Entra

View Full Version : QUALE DISTRO LINUX SU MAC?


3nigma666
25-06-2005, 20:37
ke versione e distribguzione di linux installare sul mac powerbook??? la piu recente possibile tnks a tutti

kalebbo
25-06-2005, 21:54
Ubuntu warty 5.04 (se non erro). E' ottima, basata su Debian, versatile grazie al tool apt-get ed al tempo stesso abbastanza semplice da gestire.
Buon divertimento :D

Ma Sara
26-06-2005, 10:35
Gentoo ;)

Mirus
26-06-2005, 10:46
Ubuntu (o Kubuntu) 5.04 o Gentoo.

DanieleC88
26-06-2005, 10:52
Prova Debian (http://www.debian.org/) oppure Yellow dog Linux (http://www.yellowdoglinux.com/).

3nigma666
26-06-2005, 11:53
la ubuntu la cooscevo come architettura i386,esteticamente non è brutta ,è solo un po una rottura di P*LLE dover sempre fare il su- per avere i privilegi da root visto che non è previsto un account root..penso sia cosi anke per l'architettura PowerPC. LA debian relase mi sembrava una valida alternativa credo no? sto scaricando le due dvd iso da 4 gb. di yellow Dog non ne ho mai sentito parlare,la conoscevo ma non ne ho mai sentito parlare,è buona come realase?usa kde o gnome ? il kernel ke versione è? compatibile anche con airport e bt?
grazie a tutti :D
PS: lilo o grub gestiscono tranquillamente il boot del Mac OS X giusto?
3NiGm@666

kalebbo
26-06-2005, 12:47
la ubuntu la cooscevo come architettura i386,esteticamente non è brutta ,è solo un po una rottura di P*LLE dover sempre fare il su- per avere i privilegi da root visto che non è previsto un account root..penso sia cosi anke per l'architettura PowerPC. [cut]

su - ? Ma di che parli? L'account di root in Ubuntu è disabilitato. Per avere i privilegi devi scrivere sudo davanti ad ogni comando. Effettivamente è un pò una scocciatura, ma se così non ti piace e vuoi avere la shell di root ti basta digitare $sudo -s ed ecco una normalissima shell root. D'altronde man sudo è troppo diffcile :rolleyes:

3nigma666
26-06-2005, 12:56
si ho scritto su- perke non ricordavo il comando sudo ,scrivnedo su- tutti avrebbero compreso il significato ;)

3nigma666
26-06-2005, 12:57
ma nessuno di voi fa conviere attualmente sul proprio mac anke linux??

scorpionkkk
26-06-2005, 13:20
ma nessuno di voi fa conviere attualmente sul proprio mac anke linux??


è raro...

kalebbo
26-06-2005, 13:35
ma nessuno di voi fa conviere attualmente sul proprio mac anke linux??

Ma ancora non comprendi? Se il problema è solo quello della scocciatura di usare sudo(che poi quello che dici è falso:tutti su mac usano sudo, quindi avrebbero capito eccome), usa sudo -s e hai la normalissima shell root.
E ti è stato risposto anche in maniera esauriente: le due distribuzioni più attive sul fronte package per PPC sono Ubuntu e gentoo, scegline una delle due e provala. Il boot loader di linux è capace di vedere OSX.

sirus
26-06-2005, 14:11
beh io Ubuntu/KUbuntu la eviterei a priori e metterei Debian ;)

sirus
26-06-2005, 14:12
beh io Ubuntu/KUbuntu la eviterei a priori e metterei Debian ;)
e toglierei Mac OS X :p

djalexp
26-06-2005, 14:37
:cool: Io ho usato la Yellow Dog 4.0 sul mio IBOOK g3, mi trovo molto bene e c'è anche molto software in giro x questa distribuzione!
Ah, va mooolto piu veloce del Panther :D ve la consiglio! Ubuntu l'avevo provata ma l'ho subito disinstallata xke usa gnome e nn kde e non mi piace x niente.... :D

Cemb
26-06-2005, 14:41
e toglierei Mac OS X :p
:nonsifa:
OsX è davvero ottimo ed è super-ottimizzato per i Mac! ;)

In definitiva è un peccato farne a meno, anche perchè pure per osx ormai esiste molto opensource, strumenti di sviluppo, apt-get..

Comunque anch'io se dovessi scegliere un pinguino per Mac opterei per debian. Non c'è nulla di diverso da ubuntu, è una distro "pura", installi solo ciò che serve con la netinstall (contrariamente a ubuntu, che come tutte le distro facili ti riempie di software "inutile" da potare in seguito), ha delle immagini di kernel precompilate per tante macchine (ibook/powerbook, ecc).

L'unica cosa che sembrava non funzionare è l'uscita tv.. ma l'informazione è da verificare.

Non ho mai avuto cuore di usare linux sul mio ibook, tanto sono uno di quelli che boota sempre con lo stesso SO.

Prima, col pc, sempre debian.
Ora, col mac, solo osx! ;)

Benvenuto nel "club"!

Cemb
26-06-2005, 14:44
Ah, va mooolto piu veloce del Panther :D
in che ambiti?

sirus
26-06-2005, 15:37
si ma in tutti i test sulla rete (eseguiti su mac) linux è più veloce di osx :sofico: e quindi qualche vantaggio lo ha imho...

max84
26-06-2005, 15:46
una volta messo su linux poi esistono i programmi 'versione' PPC o non esiste "versione PPC" e "versione X86" ?

sirus
26-06-2005, 15:55
usi i sorgenti e sei a posto ;) ti compili tutto tu e vedi che il sistema sarà una scheggia :D

Cemb
26-06-2005, 15:56
una volta messo su linux poi esistono i programmi 'versione' PPC o non esiste "versione PPC" e "versione X86" ?
Se metti debian fai "apt-get" e te ne sbatti della versione! ;) ci pensa lui.

Comunque.. dite davvero che è più veloce? Quanto più veloce ed in che ambiti? Si tratta di rinunciare a una bella grafica e a applicazioni drag-n-drop estremamente integrate, facili da configurare e mantenere. con che vantaggi prestazionali? Soprattutto, che mi dite dell'encoding video?

max84
26-06-2005, 15:57
usi i sorgenti e sei a posto ;) ti compili tutto tu e vedi che il sistema sarà una scheggia :D
sicuro sicuro? mah mi sembrava di aver letto che servissero le versioni PPC? :mbe: :mbe: :mbe:

vabbè meglio così allora :fagiano:

ArticMan
26-06-2005, 16:15
io, sinceramente, no ncapisco a che pro usare linux su un mac.
A questo punto mi comprerei un x86 e ce lo farei girare.

La bellezza dei mac è l'osx e poi ci mettete linux?

Mah

sirus
26-06-2005, 16:27
io, sinceramente, no ncapisco a che pro usare linux su un mac.
A questo punto mi comprerei un x86 e ce lo farei girare.

La bellezza dei mac è l'osx e poi ci mettete linux?

Mah
forse perchè il Mac con Linux va più veloce :rolleyes: ?!
poi ovvio se devi usare PhotoShop OK ma se devi usare applicativi disponibili su Linux :sofico:

scorpionkkk
26-06-2005, 16:34
forse perchè il Mac con Linux va più veloce :rolleyes: ?!
poi ovvio se devi usare PhotoShop OK ma se devi usare applicativi disponibili su Linux :sofico:


beh si potrebbe anche provare a ricompilarli...tanto oramai le cose principali sono tutte disponibili per osx

Cemb
26-06-2005, 16:35
forse perchè il Mac con Linux va più veloce :rolleyes: ?!
poi ovvio se devi usare PhotoShop OK ma se devi usare applicativi disponibili su Linux :sofico:
Ma caspitaaaa!!! :cry: mi dite quali applicativi vanno meglio sul mac?? Io ero abituato a debian, ma ora faccio tutto con OsX e rimetterei linux solo se avessi dei precisi vantaggi prestazionali.
In quali ambiti avete visto questi vantaggi?
Fotoritocco?
Manipolazione di testi?
Compressione video?
Gestione di reti?

Dài, siate più precisi, che magari un pensierino a debby ce lo rifaccio!

sirus
26-06-2005, 17:25
Ma caspitaaaa!!! :cry: mi dite quali applicativi vanno meglio sul mac?? Io ero abituato a debian, ma ora faccio tutto con OsX e rimetterei linux solo se avessi dei precisi vantaggi prestazionali.
In quali ambiti avete visto questi vantaggi?


Fotoritocco?

non ci sono i software giusti sul linux :(

Manipolazione di testi?

non vedi la differenza...

Compressione video?

con linux ci metti meno tempo...

Gestione di reti?

si.

Dài, siate più precisi, che magari un pensierino a debby ce lo rifaccio!
poi se ci devi mettere (a me servono sul pc che uso per lavorare) Apache, MySQL e PHP Linux ha dei tempi di risposta nettamente migliori ;) in quell'ambito OS X proprio da il peggio di SE :muro:

ha parità di compilatore e programma con linux ci metti meno tempo

Cemb
26-06-2005, 18:00
con linux ci metti meno tempo...

Cosa usi per l'encoding?
Mencoder?
Da riga di comando?

sirus
26-06-2005, 18:16
Cosa usi per l'encoding?
Mencoder?
Da riga di comando?
io di solito si ;) ma con l'interfaccia gtk2 associata :D
comunque on line si trovano parecchie rece che dimostrano che linux su mac va meglio di osx nella maggior parte degli ambiti ;)

kalebbo
26-06-2005, 20:51
beh io Ubuntu/KUbuntu la eviterei a priori e metterei Debian ;)
e toglierei Mac OS X :p


Si e poi? Altro? Ma per favore, se uno si compra un apple, non è certo per metterci Linux e togliere OS X. E poi dimmi un motivo per il quale escluderesti Ubuntu a priori, no perchè non ne esistono davvero per un sistema desktop.

ArticMan
26-06-2005, 21:55
rimane il fatto che io sono del parere che allora sarebbe meglio comprare un x86 ed installare linux che costa anche di meno di un ppc.

Certo che quando la gente è fissata è difficile smuoverla

naftalina67
26-06-2005, 22:28
se uno si compra apple, nn è detto che voglia per foza utilizzare mac! le motivazioni possono essere infinite, prime fra tutte l'open source...! nn è questione di fanatismo o essere fissati!

io ho messo linux sul mio ibook e vi dico la mia..! ho provato a mettere la debian, ma nn è proprio per persone che hanno poca esperienza linux..! infatti, neanche l'ho installata e subito ho cambiato distribuzione! :D mi sono scaricato yellow dog! una tristezza unica! a mio parere è bruttissima e lentissima! molto simile a fedora! insomma, se devo passare a linux con quei risultati, mi tengo mac os! ho installato ubuntu e kubuntu poi (preferisco kde rispetto a gnome... sono solo pareri)! mi sono trovato molto bene! ottimo l'apt-get! purtroppo linux ppc sta molto indietro rispetto a linux x86! è un dato di fatto! molti pacchetti nn si trovano per ppc solo perchè ancora nn sono testati! non è assolutamente vero che basta prendere i sorgenti e installi tutto... mi sa che sirus nn ha un apple con sopra linux (e nn si è neanche informato bene :nonsifa: )! devi cercare e scaricare solo i pacchetti / sorgenti per ppc! ho pensato di mettere gentoo... ma poi c'ho ripensato e ho levato linux! dalla mia esperienza dico: linux è bello, ma su apple sta troppo indietro! sul mio computer (ibook g4 800) mac os è decisamente + veloce! ovvio che se poi togli tutti i servizi su linux e magari nn fai partire neanche l'interfaccia grafica.. linux ci può mettere pure 10 secondi a caricare! con il mio ibook ci programmo.. e tutti i programmi che faccio devono girare sotto linux e sinceramente nn ho mai avuto problemi, d'altronde mac os è unix-based!

ArticMan
27-06-2005, 09:37
Appunto per questo mi dico che essendo più lento è assurdo comprarsi il mac per metterci linux. Meglio un x86 a questo punto.

Per me è solo un modo per dire: vado contro corrente all'n-esima potenza

sirus
27-06-2005, 13:11
Si e poi? Altro? Ma per favore, se uno si compra un apple, non è certo per metterci Linux e togliere OS X. E poi dimmi un motivo per il quale escluderesti Ubuntu a priori, no perchè non ne esistono davvero per un sistema desktop.
perchè è un surrogato della migliore Debian :cool: io le ho provate entrambe e con la storia di voler mettere tutti gli ultimi pacchetti sempre e subito Ubuntu non è sufficientemente testata :rolleyes: per me questo è un motivo sufficiente :)

sirus
27-06-2005, 13:17
se uno si compra apple, nn è detto che voglia per foza utilizzare mac! le motivazioni possono essere infinite, prime fra tutte l'open source...! nn è questione di fanatismo o essere fissati!
CUT
purtroppo linux ppc sta molto indietro rispetto a linux x86! è un dato di fatto! molti pacchetti nn si trovano per ppc solo perchè ancora nn sono testati! non è assolutamente vero che basta prendere i sorgenti e installi tutto... mi sa che sirus nn ha un apple con sopra linux (e nn si è neanche informato bene :nonsifa: )! devi cercare e scaricare solo i pacchetti / sorgenti per ppc!
CUT

il problema non è Linux che è indietro (ti vorrei ricordare che Linux non è un OS ma è solo un Kernel) sono le distro che sono indietro...
comunque i sorgenti per PPC sono uguali a quelli per x86 il problema sta nel fatto che vengono poco pacchettizzati.

per il fatto che OS X è più veloce ho i miei dubbi (poi per te che programmi)...il vero punto di forza di una distro Linux sul Mac è che la velocità di compilazione aumenta di parecchio (perchè Linux gestisce meglio la cache ecc...). poi è ovvio che se compili un progetto da 1 o 2 mega non te ne accorgi, ma in genere per il lato programmazione Linux è superiore in assoluto all'OS X

pinball
27-06-2005, 15:33
la ubuntu la cooscevo come architettura i386,esteticamente non è brutta ,è solo un po una rottura di P*LLE dover sempre fare il su- per avere i privilegi da root visto che non è previsto un account root..penso sia cosi anke per l'architettura PowerPC.

:eek: cosa odono le mie orecchie! :rolleyes:

l'account di root in ubuntu è stato rimosso semplicemente per motivi di sicurezza, perchè un utonto non faccia casini, e su TUTTE le architetture non solo la versione ppc.

cmq abilitare l'utente root è questione di 2 secondi, da teminale:

sudo passwd root

e poi basta fornire la password :O

LA debian relase mi sembrava una valida alternativa credo no? sto scaricando le due dvd iso da 4 gb.

debian non è mai una alternativa, è la soluzione :cool: :O
a parte gli scherzi e i partiti presi, io la eviterei (su ppc) almeno all'inizio in favore di (k)ubuntu che è molto + semplice e affidabile per ppc. per lo meno io quando provai debian era necessario fare degli sbattoni per far andare alcune cose che con (k)ubuntu sono invce del tutto automatiche, cmq la nuova debian sarge uscita da poco magari è stata molto migliorata.
tra ubuntu e kubuntu consiglio kubuntu solo perchè almeno imho esteticamente MOLTO + bella.

gentoo anche evitatela. se non volete perdere ore per installare un qualsiasi programma e avere mille problemi di compilazione e dover switchare sempre da un gcc all'altro :rolleyes: almeno io ho avuto sti problemi, ora magari anche gentoo ppcè stata migliorata boh


di yellow Dog non ne ho mai sentito parlare,la conoscevo ma non ne ho mai sentito parlare,è buona come realase?usa kde o gnome ? il kernel ke versione è? compatibile anche con airport e bt?
grazie a tutti :D

yellow dog è una distro linux che nasce appositamente per ppc. cmq sia non l'ho mai provata, anche perchè mi era parso di capire che è un "analogo" di mdk o suse o fedora per x86.. insomma un mattone, da evitare. se invece uno vuole le cose semplici ben venga.
il bt funziona su yellow dog direi come in tutte le altre distro linux ppc, visto che è supportato.
airport extreme invece non funziona con linux con nessuna distro, visto che non vengono fornite le specifiche dal produttore :rolleyes: e nemmeno verranno mai fornite a quanto pare. anche se non non mi sono + informato a riguardo.


PS: lilo o grub gestiscono tranquillamente il boot del Mac OS X giusto?
3NiGm@666

lilo e grub non sono affatto utilizzabili su ppc, esiste a tal proposito un boot loader del tutto nuovo, yaboot, che gestisce il boot di linux, da cd, di osx etc

pinball
27-06-2005, 15:36
ma nessuno di voi fa conviere attualmente sul proprio mac anke linux??

io ho instalalto linux dopo 2 giorni che mi era arrivato l'ibook :D e le ho provate un po' tutte... (come feci su i386 per altro :p ) crux, gentoo, debian e infine ubuntu e kubuntu, e ho tenuto queste ultime (le migliori) per diverso tempo.
ora ho dovuto toglierle per via del fatto che ho venduto ibook e ho preso mac mini, che uso con mia sorella, quindi per evitare casini ho lasciato solo osx. uso linux tramite virtual pc (giusto per smanettare un po', è lentissimo) sennò sul mio portatile 386

ciauz

pinball
27-06-2005, 15:37
beh io Ubuntu/KUbuntu la eviterei a priori e metterei Debian ;)

fidati che su ppc non è lo stesso di i386 ;) hai provato? ;)

pinball
27-06-2005, 15:40
Comunque anch'io se dovessi scegliere un pinguino per Mac opterei per debian. Non c'è nulla di diverso da ubuntu, è una distro "pura", installi solo ciò che serve con la netinstall (contrariamente a ubuntu, che come tutte le distro facili ti riempie di software "inutile" da potare in seguito), ha delle immagini di kernel precompilate per tante macchine (ibook/powerbook, ecc).

anche te non hai provato nessuna distro linux su ppc, quindi perchè consigliare basandoti sulle esperienze fatte in campo i386?

fidati che cambia un abisso, e quel "non c'è nulla di diverso" si tramuta in ore di sbattoni per chi soprattutto non conosce ancora linux :rolleyes: :D

ciao

pinball
27-06-2005, 15:43
una volta messo su linux poi esistono i programmi 'versione' PPC o non esiste "versione PPC" e "versione X86" ?

con debian, ubuntu e distro che usano apt-get (anche gentoo con emerge cmq) questa distinzione viene fatta in automatico

se invece devi reperire te i pacchetti (precompilati) ovviamente la faccenda cambia, i programmi per i386 recano questa dicitura nel nome, mentre quelli per ppc recano powerpc o simili.
se parti dai sorgenti sono gli stessi per entrmabe le architetture invece, senza distinzione.

pinball
27-06-2005, 15:45
La bellezza dei mac è l'osx

non è sempre vero, almeno per me

pinball
27-06-2005, 15:47
Certo che quando la gente è fissata è difficile smuoverla

e tu non dimostri di esser fissato allo stesos modo?
uno compra una cosa e poi ci fa quello che vuole, se permetti

pinball
27-06-2005, 15:50
mi sa che sirus nn ha un apple con sopra linux (e nn si è neanche informato bene :nonsifa: )! devi cercare e scaricare solo i pacchetti / sorgenti per ppc!


l'unico poco informato sei te mi dispiace, quello che dici, ripeto, è vero per i pacchetti precompilati, allora si che devi cercarti un .deb powerpc piuttosto che i386.
coi sorgenti installi quello che vuoi sia su linux ppc che linux i386, non esiste distinzione, sempre se i sorgenti non fanno esplicito richiamo a direttive particolari del so o del processore.. ma io non ne ho mai trovati

pinball
27-06-2005, 15:55
perchè è un surrogato della migliore Debian :cool: io le ho provate entrambe e con la storia di voler mettere tutti gli ultimi pacchetti sempre e subito Ubuntu non è sufficientemente testata :rolleyes: per me questo è un motivo sufficiente :)


ubuntu ha pacchetti spesso + aggiornati di sarge, ha xorg che debian di default non ha, insomma aspetti positivi ce ne sono.

diverso se usi sid, aggiornatissima ok, ma a quel punto, come dice il nome (unstable) non puoi + venirmi a parlare di pacchetti poco testati :O

ciao

sirus
27-06-2005, 18:06
ubuntu ha pacchetti spesso + aggiornati di sarge, ha xorg che debian di default non ha, insomma aspetti positivi ce ne sono.

diverso se usi sid, aggiornatissima ok, ma a quel punto, come dice il nome (unstable) non puoi + venirmi a parlare di pacchetti poco testati :O

ciao
io dico una cosa...ubuntu (per mia sfortuna è anche stata sul mio hd) mi è crashata (su x86) parecchie volte...debian no :sofico: un mio amico aveva un pc con su ubuntu e un bel giorno lo avvia e puff non funziona nulla schermo nero...gli dico entra nella console invece di avviare il DE e guarda i log che dicono, la console crashava e rebootava il sistema...abbiamo riconfigurato il server grafico, fatto un apt-get dist-upgrade (magari sistemava qualcosa) nulla...
soluzione Debian Sarge ;) questo mi è bastato per non prendere più in considerazione Ubuntu...è la Experimental di Debian (neppure la Sid) :doh:

pinball
27-06-2005, 19:42
io ho messo ubuntu a 2 miei amici che venivano da winzoz, inutile dire che non se ne capivano niente di linux. bene sono mesi che non hanno un problema, mai un crash, sono felici come una pasqua :cool: :p

cmq sia io non difendo (k)ubuntu per partito preso e sputo sopra debian, io ho sempre usato debian sid su x86 ;) e su x86 la uso ancora, semplicemente perchè ubuntu installa troppe cose che non servono quando con debian posso partire dal netinstall da 100mb ;)
però non puoi dire cose campate in aria e non vere su ubuntu tutto qua :O

ciao!

ps: sarge di instabile ha poco, è una stable a tutti gli effetti da non molto. non so se ti è chiaro che è sid quella molto + precaria... quella unstable. i pacchetti nuovi passano da sid, POI da experimental, e infine a stable.

naftalina67
27-06-2005, 20:10
l'unico poco informato sei te mi dispiace, quello che dici, ripeto, è vero per i pacchetti precompilati, allora si che devi cercarti un .deb powerpc piuttosto che i386.
coi sorgenti installi quello che vuoi sia su linux ppc che linux i386, non esiste distinzione, sempre se i sorgenti non fanno esplicito richiamo a direttive particolari del so o del processore.. ma io non ne ho mai trovati


no, su apple devi installare i sorgenti ppc, te lo assicuro! quando fai emerge va a prendere in automatico i sorgenti ppc! poi, che molti sorgenti nn hanno la dicitura ppc solo perchè ancora nn li hanno testati è un'altro discorso! mi chiedo una cosa, ma quanto svilupperanno per ppc se è previsto per l'anno prossimo un cambio di architettura? :confused:

per moly: non era + comodo rispondere una sola volta anzichè postare trentacinque risposte singole? :confused:

cmq ubuntu su x86 nn mi ha dato mai problemi... boh?! pure su un amd64! :confused: (magari sono offtopic...)

pinball
27-06-2005, 20:19
no, su apple devi installare i sorgenti ppc, te lo assicuro! quando fai emerge va a prendere in automatico i sorgenti ppc! poi, che molti sorgenti nn hanno la dicitura ppc solo perchè ancora nn li hanno testati è un'altro discorso!


guarda che non mi devi assicurare niente, se ti dico una cosa è perchè la so è l'ho provata, non è che devi convincermi di qualcosa che tra l'altro dici sbagliato...
gentoo intanto dovresti saperlo che è una distro un po' "particolare", usa emerge che scarica sempre programmi con mille patch applicate dai tizi di gentoo, poi cosa preleva gentoo da emerge non mi frega, quello che fa gentoo non è necessariamente quello che deve fare ogni altra distro linux, anzi spesso è l'opposto.
ripeto, lasciando perdere gentoo, ogni altra distro se tu scarichi dei sorgenti per installare un programma su linux ppc sono gli stessi sorgenti che prenderesti per installare lo stesso programma, dai sorgenti, su linux i386, (spesso degli archivi programma.tar.bz2, e non programma.i386.tar.bz2 o programma.powerpc.tar.bz2 :rolleyes: ) ci pensa poi il tuo compilatore ad "adattare" il prog alla tua architettura... (scusate il linguaggio poco consono :D )
per l'ennesima volta solo i pacchetti precompilati sono diversi, ed è ovvio. il pregio è che li prendi, li installi e stop, ma il difetto è che non vanno bene su qualsiasi architettura.


per moly: non era + comodo rispondere una sola volta anzichè postare trentacinque risposte singole? :confused:



no. mi incasino coi quote già quotando + volte dallo stesso post, figurati se unisco tutto assieme.

pinball
27-06-2005, 20:31
se ancora non ci credi ti faccio subito un esempio :rolleyes:

http://www.videolan.org/vlc/

in fondo la pagina ci sono tutti i pacchetti precompilati per ogni architettura e distribuzione (PRECOMPILATI), o altrimenti, in fondo, ci sono i sorgenti, che strano ma vero sono unici. un solo pacchetto per tutte le architetture..

altro esempio?

http://www.xmms.org/download.php

oltre ai binari ci sono anche i sorgenti, e anche in questo caso ti sembra di notare sorgenti diversi per architetture diverse? :confused:

se non basta ti posso fare altri mille esempio eh ;) :D :sofico:

ciao

max84
27-06-2005, 20:42
con debian, ubuntu e distro che usano apt-get (anche gentoo con emerge cmq) questa distinzione viene fatta in automatico

ho capito poco.
per non avere lo sbattimento di conflitti [insomma come viene chiamato in linux? non mi ricordo :cry: ] usando apt-get linux o chi per esso cerca i sorgenti [quindi identici per X86/PPC] o cerca i precompilati?

pinball
27-06-2005, 20:58
apt-get non tira giù mai i sorgenti, a meno che non lo chiedi espressamente (kernel source etc), ma pacchetti precompilati.

quindi quando tu installi qualcosa con questa semplice dicitura:

apt-get install xmms
apt-get install kdebase

etc (non apt-get install linux.. cosa installi così? :eek: :D )

lui ti tira giù sempre dei precompilati per la tua architettura (xmms.versioneXXX.powerpc.deb per esempio se sei su debian ppc, o xmms.versioneXXX.i386.deb se fossi su debian x86) ma tu non devi specificare niente.

inizialmente anche io ero un po' confuso, ma è facilissimo fidati. i repositories sono gli stessi di quelli che usavi su debian x86 (contengono la versione degli stessi pacchetti per tutte le architetture), però quando dai quei comandi lui riconosce che sei su powerpc e ti installa le versioni adatte. quindi non cambia assolutamente niente da debian i386, non farti problemi ;)
quello che cambia è un po' il partizionamento del disco, la procedura di installazione e soprattutto il bootloader che è completamente diverso da lilo e grub.

max84
27-06-2005, 21:07
apt-get non tira giù mai i sorgenti, a meno che non lo chiedi espressamente (kernel source etc), ma pacchetti precompilati.

quindi quando tu installi qualcosa con questa semplice dicitura:

apt-get install xmms
apt-get install kdebase

etc (non apt-get install linux.. cosa installi così? :eek: :D )

lui ti tira giù sempre dei precompilati per la tua architettura (xmms.versioneXXX.powerpc.deb per esempio se sei su debian ppc, o xmms.versioneXXX.i386.deb se fossi su debian x86) ma tu non devi specificare niente.

inizialmente anche io ero un po' confuso, ma è facilissimo fidati. i repositories sono gli stessi di quelli che usavi su debian x86 (contengono la versione degli stessi pacchetti per tutte le architetture), però quando dai quei comandi lui riconosce che sei su powerpc e ti installa le versioni adatte. quindi non cambia assolutamente niente da debian i386, non farti problemi ;)
quello che cambia è un po' il partizionamento del disco, la procedura di installazione e soprattutto il bootloader che è completamente diverso da lilo e grub.
be intanto chiarisco che su X86 non usavo proprio niente :mbe: ho provato qualche volta suse ed ubuntu/kubunto via live cd, ma non ho mai usato apt-get. :fagiano:
cmq ho fatto quella domanda perchè mi era sembrato di capire che i precompilati per PPC abbiano versioni meno recenti dei precompilati per X86. o magari l'ho sognato? boh non ricordo, sono messo da ridere in questo periodo :stordita:

pinball
27-06-2005, 21:27
be intanto chiarisco che su X86 non usavo proprio niente :mbe: ho provato qualche volta suse ed ubuntu/kubunto via live cd, ma non ho mai usato apt-get. :fagiano:
cmq ho fatto quella domanda perchè mi era sembrato di capire che i precompilati per PPC abbiano versioni meno recenti dei precompilati per X86. o magari l'ho sognato? boh non ricordo, sono messo da ridere in questo periodo :stordita:


no come versioni se non sbaglio sono sempre o quasi le stesse.
+ che altro corri il rischio di non trovare qualche programma per debian ppc, su apt, che invece troveresti per debian x86, questo perchè o non è ancora stato creato il precompilato per questa architettura, o perchè anche se ci fosse non potrebbe funzionare.
cmq i casi sono pochi e, con i sorgenti, risolvi quasi sempre ;)

ciao!

max84
27-06-2005, 21:39
no come versioni se non sbaglio sono sempre o quasi le stesse.
+ che altro corri il rischio di non trovare qualche programma per debian ppc, su apt, che invece troveresti per debian x86, questo perchè o non è ancora stato creato il precompilato per questa architettura, o perchè anche se ci fosse non potrebbe funzionare.
cmq i casi sono pochi e, con i sorgenti, risolvi quasi sempre ;)

ciao!
ho capito.
grazie moly.

sirus
28-06-2005, 08:48
io ho messo ubuntu a 2 miei amici che venivano da winzoz, inutile dire che non se ne capivano niente di linux. bene sono mesi che non hanno un problema, mai un crash, sono felici come una pasqua :cool: :p

cmq sia io non difendo (k)ubuntu per partito preso e sputo sopra debian, io ho sempre usato debian sid su x86 ;) e su x86 la uso ancora, semplicemente perchè ubuntu installa troppe cose che non servono quando con debian posso partire dal netinstall da 100mb ;)
però non puoi dire cose campate in aria e non vere su ubuntu tutto qua :O

ciao!

io ho parlato per la mia esperienza e per quello che ho provato ubuntu non è degna di essere installata. punto


ps: sarge di instabile ha poco, è una stable a tutti gli effetti, nonostante il nome experimental. non so se ti è chiaro che è sid quella molto + precaria... quella unstable. i pacchetti nuovi passano da sid, POI da experimental, e infine a stable.
e allora come mai in SID c'è Gnome 2.8, KDE 3.3.4 mentre in Experimental Gnome 2.10, KDE 3.4.1 :sofico: guarda che Experimental è peggio di Sid (Se perggio si può dire)

pinball
28-06-2005, 12:57
e allora come mai in SID c'è Gnome 2.8, KDE 3.3.4 mentre in Experimental Gnome 2.10, KDE 3.4.1 :sofico: guarda che Experimental è peggio di Sid (Se perggio si può dire)


devi deciderti.. usi experimental o sarge? perchè al momento son 2 cose diverse, essendo sarge passata a stable :O

se hai i repositories di sarge ripeto stai usando una "quasi stable", se ancora non ci credi leggi qua :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/news/lnx/14587.html

se invece hai i repositories di exerimental ok, hai una unstable, ma lo sai almeno che versione di debian stai usado? :rolleyes: :D :sofico:

ciao :ciapet:

sirus
28-06-2005, 13:23
devi deciderti.. usi experimental o sarge? perchè al momento son 2 cose diverse, essendo sarge passata a stable :O

se hai i repositories di sarge ripeto stai usando una "quasi stable", se ancora non ci credi leggi qua :rolleyes:

http://www.hwupgrade.it/news/lnx/14587.html

se invece hai i repositories di exerimental ok, hai una unstable, ma lo sai almeno che versione di debian stai usado? :rolleyes: :D :sofico:

ciao :ciapet:
io uso la stable sul server e la sid sul client ;)
cmq sarge è stable e so benissimo di cosa sto parlando

pinball
28-06-2005, 13:27
io uso la stable sul server e la sid sul client ;)
o

boh hai riempito tutti i tuoi post di sarge di qua e experimental di la, poi usi sid e woody... se questo non è creare confusione.. :O :D :sofico:

ps: vedo che anche in sign porti il "marchio" di debian sarge quindi avevo fatto 2+2..

ciao!

sirus
28-06-2005, 13:38
boh hai riempito tutti i tuoi post di sarge di qua e experimental di la, poi usi sid e woody... se questo non è creare confusione.. :O :D :sofico:

aggiornati da 2 settimane la stable è Sarge...Woody è in pensione

ps: vedo che anche in sign porti il "marchio" di debian sarge quindi avevo fatto 2+2..
ciao!
cmq porto il marchio debian :O non di sarge

pinball
28-06-2005, 13:44
aggiornati da 2 settimane la stable è Sarge...Woody è in pensione

già stavo editando, mi sono accorto dopo che ho scritto woody e non sarge.. faccio ancora fatica a credere che woody sta morendo dopo anni di servizio :cry: :p
cmq il "bordello" lo hai creato te abbinando troppo spesso il nome sarge a experimental che non è affatto vero, appunto perchè sarge è da poco diventata stable


cmq porto il marchio debian :O non di sarge

non parlavo dello stemmino, ma della scritta debian sarge 3.1


ciao

sirus
28-06-2005, 13:48
già stavo editando, mi sono accorto dopo che ho scritto woody e non sarge.. faccio ancora fatica a credere che woody sta morendo dopo anni di servizio :cry: :p
cmq il "bordello" lo hai creato te abbinando troppo spesso il nome sarge a experimental che non è affatto vero, appunto perchè sarge è da poco diventata stable

non parlavo dello stemmino, ma della scritta debian sarge 3.1

ciao
in definitiva imho:
STABLE = Sarge
TESTING = Etch
UNSTABLE = Sid
Debian EXPERIMENTA = Ubuntu/KUbuntu (come livello di aggiornamento, quindi imho non è da tenere in considerazione)

pinball
28-06-2005, 14:02
in definitiva imho:
STABLE = Sarge
TESTING = Etch
UNSTABLE = Sid


esatto



Debian EXPERIMENTA = Ubuntu/KUbuntu (come livello di aggiornamento, quindi imho non è da tenere in considerazione)

non saprei, potresti avere ragione ma anche no.
infatti IMHO ubuntu/kubuntu coi repositories di default attivi e basta (i "restricted" se non ricordo male), mi pare un buon compromesso tra versioni aggiornate dei pacchetti e stabilità, il contro è che mancano nei rep alcuni pacchetti spesso fondamentali.. ma magari non per tutti.
mentre effettivamente se si abilitano i repositories "universe", a quel punto si che trovi molta + roba e + aggiornata ma rischi di rendere instabile la distro.. secondo me dipende quindi tutto da che rep scegli ;) però non ho la certezza di questo, ma solo impressioni basate sulle poche volte che ho installato questa distro :p

ciao!

sirus
28-06-2005, 14:23
esatto

non saprei, potresti avere ragione ma anche no.
infatti IMHO ubuntu/kubuntu coi repositories di default attivi e basta (i "restricted" se non ricordo male), mi pare un buon compromesso tra versioni aggiornate dei pacchetti e stabilità, il contro è che mancano nei rep alcuni pacchetti spesso fondamentali.. ma magari non per tutti.
mentre effettivamente se si abilitano i repositories "universe", a quel punto si che trovi molta + roba e + aggiornata ma rischi di rendere instabile la distro.. secondo me dipende quindi tutto da che rep scegli ;) però non ho la certezza di questo, ma solo impressioni basate sulle poche volte che ho installato questa distro :p

ciao!
beh i pacchetti principali si equivalgono tra Experimental e Ubuntu/KUbuntu :O

matcy
28-06-2005, 19:36
fotoritocco? non ci sono i software giusti su linux :(

non sono un professionista, ma tra photoshop e gimp non trovo grandi differenze, una volta presa la mano si fa tutto

sirus
28-06-2005, 20:26
non sono un professionista, ma tra photoshop e gimp non trovo grandi differenze, una volta presa la mano si fa tutto
ecco appunto...nemmeno io lo sono un professionista ma a quanto pare per le cose veramente serie Gimp (per quanto imho sia un ottimo software) non è a livello di Photoshop ;) che è il Top di gamma :O

Gica78R
01-07-2005, 12:25
Ciao!

Scusate se mi "inzippolo" sempre nei thread altrui per fare domande mie, comunque non era il caso di aprirne uno nuovo... Da ieri sera ho il mio nuovo PowerBook, sto cercando di fare pratica con Mac OS X ma al momento non c'e' molto feeling :ciapet: quindi pensavo di installare GNU/Linux (che e' il SO che uso sempre sul PC). Problema: non ho una connessione veloce, e nelle riviste non allegano quasi mai (MAI) le versioni PPC delle distro. Non sapete se c'e' modo di acquistare direttamente on-line una distibuzione, in particolare la nuova Fedora Core 4 (non bannatemi, Fedora e' la mia preferita :sofico: ). Sul sito ufficiale, da quanto ho visto, e' possibile solo il download...
In alternativa, se qualcuno di buona volonta' che la usa mi spedisse i CD di installazione... Pagando, eh! :)

Gica

khelidan1980
02-07-2005, 11:08
in definitiva imho:

Debian EXPERIMENTA = Ubuntu/KUbuntu (come livello di aggiornamento, quindi imho non è da tenere in considerazione)

Scusa ma chi te lo ha detto?Se le versioni sono le stesse non e cmq detto che i pacchetti si equivalgano,infatti i deb di ubuntu,cioe quelli che prendi dai repository ufficiali,sono patchati e ricompilati dagli sviluppatori di ubuntu e mi permetto di dire estermamente stabili!Ubuntu e un ottima distro a mio parere!

sirus
02-07-2005, 11:12
Scusa ma chi te lo ha detto?Se le versioni sono le stesse non e cmq detto che i pacchetti si equivalgano,infatti i deb di ubuntu,cioe quelli che prendi dai repository ufficiali,sono patchati e ricompilati dagli sviluppatori di ubuntu e mi permetto di dire estermamente stabili!Ubuntu e un ottima distro a mio parere!
ma quale patchati :rolleyes: sono solo pacchettizzati per ubuntu...
nessuno dice che Ubuntu non sia una buona distro...ma non è a livello di Debian ;) se metti in difficoltà Ubuntu (e si riesce :sofico: ) questa crolla...con Debian (che è infinitamente più testata) è più difficile :)

khelidan1980
02-07-2005, 11:23
ma quale patchati :rolleyes: sono solo pacchettizzati per ubuntu...
nessuno dice che Ubuntu non sia una buona distro...ma non è a livello di Debian ;) se metti in difficoltà Ubuntu (e si riesce :sofico: ) questa crolla...con Debian (che è infinitamente più testata) è più difficile :)

Scusa ma ti contraddici,mi dici che non sono patchati ma poi dici che se metti in difficolta ubuntu questa crolla,ma scusa se i pacchetti sono gli stessi,perche debian fila liscia e ubuntu crolla?

Il tuo discroso avrebbe senso se le due distro adotassero pacchetti patchati ad hoc!

Scusa se te lo chiedo,ma chi ti da la sicurezza che i pacchetti ubuntu non siano patchati a hoc?Secondo te gli sviluppatori hanno solo provveduto a pacchettizarli?Hai seguito un attimo la storia che c'e dietro ad ubuntu?

sirus
02-07-2005, 11:34
Scusa ma ti contraddici,mi dici che non sono patchati ma poi dici che se metti in difficolta ubuntu questa crolla,ma scusa se i pacchetti sono gli stessi,perche debian fila liscia e ubuntu crolla?

perchè gli sviluppatori di debian ci lavorano sui pacchetti...quelli di ubuntu no :sofico:

Il tuo discroso avrebbe senso se le due distro adotassero pacchetti patchati ad hoc!

lo fa solo debian

Scusa se te lo chiedo,ma chi ti da la sicurezza che i pacchetti ubuntu non siano patchati a hoc?Secondo te gli sviluppatori hanno solo provveduto a pacchettizarli?Hai seguito un attimo la storia che c'e dietro ad ubuntu?
SI...esce un pacchetto...il giorno stesso (o al massimo in 24 ore) viene messo nei repository. non c'è il tempo necessario ad essere patchato :rolleyes: