PDA

View Full Version : omologazione scooter per 2 persone


manfy
27-06-2005, 13:50
come faccio a capire se uno scooter 50 cc è omologato per andare in 2?
ho un f-15 malaguti del 1998...
nel caso non lo fosse, ci osno procedure particolari per renderlo omologato? grazie ciao

Coyote74
27-06-2005, 14:05
come faccio a capire se uno scooter 50 cc è omologato per andare in 2?
ho un f-15 malaguti del 1998...
nel caso non lo fosse, ci osno procedure particolari per renderlo omologato? grazie ciao

Credo che i 50 non abbiano e non possano essere omologati per 2 persone... ti tocca tenerlo come è.

manfy
27-06-2005, 14:09
ma allora perchè si può andare su un 50 in 2?

Coyote74
27-06-2005, 14:11
ma allora perchè si può andare su un 50 in 2?

Infatti credo proprio che sul 50 non si possa andare in due, o meglio, per legge non si può andare in due... se però sono in errore chiedo scusa :)

bombolo2
27-06-2005, 18:11
se hai oltre i 18 anni dietro puoi portare un altra persona ;)

pralina
27-06-2005, 18:54
La maggior parte dei 50cc nuovi sono omologati per due (per dire il liberty 50 è uguale identico al 125 ed è omologato per due) solo che non puoi andarci in due. Non so però se c'è l'eccezione della maggiore età..

Sgarboman
28-06-2005, 00:40
Ai mieti tempi non si poteva andare in due neanche se eri ultraottantenne. Però mi sembra che qualche anno fa sia passata una legge che consentiva di andare in due, purchè il conducente sia maggiorenne. Mi pare...

bubbo87
28-06-2005, 02:45
non è ancora consentito a nessuna fascia di età di andare in 2 sul 50 purtroppo, le leggi le fanno col cu e le lasciano a metà

manfy
28-06-2005, 07:53
io sapevo che invece da quando hanno messo la patente a punti hanno anche consentito ad andare in 2 sul 50 basta che chi guida abbia 18 anni e entrambi il casco

CS25
28-06-2005, 09:30
Sui 50 cc attualmente in commercio non e' consentito andare in 2, a qualsiasi eta'. Per assurdo nemmeno sulle cosidette "macchine per quattordicenni", sebbene siano dotate di 2 sedili.
Sulle polizze assicurative compare da qualche mese la dicitura "Ciclomotore 1 posto" e si fa firmare ai clienti una clausola che esclude la copertura in caso di trasportati in quanto il mezzo NON e' adibito al trasporto degli stessi, o paga e poi si rivale sul contraente di polizza.

La legge prevedeva che i costruttori cominciassero a creare "ciclomotori a 2 posti", ma nessuno ha ancora cominciato... anche perche' e' una stupidata, in quanto gia' i ciclomotori attuali "possono" tecnicamente trasportare 2 persone (lo sappiamo tutti direi...).

Insomma, tutto impantanato come il patentino e la targa per i ciclomotori.

Sgarboman
28-06-2005, 12:48
Sui 50 cc attualmente in commercio non e' consentito andare in 2, a qualsiasi eta'. Per assurdo nemmeno sulle cosidette "macchine per quattordicenni", sebbene siano dotate di 2 sedili.
Sulle polizze assicurative compare da qualche mese la dicitura "Ciclomotore 1 posto" e si fa firmare ai clienti una clausola che esclude la copertura in caso di trasportati in quanto il mezzo NON e' adibito al trasporto degli stessi, o paga e poi si rivale sul contraente di polizza.

La legge prevedeva che i costruttori cominciassero a creare "ciclomotori a 2 posti", ma nessuno ha ancora cominciato... anche perche' e' una stupidata, in quanto gia' i ciclomotori attuali "possono" tecnicamente trasportare 2 persone (lo sappiamo tutti direi...).

Insomma, tutto impantanato come il patentino e la targa per i ciclomotori.
Hai concretizzato i miei dubbi. Quind non è mai passata la legge...

Athlon
28-06-2005, 13:19
se hai oltre i 18 anni dietro puoi portare un altra persona ;)


NO , i ciclomotori NON possono portare un passeggero , indipendentemente dall' eta' del guidatore e dal tipo di mezzo.

bubbo87
28-06-2005, 13:57
Sui 50 cc attualmente in commercio non e' consentito andare in 2, a qualsiasi eta'. Per assurdo nemmeno sulle cosidette "macchine per quattordicenni", sebbene siano dotate di 2 sedili.
Sulle polizze assicurative compare da qualche mese la dicitura "Ciclomotore 1 posto" e si fa firmare ai clienti una clausola che esclude la copertura in caso di trasportati in quanto il mezzo NON e' adibito al trasporto degli stessi, o paga e poi si rivale sul contraente di polizza.

La legge prevedeva che i costruttori cominciassero a creare "ciclomotori a 2 posti", ma nessuno ha ancora cominciato... anche perche' e' una stupidata, in quanto gia' i ciclomotori attuali "possono" tecnicamente trasportare 2 persone (lo sappiamo tutti direi...).

Insomma, tutto impantanato come il patentino e la targa per i ciclomotori.

quanto non posso che quotare con tristezza :rolleyes:

manfy
28-06-2005, 14:17
e quella legge di cui parlavano qualche tempo fa non è mai stata approvata allora??
non era stata messa nel nuovo devcreto assieme alla patente a punti??
che cavolata cmq...

Junior83
28-06-2005, 16:03
...come al solito l'Italia si distingue sempre con grandissime figure di m***a per quanto riguarda i trasporti.
in teoria, già da un bel po' di tempo, ci doveva essere la legge che definiva, insieme, questi parametri:
-obbligo sui cliclomotori dell'utilizzo di un casco con omologazione E3 (quindi almeno demi-jet) per tutti i minori di anni 18
-possibilità solo per i maggiori di anni 18 di utilizzare sui ciclomotori caschi di tipo DGM (la classica "scodella"), che però non potevano essere più prodotti, e da circa un anno nemmeno venduti
-divieto di trasportare un passeggero su ciclomotore per i minori di anni 18, e possibilità di farlo per i maggiori di anni 18

ora...le cose sono sempre poco chiare (e ogni organo competente dice una cosa e il suo contrario).
per adesso le cose sicure sono che:
-i minorenni non possono utilizzare caschi DGM (ma solo E3), mentre i maggiorenni possono
-non si può portare il passeggero, a meno che non sia specificata sul libretto l'omologazione per 2, e comunque ciò è riservato solo ai maggiorenni

fatto sta che TUTTI i motorini "vecchi" non hanno, ovviamente, l'omologazione per 2 (anche se sono tutti prodotti con sella lunga e pedane per passeggero :rolleyes: ); non so se si possa omologare per 2 un vecchio ciclomotore, ma in ogni caso la legge rimane poco chiara, così come la sua validità....