PDA

View Full Version : Gli affari d'oro dell'inter (nazionale)


Everyman
06-07-2005, 14:16
Parliamone.

Ma senza scannarci.

Il topic si distingue dai 3 clan (Juve, Milan, Inter) perche' l'intento e' riunire queste 3 tifoserie (e tutte le altre) per capire come/dove/quando e soprattutto perche'.

:)

Patavio77
06-07-2005, 14:18
già affari d'oro... pagare un giocatore xè andasse al milan è stata la cosa migliore che potevano fare.... :sofico:

teogros
06-07-2005, 14:21
già affari d'oro... pagare un giocatore xè andasse al milan è stata la cosa migliore che potevano fare.... :sofico:

Pat! Come va vecchiacchio? :sofico:

Everyman
06-07-2005, 14:21
già affari d'oro... pagare un giocatore xè andasse al milan è stata la cosa migliore che potevano fare.... :sofico:


su, su...poche ironie altrimenti chiedo ai mod di chiudere il tutto :O

Sarebbe bello analizzare certi dati economici.

Dunque: io comincerei dal 1989 fino al caso Vieri. Chi mi aiuta?

:)

Un mio amico vuole fare una tesi di laurea a riguardo e non sto scherzando :)

Cibulo
06-07-2005, 14:31
su, su...poche ironie altrimenti chiedo ai mod di chiudere il tutto :O

Sarebbe bello analizzare certi dati economici.

Dunque: io comincerei dal 1989 fino al caso Vieri. Chi mi aiuta?

:)

Un mio amico vuole fare una tesi di laurea a riguardo e non sto scherzando :)
e se ora si prendono ronaldinho? :cry:

Dona*
06-07-2005, 14:32
e se ora mi facessi du' spaghi? :oink:

bah se hai fame...

Cibulo
06-07-2005, 14:45
ve magnamo vivi...
fai lo sborone solo perchè c'hai il moderatore amico che ti difende :bimbo:

Patavio77
06-07-2005, 14:46
su, su...poche ironie altrimenti chiedo ai mod di chiudere il tutto :O

Sarebbe bello analizzare certi dati economici.

Dunque: io comincerei dal 1989 fino al caso Vieri. Chi mi aiuta?

:)

Un mio amico vuole fare una tesi di laurea a riguardo e non sto scherzando :)

non è ironia, lo trovo solo da imbecilli.

morpheus85
06-07-2005, 15:00
C'è questo articolo se ti interessa:

Massimo Moratti rimane uno dei grandi signori del calcio italiano, figura integerrima e nobile nel meschino mondo del pallone nostrano. In questi giorni si compiono i dieci anni di gestione: pochi vittorie, tante spese.

L'avventura inizia il 18 febbraio 1995 e il budget annuale è 32 milioni di euro di allora. Ecco gli acquisti di quell'anno convertiti in euro: Roberto Carlos 5,5€; Ince 8,5€; Carbone 3,5€; Branca, Fresi 4,5€; Ganz 2€; J.Zanetti 5€, Rambert 1,5€, Caio 2€; Centofanti 1€, Pistone.

Nel 1996-97, il budget è 37 milioni di euro. Questi i giocatori acquistati: Djorkaeff 9€; Sforza 6,5€; Galante 4,5€; Winter 5€; Kanu 2€; Zamorano 6€, Angloma 0,5€; Tarantino 1€.

Nel 1997-98 spesa folle: 58 milioni di euro di allora. Arrivano: Ronaldo 24€; Paulo Sosa 4€; Simeone 7,5€; Cauet 3€; Moriero 3€; West 2€; Sartor 2,5€; Ze Elias 5€; Recoba 7€; Rivas 3,5€;.

Nel 1998-99 è tempo di risparmiare: Roby Baggio arriva svincolato, Simic 6€; Pirlo 8€; C.Zanetti 1€; Silvestre; Dabo; Frey 3€; Ventola 11€; Camara 0,5€.

Nel 1999-2000 arriva la botta per vincere tutto: sul tavolo ben 122,5€. Vieri 45€; Seedorf 13€; Peruzzi 15€; Cordoba 13,5€; Panucci 8,5€; Georgatos 4€; Jugovic 3,5€; Mutu 6€; Blanc 2€; Di Biagio 7€.

Nella stagione 2000-01 proseguono le spese con ben 48€: Keane 9€; Farinos 6€; Vampeta 6,5€; Sukur; Brocchi 4€; Cirillo 3,5€; Ferrari 5€; Ventola 9€; Kallon 0€; Gresko 5€; Dalmat (svincolato).

Vittorie (o meno) Moratti puoi darci dentro con le spese; 48,5€, come l’anno prima. Toldo 22€; S. Conceicao 7,5€; Materazzi 8€; Emre 2,5€; Adriano 6€; Okan 2,5€.

La recessione avanza e bisogna moderare le spese: Ronaldo se ne va e la campagna acquisti frena le perdite. Crespo 19€; Cannavaro 7€; Coco 5€; Almeyda 5€; Batistuta 0€; Morfeo (svincolato); Gamarra (svincolato).

Il 5 maggio 2003, però, si fa sentire. Il budget per il mercato diminuisce: Van der Meyde costa 8,5€; Kily Gonzalez 2,5€; Luciano 3€; Lamouchi 2€; Brechet 4€; Cruz 6,5€; Helveg 0€, Karagounis svincolato.

L'estate 2004 porta novità: oltre al rientro di Adriano e l'acquisto di Stankovic, avvenuto a inizio 2004, arrivano Burdisso; Cambiasso; Carini; Ze Maria; Favalli; Davids; Choutos; Mancini nonché Veron in prestito.

Sul piatto quasi 650 milioni di euro "spalmati" in dieci anni: Moratti nel frattempo ha vinto una Coppa Uefa e cambiato una mezza dozzina di allenatori.

Dona*
06-07-2005, 15:07
no per favore non farmi bannare :cry:

dipende se fai il bravo :O

morpheus85
06-07-2005, 15:13
Questo è più preciso:

LA GESTIONE STRATEGICA E FINANZIARIA DELL'INTER
Dopo che tutta l'acqua di Cuper è passata sotto i ponti di Appiano Gentile, le polemiche intorno ai nerazzurri sembravano ormai dimenticate in virtù dei buoni risultati ottenuti dai ragazzi di Zaccheroni fino alla debacle interna di domenica con l'Empoli. Indipendentemente dal mero fatto sportivo, l'"Internazionale Football Club 1908" porta però alla fine dell'anno bilanci economici negativi. Lontani dai casi di Parma, Lazio e Roma grazie alla liquidità e alla passione del suo proprietario, ormai ex presidente, mentre si parla di una possibile cessione di Vieri e perfino di un eventuale ritorno di Ronaldo, esaminiamo le strategie sportive e finanziarie della squadra milanese negli anni di presidenza Moratti. Aggiornate alle vicende di queste ore.


1995/96
Sulle orme del padre, Massimo Moratti subentra al vecchio proprietario Ernesto Pellegrini e ripiana immediatamente le pendenze ereditate. Tra i suoi primi acquisti Javier Zanetti, Ince, il brasiliano Caio Ribeiro (2,5 milioni euro) e l'argentino Pascual Rambert (3 milioni).
1996/97
Finalista di Coppa Uefa. Le cose aziendalmente sembrano poter ingranare: crescono gli abbonati, così come gli introiti pubblicitari. Il nigeriano Kanu (contratto da 2 milioni di euro) viene acquistato per essere la bandiera dell'attacco nerazzurro ma si rende sfortunatamente indisponibile. Operato al cuore a spese dell'Inter, finisce per giocare nella Premier league inglese. Roberto Carlos lascia la Pinetina dopo solo un anno per accasarsi al Real Madrid.
1997/98
Arrivano Recoba e Ronaldo, quest'ultimo per 28 milioni di euro dal Barcellona. Simoni vince la Coppa Uefa, ultimo alloro nerazzurro, e tra lui e lo scudetto c'è solo un rigore negato a Torino con la Juve. Il destino del "Fenomeno" è segnato dagli infortuni e il suo recupero dall'operazione viene accompagnato da continue polemiche.
1998/99
54 milioni di euro il costo del personale e 9,5 la perdita netta. L'Inter torna dopo 9 anni in Champions League con conseguenti benefici economici e d'immagine. Questo è l'anno di Baggio ma anche dei quattro allenatori sulla stessa panchina (Simoni, Lucescu, Castellini, Hodgson). L'Inter è ottava in campionato e fuori dal giro europeo.
1999/00
L'arrivo di Marcello Lippi vuole ridare credibilità all'ambiente. La rosa si dilata e gli ingaggi salgono a 76.5 milioni di euro, dopo una campagna acquisti di oltre 150 milioni. 45 sono per Bobo Vieri in arrivo dalla Lazio, il resto per un nutrito gruppo di giocatori tra cui Jugovic, Panucci, Peruzzi e Cordoba. Allo stesso tempo, il Milan comincia a darsi una struttura e la Juventus specula sulla cessioni (77 milioni incassati per Zidane). Lo scudetto viene lasciato all'ultima giornata all'Olimpico. A maggio i dirigenti nerazzurri ingaggiano Julio Velasco (2 miliardi di vecchie lire di ingaggio per due anni), ex allenatore della nazionale di volley, come consulente.
2000/01
Secondo la rivista Futurbrand, il valore del marchio Inter può essere quantificato in 160 miliardi di vecchie lire. Il giro d'affari totale conta 113 milioni euro e gli stipendi raggiungono i 94 milioni. In una pubblicazione di G.P. Ormezzano si legge che il 20% dei ricavi interisti è dovuto alle entrate del botteghino, il 54% (61 milioni euro) dai diritti TV e solo il 15% dal merchandising, mentre Milan e Juve sono in questa voce intorno al 25%. La perdita netta alla fine dell'anno passa da 4.6 a 91.7 milioni di euro. L'Inter è improduttiva ma a questo non corrisponde una campagna di riassestamento, tagli del personale, riduzioni dei costi e degli investimenti. Moratti ripiana, paga anche lo stipendio da 1,7 milioni di Hakan Sukur, prende Farinos e Vampeta mentre lascia andare Adrian Mutu.
2001/02
Il patrimonio giocatori, in termini di valutazione del cartellino, si aggira intorno ai 300 milioni di euro contro i 125 milioni di fatturato e i 133.5 di ingaggi da pagare. Il risultato operativo a fine gestione (-184 milioni) e il risultato netto (-95 milioni) la mettono in fondo a tutte le classifiche di merito. E le supervalutazioni del valore patrimoniale dei giocatori sono all'ordine del giorno. Secondo le fonti StageUp.com riportate da Panorama Economy, gli ingaggi valgono il 93.9% del fatturato contro il 56.6% della media delle grandi squadre europee. E' la percentuale peggiore del continente: Milan e Arsenal spendono per gli stipendi il 66% delle loro entrate, Juve e Real sono tra il 52 e il 55%, il Bayern Monaco - in crisi finanziaria - è riuscito a scendere fino al 21%. Arrivano Toldo, Materazzi, Sorondo e Adriano.
2002/03
La campagna acquisti genera eccitazione tra i tifosi. L'Inter è l'unica squadra a superare il milione di euro di incasso medio a partita in campionato. 50.000 abbonati, 62.000 spettatori di media e quasi 18 milioni di euro incassati al botteghino. Il costo medio di un abbonamento nerazzurro (264 euro) è del 25% superiore a quello dei rivali milanisti (197 euro). L'uruguayano Recoba si riduce volontariamente lo stipendio (18 miliardi di vecchie lire l'anno) del 60%. L'affare Ronaldo, dal punto di vista dei flussi di cassa, costringe i nerazzurri a prendere dal Real Madrid 35 milioni di euro dilazionati in cinque anni e relativi oneri finanziari: al contempo paga Hernan Crespo alla Lazio 22 milioni sull'unghia più Bernardo Corradi, un giocatore giovane e futuribile. Alla chiusura degli esercizi di bilancio il 30 giugno il monte stipendi conta 124 milioni di euro di cui cinque per Gabriel Batistuta.
2003/04
La campagna acquisti è in attivo di 5 milioni di euro: ormai il mercato europeo non permette più grandi colpi ma concede solo scambi e prestiti. Cuper viene tagliato alla sesta giornata: alla voce allenatori, Moratti tiene a libro paga l'argentino (4 milioni di euro l'anno fino al 2005), Zaccheroni (1.5 milioni di euro l'anno per due anni) e la voce che vorrebbe Roberto Mancini in uscita dalla Lazio a fine stagione parla di 4 milioni l'anno per 5 anni. Adriano sta per tornare da Parma a cui era stato ceduto in comproprietà con diritto di riscatto e non in prestito: il costo di partenza per la sua metà è di 17.6 milioni di euro più un probabile bonus per la valorizzazione del bene. Secondo Panorama l'Inter ha un risultato netto a bilancio negativo per 17,4 milioni di euro che diventano 304 senza tener conto dei benefici del decreto salva calcio e spalmadebiti. Tutto questo fino alla serata di lunedì scorso quando, mettendo in opera un'idea già avuta nel 1999, tutta la dirigenza dell'Inter si dimette: Massimo Moratti resta proprietario della società ma ne abbandona la presidenza lasciando la poltrona a Giacinto Facchetti. Seguono la sua decisione altri quattro membri del Consiglio di Amministrazione tra i quali Marco Tronchetti Provera.
PASSATO E FUTURO
Le cifre finali del mercato? 103 giocatori acquistati in nove anni e 13 cambi di allenatore. Gli acquisti sono quantificabili in 462.8 milioni di euro mentre le cessioni sono ridotte a 309.3 milioni. Oltre 150 milioni di euro di disavanzo.

Mavel
06-07-2005, 15:23
Non ho capito bene il senso del 3d, ma direi che lo scambio ALLA PARI con la Juve Cannavaro - Carini è da annali.

Booyaka
06-07-2005, 15:27
Ora io non mi intendo di economia ma penso che sia evidente a chiunque la mancanza di strategia e tattica in tutte le campagne acquisti/vendite dell'Inter. Ogni squadra di Serie A ha avuto le sue ciofeche, capita a tutti di sbagliare, però da quando c'è Moratti mi sembra che l'Inter è l'unica che con cinico sadamosachismo continua imperterrita a cannare la campagna acquisti/vendite.

Per fare alcuni esempi:
Roberto Carlos, Roberto Baggio, Ronaldo = tutti e tre mi sembra che siano stati ceduti perchè l'allenatore non li voleva. Ci può stare, meglio vendere a fare cassa piuttosto che tenere un giocatore dall'ingaggio miliardario in tribuna!Peccato che poi i rispettivi allenatori non abbiano vinto niente e siano stati licenziati dopo pochi mesi. Ma allora ci voleva tanto a mandare via l'allenatore, tenersi il giocatore di prestigio e al limite, se questi voleva proprio andare via, farlo fruttare una stagione per gonfiare un pò il prezzo di vendita. Stiamo parlando di tre grandissimi nel loro ruolo e in tuti e tre i casi sono stati praticamente svenduti dall'Inter.
Un pò come se mi svenassi per comprarmi una Ferrari, poi mi accorgo che non ci sta in garage e allora la vendo al prezzo di una Ford Ka. Poi dopo due mesi mi costruisco un garage più grande.

Adriano = Adriano è arrivato all'Inter grazie ad uno scambio alla pari con Vampeta che era un mediocre centrocampista a fine carriera (voluto da Moratti se non sbaglio). Bella botta di culo: l'Inter però lo manda alla Fiorentina e al Parma in prestito e poi viene ceduto definitivamente al Parma perchè tanto avevano Ronaldo (...). E' solo perchè il Parma rischiava il crack e aveva bisogno di denaro che Adriano è ritornato all'Inter.
E' un pò come se mi regalassero una Ferrari Enzo però io decido di venderla perchè ho una Lamborghini ferma in garage da 1 anno per riparazioni. Poi però decido di vendere la Lamborghini dopo 3 settimane che è stata aggiustata (costate milioni e milioni) e così decido di ricomprarmi la Ferrari Enzo che ovviamente devo pagare 3 volte tanto.
Cioè, anche senza essere dottori in economia mi sembra che si capisca bene la serie di ca...te immani fatte dai dirigenti Interisti. L'economia c'entra poco qui, basta avere un minimo di comprendonio e conoscenza del calcio.

Cannavaro = mi ricordo che Cooper disse " O nesta o nessuno!", infatti il Moratti comprò Cannavaro che non è un cattivo giocatore ma non era ciò che voleva il suo allenatore, ma allora risparmiati e soldi piuttosto di prendere gente inutile. Poi dopo due stagioni l'Inter vende Cannavaro alla Juve (tanto loro si tengono Gamarra ah ah!). Ora, tutti più grandi club spesso impongono paletti sui trasferimenti dei loro campioni proprio per evitare di essere castigati dai calciatori che avevano pagato fior di milioni fino alla stagione precedente. Mi ricordo che dopo la batosta Davids il Milan non ha lasciato andare Cluyvert alla Juve (non era gran che ma non si sa mai...) oppure il Liverpool ha venduto Owen solo a patto che andasse all'estero ma molti altri club fanno così. L'inter no...

Caso Vieri = secondo me l'Inter ha fatto bene a venderlo visto il rapporto ingaggio/risultati. Però anche qui si vede la differenze tra persone che sanno come si gestisce una società e i dirigenti dell'Inter. Dopo le batoste Pirlo, Seedorf e Cannavaro a chi vendono Vieri? Al Milan..ma dai..sono troppo forti!! Vieri secondo me non farà un gran chè al Milan ma comunque è sempre un aiutino che Moratti ha fatto al Milan.

Risultato: l'Inter deve essere presa ad esempio su come NON si dirige una società (in generale, non solo di calcio).

Everyman
06-07-2005, 15:41
ma direi che lo scambio ALLA PARI con la Juve Cannavaro - Carini è da ANALI.


:eek:

Intendi dire che... :O

Everyman
06-07-2005, 15:45
non è ironia, lo trovo solo da imbecilli.

:asd:

bellissimo.

Quindi fatemi capire bene: l'inter ha pagato Vieri per venire al Milan, indirettamente parlando (9 milioni di euro)?

E il caso Roberto Carlos mi me lo spiega per bene? A questo punto aspetto un parere del mitico fek a riguardo :O

E del caso ronaldo? Ancora non si riesce a capire come e' avvenuta quella trattativa, perche' c'e' chi dice questo, c'e' chi dice quest'altro ecc ecc

Lo scambio Pirlo Seedorf invece me lo ricordo benissimo :O

Sotto a chi tocca :)

Mavel
06-07-2005, 15:45
:eek:

Intendi dire che... :O
Anche.

Everyman
06-07-2005, 16:08
Anche.

io direi "pure" :O

morpheus85
06-07-2005, 16:15
Ora io non mi intendo di economia ma penso che sia evidente a chiunque la mancanza di strategia e tattica in tutte le campagne acquisti/vendite dell'Inter. Ogni squadra di Serie A ha avuto le sue ciofeche, capita a tutti di sbagliare, però da quando c'è Moratti mi sembra che l'Inter è l'unica che con cinico sadamosachismo continua imperterrita a cannare la campagna acquisti/vendite.

Per fare alcuni esempi:
Roberto Carlos, Roberto Baggio, Ronaldo = tutti e tre mi sembra che siano stati ceduti perchè l'allenatore non li voleva. Ci può stare, meglio vendere a fare cassa piuttosto che tenere un giocatore dall'ingaggio miliardario in tribuna!Peccato che poi i rispettivi allenatori non abbiano vinto niente e siano stati licenziati dopo pochi mesi. Ma allora ci voleva tanto a mandare via l'allenatore, tenersi il giocatore di prestigio e al limite, se questi voleva proprio andare via, farlo fruttare una stagione per gonfiare un pò il prezzo di vendita. Stiamo parlando di tre grandissimi nel loro ruolo e in tuti e tre i casi sono stati praticamente svenduti dall'Inter.
Un pò come se mi svenassi per comprarmi una Ferrari, poi mi accorgo che non ci sta in garage e allora la vendo al prezzo di una Ford Ka. Poi dopo due mesi mi costruisco un garage più grande.

Adriano = Adriano è arrivato all'Inter grazie ad uno scambio alla pari con Vampeta che era un mediocre centrocampista a fine carriera (voluto da Moratti se non sbaglio). Bella botta di culo: l'Inter però lo manda alla Fiorentina e al Parma in prestito e poi viene ceduto definitivamente al Parma perchè tanto avevano Ronaldo (...). E' solo perchè il Parma rischiava il crack e aveva bisogno di denaro che Adriano è ritornato all'Inter.
E' un pò come se mi regalassero una Ferrari Enzo però io decido di venderla perchè ho una Lamborghini ferma in garage da 1 anno per riparazioni. Poi però decido di vendere la Lamborghini dopo 3 settimane che è stata aggiustata (costate milioni e milioni) e così decido di ricomprarmi la Ferrari Enzo che ovviamente devo pagare 3 volte tanto.
Cioè, anche senza essere dottori in economia mi sembra che si capisca bene la serie di ca...te immani fatte dai dirigenti Interisti. L'economia c'entra poco qui, basta avere un minimo di comprendonio e conoscenza del calcio.

Cannavaro = mi ricordo che Cooper disse " O nesta o nessuno!", infatti il Moratti comprò Cannavaro che non è un cattivo giocatore ma non era ciò che voleva il suo allenatore, ma allora risparmiati e soldi piuttosto di prendere gente inutile. Poi dopo due stagioni l'Inter vende Cannavaro alla Juve (tanto loro si tengono Gamarra ah ah!). Ora, tutti più grandi club spesso impongono paletti sui trasferimenti dei loro campioni proprio per evitare di essere castigati dai calciatori che avevano pagato fior di milioni fino alla stagione precedente. Mi ricordo che dopo la batosta Davids il Milan non ha lasciato andare Cluyvert alla Juve (non era gran che ma non si sa mai...) oppure il Liverpool ha venduto Owen solo a patto che andasse all'estero ma molti altri club fanno così. L'inter no...

Caso Vieri = secondo me l'Inter ha fatto bene a venderlo visto il rapporto ingaggio/risultati. Però anche qui si vede la differenze tra persone che sanno come si gestisce una società e i dirigenti dell'Inter. Dopo le batoste Pirlo, Seedorf e Cannavaro a chi vendono Vieri? Al Milan..ma dai..sono troppo forti!! Vieri secondo me non farà un gran chè al Milan ma comunque è sempre un aiutino che Moratti ha fatto al Milan.

Risultato: l'Inter deve essere presa ad esempio su come NON si dirige una società (in generale, non solo di calcio).



Su Ronaldo ci sono pareri contrastanti, cmq comprato fenomeno a 50 miliardi e venduto ormai panzone a 80 mi sembra un ottimo affare.

Adriano è stato dato in comproprietà al Parma e riscattato troppo presto perchè a noi serviva subito e al Parma servivano soldi.

Sull'affare Nesta lo sanno tutti com'è andata, dato che 40 miliardi Bilanisti valgono più di 50 interisti la dirigenta interista ha pensato di ripiegare su Canna scelta sbagliatissima ma la piazza dopo aver visto passare Nesta al Bilan si aspettava una risposta con l'acquisto di un difensore di pari livello e così ci siamo accontentati di questa Canna forse anche per fregarlo inizialmente alla Juve.

morpheus85
06-07-2005, 16:18
:asd:

bellissimo.

Quindi fatemi capire bene: l'inter ha pagato Vieri per venire al Milan, indirettamente parlando (9 milioni di euro)?

E il caso Roberto Carlos mi me lo spiega per bene? A questo punto aspetto un parere del mitico fek a riguardo :O

E del caso ronaldo? Ancora non si riesce a capire come e' avvenuta quella trattativa, perche' c'e' chi dice questo, c'e' chi dice quest'altro ecc ecc

Lo scambio Pirlo Seedorf invece me lo ricordo benissimo :O

Sotto a chi tocca :)


Di Pirla e Seedorf sinceramente non me ne frega nulla, l'unico grande errore che si può recriminare e quello della cessione di R.Carlos a favore di Hogdson un po come Henry per la Juve o Klyvert per il Bilan.

Booyaka
06-07-2005, 17:22
Su Ronaldo ci sono pareri contrastanti, cmq comprato fenomeno a 50 miliardi e venduto ormai panzone a 80 mi sembra un ottimo affare.Però si deve calcolare che si tratta di 50 miliardi del 97/98 control 80 miliardi del 2002/2003. Se si calcola la svalutazione... :sofico:

Poi sembra che il Real non avesse neanche tutti i soldi e che abbia pagato Ronaldo a "rate". Va bene essere gentlemen però dite al vosto presidente di svegliarsi un pochino e ad iniziare ad usare il pugno di ferro perchè altrimenti casi come Ronaldo, Vieri o Nesta (che come dicevi è stato sfilato da sotto il naso dell'Inter..stesso dicasi per Stam) si ripeteranno ogni volta che il Presidente Buono dovrà affrontare gente tipo Moggi o Galiani.

Adriano è stato dato in comproprietà al Parma e riscattato troppo presto perchè a noi serviva subito e al Parma servivano soldi.Ok, credevo che Adriano fosse stato ceduto per intero al Parma, chiedo venia.

Su Pirlo in fondo è più merito di Ancelotti che colpa dell'Inter. Pirlo non aveva mai combinato nulla fino a quando l'allenatore del Milan ha avuto la genialata di farlo giocare arretrato. Poi secondo me con Veron l'Inter ha trovato uno di pari livello, magari ha meno piedi ma ha più fisico (però anche lì non si sa se resta o se va via...)

Cibulo
06-07-2005, 17:42
Pirlo non aveva mai combinato nulla fino a quando l'allenatore del Milan ha avuto la genialata di farlo giocare arretrato.
in quel ruolo l'aveva già fatto giocare Mazzone, se non erro....ricordo vagamente delle dichiarazioni di Trilly in proposito.

morpheus85
06-07-2005, 18:24
Però si deve calcolare che si tratta di 50 miliardi del 97/98 control 80 miliardi del 2002/2003. Se si calcola la svalutazione... :sofico:

Poi sembra che il Real non avesse neanche tutti i soldi e che abbia pagato Ronaldo a "rate". Va bene essere gentlemen però dite al vosto presidente di svegliarsi un pochino e ad iniziare ad usare il pugno di ferro perchè altrimenti casi come Ronaldo, Vieri o Nesta (che come dicevi è stato sfilato da sotto il naso dell'Inter..stesso dicasi per Stam) si ripeteranno ogni volta che il Presidente Buono dovrà affrontare gente tipo Moggi o Galiani.

Ok, credevo che Adriano fosse stato ceduto per intero al Parma, chiedo venia.

Su Pirlo in fondo è più merito di Ancelotti che colpa dell'Inter. Pirlo non aveva mai combinato nulla fino a quando l'allenatore del Milan ha avuto la genialata di farlo giocare arretrato. Poi secondo me con Veron l'Inter ha trovato uno di pari livello, magari ha meno piedi ma ha più fisico (però anche lì non si sa se resta o se va via...)


Non sfilato ma promesso per favori ;)

Veron ha prolungato per un altro anno ma ormai è vecchio :cry:

ronaldovieri
06-07-2005, 21:52
che tristezza di 3d