View Full Version : Help videocamera e collegamento pc
Salve forum e complimenti. Premetto che sono zero sulla questione vi chiedo una info importante.
Posseggo da un paio di giorni una videocamera sony DCR-HC17E, ora leggevo sul manuale che posso collegarla al pc tramite cavo usb oppure tramite cavo i.LINK. Ora mi chiedo il cavo i.LINK è particolare? io al pc ho solo attacco usb più ,mi pare s-video o qualcosa di simile... Con cavo usb 2.0 per trasferire un filmato di 60 minuti(quanti mb saranno?) quanto tempo ci metto? tanto(io ho notato che per trasferire con usb dalla fotocamera digitale 30 mb non è che vada velocissimo)? inoltre con l'usb viene trasferito il filmino cosi' comè sulla videocamera o immagini che vanno poi "assemblate"? perdo di qualità? Si accettano risposte e consigli grazie a voi tutti! ;)
Salve forum e complimenti. Premetto che sono zero sulla questione vi chiedo una info importante.
Posseggo da un paio di giorni una videocamera sony DCR-HC17E, ora leggevo sul manuale che posso collegarla al pc tramite cavo usb oppure tramite cavo i.LINK. Ora mi chiedo il cavo i.LINK è particolare? io al pc ho solo attacco usb più ,mi pare s-video o qualcosa di simile... Con cavo usb 2.0 per trasferire un filmato di 60 minuti(quanti mb saranno?) quanto tempo ci metto? tanto(io ho notato che per trasferire con usb dalla fotocamera digitale 30 mb non è che vada velocissimo)? inoltre con l'usb viene trasferito il filmino cosi' comè sulla videocamera o immagini che vanno poi "assemblate"? perdo di qualità? Si accettano risposte e consigli grazie a voi tutti! ;)
Primaditutto.......(visto il primo post.....)
:) :) BENVENUTO :) :)
Dimentica il collegamento USB, che, in genere, serve solo per trasferire le immagini catturate in modalità "macchina fotografica".
Quello che ti serve è un collegamento firewire ( o i-LINK, come lo chiama Sony). Per scaricare il video, così come lo hai registrato (quindi in formato DV nativo da c.a 13 Gb per ora di filmato), ti serve un cavo Firewire ( in genere, 4/6 pin, cioè con uno "spinotto" da 4 pin da un lato e uno da 6 pin dall'altro) e, necessariamente, l'ingresso firewire sul Pc. Se non c'è l'hai, basta inserire una scheda PCI con quest'interfaccia.
Il video che "scarichi" è così come lo hai registrato, quindi, se vorrai necessariamente "montarlo" in successione diversa o con dissolvenze o quant'altro, dovrai procurarti un software di Videoediting.
ciao
flavescens
19-07-2005, 11:20
Concordo con MiVida; io ci lavoro con i filmati video, quindi lascia perdere l'USB e compra una scheda PCI-IEEE1394 (o Firewire o i.LINK, i nomi sono diversi ma il prodotto e' lo stesso) perche' ha un piu' alto transfer-rate, il cui costo parte da circa 50 euro senza nessun software compreso o di piu', se vuoi anche qualche software (cosa che ti consiglio, visto che, se sei alle prime armi, spesso trovi software adatti a te, come Videostudio 6-7 o Pinnacle Studio, etc.).
Inoltre dovrai comprare anche un cavo IEEE1394 4/6 (costo circa 10euro) ossia con 4 poli da una parte (per la telecamera) e 6 poli dall'altra (per la scheda PCI)
Inoltre se hai WINXP, appena colleghi "a caldo" la telecamera (ovviamente accesa) te la riconosce subito e dopo 1 minuto puoi gia' iniziare a riversare il filmato su HD.
Se vuoi divertirti con il montaggio video, ti consiglio di "scaricare" su HD al max 10min per volta, in quanto se non hai una CPU potente, fatichi a gestire la "timeline"; inoltre ricordati che molto probabilmente la tua telecamera non ha il DVin abilitato e, quindi, non potrai riversare il filmato montato e musicato su una nuova cassetta miniDV, usando la telecamera come fosse un videoregistratore; a quel punto puoi fare o un DivX o un DVD; a te la scelta.
gionapper
20-07-2005, 15:25
Io scheda e cavo li ho pagati in totale 17 neuri e ho già montato diversi film senza nessun problema. :D
innanzitutto grazie per le risposte. A me un amico diceva che cmq avendo usb 2.0 sul pc la velocità di trasferimento era anche maggiore con usb, per la qualità dipende da come acquisisco. Mi consigliava di collegare al pc la telecamera e di procurarmi adobe premiere per acquisire e mi ha dato dei parametri, dopo posso fare ciò che voglio con il video acquisito, concordate? in fondo vorrei sol ofarmi qualche dvd\divx dai pochi filmati che farò di tanto in tanto, magari senza spendere tanti altri soldi per fare un lavoro più professionale, grazie per i consigli :help: ;)
innanzitutto grazie per le risposte. A me un amico diceva che cmq avendo usb 2.0 sul pc la velocità di trasferimento era anche maggiore con usb, per la qualità dipende da come acquisisco. Mi consigliava di collegare al pc la telecamera e di procurarmi adobe premiere per acquisire e mi ha dato dei parametri, dopo posso fare ciò che voglio con il video acquisito, concordate? in fondo vorrei sol ofarmi qualche dvd\divx dai pochi filmati che farò di tanto in tanto, magari senza spendere tanti altri soldi per fare un lavoro più professionale, grazie per i consigli :help: ;)
Primo: l'USB 2.0 è più veloce della firewire 400 (IEE-1394) SOLO SULLA CARTA ma NON nel pratico!
Secondo: come ti ho già scritto, tramite USB non acquisisci niente!!!! Il fatto di usare la firewire (o IEE-1394, o i-Link, anche detta DV IN/OUT) e perchè, questo protocollo di trasmissione, è stato adottato da tutte le aziende produttrici di Camcorder, per il riversamento video. Quindi, se vuoi digitalizzare un video SOLO firewire (naturalmente, per il riversamento del video in DV-nativo).
Per Premiere (che non consiglio), mi piacerebbe vedere come fà ad acquisire da USB !!!!!!
bye
Ciao, capisco il consiglio. Ma c'è modo di acquisre cmq il video dalla videocamera con l'usb? che programma mi consigli di usare? facile magari !
gionapper
21-07-2005, 19:19
Penso che dipenda dalla Videocamera, la mia mi fa acquisire solo tramite firewire. L'USB serve solo per la memory stick. Leggi le istruzioni, ci dovrebbe essere scritto. :)
Pinnacle studio è semplicissimo.
Ciao si ho letto, dice c he è possibile due collegamenti per trasferire video e immagini al pc, o usb o i.link, tuttavia il secondo consente una maggiore precisione....cmq con adobe non capisco come acquisire il video dalal videocamera. Ora provo con pinnacle studio se con usb riesco
Ciao, capisco il consiglio. Ma c'è modo di acquisre cmq il video dalla videocamera con l'usb? che programma mi consigli di usare? facile magari !
..........................
..........................
..........................
Ciao si ho letto, dice c he è possibile due collegamenti per trasferire video e immagini al pc, o usb o i.link, tuttavia il secondo consente una maggiore precisione....cmq con adobe non capisco come acquisire il video dalal videocamera. Ora provo con pinnacle studio se con usb riesco
Scusami, senza rancore...ma a Roma direbbero "semo de coccio....."...
LEGGI i prec. messaggi che ti dicono che con la USB NON riuscirai ad acquisire niente, solo immagini.....(per caso, con Premiere hai tentato di acquisire tramite USB???).
Per il video è necessario il collegamento firewire (o i-Link, o IEE-1394), a meno che, tu non vogli riversarlo da analogico, tramite scheda d'acquisizione :)
Bye
Ciao si ho letto, dice c he è possibile due collegamenti per trasferire video e immagini al pc, o usb o i.link, tuttavia il secondo consente una maggiore precisione....cmq con adobe non capisco come acquisire il video dalal videocamera. Ora provo con pinnacle studio se con usb riesco
MiVida ti ha già detto tutto, evidentemente ti fidi più del manuale... :read:
e probabilmente non ha tutti i torti (il manuale) ma sappi che tramite USB potrai acquisire anche video si, ma in MPEG1 e con risoluzione bassissima... in parole MOLTO povere diciamo in qualità webcam ok?
Se vuoi lavorare seriamente con il video devi PER FORZA DI COSE rassegnarti all'utilizzo della firewire, anche se poi ti assicuro, non è per niente un dramma...
io ci lavoro con i filmati video, quindi lascia perdere l'USB e compra una scheda PCI-IEEE1394 (o Firewire o i.LINK, i nomi sono diversi ma il prodotto e' lo stesso) perche' ha un piu' alto transfer-rate,
assolutamente no, come già indicato da MiVida il transfer-rate teorico è largamente a favore della USB2.0. Il motivo per il quale la firewire è più adatta (e se ne è parlato in un altro post pochi giorni fa) è che assicura un flusso dati costante che la USB tecnicamente non è in grado di fornire.
Se ancora non l'aveste capito (forse non avete avuto esperienze in merito, me lo auguro per voi) l'USB è uno standard da schifo, pieno di difetti... non per niente è largamente utilizzato a livello amatoriale (come da sempre accade... chi vuol capir capisca)... :p
Ciao a tutti, beh si ho provato ad acquisire(essendo de coccio :muro: ) con usb col il programma incluso nella videocamera e la qualità è molto scadente(effettivamente da webcam) mentre con premiere non sono riuscito come giustamente mi facevate osservare.
Con piacere ho scoperto che sul portatile ho la porta fireware, quindi domani andrò a prendere il cavetto per collegare la videocamera e mi sto procurando pinnacle, penso che così sono apposto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.