PDA

View Full Version : negozio online truffa


Thules
13-07-2005, 10:42
Ragazzi domenica ho fatto un ordine su questo sito www.solarissport.com, c'erano delle scarpe (future low cat, della puma loro però le avevano segnate adidas ma la foto e la descrizione del prodotto era della scarpa puma) a 25 euro, le ho ordinate, m è arrivata la mail d conferma che dice:

Gentile Enrico,
la ringraziamo per l'acquisto che ha effettuato!
Ecco il dettaglio del suo ordine che ha numero 28944010 :
- articolo ADIDAS FUTURE CAT LOW taglia 10,5 quantità 1
(foto in allegato)
L'importo, tutto compreso, del suo acquisto è di euro 33,00
la modalità di pagamento da lei scelta è contrassegno al corriere
la consegna prevista per l'ordine è giovedì ( 14/7/2005 ) .
Informazioni sulla spedizione:
In qualunque momento potrà verificare i dati del suo ordine
ed avere utili informazioni o programmare un orario per
la consegna cliccando QUI.
P.S.
Il nostro servizio clienti è a sua disposizione per qualunque informazione.
3004288.jpg

La foto e delle scarpe puma quella giusta
Stamane telefono e m dicono che se voglio quelle scarpe devo pagare 100 euro, il tono della telefonata e stata molto sprezzante come se fossi io nel toro, ed ad averli fregati.
Ragazzi come devo agire poso rivolgermi a uno studio legale.
Volevo vede se ero io che m sbagliavo se potevo cambiare le carte in tavola
Se avete dei siti per risolvere queste controversie fatemi sapere o se avete avuto esperienze analoghe

MartiniG.
13-07-2005, 10:45
Non mi sembra una truffa ma un errore, invece delle scarpe puma hanno inserito le adidas al prezzo delle puma, se vuoi le adidas euro 100,00 se vuoi le puma euro 33,00....... tu quali vuoi?

ho capito bene?

ciao

Thules
13-07-2005, 10:51
Non mi sembra una truffa ma un errore, invece delle scarpe puma hanno inserito le adidas al prezzo delle puma, se vuoi le adidas euro 100,00 se vuoi le puma euro 33,00....... tu quali vuoi?

ho capito bene?

ciao

NO nn hai capito, in pratica le scarpe erano le puma future low cat solo che c'erano anche le adidas future low cat (un loro errore d battitura) ma tutte e due a 25 euro, erano le stesse scarpe identiche tutte e due puma

rambo46
13-07-2005, 10:59
ragazzi,ho avuto lo stesso problema,stamattina tel per vedere a ke punto si trova lo stato dell'ordine e mi dicono tutto ok,quando mi comunicano il prezzo mi dicono 100 euro...io invece le ho ordinate a 25 euro piu 8 euro le spese di spedizione.l'errore è stato loro,ed io mi ritrovo senza scarpe!!!KE devo fare???Tral'altro mi hanno riattaccato il tel in faccia!!! :mc: :cry:

massimo78
13-07-2005, 11:07
ti consiglio di segnalarlo intanto a :
http://www.iene.it
http://www.striscialanotizia.it/sosgabibbo.shtml
giusto per cominciare...

poi se vuoi veramente agire per vie legali, contatti i codacons, o un altro ente a difesa dei consumatori, ti registri la tessera, e gli fai fare la lettera da loro, dove specificano che, in seguito alla pubblicità che hanno fatto presso il loro sito, pretendi di acquistare l'articolo al prezzo di mostra (sebbene possa essere sbagliato).
così vediamo se gli passa la voglia di fare i furbi

DjLode
13-07-2005, 11:08
Non ti arriveranno mai. Purtroppo non c'è una regola che tuteli il cliente a quanto ne so. Il messaggio dell'ordine a 33€ è sicuramente un messaggio automatico. Recedi dall'ordine e fregatene, a quel prezzo, originali, non le vedrai mai.

J3X
13-07-2005, 11:13
il negozio da quello che ho capito ha fatto un errore, io opterei a non pagare, chiamerei dicendo che l'errore è stato comune di entrambe le parti e la scelta si riferiva ad un determinato modello.
Tanto... 100 euro non le spenderesti mai, a 25 euro non te le danno... :boh:

Thules
13-07-2005, 11:15
il negozio da quello che ho capito ha fatto un errore, io opterei a non pagare, chiamerei dicendo che l'errore è stato comune di entrambe le parti e la scelta si riferiva ad un determinato modello.
Tanto... 100 euro non le spenderesti mai, a 25 euro non te le danno... :boh:
m hanno detto che me le mandano solo se accetto d pagarle 100 euro

gabberman81
13-07-2005, 11:17
che bastardi !!!vai dai codacons ;) colgo l'occasione x segnalarvi bitworld, un negozio di videogames ladro e truffatore :mad: purtroppo in italia comprare on-line non é il massimo, i nostri negozianti sono spesso furbi e poco seri :doh:

J3X
13-07-2005, 11:35
m hanno detto che me le mandano solo se accetto d pagarle 100 euro
eh, per questo io non li pagherei proprio, non ti sono venuti incontro nonostante fosse anche un loro errore, io lo giudicherei poco serio e non comprerei nulla.

es: mrprice.it, ordino un forno DeLonghi per mia madre, dalla foto (e mi sembra non specificato nella descrizione), si nota che ha la funzione grill (o qualche altra, non ricordo proprio), arriva il forno ma non ha quella funzione vista in foto, invio una mail a mr price e mi offrono un riscarcimento totale inviando il forno oppure un buono sconto, che accetto... seri e professionali perchè si sono accorti dell'errore (potevano benissimo dire: era solo una foto... che vuoi?! e l'avrei accettato cmq) ed hanno cercato di rimediare.

Thules
13-07-2005, 11:38
eh, per questo io non li pagherei proprio, non ti sono venuti incontro nonostante fosse anche un loro errore, io lo giudicherei poco serio e non comprerei nulla.

es: mrprice.it, ordino un forno DeLonghi per mia madre, dalla foto (e mi sembra non specificato nella descrizione), si nota che ha la funzione grill (o qualche altra, non ricordo proprio), arriva il forno ma non ha quella funzione vista in foto, invio una mail a mr price e mi offrono un riscarcimento totale inviando il forno oppure un buono sconto, che accetto... seri e professionali perchè si sono accorti dell'errore (potevano benissimo dire: era solo una foto... che vuoi?! e l'avrei accettato cmq) ed hanno cercato di rimediare.
si ma io nn ho comprato altre offerte per predere la loro e ora rimango fregato senza aver fatto nulla d male, raga s deve fare qulacosa nn possono sempre prendere per il culo cosi, dobbiamo mandare mail d protesta ovunque, oggi s cono capitato io e rambo, ma domani pure voi potreste trovarvi nella m a situzione, che nn è disperata ma ingiusta

DjLode
13-07-2005, 11:47
Manda pure le mail a chi vuoi, semplicemente si appellerranno al sacrosanto diritto di sbagliare a scrivere. Tempo fa non ricordo su che sito c'era stata una questione simile, e venivano vendute delle cpu ad una cifra irrisoria (mi pare di ricordare 20€ contro 100 o qualcosa di simile), il tizio in questione ne aveva comprate 3/4, ovviamente, come altrettanto ovviamente il prezzo essendo totalmente fuori mercato poteva essere un errore. E come tale la questione è stata liquidata. Vuoi le scarpe? Paghi 100€, visto che il prezzo è quello. Altrimenti nisba. Ti hanno scalato il costo dalla carta di credito? No. Quindi l'errore ci può stare. Giusto o sbagliato non sta a me deciderlo.

rambo46
13-07-2005, 11:50
non possono comportarsi cosi,addirittura sbattere il tel in faccia!!!cmq concordo con thules,ci hanno preso per i fondelli,se nn telefonavo mi arrivavano a casa senza avvisarmi con il prezzo di 100 euro!!!ke bastardi... :mbe:

ally
13-07-2005, 11:51
...ma sei sicuro del link iniziale?...esiste .com non .it...

Thules
13-07-2005, 11:52
Manda pure le mail a chi vuoi, semplicemente si appellerranno al sacrosanto diritto di sbagliare a scrivere. Tempo fa non ricordo su che sito c'era stata una questione simile, e venivano vendute delle cpu ad una cifra irrisoria (mi pare di ricordare 20€ contro 100 o qualcosa di simile), il tizio in questione ne aveva comprate 3/4, ovviamente, come altrettanto ovviamente il prezzo essendo totalmente fuori mercato poteva essere un errore. E come tale la questione è stata liquidata. Vuoi le scarpe? Paghi 100€, visto che il prezzo è quello. Altrimenti nisba. Ti hanno scalato il costo dalla carta di credito? No. Quindi l'errore ci può stare. Giusto o sbagliato non sta a me deciderlo.
Io nn dico che tu nn abbia ragione ma dobbia ribellarci noi italiani siamo sempre pronti a prenderci le bastonate, se fosse successo in Germania una cosa del genere t mandavano le scarpe a 50 euro e t chiedevano scusa, e io in Germania c ho vissuto, l s tutela il compratore nn il venditore, ma è anche copa nostra stiamo sempre zitti, da soli nn siamo niente ma insieme nn c possono fermare

Thules
13-07-2005, 11:54
...ma sei sicuro del link iniziale?...esiste .com non .it...
hai ragione e .com ho modificato il post principale

DjLode
13-07-2005, 11:55
Chiedilo a rob-roy (spero si non sbagliare) e ai suoi compari che hanno comprato X schede video (10) dalla germania e che non si sono visti recapitare nulla. Circa 4500€ di danno in totale. Non sempre l'estero è meglio, io francamente ho comprato sia in Germania che in Italia e per ora mi sono sempre trovato bene.

Thules
13-07-2005, 11:58
[QUOTE=DjLode]Chiedilo a rob-roy (spero si non sbagliare) e ai suoi compari che hanno comprato X schede video (10) dalla germania e che non si sono visti recapitare nulla. Circa 4500€ di danno in totale. Non sempre l'estero è meglio, io francamente ho comprato sia in Germania che in Italia e per ora mi sono sempre trovato bene.[/QUOTE
i casi sono casi, io parlo d filosofia d vita, il modo d ragionare.
Cmq nn credo che se solaris c fosse venuta ncontro dandoci le scarpe ad un prezzo d favore invece d attaccarci il telefono in faccia c avvrebbe perso

davidirro
13-07-2005, 12:01
Manda pure le mail a chi vuoi, semplicemente si appellerranno al sacrosanto diritto di sbagliare a scrivere.

Sacrosanto una pippa. Se io sbaglio a scrivere un listino, il listino fa testo. Se in un bar scrivo caffè a 1 centesimo, costa un centesimo. Altrimenti con questa scusa nessuna multa si potrebbe fare, e così via... Sarebbe folle!

Thules
13-07-2005, 12:07
Sacrosanto una pippa. Se io sbaglio a scrivere un listino, il listino fa testo. Se in un bar scrivo caffè a 1 centesimo, costa un centesimo. Altrimenti con questa scusa nessuna multa si potrebbe fare, e così via... Sarebbe folle!

oh ecco uno ragionevole, siamo u paese civile. Voglio vedere se quando vado a fare la spese nn m dicono niente se pago quello che dico io se ho sbagliato a leggere.

Siamo troppo abituati alle furberie, che ora c sembrano normali.

rambo46
13-07-2005, 12:08
davidirro hai perfettamente ragione,anche perchè ci fanno anche una figura di m****.secondo me dovevano prima di tutto chiedere scusa!e poi mettersi d'accordo per trovare una soluzione conveniente ad entrambi. ;)

DjLode
13-07-2005, 13:19
Sacrosanto una pippa. Se io sbaglio a scrivere un listino, il listino fa testo. Se in un bar scrivo caffè a 1 centesimo, costa un centesimo. Altrimenti con questa scusa nessuna multa si potrebbe fare, e così via... Sarebbe folle!

Mi fai vedere la legge a riguardo?

Espinado
13-07-2005, 13:41
al contrario la legge (codice civile) dice che un contratto e nonvalido/nullo/qlc di simile quando il prezzo è palesemente sbagliato.

Thules
13-07-2005, 13:45
al contrario la legge (codice civile) dice che un contratto e nonvalido/nullo/qlc di simile quando il prezzo è palesemente sbagliato.
infatti il prezzo nn era palesemente sbaliato, molti prodotti vengono scontati al 65% in quel sito quando gli rimangono poche taglie.

davidirro
13-07-2005, 13:55
al contrario la legge (codice civile) dice che un contratto e nonvalido/nullo/qlc di simile quando il prezzo è palesemente sbagliato.
Ti hanno già risposto.

massimo78
13-07-2005, 13:57
Manda pure le mail a chi vuoi, semplicemente si appellerranno al sacrosanto diritto di sbagliare a scrivere. Tempo fa non ricordo su che sito c'era stata una questione simile, e venivano vendute delle cpu ad una cifra irrisoria (mi pare di ricordare 20€ contro 100 o qualcosa di simile), il tizio in questione ne aveva comprate 3/4, ovviamente, come altrettanto ovviamente il prezzo essendo totalmente fuori mercato poteva essere un errore. E come tale la questione è stata liquidata. Vuoi le scarpe? Paghi 100€, visto che il prezzo è quello. Altrimenti nisba. Ti hanno scalato il costo dalla carta di credito? No. Quindi l'errore ci può stare. Giusto o sbagliato non sta a me deciderlo.

scusa ma non fa testo quello che dici...

Chi ha un negozio (sia virtuale che non) ha il "dovere" di fare attenzione.
Cio non implica che sia perfetto e non possa sbagliare, ma sbaglia.. paga.

In italia (credo anche altrove) se vendi un paio di scarpe a 30 euro, e quando arrivo mi togli il cartellino del prezzo e ci metti quello da 100 dicendo "scusa mi sono sbagliato" (quando io gia ti ho detto che volevo quelle), se IO voglio passarci sopra, ti rispondo "tiettele", se avessi tempo, e soldi da perdere, per farti causa, tecnicamente avrei ragione io, perchè nei diritti del consumatore, è compreso il fatto che in situazioni simili, sei tenuto a darmi l'oggetto al prezzo esposto (altrimenti potresti anche farti pubblicità ingannevole tanto per farmi venire lì, poi una cosa e l'altra compro altre cose).

davidirro
13-07-2005, 13:57
Mi fai vedere la legge a riguardo?

Non so dirti il numero della legge, ma è ovvio che sia così. In Italia il sacrosanto diritto di sbagliare non c'è. Non è che se passo col rosso non possono farmi la multa perchè "avrò pure il sacrosanto diritto di sbagliare". O mi sbaglio? Perchè se mi sbaglio ti dico ok. Però dimostramelo... Siamo seri... è una truffa bella e buona, nulla più. ;)

massimo78
13-07-2005, 13:58
al contrario la legge (codice civile) dice che un contratto e nonvalido/nullo/qlc di simile quando il prezzo è palesemente sbagliato.

si ma quello è il caso in cui io vendo una cosa a 100 euro, e tu siccome sei mio amico te la metto a 20€... (oppure nel caso costa 100 te la vendo a 100 e batto lo scontrino da 20 come fanno molti furboni) in quel caso ci rimette chi acquista, perchè se l'oggetto in seguito avesse problemi, non avrebbe valore la garanzia temo (quantomeno quella presso il negozio).

[©Ice, 2004]™
13-07-2005, 13:59
Sacrosanto una pippa. Se io sbaglio a scrivere un listino, il listino fa testo. Se in un bar scrivo caffè a 1 centesimo, costa un centesimo. Altrimenti con questa scusa nessuna multa si potrebbe fare, e così via... Sarebbe folle!

infatti non conosco l'articolo di legge, ma il codice civile prevede che se il negoziante sbaglia ad esporre un prezzo, poi è quello che deve applicare se qualche cliente è intenzionato ad acquistare. (poi nei negozi tutto stà alla bontà del cliente,ma se si impunta...)

Cmq lo dico da commerciante!

massimo78
13-07-2005, 13:59
Non è che se passo col rosso non possono farmi la multa perchè "avrò pure il sacrosanto diritto di sbagliare".


questa è da applauso :D :D :D

massimo78
13-07-2005, 14:01
™']infatti non conosco l'articolo di legge, ma il codice civile prevede che se il negoziante sbaglia ad esporre un prezzo, poi è quello che deve applicare se qualche cliente è intenzionato ad acquistare. (poi nei negozi tutto stà alla bontà del cliente,ma se si impunta...)

Cmq lo dico da commerciante!

esatto è precisamente quello che dicevo prima io :)

ps: che poi non ci si impunta nessuno, perchè sbagliare può capitare... però addirittura in quel caso ad attaccare il telefono in faccia... :fagiano:

DjLode
13-07-2005, 14:11
Non so dirti il numero della legge, ma è ovvio che sia così. In Italia il sacrosanto diritto di sbagliare non c'è. Non è che se passo col rosso non possono farmi la multa perchè "avrò pure il sacrosanto diritto di sbagliare". O mi sbaglio? Perchè se mi sbaglio ti dico ok. Però dimostramelo... Siamo seri... è una truffa bella e buona, nulla più. ;)

I fatti ti danno, a te come agli altri, completamente torto :)
Cmq basta fare una denuncia ai carabinieri, vediamo cosa ti dicono :)

the_joe
13-07-2005, 14:12
™']infatti non conosco l'articolo di legge, ma il codice civile prevede che se il negoziante sbaglia ad esporre un prezzo, poi è quello che deve applicare se qualche cliente è intenzionato ad acquistare. (poi nei negozi tutto stà alla bontà del cliente,ma se si impunta...)

Cmq lo dico da commerciante!
A questo proposito:
LINK (http://www.mglobale.it/interna.asp?sez=401&info=18750)
Offerta al pubblico o invito a proporre? Un aspetto importante dell'e-commerce riguarda la natura delle dichiarazioni al pubblico contenute nel sito web, e cioè se si tratti di offerta al pubblico o di invito a proporre, con le diverse conseguenze sotto esposte. A norma dell'art. 1336, 1° comma del codice civile italiano, se l'offerta al pubblico contenuta nel sito contiene gli estremi essenziali del contratto, essa vale come proposta (salvo che risulti diversamente dalle circostanze e dagli usi), con la conseguenza che il destinatario, facendo pervenire la propria accettazione al titolare del sito, provocherà la conclusione del contratto. Se, invece, il sito del fornitore non contiene gli elementi essenziali del contratto, esso costituisce un mero invito a proporre, con la conseguenza che l'ordine del destinatario costituisce una proposta e il contratto si considera concluso quando il fornitore farà pervenire al destinatario la propria accettazione.
Se hanno sbagliato a mettere il prezzo sono fatti loro, l'autore del topic ha pure ricevuto la lettera di conferma dell'ordine, se ha voglia di sbattersi credo che potrà avere ragione in sede legale.....

DjLode
13-07-2005, 14:13
questa è da applauso :D :D :D

Ma è palesemente una stronzata :)
Se tu passi con il rosso contravvieni al codice stradale che lo vieta. Esporre un prezzo sbagliato, a meno che tu, ripeto, non riesca a citarmi la legge che lo vieta, è completamente una cosa diversa.

the_joe
13-07-2005, 14:29
Ma è palesemente una stronzata :)
Se tu passi con il rosso contravvieni al codice stradale che lo vieta. Esporre un prezzo sbagliato, a meno che tu, ripeto, non riesca a citarmi la legge che lo vieta, è completamente una cosa diversa.
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/98114dl.htm
Art. 14.
Pubblicita' dei prezzi

1. I prodotti esposti per la vendita al dettaglio nelle vetrine esterne o all'ingresso del locale e nelle immediate adiacenze dell'esercizio o su aree pubbliche o sui banchi di vendita, ovunque collocati, debbono indicare, in modo chiaro e ben leggibile, il prezzo di vendita al pubblico, mediante l'uso di un cartello o con altre modalita' idonee allo scopo.

Art. 22.
Sanzioni e revoca

3. Chiunque viola le disposizioni di cui agli articoli 11, 14, 15 e 26, comma 5, del presente decreto e' punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire 1.000.000 a lire 6.000.000.

DjLode
13-07-2005, 14:34
Un sito legalmente è una vetrina? Altrimenti la cosa non si applica.
Se, ripeto, legalmente un sito è considerato una vetrina e nel regolamento e nelle condizioni non c'è scritto che possono annullare l'ordina per problemi (e c'è, a priori c'è sicuramente), il tizio in questione ha ragione, altrimenti, ha accettato delle condizioni e loro le stanno applicando :)
Ora, sul sito riguardo agli ordini non c'è scritto niente?

P.S. C'è pure l'articolo sul commercio elettronico, Art.21 e non c'è scritto niente di tutto ciò che state dicendo :)

DjLode
13-07-2005, 14:39
Oltretutto lui si sta affidando al prezzo esposto, passandovi pure per un momento quello che state sostenendo, lui ha comprato le Adidas Cat Low, che non esistono. E le ha comprate per 25€.

Thules
13-07-2005, 15:28
Oltretutto lui si sta affidando al prezzo esposto, passandovi pure per un momento quello che state sostenendo, lui ha comprato le Adidas Cat Low, che non esistono. E le ha comprate per 25€.

Il prodotto aveva una descrizione e una foto, quindi il prodotto esiste e ripeto c'era due inserzione della stessa scarpa
Puma future low cat
e
Adidas future low cat
Tutte e due a 25 euro, io ho selezionato le puma e m hanno mandato la mail con il nome del prodotto Adidas future low cat, ma la descrizine il codice e la foto erano del modello puma

Necromachine
13-07-2005, 16:14
ragazzi,ho avuto lo stesso problema,stamattina tel per vedere a ke punto si trova lo stato dell'ordine e mi dicono tutto ok,quando mi comunicano il prezzo mi dicono 100 euro...io invece le ho ordinate a 25 euro piu 8 euro le spese di spedizione.l'errore è stato loro,ed io mi ritrovo senza scarpe!!!KE devo fare???Tral'altro mi hanno riattaccato il tel in faccia!!! :mc: :cry:

Tanto hai scelto il contrassegno ... metti anche che ti arrivi il corriere a casa e ti chiede 100 euro, rifiuti il pacco e li rispedisci al mittente ... di quella gente te ne sbatti, di certo non perderanno tempo a farti causa, le scarpe le compri in un altro negozio, anche perche' a quel prezzo in effetti e' un po' improbabile trovare scarpe del genere.

massimo78
13-07-2005, 16:22
Un sito legalmente è una vetrina? Altrimenti la cosa non si applica.


vedi... se si chiama negozio online un motivo ci sarà no? :rolleyes:

Alpha Centauri
13-07-2005, 23:11
Ragazzi, ho letto solo fino ad un certo punto xchè devo studiare... vi dico la mia.
Non sono un avvocato, ma in diritto privato, da quello che so, vale questa regola: un contratto di vendita è concluso quando la proposta di vendita (ad es il prezzo di un oggetto scritto su un cartellino nella vetrina di un negozio) è accettata dalla controparte (il compratore che entra nel negozio e dice "voglio comprare quell'oggetto che ho visto in vetrina"). E non ci sono cavoli a riguardo, che io sappia.
Ergo, se si sbaglia il prezzo, e xò si ricevono delle proposte d'acquisto dall'acquirente, si deve vendere... poi il titolare si può rifare sul commesso che ha sbagliato, ma questi non sono cavoli vostri. Andatevi a vedere il cod civile, credo art dal 1321 in poi (ma potrei sbagliarmi). In particolare le clausole di vendita collettiva -credo si chiami così-, come ad es le televendite, o le esposizioni.
Tant'è che su molti store online c'è scritto: il seguente listino costituisce proposta d'acquisto o formule equivalenti.
Adesso, con un po' di buon senso un cliente potrebbe rinunciare (magari se vede il commesso che sta x essere licenziato o conosce il negoziante), ma qui i tipi son stati sgarbati, e ti hanno trattato, essendo loro in difetto xchè hanno sbagliato e non hanno neppure la leggge dalla loro, come se fossi tu in torto e pure un po' str@nz@.. diciamocelo. Quindi bastonali.
Visto che spesso con i loro regolamentucci del c@zzo spesso vogliono invalidare le norme della garanzia europea (ad es x gli shop online è tipico che in caso di rma ti facciano pagare le SS x mandare l'oggetto da loro, cosa espressamente vietata!!!! E se ne approfittano xchè uno non può andare da un avvocato x cose così, senza avere un referente fisico su cui far pressione)..... Se non ti vendono l'oggetto li denunci alla Guardia di finanza (mentre mi hanno detto che nel caso di negozi fisici è meglio chiamare i vigili urbani, xchè redigono un verbale utilissimo da mettere agli atti in caso di strascichi processuali -e ovviamente x evitarli, avendo torto e scritto tutto nero su bianco-).
Magari x sicurezza contatta un'associazione dei consumatori, che io queste cose le so ma non sono molto addentro.

rambo46
14-07-2005, 00:05
grazie per il tuo aiuto Alpha Centauri credo che andro a vedere sul codice civile,ci sei molto di aiuto,grazie di nuovo

Thules
14-07-2005, 00:13
Ragazzi se siete esperti di legge m fate il favore d trovare il num. o il codice che regolamenta queste cosi quando gli telefono glieli cito, e forse s rendono conto dell'accaduto.

Ora che c ripenso due anni fa avevo ordinato una xbox modificata con due giochi originali in una super offerta su modchip, per 200 euro ma l'avevo fatto a offerta scaduta dopo 2 o 3 giorni ma loro nn avevano rimosso l'offerta anche se c'era la scadenza dell'offerta, me l'hanno mandata lo stesso e m hanno chiesto scusa quando m hanno telefonato per dirmi che l'offerta era scaduta ma che se volevo me la mandavano lo stesso come descritto nell'offerta.

rambo46
14-07-2005, 00:17
azzo!!!raga sn andato a controllare il mio codice di ordinazione per vedere se l'avevano annulato l'ordine: risultato?è tutto come 2 giorni fa quando avevo fatto partire l'ordine...nn l'hanno cancellato!!!e nn mi hanno comunicato nulla...che bastardi...incredibile :eek:

davidirro
14-07-2005, 11:44
Ma infatti stare ancora dietro alla tesi dell'errore??? Vi vuole inculare, altro che errore ed errore!!! Ma su!

rambo46
14-07-2005, 12:15
qualcuno conosce una legge ke piu o meno tratti del fatto accaduto???se si mi servirebbe.grazie :help:

Alpha Centauri
14-07-2005, 12:50
grazie per il tuo aiuto Alpha Centauri credo che andro a vedere sul codice civile,ci sei molto di aiuto,grazie di nuovo

Queste cose le ho ascoltate con attenzione durante il corso di diritto privato, xciò hanno una buona attendibilità, anche se io non sono uin avvocato e comunque la legge spesso la si interpreta in + modi.
Mi dispiace di non potervi dire di + xchè l'esame non l'ho ancora preparato e quindi sono solo reminiscenze del corso.... Inoltre dato che fino a lunedì sarò pesantemente sotto esame non posso recuperare gli appunti (sono una valanga) x vedere meglio i termini della questione ed i riferimenti normativi. Magari dopo lunedì se servirà ancora....
Comunque in questi casi, visto che non puoi chiamare il vigile x il verbale, è bene che tu documenti il tutto con degli screenshoot (immagino quello col listino e prezzo a 25€ non si può + fare, ma affrettati a fare almeno quello dell'ordine a 25€ e del listino modificato, e conserva tutte le email ufficiali mandate da loro). Solo così li puoi tenere x le p@lle.
E ricordati con gli acquisti online, siamo tutti lì x fare affari, non beneficenza! Quindi se sono stati pure arroganti agisci senza remore morali....

Alpha Centauri
14-07-2005, 12:57
Ps, nel frattempo manda una mail all'aduc e chiedi a loro cosa fare... c'è una sezione apposita in cui rispondono alle domande dei consumatori.
Chiedigli secco: ho il diritto ad acquistare un oggetto al prezzo cui l'ho visto sul listino? E specifica se l'ordine è stato accettato o meno.... nel diritto son cavilli che possono fare la differenza.

rambo46
14-07-2005, 14:38
vi pubblico uno screenshot dell'ordinazione;vedete voi...


http://storage.msn.com/x1pnp_rgmi5o51PjWJn2SIDqsnyLRs-vT1i9H8t9KJp_iIkiNpBK7SmLi0ERDG_Nefm7GJCyzk8vG5ylzpxJcHtTtGrCSqjML3DmEiQFSjzX-xpZU4NwNkq0f44kwRiHkeN

rambo46
14-07-2005, 14:39
scusate per la qualità dell immagine

Thules
14-07-2005, 17:32
Oggi ho telefonato e m hanno risposto dicendomi, che se voglio pagare l'avvocato lo posso pure fare, che nn gli frega che io perso altre offerte per prendere la loro, m hanno deto pure e mo che t devo pure rispondere....
Rgazzi oramai delle scarpe nn m frega più niente l voglio far crepare.

Chi d voi sa fare un sito?
voglio fare una pagina in cui narro la mia vicenda, e chiamando il sito www.solarisport.com invece d www.solarissport.com, cosi un po d gente s rende conto a chi sta per dare i soldi

davidirro
14-07-2005, 17:35
Oggi ho telefonato e m hanno risposto dicendomi, che se voglio pagare l'avvocato lo posso pure fare, che nn gli frega che io perso altre offerte per prendere la loro, m hanno deto pure e mo che t devo pure rispondere....
Rgazzi oramai delle scarpe nn m frega più niente l voglio far crepare.

Chi d voi sa fare un sito?
voglio fare una pagina in cui narro la mia vicenda, e chiamando il sito www.solarisport.com invece d www.solarissport.com, cosi un po d gente s rende conto a chi sta per dare i soldi

Risparmiati sta vaccata, su. ;)

Thules
14-07-2005, 23:41
Risparmiati sta vaccata, su. ;)
vaccato o no l devo fa schiattare

Crash&Burn
14-07-2005, 23:41
Tanto hai scelto il contrassegno ... metti anche che ti arrivi il corriere a casa e ti chiede 100 euro, rifiuti il pacco e li rispedisci al mittente ... di quella gente te ne sbatti, di certo non perderanno tempo a farti causa, le scarpe le compri in un altro negozio, anche perche' a quel prezzo in effetti e' un po' improbabile trovare scarpe del genere.


Quoto... puoi benissimo rimandare il pacco al mittente e la cosa bella è che dai anche la motivazione per la quale l'hai rifiutato ed il corriere la trascrive sul suo foglio che riporterà al negoziante insieme al pacco rifiutato. ;)
Cosi' il negoziante oltre a non aver venduto nulla è tenuto anche a pagare il corriere :Prrr:

davidirro
15-07-2005, 16:25
vaccato o no l devo fa schiattare
vai all'associazione dei consumatori, o chiama un avvocato. Fargli un "sito clone" pieno di insulti mi sembra inutile, oltre che un po' fuoriluogo. Hai due mezzi a disposizione, decidi se vale la pena di usarli o no, non abbassarti alle bambinate, perarltro inutili come ho detto. ;)

rambo46
16-07-2005, 10:53
Ps, nel frattempo manda una mail all'aduc e chiedi a loro cosa fare... c'è una sezione apposita in cui rispondono alle domande dei consumatori.
Chiedigli secco: ho il diritto ad acquistare un oggetto al prezzo cui l'ho visto sul listino? E specifica se l'ordine è stato accettato o meno.... nel diritto son cavilli che possono fare la differenza.

caro alpha centauri, ho seguito il tuo suggerimento è ho scritto all'associazione aduc,ke mi ha risposto:

Gentile signor Salvatorelli,
pretenda l'adempimento del contratto tramite raccomandata A/R di messa in mora:
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=111051
Senza riscontri e' competente il giudice di pace della sua citta'.
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=40722

ke dite???

davidirro
16-07-2005, 12:52
caro alpha centauri, ho seguito il tuo suggerimento è ho scritto all'associazione aduc,ke mi ha risposto:

Gentile signor Salvatorelli,
pretenda l'adempimento del contratto tramite raccomandata A/R di messa in mora:
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=111051
Senza riscontri e' competente il giudice di pace della sua citta'.
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=40722

ke dite???

Fai esattamente quello che ti han detto, e la porti a casa! ;)

SaMu
16-07-2005, 17:29
al contrario la legge (codice civile) dice che un contratto e nonvalido/nullo/qlc di simile quando il prezzo è palesemente sbagliato.

Questo quote dovrebbe aver già cassato la questione da un pezzo.

La legge italiana è più sensata di molti degli interventi che ho letto, e (fortunatamente per tutti, direi!) contempla la possibilità che un contratto non sia valido in presenza di palesi vizi sostanziali, come può essere ad esempio un errore formale, uno 0 in meno nel prezzo, un articolo venduto per un altro, e quant'altro.

Se il sito avesse pubblicato l'offerta a 25 euro delle Adidass Pincopallino, il nostro utente le avesse in buona fede ordinate pensandole Adidas, e avesse (giustamente, dal punto di vista formale) ricevuto delle Adidass clone tarocco di bassissima lega, saremmo (sareste?) qui a difendere il povero utente dalla ribalderia formale del negoziante.

Come la mettiamo?

Invito gli utenti che in questo thread sostengono le richieste di chi lo ha aperto, a riflettere sulle conseguenze di ciò che dicono.

Vi piacerebbe andare al bar ordinare un caffè e scoprire che dovete 1000 euro al titolare, "ma come 1000 euro?" "non ha visto il listino caro signore? E' scritto là sopra, abbiamo aggiornato il prezzo stamane e lei ha già bevuto, quindi il contratto è esecutivo".

Fortunatamente non è così, il legislatore ha previsto requisiti di correttezza sostanziale oltre che formale per la validità di contratti ed altri atti, come è giusto che sia in un paese civile.

Terminato questo j'accuse, una parola anche per chi ha aperto il thread. Sei sicuro, caro amico, di non aver ordinato quelle scarpe a quel prezzo PROPRIO perchè ti sei reso conto che c'era un errore formale nella proposta del negozio? A legger ciò che scrivi sembrerebbe così, che ne eri consapevole. Anche un altro utente è intervenuto avendo fatto lo stesso acquisto, quindi la voce dev'essere girata. "Hanno fatto un errore, hanno fatto un errore, proviamo a comprare e vediamo che succede!"

Però attenzione: tentare di trarre profitto consapevolmente da un errore formale della controparte in termini legali potrebbe rientrare nella definizione di truffa. Vedi tu se la fattispecie si applica al tuo caso. La legge a volte è un'arma a doppio taglio, la sai la storia dei pifferati di montagna che andavano per suonare e furono suonati? :D

Ciao :p

rambo46
16-07-2005, 17:41
non è tanto per le scarpe, ormai non me le darranno piu..già lo so, la cosa ke mi fa piu in***zare è il fatto ke se gentilmente mi avessero kiesto scusa per il loro errore o avremmo trovato un accordo(cosa ke non credo),tutto forse si sarebbe risolto diversamente...invece telefonando:

1.mi hanno riattaccato il telefono in faccia.

2.se non telefonavo,nessuno mi avvertiva dell'errore(anche se come dici tu io gia sapevo ke il prezzo era sbagliato....anche se con gli sconti ke fa quel negozio fino al 65 e dico 65percento,una persona puo credere, come nel mio caso,ke il venditore sta svendendo le scarpe perchè sono rimaste poche taglie)e mi arrivav il pacco con 100 euro;lo so che lo posso rispedire al mittente non accettando il pacco,però,voi come ci sareste rimasti???io malissimo perchè ho le scarpe ma non posso accettarlo perchè 100 euro)

3.NON MI HANNO RISPOSTO ALLE VARI EMAIL CHE HO MANDATO PER SPIEGAZIONI.

Spero di averti chiarito le idee....grazie :banned:

SaMu
16-07-2005, 17:50
Riguardo alle mail e alle risposte, tieni presente che molti siti online sono semplicemente delle aziende a conduzione quasi familiare, ubicate in piccoli magazzini, appartamenti (!) o persino sottoscala (!). :D

Il livello di organizzazione e di servizio che puoi aspettarti, devi commisurarlo all'organizzazione che hai davanti.. sono i pro e i contro della situazione: bassi prezzi, perchè non devono sostenere una struttura (e plausibilmente perchè sono molto "elastici" con lavoro e tasse), livello di servizio approssimativo e comunque legato all'indole del proprietario/padrone/responsabile vendite/responsabile logistica.

Alan Ice
16-07-2005, 17:51
Io comprai un pezzo del pc che non ricordo a 90 euro invece che a 190 o qualcosa del genere.. ma essendo essedi un signor negozio, mi mandarono il mio bel pacco a 90 euro.Il giorno dopo sistemarono il prezzo a 190.Gran signori quelli di essedi..
Cmq anche solarissport è un ottimo negozio, come puoi pretendere che ti diano le puma cat low a 30 euro .. maddai hanno sbagliato.. mica possono impoverirsi per un errorino

rambo46
16-07-2005, 17:54
Chi siamo

SOLARIS SPORT .COM (Solaris Sport S.a.s.) è tra i più grandi negozi on-line in Italia specializzati nella vendita di calzature sportive. Autorizzato e certificato dalla NIKE quale suo rivenditore internet. Con oltre 700 modelli di calzature e 4000 di abbigliamento ed accessori sempre aggiornati rappresenta un sicuro riferimento per l'appassionato di sport e non solo. SOLARIS SPORT oltre che essere accreditato dalla NIKE quale partner preferenziale è un rivenditore autorizzato di oltre 20 marchi internazionali. Tra questi commercializza nel suo sito SOLARIS SPORT .COM anche una speciale selezione dei migliori prodotti di aziende quali ADIDAS, PUMA, AND1, REEBOK, ASICS e NEW BALANCE.

La sede

La sede ed i magazzini sono a Civitanova Marche in provincia di Macerata.
Le scarpe invece le spediamo ovunque!

Il sito

E' la nostra vetrina in internet. Rappresenta quanto di meglio è presente nel panorama della scarpa sportiva in Italia e non solo.

Il team


E' composto da tutto il nostro personale. Il nostro obiettivo è quello di offrirti un servizio e dei contenuti vicini alle tue esigenze in modo da essere per te, non virtualmente ma realmente, il tuo negozio di fiducia!
Le nostre iniziative

Nella sezione OFFERTE vengono proposti a prezzo speciale articoli sempre nuovi e diversi.



Il nostro database


L'attenzione che poniamo al catalogo è maniacale, aggiornandoci costantemente per offrire il meglio ai nostri clienti. Attraverso il motore di ricerca puoi trovare sul nostro sito tutto quello che desideri. Ogni articolo oltre ad una scheda di presentazione ha specificato l'anno ed il mese di comparsa nel mercato italiano.


Sempre a tua disposizione

Sempre a tua disposizione per consigli tecnici e spiegazioni sui vari prodotti. Se non trovi nel nostro catalogo on-line quello che cerchi chiedicelo, lo cercheremo per te. Contattaci allo 0733.771384 dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 dal lunedì al sabato.


Il nostro mondo:

Più raffinato, ricercato, esclusivo! Con tantissime edizioni speciali e tirature limitate dei prodotti che proponiamo.


Se hai qualche suggerimento per rendere SOLARIS SPORT . COM più utile e divertente e più vicino alle tue esigenze non esitare a contattarci. Faremo di tutto per ascoltare le tue richieste.

Iscriviti alla nostra MAILINGLIST per essere
sempre informato in anticipo sulle novità nel mondo dello sport

ECCO LA PICCOLA IMPRESA FAMILIARE,SECONDO TE è PROPRIO PICCOLA????MA.....www.SOLARISSPORT.COM

rambo46
16-07-2005, 17:57
UN ERRORINO DICI TU,MI HANNO PRESO PER I FONDELLI,,,,,,LASCIAMO PERDERE....ESSEDI è UN SIGNOR NEGOZIO,CMQ DATO CHE L''EMAIL PUò VALERE COME CONTRATTO....BE ADESSO STACCO. CI SI SENTE....

Alan Ice
16-07-2005, 18:00
si un errorino ..
ma che preso per i fondelli. eri talmente gasato dall'avar inculato il negozio e dall'aver fatto un affarone , che appena ti hanno riportato alla realtà hai rosikato a nastro.Se ti arrivava a 30 euro eri culoso e loro erano dei signori.Se ti arrivava a 100 euro nn eri culoso e loro erano normali commercianti.Dai.. nn diciamo baggianate!

rambo46
16-07-2005, 18:03
OK CIAO. :muro:

Alan Ice
16-07-2005, 18:05
cmq avrai torto anche legalmente, ho chiesto a mio padre.
mi spiace pagare quelle belel scarpe 30 euro sarebbe stata uan figata :cool:

SaMu
16-07-2005, 18:20
Chi siamo

SOLARIS SPORT .COM (Solaris Sport S.a.s.) è tra i più grandi negozi on-line in Italia specializzati nella vendita di calzature sportive.

Wow, addirittura! :D

Sono tra i più grandi di un settore in cui il più grande è un nano e il più piccolo un granello di sabbia! :p

Guarda che ti parlo con cognizione di causa, avendo lavorato per uno dei più grandi negozi online specializzati nella vendita di prodotti informatici (un mercato ben più grande di quello delle calzature sportive, va da sè).

Alan Ice
16-07-2005, 18:24
guuardate che non hanno scritto siamo i migliori..
hanno scritto uno dei piu' grandi nelle calzature online.. ed è vero
non vedo dove sia il problema :doh:

SaMu
16-07-2005, 18:30
guuardate che non hanno scritto siamo i migliori..
hanno scritto uno dei piu' grandi nelle calzature online.. ed è vero
non vedo dove sia il problema :doh:

Niente da dire su questo, semplicemente ho detto al nostro amico che questa "organizzazione" saranno dalle 10 alle 20 persone max, in cui il "customer care" è un ragazzetto assunto a ore o in stage che risponde alle mail un paio di volte alla settimana e nelle altre dà una mano a preparare i pacchi.

Questa è la realtà di molti siti commerciali, a questa realtà bisogna fare riferimento nel momento in cui uno si lamenta della scarsa professionalità.

Non aspettatevi che ci siano 50 laureati in scienza delle comunicazioni coordinati da 10 responsabili e un vicepresidente, a gestire i reclami in questi siti.. non è così. :p

Alan Ice
16-07-2005, 18:57
si appunto. hai ragione. :)
loro fanno solo il loro mestiere.secondo me hanno sbagliato solo nell'essere sgarbati,ma capita.

Kewell
16-07-2005, 21:34
L'errore sul prezzo è riconoscibile, ma non essendo il prezzo un elemento essenziale dell'errore (art.1429 c.c.) non dà luogo ad annullabilità.

Thules
16-07-2005, 23:55
L'errore sul prezzo è riconoscibile, ma non essendo il prezzo un elemento essenziale dell'errore (art.1429 c.c.) non dà luogo ad annullabilità.

Ecco una che parla citando fonti giuridiche, e non perkè glielo ha detto il paparino.
Ma secondo voi se io facevo un errore loro me la facevano passare liscia, madddddaaiiiiii..............

redbaron
17-07-2005, 00:05
Sbaglio o nell'ordine c'e' scritto ADIDAS ? Quindi non e' sbagliato solo il prezzo, MA anche il modello e' inesistente. Se sbaglio correggimi. :)

Alan Ice
17-07-2005, 09:48
cmq spero che ti diverta con le tue adidas da 25 euro :cool:

Kewell
17-07-2005, 10:36
Ecco una che parla citando fonti giuridiche, e non perkè glielo ha detto il paparino.
Ma secondo voi se io facevo un errore loro me la facevano passare liscia, madddddaaiiiiii..............
Grazie :D
Però aggiusta la signature. Massimo 3 righe a 1024x768 ;)

Second Reality
17-07-2005, 17:05
Questo quote dovrebbe aver già cassato la questione da un pezzo.

La legge italiana è più sensata di molti degli interventi che ho letto, e (fortunatamente per tutti, direi!) contempla la possibilità che un contratto non sia valido in presenza di palesi vizi sostanziali, come può essere ad esempio un errore formale, uno 0 in meno nel prezzo, un articolo venduto per un altro, e quant'altro.

Se il sito avesse pubblicato l'offerta a 25 euro delle Adidass Pincopallino, il nostro utente le avesse in buona fede ordinate pensandole Adidas, e avesse (giustamente, dal punto di vista formale) ricevuto delle Adidass clone tarocco di bassissima lega, saremmo (sareste?) qui a difendere il povero utente dalla ribalderia formale del negoziante.

Come la mettiamo?

Invito gli utenti che in questo thread sostengono le richieste di chi lo ha aperto, a riflettere sulle conseguenze di ciò che dicono.

Vi piacerebbe andare al bar ordinare un caffè e scoprire che dovete 1000 euro al titolare, "ma come 1000 euro?" "non ha visto il listino caro signore? E' scritto là sopra, abbiamo aggiornato il prezzo stamane e lei ha già bevuto, quindi il contratto è esecutivo".

Fortunatamente non è così, il legislatore ha previsto requisiti di correttezza sostanziale oltre che formale per la validità di contratti ed altri atti, come è giusto che sia in un paese civile.

Terminato questo j'accuse, una parola anche per chi ha aperto il thread. Sei sicuro, caro amico, di non aver ordinato quelle scarpe a quel prezzo PROPRIO perchè ti sei reso conto che c'era un errore formale nella proposta del negozio? A legger ciò che scrivi sembrerebbe così, che ne eri consapevole. Anche un altro utente è intervenuto avendo fatto lo stesso acquisto, quindi la voce dev'essere girata. "Hanno fatto un errore, hanno fatto un errore, proviamo a comprare e vediamo che succede!"

Però attenzione: tentare di trarre profitto consapevolmente da un errore formale della controparte in termini legali potrebbe rientrare nella definizione di truffa. Vedi tu se la fattispecie si applica al tuo caso. La legge a volte è un'arma a doppio taglio, la sai la storia dei pifferati di montagna che andavano per suonare e furono suonati? :D

Ciao :p


Al solito.. dipende!
Non mi pare "onesto" il paragone con il caffè.

Sul discorso piccolo/grande store mi sembra poco convincente.
Non che nella realtà non sia così, semplicemente se dici di dare un servizio, piccolo o grande che sei, lo devi dare.

Saluti

francoisk
17-07-2005, 19:09
si risparmierebbe on line...ok... ma io ho trovato sempre prezzi quanto meno uguali nei negozi,quindi che comprare a fare on line,oltretutto bisogna aggiungere le spese di spedizione

Thules
17-07-2005, 21:34
Sbaglio o nell'ordine c'e' scritto ADIDAS ? Quindi non e' sbagliato solo il prezzo, MA anche il modello e' inesistente. Se sbaglio correggimi. :)

sI MA LA DESCRIZIONE E LE FOTO ERANO DI QUELLE DELLA PUMA E ANCHE LA SCRITTA PUMA VENIVANA PRESENTATA SULLA VETRINA SOLO NELLA COMFERMA ALL'AGGIUNTA NEL CARELLO C'ERA SCRITTO ADIDAS, MA LA DESCRIZIONE ERA SEMPRE QUELLA DELLA PUMA COME ANCHE LE FOTO

Kewell
17-07-2005, 22:19
Però aggiusta la signature. Massimo 3 righe a 1024x768 ;)
Thules, forse ti è sfuggito questo post ;)