View Full Version : Regolatore di Tensione...Esiste????
Il problema che mi si è presentato domenica scorsa è questo: Utilizzo un gruppo elettrogeno da 1Kw tensione 220v. Ora essendo il generatore messo in movimento dal motore la rotazione non è costante ma succede che la produzione oscilla tra i 240V e 210V. Inoltre è dotato di un cambio automatico che a seconda dell'assorbimento il motore consuma più benzina per erogare tale potenza. Il guaio è che quando passo da una potenza maggiore ad una minore (i tagli sono 0W-300W;301W-650W;650W-950W) il motore che sta girando ad un numero più elevato di giri non diminuisci di colpo ma dopo qualche secondo mandando il voltaggio sui 450V-500V :eek: Conclusione???? Ho bruciato 4 lampade a basso consumo nella mia casetta in campagna ed un ventilatore. Frigoriferi, TV ed altri mezzi fortunatamente scampati alle bruciature :cool:. Ma dico io esiste un regolatore di tensione che in caso di sbalsi mi mantenga l'uscita a 220v-230v????? Non so tipi quelli dell'alternatore dell'auto che se ruotanto più velocementi anche se produrebbero 16V viene mantenuto a 14. Con l'inverter non avevo questi problemi ma con il gruppo si.
Byezzzzzzzzzzzzzz
Ti serve uno 'stabilizzatore di tensione'.
P.S. visti i picchi ho la sensazione che il sistema di regolazione del tuo GE non sia efficiente.
la soluzione più rapida è un ups da pc subito dopo il generatore, uno da 1 KVA 0me lo sono portato a casa con 15 euro in fiera a pordenone.....
uno zener da 230v 1kW :rotfl:
magari esistessero... :D
Vento divino
30-06-2005, 14:31
uno zener da 230v 1kW :rotfl:
magari esistessero... :D
Un tronco di silicio praticamente :rotfl:
Cmq i picchi di tensione sono dovuti alla mancanza di filtraggio di correnti di burst nel generatore. Servirebbero dei condensatori adeguatamente dimensionati che scaricano su resistenza di potenza e a massa... con qualche altro componente per non far andare tutta l'alternata sui condensatori e farli esplodere :sofico:
uno zener da 230v 1kW :rotfl:
magari esistessero... :DSoprattutto per la corrente alternata ;)
Soprattutto per la corrente alternata ;)
cazzo c'hai ragione :D
mi sfuggono sempre questi particolari :asd:
basta piazzarci prima un ponte raddrizzatore grosso come il ponte sullo stretto(ing cane docet :D)
Soprattutto per la corrente alternata ;)
quoto :rolleyes:
Mi sa se mi faccio cambiare il gruppo è meglio :rolleyes:
BYezzzzzzzzzzzzz
Mi sa se mi faccio cambiare il gruppo è meglio :rolleyes:
BYezzzzzzzzzzzzzO almeno il regolatore, perche' apparentemente ha una risposta troppo lenta quando deve ridurre.
ChristinaAemiliana
01-07-2005, 16:06
Soprattutto per la corrente alternata ;)
:p
Pensate che il mio prof di elettronica applicata era stato allievo di Zener in persona...:eek: :D
Ovviamente come prof era un po' anzianotto...vicino agli 80 anni! :eekk: Però era straordinario, dopo 4 ore di lezione era fresco come una rosa, mentre noi uscivamo dall'aula con i neuroni in sciopero...:D
ChristinaAemiliana
01-07-2005, 16:08
Cmq anche secondo me la regolazione del gruppo elettrogeno ha dei seri problemi...
Goldrake_xyz
01-07-2005, 18:48
Di solito i gruppi elettrogeni, hanno una regolazione automatica
dell' acceleratore, e mantengono il motore sempre sui 3000 g/min o
1500 g/min. (dipende dal numero dei poli dell' alternatore.)
Questo è essenziale non solo per mantenere una tensione costante,
ma soprattutto per avere una frequenza fissa a 50Hz.
La tensione dell' alternatore è sempre regolata dall' avolgimento del
rotore, e quindi bisogna vedere come è collegato.
per curiosità, che marca è ? :wtf:
Di solito i gruppi elettrogeni, hanno una regolazione automatica
dell' acceleratore, e mantengono il motore sempre sui 3000 g/min o
1500 g/min. (dipende dal numero dei poli dell' alternatore.)
Questo è essenziale non solo per mantenere una tensione costante,
ma soprattutto per avere una frequenza fissa a 50Hz.
La tensione dell' alternatore è sempre regolata dall' avolgimento del
rotore, e quindi bisogna vedere come è collegato.
per curiosità, che marca è ? :wtf:Invece questo, come avrai certamente letto, ha anche un cambio (per quanto mi sembri strano), per cui tiene costanti i giri all'uscita del cambio.
Di conseguenza quando cambia marcia deve anche cambiare giri del motore. In salita sembra andare bene, in discesa no. Per questo ci siamo permessi di osservare che il regolatore e' da rivedere.
Goldrake_xyz
02-07-2005, 21:27
Invece questo, come avrai certamente letto, ha anche un cambio (per quanto mi sembri strano), per cui tiene costanti i giri all'uscita del cambio.
Di conseguenza quando cambia marcia deve anche cambiare giri del motore. In salita sembra andare bene, in discesa no. Per questo ci siamo permessi di osservare che il regolatore e' da rivedere.
Scusa, ma il cambio automatico può essere di vario tipo..
CVT o classico.
Poi mi sembra che x un gruppo elettrogeno da 1kW, mettere anche
un cambio automatico è un tantino strano ... :wtf:
http://www.valex.it/webvalex/prodotti.nsf
(> GENERATORI DI CORRENTE > GENERATORI MONOFASE )
http://www.energy-gruppi.it/prodotti.htm
http://www.irpem.it/produzione_g.e..htm
Personalmente ho visto (ma penso anche tu ;) ) gruppi elettrogeni
sempre accoppiati direttamente al generatore, anche quelli trifase
da 40 e passa kW ... :mbe:
Forse è un generatore autocostruito ? :confused:
Personalmente ho visto (ma penso anche tu ;) ) gruppi elettrogeni
sempre accoppiati direttamente al generatore, anche quelli trifase
da 40 e passa kW ... :mbe:
Sempre visti con accoppiamento diretto, e ne ho usati diversi, anche con motori a 8 e 10 cilindri, e i problemi, se c'erano, erano sempre legati all'aumento repentino del carico e non alla riduzione.
Il fatto di averne visti e usati diversi non significa che li abbia visti tutti.
Quello descritto qui e' diverso da quelli che ho visto. Non credo che il cambio sia CVT, perche' si parla di tre marce.
La marca non me la ricordo. Comunque è di fabbricazione cinese. Il cambio automatico cè perchè a seconda dell'assorbimento di corrente cambia anche il consumo di benzina del gruppo.
Byezzzzzzzzzzzzzzzz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.