PDA

View Full Version : Piccola domanda sui climatizzatori [urgente]


ciriccio
19-06-2005, 18:57
Raga sto per acquistare (forse) un climatizzatore ad un'asta ma avrei qualche dubbio (scusate le domande stupide :p )


Poichè è usato... scusate ma il gas refrigerante... in qualche modo... si consuma?
Esiste il pericolo che sia necessario cambiarlo?

Per i filtri... qualora si dovessero cambiare potrebbero costare molto?


E quelli a carboni attivi come sono?



Ecco io ho paura che un buon prezzo preveda qualche problema a monte :rolleyes:

Basileus88
19-06-2005, 19:10
Se parli dei climatizzatori per auto,dopo un anno di uso si deve ricaricare il gas sinnò non fà fresco, poi vengono cambiati i filtri e vengono controllati i tubi in caso di perdite.
La ricarica piu il cambio del filtro viene a costarti sui 60 euro circa.

misterx
19-06-2005, 19:13
Se parli dei climatizzatori per auto,dopo un anno di uso si deve ricaricare il gas sinnò non fà fresco, poi vengono cambiati i filtri e vengono controllati i tubi in caso di perdite.
La ricarica piu il cambio del filtro viene a costarti sui 60 euro circa.


non diciamo cavolate :D

la mia auto ha 4 anni e il fresco lo produce ancora ;)

ciriccio
19-06-2005, 19:13
no no parlo di questo (http://www.ebest.it/scheda_prodotto.asp?c=1657&i=8213) ;)

Special
19-06-2005, 19:15
Se parli dei climatizzatori per auto,dopo un anno di uso si deve ricaricare il gas sinnò non fà fresco, poi vengono cambiati i filtri e vengono controllati i tubi in caso di perdite.
La ricarica piu il cambio del filtro viene a costarti sui 60 euro circa.
Discorso simile x quello di casa..
Ma i prezzi sono decisamente più alti.
Se non ricordo male un tecnico di climatizzatori prende una cosa come 30 euro l'ora O_O

misterx
19-06-2005, 19:15
no no parlo di questo (http://www.ebest.it/scheda_prodotto.asp?c=1657&i=8213) ;)


lo trovi a meno nei vari ipermercati diciamo, sui 600 €

ciriccio
19-06-2005, 19:16
Lo so.. ma se lo stessi acquistando da un privato che dovrei controllare?
Il gas (scusa l'ignoranza) come funziona? Si cambia?
E i filtri?

misterx
19-06-2005, 19:20
Lo so.. ma se lo stessi acquistando da un privato che dovrei controllare?
Il gas (scusa l'ignoranza) come funziona? Si cambia?
E i filtri?

lo accendo ed osservo:

- rumorosità
- temperatura in uscita dalla bocchetta, orientativamente sui 7 °C
- verifica del funzionamento dell'eventuale termostato o timer
la prova la potresti fare raffreddando un ambiente piccolo e vedi se arrivato alla temperatura desiderata la pompa del gas si spegne

eventuali rumori di ciscinetti rovinati richiedono un orecchio esperto

reggia
19-06-2005, 21:31
Allora...
Io sono del settore (Mi occupo anche di assistenza tecnica di condizionatori).
Il gas, se non ci sono perdite nel circuito frigorifero, deve rimanere all'interno e non si consuma: spesso vedo vecchi condizionatori di 15 anni che funziano ancora tranquillamente con la loro carica di gas originale (Magari hanno il compressore un po' ....stanco....).
Purtroppo, specialmente nelle automobili (Ma non solo) i circuiti frigoriferi sono realizzati utilizzando raccordi meccanici che possono avere microtrafilamenti e quindi col tempo puo' essere necessario effettuare rabbocchi di gas o ricariche complete.
Nel caso di macchine di tipo fisso (Quelle a due sezioni che si montano in casa...), il fatto di dovere effettuare ricariche di gas piu' o meno spesso (O mai!) e' determinato principalmente dalla "mano" dell'installatore .... in pratica dalla sua bravura nell' effettuare i collegamenti in fase di montaggio.
Ho visto che il condizionatore che hai indicato ha gli attacchi rapidi dei tubi ...che non ti salti in mente di staccare e riattaccare i tubi piu' volte per spostare piu' agevolmente la macchina ... ti troveresti in poco tempo la macchina senza gas e i raccordi non ti garantirebbero piu' la tenuta !!!
Il tipo di portatile che hai indicato nel link (Cioe' con unita' interna ed esterna separate) di solito funziona benone.
Non conosco pero' quel modello in particolare.
Tieni presente una cosa: i portatili normalmente sono comunque un po' rumorosi (Hanno il compressore nell'unita' interna ....) e quindi non e' consigliabile utilizzarli in camera da letto ..... a meno che tu non abbia il sonno pesante...
Per quanto riguarda i filtri .... non proccuparti .... e' sufficiente lavarli una volta all'anno (Per un'uso domestico e' anche troppo...) con acqua e sapone...
Un 'ultima cosa sul gas ecologico impiegato: e' il 407 che si' e' ecologico, ma purtroppo e' un ecologico di "transizione" ...
In pratica quando si e' "scoperto" che il vecchio caro gas utilizzato precedentemente (L'R22) non era ecologico (Guarda caso contemporaneamente scadevano i diritti della DUPONT per tale gas) si e' dovuto "inventare" in fretta e furia un nuovo gas ...
Cosi' e' nato l'ecologico R 407 ..... a mio avviso un'aborto!!!
IL VERO GAS ECOLOGICO E" IL 410 !!!
Cos'ha di tanto brutto il 407? .....a parte tante cosine che conosciamo noi tecnici del settore, la cosa piu' antipatica (Per l'utente) e' che ha una resa piu' bassa rispetto al vecchio caro R22 !!!
Quindi teoricamente non buca l'ozono (Ma non lo si conosce ancora bene) se esce dal condizionatore, ma consuma piu' energia elettrica (E l'elettricita' con cosa si fa???? ...... petrolio ???....carbone???).
Tale gas pero' ha il vantaggio di poter essere utilizzato nelle macchine di vecchia concezione senza troppe modifiche...
Tutto questo per dire che in commercio si trovano si' macchine a prezzi bassini, ma guarda caso sono tutte a 407, mentre quelle a 410 costano di piu' ..... (Col 410 le macchine sono state riprogettate interamente nel circuito frigorifero).
Il succo alla fine e' questo:
-macchine con R407: basso costo iniziale ma alti costi di esercizio.
-macchine con R410 (Magari inverter....il top...): alto costo iniziale ma consumi notevolmete minori di quelle a R407.

Mi scuso se mi sono dilungato troppo ...

Bye

EDIT: dimenticavo .... come tutti i condizionatori di oggi quello di cui stai parlando ha anche il filtro a carboni attivi ..... se non ti serve lascialo perdere .... se lo vuoi, tieni presente che quello, perche' funzioni, lo devi sostituire spesso perche' perde di efficacia nel giro di pochi mesi...

Ribye

diafino
19-06-2005, 22:27
salvato il post di reggia :eek:

ciriccio
19-06-2005, 22:29
Grazie :p

tntall\'ist
19-06-2005, 22:33
Allora...
Io sono del settore (Mi occupo anche di assistenza tecnica di condizionatori).
Il gas, se non ci sono perdite nel circuito frigorifero, deve rimanere all'interno e non si consuma: spesso vedo vecchi condizionatori di 15 anni che funziano ancora tranquillamente con la loro carica di gas originale (Magari hanno il compressore un po' ....stanco....).
Purtroppo, specialmente nelle automobili (Ma non solo) i circuiti frigoriferi sono realizzati utilizzando raccordi meccanici che possono avere microtrafilamenti e quindi col tempo puo' essere necessario effettuare rabbocchi di gas o ricariche complete.
Nel caso di macchine di tipo fisso (Quelle a due sezioni che si montano in casa...), il fatto di dovere effettuare ricariche di gas piu' o meno spesso (O mai!) e' determinato principalmente dalla "mano" dell'installatore .... in pratica dalla sua bravura nell' effettuare i collegamenti in fase di montaggio.
Ho visto che il condizionatore che hai indicato ha gli attacchi rapidi dei tubi ...che non ti salti in mente di staccare e riattaccare i tubi piu' volte per spostare piu' agevolmente la macchina ... ti troveresti in poco tempo la macchina senza gas e i raccordi non ti garantirebbero piu' la tenuta !!!
Il tipo di portatile che hai indicato nel link (Cioe' con unita' interna ed esterna separate) di solito funziona benone.
Non conosco pero' quel modello in particolare.
Tieni presente una cosa: i portatili normalmente sono comunque un po' rumorosi (Hanno il compressore nell'unita' interna ....) e quindi non e' consigliabile utilizzarli in camera da letto ..... a meno che tu non abbia il sonno pesante...
Per quanto riguarda i filtri .... non proccuparti .... e' sufficiente lavarli una volta all'anno (Per un'uso domestico e' anche troppo...) con acqua e sapone...
Un 'ultima cosa sul gas ecologico impiegato: e' il 407 che si' e' ecologico, ma purtroppo e' un ecologico di "transizione" ...
In pratica quando si e' "scoperto" che il vecchio caro gas utilizzato precedentemente (L'R22) non era ecologico (Guarda caso contemporaneamente scadevano i diritti della DUPONT per tale gas) si e' dovuto "inventare" in fretta e furia un nuovo gas ...
Cosi' e' nato l'ecologico R 407 ..... a mio avviso un'aborto!!!
IL VERO GAS ECOLOGICO E" IL 410 !!!
Cos'ha di tanto brutto il 407? .....a parte tante cosine che conosciamo noi tecnici del settore, la cosa piu' antipatica (Per l'utente) e' che ha una resa piu' bassa rispetto al vecchio caro R22 !!!
Quindi teoricamente non buca l'ozono (Ma non lo si conosce ancora bene) se esce dal condizionatore, ma consuma piu' energia elettrica (E l'elettricita' con cosa si fa???? ...... petrolio ???....carbone???).
Tale gas pero' ha il vantaggio di poter essere utilizzato nelle macchine di vecchia concezione senza troppe modifiche...
Tutto questo per dire che in commercio si trovano si' macchine a prezzi bassini, ma guarda caso sono tutte a 407, mentre quelle a 410 costano di piu' ..... (Col 410 le macchine sono state riprogettate interamente nel circuito frigorifero).
Il succo alla fine e' questo:
-macchine con R407: basso costo iniziale ma alti costi di esercizio.
-macchine con R410 (Magari inverter....il top...): alto costo iniziale ma consumi notevolmete minori di quelle a R407.

Mi scuso se mi sono dilungato troppo ...

Bye

EDIT: dimenticavo .... come tutti i condizionatori di oggi quello di cui stai parlando ha anche il filtro a carboni attivi ..... se non ti serve lascialo perdere .... se lo vuoi, tieni presente che quello, perche' funzioni, lo devi sostituire spesso perche' perde di efficacia nel giro di pochi mesi...

Ribye


mi cojoni :eek:
mitico :D

sanford
19-06-2005, 22:37
Io a casa ho un Daikin con doppia unità interna e pompa di calore, caricato a R22.

L'ho preso 6 anni fa e a parte lavare i filtri una volta l'anno (per scrupolo più che altro) non ha mai avuto bisogno di manutenzione e va che è una meraviglia. :)

ciriccio
19-06-2005, 22:40
Scusate l'OT


ma qualche volta vi siete mai resi conto del concentrato di scibile umano su tutti i campi di questo forum? :eek: :asd:
Impressionante... :cool:

reggia
20-06-2005, 12:18
Non esageriamo coi complimenti :p
Piuttosto mi scuso se ho un po' esagerato ...
Ho cominciato a scrivere e poi mi sono lasciato trascinare un po' .... :D
Se volete qualche altro chiarimento (Per quello che posso) .... sono qui ....

Bye

Redux
20-06-2005, 12:57
Mi accodo per chiedere info :)
Voglio comprare un climatizzatore per la camera da letto (circa 5 m per 4, e 3 e rotti in altezza).
Sul gas ho capito tutti (:)) ma mi interessa anche che:
- sia moooolto silenzioso (mia moglie ha il sonno leggero ed è fondamentalmente contraria ai climatizzatori)
- sia programmabile in modo che si disattivi del tutto ad una certa ora e magari si riattivi solo se la temperatura raggiunge certi limiti;
- alla bisogna sia in grado di deumidificare senza refrigerare;
- se possibile (ma non indispensabile) scaldi anche.
Ovviamente posso ammettere che la spesa, per un oggetto che sia di qualità ed abbia una buona assistenza post vendita sia superiore alla media, anche se non posso permettermi cifre esagerate (diciamo dai 500 agli 800 euro).
Che mi dite?

ciriccio
20-06-2005, 13:05
Mi sa che quella E' la media :asd:

Eddie666
20-06-2005, 13:56
Io ho installato in camera mia e in altre stanze questo modello:

http://www.sinudyne.it/ita/img/upl/72896-1a.jpg


SI-07KH7B

MONO 7000 btu
EAN: 80 23839 00539 0
Modello:SI-07KH7B
Gas R407
Tipo Pompa di calore
Controllo Telecomando
Capacità di raffreddamento Btu/h 7500
Capacità di riscaldamento Btu/h 8600
EER per raffreddamento W/W 2.89
COP per riscaldamento W/W 3.42
Classe energetica C
Rimozione umidità L/h 1.1
Livello di rumorosità
- Unità interna dB(A) 38
- Unità esterna dB(A) 51

Dati elettrici:
Voltaggio V 220-240V/50Hz
Intensità di corrente
- Raffreddamento A 4.6
- Riscaldamento A 4.2
Assorbimento
- Raffreddamento W 760
- Riscaldamento W 730

Sistema di ventilazione
Portata d'aria (CMH Max) 450

Altro:
Dimensioni nette (L x A x P)
- Interna mm 870x290x170
- Esterna mm 790x530x310
Peso netto
- Interna kg 10
-Esterna kg 38
Dimensioni imballo (L x A x P)
- Interna mm 930x370x240
- Esterna mm 920x600x370
Peso lordo
- Interna kg 13
- Esterna kg 40

Altre caratteristiche:
Pannello removibile e lavabile SI
Filtro lavabile SI
Timer 24 ore (ON e OFF) SI
Numero dei controlli di velocità (es: auto, 1, 2 …) SI
Numero dei modi di lavoro (es: Cool, Fan…) SI
Funzionamento Sleep SI

che,nonostante abbia appreso ora dal post di reggia,sia dotato del "famigerato" gas 407,devo dire che funziona ottimamente:silenzioso,tiene bene la temperatura impostata,e fino ad ora non ha avuto bisogno di alcun intervento di manutenzione.
ciao :)

reggia
20-06-2005, 20:38
Io ho installato in camera mia e in altre stanze questo modello:

http://www.sinudyne.it/ita/img/upl/72896-1a.jpg


SI-07KH7B

MONO 7000 btu
EAN: 80 23839 00539 0
Modello:SI-07KH7B
Gas R407
Tipo Pompa di calore
Controllo Telecomando
Capacità di raffreddamento Btu/h 7500
Capacità di riscaldamento Btu/h 8600
EER per raffreddamento W/W 2.89
COP per riscaldamento W/W 3.42
Classe energetica C
Rimozione umidità L/h 1.1
Livello di rumorosità
- Unità interna dB(A) 38
- Unità esterna dB(A) 51

Dati elettrici:
Voltaggio V 220-240V/50Hz
Intensità di corrente
- Raffreddamento A 4.6
- Riscaldamento A 4.2
Assorbimento
- Raffreddamento W 760
- Riscaldamento W 730

Sistema di ventilazione
Portata d'aria (CMH Max) 450

Altro:
Dimensioni nette (L x A x P)
- Interna mm 870x290x170
- Esterna mm 790x530x310
Peso netto
- Interna kg 10
-Esterna kg 38
Dimensioni imballo (L x A x P)
- Interna mm 930x370x240
- Esterna mm 920x600x370
Peso lordo
- Interna kg 13
- Esterna kg 40

Altre caratteristiche:
Pannello removibile e lavabile SI
Filtro lavabile SI
Timer 24 ore (ON e OFF) SI
Numero dei controlli di velocità (es: auto, 1, 2 …) SI
Numero dei modi di lavoro (es: Cool, Fan…) SI
Funzionamento Sleep SI

che,nonostante abbia appreso ora dal post di reggia,sia dotato del "famigerato" gas 407,devo dire che funziona ottimamente:silenzioso,tiene bene la temperatura impostata,e fino ad ora non ha avuto bisogno di alcun intervento di manutenzione.
ciao :)

Attenzione .... forse mi sono spiegato male ....
Se uno compra un condizionatore a 407, non e' che compri un "cesso".
Semplicemente ha un consumo di energia elettrica che e' un po' superiore a quello che si avrebbe con una macchina a R22 e ancor piu' rispetto ad una col 410 ....
Ma chi lo utilizza non se ne rende conto in quanto non ha il paragone .....
Poi ci sono altri fattori che riguardano noi che facciamo assistenza e che a volte ci fanno maledire questo gas .....

Bye

reggia
20-06-2005, 21:10
Mi accodo per chiedere info :)
Voglio comprare un climatizzatore per la camera da letto (circa 5 m per 4, e 3 e rotti in altezza).
Sul gas ho capito tutti (:)) ma mi interessa anche che:
- sia moooolto silenzioso (mia moglie ha il sonno leggero ed è fondamentalmente contraria ai climatizzatori)
- sia programmabile in modo che si disattivi del tutto ad una certa ora e magari si riattivi solo se la temperatura raggiunge certi limiti;
- alla bisogna sia in grado di deumidificare senza refrigerare;
- se possibile (ma non indispensabile) scaldi anche.
Ovviamente posso ammettere che la spesa, per un oggetto che sia di qualità ed abbia una buona assistenza post vendita sia superiore alla media, anche se non posso permettermi cifre esagerate (diciamo dai 500 agli 800 euro).
Che mi dite?

Come ho gia' detto, non e' che una macchina a 407 debba essere per forza di bassa qualita'.
C'e' stato un periodo di transizione (Come precedentemente postato) durante il quale i vari produttori avevano a disposizione solo il 407 e il 22 aveva delle scadenze ben precise per essere dismesso (stiamo parlando di produzione di macchine).
Quindi anche marchi di qualita' producevano macchine con questo gas e producevano macchine con ottime caratteristiche (A parte il consumo :D ).
Appena sono stati disponibili i compressori a 410, le varie case hanno cominciato a progettare e produrre condizionatori che lo utilizzavano.
In genere oggigiorno i vari marchi hanno come macchine di punta quelle a 410 e possono contemporaneamente utilizzare quelle a 407 per la gamma economica.
poi valgono i discorsi fatti in precedenza.
Scusate se mi sono ripetuto.

Non vorrei qui fare un elenco dei marchi "migliori" o "peggiori" ....
Per una camera da letto in genere basta una potenza bassina (1500-2000 frigorie ... ovvero 6000-8000 btu ..... 1 frigoria=4 btu).
Conviene non esagerare con la potenza per la rumorosita' e i consumi.
Importante la rumorosita' dell'unita' interna ..... (e' espressa un db=decibel) ... chiaramente piu' e' bassa meglio e'.
In genere le macchine che si acquistano nei mercatoni vari (E assimilabili) non sono troppo silenziose .... parliamo di quelle da prezzo (100-200-300 euro circa).
Per la programmazione: oramai tutti i condizionatori hanno questa funzione (Piu' o meno sofisticata).
La deumidificazione: i condizionatori autonomi hanno praticamente tutti una funzione di deumidificazione. Tieni presente che comunque queste macchine riescono nell'intento con un'artifizio ....e cioe' circa ogni 3 minuti fanno freddo togliendo cosi' un po' di umidita', ma intervenendo comunque un po' sul fattore temperatura.
Quando un condizionatore lavora in raffreddamento riesce ad asportare una quantita' di umidita' di gran lunga superiore. Non so se sono stato chiaro....eventualmente posso tornare su questo punto.
Per quanto riguarda il riscaldamento: praticamente tutte le macchine di oggi hanno anche la funzione riscaldamento a pompa di calore. Fino a qualche anno fa tale "plus" era disponibile con sovrapprezzo .... a quanto pare ora e' piu' conveniente fare macchine tutte uguali che hanno tale funzione. (E' comunque possibile trovare ancora qualche macchina "solo freddo").
Piccola nota per la pompa di calore: va bene utilizzarla nelle mezze stagioni (Quando fuori non fa troppo freddo), altrimenti .... occhio alla bolletta della luce.
Comunque se ci si deve affidare solo alla pompa di calore per il riscaldamento allora un investimento in una macchina a 410 e inverter e' da prendere davvero in considerazione!!

Riscusate le chiacchiere.

Bye

Redux
21-06-2005, 09:32
Riscusate le chiacchiere.

Bye

Chiacchiere? consigli molto preziosi! dei quali ti ringrazio infinitamente. In effetti poter una volta tanto cercare di fare un acquisto mirato in qualcosa che non sia un pc è una buona cosa, visto che normalmente siamo in balia di commessi che ne sanno meno di noi in fatto di elettrodomestici.
Girellando ho trovato la marca splendid (?) sui 7, 800 euro con inverter e pompa di calore, però è una marca che non ho mai sentito.

Brigante
21-06-2005, 11:26
non diciamo cavolate :D

la mia auto ha 4 anni e il fresco lo produce ancora ;)

Bè, dipende quanto lo usi, anche mio padre dopo quasi 5 anni ha il condizionatore ancora efficiente...per forza, lo usa una volta l'anno! Io il climatizzatore lo uso tutti i giorni, dal 1° gennaio al 31 Dicembre, e dopo un anno e mezzo è quasi ora di farlo controllare.

misterx
21-06-2005, 12:00
Bè, dipende quanto lo usi, anche mio padre dopo quasi 5 anni ha il condizionatore ancora efficiente...per forza, lo usa una volta l'anno! Io il climatizzatore lo uso tutti i giorni, dal 1° gennaio al 31 Dicembre, e dopo un anno e mezzo è quasi ora di farlo controllare.


d'inverno sotto i 5° la pompa non si attiva sulla mia auto.....

ad ogni modo, pure io lo uso ad ogni stagione in quanto mi asciuga l'interno della macchina; molto dipende da come è stato assemblato a mio avviso

misterx
21-06-2005, 12:05
a proposito; oggi ho parlato con un installatore che mi ha consigliato di gettare il mio in discarica in quanto la verifica ed eventuale riparazione e riempimento mi costerebbe più che un apparecchio nuovo

dall'esperienza che ho accumulato, non acquisterò mai più un clima portatile con split esterno in quanto il movimento ai tubi fa male e li danneggia; gran bella cazzata

la sfortuna poi è che il mio, un Mariani clima da 10000 btu non ha le valvole di riempimento quindi, altro fattore da considerarsi prima di un eventuale acquisto: se non potete ricaricarlo non ve ne fate nulla

ocio quindi

Brigante
21-06-2005, 12:05
d'inverno sotto i 5° la pompa non si attiva sulla mia auto.....
...


Nella mia sotto i 4°C, lo fanno tutti, per evitare che si danneggi.

Redux
23-06-2005, 08:11
Segnalo questo link, con un sacco di utili informazioni in merito ai climatizzatori.
Okkio solo che è un link sponsorizzato, quindi nei confronti ho l'impressione che favorisca un po' troppo una marca, però spiega un sacco di cose.

http://www.ariabox.it/FramePrincipale.asp