PDA

View Full Version : Elettronica Power Mosfet


Pajuco
07-07-2005, 17:55
ciao, cè qualcuno che bazzica con l'elettronica in particolare mosfet di alimentazione ?

in pratica devo sostituire un mosfet che non riesco a reperire in italia, ed ho trovato un sostituto ma in italiano non trovo niente.

questo è il datasheet
DataSheet Formato PDF (http://www.ortodoxism.ro/datasheets/SGSThomsonMicroelectronics/mXyuzqu.pdf)

leggendo il PDF che tensioni devo avere nei piedini misurando con il tester ?
ne ho 2 che funzionano e fanno 10,6V e 3,6V ma quei 60V che cè scritto a cosa corrispondono ?


se mi aiutate vi ringrazio moltissimo !!

TXFW
07-07-2005, 19:49
La Vdss e' la tensione massima tra drain e source quando il mosfet non e' in conduzione, quindi se vuoi la tensione massima di lavoro. Sopra quella tensione potrebbe bucarsi.

Potrebbe, perche' in generale quelli del datasheet sono valori minimi.

La prima domanda non l'ho capita. Cosa misuri col tester, e su che piedini?

Pajuco
07-07-2005, 20:11
io non me ne intendo molto di questi mosfet, ripeto che questo STP55NF06 l'hò trovato che lo consigliavano al posto del modello che ho io rotto, mi preoccupa che non sia quello corretto, poi vedo di postare la pagina cosi verifichi.

nel mio circuito ce ne sono 3 per ogni sezione messi in fila in tutto erano sei adesso solo 3 funzionano cosi ho letto il voltaggio quando sono al lavoro, però non sò se è un valore variabile a seconda dell'uso comunque leggo questi valori:

Piedino 1) 3.6 Volt
Piedino 2) 10.6 Volt

secondo te, questo mosfet che ho postato può essere usato per creare un alimentatore stabile di 22Volt ?

se si, che parametri devo guardare nel datasheet per cercarne uno di uguale commerciabile in italia ? perchè ce ne sono molti da 60V 50A :confused:

TXFW
07-07-2005, 21:00
Per scegliere il mosfet da sostituire ti interessano il package (per forza, se quello originale e' un TO220 non ci vuoi/puoi mettere una cosa diversa), Vdss, Id e tempi di apertura/chiusura (che nel datasheet trovi sotto switching on e off).
Mettiamoci anche la resistenza in saturazione, va (Rds)

Vdss e Id devono essere uguali o maggiori con riferimento al componente da sostituire.
I tempi di apertura/chiusura e la resistenza devono essere uguali o minori.

Usandolo come switching ti dovrebbero bastare questi dati.
Occhio ai costi, che variano parecchio con la velocita' (apertura/chiusura).

Edit: e' curioso che tu non riesca a trovare il componente di STM in Italia. E' un'azienda di proprieta' italiana. Con sede industriale a Dallas, ma italiana.

Pajuco
07-07-2005, 21:04
Occhio ai costi, che variano parecchio con la velocita' (apertura/chiusura).


Grazie mille per le risposte!!!

Riguardo ai costi :mad: il mosfet STP55NF06 viene venduto in europa a 1€ e rotti, ho buttato l'occhio in italia cercando Power Mosfet 60V 50A e stanno tutti sopra i 14€ cadauno, è possibile che costi cosi tanto ? :eek:

TXFW
07-07-2005, 21:11
Grazie mille per le risposte!!!

Riguardo ai costi :mad: il mosfet STP55NF06 viene venduto in europa a 1€ e rotti, ho buttato l'occhio in italia cercando Power Mosfet 60V 50A e stanno tutti sopra i 14€ cadauno, è possibile che costi cosi tanto ? :eek:E' possibile che si debba sempre comprare all'estero?

Pajuco
07-07-2005, 21:17
E' possibile che si debba sempre comprare all'estero?


cioè :confused:

italia ladrona :p

Goldrake_xyz
10-07-2005, 10:08
:eekk:
Ma ma ... la ST è la SGS (italia) + THOMSON (francia)
http://www.st.com/
Su questo sito dovresti trovare tutto.
Mi stupisce che in italia non siano disponibili, ma almeno da ordinare !
(vabbè poi li fabbricano chissà dove)
Questa una ditta che praticamente è in casa nostra ... :(

Ciao.

Goldrake_xyz
10-07-2005, 10:14
http://www.st.com/stonline/bin/sfidx?subsequent=1&db=rosetta&type=&level0=TRANSISTORS&level1=&filter=

scegli un mosfet che abbia gli stessi parametri, o superiori

Vdss xx o maggiore, Rdson = yy o minore, IDmax = zz o maggiore.

Tchuss :)

Goldrake_xyz
10-07-2005, 10:21
ciao, cè qualcuno che bazzica con l'elettronica in particolare mosfet di alimentazione ?

in pratica devo sostituire un mosfet che non riesco a reperire in italia, ed ho trovato un sostituto ma in italiano non trovo niente.

questo è il datasheet
DataSheet Formato PDF (http://www.ortodoxism.ro/datasheets/SGSThomsonMicroelectronics/mXyuzqu.pdf)

leggendo il PDF che tensioni devo avere nei piedini misurando con il tester ?
ne ho 2 che funzionano e fanno 10,6V e 3,6V ma quei 60V che cè scritto a cosa corrispondono ?


se mi aiutate vi ringrazio moltissimo !!

Scusa, ma la sigla del modello bruciato qual' è ? :confused:
si riesce a leggere ? :rolleyes:

http://www.st.com/stonline/bin/sftab?db=rosetta&type=&table=76

Pajuco
10-07-2005, 12:15
Allora :)

la sigla riesco a leggerla, anche perchè ha due sezioni di alimentazione uguali separati e si vedono distintamente!!

quello bruciato è siglato:

SEC IRFZ44A

però mi sono accorto ora che ho sbagliato :mad:

ricontrollando facendo riferimento qui:
tabella comparazione mosfet (http://www.angliac.co.uk/st/xreftable/xreftable.asp?offset=11580)

si può vedere almeno correggetemi che può essere sostituito con il STP55NE06 (http://www.st.com/stonline/products/literature/ds/5406/stp55ne06.pdf)


io sono stato in un negozio di elettronica portando la stampa iniziale del datasheet, lui controlla nelle tabelle e me ne dà altri simili dice lui che gli arrivano in settimana perchè li aveva finiti, spero vadano bene !!

dovrei spostarmi a padova ci sono centri + specializzati ma non li conosco !!

Goldrake_xyz
11-07-2005, 19:25
ma ma ... :mbe:
Gli IRFZ44 si trovano in tutti i negozi di elettronica... :D
strano davvero che non riesci a trovarli, probabilmente il negoziante
vuole vendere quello che più gli conviene.

ah, li ho comprati anch'io tempo fà ... erano montati in un amplificatore
booster x autoradio, nella sez. alimentazione switching.
Al negozio li avevano già in magazzino ..


http://www.irf.com/indexsw.html

http://ec.irf.com/v6/en/US/adirect/ir?cmd=catSearchFrame&domSendTo=byID&domProductQueryName=irfz44

I dati fondamentali sono : Channel-N, Vdsmax = 60V, Idmax = 50A, Rdson = 28 mOhm

Ciao. :)

P.S. vista la grande diffusione di questi irfz44 sicuramente vengono
fabbricati su licenza anche da qualche altra ditta taiwanese ;)

Goldrake_xyz
11-07-2005, 19:43
Appropos, gli IRFZ44N costano 1.20 Euro l'uno,
e sul sito della Fairchild il modello IRFZ44A non esiste più ...

D'altra parte la sigla IR stà x International Rectifier ;)

ri-ciao :)

Pajuco
11-07-2005, 20:25
veramente non gli ho detto dell' IFZ44A perchè cercando con google sul web in italiano non si trova quasi niente allora ho pensato che fosse datato e cosi ho pensato ad un sostituto

domani vado a vedere e glielo dico, forse mi dà proprio quello in quanto mi diceva di averne uno di simile :D per la cronaca ha detto che costano intorno ai 2€

Pajuco
12-07-2005, 20:56
problemino :confused:

mi ha dato gli IFZ44N li ho montati e funzionava DOC però stavo provando forse esageratamente :D a manetta, pesta di brutto :cool: finchè uno è saltato e si è bruciato !!!

visto che prima avevo gli IFZ44A ed ora IFZ44N cosa cambia ? in rete non trovo i datasheet del primo !!
ho notato che hanno degli ohm diversi con il tester ma il voltaggio lavora come gli altri

comunque, che sia stato un caso ? ho esagerato ?
e se cambio anche quelli vecchi e ci metto tutti nuovi ?

:fagiano:

Goldrake_xyz
13-07-2005, 09:29
Questo è tutto quello che ho trovato :

IRFZ 44 A (Mosfet canale N)
Vdsmax = 60V, Idmax = 50A, Pmax = 125W, Rdson = 24mOhm
STP55NF06
Vdsmax = 60V, Idmax = 50A, Pmax = 110W, Rdson = 18mOhm
IRFZ 44 N
Vdsmax = 55V, Idmax = 49A, Pmax = 94 W, Rdson = 18 mOhm
IRFZ 44 R
Vdsmax = 60V, Idmax = 50A, Pmax = 150W, Rdson = 28mOhm
IRFZ 48 V
Vdsmax = 60V, Idmax = 72A, Pmax = 150W, Rdson = 12mOhm

Uhm ... forse sarebbe meglio usare un mosfet più robusto, tipo
l' IRFZ 48 ....
E forse credo anche che il circuito potrebbe avere qualche problema.. :wtf:

Ciao :)

Pajuco
13-07-2005, 11:57
oggi ne vado a prenderne un'altro e riprovo, vedo se ne ha di + potenti
ma costano anche da voi 2€ l'uno o sono cari impestati da me :D


supponendo che il circuito abbia dei problemi, potrei sostituirlo con uno fatto da me, però una cosa che non mi è chiara e non ho mai fatto dei test, se faccio un semplice alimentatore non stabilizzato cè il rischio di sentire il volume che si abbassa e si alza da solo oppure la differenza è talmente minima che non si sente ?

Pajuco
26-07-2005, 10:35
ciao, scusate se vi rompo ancora :D
ho messo in allegato una foto del circuito !!!

da come si può vedere ci sono due sezioni uguali, a sinistra i 3 mosfet nuovi in alto che ho messo io, ed a destra quelli originali.

siccome 2 settimane fà si sono bruciati tutti e tre quelli nuovi, prima di prenderne altri, ho tolto tutti e 6 i mosfet e controllato le piste e le tensioni che sono stabili ed uguali su tutti i piedini sia di sinistra che di destra, adesso ho rimontato tutto come vedete con dei nuovi mosfet, solo che appena accendo 2 secondi e scottano come bestie mentre quelli di destra sono freddi e non riesco a capirne il motivo.

anche da acceso le tensioni sono stabili su tutti i piedini anche in uscita, ma scottano da morire col rischio di bruciarsi in 5 secondi, che cosa posso verificare secondo voi ?

ho verificato anche tutte le piste conil tester e sono collegati OK

:cry:

Pajuco
26-07-2005, 10:39
scusate non cè l'allegato, ecco la foto :D

http://www.loris-web.com/stereo/stereo-001.jpg

xenom
26-07-2005, 11:55
sembra un circuito figo; a cosa serve? :D

Topomoto
26-07-2005, 12:03
sembra un circuito figo; a cosa serve? :D
Credo sia un piccolo amplificatore hi-fi da auto.

xenom
26-07-2005, 12:06
Credo sia un piccolo amplificatore hi-fi da auto.

ciò mi garba :D
schema schema :E

Pajuco
26-07-2005, 12:10
già è un amplificatore da auto della macrom, quella che si vede è solo la parte di alimentazione, manca quella relativa all'amplificazione dell'audio che è doppiamente + grande

mi dispiace che per colpa di quei 3 mosfet non riesco a dargli potenza, arriva a 150x2 rms e mi volevo fare due subwoofer :D

Topomoto
26-07-2005, 12:16
Visto che l'ampli è per lo meno decente, e di marca, hai provato a sentire qualche centro assistenza o cmq qualcuno che faccia riparazioni su elettroniche? Difficilmente (ma tentar non nuoce) ti venderanno il componente, ma in caso contrario puoi sempre chiedere quanto ti costerebbe farlo riparare.

Pajuco
26-07-2005, 12:22
non è recentissimo farlo riparare costa e non ne vale la pena, i mosfet sono datati ma sostituibili come ho già fatto e si trovano nei negozi di elettronica, non capisco perchè scaldano cosi e si bruciano :mad:

è un peccato perchè come sempre questi amplificatori da auto, ne ho altri due non recenti ma di ottima qualità tendono a seccarsi molto restando nei bauli d'estate e le plastiche si seccano talmente tanto che poi prendi una buca grazie alle nostre mitiche strade perfette e si spezza in due il mosfet di alimentazione ma tutto il resto è pienamente funzionante, adesso me li voglio sistemare tutti e tre, mal che vada ho già trovato altri schemi in rete con gli stessi mosfet di potenza e ne costruisco altri, tentar non nuoce!!!


purtroppo è da m olto che non bazzico con l'elettronica e nel campo audio sono alle prime armi :D

Topomoto
26-07-2005, 12:28
non è recentissimo farlo riparare costa e non ne vale la pena, i mosfet sono datati ma sostituibili come ho già fatto e si trovano nei negozi di elettronica, non capisco perchè scaldano cosi e si bruciano :mad:

Il fatto che non sia recentissimo se non significa niente. Se un ampli era buono, è tale anche oggi (non è che parliamo di roba di 30 anni fa...) ;)
Per questo ti consigliavo, nell'eventualità che non riuscissi a reperire i componenti, di farlo riparare. Ma hai già un'idea dei costi?

Pajuco
26-07-2005, 12:48
i componenti si riescono a reperire, solo che non ho nessun amico esperto di elettronica, i costi variano, il mio amico lo aveva fatto vedere ancora in lire perchè era suo senza esito positivo, che da come la vedo io dopo averlo smontato secondo me non lo avevano nemmeno staccato dal dissipatore, rimettendoci in euro 15€ :doh: se mi dicessero che con 15 - 20 si può fare ok ma tutti dicono di lasciarlo li per la verifica e poi quel che viene viene :mbe:

Goldrake_xyz
26-07-2005, 19:07
Uhm.. quanti Volt dà in uscita +/- 50 Vcc ? :wtf:

Cmq vedo che sulla sinistra mancano 2 resistenze ... :rolleyes:
Probabilmente quando il mosfet si è bruciato x la 1a volta, la
corrente è andata anche sul circuito del gate ed ha bruciato lo
stadio pilota ... :(
Quindi penso che si dovrebbe controllare tutto il circuito che
comanda i gate dei mosfet, e se per caso c'è qualche altro
componenete bruciato...


Uhm ... l'ic tutto a destra è un TL494 ? :confused:

Pajuco
26-07-2005, 21:48
ti dico da come la vedo io :D
si sono bruciati i tre mosfet a sinistra (le resistenze che mancano sono predisposizioni per un'altro mosfet)
io l'avevo acceso lo stesso e funzionava senza i tre di sinitra ed erogava 22 Volt, poi ho montanto i 3 irfz44n e funzionava, ma da mona non ho controllato il voltaggio, ho testato con i subwoofer ed andava benissimo, poi ho voluto metterli a ponte alzando troppo il volume ed è saltato, credo per via dell'input troppo alto!

oggi ho controllato i condensatori e sono partiti i due di sinistra + grandi 2200mF 35V e li ho sostituiti, ma non và, scalda di brutto e le due tensioni sono sfalsate, a sinistra 28V ed a destra 38V però le ho controllate al volo in 2 secondi perchè tendono a bruciarsi i tre mosfet nuovi che ho messo !!!

domani verifico un'altra cosa ;)

io opterei per un'altra soluzione :sofico:

visto che poi mi serve un alimentatore da 12V sui 20A perchè non costruire direttamente l'alimentatore diretto al circuito al posto di quello bruciato ?
però non conosco la tensione che erogava quando era buono, se faccio la somma 22 + 22 faccio un'ali da 40V dovrebbe andare bene ? al limite 35V mi bastano tanto è già bello potente di suo!!!!

un'altra cosa che non ho capito :confused:
il volume funziona variando la tensione di alimentazione oppure regolando il livello d'ingresso del suono ?


si, l'IC è un TL494

Pajuco
27-07-2005, 08:06
Ok basta

ho misurato la tensione di 50Vcc e mi faccio un'alimentatore diretto dal 220 a 50Vcc, secondo voi calcolando che l'ampli ha un fusibile da 30A basta un ali da 20A :confused: