PDA

View Full Version : Non conviene più ricaricare le cartucce ....


mobir
10-07-2005, 21:07
Apro questa discussione per invitrarvi ad esprimere il vostro parere se sia ancora economico ricaricare le cartucce per carichi di lavoro normali e medi....

Io possiedo una Epson RX425 che utilizza cartucce single ink (quadricromia) provviste di chip le quali, come la maggior parte del materiale di consumo, costano uno sproposito se acquistate originali. Le cose cambiano se si decide di acquistare una compatibile : su molti siti italiani il costo di una cartuccia compatibile (uso come esempio il mio modello!!) oscilla dai 4,5 ai 7,5 euro che sono sempre delle belle cifrette per un pezzo di plastica con pochi ml di ink e con un chip , al contrario se ci si guarda intorno ed in particolar modo oltre confine il costo delle cartucce (chip compreso!!) arriva a dei prezzi ottimi anche 1,22 € a cartuccia (SMART JET, DATASAFE, IMJET ETC ETC), se non volete sbattervi + di tanto basta andare su ebay UK www.******.uk e calcolare il costo a cartuccia acquistandone dai negozi + conosciuti e noterete che la media a cartuccia è di 1,87 euro cadauna (con spese spedizione).....

Concludendo : dato che 60 ml di ink buono costano da 8 euro in sù e calcolando che dentro alcune compatibili da 1,8/1,9 euro pubblicizzano dai 13 ai 19 ml per cartuccia il conto è presto fatto . Altro lato positivo sarà che nel momento di ink insuff basterà aprire una nuova compatibile ed inserirla senza avere tutte le controindicazioni della ricarica (compreso l'acquisto di un chip resetter come nel mio caso)......

Chiudo facendo notare una cosa: le cartucce epson all'estero sembra , nonostante abbiano il chip , che costino meno di Canon ed HP ......

Aspetto vostre impressioni in merito ......

Saluti

essegi
10-07-2005, 22:01
1) x i tuoi conteggi presupponi che l'ink dentro una qualsiasi compatibile abbia la stessa qualità di quello migliore e più caro che puoi trovare nei flaconi: mica vero

2) l'ink in flaconi lo pago meno della metà del costo che dici te (133€/litro)

3) la ricarica di una cartuccia da 15ml mi costa la metà degli 1,8/1,9€

4) l'ink lo pago in contrassegno (quando ce l'ho in mano, caccio i sordi :D )

5) cambiando "marche" di cartucce, alcune volte ho avuto problemi

6) usando le cartucce mie, non spreco mai ink (quello che rimane dentro la spugna xché non l'ho usato tutto, non lo devo mettere al momento della ricarica) - e io uso Canon senza chip, sai quanto ne getti via nelle Epson con i chip? fino anche al 30%...

7) con un unico ink ci ricarico più modelli di cartucce, quindi meno problemi di "magazzino"

concludendo:

http://pannello.italiaimprese.com/images/articoli/big/724_siringa.jpg

mobir
10-07-2005, 22:35
1) mentre dai tuoi conteggi presupponi che l'ink che compri sia migliore di quello contenuto nelle compatibili.....!!!
2)Non sò dove tu acquisti l'ink ma basta fare un giro sui siti + conosciuti per determinare il costo di 60/100 ml di ink
3)mi rifaccio al punto 2 :esempio - prezzo cart canterina 60ml 8.5 euro (ink di buona qualità) costo cartuccia 19ml su ebay.co.uk circa 1.8/1.9 euro comprese spese di spedizione, cartuccia acquistata in uk su alcuni siti 1.22 euro 12ml..... la matematica non è un'opinione....
4)a me da ebay è sempre arrivato tutto quello che ho comprato ed ho sempre pagato comodamente da casa con postepay o paypal......
5)Quindi si deduce che solo alcune volte hai avuto problemi (tue parole!!) le altre volte erano ok?? Bastava continuare ad usare quelle che andavano bene senza cambiare prodotto!!
6)Il chip serve a non lasciare a secco la testina. Come sai che ne lascia dentro il 30%??
7)La mia discussione era per carichi di lavoro bassi e medi quindi il "magazzino" non serve.....

essegi
10-07-2005, 23:10
ne presuppongo la stessa qualità
ne determini codesto costo se lo compri nelle confezioni + piccole che esistono, ma se il consumo è così ridotto, alla fine di un anno si parla di + o - qualche €...
perché il conto economico abbia un "valore", ci deve essere un certo consumo... quindi diventa economico prendere flaconi + grandi
e comunque, x quello che ho visto in passato, le spese di spedizione sono incluse sì, ma con un minimo di acquisto, quindi si ritorna al quantitativo...
a te è sempre arrivato tutto x fortuna, io conosco pure qualcuno a cui tutto non è arrivato...
i problemi (abbastanza rari) sono stati dovuti alla mescolanza di cartucce diverse: io ricarico da 14 anni, sai quante marche ho visto apparire e sparire?
non ho detto "il 30%", ma fino al..., a seconda dei modelli, comunque, come tu confermi, rimane, e quindi viene gettato
normali e medi hai detto, almeno nei medi dovrei poterci considerare + di una stampante...

mobir
10-07-2005, 23:41
concordo con te che, per ampi volumi, è necessario ed economico ricaricare ma per la maggior parte degli utenti (io compreso) che con la stampante ci stampo un pò di fotografie e qualche foglio di testo (insomma tutto tranne che lavorare :cool: !!) il bottiglione da 1 lt x4 colori di ink è sprecato .....
oltretutto la mia stampante (RX425) necessita l'acquisto di resetter.....

vorrei sapere se qualcuno ha utilizzato delle marche low cost di cartucce compatibili e come si e trovato in particolar modo con Epson che risulta + propensa all'intasamento degli ugelli .............. :)

essegi
11-07-2005, 00:16
sai qual'è secondo me la vera convenienza delle compatibili?
il fatto di non dover "armeggiare" con siringhe e quant'altro: dove c'è "uno" che ha "manualità", allora ok, ma dove non c'è, sia in casa che negli uffici, e sono tanti, anzi la maggioranza, (mai visto il cambio di toner ad una fotocopiatrice, magari di qualche anno fa? scene fantozziane...), ecco, lì i flaconi di ink sono semplicemente improponibili... e le cartucce "rulez"...

bobby75
11-07-2005, 11:03
x essegi: che stampante Canon hai?
Io con una S300 (cartuccia nero BCI24 e colore BCI24C) ho ricaricato un paio di volte (l'ho fatto fare dal negozio) e non ho avuto problemi.
Poi, recentemente, ho acquistato due cartucce compatibili (nero e colore) Pelikan e quella nera mi è durata pochissimo oltre al fatto che l'inchiostro faticava ad uscire (dovevo impostare la qualità di stampa più alta perchè ne uscisse una quantità decente).
In negozio l'originale nero la pago 9€ mentre la compatibile 3€ (on-line le ho viste anche a poco più di 2€!).
Che marca mi consigliate come compatibili e/o come kit di ricarica? (non so se ne vale la pena perchè non stampo molto...).
Ciao e grazie a tutti.

essegi
11-07-2005, 13:16
parlando di stampanti al lavoro, ce ne sono diverse, con tutti i principali tipi di cartucce canon, dalle vecchie bc-02 e bc-21 alle cartucce serie 3 e 6
a volte (raro) cambiando marca di cartucce, c'è stata qualche incompatibilità, risolta con un po' di cleaner (casalingo a base di ammoniaca :D )
tanti anni fa usavo le pelikan, poi x molto tempo ho usato le océ, ma ultimamente mi sono sembrate peggiorate un po' in tutto, spugna, ink e contenitore, e quindi ora uso quasi esclusivamente flaconi di ink + siringa
quello con cui mi sono sempre trovato male sono le "rigenerate" (testina/cartuccia in unico pezzo ricaricata da semi-anonimo, vendute al 50% del nuovo)

mobir
11-07-2005, 13:54
Io oltre alla epson RX425 possiedo una canon S200X che utilizza le tue stesse cartucce BCI-24 una per il nero e l'altra per i 3 colori .........

il problema di queste cartucce è che sono molto poco capienti per cui si esauriscono ahimè molto rapidamente......
se hai grossi volumi puoi ricaricarle ed è anche facile, io addirittura ricarico quella del nero (la uso solo x i testi) direttamente dalla spugnetta di uscita facendo assorbire l'ink poco a poco senza nemmeno bucarla con la siringa..
usandola molto poco e non valendo molto dal punto di vista economico la stò ricaricando con normale inchiostro nero da stilografica e devo dire, nonostante lo scetticismo iniziale, che lo "digerisce" molto bene ed i testi vengono stampati ottimamente (non le foto!!)....

se vuoi una cosa + sbrigativa acquista delle ricaricabili low cost mettendo in preventivo di sostituirle rapidamente... sui siti italiani (io le acquistavo da cartucce.it ) le trovi sui 2 / 2.50 euro e non c'è molta differenza tra nero e colore, su ebay internazionale le trovi a 0.80 centesimi l'una però devi acquistarne una decina... o giù di lì .......

bobby75
11-07-2005, 14:25
Io oltre alla epson RX425 possiedo una canon S200X che utilizza le tue stesse cartucce BCI-24 una per il nero e l'altra per i 3 colori .........

il problema di queste cartucce è che sono molto poco capienti per cui si esauriscono ahimè molto rapidamente......
se hai grossi volumi puoi ricaricarle ed è anche facile, io addirittura ricarico quella del nero (la uso solo x i testi) direttamente dalla spugnetta di uscita facendo assorbire l'ink poco a poco senza nemmeno bucarla con la siringa..
usandola molto poco e non valendo molto dal punto di vista economico la stò ricaricando con normale inchiostro nero da stilografica e devo dire, nonostante lo scetticismo iniziale, che lo "digerisce" molto bene ed i testi vengono stampati ottimamente (non le foto!!)....

se vuoi una cosa + sbrigativa acquista delle ricaricabili low cost mettendo in preventivo di sostituirle rapidamente... sui siti italiani (io le acquistavo da cartucce.it ) le trovi sui 2 / 2.50 euro e non c'è molta differenza tra nero e colore, su ebay internazionale le trovi a 0.80 centesimi l'una però devi acquistarne una decina... o giù di lì .......

scusa ma le originali non sono ricaricabili? non lo sono tutte, anche le compatibili di qualsiasi marca?
molti siti vendono kit di ricarica generici, vanno veramente bene per tutto?
ciao e grazie delle info

essegi
11-07-2005, 16:35
le originali canon sono tutte ricaricabili, e lo sono anche tutte le compatibili che ho provato
innanzi tutto ci sono 2 tipi di ink: quello che deve lavorare a freddo (x le epson) e quello che deve lavorare a caldo (x le altre)
poi x ognuno ci sono le tipologie qualitative (2 fondamentali, mi sembra)
e poi ci sono gli "adattamenti" modello x modello

ci sono stati, e continuano ad esserci, inchiostri abbastanza generici che vanno bene x + stampanti (x esempio con l'ink x le cartucce serie 3 ci ricarico anche le testine + vecchie, ed addirittura le testine/cartucce di un anziano plotter hp)

però l'ink davvero universale non esiste, e naturalmente da quelli generici non puoi pretendere rese simili all'originale quando stampi immagini e soprattutto foto, magari su carta speciale - d'altra parte chi stampa testo, tabelle, cad & c., anche a colori, non ha nessun interesse a pagare molto di più un ink adatto x foto, come l'originale, quando poi foto non ne stampa

x me, qualunque ink tu debba comprare, è importante che ti venga garantito esplicitamente anche x il tuo modello di testina/stampante

simoTDI
11-07-2005, 20:58
io ho una Canon S450 ... dopo innumerevoli usi di cartucce nn originali , le testine stampano a righe... .sono da buttare. come la mettete?? :O

essegi
11-07-2005, 21:10
come rispose quel ragazzo al vigile, che gli contestava quattro o cinque infrazioni, di guida e di "vespa":

appoggiaha a' i' muro, perché l'ha unnha nemmen'i havalletto...

:D

provato a disincrostarla (vedi 3D specifici) dall'esterno?

e se non bastasse, provato a disincrostarla dall'interno?

simoTDI
11-07-2005, 21:12
ehhh ???? :confused: :D :D :p nn l ho capita

ah xè esiste disiscrostarla??

essegi
11-07-2005, 21:38
il vigile riesce a fermare finalmente il ragazzo in vespa che faceva infrazioni di continuo e gli dice, con il tono che si addice in certi casi:
e ora come la si mette? (significa "e ora che t'ho beccato che fai"?)

e lui, rispondendo al significato letterale: appoggiata al muro, perché non ha neppure il cavalletto! :D


come esiste disincrostarla?
certo non c'è garanzia di riuscirci sempre, solo spesso :D , ma sempre si deve provare!

Keith
11-07-2005, 22:47
io ho una Canon S450 ... dopo innumerevoli usi di cartucce nn originali , le testine stampano a righe... .sono da buttare. come la mettete?? :O
io con la mia epson stylus c62 non ho notato particolari differenze di intasamento testine fra inchiostro originale e non

simoTDI
11-07-2005, 23:53
ed è una base.... e allora la mia cavolo... :mad: :mc:

GoldFinder
12-07-2005, 09:51
Le testine purtroppo non sono eterne ... dopo un po' di cambi di cartucce vanno sostituite. Dici che stampa a strisce ... è stata ferma molto tempo? Se no, allora sono proprio da cambiare. A casa devo avere una o due testine nuove, non ricordo il modello se t'interessa ci guardo

ciao :D

Atcold
09-08-2005, 15:16
Molto interessante il tutto.

Esperienze di vita:
"Mai coprare troppo inchiostro, perchè se la stampante un giorno decidesse di non voler più stampare... si è fritti! Avevo una Epson 660 Stylus Color, ed un bel giorno tutti i LEDs (Diodi ad Emissione Luminosa, e la "s" per il plurale) incomiciarono a lampeggiare ad intermittenza: contatore dei cicli interni andato, da sostituire nei centri specializzati Epson, al modico prezzo di una stampante nuova"

Una Info, se possibile, quando qualcuno crea una Query, credo si chiami così, ossia quando qualcuno immette sul forum un nuovo msg, come fa la gente ad accorgersi di questo, e magari anche a rispondere? Io questa discussione l'ho trovata grazie all'opzione "Cerca", e digitando alcune parole chiave come "kit" "ricarica" "Epson" e "cartucce", anche se ero intenzionato ad avere qualche novità sui nuovi metodi di autoricarica delle stampanti, (avete presente?), quelle che si vedono alle fiere dell'elettronica, stampante con bottigliette esterne e tubicini che entrano nella periferica.

Spero e attendo in una risp da qualche magnanimo lettore, Grazie
Ah, si, e come faccio a sapere se qualcuno mi risponde? Boh, lascio di seguito il mio indirizza e-mail, così da poter essere contattato alfredo87@libero.it

essegi
09-08-2005, 16:45
oppure ri-comprare una stampante su cui usare lo stesso ink, come sto facendo con certe canon (con l'ink di oggi ricarico pure stampanti di oltre 10 anni fa)

quando accedi in una sezione la prima volta, vedrai tutti i titoli i grassetto, poi via via vedrai in grassetto solo quelli nuovi

in genere vengono chiamati CIS, li trovi su diversi siti e qui nel forum se ne sta parlando spesso, anche negli ultimi 3D

quando qualcuno risponde ad una discussione in cui hai postato*, ti arriva una e.mail di segnalazione con il link (sempre che tu abbia abilitato la procedura sul tuo profilo)
* o alla quale ti sei iscritto mediante l'apposita scelta in alto, dentro a "strumenti"

ciao

mcriki
09-08-2005, 17:35
scusate..mi intrometto che vedo c'è gente con esperienza :)
volevo acquistare una all-in-one che userò moolrto sporadicamente, e siccome questo può essere purtroppo indice di testine poi incrostate ecc mi chedevo: sapete se le Hp 1215 e 1315 l'hanno sulla cartuccia?
Preferirei, così al massimo sostituisco quest'ultima e non l'intera stampante :(

Purtroppo mi ha abbandonato una epson C62 per questo motivo..pur seguendo i consigli vari, acquistando apposito liquido ecc ecc non c'è stato nulal da fare, ormai sta in terrazzo da buttare ;)

P.S.: sapete mica che differenze ci sono tra le 2 HP citate? Sono andato sul sito HP ma essendo discontinued parts, della 1215 non trovo nulla..

essegi
09-08-2005, 17:59
le epson hanno sempre avuto maggiori problemi di incrostazioni, soprattutto duvuti alla tecnologia di uscita dell'ink "a freddo", invece che "a caldo" come tutte le altre

detto questo, clicca su questi 3 link, in ognuno troverai notizie utili:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991466
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=987733
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=987904

ciao

simoTDI
09-08-2005, 18:55
:fagiano: boh insomma io provo a prender il liquido di pulizia... oppure a pulire le testine sotto?? :confused: sempre con alcol ?? :read:

essegi
09-08-2005, 19:41
l'alcool, anche quello isopropilico, sulle incrostazioni ben solidificate fa poco...
comunque provare, nella situazione tua, non sciupa...
ti consiglio di leggere QUI (http://www.cartucciacanta.it/help_ink/)
nel passato ho provato ad usare un paio di cleaner, che mi non mi hanno soddisfatto troppo (ripeto che non ho provato quelli "ultimo grido")
prima ancora che si trovassero sul mercato, e anche dopo la non troppo positiva esperienza, mi sono preparato "varie soluzioni fatte in casa", con risultati a volte positivi, altre meno
ultimamente ho usato un detersivo commerciale a base ammoniacale, su un paio di vecchie testine (usato come "interno") ha funzionato egregiamente, sulle nuove non ho provato, nel senso che non ne ho avuto necessità...
ciao

Liberoweb
10-08-2005, 15:54
... prima ancora che si trovassero sul mercato, e anche dopo la non troppo positiva esperienza, mi sono preparato "varie soluzioni fatte in casa", con risultati a volte positivi, altre meno...

Bravo :) , anche chimico :D

Comunque secondo me l'alcool è sempre da sconsigliare.
L'alcool fa staccare la saldatura di silicone che c'è nelle cartucce (intendo non quelle Epson o Canon).

simoTDI
20-08-2005, 12:37
Bravo :) , anche chimico :D

Comunque secondo me l'alcool è sempre da sconsigliare.
L'alcool fa staccare la saldatura di silicone che c'è nelle cartucce (intendo non quelle Epson o Canon).
e vabè... io ho canon, allora provo l'alcol?? :D :read:

essegi
20-08-2005, 13:30
mah, ripeto, con l'alcool ho sempre ottenuto magri risultati...
in ogni caso un conto è la pulizia "dall'esterno", magari x problemi avvenuti da poco, un conto è quella "dall'interno" che comprende tutti i condotti, da fare con cartucce riempite di cleaner (o di sostitutivo, x chi vuol provare emozioni)

Liberoweb
23-08-2005, 15:46
Secondo me l'alcool danneggia anzichè porre rimedio. L'alcool ha un ph troppo aggressivo e per di più evapora molto velocemente. Io lo utilizzo su un foglio di carta assorbente solo per pulire la parte esterna della cartuccia. Meglio non rischiare, gli ugelli sono delicati!

Spice
23-08-2005, 15:53
Secondo me ti conviene nuova...io vedo in ufficio che, facendo i dovuti calcoli tra costo e prestazioni, la cosa migliore è prenderla nuova tutte le volte. :)

Liberoweb
23-08-2005, 16:10
Secondo me ti conviene nuova...io vedo in ufficio che, facendo i dovuti calcoli tra costo e prestazioni, la cosa migliore è prenderla nuova tutte le volte. :)

Innanzitutto benvenuto nel forum.
Non puoi affermare che conviene nuova, perchè non è vero.
Dipende da tanti fattori:
1. modello stampante;
2. cartucce in dotazione, quindi refill o monoblocco;
3. reperibilità nel mercato di compatibili o inchiostri, e mi pare che internet ne sia pieno;
4. facilità di ricarica;
5. dimistichezza di chi effettua la ricarica della cartuccia;
6. qualità dei prodotti;
7. volume di stampa, perchè più è alto il volume di stampa, più uno tende a ridurre le spese;
8. per stampare 100 pg al mese, bhe è meglio il prodotto originale, altrimenti...;
9. certe cartucce costano più della stampante stessa;
10. dipende anche dalle possibilità finanziarie di chi usa la stampante.

Quindi a questo punto per tua logica compreresti la stampante o la cartuccia o la ricarica?

Micks
23-08-2005, 19:39
Molto interessante il tutto.

Esperienze di vita:
"Mai coprare troppo inchiostro, perchè se la stampante un giorno decidesse di non voler più stampare... si è fritti! Avevo una Epson 660 Stylus Color, ed un bel giorno tutti i LEDs (Diodi ad Emissione Luminosa, e la "s" per il plurale) incomiciarono a lampeggiare ad intermittenza: contatore dei cicli interni andato, da sostituire nei centri specializzati Epson, al modico prezzo di una stampante nuova"



Basta un softerino!!! google cerca epsone lo trovi con quello resetti il tutto.