PDA

View Full Version : C'è qualche esperto di apricancelli?


Mounty
28-06-2005, 16:36
Ciao a tutti,
avendo a che fare con numerosi apricancelli in questi giorni ho cercato un pò sul web per vedere se riuscivo a trovare un unico dispositivo che sostituisca tutti gli altri.
In particolare hoindividuato questi due modelli:

http://www.telecoautomation.com/italiano/rs433.htm

http://www.europenet.it/CONSUMER/VS-ITA/sz-prodotti-bravo-passepartout.html

Ora però viene il bello: come faccio a sapere se questi radiocomandi sono compatibili con i miei? Tra di vi c'è qualche esperto di elettronica che mi può aiutare a capirlo?

In particolare vi riporto ora parte della descrizione del prodotto BRAVO:
Radio comando universale auto-apprendente per cancelli. Duplica la MAGGIOR PARTE degli apricancelli. Comanda fino a 4 cancelli diversi. Dotato di un indicatore luminoso di controllo e conferma trasmissione del segnale. NON adatto per radiocomandi QUARZATI e ROLLING CODE.


Cme faccio a sapere se i miei telecomandi sono quarzati o rolling code?

Spero ci sia qualcuno che sappia aiutarmi. Grazie.
Ciao

MM
28-06-2005, 22:17
Il titolo di questa sezione è "Altre discussioni di Informatica"... mi pare che i cancelli abbiano ben poco a vedere con l'informatica.
Unica eccezione il famoso Guglielmo, ma... lasciamo perdere :D

Meglio spostare

Mounty
28-06-2005, 22:26
Il sottotitolo del forum dice:
Usa questo forum per tutte quelle discussioni generiche inerenti l'hardware e la tecnologia che non trovano collocamento nelle sezioni più specifiche

Pensavo che gli apricancello potesse rientrare nella "tecnologia"....pensavo male :D

ChristinaAemiliana
28-06-2005, 23:47
Il sottotitolo del forum dice:
Usa questo forum per tutte quelle discussioni generiche inerenti l'hardware e la tecnologia che non trovano collocamento nelle sezioni più specifiche

Pensavo che gli apricancello potesse rientrare nella "tecnologia"....pensavo male :D

Ma sai che hai ragione? :what:

Sarebbe meglio modificare così:

Usa questo forum per tutte quelle discussioni generiche inerenti l'hardware e la tecnologia informatica che non trovano collocamento nelle sezioni più specifiche

in questo modo la distinzione dalla descrizione di questa sezione sarebbe perfetta:

Discussioni a tema scientifico e dedicati alla tecnologia non informatica

...ehm...ovviamente a parte quel piccolo errore...:sofico:

MartiniG.
29-06-2005, 08:45
Cme faccio a sapere se i miei telecomandi sono quarzati o rolling code?

Spero ci sia qualcuno che sappia aiutarmi. Grazie.
Ciao

prova a cercare sigla e marca dei tuoi telecomandi in internet

Mounty
29-06-2005, 09:15
prova a cercare sigla e marca dei tuoi telecomandi in internet

E dopo sapresti aiutarmi?

MM
29-06-2005, 13:15
:nonsifa:

Una sezione che si chiama "Altre discussioni sull'informatica" ha come argomento base l'informatica ;)
Le ulteriori spiegazioni "hardware e tecnologia" è evidente che sono di informatica, visto che la sezione è appunto dedicata alle "altre discussioni sull'informatica" ;)

VegetaSSJ5
30-06-2005, 00:00
sette post (otto con il mio) e manco una risposta alla domanda che ha fatto Mounty... ammazza che sfiga!! :D

Mounty
30-06-2005, 13:17
sette post (otto con il mio) e manco una risposta alla domanda che ha fatto Mounty... ammazza che sfiga!! :D

Nove.....


Ormai mi do per sconfitto, se non risponde nessuno ne provo a comprare uno e poi imparerò se funziona....

mesfet
08-02-2009, 11:04
Ciao a tutti,
avendo a che fare con numerosi apricancelli in questi giorni ho cercato un pò sul web per vedere se riuscivo a trovare un unico dispositivo che sostituisca tutti gli altri. ....
In particolare hoindividuato questi due modelli:

http://www.telecoautomation.com/italiano/rs433.htm

http://www.europenet.it/CONSUMER/VS-ITA/sz-prodotti-bravo-passepartout.html

Ora però viene il bello: come faccio a sapere se questi radiocomandi sono compatibili con i miei? Tra di vi c'è qualche esperto di elettronica che mi può aiutare a capirlo?
...................


Ciao.
Il radiocomando bravo non e' male, duplica un sacco di codici.
L'altro che citi non lo conosco.
Ti consiglio di dare un'occhiata su
http://shop.creasol.it (http://shop.creasol.it/it/component/virtuemart/?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=3&category_id=1)
da cui puoi acquistare un radiocomando a 433Mhz direttamente dal costruttore: ha una portata veramente eccezionale e sono indicati in una tabella i radiocomandi che riesce sicuramente a duplicare.
Ciao. Paolo

Italia 1
08-02-2009, 13:02
Allora, i radiocomandi "rolling code" non hanno dip switch al loro interno, ma generano un codice diverso ogni volta che viene premuto il tasto (con una tolleranza della ricevente per evitare che se viene premuto accidentalmente in tasca, il cancello non si apra)

I radiocomandi "quarzati" lavorano a frequenze massime (che io abbia visto) di 48 mhz, normalmente sui 30 mhz e sono generalmente quellli che permettono una portata piu alta

Dal 2000 (o 2001, non ricordo) la maggior parte dei radiocomandi che vengono installati è a 433 mhz, alcune marche li fanno anche a 868mhz.

I rolling code non sono duplicabili, ogni radiocomando va memorizzato sulla ricevente tramite una procedura che può essere anche controllata da un codice

Alcuni radiocomandi hanno la possibilità di apprendere codici di altri (esempio CAME serie TOP http://www.came.it/global-en/accessories-radio-control.php ), ma solo se trasmettono a 12 bit.

In generale per capire che radiocomando hai, inizia togliendo il coperchio pila, lì ci sono dei dip switch per impostare il codice di trasmissione. Se non ci sono dip, potrebbe avere un tipo di programmazione a tasti (potresti avere dei jumper) o se non ci sono nemmeno jumper ci sono ottime possibilità che sia rolling code. La maggioranza dei rolling code lavora a 433/868 mhz. Per ulteriore verifica smonta il telecomando: Se è quarzato troverai appunto il quarzo (un componente metallico di circa 1cm x 1cm, l'unico oltre la pila) con su scritta la frequenza di funzionamento in mhz. Se non è quarzato, troverai un componente sempre metallico, ma molto piu piccolo (un rettangolo di 2 mm x 5-6, con genericamente 3 piedini collegato ad un microprocessore). Lì le frequenze non sono scritte, ma è molto probabile sia a 433 mhz. Riesci a mettere una foto ? Ci lavoro da 14 anni in questo campo, potrei aiutarti

Mounty
08-02-2009, 15:18
Vi ringrazio ma questa discussione era del 2005, ormai ho risolto

Italia 1
08-02-2009, 15:51
azz..... è vero !!! m'ha fregato mesfet....

Fronk
12-01-2012, 17:39
Salve a tutti!
Ho letto questa discussione e mi inserisco per togliermi alcuni dubbi.
In pratica mi interessa aprire 3 cancelli automatici e vorrei farlo con un solo radiocomando.
Attualmente ho un radiocomando della Came autoapprendente che mi apre due cancelli avendo a disposizione solo due pulsanti e un altro radiocomando con i dip-switch per l'altro cancello.
Il radiocomando Came opera ad una frequenza di 433.92 mentre l'altro ha una frequenza di 30.545
Oggi ho trovato questo radiocomando della CLONEQ: http://www.silisystem.com/product_info.php?cPath=23&products_id=89&osCsid=0e631080f2bee927b7e36b74dec37c97 che dispone di 4 pulsanti e vorrei utilizzarlo per il mio scopo,le mie domande sono:
1)Ma 30.545 non è una frequenza illegale?
2)Il radiocomando CLONEQ utilizza un quarzo a 30.545 quindi penso non mi sia possibile utilizzarlo per gli altri due cancelli che utilizzano i 433.92 giusto?
3)Visto che al CLONEQ è possibile sostituire il quarzo,se ne metto uno di 433.92 non penso copra anche la frequenza di 30.545 vero?
4)Ho letto di radiocomandi che permettono l'utilizzo con frequenze diverse,ciò dipende dal quarzo montato?In pratica esiste un quarzo che posso montare nel CLONEQ che mi copra sia la frequenza di 433.92 che di 30.545 contemporaneamente?
5)Cercando su internet i vari quarzi da acquistare non ne ho trovati nessuno che avessero frequenze di 433.92,non ho cercato bene o i radiocomandi che operano a tale frequenza non utilizzano quarzi ma altri componenti?
Grazie

Italia 1
12-01-2012, 18:50
Ecco l'esperto :) Scherzi a parte, ci lavoro da 17 anni... Ti dico subito che:

E' impossibile sostituire il quarzo e metterlo a 433. I quarzi di frequenze piu elevati mi sembra siano sui 45-50 mhz e lavorano ad armoniche. Oltretutto, dubito sia compatibile: non è solo la frequenza che decide, ma anche il tipo di codifica, la velocità di trasmissione dati, il formato del pacchetto... e non so che altro. La frequenza di 30.545 sinceramente non l'avevo mai sentita, conosco 30,875, 30.900, 29,700, 27,105, 40 e 42 mhz.

Non è illegale, semmai potrebbe fuori norma al momento; se non erro, le frequenze ammesse sono 433, 868, e qualcosa intorno ai 30 mhz, non so di preciso. Ovviamente, chi ha radiocomandi anche a 27.105 (fuori norma da anni) se li tiene, non va a spendere qualche centinaio di euro per cambiare tutto !

Fronk
12-01-2012, 19:14
Che velocità...grazie per la risposta!
Quindi se metto un quarzo più elevato non mi funziona con la frequenza più bassa giusto?Cioè un quarzo a 433 copre solo i 433 e non la banda da 0 a 433 esatto?
Allora questo radiocomando con 4 pulsanti non posso utilizzarlo per nulla?

Italia 1
12-01-2012, 19:59
433.92 fa quella frequenza e basta. No, col radiocomando a 30 mhz praticamente non puoi farci nulla...

Fronk
12-01-2012, 22:12
Quindi non esistono quarzi a 433.92?
E non esistono neanche quarzi che possono supportare non una singola frequenza ma una banda più larga di frequenze diverse?

Italia 1
12-01-2012, 22:39
Quelli che creano questi 433.92 non sono veri e propri quarzi, ma oscillatori ceramici. All'atto pratico: un quarzo è un parallelepipedo di metallo con 2 piedini; l'oscillatore a 433/868 è un piatto spesso circa 1-2 mm con 3 piedini. Il quarzo all'interno ha una piastrina di quarzo con due lamelle laterali, al contrario quello a 433 ha tutto un suo circuitello.

Quarzi a piu frequenze non esistono, ma si realizzano circuiti a PLL (non idonei per telecomandi)

ChristinaAemiliana
12-01-2012, 23:01
Xenom sarà lieto di scoprire che questa volta il thread riesumato non è uno dei suoi...:stordita:

Italia 1
12-01-2012, 23:24
Ah beh.. qui sono stato chiamato in causa eh.. è il mio mestiere e la Came la conosco benino.

ChristinaAemiliana
13-01-2012, 00:41
Sì sì, ho visto che sei un esperto del campo e hai fatto benissimo a rispondere e ad aiutare Fronk con il suo problema...il forum serve a questo! :D

La cosa buffa è che nei giorni scorsi sono stati riesumati, senza motivo apparente, un paio di vecchissimi thread dell'utente che ho citato, quindi stavamo quasi aspettando il prossimo. :stordita: Ho dato un'occhiata qui appunto per controllare che non si trattasse del terzo up "goliardico". ;)

VegetaSSJ5
13-01-2012, 08:08
Approfitto della riesumazione del thread per chiedere anch'io un paio di cosette... :D

A casa ho un cancello a 2 ante, lunghe in tutto 5,50/6 m.
Fino a un paio di anni fa avevo un kit Novotecnica. Purtroppo si ruppe la centralina e me la sostituirono con una Genius. I bracci invece sono rimasti quelli originali Novotecnica.
Ora un braccio di questi non funziona più. Credo sia rotto. Può dipendere dal fatto che la centralina è di un'altra marca?
Posso sostituire il braccio rotto con uno di un'altra marca, oppure devo sostituirli entrambi?
In tal caso che marca mi consigliate?

Si tratta di circa 5/6 aperture (e chiusure) al giorno.

Grazie.

Italia 1
13-01-2012, 11:35
No, la centralina difficilmente c'entra qualcosa, tanto butta fuori sempre e comunque la 220. I bracci che modello sono ? Per caso quelli rotondi con coperchio laterale ? Potrebbe esserci entrata dell'acqua se sono quelli che penso io (ma sono ormai vecchi)

Fronk
13-01-2012, 16:12
Oggi ho aperto l'altro radiocomando FAAC TM433 per vedere come era composto all'interno...ma una volta richiuso non si accende più il led e non funziona più!Cosa può essere successo?
Non è la pila poichè ne ho provate anche altre...

Italia 1
13-01-2012, 17:54
Aia.... all'istante avrei detto pila (messa a rovescio, no ?) A molti succede che prendono l'acqua, si ossidano un pò i contatti e, toccando la pila, non funziona piu niente. Prova a pulire le lamelle della pila... non ho altre idee

Fronk
13-01-2012, 18:26
No la pila è ok,anche il verso.Ho pulito i contatti anche con lo spray apposito ma nulla.
Come faccio a capire cosa può essere successo?
Ma questi radiocomandi si possono riparare?

VegetaSSJ5
13-01-2012, 18:38
No, la centralina difficilmente c'entra qualcosa, tanto butta fuori sempre e comunque la 220. I bracci che modello sono ? Per caso quelli rotondi con coperchio laterale ? Potrebbe esserci entrata dell'acqua se sono quelli che penso io (ma sono ormai vecchi)
Intanto grazie per la risposta.
Non sono proprio tondi ma diciamo che sono arrotondati, penso che ci hai preso.
Come mi devo comportare? Sostituire uno, due bracci, oppure tutto il kit (compresa centralina)? Ripeto però che la centralina è buona e ha lavorato poco. Inoltre, per ciò che devo comprare, potete indicare marca e possibilmente modello? Non sono molto esperto in materia... :D

Italia 1
13-01-2012, 18:59
Normalmente i motori esterni per cancelli ad ante sono di due misure: 30 cm di corsa e 50. Esistono alcuni produttori che fanno 40, ma pochi. Io al posto tuo misurerei innanzitutto se arriva corrente al motore: vibra quando provi a farlo partire ? Se si, già qualcosa di buono c'è. A questo punto, potrebbe essere un problema meccanico (motore bloccato) o semplicemente un condensatore difettoso (arriva tensione, ma non gira). Il primo caso è una rogna: non sempre conviene riparare un motore. Il secondo caso è il piu fortunato: basta semplicemente sostituire il condensatore e via. Se proprio non si cava un ragno dal buco, consiglierei di sostituirli entrambi e, viste le misure del tuo cancello (2 ante da 3 mt l'una ?), non prenderne di economici, che col tempo ci rimetti. I migliori sono in Faac, oleodinamici, ma costano un bòtto. Altre alternative sono i Came, Nice, Tau, Sea... e tanti altri. Dipende dal tuo budget e, soprattutto, dal guasto che hai ora :)

VegetaSSJ5
13-01-2012, 19:14
Grazie!
Su ebay si trova questo (http://www.faac.it/fileadmin/templates/fileserver/brochure/automazione_cancelli_barriere/KIT_OK/LEADER.pdf) kit (faac leader kit) a 550 euro.
Nel caso dovessi ricomprare i motori, secondo te può andare?

EDIT:
ho appena letto che è per ante da 1,8m. scartato.

Italia 1
13-01-2012, 20:53
Il prezzo non è affatto malvagio per un faac... ma poi, hai chi te lo installa o fai te ? Normalmente se quelli che hai sono elettromeccanici, le staffe potrebbero gia' andare bene. Dovresti vedere quanta anche corsa hanno (anche se presumo siano motori da 50 cm)

Non riesco a trovare immagini del motore Novotecnica che intendo io..

Fronk
13-01-2012, 21:01
E'possibile che toccando il radiocomando con le mani sia andato in corto circuito?

Italia 1
13-01-2012, 21:12
Mmh... no.... le tensioni e correnti sono troppo basse per creare danni. Caduto a terra, no ? In tal caso potrebbe essere partito l'oscillatore

Fronk
13-01-2012, 21:15
A dir la verità si,mentre prendevo il cacciavitino per aprirlo mi è scappato di mano ed è caduto a terra,ma prima di aprirlo l'ho provato varie volte e funzionava,poi l'ho aperto e quando l'ho rimontato non si è più acceso!

Italia 1
13-01-2012, 21:23
Mmh... è strana la cosa.. A me è successo il contrario: un radiocomando non funzionante l'ho aperto, fatto niente, richiuso e funzionava. Boh !!!!

Fronk
13-01-2012, 22:52
A me invece:telecomando funzionante,l'ho aperto,fatto niente,richiuso e non funzionava!
Ne approfitto per chiederti visto che ho un radiocomando a 2 tasti e con 8 dip-switch,come faccio ad impostare un codice per un tasto ed un altro codice per l'altro tasto in modo che ad ogni pulsante corrisponda un cancello diverso?

Italia 1
13-01-2012, 23:27
Non puoi. Ogni tasto fa una cosa, ti basta codificare un cancello col primo tasto e l'altro col 2° tasto.

Fronk
14-01-2012, 10:06
Si scusami rileggendo il mio post ho trovato l'errore.Intendevo dire come faccio a far aprire un cancello con il primo tasto ed un altro cancello diverso con il secondo tasto?Visto che i dip switch sono 8 come li programmo i due tasti?

Italia 1
14-01-2012, 12:29
I dip switch all'interno sono solo una parte del codice trasmesso: il resto viene spedito in base al tasto premuto. Non devo codificare il radiocomando, ma la ricevente sui cancelli. (A meno che non hai radiocomandi ad autoapprendimento compatibili ed altri radiocomando dell'uno o altro cancello, cosa che non mi pare nel tuo caso)