PDA

View Full Version : Smontare un forno a microonde: precauzioni.


xenom
12-07-2005, 17:37
Quali sono le precauzioni che devo prendere e i rischi connessi all'apertura di un microonde?
So che il condensatore carico è letale, tuttavia non tocco il microonde (rotto) da 1 settimana. Il condensa è scarico? Come lo posso scaricare con sicurezzA? Ci sono altri pericoli?

kaioh
12-07-2005, 19:23
Quali sono le precauzioni che devo prendere e i rischi connessi all'apertura di un microonde?
So che il condensatore carico è letale, tuttavia non tocco il microonde (rotto) da 1 settimana. Il condensa è scarico? Come lo posso scaricare con sicurezzA? Ci sono altri pericoli?se è liu da uan settimana non è mica carico

altrimenti se vuoi la sicurezza basta che lo cortocircuiti

PHCV
12-07-2005, 19:41
Corticircuita il condensatore, attento al trasformatore che pesa e che se ti cade su un piede te lo rompe, attento al vetro che se si rompe, una sua shceggia potrebbe finirti in un occhio, attento alle varie lamiere che se incautamente maneggiate potrebbero procurarti ferite da taglio, attento alle viti varie, se ingerite non fanno per niente bene, attento al "carrellino con le ruote" dove gira il piatto, se ci metti un piede sopra potresti cadere e battere la testa, attento ad eventuale cibo dimentica al suo internto e andato a male, potresti intossicarti mangiandolo, attento ai genitori che potrebbero rompertelo in testa se dissemini di componenti vari tutta la casa...

insomma....



attento a stare attento



:sofico: :sofico: :sofico:

Valuk
12-07-2005, 19:44
Corticircuita il condensatore, attento al trasformatore che pesa e che se ti cade su un piede te lo rompe, attento al vetro che se si rompe, una sua shceggia potrebbe finirti in un occhio, attento alle varie lamiere che se incautamente maneggiate potrebbero procurarti ferite da taglio, attento alle viti varie, se ingerite non fanno per niente bene, attento al "carrellino con le ruote" dove gira il piatto, se ci metti un piede sopra potresti cadere e battere la testa, attento ad eventuale cibo dimentica al suo internto e andato a male, potresti intossicarti mangiandolo, attento ai genitori che potrebbero rompertelo in testa se dissemini di componenti vari tutta la casa...

insomma....



attento a stare attento



:sofico: :sofico: :sofico:

davver oun buon consiglio :D

xenom
12-07-2005, 21:54
rischi connessi alle microonde? non penso che ce ne siano a forno spento ma è sempre meglio esserne sicuri :D

RiccardoS
13-07-2005, 07:15
rischi connessi alle microonde? non penso che ce ne siano a forno spento ma è sempre meglio esserne sicuri :D

:mbe:

a forno spento da 'na settimana? :confused: :D

Vento divino
13-07-2005, 08:51
Quali sono le precauzioni che devo prendere e i rischi connessi all'apertura di un microonde?
So che il condensatore carico è letale, tuttavia non tocco il microonde (rotto) da 1 settimana. Il condensa è scarico? Come lo posso scaricare con sicurezzA? Ci sono altri pericoli?
Il fatto che sia spento da una settimana non è indice di sicurezza totale... E' necessario che sia stato anche staccato dalla rete :D
Il condensatore non va cortocircuitato per scaricarlo, visto che probabilmente vedresti un lampo tra le tue ditina :sofico:
Visto che si tratta sicuramente di un condensatore ad alta capacità, il modo migliore per scaricarlo (se non vuoi aspettare) è collegarlo a una resistenza da millemila watt (tipo quelle di frenatura dei motori, blindate) fino a quando col tester non leggi 0 :D

Ah, se appizzi il magnetron senza convogliatore o senza schermatura, rischi 1) di diventare cieco 2) di diventare sterile 3) qualsiasi altro malessere/danneggiamento di organi :D

Goldrake_xyz
13-07-2005, 09:56
:D

Scaricare un condensatore da circa 47uF caricato a 3000Vcc con
un corto circuito, fà un bel botto !
Se è staccato da una settimana forse potrebbe essere scarico, ma
meglio non rischiare.
Allora mettersi dei guanti di gomma nuovi, tipo quelli usati x lavare i piatti,
perfettamente asciutti e usare delle pinze con i manici isolati.
(usare anche gli occhiali protettivi)
con la pinza prendere un cacciavite o un pezzo di ferro abbastanza
lungo e cortocircuitare ... :sperem:

in alternativa (sempre con tutta l'attrezzatura isolante consigliata)
si può cercare di togliere i faston del condensatore uno alla volta,
poi una volta staccato si può buttare in un secchio pieno di acqua
salata.

Una volta tolto fisicamente il condensatore, pericoli non ce nè sono.
L'unica precauzione è non rompere il vetro del magnetron, xchè
il filamento potrebbe essere di tungsteno toriato = radioattivo.
(ma finchè rimane chiuso non ci sono problemi)

Insomma è un operazione da fare con molta prudenza .. ;)

Ciao :)

Goldrake_xyz
13-07-2005, 09:59
Il fatto che sia spento da una settimana non è indice di sicurezza totale... E' necessario che sia stato anche staccato dalla rete :D
.... ..... .....
Ah, se appizzi il magnetron senza convogliatore o senza schermatura, rischi 1) di diventare cieco 2) di diventare sterile 3) qualsiasi altro malessere/danneggiamento di organi :D

Effettivamente è sempre meglio ricordare che si deve staccare
dalla corrente ... :rolleyes:

xenom
13-07-2005, 11:06
:D

Scaricare un condensatore da circa 47uF caricato a 3000Vcc con
un corto circuito, fà un bel botto !
Se è staccato da una settimana forse potrebbe essere scarico, ma
meglio non rischiare.
Allora mettersi dei guanti di gomma nuovi, tipo quelli usati x lavare i piatti,
perfettamente asciutti e usare delle pinze con i manici isolati.
(usare anche gli occhiali protettivi)
con la pinza prendere un cacciavite o un pezzo di ferro abbastanza
lungo e cortocircuitare ... :sperem:

in alternativa (sempre con tutta l'attrezzatura isolante consigliata)
si può cercare di togliere i faston del condensatore uno alla volta,
poi una volta staccato si può buttare in un secchio pieno di acqua
salata.

Una volta tolto fisicamente il condensatore, pericoli non ce nè sono.
L'unica precauzione è non rompere il vetro del magnetron, xchè
il filamento potrebbe essere di tungsteno toriato = radioattivo.
(ma finchè rimane chiuso non ci sono problemi)

Insomma è un operazione da fare con molta prudenza .. ;)

Ciao :)

ecco si, il condensa sono 200 J circa, cortocircuitarlo vuol dire fondere il pezzo di ferra con i terminali :asd:

Cmq è proprio questo il punto... sapevo che c'erano altri pericoli... il tungsteno toriato... andiamo bene :asd:
Ma il magnetron non mi sembra che abbia un vetro a vedere le foto... :mbe:
cmq starò attento :D

Per cortocircuitare il condensa posso usare una lampada da 40W, ho provato sul COILGUN e regge... e se regge i 300 J del mio coilgun vuol dire che è sufficente :asd:

ps: ovviamente non sono così malato da attaccare il magnetron senza schermatura :asd:

edit:

http://dutch.phys.strath.ac.uk/CommPhys2003Exam/Martin_King/Images/Klystron.gif

qui c'è il vetro e il catodo sarà di tungsteno :D

TXFW
13-07-2005, 13:43
Quali sono le precauzioni che devo prendere e i rischi connessi all'apertura di un microonde?
So che il condensatore carico è letale, tuttavia non tocco il microonde (rotto) da 1 settimana. Il condensa è scarico? Come lo posso scaricare con sicurezzA? Ci sono altri pericoli?Il forno a microonde rotto non si ripara. Si cambia.
Quando avrai finito di aprirlo e richiuderlo non avrai mai la sicurezza che sia ben sigillato.

Kajok
13-07-2005, 15:54
Il forno a microonde rotto non si ripara. Si cambia.
Quando avrai finito di aprirlo e richiuderlo non avrai mai la sicurezza che sia ben sigillato.

conoscendo xenom, non vuole ripararlo! vuole solo recuperare qualche componente :D

xenom
13-07-2005, 16:39
conoscendo xenom, non vuole ripararlo! vuole solo recuperare qualche componente :D


bravo :D

vi assicuro che ne vale la pena, ecco le cose più interessanti che ho reperito:
-trasformatore da 5 kg 1000 W (una belva :asd: )
-condensatore per il magnetron
-condensatore per livellare la 220 (bello grosso...)
-Ventola di raffreddamento trasformatore, 25 W (ho intenzione di trasformarla in un aspiratore per i vapori del saldatore, non male come idea eh? :D )
-cavi elettrici (non compro un cavo da anni ormai... li reperisco tutti :D )
-fusibili vari e un relé.


il magnetron l'ho lasciato stare, non si sa mai che mi venga un raptus di pazzia e lo attacco senza schermatura :asd:


ps: la ventola di ventilazione non riesco a toglierla... è attacca al perno e mi impedisce di staccare il motore dalla lamiera... come faccio? :D


edit: a proposito, ora che ci penso... dove cazzo è il diodo HV per stabilizzare i 2 kV per il magnetron? non mi sembra di aver visto nulla... che forma ha? :|


edit2: la ventola da 25W ha 4 fili, due neri e due rossi. C'è scritto sull'etichetta che va a 230v 50Hz, quindi la posso attaccare direttamente alla rete. Il problema è: perchè ha 4 fili? devo collegare i due rossi o i due neri? O_o
C'è scritto sempre sull'etichetta "thermal protected". gli altri due fili servono per far scattare un relè che apre il circuito nel caso il calore della bobina sia troppo?

edit3: ho notato che i due fili rossi sono collegati ad un'altra bobina, molto + piccola, avvolta sempre sul nucleo adiacente a quella grossa

edit4: il nucleo si può collegare a massa?










la ventola da 25W usa un motore praticamente identico a quello dei ventilatori se vi può interessare :D

TXFW
13-07-2005, 17:54
conoscendo xenom, non vuole ripararlo! vuole solo recuperare qualche componente :DOk. Quella e' cosa buona e giusta. Ripararlo no.

maxsona
13-07-2005, 18:00
La ventola potrebbe avere 4 fili perchè magari è a tre velocità :O

Xenon, potresti costruirti un radar :D

xenom
13-07-2005, 18:19
La ventola potrebbe avere 4 fili perchè magari è a tre velocità :O

Xenon, potresti costruirti un radar :D

lol mi arrivano gli sbirri sotto casa, manderei a puttane tutti i cellulari da qui a Milano come minimo :asd:


edit: ahahhah sono un pazzo, ho fatto un'arco voltaico usando il trasformatore... un lampo rosso :D
non vorrei averlo bruciato :stordita:
porca *********** non va più :mc:
eppure so di gente che gli fa fare archi voltaici senza rovinarli... com'è possibile? :fagiano:

ho mandato a puttane 5 kili di trasformatore in mezzo secondo? :doh: :cry:

edit: nono, funziona e rulla :D

Goldrake_xyz
14-07-2005, 18:01
Hallo :D

il diodo stà dentro il condensatore da 3000V , infatti penso
che se guardi bene l'etichetta dovrebbe anche esserci lo schema.. :)

Okkio a non fare come questo signore ...
http://www.savel.org/old/mad/microwavegun.html
che dopo qualche esperimento dovrà comprarsi un cane x cechi :cool:

Goldrake_xyz
14-07-2005, 18:10
Cmq. questo non significa che non si devono fare esperimenti ! :sofico:
Tutto stà a sapere bene a quali pericoli si và in contro e a prendere
le giuste precauzioni ... :D

:fiufiu:

http://img335.imageshack.us/img335/3315/mio7od.jpg

:asd:

PHCV
14-07-2005, 20:42
-trasformatore da 5 kg 1000 W (una belva :asd: )


modalità bambino scuola elementare: ON

ahah ce l'hai piccolo!! io ce l'ho più grosso!!

modalità bambino scuola elementare: OFF

:D il mio è da 1710 VA :D

Attento a fare archi con quello... non è limitato in corrente e dopo 1 po' diventa BOLLENTE e rischi di bruciarlo :D tutt'altro discorso per quelli dei neon :D :D quelli sono limitati in corrente e anche se li butti in corto non succede (quasi :P ) niente

Kajok
14-07-2005, 21:40
modalità bambino scuola elementare: ON

ahah ce l'hai piccolo!! io ce l'ho più grosso!!

modalità bambino scuola elementare: OFF



LLOOOOLLLLLLLLLL :bimbo: :rotfl: :asd:

xenom
14-07-2005, 22:18
modalità bambino scuola elementare: ON

ahah ce l'hai piccolo!! io ce l'ho più grosso!!

modalità bambino scuola elementare: OFF

:D il mio è da 1710 VA :D

Attento a fare archi con quello... non è limitato in corrente e dopo 1 po' diventa BOLLENTE e rischi di bruciarlo :D tutt'altro discorso per quelli dei neon :D :D quelli sono limitati in corrente e anche se li butti in corto non succede (quasi :P ) niente

:rotfl:

no più che altro mi è venuto letteralmente un colpo (sono diventato bianco) quando, un'ora dopo aver fatto qualche esperimento, ho letto che l'arco voltaico di potenza genera ULTRAVIOLETTI con lunghezza d'onda minore, 350 nm (classe C) potenzialmente letali per la retina e incrementa il rischio di cancro alla pelle.
Ebbene, quello che mi ha spaventato è che "Si avverte un dolore immeso e si incomincia a perdere la vista 24 dopo l'esposizione".

Giuro che mi sono quasi cagato sotto :muro:

Questa cosa mi è sfuggita... cazzo se bisogna stare attenti... :D
Ora sono passate 24 ore, ci vedo come prima, probabilmente mi è sfuggito il particolare che gli elettrodi devono essere in grafite/carbone/carbonio.
confermate?

ps: l'arco voltaico del trasfo microonde è stupendo. Fa una luce blu incredibile (paragonabile ad un led he blu) che diventa man mano bianca con l'aumentare della temperatura. I terminali sono mezzi fusi (ferro)

Kajok
14-07-2005, 22:26
:rotfl:
l'arco voltaico del trasfo microonde è stupendo. Fa una luce blu incredibile (paragonabile ad un led he blu) che diventa man mano bianca con l'aumentare della temperatura. I terminali sono mezzi fusi (ferro)

gentilmente pregasi fornire schema elettrico? :D schizzo elettrico? :fagiano:

xenom
15-07-2005, 00:16
gentilmente pregasi fornire schema elettrico? :D schizzo elettrico? :fagiano:


lol non ci vuole un genio e nemmeno uno schema per collegare un trasformatore microonde... :asd:
il primario va sulla 220 e il secondario attaccato a due terminali distanti mezzo mm...

LA SCARICA è LETALE. Non collegare il condensatore perchè è ancora più pericoloso. I terminali posso schizzare metallo fuso. Non avvicinare materiale infiammabile. piazza il trasformatore su un materiale molto isolante e stabile. NON avvicinarti. Dai tensione per max 10 secondi se il trasfo non è areato. Non usare terminali che contengono carbonio (usa solo ferro o acciaio).

Cmq prima di fare tutto ciò, vorrei maggiori info riguardo l'emissione UVC dallo spettro di un'arco voltaico.

TXFW
15-07-2005, 01:07
lol non ci vuole un genio e nemmeno uno schema per collegare un trasformatore microonde... :asd:Ci vuole uno scriteriato.

Kajok, fatti furbo.

Kajok
15-07-2005, 07:11
la mia domanda era nata appunto dal fatto che pensavo che fosse una cosa ":rolleyes:" :D

ho pensato, "forse, e solo forse.....c'e' qualche dispositivo di sicurezza" :sofico:

purtroppo immaginavo che fosse collegato diretto :cry: :cry:

xenom
15-07-2005, 10:26
Ci vuole uno scriteriato.

Kajok, fatti furbo.

Se lo si usa con saggezza non succede nulla... ricordo che non lo sto usando abbinato al magnetron e al condensa... ci mancherebbe...

Topomoto
15-07-2005, 10:37
:D
in alternativa (sempre con tutta l'attrezzatura isolante consigliata)
si può cercare di togliere i faston del condensatore uno alla volta,
poi una volta staccato si può buttare in un secchio pieno di acqua
salata.
Allora lo si può pure gettare in mare....che venga su pure qualche pesce? :fiufiu: :D

xenom
15-07-2005, 10:42
Allora lo si può pure gettare in mare....che venga su pure qualche pesce? :fiufiu: :D


lol la potenza dissipata nell'acqua salata è pochissima :D

cmq quando l'ho smontato era scarico, ho creato un'aggeggio per scaricarlo (due bastoni con un puntale metallico collegato ad una lampadina da 40 W) :asd:

Topomoto
15-07-2005, 10:46
Se lo si usa con saggezza non succede nulla... ricordo che non lo sto usando abbinato al magnetron e al condensa... ci mancherebbe...
Si ma occhio anche se non è collegato al condensatore...

xenom
15-07-2005, 12:48
Si ma occhio anche se non è collegato al condensatore...

quando lo uso sto ad 1 mt di distanza... il trasfo è appoggiato su un blocco di plastica alto 30 cm :asd:
è ancora + bastardo di quanto si pensi il trasformatore, ha la massa collegata al nucleo, se fosse appoggiato per terra non sarebbe tanto simpatico... :D

nin
15-07-2005, 13:23
..di queste cose non so proprio nulla, mi impressiona un pò leggere le prodezze in cui vi lanciate..

Ma di grazia..Che stai facendo? :D

Kajok
15-07-2005, 13:39
.....
Ma di grazia..Che stai facendo? :D

sta facendo il OO :sofico:

non offenderti xenom... lo farei anche io... :help:

Topomoto
15-07-2005, 14:46
quando lo uso sto ad 1 mt di distanza... il trasfo è appoggiato su un blocco di plastica alto 30 cm :asd:
è ancora + bastardo di quanto si pensi il trasformatore, ha la massa collegata al nucleo, se fosse appoggiato per terra non sarebbe tanto simpatico... :D
Si, nei forni a microonde mi pare che la massa sia collegata allo chassis....e in effetti "lavorarci" mentre sono in funzione non è proprio la cosa più sicura del mondo :fagiano:

xenom
15-07-2005, 19:11
..di queste cose non so proprio nulla, mi impressiona un pò leggere le prodezze in cui vi lanciate..

Ma di grazia..Che stai facendo? :D

niente ho provato a dare tensione ad un trasformatore da 2 kV 0.5 A :asd:

un metodo come un'altro per fondere due pezzi di metallo :asd:

Goldrake_xyz
15-07-2005, 19:31
:rotfl:

no più che altro mi è venuto letteralmente un colpo (sono diventato bianco) quando, un'ora dopo aver fatto qualche esperimento, ho letto che l'arco voltaico di potenza genera ULTRAVIOLETTI con lunghezza d'onda minore, 350 nm (classe C) potenzialmente letali per la retina e incrementa il rischio di cancro alla pelle.
Ebbene, quello che mi ha spaventato è che "Si avverte un dolore immeso e si incomincia a perdere la vista 24 dopo l'esposizione".

Giuro che mi sono quasi cagato sotto :muro:

Questa cosa mi è sfuggita... cazzo se bisogna stare attenti... :D
Ora sono passate 24 ore, ci vedo come prima, probabilmente mi è sfuggito il particolare che gli elettrodi devono essere in grafite/carbone/carbonio.
confermate?

ps: l'arco voltaico del trasfo microonde è stupendo. Fa una luce blu incredibile (paragonabile ad un led he blu) che diventa man mano bianca con l'aumentare della temperatura. I terminali sono mezzi fusi (ferro)

Allora ...
Se si usano elettrodi in grafite o carbone elettrico, si ha il famoso
arco voltaico, che fà una luce bianchissima e molto potente,
ma x questo sono sufficenti circa 40V e 80A
il trasf. x microonde potrà erogare al massimo 500 mA sull' alta tensione ;)

Per quanto riguarda i raggi UV-C bisogna precisare, che non si avverte
nessun dolore a livello degli occhi, anche x esposizioni potenzialmente
pericolose (es. le saldatrici ad elettrodo).
Il fastidio arriva dopo 2..4 ore, quando l'occhio diventa rosso.

Cmq. niente paura ;) l'arco del microonde non emette una grossa quantità
di UV-C, ovviamente non bisogna stare sempre a guardare la scarica da
10 cm di distanza x mezz'ora ... :rolleyes:
in quest' ultimo caso si possono usare degli occhiali da sole con le
lenti in vetro o ancor meglio degli occhiali x saldatura con gradazione 5.
Se l'arco è molto forte ( = 25V 100A), come nelle saldatrici, allora è bene
usare un vetro scuro antiattinico di gradazione 11. :cool:
(Questi vetri si vendono anche all' iper o al brico, ecc. ecc. )

Ciao. :)

TXFW
15-07-2005, 20:02
Se lo si usa con saggezza non succede nulla... ricordo che non lo sto usando abbinato al magnetron e al condensa... ci mancherebbe...Senti un po', saggezza, non sei tu quello che si e' cagato sotto perche' DOPO hai scoperto che forse ti eri beccato una dose di ultravioletti utile a farsi male?

Se lo si usa con saggezza ci si informa PRIMA e poi non si fa.

Goldrake_xyz
15-07-2005, 20:10
Più precisamente ... :D
anche i fulmini di un temporale emettono raggi UV_C, ma non x
questo chi guarda i fulmini rimane ceco .. ;)

Invece, a guardare il sole di mezzogiorno, anche se gli UV_C che arrivano
sono pochi, si rischia di ustionarsi la retina senza accorgersene, xchè
dentro l'occhio i nervi servono solo per catturare la luce, e quelli x il
dolore non ci sono ! :cry:

Quindi è anche una questione di quantità ... :sofico:

Riguardo agli UV_C è più pericoloso attacare all' HT del microonde
una lampada di quarzo (senza vetro di protezione) allo xeno, o
altro gas che emette in UV_C ...

xenom
15-07-2005, 20:31
Senti un po', saggezza, non sei tu quello che si e' cagato sotto perche' DOPO hai scoperto che forse ti eri beccato una dose di ultravioletti utile a farsi male?

Se lo si usa con saggezza ci si informa PRIMA e poi non si fa.


su questo hai ragione :D
però non è successo niente :mc:
mi ero già informato, ma non sull'emissione di radiazioni di un'arco voltaico perchè non pensavo proprio che fosse possibile ottenere UVC da un'arco... Ora capisco perchè quando si usa la saldatrice bisogna usare quegli occhiali così scuri... io pensavo che fosse SOLO perchè la luce prodotta è molto abbagliante... :D

Topomoto
18-07-2005, 09:44
Invece, a guardare il sole di mezzogiorno, anche se gli UV_C che arrivano
sono pochi, si rischia di ustionarsi la retina senza accorgersene, xchè
dentro l'occhio i nervi servono solo per catturare la luce, e quelli x il
dolore non ci sono ! :cry:
Infatti è pericolosissimo guardare il sole con filtri non adeguati (cioè quelli appositi), non basta un semplice vetro scuro o altri rimedi "casalinghi" per stare sicuri.
Inoltre, nel caso del sole, ci sono pure i raggi infrarossi, che possono letteralmente cuocere i tessuti interni dell'occhio senza che neppure ci se ne accorga.

xenom
18-07-2005, 10:53
Infatti è pericolosissimo guardare il sole con filtri non adeguati (cioè quelli appositi), non basta un semplice vetro scuro o altri rimedi "casalinghi" per stare sicuri.
Inoltre, nel caso del sole, ci sono pure i raggi infrarossi, che possono letteralmente cuocere i tessuti interni dell'occhio senza che neppure ci se ne accorga.


gli infrarossi??? sei sicuro? O_O
Io sapevo che gli IR hanno un'energia troppo limitata per ustionare... altrimenti brucerebbe anche la luce rossa prossima all'infrarosso :D

Topomoto
18-07-2005, 11:38
gli infrarossi??? sei sicuro? O_O
Temo proprio di si. O almeno è quello che sostengono tutti i siti "astronomici" riguardo le osservazioni del sole (per eclissi o roba del genere).

Io sapevo che gli IR hanno un'energia troppo limitata per ustionare... altrimenti brucerebbe anche la luce rossa prossima all'infrarosso :D
Questo però non l'ho capito :confused:

Wolf3
27-07-2005, 20:46
ragazzi come posso utilizzare il forno a micronde per disturbare frequenze di apparati wireless?

xenom
27-07-2005, 23:53
ragazzi come posso utilizzare il forno a micronde per disturbare frequenze di apparati wireless?

Non puoi, sarebbe da pazzi :asd:
il magnetron emette radiazioni EM a 1000 W, i dispositivi wireless non superano i 2 W :asd:

PHCV
28-07-2005, 06:53
Non puoi, sarebbe da pazzi :asd:
il magnetron emette radiazioni EM a 1000 W, i dispositivi wireless non superano i 2 W :asd:

Xenom, che axxo stai dicendo?? :confused: :confused:

Tecnicamente è possibilissimo! Entrambi lavorano a 2450 Mhz come centro banda, volendo è semplicisimmo... il modo più semplice è manomettere la sicura del forno in modo che stia acceso anche con la porta aperta, quindi "puntarlo" ed accenderlo :help: :help: :help:

solo che se lo fai... :banned: è PERICOLOSISSIMO.....

maxsona
28-07-2005, 06:59
Gli infrarossi non fanno male ... la Osram vende una lampadina a forte emissione di infrarossi, che tra gli altri usi consigliano di montare in bagno per gli effetti benefici del calore che penetra appena sotto la pelle ...

xenom
28-07-2005, 11:02
Gli infrarossi non fanno male ... la Osram vende una lampadina a forte emissione di infrarossi, che tra gli altri usi consigliano di montare in bagno per gli effetti benefici del calore che penetra appena sotto la pelle ...

si, quelllo che non capisco è come facciano gli IR a emanare calore, hanno meno energia del rosso... altrimenti anche il rosso dovrebbe emanare calore :mbe:

PHCV: io lo dicevo per depistare il tizio, se ora prova a fare quello che hai detto tu hai un morto sulla coscienza :asd:

IcEMaN666
29-07-2005, 00:50
qui chiedi come smontare un microonde per recuperare pezzi e nell'altro thread chiedi il principio di funzionamento di un railgun :eek:
fossi tua madre non metterei piede nella cantina :asd:

xenom
29-07-2005, 13:11
qui chiedi come smontare un microonde per recuperare pezzi e nell'altro thread chiedi il principio di funzionamento di un railgun :eek:
fossi tua madre non metterei piede nella cantina :asd:

non ti preoccupare, non alimenterò mai il magnetron :D
ho preso giusto qualche ventola, il trasformatore e i condensatori

markred
11-10-2013, 08:37
Scusate l'intromissione:::::::D

Per scaricare il "pericoloso" condensatore, non si fa molto prima mettere in funzione il microonde e durante il suo esercizio, staccare la spina? La "brusca" interruzione dovrebbe svuotare completamente l'energia residua, o no?
Succede un po' come nei phon, bidoni aspiratutto, etc.etc., infatti, se si spengono regolarmente e poi si stacca la spina e la si tocca, si avverte una scossa.
Viceversa, se si stacca la spina, durante il loro funzionamento, e poi si tocca la stessa, non si prende nessuna scossa.
Attendo smentite...........:D :D :D

zappy
11-10-2013, 11:15
si, quelllo che non capisco è come facciano gli IR a emanare calore, hanno meno energia del rosso... altrimenti anche il rosso dovrebbe emanare calore :mbe:

che vuol dire "hanno meno energia"? il rosso è energia luminosa, l'IR è termica, l'UV è uv ecc.
l'UV mica lo misuri in "calore", no?
e il calore mica lo misuri in lumen ;)
ma sempre energia è.

zappy
11-10-2013, 11:17
... l'arco voltaico del trasfo microonde è stupendo. Fa una luce blu incredibile (paragonabile ad un led he blu) che diventa man mano bianca con l'aumentare della temperatura. I terminali sono mezzi fusi (ferro)
quindi è vicino all'UV... attento :p

Ziosilvio
11-10-2013, 12:00
Necroposting, decisamente non necessario.