Entra

View Full Version : targa -> proprietario


gerasimone
25-07-2005, 10:57
genti secondo voi, senza fare denuncia alle autorità, è possibile sapere dove abita qualcuno sapendo solo la targa-modello del suo mezzo?
come?

felixmarra
25-07-2005, 11:04
genti secondo voi, senza fare denuncia alle autorità, è possibile sapere dove abita qualcuno sapendo solo la targa-modello del suo mezzo?
come?
http://www.aci.it/wps/portal/.cmd/cs/.ce/155/.s/1057/_s.155/1057

dupa
25-07-2005, 11:11
posso far richiesta che la mia targa sia tolta dall'archivio consultabile online?
cmq mi sembra un'assurda violazione della legge sulla privacy.

DjConti
25-07-2005, 11:18
posso far richiesta che la mia targa sia tolta dall'archivio consultabile online?
cmq mi sembra un'assurda violazione della legge sulla privacy.
non so se è violazione, o se quando compri il veicolo firmi qualcosa per autorizzare il trattamento etc etc...
le visure comunque non le richiedono i cittadini normali se non per necessità di sapere a chi è intestata un'automobile quando si sta per comprare (se non si conosce il venditore, e per sapere oltre a questo se ci sono ipoteche iscritte sul veicolo)!

the_joe
25-07-2005, 11:21
Tutto è privacy e tutto non lo è.
La targa è l'unico dato che in caso di incidente è lecito avere in mano, se la persona coinvolta non ti vuol dare nessun altro dato come il nome ecc. la targa è l'unico dato che ti ritrovi in mano quindi da lì si deve partire per fare una denuncia ecc. in questo caso il diritto alla privacy si scontra col diritto del danneggiato a chiedere il risarcimento del danno.

goonico
25-07-2005, 11:24
posso far richiesta che la mia targa sia tolta dall'archivio consultabile online?
cmq mi sembra un'assurda violazione della legge sulla privacy.


assolutamente no poichè la banca dati del Pra è un registro pubblico!

tali informazioni sono pubbliche così come lo sono le visure camerali o le visure protesti
non c'è nessuna legge sulla privacy in merito poichè, in un confronto d'interessi, il tutelare il terzo da sorprese è molto più importante che garantire la privacy di un dato comunque inutile!

(in ogni caso la c.d. legge sulla privacy più che tutelare il singolo dato tutela l'uso che si fa di questo dato)

gerasimone
25-07-2005, 11:33
grazie, ho controllato e si paga 5 e rotti euro, domani ricarico la carta postepay ;)
buona giornata

dupa
25-07-2005, 11:49
Io ritengo che sia una violazione della privacy.

Se faccio un incidente e prendo il numero di targa di chi scappa, vado dai vigili/carabinieri e denuncio il fatto a loro.

Se devo comprare la macchina chiedo a chi sta tentando di vendermela di firmarmi un'autorizzazione che mi consente di richiedere all'ACI di verificare la corrispondenza tra i dati di chi dice di essere il proprietario e il reale proprietario.

Per come è invece attualmente la legge, chiunque che vede la targa della mia macchina sa anche come mi chiamo e dove abito.

kaioh
25-07-2005, 11:58
Per come è invece attualmente la legge, chiunque che vede la targa della mia macchina sa anche come mi chiamo e dove abito.Se uno si fa questi problemi è meglio che venda l'auto e che circoli in bicicletta.

nemorino
25-07-2005, 12:00
andate all'ufficio del PRA (c'è in ogni capoluogo di provincia)

compilate un modulo, pagate meno di 10 euro e saprete tutto della macchina e del proprietario ;)

nemorino
25-07-2005, 12:02
Per come è invece attualmente la legge, chiunque che vede la targa della mia macchina sa anche come mi chiamo e dove abito.

vabbè... non è che sia sto gran problema immagino... o no?


io sto fanatismo per la privacy spicciola non lo comprendo.... mah

darp
25-07-2005, 12:03
Io ritengo che sia una violazione della privacy.

Se faccio un incidente e prendo il numero di targa di chi scappa, vado dai vigili/carabinieri e denuncio il fatto a loro.

Se devo comprare la macchina chiedo a chi sta tentando di vendermela di firmarmi un'autorizzazione che mi consente di richiedere all'ACI di verificare la corrispondenza tra i dati di chi dice di essere il proprietario e il reale proprietario.

Per come è invece attualmente la legge, chiunque che vede la targa della mia macchina sa anche come mi chiamo e dove abito.
quoto

goonico
25-07-2005, 12:05
Se faccio un incidente e prendo il numero di targa di chi scappa, vado dai vigili/carabinieri e denuncio il fatto a loro.



visto che il danneggiato saresti tu è tuo interesse avere tutti i dati nel minore tempo possibile!


Se devo comprare la macchina chiedo a chi sta tentando di vendermela di firmarmi un'autorizzazione che mi consente di richiedere all'ACI di verificare la corrispondenza tra i dati di chi dice di essere il proprietario e il reale proprietario.

la forma pubblica è sempre tuo interesse!



Per come è invece attualmente la legge, chiunque che vede la targa della mia macchina sa anche come mi chiamo e dove abito.

embè! sapere dove abiti o come ti chiami cosa cambia?
concordo con quanto dice Nemorimo riguardo al fanatismo per la privacy

darp
25-07-2005, 12:13
embè! sapere dove abiti o come ti chiami cosa cambia?
concordo con quanto dice Nemorimo riguardo al fanatismo per la privacy
OK, non penso sia fanatismo, magari può anche capitare che questi tipi di servizi possono essere usati in modo non consono

goonico
25-07-2005, 12:17
OK, non penso sia fanatismo, magari può anche capitare che questi tipi di servizi possono essere usati in modo non consono

scusa ma quando esci da casa prendi accorgimenti particolari per non fare sapere a terzi dove abiti?
alla base c'è una valutazione fra gli interessi in gioco ed è stato deciso (giustamente) che la c.d. privacy in questo caso passava in secondo piano! se è stato chiamato pubblico registro automobilistico un motivo ci sarà!

nemorino
25-07-2005, 12:18
OK, non penso sia fanatismo, magari può anche capitare che questi tipi di servizi possono essere usati in modo non consono

ad esempio?


cmq aboliamo ogni registro pubblico, ogni forma di pubblicità etc. elenchi telefonici compresi e poi chissà... anni per una visura camerale, anni per una visura pra, secoli per verificare pesi su immobili o trascrizioni etc.

fino a una manciata di anni fa eravamo "trasparenti" a livello di privacy e nessuno, dico nessuno, aveva da lamentarsi di alcunchè...

ora stiamo rischiando il ridicolo.... salvo per i dati sensibili relativi a salute, religione, sfera della sessualità, procedimenti penali etc..... che ce frega della privacy?

dupa
25-07-2005, 12:23
embè! sapere dove abiti o come ti chiami cosa cambia?
concordo con quanto dice Nemorimo riguardo al fanatismo per la privacy

Che so, sei in giro con una tipa che non sai che è sposata/fidanzata, ti vede il marito/fidanzato della tipa in macchina con lei a baciarti o a far altro.
Il giorno dopo ti ritrovi il soggetto fuori da casa tua ad aspettarti con un coltello.

Oppure un ladro vede che tutte le sere lasci la macchina parcheggiata da qualche parte dalle 8 di sera a mezzanotte.. scopre chi sei e dove abiti, viene a casa tua scopre che sei single e ti ruba in appartamento quando sa che sei fuori.

Mi risulta che se cammino per strada nessuno è autorizzato a obbligarmi a dirgli come mi chiamo e dove abito... allo stesso modo se vado in macchina per strada nessuno deve essere autorizzato a sapere come mi chiamo e dove abito.. se ci sono problemi, va dai carabinieri e gli dice il mio numero di targa.. poi saranno loro a gestire la faccenda e non certo un comune cittadino.

felixmarra
25-07-2005, 12:27
che paranoie...

dupa
25-07-2005, 12:29
che paranoie...

Non vedo perchè un comune cittadino deve sapere chi sono e dove abito.
Se vuole denunciarmi per qualunque motivo va dai carabinieri.
Punto.

coldd
25-07-2005, 12:36
Non vedo perchè un comune cittadino deve sapere chi sono e dove abito.
Se vuole denunciarmi per qualunque motivo va dai carabinieri.
Punto.

concordo pienamente

goonico
25-07-2005, 12:37
Che so, sei in giro con una tipa che non sai che è sposata/fidanzata, ti vede il marito/fidanzato della tipa in macchina con lei a baciarti o a far altro.
Il giorno dopo ti ritrovi il soggetto fuori da casa tua ad aspettarti con un coltello.

perchè invece non può seguirti e crapentarti di mazzate senza sapere dove abiti!! l'unico motivo che lo autorizza a commettere dei reati è il conoscere il tuo numero della targa? mah!


Oppure un ladro vede che tutte le sere lasci la macchina parcheggiata da qualche parte dalle 8 di sera a mezzanotte.. scopre chi sei e dove abiti, viene a casa tua scopre che sei single e ti ruba in appartamento quando sa che sei fuori.

il ladro che mi vede lasciare tutte le sere la macchina mi vedrà entrare tutte le sere nello stesso portone!
poi come fa a sapere che sono fuori, glielo dice il pra dalla mia targa? inoltre se sono sposato non ruba? (scherzo)

paranoie!

nemorino
25-07-2005, 12:38
che paranoie...


già...

felixmarra
25-07-2005, 12:39
Non vedo perchè un comune cittadino deve sapere chi sono e dove abito.

guarda che se voglio sapere chi sei, cosa fai, dove vivi, le tue abitudini, la gente che frequenti, i tuoi orari, ecc... lo si può fare pure gratuitamente senza spendere i soldi di una normalissima richiesta al PRA (che come ti hanno già detto, essendo PUBBLICO, non c'è legge sulla privacy che tenga).

Tanto per farti un esempio tra quelli che hai citato tu: se notano una macchina parcheggiata sempre lì alle 8 che ci vuole ad arrivare alle 7:45 in quel posto e seguirti? visto che è pure sera basta guardare dove si accende la luce e sai il piano, guardi il campanello e ti dai una regolata...

I ladri se ti puntano non lo fanno certo andando al PRA...

goonico
25-07-2005, 12:42
Non vedo perchè un comune cittadino deve sapere chi sono e dove abito.
Se vuole denunciarmi per qualunque motivo va dai carabinieri.
Punto.


perchè pensi che l'unico motivo per cui uno dovrebbe conoscere il numero di una targa sia quello di denunciare?
guarda che tutto quello che riguarda la tua sfera privata (comprare una macchina, tutelarmi dall'acquisto, ecc) non sono compiti che puoi delegare ai carabinieri!
quando ti rivolgi alla tua assicurazione o all'assicurazione della controparta per un incidente, cosa pensi che loro fanno? consultano le bache date pubbliche (pra, ania, ecc ecc)

non confondere la conoscenza di un dato con l'uso distorto di tale dato

dupa
25-07-2005, 12:47
perchè pensi che l'unico motivo per cui uno dovrebbe conoscere il numero di una targa sia quello di denunciare?
guarda che tutto quello che riguarda la tua sfera privata (comprare una macchina, tutelarmi dall'acquisto, ecc) non sono compiti che puoi delegare ai carabinieri!
quando ti rivolgi alla tua assicurazione o all'assicurazione della controparta per un incidente, cosa pensi che loro fanno? consultano le bache date pubbliche (pra, ania, ecc ecc)

non confondere la conoscenza di un dato con l'uso distorto di tale dato

Come ho detto prima, se devo comprare una macchina mi faccio firmare autorizzazione di chi si dichiara proprietario per far richiesta al PRA di avere i dati relativi a quella targa.

Ok, certo le assicurazioni si possono rivolgere al PRA per un motivo valido, se c'è in corso un azione legale per un incidente hanno il diritto di rivolgersi al PRA e deve restare nel database del PRA chi ha richiesto i dati relativi alla mia targa in quale data e per quale motivo.. non certo perchè l'impiegata della assicurazione si mette a guardare dati personali senza alcun valido motivo e senza alcuna autorizzazione

felixmarra
25-07-2005, 12:58
da oggi in poi scriverò sui miei biglietti da visita che autorizzo la persona che lo riceve al trattamento dei dati personali :asd:

oh dupa, torna nel mondo reale :D www.paginebianche.it e faccio una ricerca per indirizzo e numero civico... chiamo, non risponde nessuno ed entro a rubare tutto :asd:
Che mi metto a perdere tempo con il PRA e fare lo 007 per avere i tuoi dati? :asd:

Pensi realmente che qualcuno sano di mente, in caso voglia compiere azioni illegali, lasci tracce così macroscopiche? :asd:

EDIT: ma te per caso sei di quelli che se paghi con una carta di credito e il negoziante ti chiede un documento per controllare gli rispondi che non è autorizzato e di chiamare i carabinieri? :D

goonico
25-07-2005, 13:09
Come ho detto prima, se devo comprare una macchina mi faccio firmare autorizzazione di chi si dichiara proprietario per far richiesta al PRA di avere i dati relativi a quella targa.

Ok, certo le assicurazioni si possono rivolgere al PRA per un motivo valido, se c'è in corso un azione legale per un incidente hanno il diritto di rivolgersi al PRA e deve restare nel database del PRA chi ha richiesto i dati relativi alla mia targa in quale data e per quale motivo.. non certo perchè l'impiegata della assicurazione si mette a guardare dati personali senza alcun valido motivo e senza alcuna autorizzazione


ci sono determinati valori - come la correttezza nel commercio, giustizia - per i quali si può sacrificare tranquillamente un pò della c.d. privacy!
alla base del tuo ragionamento c'è una errata interpretrazione della c.d. legge sulla privacy! ripeto se tizio con i dati avuti dall'aci ne fa un uso legittimo tutto bene altrimenti ne risponderà davanti alla legge!

goonico
25-07-2005, 13:12
EDIT: ma te per caso sei di quelli che se paghi con una carta di credito e il negoziante ti chiede un documento per controllare gli rispondi che non è autorizzato e di chiamare i carabinieri? :D

e si arriverà a chiamare il garante quando i carabinieri ci chiederanno i documenti! :D

dupa
25-07-2005, 13:13
Io i documenti li mostro solo ai Carabinieri e alle Forze dell'Ordine, non certo al primo pinco pallino che passa.

dupa
25-07-2005, 13:17
Cmq tanto per far un esempio una volta ero entrato in una rotonda e non mi ero accorto che arrivava a manetta un tipo da sinistra.. vabbè.. sto tipo frena di brutto.. e non succede niente.

Esco dalla rotonda, c'è rettilineo, questo mi insegue mi affianca sulla sinistra e mi stringe verso destra per buttarmi fuori strada.. io rallento lui mi si piazza davanti e inchioda.. inchiodo per nn andargli addosso e mi butto a destra nel prato.

Gli ho preso la targa ma non l'ho denunciato perchè non avevo prove e perchè non volevo certo avere a che fare con certa gentaglia.

E se quel tipo al posto di provarmi a buttar fuori di strada avesse preso la mia targa e fosse venuto a casa mia x far chissà cosa?

goonico
25-07-2005, 13:26
Gli ho preso la targa ma non l'ho denunciato perchè non avevo prove e perchè non volevo certo avere a che fare con certa gentaglia.

E se quel tipo al posto di provarmi a buttar fuori di strada avesse preso la mia targa e fosse venuto a casa mia x far chissà cosa?


questa è vera paranoia!
inoltre non l'ho denunciato perchè non avevo prove non vuol dire assolutamente nulla! invece "non volevo certo a che fare con certa gentaglia" ha un suo significato

immagino questa "gentaglia" che si è fermata, ha preso il tuo numero della targa, ha fatto una bella fila al pra, ha compilato una richiesta, ha atteso l'esito, ha conosciuto un indirizzo, si è armato e poi è andato presso questo indirizzo (con il rischio che se la macchina era intestata ad un altro faceva pure la posta ad un altro!)
molto più plausibile: "se ferma e te crocca" !

felixmarra
25-07-2005, 14:18
Io i documenti li mostro solo ai Carabinieri e alle Forze dell'Ordine, non certo al primo pinco pallino che passa.
ne ero sicurissimo...

felixmarra
25-07-2005, 14:19
questa è vera paranoia!
quella di prima no? :D

goonico
25-07-2005, 14:23
quella di prima no? :D

:D

Kendall
25-07-2005, 14:29
guarda che se voglio sapere chi sei, cosa fai, dove vivi, le tue abitudini, la gente che frequenti, i tuoi orari, ecc... lo si può fare pure gratuitamente senza spendere i soldi di una normalissima richiesta al PRA (che come ti hanno già detto, essendo PUBBLICO, non c'è legge sulla privacy che tenga).

Tanto per farti un esempio tra quelli che hai citato tu: se notano una macchina parcheggiata sempre lì alle 8 che ci vuole ad arrivare alle 7:45 in quel posto e seguirti? visto che è pure sera basta guardare dove si accende la luce e sai il piano, guardi il campanello e ti dai una regolata...

I ladri se ti puntano non lo fanno certo andando al PRA...

soprattutto perchè al PRA registrano chi chiede la tal targa e quindi sarebbero rintracciabili

felixmarra
25-07-2005, 14:31
soprattutto perchè al PRA registrano chi chiede la tal targa e quindi sarebbero rintracciabili
sìsì, l'ho fatto notare qualche post dopo ;)

ninjathoo
25-07-2005, 16:48
andate all'ufficio del PRA (c'è in ogni capoluogo di provincia)

compilate un modulo, pagate meno di 10 euro e saprete tutto della macchina e del proprietario ;) :eek: Io 2 anni fà ho pagato solo 1€

ninjathoo
25-07-2005, 16:54
Tutto è privacy e tutto non lo è.
La targa è l'unico dato che in caso di incidente è lecito avere in mano, se la persona coinvolta non ti vuol dare nessun altro dato come il nome ecc. la targa è l'unico dato che ti ritrovi in mano quindi da lì si deve partire per fare una denuncia ecc. in questo caso il diritto alla privacy si scontra col diritto del danneggiato a chiedere il risarcimento del danno.Un mio amico è stato denunciato per qs, non voleva dare i dati la ragazza ha chiamato la polizia ed è stato denunciato. Sembra che qd cagioni un danno tu debba essere rintracciabile senza ombra di dubbio. Puoi anche non dare i documenti, puoi anche eleggere domicilio presso un legale, ma nome e cognome lo devi dare!

;)

goonico
25-07-2005, 16:54
:eek: Io 2 anni fà ho pagato solo 1€

ora Euro 5,62 di cui :
Euro 2,84 (costo della visura, secondo la vigente tariffa approvata con D.M. delle Finanze del 01/09/1994)
Euro 2,32 + 20%IVA (costo del servizio telematico)
fonte (sito ACI)

the_joe
25-07-2005, 17:03
Un mio amico è stato denunciato per qs, non voleva dare i dati la ragazza ha chiamato la polizia ed è stato denunciato. Sembra che qd cagioni un danno tu debba essere rintracciabile senza ombra di dubbio. Puoi anche non dare i documenti, puoi anche eleggere domicilio presso un legale, ma nome e cognome lo devi dare!

;)
:confused:

E nel caso che uno scappi?

Mi sembra debole una affermazione del tipo "devi dare nome e cognome" anche perchè Mario Rossi è sempre disponibile a prendersi le colpe altrui se non si può richiedere un documento ;) secondo quanto riferitomi da un mio amico assicuratore, sei solo autorizzato a prendere nota del numero di targa del veicolo, ogni altra cosa è cortesia darla.

ninjathoo
25-07-2005, 17:06
ora Euro 5,62 di cui :
Euro 2,84 (costo della visura, secondo la vigente tariffa approvata con D.M. delle Finanze del 01/09/1994)
Euro 2,32 + 20%IVA (costo del servizio telematico)
fonte (sito ACI)Appunto ho messo ql faccina, hanno aumentato pure loro!

:D :D

ninjathoo
25-07-2005, 17:08
:confused:

E nel caso che uno scappi?

Mi sembra debole una affermazione del tipo "devi dare nome e cognome" anche perchè Mario Rossi è sempre disponibile a prendersi le colpe altrui se non si può richiedere un documento ;) secondo quanto riferitomi da un mio amico assicuratore, sei solo autorizzato a prendere nota del numero di targa del veicolo, ogni altra cosa è cortesia darla.Guarda, in tutta sincerità non è che sa come sono andate le cose. Me ne ha accennato molto velocemente e poi non ho più avuto modo di approfondire, anche perchè se avesse voluto sarebbe dovuto essere lui a continuare.

:boh:

the_joe
25-07-2005, 17:10
Guarda, in tutta sincerità non è che sa come sono andate le cose. Me ne ha accennato molto velocemente e poi non ho più avuto modo di approfondire, anche perchè se avesse voluto sarebbe dovuto essere lui a continuare.

:boh:
Anche perchè per sveltire le pratiche e come atto di cortesia, è sempre meglio scambiarsi tutte le informazioni possibili, ma evidentemente il tuo amico non era di questa opinione e mi rallegro del fatto che ne paghi le conseguenze, perchè l'incidente capita, è da come uno si comporta dopo che si capisce che persona è ;)

goonico
25-07-2005, 17:11
Un mio amico è stato denunciato per qs, non voleva dare i dati la ragazza ha chiamato la polizia ed è stato denunciato. Sembra che qd cagioni un danno tu debba essere rintracciabile senza ombra di dubbio. Puoi anche non dare i documenti, puoi anche eleggere domicilio presso un legale, ma nome e cognome lo devi dare!

;)


non esiste alcun reato in merito.
l'unico reato inerente al "fornire le proprie generalità" è quello previsto previsto dall'Art. 651 c.p. - Rifiuto d'indicazioni sulla propria identità personale
"Chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali, è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a lire quattrocentomila. "

per gli incidenti stradali il codice della strada indica tutto un iter da seguire

art.184 codice della strada
...
comma 4 - In ogni caso i conducenti devono, altresi', fornire le proprie generalita', nonche' le altre informazioni utili, anche ai fini risarcitori, alle persone danneggiate o, se queste non sono presenti, comunicare loro nei modi possibili gli elementi sopraindicati.
....
comma 9 - Chiunque non ottempera alle disposizioni di cui ai commi 2, 3 e 4 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire quattrocentomila.

pertanto chi non fornisce le generalità ai fini risarcitori alla controparte è soggetto al pagamento di una somma di denaro.

coldd
25-07-2005, 17:45
resta il fatto che è troppo semplice accedere ad informazioni personali quali nome del propietario e residenza
perlomeno ci dovrebbe essere la possibilita di cancellarsi da qst lista pubblica ed essere rintraciabili solamente per assicurazioni e forze dell'ordine

goonico
25-07-2005, 17:47
resta il fatto che è troppo semplice accedere ad informazioni personali quali nome del propietario e residenza
perlomeno ci dovrebbe essere la possibilita di cancellarsi da qst lista pubblica ed essere rintraciabili solamente per assicurazioni e forze dell'ordine


resta il fatto che sono in dei registri pubblici
che il loro utilizzo non è vincolato solo ad un incidente o ad un reato;
che la loro pubblicità è a garanzia del cittadino
che non esiste solo la "privacy"!!!

felixmarra
25-07-2005, 18:54
resta il fatto che sono in dei registri pubblici
che il loro utilizzo non è vincolato solo ad un incidente o ad un reato;
che la loro pubblicità è a garanzia del cittadino
che non esiste solo la "privacy"!!!
se vuoi un consiglio desisti... rimangono barricati all'idea che i malintenzionati siano così deficienti da lasciare tracce... e che qualcosa di PUBBLICO non debba esserlo per la paranoia di qualcuno.

goonico
25-07-2005, 19:03
se vuoi un consiglio desisti... rimangono barricati all'idea che i malintenzionati siano così deficienti da lasciare tracce... e che qualcosa di PUBBLICO non debba esserlo per la paranoia di qualcuno.


ok, desisto!!!

ninjathoo
26-07-2005, 07:38
non esiste alcun reato in merito.
l'unico reato inerente al "fornire le proprie generalità" è quello previsto previsto dall'Art. 651 c.p. - Rifiuto d'indicazioni sulla propria identità personale
"Chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali, è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a lire quattrocentomila. "

per gli incidenti stradali il codice della strada indica tutto un iter da seguire

art.184 codice della strada
...
comma 4 - In ogni caso i conducenti devono, altresi', fornire le proprie generalita', nonche' le altre informazioni utili, anche ai fini risarcitori, alle persone danneggiate o, se queste non sono presenti, comunicare loro nei modi possibili gli elementi sopraindicati.
....
comma 9 - Chiunque non ottempera alle disposizioni di cui ai commi 2, 3 e 4 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire quattrocentomila.

pertanto chi non fornisce le generalità ai fini risarcitori alla controparte è soggetto al pagamento di una somma di denaro.Torno a ripetere! Non so come siano andate realmente le cose ne se corrispondano a verità e qt. Tanto più che a me non interessa, io non mi preoccupo di non dare i dati, anzi se è una bella ragazza lascio anche il num di cell nel caso avesse bisogno!

:sofico: :sofico: :sofico: