View Full Version : Formato Free Lossless Audio Codec (Flac)
uso eac per ottenere wav dai cd e Multi frontend per ripparli in flac
purtroppo però una volta ottenuti i file finali le tracce sono in ordine di nome, e non sono più ordinate come nel cd
c'è un modo per dare al file nelle propietà una informazione che determini anche la collocazione del brano?
tutto ciò ovviamente escludendo cose come "metti 1) 2) 3) davanti"
grazie :)
Ma la collocazione in un player oppure in una cartella?
mmm
in una cartella
ad esempio se volessi fare un cd mp3 con varie cartelle
Se poi questo cd lo leggi su pc non ci dovrebbero essere problemi.
Basta scaricare un programma per il tag dei file flac (non ne conosco ma con google hai una marea di risultati) come questo
http://www.mymusictools.com/free/flac-tag-editor.htm
Poi nelle opzioni delle cartelle aggiungi come colonna (oltre a quelle relative a nome, data, dimensione ecc...) quella relativa ai nomi dei brani e ordini tutto secondo quest'ultima.
teoricamente stavo facendo questa cosa per cd che verranno letti dall'autoradio
Chiaramente l'autoradio deve leggere i flac, tag compresi.
A questo punto ti devi informare se l'autoradio in questione può ordinare in base al numero taggato sul Flac.
gia che ci sono...
esiste anche un modo per aggiornare velocemente le info di flac ed mp3?
ho tutti i file che nelle info non contengono nome artista, nome brano, etc
sarebbe comodissimo poterle aggiungere in tempi brevi
Non ho mai usato programmi per queste cose perché i miei file audio in genere li ricavo da cd-audio. In ogni caso mi pare che Tag&Rename possa collegarsi ad Internet per ricercare le varie info sui files audio. In ogni caso lo stesso programma può taggare i files partendo dal nome degli stessi.
Phantom II
14-08-2005, 19:30
Ho un intero disco codificato in un'unica traccia in formato flac. Avendo anche il file cue, come faccio ad estrarre i singoli brani del disco per poi convertirli in mp3?
Ho provato ad usare foobar2000 di cui solitamente mi servo per fare lavori simili su file ape, ma non sono riuscito a concludere nulla.
Al momento dell'apertura del file cue esce fuori una finestra con l'elenco di diversi errori.
Phantom II
16-08-2005, 09:07
Nessuno sa dirmi niente?
Da una ricerca su google è risultato che devi per prima cosa trasformare il flac in wave e poi puoi separarli. Su hydrogenaudio ho visto che consigliavano questo:
http://www.etree.org/shnutils/shntool/
ho trovato anche questo:
http://www.milosoftware.com/cdwave/index.html
Read FLAC files (yes, you can split FLAC files with CD Wave now
In ogni caso penso che trasformandolo in wave e poi in mp3 ti semplifichi di molto la vita (poi magari puoi pure usare mp3directcut ;) )
Phantom II
18-08-2005, 10:29
Sono riuscito a risolvere usando CDWave, che ha anche una funzione di auto split davvero ben fatta.
PS: Kewell se non ci fossi bisognerebbe inventarti :D
PS: Kewell se non ci fossi bisognerebbe inventarti :D
:flower: :p
LimohetfielD
14-09-2005, 09:02
Analizzando i file FLAC con Tag&Rename ho notato una cosa che mi ha fatto pensare.
Se un mp3 è codificato con bitrate variabile compare, per esempio, 234VBR, mentre se è a bitrate costante, per esempio, 192.
Se codifico un file FLAC, invece, pare la conversione avvenga a un bitrate costante ma diverso a seconda della canzone (probabilmente scelto dopo una veloce analisi). Quindi avrò tanti diversi valori di bitrate, ma costanti (o per lo meno così mi pare).
So di essere stato un po' confuso, ma qualcuno sa illuminarmi?
LimohetfielD
14-09-2005, 09:30
Succede anche con il formato .mpc.
Mi viene il dubbio che sia proprio Tag&Rename a non riuscire ad interpretare come variabili i bitrate di altri formati che non siano l'mp3. Però mi pare veramente difficile che sia così.
Le mie conclusioni sarebbero quindi che i formati FLAC e MPC, quelli a mia disposizione, non possono essere a bitrate variabile ma solo costante.
Rimango nel mio BOH.
hannibal
14-09-2005, 18:47
Sia Musepack che FLAC sono VBR, il valore che vedi è probabilmente il bitrate medio.
LimohetfielD
14-09-2005, 19:28
Grazie del chiarimento.
Probabilmente allora è solo un "problema" del programma.
Buon encoding!
Ho scaricato con bittorrent dei brani musicali che hanno tutti l'estensione FLAC che ovviamente non riesco a sentire. Ma che razza di file é???
Come faccio a convertirlo in un file da ascoltare in un normale lettore?
Grazie a chi saprà aiutarmi! :confused:
E' un formata audio lossless (senza perdita):
http://flac.sourceforge.net/
Scaricato Winamp 5.3 ma non trovato la voce tipo "converter" o simili.
Sacricato flac113b e sistemato in un attimo. GRAZIE! ;)
pegasofly
27-02-2007, 17:47
Ciao ragazzi, con che programma posso leggere i flie audio.flac???
grazie
ciao
Angelus88
27-02-2007, 17:50
Vai qui (http://flac.sourceforge.net/)
pegasofly
27-02-2007, 17:53
grazie....;)
pegasofly
27-02-2007, 17:53
per caso conosci anche qualche programmino per tagliare i file .flac??
Angelus88
27-02-2007, 17:59
Vedi se trovi qualcosa qui (http://flac.sourceforge.net/documentation_tasks.html)
Spostato in software audio.
estatica
27-02-2007, 22:52
per caso conosci anche qualche programmino per tagliare i file .flac??
In genere non c'è bisognno di tagliarli, anche se hai 1 flac contenente di seguito tutti i brani, basta creare un file cue che dice i tempi di inizio e fine dei singoli pezzi ed il gioco è fatto.
Per leggere i file cue (che andranno a richiamare il tuo flac) puoi usare questo programma
www.foobar2000.org
Ciao ragazzi ho un problema! Ho una cartella contenente 10 tracce audio in flac e il suo corrispondente file cue. Quando vado su nero carico il cue con file immagine e lui mi carica le tracce, dopo aver dato l'ok alla masterizzazione dopo alcuni secondi mi da un errore dicendomi che il mio masterizzatore non supporta la modalità track at once!!
La cosa strana è che se ho un unico file flac contente tutte le tracce e il cue, la masterizzazione non da nessun problema.
Grazie per l'aiuto
Ciao ragazzi ho un problema! Ho una cartella contenente 10 tracce audio in flac e il suo corrispondente file cue.
Lascia stare Nero.
Usa Feurio.
Io converto i Flac in WAV e poi mi creo il CD con Feurio, mettendoci pure i titoli col CD-TEXT
octavia080
06-06-2008, 07:35
Ciao a tutti,ho alcune canzoni in formato flac e volevo masterizzarle senza convertirle in mp3 wawe ecc.da flac deve rimanere flac.Si può fare??:)
Ciao a tutti,ho alcune canzoni in formato flac e volevo masterizzarle senza convertirle in mp3 wawe ecc.da flac deve rimanere flac.Si può fare??:)
http://groups.google.it/group/free.it.masterizzare/browse_thread/thread/e431b7d0ffb067f3
San google aiutaci tu.......
octavia080
06-06-2008, 17:31
Secondo te in google non ho cercato niente???forse perche nero 6 non c'e l'ho..attualmente ho sonic come programma per masterizzare, ed ho provato a cercare anche per quello ma il risultato e tutto in inglese....:muro:
Vorrei sapere una cosa riguardo il volume: possiedo alcuni audio in mp3 e altri in FLAC. Quelli in FLAC hanno un volume nettamente più alto, mi domandavo se ad esempio con un qualche programma potessi normalizzare tutti i FLAC a livello degli mp3, se si, ci perdo in qualità ( per qualità intendo purezza del suono, del volume non me ne frega una cippa lippa :Prrr: )?
Grazie
Kwb
the_bestest
30-03-2009, 07:14
E' possibile che lo stesso file audio codificato in flac da programmi diversi dia pesi diversi? Si parla di 6-7 MB di differenza. La cosa mi pare strana visto che non essendoci scarto di qualità, il flusso audio è sempre quello.
E' possibile che lo stesso file audio codificato in flac da programmi diversi dia pesi diversi? Si parla di 6-7 MB di differenza. La cosa mi pare strana visto che non essendoci scarto di qualità, il flusso audio è sempre quello.
probabilmente i file hanno bitrate leggermente differente... prova a controllare, magari il primo brano ha bitrate ad es 1030 mentre il secondo 980...
the_bestest
30-03-2009, 13:27
Esatto, bitrate diverso, ma quello d'origine è lo stesso. Mah
Esatto, bitrate diverso, ma quello d'origine è lo stesso. Mah
Quando comprimi un WAV in Flac puoi dire al compressore quale livello di compressione ( da 1 a 8 ). Più è alto il livello più piccolo dovrebbe essere il file prodotto ma anche il tempo necessario per comprimere cresce.
Francamente ho notato che anche a livello 8 il tempo di compressione su una macchina anche non estremamente performante ( diciamo un P4 a 1,5 Ghz ) è relativamente basso ( più o meno un minuto per una traccia di 5 minuti ) quindi io uso solo il livello 8.
Su macchine più moderne il tempo dovrebbe essere ancora più ridotto.
Prova a prendere il file Wav e comprimilo a diversi livelli ( es. 4 e 8 ) e guarda i tempi necessari per la compressione e la differenza di dimensioni del flac prodotto.
sonicomorto
10-12-2009, 09:35
Lascia stare Nero.
Usa Feurio.
Io converto i Flac in WAV e poi mi creo il CD con Feurio, mettendoci pure i titoli col CD-TEXT
Ciao! Io uso Nero con i plugin però ho letto recenetmente che viene sconsigliato. E si parla di convertire in prima in WAV con programmi da linea di comando e poi masterizzare (qui anche con Nero).
Potresti dirmi qual e procedura usi come migliore?
Grazie ricky!
Ciao! Io uso Nero con i plugin però ho letto recenetmente che viene sconsigliato. E si parla di convertire in prima in WAV con programmi da linea di comando e poi masterizzare (qui anche con Nero).
Potresti dirmi qual e procedura usi come migliore?
Grazie ricky!
Io preferisco generare i wav a mano e poi darli in pasto al programma di masterizzazione.
Nero non lo uso più da anni, mi ha dato troppi problemi.
Ultimamente mi trovo bene con Imgburn. Se hai il cue te lo legge direttamente. Se non l'hai ha un editor per generarlo. Purtroppo non ho trovato nessuna opzione per modificare il cue direttamente da imgburn. In ogni caso basta un editor di testo ( anche notepad ) per modificare il cue se ci fossero problemi.
Per la decodifica dei flac uso Flac Frontend (http://members.home.nl/w.speek/flac.htm) ma ci sono molte altre alternative.
Anche EAC permette di masterizzare direttamente, ma dipende molto dal masterizzatore. Con un buon masterizzatore dovrebbe essere un'ottima soluzione. Se hai un cesso di Samsung ( come quello che montano molti portatili ) lascia stare.
Su Imgburn ti consiglio di impostare il flag "Perform OFC before write" in modo che il masterizzatore si tari correttamente sul supporto.
sonicomorto
10-12-2009, 16:24
Ho scaricato frontend. Per trasformare in wav i flac basta importarli nel programma e cliccare Decode, giusto?
Vedo però che ci sono diverse opzioni da spuntare, tu che configurazione utilizzi?
[OT] Ma se io trasformo un mp3 in wav e lo ascolto su un impianto, mantengo la qualità audio dell'mp3 o la peggioro?
[OT] Ma se io trasformo un mp3 in wav e lo ascolto su un impianto, mantengo la qualità audio dell'mp3 o la peggioro?
Non peggiora, la qualità dovrebbe restare la stessa dell'mp3.
Alcune persone sostengono che potrebbe esserci un leggero miglioramento, ma a me non è mai capitato di notare differenze.
ma senza fare tutti sti giri di codifiche e ricodifiche,hai provato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=785818
post 4 e 5
ma senza fare tutti sti giri di codifiche e ricodifiche,hai provato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=785818
post 4 e 5
Certo si può fare direttamente da Flac scaricando il pacchetto dei codec.
Però preferisco perdere 2 minuti in più e partire dai wav.
Quanto alla masterizzazione degli MP3 come WAV la eviterei salvo che il lettore di destinazione non sia in grado di leggere formati compressi ( es. molte autoradio o CDP player datati ).
Scusa Ricky65, non ho capito bene l'ultima frase. Ti riferisci alla masterizzazione di wav che derivano da mp3? Non mi risulta che questa conversione aumenti l'incompatibilità con i vecchi lettori cd.
Scusa Ricky65, non ho capito bene l'ultima frase. Ti riferisci alla masterizzazione di wav che derivano da mp3? Non mi risulta che questa conversione aumenti l'incompatibilità con i vecchi lettori cd.
Forse mi sono spiegato male.
Volevo dire che non ha senso convertire un MP3 in WAV per produrre dei CD Audio a meno che tu non debba ascoltarlo su un lettore CD che non legge MP3.
Nel momento in cui hai prodotto un CD Audio, non cambia nulla per la lettura del CD da parte del lettore, indipendentemente che il disco sia prodotto da FLAC o MP3. Al limite potrebbero esserci problemi di lettura di CD masterizzati da parte di qualche vecchio lettore dato che la riflettività del disco è diversa rispetto a quella dei CD stampati.
In tal caso le soluzioni sono provare a usare la velocità più bassa possibile e trovare il supporto giusto ( non tanto il marchio quanto il dye )
Salve ragazzi. Ho letto che il formato FLAC è un formato lossless che quindi non perde qualità rispetto ad un file in formato mp3. Volevo chiedere un paio di cose:
- Un file musicale si può convertire dal CD al formato FLAC? E che tipo di "software" si usa?
- Un file MP3 si può portare in formato FLAC? Ma rispetto alla prima domanda, c'è una perdità di qualità giusto?
Grazie a chi mi risponderà.
Salve ragazzi. Ho letto che il formato FLAC è un formato lossless che quindi non perde qualità rispetto ad un file in formato mp3. Volevo chiedere un paio di cose:
- Un file musicale si può convertire dal CD al formato FLAC? E che tipo di "software" si usa?
- Un file MP3 si può portare in formato FLAC? Ma rispetto alla prima domanda, c'è una perdità di qualità giusto?
Grazie a chi mi risponderà.
Credo ci siano già diversi trhead al proposito, comunque per estrarre le tracce dal CD e convertire in FLAC puoi usare Exact Audio Copy (EAC)
Per la seconda domanda, è inutile, perchè la qualità non può MAI migliorare rispetto all'origine, quindi se parti da un MP3 la qualità sarà quella se non peggiore a causa del doppio passaggio decodifica e ricodifica.....
Ho letto che estrae le tracce audio del cd in file WAV, ma non converte in flac.
Per convertire da WAV a flac, che software mi serve?
Ho letto che estrae le tracce audio del cd in file WAV, ma non converte in flac.
Per convertire da WAV a flac, che software mi serve?
In realtà EAC è molto potente, non converte direttamente, ma si appoggia alle librerie esterne per cui con le giuste impostazioni converte in tutti i formati ad oggi conosciuti, per i flac esistono diversi codec ad esempio
http://www.legroom.net/software/autoflac
;)
E' sufficiente cercare...
http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=EAC_and_FLAC
;)
GRAZIE MILLE!!
Tutto risolto, e convertito automaticamente da WAV a flac:D :D :D
giuseppona
13-04-2011, 11:49
scusate potete suggerirmi (anche in mp) un sito dove poter downloadare musica direttamente in .flac per evitare un passaggio?
La musica è principalmente di genere rock/metal.
Grazie.:)
scusate potete suggerirmi (anche in mp) un sito dove poter downloadare musica direttamente in .flac per evitare un passaggio?
La musica è principalmente di genere rock/metal.
Grazie.:)
Ci sono molti siti che vendono tracce ed album in FLAC
Ad esempio HDTracks (https://www.hdtracks.com/)
Altrimenti se chiedi all zio Gugol trovi FLAC a palate scaricabili legalmente e no.
Ma cosa intendi evitare un passaggio?
Evitare di passare da CD a FLAC o da MP3 a FLAC?
Nel secondo caso non ne vedo l'utilità visto che non potresti recuperare ciò che si è perso convertendo da WAV a MP3 ma otterresti un file con la stessa qualità di un MP3 ma con una dimensione ben superiore.
giuseppona
13-04-2011, 19:31
Ci sono molti siti che vendono tracce ed album in FLAC
Ad esempio HDTracks (https://www.hdtracks.com/)
Altrimenti se chiedi all zio Gugol trovi FLAC a palate scaricabili legalmente e no.
Ma cosa intendi evitare un passaggio?
Evitare di passare da CD a FLAC o da MP3 a FLAC?
Nel secondo caso non ne vedo l'utilità visto che non potresti recuperare ciò che si è perso convertendo da WAV a MP3 ma otterresti un file con la stessa qualità di un MP3 ma con una dimensione ben superiore.
con google vengono fuori semrpre siti dove alla fine della giostra ti chiedono la carta di credito.... cmq sono riuscito con torrent.
Con evitare un passaggio, intendevo evitare di passare i miei milioni di cd originali (tra l'altro ho anche tante vecchie cassette... :D ) a flac;
chiaramente non avrei fatto mp3->flac ;)
con google vengono fuori semrpre siti dove alla fine della giostra ti chiedono la carta di credito.... cmq sono riuscito con torrent.
Con evitare un passaggio, intendevo evitare di passare i miei milioni di cd originali (tra l'altro ho anche tante vecchie cassette... :D ) a flac;
chiaramente non avrei fatto mp3->flac ;)
Beh bisogna filtrare un po' ;)
Comunque se hai il CD originale la cosa migliore e ripparlo con EAC che, se correttamente configurato ti produce direttamente i flag e ti inserisce anche i tag ( salvo che non sia un CD talmente raro da non essere catalogato su freeDB. In tal caso puoi provvedere tu manualmente a inserire i titoli e pubblicarli su freeDB ).
Inoltre con EAC, grazie al DB AccurateRip sai di aver estratto correttamente le tracce.
Scaricare lo stesso album da un torrent o altra fonte significa commettere un reato di pirateria ( peraltro andandosi a cercare rogne totalmente gratuite visto che il disco l'hai già ) e non avere la certezza che chi ha rippato l'album abbia fatto le cose per bene.
Considera che su internet ci sono anche molti FLAC ottenuti dalla riconversione di MP3 e spesso la cosa non è dichiarata.
giuseppona
14-04-2011, 13:30
Beh bisogna filtrare un po' ;)
Comunque se hai il CD originale la cosa migliore e ripparlo con EAC che, se correttamente configurato ti produce direttamente i flag e ti inserisce anche i tag ( salvo che non sia un CD talmente raro da non essere catalogato su freeDB. In tal caso puoi provvedere tu manualmente a inserire i titoli e pubblicarli su freeDB ).
Inoltre con EAC, grazie al DB AccurateRip sai di aver estratto correttamente le tracce.
Scaricare lo stesso album da un torrent o altra fonte significa commettere un reato di pirateria ( peraltro andandosi a cercare rogne totalmente gratuite visto che il disco l'hai già ) e non avere la certezza che chi ha rippato l'album abbia fatto le cose per bene.
Considera che su internet ci sono anche molti FLAC ottenuti dalla riconversione di MP3 e spesso la cosa non è dichiarata.
che sapevo io era legale mantienere lo scaricato in casa ad uso personale (a maggior ragione se hai sorgenti originali) cmq grazie di tutte queste preziose info; ancora non ho visto questo "EAC" ma lo farò sicuramente. ;)
Ancora sono poco pratico, ma ho visto che nell'unico album scaricato è presente oltre al file.flac anche il .log e il .cue a che servono?
Grazie ancora per le eventuali risposte. :)
che sapevo io era legale mantienere lo scaricato in casa ad uso personale (a maggior ragione se hai sorgenti originali) cmq grazie di tutte queste preziose info; ancora non ho visto questo "EAC" ma lo farò sicuramente. ;)
Ancora sono poco pratico, ma ho visto che nell'unico album scaricato è presente oltre al file.flac anche il .log e il .cue a che servono?
Grazie ancora per le eventuali risposte. :)
EAC ( Exact Audio Copy ) è un programma di ripping freeware ed è considerato il riferimento per tutti i rip. A differenza di altri programmi effettua una lettura più accurata che consente di minimizzare gli errori.
Comunque su EAC sono stati script enciclopedie di post su forum e newsgroup. Quindi con Google e un po' di pazienza trovi tutto ( ci sono molte guide on line )
Il .log è il log di EAC che indica il risultato dell'estrazione riportando di solito la qualità della traccia ( cioè se ad esempio sono stati riscontrati errori in lettura ), il checksum e se la correttezza è certificata da AccurateRip.
Il file CUE invece è un file di testo che contiene la struttura del disco, con info come nome artista, album, nome tracce, durata, eventuali gap tra le tracce, ecc..
Tramite questo file alcuni programmi di masterizzazione ( ad esempio l'ottimo ImgBurn, anch'esso free ) sono in grado di ricostruire il disco originale.
Inoltre spesso si trova un solo file per tutto il disco ( anziché un file per brano ). Tramite il file cue è possibile ricavare le singole tracce.
Ad esempio Foobar o vuPlayer ( che sono due player gratuiti ) leggendo il cue ti fan vedere un un unico file come singole tracce.
Una nota sul cue e flac ( questo comunque vale anche per altri codec lossless ).
Spesso ci si trova con tracce FLAC e un cue che fa riferminte o tracce Wav.
In tal caso l'apertura del CUE fallisce dato che non trova le corrispondenti tracce wav.
Basta editare il file cue, cambiando l'estensione .wav in .flac su tutte le righe che fanno riferimento ai file audio.
giuseppona
14-04-2011, 14:43
EAC ( Exact Audio Copy ) è un programma di ripping freeware ed è considerato il riferimento per tutti i rip. A differenza di altri programmi effettua una lettura più accurata che consente di minimizzare gli errori.
Comunque su EAC sono stati script enciclopedie di post su forum e newsgroup. Quindi con Google e un po' di pazienza trovi tutto ( ci sono molte guide on line )
Il .log è il log di EAC che indica il risultato dell'estrazione riportando di solito la qualità della traccia ( cioè se ad esempio sono stati riscontrati errori in lettura ), il checksum e se la correttezza è certificata da AccurateRip.
Il file CUE invece è un file di testo che contiene la struttura del disco, con info come nome artista, album, nome tracce, durata, eventuali gap tra le tracce, ecc..
Tramite questo file alcuni programmi di masterizzazione ( ad esempio l'ottimo ImgBurn, anch'esso free ) sono in grado di ricostruire il disco originale.
Inoltre spesso si trova un solo file per tutto il disco ( anziché un file per brano ). Tramite il file cue è possibile ricavare le singole tracce.
Ad esempio Foobar o vuPlayer ( che sono due player gratuiti ) leggendo il cue ti fan vedere un un unico file come singole tracce.
Una nota sul cue e flac ( questo comunque vale anche per altri codec lossless ).
Spesso ci si trova con tracce FLAC e un cue che fa riferminte o tracce Wav.
In tal caso l'apertura del CUE fallisce dato che non trova le corrispondenti tracce wav.
Basta editare il file cue, cambiando l'estensione .wav in .flac su tutte le righe che fanno riferimento ai file audio.
complimenti per l'ottima spiegazione. ;)
ora non mi resta che approfondire googlando.
Buona serata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.