PDA

View Full Version : Le carte di credito (pro&contro)


ironmanu
08-07-2005, 14:30
ciao a tutti,mi sto per fare una carta di credito (ora vedrò se visa o mastercard)
e volevo alcuni consigli riguardo le cose da stare attenti quando si effettuano pagamenti con questa.
Innanzi tutto voi per che tipo di pagamenti la usate (a parte quelli on line)?(chesso' ristorante,supermercato,pizzeria, negozio in genere,distributore di benzina,ricariche telefoniche..)
Secondo voi in che misura è opportuno sostituire l'uso dei contanti con la carta(ove possibile)?
infine sentivo che quando si paga al ristorante con la carta è sempre meglio seguire che percorso fa quando la si da per pagare, cosa significa?

Grazie stramille per le vostre risposte perchè io nn ce l'ho mai avuta!

Cociz
08-07-2005, 14:34
Quando è possibile sempre pagare con i contanti.

Attento a non perderla mai... mi raccomando.

Io pago sempre col Bancomat... la carta la uso solo per acquisti on-line.

La carta è comoda nel caso di avvantaggia il fatto che i soldi te li scalano il mese dopo.

Sempre prelievi col bancomat.

La carta di credito apre le gambe a molte ragazze se opportunamente mostrata.

Nicky
08-07-2005, 14:37
Io la uso più che altro quando devo comprare qualcosa di un po' costoso [scorta di capi d'abbigliamento (faccio shopping due volte l'anno) o regali, per lo più] perchè ho paura a girare con troppi contanti addosso.

Ove possibile continuo a preferire i contanti per evitare di esagerare con le spese e per precauzione conservo tutti gli scontrini [così posso farmi due conti quando voglio]

kingv
08-07-2005, 14:42
io uso la carta di credito per praticamente tutte le spese che superano i 20 euro, negli esercizi che la accettano.

nell'uso di tutti i giorni il pregio principale è che non occorre avere con sè contanti, in vacanza c'e' la sicurezza di poter affrontare una spesa imprevista anche all'estero senza problemi, oltre al fatto che funziona da garanzia per alberghi, autonoleggi ecc., annullando l'obbligo di caparra.

ironmanu
08-07-2005, 15:08
oh raga grazie mille intanto!

allora, un mio amico ha un servizio di notifica tramite sms real time delle spese che fa con la carta.avete qualcosa di analogo???

ironmanu
08-07-2005, 15:10
Ma quando pago al ristorante per esempio com'è che deve funzionare???ci sono cose che mi dovrebbero insospettire???

DjLode
08-07-2005, 15:15
Dai la carta, strisci, paghi. Niente altro (a parte la ricevuta ovviamente che devi firmare). In caso di strisciamenti multipli, te ne accorgi quando ti prendono i soldi. Comoda è comoda (all'estero dove puoi fare prelievi ai bancomat) ma cavolo vedersi sfumare X € senza digitare un pin... mi lascia un pò perplesso.

ReverendoMr.Manson
08-07-2005, 15:16
La carta di credito apre le gambe a molte ragazze se opportunamente mostrata.

NOOOO oggi avevo l'esame di strumenti finaziari e mi è uscita una domanda proprio sulle carte di credito e mi sono dimenticato di scrivere quello che ha detto Cociz :muro: :sofico:

JoJo
08-07-2005, 15:16
Ove possibile continuo a preferire i contanti

Io pago sempre con Bancomat o carta... giro con appena 20€ in tasca.

per evitare di esagerare con le spese e per precauzione conservo tutti gli scontrini [così posso farmi due conti quando voglio]

Per quello c'è l'home banking... i conti li fa lui, aggiornati in tempo reale... e poi è comodo per fare 3000 operazioni! :D

Nicky
08-07-2005, 15:18
Per quello c'è l'home banking... i conti li fa lui, aggiornati in tempo reale... e poi è comodo per fare 3000 operazioni! :D

Non ho presente che è :fagiano:

Vorrei farmi attivare l'opzione in banca per poter controllare i movimenti bancari e della carta online, ma poi non mi vado mai ad informare :fagiano:

JoJo
08-07-2005, 15:21
Non ho presente che è :fagiano:

Ok...

Vorrei farmi attivare l'opzione in banca per poter controllare i movimenti bancari e della carta online, ma poi non mi vado mai ad informare :fagiano:

...si chiama... HOME BANKING! :ciapet:

Nicky
08-07-2005, 15:22
Ok...



...si chiama... HOME BANKING! :ciapet:

Ho avuto il dubbio che stavo per fare una figura di merda epocale e tadaaaaaaaan :stordita:

kingv
08-07-2005, 15:28
allora, un mio amico ha un servizio di notifica tramite sms real time delle spese che fa con la carta.avete qualcosa di analogo???



ma a che serve se spendo dei soldi lo so benissimo, non occorre che mi avvisino tramite sms :confused:

Ma quando pago al ristorante per esempio com'è che deve funzionare???ci sono cose che mi dovrebbero insospettire???


l'unica cosa che NON devi fare è lasciare la carta sul piattino e aspettare che ritorni il cameriere con la ricevuta. vai tu alla cassa con il conto e paga senza che la carta sparisca dalla tua vista.

Nevermind
08-07-2005, 15:40
Io uso il bancomat per tutto esempio ho pagato pure i 2 yogurt grechi che mi pappo tra poco totale 2 €. Tanto ho tutto spesato :D

A posto della carta di credito mi son fatto la postepay e mi è + che sufficiente per comperare 2 cazzatebin internet.

E poi con la postepay al max se me la inchiappettano o clonano si ciurlano quei pochi spiccioli che ci metto dentro :D

Saluti.

Nevermind
08-07-2005, 15:41
ma a che serve se spendo dei soldi lo so benissimo, non occorre che mi avvisino tramite sms :confused:


Beh non si sa mai metti che tua moglie ti piglia la carta e fa la furba :O :D

Saluti.

ironmanu
08-07-2005, 15:53
ma a che serve se spendo dei soldi lo so benissimo, non occorre che mi avvisino tramite sms :confused:




l'unica cosa che NON devi fare è lasciare la carta sul piattino e aspettare che ritorni il cameriere con la ricevuta. vai tu alla cassa con il conto e paga senza che la carta sparisca dalla tua vista.

si,lo sai benissimo se i soldi li hai spesi tu ,ma se ti accorgi che ti viene notificata una spesa che nn hai fatto blocchi tutto!

ZEUS79
08-07-2005, 15:56
sono interessato pure io all'argomento.....quello che mi interessa è :
1- costi annui della carta (eventuale canone)
2- interessi sul fido concesso?
3- il canale della compagnia quali tipi di vantaggi dà?
4- è meglio carta e bancomat uniti o separati?
.
.
.

In sostanza secondo me la carta ha un vantaggio reale solo per l'estero, per i pagamenti normali è + conveniente il bancomat....anche per il fatto che la sulla carta (poi penso che dipende dal tipo di rientro delle spesa si ha scelti) vengono calcolati degli interessi, o sbaglio?

mi verrà in mente altro....

DjLode
08-07-2005, 16:09
Io spendo sui 30€ annuali di spese. Non so però le commissioni (dall'estero sono altissime).

kingv
08-07-2005, 16:17
si,lo sai benissimo se i soldi li hai spesi tu ,ma se ti accorgi che ti viene notificata una spesa che nn hai fatto blocchi tutto!


ah ok.
con quasi tutte le carte puoi verificare online le spese effettuate, io una volta la settimana un giro lo faccio è questione di pochi secondi e lo trovo meno invadente del messaggino ad ogni acquisto.

mi è capitato invece che a seguito di un acquisto "importante" fosse la banca ad avvertirmi di sua iniziativa con un SMS :fagiano:

kingv
08-07-2005, 16:20
sono interessato pure io all'argomento.....quello che mi interessa è :
1- costi annui della carta (eventuale canone)
2- interessi sul fido concesso?
3- il canale della compagnia quali tipi di vantaggi dà?
4- è meglio carta e bancomat uniti o separati?


In sostanza secondo me la carta ha un vantaggio reale solo per l'estero, per i pagamenti normali è + conveniente il bancomat....anche per il fatto che la sulla carta (poi penso che dipende dal tipo di rientro delle spesa si ha scelti) vengono calcolati degli interessi, o sbaglio?

mi verrà in mente altro....


1) dipende da carta a carta, di solito una trentina di euro l'anno.
2) di solito sono piuttosto alti, in caso di necessità di un pagamento rateizzato vale la pena rivolgersi altrove.
4) io li preferisco uniti perchè occupano meno spazio ma per un certo periodo li ho avuti separati, insomma nessuna differenza sostanziale.

se paghi a saldo (cioè il 10 del mese successivo, con la mia) non hai nessun interesse, quindi conviene la CC, non il bancomat ;)

ZEUS79
08-07-2005, 16:25
Carta di credito =

- canone annuo fisso tra i 20-60(mi sembra x carte + prestigiose) €
- t.a.n. e t.a.e.g sul credito speso con rimborso rateizzato

TXFW
08-07-2005, 16:41
sono interessato pure io all'argomento.....quello che mi interessa è :
1- costi annui della carta (eventuale canone)
2- interessi sul fido concesso?
3- il canale della compagnia quali tipi di vantaggi dà?
4- è meglio carta e bancomat uniti o separati?

1. variano con la carta, da zero a 3-400 euro per le AMEX platinum
2. se paghi regolarmente (la domiciliazione e' il modo migliore - se la carta te la rilascia la tua banca e' domiciliata per definizione) non paghi interessi. Anzi, siccome ti addebitano le spese a fine mese ci guadagni la valuta.
3. non ho capito la domanda
4. assolutamente separati. Quando in un negozio decidi di pagare con la carta dai la carta e non devi sentirti chiedere se vuoi usare carta o bancomat, posto che te lo chiedano e non ti facciano invece trovare la cosa fatta e ti dicano "ormai ho inserito bancomat", al che tu rispondi "allora ricominci pure". Il negoziante tira a farti pagare col bancomat perche' la commissione che paga e' piu' bassa.
In sostanza secondo me la carta ha un vantaggio reale solo per l'estero, per i pagamenti normali è + conveniente il bancomat....anche per il fatto che la sulla carta (poi penso che dipende dal tipo di rientro delle spesa si ha scelti) vengono calcolati degli interessi, o sbaglio?
Sbagli.

Come detto, se paghi sempre la carta a tempo non hai interessi. Quindi il bancomat non e' piu' conveniente. Mai.

Ho diverse carte e uso solo quelle. Se un negozio non accetta le carte, salvo specifiche eccezioni, mi servo altrove.
Se devo pagare due euro e mi dicono che per due euro non mi fanno pagare con la carta si tengono la merce, oppure stanno senza soldi.

Per la tracciabilita' (e l'autolimitazione) delle spese non c'e' problema, perche' qualunque banca o societa' di carte di credito ti da' accesso via internet all'elenco dei movimenti, che si aggiorna in tempo reale. Materialmente, paghi, il pagamento e' approvato, guardi sul tuo conto via internet ed e' gia' li'. La banca che non ti da' accesso a questo probabilmente non ti da' nemmeno accesso via internet al conto corrente. Be', cambi banca.

ZEUS79
08-07-2005, 17:20
2. se paghi regolarmente (la domiciliazione e' il modo migliore - se la carta te la rilascia la tua banca e' domiciliata per definizione) non paghi interessi. Anzi, siccome ti addebitano le spese a fine mese ci guadagni la valuta.

ci guadagno la valuta? mi spieghi?


3. non ho capito la domanda


visa, mastercard.....ecc...


Come detto, se paghi sempre la carta a tempo non hai interessi. Quindi il bancomat non e' piu' conveniente. Mai.


a tempo?


Quindi conviene con pagamento a saldo....e nn rateizzato....

TXFW
08-07-2005, 18:30
ci guadagno la valuta? mi spieghi?

Spendi i soldi oggi, ma te li tolgono a fine mese, quindi la valuta (in senso bancario) di quella spesa e' fine mese, per cui continui a maturare interessi fino a fine mese. Per pochi che siano sono soldi che stanno bene in tasca a te.

visa, mastercard.....ecc...

Ah, ok.
Direi che tra Visa e Mastercard non c'e' praticamente nessuna differenza e dove accettano una accettano anche l'altra. American Express da' sicuramente un servizio migliore, ma se lo fa pagare. Se non hai ragioni specifiche (tipo viaggiare molto sia per lavoro che per piacere), probabilmente la spesa per l'Amex non e' giustificabile.
Altre cose (tipo Diners) mi sembrano piu' che altro uno status symbol.

a tempo?

Nel senso a tempo debito, a saldo.

Quindi conviene con pagamento a saldo....e nn rateizzato....
Se non hai i soldi per pagare cio' che vuoi acquistare e decidi di far debiti, la carta di credito non e' il sistema migliore, a causa degli interessi alti. Ha il vantaggio di non avere le formalita' richieste per un prestito, ma personalmente non lo farei.

Pero' se consideri la carta come alternativa al bancomat e' perche' in generale compri cio' che ti puoi permettere. Quindi la carta, con pagamento a saldo, e' piu' conveniente.

Spike
08-07-2005, 18:33
Una cosa che pochi sanno ma è molto utile: non firmare la carta di credito, quando pagate firmate lo stesso la ricevuta ma siete anche obbligati ad esibire un documento. In caso di frode, ad esempio in un negozio, non avendo il truffatore un documento d'identità valido potrà solo firmare la ricevuta, ma non essendo la vostra carta firmata il pagamento non è valido.

gokan
08-07-2005, 18:48
Io uso il bancomat per tutto esempio ho pagato pure i 2 yogurt grechi che mi pappo tra poco totale 2 €. Tanto ho tutto spesato :D

A posto della carta di credito mi son fatto la postepay e mi è + che sufficiente per comperare 2 cazzatebin internet.

E poi con la postepay al max se me la inchiappettano o clonano si ciurlano quei pochi spiccioli che ci metto dentro :D

Saluti.
Si si, quoto.
La postepay è comodissima, io me la sono fatta per gli acquisti in rete, però, avendo un fondo fino a 2000 Euro, credo che vada bene anche per un uso quotidiano. Ti tieni d'occhio quanto spendi e male che vada la smarrisci non è proprio la fine del mondo :)

Edit
La postepay non ha nessun costo, se non quelle 5 Euro iniziali per prenderla ed 1 Euro ogni ricarica che fai

Cyborg JA
08-07-2005, 18:54
Anche io appoggio la postepay. Ha tutti i vantaggi di una carta di credito (segnalo per chi non lo sa che si tratta di una Visa Electron universalmente accettata), ha la sicurezza di un 'limite' di spesa in caso di smarrimento, è facilmente ricaricabile via sportello bancoposta se sei correntista posta (come fare la ricarica di un cell) altrimenti compili il modulo e versi allo sportello della posta. È vero che ha un limite di 2000 eur ma se per caso sei all'estero e hai bisogno di denaro non ci vuole niente a fare uno squillo e farti ricaricare :)



La uso online da circa 1 anno...mi trovo benissimo :)

gokan
08-07-2005, 18:57
Si, è davvero molto comoda, si possono fare ricariche cellulari, pagare bollettini postali (anche ICI e varie), farsi ricaricare la postepay con un altra postepay e via dicendo...

Spike
08-07-2005, 19:10
Le stesse cose che si possono fare con la postepay si possono fare anche con una carta normale, ormai tutte le banche offrono un servizio di carta di credito "virtuale" ovvero è come avere una "scatola" dentro la quale ci si mette quanto si vuole e la carta virtuale può accedere solo a quella scatola.

gokan
08-07-2005, 19:16
Le stesse cose che si possono fare con la postepay si possono fare anche con una carta normale, ormai tutte le banche offrono un servizio di carta di credito "virtuale" ovvero è come avere una "scatola" dentro la quale ci si mette quanto si vuole e la carta virtuale può accedere solo a quella scatola.
Sicuramente la postepay offre meno possibilità, ma ha un costo annuale vicino allo zero..

Raven
08-07-2005, 19:21
Io ho:
- 2 carte di credito
- bancomat
- postepay
- Home-banking
- Bancalight (infoSMS e Pagolight)




















ps: lavoro in banca, però! :p

Burns
08-07-2005, 19:44
Sul costo delle carte di credito, la mia non costa nulla (Visa su conto Fineco), a parte ovviamente i 10 euro iniziali per l'attivazione.
La uso tranquillamente ovunque, anche in rete, senza aver mai avuto nessun problema.
Ho anche una Postepay, usata più che altro su ebay (con paypal). Mi trovo bene anche con quella, ma non sono così sicuro che venga accettata ovunque nei negozi "tradizionali"; informati bene!




allora, un mio amico ha un servizio di notifica tramite sms real time delle spese che fa con la carta.avete qualcosa di analogo???

A questa domanda non ti so rispondere in generale, ti parlo del mio caso.
Sul conto Fineco ho la possibilità di ricevere sms al verificarsi di certi eventi relativi non solo alla carta di credito, ma un po' su tutto (movimenti in generale del conto, c'è anche un inquietante "Avvisami se il conto EUR va in rosso" :mc: :asd: )

TXFW
08-07-2005, 19:57
Una cosa che pochi sanno ma è molto utile: non firmare la carta di credito, quando pagate firmate lo stesso la ricevuta ma siete anche obbligati ad esibire un documento. In caso di frode, ad esempio in un negozio, non avendo il truffatore un documento d'identità valido potrà solo firmare la ricevuta, ma non essendo la vostra carta firmata il pagamento non è valido.Scusa, eh, ma il truffatore prima di usare la tua carta non firmata in un negozio non la firma?

La carta va firmata e il negoziante (e non lo fa mai) deve confrontare la firma sulla carta con quella sullo scontrino. Se ha dubbi deve contattare la societa' di carte di credito.

Spike
08-07-2005, 21:28
Parlavo di carte clonate

TXFW
08-07-2005, 21:36
Parlavo di carte clonateScusa, ma continuo a non capire.

Dicevi di non firmare la carta e usarla assieme a un documento.

Mi sfugge il collegamento con le carte clonate.

Spike
08-07-2005, 21:46
Se uno ti clona la carta la può anche firmare, ma non può fare la tua firma visto che non ti ha mai visto nè conosciuto e che non c'è firma sulla tua originale, ti clona solo la tessera. Quindi lui avrà in mano una carta firmata apparentemente regolare. Il truffatore effettua un pagamento, firma la ricevuta, la commessa vede che la firma corrisponde e tutti sono felici. Tranne te ovviamente perchè sull'estratto conto vedi una spesa mai fatta. Al che vai in banca e denunci la cosa. Per dimostrare che è effettivamente una truffa che fai? Mostri la tua carta di credito e fai vedere che non è firmata, al che confronti la ricevuta che il negoziante esibirà alla banca o alle forze dell'ordine con la tua firma autenticata da un qualsiasi documento d'identità e dichiari: "Se il pagamento fosse mio come è possibile che la commessa lo abbia accettato se le firme non corrispondono?" ed il gioco è fatto: ti restituiscono il grano.

Mia madre lavora in banca e si occupa proprio di queste cose (non le truffe :D)

TXFW
08-07-2005, 22:36
Se uno ti clona la carta la può anche firmare, ma non può fare la tua firma visto che non ti ha mai visto nè conosciuto e che non c'è firma sulla tua originale, ti clona solo la tessera. Quindi lui avrà in mano una carta firmata apparentemente regolare. Il truffatore effettua un pagamento, firma la ricevuta, la commessa vede che la firma corrisponde e tutti sono felici. Tranne te ovviamente perchè sull'estratto conto vedi una spesa mai fatta. Al che vai in banca e denunci la cosa. Per dimostrare che è effettivamente una truffa che fai? Mostri la tua carta di credito e fai vedere che non è firmata, al che confronti la ricevuta che il negoziante esibirà alla banca o alle forze dell'ordine con la tua firma autenticata da un qualsiasi documento d'identità e dichiari: "Se il pagamento fosse mio come è possibile che la commessa lo abbia accettato se le firme non corrispondono?" ed il gioco è fatto: ti restituiscono il grano.

Mia madre lavora in banca e si occupa proprio di queste cose (non le truffe :D)
A dire la verita' mi sono trovato anni fa pagamenti non miei sia sulla Cartasi' (che non ho piu') sia sulla AMEX. Non ho avuto problemi. Ho comunicato che i pagamenti non erano miei e mi hanno rimborsato senza storie.

Con AMEX e' stato semplicissimo: una telefonata e basta.
Con Cartasi' e' stato ridicolo: ho ricevuto l'estratto conto e c'era un pagamento doppio. Ho telefonato, mi hanno fatto le solite domande e hanno tirato giu' la lista dei pagamenti sul computer. Poi mi hanno chiesto (lo avevo gia' detto) a quale pagamento mi riferissi e con data e riferimento hanno visto il pagamento doppio. Hanno riconosciuto che era doppio e mi hanno detto di mandare una lettera con copia dell'estratto conto, doppio pagamento evidenziato e spiegazione dell'accaduto. Ma..... non hanno visto tutto mentre ero al telefono? Comunque mi hanno poi rimborsato.

E.... in ogni caso preferisco che sulla carta ci sia la mia firma. Se tua mamma lavora in banca e per evitare fregature si fa cosi', potreste spiegarci perche' sulle istruzioni che arrivano con la carta di credito non c'e' scritto "non firmatela" , o meglio non tolgono proprio lo spazio per firmare?

davidirro
09-07-2005, 00:14
1 solo contro: si diventa poveri. :D

IlCarletto
09-07-2005, 00:15
pro: spendi i soldi che "avrai"
contro: spendi i soldi che "avrai" .. se li avrai.. :D

abolita da 1 anno.. e il conto ringrazia :)

paditora
09-07-2005, 00:17
ma non ti conviene farti una semplice postepay?
che tra l'altro se non erro la carta di credito costa pure un tot all'anno.
ora non so bene quanto ma un 15-20 euro all'anno di costo ce l'ha.

paditora
09-07-2005, 00:26
Carta di credito =

- canone annuo fisso tra i 20-60(mi sembra x carte + prestigiose) €
- t.a.n. e t.a.e.g sul credito speso con rimborso rateizzato


minchia hai detto niente.
60 euro all'anno equivalgono alle vecchie 120 mila lire.
io mi sono scocciato pure di tenere il conto corrente dato che costa una marea di spese.
se non fosse che per la ditta in cui lavoro mi pagano tramite conto corrente avrei tolto pure quello da un pezzo.

kingv
09-07-2005, 08:34
minchia hai detto niente.
se non fosse che per la ditta in cui lavoro mi pagano tramite conto corrente avrei tolto pure quello da un pezzo.



sì ma se si ritornasse al baratto come forma di commercio non sarebbe poi molto comodo, non trovi? :D
anch'io cerco di guardarmi sempre in giro per ottenere il miglior servizio (rapportato alle mie esigenze) al minor prezzo, soprattutto per banche e assicurazioni, ma vivere senza un conto corrente è impossibile dai ;)

paditora
09-07-2005, 08:48
sì ma se si ritornasse al baratto come forma di commercio non sarebbe poi molto comodo, non trovi? :D
anch'io cerco di guardarmi sempre in giro per ottenere il miglior servizio (rapportato alle mie esigenze) al minor prezzo, soprattutto per banche e assicurazioni, ma vivere senza un conto corrente è impossibile dai ;)

Perchè impossibile?
I miei genitori il conto corrente lo hanno solo da 3-4 anni.
Ossia da quando a mio padre non lo pagavano più in contanti ma gli fanno l'accredito sul conto corrente.
Prima hanno campato benissimo senza.
E se avessero continuato a pagarlo in contanti credo che il conto non l'avrebbe mai aperto.
I soldi li metteva o a libretto o faceva buoni postali.
Non vedo cosa ci sia di così indispensabile nell'averlo.

Drauger
09-07-2005, 09:07
Io ho:
- 2 carte di credito
- bancomat
- postepay
- Home-banking
- Bancalight (infoSMS e Pagolight)

ps: lavoro in banca, però! :p
Pure tu! Anche io... E siamo pure trentinazzi entrambi...
Mmm, Bancalight? Deduco che lavori in una CR...
Mi credi che io sto facendo i salti mortali per cercare di passare dalla banca dove lavoro ad una CR...?

kingv
09-07-2005, 09:36
Perchè impossibile?
I miei genitori il conto corrente lo hanno solo da 3-4 anni.


ok impossibile no ma secondo me estremamente scomodo.

chiedi a tuo padre quando gli stipendi si pagavano in contanti la quantità di rapine (con conseguenti fatti di sangue) che si verificavano nelle aziende alla finde del mese.
e anch'io nel mio piccolo preferisco che il tossico di turno il 27 del mese pensi che abbia i soliti 50 euro e una tesserina di plastica con scritto VISA sopra piuttosto che lo stipendio intero.

inoltre le esigenze rispetto a 10 anni fa sono cambiate, qualche settimana fa mi è capitato di fare un bonifico per una piccola somma in germania (ebay) comodamente dal pc dal quale ti sto scrivendo, senza conto corrente sarei dovuto andare in posta a fare un vaglia internazionale, sprecando tempo e denaro. i miei per quanto ne so non hanno mai avuto la necessità in vita loro di fare un bonifico all'estero.

paditora
09-07-2005, 09:50
ok impossibile no ma secondo me estremamente scomodo.

chiedi a tuo padre quando gli stipendi si pagavano in contanti la quantità di rapine (con conseguenti fatti di sangue) che si verificavano nelle aziende alla finde del mese.
e anch'io nel mio piccolo preferisco che il tossico di turno il 27 del mese pensi che abbia i soliti 50 euro e una tesserina di plastica con scritto VISA sopra piuttosto che lo stipendio intero.

inoltre le esigenze rispetto a 10 anni fa sono cambiate, qualche settimana fa mi è capitato di fare un bonifico per una piccola somma in germania (ebay) comodamente dal pc dal quale ti sto scrivendo, senza conto corrente sarei dovuto andare in posta a fare un vaglia internazionale, sprecando tempo e denaro. i miei per quanto ne so non hanno mai avuto la necessità in vita loro di fare un bonifico all'estero.


Bè questo effettivamente è vero.
Cmq appunto 10-15 anni fa il conto corrente lo avevano in pochi eppure si viveva lo stesso.
Vero anche che ora con l'avvento di internet si compra quasi tutto online.
Ed effettivamente conviene pure comprare su internet dato che il più delle volte spendi meno della metà che comprarlo nel negozio vicino casa.

CYRANO
09-07-2005, 10:00
Ho deciso che le mie le metto in un cassetto e non le tocco piu' almeno fino a Natale :D :D



Ciaozzz

Raven
09-07-2005, 10:20
Mi credi che io sto facendo i salti mortali per cercare di passare dalla banca dove lavoro ad una CR...?

Se non hai raccomandazioni non entri, in una CR, specie in quelle grosse... (la mia C.R. per fortuna fa caso a parte, visto che è una delle ultima ad essere "da sola" e quindi con solo una decina di dipendenti non può permettersi di assumere una persona "alla cazzo"... :D )

flisi71
09-07-2005, 10:23
oh raga grazie mille intanto!

allora, un mio amico ha un servizio di notifica tramite sms real time delle spese che fa con la carta.avete qualcosa di analogo???

Ciao, da un pò di settimane lo fa anche cartaSi gratuitamente, e lo fanno da tempo tutte le carte più prestigiose o con i profili gold.

Un vantaggio è sopratutto all'estero, se sei fuori area €, dove vedi dall'estratto conto che ti arriva che il CAMBIO viene fatto precisissimo, senza alcun rincaro.
Cosa spendi?
A parte il canone annuale, paghi solo il bollo governativo se la usi nel corso del mese, ed eventualmente le spese di spedizione dell'estratto conto (nel caso tu non lo controlli via internet).


Ciao

Federico

paditora
09-07-2005, 10:24
non può permettersi di assumere una persona "alla cazzo"... :D )

E allora come hanno fatto ad assumere te? :D

Dai scherzavo.

Ork
09-07-2005, 10:39
ma non ti conviene farti una semplice postepay?
che tra l'altro se non erro la carta di credito costa pure un tot all'anno.
ora non so bene quanto ma un 15-20 euro all'anno di costo ce l'ha.

io pago molto di più du 20 euro l'anno

Raven
09-07-2005, 10:54
E allora come hanno fatto ad assumere te? :D

Dai scherzavo.

beh no... in effetti... al concorso (riservato ai soli paesi limitrofi) eravamo in soli 8, di cui solo 2 laureati, per cui... :p

davidirro
09-07-2005, 11:33
si,lo sai benissimo se i soldi li hai spesi tu ,ma se ti accorgi che ti viene notificata una spesa che nn hai fatto blocchi tutto!

Se anche capita basta controllare l'estratto conto. Se quando ti arriva vedi una spesa non fatta da te, telefoni e glielo dici. La spesa viene rimborsata istantaneamente, ed è poi il gestore della carta a fare le debite ricerche, a comunicarti quando e dove fare denuncia, e tutto il resto. Parlo per esperienza personale! ;)

Con le carte di credito si può stare tranquilli; ai gestori conviene troppo per rischiare un cliente, la sicurezza è totale, sono molto molto più sicure del bancomat!

davidirro
09-07-2005, 11:36
2- interessi sul fido concesso?


e' il 18% circa, uguale per tutte le carte (quelle a rate, quelle a saldo non hanno interessi ovviamente)

p.s.: annuo! :D

davidirro
09-07-2005, 11:40
Anche io appoggio la postepay. Ha tutti i vantaggi di una carta di credito (segnalo per chi non lo sa che si tratta di una Visa Electron universalmente accettata), ha la sicurezza di un 'limite' di spesa in caso di smarrimento, è facilmente ricaricabile via sportello bancoposta se sei correntista posta (come fare la ricarica di un cell) altrimenti compili il modulo e versi allo sportello della posta. È vero che ha un limite di 2000 eur ma se per caso sei all'estero e hai bisogno di denaro non ci vuole niente a fare uno squillo e farti ricaricare :)



La uso online da circa 1 anno...mi trovo benissimo :)

Perchè visa electron è universalmente accettata? E' una domanda seria, che mi risulti non è così...

p.s.: mi interessa perchè ho anche la postepay...

davidirro
09-07-2005, 11:44
Se uno ti clona la carta la può anche firmare, ma non può fare la tua firma visto che non ti ha mai visto nè conosciuto e che non c'è firma sulla tua originale, ti clona solo la tessera. Quindi lui avrà in mano una carta firmata apparentemente regolare. Il truffatore effettua un pagamento, firma la ricevuta, la commessa vede che la firma corrisponde e tutti sono felici. Tranne te ovviamente perchè sull'estratto conto vedi una spesa mai fatta. Al che vai in banca e denunci la cosa. Per dimostrare che è effettivamente una truffa che fai? Mostri la tua carta di credito e fai vedere che non è firmata, al che confronti la ricevuta che il negoziante esibirà alla banca o alle forze dell'ordine con la tua firma autenticata da un qualsiasi documento d'identità e dichiari: "Se il pagamento fosse mio come è possibile che la commessa lo abbia accettato se le firme non corrispondono?" ed il gioco è fatto: ti restituiscono il grano.

Mia madre lavora in banca e si occupa proprio di queste cose (non le truffe :D)

Quoto TXFW, è una accortezza decisamente inutile.

paditora
09-07-2005, 12:43
Mi quoto.


Per i pagamenti online devi mettere il numero della carta e la data di scadenza della carta.
Se la usi nei negozi però non so come si faccia.

ironmanu
09-07-2005, 12:48
oh vedo con piacere che è un argomento che interessa a molti e sul quale tanti hanno già avuto molte esperienze.
Dunque a fine luglio andro' 10 giorni in croazia ed ovviamente meno contante porto con me + sto tranquillo.Voi mi consigliate di far cosi' e pagare tutto con la carta???ma se pago al ristorante(all'estero) con quella che tipo di commissioni ho diverse da quelle per lo stesso pagamento fatto in italia?

Io la voglio provare perchè nn l'ho mai avuta ed il 1à anno il canone è 0,tutto qui.Se poi nn mi trovo alla banca mi han detto che la posso disattivare e stop

ZigoZago
09-07-2005, 13:39
Allora...

La carte di credito, PRINCIPALMENTE ha il vantaggio di darti dei soldi che non hai. Dipende dalla carta alcune ti danno la possibilità di avere anche oltre 3000€, poi ovviamente devi avere tu il buon senso di sapere le tue entrate in soldi (stipendo o che altro) per rimborsare il prestito.

E' meglio avere bancomat e carta di credito separate senza ombra di dubbio!!!

Io utilizzo la carta se devo fare degli acquisti abbastanza onerosi e soprattutto so che in POCHE rate rientro. Chessoio... mi servono 1000€ ok pago e in tre mesi rientro con 300€ mensili. Attenzione mai fare 50€ ed pagamenti lunghi anni, e molto molto svantaggioso.

Bisogna utilizzarla con buon senso.

non sputtanere 3000€ per una notte di sesso con una tipa e poi non avere la possibilità di rientrare in poco tempo.. :

Questo è quello che SO IO :stordita:

davidirro
09-07-2005, 14:41
ma se pago al ristorante(all'estero) con quella che tipo di commissioni ho diverse da quelle per lo stesso pagamento fatto in italia?


La carta di credito non ha commissioni, nè in italia nè all'estero. Le uniche commissioni sono sul pagamento di benzina e sul ritiro di contante, e sono del 4% del valore prelevato/speso. Quindi al ristorante, per esempio, la carta è completamente equivalente al contante in tutto il mondo. Le commissioni sono a carico del ristoratore.

davidirro
09-07-2005, 14:41
Mi quoto.

In tutte le carte di credito il pin serve solo per il ritiro di contante, non per le spese.

3NR1C0
09-07-2005, 14:45
Io ho carta di credito e bancomat... gasolio lo faccio col bancomat che evito le commissioni mentre per i pagamenti sopra i 20€ uso la carta di credito... mi torna utile farmi scalare i soldi il mese successivo.

Ad es. per il Telepass ho addebito via bancomat... non pago praticamente nulla coi soldi se non le piccole cose (ingresso in piscina, pub...)

Spike
09-07-2005, 14:53
A dire la verita' mi sono trovato anni fa pagamenti non miei sia sulla Cartasi' (che non ho piu') sia sulla AMEX. Non ho avuto problemi. Ho comunicato che i pagamenti non erano miei e mi hanno rimborsato senza storie.

Con AMEX e' stato semplicissimo: una telefonata e basta.
Con Cartasi' e' stato ridicolo: ho ricevuto l'estratto conto e c'era un pagamento doppio. Ho telefonato, mi hanno fatto le solite domande e hanno tirato giu' la lista dei pagamenti sul computer. Poi mi hanno chiesto (lo avevo gia' detto) a quale pagamento mi riferissi e con data e riferimento hanno visto il pagamento doppio. Hanno riconosciuto che era doppio e mi hanno detto di mandare una lettera con copia dell'estratto conto, doppio pagamento evidenziato e spiegazione dell'accaduto. Ma..... non hanno visto tutto mentre ero al telefono? Comunque mi hanno poi rimborsato.

E.... in ogni caso preferisco che sulla carta ci sia la mia firma. Se tua mamma lavora in banca e per evitare fregature si fa cosi', potreste spiegarci perche' sulle istruzioni che arrivano con la carta di credito non c'e' scritto "non firmatela" , o meglio non tolgono proprio lo spazio per firmare?


Sì di solito i rimborsi sono semplici, ma dove gli errori/incongruenze sono palesi (ad es. pagamenti doppi). Altrimenti tutti potrebbero andare in un negozio, spendere 3.000 € e il mese dopo telefonare in banca dichiarando il pagamento come non proprio.
In ogni caso credo che lo spazio della firma ci sia perchè in alcuni paesi non esiste un documento d'identità personale come la nostra carta d'identità.

Spike
09-07-2005, 14:55
Quoto TXFW, è una accortezza decisamente inutile.

Spera che non ti clonino mai la carta allora ;)

Spike
09-07-2005, 14:57
Ah una cosa che non ricordo: si pagano delle commissioni pagando con il bancomat? Con la carta di credito credo di no.

davidirro
09-07-2005, 16:00
Spera che non ti clonino mai la carta allora ;)

Come ho scritto qualche post più su, è successo a mio padre. Spese in ristorante e balle varie. Nessun problema, telefonata alla cartasì e denuncia. tutto qua! ;)

davidirro
09-07-2005, 16:01
Ah una cosa che non ricordo: si pagano delle commissioni pagando con il bancomat? Con la carta di credito credo di no.

No in entrambi i casi.

3NR1C0
09-07-2005, 16:04
Ah una cosa che non ricordo: si pagano delle commissioni pagando con il bancomat? Con la carta di credito credo di no.

Se fai benzina con la carta di credito paghi 77cents mi pare di commissione, con il bancomat no.

A prelevare con la carta di credito hai commissioni a percentuale, con il bancomat no.

Lo svantaggio del bancomat è che non ti addebitano il mese successivo quindi non puoi fare acquisti se non hai liquidità immediata oppure se non puoi andare in rosso.

ironmanu
11-07-2005, 08:53
Come ho scritto qualche post più su, è successo a mio padre. Spese in ristorante e balle varie. Nessun problema, telefonata alla cartasì e denuncia. tutto qua! ;)

ma fammi capire, se n'è accorto il mese successivo controllando gli estratti conti inviati dalla banca???

davidirro
11-07-2005, 10:35
ma fammi capire, se n'è accorto il mese successivo controllando gli estratti conti inviati dalla banca???

Certo!