View Full Version : Doppia multa... Ma è corretto??
Poco tempo fa mi hanno fermato col camion della ditta e mi hanno trovato in sovraccarico...
Mi hanno fatto la multa da 350 euro e tolto 4 punti a me perchè non avrei dovuto guidare il mezzo....
Pagata la multa (dall'azienda ovviamente) arriva un'altra volta la stessa da pagare... :eek:
Al che mi dicono che una multa era "teoricamente" rivolta a me oltre la decuratazione dei punti :rolleyes: e questa è rivolta all'azienda che mi ha caricato il peso in eccedenza...
Così il capo ha dovuto pagare 700 euro coi vari rinfacci verso di me per la storia del peso (da notre che ho DOVUTO portare il mezzo per fare un favore ed oltretutto non sarei nemmeno tenuto in quanto impiegato e in ultimo il mezzo non l'ho nemmeno caricato io me me l'hanno caricato altri...)
Senza tener conto che non ho mai perso punti per le cagate mie e vado a perderli per l'azienda :muro: :muro:
Ma è giusta sta storia della doppia multa?? :help:
ninjathoo
26-07-2005, 17:22
Poco tempo fa mi hanno fermato col camion della ditta e mi hanno trovato in sovraccarico...
Mi hanno fatto la multa da 350 euro e tolto 4 punti a me perchè non avrei dovuto guidare il mezzo....
Pagata la multa (dall'azienda ovviamente) arriva un'altra volta la stessa da pagare... :eek:
Al che mi dicono che una multa era "teoricamente" rivolta a me oltre la decuratazione dei punti :rolleyes: e questa è rivolta all'azienda che mi ha caricato il peso in eccedenza...
Così il capo ha dovuto pagare 700 euro coi vari rinfacci verso di me per la storia del peso (da notre che ho DOVUTO portare il mezzo per fare un favore ed oltretutto non sarei nemmeno tenuto in quanto impiegato e in ultimo il mezzo non l'ho nemmeno caricato io me me l'hanno caricato altri...)
Senza tener conto che non ho mai perso punti per le cagate mie e vado a perderli per l'azienda :muro: :muro:
Ma è giusta sta storia della doppia multa?? :help:C'è qcs che non quadra! La multa la elevano a te e il proprietario è responsabile in solido con te, I punti li tolgono al conducente. Che significa ti faccio una multa per toglierti i punti e una per il sovraccarico? La multa prevede sia la somma da pagare che la sanzione accessoria. Non so se mi sono spiegato. Io la contesterei!
:mad:
quali sono gli articoli contestati nelle due multe?
scusami ma sei sicuro che le due multe siano relative allo stesso identico fatto?
avrebbero dovuto notificarti contestualmente entrambe le multe?
ninjathoo
26-07-2005, 17:32
Poco tempo fa mi hanno fermato col camion della ditta e mi hanno trovato in sovraccarico...
Mi hanno fatto la multa da 350 euro e tolto 4 punti a me perchè non avrei dovuto guidare il mezzo....Pagata la multa (dall'azienda ovviamente) arriva un'altra volta la stessa da pagare... :eek:
Al che mi dicono che una multa era "teoricamente" rivolta a me oltre la decuratazione dei punti :rolleyes: e questa è rivolta all'azienda che mi ha caricato il peso in eccedenza...
Così il capo ha dovuto pagare 700 euro coi vari rinfacci verso di me per la storia del peso (da notre che ho DOVUTO portare il mezzo per fare un favore ed oltretutto non sarei nemmeno tenuto in quanto impiegato e in ultimo il mezzo non l'ho nemmeno caricato io me me l'hanno caricato altri...)
Senza tener conto che non ho mai perso punti per le cagate mie e vado a perderli per l'azienda :muro: :muro:
Ma è giusta sta storia della doppia multa?? :help: :eek: :eek: Me ne sono accorto solo ora! Quindi non avevi l'abilitazione alla guida?
:confused:
ZigoZago
26-07-2005, 17:39
Poco tempo fa mi hanno fermato col camion della ditta e mi hanno trovato in sovraccarico...
Mi hanno fatto la multa da 350 euro e tolto 4 punti a me perchè non avrei dovuto guidare il mezzo....
Pagata la multa (dall'azienda ovviamente) arriva un'altra volta la stessa da pagare... :eek:
Al che mi dicono che una multa era "teoricamente" rivolta a me oltre la decuratazione dei punti :rolleyes: e questa è rivolta all'azienda che mi ha caricato il peso in eccedenza...
Così il capo ha dovuto pagare 700 euro coi vari rinfacci verso di me per la storia del peso (da notre che ho DOVUTO portare il mezzo per fare un favore ed oltretutto non sarei nemmeno tenuto in quanto impiegato e in ultimo il mezzo non l'ho nemmeno caricato io me me l'hanno caricato altri...)
Senza tener conto che non ho mai perso punti per le cagate mie e vado a perderli per l'azienda :muro: :muro:
Ma è giusta sta storia della doppia multa?? :help:
E' una stronzata immane :rolleyes:
Comunque amico consolati a me stavano per fare la pelle per soli 20kg :eek: :cry:
Che culo che ho avuto :sofico:
:eek: :eek: Me ne sono accorto solo ora! Quindi non avevi l'abilitazione alla guida?
:confused:
non si è capito bene poichè in teoria se non avesse avuto l'abilitazione a guidare avrebbe avuto anche altre conseguenze (il fermo amministrativo del veicolo)
non si è capito bene poichè in teoria se non avesse avuto l'abilitazione a guidare avrebbe avuto anche altre conseguenze (il fermo amministrativo del veicolo)
Non so cosa intendete voi per l'abilitazione alla guida...
Io ho la patente "C" ma sono assunto come impiegato e "non sarei tenuto" a guidare il camion. Però in effetti quando serve lo faccio...
La multa è identica. Una me l'hanno consegnata direttamente a me. l'altra identica è arrivata alla ditta.
L'art. non me lo rocordo... ma comunque è il sovraccarico. Nient'altro...
Non so cosa intendete voi per l'abilitazione alla guida...
Io ho la patente "C" ma sono assunto come impiegato e "non sarei tenuto" a guidare il camion. Però in effetti quando serve lo faccio...
La multa è identica. Una me l'hanno consegnata direttamente a me. l'altra identica è arrivata alla ditta.
L'art. non me lo rocordo... ma comunque è il sovraccarico. Nient'altro...
se è identica non andava pagata una seconda volta, quella arrivata in azienda è la copia per l'obbligato in solido
poi basta che paghi uno tra il trasgressore e l'obbligato in solido
se è identica non andava pagata una seconda volta, quella arrivata in azienda è la copia per l'obbligato in solido
poi basta che paghi uno tra il trasgressore e l'obbligato in solido
Avresti la pazienza di spiegarmi meglio?? :stordita:
Per caso non ci sono degli articoli del codice della strada dove posso dimostrare che non va pagata 2 Volte??
se devo andare dal capo a dimostrare sta cosa devo andare con carte inconfutabili...
Comunque grazie ragazzi... ;)
Avresti la pazienza di spiegarmi meglio?? :stordita:
Per caso non ci sono degli articoli del codice della strada dove posso dimostrare che non va pagata 2 Volte??
se devo andare dal capo a dimostrare sta cosa devo andare con carte inconfutabili...
Comunque grazie ragazzi... ;)
vedi qui (http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4833/accertam2.htm)
praticamente la contravvenzione va notifica sia al trasgressore che all'obbligato in solido (art.196 cds - Principio di solidarieta') poi l'importante che uno paghi!
vedi qui (http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4833/accertam2.htm)
praticamente la contravvenzione va notifica sia al trasgressore che all'obbligato in solido (art.196 cds - Principio di solidarieta') poi l'importante che uno paghi!
Scusa ma a leggere l'articolo sembra sia giusto quello che hanno fatto...
Le violazioni, quando possibile, devono essere immediatamente contestate da parte degli agenti accertatori, al trasgressore ed alla persona segnata sulla carta di circolazione come "obbligato in solido"
NB: L'obbligato in solido è dunque quella persona che è tenuta al pagamento della sanzione amministrativa se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà
Quindi la ditta, essendo l'obbligato in solido, dovrebbe dimostrare che io ho guidato il veicolo contro la loro volontà per non pagare la multa.
Forse ho capito male...
Scusa ma a leggere l'articolo sembra sia giusto quello che hanno fatto...
Le violazioni, quando possibile, devono essere immediatamente contestate da parte degli agenti accertatori, al trasgressore ed alla persona segnata sulla carta di circolazione come "obbligato in solido"
NB: L'obbligato in solido è dunque quella persona che è tenuta al pagamento della sanzione amministrativa se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà
Quindi la ditta, essendo l'obbligato in solido, dovrebbe dimostrare che io ho guidato il veicolo contro la loro volontà per non pagare la multa.
Forse ho capito male...
hai capito male!
l'interesse dello stato è quello di incassare i soldi!
il responsabile primario è il trasgressore ma lo stato come ho detto ha interesse ad avere i soldi
pertanto dice che il verbale deve essere contestato anche all'obbligato in solido
pertanto l'obbligato in solido è obbligato a pagare il verbale (qualora non venga pagato dal tragressore)! l'unico modo per evitare quest obbligo è quello di dimostrare che il trasgressore abbia utilizzato il mezzo contro la sua volontà!
in pratica:
L'obbligato in solido: In materia di illeciti amministrativi vi sono soggetti che, pur non avendo partecipato alla commissione del fatto, sono ugualmente tenuti al pagamento della sanzione qualora l'autore materiale dell'infrazione non vi provveda. Tali soggetti, elencati dall'art. 6 Legge 689/81 e dall'art. 196 del Codice della strada, sono chiamati "obbligati in solido" (es: il proprietario o l'usufruttuario di un veicolo, il proprietario della cosa che servì o fu destinata a commettere l'infrazione, ecc.).
è possibile il rimborso del secondo errato pagamento, bisogna informarsi su come fare presso l'ufficio che ha emesso la contravvenzione
hai capito male!
l'interesse dello stato è quello di incassare i soldi!
il responsabile primario è il trasgressore ma lo stato come ho detto ha interesse ad avere i soldi
pertanto dice che il verbale deve essere contestato anche all'obbligato in solido
pertanto l'obbligato in solido è obbligato a pagare il verbale (qualora non venga pagato dal tragressore)! l'unico modo per evitare quest obbligo è quello di dimostrare che il trasgressore abbia utilizzato il mezzo contro la sua volontà!
in pratica:
L'obbligato in solido: In materia di illeciti amministrativi vi sono soggetti che, pur non avendo partecipato alla commissione del fatto, sono ugualmente tenuti al pagamento della sanzione qualora l'autore materiale dell'infrazione non vi provveda. Tali soggetti, elencati dall'art. 6 Legge 689/81 e dall'art. 196 del Codice della strada, sono chiamati "obbligati in solido" (es: il proprietario o l'usufruttuario di un veicolo, il proprietario della cosa che servì o fu destinata a commettere l'infrazione, ecc.).
è possibile il rimborso del secondo errato pagamento, bisogna informarsi su come fare presso l'ufficio che ha emesso la contravvenzione
Ok ora ho capito... :stordita: :fagiano: :)
La mia collega che si è occupata di tutta sta storia, ma ha detto però che i due verbali pur essendo identici, hanno numeri differenti... E la polizia le ha detto che una multa era destinata a me come autista (consenziente al fatto di aver il camion in sovraccarico) e l'altra all'azienda che ha caricatro / permesso che andassi in giro in sovraccarico.
Ho paura che per questo caso specifico ci sia qualche variante...
Comunque mi piacerebbe proprio leggere dove hanno preso questa storia...
Nessuno di quelli che conosco ha mai sentito sta storia....
ninjathoo
27-07-2005, 13:50
Ok ora ho capito... :stordita: :fagiano: :)
La mia collega che si è occupata di tutta sta storia, ma ha detto però che i due verbali pur essendo identici, hanno numeri differenti... E la polizia le ha detto che una multa era destinata a me come autista (consenziente al fatto di aver il camion in sovraccarico) e l'altra all'azienda che ha caricatro / permesso che andassi in giro in sovraccarico.
Ho paura che per questo caso specifico ci sia qualche variante...
Comunque mi piacerebbe proprio leggere dove hanno preso questa storia...
Nessuno di quelli che conosco ha mai sentito sta storia.... :rotfl: :rotfl: :rotfl: Dì alla tua collega che ogni verbale ha un numero progressivo, prima di pagare coi soldi degli altri deve informarsi. :mad: Ora ti devi sbattere per riavere i soldi (cosa che otterrai, tutto si può dire dalle P.A. tranne che trattengano l'indebitamente avuto, solo che passerà del tempo.
:)
ninjathoo
27-07-2005, 13:51
hai capito male!
l'interesse dello stato è quello di incassare i soldi!
il responsabile primario è il trasgressore ma lo stato come ho detto ha interesse ad avere i soldi
pertanto dice che il verbale deve essere contestato anche all'obbligato in solido
pertanto l'obbligato in solido è obbligato a pagare il verbale (qualora non venga pagato dal tragressore)! l'unico modo per evitare quest obbligo è quello di dimostrare che il trasgressore abbia utilizzato il mezzo contro la sua volontà!
in pratica:
L'obbligato in solido: In materia di illeciti amministrativi vi sono soggetti che, pur non avendo partecipato alla commissione del fatto, sono ugualmente tenuti al pagamento della sanzione qualora l'autore materiale dell'infrazione non vi provveda. Tali soggetti, elencati dall'art. 6 Legge 689/81 e dall'art. 196 del Codice della strada, sono chiamati "obbligati in solido" (es: il proprietario o l'usufruttuario di un veicolo, il proprietario della cosa che servì o fu destinata a commettere l'infrazione, ecc.).
è possibile il rimborso del secondo errato pagamento, bisogna informarsi su come fare presso l'ufficio che ha emesso la contravvenzioneCristallino :eek:
ninjathoo
27-07-2005, 13:54
Non so cosa intendete voi per l'abilitazione alla guida...
Io ho la patente "C" ma sono assunto come impiegato e "non sarei tenuto" a guidare il camion. Però in effetti quando serve lo faccio...
La multa è identica. Una me l'hanno consegnata direttamente a me. l'altra identica è arrivata alla ditta.
L'art. non me lo rocordo... ma comunque è il sovraccarico. Nient'altro...Qs per l'azienda, per lo stato puoi guidare qss mezzo per il quale hai conseguito l'abilitazione. Solo in aziende di trasporto pubblico (se trasportano passeggeri, se bisogna avere delle abilitazioni speciali o se l'azienda, per evitare un uso improprio dei mezzi di circolazione) si devono avere delle abilitazioni che bisogna mostrare ai tutori del traffico.
;)
:rotfl: :rotfl: :rotfl: Dì alla tua collega che ogni verbale ha un numero progressivo, prima di pagare coi soldi degli altri deve informarsi. :mad: Ora ti devi sbattere per riavere i soldi (cosa che otterrai, tutto si può dire dalle P.A. tranne che trattengano l'indebitamente avuto, solo che passerà del tempo.
:)
Ok ragazzi ho sentito altre ditte che fanno trasporti e anche loro mi hanno confermato che le multe per sovraccarico sonodoppie...
Una La deve pagare il conducente in quanto si doveva rifiutare di guidare
La seconda l'azienda che ha caricato e permesso che uscisse..
Codice della Strada, articolo 167, comma 9:
"Le sanzioni amministrative previste nel presente articolo si applicano sia al conducente che al proprietario del veicolo, nonché al committente, quando si tratta di trasporto eseguito per suo conto esclusivo. L'intestatario della carta di circolazione del veicolo è tenuto a corrispondere agli enti proprietari delle strade percorse l'indennizzo di cui all'articolo 10, comma 10, commisurato all'eccedenza rispetto ai limiti di massa di cui all'articolo 62."
(se interessa lo posto tutto, è un po' lungo)
Codice della Strada, articolo 167, comma 9:
"Le sanzioni amministrative previste nel presente articolo si applicano sia al conducente che al proprietario del veicolo, nonché al committente, quando si tratta di trasporto eseguito per suo conto esclusivo. L'intestatario della carta di circolazione del veicolo è tenuto a corrispondere agli enti proprietari delle strade percorse l'indennizzo di cui all'articolo 10, comma 10, commisurato all'eccedenza rispetto ai limiti di massa di cui all'articolo 62."
(se interessa lo posto tutto, è un po' lungo)
No ti ringrazio.. Se metti il link me lo leggo poi io con calma ;)
Comunque già questo toglie i dubbi...
ce l'ho sul mio pc, lo posto compreso l'articolo di riferimento del regolamento di attuazione (gli importi non sono aggiornati, è del 2003):
Art. 167 (Trasporti di cose su veicoli a motore e sui rimorchi)
1. I veicoli a motore e i rimorchi non possono superare la massa complessiva indicata sulla carta di circolazione.
2. Chiunque circola con un veicolo la cui massa complessiva a pieno carico risulta essere superiore di oltre il cinque per cento, a quella indicata nella carta di circolazione, quando detta massa è superiore a 10 t è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma:
da euro 33,60 a euro 137,55 , se l'eccedenza non supera 1 t;
da euro 68,25 a euro 275,10 , se l'eccedenza non supera le 2 t;
da euro 137,55 a euro 550,20 , se l'eccedenza non supera le 3 t;
da euro 343,35 a euro 1.376,55 , se l'eccedenza supera le 3 t.
3. Per i veicoli di massa complessiva a pieno carico non superiore a 10 t, le sanzioni amministrative previste nel comma 2 sono applicabili allorché la eccedenza, superiore al cinque per cento, non superi rispettivamente il dieci, venti, trenta per cento, oppure superi il trenta per cento della massa complessiva.
4. Gli autoveicoli adibiti al trasporto di veicoli di cui all'articolo 10, comma 3, lettera d), possono circolare con il loro carico soltanto sulle autostrade o sulle strade con carreggiata non inferiore a 6,50 m e con altezza libera delle opere di sottovia che garantisca un franco minimo rispetto all'intradosso delle opere d'arte non inferiore a 20 cm. I veicoli di cui all'articolo 10, comma 3, lettere e) e g), possono circolare con il loro carico sulle strade che abbiano altezza libera delle opere di sottovia che garantisca un franco minimo rispetto all'intradosso delle opere d'arte non inferiore a 30 cm.
5. Chiunque circola con un autotreno o con un autoarticolato la cui massa complessiva a pieno carico risulti superiore di oltre il cinque per cento a quella indicata nella carta di circolazione è soggetto ad un'unica sanzione amministrativa uguale a quella prevista nel comma 2.
6. La sanzione di cui al comma 5 si applica anche nell'ipotesi di eccedenze di massa di uno solo dei veicoli, anche se non ci sia eccedenza di massa nel complesso.
7. Chiunque circola in violazione delle disposizioni di cui al comma 4 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 137,55 a euro 550,20 , ferma restando la responsabilita' civile di cui all'art. 2054 del codice civile
8. Agli effetti delle sanzioni amministrative previste dal presente articolo le masse complessive a pieno carico indicate nelle carte di circolazione, nonché i valori numerici ottenuti mediante l'applicazione di qualsiasi percentuale, si devono considerare arrotondati ai cento chilogrammi superiori.
9. Le sanzioni amministrative previste nel presente articolo si applicano sia al conducente che al proprietario del veicolo, nonché al committente, quando si tratta di trasporto eseguito per suo conto esclusivo. L'intestatario della carta di circolazione del veicolo è tenuto a corrispondere agli enti proprietari delle strade percorse l'indennizzo di cui all'articolo 10, comma 10, commisurato all'eccedenza rispetto ai limiti di massa di cui all'articolo 62.
10. Quando è accertata una eccedenza di massa superiore al dieci per cento della massa complessiva a pieno carico indicata nella carta di circolazione, la continuazione del viaggio ä subordinata alla riduzione del carico entro i limiti consentiti.
11. Le sanzioni amministrative previste nel presente articolo sono applicabili anche ai trasporti ed ai veicoli eccezionali, definiti all'articolo 10, quando venga superata la massa complessiva massima indicata nell'autorizzazione, limitando in questo caso la franchigia del cinque per cento alle masse massime relative a quel veicolo, ai sensi dell'articolo 62. La prosecuzione del viaggio è subordinata al rilascio di una nuova autorizzazione.
12. Costituiscono fonti di prova per il controllo del carico le risultanze degli strumenti di pesa in regola con le verifiche di legge e di quelli in dotazione agli organi di polizia, nonché i documenti di accompagnamento previsti da disposizioni di legge. Le spese per l' accertamento sono a carico dei soggetti di cui al comma 9 in solido.
13. Ai veicoli immatricolati all'estero si applicano tutte le norme previste dal presente articolo.
____________
(*) Il testo dell'art. 2054 del codice civile è il seguente: "Art. 2054 (Circolazione di veicoli) - Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli. Il proprietario del veicolo, o, in sua vece, l'usufruttuario o l'acquirente con patto di riservato dominio, è responsabile in solido del conducente, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà. In ogni caso le persone indicate dai commi precedenti sono responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione o da difetto di manutenzione del veicolo". Con sentenza 29 dicembre 1972, n. 205 la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 2054, secondo comma, soprascritto "limitatamente alla parte in cui nel caso di scontro fra veicoli esclude che la presunzione di egual concorso dei conducenti operi anche se uno dei veicoli non abbia riportato danni".
Regolamento
Art. 363. - Accertamento della massa dei veicoli (art. 167 C.d.S.).
1. Ai fini della determinazione della massa esatta del veicolo, gli organi di polizia stradale, ove non provvisti di strumenti propri di pesa, potranno disporre che la pesatura sia effettuata nella più vicina località in cui esista una pesa pubblica idonea ad un'unica pesatura del veicolo e, in mancanza di questa, con qualsiasi pesa privata, purché in regola con le prescritte verifiche di legge.
Codice della Strada, articolo 167, comma 9:
"Le sanzioni amministrative previste nel presente articolo si applicano sia al conducente che al proprietario del veicolo, nonché al committente, quando si tratta di trasporto eseguito per suo conto esclusivo. L'intestatario della carta di circolazione del veicolo è tenuto a corrispondere agli enti proprietari delle strade percorse l'indennizzo di cui all'articolo 10, comma 10, commisurato all'eccedenza rispetto ai limiti di massa di cui all'articolo 62."
(se interessa lo posto tutto, è un po' lungo)
giustissimo!
se l'infrazione è questa la contravvenzione è doppia! una all'autista l'alta alla ditta!
ninjathoo
28-07-2005, 02:10
Ok ragazzi ho sentito altre ditte che fanno trasporti e anche loro mi hanno confermato che le multe per sovraccarico sonodoppie...
Una La deve pagare il conducente in quanto si doveva rifiutare di guidare
La seconda l'azienda che ha caricato e permesso che uscisse.. :eek: :eek: Quindi??? La devi prendere in ql posto solo per aver fatto un favore??? :mad:
Mi spiace!
:(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.