PDA

View Full Version : condizionatori e assorbimenti....


lokutos
10-06-2005, 19:54
salve raga,abbiam istallato un condizionatore PANASONIC 43000 btu ,nel nostro locale,abbiam 23 pc(Ali 500w) con un assorbimento di circa 7,5 KWatt in totale (luci comprese),abbiam provato il suddetto condizionatore a pc spenti e dal contatore elettronico segnava 2,9KWatt su lo spunto \ 2,1KW in funzione,ok dico ,il contratto è per 10KWatt ci si puo stare ;bene,oggi l ho provato ,dopo circa 30minuti BOOOM!!! salta il contatore generale enel,panico totale ,vado a veder il contatore che dice.....da 7,5KW siam saltati a 14,1KW!!!!!!
qualche opinione,consiglio,illuminazione???

grazie 1000 :fagiano:

bagoa
10-06-2005, 19:59
salve raga,abbiam istallato un condizionatore PANASONIC 43000 btu ,nel nostro locale,abbiam 23 pc(Ali 500w) con un assorbimento di circa 7,5 KWatt in totale (luci comprese),abbiam provato il suddetto condizionatore a pc spenti e dal contatore elettronico segnava 2,9KWatt su lo spunto \ 2,1KW in funzione,ok dico ,il contratto è per 10KWatt ci si puo stare ;bene,oggi l ho provato ,dopo circa 30minuti BOOOM!!! salta il contatore generale enel,panico totale ,vado a veder il contatore che dice.....da 7,5KW siam saltati a 14,1KW!!!!!!
qualche opinione,consiglio,illuminazione???

grazie 1000 :fagiano:43000 btu sono tantini, io ho un 18000 btu della mitsubishi electric solo freddo, e mi succhia 1,7 KWH a pieno regime.

bianconero
10-06-2005, 20:15
salve raga,abbiam istallato un condizionatore PANASONIC 43000 btu ,nel nostro locale,abbiam 23 pc(Ali 500w) con un assorbimento di circa 7,5 KWatt in totale (luci comprese),abbiam provato il suddetto condizionatore a pc spenti e dal contatore elettronico segnava 2,9KWatt su lo spunto \ 2,1KW in funzione,ok dico ,il contratto è per 10KWatt ci si puo stare ;bene,oggi l ho provato ,dopo circa 30minuti BOOOM!!! salta il contatore generale enel,panico totale ,vado a veder il contatore che dice.....da 7,5KW siam saltati a 14,1KW!!!!!!
qualche opinione,consiglio,illuminazione???

grazie 1000 :fagiano:

ho la soluzione :cool:

chiama subito l'enel e chiedi una fornitura di 15 o meglio 20 KW al max in 5 giorni ti fanno l'aumento di potenza :read:

Athlon
10-06-2005, 20:28
I PC hanno conumi molto diversi se sono accesi afare nulla o se sono accesi e stanno lavorando.

Anche i climatizzatori se nella stanza sono presenti fonti di calore consumano di piu'.

Una possibile soluzione sarebbe di migrare verso PC piu' parsimoniosi , considera che per il lavoro da ufficio sono piu' che sufficienti PC che consumano 70-100 Watt.

Inoltre puoi sostituire i monitor CRT con monitor LCD

lokutos
10-06-2005, 20:29
43000 btu sono tantini, io ho un 18000 btu della mitsubishi electric solo freddo, e mi succhia 1,7 KWH a pieno regime.

già è na bestia,ma il fondo in questione è circa 100mquadri ed in altezza va su i 5metri,con 23 macchine accese tutto il di...beh ,qui è sempre agosto;)

kaioh
10-06-2005, 20:34
dovete spegnere tutti gli apparati elettrici che non usate spesso, disicuro molti accessori possono essere spenti tranquillamente ed accesi solo quano servono.

lokutos
10-06-2005, 20:38
I PC hanno conumi molto diversi se sono accesi afare nulla o se sono accesi e stanno lavorando.

Anche i climatizzatori se nella stanza sono presenti fonti di calore consumano di piu'.

Una possibile soluzione sarebbe di migrare verso PC piu' parsimoniosi , considera che per il lavoro da ufficio sono piu' che sufficienti PC che consumano 70-100 Watt.

Inoltre puoi sostituire i monitor CRT con monitor LCD


già,ma qui si rulla in lan ,da CS-S a WC3 quindi lavorano di brutto....e scaldano...Pentium4/ 6800gt\6600gt/gli LCD non s addicono,sopratutto per i prezzi...;)

lokutos
10-06-2005, 20:41
ho la soluzione :cool:

chiama subito l'enel e chiedi una fornitura di 15 o meglio 20 KW al max in 5 giorni ti fanno l'aumento di potenza :read:

ah,ci avevo pensato :D ,ma non capisco perchè prima succhia 2,9 e poi schizza a 7,2...gia siam passati da 6KW--->10KW....devo veder se quanto spendo portandolo a 15KW :confused: :confused:

lokutos
10-06-2005, 20:43
dovete spegnere tutti gli apparati elettrici che non usate spesso, disicuro molti accessori possono essere spenti tranquillamente ed accesi solo quano servono.

beh allora chiudo... :D

sacd
10-06-2005, 21:04
ah,ci avevo pensato :D ,ma non capisco perchè prima succhia 2,9 e poi schizza a 7,2...gia siam passati da 6KW--->10KW....devo veder se quanto spendo portandolo a 15KW :confused: :confused:


Ma una domanda: L'impianto elettrico come è messo?

lokutos
10-06-2005, 21:21
Ma una domanda: L'impianto elettrico come è messo?

in sintesi, abbiamo la trifase ,due fasi per i pc (lato dx e sx) una per gli altri servizi....

sacd
10-06-2005, 21:23
in sintesi, abbiamo la trifase ,due fasi per i pc (lato dx e sx) una per gli altri servizi....


Se hai la trifase magari basta bilanciare l'ipianto e nn sfori il tetto massimo, fai venire un alettricista con una pinza amperometrica a fai fare delle prove

Eddie666
10-06-2005, 21:30
Meglio che vada a letto....avevo letto "condizionatori e assorbenti"!... brutto segno,brutto segno....
scusate l'ot! :D

lokutos
11-06-2005, 00:19
Se hai la trifase magari basta bilanciare l'ipianto e nn sfori il tetto massimo, fai venire un alettricista con una pinza amperometrica a fai fare delle prove

sicuro ,lunedi ormai,riprovato ora ,da 6,6kw, mettendo i fan al minimo, il tutto è schizzato a 11,6kw di assorbimento!!!!
miseria nera tremo per le bollette ........

lokutos
11-06-2005, 00:19
Meglio che vada a letto....avevo letto "condizionatori e assorbenti"!... brutto segno,brutto segno....
scusate l'ot! :D

LOL :D succede ....

kaioh
11-06-2005, 00:50
ma sulle specifiche tecniche del condizionatore c'è scritto quanto consuma ? ad occhio( su questo sito (http://www.panasonic.it/Customer_Download.asp?M=1472|313|8|1&CAT=1774&SUB=959&T=C&PRO=SOFFITTO%20SERIE%20FS&MOD=SOFFITTO%20SERIE%20FS) direi 4.5kW o giù di li , quindi saresti fuori di 2kW sul contratto

43000 btu corrispondono ad una potenza di raffreddamento di 12.5kW , supponendo un COP ( efficienza ) pari a 3 ed aggiungendo la potenza dell'unità interna si trova 4.5kW di potenza .

7.5+4.5=12kW :ciapet:

SilverLian
11-06-2005, 00:59
Meglio che vada a letto....avevo letto "condizionatori e assorbenti"!... brutto segno,brutto segno....
scusate l'ot! :D

pure io :stordita:

lokutos
11-06-2005, 01:20
ma sulle specifiche tecniche del condizionatore c'è scritto quanto consuma ? ad occhio( su questo sito (http://www.panasonic.it/Customer_Download.asp?M=1472|313|8|1&CAT=1774&SUB=959&T=C&PRO=SOFFITTO%20SERIE%20FS&MOD=SOFFITTO%20SERIE%20FS) direi 4.5kW o giù di li , quindi saresti fuori di 2kW sul contratto

43000 btu corrispondono ad una potenza di raffreddamento di 12.5kW , supponendo un COP ( efficienza ) pari a 3 ed aggiungendo la potenza dell'unità interna si trova 4.5kW di potenza .

7.5+4.5=12kW :ciapet:


grazie:),è giusto della panasonic ,da un ulteriore prova ho visto:
>>3,2kw assorb solo impianto luci +frigo+server l aumento è il seguente:
>>7.6kw mettendo low fan :eek:
>>8.2kw medium fan :eek: :eek:
>>9.6kw high fan :cry:
madre è una tragedia......
vado a nanna a meditare....notte a tutti e grazie... ;)

kaioh
11-06-2005, 01:37
sto facendo qualche conto tra me e me sui bilanci energetici che hai, 20 persone + 23 pc + servizzi) e direi che i 12,5kW di raffreddamento sono più che giusti , quasi sfruttati tutti .................

taddeus
11-06-2005, 07:35
sto facendo qualche conto tra me e me sui bilanci energetici che hai, 20 persone + 23 pc + servizzi) e direi che i 12,5kW di raffreddamento sono più che giusti , quasi sfruttati tutti .................
Gia', inoltre bisognerebbe considerare superficie vetrata, eventuali fonti ulteriori di umidita', orientamento topografico e posizionamento delle unita' esterne.

Io sono sempre partito da 37 Frigorie/ora per metro cubo e poi aggiustando in base a numero di persone, apparecchi elettrici, vetrate ed orientamento delle pareti (considerando anche la latitudine :D)

Giusto anche quanto dice sacd, se i carichi non sono equilibrati sulle fasi puo' intervenire la protezione, comunque non per sforo di potenza (che dovrebbe essere misurata con metodo Aaron, Righi o Barbagelata; spero non il primo :fagiano: ).

Slashdot
11-06-2005, 07:53
Se vi dico che avevo letto il titolo come "condizionatori e assorbenti" mi mandate a cacare? :D :doh: :stordita:

lokutos
11-06-2005, 09:26
Giusto anche quanto dice sacd, se i carichi non sono equilibrati sulle fasi puo' intervenire la protezione, comunque non per sforo di potenza (che dovrebbe essere misurata con metodo Aaron, Righi o Barbagelata; spero non il primo :fagiano: ).[/QUOTE]

la protezione è intervenuta perchè abbiamo sforato del 29% per lassorbimento...controllato poi sul display del contatore....
mi chiedo in costi quando si spenderà a portare a 15Kw visto che da 6 a 10 ce so voluti 500 eurozzi... chissà che bollette :doh:

sempreio
11-06-2005, 09:36
in germania vendono pannelli fotovoltaici che rendono 400watt di media per soli 400 euro....

bagoa
11-06-2005, 09:43
in germania vendono pannelli fotovoltaici che rendono 400watt di media per soli 400 euro....400 watt, o 400kw, xkè c'è una certa differenza :D

sempreio
11-06-2005, 09:47
400 watt, o 400kw, xkè c'è una certa differenza :D


ho scritto giusto, 400kw che hai a casa una centrale? :mbe: con 10 pannelli solari di questi fai 4kwatt ma 400kwatt è assurdo :rolleyes:

3NR1C0
11-06-2005, 09:52
Se vi dico che avevo letto il titolo come "condizionatori e assorbenti" mi mandate a cacare? :D :doh: :stordita:

No, anche perchè volevo scrivere la stessa cosa io mezzoretta fa... poi per paura che mi uccidessero ho desistito :asd: :stordita:

bagoa
11-06-2005, 09:54
ho scritto giusto, 400kw che hai a casa una centrale? :mbe: con 10 pannelli solari di questi fai 4kwatt ma 400kwatt è assurdo :rolleyes:ma scusa quanti kw di corrente consumi in un anno tu, dieci??? :muro:

sempreio
11-06-2005, 09:58
ma scusa quanti kw di corrente consumi in un anno tu, dieci??? :muro:



in un anno????!!! stà parlando di kwatt ora....

bagoa
11-06-2005, 10:02
in un anno????!!! stà parlando di kwatt ora....OK basta parliamo 2 lingue diverse

sempreio
11-06-2005, 10:04
OK basta parliamo 2 lingue diverse



noo proprio tu stavi straparlando :sofico:

sacd
11-06-2005, 11:17
grazie:),è giusto della panasonic ,da un ulteriore prova ho visto:
>>3,2kw assorb solo impianto luci +frigo+server l aumento è il seguente:
>>7.6kw mettendo low fan :eek:
>>8.2kw medium fan :eek: :eek:
>>9.6kw high fan :cry:
madre è una tragedia......
vado a nanna a meditare....notte a tutti e grazie... ;)


Spero cmq che il tuo condizionatore sia inverter :mbe:

lokutos
11-06-2005, 11:23
Spero cmq che il tuo condizionatore sia inverter :mbe:

inverter? e cioè?? :confused:

sacd
11-06-2005, 12:27
inverter? e cioè?? :confused:

Copia incolla ;)


Un breve excursus tecnico, dedicato ai esclusivamente ai curiosi come me (potete saltarlo a pié pari): il nome "inverter" farebbe pensare ad un'inversione di qualcosa, come ad esempio tra caldo e freddo. Non è così: e mi ci è voluto un po' di tempo per capire come sia nato questo nome. Quasi tutti i compressori delle pompe di calore utilizzano motori asincroni; gli stessi delle lavatrici, per capirci, che sono robusti e silenziosi. Il problema di questo tipo di motori è che non è facile regolarne la potenza come si può fare con i motori a spazzole, come quelli dei trapani, i quali dal canto loro sono sì regolabili, ma anche molto più rumorosi, consumano di più e sono meno resistenti. L'unico modo, infatti, di regolare un motore asincrono è di variare la frequenza dell'alimentazione; per farlo è necessario trasformare la corrente alternata in continua, e quindi riconvertirla in alternata alla frequenza voluta. Questa seconda conversione viene eseguita da un inverter, da cui il nome; un inverter è anche quello che si impiega sui "gruppi di continuità" spesso usati per computer. Date le potenze in gioco, questa doppia trasformazione è tutt'altro che semplice ed economica, e comporta comunque un aumento di consumi. Oggi, per fortuna, grazie all'elettronica di potenza sofisticatissima che abbiamo, possiamo risolvere il problema alimentando direttamente dalla corrente continua un motore tramite modulazione ad impulsi; il motore è semplice e robusto come uno asincrono, ma ha bisogno di un'elettronica di controllo piuttosto sofisticata; in compenso, le sue prestazioni sono il non-plus-ultra. Così, sparito il motore asincrono, una pompa di calore "inverter" prende il nome da una sua parte che oggi non esiste nemmeno più.

L'applicazione della tecnologia Inverter non è limitata ai sistemi multisplit: anzi, è sempre più diffusa anche tra gli split singoli. Essa infatti consente alla pompa di calore di lavorare sempre alla potenza ottimale, migliorando così lo scambio termico e diminuendo i consumi; le prestazioni sono eccellenti nelle medie stagioni, quando il carico richiesto è più ridotto, mentre consumano circa il 5% in più se usati alla massima potenza. La caratteristica dei sistemi inverter è infatti di non spegnersi mai: dopo aver lavorato alla massima potenza appena accesi, quando la temperatura in casa si avvicina a quella ideale la loro potenza si regola automaticamente sul valore di mantenimento; il rendimento energetico, quindi, è sensibilmente migliore, ed il risparmio nelle mezze stagioni può raggiungere il 30% (o almeno così dicono); anche il comfort aumenta, perché il flusso d'aria non è più caldissimo o gelido. Se questo è un grosso vantaggio per gli split singoli, lo è ancora di più per i multisplit; il modello MXZ-32 della Mitsubishi Electric, ad esempio, uno dei primi prodotti multisplit inverter di larga diffusione, ha una regolazione automatica tra 2 e 9 kW di potenza resa, con un COP sempre maggiore di 3,2, quindi indipendentemente dal fatto che ci siano una o quattro (il massimo) unità interne in funzione.

È importante però tenere presente che, mentre un modello tradizionale lavora in modo ottimale quando è sfruttato al massimo, un inverter lavora meglio quando non lo è; quindi, mentre il primo non andrebbe sovradimensionato oltre il 10/15%, il secondo dovrebbe essere almeno del 15% più potente del necessario.

lokutos
11-06-2005, 12:48
bella delucidazione :cool:
ma vedrai toccheràè tirar su a 15kw...spesa 680euri :doh: :cry: :doh: :cry: :muro:

taddeus
11-06-2005, 16:29
...la protezione è intervenuta perchè abbiamo sforato del 29% per lassorbimento...controllato poi sul display del contatore....
mi chiedo in costi quando si spenderà a portare a 15Kw visto che da 6 a 10 ce so voluti 500 eurozzi... chissà che bollette :doh:

just a moment, assorbimento di cosa?

Potenza o corrente?
La potenza si misura sul sistema trifase mentre il sovraccarico di corrente provoca l'intervento della protezione anche quando verificatosi solo per una fase.

Per quanto riguarda l'inverter aggiungo un particolare, mentre il compressore frigorifero tradizionale funziona in 'on-off' il sistema con inverter insegue in maniera continua il 'set point'.

@sacd- Quell'articolo e' impreciso.
L'inverter fornisce una tensione alternata in uscita...quindi o brushless o asincrono, altrimenti, per il motore in cc ci sono altri tipi d'azionamento.

RiccardoS
11-06-2005, 16:57
STIMEGACAZZZZZIIII! 43MILA BTU? e che è? il polo nord? :eek: :D che ci devi raffreddare?

lokutos
11-06-2005, 16:59
[QUOTE=taddeus]just a moment, assorbimento di cosa?

Potenza o corrente?
La potenza si misura sul sistema trifase mentre il sovraccarico di corrente provoca l'intervento della protezione anche quando verificatosi solo per una fase.

sul caro contatore enel,si puo leggere la potenz istantanea che visualizzava 14KW (per contratto abbiam 10) e c è venuto scritto "sei fuori del 29%...." indi black out...upperemo a 15KW si spende na sassata :muro: :muro: :muro:

lokutos
11-06-2005, 17:04
STIMEGACAZZZZZIIII! 43MILA BTU? e che è? il polo nord? :eek: :D che ci devi raffreddare?


23 pc + 23 persone+ gli altri in piedi....temperatura equatoriale ,fondo vecchio con muri di 90cm soffitto di 5metri circa ....

taddeus
11-06-2005, 17:08
allora non e' un problema di squilibri nella ripartizione dei carichi sulle fasi ma solo di potenza impegnata.
Una piccolo accorgimento potrebbe essere quello di non accendere tutti gli apparecchi nello stesso momento, se possibile, e cercare degli accorgimenti 'risparmiosi'.

In bocca al lupo :)


P.S. mi pare che il conto della potenza impegnata a postazione PC sia un poco ottimistico, in genere e' bene considerare almeno 500W a postazione.

sacd
11-06-2005, 17:24
just a moment, assorbimento di cosa?

Potenza o corrente?
La potenza si misura sul sistema trifase mentre il sovraccarico di corrente provoca l'intervento della protezione anche quando verificatosi solo per una fase.

Per quanto riguarda l'inverter aggiungo un particolare, mentre il compressore frigorifero tradizionale funziona in 'on-off' il sistema con inverter insegue in maniera continua il 'set point'.

@sacd- Quell'articolo e' impreciso.
L'inverter fornisce una tensione alternata in uscita...quindi o brushless o asincrono, altrimenti, per il motore in cc ci sono altri tipi d'azionamento.

NN ti arrabbiare ho postato il primo che ho trovato :D , io lo so come funziona solo che spiegarlo è diverso che saperlo ;)

taddeus
11-06-2005, 17:31
...e mica sono arrabbiato :D

sacd
11-06-2005, 17:32
...e mica sono arrabbiato :D


Cmq quello a cui ti riferisci è un passaggio, poi lo dice che restituisce una corrente alternata :p

kaioh
11-06-2005, 17:43
Se vi dico che avevo letto il titolo come "condizionatori e assorbenti" mi mandate a cacare? :D :doh: :stordita:
tranquillo, ci siamo cascati tutti :D

kaioh
11-06-2005, 17:46
STIMEGACAZZZZZIIII! 43MILA BTU? e che è? il polo nord? :eek: :D che ci devi raffreddare? non sono mica tant ,sono quasi sufficienti secondo me per togliere tutta la potenza dissipata/entrante in quel locale .