PDA

View Full Version : ALLA LARGA DA HP


IAIA64
05-07-2005, 16:09
HP INVENT… MA NON AGGIUST!
ALLA LARGA DA CHI NON PERDE TEMPO CON I SUOI CLIENTI…
Dopo appena 2 anni e un mese… già, appena uscita dalla garanzia… la mia fotocamera digitale HP812 (una compatta di buon livello, 4 megapixel e un 3x ottico) improvvisamente si è guastata. Probabilmente solo un piccolo danno meccanico sull’ingranaggio dell'obiettivo... si accende facendo rumore e non funziona lo zoom (fa rumore ma non va). Ho subito scritto al centro servizi HP e mi hanno detto di telefonare ad un numero verde (pardon... che verde! un numero in cui paghi già solo per sentire quanto paghi: il messaggio e l'attesa durano più di un minuto!) per un preventivo e che questa era anche la mia unica possibilità di risolvere il mio problema.
Bene. Ho subito telefonato e un operatore mi ha detto di restare in attesa perché mi avrebbe fatto un preventivo. Gli ho detto: "come è possibile, senza neppure sapere che ha...". Lui mi ha spiegato che HP non perde assolutamente tempo ad aggiustare le fotocamere e che al prezzo di 200,90 euro mi avrebbe inviato una fotocamera “refurbished” (un usato riparato), senza garanzia, in sostituzione (spese di spedizione comprese). Se accettavo bene, in ogni caso la mia potevo pure buttarla. Altra opportunità, sempre buttando la mia, era andare sul sito HP e vedere le meravigliose offerte del momento. L'operatore neppure velatamente mi consigliava quest'ultima opportunità poiché a meno di 200,90 euro avrei trovato già roba nuova con garanzia niente male...
Offeso da una tale proposta, ho inviato un messaggio all'indirizzo HP centro servizi, per dire che il prezzo della macchinetta usata in sostituzione lo trovavo scandaloso e che il loro stile mi pareva furbo e spietato (due mesi fa, soddisfatto della fotocamera, ne compravo una uguale a un mio amico, tramite ebay, usata, ma perfetta e con tutti gli accessori, a 99 euro!!!). Getterò via la macchinetta, ma chiaramente con i prodotti hp ho davvero chiuso e penso sia un dovere morale raccontare la mia storia ai vari giornali del settore affinché altri evitino simili trappole: siamo al trionfo del consumismo, dell’usa e getta, del vendo e me frego: dopo due anni una fotocamera pagata ben 359 euro (ed era in offerta in un grosso negozio di elettronica), probabilmente ora con un piccolo guasto di poco conto, è comunque da buttare, perché HP invent, ma non perde tempo ad aggiustare!
Ho anche chiamato un fotoriparatore della zona che mi ha detto che la HP non invia pezzi di ricambio, la vedrà, ma se c’è da sostituire qualcosa non potrà far nulla, anche se di piccolo conto.
Peccato, era una macchina semplice e le sue foto non erano male... ma… che scandalo! Ah, dimenticavo: da HP mi hanno telefonato alcune volte e in una di queste mi hanno detto che se volevo potevo mettere un avvocato, ma tanto le mie possibilità sarebbero state pressoché nulle. Si sentono forti, il colosso che gode a schiacciare la pulce: questa dunque è la HP? E questi sono i suoi modi di trattare i suoi clienti? Allora io dico: alla larga!
:mad:

morespeed
05-07-2005, 19:39
Meno male che non ho ancora coprato la fotocamera, volevo prendere una hp 717 ma tanto gia' non mi fidavo prima, pensa ora!!!

Cmq e' ora che tutti noi ci facessimo + furbi non dopvremmo comprare a colossi del genere!!!!!

Naruto Arashi
05-07-2005, 19:44
io avevo una stampante rotta per difetto di fabbrica; me l'hanno cambiata senza alcuna spesa in una settimana. sarà culo?

FreeMan
05-07-2005, 23:41
x morespeed e Naruto Arashi

sign irregolare

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).


siete pregati di editarla

>bYeZ<

piufigo
05-07-2005, 23:56
Guarda che un prodotto informatico o elettronico dopo 2 anni in pratica ha finito il suo ciclo di vita ... non è che HP sia peggio di altri !!! Tra l'altro la garanzia di HP è di 1 solo anno e non 2. Per esempio se era un notebook da 1000 euro e si guastava la mainboard fuori garanzia potevi ugualmente prenderlo e fargli fare un bel voletto ....

IAIA64
06-07-2005, 11:53
Non sono molto d'accordo. Intanto la garanzia di 2 anni è su tutti i prodotti: un anno dal venditore e un anno dal produttore. Un mio amico aveva la Olympus e dopo ben 3 anni il centro assistenza gliel'ha riparata. Lo stesso per un altro con la Canon o con la Sony.
Capisco che oggi ti si rompe una scarpa non la porti più dal calzolaio, che i supermercati vendono mountain bike per l'estate (e non durano di più... ma hanno un prezzo irrisorio). Io non ci sto però con i prodotti tecnologici che durano un anno o due (e ci ho speso un bel mucchio di euro) e poi li posso anche buttare. Ti dirò di più: sulla mia hp, il fotoriparatore mi ha poi detto che era una mollettina, ma che hp non invia pezzi di ricambio. Devo buttare una macchinetta pagata in svendita 359 euro per una mollettina?
Amico, tu compra pure ogni due anni e butta ciò che si rompe, questa società di consumismo ha bisogno di questo. Finché dura. Non mi aspetto applausi a scena aperta dalla comunità ma sappi che per me è un dovere morale dire che HP la pensa così. Fai pure le tue scelte. IO SE LO SAPEVO PRIMA, COL CAVOLO CHE PRENDEVO UNA HP. PER ME POTEVANO PURE CHIUDERE!!!

morespeed
06-07-2005, 16:54
Forse l'amico guadagna tanti euro che puo' permetterserlo di comprare cose una volta al mese (beato lui :D ) noi poveri "operai" che alla fine del mese ci arriviamo pelo pelo dobiamo tenerci buone e da conto le cose che abbiamo !

Cmq i discorsi del tipo usa e getta fanno veramente schifo!!!!
Pensa se ti comprassi un'auto nuova e dopo due anni non la riparano + e la devi buttare!!!!

Voglio proprio vedere se penseresti le stesse cose.

Sicuramente 300 non sono 20.000 ma e' tutto proporzionato al prodotto venduto!

E ogni prodotto deve essere trattato allo stesso modo!!!

W il consumismo w l'ottimismo..... viviamo e lavoriamo solo per i soldi che bella vita eh?

mike1964
06-07-2005, 21:51
Sinceramente trovo la posizione di HP scandalosa.

Va bene che l'elettronica invecchia presto, va bene che ormai siamo abituati a non riparare più niente, va bene tutto quel che volete; ma settecentomila lire, in svendita, sono soldi; non mi si è rotto uno spazzolino da denti di 10 euro, ma una macchina fotografica da un milione.

Perchè non ripararla?

Purtropo è così, ma non mi piace, per niente.

piufigo
06-07-2005, 23:23
Ma una macchina fotografica che costa 300 euro dopo 2 anni sia per il progresso tecnologico, che per l'usura, potrebbe essere venduta si e no a 50 euro. Ora mandarla in assistenza costa 20 euro solo di corriere fai un po' te, te la mangiano fuori !!

Se è veramente solo una mollettina, perchè non la cambi tu ? Il mondo è consumista ma io non butto via le cose dopo 2 mesi ... certo che se mi si rompe una macchina fotografica digitale fuori garanzia, che sia della Sony, che sia della Canon, che sia della HP, non aspettarti niente ... aspettati solo di buttarla via !!! Tutta la componentistica elettronica al giorno d'oggi se si guasta fuori garanzia si butta ... prendi una scheda video da 500 euro, tra 2 anni si guasta, che ci vuoi fare? Chi te la ripara? Secondo te qualcuno si mette a saldare gli integrati a montaggio superficiale? Verrebbe a costare uno sproposito! Sono prodotti che si spera non si guastino mai !!!

Venticello
07-07-2005, 07:46
Ma una macchina fotografica che costa 300 euro dopo 2 anni sia per il progresso tecnologico, che per l'usura, potrebbe essere venduta si e no a 50 euro. Ora mandarla in assistenza costa 20 euro solo di corriere fai un po' te, te la mangiano fuori !!

Se è veramente solo una mollettina, perchè non la cambi tu ? Il mondo è consumista ma io non butto via le cose dopo 2 mesi ... certo che se mi si rompe una macchina fotografica digitale fuori garanzia, che sia della Sony, che sia della Canon, che sia della HP, non aspettarti niente ... aspettati solo di buttarla via !!! Tutta la componentistica elettronica al giorno d'oggi se si guasta fuori garanzia si butta ... prendi una scheda video da 500 euro, tra 2 anni si guasta, che ci vuoi fare? Chi te la ripara? Secondo te qualcuno si mette a saldare gli integrati a montaggio superficiale? Verrebbe a costare uno sproposito! Sono prodotti che si spera non si guastino mai !!!

Sono perfettamente d'accordo con te e sinceramente mi meraviglia trovare persone in questo forum, interamente dedicato all'hi-tec, che ancora si scandalizzano per l'enorme svalutazione dei prodotti tecnologici. Con questo non voglio dire che sia giusto, anche a me roderebbe parecchio magari spendere 500€ per un oggetto che tra 2 mesi sarà obsoleto e ne varrà la metà, infatti cerco sempre di girare questa situazione a mio favore comprando nell'usato, anche perchè il prodotto più nuovo non è detto che sia sempre il migliore. Comunque pure il tuo discorso IAIA64 non è molto condivisibile, dopotutto la garanzia è scaduta, se proprio vogliamo fare i pignoli i doveri dell'HP verso di te sono finiti, inoltre ammettiamo anche che te l'avessero riparata, magari ci spendevi 50-100€ quando che so, con 200 te ne facevi una nuova migliore di quella tua, non ti ci rodeva lo stesso? Tanto alla fine sempre dei soldi dovevi spendere, non è meglio allora avere un oggetto nuovo piuttosto che uno riparato?

pinok
07-07-2005, 08:42
Personalmente ho trovato l'assistenza HP molto disponibile, almeno fintanto che un prodotto è coperto da garanzia.
Ovvio che possono girare le scatole se un oggetto pagato caro si rompe fuori garanzia, ma se il suo prezzo di mercato in quel momento è 50 euro, cosa vuoi che facciano?
Che te lo riparino facendotene spendere minimo 100? Non si organizzano neanche per gestire queste problematiche, non li conviene.
Solo per guardartela, minimo ti prendono 30-40 euro. Di spedizione a te costa minimo 20 euro (tra andare e tornare) e sei già a 50-60 euro.

Può darsi anche che sia solo una mollettina, ma se quella mollettina non è più usata nelle nuove macchinette, vuoi che tengano su una catena di produzione per mollettine quando i più tanti, piuttosto che spendere 100 euro di riparazione comprano nuovo?
Anche perché la mollettina costa magari solo 1 euro, ma per smontare la macchinetta e rimontarla ci vogliono magari 1-2 ore, ed ecco che quel che non paghi in materiale, paghi in mano d'opera.

E questo vale più o meno per tutte. Prova a chiedere a Canon, per es., cosa ti prende per cambiare il tampone di scarto dell'inchiostro...

IAIA64
07-07-2005, 08:56
Io capisco le motivazioni con cui confuti il mio discorso, ma non riesco assolutamente ad essere d'accordo. Forse sarò superato anch'io. Forse per questo le nostre discariche traboccano da ogni parte: per una mollettina non ci perdo tempo, buttala! ("perché non la ripari tu se è una mollettina?": ma via... non apro io una digitale, non saprei dove mettere le mani...). Non trovi sull'usato la mia HP a 50 euro e io a 50-60 euro l'avrei fatta riparare: meglio che rispendere sui 200 per averne una nuova (certo, tutto dipende, come si cantava qualche anno fa: se puoi permetterti questo ed altro puoi anche buttare la tua bici nuova solo perché è forata e ricomprarne una gonfia!).
Ma il punto è un altro: altre marche che ti ho detto (Sony, Canon, Olympus) hanno fatto le riparazioni (o hanno spedito i pezzi di ricambio) anche ben oltre la garanzia. Ciò che non sopporto è il non poter scegliere: queste marche hanno detto il costo della riparazione prima e i miei amici sono stati liberi di procedere nella riparazione o "buttarla". Con HP la butti e basta, se ne sono fregati. E io non ci sto: non condivido questo consumismo sfrenato, gli utili delle aziende a tutti i costi. Il rapporto col cliente deve essere corretto e non finiscono con la garanzia gli obblighi di chi vende (io devo sapere di poter contare anche dopo su possibili eventuali riparazioni). La HP mi ha deluso profondamente e voglio dirlo (e gliel'ho detto anche telefonicamente "io scriverò... anche se una briciola... è giusto che qualcosina ci perdiate anche voi": a me fa molto male... a loro quasi nulla.
Chi legge si regoli, a seconda della sua "etica di consumatore" e delle sue "possibilità"... Certo per fare foto digitali non pensavo di spendere 350.000 lire del vecchio conio (alla Bonolis) all'anno!!! Un po' costose queste foto, non trovate?

Venticello
07-07-2005, 09:13
Ma il punto è un altro: altre marche che ti ho detto (Sony, Canon, Olympus) hanno fatto le riparazioni (o hanno spedito i pezzi di ricambio) anche ben oltre la garanzia.


Su questo hai pienamente ragione, è uno dei tanti motivi per cui sono convinto che le macchine fotografiche vanno comprate da chi le fabbrica da sempre...d'altronde se Canon o Nikon (per dirne alcune) si fanno pagare di più ci sarà un motivo, il target principale di vendita HP non è certo il mercato fotografico.


Chi legge si regoli, a seconda della sua "etica di consumatore" e delle sue "possibilità"... Certo per fare foto digitali non pensavo di spendere 350.000 lire del vecchio conio (alla Bonolis) all'anno!!! Un po' costose queste foto, non trovate?

Vabbè dai, mò sei stato sfigato perchè ti si è rotta, ma io per esempio ho tenuto una Canon A40 per 2 anni e 1/2 e l'ho venduta solo perchè essendo abituato da anni alla reflex non mi trovavo molto bene con i comandi manuali.

IAIA64
07-07-2005, 11:04
E vorrei portare un altro esempio, stavolta assolutamente positivo, perché quando si può parlare male di una marca e dei suoi servizi (HP) bisogna farlo: è un dovere morale per la comunità. Ma quando invece si può parlar bene, bisogna farlo lo stesso, sempre per far sapere anche agli altri. In fondo la differenza tra una fotocamera e un'altra è data da tanti particolari e secondo me il post vendita ha un'importanza fondamentale. Può anche essere condivisibile il vostro pensiero, amici che non la pensate come me. Ma se capita a voi ciò che è capitato a me... ci pensereste più di una volta prima di ricomprare una HP, ne sono sicuro.
Dunque il fatto. Un mio amico comprò 2 mesi fa dagli USA una fotocamera FUJI. All'arrivo scoprì (e solo allora) che era una "refurbished" (quindi non nuova) e cosa assai più sgradevole che era guasta. La venditrice propose al massimo 10 dollari di risarcimento (ultima offerta) che il mio amico rifiutò sdegnato. Non rimase che il centro assistenza Fuji che accettò l'invio, spiegò che non era sotto garanzia e disse di aspettare il preventivo: furono però molto attenti alle lamentele del mio amico. E, sopresa, alla fine la Fuji riparò la macchinetta senza spese. A onore della Fuji certe cose vanno fatte sapere: e questa è serietà e attenzione al cliente (anche oltre il dovuto)! Brava la Fuji.
E allora io ribadisco: la HP? da evitare!!!

FEDELFRANCO2002
07-07-2005, 11:37
E vorrei portare un altro esempio, stavolta assolutamente positivo, perché quando si può parlare male di una marca e dei suoi servizi (HP) bisogna farlo: è un dovere morale per la comunità. Ma quando invece si può parlar bene, bisogna farlo lo stesso, sempre per far sapere anche agli altri. In fondo la differenza tra una fotocamera e un'altra è data da tanti particolari e secondo me il post vendita ha un'importanza fondamentale. Può anche essere condivisibile il vostro pensiero, amici che non la pensate come me. Ma se capita a voi ciò che è capitato a me... ci pensereste più di una volta prima di ricomprare una HP, ne sono sicuro.
Dunque il fatto. Un mio amico comprò 2 mesi fa dagli USA una fotocamera FUJI. All'arrivo scoprì (e solo allora) che era una "refurbished" (quindi non nuova) e cosa assai più sgradevole che era guasta. La venditrice propose al massimo 10 dollari di risarcimento (ultima offerta) che il mio amico rifiutò sdegnato. Non rimase che il centro assistenza Fuji che accettò l'invio, spiegò che non era sotto garanzia e disse di aspettare il preventivo: furono però molto attenti alle lamentele del mio amico. E, sopresa, alla fine la Fuji riparò la macchinetta senza spese. A onore della Fuji certe cose vanno fatte sapere: e questa è serietà e attenzione al cliente (anche oltre il dovuto)! Brava la Fuji.
E allora io ribadisco: la HP? da evitare!!!

Iaia64 ha perfettamente ragione: il servizio post-vendita di Hp, almeno per quanto riguarda le digitali, è veramente penoso.
Mio cognato ha avuto una esperienza simile con loro:
innanzitutto non capisco per quale motivo non debbano riparare le macchine, se la digitale si guasta dopo 9 mesi (quindi entro la garanzia) io pretendo che venga riparata, oppure che sia sostituita con una nuova, in ogni caso non mi va bene che mi mandino una macchinetta refurbished, come invece è solita fare Hp.
Nel caso di Iaia, è assurdo che ti propongano l'acquisto di una refurbished a quel prezzo, quando si trovano nuove e con garanzia a prezzi più bassi. Sembra una presa in giro.
Per altri prodotti non so, ma per le digitali, mai Hp.

mike1964
07-07-2005, 14:52
...sinceramente mi meraviglia trovare persone in questo forum, interamente dedicato all'hi-tec, che ancora si scandalizzano per l'enorme svalutazione dei prodotti tecnologici...

Un momento: il fatto che una cosa vada in un certo modo non significa che quella cosa sia giusta; e almeno dirlo, denunciare le storture, credo sia non inutile.

Per quanto riguarda il discorso HI-TEC vorrei far notare che quello delle macchine fotografiche digitali forse è un caso un po' diverso; in questo caso parlo da appassionato di fotografia, non da cultore HI-TEC.
La fotografia è un mondo particolare; ogni fotografo, per riuscire a comunicare attraverso questa forma d'arte deve avere delle qualità personali ma deve anche conoscere l'attrezzatura tecnica da utilizzare; con la pellicola non c'era problema; una macchina durava decenni, ma con le digitali no. Come si fa a sfruttare completamente l'attrezzatura se dopo un paio di anni la devi cambiare? Prendi il nuovo modello? gia; ma ti ritrovi con una attrezzatura nuova, sensori diversi, ottiche diverse, reattività diversa... se con la vecchia macchina ormai riuscivi a capire prima di scattare quale sarebbe stato il risultato, con la nuova devi ricominciare daccapo. Per questo è una assurdità che non sia data assistenza dopo il periodo di garanzia.

E comunque ribadisco che un milione (tanto costava, più o meno, la macchina di cui si sta parlando fuori dalle offerte speciali) è un milione; posso accettare che apparecchiature da pochi soldi non abbiano assistenza, ma trovo inaccettabile che una macchina fotografica così costosa non l'abbia; e non mi importa niente che oggi valga zero! è una macchina pagata salatissima, e in quei soldi che la HP ha percepito a suo tempo deve anche metterci l'eventualità che per un certo numero di anni un cliente abbia bisogno di farla riparare.

Altrimenti le mettesse in vendita a 50 euro l'una, e allora sono d'accordo con te.

J3X
07-07-2005, 15:19
io con le fotocamere hp non voglio averci niente a che fare.

ho comprato circa due mesi fa una hp m22, piccola, 4MP, e con la funzione (da me tanto amata) dei filmatini continui con audio (320x240@24fps). In offerta a solo 94euro. La prendo a volo! Le foto sono abbastanza buone (per uno che prima aveva una trust eh!) anche se magari sony e canon si comportano meglio... vabè, per quel prezzo... Poi purtroppo provo i filmati e c'è un fastidioso fruscio di sottofondo...
Chiamo la hp, e dice che forse è normale (normale??!) e di inviargli un filmatino di prova via mail, eseguo ma nessuna risposta... in pratica credo fosse normale :( , per fortuna il gruppo coop è serio e non avendone un'altra mi propongono, e accetto volentieri, la restituzione dell'importo.

Ora vado solo su Sony e Canon (e anche Olympus, un mio amico ce l'ha e si trova bene, ma accetto consigli).

pinok
07-07-2005, 20:18
Comunque, a conti fatti, si è sempre saputo che HP è nelle digitali per questioni di facciata (tutti la fanno, anche Epson e Benq, perché non io?)

Ma se uno vuole una macchina fotografica, và su altre marche.
Che poi ai tempi costasse, rende la cosa ancor più grave: perché spendere tanto su HP che non ha "fama" in mondo fotografico, quando quasi allo stesso prezzo c'è dell'altro?

Questo non giustifica HP sull'assistenza, però non si generalizzi su tutto il settore HP. Su altri prodotti, e se vai sul forum dei portatili te ne accorgi, è al top nell'assistenza.

Vedo comunque che ti sei dato da fare su un po' di forum, ma non ho capito se ti sei basato su una telefonata sola o se hai provato a lasciar passare un po' di tempo e a ritelefonare.

Certo che se era ancora in garanzia... guarda qua:
http://www.ciao.it/Hewlett_Packard_Assistenza_tecnica__Opinione_497386

Sinclair63
07-07-2005, 20:23
io con le fotocamere hp non voglio averci niente a che fare.

ho comprato circa due mesi fa una hp m22, piccola, 4MP, e con la funzione (da me tanto amata) dei filmatini continui con audio (320x240@24fps). In offerta a solo 94euro. La prendo a volo! Le foto sono abbastanza buone (per uno che prima aveva una trust eh!) anche se magari sony e canon si comportano meglio... vabè, per quel prezzo... Poi purtroppo provo i filmati e c'è un fastidioso fruscio di sottofondo...
Chiamo la hp, e dice che forse è normale (normale??!) e di inviargli un filmatino di prova via mail, eseguo ma nessuna risposta... in pratica credo fosse normale :( , per fortuna il gruppo coop è serio e non avendone un'altra mi propongono, e accetto volentieri, la restituzione dell'importo.

Ora vado solo su Sony e Canon (e anche Olympus, un mio amico ce l'ha e si trova bene, ma accetto consigli).
Guarda io ho preso una M407 a 99 euro da SD la settimana scorsa, devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso, ottime foto ben dettagliate e luminose, filmati a 320x240 buoni (chiaramente non qualità videocamera) con audio perfetto ed un'ottima autonomia delle batterie ricaricabili, per finire un'ottimo lcd da 1.8 pollici...che volere di più? e il tutto a 99 euro!!! ;)

FEDELFRANCO2002
08-07-2005, 08:00
Guarda io ho preso una M407 a 99 euro da SD la settimana scorsa, devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso, ottime foto ben dettagliate e luminose, filmati a 320x240 buoni (chiaramente non qualità videocamera) con audio perfetto ed un'ottima autonomia delle batterie ricaricabili, per finire un'ottimo lcd da 1.8 pollici...che volere di più? e il tutto a 99 euro!!! ;)
Appunto, hai speso solo 99 euro, se anche ti si rompesse tra 2 anni, quando non sarà più in garanzia, non sarà una gran perdita. Quindi quando telefonerai ad Hp chiedendo di ripararla e loro ti diranno di buttarla nel cesso e di comperarne una nuova probabilmente non ti incaxxerai più di tanto.
Diverso il discorso se la macchinetta l'avessi pagata 359 euro come Iaia...

pinok
08-07-2005, 08:11
Diverso il discorso se la macchinetta l'avessi pagata 359 euro come Iaia...
Nessuno si chiede se 359 era un prezzo giusto?
Comunque non si può pretendere che perché io pago oggi 10.000 euro l'ultimissima novità hi-tech a tiratura limitata, questo giustifichi un investimento extra da parte del produttore sull'assistenza, scaduto il periodo di garanzia.

Perché se fosse così, tenderebbero a far stagnare l'uscita di novità per non dovere mantenere in piedi troppe linee di produzione per pezzi di ricambio non compatibili.


Poi, contenti o no, toglietemi una curiosità: quanto costerebbe un intervento di manutenzione su una macchina fotografica fuori garanzia??

IAIA64
08-07-2005, 08:11
Vedo comunque che ti sei dato da fare su un po' di forum, ma non ho capito se ti sei basato su una telefonata sola o se hai provato a lasciar passare un po' di tempo e a ritelefonare.

Certo che se era ancora in garanzia... guarda qua:
http://www.ciao.it/Hewlett_Packard_Assistenza_tecnica__Opinione_497386


Il mio discorso con HP è durato circa un mese e quindi non è stata una semplice telefonata, ed ho parlato con più persone (a volte mi hanno tefonato anche loro). Quello che fa più pena di tutto il discorso è la loro proposta (e mi hanno ben spiegato che non era trattabile e che era l'unica possibile) di prendere una refurbished a un prezzo assurdo (sopra i 200 euro). E' vero che ho inviato la mia esperienza su diversi forum per far sapere agli altri il fatto (se a me lo avessero detto io non avrei acquistato MAI hp... e mi ricordo che andai a leggere qualche forum prima di comprare) e anche per capire come la pensano gli altri. Qui su questo forum ho trovato la maggior parte di persone in linea con le mie idee (perché a me pare oggettivamente allucinante il discorso di HP). In altri forum, e su TOMSHW in particolare, mi hanno dato addosso, facendomi capire che ero fuori dal mondo. Mi viene il sospetto che lì ci sia gente di parte, incaricati di moderare gli effetti di denunce imbarazzanti che rovinano la "sana pubblicità" fatta sui media a caro prezzo (non è meglio spendere meno "nel fumo" e fare concretamente di più per i clienti? una volta il passa parola tra clienti soddisfatti era la vera pubblicità...). Che sulle fotocamere sia così ma su altri prodotti hp si impegni di più... è possibile. Forse per loro vendere fotocamere è poco importante e poco decisivo per il loro business. Ed è meglio non passarci, perché fa male sentirsi... piccoli e assolutamente indifesi.
Infine... sarebbe stato diverso in garanzia? Certo. Nessuna riparazione e sostituzione (con nuovo e una refurbished, come mi sembra mi ha detto qualcuno?). Ma tanto la "mazzata" del "alla fine dovrai buttarla e ricomprarla" per HP è solo rinviata... per cui dico ancora: ALLA LARGA DA HP!

Venticello
08-07-2005, 08:19
La fotografia è un mondo particolare; ogni fotografo, per riuscire a comunicare attraverso questa forma d'arte deve avere delle qualità personali ma deve anche conoscere l'attrezzatura tecnica da utilizzare; con la pellicola non c'era problema; una macchina durava decenni, ma con le digitali no. Come si fa a sfruttare completamente l'attrezzatura se dopo un paio di anni la devi cambiare?
Prendi il nuovo modello? gia; ma ti ritrovi con una attrezzatura nuova, sensori diversi, ottiche diverse, reattività diversa... se con la vecchia macchina ormai riuscivi a capire prima di scattare quale sarebbe stato il risultato, con la nuova devi ricominciare daccapo. Per questo è una assurdità che non sia data assistenza dopo il periodo di garanzia.


Ma scusa eh, dove sta scritto che la "devi" cambiare? Se io mi trovo bene con la mia attrezzatura me ne sbatto delle ultime novità. E poi i comandi delle fotocamere sono sempre quelli, tempi, diaframmi e pulsante di scatto, ora o li imposti con un pulsante o con una ghiera non cambia nulla, no? E poi stai tranquillo che se parli di attrezzatura fotografica non ti riferisci certo a HP, Benq o simili...i produttori di attrezzatura fotografica, quella vera, ti danno tutto il supporto post vendita possibile, garanzia o no.


E comunque ribadisco che un milione (tanto costava, più o meno, la macchina di cui si sta parlando fuori dalle offerte speciali) è un milione; posso accettare che apparecchiature da pochi soldi non abbiano assistenza, ma trovo inaccettabile che una macchina fotografica così costosa non l'abbia; e non mi importa niente che oggi valga zero! è una macchina pagata salatissima, e in quei soldi che la HP ha percepito a suo tempo deve anche metterci l'eventualità che per un certo numero di anni un cliente abbia bisogno di farla riparare.

Altrimenti le mettesse in vendita a 50 euro l'una, e allora sono d'accordo con te.

Il fatto è che con l'abbattimento continuo dei prezzi di questi apparecchi si arriva al punto che il prezzo di una riparazione equivale (o poco ci manca) all'acquisto di un nuovo modello, il che rende la riparazione non conveniente nè per il produttore nè per il consumatore, che con una cifra spesso ugugale o poco superiore al costo della riparazione si porta a casa un oggetto nuovo.

pinok
08-07-2005, 08:22
Riprendo quanto dice venticello per chiedere ancora, a chi c'è passato:

"Quanto costa mandare in assistenza autorizzata (quella della casa) una macchina fotografica digitale?"

Senza sapere questo prezzo, gli altri discorsi mancano di elementi di valutazione.

ciop71
08-07-2005, 08:47
Per sapere quanto costa una riparazione fuori garanzia bisognerebbe sapere se la fanno a forfait o a consuntivo: nel primo caso si paga anticipatamente una certa cifra indipendentemente dal tipo di intervento (spesso è pari o superiore al prezzo del nuovo), nel secondo si paga il materiale e il tempo impiegato.
In ogni caso, per una fotocamera di quel tipo difficilmente si sarebbe rimasti sotto i 200€, per cui l'offerta di un usato riparato a 209€ era tutto sommato onesta.

IAIA64
08-07-2005, 08:56
Trovo semplicemente assurdo quanto dici. Onesto propormi una refurbished a 209 euro, quando su mediaworld macchinette anche migliori (sempre hp) le trovavo nuove a 180 euro?
Onesto cambiare una molla dello zoom e chiedere 200 euro?
Ma non scherziamo!
Se questa è onestà... scusami... abbiamo concetti differenti!!!

FEDELFRANCO2002
08-07-2005, 09:12
Ma scusa eh, dove sta scritto che la "devi" cambiare? Se io mi trovo bene con la mia attrezzatura me ne sbatto delle ultime novità. E poi i comandi delle fotocamere sono sempre quelli, tempi, diaframmi e pulsante di scatto, ora o li imposti con un pulsante o con una ghiera non cambia nulla, no? E poi stai tranquillo che se parli di attrezzatura fotografica non ti riferisci certo a HP, Benq o simili...i produttori di attrezzatura fotografica, quella vera, ti danno tutto il supporto post vendita possibile, garanzia o no.
Il fatto è che con l'abbattimento continuo dei prezzi di questi apparecchi si arriva al punto che il prezzo di una riparazione equivale (o poco ci manca) all'acquisto di un nuovo modello, il che rende la riparazione non conveniente nè per il produttore nè per il consumatore, che con una cifra spesso ugugale o poco superiore al costo della riparazione si porta a casa un oggetto nuovo.
Scusate, ma qui si è perso il filo del discorso, "parlamme e n'ce capaimme".
Hp non solo non ripara le digitali, ma neanche immette sul mercato i pezzi di ricambio, di nessun genere, nemmeno una semplice molla o sportellino del vano batterie.
In pratica ti "vietano" letteralmente di aggiustarla, se si dovesse rompere. E questo è un discorso che non mi va giù, io voglio essere in grado di decidere se aggiustare una macchinetta o se comprarne una nuova. Posso capire il discorso per oggetti fuori produzione da anni, ma qui parliamo di una digitale uscita sul mercato 2 anni fa.
Mike non dice che la macchina la "devi" cambiare dopo 2 anni, anzi. Lui si riferisce proprio all'eventualità che la macchinetta si rompa, e che il produttore si rifiuti di ripararla. Tu stesso dici "Se io mi trovo bene con la mia attrezzatura me ne sbatto delle ultime novità", quindi anche tu se la tua macchinetta si dovesse rompere e il produttore si rifiutasse di ripararla, probabilemente ti arrabbieresti.
Che Iaia ha indubbiamente sbagliato a prendere una Hp e non una Canon, o Pentax, o Fuji, questo lo sa bene anche lui ora, non c'è bisogno di ribadirlo. Ed infatti, per quanto riguarda in fatto che "la riparazione non è conveniente nè per il produttore nè per il consumatore", si dà il caso che altre marche assicurino la possibilità di aggiustare macchine rotte in ogni caso, a scelta del cliente. Io ho avuto questa esperienza con Fuji, che mi ha aggiustato una digitale con 3 anni di vita e fuori produzione da più di un anno, inviandomi un preventivo e facendomi scegliere se aggiustarla oppure se comperare direttamente da loro il nuovo modello ad un prezzo inferiore di circa il 25% rispetto al prezzo di mercato. Io ho fatto i miei conti ed ho scelto di aggiustarla, ma quando cambierò macchina sceglierò Fuji, questo è sicuro.
Comunque mai Hp....

pinok
08-07-2005, 09:19
Per sapere quanto costa una riparazione fuori garanzia bisognerebbe sapere se la fanno a forfait o a consuntivo: nel primo caso si paga anticipatamente una certa cifra indipendentemente dal tipo di intervento (spesso è pari o superiore al prezzo del nuovo), nel secondo si paga il materiale e il tempo impiegato.
In ogni caso, per una fotocamera di quel tipo difficilmente si sarebbe rimasti sotto i 200€, per cui l'offerta di un usato riparato a 209€ era tutto sommato onesta.
Il punto è proprio questo: senza entrare nel merito del giusto o meno, se chiamo un idraulico o un caldaista, ecc., minimo mi prendono tra i 40 e i 50 euro di chiamata.
Idem HP (e gli altri): solo per guardarla c'è un fisso. Se poi andiamo a spendere più di 100 euro per una 4mp compatta (quindi no ottiche intercambiabili), io stesso preferirei comprarla nuova con poco di più (quindi con tecnologia e prestazioni più recenti) che non spendere per avere un usato riparato (anche se mio).

E' ovvio che quella HP non sia più in vendita; sarebbe da vedere le caratteristiche che aveva, ma ad es. una HP M407 (4mp, 3x ottico) la si trova a circa 135 euro

IMHO

pinok
08-07-2005, 09:25
Trovo semplicemente assurdo quanto dici. Onesto propormi una refurbished a 209 euro, quando su mediaworld macchinette anche migliori (sempre hp) le trovavo nuove a 180 euro?
Onesto cambiare una molla dello zoom e chiedere 200 euro?
Ma non scherziamo!
Se questa è onestà... scusami... abbiamo concetti differenti!!!
Non è onestà, è mercato. Fuori garanzia non sono più obbligati (e se uno non lo fà, non è che non sia onesto, ma semmai "non è sensibile" alle esigenze del cliente).

Se poi trovi qualcun'altro in grado di farti la riparazione a meno di 200 euro, il prodotto non è più in garanzia, per cui puoi rivolgerti a chi ti fa il prezzo migliore (e di quanto?).

Tu hai idea di cosa comporti cambiare una molla dello zoom? Io no, per cui non posso giudicare. Come dicevo, per quel che ne so la molla potrebbe costare 1 euro ma volerci 3 ore in camera bianca (quelle dove non volano granelli di polvere) per fare la riparazione. Non ne ho idea...

Come non è detto che quel fotoriparatore che ti ha diagnosticato il guasto, non possa ripararlo. Senza aprirla, come fa a sapere che la molla sia "particolare" e non si possa adattare un'altra molla?

ciop71
08-07-2005, 10:58
Trovo semplicemente assurdo quanto dici. Onesto propormi una refurbished a 209 euro, quando su mediaworld macchinette anche migliori (sempre hp) le trovavo nuove a 180 euro?
Onesto cambiare una molla dello zoom e chiedere 200 euro?
Ma non scherziamo!
Se questa è onestà... scusami... abbiamo concetti differenti!!!
La HP è un'impresa, non un'organizzazione no-profit o di beneficienza.
Hai una vaga idea di quanto chiede di intervento una qualsiasi marca? Probabilmente no da quello che scrivi.
Ti faccio solo due esempi.
Lexmark stampanti: per una riparazione fuori garanzia di una laser ti chiedono 500€+IVA a forfait (listino 8 mesi fa) con pagamento anticipato, anche se si rompe un pezzo da 1€ che il tecnico cambia in 5 minuti.
HP-Compaq notebook: sempre fuori garanzia, il connettore PS/2 laterale si è rovinato e non entra più il jack della tastiera per cui bisognerebbe sostituirlo, valore del connettore pochi €, ti chiedono 700€ anticipati perchè devono sostituire tutta la scheda madre.
Il valore del pezzo da sostituire costituisce la minima parte del costo, poi ci sono la gestione della chiamata, il costo del call-center, il lavoro del tecnico, ...
La tendenza attuale in tutti i settori è quella di fare componenti monouso che non si possono riparare, questo non piace neanche a me ma è così :boh:

IAIA64
08-07-2005, 11:10
VA BENE, CARI CIOP71 E PINOK, HO CAPITO IL VOSTRO PENSIERO, LA HP NON HA UNO SPIRITO PARROCCHIALE E ASSISTENZIALE, ECC. ECC. (ps: non è che lavorate alla HP???).
Comunque non mi interessa più di tanto duellare con voi e capire che non ci intendiamo granché così che il duello dura in eterno. Mi interesserebbe conoscere anche il pensiero di altri della comunità e capire se io sono un marziano o se voi siete stati infettati un po' troppo da questo mondo che vive solo di budget, di utili, di numeri, di cifre e di consmismo sfrenato...
Mi piacerebbe quindi sentire altri pareri... di materiale per riflettere, dati i molti interventi ce n'è... Amici, sbaglio tanto nel dire che il modo di agire di HP è scandaloso e che vorrei tanto sconsigliarla di cuore a chi è indeciso?

FEDELFRANCO2002
08-07-2005, 11:16
La HP è un'impresa, non un'organizzazione no-profit o di beneficienza.
Hai una vaga idea di quanto chiede di intervento una qualsiasi marca? Probabilmente no da quello che scrivi.
Ti faccio solo due esempi.
Lexmark stampanti: per una riparazione fuori garanzia di una laser ti chiedono 500€+IVA a forfait (listino 8 mesi fa) con pagamento anticipato, anche se si rompe un pezzo da 1€ che il tecnico cambia in 5 minuti.
HP-Compaq notebook: sempre fuori garanzia, il connettore PS/2 laterale si è rovinato e non entra più il jack della tastiera per cui bisognerebbe sostituirlo, valore del connettore pochi €, ti chiedono 700€ anticipati perchè devono sostituire tutta la scheda madre.
Allora facciamo a non capirci: quello che Iaia64 contesta è che Hp non ti offre proprio la possibilità di riparare la sua macchina, lui non si sta lamentando per l'eventuale costo dell'operazione. La valutazione della convenienza tra la riparazione e l'acquisto di un nuovo prodotto dovrebbe spettare al consumatore, non al produttore.
Come fai notare tu, per quanto riguarda il portatile Hp offre comunque la possibilità di ripararlo.
Per le digitali invece ti invitano, neanche troppo elegantemente, a buttarle via, con l'aggravante di offrirti una refurbished ad un costo superiore al nuovo, il che mi sembra una ulteriore presa per il culo.
In quanto alla tendenza di fare apparecchi monouso, mi sembra che le altre marche non la pensino così, perlomeno Fuji il servizio lo offre, e noin credo sia l'unica...

pinok
08-07-2005, 13:06
Allora facciamo a non capirci: quello che Iaia64 contesta è che Hp non ti offre proprio la possibilità di riparare la sua macchina, lui non si sta lamentando per l'eventuale costo dell'operazione. La valutazione della convenienza tra la riparazione e l'acquisto di un nuovo prodotto dovrebbe spettare al consumatore, non al produttore.
Come fai notare tu, per quanto riguarda il portatile Hp offre comunque la possibilità di ripararlo.
Per le digitali invece ti invitano, neanche troppo elegantemente, a buttarle via, con l'aggravante di offrirti una refurbished ad un costo superiore al nuovo, il che mi sembra una ulteriore presa per il culo.
In quanto alla tendenza di fare apparecchi monouso, mi sembra che le altre marche non la pensino così, perlomeno Fuji il servizio lo offre, e noin credo sia l'unica...
Quando non si vuole capire, è un problema capirsi.
Fuji fa delle macchine fotografiche la sua bandiera. Se chiudesse lì, probabilmente chiuderebbe i battenti. E' ovvio che sia più interessata a mantenere il nome offrendo sempre assistenza.
Per HP la macchina fotografica è un modo di esserci. Sui Notebook invece, come sui server e altri prodotti, ci campa, da cui l'interesse a mantenere buono il nome.

Perché non fa fare la scelta al consumatore?
Perché se chiedesse 700 euro per riparare una macchinetta che ne costa 200, quasi tutti si rifiuterebbero, ma se trova uno che accetta deve riparargliela, ovvero come dicevo prima, deve mantenere in produzione componentistica obsoleta e inutilizzabile (ad es. un sensore di 2 anni fa può mica continuare a produrlo, se è sorpassato?).

pinok
08-07-2005, 13:11
VA BENE, CARI CIOP71 E PINOK, HO CAPITO IL VOSTRO PENSIERO, LA HP NON HA UNO SPIRITO PARROCCHIALE E ASSISTENZIALE, ECC. ECC. (ps: non è che lavorate alla HP???).
Comunque non mi interessa più di tanto duellare con voi e capire che non ci intendiamo granché così che il duello dura in eterno. Mi interesserebbe conoscere anche il pensiero di altri della comunità e capire se io sono un marziano o se voi siete stati infettati un po' troppo da questo mondo che vive solo di budget, di utili, di numeri, di cifre e di consmismo sfrenato...
Mi piacerebbe quindi sentire altri pareri... di materiale per riflettere, dati i molti interventi ce n'è... Amici, sbaglio tanto nel dire che il modo di agire di HP è scandaloso e che vorrei tanto sconsigliarla di cuore a chi è indeciso?
Io non lavoro in HP, ma pur comprendendo il tuo disappunto non posso condividere la tua posizione, un po' troppo soggettiva. Tu quanto saresti disposto a spendere per riparare quella macchina? Perché se solo cercassi di capire come funzionano i sistemi di produzione, stoccaggio, assistenza ecc. ai giorni nostri, capiresti che per quanto insensato buttare e riacquistare, è più conveniente per tutti.

Sono gli stessi sistemi che ti consentono di acquistare oggi un portatile a 600 euro quando nell'86 un computer fisso costava 3.000.000 di lire (CPU 8088, 20 Mb di disco!!!!, 512Kb di ram, monitor 12" fosfori verdi).

Se non fosse così, quanto pensi ti costerebbe una macchina digitale?
Un hard disk ti si è mai rotto? Quante volte te lo hanno riparato e quante volte te lo hanno sostituito?

FEDELFRANCO2002
08-07-2005, 13:48
Quando non si vuole capire, è un problema capirsi.
Fuji fa delle macchine fotografiche la sua bandiera. Se chiudesse lì, probabilmente chiuderebbe i battenti. E' ovvio che sia più interessata a mantenere il nome offrendo sempre assistenza.
Per HP la macchina fotografica è un modo di esserci. Sui Notebook invece, come sui server e altri prodotti, ci campa, da cui l'interesse a mantenere buono il nome.

Perché non fa fare la scelta al consumatore?
Perché se chiedesse 700 euro per riparare una macchinetta che ne costa 200, quasi tutti si rifiuterebbero, ma se trova uno che accetta deve riparargliela, ovvero come dicevo prima, deve mantenere in produzione componentistica obsoleta e inutilizzabile (ad es. un sensore di 2 anni fa può mica continuare a produrlo, se è sorpassato?).
Questo è un forum di discussione, dove gli utenti dovrebbero condividere le loro esperienze con gli altri, in modo che ognuno possa trarne giovamento.
In questo caso è inutile continuare a parlarne, tu sostieni che Hp fa bene a vendere dei prodotti e poi a fregarsene, mentre io sostengo che sia lecito per l'acquirente aspettarsi di ricevere quanta più assistenza possibile, senza prese in giro.
Una conclusione da questo thread comunque credo sia possibile trarla, e cioé di non comprare fotocamere digitali Hp!

IAIA64
08-07-2005, 13:56
Sono d'accordo con l'ultimo intervento. Ok, accetto anche che per HP vendere fotocamere è solo un modo di esserci.
L'importante che lo sappiamo noi. Io l'ho saputo a mie spese.
Quanti lo sanno attraverso me, oltre a ringraziarmi, possono - se vogliono - non caderci dentro.
So bene che la tecnologia va avanti rapidamente e tutto il resto... ma la persona resta al primo posto: non tutti possono comprare e buttare in continuazione.
E non tutti si comportano come HP. Se per Fuji, Canon, Nikon che vivono di fotocamere il discorso è differente, bene, prendiamone atto e dico ancora, ALLA LARGA DA CHI SUL MERCATO VUOLE SOLTANTO FARSI VEDERE a spese di chi compra. Magari HP fa bene altre cose (e magari si comporta diversamente con altri prodotti), bene: l'importante è saperlo ed evitare di essere presi in giro con offerte assurde invece della riparazione...
Possiamo sentirci d'accordo così?
ps: confermo pertanto: alla larga dalle fotocamere di venditore come HP.

Venticello
08-07-2005, 14:10
Una conclusione da questo thread comunque credo sia possibile trarla, e cioé di non comprare fotocamere digitali Hp!

Su questo non ci piove, ma neanche se offrisse garanzia a vita :D

Sinclair63
08-07-2005, 19:38
Una conclusione da questo thread comunque credo sia possibile trarla, e cioé di non comprare fotocamere digitali Hp!
:rolleyes:

pinok
09-07-2005, 00:25
Possiamo sentirci d'accordo così?
ps: confermo pertanto: alla larga dalle fotocamere di venditore come HP.
OK, limitandoci alle fotocamere, vuoi per un motivo, vuoi per l'altro, posso essere d'accordo ;)

IAIA64
20-07-2005, 17:16
ok, tutto sommato grazie a tutti per le risposte. io credo che in ogni caso certe cose vanno dette e rese pubbliche. chi crede che dopo due anni la macchinetta la può buttare e non c'è niente da ridire e chi ritiene invece - come me - che questa cosa vada denunciata, ossia che non hai possibilità alcuna di veder aggiustato il tuo pezzo pagato carissimo...
ognuno trae le sue conclusioni, ma da parte mia dovevo far sapere...
l'avessero fatto altri con me... non starei qui a scrivere...

Bardock
29-07-2005, 01:37
:nonsifa: Scandaloso, io cercavo commenti e pareri sulla HP Photosmart 945, perchè in procinto di acquistarla, e finisco in questo 3D
Complimenti a IAIA64 :mano: se tutti gli utenti insoddisfatti dei vari prodotti, marche, garanzie, ecc... prendessero esempio da questo 3D, il mercato andrebbe sicuramente meglio, la maggior parte di quelli che leggono notizie come questa ci pensano due volte prima di imbattersi in produttori simili
Un utente avvisato è un utente salvato :O
Questa volta HP si è meritata un bel :tapiro:
in conclusione, io mi cerco un altra marca alla faccia di HP :tie:
BY

erost
29-07-2005, 20:01
ma vi rendete conto che è assurdo non essere daccordo con iaia64?
Che discorso è la tecnologia avanza e non vale la pena riparare?

Ma dico, ma seguiamo un pò la logica.

La hp,non è capace di vendere macchina fotografiche?
Che venda patate lesse solo nella propria sede così evita grattacapi.

Mi spiego,
se la mia macchina si rompe fuori garanzia è un mio sacrosanto diritto avere la possibilià di avere un preventivo per la riparazione,non foss'altro che potrebbe esere una cazzata e,buttare una macchina fotografica per una molletta è veramente inconcepibile.

Si,voi direte che cost aun macello rispedire la machina e quindi non conviene.
MA sapete che la canon ha centri asistenza sparsi in ogni dove senza necessità di spedire da nessuna parte.
Mica si pretende la riparazione gratuita ma quantomeno la possibilità di scelta.

che schifo di gente......

pinok
30-07-2005, 01:07
Perché si vuole fare una guerra....
Basta non comprare HP se non vi soddisfa.
Commercialmente il discorso è:
1)"non tengo su una catena di produzione di molle da 1 euro solo per le riparazioni, ovvero se non servono in prodotti nuovi"
2)"Ne tengo una scorta per le riparazioni in garanzia"
3)"Se si rompe una macchina e non ho più molle propongo un altro modello".

Volete l'offerta per la riparazione? Allora il discorso è:
1) Devo rimettere in piedi la produzione per una molla da un euro, cioè chiamare tot personale per riprogrammare le macchine che la stampano, ecc. ecc.
2) Il costo di tutto ciò è 5.000 euro.

Cosa fareste se per riparare una macchina da 300 euro ve ne chiedono 5.000?
Ve la siete sposata la macchina?

Per il resto, potete scartare HP, ma non potete pretendere che il mondo giri come volete voi, anche se teoricamente avete ragione.
Tenete sempre presente che in questo modo le cose costano meno. Altrimenti, per ogni macchina venduta, ne tengono una di scorta per i ricambi, e ricaricano sul costo della vostra macchina il prezzo dell'altra. Di fatto ve la fanno pagare più del doppio (costi di stoccaggio della scorta compresi).

Canon, Nikon e altre campano di foto-ottiche, non possono non curare l'assistenza in questo senso.

Venticello
30-07-2005, 10:10
MA sapete che la canon ha centri asistenza sparsi in ogni dove senza necessità di spedire da nessuna parte.
Mica si pretende la riparazione gratuita ma quantomeno la possibilità di scelta.

che schifo di gente......

C'è la piccola differenza che la Canon a differenza di HP punta moltissimo sul settore fotografico, in particolare quello pro, HP vende pc, è normale che non curi molto l'assistenza post-vendita delle fotocamere digitali, specie a garanzia scaduta. Non mi stancherò mai di ripeterlo, le macchine fotografiche vano comprate da chi le fa da sempre, spesso per risparmiare 2 lire si prendono fregature simili.

piufigo
30-07-2005, 13:03
A me è capitata una cosa analoga su un notebook della Asus fuori garanzia, il difetto è che il connettore dell'alimentazione si è staccato e non fa piu contatto quindi non si riusciva a ricaricare la batteria ... alla Asus mi hanno fatto un preventivo di 500 euro per la riparazione con SOSTITUZIONE DELLA MAINBOARD !!!! ... bastava invece un punto di saldatura per fissare il connettore .... questo sta a significare che fuori garanzia di solito le riparazioni sono molto sconvenienti ....

mike1964
31-07-2005, 22:30
Ma scusa eh, dove sta scritto che la "devi" cambiare? Se io mi trovo bene con la mia attrezzatura me ne sbatto delle ultime novità. E poi i comandi delle fotocamere sono sempre quelli, tempi, diaframmi e pulsante di scatto, ora o li imposti con un pulsante o con una ghiera non cambia nulla, no? E poi stai tranquillo che se parli di attrezzatura fotografica non ti riferisci certo a HP, Benq o simili...i produttori di attrezzatura fotografica, quella vera, ti danno tutto il supporto post vendita possibile, garanzia o no.

Guarda che la pensiamo allo stesso modo :)

In effetti io affermavo esattamente che potrei NON AVERE AFFATTO INTENZIONE di cambiare la macchina fotografica, quindi mi pare assurdo che mi costringano a cambiarla.

Circa i comandi che sono sempre quelli hai ragione ma... se i comandi sono quelli non è affatto detto che la macchina reagisca allo stesso modo; se cambi macchina cambia anche il sensore, l'obiettivo, l'ergonomia dei comandi, i tempi di risposta dell'attrezzatura; insomma, cambiare macchina fotografica non è come cambiare qualsiasi gadget elettronico; fotografare è una passione con risvolti artistici, che richiede anche una conoscenza dell'attrezzatura che si utilizza per sfruttarla in maniera adeguata.
Certo, se ci si limita a fare due scatti ad una gita qualsiasi macchinetta va sempre bene, ma non intendevo solamente quello per "fotografare"; ma una macchinetta per fare foto alla gita non dovrebbe costare un milione un paio di anni fa; per quel prezzo esigo una assistenza post vendita più seria; assistenza che non mi aspetto nel caso di una HP da 120 euro (che ho regalato giusto un mesetto fa ad un amico per la prima comunione).

matteo1
31-07-2005, 22:57
io sono felice possessore di una hp 433;2 anni e 1 mese e funziona perfettamente (toccando ferro :D ).Certo non fa foto come una nikon o una fuji,ma per le mie esigenze va + che bene.
PS:non lavoro per hp,non sono rivenditore hp :D

IAIA64
01-08-2005, 12:47
Certo, il mondo è vario e la gente la pensa nei modi più disparati: ci sono anche i felici possessori di hp fuori garanzia: non so se quando gli si guasterà una rondellina e lo diranno con un accorato appello ad hp e hp gli dirà che a un prezzo esorbitante gli cederanno una refurbished ("ma se non sei pollo compra una hp nuova che è meglio", questo sottinteso): la tua buttala subito nel cesso e tira lo sciacquone.

Va bene: ci sono case che puntano di più sulla fotografia digitale mentre per hp è solo un modo per esserci, ma punta ad altro. Allora compriamo le fotocamere da chi fa e punta sulle fotocamere e diciamo chiaro ad hp che si tolga dai maroni: altre cose le fa meglio e ci punta di più: faccia quelle e non ci prenda in giro.

Quelli che hanno capito il mio disappunto credo che hanno davvero individuato che esso nasce dalla impossibilità di scegliere: "ti è andata male: hai speso 359 euro e hai fatto foto per 2 anni... via, non è poi così male!".

Amici, diciamole in giro queste cose: qualcuno che la pensa come me, lontano dalle idee consumistiche che questa società sa dare, mi ringrazierà!

ps: capisco anche gli altri che mi dicono che una riparazione costerebbe molto e... ecc. ecc. ecc. - ma io VOGLIO SCEGLIERE.

matteo1
01-08-2005, 16:06
Certo, il mondo è vario e la gente la pensa nei modi più disparati: ci sono anche i felici possessori di hp fuori garanzia: non so se quando gli si guasterà una rondellina e lo diranno con un accorato appello ad hp e hp gli dirà che a un prezzo esorbitante gli cederanno una refurbished ("ma se non sei pollo compra una hp nuova che è meglio", questo sottinteso): la tua buttala subito nel cesso e tira lo sciacquone.

Va bene: ci sono case che puntano di più sulla fotografia digitale mentre per hp è solo un modo per esserci, ma punta ad altro. Allora compriamo le fotocamere da chi fa e punta sulle fotocamere e diciamo chiaro ad hp che si tolga dai maroni: altre cose le fa meglio e ci punta di più: faccia quelle e non ci prenda in giro.

Quelli che hanno capito il mio disappunto credo che hanno davvero individuato che esso nasce dalla impossibilità di scegliere: "ti è andata male: hai speso 359 euro e hai fatto foto per 2 anni... via, non è poi così male!".

Amici, diciamole in giro queste cose: qualcuno che la pensa come me, lontano dalle idee consumistiche che questa società sa dare, mi ringrazierà!

ps: capisco anche gli altri che mi dicono che una riparazione costerebbe molto e... ecc. ecc. ecc. - ma io VOGLIO SCEGLIERE.

Guarda capisco la tua amarezza,però devi anche capire che non si può avere tutto quello che si desidera.Ci sono marchi con rivenditori ufficiali che ne curano l'assistenza,la manutenzione e la riparazione,invece hp in caso di guasto ti fornisce una sostituzione con un prodotto rigenerato.E' una politica che fanno in molti;chiedi ad esempio ai clienti 3G che si sono visti morire gli 8110;hanno ricevuto in cambio 8110 rigenerati e ti parlo di prodotti ancora in garanzia.
In ultimo ti faccio notare che la fotografia risponde ai dettami del consumismo,e quindi al profitto.Qualunque sia il marchio.Vogliamo parlare di telefonini?Può piacere o meno ma è la reltà.In bocca al lupo per il tuo prossimo acquisto. :cool:

pinok
02-08-2005, 00:22
Per restare in tema di prezzi, nel giugno 2002 ho comprato una Olympus C220 (2mp, zoom ottico 3x) che per fortuna funziona ancora.
L'ho pagata mi pare sui 250 euro.
2 mesi fa con 320 euro ho comprato una -Z3, tutt'altro pianeta.
E dire che con i suoi difetti (lenta nello scatto, solo 2mp) mi è servita molto.

Tuttavia, come posso pretendere che ci sia paragone? Se si rompesse dopo 3 anni di onesto servizio, con che faccia potrei pretendere che me la riparino per 50 euro, quando se chiamo uno stagnino (tanto per fare un esempio) mi prende 40 euro solo per essersi mosso?

IMHO

IAIA64
03-08-2005, 12:07
Pinok, ormai ci siamo capiti... siamo su due linee parallele che non si incontreranno mai. In fondo io capisco le tue ragioni e credo che anche tu comprendi le mie. Il fatto però di comprendere le tue ragioni non mitiga la mia amarezza perché HP mi ha fatto sentire quanto poco gli interesso col mio problema sulla sua macchinetta venduta e fuori garanzia. Ultimissima che conferma che non tutti sono uguali: un altro mio amico ha avuto dalla Fuji uno sconto del 40% offerto sul nuovo per un caso tipo il mio (ovviamente la macchinetta rotta era Fuji e il centro assistenza Fuji... non era HP, occorre dirlo?). Tu mi dirai di nuovo che Fuji vive sulle fotocamere e HP no. Ma io ripeto: perché allora non si "sciacquano dalle palle" anziché limitarsi a fare una cosa male che irrita la clientela?
Va bene, non ci incontreremo mai. La mia lavatrice ce l'ho da 15 anni, come pure il frigo. Li avrei dovuti cambiare già almeno 5 volte se avessi trovato lo stesso trattamento di HP. Forse tra tutti gli interventi ci avrò speso abbastanza. E allora? Io ho deciso così, ho potuto scegliere e ora funzionano perfettamente. E sono contento così.
Ho notato che non sei l'unico che la pensa come la pensi tu, come ho anche notato che non sono l'unico a pensarla come la penso io...
Io ho reso un servizio alla comunità (come anche tu): chi legge si regola e trae giovamento.
Ripeto: a me sarebbe piaciuto che qualcuno mi avesse detto quello che poi io ho detto... sicuramente adesso non avresti trovato il mio intervento su questo forum. Perché mai avrei posseduto una HP...
Comunque... lasciamo a chi legge... l'ardua sentenza. Io ho avvisato. Ciao e grazie (anche perché se tutti la pensassimo allo stesso modo... che noia il mondo! non trovi?).
;)

Matrixbob
03-08-2005, 12:17
io avevo una stampante rotta per difetto di fabbrica; me l'hanno cambiata senza alcuna spesa in una settimana. sarà culo?
Anche a me uguale a te.

IAIA64
03-08-2005, 12:40
Ma non parliamo di stampanti (hp le fa bene discretamente bene). E forse ci punta anche e quindi ci tiene al mercato. Inoltre finché le cose sono in garanzia le cambiano tranquillamente (sempre che non perdono tempo ad aggiustarle). Infine... se era un difetto di fabbrica... via, ci mancherebbe altro!

Qui invece parliamo di fotocamere. Dove HP non ci punta e dopo la garanzia ti dice chiaro, se si rompe, dove puoi ficcartela (senza giri di parole).

A me il discorso non è piaciuto...

Volevo solo far sapere questo (l'avessi saputo prima...).

pinok
03-08-2005, 13:02
Pinok, ormai ci siamo capiti... ;)

Comehai già detto tu, siamo d'accordissimo e il tuo post è utile per scegliere in futuro una marca diversa per le fotocamere.
Almeno per tutti quelli che, come me ed altri, non diffidano già di prodotti fotografici senza "background" (in Italia e/o all'estero)

Perché non si buttano fuori dalle palle?
Hai ragione, ma mettiti nei loro panni: se esistono gonzi (non ti offendere, sto parlando come Mr HP) che comprano i miei prodotti nonostante li faccia col :ciapet:, perché dovrei ritirarmi dal mercato?
E se su 1.000.000 che ne vendo, 1.000 se ne guastano (l'un per mille quindi), perché devo sbattermi a ripararle? E se i 1.000 non comprano più HP? Chi se ne frega, ne restano 999.000.

Guarda, sono moralmente d'accordo con te e personalmente non riesco a comportarmi come HP, ma li invidio. E' così che si fanno i soldi :(
Tu ed io resteremo due illusi poveracci (non te lo auguro), moralmente corretti ma poveracci :(

Tu fai bene a denunciare l'accaduto come hai fatto. La mia osservazione iniziale, che poi hai recepito, era "và bene tutto quello che dici, ma limitiamola alle fotocamere", perché su altri settori HP è una signora ;)

Matrixbob
03-08-2005, 13:09
Allora son d'accordo con te.

piufigo
03-08-2005, 20:21
HP non è che produce fotocamere perchè la obbligano quindi le mette in secondo piano rispetto alle stampanti !! Anzi a maggior ragione visto che vende fotocamere marginalmente ma visto che stampanti e cartucce le danno da mangiare, può benissimo strafare semi-regalando le macchine e vendendole in perdita, pur di guadagnare quote di mercato ... figuriamoci se hp "se ne sbatte" di un settore dove potrebbe benissimo guadagnarci ... in fondo in fondo fuori garanzia anche le stampanti si buttano visto che 2 cartucce di ricambio a volte costano come una stampante .... e poi capiamoci: riparare una stampante laser è una cosa (molti pezzi meccanici, facilmente sostituibili, di grandi dimensioni, ben separabili uno dall'altro), riparare una fotocamera digitale da poco prezzo che è composta da un circuito stampato e 2 gusci di plastica mi risulta difficile anche da immaginare ...

Cruzeiro
04-08-2005, 08:49
Guarda che un prodotto informatico o elettronico dopo 2 anni in pratica ha finito il suo ciclo di vita ... non è che HP sia peggio di altri !!! Tra l'altro la garanzia di HP è di 1 solo anno e non 2. Per esempio se era un notebook da 1000 euro e si guastava la mainboard fuori garanzia potevi ugualmente prenderlo e fargli fare un bel voletto ....

Sei sicuro di questa cosa? Mi sembra ormai sia per legge minimo di 24 mesi la garanzia. Mi è capitato che dopo un anno e tre mesi una Mobo P4 Titan fallasse. Andato dal rivenditore ricevevo picche. Per risposta ho inviato una Racc. A/R dove, citando la legge che regolamenta il settore (così come indicatomi via mail da una gentilissima signorina di un'assoc. consumatori), diffidavo il rivenditore dall'applicarla. Sono stato contattato in men che non si dica telefonicamente ed hanno provveduto alla sostituzione dell'articolo in un batter d'occhio. E se non lo avessero fatto, a soli 20 euro, avrei avuto l'avvocato che si sarebbe occupato molto volentieri del caso (associazione consumatori www.acu.it). Oramai la garanzia minima obbligatoria per questo tipo di prodotti è di 24 mesi.

IAIA64
04-08-2005, 14:51
Confermo che la garanzia per legge, è estesa a 24 mesi, anche se diversamente indicato.

Hp è libera di vendere come vuole, di non perdere la nicchia succosa di mercato, di fregarsene delle riparazioni e anche dei clienti nel dopo garanzia, ecc... ecc...

la cosa importante è che noi lo sappiamo e ci regoliamo di conseguenza.

Per quel che mi riguarda: HP ha chiuso.

Poi ognuno fa le sue scelte e le sue valutazioni. Felice di essere stato d'aiuto a chi la pensa come me e non sapeva di queste tresche...

:stordita:

FEDELFRANCO2002
10-08-2005, 10:07
Confermo che la garanzia per legge, è estesa a 24 mesi, anche se diversamente indicato.

:stordita:
Oddio, è meglio precisare:
1) la garanzia è estesa a 2 anni per le vendite a privati, per le vendite con fattura rimane 1 anno.
2) la garanzia è riferita al caso in cui entro i 2 anni si manifesti un difetto di conformità, deve cioé trattarsi di un problema imputabile ad un difetto esistente già al momento della vendita. E mentre fino a 6 mesi dall'acquisto il difetto riscontrato è per legge definito un difetto di conformità, dai 6 mesi ed un giorno fino a 24 mesi è l'acquirente che deve provare che si tratta di un difetto di conformità.
In pratica, se l'oggetto i guasta entro 6 mesi dall'acquisto il rivenditore deve obbligatoriamente applicare la garanzia, salvo provare che il guasto sia stato causato dal cliente; per il periodo successivo il rivenditore potrebbe teoricamente richiedere al cliente la prova che il guasto sia dovuto ad un difetto di conformità, magari tramite perizia di un laboratorio di assistenza o simile, ovviamente a carico del cliente.

Nella pratica poi quasi tutti le case produttrici alla fine non sono troppo fiscali nella faccenda, ed applicano la garanzia di 2 anni in tutti i casi.

Va tenuto presente che è sempre il venditore a doversi occupare dell'assistenza in garanzia per tutti i 2 anni, non esiste che ti dicano di rivolgerti al costruttore come fanno alcuni.
Ad esempio qualche giorno fa ho acquistato un Nintendo Ds, e la commessa mi ha detto: "fino a 3 mesi di vita se si guasta basta che viene qui e glielo cambiamo, per il periodo successivo si dovrà rivolgere alla Nintendo Italia". Non esiste, e la legge su questo è chiara, il rivenditore è tenuto in prima persona ad occuparsi della garanzia del prodotto.

Per restare in tema, lontano da digitali Hp. In compenso, io ho da poco preso un palmare Ipaq, e ne sono soddisfattissimo (facendo corna!)

recoil
17-08-2005, 12:47
beh ragazzi un mio amico aveva una Pentax, si è rotta fuori garanzia e quando ha visto il preventivo di riparazione l'ha buttata e ne ha comprata una nuova. gli hanno offerto la riparazione, ma era assolutamente sconveniente
non aveva certo torto, con una cinquantina di euro in più ha preso una macchina nuova, mica male

la garanzia è di 2 anni e per quei 2 anni il prodotto deve essere coperto. se non vogliono ripararla te ne diano una uguale e funzionante. finiti i 2 anni ti arrangi, è così per tutti i prodotti tecnologici

nemmeno io sono d'accordo ma le cose stanno così. sto pensando di comprare una HP e non è l'assistenza fuori garanzia che mi farà cambiare idea. cmq condivido l'idea di comprare marche con esperienza, tuttavia per le foto "serie" ho ancora la mia cara reflex (non digitale) e cerco una macchina compatta da tenere in tasca per fare foto al volo. in quel caso conta il prezzo più che la qualità e HP lo sa bene, per questo vende

IAIA64
17-08-2005, 13:58
Il discorso non è esattamente simile. Mi ripeto su cose già dette: il tuo amico con la Pentax ha potuto scegliere, ha fatto i suoi calcoli e ha deciso. Io no. La HP fa macchine che costano un po' meno ma che valgono anche meno: diciamolo, per chi si accontenta. Io sono passato a marche più serie (ero già soddisfatto della mia Canon EOS 500, reflex non digitale) e così ho preso una Canon A520.
Un paragone con la precedente HP? Semplicemente non è possibile, ma non lo è neppure con HP più recenti (con caratteristiche più o meno simili). Non è solo la messa a fuoco, non è solo la varietà di modalità di scatto, e neppure il 4x ottico... semplicemente non c'è paragone.
Quando mi servirà una stampante forse tornerò ad HP (ma neanche... ho una stampante a getto di inchiostro e una laser, entrambe ottime... e non sono HP).
Una grande casa che se ne frega così palesemente del cliente non merita di essere presa in considerazione dal cliente. La Pentax ha fatto un preventivo di riparazione troppo esoso? A parte che dipende dal guasto (il mio fotoriparatore mi ha detto che al massimo, se HP avesse fornito il pezzo, avrei speso una trentina di euro...), ma almeno l'attenzione al cliente è stata differente. A volte basta poco...
Tu comprerai HP? Bene. Falla vivere tu... Per me ha chiuso...
;)

mike1964
17-08-2005, 14:43
Se il tuo amico avesse avuto bisogno proprio di QUELLA pentax, per via delle caratteristiche, della resa dei colori, dei tempi di risposta conosciuti, o per qualsiasi altra cosa, avrebbe potuto comunque continuare ad usarla.
Capisco che con i prodotti tecnologici è così, ma continuo a ripetere che le macchine fotografiche sono qualcosa di diverso da un semplice prodotto tecnologico :)

recoil
17-08-2005, 17:34
Se il tuo amico avesse avuto bisogno proprio di QUELLA pentax, per via delle caratteristiche, della resa dei colori, dei tempi di risposta conosciuti, o per qualsiasi altra cosa, avrebbe potuto comunque continuare ad usarla.
Capisco che con i prodotti tecnologici è così, ma continuo a ripetere che le macchine fotografiche sono qualcosa di diverso da un semplice prodotto tecnologico :)

era una Pentax compatta, non una Pentax reflex
io sono d'accordo se si parla di reflex che sono macchine serie che costano tranquillamente un migliaio di euro, anche perché gli obiettivi sono un bell'investimento e già che li hai presi li vuoi usare con quella macchina, quindi ripari anche se ti costa

uno che compra una compatta da 4 soldi (beh, 4 mica tanto) cosa vuoi che ne capisca di resa dei colori ecc., vuole una macchinetta per fare foto digitali che sono più comode di quelle su pellicola.
a quel punto comprare una HP o un'altra marca poco ti cambia, fa niente se l'obiettivo che monta l'una è più luminoso degli altri, conta la compattezza (deve stare in tasca) e la semplicità d'uso.

tra l'altro per fare belle foto servono le idee, non una macchina figa. sono sicuro che il 90% (tanto per fare una cifra) degli acquirenti di macchine digitali compatte fotogafano giusto i luoghi delle vacanze e gli amici, quindi per loro una macchina vale l'altra, basta che sia altrettanto facile da usare.

purtroppo una macchina fotografica non è come un computer, nel quale basta cambiare qualche pezzo per stare al passo con i tempi. se ti servono più megapixel o vuoi un altro tipo di zoom ecc cambi macchina e quella vecchia o la regali o cerchi di venderla, a una frazione irrisoria del prezzo a cui l'hai comprata.
le vecchie macchine manuali di una volta che duravano decenni non le fanno più, so che è triste ma il mondo va così

IAIA64
11-10-2005, 14:27
Non pensavo di interessare così tanta gente... ma quando ho scritto quell'articolo ero alle primissime armi su questo forum e molte funzioni non le conoscevo.

Ho imparato la funzione del sondaggio e mi piace molto, perché anche chi semplicemente legge può dire la sua, senza dilungarsi inutilmente.

Perdonate se ripropongo in pagina 1 l'argomento (che comunque è sicuramente di interesse)...

Saluti a tutti.

nicods
13-10-2005, 08:39
Io mi sono trovato bene con l'assistenza HP su fotocamere digitali in garanzia. Pratica risolta in un pochi minuti con cortesia e piena soddisfazione mia.

E devo anche dire che mi sono trovato bene anche con le fotocamere in questione. Prima di lamentarsene

Ovvio che poi bisogna distinguere. Ci sono le economiche M417/M517 che sono di fascia bassa, mai quell'ambito non sono male. Diciamo he valgono quel che costano. Per un principiante totale che vuole una punta e scatta sono buone, non costando molto, facendo foto che a me sembrano accettabile e non appesantendo il prezzo con funzioni che questa tipologia d'utente non ha tempo o voglia o capacità d'imparare.

Poi ci sono le R707/R717, che sono di fascia media, e in quell'ambito sono recensite dai siti specialistiche come molto buone. Secondo me hanno una qualità ottima se rapportata al prezzo.

Io personalmente non le comprerei per me (perché h9 altre esigenze), ma per altre esigenze potrei anche consigliarle.

IAIA64
17-10-2005, 17:01
Va bene, ma il punto è sempre lo stesso. Lo avrai letto tra tutte le e-mail. HP è ottima e velocissima in garanzia (non ripara, sostituisce).

E' fuori garanzia che è nulla. Se hai un suo prodotto lo puoi buttare, non hai alcuna scelta (neppure capire il problema oppure rifiutare una riparazione troppo onerosa: nulla: semplicemente non fanno assistenza).

Fanno spendere un po' meno di altri - è vero - ma la qualità giustifica ampiamente la diversità di prezzo.

Se uno sa tutto questo e si accontenta... gode (assieme ad hp).

That's all.

FEDELFRANCO2002
07-11-2005, 15:29
Bella cosa questa del sondaggio, è bene sapere come la pensano gli altri su questi argomenti.

O fotografo
07-11-2005, 18:10
Non sono stato a leggere tutto ma non c'è storia, se mi si rompe una digitale la ditta seria me la ripara, se è una ditta seria e furba me la ripara o sostituisce facendomi spendere il meno possibile se non nulla.
Questa è serietà e anche furbizia perchè il cliente soddisfatto ne parla bene e la pubblicità fa vendere.
Non esiste che siccome il prodotto è considerato obsoleto (da chi?) non possa essere riparato e non si trovino i ricambi... io l'ho pagato, per me può anche evere un valore affettivo, può essere un regalo e una qualsiasi ditta con un minimo di professionalità me la DEVE riparare e lo deve fare con prezzi ragionevoli e senza importi minimi prefissati.
Non per niente esistono i magazzini, per conservare i pezzi di ricambio. In questo modo si da lavoro ai centri assistenza (ormai cosa rara) e si svolge bene il proprio lavoro.
Questo vizio del 'te l'ho venduta, ti arrangi' non esiste solo nel settore elettronico/fotografico, si stà spandendo a macchia d'olio e la cura è questa: Io, cara azienda, ti difendo dai pregiudizi (l'ho fatto anche con l'HP) ma non mi devi prendere in giro perchè altrimenti non compro più i tuoi prodotti.
Quanti amanti delle armi conoscono la Beretta? Beh gira la voce che non fa magazzino di ricambi, che li manda tutti in fusione... fai una telefonata per un ricambio e non te lo mandano... finale? Cambio marca e ciao.
Bisognerebbe sentire la controparte ma se viene preso per assodato (se non giustificato) il comportamento descritto in questo topic, beh... addio, compro altro.
Certo, se diciamo che è normale, allora continueranno a fare come gli pare tanto i soldi sono i nostri...
Non è affatto normale, per niente e nella maniera più assoluta.
Se poi mi si dice che le digitali non sono smontabili, che non sono riparabili perchè tecnicamente troppo complicate, allora forse devono cambiare ingegneri e riprogettarle di sana pianta facendole modulari e disegnando gli spaccati numerati come si faceva un tempo, altrimenti ci rimettiamo noi e ci rimette anche l'ambiente nello smaltimento di oggetti che dovrebbero avere invece una vita decisamente lunga. Le digitali non sono PC, una foto a 2 mpixel era bella tre anni fa e sarà bella fra tre anni, persino i pc hanno la possibilità di essere riparati dopo anni ed anni.
Riguardo alle digitali che si svalutano, il rimedio per chi non ha molte risorse potrebbe essere prendere i cosiddetti 'fondi di magazzino', spesso si trovano prodotti ottimi a prezzi ridicoli.

Ciao

piufigo
07-11-2005, 20:03
Non sono stato a leggere tutto ma non c'è storia, se mi si rompe una digitale la ditta seria me la ripara, se è una ditta seria e furba me la ripara o sostituisce facendomi spendere il meno possibile se non nulla.
Questa è serietà e anche furbizia perchè il cliente soddisfatto ne parla bene e la pubblicità fa vendere.
Non esiste che siccome il prodotto è considerato obsoleto (da chi?) non possa essere riparato e non si trovino i ricambi... io l'ho pagato, per me può anche evere un valore affettivo, può essere un regalo e una qualsiasi ditta con un minimo di professionalità me la DEVE riparare e lo deve fare con prezzi ragionevoli e senza importi minimi prefissati.
Non per niente esistono i magazzini, per conservare i pezzi di ricambio. In questo modo si da lavoro ai centri assistenza (ormai cosa rara) e si svolge bene il proprio lavoro.
Questo vizio del 'te l'ho venduta, ti arrangi' non esiste solo nel settore elettronico/fotografico, si stà spandendo a macchia d'olio e la cura è questa: Io, cara azienda, ti difendo dai pregiudizi (l'ho fatto anche con l'HP) ma non mi devi prendere in giro perchè altrimenti non compro più i tuoi prodotti.
Quanti amanti delle armi conoscono la Beretta? Beh gira la voce che non fa magazzino di ricambi, che li manda tutti in fusione... fai una telefonata per un ricambio e non te lo mandano... finale? Cambio marca e ciao.
Bisognerebbe sentire la controparte ma se viene preso per assodato (se non giustificato) il comportamento descritto in questo topic, beh... addio, compro altro.
Certo, se diciamo che è normale, allora continueranno a fare come gli pare tanto i soldi sono i nostri...
Non è affatto normale, per niente e nella maniera più assoluta.
Se poi mi si dice che le digitali non sono smontabili, che non sono riparabili perchè tecnicamente troppo complicate, allora forse devono cambiare ingegneri e riprogettarle di sana pianta facendole modulari e disegnando gli spaccati numerati come si faceva un tempo, altrimenti ci rimettiamo noi e ci rimette anche l'ambiente nello smaltimento di oggetti che dovrebbero avere invece una vita decisamente lunga. Le digitali non sono PC, una foto a 2 mpixel era bella tre anni fa e sarà bella fra tre anni, persino i pc hanno la possibilità di essere riparati dopo anni ed anni.
Riguardo alle digitali che si svalutano, il rimedio per chi non ha molte risorse potrebbe essere prendere i cosiddetti 'fondi di magazzino', spesso si trovano prodotti ottimi a prezzi ridicoli.

Ciao

Tante belle parole, ma forse non sai che la manodopera costa, e NESSUNA ditta che produce macchine fotografiche digitali, soprattutto quelle che costano 100-200 euro, dopo che è scaduta la garanzia le ripara, e se è guasta una mainboard o un integrato, nessuno lo ripara. Costerebbe molto ma molto di più aprire una fotocamera e dissaldare un integrato che produrne una nuova. Dare lavoro ai centri di assistenza? Ma se dici tu stesso che pagheresti poco o nulla per riparare un oggetto, secondo te i centri di assistenza lavorano per poco o nulla? Puoi cambiare marca, certo, ma come si dice, rischieresti soltanto di passare dalla padella alla brace !!! Ma lo sai che la Asus per sostituire la presa di alimentazione di un notebook fuori garanzia mi ha risposto "beh dobbiamo cambiare la mainboard" ... e pensa che bastava dissaldare un connettore ... e secondo te dovrei smettere di vendere Asus per questo? Allora smetterei di vendere tutte le marche, vado in montagna con 4 capre e vivo di agricoltura !!!

O fotografo
07-11-2005, 20:34
Tante belle parole, ma forse non sai che la manodopera costa, e NESSUNA ditta che produce macchine fotografiche digitali, soprattutto quelle che costano 100-200 euro, dopo che è scaduta la garanzia le ripara, e se è guasta una mainboard o un integrato, nessuno lo ripara. Costerebbe molto ma molto di più aprire una fotocamera e dissaldare un integrato che produrne una nuova. Dare lavoro ai centri di assistenza? Ma se dici tu stesso che pagheresti poco o nulla per riparare un oggetto, secondo te i centri di assistenza lavorano per poco o nulla? Puoi cambiare marca, certo, ma come si dice, rischieresti soltanto di passare dalla padella alla brace !!! Ma lo sai che la Asus per sostituire la presa di alimentazione di un notebook fuori garanzia mi ha risposto "beh dobbiamo cambiare la mainboard" ... e pensa che bastava dissaldare un connettore ... e secondo te dovrei smettere di vendere Asus per questo? Allora smetterei di vendere tutte le marche, vado in montagna con 4 capre e vivo di agricoltura !!!


Mi sa che si confondono un po' le cose.
Non ho detto che non pagherei il giusto ma che sarebbe vantaggioso per l'azienda farsi pubblicità offrendo un'assistenza ineccepibile e al limite della gratuità. Non considero una cosa dovuta l'assistenza gratis o a prezzo simbolico, considero però obbligatoria l'assistenza a pagamento a garanzia scaduta. Se non viene fatto è come se l'azienda stessa dicesse che il prodotto che vende non vale niente e merita di essere buttato nell'immondizia. Se è così non lo compro proprio.
Quando compro un oggetto non mi si dice che dopo due anni e un mese lo devo buttare, se mi si rompe un vetrino è assurdo dover buttare tutto perchè la casa costruttrice non tiene da parte qualche centinaio di vetrini o non me li manda per spingermi a cambiare modello. A casa mia si chiama abuso.
Il paragone con i PC non stà in piedi perchè tu stesso dici che la scheda madre si cambia, così come la scheda video, non butto un intero pc perchè mi si brucia la scheda video, la cambio. Nel caso in questione invece ti dicono che devi buttare un prodotto del prezzo di un pc intero perchè non ti danno il singolo componente o perchè non offrono assistenza fuori garanzia.
Ognuno è libero di pensarla come vuole, resta che un'azienda che non ha il pezzo di una macchina fotografica di inizio '900 lo posso accettare su una macchina digitale di tre anni di vita no. Una marca importante dovrebbe avere punti vendita autorizzati e relativa assistenza specializzata nelle principali città se non ce l'ha è alla stregua di un vù cumprà e allora tanto vale prendere le sottomarche alla lidl.
Questo non lo dico per l'HP che non conosco direttamente dal punto di vista dei rapporti con il cliente ma in generale.

glaglaino
07-11-2005, 21:13
ciao a tutti anche a me ,un mesetto fa mi si e' rotta l hp 812 ,stesso guasto di IAIA64!

RAGAZZI, SE FATE ATTENZIONE NEI VARI FORUM DEL WEB,O SE CLICCATE ANCHE SOLO "PROBLEMI CON ZOOM HP 812"SU GOOGLE,VEDRETE IN TUTTO IL MONDO QUANTA GENTE HA LO STESSO GUASTO DEL MIO E DI IAIA64!

VERGOGNA HP,FAI MACCHINE DIFETTOSE E NEANCHE LO AMMETI..

IO PARLO 4 LINGUE,INGLESE FRANCESE SPAGNOLO E ITALIANO,NON C E UNO DI QUESTI PAESI CHE NON ABBIA AVUTO PROBLEMI CON HP812

IO TRE ANNI FA LA PAGAI BEN 600EURO APPENA USCITA!
CMQ IL PROBLEMA IN GENERALE STA NEL FATTO CHE UN PIGNONCINO DI PLASTICA SI ROMPE E DUNQUE ANCHE A SUA VOLTA UNA MOLLETTA CHE LO CONTIENE...COSTERA' CHISSA AL MASSIMO 1 EURO...il materiale

glaglaino
07-11-2005, 21:37
Gentile signor Bellavia,

in merito alla Sua richiesta, La informo che il problema da Lei riscontrato, di natura hardware, renderebbe necessaria la sostituzione integrale dell'unità stessa (salvo accessori e parti consumabili da trattenere).
Il preventivo per tale servizio di sostituzione si quantifica in EUR 214.80 compresa IVA e di spese di spedizione.

L'unità Le verrà recapitata a mezzo corriere. Riceverà una scatola contenente la macchina sostitutiva mancante di accessori e consumabili. Dopo aver trasferito gli accessori sulla macchina ricevuta dovrà imballare l'unità difettosa e spedirla facendo riferimento alle istruzioni incluse nella scatola.

La informo che il preventivo di cui sopra potrebbe subire delle modifiche. Nel caso fosse interessato a ricevere un preventivo formale La invito ad inoltrarci i Suoi dati anagrafici comprensivi del Suo indirizzo (ragione sociale e partita IVA se trattasi si società), la modalità preferita di ricezione del preventivo (via mail piuttosto che via FAX) ed, infine, l'eventuale modalità di pagamento che intende adottare (carta di credito o fattura).

Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti, riportandoLe inoltre il numero di pratica creato:7204577860.

Cordiali Saluti
Claudia Marzano

Hewlett Packard
Special Entry Team

FEDELFRANCO2002
07-11-2005, 22:03
Gentile signor Bellavia,

in merito alla Sua richiesta, La informo che il problema da Lei riscontrato, di natura hardware, renderebbe necessaria la sostituzione integrale dell'unità stessa (salvo accessori e parti consumabili da trattenere).
Il preventivo per tale servizio di sostituzione si quantifica in EUR 214.80 compresa IVA e di spese di spedizione.

L'unità Le verrà recapitata a mezzo corriere. Riceverà una scatola contenente la macchina sostitutiva mancante di accessori e consumabili. Dopo aver trasferito gli accessori sulla macchina ricevuta dovrà imballare l'unità difettosa e spedirla facendo riferimento alle istruzioni incluse nella scatola.

La informo che il preventivo di cui sopra potrebbe subire delle modifiche. Nel caso fosse interessato a ricevere un preventivo formale La invito ad inoltrarci i Suoi dati anagrafici comprensivi del Suo indirizzo (ragione sociale e partita IVA se trattasi si società), la modalità preferita di ricezione del preventivo (via mail piuttosto che via FAX) ed, infine, l'eventuale modalità di pagamento che intende adottare (carta di credito o fattura).

Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti, riportandoLe inoltre il numero di pratica creato:7204577860.

Cordiali Saluti
Claudia Marzano

Hewlett Packard
Special Entry Team
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

E tu rispondigli: :fuck:

frankie73
08-11-2005, 08:50
certo che piu' di 200 euro per una riparazione mi sembra una presa in giro....
Io dalla mia posso dire che due anni fa' dopo un anno e mezzo che avevo
la nikon 775 (aveva un solo anno di garanzia), ho portato la macchinetta
in assistenza alla nikon di milano e li, dopo venti giorni mi hanno restituito
la macchina con un costo di assistenza di 100 euro.
La cifra non era banale, ma all'epoca avevo speso 420 euro per comprarla
e fatti i conti mi e' convenuto.
Se questo e' il modo di comportarsi dell' HP, non la consigliero' mai ad alcuna
persona :eek:

IAIA64
08-11-2005, 09:01
Ciao Glaglaino, grazie del tuo messaggio. Devo dire che con te sono stati
più scaltri. Non ti hanno detto direttamente che non perdono tempo e
non riparano, ma ti hanno detto che visti i guasti della tua fotocamera, ben capiti al volo dal tuo messaggio (che bravi! gli basta una riga per capire il guasto! lo stile non è acqua: un fragoroso applauso alla HP) la fotocamera non è riparabile e ti fanno un preventivo assurdo, una autentica presa in giro (simpatica e appropriata la risposta di Fedelfranco2002).
Mi piace molto la disquisizione del senior O Fotografo, sobria e precisa, e sono contento che le mie idee alla maggior parte non sembrino tanto bislacche. Invece Piufigo la pensa diversamente, ma ho capito che lui è dall'altra parte della barricata, dalla parte di chi vende... e posso capirlo: se si butta e si ricompra... è meglio! Les affaires sont les affaires.
Dall'altra parte ci siamo noi, poveri consumatori: sì, Frankie73, anch'io non consiglierò mai più la HP a nessuno e questo è il valore di questi forum: dare voce a chi è schiacciato dal gigante e dare la possibilità ad altri di salvarsi.

saveen
13-11-2005, 17:32
Io ho preso un notebook venerdì e già dopo due ore di uso mi si è bloccato e al riavvio forzato mi ha dato il seguente segnale " non system disk error replace and strike any key when ready", inoltre il bios non rileva nessun hard disk. Comunque per venerdi mattina e nel pomeriggio non ha voluto saperne di partire, alla sera riprovo a farlo ripartire e misteriosamente funziona. Ad ora tutto funge, ma, mi chiedo se posso fidarmi del prodotto soprattutto dopo averci iniziato a lavorare e installato sopra programmi e allo stesso tempo non vorrei innescare un meccanismo perverso dell'assistenza col rischio che mi fanno aspettare oppure me lo sostituiscono con uno usato ricondizionato mentre il mio ha due giorni di vita.....voi cosa fareste....per me è un bel dilemma.

O fotografo
13-11-2005, 19:48
Io ho preso un notebook venerdì e già dopo due ore di uso mi si è bloccato e al riavvio forzato mi ha dato il seguente segnale " non system disk error replace and strike any key when ready", inoltre il bios non rileva nessun hard disk. Comunque per venerdi mattina e nel pomeriggio non ha voluto saperne di partire, alla sera riprovo a farlo ripartire e misteriosamente funziona. Ad ora tutto funge, ma, mi chiedo se posso fidarmi del prodotto soprattutto dopo averci iniziato a lavorare e installato sopra programmi e allo stesso tempo non vorrei innescare un meccanismo perverso dell'assistenza col rischio che mi fanno aspettare oppure me lo sostituiscono con uno usato ricondizionato mentre il mio ha due giorni di vita.....voi cosa fareste....per me è un bel dilemma.

Se te lo cambia il negozio al volo con uno nuovo... ci potresti provare.
Altrimenti forse aspetterei, tanto in garanzia lo puoi mandare anche nei prossimi mesi.

FEDELFRANCO2002
13-11-2005, 20:33
Io ho preso un notebook venerdì e già dopo due ore di uso mi si è bloccato e al riavvio forzato mi ha dato il seguente segnale " non system disk error replace and strike any key when ready", inoltre il bios non rileva nessun hard disk. Comunque per venerdi mattina e nel pomeriggio non ha voluto saperne di partire, alla sera riprovo a farlo ripartire e misteriosamente funziona. Ad ora tutto funge, ma, mi chiedo se posso fidarmi del prodotto soprattutto dopo averci iniziato a lavorare e installato sopra programmi e allo stesso tempo non vorrei innescare un meccanismo perverso dell'assistenza col rischio che mi fanno aspettare oppure me lo sostituiscono con uno usato ricondizionato mentre il mio ha due giorni di vita.....voi cosa fareste....per me è un bel dilemma.
Visto che sono passati solo pochi giorni dall'acquisto, leggi bene le condizioni del contratto di vendita, può darsi che tu possa esercitare il diritto di recesso e pretendere la sostituzione.
Comunque il problema potrebbe essere serio, potrebbe essere difettoso il controller ata, visto che trattandosi di un notebook è escluso un cattivo collegamento del cavo...

IAIA64
13-11-2005, 21:21
Non vorrei aver causato allarmismi esagerati (come spero sia per l'influenza aviaria): in garanzia le varie case generalmente sono solerti nel cambiare il pezzo o addirittura il prodotto. Nel caso poi di saveen ci sono anche i 7 giorni di "ripensamento"... qui non ci sono problemi.

Io vorrei tornare a bomba: è giusto che una casa abbandoni il cliente dopo i due anni? è giusto che il prodotto, qualunque guasto abbia, sia da buttare? è giusto che HP non fornisca neppure a terzi i pezzi di ricambio? è giusto che non ci sia scritto da nessuna parte che scaduti i 2 anni, in caso di qualsiasi guasto, non c'è santo che ti aiuti?

Secondo voi, non sarebbe il caso di obblifare i produttori, oltre a dire quale sia la garanzia, che cosa offrono dopo la garanzia?

Sarebbe di certo, secondo me, motivo di riflessione prima di un acquisto importante... non trovate anche voi (se, come me, sapete quanto è dura tirare avanti di questi tempi...).

Una casa come HP... a parte i suoi polli (colpiti da aviaria, quelli sì, se no non si spiega)... avrebbe scarse chance, se dicesse chiaramente come tratta i suoi amati clienti...

FreeMan
13-11-2005, 21:25
Io ho preso un notebook
interessante..però questa sezione parla di FOTOCAMERE DIGITALI e non di portatili o quant'altro... quindi evitiamo di andare OT.. vale per te e per tutti quelli che vorranno rispondere al tuo post

>bYeZ<

IAIA64
14-11-2005, 12:30
Non vorrei aver causato allarmismi esagerati (come spero sia per l'influenza aviaria): in garanzia le varie case generalmente sono solerti nel cambiare il pezzo o addirittura il prodotto. Nel caso poi di saveen ci sono anche i 7 giorni di "ripensamento"... qui non ci sono problemi.

Io vorrei tornare a bomba: è giusto che una casa abbandoni il cliente dopo i due anni? è giusto che il prodotto, qualunque guasto abbia, sia da buttare? è giusto che HP non fornisca neppure a terzi i pezzi di ricambio? è giusto che non ci sia scritto da nessuna parte che scaduti i 2 anni, in caso di qualsiasi guasto, non c'è santo che ti aiuti?

Secondo voi, non sarebbe il caso di obblifare i produttori, oltre a dire quale sia la garanzia, che cosa offrono dopo la garanzia?

Sarebbe di certo, secondo me, motivo di riflessione prima di un acquisto importante... non trovate anche voi (se, come me, sapete quanto è dura tirare avanti di questi tempi...).

Una casa come HP... a parte i suoi polli (colpiti da aviaria, quelli sì, se no non si spiega)... avrebbe scarse chance, se dicesse chiaramente come tratta i suoi amati clienti...



Ottimo moderatore Freeman...
ci siamo probably sovrapposti... vorrei tornare... a bomba, ripristinando l'argomento in oggetto e chiedendo ancora interventi sul sondaggio e sul tema... grazie...

saveen
14-11-2005, 15:00
x FreeMan

Tutto sommato in questa discussione l'argomento base è l'assistenza non la fotografia digitale. Teoricamente hai ragione e comunque non voglio innescare discussioni sterili.

IAIA64
14-11-2005, 20:20
Perdonami, Saveen, io ho visto che ti sei rivolto al moderatore... ma a dire il vero ci terrei a capire un po' anche il pensiero degli altri e a dare la mia negativa testimonianza su un prodotto (fotografico) HP. L'argomento è sì la fotografia digitale, ma soprattutto "consigli per gli acquisti".

E secondo me, prima di acquistare, occorre vagliare bene il tutto: e l'assistenza - di cui si parla pochissimo - è invece il vero valore aggiunto di un prodotto e dovrebbe far riflettere al momento di decidere. E' vero che non si parla di fotografia in senso stretto, ma del resto la decisione di scegliere un "attrezzo" piuttosto che un altro è fondamentale...

Per questo vorrei conoscere il pensiero su questi argomenti...


ps che non c'entra nulla (ma del resto...): in bici sono passato dalle tue parti, facendo la Porto d'Ascoli - San Gabriele: bei posti! Ciao.

cicoss
16-11-2005, 10:29
Ragazzi apriamo gli occhi... è solo politica di consumo! :doh:
Noi siamo solo dei subitori inermi.
Il sottoscritto lavora nel campo della computer grafica ed ho a che fare con pc e componenti hardware tutti i giorni, è solo chi lavora in questo campo può osservare realmente lo sporco mondo che si cela dietro.Vi chiederete io come mi comporto al riguardo? bè... subendo come tutti voi, saranno decine e decine i componenti elettronici che ho buttato nel corso della mia carriera lavorativa, comprese anche qualche macchina fotografica digitale perché come
capitato ad IAIA64 non più "riparabile" anche se molto spesso non si sa neanche cosa è successo al componente in questione: non funziona? = si butta! E si... perché la politica di mercato ci ha indottrinato che non conviene riparare ma solo buttare.
Mettendoci pochi soldi in più, all'eventuale (anche se in realtà inesistente) riparazione si acquista un nuovo componente.. tutto nuovo sempre e solo nuovo. Senza contare che il mostruoso consumismo influisce in maniera estremamente negativa anche a livello di degrado ambientale.. ma questa è un'altra storia e magari c'è la racconteranno i nostri posteri. :mbe:
Quindi se anch'io, alla fine sono costretto a comportarmi di conseguenza all'imposizione del consumismo, cioè buttando e riacquistando, condivido fortemente IAIA64.
Almeno saremo dei subitori, ma non ancora tanto stupidi da non capire che in realtà, il mercato dell'elettronica pensa "SOLO" al guadagno, per fare un esempio la famosa "mollettina" citata nei post precedenti che si è rotta alla fotocamera di IAIA non è che dopo 2 anni è vecchia, alla fine è solo un pezzo metallico, ma tutta la meccanica delle nuove apparecchiature viene cambiata di proposito per far si che il tutto non sia più riparabile, potrò capire la velocità di sviluppo di componentistica elettronica e software, ma la componenistica meccanica ha una velocità di sviluppo inferiore, quindi la "mollettina" come altri componenti meccanici poteva rimanere uguale.
Ma questo avrebbe fatto un favore a loro? :rolleyes: No! Solo all'utente finale che in quel caso commetteva l'infausto crimine.... "riparare" invece di buttare e riacquistare.
La consapevolezza non risolve ma almeno è già un punto a nostro favore.

IAIA64
21-11-2005, 12:14
La consapevolezza non risolve ma almeno è già un punto a nostro favore.

Grazie CICOSS del tuo contributo. Viviamo in una società che non guarda in faccia a nessuno, che passerebbe sopra a madre e padre pur di avere il suo tornaconto e ormai ci abbiamo fatto il callo. Ma deve essere proprio così?
Possibile che dobbiamo passare su tutto senza meditare un po'? Possibile che abbiamo un pianeta che lancia sos da tutte le parti e noi continuiamo per la nostra strada, che è la strada di tutti, senza pensare? Possibile che il materialismo sfrenato sia l'unico credo? E possibile che le aziende pensino esclusivamente a incrementare gli utili in maniera esponenziale?

Ma senza allargare il discorso e filosofeggiare... convinto che questi forum (almeno quelli più grossi e di una certa competenza, come questo) vengono letti dagli addetti marketing delle aziende più serie, che ne fanno tesoro (o mi illudo?)... mi piacerebbe capire se è proprio improponibile...
1) dire apertamente al cliente che compra cosa succede a garanzia scaduta.
2) dire se mantengono per un tot anni i pezzi di ricambio.
2) dare la possibilità di estendere la garanzia dietro pagamento di una quota congrua (accettabile per entrambi, produttore e compratore).

Ciò farebbe capire in maniera sicura la serietà dell'azienda e la sua dedizione al cliente e il suo desiderio di seguirlo anche dopo, ben sapendo che un cliente soddisfatto torna a comprare dove si trova rispettato. Un cliente deluso è una pubblicità negativa. Per me HP ha chiuso e sento il mio dovere morale di avvisare altri... come spero altri facciano gli altri con me raccontando le loro esperienze (su questa e altre marche).

Io vorrei comprare il meglio (quindi con una spesa adeguata) e sapere però che dura... o che almeno, anche in caso di problemi posso risolverli: a che serve comprare il meglio che non dura nulla? Naturalmente leggo tutti i messaggi di chi chiede consigli per gli acquisti... e si punta molto sulle qualità che ha un prodotto rispetto a un altro. E' ovviamente anche corretto. Ma, visto che alcuni marchi poi hanno il modo di comportarsi come la mia HP, non trovate che occorre considerare anche altro?

Non facciamoci prendere in giro, attratti dal luccichìo delle novità, come le alici vengono pescate dalle lampare, attratte spensieratamente dalle luci...

piufigo
21-11-2005, 19:49
Tutto quello che è stato detto negli ultimi due post solleva sicuramente un problema diffuso ed è sicuramente corretto, tuttavia bisogna anche mettere in conto un altra cosa, il costo di queste apparecchiature elettroniche, che sta calando in continuazione. Prima per comperare un telefonino bisognava fare un mutuo, ora a 99 euro trovi telefonini che fanno le foto, le videochiamate, hanno magari 32 mega di memoria ... è naturale che un prodotto cosi poco costoso non sia riparabile, ma non dobbiamo dare tutta la colpa alle multinazionali, è troppo facile fare i soliti discorsi della serie "si stava meglio quando si stava peggio ...".

Bisogna tener presente che oramai l'elettronica è sempre più integrata, sempre più miniaturizzata, e soprattutto sempre più economica ! Se una volta una stampante costava 800 mila lire ed era ad aghi, stampava da cani ed era rumorosa, e si riparava con una pinza e un martello, oggi con 49 euro compero al supermercato una stampante fotografica, cosa si pretende, di ripararla anche? E' ovvio che è un prodotto assolutamente usa e getta, e nemmeno quando è in garanzia viene riparata ... la casa semplicemente la prende, la butta e ne consegna una nuova!

E non parlo solo di roba da 49 euro ... prendiamo una scheda video, di quelle belle, magari da 500 o 600 euro .... si brucia un integrato della memoria per esempio .... secondo voi cosa fanno, la riprendono indietro, identificano il chip difettoso, rieffettuano il montaggio superficiale in una apparecchiatura che è ovviamente automatizzata in catena di montaggio ... ma dove vivete?!?! E' ovvio che anche riparare una mainboard da 500 euro non vale la pena, nella maggioranza dei casi ! E' questo è dovuto non tanto alla malvagità delle multinazionali, ma alla struttura intrinseca del prodotto stesso che è irreparabile, visto che non costa nulla alla asus produrre una scheda in più, il costo sta tutto nella progettazione, non nei materiali.

A questo punto è ovvio che in certi casi certe colpe sono da attribuirsi alle case produttrici, per esempio se si rompe un particolare meccanico come una molla o un ingranaggio non vedo perchè non dovrebbero fornirne uno (e qui vi do ragione) ma nella stragrande maggioranza dei casi qui non si tratta di cambiare un condensatore su un TV Color della Mivar, qui si tratta di effettuare riparazioni tecnicamente impossibili ! Per questo non bisogna fare di tutta l'erba un fascio ...

O fotografo
21-11-2005, 20:29
:mc:

piufigo
22-11-2005, 12:37
I prezzi sono calati è vero ma è anche vero che un circuito integrato costa una sciocchezza, se si rompe una fotocamera, avendo i pezzo di ricambio, non mi sembra particolarmente difficile e oneroso sostituire la parte danneggiata, fosse pure l'intera elettronica.
Il prezzo di questi prodotti è puramente di mercato, il valore effettivo in materiali di una 10 mpixel non credo sia differente da quello di una 2 mpixel... le lenti sono più o meno quelle, l'elettronica pure...
Il valore quindi è attribuito, il costo dei componenti è ininfluente o quasi rispetto a quello finale, è vero quindi che le digitali hanno prezzi bassi ma la componentistica ha prezzi a dir poco 'simbolici'. Quindi se compro una fotocamera digitale e voglio farla durare nel tempo il modo esiste, al limite si cambia l'intera elettronica tanto il circuito integrato vale poco niente essendo fatto in grandissima serie e in modo totalmente automatizzato. Senza parlare dell'ottica che è composta in genere da due vetracci che un cannocchiale preso dalle bancarelle dei cinesi vale di più.
Aprire la fotocamera (anche se mal progettata) e cambiare l'elettronica o una molla o un vetro non dovrebbe essere particolarmente oneroso avendo a disposizione pezzi di ricambio a prezzi ridicoli.
Purtroppo, a quanto pare, tali pezzi di ricambio non vengono forniti e le fotocamere non vengono riparate ma non perchè 'non conviene' all'acquirente, chi l'ha detto... non conviene ai produttori che preferiscono vendere macchine nuove a prezzi attribuiti che mettere pezzi di ricambio dal valore effettivo di tre euro.
Questo comporta che la figura dell'artigiano va via via scomparendo, se non è già scomparsa del tutto... un giorno, se continua così, non ci saranno nemmeno gli assemblatori di PC perchè non si troveranno più schede video, schede madri e compagnia bella. Questo del resto è accaduto a tanti centri assistenza che hanno dovuto chiudere, con i titolari tecnici specializzati che per campare sono finiti a fare gli inservienti per i megastore.
Imho

Ciao

Prezzi effettivi di tre euro? Ma questi prezzi te li immagini tu, perchè a questo punto se una fotocamera è costruita da pezzi di valore "simbolico" allora tanto vale che te la cambino in toto no ? Anche un caffè ha un valore simbolico, solo che se un bar vende un solo caffè al giorno gli viene a costare 200 euro, tra dipendenti, consumo energia, affitto .... la stessa cosa per un pezzo di ricambio: tra stoccaggio, manodopera, gestione, affitti dei magazzini, dipendenti, un pezzo da 1 euro quanto verrà a costare? E la manodopera per aprire la fotocamera? E la manodopera per diagnosticare quale dei pezzi è da cambiare? Può valer la pena su un prodotto molto costoso, diciamo dai 500 euro in su, ma qui la maggioranza delle fotocamere (HP in testa) si aggira sui 100-150 euro ... ovviamente roba usa e getta!!! Tra un po' non ripareranno nemmeno più le automobili ... e pensare che io come lavoro faccio soprattutto assistenza e riparazioni su computer, quindi lo dico anche contro il mio interesse: il saldatore e il tester hanno due centimetri di polvere sopra oramai ....

O fotografo
22-11-2005, 15:59
edit

Goldrake_xyz
22-11-2005, 16:37
... solo che si guadagna di più sul lavoro dei cinesi, si guadagna di più sui grandi numeri vendendo macchine digitali comprate a due soldi e rivendute al prezzo attribuito in base al costo della vita locale e alla percezione soggettiva del valore....


Concordo ... ;)
In Effetti HP, ma qualsiasi altro marchio USA MADE x stè fregnette
se le fà fare in cina, come lo fanno anche i Jap .. :sofico:
Klar, in cina fabbricano uno stock di 500K pezzi l'anno,
dal basso costo e le mettono nell' ipermarket così come vengono.
Non si trovano i ricambi x le automobili Koreane, figuriamoci x una
macchinetta fotografica. :fagiano:

Lo scanner, La stampante, ecc. ecc. Marcato Kodak, HP, ed
altri famosi marchi USA, di USA non hanno nulla. (tranni i profitti ;) )
I Marchi JAP invece, essendo più vicini (Anche Geograficamente) alla Cina
Sono di solito Qualitativamente molto superiori.
(Basta ricordare che la prima CPU del mondo fù commissionata da una
ditta giapponese ad Intel x costruire calcolatrici ;) )
Se x una fotocamera si pretendesse la qualità e l'assistenza di un prodotto
di grande marca e costruito direttamente dalla grande ditta, avrebbe
un prezzo spropositato, non certo 200/300 Euro :asd:

Io ho avuto un' esperienza con una fotocamera HP,
Foto stupende, ma svuotava le 4 "povere" batterie anche da spenta
(non duravano più di 20 gg). Difetto insito nel proggetto, facevano
tutte così, e HP quindi, pensò bene di toglierle dal listino ...

Ok, se la mia famosa "succhiapile" si romperà in maniera irreparabile
(sperò xò che duri altri 100 anni)
passerò sicuramente ad una bella Canon !

Ciao :D

piufigo
22-11-2005, 19:52
Perchè nelle fotocamere nuove non c'è lo stoccaggio, la manodopera (anche se minima, ma resta minima anche per cambiare un pezzo monolitico fatto con lo stampino), ci rendiamo conto della contraddizione? Una fotocamera nuova costa una sciocchezza ma va bene, come se crescesse sotto gli alberi da sola. Una fotocamera costa poco perchè è fatta di pezzi che costano poco, fatti in grande serie.
Quando un pezzo si rompe tale pezzo invece diventa costosissimo, va stoccato, montato e alla fine costa più cambiare il pezzo che fare l'intera macchina... ma perchè? Cosa cambia? Ve lo dico io cosa cambia: la macchina nuova la fanno tanti piccoli cinesi, sfruttati sin da bambini. Se invece portiamo ad aggiustare la digitale alla riparazione se ne occupa l'importatore o l'assistenza locale. I pezzi rimangono gli stessi, la manodopera farebbe comodo perchè un tecnico che risponde al telefono e informa della non riparabilità costa quanto un tecnico che prende il cacciavite e la ripara... solo che si guadagna di più sul lavoro dei cinesi, si guadagna di più sui grandi numeri vendendo macchine digitali comprate a due soldi e rivendute al prezzo attribuito in base al costo della vita locale e alla percezione soggettiva del valore.
Pensare però che un pezzo di ricambio costi di più in quanto tale non ha una reale giustificazione.
In questo meccanismo ci rimettono tutti, sia quelli che vorrebbero riparare il bene che quelli che dovrebbero ripararlo ma che non trovando lavoro rimangono a casa. Da questo modo di fare nasce la disoccupazione e muoiono intere categorie professionali, perchè è più conveniente schiavizzare un cinese, arrivando ad usare la sua pelle per fare cosmetici col collagene (notizia reale).
Io non sono un noglobal, non vado più in là di quello che vivo in prima persona e non ragiono per massimi sistemi perchè non ne sarei in grado. Vedo che stiamo accettando come 'normale' lo sfruttamento massificato di intere popolazioni sotto dittatura per avere in cambio disoccupazione e un illusorio benessere.
Mi chiedo se non era meglio quando esistevano i calzolai e i falegnami e il lavoro non mancava a nessuno...
Prendiamo atto della cosa, possiamo farci poco del resto, ma che tutto questo sia normale e giustificabile ne dubito.

Eh si, si stava meglio quando si stava peggio ... guarda che i falegnami e i calzolai esistono ancora, solo che costano molto di più ! Prova a chiamare un idraulico o un muratore e mi fai sapere .... beh io preferisco avere una fotocamera a 100 euro irreparabile che la stessa a 1000 euro che per ripararla mi costa 100 euro !!! In ogni caso il discorso della cina mi sembra un pochino più ampio, i problemi vanno ben aldilà del costo di una riparazione, le multinazionali non sono certo delle missioni, sono fatte per fare i soldi.
Perchè non lo apri tu un centro assistenza in italia, dove un operaio ti costa 3000 euro al mese e ne guadagna 1200 ???? Il mercato è libero, e HP non è peggio di tante altre ...

O fotografo
22-11-2005, 20:23
Come si cancellano i post??

O fotografo
22-11-2005, 21:03
Boh.

IAIA64
23-11-2005, 08:27
Ma senza allargare il discorso e filosofeggiare... convinto che questi forum (almeno quelli più grossi e di una certa competenza, come questo) vengono letti dagli addetti marketing delle aziende più serie, che ne fanno tesoro (o mi illudo?)... mi piacerebbe capire se è proprio improponibile...
1) dire apertamente al cliente che compra cosa succede a garanzia scaduta.
2) dire se mantengono per un tot anni i pezzi di ricambio.
2) dare la possibilità di estendere la garanzia dietro pagamento di una quota congrua (accettabile per entrambi, produttore e compratore).

Ciò farebbe capire in maniera sicura la serietà dell'azienda e la sua dedizione al cliente e il suo desiderio di seguirlo anche dopo, ben sapendo che un cliente soddisfatto torna a comprare dove si trova rispettato. Un cliente deluso è una pubblicità negativa. Per me HP ha chiuso e sento il mio dovere morale di avvisare altri... come spero altri facciano gli altri con me raccontando le loro esperienze (su questa e altre marche).

Io vorrei comprare il meglio (quindi con una spesa adeguata) e sapere però che dura... o che almeno, anche in caso di problemi posso risolverli: a che serve comprare il meglio che non dura nulla? Naturalmente leggo tutti i messaggi di chi chiede consigli per gli acquisti... e si punta molto sulle qualità che ha un prodotto rispetto a un altro. E' ovviamente anche corretto. Ma, visto che alcuni marchi poi hanno il modo di comportarsi come la mia HP, non trovate che occorre considerare anche altro?

Forse stiamo allargando il discorso a considerazioni che ci porterebbero lontano, fino a discutere sui mali di una società capitalista, dedita esclusivamente al raggiungimento di esasperati profitti, senza badare che una percentuale paurosa di abitanti del paese non ha da mangiare. Arriveremmo forse a parlare dell'effetto serra e di un pianeta che ha gli anni contati ma visto che risanarlo costerebbe troppo... chi se ne frega?
Io non ho la pretesa di fare il Celentano: a me basterebbe capire che chance mi dà chi mi vende un oggetto a 359 euro (ed era sottocosto e poco mi importa che dopo due anni costerebbe la metà o anche meno) se scaduta la garanzia di un solo giorno ho un problema, forse irrisorio: devo buttarla e perdere tutto o mi dà ancora assistenza? Mi considera o mi affossa? Me la ripara, mi fornisce pezzi di ricambio, mi dà almeno un congruo sconto sul nuovo della sua casa o si fa beffe di me e mi propone una refurbished a 70 euro circa di più di quanto troverei sul mercato il nuovo, anzi persino modello superiore (esperienza diretta con hp)?
Ma non tutti ragionano come HP... ecco vorrei sapere come ragiona chi mi vende l'oggetto: solo questo: è davvero troppo?

206xs
23-11-2005, 11:21
io compro le cose quando mi servono e non x stare dietro alla moda o avere le ultime novita'........... :O

O fotografo
23-11-2005, 13:10
Forse stiamo allargando il discorso a considerazioni che ci porterebbero lontano, fino a discutere sui mali di una società capitalista, dedita esclusivamente al raggiungimento di esasperati profitti, senza badare che una percentuale paurosa di abitanti del paese non ha da mangiare. Arriveremmo forse a parlare dell'effetto serra e di un pianeta che ha gli anni contati ma visto che risanarlo costerebbe troppo... chi se ne frega?
Io non ho la pretesa di fare il Celentano: a me basterebbe capire che chance mi dà chi mi vende un oggetto a 359 euro (ed era sottocosto e poco mi importa che dopo due anni costerebbe la metà o anche meno) se scaduta la garanzia di un solo giorno ho un problema, forse irrisorio: devo buttarla e perdere tutto o mi dà ancora assistenza? Mi considera o mi affossa? Me la ripara, mi fornisce pezzi di ricambio, mi dà almeno un congruo sconto sul nuovo della sua casa o si fa beffe di me e mi propone una refurbished a 70 euro circa di più di quanto troverei sul mercato il nuovo, anzi persino modello superiore (esperienza diretta con hp)?
Ma non tutti ragionano come HP... ecco vorrei sapere come ragiona chi mi vende l'oggetto: solo questo: è davvero troppo?

Si, infatti il discorso si allarga e per questo ho cancellato i miei post, per non andare fuori tema. Io non credo che tutte le aziende costringano a buttare le cose perchè non forniscono ricambi e assistenza, non posso però dire chi lo fa e chi no perchè non ho esperienza diretta con tutte le marche di fotocamere. So però che mi si è rotto un lettore sony e mi hanno cambiato l'ottica senza problemi e a distanza di anni dall'acquisto, alcune marche quindi ci tengono a mantenere una buona immagine e a tutelare in qualche modo il cliente.
Sarebbe utile aprire un tread con tutte le esperienze di assistenza post vendita, in garanzia e fuori garanzia, potrebbe aiutare a fare scelte oculate per i prossimi acquisti. ;)

IAIA64
28-11-2005, 15:53
La cosa da sapere è soprattutto il modo di comportarsi fuori garanzia (in garanzia, all'incirca, sono tutti abbastanza bravi e spesso sostituiscono l'oggetto... e lo fanno in tempi brevi... anche HP).
Anch'io ho sentito parlar bene dell'assistenza Sony, anche su telecamere ormai fuori produzione da tempo. Ed è capitato anche a me (e tra l'altro l'assistenza è spesso a due passi da casa... con personale ben addestrato).
Di altri, tipo Canon o Nikon, so che fanno assistenza in loro centri (quindi oggetti da spedire a proprie spese) e si fanno pagare bene (ma almeno uno può scegliere...). Non è il massimo, ma può andare...
Buona anche l'esperienza con Fuji: ha proposto ad un amico, quando non poteva riparare, uno sconto del 30% sul nuovo. Anche qui niente male.
Olympus ho avuto una segnalazione negativa da parte di un amico... ma andrebbe verificato meglio...
Di HP... non parliamone proprio... occorre dirlo?

Il fuori garanzia è un'incognita, anch'io penso non sarebbe male avere una tabella di "usi e costumi" delle varie marche... e non sarebbe male che chi offre migliori servizi in proposito lo dica apertamente... senza pudore, aiutando noi poveri clienti, senza trattarci da carne da macello!!!

Amici, sensibilizziamo il mercato e prendiamo coscienza, evitando un ruolo solamente passivo in questo mercato che punta unicamente al proprio (egoistico) tornaconto...

IAIA64
06-12-2005, 14:45
Voglio precisare che non mi sento particolarmente sfortunato con l'elettronica e che la mia non è assolutamente una crociata contro HP: a me l'elettronica piace molto e avendo molte cose, è chiaro che ho anche dei guasti (capita in questo mondo imperfetto). Quello però che non è uguale per le varie case, è il trattamento fuori garanzia. Ed io penso che per non buttare malamente i soldi nella spazzatura, bisogna tenerne conto.

Mi va di segnalare chi non si comporta bene, affinché altri traggano conclusioni.
Ultimamente ho segnalato nel forum dedicato all'argomento anche Philips: mi ha risposto semplicemente che un lettore mp3 pagato da Mediaworld 259 euro poco più di 2 anni fa era considerato da loro un "oggetto usa e getta" e che non lo volevano manco guardare.
Ricordo in breve (certo ci vorrebbe molto per rileggere tutto...) che HP mi aveva detto che loro "invent" ma non "ripar": la mia macchinetta pagata 359 euro la potevo rimandare indietro e in cambio, in offerta (AH AH), mi avrebbero fornito una refurbished (ossia una macchinetta riparata da loro una tantum) a un prezzo di favore di 209 euro (naturalmente senza garanzia), quando sul mercato a meno potevo comprare modelli nuovi e ancora in commercio: una bella presa per i fondelli (magari parole più dure qui non si possono dire...).
E allora, COME SI PUO' VEDERE, non tutti si comportano bene, con noi poveri clienti da spennare e da sbeffeggiare.
Se HP e PHILIPS fanno pena, non vogliamo dirlo?
Ora è tempo di spese... per me è un dovere morale dire LE MIE ESPERIENZE. Certe case vogliono solo gli onori e non gli oneri, il guadagno sfacciato e non l'impegno di curare il cliente. AL DIAVOLO!!!

planplim
15-12-2005, 22:23
comprata 2 anni fa hp 812. dopo 5 minuti si spegneva per batterie scariche. sostituita stesso difetto. ho aggiornato il fw ed ora va bene. ho solo un problema con 16 mega faccio 5 foto. vorrei comprare una sd sapete da quanti mega al massimo la posso comprare? grazie.
e' da anni che non compro piu' philips perche' ho avuto mille problemi.

IAIA64
06-01-2006, 21:40
E' da un po' che non mi collego al sito e comunque ho notato molto interesse (come si può constatare dagli interventi e dalle visite).

Molti mi hanno anche scritto privatamente per manifestare che concordavano con molti punti venuti fuori nelle varie discussioni.

Ho notato che proprio ultimamente qualcuno ha riosannato una hp...

Va bene... posso dire a suo favore che costa un po' meno delle altre.

Ma davvero per una manciata di euro in meno vale la pena acquistarla???

Soddisfattissimo, attualmente, della mia CANON A520. Davvero non ci sono paragoni.

planplim
06-01-2006, 22:01
comprato sd verbatim da 128 che doveva essere compatibile con hp 812 ed invece segnala scheda non supportata. grande hp e grande verbatim che pur avendo scritto che era compatibile non ne vuole sapere di rimborsarmela come avrebbe fatto una azienda seria. si posso sempre inviare una lettera al agcm.it per pubblicita' ingannevole.

Goldrake_xyz
06-01-2006, 22:17
Voglio precisare che non mi sento particolarmente sfortunato con l'elettronica e che la mia non è assolutamente una crociata contro HP: a me l'elettronica piace molto e avendo molte cose, è chiaro che ho anche dei guasti (capita in questo mondo imperfetto). Quello però che non è uguale per le varie case, è il trattamento fuori garanzia. Ed io penso che per non buttare malamente i soldi nella spazzatura, bisogna tenerne conto.

Mi va di segnalare chi non si comporta bene, affinché altri traggano conclusioni.
Ultimamente ho segnalato nel forum dedicato all'argomento anche Philips: mi ha risposto semplicemente che un lettore mp3 pagato da Mediaworld 259 euro poco più di 2 anni fa era considerato da loro un "oggetto usa e getta" e che non lo volevano manco guardare.
Ricordo in breve (certo ci vorrebbe molto per rileggere tutto...) che HP mi aveva detto che loro "invent" ma non "ripar": la mia macchinetta pagata 359 euro la potevo rimandare indietro e in cambio, in offerta (AH AH), mi avrebbero fornito una refurbished (ossia una macchinetta riparata da loro una tantum) a un prezzo di favore di 209 euro (naturalmente senza garanzia), quando sul mercato a meno potevo comprare modelli nuovi e ancora in commercio: una bella presa per i fondelli (magari parole più dure qui non si possono dire...).
E allora, COME SI PUO' VEDERE, non tutti si comportano bene, con noi poveri clienti da spennare e da sbeffeggiare.
Se HP e PHILIPS fanno pena, non vogliamo dirlo?
Ora è tempo di spese... per me è un dovere morale dire LE MIE ESPERIENZE. Certe case vogliono solo gli onori e non gli oneri, il guadagno sfacciato e non l'impegno di curare il cliente. AL DIAVOLO!!!

Purtroppo queste grandi ditte che impiegano migliaia di persone,
e vendono centinaia di prodotti diversi, molto spesso si fanno
costruire i prodotti "consumer" (lettore MP3, macchina fotografica, monitor
LCD, ecc. ecc.) da sconosciute ditte indiane, cinesi o koreane.
(talvolta non fanno neanche La progettazione, che viene affidata a
qualche ditta Japponese o inglese)
Loro ci mettono solo il marchio e l'organizzazione di vendita.
Quindi non hanno i ricambi, non hanno la possibilità di riparare nulla
e sono totalmente nelle mani di altre società, che nascono, e si
estinguono come dei funghi.
Questa si chiama "The new world economy" ... :rolleyes:

IAIA64
07-01-2006, 19:06
Ok PANPLIM, puoi fare poco, come poco ho potuto fare io (in pratica nulla). Ma almeno segnaliamole queste cose!

Il forum serve soprattutto a questo. Quando uno chiede "che cosa compro con 200 euro"? io manco vado a leggere. Troppo superficiale questa domanda...

Facciamo sapere ciò che va e ciò che non va sui vari articoli e sulle varie marche... la vera differenza e il vero valore aggiunto sta nel servizio post vendita! Basta con chi vende e poi se ne frega del cliente! Basta con chi vuole guadagnare facilmente sulla superficialità del compratore!

Hai ragiorne, GOLDRAKE, questa è la new world economy. Ma a noi non ci piace. Però c'è ancora chi ha un atteggiamento diverso e vicino al cliente. Diciamocelo!!! Qui sta la differenza vera tra una marca e un'altra!

Segnaliamolo!

guberna
16-01-2006, 21:39
Certo che è poco rassicurante spendere i propri soldi con la paura che se ci si rompe la macchinetta dovremmo buttarla.

Poi io sono uno sbadato, potrei perdere la garanzia e ritrovarmi con una macchinetta a tempo. Davvero angosciante se si pensa a quanto costano.

Poi se devo dirla tutta la qualita delle macchinette hp è davvero scadente, la mia metteva a fuco mallissimo, per fortuna sono passato a canon, adesso sono davvero soddisfatto.

:muro: :muro: non comprerò mai piu hp :muro: :muro:

planplim
16-01-2006, 22:24
ho comprato una hp e317 per un amico da 5mpixel, il display visualizza a scatti. l' ho comprata perche costava proprio poco. piu' avanti provero' la qualita' rispetto alla mia olympus da 3 mpixel che fa le foto veramente nitide.
non mi va giu' il discorso che una hp812 da 360 euro possa funzionare con al massimo una sd da 16mb uguale 5 foto.

IAIA64
24-01-2006, 08:01
In questo forum noto tanti consigli per gli acquisti e pochi resoconti di chi ha acquistato e parla della sua esperienza con la sua fotocamera. Sulla carta le caratteristiche possono essere trovate sui vari siti, ma l'esperienza fatta sul campo e le impressioni... quelle sono un'altra cosa.

Il mio racconto è stato uno dei pochi post che narra le vicende di un'HP e purtroppo (soprattutto per me) è un racconto del genere drammatico (e a me che piacciono di più le commedie piene di humor!). Ho notato che ha interessato parecchio, che è stato letto e partecipato moltissimo.

Sulle SD di scarsa capacità venduta con un'HP da 4 megapixel (e che quindi contiene max 5 foto) che dire? Dico che è una politica di tutte le case, non solo HP. Ma questo è un altro discorso e non vorrei che diventi preminente.

L'obiettivo del mio racconto è l'assistenza oltre la garanzia. Da cancellare HP (il prezzo delle sue macchinette, ma anche poi la qualità, da quanto è emerso, fa di questo marchio un mediocre produttore di fotocamere usa-e-getta. Altro che invent!

planplim
24-01-2006, 21:32
il colmo e' che non funziona con le sd. io la avevo comprata proprio per questo standard. hp garantisce che funziona solo con le sd da 16mb. per 400 euro proprio un bel affare.

IAIA64
25-01-2006, 08:06
Della HP ho un giudizio pessimo a causa del suo servizio (quale servizio?) di post vendita e del modo con cui tratta i clienti...

Però... sono sincero: per l'HP avevo acquistato 2 secure digital da 128 e andavano benissimo.

Quel poco che si può dire bene, facciamolo (diciamo di normale... è normale infatti che una fotocamera che usa le SD funzioni con le SD...). Attualmente ho anche una SD da 512 e una da 1giga... se vuoi... ti aggiorno facendoti sapere se con queste funziona...

Però, ripeto, non vorrei spostare troppo il discorso su un argomento marginale. Con HP spendi poco e HAI QUELLO CHE TI MERITI.

INVENT? Ma quando mai!!!