View Full Version : Consumo in Watt
Zimmemme
06-07-2005, 11:06
Come faccio a capire quanti Watt consuma un portatile acceso al massimo del carico?
Grazie.
Zimmemme
06-07-2005, 16:13
Com'è che si dice?
Ah, sì... UP! :D
shinji_85
06-07-2005, 18:12
Interessa anche a me 'sta storia dei consumi...
Premesso che non so praticamente nulla di Portatili...
Un'idea iniziale potrebbe essere quella di vedere la potenza dell'alimentatore (esterno) o della batteria??? :wtf: :boh:
[EDIT] Ho visto che (per esempio) un alimentatore / batteria eroga 65 Watt...
Significa che in IDLE consuma molto meno di 65 Watt???
E una domanda che c'entra poco col topic...
Secondo voi è opportuno lasciare acceso un portatile per 12 ore al giorno?
La potenza dell'alimentatore sta a significare che sicuramente se è da 65 watt il notebook consumera qualcosa di meno di 65 watt ... bastarebbe un tester per misurare quanti ampere vengono assorbiti sulla linea oppure altra idea (un po' aprossimativa) spegnere tutto ciò che si ha in casa (tipo frigo, TV, ecc...) collegare il notebook e poi andare avedere sul contatore enel di nuovo tipo il consumo istantaneo ....
Secondo me un notebook non è concepito per stare acceso 24 ore su 24, i sistemi di rafreddamento sono un po' sottodimensionati, inoltre prima o poi andresti incontro a guasti molto costosi ...
lalo.lerry
07-07-2005, 02:40
Ok, ininterrottamente 24h al giorno non lo lascerei acceso mai neanch'io, ma belle tirate di 12-14 ore di fila gliele ho fatte fare e non ha fatto mai una piega (se non per colpe non sue, ma di Windzozz)
Zimmemme
07-07-2005, 09:27
Ok, ammettiamo pure che io il tester non ce l'ho ma soprattutto che non saprei nè usarlo nè leggerne i risultati...
Come faccio?
Io ho un vecchio portatile che posso far funzionare "a risparmio" e tenere collegato per ore.
Sull'alimentatore c'è scritto:
Toshiba Ac Adaptor PA245OU
Input 100-240V 0.95A-0.55A 50-60Hz
Output 15V - 3A
Qualcuno ci capisce qualcosa???
alexca82
07-07-2005, 11:44
se non sbaglio (reminescenze di fisica...) P = V*I quindi la potenza è 15*3=45W
Zimmemme
07-07-2005, 13:24
Innanzitutto grazie della dritta.
Ora te ne chiedo un'altra da vero babbazzo... 45W sarebbe inteso 45W in un ora vero?
Quindi ipotizzando che non si spenga mai si avrebbe
45*24= 1080W cioè 1,080KW
Tutto il mese
1.080 * 30 = 32.4 KW
Tutto l'anno (escluso un mese... andrete in ferie, no?!?!?!?)
32.4 * 11 = 356.4 KW
Allora... Diciamo che siamo in una casa con un contratto da 3Kw e che di solito si consumano circa (boh... non saprei, diciamo che sia vuota per la maggior parte del giorno causa lavoro e/o scuola) 100KW al mese avremo in un anno:
100 * 11 = 1100KW
Quindi 1100 + 356.4 = 1456.4 KW annui.
Lo scaglione di prezzo è il seguente:
- Per primi 900 kWh
Cent. €/kWh 5,70
- Per la parte di consumo 901 kWh fino a 1800 kWh
Cent. €/kWh 7,63
- Per la parte di consumo da 1801 kWh fino a 2640 kWh
Cent. €/kWh 11,65
1456.4 - 900 = 556.4
Quindi si pagherà:
900 * 5.70 = 5130 Centesimi.
556.4 * 7.63 = 4245.33 Centesimi.
Sommando si ottiene 5130 + 4245.33 = 9376 Centesimi (arrotondato in eccesso).
9376 Cent = 94 Euro.
Se non ci fossero i famosi KW di consumo pc, invece, avremmo:
1100KW annui
900 * 5.7 = 5130
200 * 7.63 = 1526
5130+1526= 6656 Centesimi pari a 66.56 Euro.
La conclusione:
94 euro - 66.56 euro = 27.44 Euro
27.44 euro è quanto costa tenere acceso un pc da 45W tutto l'anno vacanze escluse.
Questo sempre tenendo presente che l'alimentatore fornisce 45W ma che il pc dovrebbe consumarne un po' meno e, addirittura, molto meno se deovercloccato e con monitor spento.
Che dire? Un affare! :D :D :D
Zimmemme
07-07-2005, 14:11
se non sbaglio (reminescenze di fisica...) P = V*I quindi la potenza è 15*3=45W
Non centra nulla ma la tua firma è un mito!!!!! :D :D
Prete: Benvenuti fratelli.
Bambino: Glielo hai detto tu che siamo fratelli?
Trinità: No.
Prete: E' il Signore che vi manda!
Bambino: Veramente passavamo di qui per caso...
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAH :D
shinji_85
07-07-2005, 14:23
Quindi è lecito secondo voi utilizzare il portatile come se fosse un pc fisso e tenerlo acceso anche 12 (o più) ore al giorno???
Zimmemme
07-07-2005, 14:47
Quindi è lecito secondo voi utilizzare il portatile come se fosse un pc fisso e tenerlo acceso anche 12 (o più) ore al giorno???
Se guardi dal punto di vista del costo in KW allora sì... per 27 euro l'anno direi che si può fare, non trovi?
Se intendi dal punto dell'usura e del surriscaldamento... beh, un portatile magari non nuovissimo deovercloccato e col monitor quasi sempre spento... perchè no? Non dovrebbe scaldare o patire più di tanto.
Ovviamente se lavora e non entra mai in idle (come ad esempio renderizzando o usando internet) il processore girerà sempre al massimo, gli hd non si fermeranno mai ed in generale il pc vivrebbe di meno.
Ma poi quanto di meno? Invece che 10 anni i componenti cederebbero dopo 8? Tanto dopo 3 anni è già vecchio!
Voi cosa ne pensate?
shinji_85
07-07-2005, 15:02
Se guardi dal punto di vista del costo in KW allora sì... per 27 euro l'anno direi che si può fare, non trovi?
Se intendi dal punto dell'usura e del surriscaldamento... beh, un portatile magari non nuovissimo deovercloccato e col monitor quasi sempre spento... perchè no? Non dovrebbe scaldare o patire più di tanto.
Ovviamente se lavora e non entra mai in idle (come ad esempio renderizzando o usando internet) il processore girerà sempre al massimo, gli hd non si fermeranno mai ed in generale il pc vivrebbe di meno.
Ma poi quanto di meno? Invece che 10 anni i componenti cederebbero dopo 8? Tanto dopo 3 anni è già vecchio!
Voi cosa ne pensate?
Ah, non avevo visto i tuoi conti sulla bolletta... :)
Comunque io vado cercando un computer che possa stare acceso parecchie ore al giorno, per la maggior parte del tempo in IDLE o comunque occupando pochissimo le risorse della CPU...
Che consumi poco e che sia silenzioso... Chiedo troppo? :)
Zimmemme
07-07-2005, 15:11
Se non ti serve la doccia integrata nel notepad si può fare!
Scherzi a parte... cosa dovrebbe fare il pc acceso tutto il giorno in idle?
Solo consumare energia?
Perchè lo sai benissimo che se rimane acceso ad esempio... dico ad esempio eh?... usando il mulo la cpu lavora ugualmente ed il pc non entra in idle.
:mc:
Se non ti serve la doccia integrata nel notepad si può fare!
Scherzi a parte... cosa dovrebbe fare il pc acceso tutto il giorno in idle?
Solo consumare energia?
Perchè lo sai benissimo che se rimane acceso ad esempio... dico ad esempio eh?... usando il mulo la cpu lavora ugualmente ed il pc non entra in idle.
:mc:
Io lo lascio sempre acceso e problemi non ne ho riscontrati, il mio alimentatore è da 65w ma il note non consuma mai così tanto, intanto il processore diminuisce la propria frequenza quando non è utilizzato al 100% (con il mulo non mi si schioda mai dai 600MHz) e poi tutto il tempo in cui non lo usi il monitor è spento e si sa che quando acceso influisce quasi per il 50% sul consumo totale...
In pratica per me il mio non consuma quasi mai più di 35/40w mentre la notte penso scenda a 20/25...
Dovete considerare però che la potenza indicata sull'alimentatore è quella in output quindi il consumo è superiore perchè c'è una perdita di energia dovuta al trasformatore...
alexca82
07-07-2005, 17:49
Innanzitutto grazie della dritta.
Ora te ne chiedo un'altra da vero babbazzo... 45W sarebbe inteso 45W in un ora vero?
Quindi ipotizzando che non si spenga mai si avrebbe
45*24= 1080W cioè 1,080KW
Tutto il mese
1.080 * 30 = 32.4 KW
Tutto l'anno (escluso un mese... andrete in ferie, no?!?!?!?)
32.4 * 11 = 356.4 KW
Allora... Diciamo che siamo in una casa con un contratto da 3Kw e che di solito si consumano circa (boh... non saprei, diciamo che sia vuota per la maggior parte del giorno causa lavoro e/o scuola) 100KW al mese avremo in un anno:
100 * 11 = 1100KW
Quindi 1100 + 356.4 = 1456.4 KW annui.
Lo scaglione di prezzo è il seguente:
- Per primi 900 kWh
Cent. €/kWh 5,70
- Per la parte di consumo 901 kWh fino a 1800 kWh
Cent. €/kWh 7,63
- Per la parte di consumo da 1801 kWh fino a 2640 kWh
Cent. €/kWh 11,65
1456.4 - 900 = 556.4
Quindi si pagherà:
900 * 5.70 = 5130 Centesimi.
556.4 * 7.63 = 4245.33 Centesimi.
Sommando si ottiene 5130 + 4245.33 = 9376 Centesimi (arrotondato in eccesso).
9376 Cent = 94 Euro.
Se non ci fossero i famosi KW di consumo pc, invece, avremmo:
1100KW annui
900 * 5.7 = 5130
200 * 7.63 = 1526
5130+1526= 6656 Centesimi pari a 66.56 Euro.
La conclusione:
94 euro - 66.56 euro = 27.44 Euro
27.44 euro è quanto costa tenere acceso un pc da 45W tutto l'anno vacanze escluse.
Questo sempre tenendo presente che l'alimentatore fornisce 45W ma che il pc dovrebbe consumarne un po' meno e, addirittura, molto meno se deovercloccato e con monitor spento.
Che dire? Un affare! :D :D :D
...ma stai dicendo sul serio :confused: :confused: o sei in overdose di matematica? :sofico:
installa mobile meter, lo trovi nel topic sulle utolity dei notebook; fai partire il programmino e stacchi l'alimentatore dal portatile, nel grafico che riguarda il consumo istantaneo puoi ossevare in tempo reale la potenza assorbita dal tuo NB e la frequenza operativa.
Zimmemme
08-07-2005, 10:03
installa mobile meter, lo trovi nel topic sulle utolity dei notebook; fai partire il programmino e stacchi l'alimentatore dal portatile, nel grafico che riguarda il consumo istantaneo puoi ossevare in tempo reale la potenza assorbita dal tuo NB e la frequenza operativa.
Com'è che funziona???
Praticamente dovrei staccare l'alimentatore ed andare solo a batteria?
Ma io vorrei sapere il consumo con l'alimentatore inserito.
Poi...
Ieri sera ho lasciato il note acceso e stamattina l'ho trovato... bloccato.
Che strano... indagherò stasera o domani mattina.
Ora vado a dare un'occhiata a mobile meter.
Zimmemme
08-07-2005, 10:11
...ma stai dicendo sul serio :confused: :confused: o sei in overdose di matematica? :sofico:
Prova tu a convivere con una ragioniera e poi mi dirai... :doh:
Zimmemme
08-07-2005, 13:06
Mi sa che mobile meter non mi sia d'aiuto nel controllare l'effettivo consumo in KWh ... qualcuno ha consigli?
bertoz85
08-07-2005, 14:47
come no? il mobile meter ti da il momento di scaricamento in Watt (se sei senza alimentazione, altrimenti da la potenza assorbita in caricamento), poi ti devi fare una media e una moltiplicazione, per calcolare i kwh....
non mi sembra tanto difficile
a meno che nel tuo pc mobile meter nn funzioni bene (come nel mio vecchio) e dia valori a zero .....
ciao
alexca82
08-07-2005, 23:20
Prova tu a convivere con una ragioniera e poi mi dirai... :doh:
:D :D io ho l'architetto...se vuoi ti posso fare un calcolo strutturale a occhi chiusi con tanto di disegnino rigorosamente ad AutoCAD :sofico:
il mio note (compaq r3235) è acceso 24/24 6 giorni su 7 da ottobre scorso...
:sofico:
shinji_85
09-07-2005, 12:43
il mio note (compaq r3235) è acceso 24/24 6 giorni su 7 da ottobre scorso...
:sofico:
A te funziona MobileMeter?
Quanto assorbe in condizioni di basso utilizzo della CPU? :)
conan_75
09-07-2005, 13:35
Io uso il notebook come mulo proprio per i consumi ridottissimi e per la silenziosità che un desktop non mi darebbe.
Perdipiù è un mulo "mobile" visto che è collegato in wireless e posso spostarlo dove voglio mentre continua a "mulare" :D
Il notebook è quello in signa; usando clockgen imposto la frequenza a 800Mhz e la tensione a 0.800V, la scheda video la downclocco a 100/200.
Con queste frequenze mentre "mula" ho temperature allucinanti tipo 38° con 30° di T esterna con la ventola al minimo e la secondaria spenta, segno che sta consumando proprio pochissimo.
Logicamente monitor spento e audio spento oltre alla scheda wireless al 50% della potenza.
Ho calcolato un consumo complessivo di 30-35W.
L'alimentatore stesso è appena tiepido pur non avendo areazione, segno che sta trasformando poca corrente.
In un PC normale con un'ali da 500W, 35W se li mangia solo l'ali di autoconsumo.
Trovo il notebook molto più adatto di un desktop per questi compiti, proprio perchè sono ottimizzati per basso consumo, silenziosità e temperature.
shinji_85
09-07-2005, 13:59
Io uso il notebook come mulo proprio per i consumi ridottissimi e per la silenziosità che un desktop non mi darebbe.
Perdipiù è un mulo "mobile" visto che è collegato in wireless e posso spostarlo dove voglio mentre continua a "mulare" :D
Il notebook è quello in signa; usando clockgen imposto la frequenza a 800Mhz e la tensione a 0.800V, la scheda video la downclocco a 100/200.
Con queste frequenze mentre "mula" ho temperature allucinanti tipo 38° con 30° di T esterna con la ventola al minimo e la secondaria spenta, segno che sta consumando proprio pochissimo.
Logicamente monitor spento e audio spento oltre alla scheda wireless al 50% della potenza.
Ho calcolato un consumo complessivo di 30-35W.
L'alimentatore stesso è appena tiepido pur non avendo areazione, segno che sta trasformando poca corrente.
In un PC normale con un'ali da 500W, 35W se li mangia solo l'ali di autoconsumo.
Trovo il notebook molto più adatto di un desktop per questi compiti, proprio perchè sono ottimizzati per basso consumo, silenziosità e temperature.
Posso chiederti come??? M'interessa molto... :)
Zimmemme
12-07-2005, 13:19
Io uso il notebook come mulo proprio per i consumi ridottissimi e per la silenziosità che un desktop non mi darebbe.
Perdipiù è un mulo "mobile" visto che è collegato in wireless e posso spostarlo dove voglio mentre continua a "mulare" :D
Il notebook è quello in signa; usando clockgen imposto la frequenza a 800Mhz e la tensione a 0.800V, la scheda video la downclocco a 100/200.
Con queste frequenze mentre "mula" ho temperature allucinanti tipo 38° con 30° di T esterna con la ventola al minimo e la secondaria spenta, segno che sta consumando proprio pochissimo.
Logicamente monitor spento e audio spento oltre alla scheda wireless al 50% della potenza.
Ho calcolato un consumo complessivo di 30-35W.
L'alimentatore stesso è appena tiepido pur non avendo areazione, segno che sta trasformando poca corrente.
In un PC normale con un'ali da 500W, 35W se li mangia solo l'ali di autoconsumo.
Trovo il notebook molto più adatto di un desktop per questi compiti, proprio perchè sono ottimizzati per basso consumo, silenziosità e temperature.
Interessante!
Io uso il portatile in modo analogo al tuo e devo dire che la ventola del procio nemmeno si accende!!!
Se usassi il pc col rumore di 3 ventole (processore, sk grafica e ventola case) non riuscirei a chiudere occhio!
E poi i consumi... l'alimentatore da 350W di picco contro i 45W di picco del notebook proprio non ha paragone!!!!
Tra l'altro è interessante il programma che menzioni... clockgen.
E' "aggratis"? Dove lo si scarica?
Zimmemme
12-07-2005, 13:20
:D :D io ho l'architetto...se vuoi ti posso fare un calcolo strutturale a occhi chiusi con tanto di disegnino rigorosamente ad AutoCAD :sofico:
Architetto e ragioniera... proporrei un incontro al vertice!
:asd: :asd: :asd:
conan_75
12-07-2005, 15:46
Interessante!
Io uso il portatile in modo analogo al tuo e devo dire che la ventola del procio nemmeno si accende!!!
Se usassi il pc col rumore di 3 ventole (processore, sk grafica e ventola case) non riuscirei a chiudere occhio!
E poi i consumi... l'alimentatore da 350W di picco contro i 45W di picco del notebook proprio non ha paragone!!!!
Tra l'altro è interessante il programma che menzioni... clockgen.
E' "aggratis"? Dove lo si scarica?
Clockgen è gratuito.
Si scarica qui (http://www.cpuid.org/clockgen.php)
Devi scegliere la versione giusta per la tua MoBo.
conan_75
12-07-2005, 15:50
Posso chiederti come??? M'interessa molto... :)
E' una cosa teorica.
In poche parole tengo accesi pochi elementi: la CPU al 98% in idle, l'HD che al 90% non lavora, la sk. video e la Mobo.
La CPU consumerà al massimo dei massimi 20W, l'HD ha un consumo massimo di 10W, contando che lavora poco o niente possiamo dire che consuma si e no 5W.
Idem per MoBo e Sk. video che consumeranno 5W a testa.
Poi ci stanno 2W di wireless.
In tutto fa 37W, ma è un'ipotesi piuttosto pessimistica.
Zimmemme
12-07-2005, 20:21
Non vorrei deludere nessuno ma a me sembra che i dischi, a meno che il sistema intero non sia in idle, non si fermino mai.
Ergo... aggiungi qualche Watt in più...
conan_75
12-07-2005, 20:44
l'HD ha un assorbimento massimo di (0.9A) 10W nel momento in cui si trovi a lavorare al massimo (accellerazione da zero e testina che si muove) considerando un margine del 10%.
Quindi 5W mi pare giusto.
PsychoWood
13-07-2005, 01:11
...date un po' un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8883257#post8883257) ..
Letto tutto? Bene. :D
Morale della favola: perché sfruttare fino all'estremo un Portatile da (diciamo) 1000 Euro, rischiando anche di rovinarlo per l'eccessiva usura, qualdo con una 50na di Euro si risolve il problema? :cool:
Zimmemme
13-07-2005, 10:58
...date un po' un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8883257#post8883257) ..
Letto tutto? Bene. :D
Morale della favola: perché sfruttare fino all'estremo un Portatile da (diciamo) 1000 Euro, rischiando anche di rovinarlo per l'eccessiva usura, qualdo con una 50na di Euro si risolve il problema? :cool:
Letto tutto e letto bene! :D
Sei mitico! :cool:
Effettivamente hai messo su un bel computerino...
Non avessi un vecchio portatile probabilmente farei lo stesso.
Solo... hai dimenticato il fattore ingombro.
Il pc portatile addirittula lo richiudi mentre scarica e lo metti su una mensola di una libreria. ;)
conan_75
13-07-2005, 12:35
...date un po' un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8883257#post8883257) ..
Letto tutto? Bene. :D
Morale della favola: perché sfruttare fino all'estremo un Portatile da (diciamo) 1000 Euro, rischiando anche di rovinarlo per l'eccessiva usura, qualdo con una 50na di Euro si risolve il problema? :cool:
Diciamo che hai fatto un bel lavoretto ed hai avuto moooolta fortuna nel reperire i componenti giusti però di un PC del genere sinceramente, nel mio caso, non me ne farei nulla.
Le questioni sono tante:
1)Ingombro, spostare un PC, perdipiù con monitor esterno è un bel casino e poi sei costretto a spegnerlo.
Purtroppo per esigenze familiari sono costretto a spostarmi in continuazione, quindi mi serve sia il wireless che il fattore portatilità.
2)Potenza di calcolo, ovvero quando necessario il PC deve fornirmi un'adeguata potenza di calcolo.
Un P3 533 ha una potenza di calcolo molto limitata, diciamo che mentre è impegnato con i programmi di file sharing difficilmente sarà in grado di riprodurre un Divx come si deve senza scattare (con qualche titolo fatto da me ho avuto difficoltà con un'Athlon 1000).
Ancor di meno sarà in grado di comprimere come si deve (QP, B-frames etc.) se non con tempi preistorici.
Vorrei fare un'appunto sulla questione sk. video e Divx: la scheda video non incide minimamente in compressione, mentre in riproduzione gia la G450 aveva i suoi problemoni (overlay HW funzionante solo con risoluzioni multiple di 32, come la TNT2), immaginiamoci la più vecchia G200 che forse manco supporta l'overlay HW, costringendo la CPU ad occuparsi pure del resize dell'immagine.
Zimmemme
13-07-2005, 13:38
Beh, sull'ingombro sono con te al 100%.
Sul fatto della potenza invece un po' meno, se il portatile lo usi solo per il mulo che te ne frega della potenza?
L'optimum sarebbe avere un pc "ciofeca" per il mulo ed uno ok per le applicazioni.
Diverso il discorso se il pc acceso 24 su 24 deve fare altri compiti come, ad esempio, renderizzare.
Comunque sia se si vuole avere UN solo pc in casa allora il portatile che consumi poco e che renda molto (Pentium-M o Turion) è d'obbligo... certo però che gli spartutto 3d te li dimentichi... :rolleyes:
conan_75
13-07-2005, 14:10
Perchè, chi è così pazzo da spendere 1000 euro per il portatile e usarlo solo per il mulo?
Il PC deve essere usato per tutto, anche fotoritocco e compressione video, quindi necessito di potenza, ma all'occorrenza deve "mulare" e consumare il meno possibile.
Solo un notebook può fare tutto questo.
PsychoWood
13-07-2005, 15:09
Solo... hai dimenticato il fattore ingombro.
Il pc portatile addirittula lo richiudi mentre scarica e lo metti su una mensola di una libreria. ;)
In parte hai ragione, ma io ho la fortuna di avere un "TV" in salotto (le virgolette sono d'obbligo, non avendo il sintonizzatore integrato: in realtà è un data-monitor da 29") che ha un attacco VGA (e uno svideo per il decoder :) ) e il case del PC che ho preso è un quasi-barebone (questo (http://www.elektrocom.nl/cims/images/site/gebruikt/scenic600.jpg) ) che messo in verticale occupa poco spazio (è spesso circa 15 cm) ed è anche esteticamente appagante, per certi versi.. :)
Messo dietro al mobile della 'TV', ad angolo, non si nota e non si sente per niente.
Personalmente l'ho trovata una combinazione molto comoda, anche se forse l'ideale (per consumi/ingombro) sarebbe trovare un portatile con centrino e monitor rotto.... ehi, che idea! :D
(Però non viene meno di 50 Euro)
@conan_75: ovviamente non è un PC che va bene per tutti gli usi che dici te, è senza dubbio un Pc secondario che DEVE essere affiancato per qualsiasi altro utilizzo.
Però ti assicuro che fa girare eMule e Bittorrent (contemporaneamente) 24 ore su 24 (e difficilmente sale oltre il 20% di utilizzo del processore, in quei momenti), e non ha alcun problema a DEcodificare (mai parlato di encoding, non sono pazzo fino a questo punto! :D ) DivX più o meno normali (diciamo fino a 720x576, anche con AC3 o Vorbis. Non ho ancora provato gli AAC) anche mentre fa il resto del suo lavoro.
Ovviamente il decoding è senza alcun tipo di postprocessing, ma su di un 'televisore' di non eccelsa qualità non è un problema, visto che:
1.tendo a scartare a priori i film codificati a qualità troppo bassa
2.i miglioramente del PP non sarebbero quasi visibili su di quel monitor.
Inoltre quando devi uscire di casa non hai bisogno di disconnetterlo :D
PS. Anche io ero convinto che la G200 non avesse il supporto per l'Overlay hardware, ma mi sono dovuto ricredere, visto che con MPC riesco a selezionare quella modalità di output senza problemi (mentre invece con una Matrox Mystique da 4 MB non riuscivo), e come sai l'overlay non può essere emulato via software.
conan_75
13-07-2005, 15:27
@conan_75: ovviamente non è un PC che va bene per tutti gli usi che dici te, è senza dubbio un Pc secondario che DEVE essere affiancato per qualsiasi altro utilizzo.
Però ti assicuro che fa girare eMule e Bittorrent (contemporaneamente) 24 ore su 24 (e difficilmente sale oltre il 20% di utilizzo del processore, in quei momenti), e non ha alcun problema a DEcodificare (mai parlato di encoding, non sono pazzo fino a questo punto! :D ) DivX più o meno normali (diciamo fino a 720x576, anche con AC3 o Vorbis. Non ho ancora provato gli AAC) anche mentre fa il resto del suo lavoro.
Ovviamente il decoding è senza alcun tipo di postprocessing, ma su di un 'televisore' di non eccelsa qualità non è un problema, visto che:
1.tendo a scartare a priori i film codificati a qualità troppo bassa
2.i miglioramente del PP non sarebbero quasi visibili su di quel monitor.
Inoltre quando devi uscire di casa non hai bisogno di disconnetterlo :D
PS. Anche io ero convinto che la G200 non avesse il supporto per l'Overlay hardware, ma mi sono dovuto ricredere, visto che con MPC riesco a selezionare quella modalità di output senza problemi (mentre invece con una Matrox Mystique da 4 MB non riuscivo), e come sai l'overlay non può essere emulato via software.
Scusami, per l'encoding avevo letto male io ;)
Su un P3 533 diciamo che sei proprio al limite per i Divx; se ti capita un film non croppato e non ridimensionato a 720x576 con bitrate medio sui 2000 penso che inizi a scatticchiare anche senza PP.
Al momento potresti salvarti usando FFDShow che risparmia un pò di risorse e usando MPC (forse il miglior player).
Se però ti capita un mio divx ad esempio (Be e QP quasi sempre attivi), sarebbe proprio impossibile riprodurre quel filmato.
Per quanto riguarda l'overlay, quest'ultimo può essere fatto via HW dalla scheda video, ma quando questo non lo supporta sarà la CPU ad occuparsi del ridimensionamento del video a schermo intero, altrimenti vedremmo sempre il filmato a risoluzione natia: un filmato 640x480 ci apparirebbe una finestrella in un monitor settato a 1024x768.
Logicamente le schede video applicano anche un filtro bilineare per attutire i difetti del ridimensionamento e non so se via software possa essere emulato, quindi ci sarebbe anche il fattore qualità.
Per quanto riguarda il PP è già inutile sui filmati di buona qualità (anzi li peggiora) e lo è ancora di più su una TV, quindi fai benissimo a disattivarlo.
PsychoWood
22-07-2005, 14:20
E qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8983129) c'è qualcosa che potrebbe interessare chi seguiva questo thread...
conan_75
22-07-2005, 16:37
La cosa mi interessa parecchio...faccio un salto alla LIDL ;)
PsychoWood
22-07-2005, 16:47
La cosa mi interessa parecchio...faccio un salto alla LIDL ;)
Occhio che c'e` solo a partire dal 28 luglio, eh! :)
conan_75
22-07-2005, 16:48
Occhio che c'e` solo a partire dal 28 luglio, eh! :)
:eek: Stavo per andare per nulla :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.