View Full Version : Breva 750
Lo so...ne abbiamo già parlato...però...Devo..DEVO!!! Condividere con qualcuno questa mia mania e "scimmia" per questa moto! Ora...al di la che non potrò prenderla entro l'anno.. Non vorrei che nel momento in cui decido ( e nel caso lei è la candidata principale in questo momento) non vorrei che poi va a finire come con lo scooter. Ho preso il liberty perchè mi piaceva un casino...ma adesso stan saltando fuori tutte le magagne per cui me lo sconsigliavano... :cry:
Un amico mi parlava di forti vibrazioni in autostrada e poca stablità... Io sinceramente ogni volta che la vedo rimarrei li ore a guardarla (e non solo mannaggia!! :muro: :muro: ). Uffaaaa! Guardate qua: http://www.guzzisti.it/moto/serie/provaBreva/images/simo6.jpg
:nera: :oink:
Milosevik
17-07-2005, 10:46
In effetti non sembra male , fose ha qualche kilo di troppo , però co sta secca.... :asd:
a me non piace per nulla; ci sono altre guzzi che mi piacciono ;)
Nn è male ma nn la vedo tanto bene x 1 donna x via del peso e della potenza alla fine è pur sempre 1 bicilindrico 750 e quindi ha 1 gran coppia da tenere sotto controllo! Oltre a questo di sicuro le vib razioni ci saranno essendo 1 bicilindrico è anche abbastanza normale anche se poi dipende dai contrappesi messi sul motore,ma se ti hanno già detto che ha vibrazioni allora penso che sicuramente le avrà! :p
Beh pensaci bene prima di prenderla....... ;)
ciao
ma fanno anche la sella lady...un motivo ci sarà, no? :confused:
Poi io mi sono un pò guardata in giro il peso su moto di questa categoria e con questa cilindrata non scendono al di sotto dei 165Kg a secco... questa ne ha 182Kg...
aceto876
17-07-2005, 11:22
Si, vabbè, il peso dichiarato lascia il tempo che trova. Un mio amico l'ha appena presa ed è bellissima, comoda, sella bassa, baricentro basso e LEGGERA. Poi il motore deve essere un vero mulo
aceto876
17-07-2005, 11:40
Ho scavato nel mio archivio e in Motociclismo (http://www.motociclismo.it/edisport/moto/Notizie.nsf/RisultatoRicerca/D13DE23540FC87B8C1256D2F003075B1?OpenDocument) di aprile 2003 ho trovato la prova. Aggiungo quello che il sito non riporta.
http://img326.imageshack.us/img326/4215/provabreva5xj.th.jpg (http://img326.imageshack.us/my.php?image=provabreva5xj.jpg)
Come vedi NON è più pesante della concorrenza, e anche SV650 e Monster 620 pesano sui 180kg
Milosevik
17-07-2005, 11:44
io cmq parlavo del peso della pilotessa , che ha delle belle cosciotte :banned:
ehi al tempo,nn mettemi in bocca cose che nn ho detto eh!
Non ho detto che è pesante rispetto alla concorrenza ma che lo è in senso assoluto x 1 donna,punto!
alla fine 180Kg o 190 nn fanno differenza in sè,il peso c'è e rimane e x 1 uomo già nn è sempre facile ma x 1 donna lo è molto di +,x ovvie differenze fisiche ;)
Il fatto che facciano la sella lady significa solo che è predisposta anche x le donne nn che qlsiasi donna sia in grado di guidarla,ridordiamoci che oltre ad essere 1 750 e bicilindrica con tutti i problemi del caso è pure cardanica quindi la piccola è incazzosetta,dovrebbe essere molto scorbutica il che si scontra con le doti fisiche,+ 1 moto è scorbutica + ci vuole forza x tenerla sulla retta via :p
Se ti chiude davanti o ti scappa da sotto al culo,cosa nn così improbabile con questa moto le possibilità di caduta son alte già indipendentemente da chi guida figuriamoci se poi chi guida nn ha 1 forza sufficiente a contrastarla indipendentemente dal sesso......
Tra l'altroda quanto ho capito si passa in questo caso da 1 scooter a sta bestiola il che complica le cose nn essendoci il passaggio obbligatorio con 1 cilindrata media a marce quindi insomma,io nn la consiglierei a 1 donna come prima moto poi oh ognuno fa quel che vuole! ;)
ciao
aceto876
17-07-2005, 11:57
:mano: Rispondevo al dubbio di Pralina sul peso, nessuna polemica da parte mia :mano: (forse è perchè mi sono fatto scappare un paio di caps lock, ma non era polemico il tono :read: )
:mano: Rispondevo al dubbio di Pralina sul peso, nessuna polemica da parte mia :mano: (forse è perchè mi sono fatto scappare un paio di caps lock, ma non era polemico il tono :read: )
Nessun problema nn preoccuparti! ;)
ciao
,ridordiamoci che oltre ad essere 1 750 e bicilindrica con tutti i problemi del caso è pure cardanica quindi la piccola è incazzosetta,dovrebbe essere molto scorbutica il che si scontra con le doti fisiche,+ 1 moto è scorbutica + ci vuole forza x tenerla sulla retta via
Se ti chiude davanti o ti scappa da sotto al culo,cosa nn così improbabile con questa moto le possibilità di caduta son alte già indipendentemente da chi guida figuriamoci se poi chi guida nn ha 1 forza sufficiente a contrastarla indipendentemente dal sesso......
Tra l'altroda quanto ho capito si passa in questo caso da 1 scooter a sta bestiola il che complica le cose nn essendoci il passaggio obbligatorio con 1 cilindrata media a marce quindi insomma,io nn la consiglierei a 1 donna come prima moto poi oh ognuno fa quel che vuole! ;)
AAAAAOOOOOOHHHHHH!!!!!
A che stai a di!!!
LA breva e' decisamente la migliore come prima moto rispetto anche
alle CB500 . ER5 e simili , infatti il motore anziche' essere un bicilindrico parallelo con alberi a camme in testa (quindi un motore molto alto e messo in verticale) e' un bicilindrico a V con bilanceri , questa disposizione abbassa MOLTO il baricentro rendendo la moto piu' gestibile anche da chi ha poca forza.
Per quanto riguarda iol motore l'iniezione e' tarata apposta per renderlo fluido e regolare , nessun pericolo che la moto scappi o dia problemi.
Pur essendo un 750 ti assicuro che il motore e' molto sincero e molto morbido.
inoltre la potenza contenuta (48 CV ) viene erogata senza picchi.
La trasmissione cardanica e' dotata di parastrappi coassiali , quindi risulta piu' progressiva e piu' costante rispetto ad una a catena (che invece nell' apri-chiudi da dei contraccolpi dovuti al lasco della catena)
Ci ho girato per un week-end con una moto in prova e ti possio assicurare che l'unico difetto che ho trvato in quella moto e' che per me che sono altro 2 metri e' un po' troppo piccolina , per il resto e' veramente un ottimo mezzo.
qui un altra recensione
http://www.moto.it/provemoto/prova0000.asp
P.S. per quanto riguarda il peso bisogna sempre ricordare le differenti procedure di omologazione per le moto europee rispetto alle giapponesi (non a caso si dice che i giapponesi pesino le moto sulla luna).
Ad esempio la mia Honda Transalp venduta come 181 Kg in realta' a SECCO sfora i 200 Kg. Su uuna moto media giapponese di norma si maggiora del 10% il peso dichiarato per avere il peso reale.
Una Guzzi (proprio per la differente procedura) invece deve rispondere al grammo a quanto dichiarato sul libretto.
AAAAAOOOOOOHHHHHH!!!!!
A che stai a di!!!
LA breva e' decisamente la migliore come prima moto rispetto anche
alle CB500 . ER5 e simili , infatti il motore anziche' essere un bicilindrico parallelo con alberi a camme in testa (quindi un motore molto alto e messo in verticale) e' un bicilindrico a V con bilanceri , questa disposizione abbassa MOLTO il baricentro rendendo la moto piu' gestibile anche da chi ha poca forza.
Per quanto riguarda iol motore l'iniezione e' tarata apposta per renderlo fluido e regolare , nessun pericolo che la moto scappi o dia problemi.
Pur essendo un 750 ti assicuro che il motore e' molto sincero e molto morbido.
inoltre la potenza contenuta (48 CV ) viene erogata senza picchi.
La trasmissione cardanica e' dotata di parastrappi coassiali , quindi risulta piu' progressiva e piu' costante rispetto ad una a catena (che invece nell' apri-chiudi da dei contraccolpi dovuti al lasco della catena)
Ci ho girato per un week-end con una moto in prova e ti possio assicurare che l'unico difetto che ho trvato in quella moto e' che per me che sono altro 2 metri e' un po' troppo piccolina , per il resto e' veramente un ottimo mezzo.
qui un altra recensione
http://www.moto.it/provemoto/prova0000.asp
P.S. per quanto riguarda il peso bisogna sempre ricordare le differenti procedure di omologazione per le moto europee rispetto alle giapponesi (non a caso si dice che i giapponesi pesino le moto sulla luna).
Ad esempio la mia Honda Transalp venduta come 181 Kg in realta' a SECCO sfora i 200 Kg. Su uuna moto media giapponese di norma si maggiora del 10% il peso dichiarato per avere il peso reale.
Una Guzzi (proprio per la differente procedura) invece deve rispondere al grammo a quanto dichiarato sul libretto.
:vicini: :yeah:
Contenti voi che ve devo di? :boh: :sofico:
Contenti voi che ve devo di? :boh: :sofico:
dai...abbi pazienza... lo sai meglio di me essendo motociclista che quando ti innamori di una moto in particolare è quella la più bella di tutte per te!! :D
Cmq io penso che se riesco a piantare ben bene i piedi per terra non dovrei avere troppe difficoltà per il peso! L'altro giorno ho provato a tirar su un cbf500 e l'ho trovato incredibilmente leggero...non so se era a secco o meno. :boh:
dai...abbi pazienza... lo sai meglio di me essendo motociclista che quando ti innamori di una moto in particolare è quella la più bella di tutte per te!! :D
Si si lo so purtroppo ;)
Cmq sinceramente pensavo avesse qlche cv in +,avendo solo 48Cv dovrebbe avere 1 erogazione molto lineare quindi è solo da provare ;)
X il peso nn è 1 problema le moto oggi hanno 1 baricentro talmente basso che sembran biciclette in moto ,l'unico problema viene a tirarla su se ti cade quello si! :D
+ che altro il peso si sente quando la moto si imbizzarrisce x quello dicevo che bicilindrico unito a cardano e cilindrata nn molto piccola nn sono proprio il massimo come base di partenza xchè son tutti fattori che normalmente rendono 1 moto nervosa già presi singolarmente......
Evidentemente questa è 1 moto studiata apposta x essere invece lineare essendo sottosfruttata e ben proettata quindi direi che se le cose stanno come dice athlonpuò essere 1 buon acquisto e soprattutto il motore dovrebbe essere 1 mulo. Unico appunto saranno sicuramente le vibrazioni che di certo ci saranno e nn saranno poche anche in virtù dei bassi regimi a disposizione.....
X arrivare a terra nn preocc ci arrivi ci arrivi ;)
ciao
Ieri sera leggevo le storie di alcuni membri del sito motocicliste... :eekk:
Ci son ragazze che guidan di tutto! Mi sono un pò rincuorata! Cmq ho deciso...nel weekend, vado al concessionario Guzzi a provare! Solo provare...per ora non posso prenderla purtroppo! :cry:
SkunkWorks 68
18-07-2005, 09:39
..Bella motoretta,veramente....Io Avevo il V65 "Lario"(old).... di strada sembra che ne sia stata fatta parecchia.. :)
piu di una persona mi ha riferito che ha, grossi problemi di affidabilità questa moto
piu di una persona mi ha riferito che ha, grossi problemi di affidabilità questa moto
persone che l'hanno provata o sentito dire? Che genere di problemi?
Harvester
18-07-2005, 10:02
Ieri sera leggevo le storie di alcuni membri del sito motocicliste... :eekk:
Ci son ragazze che guidan di tutto! Mi sono un pò rincuorata! Cmq ho deciso...nel weekend, vado al concessionario Guzzi a provare! Solo provare...per ora non posso prenderla purtroppo! :cry:
ho una amica che guida un 1000 preparato in pista ;)
ho una amica che guida un 1000 preparato in pista ;)
gran donna!!! Complimenti! :)
AAAAAOOOOOOHHHHHH!!!!!
A che stai a di!!!
LA breva e' decisamente la migliore come prima moto rispetto anche
alle CB500 . ER5 e simili , infatti il motore anziche' essere un bicilindrico parallelo con alberi a camme in testa (quindi un motore molto alto e messo in verticale) e' un bicilindrico a V con bilanceri , questa disposizione abbassa MOLTO il baricentro rendendo la moto piu' gestibile anche da chi ha poca forza.
Per quanto riguarda iol motore l'iniezione e' tarata apposta per renderlo fluido e regolare , nessun pericolo che la moto scappi o dia problemi.
Pur essendo un 750 ti assicuro che il motore e' molto sincero e molto morbido.
inoltre la potenza contenuta (48 CV ) viene erogata senza picchi.
La trasmissione cardanica e' dotata di parastrappi coassiali , quindi risulta piu' progressiva e piu' costante rispetto ad una a catena (che invece nell' apri-chiudi da dei contraccolpi dovuti al lasco della catena)
Ci ho girato per un week-end con una moto in prova e ti possio assicurare che l'unico difetto che ho trvato in quella moto e' che per me che sono altro 2 metri e' un po' troppo piccolina , per il resto e' veramente un ottimo mezzo.
qui un altra recensione
http://www.moto.it/provemoto/prova0000.asp
P.S. per quanto riguarda il peso bisogna sempre ricordare le differenti procedure di omologazione per le moto europee rispetto alle giapponesi (non a caso si dice che i giapponesi pesino le moto sulla luna).
Ad esempio la mia Honda Transalp venduta come 181 Kg in realta' a SECCO sfora i 200 Kg. Su uuna moto media giapponese di norma si maggiora del 10% il peso dichiarato per avere il peso reale.
Una Guzzi (proprio per la differente procedura) invece deve rispondere al grammo a quanto dichiarato sul libretto.
Da quotare tutto, da possessore anche di una guzzi V65C posso solo dire che i cilindri ogni tanto possono dare un po' fastidio, a volte ci cozzi con i ginocchi e d'estate fanno un po' di caldo, il motore è un mulo molto più trattabile di altri con più cavalleria, ha una coppia che ti permette di girare in qualunque marcia senza problemi, in definitiva è per andare a spasso è una moto molto indicata anche per una donna IMHO.
SkunkWorks 68
18-07-2005, 10:25
Da quotare tutto, da possessore anche di una guzzi V65C posso solo dire che i cilindri ogni tanto possono dare un po' fastidio, a volte ci cozzi con i ginocchi e d'estate fanno un po' di caldo, il motore è un mulo molto più trattabile di altri con più cavalleria, ha una coppia che ti permette di girare in qualunque marcia senza problemi, in definitiva è per andare a spasso è una moto molto indicata anche per una donna IMHO.
..Quoto tutto...soprattutto il cambio della "Breva" dovrebbe essere stato completamente riprogettato(ho letto)...visto che i cambi degli anni '80 (vedi esattamente V65C,ed anche il "Lario"),erano un filino "rudi" :D :D(stlack,stlack... :D )...
..Quoto tutto...soprattutto il cambio della "Breva" dovrebbe essere stato completamente riprogettato(ho letto)...visto che i cambi degli anni '80 (vedi esattamente V65C,ed anche il "Lario"),erano un filino "rudi" :D :D(stlack,stlack... :D )...
Si hai letto giusto, la breva ha un nuovo cambio a 6 rapporti migliorato rispetto al vecchio, il motore è un settemezzo ma bicilindrico e a corsa lunga, che ha pure perso qualche CV rispetto al mio 650 guadagnandone in coppia e linearità di erogazione (il mio con i DellOrto è un "filino" rude ;) ).
Ripeto visto che già la mia sarebbe indicata (a parte il cambio e la frizione duri) per una guida femminile, la Breva è senz'altro una buona moto.
Harvester
18-07-2005, 10:31
da Motonline:
I 250 km di misto della nostra prova, sulle meravigliose colline che circondano Siena, ci hanno offerto la possibilità di prendere piuttosto bene le misure con la nuova Guzzi. A tutta prima ha sopereso il senso di familiarità, di confidenza offerta dalla Breva: un feeling che si instaura subito, diversamente dalle Guzzi della tradizione, generose e personali ma spigolose e impegnative. Adesso, un altro mondo. Il motore, depotenziato di qualche cavallo rispetto al V11, non mostra i denti, ma gira con una “rotondità” finora sconosciuta. E questo aspetto, pure piacevole, rimane un dettaglio se rapportato alla piacevolezza del resto della meccanica: cambio e trasmissione appaiono veramente molto ben concepite, probabilmente la migliore realizzazione tra le trasmissioni ad albero che equipaggiano moto di impostazione sportiveggiante. Il cambio è un vero burro, a livello (incredibile ma vero) delle migliori unità giapponesi, mentre il CaRC posteriore è esemplare per dolcezza di funzionamento e assenza di reazioni fastidiose.
Anzi, grazie anche a un mono certamente ben tarato, offre un senso di leggerezza inconsueto, mentre la trazione è eccellente anche sullo sconnesso, sullo sporco, sul liscio, dove, cioè, la rigidità dei sistemi ad albero porta normalmente a perdere confidenza, a faticare per interpretare il limite dell’aderenza.
Le sospensioni hanno una taratura sostenuta, all’italiana, e questo, unitamente a una azzeccata scelta delle quote ciclistiche (i tecnici Aprilia sono una certezza, in questo senso) offre una piacevole naturalezza di guida anche nello stretto, dove le Guzzi “grosse” hanno sempre mostrato qualche impaccio. Ecco, sarà la posizione di guida naturale e confortevole (a proposito: ci sarebbe piaciuto un manubrio regolabile, e magari meglio isolato dalle vibrazioni, pur sensibilmente diminuite), sarano i pneumatici Metzeler Roadtec di primo equipaggiamento, saranno i freni potenti (quello dietro fin troppo), sarà un po’ tutto, però la Breva 1100 non ha solo divertito. Ha anche convinto.
AdenoydHinkel
18-07-2005, 10:57
Secondo me è una moto adattissima ad una ragazza. Io ci ho fatto un giretto di prova quando l'avevano presentata. Me ne ero letteralmente innamorato da tanto era facile ed intuitiva. Faccio presente che ai tempi giravo con una tu250 (una moto che pesava 130kg con 20cv scarsi di potenza), che probabilmente è una tra le moto più facili del mondo.
QUando l'ho provata mi ricordo che ero un po' preoccupato, visto che un po' di tempo prima la prova della nevada 750 non mi aveva particolarmente entusiasmato, in particolar modo per il motore che avevo trovato molto poco gestibile ai bassi regimi.
Invece, salito sulla breva, fatti 30 metri, ho avuto la netta sensazione di averla guidata da sempre. Praticamente una bicicletta! Al contrario del motore a carburatori della nevada, il motore della breva era davvero dolcissimo nella erogazione della potenza e le vibrazioni molto contenute.
Oltre a questo sembra la moto non abbia difettosità particolari, anzi sembra essere piuttosto robusta.
In poche parole, appena puoi prendila, penso non te pentirai...
Ciao
piu di una persona mi ha riferito che ha, grossi problemi di affidabilità questa moto
I problemi sono principalmente concentrati nelle moto prodotte dalla gestione "De Tomaso" all' epoca si e' fatto economia su tutto ed alla fine le moto uscivano dalla catena veramente conciate male.
Piu' recentemente c'e' stato un gioppino che per farsi bello con il Patron Ivano Beggio ha voluto fare lo SBOOORONE ed ha montato sui california delle vecchie frizioni MONODISCO che giacevano in magazzino ... il Tipo voleva far vedere come era efficiente nello svuotare i magazzini e nel convertire in soldi le immobilizzazioni materiali (operazione che fa bella figura sul bilancio)
in realta' quelle frizioni erano state accantonate perche' difettose , ma quando i vecchi operai cercarono di dirlo al nuovo dirigente gioppino questo rispose mandandoli in cassa integrazione e facendole montare lo stesso.
Non contento di questo il gioppino , pur non essendo un tecnico , decise di modificare il progetto delle punterie idrauliche sviluppate dalla Mojoli Engineering ( http://www.mojoli-eng.com/index2.htm ) per farlo costare meno ... risultato dopo 20000 Km gli alberi a camme si distruggono.
In pratica con 2 decisioni questo gioppino ha completamente distrutto la fama di affidabilita' del California ..
Fortunatamente il suddetto gioppino ha preso un bel BENSERVITO ed e' stato mandato a zappare la terra , gli operai da lui licenziati (a volte per motivi futili e personali) sono stati riassunti in Guzzi.
Oggi il California e' costruito con i pezzi giusti e non ha nessun problema , e' in corso un richiamo ufficiale per sistemare tutti i California costruiti negli anni dal 2001 al 2003.
Per quanto riguarda il V11 e' in corso un richiamo per delle mollette del cambio costruite con materiale scadente fornite da un nuovo fornitore anziche' dal classico mollificio da cui si e' sempre fornita la Guzzi (casualmente chi ha frimato la nuova commessa e' guarda caso lo stesso gioppino che ha distrutto il California... e sempre casualmente il nuovo fornitore era parente del Gioppino)
A parte questi casi isolati non c'e' nessun problema di affidabilita'.
serbring
18-07-2005, 13:09
AAAAAOOOOOOHHHHHH!!!!!
....
P.S. per quanto riguarda il peso bisogna sempre ricordare le differenti procedure di omologazione per le moto europee rispetto alle giapponesi (non a caso si dice che i giapponesi pesino le moto sulla luna).
Ad esempio la mia Honda Transalp venduta come 181 Kg in realta' a SECCO sfora i 200 Kg. Su uuna moto media giapponese di norma si maggiora del 10% il peso dichiarato per avere il peso reale.
Una Guzzi (proprio per la differente procedura) invece deve rispondere al grammo a quanto dichiarato sul libretto.
Athlon mi potresti spiegare meglio questa faccenda delle differenti procedure di misura del peso? GRAZIE!
la adoro! la adoro!!! :oink:
Grazie ragazzi per le risposte! Mi avete rincuorato su alcuni dubbi che avevo!
domanda da 1 milione di dollari, so che è molto soggettiva ma...a voi di che colore piace? A me piacciono tutte e tre! :stordita: Forse ho una maggiore pendenza per la nera o quella rossa. In ogni caso, NIENTE sella bordeaux! Bleah..
Athlon mi potresti spiegare meglio questa faccenda delle differenti procedure di misura del peso? GRAZIE!
La procedura adottata dai giapponesi e' la JASO (Japanese Automobile Standard Organization) che differisce per gli accessori inclusi nel cosiderare il peso a secco di un veicolo
(ad esempio le cose che possono variare sono:
Presenza o meno della batteria,
dell' acido nella batteria,
benzina nel serbatoio (in europa si mette benzina fino al livello di riserva)
nell' olio
nel liquido di raffreddamento
nell' olio dei freni
con i terminali o meno (mercati diversi richiedono terminali diversi quindi in teoria il terminale non e' un pezzo significativo del veicolo)
differenti tipi di gomme
etc etc )
da un estremo all' altro ballano tranquillamente 15-20 Kg
Il fatto che ha coppia a tutti i regimi in tutte le marce è una cosa ottima per tutte le donne, in quanto non sanno cambiare e quindi anche se si trovano a 30 km orari in quinta non si trovano ferme come su una sportiva :D
In ogni caso ho una fortissima repulsione verso tutte le moto guzzi.
Insomma... non valgono il prezzo che costano, secondo me.
Poi la Breva 750 effettivamente è una delle più pesanti della categoria, vabbè che è un 750... ma...
Il fatto che ha coppia a tutti i regimi in tutte le marce è una cosa ottima per tutte le donne, in quanto non sanno cambiare e quindi anche se si trovano a 30 km orari in quinta non si trovano ferme come su una sportiva :D
--cut--
guido meglio di tanti maschietti che conosco tesorino... :D
AdenoydHinkel
18-07-2005, 14:24
In ogni caso ho una fortissima repulsione verso tutte le moto guzzi.
Insomma... non valgono il prezzo che costano, secondo me.
Poi la Breva 750 effettivamente è una delle più pesanti della categoria, vabbè che è un 750... ma...
Mah, secondo me la breva vale il prezzo che costa. Certo, sicuramente non la vendono a prezzo stracciato... Quante altre moto della stessa categoria montano un impianto iniezione trivalente e l'albero cardanico? E se non mi ricordo male sulla breva ci sono anche i tubi dei freni in treccia e l'impianto freni brembo serie oro... Queste sono cose che purtroppo costano :cry:
Oltretutto l'albero cardanico (a patto di sopportare qualche strappo nell'apri/chiudi) ha il grosso vantaggio che è praticamente esente da manutenzione e non ti costringe a pulire ed ingrassare la catena ogni 1000km (circa). Ci cambi l'olio ogni 20000-30000 km e sei a posto :eek:
Per il peso, è vero che non è una piuma, ma mi sembra che siamo in linea con il resto delle altre moto e cmq mi è sembrata una moto molto bene bilanciata.
Mah, secondo me la breva vale il prezzo che costa. Certo, sicuramente non la vendono a prezzo stracciato... Quante altre moto della stessa categoria montano un impianto iniezione trivalente e l'albero cardanico? E se non mi ricordo male sulla breva ci sono anche i tubi dei freni in treccia e l'impianto freni brembo serie oro... Queste sono cose che purtroppo costano :cry:
Oltretutto l'albero cardanico (a patto di sopportare qualche strappo nell'apri/chiudi) ha il grosso vantaggio che è praticamente esente da manutenzione e non ti costringe a pulire ed ingrassare la catena ogni 1000km (circa). Ci cambi l'olio ogni 20000-30000 km e sei a posto :eek:
Per il peso, è vero che non è una piuma, ma mi sembra che siamo in linea con il resto delle altre moto e cmq mi è sembrata una moto molto bene bilanciata.
E metti anche in conto che il bicilindrico trasversale Guzzi è un pezzo della storia motociclistica, tranquillamente a livello dei bicilindrici Ducati, BMW e Harley Davidson come "pathos" e queste sono cose che non si comprano al Kg. ;)
Altrimenti per tutti ci sono sempre le giapponesi :D
Harvester
18-07-2005, 14:43
Altrimenti per tutti ci sono sempre le giapponesi :D
e meno male......altrimenti, visto il "materiale", andrei a piedi :O
guido meglio di tanti maschietti che conosco tesorino... :D
:mbe: :mbe: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
non fatela arrabbiare altrimenti appena compera una Guzzi questa vi insegue con l'atteggiamento tipico del Guzzista incavolato ....
brandendo un cardano come fosse una clava e appoggiandolo sui denti di chi non la pensa come lei :sofico: :sofico: :sofico:
e meno male......altrimenti, visto il "materiale", andrei a piedi :O
Già disse la volpe all'uva..........
http://www.villeda.com/imagenes/w_mvagusta_f4tamborini.jpg
http://www.giorgiogiannini.it/fotoforum/ducati.jpg
:sofico:
A parte gli scherzi, le jappo hanno dalla loro un innegabile rapporto prestazioni/prezzo, ma per me e l'utilizzo che facevo :cry: della moto, non avevano il giusto appeal. ;)
:mbe: :mbe: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
non fatela arrabbiare altrimenti appena compera una Guzzi questa vi insegue con l'atteggiamento tipico del Guzzista incavolato ....
brandendo un cardano come fosse una clava e appoggiandolo sui denti di chi non la pensa come lei :sofico: :sofico: :sofico:
hai centrato in pieno la mia filosofia di vita... :D
hai centrato in pieno la mia filosofia di vita... :D
Non so perche' ma mi fai venire in mente Nicky e la sua accetta
:ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops:
Non so perche' ma mi fai venire in mente Nicky e la sua accetta
:ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops: :ops:
guarda...mi son ritrovata spesso nelle idee di Nicky. Siam molto simili sotto certi aspetti.
Già disse la volpe all'uva..........
A parte gli scherzi, le jappo hanno dalla loro un innegabile rapporto prestazioni/prezzo, ma per me e l'utilizzo che facevo :cry: della moto, non avevano il giusto appeal. ;)
Se proprio dovessi comperare italiano andrei su altre moto ... MV ugusta e Ducati superpistolettata a mio parere sono solo specchietti , non vere moto per fare mercato , sono moto di nicchia
queste a mio parere sono pezzi di tecnologia italiana sottovalutati ma che possono ancora dire la loro
http://www.gruetter-motos.ch/Occasionen/CAGIVA/Navigator1000silber_30_5_04.JPG
http://www.mc-nett.no/aprilia/02-aprilia/aprilia-caponord-3.jpg
http://www.motoplanete.com/moto-guzzi/Breva-1100.jpg
http://www.motomotivo.it/MOTOMORINI9E1_2/MOTOMORINI912-02.jpg
Vorrei far notare che TUTTE le moto che ho postato si portano a casa con circa 11000 euro o meno ...
Dimenticavo quella che a mio parere e' attualmente il punto di riferimento per quanto riguarda la ciclistica e la telaistica delle moto medie di oggi
http://www.moto.it/provemoto/5280/17-g.jpg
http://www.moto.it/provemoto/5280/02-g.jpg
L'ultima cos'è? Mi piace..
L'ultima cos'è? Mi piace..
APRILIA PEGASO STRADA
http://www.moto.it/provemoto/prova5280.asp
AdenoydHinkel
19-07-2005, 10:22
L'ultima cos'è? Mi piace..
E' la nuova aprilia pegaso strada. Monta un motore monocilindrico 660 prodotto dalla yamaha - minarelli.
Dovrebbe costare attorno ai 7000euro (+o-)
Se proprio dovessi comperare italiano andrei su altre moto ... MV ugusta e Ducati superpistolettata a mio parere sono solo specchietti , non vere moto per fare mercato , sono moto di nicchia
queste a mio parere sono pezzi di tecnologia italiana sottovalutati ma che possono ancora dire la loro
Vorrei far notare che TUTTE le moto che ho postato si portano a casa con circa 11000 euro o meno ...
Io rispondevo ad Harvester che ha una millona supersportiva jappo quindi le concorrenti dirette sono quelle, anche se sinceramente non fa per me la categoria delle supersport.
Quelle che hai postato invece rientrano molto meglio nel mio modo di intendere la moto anche se Cagiva non è interamente italiana visto che monta un motore suzuki ;)
grazie! Ho appena visto...un pò fuori portata per me vista l'altezza e visto che è un monocilindrico...già mi par d'aver capito che il bicilindrico è incazzoso, figuriamoci questo... Poi magari non ne capisco una mazza e sto dicendo una gran cazzata! Cmq mi piace, di solito non è il mio genere, ma questa è carina forte!
Harvester
19-07-2005, 10:52
Io rispondevo ad Harvester che ha una millona supersportiva jappo quindi le concorrenti dirette sono quelle, anche se sinceramente non fa per me la categoria delle supersport.
Quelle che hai postato invece rientrano molto meglio nel mio modo di intendere la moto anche se Cagiva non è interamente italiana visto che monta un motore suzuki ;)
prima di arrivare ad una supersport ho avuto altre moto (italiane e non)......soprattutto enduro e stradali. ora ho trovato quella che mi completa :D
per risponderti all'altro post, quello sulla tamburini (approposito, il nome della jgp è errato :D) e della ducati, preferisco la Aprilia Factory R ;) :D
http://www.gruetter-motos.ch/Occasionen/aprilia/Factory1000/18_10.jpg
grazie! Ho appena visto...un pò fuori portata per me vista l'altezza e visto che è un monocilindrico...già mi par d'aver capito che il bicilindrico è incazzoso, figuriamoci questo... Poi magari non ne capisco una mazza e sto dicendo una gran cazzata! Cmq mi piace, di solito non è il mio genere, ma questa è carina forte!
Esatto... hai detto una cazzatina :sofico:
Casomai meglio se monocilindrico... è sicuramente meno incazzoso, ha meno prestazioni... prenditi questa regola generale: a parità di tipologia di moto, + cilindri = + prestazioni ;)
:doh: Ah... le ragazze :O
La Pegaso nuova è meravigliosa, leggera, comoda... l'unico diffetto per me è proprio il suo motore monocilindrico Yamaha... non che sia da buttare, anzi, solo che per quei soldi avrei preferito un bel bicilindrico da una 70ina di cavalli :(
Esatto... hai detto una cazzatina :sofico:
Casomai meglio se monocilindrico... è sicuramente meno incazzoso, ha meno prestazioni... prenditi questa regola generale: a parità di tipologia di moto, + cilindri = + prestazioni ;)
:doh: Ah... le ragazze :O
La Pegaso nuova è meravigliosa, leggera, comoda... l'unico diffetto per me è proprio il suo motore monocilindrico Yamaha... non che sia da buttare, anzi, solo che per quei soldi avrei preferito un bel bicilindrico da una 70ina di cavalli :(
e vabbeh dai...son nuova del genere...uffa... Che sei nato "imparato" tu? Oh! :mad:
:p :p
Esatto... hai detto una cazzatina :sofico:
Casomai meglio se monocilindrico... è sicuramente meno incazzoso, ha meno prestazioni... prenditi questa regola generale: a parità di tipologia di moto, + cilindri = + prestazioni ;)
:doh: Ah... le ragazze :O
La Pegaso nuova è meravigliosa, leggera, comoda... l'unico diffetto per me è proprio il suo motore monocilindrico Yamaha... non che sia da buttare, anzi, solo che per quei soldi avrei preferito un bel bicilindrico da una 70ina di cavalli :(
Ehmmm... se secondo te i mono non hanno prestazioni e non sono incazzosi ... ti auguro di non provare mai una Supermotard , potresti dover cambiare idea di MOLTO.
La potenza di picco e' in funzione della quantita' di miscela bruciata per unita' di tempo , un motore 600cc funzionante a 3000 RPM a parita' di altri parametri ha una potenza dimezzata rispetto ad un motore 600cc che gira a 6000 RPM.
Il massimo regime di rotazione di un motore a parita' di tutti gli altri parametri e' dato dalla cilindrata unitaria , piu' il motore e' frazionato piu' puo' girare alto.
Un 600 cc 4 cilindri puo' girare alto e quindi esprimere molti cavalli , pero' solo ad alti regimi.
Questo limite strutturale (i possono girare alti o bassi ascelta, i mono possono girare solo bassi) obbliga i produttori ad ottimizzare i mono per i bassi regimi , questo vuol dire che ai bassi un mono esprime piu' potenza di un 4 di pari cilindrata ottimizzato per gli alti.
Un 4 sara' morto ai bassi e poi esplode agli alti , un mono c'e' subito e cresce costantemente fino a murare agli alti.
serbring
19-07-2005, 12:33
La procedura adottata dai giapponesi e' la JASO (Japanese Automobile Standard Organization) che differisce per gli accessori inclusi nel cosiderare il peso a secco di un veicolo
(ad esempio le cose che possono variare sono:
Presenza o meno della batteria,
dell' acido nella batteria,
benzina nel serbatoio (in europa si mette benzina fino al livello di riserva)
nell' olio
nel liquido di raffreddamento
nell' olio dei freni
con i terminali o meno (mercati diversi richiedono terminali diversi quindi in teoria il terminale non e' un pezzo significativo del veicolo)
differenti tipi di gomme
etc etc )
da un estremo all' altro ballano tranquillamente 15-20 Kg
peró....ora spiegata la differenza di peso di anche 30kg tra le jap e tutto le italiane...
Ehmmm... se secondo te i mono non hanno prestazioni e non sono incazzosi ... ti auguro di non provare mai una Supermotard , potresti dover cambiare idea di MOLTO.
La potenza di picco e' in funzione della quantita' di miscela bruciata per unita' di tempo , un motore 600cc funzionante a 3000 RPM a parita' di altri parametri ha una potenza dimezzata rispetto ad un motore 600cc che gira a 6000 RPM.
Il massimo regime di rotazione di un motore a parita' di tutti gli altri parametri e' dato dalla cilindrata unitaria , piu' il motore e' frazionato piu' puo' girare alto.
Un 600 cc 4 cilindri puo' girare alto e quindi esprimere molti cavalli , pero' solo ad alti regimi.
Questo limite strutturale (i possono girare alti o bassi ascelta, i mono possono girare solo bassi) obbliga i produttori ad ottimizzare i mono per i bassi regimi , questo vuol dire che ai bassi un mono esprime piu' potenza di un 4 di pari cilindrata ottimizzato per gli alti.
Un 4 sara' morto ai bassi e poi esplode agli alti , un mono c'e' subito e cresce costantemente fino a murare agli alti.
Si beh... alla fine hai giustificato in pieno la tua precisazione...
Ma Pralina aveva destato sospetti sulla Pegaso Strada etticchetandola come troppo per lei... ho solo cercato di fargli capire che se ha paura di un monocilindrico allora puo andare in bicicletta :D
Ma Pralina aveva destato sospetti sulla Pegaso Strada etticchetandola come troppo per lei... ho solo cercato di fargli capire che se ha paura di un monocilindrico allora puo andare in bicicletta :D
LA pista di Ottobiano ha un record sul giro di circa 56 secondi fatto nella classe regina delle SUPERMOTARD.
Max Manzo durante lo sviluppo della Pegaso Strada con una moto DI SERIE ha staccato un 58 NETTO ...
Tra la Brevina e la Pegaso direi che non c'e' dubbio su quale delle due sia piu' amichevole e adatta per cominciare ;)
Personalmente penso che se della Brevina riuscirei forse a sfruttare il 40-50% delle potenzialita' del mezzo sulla Pegaso Strada non supererie il 20% delle potenzialita' della moto
Tra le due la Pegaso strada mi piace di più,bella....ma se è troppo alta anche la Breva è proprio una bella moto.
Rossa comunque.
http://www.totalmotorcycle.com/compendium/photos/MotoGuzzi-Breva-2004.jpg
Personalmente penso che se della Brevina riuscirei forse a sfruttare il 40-50% delle potenzialita' del mezzo sulla Pegaso Strada non supererie il 20% delle potenzialita' della moto
Cosa significa questo scusa?
Insomma non sottovalutarti troppo.
Queste moto non sono missili, non pesano 100 chili, sono entrambe due moto sui 170-80 chili. Una monocilindrica, l'altra bicilindrica.
Personalmente la Pegaso mi piace moltissimo, ma dire che non supereresti il 20% delle potenzialità mi sembra esagerato. Insomma, se io la compro, ci vado a lavoro, ci faccio le scampagnate in montagna nei week end e ci faccio qualche bel viaggetto magari girando molto tra mare, collina e montagna. Curve rettilinei e varie, si impara ad usare la moto, a trovarne i limiti, i pregi e i difetti. Somiglia ad una Motard, quindi da il meglio di in entrata, durante ed in uscita di curva, leggera, compatta, e veloce... Ogni tanto ci farei pure un salto in pista. A me piace correre forte (è brutto da dire però non sono un delinquente, si intenda...) e con questa moto penso proprio che ci si diverta.
Certo che chi fa il giro di pista in 58 secondi come detto sopra la saprebbe usare al 100%... ma per l'uso che ne farei io... un 80% penso che la si sfrutti.
Anche perchè non stiamo parlando di moto da 170 cavalli... ;)
Si beh... alla fine hai giustificato in pieno la tua precisazione...
Ma Pralina aveva destato sospetti sulla Pegaso Strada etticchetandola come troppo per lei... ho solo cercato di fargli capire che se ha paura di un monocilindrico allora puo andare in bicicletta :D
ascolta..ti do i miei parametri di scelta in questo contesto:
1 - Colpo di fulmine! (spero sia chiaro cosa intendo)
1bis (problemi di logistica, che ci posso fa!) - altezza sella! (Ti pare che con un 1,60m io possa andare su un'Africa Twin??)
2 - Potenza e "carattere" della moto. (Guido uno scooter da 6 mesi, non mi piace fare la sborona, ma mi piacciono le moto e voglio divertirmi...con moderazione, almeno i primi tempi...poi si vedrà)
3 - Siccome nessuno "nasce imparato" come dicevo qualche post in alto, son qui per chiedere info e decidere in base ai punti precedentemente elencati e ai vostri consigli, cosa potrebbe essere più adeguato alle mie esigenze (che ripeto, sono ovviamente momentanee).
Tutto qua... Mi piace capire le cose, posso fare domande stupide da niubbo/a (come volete) ma perchè sono fortemente interessata e allo stesso tempo ho bisogno che qualcuno mi spieghi le cose. Penso non sia un crimine non sapere tutto di tutto.
Concludo dicendo una cosa che non vuole essere una polemica ma una semplice precisazione. Il fatto che io sia una ragazza, non significa che sono automaticamente classificata come "a prescindere non capisce un ca@@o di motori".
Con questo concludo (davvero stavolta :p ) il post kilometrico mandando un bacino a tutti per l'aiuto che mi state offrendo con i vostri post. :D
Tra le due la Pegaso strada mi piace di più,bella....ma se è troppo alta anche la Breva è proprio una bella moto.
Rossa comunque.
http://www.totalmotorcycle.com/compendium/photos/MotoGuzzi-Breva-2004.jpg
rossa è proprio bellina...già! Ma anche nera ha il suo perchè. Fino ad ora le ho viste entrambi..ma separatamente, forse se le vedessi insieme mi convincerei più facilmente su quella che mi fa davvero :oink: !
aceto876
19-07-2005, 20:30
Rosso Mandello (mi pare si chiami così), come quella del mio amico. poi i gusti... :sofico:
Cosa significa questo scusa?
Insomma non sottovalutarti troppo.
Queste moto non sono missili, non pesano 100 chili, sono entrambe due moto sui 170-80 chili. Una monocilindrica, l'altra bicilindrica.
Personalmente la Pegaso mi piace moltissimo, ma dire che non supereresti il 20% delle potenzialità mi sembra esagerato.
Certo che chi fa il giro di pista in 58 secondi come detto sopra la saprebbe usare al 100%... ma per l'uso che ne farei io... un 80% penso che la si sfrutti.
Anche perchè non stiamo parlando di moto da 170 cavalli... ;)
Fidati ... anche io dopo aver fatto quesi 100000 Km con il mio Transalp portandolo in ogni dove (deserto, ghiaccio,neve,guadi,fiumi) e grattando le pedaline ed arrivando al limite della gomma ero convinto di essere arrivato a sfruttare per bene la moto....
POI ho incontrato gente che in moto ci sa andare per davvero e mi sono reso conto che in realta' ero solo un brocco qualunque che non aveva la piu' pallida idea di quello che la mia moto potesse in realta' fare....
e quello che mi ha fatto piu' riflettere era che queste stesse persone reputavano se stessi dei brocchi rispetto alla gente che in moto ci va di mestiere.
Ti assicuro che le moto di oggi hanno dei limiti decisamente al di fuori dell' utenza media , anzi purtroppo il piu' delle volte danno una eccessiva sensazione di sicurezza che porta molta gente a fare degli errori e a farsi male , in particolar modo e' deleteria la mania di avere forcelle rigide che non affondano in staccata , questa situazione serve SOLO su pista e con asfalto perfettamente liscio , su strada con avvallamenti e buche una forcella rigida va in crisi e perde aderenza.
1bis (problemi di logistica, che ci posso fa!) - altezza sella! (Ti pare che con un 1,60m io possa andare su un'Africa Twin??)
Al centro
GASTON RAHIER
http://www.dhpmoto.com/Trips/Baja%20Dec%202000/touratech/rahier.jpg
ALTEZZA 1,58 metri
Pilota ufficiale BMW vincitore
della DAKAR 1984 e
della DAKAR 1985
nonche di svariati Rally dei faraoni
Rally di Tunisia e moltissime
altre competizioni minori
DEVO AGGIUNGERE ALTRO ;) :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Al centro
GASTON RAHIER
ALTEZZA 1,58 metri
Pilota ufficiale BMW vincitore
della DAKAR 1984 e
della DAKAR 1985
nonche di svariati Rally dei faraoni
Rally di Tunisia e moltissime
altre competizioni minori
DEVO AGGIUNGERE ALTRO ;) :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
ma... :sbonk:
Va bene, da fermo con una scaletta lo puoi fare! Al semaforo la vedo grigina però... :D
A proposito...il tuo parere sul colore? :)
:eekk: :eekk: :eekk: Scandaloso!
http://www.motorbox.com/Upload/M/MotoGuzziBreva750-5032-010-f.jpg
Fradetti
19-07-2005, 23:51
:eekk: :eekk: :eekk: Scandaloso!
http://www.motorbox.com/Upload/M/MotoGuzziBreva750-5032-010-f.jpg
e invece è così che un moto (come una macchina, una bici o un qualsiasi altro mezzo) va usata: fino in fondo.
Mi stanno sul cazzo quelli che si comprano la macchina e poi si preoccupano di non sporcarla, di non tirarla fuori perchè rischia di piovere.
Le cose vanno vissute: niente seghe mentali :)
e invece è così che un moto (come una macchina, una bici o un qualsiasi altro mezzo) va usata: fino in fondo.
Mi stanno sul cazzo quelli che si comprano la macchina e poi si preoccupano di non sporcarla, di non tirarla fuori perchè rischia di piovere.
Le cose vanno vissute: niente seghe mentali :)
si, per carità...io son dello stesso parere al 100%! Ma questa rischia di perdersi la roba per strada!!!!
Fradetti
20-07-2005, 00:23
si, per carità...io son dello stesso parere al 100%! Ma questa rischia di perdersi la roba per strada!!!!
Quest'uomo ha fatto un giro del mondo in questo stato
http://www.giorgiobettinellifansclub.it/images/Immagine%20147.jpg
:ave: :ave:
http://www.motorbox.com/Upload/M/MotoGuzziBreva750-5032-010-f.jpg
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :ave:
la voglio conoscere .... e' la mia donna ideale
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Fidati ... anche io dopo aver fatto quesi 100000 Km con il mio Transalp portandolo in ogni dove (deserto, ghiaccio,neve,guadi,fiumi) e grattando le pedaline ed arrivando al limite della gomma ero convinto di essere arrivato a sfruttare per bene la moto....
POI ho incontrato gente che in moto ci sa andare per davvero e mi sono reso conto che in realta' ero solo un brocco qualunque che non aveva la piu' pallida idea di quello che la mia moto potesse in realta' fare....
Ma cosa intendi? Derapate? Velocità? Impennate? Frenate al limite? Riempirla di bagagli come la ragazza della foto sopra? Girare il mondo? Andare per sterrati e boschi e foreste pericolosi? Curve in piega al limite? La moto va usata secondo le proprie esigenze e desideri... senza pensare a cosa potrebbero fare... anche perchè, sopratutto parlando di moto tipo Breva e Pegaso, non si tratta di aerei da combattimento... ma di moto da 50 cavalli.
Con queste moto più di divertirsi, viaggiare mari-monti-città, andare ogni tanto in pista a fare qualche provetta, e usarle tutti i giorni che si può fare di più?
Ora, non le sto affatto snobbando, anzi le ritengo due moto ottime, ma il tuo discorso mi sembra un po' troppo esagerato.
Nessuno come dice pralina nasce imparato, e se dobbiamo dirla tutta io non ho nemmeno la patente per la moto (che me la faccio a fine agosto ;) ), quindi sono più ignorante di voi nel campo pratico del vivere la moto, ma mi sembra strano sentire certe cose.
Per Pralina... te la sarai mica presa per la mia correzione?
Guarda che io ho tanta fame di sapere quanto te! :D
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :ave:
la voglio conoscere .... e' la mia donna ideale
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
quel pericolo pubblico è la tua donna ideale??? :eek:
:p scherzo!
--cut--
Per Pralina... te la sarai mica presa per la mia correzione?
Guarda che io ho tanta fame di sapere quanto te! :D
Non me la sono presa...era solo una precisazione. ;)
quel pericolo pubblico è la tua donna ideale??? :eek:
:p scherzo!
Se tu ti ricordassi la mia foto mentre torno dall' elefantentreffen vedresti ad occhio che c'e' feeling ;) ;) ;)
Ma cosa intendi?
intendo che io cercavo il limite , facevo delle curve arrivando al limite della gomma quando invece queste persone con la stessa moto facevano le stesse curve piu' veloci di me piegando la meta' e mantenendo un margine di sicurezza MOLTO piu' ampio del mio.
In pratica usavano la moto al meglio.
Oppure piu' volte in alcuni punti ho detto "bella questa stradina , peccato che con il Transalp sia IMPOSSIBILE passarci "... neppure il tempo di finire la frase e queste persone erano andate e tornate per il passaggio che reputavo IMPOSSIBILE , ovviamente a bordo di un transalp strettamente di serie.
intendo che io cercavo il limite , facevo delle curve arrivando al limite della gomma quando invece queste persone con la stessa moto facevano le stesse curve piu' veloci di me piegando la meta' e mantenendo un margine di sicurezza MOLTO piu' ampio del mio.
In pratica usavano la moto al meglio.
Oppure piu' volte in alcuni punti ho detto "bella questa stradina , peccato che con il Transalp sia IMPOSSIBILE passarci "... neppure il tempo di finire la frase e queste persone erano andate e tornate per il passaggio che reputavo IMPOSSIBILE , ovviamente a bordo di un transalp strettamente di serie.
Si... c'è sempre chi sa fare più cose di noi... è che cercare il limite non è interesse di tutti (per esempio io la penso come te, ma Pralina sicuramente no)... il fatto è che bisogna raggiungere il proprio limite, non quello della moto, se poi si vogliono fare cose veramente serie (come i tipi che dici sopra), bisogna provare, imparare, informarsi, fare corsi, correre, correre, correre...
Tornando alla Pegaso... effettivamente è una moto stupenda... bella, agile, scattante... regalerà sicuramente molte emozioni.
Se tu ti ricordassi la mia foto mentre torno dall' elefantentreffen vedresti ad occhio che c'e' feeling ;) ;) ;)
mi ricordo, mi ricordo...c'ho fatto una figura barbina... :stordita:
Mi ricordo anche che dopo aver visto quella foto mi son detta: "quest'uomo è in moto in mezzo al ghiaccio...ed io dovrei aver fastidio ad andare sotto la pioggia in scooter????"
Da allora sei diventato il mio mito. :D
Grimlock
27-07-2005, 10:04
Piccola precisazione: sebbene sul sito ufficiale della Moto Guzzi, nella scheda tecnica, si parli ancora di 48 CV, tutte le ultime Breva 750 dispongono di 60 cavalli.
Per chi aveva dubbi sul comportamento in strada della piccola: confermo l'erogazione MOLTO linerare e dolce e l'ottima tenuta di strada. E' una moto molto semplice da guidare (molti miei amici hanno detto che e' come andare in bicicletta, ed in effetti e' vero :) ) e che offre una coppia ai bassi regimi che difficilmente si trova nelle moto di pari livello. Si riesce persino a partire in terza...
L'accelerazione e' molto buona, si arriva in un attimo ai 130-140 Km/h . Da qua in poi, sale piu' lentamente sino ai 180 (qui pero' mi limito a riferire quanto letto in giro, in quanto io non sono mai andato oltre i 130).
Delle tre colorazioni disponibili al momento della presentazione, e' stata aggiunta una quarta: "rosso corsa" che conferisce alla moto un aspetto piu' sportivo. Io ho preferito il "Rosso Breva" in quanto (a mio parere) conferisce un look piu' elegante...
I consumi sono molto contenuti, non ho avuto modo di fare conti precisi, ma direi che con una guida tranquilla si possono fare i 20 km con un litro.
Per ora ho percorso 1900 km e non ho riscontrato alcun diffetto...
Bye,
Grimlock
aceto876
27-07-2005, 16:29
Ma sei sicuro sui 60cv? E perchè Motoguzzi dovrebbe nascondere una cosa a mio avviso positiva?
Grimlock
02-08-2005, 09:57
Ma sei sicuro sui 60cv? E perchè Motoguzzi dovrebbe nascondere una cosa a mio avviso positiva?
Ho controllato, errore mio :rolleyes:
Anche la mia, comprata a Marzo 2005 (appena uscita dalla fabbrica) ha 48cv.
Si parlava da tempo di una versione da 60cv, ma al momento non hanno fatto nulla a riguardo.
Ciao,
Grimlock
Ho controllato, errore mio :rolleyes:
Anche la mia, comprata a Marzo 2005 (appena uscita dalla fabbrica) ha 48cv.
Si parlava da tempo di una versione da 60cv, ma al momento non hanno fatto nulla a riguardo.
Ciao,
Grimlock
Portare il serie piccola a 60 CV puo' essere problematico per l'affidabilita' , in quel caso la frizione diventa sottodimesionata.
Certamente le moto seria piccola da corsa arrivano anche a70 CV , pero' in quel caso la frizione non deve durare 100000 Km.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.