PDA

View Full Version : Quali requisiti per una buona tenda da campeggio?


Dan Dylan
22-06-2005, 13:49
Il mese prossimo probabilmente vado per un weekend in campeggio in montagna...

Quali sono le caratteristiche che devo vedere per scelgere una buona tenda da campeggio (materiali, accessori in dotazione, protezione dalla pioggia, ecc...)?

Grazie a chi mi dà dei consigli.

sempreio
22-06-2005, 13:53
non deve essere cinese inanzitutto perchè non sono ignifughe :D , deve lasciar traspirare l' aria al suo interno pur essendo impermeabile, lo scheletro deve essere leggero, dove la pianti devi fare attorno ad essa dei canali per far scorrere l' acqua eppoi, boh

BadMirror
22-06-2005, 13:56
Prendere sempre una tenda con teoricamente un posto in più (se siete in 4 ad es. prendi una tenda da 5).
Assicurati che ci siano le zanzariere e sia ben protetta sia dalla pioggia, sia dalle infiltrazioni (ovviamente materassini, quelli bassi da palestra, sono consigliatissimi per isolarvi dall'umidità e per non farvi le chiappe quadrate :D )
Sistema di montaggio semplice e che ci sia tutto il necessario (ricordatevi gli attrezzi come il martello per i picchetti), provare a montarla a casa se avete un giardino.

Queste sono le cose fondamentali.

Quando scegli il campeggio assicurati che ci siano tutti i servizi, di piantarla in un posto ombroso (tutto il giorno) e occhio alle formiche.

ciao ;)

Special
22-06-2005, 14:22
doppio telo :O

felixmarra
22-06-2005, 14:29
oltre a quello che ti hanno detto prendila anche con 2 posti in più (meglio abbondare, i bagagli sono bastardi alle volte) e di quelle alte così ti riesci a cambiare da in piedi invece che dover fare tutto da seduto (e se metti un paio di pantaloni per la sera fidati che è mooooolto meglio da in piedi).

Tenda all'ombra tutto il giorno, altrimenti diventa una fornace!!!

Maui78
22-06-2005, 14:33
....e soprattutto non comprarla al supermercato!
Parere personale vai di Ferrino che non sbagli.

Sgarboman
22-06-2005, 14:48
Io ne ho una della Quechua mod. T3+ ed è davvero ottima. Da poco è uscita quella che si monta da sola ed è abbastanza una figata. A parer mio le Ferrino costano un po troppo ed accostano dei colori assurdi.

ziozetti
22-06-2005, 14:58
Ferrino o Bertoni, su una tenda non rispamierei.
Finché c'è il sole vanno bene tutte, quando incomincia a piovere si vede quale è la tenda di qualità.
Ovviamente (ma è scontato) doppio telo.
Prendila da un posto in più, non esagerare, altrimenti diventa ingombrante e pesante; i bagagli si possono comunque lasciare in macchina e per cambiarsi si sta seduti, un po' di sano contorsionismo non ha mai fatto male a nessuno! :D

~ZeRO sTrEsS~
22-06-2005, 15:18
Io ne ho una della Quechua mod. T3+ ed è davvero ottima. Da poco è uscita quella che si monta da sola ed è abbastanza una figata. A parer mio le Ferrino costano un po troppo ed accostano dei colori assurdi.

le migliori sono le quechua... io non ricorco il modello ma la mia era gigante 4 posti +bagagli posti, ancora non l'ho usata o meglio i miei amici si... e hanno detto che non hanno avuto neanche mezzo problema... e si vestivano in piedi

ziozetti
22-06-2005, 15:29
le migliori sono le quechua... io non ricorco il modello ma la mia era gigante 4 posti +bagagli posti, ancora non l'ho usata o meglio i miei amici si... e hanno detto che non hanno avuto neanche mezzo problema... e si vestivano in piedi
No. Secco e deciso no.
Posso essere d'accordo sul fatto che le Quechua (Decathlon) abbiano un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma le migliori non lo sono sicuramente. :)

Sgarboman
22-06-2005, 15:31
le migliori sono le quechua... io non ricorco il modello ma la mia era gigante 4 posti +bagagli posti, ancora non l'ho usata o meglio i miei amici si... e hanno detto che non hanno avuto neanche mezzo problema... e si vestivano in piedi
Forse ho capito. La volevo comprare anch'io ma costava 400 €.

Comunque non prenderla da un posto in più: prendi proprio un'altra tenda. Se siyte in quattro prendine 2 da 3 posti, per un'infinita serie di motivi, tra cui (come direbbe qualcuno) :oink:

Sgarboman
22-06-2005, 15:38
Aggiungo qualche foto...

Questo è l'ingresso principale (ne ha due):

http://sgarboman.altervista.org/images/Ferragosto%202004/PICT9888.JPG

Qui non si vede tanto bene perchè è coperta dal tavolo, comunque è quella dietro al gazzebo:

http://sgarboman.altervista.org/images/Ferragosto%202004/PICT9884.JPG

tulnio
22-06-2005, 16:24
Assolutamente prendine una da almeno due posti in più, un posto se ne va per i bagagli, uno per mettere i piedi quando entri, altrimenti se non lasci spazio tra una brandina/materassino/quellochevuoiusareperdormire e l'altro sei a rischio caduta una volta su due.
Chiaramente doppio telo, altrimenti si inzuppa senza pietà alla prima pioggerellina. Evita le canadesi come la peste.
ti consiglio anche di prenderne una di quelle alte, come suggerisce Felix, altrimenti è scomodissima per vestirsi. Per me poi che sono alto due metri è fondamentale :D
Quelle tecnicamente migliori, e che riesci a portare a casa anche a prezzi decenti, sono quelle che trovi da Bertoni / Ferrino. Io ho una tenda Bertoni da 7 anni (una 4 posti alta, per due persone), e la tengo maniacalmente. Sembra ancora nuova.

@Sgarboman: la tenda che si monta da sola?!? Mi dai più info?

ziozetti
22-06-2005, 16:33
...
@Sgarboman: la tenda che si monta da sola?!? Mi dai più info?
Hanno fatto recentemente la pubblicità in tv della tenda automontante, la tiri fuori dalla sacca, la appoggi (o lanci) e automaticamente si monta. Suppongo sia un igloo con la struttura precompressa, quando la togli dalla sacca torna alla forma naturale.
Così a occhio non mi sembra molto affidabile, ho idea che dopo un po' di apri e chiudi il gioco si rompa...

PS: Abbiamo modi diversi di vedere la tenda, per me è solo un luogo ove cambiarsi e dormire. Deve solo essere calda e asciutta, tutto il resto è un di più che si paga in termini di peso e spazio.

Northern Antarctica
22-06-2005, 16:46
Nella scelta della tenda c'è da tener presente, oltre a quello che hanno detto gli altri correttamente, anche le seguenti cose:

1) Presenza della cosiddetta "falda a terra". E' un prolungamento del telo esterno che, una volta arrivato a terra, si estende parallelamente al terreno per circa 20 cm. E' questo il particolare che fa la differenza tra una tenda che puoi usare anche d'inverno (anche su neve/ghiacciaio) e le altre, adatte solo per le altre tre stagioni. Nel caso di uso non invernale di tale tipo di tenda la falda a terra la si lascia arrotolata. Non serve per il campeggio estivo in montagna, si usa quando vai sottozero.

2) Paleria: può essere in vetroresina o in alluminio. Quest'ultima è più leggera (e' cava). Da considerare se si fanno lunghe escursioni zaino in spalla.

Per quanto riguarda la tenda "automontante" l'ho vista, a 3 posti (larghi), un modello della Nova (buona qualità).

Bilancino
22-06-2005, 16:48
Insonorizzazione per i gemiti notturni :oink:

Ciao

ziozetti
22-06-2005, 16:50
Nella scelta della tenda c'è da tener presente, oltre a quello che hanno detto gli altri correttamente, anche le seguenti cose:
...

Hai appena descritto la mia Ferrino "Messner", due posti due ma caaalda come poche (un po' afosa :D) , leggera e resistente alle "heavy storm" delle colline intorno a Macon...

tulnio
22-06-2005, 16:59
Hanno fatto recentemente la pubblicità in tv della tenda automontante, la tiri fuori dalla sacca, la appoggi (o lanci) e automaticamente si monta. Suppongo sia un igloo con la struttura precompressa, quando la togli dalla sacca torna alla forma naturale.
Così a occhio non mi sembra molto affidabile, ho idea che dopo un po' di apri e chiudi il gioco si rompa...

PS: Abbiamo modi diversi di vedere la tenda, per me è solo un luogo ove cambiarsi e dormire. Deve solo essere calda e asciutta, tutto il resto è un di più che si paga in termini di peso e spazio.

Dalla descrizione non convince nemmeno me...

No no, abbiamo la stessa concezione della tenda, ma io preferisco essere un pò più comodo, viste le mie dimensioni :D Tieni conto però che io non vado in giro zaino in spalla, e nemmeno in periodi dell'anno in cui devi stare con qualcosa in più di una maglietta, quindi sacrifico la leggerezza e trasportabilità per la comodità ;)

Northern Antarctica
22-06-2005, 17:03
Hai appena descritto la mia Ferrino "Messner", due posti due ma caaalda come poche (un po' afosa :D) , leggera e resistente alle "heavy storm" delle colline intorno a Macon...

la Messner non è un modello, è una linea di tende della Ferrino :O :D sii più preciso, che modello è? Io di quella linea ho una Maverick, ottima anche se un po' stretta :eek:

Sgarboman
22-06-2005, 17:40
Forse non sarà il massimo della resistenza, ma vuoi mettere lanciare per aria la tenda e ritrovarsela già pronta... fa molto :sborone:

Per chi volesse vederla... (http://winmedia.mm.atos-group.com:8500/decathlon/tente2Sec_Repliage_300k.wmv)

ziozetti
22-06-2005, 18:00
la Messner non è un modello, è una linea di tende della Ferrino :O :D sii più preciso, che modello è? Io di quella linea ho una Maverick, ottima anche se un po' stretta :eek:
Uffa, non è che posso sapere tutto! :D
Ora non so, non ce l'ho sotto mano... leggerissima, rosso/arancione (fu, ormai è sbiadita), base esagonale con due paletti a X e uno di fronte che rende un po' più agevole l'entrata. Due posti secchi, stretta e non troppo lunga (2 m).
Vedrò di informarmi meglio...

Northern Antarctica
22-06-2005, 18:05
Uffa, non è che posso sapere tutto! :D
Ora non so, non ce l'ho sotto mano... leggerissima, rosso/arancione (fu, ormai è sbiadita), base esagonale con due paletti a X e uno di fronte che rende un po' più agevole l'entrata. Due posti secchi, stretta e non troppo lunga (2 m).
Vedrò di informarmi meglio...

una Svalbard Lite? :) :eek: :D

ziozetti
22-06-2005, 18:12
Assomiglia a questa come struttura:
http://www.campamento-base.com.ar/Archivos/Ferrino_Carpa_Biosphere_Ampliada.gif
però ha solo due posti ed è rossa...

PS: Io e un amico dopo due settimane di monta/smonta abbiamo l'invidiabile record di montaggio in 6 minuti, picchetti principali compresi...

Northern Antarctica
22-06-2005, 18:14
Assomiglia a questa come struttura:
http://www.campamento-base.com.ar/Archivos/Ferrino_Carpa_Biosphere_Ampliada.gif
però ha solo due posti ed è rossa...

PS: Io e un amico dopo due settimane di monta/smonta abbiamo l'invidiabile record di montaggio in 6 minuti, picchetti principali compresi...

In questa foto si vede bene la "falda a terra" citata prima :)

Dan Dylan
23-06-2005, 08:54
Grazie per tutte le vostre risposte, terrò in conto qualche considerazione...
In un negozio (di mia conoscenza che vende vari articoli di buona fattura) hanno in offerta una tenda da 2 posti a 39 euro. Non ricordo la marca nè il modello (so solo che è igloo). Forse stasera ci passo e scrivo così vi chiedo se è consigliabile.

Ok, evito come la peste quel tipo canadese, devo orientarmi ad un tipo da igloo? Ne esistono altri tipi da considerare?

ziozetti
23-06-2005, 09:12
Grazie per tutte le vostre risposte, terrò in conto qualche considerazione...
In un negozio (di mia conoscenza che vende vari articoli di buona fattura) hanno in offerta una tenda da 2 posti a 39 euro. Non ricordo la marca nè il modello (so solo che è igloo). Forse stasera ci passo e scrivo così vi chiedo se è consigliabile.

Ok, evito come la peste quel tipo canadese, devo orientarmi ad un tipo da igloo? Ne esistono altri tipi da considerare?
A occhio, visto il prezzo, è una ciofeca... :D

ziozetti
23-06-2005, 09:53
Visto che stiamo parlando di campeggio/trekking, consigliatemi un sacco letto da usare SOLO in rifugio/casa, ne ho già uno bello caldo e pesante e me ne servirebbe un altro più fresco e leggero.
Ce ne sono un po' interessanti sul Catalogo Decathlon (http://www.decathlon.it/catalogo_escursionismo/escursionismo.pdf) ma non saprei di preciso quale scegliere...

PS: Per le tende non è buona anche lafuma?

ziozetti
24-06-2005, 17:36
Esperti di trekking dove siete?

Northern Antarctica
24-06-2005, 17:54
Esperti di trekking dove siete?

eccolo :D

Allora, io ho comprato un po' di tempo da Decathlon fa un sacco a pelo leggero da Decathlon della linea Quechua, a mummia, e mi ci sono trovato bene. Le temperature min / max / comfort sono indicate su di essi (come sicuramente sai), l'interno era in cotone e non l'ho usato tanto (solo un paio di volte a Giugno sul Gran Sasso: d'estate dormo scoperto, d'inverno uso il Ferrino Mk20 da -20°C, in primavera ed autunno raramente vado in campeggio).

ziozetti
24-06-2005, 18:27
Come temperatura confort dovrebbe andar bene 10 °C circa? Solo uso fra quattro mura...

Northern Antarctica
24-06-2005, 18:32
Come temperatura confort dovrebbe andar bene 10 °C circa? Solo uso fra quattro mura...

secondo me 10°C comfort per casa / ostello va più che bene

ps. si, lafuma fa buone tende, è una marca francese

Ja]{|e
24-06-2005, 19:03
ma quella che nella pubblicità viene lanciata e in due secondi (con la didascalia "tempo reale") si automonta com'è?

Northern Antarctica
24-06-2005, 19:07
{|e']ma quella che nella pubblicità viene lanciata e in due secondi (con la didascalia "tempo reale") si automonta com'è?

l'ho vista aperta, sono due posti piuttosto capienti e chiusa ha la forma di un disco, appena un po' più grande di una ruota di bici da 28". Non sembra male come qualità. Per campeggio non impegnativo secondo me va più che bene

Ja]{|e
24-06-2005, 19:09
l'ho vista aperta, sono due posti piuttosto capienti e chiusa ha la forma di un disco, appena un po' più grande di una ruota di bici da 28". Non sembra male come qualità. Per campeggio non impegnativo secondo me va più che bene

ma si apre davvero così? due posti effettivi o stretti? mi piaerebbe andare in campeggio quest'estate, ma nonostante io abbia fatto boyscout sono un po' impedita a montar tende :fagiano:

Sgarboman
24-06-2005, 19:39
{|e']ma si apre davvero così? due posti effettivi o stretti? mi piaerebbe andare in campeggio quest'estate, ma nonostante io abbia fatto boyscout sono un po' impedita a montar tende :fagiano:
Per l'aprire si apre davvero così, ma non so quanto possa resistere a lvento. E comunque non è difficile montare una tenda, il difficile sta nel ripiegarla e farla rientrare nella sacca originale ;)

wsHaRkw
25-06-2005, 22:22
io ti consiglio di fare un salto da Bertoni a cinisello
:D

Dan Dylan
27-06-2005, 13:31
Ciao! :cool:
Allora, quella tenda in offerta a 39 euro (scontati dai 79) è di marca Virginia Outdoor (?), modello Nevada art.9514/1va (su Internet non ho trovato niente su questa marca)... sembra che abbia il doppio telo...

Oggi da Decathlon ho visto: Quechua T2 a 29 euro e Quechua T3+ a 39 euro (ho visto anche quella che si apre da sola in 2 secondi, costa 49 euro)... non so se rispondono ai requisiti che avete tutti scritto...

A proposto dei sacchi a pelo, da anni ho uno di Ferrino (quello da meno 20 gradi), mi sono sempre trovato bene in inverno e nelle mezze stagioni.

ziozetti
27-06-2005, 14:12
La "Virginia Outdoor" non la conosco...

Per quanto riguarda quelle della Decathlon la T2 e la T3+ sembrano buone per l'estate e per un campeggio medio-stabile.
Ma soprattutto, quanto dovrai trasportarla? Mezz'ora di mulattiera o tre ore di sentiero? Perché nel secondo caso punterei su una light (Forclaz T3+ Light, 120 €, pag. 77) che già pesa 3,5 kg; chissa quanto pesa la non light!

Alla fine devi fare una media fra spazio, peso e prezzo... dipende cosa vuoi privilegiare...

ziozetti
27-06-2005, 14:30
Alla fine avrei quasi optato per una coppia di sacchi S10 Ultralight a 45 € l'uno, 880 g per 11 °C confort. Conoscete qualcosa di meglio ad un prezzo simile?

Dan Dylan
29-06-2005, 09:24
:help:

ziozetti
29-06-2005, 17:01
:help:
Dimmi di preciso:
1 dove devi andare
1a quanto ci vuole ad arrivare dove devi arrivare
1b in che modo ci arrivi
2 quanto devi starci
2a come verrà usata la tenda in futuro
3 quanti siete
3b quante persone useranno la tenda in futuro
4 budget
E posso dirti quale (secondo me) è la tenda più adatta...

Dan Dylan
30-06-2005, 10:29
1 dove devi andare
1a quanto ci vuole ad arrivare dove devi arrivare
1b in che modo ci arrivi
2 quanto devi starci
2a come verrà usata la tenda in futuro
3 quanti siete
3b quante persone useranno la tenda in futuro
4 budget
Allora...
1: a metà di luglio vado in Val di Mello (attendo ancora conferma)
1a e 1b: non lo so, ma penso di qualche ora di cammino
2: 2 giorni
3: non lo so, la mia amica organizzatrice sta ancora raccogliando le adesioni dei nostri amici
3b: non saprei dirlo, potrei ospitare un altra persona
4: basso possibile con almeno un buon rapporto di qualità/prezzo, anche perchè non credo che lo userò spesso anche se a me piace il campeggio.

Mi pareva di aver scritto nella sezione "La Piazzetta", in questa sezione temo che mi rispondono in quattro gatti... per fortuna ci sei tu, lo "zio zetti" :fagiano: :D

Northern Antarctica
30-06-2005, 11:10
Mi pareva di aver scritto nella sezione "La Piazzetta", in questa sezione temo che mi rispondono in quattro gatti... per fortuna ci sei tu, lo "zio zetti" :fagiano: :D

in geografia e viaggi lo zio è indiscutibilmente il migliore :)

Anche se per i consigli sulla tenda.... mmm... visto che scrive dalla Brianza, starei attento... non vorrei che per lui la tenda ideale sia una con il piano interrato-taverna col caminetto... :sofico: :sofico: :sofico: :D :D :D

Dan Dylan
30-06-2005, 12:20
Anche se per i consigli sulla tenda.... mmm... visto che scrive dalla Brianza, starei attento... non vorrei che per lui la tenda ideale sia una con il piano interrato-taverna col caminetto...
E con l'indimenticabile grill! :D

ziozetti
30-06-2005, 16:59
in geografia e viaggi lo zio è indiscutibilmente il migliore :)

Anche se per i consigli sulla tenda.... mmm... visto che scrive dalla Brianza, starei attento... non vorrei che per lui la tenda ideale sia una con il piano interrato-taverna col caminetto... :sofico: :sofico: :sofico: :D :D :D
La tenda devo prenderla piccola per forza altrimenti non riesco a montarla nel Cayenne! :ciapet:

ziozetti
30-06-2005, 17:11
Allora...
1: a metà di luglio vado in Val di Mello (attendo ancora conferma)
1a e 1b: non lo so, ma penso di qualche ora di cammino
2: 2 giorni
3: non lo so, la mia amica organizzatrice sta ancora raccogliando le adesioni dei nostri amici
3b: non saprei dirlo, potrei ospitare un altra persona
4: basso possibile con almeno un buon rapporto di qualità/prezzo, anche perchè non credo che lo userò spesso anche se a me piace il campeggio.

Mi pareva di aver scritto nella sezione "La Piazzetta", in questa sezione temo che mi rispondono in quattro gatti... per fortuna ci sei tu, lo "zio zetti" :fagiano: :D
Escludiamo quindi tende molto tecniche ma anche quelle troppo pesanti; se non hai una consorte fissa ma al massimo ospiti un amico meglio da 2, altrimenti da 3 è necessaria per poterci mettere qualche bagaglio.
A occhio prenderei la T3+ Ultralight, 100 €, giusta per tre persone, abbondante per due; 3 kg. Se vuoi un po' di spazio in più T3+ Light (120 €, 3,5 kg).
Questo è quanto offre Decathlon, ovviamente puoi cercare altrove (Ferrino, Bertoni) tende equivalenti ma penso che i prezzi siano più alti (e anche la qualità).

PS: Il thread, orignariamente in piazzetta, è stato spostato in Scienza e tecnologia, quindi su mia richiesta un gentile mod l'ha spostato qui.

ziozetti
30-06-2005, 17:12
Alla fine avrei quasi optato per una coppia di sacchi S10 Ultralight a 45 € l'uno, 880 g per 11 °C confort. Conoscete qualcosa di meglio ad un prezzo simile?
Alla fine ho preso l'S15 Ultralight, 40 €, 650 g e 15 °C confort. Fra l'altro sono anche "matrimoniabili"...

Nota di servizio: ho problemi a collegarmi dall'ufficio (maledetti, mi toccherà lavorare... :D), se vi serve qualcosa o solo per fare quattro chiacchere contattatemi via mail o su MSN o ICQ.

ziozetti
04-07-2005, 10:47
Rieccomi di ritorno.
Il sacco a pelo ha fatto il suo dovere, temperatura esterna un po' sopra i 10 °C, interna un bel po' più alta, ho avuto caldo... e soprattutto non sono morto salendo al rifugio con due sacchi a pelo nello zaino! :D

danige
04-07-2005, 14:39
Allora ragazzi visto che mi pare di capire che siete piuttosto esperti in materia ne approfitto e vi chiedo consulenza anche io :D
Dovrei comprare tutto il necessario per un eventuale campeggio visto che ad agosto farò un bel viaggetto per cui tenda e sacco a pelo in primis, il budget è di 300€ circa, saremo in 2 a doverci dormire e tanto per complicare un pò le cose cè da tenere conto che in questa tenda dovremo dormire 15gg in Danimarca/Svezia e 13gg in Spagna/Portogallo senza interruzioni :sofico:

ziozetti
04-07-2005, 14:58
Tenda T3+ Ultralight (100 €, pag. 76) o T3+ Light (120 €, pag. 77).
Sacco a pelo S0 Ultralight (60 €, pag. 57) oppure S5 Ultralight (50 €, pag. 56).
La tenda dovrebbe assicurare il calore necessario per stare bene con quei sacchi.
Come materassino personalmente uso quello di schiuma da palestra, sembra carino l'Autogonfiante A100 Ultralight (26 €, pag. 59).
In tutto vai a spendere meno di 200 €.
Secondo me i prodotti qui sopra come caratteristiche sono adeguati all'uso che ne farai (sono leggeri ma abbastanza "caldi"), ovviamente hanno solo scopo indicativo; sicuramente sfogliando altri cataloghi (Ferrino, Bertoni, Lafuma...) troverai prodotti simili a prezzi maggiori ma spesso con qualità migliore.

PS: I prodotti qui sopra fanno riferimento a questo catalogo (http://www.decathlon.it/catalogo_escursionismo/escursionismo.pdf).
PPS: Sono iniziati i saldi, magari porti via fondi di magazzino a buon prezzo.
PPPS: Tutto è "dimensionato" per Svezia/Danimarca. Andando solo in Spagna potresti risparmiare qualche grado sul sacco a pelo, ma personalmente preferisco avere caldo piuttosto che freddo, indi abbondo con la protezione...

plutus
04-07-2005, 15:20
io lascerei perdere Decathlon cmq come marca...

ziozetti
04-07-2005, 15:26
io lascerei perdere Decathlon cmq come marca...
Anche io, ma non so se con marche più blasonate si resta nei 300 €... comunque era solo per dare un'idea sulle caratteristiche: sei d'accordo con il tipo di prodotti proposto?

danige
04-07-2005, 15:26
Tenda T3+ Ultralight (100 €, pag. 76) o T3+ Light (120 €, pag. 77).
Sacco a pelo S0 Ultralight (60 €, pag. 57) oppure S5 Ultralight (50 €, pag. 56).
La tenda dovrebbe assicurare il calore necessario per stare bene con quei sacchi.
Come materassino personalmente uso quello di schiuma da palestra, sembra carino l'Autogonfiante A100 Ultralight (26 €, pag. 59).
In tutto vai a spendere meno di 200 €.
Secondo me i prodotti qui sopra come caratteristiche sono adeguati all'uso che ne farai (sono leggeri ma abbastanza "caldi"), ovviamente hanno solo scopo indicativo; sicuramente sfogliando altri cataloghi (Ferrino, Bertoni, Lafuma...) troverai prodotti simili a prezzi maggiori ma spesso con qualità migliore.

PS: I prodotti qui sopra fanno riferimento a questo catalogo (http://www.decathlon.it/catalogo_escursionismo/escursionismo.pdf).
PPS: Sono iniziati i saldi, magari porti via fondi di magazzino a buon prezzo.
PPPS: Tutto è "dimensionato" per Svezia/Danimarca. Andando solo in Spagna potresti risparmiare qualche grado sul sacco a pelo, ma personalmente preferisco avere caldo piuttosto che freddo, indi abbondo con la protezione...

Dici che con quelle non rischio di liquefarmi in spagna ad agosto e viceversa diventare un calippo nell'estremo nord ?

ziozetti
04-07-2005, 15:43
Dici che con quelle non rischio di liquefarmi in spagna ad agosto e viceversa diventare un calippo nell'estremo nord ?
Al nord vai in agosto o più avanti?
I sacchi a pelo proposti hanno una temperatura confort di 2° e limite di -3 °C, significa che fino a -3° non hai freddo "indossando biancheria intima lunga e calze, sdraiato su un materassino isolante".
Ciò significa che non dovresti avere problemi a meno che tu non sia molto freddoloso.
Sappi che in Spagna suderai copiosamente, ma hai comunque la possibilità di dormire sopra il sacco.
Come già scritto sopra meglio avere caldoe scoprirsi piuttosto che avere freddo e... tenerselo! :D

plutus
04-07-2005, 15:50
Anche io, ma non so se con marche più blasonate si resta nei 300 €... comunque era solo per dare un'idea sulle caratteristiche: sei d'accordo con il tipo di prodotti proposto?

ehm..confesso di essere ben poco esperto di tende&co :mc:

in generale, i prodotti Decathlon sono di qualità abbastanza bassa: impossibile trovare prodotti professionali (anche per lo sport...), è molto all'insegna del supermercato-costa poco...e ciò che è di qualità superiore (anche di marca Decathlon..Inesis o altri marchi) costa praticamente come il prodotto di marca...

Son stato per 9 mesi in casa (in subaffitto...)di uno dei "progettisti" della Inesis...e ci che mi ha raccontato mi è bastato :p

danige
04-07-2005, 16:16
Al nord vai in agosto o più avanti?
I sacchi a pelo proposti hanno una temperatura confort di 2° e limite di -3 °C, significa che fino a -3° non hai freddo "indossando biancheria intima lunga e calze, sdraiato su un materassino isolante".
Ciò significa che non dovresti avere problemi a meno che tu non sia molto freddoloso.
Sappi che in Spagna suderai copiosamente, ma hai comunque la possibilità di dormire sopra il sacco.
Come già scritto sopra meglio avere caldoe scoprirsi piuttosto che avere freddo e... tenerselo! :D

Vado a fine agosto per cui non dovrebbe fare troppo freddo anche se alle Lofoten la cosa è relativa :sofico:

plutus
04-07-2005, 16:37
Vado a fine agosto per cui non dovrebbe fare troppo freddo anche se alle Lofoten la cosa è relativa :sofico:

senza questioni inerenti la relatività...ma a fine agosto da quelle parti, fa freddo!

ziozetti
04-07-2005, 17:48
ehm..confesso di essere ben poco esperto di tende&co :mc:

E allora lascia spazio agli esperti! :ciapet:

in generale, i prodotti Decathlon sono di qualità abbastanza bassa: impossibile trovare prodotti professionali (anche per lo sport...), è molto all'insegna del supermercato-costa poco...e ciò che è di qualità superiore (anche di marca Decathlon..Inesis o altri marchi) costa praticamente come il prodotto di marca...

Son stato per 9 mesi in casa (in subaffitto...)di uno dei "progettisti" della Inesis...e ci che mi ha raccontato mi è bastato :p
Bisogna anche tener conto del budget e del futuro utilizzo: io spenderei 300 € per un tenda, perché so che mi durerà tutta la vita e potrò ammortizzarla.
Spendere una fraccata di soldi per una tenda che verrà usata una volta ogni tanto in agosto sulla Costa del Sol potrebbe far storcere il naso a molti...

Northern Antarctica
04-07-2005, 18:00
Vado a fine agosto per cui non dovrebbe fare troppo freddo anche se alle Lofoten la cosa è relativa :sofico:

Guarda, posso citare la mia esperienza, ho campeggiato ad Agosto / Settembre in Danimarca, Norvegia (Flam), Svezia e Finlandia, sopra il circolo polare.

Avevo un sacco a pelo della Ferrino tipo MK20, temp. minima -20°C, comfort -8°C, max 10°C. Ovviamente era perfetto, l'ho usato poi anche in Islanda. La tenda invece era un po' scadente, a telo singolo: il problema è la condensa che si forma all'interno, tende a scorrere verso il basso e puoi ritrovarti con la testa bagnata. Con una tenda a doppio telo qualsiasi non ci sono problemi.

Ricordo che nel sacco a pelo si stava benissimo, anche con temperature esterne notturne attorno allo zero, mentre il resto della tenda era freddo (i vestiti la mattina erano gelidi). Con una tenda con falda a terra stai molto più caldo, anche se fino a 0° con un buon sacco a pelo se ne può fare anche a meno.

Dan Dylan
21-07-2005, 16:01
Amici, avevo concluso felicemente il weekend in montagna: un mio amico mi ha prestato una sua tenda (altrimenti lo compravo in fretta e poi avrei rischiato di usarla solo una volta).
Ho capito anche quali caratteristiche prendere in considerazione se dovessi fare ancora altri campeggi in futuro.

Vi ringrazio tutti!

Con l'occasione vi auguro tutti buone vacanze che sto per partire!

fed_cas
01-06-2007, 04:13
UP...


ragazzi chiedo consiglio anche a voi visto che mi pare ci siano alcuni campeggiatori-viaggiatori esperti:



per completezza linko il thread completo su un altro forum, ma non è granchè rilevante, anzi forse confonde solo le idee, perchè io stesso fino a un paio di gg fa le avevo molto più confuse, tant'è che la tenda di cui chiedevo informazioni nel primo post era una monotelo :s

vabè cmq il link è questo:
http://www.inter-rail.it/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=13570&postdays=0&postorder=asc
anzi, vi consiglio di leggervi prima questo post qui su HWU e poi se volete leggervi la seconda pagina sul forum di inter rail, questa in pratica, dal secondo post in poi, ci sono diverse considerazioni e confronti sulla tenda di questo post http://www.inter-rail.it/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=13570&postdays=0&postorder=asc&start=20


Ora riassumo un po' la situazione (scusate se il grosso è copi-incolla):


sto cercando una tenda per dormirci in 2 che sia abbastanza piccola da poter essere portata nel bagaglio a mano ryanair [55*40*20... ovviamente non deve occupare tutto lo spazio! ci devo mettere la roba per stare via diversi giorni nello zaino :p] e abbastanza leggera da poter essere portata dietro tutto il giorno (non intendo andare per campeggi ma sbarboneggiare in parchi et similia).

Intanto un dubbio: passino i picchetti che tanto li lascerei a casa, ma non è che al checkin mi bloccano la palettatura? anche quella di vetroresina? (sto parlando di bagaglio a mano se non fosse chiaro, non di stiva)




...e ora arriviamo al sodo. Dopo parecchi ragionamenti ho iniziato ad avere le idee chiare su cosa stavo cercando. Stanotte girando per caso sui siti dei vari produttori, aimè sconsolato per via dei prezzi parecchio sopra il mio budget che, forse anche giustamente, che hanno questi prodotti tecnici (perchè alla fine quello che cerco è un prodotto tecnico, una tenda ridotta al minimo, che sia molto piccola da chiusa, leggera e sufficientemente adatta in caso di freddo e intemperie).
Appprodato sul sito Bertoni, una volta dissolta la confusione iniziale (il sito è molto caotico) ho notato diversi modelli interessanti... tutti purtroppo sui 150€ o più. A un certo punto mi balza all'occhio un modello da 85€, di cui mi sono letteralmente infatuato:

la Nordkapp 2

http://www.bertonitende.it/modules.php?op=modload&name=Shopping&file=index&req=viewproduct&prodottoID=20&catID=1&bertonishopp=1


http://img471.imageshack.us/img471/7558/nordkapp2le0.jpg

Anche perchè su internet l'ho trovato a 72€ spedito!!!


ora la domanda è... perchè quella tenda costa la metà rispetto a quasi tutte le altre bertoni?? eppure le caratteristiche sembrano di tutto rispetto...

aiutatemi a levarmi questo dubbio, se non c'è nessuna fregatura sotto la compro al volo!


come dicevo a inizio post, in questa pagina nel secondo post parlo più in dettaglio di questa tenda, non copio qui perchè già questo post è venuto lunghetto: http://www.inter-rail.it/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=13570&postdays=0&postorder=asc&start=20

ziozetti
01-06-2007, 14:15
Una Bertoni economica vale comunque quello che costa, cioè poco. Il nome non è tutto. Non ti aspettare prestazioni di una Ferrino "Messner".
Inoltre la T2, con l'arco in più, offre più spazio per scarpe ed altro, in una tenda da due ci si sta in due senza bagagli. Considera anche quello.

fed_cas
01-06-2007, 15:03
argh.... quindi secondo te non è un granchè :s? cioè parliamoci chiaro, non ho la presunzione di paragonarla a una tenda da spedizione o roba del genere... ovvio che se costano 500€ un motivo ci sarà...

ma sei d'accordo almeno che è superiore rispetto alla T2 ultralight?

l'arco della veranda non mi interessa, anzi per me è un difetto visto che la tenda non la picchetterei e dubito che senza tiranti si possa usare l'arco. In ogni caso lo lascerei a casa, mi è inutile.

Per il discorso abitabilità: non ci devo andare in campeggio, mi interessa solo dormirci la notte. Niente bagagli, solo l'indispensabile.

12379
24-06-2007, 10:19
Salve vorrei acquistare una tenda per 2 persone (quindi 3 posti) della Ferrino ed ho trovato la KALAHARI 3 a 79 euro e la SUMMERTIME a 120 euro.Quale mi consigliate?
Sapete dirmi qual è effettivamente la differenza?
Quella di quest'anno è la prima esperienza in tenda ma spero non l'unica, quindi vorrei una tenda resistente e duratura.
Per quanto riguarda i materassini ho visto quello decathlon Autogonfiante A200 sapete dirmi com è?

khael
23-04-2009, 16:44
salve a tutti :D
mi serve una tenda per 2 persone, da usare al mare :D

che ne dite di questa?
T3 ULTRALIGHT Quechua?

prezzo max quello :d
tks

lantis_87
12-08-2009, 10:18
ciao a tutti! scusate se riesumo un post così vecchio :p ma mi servirebbe un'informazioni da voi esperti di campeggio. la settimana scorsa ho avuto la mia prima esperienza con una FERRINO SHABA 4 http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/3_seasons_117/shaba_4_2056) e mi è entrata un po' di acqua dal pavimento della camera. domanda: è normale quindi che il pavimento sia permeabile?

fed_cas
12-08-2009, 10:29
ciao a tutti! scusate se riesumo un post così vecchio :p ma mi servirebbe un'informazioni da voi esperti di campeggio. la settimana scorsa ho avuto la mia prima esperienza con una FERRINO SHABA 4 http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/3_seasons_117/shaba_4_2056) e mi è entrata un po' di acqua dal pavimento della camera. domanda: è normale quindi che il pavimento sia permeabile?

no chiaramente non è normale. Il fatto è che a meno che la tenda non abbia qualche difetto è fisicamente impossibile che entri acqua dal pavimento, come mai dici che è entrata da lì? Secondo me si tratta di condensa. I tiranti e i picchetti li avevi messi tutti, in modo da non far toccare il telo esterno sul telo interno? La falda a terra la tenevi chiusa o aperta (se la tenevi aperta potrebbe anche bastare quello a creare condensa)?

lantis_87
12-08-2009, 10:47
no chiaramente non è normale. Il fatto è che a meno che la tenda non abbia qualche difetto è fisicamente impossibile che entri acqua dal pavimento, come mai dici che è entrata da lì? Secondo me si tratta di condensa. I tiranti e i picchetti li avevi messi tutti, in modo da non far toccare il telo esterno sul telo interno? La falda a terra la tenevi chiusa o aperta (se la tenevi aperta potrebbe anche bastare quello a creare condensa)?


si sono sicuro che entra acqua dal mio pavimento perchè ho provato anche a fare la controprova quando sono tornato a casa; ho messo un po' d'acqua all'interno della camera, l'ho lasciata li una notte e la mattina dopo una parte ha passato il pavimento. percui presumo che il pezzo abbi un difetto non credi?

comunque nel campeggio la tenda era montata così: ho disteso un grande telo di plastica tra il terreno e il fondo della tenda in modo che non si sporcasse (il telo però sbordava dalla base della tenda); le falde poi erano chiuse in modo che l'acqua potesse scivolare nel telo di plastica ma evidentemente poi è riuscita a stagnarsi nel fondo e ad entrare nella camera. le cuffie di ventilazione sopra erano chiuse. che ne pensi?

fed_cas
13-08-2009, 17:46
si sono sicuro che entra acqua dal mio pavimento perchè ho provato anche a fare la controprova quando sono tornato a casa; ho messo un po' d'acqua all'interno della camera, l'ho lasciata li una notte e la mattina dopo una parte ha passato il pavimento. percui presumo che il pezzo abbi un difetto non credi?

comunque nel campeggio la tenda era montata così: ho disteso un grande telo di plastica tra il terreno e il fondo della tenda in modo che non si sporcasse (il telo però sbordava dalla base della tenda); le falde poi erano chiuse in modo che l'acqua potesse scivolare nel telo di plastica ma evidentemente poi è riuscita a stagnarsi nel fondo e ad entrare nella camera. le cuffie di ventilazione sopra erano chiuse. che ne pensi?

il telo è sempre consigliabile farlo alcuni cm più stretto del catino della tenda, in modo che non sporga. Diversamente si rischia appunto di avere infiltrazioni se ad esempio piove e rimane acqua stagnante tra telo e catino. Quindi riproverei a dormirci ritagliando o piegando il telo in modo che stia bene sotto.

per il test che hai fatto, forse il catino ha un comportamento diverso tra una faccia e l'altra, non si sa mai, quindi proverei a rifare il test risvoltando la tenda in modo che il fondo esterno si trovi in alto e il pavimento interno in basso, e lasciare il tutto con un po' d'acqua sul fondo esterno. In questa maniera penso proprio che non debba passare neanceh una goccia, diversamente proverie a madnare una email alla ferrino per chiedere chiarimenti.