View Full Version : Bocconi...ma è vero ciò che dicono?
Scusate la curiosità.Ma frequentare la facoltà di Economia Aziendale alla Bocconi fa diventare quasi con certezza manager? Magari manager di una certa rilevanza?
Ho un amico che sta lì da un po'...sapeste come è cambiato.Pare che sia tra la crème della società che conta.
RiccardoS
22-07-2005, 11:53
me cojoni! :asd:
Che vuoi dire?Sono balle?
Che vuoi dire?Sono balle?
ecco..bravo..non ascoltare ste cazzate :D :D :D :D
non pensavo che ci fosse ancora gente che dicesse ste cose della Bocconi MAUHAUHAUHAUHA (non parlo per sentito dire..ho 5 amici che studiano lì e gli fa schifo pure a loro :D :D)
Espinado
22-07-2005, 12:53
direi proprio di no. anzi, per come vanno le cose adesso è tanto se trovi un lavoro! ;) una volta la bocconi aveva qualcosa tipo 400-500 matricole e l'economia italiana tirava, quindi ovviamente la cosa poteva essere un po' più vera. cmq in proporzione, immagino 2-3 ogni 100 prob diventeranno grandi manager, gli altri in qualche modo se la cavano :p
Espinado
22-07-2005, 12:56
ecco..bravo..non ascoltare ste cazzate :D :D :D :D
non pensavo che ci fosse ancora gente che dicesse ste cose della Bocconi MAUHAUHAUHAUHA (non parlo per sentito dire..ho 5 amici che studiano lì e gli fa schifo pure a loro :D :D)
riguardo a questo spero i tuoi amici ci vadano gratis, altrimenti il mondo è pieno di alternative
:cool:
Il punto è che io mi trovo in Africa del Nord e non so niente di queste cose... :rolleyes:
So solo che questo mio amico parte da zero. Nel senso che ha giusto i soldi per la retta universitaria, e sta anche nella categoria di reddito più bassa.E' bravo, certo, nel primo anno ha la media del 29 mi pare, dice di aver conosciuto il figlio di Tronchetti Provera e altri figli di industriali(tutti ovviamente miliardari), insomma partendo da una università con questo nome e laureandosi con un buon voto (ripeto, è intelligente e determinato), in base a queste cose mi sembra che possa diventare davvero un qualcuno, un manager, anche piccolo.Non è così?
Beh, credo che non abbia poi molte più possibilità di chiunque altro abbia la stessa intelligenza e determinazione, ma studi altrove...
E' bravo, certo, nel primo anno ha la media del 29 mi pare, dice di aver conosciuto il figlio di Tronchetti Provera e altri figli di industriali(tutti ovviamente miliardari), insomma partendo da una università con questo nome e laureandosi con un buon voto (ripeto, è intelligente e determinato), in base a queste cose mi sembra che possa diventare davvero un qualcuno, un manager, anche piccolo.Non è così?
La Bocconi.. E' un marchio, una marca, un attestato. Qualche tempo fa di qualità. Da qualche anno molto meno.. Il livello qualitativo della preparazione di uno studente bocconiano è sceso e non poco rispetto ad università di economia di un certo livello.... I voti alti alla Bocconi sono quasi scontati, un alunno viene seguito da un tutor che poi lo assiste fino all'esame (che proprio un esame non è).... Onestamente a me non è mai piaciuto il loro metodo di insegnamento...
Detto questo c'è da dire che il livello di preparazione degli insegnati è elevato, che la Bocconi si inserisce nella città più ricca d'Italia, che dentro la Bocconi hai possibilità se sei sveglio di fare conoscenze che un'altra università non permette...
Cordialità.
FastFreddy
22-07-2005, 14:54
Potenza del drive-in! :D
"Io il 18 lo rrrifiuto!!!!!"
http://www.archivio.raiuno.rai.it/image/0035/003569.jpg
Lascia perdere gli stereotipi.
Non so ora, ma quando c'andavo io (fino al 2002) non era certo così.
In effetti, io frequentavo economia politica, ambiente decisamente meno da "figli di papà" di economia aziendale, ma ripeto, non ascoltare 'ste cagate.
La Bocconi.. E' un marchio, una marca, un attestato. Qualche tempo fa di qualità. Da qualche anno molto meno.. Il livello qualitativo della preparazione di uno studente bocconiano è sceso e non poco rispetto ad università di economia di un certo livello.... I voti alti alla Bocconi sono quasi scontati, un alunno viene seguito da un tutor che poi lo assiste fino all'esame (che proprio un esame non è)
Molto triste che sia diventata così, con la riforma.
Ai miei tempi, pochissimi anni fa, non era per niente così, anzi.
Che tristezza...
bye
Sehelaquiel
22-07-2005, 20:29
dentro la Bocconi hai possibilità se sei sveglio di fare conoscenze che un'altra università non permette...
*
E' questo il punto..
sì certo, e ti danno anche la bmw appena laureato :D
la cosa bella è che i medesimi discorsi li sento fare da quelli che seguono le specializzazioni economico-finanziare al poli.... vengon a lezione in giacca e cravatta con portatile al seguito e danno via biglietti da visita quando c'è qualche intervento esterno
che idioti....
.... vengon a lezione in giacca e cravatta con portatile al seguito e danno via biglietti da visita quando c'è qualche intervento esterno
che idioti....
:rotfl: Ma non si vergogna la gente?
:rotfl: Ma non si vergogna la gente?
purtroppo no si sentono davvero manager in erba convinti che le multinazionali aspettino solo loro...
lordfrigo
23-07-2005, 11:39
purtroppo no si sentono davvero manager in erba convinti che le multinazionali aspettino solo loro...
non posso far aaltro che quotarti :)
Naruto Arashi
24-07-2005, 02:55
I voti alti alla Bocconi sono quasi scontati, un alunno viene seguito da un tutor che poi lo assiste fino all'esame (che proprio un esame non è)
per favore prima di sparare ste cazzatone enormi (scusatemi il francesimo) informati. io ho un amico ke va alla bocconi e ti posso dire che la situazione è opposta a quella ke dici tu.
1) la media dipende dal corso ke fai. fai il CLEA (il corso + facile) dove ci sn + posti liberi ogni anno ke domande di iscrizione. gli stessi esami che fai lì di altri corsi sn + facili. parlo del CLEA perkè oltre ad essere il + facile è quello cn + iscriti. mentre gli altri corsi sn sl 120; qui sn 1200 (nn ricordo il numero preciso ma siamo lì) iscritti ogni anno.
2) riguardo la media i tutor nn esistono o se esistono ci sn solo sulla carta. se vuoi diventare uno bravo lì dentro devi aprirti il culo da solo dalla mattina alla sera sgobbando e visto ke è la bocconi, di + di altre università cn corsi simili. questo amico mi ha detto ke nel suo corso CLELI (corso + difficile) tutti quelli ke studiano hanno la media del 22/24 e arrivano anke al 26 ma sui 120 iscritti del corso 2 persone avranno la media del 29, nn di +. quelle stesse persone (nn tutti) sn dei topi ke studiano 24/24 perdendo la loro salute mentale tornando in stato vegetale; ed è capitato ke venissero kiamati a fare dei colloqui all'estero ma di nn essere accettati. questo dimostra ke puoi avere la media altissima, sgobbare quanto vuoi; ma nn mi bisogna essere chiunbini ke studiano solo per acquisire nozioni, ma bisogna anke capire ciò ke si fa. e a mio avviso la gente ke farà strada uscita dalla bocconi nn sarà solo quello ke ha la media altissima ma anke quello ke ha saputo studiare cn intelligenza capendo quello ke si studia.
3)riguardo gli esami. cm caspita (per nn dire un'altra parola) fai a dire ke nn sn esami. ke te le regalano le materie??????????? hai idea delle palle enormi ke dici?????????????
LA BOCCONI E' L'UNIVERSITA' N.1 DI ITALIA E TI REGALANO LE MATERIE????????'
se nn sgobbì le materie nn te le dai; e se hai il colpo di culo all'esame cm può succedere in tutte le università stai tranquillo ke nn ti regalano il 30 o il 29. certo, se all'esame bekki l'assistente stronzo ke vuole fare carriera e su 10 interrogati quel giorno ne boccia 8 e 2 promossi cn 18 cm spesso succede. oppure ke ti capita il professore ke ti kiede la nota n.3 di pagina 127 del libro da lui stesso scritto. be questo dimostra ke le materie nn te le regalano.
specialmente al primo anno, quando molti amici vostri dicono ke si sn iscritti alla bocconi, beh... quanti di loro sopravvivono al primo anno????? il test di ingresso nn è una cosa impossibile ma se nn studi ti tagliano fuori senza pensarci 2 volte. questo è uno degli aspetti ke la rendono la migliore. perkè da lì escono i futuri magnati dell'economia italiana.
nn rileggo lo sfogo. se ti sei sentito offeso da queste parole scusami; ma le tue parole sn uno sputo alla fatica e all'impegno altrui.
aggiungo solo una cosa. queste lauree triennali ke hanno istituito nn bastano per prendere lavoro. se nn hai una media alta difficilmente lo trovi. genralmente infatti, i laureandi tendono a farsi la specializzazione ke permette di avere + possibilità di lavoro e + conoscenza specifiche sul ramo scelto.
ciauz :D
Io ho conosciuto un paio di ragazze della Bocconi, e se la tiravano per il solo stare lì dentro, e mi sembra una cosa generalizzata, perchè tutti i giorni dicono loro che da lì escono i migliori e che se sei lì è perchè sarai un super manager cazzuto.
Io credo poi che alla fine conti il culo che ti fai, se non sei amico del prof, quindi da dovunque vieni, se c'hai le palle al primo colloquio se ne accorgono, e se sei un pirlotto ma vieni dalla Bocconi, gliene frega 0 di assumerti. Certo lì ti danno grandi opportunità, perchè hanno docenti di livello elevatissimo, strutture all'avanguardia, una storia non confontabile, ma tutto questo si paga, e comunque non si impara per osmosi, quindi o ti fai il culo, anche lì dentro, oppure faticherai, dopo.
Sono dell'idea che anche una Univerità comune può darti una ottima preparazione, ma devi essere determinato, e spesso faticare, e magari lì hai molte più risorse a disposizione, ma poi le cose sei te che le devi sapere...
- CRL -
Io ho conosciuto un paio di ragazze della Bocconi, e se la tiravano per il solo stare lì dentro, e mi sembra una cosa generalizzata, perchè tutti i giorni dicono loro che da lì escono i migliori e che se sei lì è perchè sarai un super manager cazzuto.
Io credo poi che alla fine conti il culo che ti fai, se non sei amico del prof, quindi da dovunque vieni, se c'hai le palle al primo colloquio se ne accorgono, e se sei un pirlotto ma vieni dalla Bocconi, gliene frega 0 di assumerti. Certo lì ti danno grandi opportunità, perchè hanno docenti di livello elevatissimo, strutture all'avanguardia, una storia non confontabile, ma tutto questo si paga, e comunque non si impara per osmosi, quindi o ti fai il culo, anche lì dentro, oppure faticherai, dopo.
Sono dell'idea che anche una Univerità comune può darti una ottima preparazione, ma devi essere determinato, e spesso faticare, e magari lì hai molte più risorse a disposizione, ma poi le cose sei te che le devi sapere...
- CRL -
quello che dovebbe capire quella gente è che essere manager non è una scienza esatta... il manager non ha una serie di nozioni da applicare schematicamente, lo saremmo tutti.... vuol dire di contro essere una persona con determinate attitudini e la capacità di saper gestire e muoversi in modo intelligente
la base universitaria è importante ma manager lo si diventa sul campo, non certo appendendo un foglietto di carta della bocconi alla parete... ma se ne accorgeranno loro stessi
anzi, si accorgeranno che in italia non si diventa nemmeno manager con abilità particolari ma solo grazie a relazioni di parentela che contano, quindi si mettano il cuore in pace.... a meno di fare le valigie ed essere certi di non essere dei puri animali da studio, specie particolare di cui sono pieni gli atenei...
per favore prima di sparare ste cazzatone enormi
Beata ignoranza...
1) Io alla Bocconi non ho un amico ci sono stato 6 mesi praticamente tutto il tempo che mi è occorso per fare la tesi;
2) Sono professori alla Bocconi il relatore della mia tesi ed il suo assistente;
3) Ora quello che posso ragionevolmente dire a sintesi delle notizie che ho potuto avere è che non è che la Bocconi sia una facoltà facile.. E non l'ho scritto.. Di sicuro ci vuole lo stesso impegno di altre facoltà altrettanto accreditate (ma meno pubblicizzate); ciò che differisce è la garanzia che se metti impegno bene o male avrai il risultato perchè c'è una struttura che te lo consente. Nelle altre facoltà non tutti riescono, malgrado l'impegno e le capacità, ad avere analoghi risultati;
4) Probabilmente l'equivoco nasce dal fatto che io stavo parlando del corso CLea che appunto è il corso con più iscritti;
5) Le mie parole non vogliono essere e non sono di certo uno sputo verso nessuno.
6) Che dire.. Mi sento offeso... Non direi... Non potrei offendermi di quello che dice un maleducato.. Certo la prossima volta che hai bisogno di sfogarti, ti consiglierei di lasciar perdere il pc.
Cordialità.
Ragazzi visto che vedo un sacco di conoscitori della Bocconi vi faccio una domanda, il test d'ingresso è unificato ? nel senso chi vuole entrare in un corso di economia politica fà lo stesso test di uno che farà scienze giuridiche ? :)
Espinado
24-07-2005, 16:52
si, il test è lo stesso. Anche il primo semestre ed essenzialmente il secondo sono comunia tutti i corsi, anche se una scelta sul corso la devi fare prima. Cmq mi pare che dal prox anno riformino di nuovo, di certo cmq pare semplificheranno un po' le cose al momento ci sono un po' troppi corsi che come triennio hanno poco senso.
si, il test è lo stesso. Anche il primo semestre ed essenzialmente il secondo sono comunia tutti i corsi, anche se una scelta sul corso la devi fare prima. Cmq mi pare che dal prox anno riformino di nuovo, di certo cmq pare semplificheranno un po' le cose al momento ci sono un po' troppi corsi che come triennio hanno poco senso.
Cioè secondo loro un' aspirante studente di Giurisprudenza dovrebbe avere le stesse conoscenze matematiche di uno in Economia Politica, mi sembra una scemata sta cosa :eek:
Non pretendono mica che gli fai uno studio di funzione...
Non sono come i test di ingresso del politecnico, dove ci sono domandine di mate e fisica; sono giochini di logica tipo settimana enigmistica.
O almeno era così ai miei tempi...
Mah a me avevano detto che erano ricchi di espressioni e roba simile che con giurisprudenza hanno ben poca attinenza, sarebbe molto meglio a mio avviso un test di cultura generale focalizzato sul diritto :sofico:
Espinado
24-07-2005, 18:16
non mi pare, sono test attitudinali in cui ti chiedono al massimo le quattro operazioni. Poi se vieni al des potrai avere tanta matematica e statistica quanto ti aggrada. ;)
3)riguardo gli esami. cm caspita (per nn dire un'altra parola) fai a dire ke nn sn esami. ke te le regalano le materie??????????? hai idea delle palle enormi ke dici?????????????
LA BOCCONI E' L'UNIVERSITA' N.1 DI ITALIA E TI REGALANO LE MATERIE????????'
se nn sgobbì le materie nn te le dai;
(cut)
aggiungo solo una cosa. queste lauree triennali ke hanno istituito nn bastano per prendere lavoro. se nn hai una media alta difficilmente lo trovi. genralmente infatti, i laureandi tendono a farsi la specializzazione ke permette di avere + possibilità di lavoro e + conoscenza specifiche sul ramo scelto.
ciauz :D
buhahuahhuahuahuauhahuhauhuahauhauahuh bocconi n.1???? esami difficili????
buhauhauhhuahuauhauhuahuahuahu :D
un'università ke fa 18mila parziali, l'esame di DIRITTO PRIVATO A CROCETTE e molto altro ancora non la definirei difficile!
fatto sta ke cmq bisogna studiare per superare gli esami, se mi dici ke in bocconi gli esami sono difficili, prova un po' andare in cattolica o ad una statale ;)
per la laurea triennale ti sbagli :D :P
In effetti anche a me in molti (tra cui anche un tutor della Bocconi) hanno detto di andare in Bocconi perchè una volta passato il test iniziali gli esami sono molto più facili che in Cattolica :boh:
lordfrigo
28-08-2005, 13:42
In effetti anche a me in molti (tra cui anche un tutor della Bocconi) hanno detto di andare in Bocconi perchè una volta passato il test iniziali gli esami sono molto più facili che in Cattolica :boh:
tra tutte e due....
tra tutte e due....
In che senso ? :mbe:
clasprea
29-08-2005, 10:27
Una mia amica si è laureata in coccone con 110 e lode, economia aziendale. Si è catta il mazzo per sei mesi quasi gratis come stagista e adesso l'hanno assunta, fa il revisore di conti in una delle più importanti aziende di revisione che ci sono. Però ci vorranno secoli prima che possa diventare manager, adesso lavora tipo schiavetta come tutti gli altri laureati delle altre facoltà, punto e stop.
E altre persone che conosco meno bene sono laureate alla bocconi (i voti sinceramente non li so) e sono disoccupati.
Purtroppo non c'è più sicurezza di essere niente in nessuna facotà. Manager ancora prima di laurearsi..., che ridere!
Purtroppo c'è gente che pensa ancor che la laurea sia chissà che cosa: anche se per noi studenti comporta fatica, la laurea sta diventanto come il diploma di una volta, come valore per le aziende.
Ricordo qualche mese di aver fatto due chiacchiere con la tutor del laboratorio da noi, che si era appena laureata con la specialistica, ma doveva ancora finire le sue 150 ore di lavoro in uni. Lei mi diceva: "Eh sì secondo te io vado a fare lo stage per 600 euro al mese? Io aspetto che qualche grande azienda mi contatti per assumermi, ho preso 105 sai? Dopo tutta la fatica che ho fatto ci manca solo che mi faccio lo sbattimento di cercare lavoro"... Aspetta e spera volevo dirle!
Lei mi diceva: "Eh sì secondo te io vado a fare lo stage per 600 euro al mese? Io aspetto che qualche grande azienda mi contatti per assumermi, ho preso 105 sai? Dopo tutta la fatica che ho fatto ci manca solo che mi faccio lo sbattimento di cercare lavoro"... Aspetta e spera volevo dirle!
però un operaio non specializzato prende 1100 euro al mese... quindi se 600 dovranno essere che siano 600, ma mi riservo il diritto di rivalermi sull'azienda in modo poco onesto (leggasi strani incidenti in ufficio)
guerra sia
tra tutte e due....
sta bono te, e guardati da semeraro e colosimo :D
clasprea
29-08-2005, 10:39
però un operaio non specializzato prende 1100 euro al mese... quindi se 600 dovranno essere che siano 600, ma mi riservo il diritto di rivalermi sull'azienda in modo poco onesto (leggasi strani incidenti in ufficio)
guerra sia
Se si tratta di uno stage in teoria quello ceh ti danno non è un vero e proprio stipendio, è tipo rimborso spese, quindi di solito niente straordinari né contributi, né ferie (te le possono concedere, am è a loro discrezione, e cmq se devi andare a fare una colloquio devi chiedere il permesso per andarci!
purtroppo questa è la realta d moltissimi laureati, non solo in campo informatico, che piaccia oppure no!
Se si tratta di uno stage in teoria quello ceh ti danno non è un vero e proprio stipendio, è tipo rimborso spese, quindi di solito niente straordinari né contributi, né ferie (te le possono concedere, am è a loro discrezione, e cmq se devi andare a fare una colloquio devi chiedere il permesso per andarci!
purtroppo questa è la realta d moltissimi laureati, non solo in campo informatico, che piaccia oppure no!
hai dimenticato di dire: in italia :rolleyes:
comuqnue la colpa è di quei coglioni che hanno acconsentito a farsi trattare così, e le aziende si sono adeguate. ormai è la prassi, ci fossero stati laurati più svegli ai tempi magari....
certo che se uno è talmente babbo da svendere il proprio titolo con stages gratuiti... beh.. vada a svendere pure il posteriore :muro:
clasprea
29-08-2005, 10:44
hai dimenticato di dire: in italia :rolleyes:
comuqnue la colpa è di quei coglioni che hanno acconsentito a farsi trattare così, e le aziende si sono adeguate. ormai è la prassi, ci fossero stati laurati più svegli ai tempi magari....
certo che se uno è talmente babbo da svendere il proprio titolo con stages gratuiti... beh.. vada a svendere pure il posteriore :muro:
Sì certo, meglio non lavorare piuttosto che prendere 600 euro? Se uno non trova altro che dovrebbe fare secondo te? Stare a casa prendendo zero e non facendo alcuna esperienza, o cominciare coi 600 magari continuando a cercare con qualcosa in più sul cv?
Sì certo, meglio non lavorare piuttosto che prendere 600 euro? Se uno non trova altro che dovrebbe fare secondo te? Stare a casa prendendo zero e non facendo alcuna esperienza, o cominciare coi 600 magari continuando a cercare con qualcosa in più sul cv?
se tutti avessero rifiutato assunzioni prova a 600 euro nessuno avrebbe più fatto offerte di quel tipo
10 anni fa aziende di quel tipo non sarebbero riuscite a raccimolare manco il più sfigato dei laureati
di sto passo finiremo come gli avvocati, a fare anni di praticantato gratuito
e poi sì, guarda, meglio fare il manovale, almeno non regalo 5 anni di sangue sputato a quattro bastardi negrieri
hakermatik
29-08-2005, 12:14
3)riguardo gli esami. cm caspita (per nn dire un'altra parola) fai a dire ke nn sn esami. ke te le regalano le materie??????????? hai idea delle palle enormi ke dici?????????????
LA BOCCONI E' L'UNIVERSITA' N.1 DI ITALIA E TI REGALANO LE MATERIE????????'
ciauz :D
secondo me un'università privata non potrà mai essere "numero uno" di una qualsiasi classifica...
se tutti avessero rifiutato assunzioni prova a 600 euro nessuno avrebbe più fatto offerte di quel tipo
10 anni fa aziende di quel tipo non sarebbero riuscite a raccimolare manco il più sfigato dei laureati
di sto passo finiremo come gli avvocati, a fare anni di praticantato gratuito
e poi sì, guarda, meglio fare il manovale, almeno non regalo 5 anni di sangue sputato a quattro bastardi negrieri
Si..certo come no.
10 anni fa era diverso. Ora la laurea ce l'hanno migliaia di persone e i posti di lavoro che la richiedono sono una minoranza.
Le aziende fanno il loro interesse come tu fai il tuo.
Se non ci fossero laureati le aziende pagherebbero i pochi presenti a peso d'oro...ma siccome non viviamo nel paese dei se e dei ma...
I laureati ci sono e sono tanti e per lo piu' non sanno fare un cazzo una volta usciti dall'univ...le aziende offrono 600euro..sta a te rimanere a casa a vivere con mammina e papi..oppure iniziare a 600 per poi passare a 800/900 e cosi' via...
altrimenti se non inizi....cosa credi che ti possano offrire a 27 anni senza esperienza? 1500euro netti con 4 settimane di ferie l'anno?
I laureati ci sono e sono tanti e per lo piu' non sanno fare un cazzo una volta usciti dall'univ...
basta con queste cazzate!!! uno che esce dall'univ è senz'altro più qualificato di un operaio che prende 1000 euro appena assunto!!!
se davvero i laureati non sanno fare un cazzo che prendano chi ha la terza media da formare. e poi vediamo se 5 anni di studio non sono serviti a nulla!!!
le aziende fanno i loro interessi ma siamo giunti al punto dello sfruttamento legalizzato
se beccano un povero immigrato a lavorare quasi gratis è sfruttamento, se lo fa un laureato è giusto perchè non sa fare un cazzo?
siamo arrivati a livelli allucinanti
smettiamola di giustificare sempre sta gente, per cortesia.
la formazione è un costo che le aziende si devono sobbarcare. se la formazione non la vogliono pagare perchè è una seccatura, allora per cortesia come rovescio della medaglia un ing elettronico o meccanico o che diavolo padre di un brevetto dovrebbe portare a casa milioni di euro all'anno
bello fare gli imprenditori in questo modo, scaricando i costi e tenendosi gli utili, molto comodo soprattutto
altrimenti se non inizi....cosa credi che ti possano offrire a 27 anni senza esperienza? 1500euro netti con 4 settimane di ferie l'anno?
col costo della vita a milano con quello stipendio ci fai la fame per essere ottimista.... beh certo, se uno prima di vedere uno stipendio decente deve attendere i 40 anni campacavallo
ci si domanda poi perchè nessuno mette più famiglia e dicono che siamo un popolo di mammoni! ma andassero a cag***....
col costo della vita a milano con quello stipendio ci fai la fame per essere ottimista.... beh certo, se uno prima di vedere uno stipendio decente deve attendere i 40 anni campacavallo
ci si domanda poi perchè nessuno mette più famiglia e dicono che siamo un popolo di mammoni! ma andassero a cag***....
dimmi..hai mai visto come funziona un universita' seria?
tipo UK/IRLANDA? Per restare in europa...oppure australia (dove sono ora)....
quando esci...non e' che sai fare tutto...pero' se ti chiedono di mandare un fax, scrivere un email e utilizzare sap/groupwise/citrix o un programma qualsiasi lo sannno fare...
in italia invece mi ricordo le fighette che facevano le zoccoline con il professore e non sapevano come muovere un mouse, mi ricordo che mi dicevano sfigato perche' sapevo usare un pc....(ho fatto clea)...intanto le fighette sono a casa a fare le zoccoline e prendono 600euro al mese...
io sono qui e ne prendo 1700/1800 netti (e sono al livello piu' basso)...e alla mia azienda della laurea interessa relativamente...e' un inizio perche' con il mio titolo di studio sanno che so fare certe cose (del tipo amministrazione/helpdesk), sanno che so iniziare una cosa e portarla a termine nel periodo prefissato (non che una laurea da 3anni diventa da 5 e una da 5 diventa da 8 non e' un buon biglietto da visita)...e sanno che se mi danno da lavorare lavoro...non come meta' della gente ceh conosco che siccome e' laureata non vuole fare questo e quello...
ha per la cronaca la mia azienda prima era l'agsm (la business school numero 21 al mondo e migliore d'australia)...e ora e' il ministero della giustizia.
Io non dico che le aziende devono prendere a calci in culo la gente (e alcune lo fanno)...dico semplicemente che un sacco di gente dovrebbe vedere come gira il mondo e poi iniziare a parlare...oggi se non sai usare un pc (e non intendo chattare in msn) e se non sai parlare bene inglese...vali poco piu' di zero (laurea o meno).
L'operaio prende 1000 euro al mese perche' tra gli operai non c'e' tutta sta disoccupazione che c'e' tra i colletti bianchi....quanti sono i veneti che lavorano in fabbrica? quanti sono i lombardi o i piemontesi che lo fanno?
e non parlatemi del sud...perche' meta' di quelli che lamentano morte, fame e pestilenza quando gli dici di venire a lavorare in veneto per 1200euro ti dicono..e ma l'affito, il costo della vita....
bello mio...il punto e' che il mondo a 6miliardi di persone e se vuoi concludere qualcosa devi adattarti. Il costo della vita e' alto? Mica devi pare 800 euro d'affitto...puoi fare sharing come tutti fanno all'estero e ne pagi se ti va male 250. La macchina? mica devi avere per forza una golf o una 147 da 20.000 ....puoi anche accontentarti di meno...invece l'italiano medio vuole tutto, nono vuole fare la gavetta e lo vuole subito.
dimmi..hai mai visto come funziona un universita' seria?
tipo UK/IRLANDA? Per restare in europa...oppure australia (dove sono ora)....
quando esci...non e' che sai fare tutto...pero' se ti chiedono di mandare un fax, scrivere un email e utilizzare sap/groupwise/citrix o un programma qualsiasi lo sannno fare...
in italia invece mi ricordo le fighette che facevano le zoccoline con il professore e non sapevano come muovere un mouse, mi ricordo che mi dicevano sfigato perche' sapevo usare un pc....(ho fatto clea)...intanto le fighette sono a casa a fare le zoccoline e prendono 600euro al mese...
io sono qui e ne prendo 1700/1800 netti (e sono al livello piu' basso)...e alla mia azienda della laurea interessa relativamente...e' un inizio perche' con il mio titolo di studio sanno che so fare certe cose (del tipo amministrazione/helpdesk), sanno che so iniziare una cosa e portarla a termine nel periodo prefissato (non che una laurea da 3anni diventa da 5 e una da 5 diventa da 8 non e' un buon biglietto da visita)...e sanno che se mi danno da lavorare lavoro...non come meta' della gente ceh conosco che siccome e' laureata non vuole fare questo e quello...
ha per la cronaca la mia azienda prima era l'agsm (la business school numero 21 al mondo e migliore d'australia)...e ora e' il ministero della giustizia.
Io non dico che le aziende devono prendere a calci in culo la gente (e alcune lo fanno)...dico semplicemente che un sacco di gente dovrebbe vedere come gira il mondo e poi iniziare a parlare...oggi se non sai usare un pc (e non intendo chattare in msn) e se non sai parlare bene inglese...vali poco piu' di zero (laurea o meno).
L'operaio prende 1000 euro al mese perche' tra gli operai non c'e' tutta sta disoccupazione che c'e' tra i colletti bianchi....quanti sono i veneti che lavorano in fabbrica? quanti sono i lombardi o i piemontesi che lo fanno?
e non parlatemi del sud...perche' meta' di quelli che lamentano morte, fame e pestilenza quando gli dici di venire a lavorare in veneto per 1200euro ti dicono..e ma l'affito, il costo della vita....
sinceramente cazzi delle fighette, il pc lo so usare dignitosamente e l'inglese lo capisco, non sono certo come un madrelingua ma mi arrangio
se ci sono laureati imbecilli non è colpa mia.
bello mio...il punto e' che il mondo a 6miliardi di persone e se vuoi concludere qualcosa devi adattarti. Il costo della vita e' alto? Mica devi pare 800 euro d'affitto...puoi fare sharing come tutti fanno all'estero e ne pagi se ti va male 250. La macchina? mica devi avere per forza una golf o una 147 da 20.000 ....puoi anche accontentarti di meno...invece l'italiano medio vuole tutto, nono vuole fare la gavetta e lo vuole subito.
il punto è che la vita costa tanto e se devo adattarmi a vivere molto peggio di un operaio allora imbraccio il fucile. quella degli italiani che vogliono tutto e subito è la minchiata colossale per liquidare chi si lamenta di come vengono trattati i neoassunti. all'estero il primo stipendio è quasiil doppio che qua e gli stages gratuiti li fanno nel percorso formativo, non osano chiedere alla gente di lavorare sei mesi e farsi mantenere da mammà
qua si è perso il rispetto per la gente, altro che!
tra il pretendere diecimla euro da neoassunto e il percepire lo zero assoluto c'è il punto di equilibrio che si è perso. quello è pretendere tanto? il contratto di formazione è pretendere tanto?
il fatto che poi ci sia gente che non è disposta a muovere il culo è un altro paio di maniche, io parlo di chi si è fatto il mazzo all'uni e cui vengono offerti sei mesi di sfrutamento perchè nn si sa fare nulla (ma per piacere) e guai a lamentarsi altrimenti "cosa pretendi" ( certo, obbedisco, sissignore, anzi, se vuole caro direttore le lavo pure la macchina, mio padrone)
Espinado
29-08-2005, 19:17
buhahuahhuahuahuauhahuhauhuahauhauahuh bocconi n.1???? esami difficili????
buhauhauhhuahuauhauhuahuahuahu :D
un'università ke fa 18mila parziali, l'esame di DIRITTO PRIVATO A CROCETTE e molto altro ancora non la definirei difficile!
fatto sta ke cmq bisogna studiare per superare gli esami, se mi dici ke in bocconi gli esami sono difficili, prova un po' andare in cattolica o ad una statale ;)
per la laurea triennale ti sbagli :D :P
so che non verrò creduto, ma per amore della verità devo dire che l'esame di diritto ha 2 parziali a crocette, ma poi il voto si decide all'orale, e lì le crocette praticamente non contano. Per mia esperienza gli esami più seri alla bocconi sono proprio quelli in diritto. (pubblico, privato, commerciale, concorrenza, tributario).
secondo me un'università privata non potrà mai essere "numero uno" di una qualsiasi classifica...
Però nel mondo le migliori università sono proprio quelle private :boh:
so che non verrò creduto, ma per amore della verità devo dire che l'esame di diritto ha 2 parziali a crocette, ma poi il voto si decide all'orale, e lì le crocette praticamente non contano. Per mia esperienza gli esami più seri alla bocconi sono proprio quelli in diritto. (pubblico, privato, commerciale, concorrenza, tributario).
Sarà stata un'allucinazione collettiva :mc:
lordfrigo
29-08-2005, 20:15
sta bono te, e guardati da semeraro e colosimo :D
grazie :D
ci pensero' ad ottobre :)
basta con queste cazzate!!! uno che esce dall'univ è senz'altro più qualificato di un operaio che prende 1000 euro appena assunto!!!
........
Questa è la legge di mercato della domanda e dell'offerta.
Tu come imprenditore cosa faresti: assumeresti un neolaureato a 600 € al mese o a 2000? Magari pensa se di persone ne dovessi assumere una decina...
Io credo, senza offese, che se non ti va bene allora vuol dire che hai buttato via i tuoi anni utilizzati a studiare per la laurea..... magari ora eri un operaio qualificato!
Tornando al discorso sulla Bocconi, ho sentito dire in giro che il livello è molto basso (non so se è riferito a un corso di laurea in particolare o in generale); tra l'altro sento un pò troppe persone uscite dalla Bocconi con lode, che magari escono tutte le sere della settimana, il che mi puzza un pò....
Io credo che comunque il livello di tutte le università in generale sia caduto scandalosamente in basso (io sono studente in corso del 5° anno al poli di milano) e me ne rendo conto guardandomi attorno durante le ore di lezione: se quelli attorno a me (probabilmente me compreso) saranno i futuri ingegneri, allora per la maggior parte 600 € sono più che abbondanti.
Questa è la legge di mercato della domanda e dell'offerta.
Tu come imprenditore cosa faresti: assumeresti un neolaureato a 600 € al mese o a 2000? Magari pensa se di persone ne dovessi assumere una decina...
Io credo, senza offese, che se non ti va bene allora vuol dire che hai buttato via i tuoi anni utilizzati a studiare per la laurea..... magari ora eri un operaio qualificato!
ma che boiata assurda, se fossi imprenditore assumerei la gente gratuitamente... che discorsi sono????
è allucinante che ci sia una tutela sindacale così forte verso i settori bassi della gerarchia aziendale e poi si lasciano ste forme di sfruttamento impunite
non mi va bene come non va bene a tutti quelli che non hanno sputato un pò di sangue sui libri.. certo se uno ha bassato 5 bei anni tra fighe e party grazie a sti mazzi che accetta ste cose con un altro animo.... :rolleyes: :rolleyes:
Io credo che comunque il livello di tutte le università in generale sia caduto scandalosamente in basso (io sono studente in corso del 5° anno al poli di milano) e me ne rendo conto guardandomi attorno durante le ore di lezione: se quelli attorno a me (probabilmente me compreso) saranno i futuri ingegneri, allora per la maggior parte 600 € sono più che abbondanti.
ecco grazie a chi dobbiamo gli stages gratuiti, a quelli come te!!!!
VA A LAVORARE GRATIS A STO PUNTO!!! MA A VITA!!!
io vorrei dare un consiglio a laureati e studenti:
SPECIALIZZATEVI
le aziende cercano gente specializzata, capace e competente in campo ben specifico con una buona infarinatura dei campi adiacenti.
La laurea, pezzo di carta che oggigiorno ha perso molto del suo valore passato ( a causa anche di politche ignobili ), ti dà una buona infarinatura di tutto, ma non entra mai nello specifico.
La base di tutto però resta "l'intelligenza". Se sei un ragazzo sveglio ed in gamba, con voglia di lavorare ed imparare, hai sicuramente buona chance di far carriera e trovare un buon lavoro ( ovviamente il kulo conta sempre! ), anche in Italia.
Un tempo tu eri L'INGEGNERE, persona rispettata, ora sei uno dei tanti dottor ingegneri. Non solo, siete dei dott. ingegneri ( manco con diritto di firma ) e dovete ancora fare l'esame di stato ( dove c'è molta selezione a quanto pare -mi han detto solo 20% promossi al primo tentativo )
Insomma, specializzatevi con un altro corso magari ( lo so che è stra palloso ) ma vi darà più possibilità di trovare il vostro lavoro
ciauz
Everyman
30-08-2005, 12:59
Innanzitutto complimenti per l'ottima discussione.
Allora, io consiglierei di andare ad un'Universita' "normale" (io sono andato a Bologna: Lingue straniere - indirizzo economico). Al terzo anno vado in erasmus a Edimburgo, mi innamoro della scozia e di una scozzese, trovo lavoro li' (qui) e finora sono stato benissimo.
C'e' da dire che in Italia, come gia' accennato da qualcuno, manca la formazione aziendale, ovvero: le aziende non ti supportano come dovrebbero. Questo, ovviamente, in linea generale. Ma, mediamente, nel regno unito e' molto piu' facile trovare un'azienda che ti finanzi per questo o quel corso. Pensate che io, che all'epoca non avevo mai lavorato in vita mia (e lo dissi chiaro e tondo al colloquio) ho avuto un training di 3 mesi, tutto spesato dall'azienda: e il training non avveniva nell'azienda stessa, ma in un posticino chiamato Londra. L'azienda, per 3 mesi, mi ha pagato vitto e alloggio a LONDRA (costosa come citta', ve lo garantisco) e poi sono ritornato a Edimburgo.
Ora, dopo 2 anni di lavoro,i primi della mia vita, ho deciso di fare un master post lavorativo alla Bocconi (il MISA...master di strategia aziendale...dall'anno 2005/2006 fara' parte del master post lavorativo e non pre-lavoratico). Devo dire che ho fatto diverse ricerche a riguardo e alla fine vari consulenti (universitari e aziendali) mi hanno consigliato la Bocconi ma PREVALENTEMENTE per i master universitari (soprattutto MISA e, ovviamente, MBA...ma ce ne sono molti altri di buoni).
Costo: 12.000 euro
io 6mila ce ne ho gia' da parte, gli altri 6mila chiedo un finanziamento alla banca o spero nel miracolo della borsa di studio (ma ci credo pochissimo) e il resto (alloggio) lo scrocco da mio cugino che vive a Milano :O(ho questa fortuna, perche' non sfruttarla?)
Il mio consiglio, come detto sopra, e' di specializzarvi ragazzi. Una volta laureatosi, fate, se potete, un bel master parecchio specializzante.
Tutto cio' dovrebbe semplificarvi la ricerca lavorativa, ma come gia' detto, chi e' sveglio e sa guardarsi intorno se la cava comunque e chi e' niubbo se la prende in quel posto.
Tutto questo imho ovviamente.
Ciao!
C'e' da dire che in Italia, come gia' accennato da qualcuno, manca la formazione aziendale, ovvero: le aziende non ti supportano come dovrebbero. Questo, ovviamente, in linea generale. Ma, mediamente, nel regno unito e' molto piu' facile trovare un'azienda che ti finanzi per questo o quel corso. Pensate che io, che all'epoca non avevo mai lavorato in vita mia (e lo dissi chiaro e tondo al colloquio) ho avuto un training di 3 mesi, tutto spesato dall'azienda: e il training non avveniva nell'azienda stessa, ma in un posticino chiamato Londra. L'azienda, per 3 mesi, mi ha pagato vitto e alloggio a LONDRA (costosa come citta', ve lo garantisco) e poi sono ritornato a Edimburgo.
eh, vallo a dire a quelli che "non sanno fare un cazzo è giusto che non vengano pagati" :muro:
eh, vallo a dire a quelli che "non sanno fare un cazzo è giusto che non vengano pagati" :muro:
Guarda che fra finanziare gli studi come nel modello UK ed essere pagati cè una notevole differenza :)
Guarda che fra finanziare gli studi come nel modello UK ed essere pagati cè una notevole differenza :)
ha parlato di training
Scusate la curiosità.Ma frequentare la facoltà di Economia Aziendale alla Bocconi fa diventare quasi con certezza manager? Magari manager di una certa rilevanza?
Ho un amico che sta lì da un po'...sapeste come è cambiato.Pare che sia tra la crème della società che conta.
diciamo che la Bocconi si sa fare un bel po' di buona pubblicità, ma la scuola che prepara meglio alla vita da manager è ingegneria gestionale, ma anche chi fa matematica ha a mio parere ottime chance se è un tipo "sveglio".
la classe dirigente italiana è spesso uscita dalla bocconi perchè sono generalmente figli di papà che ovviamente hanno il cash per mandare il figlio alla bocconi a oziare e poi escono e lo mettono a capo di qche azienda anche se è un perfetto incapace.
insomma.. la classe dirigente italiana è uscita dalla bocconi.. e per come vanno le aziende italiane.. questo è tutto dire sulla qualità della classe dirigente.
ciao
diciamo che la Bocconi si sa fare un bel po' di buona pubblicità, ma la scuola che prepara meglio alla vita da manager è ingegneria gestionale, ma anche chi fa matematica ha a mio parere ottime chance se è un tipo "sveglio".
non capisco su che basi lo dici, l'essere manager imho trascende dalla formazione universitaria, è una forma mentis che si ha o non si ha.
ecco grazie a chi dobbiamo gli stages gratuiti, a quelli come te!!!!
VA A LAVORARE GRATIS A STO PUNTO!!! MA A VITA!!!
E tu allora sai cosa devi fare? Aspetta che ti propongano 2500 € al mese, aspetta pure che prima o poi troverai la brava persona che te li offre....
Secondo me un breve periodo (in un'azienda seria) con solo un rimborso spese può essere utile a farti conoscere; vedrai che se sei realmente bravo un'imprenditore (non sono tutti brutte bestie) ha tutti gli interessi a tenerti e a offrirti uno stipendio elevato........ o forse hai paura che dopo un periodo di prova ti lascino a casa perchè non sei adatto????
Gli stage gratuiti sono dovuti alla gente come me? Forse..... Io ho avuto un'unica esperienza lavorativa. Per ottenere la laurea triennale dovevo prima svolgere uno stage di cinque settimane, che ho svolto in uno studio tecnico senza minimamente parlare del mio compenso, dato che ritenevo che fosse già molto tenermi per un periodo così breve, visto che comunque avrebbero perso un pò di tempo per "formarmi" minimamente.
Beh, alla fine delle cinque settimane, al momento di congedarci, mi sono visto consegnare un assegno di 1000 €...........
Io quel periodo l'avrei fatto più che volentieri anche gratuitamente e credo che sia stato più importante quello che ho potuto imparare rispetto a quanto ho guadagnato.
Se uno merita veramente vedrai che faranno di tutto per trattenerlo....
P.S.: aspetta pure...
E tu allora sai cosa devi fare? Aspetta che ti propongano 2500 € al mese, aspetta pure che prima o poi troverai la brava persona che te li offre....
Secondo me un breve periodo (in un'azienda seria) con solo un rimborso spese può essere utile a farti conoscere; vedrai che se sei realmente bravo un'imprenditore (non sono tutti brutte bestie) ha tutti gli interessi a tenerti e a offrirti uno stipendio elevato........ o forse hai paura che dopo un periodo di prova ti lascino a casa perchè non sei adatto????
Gli stage gratuiti sono dovuti alla gente come me? Forse..... Io ho avuto un'unica esperienza lavorativa. Per ottenere la laurea triennale dovevo prima svolgere uno stage di cinque settimane, che ho svolto in uno studio tecnico senza minimamente parlare del mio compenso, dato che ritenevo che fosse già molto tenermi per un periodo così breve, visto che comunque avrebbero perso un pò di tempo per "formarmi" minimamente.
Beh, alla fine delle cinque settimane, al momento di congedarci, mi sono visto consegnare un assegno di 1000 €...........
Io quel periodo l'avrei fatto più che volentieri anche gratuitamente e credo che sia stato più importante quello che ho potuto imparare rispetto a quanto ho guadagnato.
Se uno merita veramente vedrai che faranno di tutto per trattenerlo....
P.S.: aspetta pure...
quello che mi piace della gente che ragiona come te è che passano da 0 a 2500 tralasciando i canonici 1100 che SONO DOVUTI visto che fino a prova contraria, formazione o meno, si TRATTA DI LAVORO
se poi vuoi farti sfruttare e ringrazi pure accomodati, mi secca solo che il tuo modo di fare e quello dei tuoi accoliti danneggia anche me
non ho paura di essere lasciato a casa e tantomeno degli impenditori ma non sono certi disposto a fare beneficienza del mio operato
pure io mi sono sorbito uno stage per terminare la triennale e non mi hanno nemmeno pagato la trasferta ()nè a me nè ad altri), e da allora ho il sangue acido contro certi tipi di sfruttamenti tacitamente legalizzati. se non avessi avuto fretta per la tesi li avrei mandati dove meritavano di andare
Beh, guarda, meglio finirla qui la discussione perchè la pensiamo troppo diversamente ;)
Everyman
30-08-2005, 16:20
quello che mi piace della gente che ragiona come te è che passano da 0 a 2500 tralasciando i canonici 1100 che SONO DOVUTI visto che fino a prova contraria, formazione o meno, si TRATTA DI LAVORO
se poi vuoi farti sfruttare e ringrazi pure accomodati, mi secca solo che il tuo modo di fare e quello dei tuoi accoliti danneggia anche me
non ho paura di essere lasciato a casa e tantomeno degli impenditori ma non sono certi disposto a fare beneficienza del mio operato
pure io mi sono sorbito uno stage per terminare la triennale e non mi hanno nemmeno pagato la trasferta ()nè a me nè ad altri), e da allora ho il sangue acido contro certi tipi di sfruttamenti tacitamente legalizzati. se non avessi avuto fretta per la tesi li avrei mandati dove meritavano di andare
Ovvio che si tratta di lavoro. Ed e' ovvio che durante il training CHIUNQUE in uk venga pagato.
A questa ovvieta' penso nessuno possa dire nulla.
O sbaglio?
:stordita:
Dato che ho perso un po' i contatti con l'Italia...il governo che fa a proposito? Aiuta? Non aiuta? (non dico il governo attuale, o meglio non solo, dico il governo in generale).
Ai miei tempi, ad esempio, chi non poteva permettersi l'universita' aveva:
-casa in studentato GRATIS
-chiavetta di 3 milioni per fare spesa in un supermercato iper-economico dedicato apposta agli studenti
-non pagava alcuna tassa universitaria
Parlo di Bologna.
Saluti :)
-chiavetta di 3 milioni per fare spesa in un supermercato iper-economico dedicato apposta agli studenti
Questa nn la sapevo :stordita:
non capisco su che basi lo dici, l'essere manager imho trascende dalla formazione universitaria, è una forma mentis che si ha o non si ha.
bè, ma mica possono fare un colloquio di lavoro a tutta la popolazione italiana, il titolo di studio serve x fare una scrematura di chi ha "dimostrato" raggiungendo la laurea di avere almeno un po' di cervello.
insomma. per quel che mi riguarda il valore della laurea è di dimostrare di avere un cervello in grado di affrontare problemi più o meno complessi.
quindi se dovessi mai assumere qualcuno per un lavoro da back-office, punterei di sicuro su gente che ha fatto matematica o fisica all'università. oppure su ingegneri.
la gente che fa bocconi e scuole simili, la selezionerei al massimo per lavori da front-office.
ciao
bè, ma mica possono fare un colloquio di lavoro a tutta la popolazione italiana, il titolo di studio serve x fare una scrematura di chi ha "dimostrato" raggiungendo la laurea di avere almeno un po' di cervello.
insomma. per quel che mi riguarda il valore della laurea è di dimostrare di avere un cervello in grado di affrontare problemi più o meno complessi.
quindi se dovessi mai assumere qualcuno per un lavoro da back-office, punterei di sicuro su gente che ha fatto matematica o fisica all'università. oppure su ingegneri.
la gente che fa bocconi e scuole simili, la selezionerei al massimo per lavori da front-office.
ciao
premettendo che io faccio gestionale, secondo me invece la laurea testimonia che avendo avuto un task da eseguire lo hai portato a termine più o meno bene.
di gente con medie elevate e poco cervello ne è piena l'italia, purtroppo...
premettendo che io faccio gestionale, secondo me invece la laurea testimonia che avendo avuto un task da eseguire lo hai portato a termine più o meno bene.
di gente con medie elevate e poco cervello ne è piena l'italia, purtroppo...
Sì ok ma a gestionale almeno per il vecchio ordinamento c'era qualche mattone tipo meccanica razionale, fisica tecnica che alla fine certo se studi 25 ore al giorni passi anche se sei un asino, però vabbè almeno fa un po' di selezione.. mentre alla bocconi e simili per economia e commercio o esami del genere non esistono esami che fanno realmente selezione... insomma sono un po' tutti quegli esami che invece gli ingegneri inseriscono nel piano di studi tanto per far numero senza studiare tanto.
cmq ripeto. se io dovessi mai assumere qcuno per un lavoro dove bisogna saper ragionare, farei colloqui a matematici, fisici e ingegneri x trovare qcuno con ottime capacità logico matematiche e che sia anche un tipo "sveglio".
insomma io il titolo di studio lo vedo semplicemente come un modo per fare una prima scrematura su chi chiamare per un colloquio e chi no.
ciao
Sì ok ma a gestionale almeno per il vecchio ordinamento c'era qualche mattone tipo meccanica razionale, fisica tecnica che alla fine certo se studi 25 ore al giorni passi anche se sei un asino, però vabbè almeno fa un po' di selezione.. mentre alla bocconi e simili per economia e commercio o esami del genere non esistono esami che fanno realmente selezione... insomma sono un po' tutti quegli esami che invece gli ingegneri inseriscono nel piano di studi tanto per far numero senza studiare tanto.
cmq ripeto. se io dovessi mai assumere qcuno per un lavoro dove bisogna saper ragionare, farei colloqui a matematici, fisici e ingegneri x trovare qcuno con ottime capacità logico matematiche e che sia anche un tipo "sveglio".
insomma io il titolo di studio lo vedo semplicemente come un modo per fare una prima scrematura su chi chiamare per un colloquio e chi no.
ciao
ci sono tuttora :muro: perlomeno nell'indirizzo più tecnico, non quello fuff... ehm... organizzativo :D
specialmente quella merda di mecc razionale che darò esattamente tra 7 giorni :muro:
ma anche analisi e fisica al primo fan fuggire un bel pò di gente...
sul resto concordo :D
il #1 di bmw non è un fisico? :D
un mio amico che faceva la bocconi e sosteneva sempre che le aziende assumono solo bocconiani ora si trova nella + grande banca d'affari italiana, e i suoi diretti superiori sono ing. gestionali e fisici :)
quel che mi domando è come facciano a riciclarsi.... insomma, io sono intenzionato a fare la tesi in manutenzione, che si può applicare a svariati campi.... ma di finanza non so nulla e non saprei manco da dove iniziare.... :confused:
lo stesso un fisico.... mah.... :fagiano:
quello che conta è saper ragionare, poi basta leggersi un libro di finanza aziendale che è sicuramente 10 volte meno difficile del Mazzoldi-Nigro-Voci di Fisica 2 :)
cmq pure io mi chiamo fabio, son dell 80 e faccio ing.. ma informatica e gli esami gli ho finiti :ciapet:
quello che conta è saper ragionare, poi basta leggersi un libro di finanza aziendale che è sicuramente 10 volte meno difficile del Mazzoldi-Nigro-Voci di Fisica 2 :)
cmq pure io mi chiamo fabio, son dell 80 e faccio ing.. ma informatica e gli esami gli ho finiti :ciapet:
il mazzoldi noooooooooo :ops:
vabbè io avevo iniziato elettronic a son fuggito, ho commesso l'errore di pensare all'elettronica dei periti e non di quella universitaria che è taaaaanta matmatica :stordita:
quindi sto finendo in 6 anni, non sette :stordita:
:stordita:
XRyoSaeba
30-08-2005, 20:11
il mazzoldi noooooooooo :ops:
vabbè io avevo iniziato elettronic a son fuggito, ho commesso l'errore di pensare all'elettronica dei periti e non di quella universitaria che è taaaaanta matmatica :stordita:
quindi sto finendo in 6 anni, non sette :stordita:
:stordita:
Ing elettronica è il corso piu' difficile in assoluto delle facoltà di ing.
Ing elettronica è il corso piu' difficile in assoluto delle facoltà di ing.
lo so ma ero partito col classico errore cazzone "ti piace l'elettronica=ing elettronico" ignorando che l'elettronica che interessa a me è pratica, quindi a livello hobbistico o da perito, e non con le derivate e gli integrali...
primo semestre geometria e analisi e vabbè, uno inizia a meditare
secondo semestre fisica ( :mad: ) chimica ( passata con 30 due parziali al vo, 24 al no con lo stesso prof :muro: ) e poi informatica
ma attenzione: informatica basata sull'assembly di un'architettura inventata dal prof e sulla programmazione in modula2 + un sacco di seghe mentli teoriche sulla macchina di von neumann che sa il cazzo che c'entravano con l'informatica.... si poteva prendere 30 senza saper cosa fosse un pc
:muro:
al che ho deciso che passare anni a studiare cose di cui mi fregava un cazzo non era una saggia idea...
mitico il mazzoldi :asd:
e del pagani salsa che mi dici :cry:
Io inizio a settembre la bocconi (clemit- economia dei mercati internazionali e delle nuove tecnologie) e ovviamente mi sono informato per bene prima.
In primis ho parlato con un prof della sapienza che è un amico di famiglia che mi ha detto senza ombra di dubbio di andare alla bocconi, essendo l'unica università italiana con una certa credibilità a livello internazionale. Stessa cosa mi hanno confermato insegnanti del poli di torino e di milano, ma questi erano tutti pareri di gente abb estranea al mondo economico.
Io però ho la fortuna di avere mia madre che lavora nel settore e tutti indistintamente le hanno consigliato vivamente la bocconi.
Allo stesso modo dei suoi clienti ex bocconiani le hanno detto che se si esce con almeno 105, il lavoro è assicurato, loro stessi mi hanno detto che me lo troverebbero senza problemi. Poi sentire i lavori che fanno mi ha incoraggiato, uno ad esempio ha trent'anni e gestisce i fondi pensione di una grande banca americana.
Stessa cosa nn si poteva dire se avessi frequentato la cattolica o la statale.
La mia vicina di casa si è laureata con 110 l'anno scorso sempre in bocconi e ora sta facendosi strada in un importante studio milanese è anche ricevuto offerte di lavoro dagli USA e questo nn sicuramente grazie ai genitori come qualcuno diceva.
Cmq ho l'impressone che attorno alla bocconi ci sia una cattiveria da parte degli studenti di altre facoltà che nn capisco proprio.
Io credo e spero di aver fatto la scelta giusta, in futuro vedremo, l'unica cosa certa è che l'investimento è veramente grosso, spero sia meritato :)
Bye
quello che conta è saper ragionare, poi basta leggersi un libro di finanza aziendale che è sicuramente 10 volte meno difficile del Mazzoldi-Nigro-Voci di Fisica 2
:D questa è proprio carina..
quello che mi piace della gente che ragiona come te è che passano da 0 a 2500 tralasciando i canonici 1100 che SONO DOVUTI visto che fino a prova contraria, formazione o meno, si TRATTA DI LAVORO se poi vuoi farti sfruttare e ringrazi pure accomodati, mi secca solo che il tuo modo di fare e quello dei tuoi accoliti danneggia anche me non ho paura di essere lasciato a casa e tantomeno degli impenditori ma non sono certi disposto a fare beneficienza del mio operato pure io mi sono sorbito uno stage per terminare la triennale e non mi hanno nemmeno pagato la trasferta ()nè a me nè ad altri), e da allora ho il sangue acido contro certi tipi di sfruttamenti tacitamente legalizzati. se non avessi avuto fretta per la tesi li avrei mandati dove meritavano di andare
Sono con te caro Fabio.. :)
Ho 25 anni mi sono laureato da qualche mese in economia e commercio con 105. So usare il pc bene e so qualcosina di inglese.. Mi sono laureato a maggio.. A settembre se ho fortuna, ho fatto una selezione di tre colloqui sto aspettando l'ultima chiamata, dovrei iniziare a lavorare per uno stipendio da subito decoroso (1100-1200 euro) in banca. Se mi va male dovrei avere la possibilità di uno stage alla procter (500 euro più allogio a Roma) e ad un paio di società di consulenza (Kpmg revisione ai quali devo dare una risposta per uno stage a 500/600 più rimborsi e telefonino e Accenture ho fatto solamente un coloquio conoscitivo al momento)...
Fidati.. se sei in gamba e ti sai muovere nessuno ti coprirà d'oro, ma almeno un'azienda che ti renda quasi-indipendente la troverai sicuro. E' la prima cosa che ho richiesto ad un colloquio.
Anche in Italia.
In bocca al lupo e ce ne fosse di gente con un po' di midollo come te..
Auguri.
occoni.
Stessa cosa nn si poteva dire se avessi frequentato la cattolica o la statale.
Forse per la statale no ma la Cattolica in quanto a servizio placement in Italia è seconda solo alla Luiss
mentre alla bocconi e simili per economia e commercio o esami del genere non esistono esami che fanno realmente selezione...
:D :D :D
insomma sono un po' tutti quegli esami che invece gli ingegneri inseriscono nel piano di studi tanto per far numero senza studiare tanto.
:D :D :D
se io dovessi mai assumere qcuno per un lavoro dove bisogna saper ragionare farei colloqui a matematici, fisici e ingegneri x trovare qcuno con ottime capacità logico matematiche e che sia anche un tipo "sveglio".
:D :D :D
quindi se dovessi mai assumere qualcuno per un lavoro da back-office, punterei di sicuro su gente che ha fatto matematica o fisica all'università. oppure su ingegneri.
:D :D :D
la gente che fa bocconi e scuole simili, la selezionerei al massimo per lavori da front-office.
:D :D :D
un mio amico che faceva la bocconi e sosteneva sempre che le aziende assumono solo bocconiani ora si trova nella + grande banca d'affari italiana, e i suoi diretti superiori sono ing. gestionali e fisici
si certo.. nel board della Morgan&Stanley non c'è nessun fisico.. così come alla Moody's.. così come all'Unicredito.. così come in Capitalia.. così come alla Bank of America.. e neanche un matematico... :D :D :D ero talmente affascinato dai tuoi interventi che mi sono messo a fare delle ricerche..
pensa che sono tutti economisti o al max gestionali..
Non ho mai letto tante cavolate in una discussione sola...
Spero che troverai qualcuno che abbia la forza di spiearti da come va il mondo..
Notte.
Io inizio a settembre la bocconi (clemit- economia dei mercati internazionali e delle nuove tecnologie) e ovviamente mi sono informato per bene prima.
Se non sbaglio, sei il quarto clemittiano di questo forum. In bocca al lupo e che Malerba sia con te.
si certo.. nel board della Morgan&Stanley non c'è nessun fisico.. così come alla Moody's.. così come all'Unicredito.. così come in Capitalia.. così come alla Bank of America.. e neanche un matematico... :D :D :D ero talmente affascinato dai tuoi interventi che mi sono messo a fare delle ricerche..
pensa che sono tutti economisti o al max gestionali..
Non ho mai letto tante cavolate in una discussione sola...
Spero che troverai qualcuno che abbia la forza di spiearti da come va il mondo..
Notte.
Boh sarà che un mio amico bocconiano ora sta alla Unicredito Banca Mobiliare, nell'ufficio dove fanno modelli matematici e tutti i colleghi attorno a lui sono ing. gestionali e c'è anche un fisico. Sì certo ci sono un bel po' di bocconiane in giro, peccato che siano lì a far in pratica le segretarie.
tra l'altro questo mio amico non è che l'hanno assunto xkè ha fatto il Clefin, ma perchè era un superappassionato di informatica e scriveva per una importante rivista del settore, poi io ripeto che secondo me il migliore da assumere per un lavoro manageriale dove conta saper usar la testa è un matematico. X quel che mi riguarda un bocconiano lo metterei a far front-office e basta.
ciao
Ah poi, tanto per dire qualcos'altro.
uno volta sto mio amico doveva far l'esame di finanza aziendale, vabbè quel giorno nn sapevo cosa fare e avevo voglia di andar a milano, allora vado anche e mi infilo dentro a far anche io sto esame (era scritto) tanto x vedere che fanno questi della bocconi.. ovviamente l'assistenza mi ha rotto un po' le balle che avevo il tesserino e le ho detto che mi avevano rubato il portafoglio pochi giorni prima e che cmq nn avrei consegnato.
vabbè in sostanza l'esame di finanza aziendale (del clefin, che a quanto dicono dovrebbe esser il corso + difficile) era un'idiozia a crocette con un budget dove c'erano alcuni spazi vuoti dove dovevi inserire i valori per completarlo.
io ho fatto ragioneria e posso assicurare che la difficoltà di quell'esame era MINORE di quella di un compito in classe di ragio.
ciao
dimenticavo, sto mio amico la tesi della bocconi l'ha scritta a casa mia in 3 giorni prendendo un po' di libri, mettendoli nello scanner e passandoli all'OCR.
e gli hanno anche 3 punti per sto lavoro.
Boh sarà che un mio amico bocconiano ora sta alla Unicredito Banca Mobiliare, nell'ufficio dove fanno modelli matematici
Tu capirai da solo che in ufficio dove fanno modelli matematici è più normale che ci siano matematici o ingegneri..
secondo me il migliore da assumere per un lavoro manageriale dove conta saper usar la testa è un matematico
Secondo te.. Perfortuna solo secondo te.. Ma tu, visto che parli di saper usare la testa, la stessa, dove l'hai lasciata? Ma hai idea cosa sia un manager? Quanti tipi di manager esistono? Con che tipo di problematiche hanno a che fare? I problemi aziendali perfortuna non si risolvono con sistemi matematici.. O almeno non tutti..
X quel che mi riguarda un bocconiano lo metterei a far front-office e basta.
Povera quell'azienda che ti assumerà come selezionatore.. :D
un'idiozia a crocette
La bocconi, almeno il corso base, non è di certo famosa per la severità degli esami.. Comunque neanche a me piacciono le metodologie bocconiane..
la tesi della bocconi l'ha scritta a casa mia in 3 giorni prendendo un po' di libri, mettendoli nello scanner e passandoli all'OCR.
Posso pure crederci.. Anche se mi sembra un pò esagerato..
Quando ho un pò di tempo provo a farti cambiare idee su un pò di cose..
Bye bye
Everyman
31-08-2005, 14:27
dimenticavo, sto mio amico la tesi della bocconi l'ha scritta a casa mia in 3 giorni prendendo un po' di libri, mettendoli nello scanner e passandoli all'OCR.
e gli hanno anche 3 punti per sto lavoro.
morale della favola: non andata alla bocconi e fare l'MBA.
basta un diploma di ragioneria per essere al top :asd:
basta un diploma di ragioneria per essere al top :asd:
Tanzi docet :D
boh ragazzi io alle superiori ho fatto ragioneria e all'università ing. informatica, vecchio ordinamento 5 anni.
tornando indietro, alle superiori farei il classico e all'università farei matematica.
ciao
boh ragazzi io alle superiori ho fatto ragioneria e all'università ing. informatica, vecchio ordinamento 5 anni.
tornando indietro, alle superiori farei il classico e all'università farei matematica.
ciao
io tornando indietro farei perito meccanico e al diavolo tutto il resto :D
Quando ho un pò di tempo provo a farti cambiare idee su un pò di cose..
Bye bye
Il succo del discorso è che uno può esser un buon manager anche se ha fatto le 3 medie. Ma io mi fido di più delle capacità di ragionare di uno che è riuscito a laurearsi in matematica o fisica, piuttosto di uno che ha fatto le tre medie.
Poi effettivamente nella classe dirigente italiana ci son tanti bocconiani, questo però vale molto per i figli di papà che hanno le conoscenze giuste per entrare nei posti di potere e vale molto per la gente che si è laureata in bocconi 30 anni fa, quando FORSE era la migliore univ. italiana per quel che riguardava i manager d'azienda.
Ora ti assicuro che ing. gestionale sta andando sempre più forte, ovviamente se fatta in politecnici "seri".
Poi sul fatto che un manager può non saperne di matematica, un manager che prende decisioni senza costruirsi anche solo mentalmente un modello matematico della realtà prenderà le decisioni solo e semplicemente a caso, e se gli andrà di culo andrà tutto bene, altrimenti andrà tutto di merda.
Tutti ci creiamo più o meno consapevolmente un modello matematico quando dobbiamo affrotnare un problema decisionale e chi lo risolve con successo è chi ha la capacità mentale e l'esperienza per estrarre dalla realtà i dati significativi per raggiungere il successo.
Poi vabbè certo i bocconiani trovano tranquillamente posto in banca, prendono un buono stipendio, arrivano a 35 anni a essere magari direttori di filiale prendono un bel po' di migliaia di euro al mese, ma guarda non mi sembra un buon modo di realizzarli, almeno dal mio punto di vista.
ciao!
La bocconi, almeno il corso base, non è di certo famosa per la severità degli esami.. Comunque neanche a me piacciono le metodologie bocconiane..
ha fatto il clefin, quello che secondo tutti dovrebbe esser il corso + difficile della Bocconi.
Si è laureato in 4 anni studiando poco nulla e uscendo sempre con gli amici ec. ec. e ha scritto la tesi in 3 giorni a scannerizzare pagine di libri a casa mia, e poi ovviamente a casa sua a impaginarla un po' e correggengdo gli errori dell'OCR.
Lui è ovviamente orgoglioso di ciò, cioè di essersi laureato senza far quasi un tubo e anche io son contentissimo per lui.
hakermatik
31-08-2005, 19:50
Però nel mondo le migliori università sono proprio quelle private :boh:
"italia" non è il mondo... io sto parlando della nostra bella nazione...
un mio prof delle superiori diceva che se si osservano i nomi dei prof. che insegnavano in una uni privata, si potevano notare tante simpatiche coincidenze... in pratica ci sono blocchi di cognomi uguali... che significa?? significa che se tu sei mio nipote,figlio, pronipote/qualsiasi parente, io, prof. di un uni privata, parlo con il rettore e ti faccio assumere, anche se tu non sai fare un cazzo.... nell'università pubblica (e in tutti i gradi dell'istruzione pubblica), per insegnare si deve superare un "minimo" di selezione...
poi chiaramente ci possono essere ottime uni private... è chiaro
"italia" non è il mondo... io sto parlando della nostra bella nazione...
un mio prof delle superiori diceva che se si osservano i nomi dei prof. che insegnavano in una uni privata, si potevano notare tante simpatiche coincidenze... in pratica ci sono blocchi di cognomi uguali... che significa?? significa che se tu sei mio nipote,figlio, pronipote/qualsiasi parente, io, prof. di un uni privata, parlo con il rettore e ti faccio assumere, anche se tu non sai fare un cazzo.... nell'università pubblica (e in tutti i gradi dell'istruzione pubblica), per insegnare si deve superare un "minimo" di selezione...
poi chiaramente ci possono essere ottime uni private... è chiaro
Questa mi è nuova, io ho avuto insegnanti che sono passati a insegnare in università pubbliche ed erano di una ignoranza mostruosa. Una privata seria secondo me garantisce più di una pubblica.
Nn si può certo dire che chi insegna alla Bocconi sia un ignorante.
Bye
Questa mi è nuova, io ho avuto insegnanti che sono passati a insegnare in università pubbliche ed erano di una ignoranza mostruosa. Una privata seria secondo me garantisce più di una pubblica.
Nn si può certo dire che chi insegna alla Bocconi sia un ignorante.
Bye
Infatti da anni non si fa altro che parlare dell'abolizione del concorso perchè evidentemete non è un buon metodo per recrutare nelle università italiane.
Ma se un porfessore del liceo dice il contrario... :rolleyes:
Squall - Dev
31-08-2005, 20:19
mi inserisco nella discussione dato che mi devo iscrivere alla falcoltà di economia aziendale e farò diversi test..
statisticamente le università da cui le aziende attingono di più sono in ordine
1)Milano-Bocconi
2)Roma-Tor Vergata
3)Roma Luiss
La Luiss ha perso molto del suo prestigiopassato,ma essendo privata continua ad avere dei vantaggi rispetti a quelle pubbliche..e questi vantaggi,comuni alla Bocconi,sono proprio i diversi rapporti che hanno con le aziende
Una cosa la preciserei però...a mio parere non ci dovrebbero essere i test per entrare nelle uni private..cioè voglio dire,per entrare alla Bocconi uno paga 9000 euro di tasse annue,più mettiamoci minimo 10 mila euri annui per viverci..perchè se ti va bene trovi un camera a 400/500 euri..più insomma ci devi vivere..quindi voglio dire..uno finisce col pagare quasi 20 mila euri annui per starci..e insomma non sono pochi..considerando che per il 3+2 una laurea ti costerebbe 100.000 euri..insomma mi sembra che 100.000 sia abbastanza..e penso che non tutti abbiano 100.000 solo per far laureare il figlio.Quindi dal momento in cui uno decide di sacrificarsi per mandare il figlio a studiare,almeno si possano risparmiare il test d'ammissione..
Squall
nn mi pare che le tasse, almeno per il triennio, siano cosi alte
Squall - Dev
31-08-2005, 21:24
invece è così
bocconi 3 fasce
1)alta:8600 euri
2)media:6000 e qualcosa euri
3)bassa:3600 euri
luiss:fascia unica 5000 euri
e per la bocconi la fascia alta non è così alta come si può pensare..quindi anche chi ci rientra non è detto che possa spendere quei soldi per una laurea
Squall
invece è così
bocconi 3 fasce
1)alta:8600 euri
2)media:6000 e qualcosa euri
3)bassa:3600 euri
luiss:fascia unica 5000 euri
e per la bocconi la fascia alta non è così alta come si può pensare..quindi anche chi ci rientra non è detto che possa spendere quei soldi per una laurea
Squall
In effetti se uno è appena sopra la fascia più alta la vedo molto molto dura.
Cmq le fasce sono 4, nn le so a memoria ma ne hai saltata una. La bassa e la alta mi pare siano giuste :)
Bye
Squall - Dev
31-08-2005, 23:02
si giusto..era un pò che nn le rivedevo..
1ª fascia
0 – 43
Totale 3.863,58
2ª fascia
43-58
Totale 5.468,58
3ª fascia
58-96
Totale 7.078,58
4ª fascia
Oltre 96
Totale 8.683,58
eccole ..mi pare di aver capito che tu ti sei iscritto?hai fatto il test ad aprile?come erano le domande?
Squall
Espinado
31-08-2005, 23:11
un appunto a beneficio della discussione su "da dove viene il manager" tra i colleghi ingegneri.
Nel mondo anglosassone (americano poco meno inglese) lo studente va all'università a 18 anni, dopo il primo anno in cui fa un po' di tutto dichiara il proprio "major" che può essere qualunque cosa. A quel punto si fa 3 anni in cui si specializza in quel campo (ma oltre al major di solito hai anche un minor). A questo punto a 23 anni esce con il suo bachelor, di solito già con un lavoro perché tutte le aziende vengono a fare recruiting durante tutto l'anno. Quindi escludendo ruoli tecnici chiunque ha la possibilità di essere selezionato per qualunque cosa, e l'unico metro di scelta è la "brillantezza" delle persone. Motivo per cui nelle banche d'affari anglosassoni vedete dal laureato in storia a quello in chimica. In realtà non è che siano molto specializzati, visto il tenore delle università, quindi poco danno. Dopo qualche anno di solito questa gente torna sui banchi e prende un mba o un master in finanza quantitativa.
I loro colleghi che invece volevano avviarsi a professioni "tecniche" dopo il bachelor vanno avanti con il master o il phd etc etc, cominciando a lavorare di solito già nell'università per poi entrare definitivamente in azienda più avanti.
si giusto..era un pò che nn le rivedevo..
1ª fascia
0 – 43
Totale 3.863,58
2ª fascia
43-58
Totale 5.468,58
3ª fascia
58-96
Totale 7.078,58
4ª fascia
Oltre 96
Totale 8.683,58
eccole ..mi pare di aver capito che tu ti sei iscritto?hai fatto il test ad aprile?come erano le domande?
Squall
Sì, ho fatto il test ad aprile per il clemit e mi hanno preso.
Le domande erano solo tante, le difficili erano poche, almeno per me. Sicuramente mediamente sono più facili di quelle degli alpha test. Alcuen poi erano questioni di fortuna, una ad esempio riguardava cosa avesse spedito il ministero della salute a casa di molti italiani in gennaio. io mi ricordavo del libretto che avevo viso da mia nonna e avevo risposto altri erano più in crisi.
Cmq secondo me è tutto nel tempo. Io sono arrivato alla fine che ero morto, infatit il successivo test di inglese l'ho fatto per metà a caso perchè proprio nn ce la facevo più.
Cmq mediamente ad aprile si passa. Io conosco 8 persone che hanno fatto il test oltre a me, ne hanno cannato uno che era proprio un pirla. Il classico figliod i papà che adesso va in giro a dire di aver passato il test giusto per poi poter dire di essere stato lui a nn scegliere la bocconi :D
Bye
Squall - Dev
31-08-2005, 23:18
io il 5 parto alla volta di milano ma mi sa che non passo..ho questo presentimento..
Squall
io il 5 parto alla volta di milano ma mi sa che non passo..ho questo presentimento..
Squall
Se lo vuoi sapere in ambiente scolastico qui si dice che a settembre passino proprio tutti perchè il numero di posti disponibili e quello dele domande solitamente coincide, nn so se sia vero. Cmq se hai una buona media (oltre 7.5) secondo me il risultato è già scritto, perchè il test è il 50% e nn credo possa creare grossi scompensi, serve solo a far fuori quelli dei diplomifici. In culo alla balena :D
Che preferenze hai dato?
Bye
Squall - Dev
31-08-2005, 23:32
crepi la balena,il lupo e pure cappuccetto rosso.. :D ..no vabbe cappuccetto no... :D
in terzo e in quarto avevo la media del 8.0
cmq ho una paura tremenda del test..e francamente non ho studiato nulla..oggi sono stato 2 ore su un problema del veritest..ci stava bernardo che si ubriacava con gli amici..e ancora non lho risolto..e ho lasciato..
ma mi danno un foglio dove posso scrivere appunti,calcoli ect?
quindi la vedo dura..ho scelto CLEA..
Squall
crepi la balena,il lupo e pure cappuccetto rosso.. :D ..no vabbe cappuccetto no... :D
in terzo e in quarto avevo la media del 8.0
cmq ho una paura tremenda del test..e francamente non ho studiato nulla..oggi sono stato 2 ore su un problema del veritest..ci stava bernardo che si ubriacava con gli amici..e ancora non lho risolto..e ho lasciato..
ma mi danno un foglio dove posso scrivere appunti,calcoli ect?
quindi la vedo dura..ho scelto CLEA..
Squall
Io alcuni di quel libro li devo ancora capire, nn preoccuparti sono motlo più difficili di quelli dell'esame e anch'io avevo studiato poco, oltrettutto con l'8 vai tranquillo.
Quella del foglio è una delle cose che mi ha messo più in crisi, ti danno un pennarello e nessun foglio, puoi scrivere gli appunti solo sul foglio domande ma lo spazio è poco e il pennarello è odioso. nn ho capito se è volutamente cretina come cosa o meno.
Bye
Squall - Dev
31-08-2005, 23:45
il prob è che non ho studiato per nulla..bho..
ma il forum della bocconi è quello sul sito?perchè quello lo vedo inesistente?
tra l'altro sul sito c'è scritto che entro il 5 settembre ratificano sul sito,se hanno ricevuto o no le pagelle..io le ho mandate 20 gg fa,ma ancora nn mi hanno scritto nulla..rimane scritto che devono essere controllate o non ancora arrivate..
Squall
il prob è che non ho studiato per nulla..bho..
ma il forum della bocconi è quello sul sito?perchè quello lo vedo inesistente?
tra l'altro sul sito c'è scritto che entro il 5 settembre ratificano sul sito,se hanno ricevuto o no le pagelle..io le ho mandate 20 gg fa,ma ancora nn mi hanno scritto nulla..rimane scritto che devono essere controllate o non ancora arrivate..
Squall
Sul forum della bocconi nn so, nn ho idea :)
A me le pagelle le avevanoo controllate in una settimana, prova magari a telefonargli.
Bye
Squall - Dev
31-08-2005, 23:56
ecco..ho controllato ora e finalmente li hanno messi!
non che serva a qualcosa,dato che non entrerò,però nn si sa mai..
Squall
Espinado
01-09-2005, 00:09
Se non sbaglio, sei il quarto clemittiano di questo forum. In bocca al lupo e che Malerba sia con te.
e anche uno degli ultimi triennali visto che pare che quest'anno si chiuda ;)
e anche uno degli ultimi triennali visto che pare che quest'anno si chiuda ;)
Io sono contento di nn essere finito in questa riforma ^^
Bye
Espinado
01-09-2005, 00:23
Io sono contento di nn essere finito in questa riforma ^^
Bye
non si può scegliere, ma ti assicuro da uno che la riforma triennale l'ha vissuta che la nuova riforma è puro buon senso, in fatti più che di riforma si tratta di razionalizzazione.
non si può scegliere, ma ti assicuro da uno che la riforma triennale l'ha vissuta che la nuova riforma è puro buon senso, in fatti più che di riforma si tratta di razionalizzazione.
cambiano ancora?
Espinado
01-09-2005, 00:44
cambiano ancora?
schematizzando: una volta c'era un certo numero (sui 10) corsi di laurea quadriennali. passando al triennale hanno preso quei piani di studi, hanno sforbiciato i programmi e mantenuto gli esami spalmati su 3 anni. Dopo quei triennali ci sono altrettante lauree specialistiche. Poi hanno capito che non funzionanava granché, quindi ora riducono a 3-4 i corsi triennali (finanza, aziendale, economics e quello sull'arte, ma con la prima metà del triennio comune a tutti) e lasciano le 10 specializzazioni.
Poi effettivamente nella classe dirigente italiana
Non solo in Italia..
Ing. gestionale ed Economia sono le facoltà che preparano manager in tutta Europa..
Il succo del discorso è che uno può esser un buon manager anche se ha fatto le 3 medie.
Bravo. :D Sei un genio...
Ora ti assicuro che ing. gestionale sta andando sempre più forte
Nessuno lo nega.. ;) :mc:
Poi sul fatto che un manager può non saperne di matematica, un manager che prende decisioni senza costruirsi anche solo mentalmente un modello matematico della realtà prenderà le decisioni solo e semplicemente a caso, e se gli andrà di culo andrà tutto bene, altrimenti andrà tutto di merda.
Nessuno ha mai detto che un manager non deve sapere un matematico.. Nessuno pensa che un manager debba essere necessariamente un matematico.. La lingua italiana si presta a delle sottigliezze meravigliose.. :D ;)
Riguardo al resto mi dispiace ma non tutti i "problem aziendali" sono risolvibili attraverso modelli matematici.. anzi.. e perfortuna.. :D
Tutti ci creiamo più o meno consapevolmente un modello matematico quando dobbiamo affrotnare un problema decisionale e chi lo risolve con successo è chi ha la capacità mentale e l'esperienza per estrarre dalla realtà i dati significativi per raggiungere il successo.
Ma ti hanno fatto un lavaggio del cervello? :D
Naruto Arashi
01-09-2005, 03:28
Morale della favola:
Andate alla bocconi, guardate tv, uscite, ragazze, poi aprite il libro, leggete 3 pagine, poi di nuovo a divertirsi. dopo 3 anni vi regalano il 110 lode + il posto in una banca prestigiosa o direttori di azienda.
ke il livello medio delle università sia sceso è vero. ma ste idiozie nn le voglio nemmeno sentire(mi riferisco alle pagine precedenti, questa nn l'ho letta). conosco gente ke si fa il mazzo così al cleli e ha la media del 22/24. gente ke per un 18 in statistica bacia a terra. il diritto c'è pure orale e nn sn solo crocette, i diritti sn pesanti alla bocconi. quando ti kiedono la nota in basso di pagina 345 tra 900 pagine di libro nn è un regalo. cmq i figli di papà ci sn pure alla bocconi. poi c'è la gente ke pensa solo a farcela cn le sue forze e ke è solo un numero tra gli iscritti all'uni. le cose sentite dire lasciamole perdere. ste leggende metropolitane. se davvero fosse cm dite voi, nn sarebbe una delle uni + rispettate del mondo. cmq il corso + difficile è cleli nn clefin cm detto prima. mi scuso se sn stato poko kiaro ma sn pure le 4:28 di notte.
ciauz :D
Non solo in Italia..
Ing. gestionale ed Economia sono le facoltà che preparano manager in tutta Europa..
visto che gli indirizzi manageriali di gestionale sono quelli che io ho scartato e che conosco i programmi di quei corsi... mi chedo: ma come cazzo si fa a diventare manager con quelle minchiate?
perchè se la mia specializzazione è quella che mantiene almeno qualcosa di ingegneristico tra tutte quelle disponibili, e che quindi verosimilmente sarei il meno indicato a fare il manager, ce ne sono alcune in marketing o gestione di impresa da fare accapponare la pelle
esami come risorse umane danno un valore aggiunto? o gli esami del gruppo di chi so io, di cui mi sono sorbito un esame alla triennale ed è catalogato come l'essenza degli esami fuffa: una padellata di minchiate da sapere a menadito, punto e stop
se la difficoltà di un esame deve essere solo la mole delle slides da studiare seriamente mi domando cosa se ne ricavi, a parte la seccatura di perdere tempo quando trovi il frustrato pgnolo che vuole sapere apici e pedici delle formule esattamente come le ha messe lui o i famigerati progetti d'anno lunghissimi.
che skils hanno quelli lì?? 500 slides di powerpoint per le risorse umane fanno la differenza? oppure sapere le basi della strategia aziendale? seriamente, son cose che si studiano in una settimana in tutta calma..
Ma ti hanno fatto un lavaggio del cervello? :D
No, ma er la tesi ho sviluppato un modello matematico x l'analisi delle performance di sistemi produttivi automatizzati e, visto che un azienda non si può certo permettere di investire decine di milioni di euro per un sistema produttivo che poi non è ottimizzato e che non ha le performance che ci si aspetta, qualunque azienda che non vuole "giocare a dadi", fa simulazioni o usa metodo matematici analitici per verificare ex ante la decisione che sta per prendere.
Quello che si fa in modo semplice e generico a corsi come ricerca operativa o metodi e modelli matematici per il supporto alle decisioni.
ovviamente il metodo matematico o una simulazione non è infallibile, bisogna vedere i parametri che vengono dati in ingresso e come si struttura il modello di ciò che vogliamo analizzare.
Oppure che so.. la teoria dei giochi esiste così tanto per far perdere tempo a qualcuno? purtroppo di teoria dei giochi non sono esperto, ma ho intenzione di studiarmi in futuro qualcosa a riguardo.
saluti.
No, ma er la tesi ho sviluppato un modello matematico x l'analisi delle performance di sistemi produttivi automatizzati e, visto che un azienda non si può certo permettere di investire decine di milioni di euro per un sistema produttivo che poi non è ottimizzato e che non ha le performance che ci si aspetta, qualunque azienda che non vuole "giocare a dadi", fa simulazioni o usa metodo matematici analitici per verificare ex ante la decisione che sta per prendere.
Quello che si fa in modo semplice e generico a corsi come ricerca operativa o metodi e modelli matematici per il supporto alle decisioni.
ovviamente il metodo matematico o una simulazione non è infallibile, bisogna vedere i parametri che vengono dati in ingresso e come si struttura il modello di ciò che vogliamo analizzare.
Oppure che so.. la teoria dei giochi esiste così tanto per far perdere tempo a qualcuno? purtroppo di teoria dei giochi non sono esperto, ma ho intenzione di studiarmi in futuro qualcosa a riguardo.
saluti.
lascia stare le simulazioni diimpianto che è roba da gstionale :D
tdg fa schifo, guarda, avrei dovuto darla st'anno ma grazie al cielo me la sono risparmiata perchè il prf è una vera.... ehm...
cmq per quel poco che so è una teoria che torna fine a sè stessa.... se funzionasse veramente i manager farebbero quattro matrici e basta... fortunatamente non è così :D
lascia stare le simulazioni diimpianto che è roba da gstionale :D
tdg fa schifo, guarda, avrei dovuto darla st'anno ma grazie al cielo me la sono risparmiata perchè il prf è una vera.... ehm...
cmq per quel poco che so è una teoria che torna fine a sè stessa.... se funzionasse veramente i manager farebbero quattro matrici e basta... fortunatamente non è così :D
a parte che quello che si studia a un corso è in molti casi un millesimo di quello che quella materia comprende.
e' come dire che se uno fa un corso di intell. artificiale e nel corso l'unica cosa che progetta è una banalissima rete neurale per l'inseguimento di funzione, potrebbe dire che è inutile AI? non credo proprio.
il corso ti dà delle basi di conoscenza e di ragionamento per poi passare a fare realmente + serie.
a parte che quello che si studia a un corso è in molti casi un millesimo di quello che quella materia comprende.
e' come dire che se uno fa un corso di intell. artificiale e nel corso l'unica cosa che progetta è una banalissima rete neurale per l'inseguimento di funzione, potrebbe dire che è inutile AI? non credo proprio.
il corso ti dà delle basi di conoscenza e di ragionamento per poi passare a fare realmente + serie.
per quel che ho visto io tdg ha la pretesa di modellare matematicamente processi decisionali che sono imho unici e incontrollabili.
è assurdo tentare di ricondurre tutto a una matrice
già il fatto che si parta dal'assioma di razionalità la dice lunga... te sei certo di modellare con sucesso situazioni decisionali partendo dal presupposto che i decisori siano razionali? ;)
comuqnue se vuoi qualche titolo ti passo la biografia dei libri... ho abbandonato il corso perchè il prof è veramente vergognoso ma la curiosità di vedere a cosa portano quelle robe è rimasta :D
ma bada di non fare la fine di nash :D
per quel che ho visto io tdg ha la pretesa di modellare matematicamente processi decisionali che sono imho unici e incontrollabili.
è assurdo tentare di ricondurre tutto a una matrice
già il fatto che si parta dal'assioma di razionalità la dice lunga... te sei certo di modellare con sucesso situazioni decisionali partendo dal presupposto che i decisori siano razionali? ;)
comuqnue se vuoi qualche titolo ti passo la biografia dei libri... ho abbandonato il corso perchè il prof è veramente vergognoso ma la curiosità di vedere a cosa portano quelle robe è rimasta :D
ma bada di non fare la fine di nash :D
ma guarda, non esisterà mai la strategia perfetta per vincere una partita di scacchi, ma esistono strategie che aumentano le tue possibilità di vittoria, e il fatto che un computer abbia battuto il migliore giocatore di scacchi umano lo dimostra.
ovviamente una partita di scacchi ha un modello preciso e un numero di variabili finito... per la realtà invece occorre definire un modello approssimato che si avvicini e la approssimi "bene". e la capacità di una buona "mente" è di costruire questo modello.
il fatto che un computer abbia battuto il migliore giocatore di scacchi umano lo dimostra.
Devi aggiornarti.. Il computer ha perso.. :D
e la capacità di una buona "mente" è di costruire questo modello.
Hai una totale assenza di elasticità mentale.. In azienda, solo una parte delle decisioni sono risolvibili secondo questi schemi.. Ed infatti per quei ruoli spesso vengono assunti ingegneri o matematici.. Ma in parte e non è la maggioritaria..
tesi ho sviluppato un modello matematico x l'analisi delle performance di sistemi produttivi automatizzati e, visto che un azienda non si può certo permettere di investire decine di milioni di euro per un sistema produttivo che poi non è ottimizzato e che non ha le performance che ci si aspetta, qualunque azienda che non vuole "giocare a dadi", fa simulazioni o usa metodo matematici analitici per verificare ex ante la decisione che sta per prendere.
Bravo.. Ma non è questo il lavoro di un manager.. di un amministratore delegato, di un presidente... Questo è il lavoro di un "tecnico", di un dirigente ecc..
Saluti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.