View Full Version : Università... come diavolo scegliere?
Han Solo
06-07-2005, 23:33
Ciao a tutti, l'anno prossimo toccherà anche a me decidere che direzione prenderà la mia vita, neanche troppo a grandi linee visto che la scelta sarà poi la base del mio futuro lavoro. Escludo la possibilità di non iscrivermi ad un università, in quanto le professioni a cui vorrei accedere richiedono tutte o quasi una laurea, ma anche perchè con il diploma che otterrò (liceo scientifico) le speranze lavorative non sono particolarmente rosee.
Come per tutti però le idee sono tante, si vorrebbe fare tutto (beh, proprio tutto no) e il contrario di tutto. Ho un piccolo problema: didatticamente non so cosa odio e cosa amo, se prese per il verso giusto riescono ad intrigarmi tutte le materie, anche quelle che apparentemente odio di più (chimica). Riescono ad affascinarmi la letteratura latina quanto l'analitica, la trigonometria, filosofia...
Dovendo proprio escludere delle materie: non amo le lingue, almeno studiate per scopi diversi dal comunicare (tradotto: odio la letteratura in lingua), ma mi rendo conto dell'importanza di poter comunicare. Parlo fluentemente inglese, bene francese (anche se ultimamente mi sto arrugginendo molto) e discretamente tedesco.
Sono mentalmente abbastanza aperto, riesco a gestire i rapporti con tutti, sono "pratico" (se escludiamo la sfera sentimentale e le questioni personali), trovo quasi sempre una via di fuga\uscita ai problemi.
Potrei blaterare per ore... ma venendo al sodo, cosa ho in mente di fare?
-Giurisprudenza, per poi fare il notaio(noioso ma talmente remunerativo da ripagare qualsiasi sacrificio), avvocato o magistrato. Anche se non escludo sbocchi in aziende come consulente \ responsabile legale.
-Economia di gestione aziendale, per svolgere ruoli amministrativi in società o imprese.
-Odontoiatria, in quanto mi affascina la chirurgia (medicina è troppo lunga, ma non la escludo... leggete sotto) e la specializzazione in chirurgia orale potrebbe rivelarsi interessante.
-Ingegneria\Fisica ma non con lo scopo di giungere a lavori di progetto o ricerca, ma finalizzati alla necessità di imprese di avere uomini nell'amministrazione consci dei problemi di produzione\lavorazione.
- Medicina, sicuramente con specializzazione in chirurgia, preferibilmente plastica. La chirurgia mi attira ma è un percorso particolarmente lungo, anche se probabilmente di soddisfazione e remunerativo (a lungo termine comunque).
Ce ne sarebbero forse altre, ma queste sono le idee principali. Non mi spaventa ciò che verrà dopo, cioè il lavoro, in quanto credo che riuscirei a ritagliarmi una certa soddisfazione in qualunque dei campi lavorativi che ho indicato, ma piuttosto dover cambiare facoltà per una scelta errata, o vivere anni di frustrazione per laurearmi (indipendentemente poi dal risultato).
Per finire (magari a qualcuno potrà interessare o potrà darmi consigli in merito), i sogni nel cassetto:
-entrare nei corpi di polizia (ma le paghe non mi soddisfano), in particolare anti-droga o anti-mafia. Semplicemente mi affascina il lavoro di tipo investigativo. Probabilmente questo rimarrà sempre volontariamente irrealizzabile.
-scrivere. Intendo opinioni o reportage (su paesi esteri, zone "calde"...) su giornali o riviste. Ma per questo non è certo una laurea che fa la differenza, mi potrebbe capitare in qualunque ipotesi di studio futura.
Ciao a tutti e grazie in anticipo ;) !
P.S: è un po' un mattone, me ne rendo conto, e non ho scritto neanche tutto quello che avrei voluto, magari lo farò un'altra volta.
bravoragazzo
06-07-2005, 23:44
-entrare nei corpi di polizia (ma le paghe non mi soddisfano), .
guarda che da ingegnere i soldi che prendono loro (forze di polizia) difficilmente ci arrivi :D
io facevo quasi lo stesso tuo ragionamento 1 anno fa. alla fine ho scelto ingegneria. risultato? mi sono ritirato, non mi piaceva +.
pensaci ben bene sulla facoltà da scegliere altrimenti sono cazzi. Io ci pensai per un'estate intera e arrivai a fine estate e stavo ancora indeciso... ma forse sono un caso a parte, boh. studia quel che più ti riesce meglio e non pensare a nulla (non è un luogo comune) se vuoi laurearti presto.
Han Solo
06-07-2005, 23:50
guarda che da ingegnere i soldi che prendono loro (forze di polizia) difficilmente ci arrivi :D
io facevo quasi lo stesso tuo ragionamento 1 anno fa. alla fine ho scelto ingegneria. risultato? mi sono ritirato, non mi piaceva +.
pensaci ben bene sulla facoltà da scegliere altrimenti sono cazzi. Io ci pensai per un'estate intera e arrivai a fine estate e stavo ancora indeciso... ma forse sono un caso a parte, boh. studia quel che più ti riesce meglio e non pensare a nulla (non è un luogo comune) se vuoi laurearti presto.
Sì lo so che i tempi all'inizio possono essere duri per i neo ingegneri (comunque per quello che vedo nel mondo del lavoro, qualcuno con una marcia in più ne viene fuori anche rapidamente). Ho di fronte a me l'esempio di una sorella che ha cambiato e sta più incasinata di un anno fa. Sono molto diverso da lei, più previdente (rifletto da anni su cosa fare), più deciso (se inizio non mollo, e mi preoccupa anche questo, mica che poi sclero :D ), meno sensibile (o almeno so ignorare la mia sensibilità), più duro (al limite del crudele :D).
Northern Antarctica
07-07-2005, 00:49
guarda che da ingegnere i soldi che prendono loro (forze di polizia) difficilmente ci arrivi :D
Non è assolutamente vero, gli stipendi degli ingegneri sono molto più alti. Non fare sempre il paragone col neoassunto sottopagato da 800 Euro al mese...
bravoragazzo
07-07-2005, 08:07
Non è assolutamente vero, gli stipendi degli ingegneri sono molto più alti. Non fare sempre il paragone col neoassunto sottopagato da 800 Euro al mese...
qua subentra la motivazione a mio avviso. se sei uno che ha scelto ing per far contento il padre, credo che difficilmente farai carriera da diventare un ingegnere che guadagna 2000 euro al mese :mbe:
ripeto tutto sta nella forza di volontà; se non la hai secondo me non lavori neanche con quella laurea
Ciao a tutti, l'anno prossimo toccherà anche a me decidere che direzione prenderà la mia vita, neanche troppo a grandi linee visto che la scelta sarà poi la base del mio futuro lavoro. Escludo la possibilità di non iscrivermi ad un università, in quanto le professioni a cui vorrei accedere richiedono tutte o quasi una laurea, ma anche perchè con il diploma che otterrò (liceo scientifico) le speranze lavorative non sono particolarmente rosee [...]
Fossi in te opterei per Medicina od Odontoiatria. Se hai le possibilità, Medicina e Chirurgia certamente. Se non ne hai la possibilità, comunque qualcosa nel settore sanitario. Garantiscono un lavoro e generalmente anche un certo ventaglio di possibilità, cosa di questi tempi da non sottovalutare.
MSciglio
08-07-2005, 20:04
qua subentra la motivazione a mio avviso. se sei uno che ha scelto ing per far contento il padre, credo che difficilmente farai carriera da diventare un ingegnere che guadagna 2000 euro al mese :mbe:
ripeto tutto sta nella forza di volontà; se non la hai secondo me non lavori neanche con quella laurea
E 2000 euro tu lo chiami stipendio alto o quantomeno stipendio di una persona che ha fatto una certa carriera?
bravoragazzo
08-07-2005, 23:18
E 2000 euro tu lo chiami stipendio alto o quantomeno stipendio di una persona che ha fatto una certa carriera?
eh ma siamo in Italia...non in Scozia.
ingegneri che superano quella cifra sono solo liberi professionisti. :read:
ripeto, a mio avviso se non hai forti motivazioni, alla fine non superi manco i 1000 euro.
Per forti motivazioni intendo ''desiderio di aggiornarsi continuamente'' e farlo effettivamente; andare oltre l'esame studiato all'univ, farsi una cultura propria, una propria visione critica del ramo ove si studia, specializzarsi (per conto proprio, non con la specialistica, anche se serve anche quella) in un determinato settore del proprio ramo d'ingegneria. quando sei una persona del genere, superi anche i 3000 euro. Certo se ti fermi agli esami studiati senza ''occhio critico'' verso l'Ingegneria non vedo come puoi arrivare a certe cifre... o i soldi te li regalano?
Espinado
09-07-2005, 10:35
capisco il tuo post, anche io uscito dal liceo ero bravo in tutto (e in niente) in meno avevo solo che non avrei mai fatto medicina. Alla fine dopo tanto pensare ho fatto una scelta di "compromesso", economia, e all'interno di quell'area sono finito nell'area matematico-statistica, cioé quella che di solito si chiama "economia politica". A pensarci ancora oggi penso potrei aver fatto qualunque altra facoltà senza pentirmene a vita.
Alla fine, valuta se hai delle ragioni particolari per fare una precisa facoltà (babbo avvocato, forse è buona cosa fare legge) altrimenti se sei libero come l'aria scegli una facoltà, poi dimenticati il resto e impegnati in quello.
una vale l'altra. Tanti discorsi prima non servono a nulla. Solo quando ci sei dentro capisci qualcosa.
Scegli per quello che ti piace e come possibilità di lavoro (medicina non è buona da questo punto di vista...)
se ti piace chirurgia allora sicuramente medicina...odontoiatria faresti poche cose in confronto a medicina...certo è lunga ma almeno appena esci (sempre se trovi lavoro eh..e a medicina i concorsi sono PARTICOLARMENTE truccati) hai uno stipendio minimo di 1500 euro negli ospedali (un mio amico radiologo primo stipneido in ospedale 2000 euro NETTI..e con l'anzianità puoi solo migliorare ;) )..
considera la possibilità di lavorare all'estero..hai sentito ultimamente che molti medici si fanno il "weekend" lavorativo in Inghilterra? e in 3-4 giorni riescono a guadagnare anche 2000 euro...l'inghilterra è così povera di medici che pochi mesi fa ha richiesto 2000 dottori all'italia...
cmq priam di pensare a ste cose..pensa ai 6+5 (se scegli chirurgia plastica...ma intendi plastica o estetica?) anni di medicina..
certo odontoiatria inizi a lavorare presto e guadagni al 80% di + (in italia)..
io se non avessi particolare interesse nell'ambito sanitario sceglierei Economia..Scienze Politiche...ma NON Giurisprudenza...che palleeeeeeeeee :cry: :cry:
anche io sono indeciso sulla facoltà da scegliere.
Ingegneria informatica : mi piacerebbe molto frequentarla, sarebbe quella che voglio fare, ma la maggior parte delle materie d'esame nn le ho mai fatte in vita mia.
Economia e commercio indirizzo aziendale o borsa/assicurazioni/banche : ho fatto ragioneria, tutte le materie che ci sono le ho già affrontate alle superiori, e ho amici che la vogliono frequentare che potrebbero darmi una mano ( sono usciti tutti con 100 da ragioneria)
il tutto a Genova
non lo so sono combattuto
eh ma siamo in Italia...non in Scozia.
ingegneri che superano quella cifra sono solo liberi professionisti. :read:
ripeto, a mio avviso se non hai forti motivazioni, alla fine non superi manco i 1000 euro.
Guarda mio cugino è Ing laureato da 4 mesi si è messo in società con un geometra e guadagna mooooolto di più di 1000€ sinceramente un Ing per prendere meno di 1000€ deve essere veramente gramo e laureato fuori corso :sofico:
Northern Antarctica
10-07-2005, 01:27
eh ma siamo in Italia...non in Scozia.
ingegneri che superano quella cifra sono solo liberi professionisti. :read:
ripeto, a mio avviso se non hai forti motivazioni, alla fine non superi manco i 1000 euro.
Per forti motivazioni intendo ''desiderio di aggiornarsi continuamente'' e farlo effettivamente; andare oltre l'esame studiato all'univ, farsi una cultura propria, una propria visione critica del ramo ove si studia, specializzarsi (per conto proprio, non con la specialistica, anche se serve anche quella) in un determinato settore del proprio ramo d'ingegneria. quando sei una persona del genere, superi anche i 3000 euro. Certo se ti fermi agli esami studiati senza ''occhio critico'' verso l'Ingegneria non vedo come puoi arrivare a certe cifre... o i soldi te li regalano?
Le "forti motivazioni" che fanno superare i 3000 Euro in Italia in genere sono completamente diverse da quelle che hai citato. Esse sono:
- imparare a giocare a tennis o a golf, per poterci andare con i capi
- ridere con naturalezza a battute che fanno cagare
- sempre giacca e cravatta (la giacca non va MAI tolta) anche con 40°
- fare public relations
- gettare merda sui colleghi ed attribuirsi i loro meriti (va fatto in maniera molto scaltra, per evitare di essere linciato)
- andare a mensa con certe persone piuttosto che altre
- insistere a pretendere di aver ragione anche quando non è palesemente vero
- eccetera
Certo, non sempre è così, per carità. Ma fra un po' di anni - ahimé - temo sarai costretto a darmi ragione. :D
bravoragazzo
10-07-2005, 07:59
Le "forti motivazioni" che fanno superare i 3000 Euro in Italia in genere sono completamente diverse da quelle che hai citato. Esse sono:
- imparare a giocare a tennis o a golf, per poterci andare con i capi
- ridere con naturalezza a battute che fanno cagare
- sempre giacca e cravatta (la giacca non va MAI tolta) anche con 40°
- fare public relations
- gettare merda sui colleghi ed attribuirsi i loro meriti (va fatto in maniera molto scaltra, per evitare di essere linciato)
- andare a mensa con certe persone piuttosto che altre
- insistere a pretendere di aver ragione anche quando non è palesemente vero
- eccetera
Certo, non sempre è così, per carità. Ma fra un po' di anni - ahimé - temo sarai costretto a darmi ragione. :D
:mano:
se sei un tipo così li guadagni di sicuro. se dormi e non ci sai fare sotto quest'aspetto non farai mai nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.