View Full Version : conversione analogico/digitale
ciao,
non sono sicuro che questa sia il posto giusto dove lasciare questo messaggio, ma io ci provo, speriamo che qualcuno mi ascolti.
sto cercando informazioni su un accessorio che trasformi il segnale analogico (videoregistratore whs) in digitale per poter passare le videocassette su pc.
ho una scheda pinnacle AV/DV che dovrebbe fare questo, ma non lo fa, :muro:
funziona bene se uso la porta firewire, e acquisisco in digitale, ma se attacco un videoregistratore analogico il segnale audio rimane sfalzato dal segnale video e non posso acquisire i filmati.
so che esistono piccoli apparecchi che trasformano (chiaramente senza migliorarlo) il segnale da analogico in digitale, forse provando con questi riuscirò a catturare con la scheda pinnacle i filmati che voglio trasferire su dvd.
qualcuno mi può aiutare. :help:
grazie
io ho una 9250 Vivo e mi succede la stessa cosa, però se uso virtualdub per fare l'acquisizione questo non si verifica.
Se ti va, leggi una guida a proposito su www.divax.it nella sezione le vostre guide.
Saluti
Mark-77
Dipende molto dalla qualità della scheda di acquisizione e anche dal materiale acquisito. Per ovviare a questo tipo di inconveniente l'unica soluzione è affidarsi ad altro tipo di marca (Canopus su tutte) che su tutta la gamma ADVC implementa la funzione hardware di audio-locked, grazie a questo è assolutamente IMPOSSIBILE avere audio e video fuori sync.
Garantisco poichè lo utilizzo giornalmente.
andreagiusti
16-07-2005, 11:28
Anch'io ho una scheda come la tua (addirittura mod. inferiore) e non ho mai avuto problemi di sincronia audio video, anche catturando direttamente in MPEG2.
Leggi la guida che ho in firma (hardware e collegamenti), potrebbe esserti utile perché io faccio cosi.
Ah, occhio al tuo Pc: per catturare bene deve essere ben supportato da almeno 512 Gb di Ram, e dovresti avere almeno un altro Hd veloce solo per la cattura.
Puoi avere il pc più veloce del mondo e 2Gb di RAM, se non hai una periferica seria e il video che acquisisci fa schifo dropperai sempre.
andreagiusti
16-07-2005, 12:03
Puoi avere il pc più veloce del mondo e 2Gb di RAM, se non hai una periferica seria e il video che acquisisci fa schifo dropperai sempre.
Miiiiiiiiinchia, vado subito a comprare una Canopus per installarla nel mio vecchissimo 486 con 16 Mb di Ram. :D :D
L'ironia e il sarcasmo possono anche starci ma la realtà non cambia.
Lo standard nella digitalizzazione video su PC prevede come stabilità massima di riferimento l'uso della firewire, poichè è su questa connessione che è stato progettato il trasferimento audio-video DV. Non esiste digitalizzare in MPEG-2 o in altro formato, se sei un professionista o se semplicemente vuoi seguire le regole, o meglio, la "traccia", devi acquisire in DV, poichè anche con macchine con configurazione minima (hd sufficientemente veloce e ormai ce l'hanno tutti, processore non troppo obsoleto e via dicendo) riesci a trasferire il flusso da una miniDV senza alcun problema, con fotogrammi persi praticamente nulli. Per quanto mi riguarda non ho MAI perso un fotogramma in DV e ripeto MAI.
E una scheda di acquisizione o digitalizzazione che si rispetti, SERIA e non giocattolo, restituirà ciò che tu gli darai in analogico esclusivamente in DV e, quindi, te lo renderà disponibile sulla firewire.
Non ho inventato io Canopus nè l'ho resa io uno dei principali punti di riferimento nella conversione analogico-digitale, è solo la realtà.
L'ironia e il sarcasmo possono anche starci ma la realtà non cambia.
Lo standard nella digitalizzazione video su PC prevede come stabilità massima di riferimento l'uso della firewire, poichè è su questa connessione che è stato progettato il trasferimento audio-video DV. Non esiste digitalizzare in MPEG-2 o in altro formato, se sei un professionista o se semplicemente vuoi seguire le regole, o meglio, la "traccia", devi acquisire in DV, poichè anche con macchine con configurazione minima (hd sufficientemente veloce e ormai ce l'hanno tutti, processore non troppo obsoleto e via dicendo) riesci a trasferire il flusso da una miniDV senza alcun problema, con fotogrammi persi praticamente nulli. Per quanto mi riguarda non ho MAI perso un fotogramma in DV e ripeto MAI.
E una scheda di acquisizione o digitalizzazione che si rispetti, SERIA e non giocattolo, restituirà ciò che tu gli darai in analogico esclusivamente in DV e, quindi, te lo renderà disponibile sulla firewire.
Non ho inventato io Canopus nè l'ho resa io uno dei principali punti di riferimento nella conversione analogico-digitale, è solo la realtà.
scusami ma il tuo discorso non è chiarissimo!
Dimmi cosa e dove non è chiaro e io cercherò di rispiegarmi meglio.
Dimmi cosa e dove non è chiaro e io cercherò di rispiegarmi meglio.
Si parla di acquisizione analogica, che c'entra il firewire? :mbe:
Bene.
Il flusso digitale AUDIO/VIDEO si sposta da che mondo è mondo su connessione firewire ok? Quando trasferisci ciò che hai registrato con la tua videocamera digitale su pc lo fai tramite connessione firewire giusto? E quando il flusso si sposta su firewire sicuramente si tratta di formato DV.
Detto questo, una vera periferica di acquisizione o digitalizzazione che dir si voglia, non fa altro che digitalizzare il segnale analogico che tu gli dai restituendolo DV e quindi rendendolo disponibile tramite firewire.
Si, esistono anche schede PCI che rendono DV il flusso ma quelle VERE costano un patrimonio e non penso che qui ci si stia riferendo a qualità broadcast. Pertanto consideriamo convertitori semiprofessionali ESTERNI e magari, autoalimentati quindi con firmware proprio.
Un qualsiasi convertitore di questo tipo ha degli ingressi analogici video, siano essi composito, SVHS, component ecc ecc, ingressi AUDIO e un'uscita firewire, in questo caso da collegare al pc. In questo modo lui converte al volo ciò che gli entra in analogico e te lo rende disponibile sull'uscita firewire totalmente in digitale, come se tu stessi acquisendo da videocamera digitale.
In questo modo ottieni un flusso audiovideo perfettamente sincronizzato, conforme allo standard che utilizzano (in quest'ambito) tutti i montatori di questo mondo, qualitativamente indipendente dal tipo di pc che stai usando (il codec DV è integrato nel convertitore) e soprattutto senza alcuna perdita di fotogrammi, sia che il materiale di partenza sia rovinato o qualitativamente basso ma soprattutto ottieni esattamente in DV ciò che hai fornito in analogico al convertitore.
Non esiste acquisire in MPEG-2, nè in altri formati (se si vuole pretendere il massimo, ovvio, poi uno è libero di fare ciò che vuole).
E quando lo si fa in MPEG-2, codificando tra le altre cose pure a livello software, non ci si può lamentare dei fotogrammi persi dopo 5 minuti o della scarsa qualità video quando ci si fa il DVD del filmino delle vacanze.
Se ci si vuole improvvisare esperti del video che almeno si faccia tentando di emulare a grandi linee le procedure professionali, se poi si pretende di fare pure le cose senza criterio allora che si facciano pure ma non ci si sorprenda quando ci si trova di fronte a delle oscenità!
Purtroppo il videoediting non è alla portata di tutti, nonostante le guide che qualcuno con buona volontà propone. Perlomeno non penso sia alla portata di tutti al livello che si pretende di avere. La gente dice "DVD" ed è convinta che il loro nastro 8mm del 1997 si trasformerà in un clone qualitativo di una produzione DVD commerciale americana.
Per niente.
Ci si può lavorare sopra ma lo può fare chi è supportato da certe attrezzature e chi ha certe competenze, non chi si improvvisa esperto con un P4, una Pinnacle o peggio ancora con una scheda video VIVO con la quale magari gioca pure o usa Office.
Non esiste neanche utilizzare 30 software per arrivare al DVD da un nastro analogico, il videoediting è ben altro, è investire tanti soldi, pazienza, con macchine dedicate equipaggiate in un certo modo, con 3/4 software al max, a secondo dell'esigenza, non di certoVirtualdub o TMPGenc, freeware e pesanti 1Mb.
Questo, ripeto, qualora si voglia fare un dignitoso videoediting secondo le regole, poi per chi questo discorso non vale è ovvio che può mettersi a produrre DVD come vuole.
Ma senza pretese.
PS. ovviamente tutto questo IMHO... mica tanto forse...
Bene.
Il flusso digitale AUDIO/VIDEO si sposta da che mondo è mondo su connessione firewire ok? Quando trasferisci ciò che hai registrato con la tua videocamera digitale su pc lo fai tramite connessione firewire giusto? E quando il flusso si sposta su firewire sicuramente si tratta di formato DV.
...cut..
Ok, il tuo discorso fila se si parla di "apparecchi" tipo canopus, ma qui mi sembra si parli di schede di acquisizione pci o al massimo agp, per quello non capivo il discorso del firewire.
Si infatti, ma siccome si parlava di droppaggi, perdita di sync audio/video con tali schede, ho semplicemente "spiegato" che è più che ovvio incorrere in certi problemi utilizzando con pretese professionali queste periferiche.
Una scheda video con funzionalità VIVO può essere utile per digitalizzare brevi filmati 320x240 per uso in rete o altro.
Di certo non per digitalizzare un VHS rovinato, restaurarlo e portarlo su DVD.
Chi poi dice di riuscirci tranquillamente beato lui.
Ma che non mi si venga a dire che ottiene buoni risultati perchè se a parità di materiale di partenza facciamo due digitalizzazioni e una di queste è fatta con Canopus o equivalenti ti assicuro che le opinioni cambiano e come.
Si infatti, ma siccome si parlava di droppaggi, perdita di sync audio/video con tali schede, ho semplicemente "spiegato" che è più che ovvio incorrere in certi problemi utilizzando con pretese professionali queste periferiche.
Una scheda video con funzionalità VIVO può essere utile per digitalizzare brevi filmati 320x240 per uso in rete o altro.
Di certo non per digitalizzare un VHS rovinato, restaurarlo e portarlo su DVD.
Chi poi dice di riuscirci tranquillamente beato lui.
Ma che non mi si venga a dire che ottiene buoni risultati perchè se a parità di materiale di partenza facciamo due digitalizzazioni e una di queste è fatta con Canopus o equivalenti ti assicuro che le opinioni cambiano e come.
Mi ero soltanto perso il fatto che tu parlassi di convertitori esterni collegati in firewire al pc :D Ora il tuo discorso mi torna ;)
andreagiusti
16-07-2005, 16:19
Ci si può lavorare sopra ma lo può fare chi è supportato da certe attrezzature e chi ha certe competenze, non chi si improvvisa esperto con un P4, una Pinnacle...
Visto che il riferimento non è puramente casuale, posso dirti che nel Forum del videoediting, puoi trovare persone + o - esperte in questo campo.
Io, a differenza di te, faccio parte della seconda categoria, cioè quelle MENO esperte.
Che però hanno un bel bagaglio di esperienza e che, proprio per questo motivo cercano di metterla al servizio degli altri.
Anche perchè mi rendo conto che alle persone non interessa fare video editing professionale, ma cercare di riversare i propri film e video su DVD cercando di non perdere troppa qualità.
Scusami se te lo dico, ma alla tua ottima sapienza (non ti prendo in giro), noto che corrisponde un pelino di arrog..... ops!
Senza rancore....
PS: AH, dimenticavo, quella del 486 e 16 Mb era una battuta... :angel:
Visto che il riferimento non è puramente casuale, posso dirti che nel Forum del videoediting, puoi trovare persone + o - esperte in questo campo.
Io, a differenza di te, faccio parte della seconda categoria, cioè quelle MENO esperte.
Che però hanno un bel bagaglio di esperienza e che, proprio per questo motivo cercano di metterla al servizio degli altri.
Anche perchè mi rendo conto che alle persone non interessa fare video editing professionale, ma cercare di riversare i propri film e video su DVD cercando di non perdere troppa qualità.
Scusami se te lo dico, ma alla tua ottima sapienza (non ti prendo in giro), noto che corrisponde un pelino di arrog..... ops!
Senza rancore....
PS: AH, dimenticavo, quella del 486 e 16 Mb era una battuta... :angel:
scusami ma condivido pienamente quello che hai detto!
Visto che il riferimento non è puramente casuale
Invece era puramente casuale, non mi riferivo a te... semmai potevo far riferimento anche a me stesso, visto che in passato ho usato anche Pinnacle e Movie Maker se proprio dobbiamo dirla tutta.
Non mi sento "arrivato", nè "esperto"... mi dispiace che il mio "fervore" circa l'argomento sia stato scambiato per arroganza.
Non è neanche immaginabile quanti software, periferiche o solamente DVD-test ho fatto negli ultimi anni e quanti soldi ho investito alla ricerca della migliore ottimizzazione del rapporto qualità/materiale a disposizione.
Nè penso di poter quantificare la passione che sin da quando avevo 11 anni mi accompagna in questo campo.
Adesso ci lavoro con queste cose ma non mi sono mai definito esperto mi sembra.
Semplicemente mi infervoro quando si tirano in ballo questi argomenti e quando si parla invano di qualità, parametro difficilmente raggiungibile da chiunque. Ma sai, la mia paura è che rendere alla portata di tutti (seppur con le debite proporzioni) le possibilità di utilizzare queste procedure rischi di abbassare lo standard di qualità ad un livello pericolosamente basso.
E questo lo dico perchè molta della gente (spero non ce ne siano anche qui) che si improvvisa esperta o semplicemente "spaccia" i propri lavori per qualitativi spesso rovina la piazza aai professionisti che nella qualità investono e che, forse, con la qualità ci vivono...
vai su eBay e guarda quanti annunci di "8mm->DVD" ci sono a 10€... e sono gli stessi che con Virtualdub e un encoder qualsiasi producono "qualitativi" DVD.
scusami ma condivido pienamente quello che hai detto!
mi fa piacere, fortunatamente non tutti la pensiamo allo stesso modo.
Detto questo, "senza rancore".
andreagiusti
16-07-2005, 16:44
Ci lavoro con queste cose ma non mi sono mai definito esperto mi sembra.
Detto questo, "senza rancore".
Ok, qua la mano.. :mano:
PS: Non so come la pensi, ma ho pubblicato le guide anche per questo motivo:
Questa è l'intestazione della prima pagina..
In questo sito non ci sono restrizioni di alcun tipo, ne richieste di donazioni: l'unica cosa che chiedo è quella di visitare le pagine della Lav (http://www.infolav.org).
Sai, sono un socio!
Detto questo, "senza rancore".
naturalmente!
:mano:
Ok, qua la mano.. :mano:
PS: Non so come la pensi, ma ho pubblicato le guide anche per questo motivo:
Questa è l'intestazione della prima pagina..
In questo sito non ci sono restrizioni di alcun tipo, ne richieste di donazioni: l'unica cosa che chiedo è quella di visitare le pagine della Lav (http://www.infolav.org).
Sai, sono un socio!
Non vorrei rischiare di andare ot, comunque avevo già visto... è una bella cosa, in entrambi i sensi.
andreagiusti
16-07-2005, 17:45
Rientro subito nei "ranghi" del thread ponendoti questa domanda:
Come mai alcuni video (catturati con Studio in MPEG2) li vado a masterizzare su DVD e riguardandoli, mi accorgo che il filmato va avanti a scatti (un po come se fosse che so, 23 FPS invece di 25)?
I video sono a 25 FPS.
Come quell'effetto anni 80 quando facevano i video a scatti..
Ho provato a riconvertirli, il buffo che qualcuno funziona, altri no.
Da che cosa potrebbe dipendere, dal bit-rate video?
Ciao
Posso ipotizzare...
in effetti si, potrebbero essere dei "fuorigiri", ovvero dei picchi del bitrate superiori a 9800 dello standard. Tieni presente che mi riferisco al bitrate del vob, quindi audio+video.
Se hai DVD-Lab pro ti consiglio di importare uno dei vob che ti da problemi SENZA demuxare e con il visualizzatore bitrate controllare se ci sono picchi troppo alti ma soprattutto frequenti.
Se non hai a portata di mano un bitrate viewer invece puoi monitorare il filmato con PowerDVD avendo cura di attivare l'opzione "Show information", che ti da in OSD costantemente le proprietà del flusso audio/video, mandando in play il video vedrai, ad intervalli di 1 sec mi pare, il valore di bitrate durante la riproduzione. Così capisci subito se il problema è lì.
andreagiusti
16-07-2005, 23:20
Posso ipotizzare...
in effetti si, potrebbero essere dei "fuorigiri", ovvero dei picchi del bitrate superiori a 9800 dello standard. Tieni presente che mi riferisco al bitrate del vob, quindi audio+video.
Se hai DVD-Lab pro ti consiglio di importare uno dei vob che ti da problemi SENZA demuxare e con il visualizzatore bitrate controllare se ci sono picchi troppo alti ma soprattutto frequenti.
Se non hai a portata di mano un bitrate viewer invece puoi monitorare il filmato con PowerDVD avendo cura di attivare l'opzione "Show information", che ti da in OSD costantemente le proprietà del flusso audio/video, mandando in play il video vedrai, ad intervalli di 1 sec mi pare, il valore di bitrate durante la riproduzione. Così capisci subito se il problema è lì.
Ti spiego meglio per rendere l'idea di come li vedo: i video scattosi sono come se avessere un alone, o.. come se avessero un FPS di, diciamo 15-16 al sec.
MMM.. la cosa strana è che all'origine, alcuni di questi video avevano un picco di 7000 di bit-rate, medio di 6500.
Ho provato a riconvertirli (un pochi con Quenc, altri con Tmpeg) a 6000, ma alcuni il mio lettore da tavolo li vede bene, altri sono sempre scattosi, ma senza una logica ben precisa.
Prima di cena mi è venuta un idea: li voglio unire tutti insieme, e vedere se fosse un discorso di salto da una traccia e un altra del lettore da tavolo.
Non mi spiego il fatto che, nonostante due video li abbia convertiti con lo stesso programma allo stesso bit-rate, uno me lo vede bene e l'altro lo vede scattoso..
Quella di Power DVD è una buona dritta, proverò.
Ciao e grazie
Hai escluso problemi di interallacciamento?
andreagiusti
17-07-2005, 17:48
Hai escluso problemi di interallacciamento?
In questro momento sono sette (su 21) i video che mi scattano.
I 21 provengono da video scaricati o catturati in DV e riconvertiti con Tmpeg o Quenc.
Gli altri sono quelli catturati in MPEG2 con Studio a 6000 di bit-rate, che stranamente TMPEG dvd Author (eccellente programma) mi dice che invece lo hanno a 9800....
La cosa buffa che due li ho riconvertiti e non mi scattano piu, gli altri invece continuano.
Un po illogica la cosa (ma ormai ci sono abituato).
Vado avanti a riconvertirli all'infinito, fino a quando la smetteranno.
Il discorso dell'interlacciamento posso provare a cambiare impostazioni, farò altre prove.
Grazie per ora!
Prego, purtroppo vado per ipotesi perchè non riesco a interpretare bene il tipo di problema che riscontri...
andreagiusti
17-07-2005, 18:19
Prego, purtroppo vado per ipotesi perchè non riesco a interpretare bene il tipo di problema che riscontri...
Prima di fare il mega-post dettagliato del mio problema riconverto i sette video ognuno con impostazioni diverse (uno interlacciato uno no, uno a 5000 di bit altri a 4500 etc etc)..
Vediamo, ti farò sapere
Visto che il riferimento non è puramente casuale, posso dirti che nel Forum del videoediting, puoi trovare persone + o - esperte in questo campo.
Io, a differenza di te, faccio parte della seconda categoria, cioè quelle MENO esperte.
Che però hanno un bel bagaglio di esperienza e che, proprio per questo motivo cercano di metterla al servizio degli altri.
Anche perchè mi rendo conto che alle persone non interessa fare video editing professionale, ma cercare di riversare i propri film e video su DVD cercando di non perdere troppa qualità.
Scusami se te lo dico, ma alla tua ottima sapienza (non ti prendo in giro), noto che corrisponde un pelino di arrog..... ops!
Senza rancore....
PS: AH, dimenticavo, quella del 486 e 16 Mb era una battuta... :angel:
http://www.quellicheilpc.com/forum/images/smiles/icon_applausi.gif http://www.quellicheilpc.com/forum/images/smiles/icon_applausi.gif http://www.quellicheilpc.com/forum/images/smiles/icon_applausi.gif http://www.quellicheilpc.com/forum/images/smiles/icon_applausi.gif
:asd: :asd: :asd:
http://www.quellicheilpc.com/forum/images/smiles/icon_applausi.gif http://www.quellicheilpc.com/forum/images/smiles/icon_applausi.gif http://www.quellicheilpc.com/forum/images/smiles/icon_applausi.gif http://www.quellicheilpc.com/forum/images/smiles/icon_applausi.gif
:asd: :asd: :asd:
ora spiegami a che pro questo reply... la polemica si era conclusa nel migliore dei modi, e riguardava solamente me e andreagiusti... non mi dilungo, è meglio... mettili ora gli applausi.
..............Scusami se te lo dico, ma alla tua ottima sapienza (non ti prendo in giro), noto che corrisponde un pelino di arrog..... ops!
Senza rancore........
Mi intrometto, con triste rammarico, per due motivi: il primo perchè trovo fuori luogo "l'arrog..." dato a toto20, in quanto leggo da tempo i suoi post e li trovo chiari (anche il precedente, basta leggere tutti i messaggi) e sopratutto, d'aiuto, visto che questo è uno dei principi su cui si basa il forum....
Trovo, piuttosto, fuori luogo la battuta del 486 con 16 Mb di RAM......
E voi mi direte: ma ormai è "acqua passata"..... ma vedo che per qualcuno (Mark-77) non si è ancora risolta.... :)
Il secondo motivo e che con questo "battibecco" (che spero concluso) ci si è allontanati dal vero scopo del messaggio: lo scarto d'audio nell'acquisizione dell'amico domcop.
Come più volte (in altre occasioni) ho ribadito, questo problema lo si ha con l'utilizzo di "schede audio" integrate, cioè in Mainboard. In genere, si risolve con l'introduzxione di una scheda audio "dedicata", cioè su scheda PCI.
E' il tuo caso?
ciao
genodave
18-07-2005, 10:57
E questo lo dico perchè molta della gente (spero non ce ne siano anche qui) che si improvvisa esperta o semplicemente "spaccia" i propri lavori per qualitativi spesso rovina la piazza aai professionisti che nella qualità investono e che, forse, con la qualità ci vivono...
vai su eBay e guarda quanti annunci di "8mm->DVD" ci sono a 10€... e sono gli stessi che con Virtualdub e un encoder qualsiasi producono "qualitativi" DVD.
mi fa piacere, fortunatamente non tutti la pensiamo allo stesso modo.
Spezzerei una lancia a favore di Toto.
A 10 euro chissà che lavori...
Mi piacerebbe proprio vederli. :Puke:
E voi mi direte: ma ormai è "acqua passata"..... ma vedo che per qualcuno (Mark-77) non si è ancora risolta....
in effetti si era risolta, anche "felicemente" se proprio dobbiamo dirla tutta ma quel qualcuno ha preferito ravvivarla senza che fosse peraltro richiesto il suo intervento vista la totale estraneità alla vicenda... ma comunque...
Spezzerei una lancia a favore di Toto.
A 10 euro chissà che lavori...
Mi piacerebbe proprio vederli.
e nei 10 euri è compreso il viaggio a/r del materiale originale...
andreagiusti
18-07-2005, 15:16
in effetti si era risolta, anche "felicemente" se proprio dobbiamo dirla tutta ma quel qualcuno ha preferito ravvivarla senza che fosse peraltro richiesto il suo intervento vista la totale estraneità alla vicenda... ma comunque...
Mark e io siamo amicissimi, probabilmente non ha letto i post seguenti e ha voluto prendere le mie difese..
Perdonato??????????? :nonio:
E' tutta colpa mia se è nato sto casino... o allora, FUSTIGATEMI! :sob:
Toto, ieri l'unico video convertito bene (su 7) l'ho fatto con Quenc mettendo il segno di spunta su Interlaced e Top field first su Advanced.
Stasera converto gli altri sei allo stesso modo e vediamo.
Ciao
AGGIORNAMENTO: ok, funzionano tutti!
Grazie Toto della dritta!
Ok Andrea, comunque secondo me è proprio l'ordine dei frames nell'interalacciamento, può sfuggire in effetti...
andreagiusti
19-07-2005, 13:01
Ok Andrea, comunque secondo me è proprio l'ordine dei frames nell'interalacciamento, può sfuggire in effetti...
Ecco cosa c'è a proposito, nel sito di Benis.it
Nota importante: Tutte le volte in cui si utilizza un video interallacciato e pertanto un template di tipo interallacciato avente risoluzione xxx*576, é FONDAMENTALE SETTARE MANUALMENTE il field A o B in setting/advanced/field order.
Il problema che si pone è come scegliere il field A corretto: in caso di errore (A al posto di B o viceversa) il video Mpeg 2 sarà visualizzato correttamente sul computer, ma sul televisione produce in tutti i soggetti in moto immagini a scatti, sdoppiate e traballanti.
Nota importante: il video in formato DV, ottenuto ad esempio tramite presa firewire, va compresso in modalità interallacciata e con il field order "bottom field first (field B) ". A riprova, non sarebbe male una conferma tramite il metodo appena descritto.
Al contrario la nota Pinnacle DC10+ utilizza il "top field first (field A)"
In effetti ho catturato da DV e mi ha dato lo stesso problema.
Bye Toto
Confermo tutto, quando avevo la DC-10 mi capitava spesso di utilizzare (per forza d'abitudine) il field B, che ritenevo corretto poichè comunemente utilizzato nella stragrande maggiorparte delle conversioni PAL. Invece ottenevo il classico effetto (che tra le altre cose noi lo otteniamo per errore, in ambito broadcast molti lo ricercano proprio come effetto, ovviamente più attenuato, vedi Camera Cafè)... poi ho scoperto, acquisendo MANUALMENTE con la DC-10, che voleva il field A... capita però è una palla in effetti...
Viper2000
20-07-2005, 16:41
Visto che anch'io sto cercando un modo per digitalizzare alcune mie vecchie vhs vorrei farvi una domanda.
Dopo aver visto gli effetti di una acquisizione fatta con una pinnacle pctv rave (che avevo acquistato esclusivamente per vedere la tv sul pc) ho capito subito che per ottenere risultati più accettabili avrei dovuto puntare su schede "migliori"; per questo motivo dopo qualche ricerca ho capito che quello che fa per me è il box canopus advc-110; leggendo però in giro ho notato che molte persone utilizzano, per digitalizzare le proprie vhs, dei comuni dvd-recorder dal costo molto contenuto.
Quello che vi chiedo è: Secondo voi un dvd-recorder ottiene gli stessi risultati, in termini di qualità, di un box dedicato oppure no?
grazie per le eventuali risposte
genodave
20-07-2005, 19:55
non penso proprio.
Eppoi non riusciresti a fare dell'editing dal formato ottenuto, se non con perdita di qualità.
Viper2000
21-07-2005, 01:42
non penso proprio.
Eppoi non riusciresti a fare dell'editing dal formato ottenuto, se non con perdita di qualità.
Naturalmente l'editing non si può fare scegliendo un dvd-recorder, infatti mi interessava maggiormente saperne di più sulla qualità paragonata agli apparecchi canopus (ora sono indeciso tra il 110 e il 300, se non fosse per il prezzo avrei già deciso tutto :D )
Grazie per avermi risposto
Naturalmente l'editing non si può fare scegliendo un dvd-recorder, infatti mi interessava maggiormente saperne di più sulla qualità paragonata agli apparecchi canopus (ora sono indeciso tra il 110 e il 300, se non fosse per il prezzo avrei già deciso tutto :D )
Grazie per avermi risposto
Come dice genodave perdi la possibilità di fare editing ma soprattutto la flessibilità nel poter scegliere tu i parametri di "produzione" del tuo lavoro finale.
Il paragone non è propriamente fattibile tra un DVD-recorder e un ADVC, per il semplice motivo che il proposito dei due apparecchi è totalmente diverso: il primo punta al prodotto finito, il secondo rappresenta semplicemente il primo, fondamentale anello di una catena di lavoro. Certo, l'obiettivo finale è lo stesso, ma far diventare periferica di acquisizione un DVD-recorder sarebbe scomodo e soprattutto sconveniente.
Il mio consiglio è quindi a favore dell'ADVC, anche il 110 va benissimo e ti spiego perchè. Il 300 è un convertitore con capacità stand-alone e quindi possibilità di correzione segnale prima dell'acquisizione, TBC integrato ecc ecc. Questo lo colloca, come hai già visto tu, in una fascia di prezzo impegnativa, ma se è la qualità che ti interessa allora puoi andare anche sul 55 o sul 50 se lo trovi ancora, perchè nella serie ADVC dal 50 al 500 il cuore del sistema è lo stesso. Pertanto ti consiglierei il 110, che rispetto al 50 o al 55 è bidirezionale, mentre il 300 lo prenderei solo se avessi molti soldi da spendere.
Precisiamo, non soldi da buttare sia chiaro, è un ottimo prodotto sicuramente superiore ai fratelli e che se usato da persona competente riesce ad ottenere ottimi risultati, ma secondo me è troppo in su con il prezzo.
Inoltre, da non sottovalutare, esiste un problema noto di incompatibilità tra gli ADVC 300 (e 110 ma in misura ridotta) e i sistemi Windows XP, relativo alla firewire, non di certo al box stesso. In alcuni casi infatti, molti utenti non riescono a portare a termine l'acquisizione. Ovviamente è un problema ristretto e non comune a tutti, ma prima di qualsiasi acquisto (anche il 110 costa) ti consiglierei di informarti bene...
Viper2000
21-07-2005, 15:14
Come dice genodave perdi la possibilità di fare editing ma soprattutto la flessibilità nel poter scegliere tu i parametri di "produzione" del tuo lavoro finale.
Il paragone non è propriamente fattibile tra un DVD-recorder e un ADVC, per il semplice motivo che il proposito dei due apparecchi è totalmente diverso: il primo punta al prodotto finito, il secondo rappresenta semplicemente il primo, fondamentale anello di una catena di lavoro. Certo, l'obiettivo finale è lo stesso, ma far diventare periferica di acquisizione un DVD-recorder sarebbe scomodo e soprattutto sconveniente.
Il mio consiglio è quindi a favore dell'ADVC, anche il 110 va benissimo e ti spiego perchè. Il 300 è un convertitore con capacità stand-alone e quindi possibilità di correzione segnale prima dell'acquisizione, TBC integrato ecc ecc. Questo lo colloca, come hai già visto tu, in una fascia di prezzo impegnativa, ma se è la qualità che ti interessa allora puoi andare anche sul 55 o sul 50 se lo trovi ancora, perchè nella serie ADVC dal 50 al 500 il cuore del sistema è lo stesso. Pertanto ti consiglierei il 110, che rispetto al 50 o al 55 è bidirezionale, mentre il 300 lo prenderei solo se avessi molti soldi da spendere.
Precisiamo, non soldi da buttare sia chiaro, è un ottimo prodotto sicuramente superiore ai fratelli e che se usato da persona competente riesce ad ottenere ottimi risultati, ma secondo me è troppo in su con il prezzo.
Inoltre, da non sottovalutare, esiste un problema noto di incompatibilità tra gli ADVC 300 (e 110 ma in misura ridotta) e i sistemi Windows XP, relativo alla firewire, non di certo al box stesso. In alcuni casi infatti, molti utenti non riescono a portare a termine l'acquisizione. Ovviamente è un problema ristretto e non comune a tutti, ma prima di qualsiasi acquisto (anche il 110 costa) ti consiglierei di informarti bene...
Come sospettavo l'uso dei dvd-recorder è dedicato solo a chi intende semplicemente effettuare un "travaso" delle proprie vhs su dvd senza stare troppo attenti alla qualità finale; io invece preferisco acquisire su computer per poi editare e quindi, utilizzando un programma di authoring, creare un dvd completo, cosa che ho già fatto con successo con delle cassette minidv, ora la mia intenzione sarebbe fare la stessa cosa con le mie vecchie vhs e quindi, come mi hai saggiamente consigliato, è preferibile utilizzare a questo scopo un box esterno.
Per quanto riguarda il modello credo che alla fine opterò per il 110, perchè in effetti il 300 ha un costo molto alto, ma poi alla fine, giusto per curiosità, tutti gli effetti che sono fatti in real time da questo box (il 300) sono fattibili anche con un programma di videoediting anche se ciò naturalmente comporta di perdere molto più tempo?
Grazie cmq per avermi schiarito le idee
Beh si, il DVD-recorder se usato scrupolosamente risulta utile nella registrazione di programmi satellitari o anche dall'analogico terrestre, perchè no... nelle altre cose è abbastanza limitato, ovvio.
Se sei abituato a lavorare in miniDV allora con un ADVC ti troverai benissimo, il procedimento è identico.
Per quanto riguarda ciò che chiami "effetti realtime". Dunque, ti sembrerà paradossale ma penso che possano essere un'arma a doppio taglio.
In che senso?
Premettiamo che non si tratta di effetti ma di controlli relativi ai parametri del video (luminosità, contrasto, saturazione, nitidezza ecc). Se usati in tempo reale con il convertitore stand alone (cioè scollegato da pc) possono risultare quasi d'obbligo qualora nella catena video solo l'ADVC possieda tali capacità.
Se invece si utilizzano tali correzioni prima di acquisire allora o si è bravi e si corregge con criteri corretti il materiale video, o si rischia di alterarlo in maniera scorretta con lo svantaggio di non poter più tornare indietro, visto che si è intervenuti PRIMA dell'acquisizione.
Discorso diverso invece vale qualora si utilizzino gli strumenti di correzione di un software di videoediting, che interviene anch'esso in realtime sul materiale video GIA' ACQUISITO senza modificarlo... ovvio che, qualora le correzioni risultassero sbagliate, si potrà intervenire modificando i filtri e sperimentando via via altre soluzioni.
Occorre più potenza di calcolo, ma niente che i moderni pc non possano sostenere, perlomeno in condizioni non troppo eccessive.
Magari qualitativamente potrà mancare il TBC, componente attivo a livello elettronico ma ti assicuro che a meno che non si tratti di sorgenti eccessivamente compromesse i risultati in DV sono eccellenti, garantisco...
Viper2000
23-07-2005, 21:37
Grazie per aver sciolto i miei ultimi dubbi, credo quindi che alla fine prenderò proprio il 110.
A proposito di questa scelta non potresti indicarmi anche le altre funzioni di questo apparecchio, per esempio, se devo montare un filmato con un programma di video editing posso collegare il 110 alla televisione per avere un'anteprima a pieno schermo di effetti e titoli?
Grazie per aver sciolto i miei ultimi dubbi, credo quindi che alla fine prenderò proprio il 110.
A proposito di questa scelta non potresti indicarmi anche le altre funzioni di questo apparecchio, per esempio, se devo montare un filmato con un programma di video editing posso collegare il 110 alla televisione per avere un'anteprima a pieno schermo di effetti e titoli?
Dunque, il 110 è bidirezionale, cioè puoi avere un'anteprima TOTALE del montato.
Mi spiego meglio.
Non svolge funzioni di preview in tempo reale vera e propria, però a fine montato puoi inviare il tutto sempre alla firewire in senso opposto e il 110 riprodurrà su schermo il filmato. Pertanto è utile ma fino ad un certo punto...
Viper2000
24-07-2005, 01:42
Grazie per tutto l'aiuto che mi hai dato, ora non mi resta che trovarne uno a buon prezzo, di certo non vado a prenderlo in un negozio, dove come minimo lo pagherei 350€, ho visto però che su ebay si può trovare a 250€ e in alcuni aste è stato venduto anche a 200€ (non contando quelle fatte negli USA dove un' asta è finita a 160€, solo che lì non so poi quanto si dovrebbe pagare di dogana e quindi non mi fido) visto che non vado di fretta aspetterò l'offerta giusta per prenderlo.
Grazie ancora per l'aiuto che mi hai dato :)
Ronin_71
24-07-2005, 11:13
Ciao a tutti e complimenti e grazie per la vs competenza, ho una skeda acquisizione Fly dvb-t duo card, va su pcmcia del portatile
ho un problema col videoregistratore, cioè acquisendo da questo durante la registrazione ad un certo punto si blocca o va fuori sincro:
io ho provato tutti i driver aggiornati e non
e software recenti (windvr, iuvcr ecc.)
ho provato sia acquisendo in mpeg2 ke utilizzando i codec ke stanno dentro System.
ho consultato le guide di andrea ma nn n state suffic. cmq grazie
ciao grazie
Grazie per tutto l'aiuto che mi hai dato, ora non mi resta che trovarne uno a buon prezzo, di certo non vado a prenderlo in un negozio, dove come minimo lo pagherei 350€, ho visto però che su ebay si può trovare a 250€ e in alcuni aste è stato venduto anche a 200€ (non contando quelle fatte negli USA dove un' asta è finita a 160€, solo che lì non so poi quanto si dovrebbe pagare di dogana e quindi non mi fido) visto che non vado di fretta aspetterò l'offerta giusta per prenderlo.
Grazie ancora per l'aiuto che mi hai dato :)
Io ho preso l'ADVC50 (che è uguale al 110 ma non bidirezionale) su eBay da un venditore tedesco... ho risparmiato un bel pò... buon acquisto.
Viper2000
25-07-2005, 00:29
Io ho preso l'ADVC50 (che è uguale al 110 ma non bidirezionale) su eBay da un venditore tedesco... ho risparmiato un bel pò... buon acquisto.
Per ora purtroppo su ebay c'è una sola offerta per il 110 che me lo farebbe prendere a 229€ + 20€ per le spedizioni (che già di per se è un ottimo prezzo rispetto a quanto lo vendono in Italia), aspetto un pò per vedere se esce qualche altra offerta e poi lo prendo, a proposito mi confermi che acquistando dalla Germania devo pagare solo le spese di spedizione e nient'altro in più?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.