Entra

View Full Version : Testo di Elettronica --- Il Sedra/Smith può andar bene?


Silver_1982
22-07-2005, 20:41
Ciao a tutti ragazzi..avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un testo di elettronica (per l'università)....mi hanno parlato molto bene del :

Sedra/Smith Microelectronics Circuit 5th edition, Oxford University press

ma visto il prezzo....vorrei essere sicuro della sua "bontà"...voi che mi dite..sapreste consigliarmi alternative?

vi ringrazio tutti in anticipo bye bye

kaioh
22-07-2005, 23:31
prendi il libro che ti ha detto il professore

Silver_1982
22-07-2005, 23:50
quelli consigliati sono appunto il Sedra/Smith e il :

F. Zappa: Fondamenti di Elettronica, Esculapio (2002)

che sarebbe il testo (specifico per il nostro corso da 10 cfu) fatto da un prof del poli!
Però a dire la verità non è molto curato....e per questo chiedevo una "seconda" scelta!

grazie cmq per la risposta

jumpermax
23-07-2005, 00:44
quelli consigliati sono appunto il Sedra/Smith e il :

F. Zappa: Fondamenti di Elettronica, Esculapio (2002)

che sarebbe il testo (specifico per il nostro corso da 10 cfu) fatto da un prof del poli!
Però a dire la verità non è molto curato....e per questo chiedevo una "seconda" scelta!

grazie cmq per la risposta
Io ho usato il Sedra, credo ci sia anche tradotto. E' fatto bene, abbastanza chiaro...

Silver_1982
23-07-2005, 10:33
dici sul serio che ci sia la possibilità di trovarlo tradotto?Io ho provato a cercare in rete ma non ho trovato niente a riguardo

Northern Antarctica
23-07-2005, 12:42
Quando dovetti studiare Elettronica il testo consigliato era il Millman-Halkias, che però era troppo teorico. Non ti consentiva di "capire" veramente l'elettronica, ad una prima lettura.

Così acquistai due libri che si usano negli istituti tecnici industriali: Armando Cupido, "Elettronica Generale", vol. 1 e 2, edizioni Cupido. Molto chiari e semplici, ricchissimi ed allo stesso tempo rigorosi.

Mi consentirono di imparare e capire l'elettronica perfettamente (a suo tempo) senza sforzi. Con il solo Millman non avrei capito nulla.

Topomoto
23-07-2005, 15:56
Quando dovetti studiare Elettronica il testo consigliato era il Millman-Halkias, che però era troppo teorico. Non ti consentiva di "capire" veramente l'elettronica, ad una prima lettura.

Così acquistai due libri che si usano negli istituti tecnici industriali: Armando Cupido, "Elettronica Generale", vol. 1 e 2, edizioni Cupido. Molto chiari e semplici, ricchissimi ed allo stesso tempo rigorosi.

Mi consentirono di imparare e capire l'elettronica perfettamente (a suo tempo) senza sforzi. Con il solo Millman non avrei capito nulla.
Il Millman (Millman - Grabel però) è tutt'ora il testo consigliato all'università di Pisa. Il traduttore tra l'altro è un docente di Ingegneria.

Silver_1982
23-07-2005, 21:00
Dunque per adesso mi consigliate l' Armando Cupido, "Elettronica Generale" vol 1 e 2?
...ho visto che tra l'altro, anche il prezzo è decisamente più economico del sedra/smith..

d@vid
24-07-2005, 10:46
Quando dovetti studiare Elettronica il testo consigliato era il Millman-Halkias, che però era troppo teorico. Non ti consentiva di "capire" veramente l'elettronica, ad una prima lettura.

Così acquistai due libri che si usano negli istituti tecnici industriali: Armando Cupido, "Elettronica Generale", vol. 1 e 2, edizioni Cupido. Molto chiari e semplici, ricchissimi ed allo stesso tempo rigorosi.

Mi consentirono di imparare e capire l'elettronica perfettamente (a suo tempo) senza sforzi. Con il solo Millman non avrei capito nulla.
ah Cupido...
quello ke fa l'autore e l'editore insieme :sofico: ...

(l'ho usato ank'io :p )

d@vid
24-07-2005, 10:54
dici sul serio che ci sia la possibilità di trovarlo tradotto?Io ho provato a cercare in rete ma non ho trovato niente a riguardo
nn ho capito se ti interessa la traduzione della 5 edizione, ma io ho studiato sulla versione ita della 3 edizione e mi è sembrato un buon testo...

soprattutto credo vicino alle convenzioni oggi comunemente usate (il Cupido usa una convenzione per la corrente di emettitore in un BJT ke nn mi convince... :mbe:
la prima volta ke lo usai, leggendo alcune formule, ho pensato: ma questo è matto? :D , non mi ero accorto ke per lui la direz di riferimento della corrente di emettitore era il contrario! :D )

ma cmq, una volta saputolo, "l'angelo dell'amore" ( :sofico: ) nn ti crea particolari problemi di comprensione, anzi...

d@vid
24-07-2005, 10:58
Dunque per adesso mi consigliate l' Armando Cupido, "Elettronica Generale" vol 1 e 2?
...ho visto che tra l'altro, anche il prezzo è decisamente più economico del sedra/smith..
secondo me Sedra/smith è il testo + completo, abbastanza kiaro e dettagliato
Cupido è quello ke + ti fa capire le cose fino all'osso, ma nn è così completo come il precedente

:)

Northern Antarctica
24-07-2005, 11:58
secondo me Sedra/smith è il testo + completo, abbastanza kiaro e dettagliato
Cupido è quello ke + ti fa capire le cose fino all'osso, ma nn è così completo come il precedente

:)

Credo che purtroppo questo sia il classico caso dove servono entrambi i libri.

Silver_1982
24-07-2005, 12:02
nn ho capito se ti interessa la traduzione della 5 edizione, ma io ho studiato sulla versione ita della 3 edizione e mi è sembrato un buon testo...

sai sinceramente non pensavo ci potesse essere il testo tradotto.....anche perchè su internet, non non sono riuscito a trovare altro che la versione origianale......così il fatto di sentir parlare di questa traduzione, mi ha incuriosito, in ogni caso anche se non dovessi trovarla non è un problema, studieremo su quella inglese :)

grazie per i consigli.... ;)

Silver_1982
24-07-2005, 12:10
è forse questa la versione tradotta ?

Sedra, Smith "Circuiti per la microelettronica", INGEGNERIA 2000

Silver_1982
24-07-2005, 12:21
è forse questa la versione tradotta ?

Sedra, Smith "Circuiti per la microelettronica", INGEGNERIA 2000

certo che sono proprio uno stupido..ho perso tanto tempo e poi controllando sul sito della biblioteca del poli....

Circuiti per la microelettronica / Adel S. Sedra, Kenneth C. Smith ; ed. italiana a cura di Aldo Ferrari. - 4. ed. - Roma : Edizioni Ingegneria 2000, 2004. - XX, 1237, [101] p. : ill. ; 24 cm

che dite allora? lo prendiamo?

Goldrake_xyz
24-07-2005, 13:04
Mah ... il cupido è più un libro x le superiori ...:D
Copia della copia della copia dei soliti libri americani :asd:
Vedi allora anche i libri della Calderini, dove l'ing. che li ha scritti, ha
anche elaborato, talvolta in maniera veramente eccellente, le varie
equazioni dei BJT ...

Cmq x gli universitari, io consiglio di andare sui testi in inglese ...
millmann & CO. e non quelli tradotti.
Certo è più difficile, ma il sacrificio verrà ripagato quando dovrai
acquistare libri che in italiano non si trovano, e quando nella tua
futura attività da ingegnere troverai tutte le info e i datasheet
in inglese ;)

Good Luck ! :sperem:

d@vid
24-07-2005, 13:13
certo che sono proprio uno stupido..ho perso tanto tempo e poi controllando sul sito della biblioteca del poli....

Circuiti per la microelettronica / Adel S. Sedra, Kenneth C. Smith ; ed. italiana a cura di Aldo Ferrari. - 4. ed. - Roma : Edizioni Ingegneria 2000, 2004. - XX, 1237, [101] p. : ill. ; 24 cm

che dite allora? lo prendiamo?
allora ne hanno fatta anke una quarta? nn lo sapevo :p

se ti va, fai una cosa: vai in biblio, comincia a leggere il cap.sul BJT (nella 3 ediz è il terzo, il primo è una - ottima - introduzione, mentre il secondo su Ampl Operaz per me si capisce meglio dopo, come dice anke in una nota lo stesso traduttore :D ) e vedi se capisci: se ti è kiaro, compralo (anke in inglese se vuoi)

d@vid
24-07-2005, 13:19
Mah ... il cupido è più un libro x le superiori ...:D
Copia della copia della copia dei soliti libri americani :asd:
Vedi allora anche i libri della Calderini, dove l'ing. che li ha scritti, ha
anche elaborato, talvolta in maniera veramente eccellente, le varie
equazioni dei BJT ...

Cmq x gli universitari, io consiglio di andare sui testi in inglese ...
millmann & CO. e non quelli tradotti.
Certo è più difficile, ma il sacrificio verrà ripagato quando dovrai
acquistare libri che in italiano non si trovano, e quando nella tua
futura attività da ingegnere troverai tutte le info e i datasheet
in inglese ;)

Good Luck ! :sperem:
sì certo ma cmq alle volte sono un'ottima integrazione! in questo sono d'accordo con Northern: un libro x la comprensione e uno x "l'esposizione" (e magari l'integrazione)
magari uno da comprare e l'altro da farsi prestare (x es dalla biblio), x nn spendere troppi soldi, se si vuole :D

p.s. Calderini anke ottimo! (ovvio appartiene alla prima categoria di libri ke ho citato)

Goldrake_xyz
24-07-2005, 13:22
..... ....
Ad esempio, per Idraulica avevamo un testo di un certo prof. Gaddini. Credo che ad una prima lettura neanche Rubbia o Zichichi ci avrebbero capito qualcosa. Allora mi comprai il De Marchi della Hoepli in due volumi dove si capiva TUTTO. Una volta capita la materia, lessi il Gaddini e poi feci l'esame, usando il "linguaggio" del Gaddini. Se avessi usato solo il De Marchi, anche se avevo capito la materia, probabilmente non l'avrei passato.
..... ....


concordo al 100 % lo fanno apposta a scrivere libri incomprensibili x i seg. motivi : :asd:

- se il libro è incomprensibile il prof. verrà visto come l'unico detentore
della verità, cioè quasi come un dio, e questo soddisferà la suà vanità
e la sua gloria difronte ai poveri studenti ...

- si fà una bella scrematura degli studenti, quelli che non gravitano
intorno al dipartimento "xyz" e relative cenette con gli assistenti, non
avranno le dritte giuste x capire cosa mai intende scrivere l'autore,
e quindi l'esame non lo superano mai ..

- Un laureato "deve" essere politicizzato, e quindi deve far parte di
qualche associazione di studenti, (destra,cento,sinistra) queste
associazioni poi sono in contatto con questo o quell' assistente,
che passerà "consigli utili" su come passare l'esame ... :D

- Anzi talvolta i prof. ci godono un mondo a consigliare libri inutili,
ma mostruosamente costosi ...
Ci sono capitato anch'io a fondamenti Informatici I° dove x i più
intraprendenti veniva consigliato il libro : "Roger Pressmann : principi
di ingegneria del software, mcgraw hill " (li mortacci loro !)
Costo 75.000 lire per un libro di pure idiozie, il nome dell' autore :
"Roger Pressmann" si commenta da solo ! :mad:

Tchuss :)

d@vid
24-07-2005, 13:22
[QUOTE=Goldrake_xyz][QUOTE]
:rotfl: :rotfl: ke ridere le barze sugli ing in sign, troppo sfiziose :rotfl: :rotfl:

Ja]{|e
25-07-2005, 00:31
la cosa bella del sedra smith sono le appendici, sono così fatte bene che tengo il libro come manuale anche per altre materie ;)

Silver_1982
25-07-2005, 07:29
allora ne hanno fatta anke una quarta? nn lo sapevo :p

se ti va, fai una cosa: vai in biblio, comincia a leggere il cap.sul BJT (nella 3 ediz è il terzo, il primo è una - ottima - introduzione, mentre il secondo su Ampl Operaz per me si capisce meglio dopo, come dice anke in una nota lo stesso traduttore :D ) e vedi se capisci: se ti è kiaro, compralo (anke in inglese se vuoi)

sono entrato nel sito internet del libro....e neanche a farlo apposta.. c'è la possibilità di scaricare il capitolo sui bjt che in questo caso è il quinto....sembra fatto bene,e anche l'inglese utilizzato sembrerebbe alla mia portata....in ogni caso faccio un salto in biblioteca e vedo un pochino


grazie a tutti per i consigli... ;)

d@vid
25-07-2005, 09:08
sono entrato nel sito internet del libro....e neanche a farlo apposta.. c'è la possibilità di scaricare il capitolo sui bjt che in questo caso è il quinto....sembra fatto bene,e anche l'inglese utilizzato sembrerebbe alla mia portata....in ogni caso faccio un salto in biblioteca e vedo un pochino


grazie a tutti per i consigli... ;)
di niente ;)

p.s. nn è ke hai sotto mano quel link?

Silver_1982
25-07-2005, 11:58
ciao il link è questo :

www.sedrasmith.org

oggi però non si collega...non capisco perchè


se ti serve il file contattami in pvt che te lo spedisco sono 6MB!

hibone
03-10-2007, 18:25
ri esumo questo vecchiume di thread in relazione al libro in questione.

secondo voi è conveniente la versione in italiano?! o è preferibile quella in madrelingua?!

io sono già rimasto scottato con il libro di campi elettromagnetici, il "ramo whinnery van duzer. Presi la versione italiana pesantemente rimaneggiata e incasinata. Alla fine ripiegai su quella inglese.

L'esposizione è molto chiara lineare e pulita. L'inglese utilizzato non è sofisticato, proprio per non aggiungere alla difficoltà dei concetti la difficoltà di un linguaggio forbito.

Dato che vorrei evitare la fregatura e dato che la 4 edizione del sedra smith è stata tradotta in italiano in malo modo, chiedo, soprattutto a chi ha il testo sottomano se è conveniente prendere l'originale.

Grazie per l'attenzione.

D.O.S.
03-10-2007, 21:52
ri esumo questo vecchiume di thread in relazione al libro in questione.

secondo voi è conveniente la versione in italiano?! o è preferibile quella in madrelingua?!

io sono già rimasto scottato con il libro di campi elettromagnetici, il "ramo whinnery van duzer. Presi la versione italiana pesantemente rimaneggiata e incasinata. Alla fine ripiegai su quella inglese.

L'esposizione è molto chiara lineare e pulita. L'inglese utilizzato non è sofisticato, proprio per non aggiungere alla difficoltà dei concetti la difficoltà di un linguaggio forbito.

Dato che vorrei evitare la fregatura e dato che la 4 edizione del sedra smith è stata tradotta in italiano in malo modo, chiedo, soprattutto a chi ha il testo sottomano se è conveniente prendere l'originale.

Grazie per l'attenzione.quella italiana è la traduzione di una vecchia versione , se non sbaglio la 3° , mentre il libro in inglese è arrivato alla 5°
è preferibile se non conosci bene l'inglese e hai fretta di preparare l'esame.

hibone
03-10-2007, 23:25
quella italiana è la traduzione di una vecchia versione , se non sbaglio la 3° , mentre il libro in inglese è arrivato alla 5°
è preferibile se non conosci bene l'inglese e hai fretta di preparare l'esame.

grazie mille per la risposta... attualmente dovrebbero essere arrivati alla traduzione della 5 edizione, per lo meno hanno modificato il formato delle pagine.

La stessa libraia quando le ho detto che avrei cercato la versione italiana per confrontarle mi ha detto di stare attento che non fosse la 4 edizione che è venuta male :mad:. Per evitare noie lo compro in inglese ( che ho già in pdf :D ) ed è rilegato meglio.

Tanto gli autori non sono professori italiani che scrivono contorto.
Le spiegazioni degli autori inglesi sono molto più chiare ed esplicite.

Grazie ancora della conferma :)

Silver_1982
03-10-2007, 23:41
..per la cronaca questa è la terza edizione italiana, che corrisponde alla quinta edizione inglese :

http://www.edises.it/catalogo/index.php?we_objectID=182340&we_objectTID=325
http://www.edises.it/immagini_libri/Sedra_120.JPG
Autore: Sedra - Smith

Edizione: I / 2005 | N. pagine: 1383 2 Colori
Supporti: Supporti per studenti e docenti
ISBN: 8879593285
Prezzo: euro 70,00

Alla traduzione dell'opera hanno collaborato:
G. Breglio, Univ. degli Studi di Napoli "Federico II"
S. Daliento, Univ. degli Studi di Napoli "Federico II"
A. Irace, Univ. degli Studi di Napoli "Federico II"

Revisione dell'opera:
G. Vitale, Univ. degli Studi di Napoli "Federico II"

D.O.S.
03-10-2007, 23:47
io comprai usato anni fa la traduzione della 3° edizione e devo dire che mi sono trovato abbastanza bene perchè è molto chiaro e semplice come libro.
la mia edizione ha 1100 pagine quindi non credo cambi molto rispetto a quella odierna.

hibone
04-10-2007, 02:03
grassie a tutti per la precisazione :)

franziski
20-12-2007, 09:51
Io ho il Sedra V Ed. in lingua inglese: un must-have, anche se per alcuni argomenti mi piace il Jaeger (vecchia edizione).

Non condivido il tanto entusiasmo sul Cupido. Non lo usavo nemmeno ai tempi dell'ITIS.

Un ottimo libro delle superiori che può servire per l'università è invece il "Gasparini-Mirri", ma non viene stampato più da parecchio e si può trovare solo in qualche biblioteca di ITIS.

Sui nuovi libri scolastici, tipo il Petrini (il vecchio era decisamente migliore) meglio stendere un velo pietoso ;)

gurutech
21-12-2007, 11:32
Ciao a tutti ragazzi..avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un testo di elettronica (per l'università)....mi hanno parlato molto bene del :

Sedra/Smith Microelectronics Circuit 5th edition, Oxford University press

ma visto il prezzo....vorrei essere sicuro della sua "bontà"...voi che mi dite..sapreste consigliarmi alternative?

vi ringrazio tutti in anticipo bye bye

Per me il Sedra Smith è "la bibbia" dell'elettronica. Se non hai problemi usa il testo inglese. Puoi scaricare il capitolo sui BJT fornito dall'editore utilizzando il sito web.
Qualcuno ha consigliato il libro di Franco Zappa. Zappa è un prof del politecnico di milano (molto in gamba) ma io personalmente con il suo libro mi sono trovato male. Invece ho trovato utile ai fini dell'esame l'eserciziario associato al libro di zappa, ma ora non ricordo il titolo.

pietro84
21-12-2007, 12:14
Ci sono capitato anch'io a fondamenti Informatici I° dove x i più
intraprendenti veniva consigliato il libro : "Roger Pressmann : principi
di ingegneria del software, mcgraw hill " (li mortacci loro !)
Costo 75.000 lire per un libro di pure idiozie, il nome dell' autore :
"Roger Pressmann" si commenta da solo ! :mad:

Tchuss :)

addirittura in un esame di fondamenti?! :rotfl: :rotfl:
sul fatto che contenga idiozie dissento però :D

Silver_1982
21-12-2007, 21:16
Per me il Sedra Smith è "la bibbia" dell'elettronica. Se non hai problemi usa il testo inglese. Puoi scaricare il capitolo sui BJT fornito dall'editore utilizzando il sito web.
Qualcuno ha consigliato il libro di Franco Zappa. Zappa è un prof del politecnico di milano (molto in gamba) ma io personalmente con il suo libro mi sono trovato male. Invece ho trovato utile ai fini dell'esame l'eserciziario associato al libro di zappa, ma ora non ricordo il titolo.

...ti ringrazio per la risposta, cmq ho passato l'esame da un pezzo ;)

buona serata e buone feste (a tutti)

dario fgx
12-11-2008, 22:47
Salve ragazzi:eccomi qua a riesumare il thread!

Anche io (Scienza dei Materiali) sto studiando dal Sedra-Smith consigliatomi da Hibone che non smette mai di darmi ottimi consigli!
Tuttavia si vede che è un testo scritto per una facoltà di ingegneria: l'aspetto fisico delle cose è trascurato rispetto ad altri testi non propriamente di elettronica come ad esempio l'ottimo Sze!

Simon M. SZE
Dispositivi a Semiconduttore

hibone
13-11-2008, 09:04
Salve ragazzi:eccomi qua a riesumare il thread!

Anche io (Scienza dei Materiali) sto studiando dal Sedra-Smith consigliatomi da Hibone che non smette mai di darmi ottimi consigli!
Tuttavia si vede che è un testo scritto per una facoltà di ingegneria: l'aspetto fisico delle cose è trascurato rispetto ad altri testi non propriamente di elettronica come ad esempio l'ottimo Sze!

Simon M. SZE
Dispositivi a Semiconduttore
:wtf:

mi spiace, probabilmente ho frainteso, come il nome lascia intendere, il libro che hai citato è un libro di dispositivi, non di elettronica...
sono due cose un tantino diverse... :O

hibone
13-11-2008, 10:51
lo sze tratta SOLO la fisica dei dispositivi a semiconduttore, e a parer mio anche lo sze è ampiamente "superato" da quel punto di vista, ci sono molti testi di fisica dello stato solido per la microelettronica che secondo sono molto più utili.

potresti fare qualche nome? magari torna utile...

dario fgx
13-11-2008, 15:20
:wtf:

mi spiace, probabilmente ho frainteso, come il nome lascia intendere, il libro che hai citato è un libro di dispositivi, non di elettronica...
sono due cose un tantino diverse... :O


ehmm... io dicevo esttamente questo :)

"
Tuttavia si vede che è un testo scritto per una facoltà di ingegneria: l'aspetto fisico delle cose è trascurato rispetto ad altri testi non propriamente di elettronica come ad esempio l'ottimo Sze!
"

dario fgx
13-11-2008, 15:21
lo sze tratta SOLO la fisica dei dispositivi a semiconduttore, e a parer mio anche lo sze è ampiamente "superato" da quel punto di vista, ci sono molti testi di fisica dello stato solido per la microelettronica che secondo sono molto più utili.

Fino a quando non stai facendo una tesi in un campo avanzato anche testi vecchiotti sono ottimi.


anche io cmq in coda x i titoli che vorrai proporre


p.s.:
oggi in biblioteca ho trovato il Millman che mi è piaciuto non poco!

hibone
13-11-2008, 16:00
ehmm... io dicevo esttamente questo :)

"
Tuttavia si vede che è un testo scritto per una facoltà di ingegneria: l'aspetto fisico delle cose è trascurato rispetto ad altri testi non propriamente di elettronica come ad esempio l'ottimo Sze!
"

uhm... no... non mi sono spiegato...

quello che volevo dire è che è ovvio che sul sedra non si parli della struttura interna dei dispositivi:

il sedra smith non è "un libro di testo per ingegneria elettronica" è "manuale (o meglio la bibbia) di elettronica": il sedra smith insegna come si usano i dispositivi (questo è l'elettronica)...

lo sze invece é "un libro di testo per ingegneria elettronica", e tratta la "teoria dei dispositivi a semiconduttore" quindi non spiega come si usano :D

apocalypsestorm
13-11-2008, 16:54
ah Cupido...
quello ke fa l'autore e l'editore insieme :sofico: ...

(l'ho usato ank'io :p )
anch'io Cupido :sofico:

ma quanto costa il millmann ultima vers. inglese ? :stordita:

spinbird
15-11-2008, 16:27
non sono assolutamente d'accordo. la tecnologia si evolve in fretta.

si ma se devi passare "fondamenti di elettronica" anche un libro di 30 anni va benone

Silver_1982
15-11-2008, 22:02
si ma se devi passare "fondamenti di elettronica" anche un libro di 30 anni va benone


...quoto, se fosse per un corso specifico potrei capire, ma per un corso di fondamenti, le cose da sapere sono più o meno sempre quelle : un pò di fisica dei semiconduttori->diodi->mos(
fet e/o bjt)->cmos->amplificatori->dac/adc e qualche altra cosetta.

d@vid
15-11-2008, 22:31
allora, sicuramente l'ultima edizione del muller kamins che è solo in inglese... poi gli altri li vado a rivedere che a memoria non me li ricordo... :p

ricordati di postare i titoli quando li recuperi :D
sebbene non a tutti interessino, a me farebbe piacere :D:D

dario fgx
16-11-2008, 20:43
il MOS di 20 anni fa non è il MOS di adesso (... il MOS di un paio d'anni fa non è il MOS di adesso :asd:). e dato che stiamo parlando di dispositivi elettronici, non ha senso studiare una cosa che adesso non esiste più.

si ma x uno che deve imparare il principio di funzionamento fa poca ifferenza

spinbird
18-11-2008, 22:48
il MOS di 20 anni fa non è il MOS di adesso (... il MOS di un paio d'anni fa non è il MOS di adesso :asd:). e dato che stiamo parlando di dispositivi elettronici, non ha senso studiare una cosa che adesso non esiste più.

certamente, ma non è un corso di nanoelettronica vlsi, è fondamenti!

basta conoscere la transcaratteristica, il concetto di linearizzazione 1/gm e al massimo l'effetto early (anzi, io ho fatto fondamenti non sapendo realmente a cosa fosse dovuto l'effetto early ma solo la Ro sua conseguenza)

i corsi di base servono, date le equazioni caratteristiche che descrivono il funzionamento semplificato di un dispositivo (diodo, mos, bjt), ad imparare ad usarlo in un circuito.

quello che conta non è il dispositivo in se ma saper guardare i circuiti per capire al primo ordine cosa stà succedento, dove scorre una tot corrente, come agisce una retroazione, ecc...

Silver_1982
19-11-2008, 00:54
certamente, ma non è un corso di nanoelettronica vlsi, è fondamenti!

basta conoscere la transcaratteristica, il concetto di linearizzazione 1/gm e al massimo l'effetto early (anzi, io ho fatto fondamenti non sapendo realmente a cosa fosse dovuto l'effetto early ma solo la Ro sua conseguenza)

i corsi di base servono, date le equazioni caratteristiche che descrivono il funzionamento semplificato di un dispositivo (diodo, mos, bjt), ad imparare ad usarlo in un circuito.

quello che conta non è il dispositivo in se ma saper guardare i circuiti per capire al primo ordine cosa stà succedento, dove scorre una tot corrente, come agisce una retroazione, ecc...


esattamente ;)

-Slash
02-03-2009, 21:45
Riesumo il topic per chiedervi:

Vale la pena di spendere 70 euro per comprarlo? Cioè è un libro che dopo che ho fatto l'esame lo metto nel cassetto e non lo prendo più, oppure mi potrà essere utile in futuro, per altri esami oppure per lavoro?

Sono indeciso se prenderlo o no perchè il professore ha detto che se vogliamo possiamo anche solo prendere appunti.. Lo prenderei ad occhi chiusi se non costasse un occhio della testa :rolleyes:

hibone
02-03-2009, 22:14
Riesumo il topic per chiedervi:

Vale la pena di spendere 70 euro per comprarlo? Cioè è un libro che dopo che ho fatto l'esame lo metto nel cassetto e non lo prendo più, oppure mi potrà essere utile in futuro, per altri esami oppure per lavoro?

Sono indeciso se prenderlo o no perchè il professore ha detto che se vogliamo possiamo anche solo prendere appunti.. Lo prenderei ad occhi chiusi se non costasse un occhio della testa :rolleyes:

se lo prendi in lingua inglese ne vale davvero la pena, in italiano invece no, le ultime edizioni sono state rovinate come al solito dalla editoria taglia e cuci nostrana.

magari puoi vedere online qualche capitolo a titolo esemplificativo...
sul sito dell'editore mi pare...

franziski
03-03-2009, 10:35
Quoto hibone

prendi la versione inglese che è davvero un piacere leggerla.

Io comprai la versione stampata per il mercato indiano (stampata in bianco/nero su carta leggermente migliore di quella dell'elenco telefonico per intenderci) e mi costò, ai tempi del supereuro, 14 Euro spese postali comprese! ;)...CD PSpice compreso!

marco_182
03-03-2009, 14:58
ciau ragazzi, faccio la prima superiore di una scuola professionale e sono nella sezione elettrico perchè mi ha sempre appassionato, talmente tanto appassionato che molti argomenti di questo libro li conosco piuttosto bene (causa internet che mi dava troppe informazioni gia da piccolo :asd: ):confused: vorrei andare avanti un poco o ed entrare nell'approfondimento, i libri che sto usando ora a scuola sono "tecnica professionale"1a elettrotecnica e 1b elettronica, impianti elettrici e disegno tecnico, adelio cariboni-vittorio moretto (editrice la scuola)
thank you :)
vorrei portarmi avanti perchè problemi nello studio e nella messa in pratica non dovrei averne :)
byez

The_Fragger
03-03-2009, 17:42
ciau ragazzi, faccio la prima superiore di una scuola professionale e sono nella sezione elettrico perchè mi ha sempre appassionato, talmente tanto appassionato che molti argomenti di questo libro li conosco piuttosto bene (causa internet che mi dava troppe informazioni gia da piccolo :asd: ):confused: vorrei andare avanti un poco o ed entrare nell'approfondimento, i libri che sto usando ora a scuola sono "tecnica professionale"1a elettrotecnica e 1b elettronica, impianti elettrici e disegno tecnico, adelio cariboni-vittorio moretto (editrice la scuola)
thank you :)
vorrei portarmi avanti perchè problemi nello studio e nella messa in pratica non dovrei averne :)
byez
mah io non andrei troppo velocemente...a meno che tu non sia un genio non penso che hai le basi matematiche e fisiche per leggere un libro universitario sull'elettronica ^^
Certo però ti possono sempre consigliare un manuale o un libro + tecnico con cui crescere.Dico "possono" perchè io ne so ancora molto poco...infatti ho chiesto anche un aiuto su quale rivista di elettronica comprare!
Sicuro non auguro,ADESSO; la lettura di un millman-grabel o un cedra-smith...sopratutto il millman non è immediato e pur avendo delle buone conoscenze di matematica e fisica non è affatto facile!

marco_182
03-03-2009, 17:58
mah io non andrei troppo velocemente...a meno che tu non sia un genio non penso che hai le basi matematiche e fisiche per leggere un libro universitario sull'elettronica ^^
Certo però ti possono sempre consigliare un manuale o un libro + tecnico con cui crescere.Dico "possono" perchè io ne so ancora molto poco...infatti ho chiesto anche un aiuto su quale rivista di elettronica comprare!
Sicuro non auguro,ADESSO; la lettura di un millman-grabel o un cedra-smith...sopratutto il millman non è immediato e pur avendo delle buone conoscenze di matematica e fisica non è affatto facile!

beh certo che no di sicuro non un libro dell'università :asd: siamo pazzi? :asd: ma un libro che sia ottimo nelle spiegazioni, comprensibile in ogni sua parte, e che sia dalla 2-3 superiore in su :)

molosso81
15-11-2009, 14:46
----------------

franziski
15-11-2009, 16:13
beh certo che no di sicuro non un libro dell'università :asd: siamo pazzi? :asd: ma un libro che sia ottimo nelle spiegazioni, comprensibile in ogni sua parte, e che sia dalla 2-3 superiore in su :)

Vedi se trovi nella biblioteca della tua scuola i vecchi testi di elettronica della casa editrice Petrini (copertina verde/bianco o verdina) NON quelli attuali che fanno un po' pena.