View Full Version : Se mi rubano il pc, posso riinstallare il soft su quello nuovo?
bellavista
16-07-2005, 01:50
Come da topici, se mi rubano il pc, posso riinstallare il soft (windows, office ecc. )su quello nuovo senza infrangere la licenza?
Grazie :)
Tu possiedi la licenza.
Il computer, l'installazione su esso.... non è la proprietà della licenza.
Ti rubano il computer, la licenza rimane tua.
L'installazione su computer rubato di fatto vale come una copia scaricata dal mulo ;)
Se i software sono OEM, non puoi.
Io il pc lo chiudo a chiave :read:
:doh:
Se i software sono OEM, non puoi.
xché no?
x la legge italiana la "licenza" è il possesso dell'idonea documentazione che comprovi la regolare detenzione e uso (quindi l'atto fiscale di acquisto, accompagnato dall'eventuale supporto originale e dall'eventuale documentazione cartacea)
nessuno può obbligare a ripetere l'acquisizione del software se si rompono dei pezzi del pc e devono essere sostituiti - il limite è sempre l'uso/montaggio su un pc x volta (a parte certe volte l'uso non contemporaneo sui pc lavoro/casa o fisso/portatile)
se il pc viene rubato, a fronte di una denuncia all'autorità, il ladro non beneficia delle licenze, e il produttore del software non viene danneggiato in quanto il suo software rimane in uso regolare solo presso il licenziatario originale
magari, e specialmente se il software era registrato, si può comunicare il cambio di macchina anche al produttore, il quale dovrebbe essere obbligato a fornire un nuovo codice di attivazione nel caso il software lo richiedesse
Perché i prodotti OEM sono venduti a prezzi assai vantaggiosi in quanto legati all'acquisto di un altro prodotto. Altrimenti tutti comprerebbero prodotti OEM.
Al discorso della denuncia non ci avevo pensato ed in effetti mi sembra sensata ;)
è ovvio che senza una pronta e dettagliata denuncia ai Carabinieri o quello che è, il senso di quello che ho scritto varrebbe quanto il 2 di picche quando briscola è cuori...
:)
ciao a tutti...
premesso che non so cosa significhi OEM approfitto della discussione per chiedere una cosa simile.
ho un programma in versione studenti funzionante con un codive rilasciato dalla ditta fornitrice del software usando un numero fornito dal mio computer dopo l'istallazione dello stesso.
ho chiesto via e_mail se potevo installare il programma sul mio notebook (in arrivo) e come avrei dovuto fare ma non ho avuto risposta!
sapete dirmi se la cosa è possibile o è vincolata a qualche ipotetico contratto?
il software è archline se interessa.
grazie
ciauzz :D
O.E.M. (http://it.wikipedia.org/wiki/OEM) = Original Equipment Manufacturer
alcuni software commerciali prevedono nella licenza la possibilità del doppio uso quando oggettivamente non possa essere contemporaneo da parte dell'utente (classico il prg di lavoro che installo anche a casa x lavorare la sera o nel w/e oppure che installo sul pc fisso privato dell'ufficio e sul portatile che uso nel momento in cui sono fuori), però già sono pochi questi (è un valore aggiunto quando si compra un software, anche se qualcuno sostiene, non senza ragioni, che comunque sia un diritto), una agevolazione (doppio uso) su un'altra agevolazione (licenza studenti) la vedo proprio + unica che rara...
se invece si tratta di disinstallarlo da uno x metterlo sull'altro, dovrebbero essere + collaborativi...
comunque domandare è lecito, rispondere è cortesia... tu insistiscici... e magari prima leggi con attenzione la tua licenza...
grazie essegi!
allora leggo bene la licenza (se riesco a trovare dove sta scritto).
cmq anche il discorso di disinstallarlo da un pc per metterlo in un altro mi sta bene...solo che a loro chi lo garantisce?!
mi sa che avrei dovuto riflettere prima di installarlo e aspettare il note!
va be spero di risolvere
cmq la regolamentazione in certi campi non è proprio chiara; in teoria se acquisto una licenza dovrei avere diritto di utilizzare il software dove voglio e se ho 2 o 3 computer (cosa normale per molti) pretenderei di utilizzarlo su tutti, anche perchè per svariati motivi potrei non avere la possibilità di portare a termine il mio lavoro su una sola postazione.
dovrebbe essere una cosa controllata e stabilita da qualche organo di vigilanza, un po come il diritto alla copia di riserva per i cd e supporti in genere.
voi siete d'accordo?
e se poi sono uno che cambia pc ogni mese che faccio?
questa cosa magari è piu semplice quando ci sono le chiavi hardware...la prendi te la porti e puoi usare il SW dove vuoi.
mi sto dilungando scusate.
ciauzz :)
nessuno può obbligare a ripetere l'acquisizione del software se si rompono dei pezzi del pc e devono essere sostituiti - il limite è sempre l'uso/montaggio su un pc x volta (a parte certe volte l'uso non contemporaneo sui pc lavoro/casa o fisso/portatile)
Visto che mi sembri preparato sull'argomento ti faccio un'altra domanda.
Ma sei io acquistassi un HDD ed licenza di Windows Xp Home OEM*, poi appena uscito dal negozio vendo/regalo il disco ad un amico, cosa succede? A questo punto secondo te la licenza è del tutto regolare? Imho no, perché è come se disco e licenza fossero un tutt'uno inscindibile (ho quotato solo quella partre del mesaggio perché mi pare che in realtà, a quanto dici, è vero il contrario).
*Cosa che effettivamente ho fatto, anche se in questo caso non esiste una unanimità di pareri sulla liceità della licenza... pure nella stessa Microsoft (a quanto mi hanno detto).
:)
premesso:
-che non sono un legale
-che il "diritto" non è matematica, e come si può ben vedere in tutti i settori ci sono cambi di regole e pronunciamenti fra loro contrastanti, non solo fra giudici, ma fra le varie "sentenze" della Cassazione sullo stesso argomento, il che, rapportato al settore "nuovo" del software e dell'interazione legge italiana/licenze internazionali, è tutto dire...
-che almeno bisognerebbe avere un caso simile "risolto" x prenderlo come esempio, e non ne conosco (ma in realtà queste sono discussioni un po' aleatorie, a nessuno conviene istruire "pratiche" su singole fesserie del genere...)
provo a rispondere:
se dai all'amico il disco + la licenza, meglio se dandogli lo scontrino o almeno con una ricevuta scritta (se l'acquisto fosse con p.iva la procedura è un'altra), il problema non si pone, è come se l'amico avesse fatto lui l'acquisto...
gli puoi anche solo regalare la licenza + il sw, basta che gli dai anche l'atto di acquisto del tutto, alla fine l'hd non viene legato alla licenza con un numero seriale né il software ci viene pre-montato in modo "bloccato" (non è richiesto né dalla legge né dalle licenze) quindi se magari il sw lo usa su un hd simile, visto che inizialmente "devono" dimostrare la sua colpa (e non lui la sua "innocenza") come possono farlo? ergo, se si vanno a fare tutte le ipotesi possibili (metti solo che il disco cade e si rompe, niente garanzia, ne compro un'altro uguale...), si va nelle seghe mentali...
alla fine, solo un utente è in possesso di documento fiscale di acquisto + supporto originale e relativa documentazione: lui è il titolare (salvo furti e robe varie...)
ciao
Il ragionamento fila :)
Grazie
P.S.: sono consapevoli delle difficoltà interpretative. Faccio economia ad indirizzo legislativo e un po' di diritto lo conosco :p . Quando ho studiato Diritto industriale (che tratta di licenze, brevetti, diritto d'autore ecc...) questo cose erano proprio all'avanguardia e non esisteva alcuna giurisprudenza in merito. Per questo avevo chiesto, per vedere se c'erano state delle novità nel frattempo ;)
... Faccio economia ad indirizzo legislativo...
aaaarghh :D
allora sei tu che devi indottrinarci... :D
io sono un tecnico, e non di pc, che parla soprattutto x le varie esperienze "incrociate" di lavoro che ha avuto
l'aggiornamento sulla giurisprudenza in merito è più casuale che altro, con lettura di riviste o in altro modo, non mi aggiorno su questo x mestiere...
quindi il fatto che "io non conosca" non ti esime x nulla dal dover darti da fare in proprio x cercare... :D
come dici tu, le interpretazioni sono difficili, e dopotutto è pure vero che ognuno cerca di portarle "economicamente" a proprio vantaggio...
un canale in + x il tuo lavoro...
ciao :)
In realtà questi argomenti sono utili soprattutto per gli uffici legali aziendali, ma non è a quello che punto ;)
Cmq mi hai aiutato a rinfrescare la memoria :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.