PDA

View Full Version : Lupin III


DjSolidSnake86
18-07-2005, 12:54
come non dedicare un topic al mitico ladro gentiluomo!
chiariamo che il miglior film di lupin è senza dubbio IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO!
mi è piaciuto molto anche la cospirazione dei fuma (mitico l'inseguimente nelle macchinette :D ) e anche l'oro di babilonia non è male
voi che mi dite? ah per quanto riguarda le serie qual'è la più bella secondo voi?

Dante_Cruciani
18-07-2005, 14:24
il castello di cagliostro rimane mitico, boh la serie mai vista

SkunkWorks 68
18-07-2005, 14:51
...Il "Castello di Cagliostro"...non l'ho visto...di tutti quanti la primissima serie era quella che mi piaceva di più...quella di Fujiko..per intenderci...Mitico cartone...veramente... :)

ziozetti
18-07-2005, 15:51
La prima serie è assolutamente la più bella, anche se la seconda non è niente male.

parroco
18-07-2005, 21:34
a me le serie sono piaciute moltissimo.
il castello di cagliostro lo sto ancora cercando in dvd (vale la pena cercare l'edizione a due dischi?).
ho "spada zendetsu, infuocati" ed è carino.

OT: avete il link del thread sui migliori OAV?

DjSolidSnake86
18-07-2005, 22:01
...Il "Castello di Cagliostro"...non l'ho visto...di tutti quanti la primissima serie era quella che mi piaceva di più...quella di Fujiko..per intenderci...Mitico cartone...veramente... :)

ma nella prima serie Fujiko ha molto spazio?

ziozetti
19-07-2005, 10:30
ma nella prima serie Fujiko ha molto spazio?
Si, davanti! :asd:

parroco
19-07-2005, 10:41
Si, davanti! :asd:
:asd:
un po' sottile ma l'ho capita :D

SkunkWorks 68
19-07-2005, 10:42
Si, davanti! :asd:
...:D :rotfl:...

SkunkWorks 68
19-07-2005, 11:20
..Volevo aggiungere che la prima serie(sarà idea mia)...mi sembra più "gotica" e misteriosa...rispetto alle successive...

ziozetti
19-07-2005, 11:28
..Volevo aggiungere che la prima serie(sarà idea mia)...mi sembra più "gotica" e misteriosa...rispetto alle successive...
Non solo, è più cupa, meno colorata e più cruda.
E fra l'altro è forse l'unica in cui Lupin viene brutalmente colpito dai proiettili (puntata in cui viene catturato ma scappa dalla cella grazie alle unghie lunghissime...).
I disegni migliori però sono nella seconda serie...

SkunkWorks 68
19-07-2005, 11:33
Non solo, è più cupa, meno colorata e più cruda.
E fra l'altro è forse l'unica in cui Lupin viene brutalmente colpito dai proiettili (puntata in cui viene catturato ma scappa dalla cella grazie alle unghie lunghissime...).
I disegni migliori però sono nella seconda serie...
..Vero..Forse l'episodio che mi è piaciuto di più nella prima serie è quella di quell'abilissimo falsario che si era ritirato a vita privata con quell'anziana signora...ovviamente c'erano i soliti disonesti pronti a sfruttare le sue qualità..Alla fine fa saltare tutta la montagna assieme al suo laboratorio(era una montagna-orologio)...oppure quello della rapina alla gioielleria "Beaver"... :D :D :cool:

BravoGT83
19-07-2005, 11:34
Si, davanti! :asd:
:rotfl:




mitico lupin :cool:

DjSolidSnake86
19-07-2005, 13:31
scusate ma la prima serie è quella che hanno fatto proprio ora su italia 1?

SkunkWorks 68
19-07-2005, 13:41
scusate ma la prima serie è quella che hanno fatto proprio ora su italia 1?
...La stanno ritrasmettendo??..Neanche lo sapevo..

Argosoft
19-07-2005, 13:56
a proposito della puntata di oggi..... fujiko viene spogliata dal cattivo di turno e le viene fatto solletico con un a macchina, e lei si divincola come può con conseguente panorama mammario :eek:

che succede, bisogna andare a portare un cero a sant'antonio perché la mediaset comincia a correggere un po' di censure? :mbe: :eek:

Lorenzaccia
19-07-2005, 16:36
Negli anni '70 i cartoni animati erano una cosa seria.

Si, ora su italia1 ci sono i primi episodi, quelli con la giacca verde, e come sigla - udite! udite! - hanno riesumato la mitica Planet O, anche se tagliata di brutto nel finale. E’ una cosa straordinaria questa: ormai è out dagli anni '80...
Per me questa prima serie è inarrivabile, molto più bella delle altre due, che non sono nulla di particolare. Sono solo 23 episodi, anziché 150 circa della seconda, giacca rossa, e non so quanti - comunque tanti - della terza, giacca rosa. Il regista dei primi 8 episodi è Masaaki Osumi, i restanti 15 sono di Hayao Miyazaki in coppia con un altro di cui al momento mi sfugge il nome. Il primo regista venne licenziato in tronco nel '69 dalla casa di produzione perché la serie non decollava, e sostituito con un autore più "commerciale", più in grado di catturare il grande pubblico dei bambini, sia dal punto di vista grafico che dal punto di vista della storyboard.
Il fatto è che il target di riferimento di Osumi non era quello infantile e/o fanciullesco di quasi tutte le serie animate che sarebbero state prodotte di lì a venire, in primis quelle dello studio Pierrot, ma è un pubblico più adulto, più maturo. Infatti, i primi episodi hanno sempre un non so ché di amaro, di malinconico, di cinico e terribile, ma nello stesso tempo lasciano spazio ad una riflessione, lanciano un'etica tra le righe, e a volte neanche tanto "tra le righe" (nella puntata di oggi, Zenigata a Lupin, dopo che Fujiko lo ha tradito per ottenere in cambio la propria scarcerazione: "ricordati che per l'essere umano la libertà è il bene più prezioso"...). Ecco, queste perle di saggezza nella seconda serie e negli ultimi episodi della prima mancano, e ogni puntata si risolve in mera fuga di Lupin da Zenigata. Sembrano episodietti d'avventura che vanno bene per neonati. Nella prima serie, poi, il tratto è piuttosto duro, acuto; anche i visi di Jigen e Goemon sono più severi, e non morbidi come saranno disegnati in seguito da Miyazaki (diventato famoso per il tratto dolce e tondeggiante di Conan). Date un occhio al pilot, non sembra neanche lo stesso cartone...
La differenza tra i due registi si vede anche nel tratto e nella caratterizzazione dei personaggi, ad es. nella prima serie con Miyazaki Fujiko ha i capelli corti a caschetto stile Valentina Crepax, ed è molto meno femminile di com'è nei primi episodi, dove ha i capelli lunghi e sciolti, tutine nere attillate per la moto e sguardo maliardo. Cmq in tutti e 23 gli episodi della giacca verde Fujiko è l'egoismo personificato, la donna diavolo, opportunista oltre ogni limite. Furba. Per niente civettuola, come sarà invece nella seconda serie, dove risulta quasi simpatica, e comunque molto più umana che nella prima. Anche se certi lunghi silenzi e certe corse in moto/macchina senza dialoghi lasciano quasi intendere che agisca per scopi a noi sconosciuti...
Le musiche poi sono azzeccatissime: una per tutte, Fantastic Plastic Machine.
Lupin prima serie è uno dei due anime per cui credo valga la pena spendere due soldi per l'acquisto del dvd.

ps. la scena del solletico l'ho notata anch'io, strano che l'abbiano lasciata passare... dev'essere sfuggita agli addetti...

ziozetti
19-07-2005, 17:32
Mi stupisce che non abbiano censurato Planet O...

SkunkWorks 68
19-07-2005, 18:01
Negli anni '70 i cartoni animati erano una cosa seria.

Si, ora su italia1 ci sono i primi episodi, quelli con la giacca verde, e come sigla - udite! udite! - hanno riesumato la mitica Planet O, anche se tagliata di brutto nel finale. E’ una cosa straordinaria questa: ormai è out dagli anni '80...
Per me questa prima serie è inarrivabile, molto più bella delle altre due, che non sono nulla di particolare. Sono solo 23 episodi, anziché 150 circa della seconda, giacca rossa, e non so quanti - comunque tanti - della terza, giacca rosa. Il regista dei primi 8 episodi è Masaaki Osumi, i restanti 15 sono di Hayao Miyazaki in coppia con un altro di cui al momento mi sfugge il nome. Il primo regista venne licenziato in tronco nel '69 dalla casa di produzione perché la serie non decollava, e sostituito con un autore più "commerciale", più in grado di catturare il grande pubblico dei bambini, sia dal punto di vista grafico che dal punto di vista della storyboard.
Il fatto è che il target di riferimento di Osumi non era quello infantile e/o fanciullesco di quasi tutte le serie animate che sarebbero state prodotte di lì a venire, in primis quelle dello studio Pierrot, ma è un pubblico più adulto, più maturo. Infatti, i primi episodi hanno sempre un non so ché di amaro, di malinconico, di cinico e terribile, ma nello stesso tempo lasciano spazio ad una riflessione, lanciano un'etica tra le righe, e a volte neanche tanto "tra le righe" (nella puntata di oggi, Zenigata a Lupin, dopo che Fujiko lo ha tradito per ottenere in cambio la propria scarcerazione: "ricordati che per l'essere umano la libertà è il bene più prezioso"...). Ecco, queste perle di saggezza nella seconda serie e negli ultimi episodi della prima mancano, e ogni puntata si risolve in mera fuga di Lupin da Zenigata. Sembrano episodietti d'avventura che vanno bene per neonati. Nella prima serie, poi, il tratto è piuttosto duro, acuto; anche i visi di Jigen e Goemon sono più severi, e non morbidi come saranno disegnati in seguito da Miyazaki (diventato famoso per il tratto dolce e tondeggiante di Conan). Date un occhio al pilot, non sembra neanche lo stesso cartone...
La differenza tra i due registi si vede anche nel tratto e nella caratterizzazione dei personaggi, ad es. nella prima serie con Miyazaki Fujiko ha i capelli corti a caschetto stile Valentina Crepax, ed è molto meno femminile di com'è nei primi episodi, dove ha i capelli lunghi e sciolti, tutine nere attillate per la moto e sguardo maliardo. Cmq in tutti e 23 gli episodi della giacca verde Fujiko è l'egoismo personificato, la donna diavolo, opportunista oltre ogni limite. Furba. Per niente civettuola, come sarà invece nella seconda serie, dove risulta quasi simpatica, e comunque molto più umana che nella prima. Anche se certi lunghi silenzi e certe corse in moto/macchina senza dialoghi lasciano quasi intendere che agisca per scopi a noi sconosciuti...
Le musiche poi sono azzeccatissime: una per tutte, Fantastic Plastic Machine.
Lupin prima serie è uno dei due anime per cui credo valga la pena spendere due soldi per l'acquisto del dvd.

ps. la scena del solletico l'ho notata anch'io, strano che l'abbiano lasciata passare... dev'essere sfuggita agli addetti...

.... :ave: :ave: ....

parroco
19-07-2005, 19:51
Mi stupisce che non abbiano censurato Planet O...
cos'è?

SkunkWorks 68
19-07-2005, 20:04
..Però...cose di cui non sapevo assolutamente dell'esistenza:http://www.droni.it/enrico/Lupin/Filmografia/Mario/Mario.htm..... :D

shambler1
20-07-2005, 14:49
Anche io adoravo la prima serie, quelle con le tettone e l'altro doppiato per Jigen..ah, la nostalgia . :D

ziozetti
20-07-2005, 16:27
cos'è?
Non sai mai niente... :p


Planet O, planet O.
Planet O, planet O.

We are pirates from the planet O.
We'll enslave you. We will break your soul.
We will chain you, make you fall and bow.
We'll defile, satisfy you.

Please don't touch me. Don't come near me.
We will rock you. We will shock you.
Please don't touch me. Don't come near me.
Please don't touch me. Don't you hear me?
I'm a lady, just a baby.
What's a lady? What's a baby?
Call me lazy. Call me crazy.
I don't want to go to planet O...

No, no, no, no, don't touch me.
No, no, no, don't come near me.
We'll surprise, scandalize you.
We'll surprise, vandalize you.
Mercy, mercy. Help me, help me.
Call my Momma, call the USO*.

Planet O, planet O.
Planet O, planet O.

We will break you, desecrate your soul.
We will shake you, overtake you.
Please don't touch me, touch me, touch me.
Don't come near me, near me, near me.

Hypnotize you. Neutralize you.
Crazed it made me, serenade me.
Wake me, take me... to the planet O...

We are pirates from the planet O.
We have come to capture you.
Please come peacefully.

We will tie you, sacrifice you.
Tie me, tie me. Halleluja.
Catch me. Take me... to the planet O...

Traduzione (grazie all'amico Tinkerbell)

Pianeta O, pianeta O.
Pianeta O, pianeta O.

Siamo pirati del pianeta O.
Faremo di te una schiava. Violeremo la tua anima.
Ti incateneremo, ti faremo cadere e inchinare.
Ti corromperemo (o Ti violenteremo), ti soddisferemo.

Per favore non toccarmi. Non avvicinarti.
Ti faremo tremare. Ti sconvolgeremo.
Per favore non toccarmi. Non avvicinarti.
Per favore non toccarmi. Non mi senti?
Sono una signora, appena una bambina.
Che cos'è una signora? Che cos'è una bambina?
Chiamami pigra. Chiamami pazza.
Non voglio andare sul pianeta O...

No, no, no, no, non toccarmi.
No, no, no, non avvicinarti.
Ti sorprenderemo, ti scandalizzeremo.
Ti sorprenderemo, ti distruggeremo.
Pietà, pietà. Aiuto, aiutatemi.
Chiamate mia madre, chiamate l'USO*.

Pianeta O, pianeta O.
Pianeta O, pianeta O.

Ti distruggeremo, profaneremo la tua anima.
Ti scuoteremo, ti coglieremo di sorpresa.
Per favore non toccarmi , toccami, toccami.
Non avvicinarti, vicino a me, vicino a me.

Ti ipnotizzeremo. Ti neutralizzeremo.
Mi ha fatto impazzire, mi ha cantato una serenata.
Svegliami, portami… al pianeta O...

Siamo pirati del pianeta O.
Siamo venuti a catturarti.
Per favore, vieni pacificamente.

Ti legheremo, ti sacrificheremo.
Legami, legami. Alleluia.
Prendimi. Portami... al pianeta O...


* USO = United Service Organizations, un ente morale no profit che s'impegna a prestare servizi per il benessere morale e fisico dei soldati americani in servizio all'estero.

parroco
20-07-2005, 20:52
Non sai mai niente... :p
cut

vero :cry:
ma in questo caso il mio bacatissimo cervellino pensava fosse il nome di un lungometraggio... non pensavo più alla sigla, che peraltro ho tra gli mp3 delle sigle (la sto ascoltando adesso). guardavo il testo:

I don't want to Torna a planet O...

?
mi sembra sia "go to"

ho anche una "lato_b" che si differenzia come testo pur mantenendo lo stesso motivo (ed aggiungendo un terribile rumore di sottofondo :) )

DjSolidSnake86
04-08-2005, 21:24
oltre planet o quali sono le altre sigle + belle di lupin?

parroco
04-08-2005, 21:57
oltre planet o quali sono le altre sigle + belle di lupin?
quella con la fisarmonica è da svenimento ;)

daemon
04-08-2005, 22:17
non male quella di castellina pasi ( oltretutto e un hit delle balere) :p :p

Everyman
21-03-2007, 04:05
Negli anni '70 i cartoni animati erano una cosa seria.

Si, ora su italia1 ci sono i primi episodi, quelli con la giacca verde, e come sigla - udite! udite! - hanno riesumato la mitica Planet O, anche se tagliata di brutto nel finale. E’ una cosa straordinaria questa: ormai è out dagli anni '80...
Per me questa prima serie è inarrivabile, molto più bella delle altre due, che non sono nulla di particolare. Sono solo 23 episodi, anziché 150 circa della seconda, giacca rossa, e non so quanti - comunque tanti - della terza, giacca rosa. Il regista dei primi 8 episodi è Masaaki Osumi, i restanti 15 sono di Hayao Miyazaki in coppia con un altro di cui al momento mi sfugge il nome. Il primo regista venne licenziato in tronco nel '69 dalla casa di produzione perché la serie non decollava, e sostituito con un autore più "commerciale", più in grado di catturare il grande pubblico dei bambini, sia dal punto di vista grafico che dal punto di vista della storyboard.
Il fatto è che il target di riferimento di Osumi non era quello infantile e/o fanciullesco di quasi tutte le serie animate che sarebbero state prodotte di lì a venire, in primis quelle dello studio Pierrot, ma è un pubblico più adulto, più maturo. Infatti, i primi episodi hanno sempre un non so ché di amaro, di malinconico, di cinico e terribile, ma nello stesso tempo lasciano spazio ad una riflessione, lanciano un'etica tra le righe, e a volte neanche tanto "tra le righe" (nella puntata di oggi, Zenigata a Lupin, dopo che Fujiko lo ha tradito per ottenere in cambio la propria scarcerazione: "ricordati che per l'essere umano la libertà è il bene più prezioso"...). Ecco, queste perle di saggezza nella seconda serie e negli ultimi episodi della prima mancano, e ogni puntata si risolve in mera fuga di Lupin da Zenigata. Sembrano episodietti d'avventura che vanno bene per neonati. Nella prima serie, poi, il tratto è piuttosto duro, acuto; anche i visi di Jigen e Goemon sono più severi, e non morbidi come saranno disegnati in seguito da Miyazaki (diventato famoso per il tratto dolce e tondeggiante di Conan). Date un occhio al pilot, non sembra neanche lo stesso cartone...
La differenza tra i due registi si vede anche nel tratto e nella caratterizzazione dei personaggi, ad es. nella prima serie con Miyazaki Fujiko ha i capelli corti a caschetto stile Valentina Crepax, ed è molto meno femminile di com'è nei primi episodi, dove ha i capelli lunghi e sciolti, tutine nere attillate per la moto e sguardo maliardo. Cmq in tutti e 23 gli episodi della giacca verde Fujiko è l'egoismo personificato, la donna diavolo, opportunista oltre ogni limite. Furba. Per niente civettuola, come sarà invece nella seconda serie, dove risulta quasi simpatica, e comunque molto più umana che nella prima. Anche se certi lunghi silenzi e certe corse in moto/macchina senza dialoghi lasciano quasi intendere che agisca per scopi a noi sconosciuti...
Le musiche poi sono azzeccatissime: una per tutte, Fantastic Plastic Machine.
Lupin prima serie è uno dei due anime per cui credo valga la pena spendere due soldi per l'acquisto del dvd.

ps. la scena del solletico l'ho notata anch'io, strano che l'abbiano lasciata passare... dev'essere sfuggita agli addetti...


post del millennio :ave:

Giant Lizard
02-07-2008, 14:22
ma ci sono nuove puntate su Italia 1? :eek:

bellissime, grafica eccezionale eppure riesce a mantenere lo stile classico, con anche le stesse canzoni. Veramente bello :) di cosa si tratta esattamente?

Il_Grigio
03-07-2008, 09:42
non è una nuova serie: mediaset ha solo deciso di sostituire i simpson con alcuni film di Lupin.
quello di questi giorni è uno speciale uscito nel 2004, della durata di 90 minuti, che mediaset ha "spezzato" in diversi episodi.

insomma, il solito lavoro di forbice, con la solita infima qualità. basti vedere la sigla di apertura e quella di chiusura, totalmente spaiate :D

mha graficamente è carino, ma non mi ha esaltato neppure un quarto delle vecchie serie o di altri Oav. incrocio le dita, sperando che i prossimi film siano meglio di questo. :stordita:

e poi, senza lo storico doppiatore del paparino (pace all'nima sua), è tutta un'altra cosa :nono:
Zenigata non sarà mai più come prima :cry:

Xalexalex
03-07-2008, 09:46
Il Castello di Cagliostro l'ho visto nella versione remastered uno o due anni fa, davvero bello :D

Giant Lizard
03-07-2008, 09:56
non è una nuova serie: mediaset ha solo deciso di sostituire i simpson con alcuni film di Lupin.
quello di questi giorni è uno speciale uscito nel 2004, della durata di 90 minuti, che mediaset ha "spezzato" in diversi episodi.

insomma, il solito lavoro di forbice, con la solita infima qualità. basti vedere la sigla di apertura e quella di chiusura, totalmente spaiate :D

mha graficamente è carino, ma non mi ha esaltato neppure un quarto delle vecchie serie o di altri Oav. incrocio le dita, sperando che i prossimi film siano meglio di questo. :stordita:

e poi, senza lo storico doppiatore del paparino (pace all'nima sua), è tutta un'altra cosa :nono:
Zenigata non sarà mai più come prima :cry:

ah...e io che pensavo fosse una serie nuova :mbe:

Giant Lizard
04-07-2008, 13:39
già oggi si è sentito Lupin con un'altra voce :( abbastanza simile, ma non è la stessa del grandissimo Roberto Del Giudice...

Koji
05-07-2008, 13:34
già oggi si è sentito Lupin con un'altra voce :( abbastanza simile, ma non è la stessa del grandissimo Roberto Del Giudice...

Faceva talmente ca..... che non sono risucito neanche a vedere lo spezzone di ieri. :doh:

Guren
07-07-2008, 03:53
non male quella di castellina pasi ( oltretutto e un hit delle balere) :p :p

ho un dubbio atroce...

io sono romagnolo doc e i miei genitori sono piuttosto anziani e quindi conoscono molto bene le orchestre da balera :sofico:

un giorno ho chiesto a mia madre se conosceva questa Castellina Pasi e mi ha detto che non esiste (nel senso che io credevo fosse una donna) ma esiste invece l'orchestra Castellina - Pasi (dal nome dei due musicisti principali entrambi uomini... e che ora sono entrambi morti)

Quindi mi è crollato un mito... confermate che non esiste una Castellina Pasi cantante ma si tratta dell'orchestra fondata dai due maestri Castellina e Pasi ? :stordita: :stordita:


EDIT


ok non avendo niente da fare al lavoro ho googlato un po' e ho avuto la conferma... non esiste nessuna cantante di nome Castellina Pasi ma la sigla era interpretata dall'orchestra Castellina - Pasi.

p.s. mio padre ha detto che lo ha anche conosciuto di persona il maestro Castellina perchè sono nati nello stesso paese :sofico: