View Full Version : inserire capoversi in word
Leicorsair
04-07-2005, 09:52
Salve a tutti,
scusate l'ignoranza ma vorrei sapere come fare per
articolare in capoversi un testo in word
vi prego...è abbastanza urgente
Io faccio così:
Formato>paragrafo>rientra di 0,5 cm.
nel rigo dove voglio fare il rientro per il capoverso.
Tom Joad
04-07-2005, 10:54
È meglio modificare lo stile "Normale" anziché formattare i paragrafi localmente. In Word 2003: Formato\Stili e formattazione. Seleziona "Normale" ed imposta il rientro.
Ciao.
Leicorsair
05-07-2005, 12:48
Grazie...siete stati entrambi molto chiari..
non credo mi convenga modificare lo stato "normale", così ogni volta che premo "invio" per spostarmi al rigo inferiore mi imposta il rientro..sbaglio?! i capoversi li devo inserire ogni tanto, quando il filo del discorso lo richiede
Tom Joad
05-07-2005, 13:02
Grazie...siete stati entrambi molto chiari..
non credo mi convenga modificare lo stato "normale", così ogni volta che premo "invio" per spostarmi al rigo inferiore mi imposta il rientro..sbaglio?! i capoversi li devo inserire ogni tanto, quando il filo del discorso lo richiede
Cosa devi scrivere? Inserire i capoversi ogni tanto per mettere in evidenza un periodo non è l'ideale. Se vuoi che un paragrafo sia in evidenza puoi staccarlo dagli altri inserendo spazio prima e/o dopo, bordi, ecc. Il rientro serve invece per separare i paragrafi uno dall'altro (N.B.: paragrafo non vuol dire "frase").
Ciao.
Leicorsair
05-07-2005, 13:06
Guarda purtroppo le tesi hanno delle "regole" che vanno rispettate...
mi è stato chiesto di fare così, in genere quando scrivo non metto capoversi
..e conosco la differenza tra paragrafo e frase...
Tom Joad
05-07-2005, 13:14
Guarda purtroppo le tesi hanno delle "regole" che vanno rispettate...
mi è stato chiesto di fare così, in genere quando scrivo non metto capoversi
..e conosco la differenza tra paragrafo e frase...
Non ti offendere, non posso sapere con chi sto parlando. Tra tesi e tesine ne avrò sistemate una cinquantina e ti assicuro che molti sono convinti che ogni volta che si inserisce un punto si debba andare a capo.
Comunque, trattandosi di una tesi (e quindi presumo che sia abbastanza lunga), è conveniente creare uno stile apposito piuttosto che formattare i paragrafi uno ad uno.
Ciao.
Leicorsair
05-07-2005, 13:25
forse stiamo parlando di due cose diverse..
grazie per l'informazione cmq.. :)
Io ho usato la "tecnica" descritta sopra proprio con la mi tesi. Ogtni volta che si va a capo il rientro viene impostato automaticamente.
Se invece crei un nuovo paragrafo/capitolo devi reimpostare il rientro.
Se devi fare molti capoversi ti conviene creare uno stile, altrimenti va bene anche il mio metodo ;)
Tom Joad
05-07-2005, 16:49
Se devi fare molti capoversi ti conviene creare uno stile, altrimenti va bene anche il mio metodo ;)
Quello che cercavo di dire io. Se stai scrivendo un documento di 2-3 pagine puoi anche formattare i paragrafi localmente, ma in un documento lungo come una tesi ciò non va fatto per nessun motivo.
Ciao.
Per la mia tesi (170 pagine, con un bel po' di capoversi) invece ho usato la tecnica manuale sopra descritta ;) . Non è una gran rottura (in 30 minuti la sistemi tutta). Ciò non toglie che creare uno stile sia più immediato ;)
Tom Joad
05-07-2005, 17:00
Per la mia tesi (170 pagine, con un bel po' di capoversi) invece ho usato la tecnica manuale sopra descritta ;) . Non è una gran rottura (in 30 minuti la sistemi tutta). Ciò non toglie che creare uno stile sia più immediato ;) :eek: Vuoi farmi venire l'oritcaria? :Prrr:
Ciao.
Leicorsair
06-07-2005, 12:54
Per la mia tesi (170 pagine, con un bel po' di capoversi) invece ho usato la tecnica manuale sopra descritta ;) . Non è una gran rottura (in 30 minuti la sistemi tutta). Ciò non toglie che creare uno stile sia più immediato ;)
In cosa sei laureato? è una laurea di primo o di secondo livello?
Mi dovevo laureare a Luglio in Economia e Commercio, vecchio ordinamento.
Il prof però non ce la faceva e quindi mi ha "rimandato":D ad ottobre.
Leicorsair
06-07-2005, 13:08
NON CI POSSO CREDERE!!!stiamo nella stessa identica situazione...anch'io in economia e commercio vecchio ordinamento e anch'io rimandata ad ottobre...non ho fatto in tempo a finire la tesi per laurearmi a luglio!
Tom Joad
06-07-2005, 16:06
Mi dovevo laureare a Luglio in Economia e Commercio, vecchio ordinamento.
Il prof però non ce la faceva e quindi mi ha "rimandato":D ad ottobre.
Tiè! Anch'io Ec&Comm, vecchio ordinamento e mi laureo a luglio perché ho creato gli stili di paragrafo anziché fare i capoversi a mano. :Perfido:
In che materie state facendo la tesi?
Ciao.
Diritto Tributario.
Stiamo andando un po' tanto OT;)
P.S.: i paragrafi non c'entrano infatti era il prof che non ce la faceva a finire di correggermi la tesi:O:D
Tom Joad
06-07-2005, 17:25
Diritto Tributario.
Stiamo andando un po' tanto OT;)
P.S.: i paragrafi non c'entrano infatti era il prof che non ce la faceva a finire di correggermi la tesi:O:D
Vero, stiamo andando OT. Cmq complimenti, bella materia.
Ciao.
Leicorsair
07-07-2005, 12:33
Geografia economica
Ma non credo che il motivo sia quello
Già che ci siamo uno di voi mi dice il modo più rapido di inserire le note??
In che senso più rapido? :confused:
Basta andare al menu inserisci>note a piè di pagine
Tom Joad
07-07-2005, 19:15
Geografia economica
Ma non credo che il motivo sia quello
Già che ci siamo uno di voi mi dice il modo più rapido di inserire le note??
Ovviamente scherzavo, le faccine ci sono per quello.
Se è Office 2003 Inserisci\Riferimento\Note a piè pagina
Leicorsair
08-07-2005, 12:30
Che ne so, pensavo che il nostro amico che si laurea a luglio avesse un metodo anche per quello....
Tom Joad
08-07-2005, 12:52
Che ne so, pensavo che il nostro amico che si laurea a luglio avesse un metodo anche per quello....
Alt+I, r, Invio, Invio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.