luxorl
19-07-2005, 15:54
Ciao a tutti,
a settembre dovrò darmi elettrotecnica, e questa estate vorrei farmi quanti più esercizi possibili.
Ed è per questo che cercavo un buon eserciziario con gli esercizi svolti che spieghi anche abbastanza bene il procedimento, chiedo troppo? :)
Ecco il programma dell'esame:
1. Richiami sulle grandezze elettriche e magnetiche fondamentali. Limiti della teoria dei circuiti.
2. Reti elettriche su un multipolo. Leggi di Kirchoff. Proprietà delle reti lineari. Definizione di: bi-polo, n-polo, doppio-bipolo.
3. Componenti lineari e non lineari.
4. Particolari componenti non lineari.
5. Reti lineari e loro proprietà in regime stazionario e bipoli equivalenti.
6. Principio sovrapposizione degli effetti e metodi per la soluzione delle reti lineari.
7. Applicazione dei metodi per la soluzione delle reti lineari.
8. Teorema Thevenin e Norton.
9. Soluzione di reti con un solo componente non lineare.
10. Doppi bipoli.
11. Reti in regime non stazionario (transitorio).
12. Reti in regime sinusoidale permanente. Cenni ai sistemi trifase.
13. Risonanza serie e risonanza parallelo.
Grazie come sempre a chi vorrà darmi una mano :mano:
a settembre dovrò darmi elettrotecnica, e questa estate vorrei farmi quanti più esercizi possibili.
Ed è per questo che cercavo un buon eserciziario con gli esercizi svolti che spieghi anche abbastanza bene il procedimento, chiedo troppo? :)
Ecco il programma dell'esame:
1. Richiami sulle grandezze elettriche e magnetiche fondamentali. Limiti della teoria dei circuiti.
2. Reti elettriche su un multipolo. Leggi di Kirchoff. Proprietà delle reti lineari. Definizione di: bi-polo, n-polo, doppio-bipolo.
3. Componenti lineari e non lineari.
4. Particolari componenti non lineari.
5. Reti lineari e loro proprietà in regime stazionario e bipoli equivalenti.
6. Principio sovrapposizione degli effetti e metodi per la soluzione delle reti lineari.
7. Applicazione dei metodi per la soluzione delle reti lineari.
8. Teorema Thevenin e Norton.
9. Soluzione di reti con un solo componente non lineare.
10. Doppi bipoli.
11. Reti in regime non stazionario (transitorio).
12. Reti in regime sinusoidale permanente. Cenni ai sistemi trifase.
13. Risonanza serie e risonanza parallelo.
Grazie come sempre a chi vorrà darmi una mano :mano: