoamatore e non un professionista.
L'ottica che ho attualmente è quella del kit 18-55 che, se non dico una bestialità, fa da grandangolo e da tele. Giusto?
Ho letto giudizi positivi principalmente su due ottiche: il 17-70 della Sigma e il 70 - 200 f4L della Canon.
Ora, lasciando stare il prezzo, volevo chiedere: montando il 70 - 200 avrei solo tele? Sto dicendo una cretinata?
Praticamente se compro un Tamron 55 - 200 e avendo il 18 - 55 del kit, avrei un'escursione focale che va da 18 a 200, ma se voglio fotografare in grandangolo devo cambiare ottica. Giusto?
Chiedo questo perchè ho letto di alcune ottiche della Sigma e della Tamron che sono 18 - 200. Sicuramente i puristi della foto inorridiranno, ma per un fotoamatore è molto comodo avere in una sola ottica escursioni focali così ampie... sbaglio? Poi, se uno ha la necessità compra un bel 70-200 f4L della Canon e magari un Tokina 12-24.
Un'ultima domanda. Come si fa a calcolare a che zoom corrisponde (1x 2x 3x ecc.) un'ottica? In pratica, un 70-200 a che zoom corrisponde?
Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato.
0. il 18-55 alias 28-90 (pelo piu pelo meno) è un poco piu che grandangolo e un poco meno che teleobiettivo.. in una zona definibile "normale". Lo zoom classico che avevano anche le "vecchie" analogiche canon in kit.
1. la comodità di tali ottiche effettivamente c'è. Ma la qualità MANCA!
Manca proprio nei punti in cui tu le vorresti utilizzare.. quindi in "capo e in coda"..
Allora perchè non acquistare una compattona... 28 - 400?
Tu hai una signora macchina fotografica! perciò la devi sfruttare bene. e Minimo due ottiche le devi selezionare e usare.
Quindi lascia perdere tutte quelle ottiche che promettono escursioni esotiche.
2. lo zoom corrispondente sulla tua 350d.. lo calcoli moltiplicando la lunghezza che leggi sull obiettivo per 1,6.
Guadagni in tele, perdi in grandangolo.
3. il mio consiglio è spendere spendere spendere! BENE. quindi la tua prossima ottica deve essere un 70-200F4L della canon.
Guarda bene che non sono soldi buttati.. è un assegno circolare. Se pensi in futuro di pentirtene: Lo rivenderai facilmente senza perderne molto / quasi nulla.
Anzi ti conviene guardare tra i mercatini dell usato che se ne trovano a vagonate. a prezzi un pò piu bassi del nuovo.. a tutto vantaggio per una prossima tua (spero di no) rivendita.
hornet75
03-12-2006, 11:57
L'ottica che ho attualmente è quella del kit 18-55 che, se non dico una bestialità, fa da grandangolo e da tele. Giusto?
Moltiplicando per il fattore di crop 1,6 hai l'equivalente su pellicola di un 29-88mm vale a dire da grandangolo a mediotele. in pratica "sei scoperto" per i teleobiettivi più spinti quindi oltre i tuoi 55mm.
Ho letto giudizi positivi principalmente su due ottiche: il 17-70 della Sigma e il 70 - 200 f4L della Canon.
Ora, lasciando stare il prezzo, volevo chiedere: montando il 70 - 200 avrei solo tele? Sto dicendo una cretinata?
Montando il 70-200 amplieresti le focali tele, ovviamente è sconsigliato utilizzare solo un'ottica tele ma va abbinata al tuo 18-55
Praticamente se compro un Tamron 55 - 200 e avendo il 18 - 55 del kit, avrei un'escursione focale che va da 18 a 200, ma se voglio fotografare in grandangolo devo cambiare ottica. Giusto?
Prendendo il tamron o il sigma o lo stesso canon 55-200 avresti il perfetto completamento della tua ottica kit ma a secondo delle esigenze è ovvio che sei costretto a sostituire le ottiche, ad se vuoi fotografare una piazza monti il 18-55 ma se vuoi il dettaglio di un campanile molto alto monti il 55-200
Chiedo questo perchè ho letto di alcune ottiche della Sigma e della Tamron che sono 18 - 200. Sicuramente i puristi della foto inorridiranno, ma per un fotoamatore è molto comodo avere in una sola ottica escursioni focali così ampie... sbaglio? Poi, se uno ha la necessità compra un bel 70-200 f4L della Canon e magari un Tokina 12-24.
i 18-200 sono comodi ma hanno una resa "modesta" se sei comunque dell'idea di prendere in futuro il "bianchino" (70-200 F4L) ti consiglio di prendere per ora il tamron 55-200 che costa una sciocchezza (anche meno di 100 euro) è ha una resa paragonabile (forse anche migliore) al 55-200 di canon che costa molto di più. A rivendere il tamron ci perderesti pochissimo per quel che costa nuovo.
Un'ultima domanda. Come si fa a calcolare a che zoom corrisponde (1x 2x 3x ecc.) un'ottica? In pratica, un 70-200 a che zoom corrisponde?
Semplice devi vedere il rapporto fra gli estremi di focale 200 diviso 70 fa circa 2,85 quindi puoi considerare il 70-200 come uno zoom 3X o quasi diciamo 2,9X ;)
ga444b666ma777r999in333i
03-12-2006, 12:56
Un'ultima domanda. Come si fa a calcolare a che zoom corrisponde (1x 2x 3x ecc.) un'ottica? In pratica, un 70-200 a che zoom corrisponde?
Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato.
Il discorso del 1x, 2x, 3x è una falsa unità di misura, in realtà. Cioè per renderla paragonabile tra le varie ottiche dovrebbe partire da un ottica minima uguale per tutti.
Cioè un 18-55 (un 3x) è uguale ad un 35-105 (3X), un 65-200 (3X) e così via.
Se poi vuoi paragonare l'escursione totale di una 350D con 18-55 e 55-200 e una (per esempio) panasonic 12X (35-420) devi semplicemente fare 200/18, che fa 11x.
;)
luka_luka
03-12-2006, 14:43
Ragazzi siete tati rapidi, gentili e chiarissimi... che cosa voglio di più dalla vita?
vabbè lasciamo stare... :D
@cagnaluia
è giustissimo quello che dici, ma non vorrei spendere moltissimo, quindi il "bianchino" credo proprio che lo comprerò dopo aver fatto ancora un pò di esperienza con ottiche magari più modeste... nel prezzo e nelle prestazioni :D di sicuro non sarei capace di sfruttarlo al massimo.
@hornet75
Davvero un tamron 55-200 costa così poco?
Comunque, ricapitolando:
Lascio perdere le ottiche esotiche :D 18-200
Il bianchino resta un sogno :D :D :D
Ergo... mi oriento su un 55-200?
Vorrei anche un giudizio sul 17-70 della Sigma (cambia poco dalla 18-55?) e sul Canon EFS 17-85mm IS USM che è segnalato in prima pagina (ma la fa solo Canon quest'ottica?).
Grazie.
ga444b666ma777r999in333i
03-12-2006, 15:19
Vorrei anche un giudizio sul 17-70 della Sigma (cambia poco dalla 18-55?) e sul Canon EFS 17-85mm IS USM che è segnalato in prima pagina (ma la fa solo Canon quest'ottica?).
Grazie.
Due ottime ottiche, separate dal prezzo, migliore nel sigma, che è giustificato dalla stabilizzazione del canon.
Il Sigma è 2.8 a 17, cosa che può minimizzare, a questa focale, la stabilizzazione del canon.
hornet75
03-12-2006, 15:45
@hornet75
Davvero un tamron 55-200 costa così poco?
Prova a cliccare sul LINK (http://www.imagofoto.eu/ita/dettagli.prodotto.php?id=320) ;)
Vorrei anche un giudizio sul 17-70 della Sigma (cambia poco dalla 18-55?) e sul Canon EFS 17-85mm IS USM che è segnalato in prima pagina (ma la fa solo Canon quest'ottica?).
Grazie.
Direi che il 17-70 sigma sia meglio dell'obiettivo kit, più versatile (arriva a 70mm) più luminoso, direi più nitido ai bordi soprattutto alle corte focali, soffre un pochino meno le aberrazioni cromatiche insomma è meglio in tutto. Il 17-85 canon lo vedo invece molto costoso in rapporto a quello che offre, trovo lo stabilizzatore superfluo soprattutto alle corte focali è meno luminoso del sigma ha una distorsione sui 17 mm "esagerata" e soffre parecchio di aberrazioni cromatiche. Ottimo da esibire ma mi aspettavo di più in rapporto al prezzo. Il tutto ovviamente IMHO.
luka_luka
03-12-2006, 15:54
WOW :eek:
Preciso, rapido e conciso...
grazie di tutto hornet75.
Ho ancora qualche giorno per scegliere, magari faccio qualche altra domandina in seguito... ma senza abusare della vostra pazienza :D
Grazie e sciao belli.
luka_luka
04-12-2006, 12:52
Se poi vuoi paragonare l'escursione totale di una 350D con 18-55 e 55-200 e una (per esempio) panasonic 12X (35-420) devi semplicemente fare 200/18, che fa 11x.
Il tuo discorso e chiaro, ma correggimi se sbaglio.
Il valore 11x indica l'escursione totale partendo da grandangolo. Giusto?
Se invece prendo in considerazione che per una digitale l'obiettivo normale è un 30 mm (che diventa 48 mm col fattore di crop), allora è come se avessi un 6x circa. :rolleyes:
Inoltre, se monto un 55-200 è come se andassi in giro con un'ottica che inquadra già a 1.5x circa?
Ho detto cose sensate o mi sono incasinato? :D
Sciao a tutti.
cagnaluia
04-12-2006, 13:11
Il tuo discorso e chiaro, ma correggimi se sbaglio.
Il valore 11x indica l'escursione totale partendo da grandangolo. Giusto?
Se invece prendo in considerazione che per una digitale l'obiettivo normale è un 30 mm (che diventa 48 mm col fattore di crop), allora è come se avessi un 6x circa. :rolleyes:
Inoltre, se monto un 55-200 è come se andassi in giro con un'ottica che inquadra già a 1.5x circa?
Ho detto cose sensate o mi sono incasinato? :D
Sciao a tutti.
il valore 11x è un fattore di ingrandimento partendo da una base "y" ad una "z".
"y" può essere un grandangolo ma anche un tele.
per esempio.. 28-200. y=28, z=200.
ma anche.. 100-400. y=100, z=400.. ambedue tele.
Quindi questo fattore "numerox" è del tutto RELATIVO e dipende appunto dalla base e dall arrivo.
di solito la base "y" la si fa coincidere un una lunghezza normale o grandagolare.
E' solo una scelta.
tutte le compatte partono di solito da 28mm oppure 36mm.. per arrivare chi a 3x = 84mm (oppure 108mm). Chi a 10x... quindi 280mm (oppure 360mm).
ma è solo un fattore.. RELATIVO alla base usata.
Per dire un 100-400 che dovrebbe essere un 4x. E' di gran lunga piu lungo di un 28-300 che sulla carta sarebbe un 11x...
gandalfk7
04-12-2006, 13:22
Il tuo discorso e chiaro, ma correggimi se sbaglio.
Il valore 11x indica l'escursione totale partendo da grandangolo. Giusto?
Se invece prendo in considerazione che per una digitale l'obiettivo normale è un 30 mm (che diventa 48 mm col fattore di crop), allora è come se avessi un 6x circa. :rolleyes:
Inoltre, se monto un 55-200 è come se andassi in giro con un'ottica che inquadra già a 1.5x circa?
Ho detto cose sensate o mi sono incasinato? :D
Sciao a tutti.
mi sa che hai fatto un pò casino :D
il nX è solo un rapporto tra l'escursione minima e massima di una lente:
18-55 = 3x
70-200 = 2.85x
17-70 = 4.11x
50 fisso = 1x (50/50= 1)
1600 fisso = 1x
è un rapporto, non è che se esci con un 55-200 esci a 1.5x
55mm è il tuo 1x e 200mm è il tuo 3.63x se così vogliamo chiamarli, ma solo per quell'ottica!! e questo discorso è inutile (il 3x,1x,2x etc) perchè non avrai mai una misura comparabile con gli altri obiettivi:
17-170 = 10x
19-190 = 10x
5-50 = 10x
20-200 = 10x
è solo un rapporto ma tutti questi 4 obiettivi (ipotetici) hanno caratteristiche molto diverse.
altro esempio:
1x=
50mm fisso
8mm fisso
85mm fisso
1600mm fisso
il 1600mm e l'8mm hanno lo stesso rapporto ma sono molto diversi:
8mm = grandangolo spinto
1600mm = supertele molto spinto
sono uno l'estremo dell'altro ma hanno rapporto uguale.
spero di essere stato utile e chiaro.
ciao!!
luka_luka
04-12-2006, 15:33
ok avevo fatto casino :D , ma è per questo che ci state voi del forum :D :D :D , per mettere ordine nelle scemenze che dicono i niubbi.
Grazie a tutti, siete stati chiarissimi.
gandalfk7
04-12-2006, 16:51
ok avevo fatto casino :D , ma è per questo che ci state voi del forum :D :D :D , per mettere ordine nelle scemenze che dicono i niubbi.
Grazie a tutti, siete stati chiarissimi.
son contento!
:read: adesso però devi farci vedere una foto della MotoGuzzi che hai in sign :read:
luka_luka
04-12-2006, 17:59
Eccola...
Moto Guzzi V7 700 del '72
non vi offendete se dico che la foto fu fatta con una Zenit 122 :p tutta manuale? :D
http://img58.imageshack.us/img58/5210/v7700jv3.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=v7700jv3.jpg)
gandalfk7
04-12-2006, 18:07
Eccola...
Moto Guzzi V7 700 del '72
non vi offendete se dico che la foto fu fatta con una Zenit 122 :p tutta manuale? :D
http://img58.imageshack.us/img58/5210/v7700jv3.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=v7700jv3.jpg)
uau.. :eek: :eek:
grazie!! :D
peppino80
08-12-2006, 07:25
Ciao a tutti, ho preso da poco una Canon Eos 350D, volevo però, da voi esperti nel settore un piccolo chiarimento:
I 7 puntini rossi luminosi che si vedono nel mirino quando viene effettuata la messa a fuoco (AF), o meglio, se li faccio accendere tutti e 7 (premendo il tasto opportuno), ho notato una sorta di alone per alcuni di essi, alone che si manifesta, è evidente se oscuro l'obbiettivo..
E' normale?
L'immagine è una foto (fatta alla meno peggio col telefonino) del problema che vi descrivevo
http://img224.imageshack.us/img224/4451/07122006009mu4.jpg
Il mio dubbio è sull'alone creato da uno dei puntini rossi
p.s. vorrei anche un vostro parere riguerdo l'efficienza, o meglio la buona pulizia, del sensore, visto che ultimamente ho giocato molto con questo gioiellino, cambiando obbiettivi ecc.ecc.
http://img101.imageshack.us/img101/2059/img00114mg3.jpg
Il link con lo zip con le foto a risoluzione massima
http://rapidshare.com/files/6436438/IMG_0114.zip.html
http://www.megaupload.com/it/?d=VG4A4UOQ
http://img165.imageshack.us/img165/8801/img0026va5.jpg
Grazie 10000000000000000 per i vostri aiuti e chiarimenti!!!
Ciao
marklevi
08-12-2006, 11:35
il tuo sensore non ha polvere, lo vedi anche ti stesso
massimo78
08-12-2006, 13:22
Dopo i vari consigli che mi sono stati dati ho provveduto all'acquisto di una 350D.
sono pienamente soddisfatto dell'acquisto anche se ora devo imparare alcune cose.
Premetto che ho gia letto il manuale, ma un concetto non mi è chiaro: se il tempo di autoscatto è per forza fisso a 10'' :stordita:
In qualunque macchinetta è possibile settarlo anche a 2'' o 5'' ma in questa non trovo l'opzione e nel manuale non è mensionata.
gandalfk7
08-12-2006, 13:32
Dopo i vari consigli che mi sono stati dati ho provveduto all'acquisto di una 350D.
sono pienamente soddisfatto dell'acquisto anche se ora devo imparare alcune cose.
Premetto che ho gia letto il manuale, ma un concetto non mi è chiaro: se il tempo di autoscatto è per forza fisso a 10'' :stordita:
In qualunque macchinetta è possibile settarlo anche a 2'' o 5'' ma in questa non trovo l'opzione e nel manuale non è mensionata.
l'autoscatto è fisso a 10sec, s evuoi secender a 2sec devi andare nel
menè delle funzioni speciali e settare "mirror lockup", in questo modo sarà di soli 2 sec.
saluti e baci
luka_luka
08-12-2006, 22:18
Un consiglio...
questa foto l'ho scattata qualche giorno fa a Dublino dal Gravity Bar, il bar del Guinness Storehouse, con vista a 360° su Dublino... fantastico :cincin: ci voglio ritornare :cry: ma passiamo alla domanda.
Volevo sapere come si fa a scattare una bella foto in queste condizioni.
Il bar è circondato da vetri e ci sono molti riflessi, l'interno è illuminato e, ovviamente :D , l'esterno era scuro.
La foto è stata scattata con i seguenti parametri.
Programma AV
iso 1600
vel. otturatore 1/3 sec
f/5.6
esposizione 1/2 sec
http://img68.imageshack.us/img68/3584/img0905bi2.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=img0905bi2.jpg)
vista a grandezza naturale la foto è mossa.
ne ho scattate anche alcune col programma P
http://img64.imageshack.us/img64/4803/img0913mo2.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=img0913mo2.jpg)
http://img235.imageshack.us/img235/3849/img0914kg3.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=img0914kg3.jpg)
grazie per i consigli.
gandalfk7
08-12-2006, 22:28
Un consiglio...
questa foto l'ho scattata qualche giorno fa a Dublino dal Gravity Bar, il bar del Guinness Storehouse, con vista a 360° su Dublino... fantastico :cincin: ci voglio ritornare :cry: ma passiamo alla domanda.
Volevo sapere come si fa a scattare una bella foto in queste condizioni.
Il bar è circondato da vetri e ci sono molti riflessi, l'interno è illuminato e, ovviamente :D , l'esterno era scuro.
La foto è stata scattata con i seguenti parametri.
Programma AV
iso 1600
vel. otturatore 1/3 sec
f/5.6
esposizione 1/2 sec
IMG CUTTATA
vista a grandezza naturale la foto è mossa.
ne ho scattate anche alcune col programma P, che però ora non riesco a
caricare :mad:
grazie per i consigli.
bellina, anche se si vede che è mossa un pochino.. :(
dovresti coprire la macchina fotografica con un telo scuro,
o emglio, dovresti usare un "raccordo" tra la lente dell' obiettivo ed il vetro in modo
che non veda il riflesso.. io quando le feci in passato coprii con le mani :fagiano: ..
ciao!
luka_luka
08-12-2006, 23:20
grazie, sempre gentile ;)
luka_luka
09-12-2006, 19:05
Sto diventando più esperto di Oliviero Toscani :D a parte gli scherzi...
Avendo letto un pò in giro mi sono fatto un'idea un pò più precisa di cosa mi possa servire come ottica nuova, ergo vorrei dei consigli.
Credo che indirizzerò la mia attenzione verso uno dei seguenti zoom:
Sigma 17-70mm F2.8-4.5 DC MACRO
Sigma 18-125mm F3.5-5.6 DC
1) Secondo voi qual'è un prezzo onesto per entrambi?
2) La definizione MACRO del 17-70 cosa significa precisamente?
3) Del 18-125 ho letto che comprarlo è un pò come giocare alla roulette russa,
ovvero presenta problemi di front-focusing, che dovrebbe rigurdare la messa a fuoco automatica e a quanto pare sono in molti ad avere avuto problemi.
Grazie...
gandalfk7
09-12-2006, 19:24
Sto diventando più esperto di Oliviero Toscani :D a parte gli scherzi...
Avendo letto un pò in giro mi sono fatto un'idea un pò più precisa di cosa mi possa servire come ottica nuova, ergo vorrei dei consigli.
Credo che indirizzerò la mia attenzione verso uno dei seguenti zoom:
Sigma 17-70mm F2.8-4.5 DC MACRO
Sigma 18-125mm F3.5-5.6 DC
1) Secondo voi qual'è un prezzo onesto per entrambi?
2) La definizione MACRO del 17-70 cosa significa precisamente?
3) Del 18-125 ho letto che comprarlo è un pò come giocare alla roulette russa,
ovvero presenta problemi di front-focusing, che dovrebbe rigurdare la messa a fuoco automatica e a quanto pare sono in molti ad avere avuto problemi.
Grazie...
1) il prezzo di un noto negozio di san marino ;) (se vuoi, PVT)
2) che riesci a mettere a fuoco a 1cm dal soggeto mentre sei esteso a 70mm.
lo ho ed è notevole la macro: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=136468
3) non so..
io ti so dire che il 17-70 mi piace davvero
anche se all'inizio ci ho litigato un pò.
se posso esserti ancora utile, basta che chiedi ;)
ciao!!!
luka_luka
10-12-2006, 10:37
Ho visitato le tue gallerie di immagini, davvero complimenti, molto belle le foto.
Grazie per i consigli e... coma facciamo a contattarci in PVT?
Diciamo che mi interesserebbe il prezzo di quel negozio :D :D :D
Fammi sapere grazie.
gandalfk7
10-12-2006, 10:59
Ho visitato le tue gallerie di immagini, davvero complimenti, molto belle le foto.
Grazie per i consigli e... coma facciamo a contattarci in PVT?
Diciamo che mi interesserebbe il prezzo di quel negozio :D :D :D
Fammi sapere grazie.
per pvt intendevo messaggio privato, scusa, l'ho lasciato sottointeso. ;)
ti mando subito un MP.
ciau!!
luka_luka
12-12-2006, 18:49
Salve ragazzi, ancora qualche domanda.
Ho una eos 350d con obiettivo kit montato, quindi 18-55.
E' normale che se fotografo con il prog. AV, ma anche con il prog M, non riesco ad impostare il diaframma a meno di f/3.5 se lo zoom è a 18 e f/5.6 se ruoto la ghiera fino a 55? :mbe:
Non so se sono stato chiaro.
Un'altra domanda. Con il 18-55, se metto la funzione macro della zona automatica, qual'è la distanza minima per mettere a fuoco?
Grazie
:help:
SCUSATE :p mi sono appena accorto di aver detto una cretinata enorme :D
infatti non a caso il nome completo dell'obiettivo in kit è: 18-55 mm f/3.5-5.6 II... giusto?
gandalfk7
12-12-2006, 19:02
Salve ragazzi, ancora qualche domanda.
Ho una eos 350d con obiettivo kit montato, quindi 18-55.
E' normale che se fotografo con il prog. AV, ma anche con il prog M, non riesco ad impostare il diaframma a meno di f/3.5 se lo zoom è a 18 e f/5.6 se ruoto la ghiera fino a 55? :mbe:
Non so se sono stato chiaro.
Un'altra domanda. Con il 18-55, se metto la funzione macro della zona automatica, qual'è la distanza minima per mettere a fuoco?
Grazie
:help:
so rispondere solo alla prima domanda:
si, è normale, anche perchè se leggi davanti all'obiettivo ci dovrebbe essere
scritto: 18-55 f/3.5-5.6
=
a 18mm la f minima è f/3.5
a 55mm la f minima è f/5.6
a lunghezze focali più lunghe è più difficile mantenere un'apertura ampia di diaframma.
il mio ad es:
17-70 f/2.8-4.5
17mm= max f/2.8
70mm= max f/4.5
dai un'occhio a cos'è il diaframma in un obiettivo su wikipedia (dovrebbe esserci)
io torno subito
marklevi
13-12-2006, 01:14
Un'altra domanda. Con il 18-55, se metto la funzione macro della zona automatica, qual'è la distanza minima per mettere a fuoco?
anche se NON metti su "macro" la distanza minima rimane la stessa ;)
sul sito canon non c'è guarda nelle istruzioni. comunque sarà intorno ai 30cm (che vanno misurati dal piano sensore no dalla lente frontale eh ;) ).
cmq fai così per una prova: metti l'autofocus in ai-servo (in P o Av o M), lo zoom a 55. ora punta un oggetto e ti ci avvicini tenendo premuto il tasto di scatto.
ad ogni tuo movimento la macchina regolerà l'af. se ti avvicinerai troppo la lucetta verde nel mirino (in basso a destra) inizierà a lampeggiare: ALT vuol dire che sei andato troppo vicino e la lente non ce la, devi riallontanarti un po
quello è il massimo ingrandimento che può dare il 18-55
scusa, mark, ma non c'é scritto sulla lente (sul corpo della lente, intendo) la distanza minima?
del 18-55 canon non so. il 18-50 sigma la ha
fastezzZ
13-12-2006, 08:42
18-55 ef-s 0.28mt
luka_luka
13-12-2006, 10:23
Come al solito grazie a tutti, precisissimi :D
Comunque ha ragione street, c'è scritto sul corpo della lente... 0.28m/09ft...
cosa significa "/09ft"? :mbe:
@marklevi
Grazie, sei stato chiarissimo, ho fatto la prova che hai detto e credo che stiamo intorno ai 30cm "dal piano sensore non dalla lente frontale" :sborone: così anche io faccio lo sborone :D
anche se NON metti su "macro" la distanza minima rimane la stessa ;)
Ma allora che serve quella funzione? Diciamo che è meglio usare la macchina sempre in modalità avanzata, giusto? Non vale la pena spendere tutti quei soldi per una reflex e poi usarla come una compatta.
Scusate le domande (molto banali :rolleyes: ) ma reflex significa che nel mirino vedo ciò che poi uscirà in foto? Compreso anche ciò che è a fuoco o meno?
Grazie
luka_luka
13-12-2006, 10:55
@marklevi
Ciao, ho visitato la tua galleria di immagini, molto belle, specialmente quelle
"Roma, notte 1 Dicembre"... volevo chiederti una cosa: queste foto le hai scattate con un cavalletto?
grazie ciao.
cagnaluia
13-12-2006, 11:05
ho venduto la 350d e ho preso la 20d.
Una buona offerta.
Non l'ho ancora provata... è appena arrivata. Sono senza CF.
1. Ma il mirino è molto piu comodo, (finalmente non quel buco buio che aveva la ,seppur OTTIMISSIMA, 350d). Ma certamente non ai livelli del "parcheggio" che può vantare la 5D.
2. Il corpo più grande è effettivamente MOLTO piu comodo (per me...), si impugna meglio. Anche se più pesante.
3. La rotella per girare tra i vari menu e le impostazioni decisamente utile e veloce.
4. Informazioni sul dorso parte DX.
5. La porticina per la CF è un pò ballerina.. si.. proprio un pelo!
6. Beh.. lo scatto è "emotivamente" più.. gustoso... :) e professionale.
Come al solito grazie a tutti, precisissimi :D
Comunque ha ragione street, c'è scritto sul corpo della lente... 0.28m/09ft...
cosa significa "/09ft"? :mbe:
Che all' incirca é un piede di distanza (0.9 feet).
Prima che tu lo chieda, é la misura che usano in sistemi anglosassoni.
Scusate le domande (molto banali :rolleyes: ) ma reflex significa che nel mirino vedo ciò che poi uscirà in foto? Compreso anche ciò che è a fuoco o meno?
Grazie
no.
Significa che c'é uno specchio che ti fa vedere nel mirino quello che vede la lente.
Però il mirino in genere ha un fattore di crop (quindi, vedrai il 95% della futura immagine) e lo vedi a tutta apertura (quindi, avrai le stesse cose a fuoco solo se usi la massima apertura).
Per vedere cosa sarà a fuoco con aperture minori, c'é un tastino apposta, sul corpo vicino alla lente ed in basso. un pò scomodino, come posizione, se devo dirla tutta.
(IH)Patriota
13-12-2006, 11:08
Hai dimenticato di dire che l' otturatore fa un casino incredibile ;).
Gran macchina.
Ciauz
Pat
cagnaluia
13-12-2006, 13:25
Hai dimenticato di dire che l' otturatore fa un casino incredibile ;).
Gran macchina.
Ciauz
Pat
no no
6. Beh.. lo scatto è "emotivamente" più.. gustoso... e professionale.
....
beh, quello della 350d è piu acuto.
marklevi
13-12-2006, 17:12
@marklevi
"Roma, notte 1 Dicembre"... volevo chiederti una cosa: queste foto le hai scattate con un cavalletto?
grazie ciao.
grazie.
si certo.
se vedi sotto alle foto ci sono i dati di scatto e variano fra pochi seconi a 20 secondi circa.
considera che a mano libera è impossibile scattare a meno di 1/20s con un gradangolo... e se si ha lo stabilizzatore si può arrivare a 1/5s circa (ovviamente :D)
marklevi
13-12-2006, 17:22
Ma allora che serve quella funzione? Diciamo che è meglio usare la macchina sempre in modalità avanzata, giusto? Non vale la pena spendere tutti quei soldi per una reflex e poi usarla come una compatta.
Grazie
imposterà qualche parametro che "in generale" va bene per fare le macro... boh :D io preferirei la priorità diaframma e un valore iso regolato per evitare il mosso
@ street: non lo so se c'è scritto su ;)
luka_luka
13-12-2006, 17:34
grazie.
si certo.
se vedi sotto alle foto ci sono i dati di scatto e variano fra pochi seconi a 20 secondi circa.
considera che a mano libera è impossibile scattare a meno di 1/20s con un gradangolo... e se si ha lo stabilizzatore si può arrivare a 1/5s circa (ovviamente :D)
Infatti, li avevo visti i parametri.
Anche paesaggi e tramonti mi piacciono molto...
complimenti davvero.
Ti posso chiedere come si scatta una foto come "panorama.jpg", quella fatta con la Olympus C-8080WZ? E' ritoccata?
Mi dai delle indicazioni, parametri, ecc. ecc.? :D
Grazie.
marklevi
13-12-2006, 17:47
Ti posso chiedere come si scatta una foto come "panorama.jpg", quella fatta con la Olympus C-8080WZ? E' ritoccata?
Mi dai delle indicazioni, parametri, ecc. ecc.? :D
Grazie.
treppiede, vari scatti affiancati e poi montaggio sul pc con canon photostich :D
matrix883
15-01-2007, 23:25
ciao luca volevo a distanza di 3 mesi ringraziarti per il consiglio del 50mm canon....ineffetti è uno spettacolo...a quel prezzo.
senti volevo dirti che il 10mm sigma....lo stai sfruttando alla grande...mi piacciono le foto che fai quando inquadri soprattutto edifici per la profondita di campo....
pero hai troppi obiettivi non è giusto!!!!!!! :D :D
un salutone Anto
marklevi
16-01-2007, 17:02
.. 50mm canon....ineffetti è uno spettacolo...a quel prezzo.
senti volevo dirti che il 10mm sigma....
sono contento per il 50. è una buona scuola anche perchè offre molto a poco prezzo
sigma 10-20? ora sta in mano a qualc'un de Milàn :D
massimo78
16-01-2007, 17:51
sono contento per il 50. è una buona scuola anche perchè offre molto a poco prezzo
sigma 10-20? ora sta in mano a qualc'un de Milàn :D
10 - 20 cos'è fish-eye?
TechnoPhil
16-01-2007, 18:35
10 - 20 cos'è fish-eye?
questo topic gira ancora senza cadere!! :D
il 10-20 non è fish eye!
http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/digital/10_20_4_56.htm
marklevi
16-01-2007, 20:18
10 - 20 cos'è fish-eye?
no è rettilineo.
cioè, è geometricamente quasi corretto. non raggiunge i livelli di correttezza del sigma 12-24 (che è compatibile pellicola e FF) ma si usa bene per foto in interni.
su photozone.de trovi molti ctest con i grafici delle distorsioni
Raptor21
08-05-2007, 12:13
Riporto alla luce questa discussione per chiedere una cosetta.... Domenica scorsa son stato a far un paio di foto ad un amico che correva con una minimoto. La batteria veniva vista completamente carica dalla 350D(aveva meno di 300 scatti) e avevo il sigma 70-300 montato in ai-servo. Bene avrò fatto si e no 10 scatti e la 350 si è spenta per batteria scarica!! Ma è impossibile! Ok che la messa a fuoco continua consuma di più, ma spegnersi a carica segnata piena è troppo. La batteria l'ho sempre tenuta con cura, mai caricata a stupido via.. E avrà si e no fatto 5 cariche.. Cosa può esser successo? Ah il tutto con bg sulla macchina.. Visto che non ne posso più far a meno. Da notare che poi ho cmq fatto 110 scatti con la stessa batteria.. Se sganciavo e riattaccavo il vano batteria la 350 si riaccendeva funzionando ancora per un pò... In totale si sarà spenta circa 7 volte. Non è il massimo aprire e chiudere il vano in continuazione..
Vi è mai successo? Da cosa può dipendere?
Cavoli questa proprio non ci voleva visto che domenica prossima mi servirà per andar giù a Monza..
Grassie...
massimo78
08-05-2007, 12:19
Riporto alla luce questa discussione per chiedere una cosetta.... Domenica scorsa son stato a far un paio di foto ad un amico che correva con una minimoto. La batteria veniva vista completamente carica dalla 350D(aveva meno di 300 scatti) e avevo il sigma 70-300 montato in ai-servo. Bene avrò fatto si e no 10 scatti e la 350 si è spenta per batteria scarica!! Ma è impossibile! Ok che la messa a fuoco continua consuma di più, ma spegnersi a carica segnata piena è troppo. La batteria l'ho sempre tenuta con cura, mai caricata a stupido via.. E avrà si e no fatto 5 cariche.. Cosa può esser successo? Ah il tutto con bg sulla macchina.. Visto che non ne posso più far a meno. Da notare che poi ho cmq fatto 110 scatti con la stessa batteria.. Se sganciavo e riattaccavo il vano batteria la 350 si riaccendeva funzionando ancora per un pò... In totale si sarà spenta circa 7 volte. Non è il massimo aprire e chiudere il vano in continuazione..
Vi è mai successo? Da cosa può dipendere?
Cavoli questa proprio non ci voleva visto che domenica prossima mi servirà per andar giù a Monza..
Grassie...
fossi in te la ricaricherei completamente.
Proverei di nuovo a vedere quanto dura... sia scattando come hai fatto, sia scattando normalmente.
Se capisci che è morta la batteria, ricomprala, costa non tantissimo e risolvi così.
Io Domenica scorsa ho fatto una sessione usando flash da studio con il trigger da slitta, e ho eseguito quasi 500 scatti in 4 ore, la batteria ancora reggeva alla grande.
Raptor21
08-05-2007, 12:38
infatti la batteria dura parecchio!! è quello che non capisco... per esempio ieri con la stessa batteria e soprattutto senza averla caricata ho fatto un centinaio (anzi poco meno) di foto usando il flash integrato e tutto ha funzionato... non si è mai spenta e la batteria tiene ancora... boh... quindi ora ha circa 400 e rotti scatti... ma quando si è spenta ne aveva poco più di 200... :doh:
massimo78
08-05-2007, 12:44
non resta altro che attendere qualcuno che faccia foto sportive e chiedere a lui...
Raptor21
08-05-2007, 12:52
intanto grazie lo stesso! :)
giustinoni
08-05-2007, 12:57
Beh io facendo scatti all'autodriomo di monza con alcuni accorgimenti arrivo a fae circa 800 scatti in AI-Servo!
Però disattivo la visualizzazione della foto appena fatta e abbasso la luminosità dello schermo;)
Raptor21
08-05-2007, 13:03
azz wow! bè io la luminosità la tengo alla prima tacchetta... non a zero... intanto non si vede una mazza in ogni caso... a questo punto mi sa che la setto pure io così! non voglio restar senza batteria!! la sbk attente....! :sofico:
cmq continuo a non capire perchè diavolo in ai servo mi ha fregato... farò altre prove... :O
PS: consigli su come fare le foto? tieni presente che non ho il bianchino...
Raptor21
10-05-2007, 21:45
:mad: :mad: Ma porca miseria!!!!!!!! (il resto delle imprecazioni ve le risparmio che è decisamente meglio...) oggi mi son messo fuori casa per far un paio di prove di panning in vista del viaggetto di domenica per Monza... Bg montato come al solito con su il Sigma 70-300 e ai-servo... faccio un 5 foto e la batteria mi lascia. Ok aveva già un pò di foto alle spalle e quindi son tranquillo. Prendo quella di scorta non originale ma a carica piena e mai usata. Faccio 10 foto, DIECI foto e si spegne! Stavo per spaccare tutto. Tolgo il Bg e rimetto la batteria appena morta e magia, carica piena. Ora ho un nervoso bestia addosso!! Cavoli il bg è troppo comodo e l'idea di restar senza non mi va giù, è davvero scomodissima la 350 al naturale, per di più con il sigma montato... che fare?? Mi sembra davvero strano che il bg non vada perchè in one shot funziona senza il minimo problema. Cosa diavolo può essere?? Può esser dovuto al fatto che uso solo una batteria? Mi sembra tanto strano... e poi lo fa solo in ai-servo e con il sigma... sigma difettoso?? Mi sembra che con il ciofegon non lo faccia... ma vi darò conferma domani, perchè se ora la riprendo in mano spacco tutto e mi prendo la 30D. :incazzed:
scusate lo sfogo ma questo scherzo non ci voleva a -3 giorni dal mondiale sbk a Monza.
AarnMunro
11-05-2007, 07:35
Cerca di farle bene 'ste foto perchè non potrò seguirle neanche in TV e quindi mi fiderò di te.
Ho fiducia in te!
Forza Max!
Raptor21
11-05-2007, 18:46
Spero di riuscir a portar a casa qualche scatto buono!! lo spero davvero! L'anno scorso con la compattina a Misano è stata dura... spero di ottenere qualcosa di buono...!
Però non tiferò per Max... non mi è mai piaciuto...
PS: cmq per il battery grip alla fine non ho risolto nulla... mi sa che a questo punto lo lascerò a casa... però è scomodissima la 350 senza di lui!! :cry:
Azz azz mi sono aggiunto anch'io alla lista dei possessori della 350d :)
Raptor21
12-05-2007, 10:16
ok dopo l'ennesima prova ho scoperto che si spegne solo con il sigma, con il kit in ai-servo funziona... ma dannazione... ora vedrò se mandar in assistenza il sigma. Ma mi sembra tanto strano che dipenda dal sigma... mah... :muro: :mad:
ciao a tutti, leggendo i vari pareri ieri mi sono deciso a prendere la mia prima reflex,la canon 350D, era mia intenzione prenderla da expert ma si doveva prenotare versando un anticipo e poi aspettare 15 giorni per averla,e tra l'altro non sapevano se arrivavano nere o grige, io la volevo nera!!!quindi l'hò presa in altro negozio pagandola 60€ in più,ma non importa,ormai ero deciso e non sarei tornato a mani vuote,di primo botto mi sembra ottima,ma io in materia reflex sono abbastanza ignorante prima avevo una PowerShot g3 e sinceramente non c'è confronto
presto chiederò consigli per prendere un ottica senza svenarmi.
ciao a tutti
CIao Raptor, chissà se 6 a monza a scattare ora...io sono qua a casa, vabbè!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Anche io ho 350D+bg+70-300, e mi trovo abbastanza bene!:p
Raptor21
15-05-2007, 12:47
sisi ero proprio la!! :sofico: mamma mia che spettacolo... una cosa indescrivibile... vabbè
tornando al mio problemino... bè... ho scattato circa 730 foto sempre con bg montato e tipo 300 in ai-servo e un 400 scatti buoni solo con il sigma... bè non si è mai spenta!!! :eek: ok che ogni raffica con tipo 20 scatti al max poi spegnevo la macchina (dopo ave visionato rapidamente gli scatti...) però son rimasto davvero stupito dalla cosa! ottimo... il tutto solo con la batteria canon originale. quella di riserva aftermarket non l'ho neppure usata... una favola! cmq le foto non sono venute un granchè purtroppo... il fotografo è quello che è... :muro: :doh:
PS: c'è anche da dire che la qualità che voglio me la darebbe sono con un ottima con i controc##..... quindi posso star tranquillo... visto anche che ero in una posizione assurda... :doh:
Raptor21
15-05-2007, 12:49
Cerca di farle bene 'ste foto perchè non potrò seguirle neanche in TV e quindi mi fiderò di te.
Ho fiducia in te!
Forza Max!
ho fatto un paio di foto a max solo per te...! :D
appena le sistemo te le posto...! ;)
paolorush
16-05-2007, 12:57
sisi ero proprio la!! :sofico: mamma mia che spettacolo... una cosa indescrivibile... vabbè
tornando al mio problemino... bè... ho scattato circa 730 foto sempre con bg montato e tipo 300 in ai-servo e un 400 scatti buoni solo con il sigma... bè non si è mai spenta!!! :eek: ok che ogni raffica con tipo 20 scatti al max poi spegnevo la macchina (dopo ave visionato rapidamente gli scatti...) però son rimasto davvero stupito dalla cosa! ottimo... il tutto solo con la batteria canon originale. quella di riserva aftermarket non l'ho neppure usata... una favola! cmq le foto non sono venute un granchè purtroppo... il fotografo è quello che è... :muro: :doh:
PS: c'è anche da dire che la qualità che voglio me la darebbe sono con un ottima con i controc##..... quindi posso star tranquillo... visto anche che ero in una posizione assurda... :doh:
Immagino che tutte quelle foto tu nn le abbia scattate in raw, vero?
Paolo
Raptor21
16-05-2007, 13:22
chiaramente no... uno perchè non so ancora elaborare i raw e poi mi ci sarebbero voluti mille giga... cmq le foto da cestinare sono o mosse o fuori fuoco...
PS: devo ancora sistemarle... :(
Scusate se rispolvero questo 3d un po vecchiotto. Ho appena comprato una EOS350D. E' la mia prima Reflex digitale. Mi chiedevo come mai non è possibile vedere l'anteprima dell'immagine sul moitor LCD? Bisogna puntare per forza guardando nel mirino? :)
Ciao
Scusate se rispolvero questo 3d un po vecchiotto. Ho appena comprato una EOS350D. E' la mia prima Reflex digitale. Mi chiedevo come mai non è possibile vedere l'anteprima dell'immagine sul moitor LCD? Bisogna puntare per forza guardando nel mirino? :)
Ciao
:eek:
E' una reflex anche per quello...bel mondo quello delle compatte è;) ?
:eek:
E' una reflex anche per quello...bel mondo quello delle compatte è;) ?
Quindi su nessuna reflex c'è questa caratteristica.
Provo ad indovinare: Forse perchè entrerebbe un po di luce dal "mirino"? :stordita:
Comunque grazie per la risposta.
Ciao
gandalfk7
31-07-2007, 17:50
Scusate se rispolvero questo 3d un po vecchiotto. Ho appena comprato una EOS350D. E' la mia prima Reflex digitale. Mi chiedevo come mai non è possibile vedere l'anteprima dell'immagine sul moitor LCD? Bisogna puntare per forza guardando nel mirino? :)
Ciao
mmh..
SI!
in generale non fai una grandissima figura se chiedi una cosa
del genere, sembra che tu non sappia cosa hai comprato.:D :D :p ;)
se hai bisogno, ci siamo!! ;)
è una figata imparare a sfruttarla come si deve!
gandalfk7
31-07-2007, 17:52
Quindi su nessuna reflex c'è questa caratteristica.
Provo ad indovinare: Forse perchè entrerebbe un po di luce dal "mirino"? :stordita:
Comunque grazie per la risposta.
Ciao
ci sono, ci sono.
alcune olympus E-xxx e la nuova EOS 1D MkIII e.. ce ne sono altre?
mmh..
SI!
in generale non fai una grandissima figura se chiedi una cosa
del genere, sembra che tu non sappia cosa hai comprato.:D :D :p ;)
se hai bisogno, ci siamo!! ;)
è una figata imparare a sfruttarla come si deve!
Come ho già detto è la mia prima reflex digitale e non sono un esperto di fotografia. Ho un Nikon F50 non digitale. Vorrei avvicinarmi di più al mondo della fotografia. Se ho fatto un pessima figura.... pazienza :Prrr:
Ciao
gandalfk7
31-07-2007, 18:02
Come ho già detto è la mia prima reflex digitale e non sono un esperto di fotografia. Ho un Nikon F50 non digitale. Vorrei avvicinarmi di più al mondo della fotografia. Se ho fatto un pessima figura.... pazienza :Prrr:
Ciao
scherzavo!!
sono solo felice che tu ti sia unito alla grande famiglia.
a proposito di pessime figure, basta che vai a cercarti i miei messaggi su debian nella sezione linux per farti due risate :D :D
ciao!
scherzavo!!
sono solo felice che tu ti sia unito alla grande famiglia.
a proposito di pessime figure, basta che vai a cercarti i miei messaggi su debian nella sezione linux per farti due risate :D :D
ciao!
Già che ci sei, un consiglio su un buon obiettivo (zoom) non costoso per un principiante?
Ciao ;)
gandalfk7
31-07-2007, 18:15
Già che ci sei, un consiglio su un buon obiettivo (zoom) non costoso per un principiante?
Ciao ;)
io presi il sigma 17-70 f 2.8 4.5 macro
non è troppo costoso e quandi impari a domarlo rende abbastanza benino.
ti corpe da 28mm eq a 112mm quindi grandangolo e medio tele.
parlano bene del tamron 17-50 (o 18-50??)
la conosci già la comunity di photo4u.it?
io presi il sigma 17-70 f 2.8 4.5 macro
non è troppo costoso e quandi impari a domarlo rende abbastanza benino.
ti corpe da 28mm eq a 112mm quindi grandangolo e medio tele.
parlano bene del tamron 17-50 (o 18-50??)
la conosci già la comunity di photo4u.it?
Grazie della risposta. Come mai i Tamron ed i Sigma hanno prezzi piuttosto bassi?
Qualità o altro?
mi iscrivo alla comunity :D
Sei gentilissimo.
gandalfk7
31-07-2007, 19:36
Grazie della risposta. Come mai i Tamron ed i Sigma hanno prezzi piuttosto bassi?
Qualità o altro?
mi iscrivo alla comunity :D
Sei gentilissimo.
il tamron dicono sia buono ma ripeto, non lo ho avuto per le mani.
per il sigma invece costa poco perchè non ha una qualità eccelsa, detta in maniera carina. :Prrr:
per iniziare è ok!
il tamron dicono sia buono ma ripeto, non lo ho avuto per le mani.
per il sigma invece costa poco perchè non ha una qualità eccelsa, detta in maniera carina. :Prrr:
per iniziare è ok!
Grazie Gandalf, sei molto esperto e simpatico.
OT:
Vedo che condividiamo anche un'altra passione. La MTB. E ti tratti bene anche li come materia prima.
Se vieni dalle mie parti porta la bici che ti faccio fare un po di escursioni niente male. Sto per acquistare una nuova bici: Una specialized Stumpjumper FSR Comp 2007. Purtroppo ho difficoltà a reperirla.
Ciao:)
Gejnlasv
01-08-2007, 07:38
Già che ci sei, un consiglio su un buon obiettivo (zoom) non costoso per un principiante?
Ciao ;)
Il 18-55 che c'è già in bundle va benone ed è piuttosto nitido per iniziare se diaframmato a dovere (f8-f11).
Conta che è comunque un obbiettivo che vale sui 100€ con cui non andrai mai lontano.
Un consiglio personale che posso darti è di comprarti un normale (nel caso della 350D causa rapporto di FOV ad 1,6 il 35mm F/2 della Canon è superbo e costa relativamente poco) per farti le ossa e per capire ed imparare VERAMENTE a fotografare in manuale. ;)
gandalfk7
01-08-2007, 07:46
Il 18-55 che c'è già in bundle va benone ed è piuttosto nitido per iniziare se diaframmato a dovere (f8-f11).
Conta che è comunque un obbiettivo che vale sui 100€ con cui non andrai mai lontano.
Un consiglio personale che posso darti è di comprarti un normale (nel caso della 350D causa rapporto di FOV ad 1,6 il 35mm F/2 della Canon è superbo e costa relativamente poco) per farti le ossa e per capire ed imparare VERAMENTE a fotografare in manuale. ;)
avevo effettivamente dimenticato il discorso del fisso.
il fisso "normale" è un 50mm quindi dato che la tua 350D "moltiplica" per 1.6 le focali Gejnlasv ti ha consigliato un 35mm che diventa circa un 50mm sul tuo sensore.
e hanno una resa strepitosa i fissi.
io ho il 50ino f/1.8 e: con i dovuti accorgimenti ci scatti al buio,
è leggerissimo e nitidissimo. e non costa nulla :sofico: :sofico: :D :D
fotografare con i fissi è divertente
Gejnlasv
01-08-2007, 08:00
avevo effettivamente dimenticato il discorso del fisso.
il fisso "normale" è un 50mm quindi dato che la tua 350D "moltiplica" per 1.6 le focali Gejnlasv ti ha consigliato un 35mm che diventa circa un 50mm sul tuo sensore.
e hanno una resa strepitosa i fissi.
io ho il 50ino f/1.8 e: con i dovuti accorgimenti ci scatti al buio,
è leggerissimo e nitidissimo. e non costa nulla :sofico: :sofico: :D :D
fotografare con i fissi è divertente
Esatto il grande vantaggio di un obbiettivo del genere è che non lo butterai mai, ti servirà sempre in situazioni di poca luce causa la sua grande apertura massima irraggiungibile con obbiettivi zoom dotati di molte piu lenti. :)
britt-one
08-08-2007, 14:01
sto (spero) per diventare possessore di questo gioiellino.
ero prima orientato a prendere la 400d kit 55 da san mar** photo, a 715€ spedita che si sarebbero poi trasformati in 645€ con la promo canon che nn era malvagia., il negozio ha chiuso e rischiavo di nn rientrare nella promo, inoltre ho sentito in giro e tutti mi hanno consigliato cmq la 350d usata.
E qui' mi servite voi....
siccome la devo prendere da una persona e non un negozio a cosa devo fare attenzione????
lui mi dice cha meno di 2000 scatti..
c'è un modo per verificare???
cosa devo vedere? ci sono test particolari o foto da scattare?
il prezzo mi sembra ottimo.
350d + 18-55 + 70-200€ canon 500€ con imballi scontrini e garanzia di un'altro anno....
grazie a tutti in anticipo per l'aiuto.:D
A me nn sembra tutto st'ottimo. Ho visto con i miei occhi, in una catena di elettronica molto conosciuta, la 350d kit a 350 euro. Considera che la tua sarebbe usata, ora la quotazione del 70-200 usato sinceramente nn la so, ma second me te la cavi con poco. Informati un pò in giro e fatti due conti.
Il mio consiglio è di lasciare stare e di fartela nuova a quel prezzo, si trovano ovunque ormai, e poi di affiancarci una buona lente anche usata.
Bye!
britt-one
08-08-2007, 15:58
A me nn sembra tutto st'ottimo. Ho visto con i miei occhi, in una catena di elettronica molto conosciuta, la 350d kit a 350 euro. Considera che la tua sarebbe usata, ora la quotazione del 70-200 usato sinceramente nn la so, ma second me te la cavi con poco. Informati un pò in giro e fatti due conti.
Il mio consiglio è di lasciare stare e di fartela nuova a quel prezzo, si trovano ovunque ormai, e poi di affiancarci una buona lente anche usata.
Bye!
felicissimo di farlo, ma da tutte le catene che ho visitato, avevano la 350d
a minimo 640€ se mi mandi in priv il nome vado a prenderla stasera.
marklevi
08-08-2007, 17:46
lui mi dice cha meno di 2000 scatti..
c'è un modo per verificare???
SOLO portandola in assistenza
cmq dai un occhio a quanto sono usurate le plastiche sul corpo ed il tasto di scatto...
felicissimo di farlo, ma da tutte le catene che ho visitato, avevano la 350d
a minimo 640€ se mi mandi in priv il nome vado a prenderla stasera.
L'ho comprata 1 settimana fa da Euronics a 499,00€. Vedi se ce l'hanno ancora. ;)
britt-one
09-08-2007, 08:34
Grazie grazie...
ho evitato l'usato
ho trovato ad un negozio a ROMA(grazie ad amon88)la 400d-kit a 699 che diventeranno 619 per la promo di canon.
la 350d a quel prezzo è durata meno di una settimana...
e anche le 400d stanno finendo, a chi interessa ne sono rimaste una decina..
gandalfk7
10-08-2007, 08:40
Mi adottate anche se ho la 30d? :D
no, sparisci. :O
;)
gandalfk7
10-08-2007, 10:02
:D
Ho i tuoi stessi obiettivi (più un 70-300 apo)!
Come ti trovi col 17-70? A me ogni tanto si blocca l'autofocus :(
non mi ci trovo malaccio..
è il coltellino svizzero. però a volte mi fa incazzare sui colori, e VA diaframmato.
vale quello che costa :D
al contrario del 50mm f/1.8 che NON vale quello che costa,
vale molto-molto-molto di più.
ciao!!
50mm f/1.8, 110 euro è un buon prezzo ? voi in quali condizioni lo utilizzate maggiormente? scusate ma sono poco pratico
edito per chiedere se invece di prendere la 350d con l'obiettivo in kit converrebbe prendere solo il corpo macchina e comprare apparte il 50mm f/1.8 ... naturalmente comprando anche un altro obiettivo
50mm f/1.8, 110 euro è un buon prezzo ? voi in quali condizioni lo utilizzate maggiormente? scusate ma sono poco pratico
edito per chiedere se invece di prendere la 350d con l'obiettivo in kit converrebbe prendere solo il corpo macchina e comprare apparte il 50mm f/1.8 ... naturalmente comprando anche un altro obiettivo
Conviene SEMPRE comprare il kit ;)
50mm f/1.8, 110 euro è un buon prezzo ? voi in quali condizioni lo utilizzate maggiormente? scusate ma sono poco pratico
il prezzo è il suo, io ho un 50mm f1.4 che uso al posto del 18-55 per fare ritratti a mezzobusto, foto a particolari abbastanza ravvicinati, sfuocati e foto con scarsa luminosità, tipo la notte...
ovviamente se mi serve un grandangolo ho poco da fare, uso il 18-55 fintanto che lo avrò..
io invece volevo chiedere se conoscete dei kit che includono tutto il necessario per fare la pulizia del sensore, pennelli pompette e altro...
thx ;)
salve gente,
ho da poco preso una 350D... e mi stavo chiedendo una cosa banale, molto banale... oserei dire da nubbio :D
ho un flash nikon sb600 ... sarà compatibile con questa macchina?
massimo78
26-08-2007, 22:07
Una domanda sulla 350D.
AE Lock è disponibile il modalità M ?
Una domanda sulla 350D.
AE Lock è disponibile il modalità M ?
In modalità M l'esposizione e il diaframma sei tu a scegli, quindi sono bloccati per forza..
no no... non è analogico... è un TTL per nikon serie D (d70, d80 ecc ecc)...
massimo78
27-08-2007, 08:11
In modalità M l'esposizione e il diaframma sei tu a scegli, quindi sono bloccati per forza..
E' che ho visto su una Contax , funzionava quindi mi aveva un po stupito anche se in effetti hai ragione.
E allora non so... ma se è per nikon dubito vada su una canon...
Prova :D
non è che se brucia qualcosa ?? :fagiano: :fagiano: :fagiano:
non è che se brucia qualcosa ?? :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Il problema principale è quello dei voltaggi, devi controllare bene le caratteristivhe.
Poi magari ci saranno altre incompatibilità...
Perchè mai? :confused:
scusa se rispondo in ritardo...
semplice, perché per 50-60 euro di differenza fa sempre comodo averlo.
perché se compri una entry-level dubito tu abbia già un corredo di lenti da usare come alternativa.
perché se rivendi il corpo fai prima a rivenderlo corpo+lente kit (e hai speso solo 50 euro) che solo corpo.
;)
In effetti ha ragione newreg, prima di rischiare di far danni chiedi a chi sa con certezza (ci sono molti forum dedicati alla fotografia)!
Scusa per il consiglio idiota :( :mc:
in effetti :D :D :D :D
non mi sembrava che stessimo parlando di cipolle :oink:
in un altro post nessuno mi risponde.... magari qui ho + fortuna :fagiano:
-------
come lo vedete questo flash qui?
http://www.icorpandtumax.com/product_info_b.php?cat=112&id=92&pre=95
li merita 90 euro?
in un altro post nessuno mi risponde.... magari qui ho + fortuna :fagiano:
-------
come lo vedete questo flash qui?
http://www.icorpandtumax.com/product...2&id=92&pre=95
li merita 90 euro?
Mi dice che non trova la pagina:fagiano: .
in un altro post nessuno mi risponde.... magari qui ho + fortuna :fagiano:
-------
come lo vedete questo flash qui?
http://www.icorpandtumax.com/product_info_b.php?cat=112&id=92&pre=95
li merita 90 euro?
sistemato,
...ma tanto m'hai risposto nell'altro post :)
Bel thread!!! anche se ho la 300d mi iscrivo e adesso.. vi sommergo di domande :D
TechnoPhil
30-08-2007, 16:58
è incredibile che dopo + di 2 anni questo thread sia ancora frequentato!:D
è incredibile che dopo + di 2 anni questo thread sia ancora frequentato!:D
In fin dei conti il mondo della fotografia gode di una dimensione tempo particolare e non credo coincida con schede grafiche et similia :D
Spero ci sia ancora gente da subbissare di domande :D:D:D
una ce l'ho...
magari è stata già trattata, ma la faccio lo stesso...
un paio di giorni fa ho provato a fare un paio di foto alla luna piena, ho usato un tamron 55~200...
l'esposimetro dell macchina indicava una corretta esposizione, ma a monitor, una volta scaricata la scheda, mi risultava bruciata... in paratica dovevo sottoesporre la luna per farla venire bene...
questa è bruciata, ma l'esposimetro me la dava corretta:
http://xs218.xs.to/xs218/07354/foto-luna-bruciata.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs218&d=07354&f=foto-luna-bruciata.jpg)
questa invece l'ho sottoesposta:
http://xs218.xs.to/xs218/07354/foto-luna-benino.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs218&d=07354&f=foto-luna-benino.jpg)
magari devo prenderci la mano io... chissà...
...o è un problema dell'esposimetro?
Perchè la Luna venga esposta correttamente vanno impostati tempi diurni, è molto più luminosa di quanto si pensi.
L'esposimetro, lavorando su tutto il campo inquadrato, non sa che tu vuoi esporre correttamente il disco luminoso al centro e si fa ingannare da tutto il buio attorno alla Luna, che di conseguenza verrà sovraesposta.
:)
Perchè la Luna venga esposta correttamente vanno impostati tempi diurni, è molto più luminosa di quanto si pensi.
L'esposimetro, lavorando su tutto il campo inquadrato, in questo caso si fa ingannare da tutto il buio attorno attorno alla Luna, che di conseguenza verrà sovraesposta.
:)
l'onnipresente newreg ;) ;)
spiegato l'arcano... però c'è un però... nel senso che gli davo la misurazione spot... non c'entra niente quello?
l'onnipresente newreg ;) ;)
spiegato l'arcano... però c'è un però... nel senso che gli davo la misurazione spot... non c'entra niente quello?
Ma la 350d ha la misurazione spot?
Se ce l'ha magari copre un'area non così piccola, cmq se cerchi c'era almeno un thread in cui si discuteva di foto alla Luna e si parlava di tempi, diaframmi, ecc..., anche se credo che facendo qualche tentativo variando l'esposizione puoi arrivare facilmente a una "ricetta" valida, come del resto hai già fatto visto che la seconda foto è corretta.
hornet75
30-08-2007, 23:21
per la luna piena io uso 1/125 F8
ed ecco il risultato
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=181936
zakkos ma non dovevi passare a Pentax? :rolleyes:
per la luna piena io uso 1/125 F8
ed ecco il risultato
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=181936
zakkos ma non dovevi passare a Pentax? :rolleyes:
l'idea era quella... poi ho trovato una canon nuova di una settimana ad un prezzaccio e ho optato per quella
me ne sono accorto :)
Ma la 350d ha la misurazione spot?
mi riferivo a questo, anche se non è proprio un vero spot:
http://xs318.xs.to/xs318/07355/misurazionesposizione.png.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs318&d=07355&f=misurazionesposizione.png)
me ne sono accorto :)
mi riferivo a questo, anche se non è proprio un vero spot:
http://xs318.xs.to/xs318/07355/misurazionesposizione.png.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs318&d=07355&f=misurazionesposizione.png)
Spot dovrebbe essere più puntiforme ma anche le altre fotocamere da quel che ne so io hanno aree di valutazione di dimensioni ben superiori allo spot vero e proprio...
RAGAAAA... domani devo prendere un tele e il Sigma 70-300 macro me lo avete smontato :cry: :( :cry:
Che fare???? sopratutto che fare se si è poveri e si ha bisogno di un tele 300mm???
thanks
Spot dovrebbe essere più puntiforme ma anche le altre fotocamere da quel che ne so io hanno aree di valutazione di dimensioni ben superiori allo spot vero e proprio...
RAGAAAA... domani devo prendere un tele e il Sigma 70-300 macro me lo avete smontato :cry: :( :cry:
Che fare???? sopratutto che fare se si è poveri e si ha bisogno di un tele 300mm???
thanks
chi te l' ha smontato? Credo tutti siano uniformi nel dire che a quel prezzo é ottimo.
chi te l' ha smontato? Credo tutti siano uniformi nel dire che a quel prezzo é ottimo.
Sì.. hai ragione.. poi c'è sempre il diritto di recesso cos' che me lo provo per bene e poi decido :)
Avrei bisogno di sostituire il plasticotto e non trovo valide alternative (più luminose) di pari capacità grandangolari/zoom..
Qualcuno ha qualche idea?
Scusate se rompo ma non vorrei fare una cacchiata (e con gli obiettivi mi sembra sia molto facile)..
Ho trovato un plasticotto Sigma 18-50mm f3,5-5 ecc e volevo sapere se è più funzionale del efs canon (che mi fa schifo) visto poi che costa 70euro..
thanks :)
il cinquantino è una figata... ho visto di cosa è capace e sto mettendo da parte i quattrini...
un' alternativa al sigma 70-300 quale potrebbe essere? parlo di un'ottica migliore ma non con prezzi proibitivi per un amatore
Personalmente volendo spendere meno di 100 euro prenderei il 50mm 1.8 canon. E' fisso e non zoom, ma ha una qualità ottica superiore di 10 gradini ;)
il cinquantino è una figata... ho visto di cosa è capace e sto mettendo da parte i quattrini...
Grazie per il prezioso consiglio... ;)
possibile che costi così poco in confronto ai fissi con focale inferiore??? :eek:
grazie ancora
Con quella focale a quel prezzo l'unica alternativa è il tamron, ma non credo cambi molto. Al di la di questi si moltiplica il prezzo almeno per 3 :D
già...
la scelta non è vasta... ci sono due segmenti... quelli economici, e sono quasi tutti uguali (magari scegli anche in base alle garanzie offerte) e poi ci sono i costosi.... ma non credo che ti interessino.
Io ho un tamron 55~200 e devo dire che è ben fatto... una buona costruzione e la ghiera del fuoco è abbastanza precisa e non "gingillante" (a differenza di un nikkor che avevo sulla d70). Non so se è + o - del sigma, non avendolo mai avuto non posso paragonarlo.
ne approfitto.. con una focale diversa tipo che ne sò 70-200 si trova qualcosa di migliore con un prezzo inferiore alle 400 euro ?
Io prederò il Sigma 70-300mmMacro.. a favore ho visto:
-pesa quasi 100g in più, si suppone abbia costituzione più robusta :)
-monta filtri da 58mm (ci manca solo che perda il mio polarizzatore e ne debba usare un altro..MAI!)
-ho tenuto in mano entrambi e il Sigma trasmette quel chè...
a sfavore:
-tappo con chiusura non centrale come il Tamron
-chiude la funzione Macro in un range di focale inferiore di 20mm
DOMANDA MIA:
ok per il 50mm ma non perde troppo angolo su un aps-c come il mio???
lo dico perchè devo lavorare quasi esclusivamente con piccole focali...
:stordita:
Ho finalmente fatto l'acquisto del tele..
Alla fine la scelta è caduta su un (non valutato prima d'ora) Canon 75-300mm III NON USM :) :( :)
Alla focale minima mi da una bella sensazione di luminosità... alla massima mi sono reso conto che "la mia mano è abbastanza ballerina" :p
quanto l'hai pagato? e come mai hai scartato il sigma ?
quanto l'hai pagato? e come mai hai scartato il sigma ?
200euri nuovo in un noto negozio di San Marino.. il sigma non era disponibile a breve e secondo il mio mentore per me e la mia fotocamera era più adatto il canon (anche se ha ammesso che non corre tra essi tanta differenza). Mitico dazzy :D
Adesso l'ho rinominato (vista la somiglianza) Plasticotto II (la versione lunga) :asd:
ma ne che è della stessa qualità del plasticotto? :DD
ma ne che è della stessa qualità del plasticotto? :DD
VIsta la mancanza del USM mi diletto a mettere a fuoco a mano ma (unico neo riscontrato fino adesso) a 300mm è veramente difficilissimo mentre non appena scendi un poco diventa un gioco da ragazzi.. mah
Ma focheggi a mano solo perchè non c'è l'usm? Sul mirino di una 350D??
Masochismo
Ma focheggi a mano solo perchè non c'è l'usm? Sul mirino di una 350D??
Masochismo
:asd: :D se l'af fa troppo rumore, metti dei tappi per le orecchie imayoda!
:asd: :D se l'af fa troppo rumore, metti dei tappi per le orecchie imayoda!
LOL.. già :D
cmq devo dire una cosa.. sto USM sul plasticotto è veramente rapido e inudibile ma provato su un 50-200mm ci metteva su per giù lo stesso tempo per focheggiare, vista la lunghezza del tamburo che deve espellere dal tubo centrale. Forse su obiettivi a "corsa corta" si sente di più la mancanza del USM.. per adesso vado bene cmq e ci sento ancora LOL :D
Ma focheggi a mano solo perchè non c'è l'usm? Sul mirino di una 350D??
Masochismo
Sarò strano ma nonostante tutta la gente che ho sentito fare fatica a mettere a fuoco sulle eos di bassa lega, io sono uno dei pochi che ci riesce e con agio anche :) ...booooh
la mia è una 300d inoltre ihihi
LOL.. già :D
cmq devo dire una cosa.. sto USM sul plasticotto è veramente rapido e inudibile ma provato su un 50-200mm ci metteva su per giù lo stesso tempo per focheggiare, vista la lunghezza del tamburo che deve espellere dal tubo centrale. Forse su obiettivi a "corsa corta" si sente di più la mancanza del USM.. per adesso vado bene cmq e ci sento ancora LOL :D
dipende da come é stato costruito e da che tipo di motore usm é.
Ad esempio, sul 35-135 (stessa escursione, 4x, del 50-200) é immediato come messa a fuoco.
dipende da come é stato costruito e da che tipo di motore usm é.
Ad esempio, sul 35-135 (stessa escursione, 4x, del 50-200) é immediato come messa a fuoco.
Sì è vero.. ho notato infatti che anche l'usm esiste in due versioni di cui una decisamente più profi :)
http://img465.imageshack.us/img465/9854/motomacrook3.th.jpg (http://img465.imageshack.us/my.php?image=motomacrook3.jpg)
Che ve ne pare???.. l'ho eseguita al minimo range di fuoco (1,5m!) con il canon 75-300mm III @300mm e flash Metz...
Ah.. è il mio accendino :D
Che ve ne pare???.. l'ho eseguita al minimo range di fuoco (1,5m!) con il canon 75-300mm III @300mm e flash Mets...
Ah.. è il mio accendino :D
Mi sembra un pò impasticciata, non la vedo molto limpida... forse perchè sono ancora addormentato..
In effetti non mi sembra completamente a posto, ma forse è anche il "soggetto" che è plasticoso di suo :D
:D :D :D
Il "soggetto" è un accendino di 4cm plasticoso assai... senza contare il tripudio di roba che c'era dietro..
Scherzi a parte non posso che consigliarlo questo obiettivo.. magari la versione USM non nuocerebbe..
CMQ quando torna il sole me la faccio una macro con grazia :p
Qualcuno ha già provato con queste macchine il Sigma 17-70mm f2.8-4.0 macro???
Sono indeciso se comprare un fisso 24mm f2.8 o quel sigma.. o
ogni suggerimento è gradito
Grazie :)
più di uno, ma io prenderei il tamron 17-50 2.8, son 20 mm in meno ma 2.8 fisso
più di uno, ma io prenderei il tamron 17-50 2.8, son 20 mm in meno ma 2.8 fisso
Quoto, luminosità, sempre, ti sava in situazioni difficili :)
L'avevo visto infatti.. mammamia che indecisione.. sto tamron costa un pochino di piu vedo. Valuterò grazie mille :)
montegentile
19-09-2007, 09:43
Qualcuno ha già provato con queste macchine il Sigma 17-70mm f2.8-4.0 macro???
Sono indeciso se comprare un fisso 24mm f2.8 o quel sigma.. o
ogni suggerimento è gradito
Grazie :)
Io anche avevo quell'obiettivo ma l'ho dovuto cambiare per problemi di back-focus.
Vedi bene perché non è raro che questo Sigma soffra di back/front-focus
Io uso quel sigma sulla 30d con buonissimi risultati.
Il tamron costa di più, e dicono li valga tutti.....
Gentilissimo Filippo.. non è che per caso hai una foto grandangolo da farmi vedere sul tuo sito??? A me interessa la resa su f2.8.. thnx ;)
Io anche avevo quell'obiettivo ma l'ho dovuto cambiare per problemi di back-focus.
Vedi bene perché non è raro che questo Sigma soffra di back/front-focus
Lo prendo (se lo prendo) nel negozio in cui lavoro così al massimo lo cambio (anche se non vorrei rompere) col tamron.. adesso valuto che prezzo mi faranno :):):)
Che prezzo consigliate per un corpo 350D in buono stato con un 5000 scatti?
:)
Gentilissimo Filippo.. non è che per caso hai una foto grandangolo da farmi vedere sul tuo sito??? A me interessa la resa su f2.8.. thnx ;)
Lo prendo (se lo prendo) nel negozio in cui lavoro così al massimo lo cambio (anche se non vorrei rompere) col tamron.. adesso valuto che prezzo mi faranno :):):)
io andrei sul tamron oppure su qualcosa di più corto (tipo 15-30), il 17-70 l' ho trovato un pò "giocattoloso"
AarnMunro
12-10-2007, 12:12
Che prezzo consigliate per un corpo 350D in buono stato con un 5000 scatti?
:)
350€ compreso di ciofegon! Potrebbe variare in funzione della pulizia o se avesse già usufruito della pulizia gratuita Canon.
350€ compreso di ciofegon! Potrebbe variare in funzione della pulizia o se avesse già usufruito della pulizia gratuita Canon.
Pulizia gratuita???? spigatemi please :eek:
Che prezzo consigliate per un corpo 350D in buono stato con un 5000 scatti?
:)
350€ compreso di ciofegon! Potrebbe variare in funzione della pulizia o se avesse già usufruito della pulizia gratuita Canon.
concordo
Ah si? dove bisogna rivolgersi? Direttamente al centro d'assistenza?
A tal proposito in un menù della 350D versione grey ho trovato la voce pulisci sensore
:confused: :confused: :confused: :confused:
ma non era una funzione della 400D?
Adesso non pigliatemi per il ___o ma come si fa a cambiare i diaframmi in manuale , ero in vacanza e alla fine ho rinunciato ad usare il manuale per questo motivo :stordita:
andyweb79
16-10-2007, 13:23
Nella 350D, è presente neil menù la voce pulizia sensore, ma non è altro che la funzione che permette allo specchio di alzarsi in modo da accedere al sensore per la pulizia con appositi prodotti :)
Per cambiare il diaframma, se vuoi usare la macchina in priorità diaframma, devi mettere la ghiera delle impostazioni su Av e con la ghiera vicino al pulsante di scatto, vari gli f. Se invece usi la macchina in M, e quindi puoi variare anche i tempi, devi premere il tastino sul dorso quello +/- AV che nelle modalità Av / Tv serve per sottoesporre o spvraesporre di +/- 2 stop.
Nella 350D, è presente neil menù la voce pulizia sensore, ma non è altro che la funzione che permette allo specchio di alzarsi in modo da accedere al sensore per la pulizia con appositi prodotti :)
Per cambiare il diaframma, se vuoi usare la macchina in priorità diaframma, devi mettere la ghiera delle impostazioni su Av e con la ghiera vicino al pulsante di scatto, vari gli f. Se invece usi la macchina in M, e quindi puoi variare anche i tempi, devi premere il tastino sul dorso quello +/- AV che nelle modalità Av / Tv serve per sottoesporre o spvraesporre di +/- 2 stop.
Ok grazie infatti stavo pensando alla funzione shift di quel pulsante per sotto/sovraesporre. Erano infatti la sovra e sotto esposizione e il diaframma in manuale le funzioni che non riuscivo a settare in vacanza. Per l'esposizione ok ci ero arrivato ed era la medesima funzione per il diaframma.
Quindi in manuale:
Rotella = tempi
Rotella+tasto = diaframmi
Si, a meno che non vuoi ricorrere al fai da te.
compressore??? :D
Secondo voi è meglio la risoluzione:
L fine oppure M superfine?
andyweb79
16-10-2007, 19:24
Secondo voi è meglio la risoluzione:
L fine oppure M superfine?
Io uso la L fine per il jpeg, ma ti consiglio di I
impostarla in RAW ;)
astroimager
16-10-2007, 19:38
Ciao a tutti!
Sono nuovo di questo th ma un felice possessore della 350D da quasi 2 anni.
Ho letto qualche post fa che l'assistenza Canon effettua una pulizia del sensore gratuitamente... dove posso avere notizie più precise?
Inoltre, non so se è capitato anche a voi... ultimamente ho notato che il tasto per scorrere le foto, quello dx per intendersi, sembra "incepparsi" per un brevissimo lasso di tempo facendo scorrere 2-4 foto per volta. Quello che succederà in futuro mi sembra abbastanza ovvio...
Posso richiedere un intervento in garanzia per questo problema, secondo voi?
Grazie in anticipo e auguri per i vostri scatti! ;)
Daniele
:D
Ci sono molti siti e forum che spiegano come fare, ma è cmq una operazione relativamente rischiosa.
Immagino lo sia... ho visto un sensore rovinato in negozio e mi si sono gelate :D
La mia 300d avrà diritto alla pulizia omaggio?? chissà?? :stordita:
se no quanto costa una e sopratutto quale centro è affidabile??
thnx ;)
85kimeruccio
17-10-2007, 19:38
hola canonisti...
mi è appena arrivato il tamron 17-50... che bello non vedo l'ora di sperimentarlo come si deve
Domanda.. il 17-40mm L si monta anche sulle reflex analogiche ef???
Sto meditando sull'acquisto di un grandangolo ma DEVE essere compatibile con digitali e non.. il tamron l'ho provato ed è eccezionale ma non entra nella mia eos 50e :cry:
Domanda.. il 17-40mm L si monta anche sulle reflex analogiche ef???
si
marklevi
18-10-2007, 14:22
Domanda.. il 17-40mm L si monta anche sulle reflex analogiche ef???
Sto meditando sull'acquisto di un grandangolo ma DEVE essere compatibile con digitali e non.. il tamron l'ho provato ed è eccezionale ma non entra nella mia eos 50e :cry:
il 17-40 è perfetto. mica è un ef.s.
cmq mi sembra strano che il tamron 17-50 non entri nella eos50...
la baionetta è sempre ef (ef.s lo usa solo la canon..). io ho usato varie lenti progettate per aps.c (sigma 10-20, tokina 12-24) sulla 5d senza problemi di montaggio.
certo, poi bisogna vedere la copertura..
il sigma 10-20 non era usabile nemmeno a 20mm.
il tokina 12-24 da 18 a 24 si, ed era di ottima qualità!
il 17-40 è perfetto. mica è un ef.s.
cmq mi sembra strano che il tamron 17-50 non entri nella eos50...
la baionetta è sempre ef (ef.s lo usa solo la canon..). io ho usato varie lenti progettate per aps.c (sigma 10-20, tokina 12-24) sulla 5d senza problemi di montaggio.
certo, poi bisogna vedere la copertura..
il sigma 10-20 non era usabile nemmeno a 20mm.
il tokina 12-24 da 18 a 24 si, ed era di ottima qualità!
Denghiu
Boh.. nn ho indagato tanto... sembrava che si incastrasse e non ho voluto approfondire..
Quindi è questo il segreto delle ottiche costose.. vero grandangolo sfruttabile anche sulle full frame oltre che al aps-c.. adesso devo trovare i soldi :rolleyes:
astroimager
22-10-2007, 18:26
Nessuno è in grado di rispondermi?
Devo chiedere direttamente all'assistenza Canon?
TechnoPhil
22-10-2007, 18:49
Nessuno è in grado di rispondermi?
Devo chiedere direttamente all'assistenza Canon?
esatto!
Denghiu
Boh.. nn ho indagato tanto... sembrava che si incastrasse e non ho voluto approfondire..
Quindi è questo il segreto delle ottiche costose.. vero grandangolo sfruttabile anche sulle full frame oltre che al aps-c.. adesso devo trovare i soldi :rolleyes:
però esistono anche alternative ai canon.
Se ti basta un 17-40 (anche se non si discute la qualità dello stesso), potresti provare anche i 15-30 ed il 17-35 sigma ex. Sono entrambi (sul 15 non sono certo al 100%, sul 17 si perché lo ho) adatti anche al FF.
E il 17, dopo averlo conosciuto, non mi ha deluso, anzi, ho scoperto alcune ottime qualità (e come costo é inferiore al 17-40)
ziozetti
23-10-2007, 08:04
però esistono anche alternative ai canon.
Se ti basta un 17-40 (anche se non si discute la qualità dello stesso), potresti provare anche i 15-30 ed il 17-35 sigma ex. Sono entrambi (sul 15 non sono certo al 100%, sul 17 si perché lo ho) adatti anche al FF.
E il 17, dopo averlo conosciuto, non mi ha deluso, anzi, ho scoperto alcune ottime qualità (e come costo é inferiore al 17-40)
Il 15-30 è nato per FF.
Mi potrei anche accontentare del 17-40 f4 visto che cmq costa molto più di quello che un non pro come me può spendere..
Ho letto che in alcuni forum lo distruggono e in altri lo adorano.. boh :)
Se lo prendessi sarebbe il tipico obiettivo da tenere incollato alla reflex visto che sono le focali che uso di più ( con il plasticotto inizio a soffrire :cry: )
:confused:
Cosa che del resto succede con TUTTI gli obiettivi e i corpi macchina in commercio :D
Non resta che il metodo scientifico dunque :)
Vi ho abbandonato.. :rolleyes:
Mi hanno tirato dietro una 30D!
Non ho avuto scelta.. :doh:
:ciapet:
Vi ho abbandonato.. :rolleyes:
Mi hanno tirato dietro una 30D!
Non ho avuto scelta.. :doh:
:ciapet:
t' han fatto male? :asd:
tu tirami il corredo addosso, così ti sfoghi :P
Eheh.. il corredo in 2 giorni me lo sono spappolato:
Ho venduto il 200/2.8
Mi è caduto il 50ino e ha perso l'autofocus :doh: (porc....!) -> in riparazione.
Ho messo in vendita l'85/1.8
In pratica son rimasto col Tamarrone, e con i soldi delle vendite mi finanzio un 70-200/2.8 :fagiano:
astroimager
29-10-2007, 18:10
Ciao a tutti!
Ho mandato in assistenza la Canon per:
- pulizia sensore
- sistemazione del tasto di avanzamento immagini (tasto AF)
Per effettuare la prima pulizia gratuita del sensore è necessario che la fotocamera sia in garanzia. Altrimenti il costo è di 48 euro.
Inoltre, a quanto pare rientrano fra gli interventi di garanzia la funzionalità dei tasti: mi sarei aspettato un'obiezione, in quanto i tasti sono componenti soggetti a normale usura...
Per fortuna che, casualmente, ho visto questo th, quando si discuteva della pulizia del sensore! La garanzia mi scade fra due giorni, e ho dovuto fare tutto in fretta e in furia - lo scontrino di acquisto ce l'avevo a 400 km di distanza!!!
Positivo il giudizio - anche se parziale - sul Centro Assistenza di Padova (cortesi ed efficienti): vedremo quando riprendo il corpo (1 settimana) sotto il profilo della perizia tecnica...
andreafitta
29-10-2007, 19:15
Vi ho abbandonato.. :rolleyes:
Mi hanno tirato dietro una 30D!
Non ho avuto scelta.. :doh:
:ciapet:
azz beato te!! anche io vorrei farmela tirar dietro!! quanto hanno voluto??
Beh tirata dietro non esattamente, comunque usato garantito in negozio a 550€, e ho dato dentro la 350D, pagata la differenza ;)
AarnMunro
30-10-2007, 09:11
Non te l'hanno regalata... a quel prezzo poco mancava a prenderla nuova.
L'importante è che il sensore sia pulito...poi tra nuovo ed usato non c'è differenza (ovvio, i graffi!)
Dove le vendono a un prezzo inferiore?
AarnMunro
30-10-2007, 09:50
Dove le vendono a un prezzo inferiore?
Non ho detto che si trovano ad un prezzo inferiore...ma solo che non te l'hanno regalata, bisogna poi vedere quanto ti hanno valutato la tua vecchia. Nel solito posto di merate le vendono a 850 compreso iva.
Nel complesso hai fatto bene...ma la 40D non era molto lontana (che discorsi!!!)
A quando le prime foto del porto?
Non ho detto che si trovano ad un prezzo inferiore...ma solo che non te l'hanno regalata, bisogna poi vedere quanto ti hanno valutato la tua vecchia. Nel solito posto di merate le vendono a 850 compreso iva.
Nel complesso hai fatto bene...ma la 40D non era molto lontana (che discorsi!!!)
A quando le prime foto del porto?
da cui togliere il cash-back, credo
Nel solito posto di merate le vendono a 850 compreso iva.
Dici niente, 300€ di più
Nel complesso hai fatto bene...ma la 40D non era molto lontana (che discorsi!!!)
Costa giusto il doppio di quanto veniva la 30D :mbe:
la 30D costava 550€
dandogli dentro la 350D ho pagato la differenza, quindi molto meno di 550€!
non s'era capito? :confused:
AarnMunro
30-10-2007, 14:55
la 30D costava 550€
dandogli dentro la 350D ho pagato la differenza, quindi molto meno di 550€!
non s'era capito? :confused:
Non mi ero spiegato per niente! Hai fatto bene a capirti meglio.;)
Allora hai fatto un affare!
Aprirai il 3d ufficiale sulla 30D?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.