PDA

View Full Version : Sistemi a priorità o manuale?


Thunder2
09-07-2005, 01:10
Cari Amici,
da poco tempo mi sono dedicato alla fotografia devo dire anche che i lavori fatti sono abbastanza piacevoli.
Provenendo da una fotocamera automatica la foto stava tutta nella composizione adesso con una reflex sto cercando di migliorare come tecnica, per tutto cio che la fotocamera puo offrirmi, quindi....il dubbio.
Io lavoro con la priorita di tempi o diaframmi tutto va bene se devo congelare un movimento o renderlo mosso gioco sui tempi se voglio profondita di campo o sfocatura gioco sul diaframma, a questo punto mi sono messo a usare il manuale totale.

Bene, ho notato una cosa se imposto il diaframma diciamo a f8 e il tempo a 1/125 per una certa scena quando vado a scattare puo capitare che l'esposimetro mi dice che è sotto o sovra-esposta allora sono costretto a variare i tempi o la focale.

Le domanda allora sono:

A cosa serve il manuale se poi io devo correggere il tempo o la priorità?

Se correggo uno dei due a questo punto lavorare con le priorità non è lo stesso che lavorare in manuale?

Se metto una certa focale e un certo tempo e la foto risulta non esposta bene devo lasciare fare alla macchina anche se esce scura o chiara?

Ha cosa serve il manuale?

Questo dubbio e sorto perchè mi sembra senza senso mettere dei parametri che secondo me sono esatti e poi correggerli perchè la macchina decide per me che non vanno bene condizionandomi al punto che metto i valori suggeriti da lei.

Ciao a tutti spero sia stato chiaro quello che volevo dire.

ciop71
09-07-2005, 10:26
Quando sei in manuale anche se la macchina ti avverte che i valori non sono corretti puoi scattare lo stesso.
La modalità manuale ti permette di impostare i parametri che vuoi in base a quello che tu vuoi ottenere, e non in base a quello che ritiene giusto la macchina (che non conosce la tua volontà).
Lavorando in priorità di apertura o di tempo tu scegli uno dei due, l'altro viene impostato di conseguenza dalla fotocamera. In manuale puoi decidere tu tutti e due.

marklevi
09-07-2005, 11:23
generalmente io lavoro in pr Diaframmi per gestire la pdc. solo che spesso, se misuro in spot, devo sotto o sovraesporre a seconda del tipo di scena... ma almeno la camera mi regola automaicamente la velocità dell'otturatore.
forse per il fatto che la mia 8080 ha solo 1 ghiera trovo scomodo l'uso del manual...

ale001
09-07-2005, 12:00
Quando si inizia ad imparare ad usare il manuale poi diventa una dipendenza! :D Ed è impossibile tornare all'automatico!

the log
09-07-2005, 18:23
La macchina ti dice che secondo la sua lettura quella coppia è sotto o sovraesposta. Ma esistono mille motivi per fare uno scatto che vada oltre alle indicazioni della lettura automatica effettuate dalla ferraglia. Per esempio sottoesporre un attimo un esterno per non avere il cielo eccessivamente chiaro. O magari in situazioni di grande contrasto fare uno scatto per le parti in ombra e uno per le parti illuminate, con due esposizioni differenti, per poi montari assieme e risolvere...

Thunder2
10-07-2005, 00:07
Quindi mi sembra aver capito che se si usa il manuale la foto e più creativa
perchè i parametri li scegli tu.

Non si deve dare ascolto alla macchina perchè giustamente lei stabilisce in base ai suoi parametri i settaggi giusti e non sà ciò che vuoi tu.

Ma accade spesso che la foto e proprio brutta per colore, contrasto, luminosità dopo invece la rifaccio seguendo i suoi parametri e la foto viene bene.

Il discorso è che non capisco se c'è una vera utilità al manuale rispetto alle priorità e vorrei un consiglio se c'è un motivo è quando usare il manuale.

Kaiser70
10-07-2005, 00:44
Anche priorità di tempi e diaframmi sono modalità manuali, solo che scegli uno dei 2 parametri e non entrambi contemporaneamente. La maggiorparte delle volte non è necessario usare la modalità full manual, anzi, spessissimo puoi ottenere le stesse regolazioni che useresti in manuale addirittura in modalità "P", giocando con la compensazione dell'esposizione e il program shift (non so se esiste anche nelle macchine non Canon) che ti consente di variare le coppie velocità-apertura per ogni data misurazione dell'esposizione. Sono tutti modi diversi di ottenere lo stesso risultato, usa quello che trovi più comodo ed immediato.

marklevi
10-07-2005, 10:29
la Olympus ha il program shift.
lavorare in Manual ti consente di impostare i parametri di tempi e diaframma in modo da avere una variazione di esposizione rispetto allo 0 a seconda della situazione.
per esempio alcune volte bisogna lavorare in spot. ma l'esposizione risultante sarebbe eccessivamente sbilanciata a favore del punto misurato. lavorando in P, A, S, dovresti poi regolare la compensazione dell'esposizione, invece lavorando in M regolerai il tempo/diaframma ad un valore GIà modificato rispetto alla miurazione dello spot!

ho detto una cosa sensata? :sofico:

Kaiser70
10-07-2005, 10:50
....
ho detto una cosa sensata? :sofico:
Si, è sensata, ma solo perchè tu ti trovi bene adottando questo metodo! In realtà usando valori manuali non fai altro che utilizzare una compensazione dell'esposizione a priori, non fai qualcosa di veramente diverso dalla compensazione dell'esposizione in P, AV, TV (unito al program shift per modificare la coppia tempi-diaframmi). Utilizzi semplicemente un approccio diretto, ma io ad esempi trovo più rapido e immediato utilizzare l'approccio indiretto. L'unico vero limite dell'utilizzo delle modalità P, AV, TV è che la compensazione è limitata a 2 stop al massimo e ci sono casi in cui serve qualcosa in più. Ma il 95% delle volte 2 stop sono abbondanti, per cui usare un metodo o l'altro è indifferente, dipende solo dall'abitudine.

Venticello
10-07-2005, 19:51
Quando si inizia ad imparare ad usare il manuale poi diventa una dipendenza! :D Ed è impossibile tornare all'automatico!

Parole sante, esposizione manuale e lettura spot. L'unico automatismo che mi interessa è la messa a fuoco.

Kaiser70
10-07-2005, 20:27
Parole sante, esposizione manuale e lettura spot. L'unico automatismo che mi interessa è la messa a fuoco.dipende cosa intendi per automatismo. Per te le modalità P, AV, TV sono automatiche o manuali?

Venticello
10-07-2005, 21:16
dipende cosa intendi per automatismo. Per te le modalità P, AV, TV sono automatiche o manuali?

P automatico, AV e TV semiautomatici.

Kaiser70
10-07-2005, 21:30
P automatico, AV e TV semiautomatici.
sbagli, AV e TV sono manuali perchè posso controllare contemporaneamente sia i tempi che i diaframmi in quelle modalità, solo in modo diverso:
Se metto in AV controllo i diaframmi con la rotellina vicino al pulsante di scatto, e i tempi con la rotella posteriore, quella di compensazione dell'esposizione, infatti se sono in AV e sottoespongo di 1 stop con la compensazione, agisco direttamente sui tempi raddoppiando la velocità (sono in AV quindi il sistema può toccare solo i tempi). Il contrario avviene in TV. Come vedi ho 2 comandi separati per agire su tempi e diaframmi così come avviene in full manual, qual è la differenza? E persino in P ho pieno controllo di entrambi i parametri, quindi, a seconda di come usi la modalità P, anch'essa può essere manuale.

Venticello
10-07-2005, 22:09
sbagli, AV e TV sono manuali perchè posso controllare contemporaneamente sia i tempi che i diaframmi in quelle modalità, solo in modo diverso:
Se metto in AV controllo i diaframmi con la rotellina vicino al pulsante di scatto, e i tempi con la rotella posteriore, quella di compensazione dell'esposizione, infatti se sono in AV e sottoespongo di 1 stop con la compensazione, agisco direttamente sui tempi raddoppiando la velocità (sono in AV quindi il sistema può toccare solo i tempi). Il contrario avviene in TV.


Ok, ma stai lavorando col correttore dell'esposizione che in genere ti permette di variare al massimo +-2 EV, se vuoi sovra/sottoesporre di più non puoi farlo (e almeno per la mia esperienza 2 stop bastano si e no nel 50% dei casi)


Come vedi ho 2 comandi separati per agire su tempi e diaframmi così come avviene in full manual, qual è la differenza?


Come ti ho detto sopra, hai un campo di azione limitato a quanto ti permette il correttore dell'esposizione


E persino in P ho pieno controllo di entrambi i parametri, quindi, a seconda di come usi la modalità P, anch'essa può essere manuale.

No no aspè...questa me la devi spiegare...voglio sperare che non stia dicendo quello che penso...

Kaiser70
10-07-2005, 22:28
Ok, ma stai lavorando col correttore dell'esposizione che in genere ti permette di variare al massimo +-2 EV, se vuoi sovra/sottoesporre di più non puoi farlo (e almeno per la mia esperienza 2 stop bastano si e no nel 50% dei casi)il limite dei 2 stop l'ho ricordato in precedenza, la mia esperienza però è diversa dalla tua: 2 stop di compensazione sono un'enormità nella maggiorparte dei casi.

No no aspè...questa me la devi spiegare...voglio sperare che non stia dicendo quello che penso...semplice con la compensazione dell'esposizione controllo il rapporto apertura-velocità con il program shift invece, a parità di rapporto modifico l'accoppiata apertura-velocità che mi serve. Di fatto utilizzando contemporaneamente compensazione e program shift posso ottenere i tempi e le aperture che decido io, non la macchina anche in P. Il metodo è diverso, il risultato è identico.

Venticello
10-07-2005, 22:55
semplice con la compensazione dell'esposizione controllo il rapporto apertura-velocità con il program shift invece, a parità di rapporto modifico l'accoppiata apertura-velocità che mi serve. Di fatto utilizzando contemporaneamente compensazione e program shift posso ottenere i tempi e le aperture che decido io, non la macchina anche in P. Il metodo è diverso, il risultato è identico.

Ma scusa, le coppie tempo/diaframma che puoi variare in modalità programmata sono comunque equivalenti a quella che ti dà l'esposimetro: se per esempio la fotocamera ti dà 1/125 f8 in programmato le coppie alternative che ti può dare saranno 1/60 f11, 1/30 f16 e così via, torniamo al solito discorso che l'unico metodo per variare realmente (quindi causando sovra o sottoesposizione) è il correttore dell'esposizione. D'altronde se da quando la Pentax inventò la reflex esistono queste 4 modalità distinte ci sarà un motivo no?

Kaiser70
10-07-2005, 23:04
esatto, infatti ho detto che il controllo totale avviene utilizzando insieme il program shift e l'esposimetro. In questo modo alla fine i valori li scelgo io. Attenzione: io non ho detto che si potrebbe tranquillamente togliere la modalità M dalla ghiera. Ho detto semplicemente che anche P, AV, TV sono modalità manuali perchè si ha comunque il controllo completo su tutti i parametri (non a caso Canon chiama tutte quelle modalità "creative zone", non solo la M). Poi a seconda della situazione conviene usare l'una o l'altra, ma più per comodità che per efficacia, perchè non esiste nulla che si possa fare in manuale e non in P, AV, TV (a parte il più volte citato limite dei 2 stop).

Venticello
10-07-2005, 23:23
esatto, infatti ho detto che il controllo totale avviene utilizzando insieme il program shift e l'esposimetro. In questo modo alla fine i valori li scelgo io. Attenzione: io non ho detto che si potrebbe tranquillamente togliere la modalità M dalla ghiera. Ho detto semplicemente che anche P, AV, TV sono modalità manuali perchè si ha comunque il controllo completo su tutti i parametri (non a caso Canon chiama tutte quelle modalità "creative zone", non solo la M).

Già il fatto che sei limitato a 2 stop non è un controllo completo, no? Oltretutto in P agendo sul correttore non sai se la fotocamera ti cambierà tempo o diaframma, quindi questo "controllo" mi sembra molto poco completo.

Kaiser70
10-07-2005, 23:32
Già il fatto che sei limitato a 2 stop non è un controllo completo, no? Oltretutto in P agendo sul correttore non sai se la fotocamera ti cambierà tempo o diaframma, quindi questo "controllo" mi sembra molto poco completo.ripeto: per me sono rare le volte che servono più di 2 stop di compensazione (e per quelle esiste la modalità M, ok) per tutte le altre situazioni AV e TV sono analoghe a M. Per quanto riguarda la modalità P, prima si agisce sulla compensazione e poi sul program shift per scegliere i valori, non si può fare il contrario.

Thunder2
10-07-2005, 23:59
Noto con "piacere" che la domanda posta non era poi cosi stupida come pensavo.

Infatti vedendo le risposte e in particolare la "disputa" tra Kaiser e Venticello
che mi sembra siano ben preparati sull'argomento posso dire che il mio dubbio era leggittimo dato che da poco mi sto dedicando alla fotografia.

Però come in qualsiasi forma di arte o lavoro l'esperienza fa maestri quindi dalle vostre esperienze posso trarre delle conclusioni ma purtroppo restano solo delle teorie invece pensavo che ci fossero delle regole ben precise.

Certamante faro tesoro delle vostre parole e a proposito volevo chiedere se il programma shift e l'aumento e la diminuzione dell'esposizione se è questo allora volevo sapere se è vero cio che ho letto in un manuale che 1 stop di sotto o sovra esposizione corrisponde a una mezza chiusura del diaframma cioe che se noi abbiamo impostato f8 riducendo di 1 stop il diaframma corrisponderà a f7 di aperturta anche se questo numero in teoria non esiste.

Comunque grazie per le tante risposte, posso dire che grazie a questi scambi di opinioni sto imparando tanto anche più dei vari manuali anche se si deve stare attenti perche qualche volta si puo andare fuori strada ma comunque anche questa si chiama esperienza.

ciao a tutti ;)

Venticello
11-07-2005, 07:57
Certamante faro tesoro delle vostre parole e a proposito volevo chiedere se il programma shift e l'aumento e la diminuzione dell'esposizione se è questo allora volevo sapere se è vero cio che ho letto in un manuale che 1 stop di sotto o sovra esposizione corrisponde a una mezza chiusura del diaframma cioe che se noi abbiamo impostato f8 riducendo di 1 stop il diaframma corrisponderà a f7 di aperturta anche se questo numero in teoria non esiste.


Allora, l'apertura del diaframma è un numero adimensionale che indica il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro del diaframma: in parole povere, se su un 50mm impostiamo f2 come diaframma avremo un'apertura di 25mm (50/2), con f4 avremo 50/4 = 12,5mm e così via. Ad ogni step si dimezza o si raddoppia la quantità di luce che impressionerà la pellicola. Nelle moderne reflex sono presenti anche valori intermedi, a passi di 1/2 stop o anche 1/3 (per esempio tra f 5.6 e f8 c'è in mezzo f6.3), questo per consentire un'epsosizione molto precisa, perchè possono esserci situazioni, tipo quando si lavora su diapositiva, dove 1 stop può essere troppo come passo minimo di correzione.

Venticello
11-07-2005, 08:13
Per quanto riguarda la modalità P, prima si agisce sulla compensazione e poi sul program shift per scegliere i valori, non si può fare il contrario.

Ok, però quello che voglio dirti è questo:

ipotizziamo che siamo in P e l'esposimetro ci dà 1/125 f8.
Non ci piace perchè vogliamo sottoesporre 2 stop, agiamo quindi sul correttore che ci dà 1/250 f11 (ammesso poi che sia questo ciò che vogliamo, perchè il correttore corregge "starando" l'esposimetro, ossia facendo leggere un valore EV diverso da quello vero, non variando tempo o diaframma). A questo punto come dici tu agiamo sul program shift, che ci propina una serie di coppie tempo/diaframma equivalenti a quella che abbiamo già, tipo 1/125 f16, 1/60 f22, oppure 1/500 f8, 1/1000 f4, ecc...beh, non mi sembra il massimo, mi pare che al massimo possiamo scegliere la coppia che più o meno meglio si adatta a quello che vogliamo fare, ma mi sembra un pò lontano come concetto dal "controllo totale".

the_joe
11-07-2005, 08:26
@ Venticello

Pentax a quanto mi risulta NON ha inventato la reflex, ci sono reflex europee antecedenti la prima Pentax come la Rectaflex ecc.



Altre....

Premesso che ognuno può e deve operare come meglio crede, la disputa fra impostazioni manuali, priorità o program, alla fine è una cosa abbastanza sterile, in fondo si tratta di impostare 2 valori, uno per l'apertura di diaframma e uno per il tempo di esposizione in relazione alla quantità di luce che colpisce la scena inquadrata e l'effetto che si vuole ottenere, quindi niente di particolarmente esoterico, c'è da considerare che la stragrande maggioranza dei professionisti che operano sul campo (quindi non in studio) operano in automatismo o a priorità di diaframmi perchè permette loro di concentrarsi solo sull'inquadratura e oggi gli esposimetri o meglio i sistemi esposimetrici delle reflex usano metodi ed algoritmi molto sofisticati in grado di risolvere al meglio ogni situazione di luce, in studio la situazione cambia perchè usando luci artificiali, il fotografo controlla direttamente la luce che immette sulla scena e la controlla con un esposimetro esterno (potrebbe usare anche quello della macchina, ma il metodo di lavoro ormai è quello).

Riepilogando, ognuno è libero di usare il metodo che preferisce, però non deve considerare gli altri metodi meno "professionali" o creativi perchè ripeto alla fine è la foto che conta, non il metodo.

Venticello
11-07-2005, 09:04
@ Venticello

Pentax a quanto mi risulta NON ha inventato la reflex, ci sono reflex europee antecedenti la prima Pentax come la Rectaflex ecc.


La reflex "moderna", ossia con la leva di carica a destra, specchio a ritorno istantaneo...insomma, la reflex come la intendiamo oggi.



Altre....

Premesso che ognuno può e deve operare come meglio crede, la disputa fra impostazioni manuali, priorità o program, alla fine è una cosa abbastanza sterile, in fondo si tratta di impostare 2 valori, uno per l'apertura di diaframma e uno per il tempo di esposizione in relazione alla quantità di luce che colpisce la scena inquadrata e l'effetto che si vuole ottenere, quindi niente di particolarmente esoterico,


Beh...alla fine non sarà nulla di esoterico, ma tempo e diaframma fanno il 50% della foto e il modo in cui li scegli pensi conti abbastanza.


Riepilogando, ognuno è libero di usare il metodo che preferisce, però non deve considerare gli altri metodi meno "professionali" o creativi perchè ripeto alla fine è la foto che conta, non il metodo.

Ma infatti nessuno sta dicendo questo, si "filosofeggia" :D sul significato di esposizione manuale, ma mi pare che altri non la trovino così sterile visto che c'è chi tipo thunder2 dice di aver imparato alcune cose.

the_joe
11-07-2005, 09:25
Beh...alla fine non sarà nulla di esoterico, ma tempo e diaframma fanno il 50% della foto e il modo in cui li scegli pensi conti abbastanza.

Certo, ma se per una foto è giusto impostare 1/125" e f/5.6 che sia tu a farlo a mano, o un programma a farlo in automatico, cosa cambia?


Ma infatti nessuno sta dicendo questo, si "filosofeggia" :D sul significato di esposizione manuale, ma mi pare che altri non la trovino così sterile visto che c'è chi tipo thunder2 dice di aver imparato alcune cose.

Certo, le cose si imparano mettendole in pratica, solo che secondo me a volte si tende a dare alle cose maggiore importanza di quanta poi ne abbiano realmente alla fine.

Kaiser70
11-07-2005, 09:43
...... A questo punto come dici tu agiamo sul program shift, che ci propina una serie di coppie tempo/diaframma equivalenti a quella che abbiamo già, tipo 1/125 f16, 1/60 f22, oppure 1/500 f8, 1/1000 f4, ecc...beh, non mi sembra il massimo, mi pare che al massimo possiamo scegliere la coppia che più o meno meglio si adatta a quello che vogliamo fare, ma mi sembra un pò lontano come concetto dal "controllo totale". Ti sembrerà strano, ma alla fine sarà proprio la coppia che avremmo scelto se fossimo stati in manuale (perchè se uno dei valori della coppia non ti piace basta rimodificare in modo diverso la compensazione, ed ecco un nuovo set di coppie diverse). Alla fine se voglio F 2,8 perchè mi serve poca profondità di campo lo avrò, e grazie alla compensazione e al program shift lo avrò accoppiato a qualsiasi valore di tempi mi piaccia. E' un sistema che io uso continuamente (proprio perchè come ti diceva The Joe consente di concentrarsi sull'inquadratura) prova a giocarci un po' e vedrai che usandolo praticamente è più facile comprendere il meccanismo di cui parlo.

marklevi
11-07-2005, 11:54
dai raga. parlate della stessa cosa in termini diversi...
credo che lavorare in priorità sia la cosa migliore...

Kaiser, una cosa, se sei in priorità diaframmi, ad esempio, la seconda ghiera della 20d cosa regola? nulla? correttore esposizione?

Kaiser70
11-07-2005, 17:16
dai raga. parlate della stessa cosa in termini diversi...
credo che lavorare in priorità sia la cosa migliore...

Kaiser, una cosa, se sei in priorità diaframmi, ad esempio, la seconda ghiera della 20d cosa regola? nulla? correttore esposizione?per seconda ghiera intendi quella posteriore, della compensazione dell'esposizione?
Regola appunto la compensazione, ma essendo la macchina in AV l'unico modo in cui può compensare è agendo solo sui tempi, quindi di fatto in quella modalità regola i tempi, mentre quella anteriore regola i diaframmi. Ecco perchè sostengo che anche in AV sei in manuale.

marklevi
11-07-2005, 19:36
allora.. un'attimo... :D
la 20d ha 2 ghiere, anteriore e posteriore...ok. non mi interessa se la principale è quella davanti o dietro.
se imposti la priorità diaframmi 1 ghiera ti regola i diaframmi, ok. l'altra ghiera??? la compensazione, senza premere un bottone???

grazie ;)

Venticello
11-07-2005, 20:46
allora.. un'attimo... :D
la 20d ha 2 ghiere, anteriore e posteriore...ok. non mi interessa se la principale è quella davanti o dietro.
se imposti la priorità diaframmi 1 ghiera ti regola i diaframmi, ok. l'altra ghiera??? la compensazione, senza premere un bottone???

grazie ;)

Esatto, è un sistema adottato da Canon ormai da tempo sulle reflex di gamma medio/alta (e che personalmente trovo di una comodità unica perchè non devi fare acrobazie con le dita per tenere premuti altri pulsanti), la ghiera piccola sull'impugnatura regola i tempi quando sei in manuale o in priorità dei tempi, i diaframmi quando sei in priorità diaframmi. Quella dietro invece regola i diaframmi quando sei in manuale, altrimenti il correttore dell'esposizione. E' comodo perchè la ghiera posteriore si comanda col pollice e se dovesse serivre ti permette di usare la fotocamera in manuale anche impugnando con una sola mano.

marklevi
12-07-2005, 12:41
grazie cento! :D :D