PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73

Consiglio
18-02-2024, 12:18
Per il mic come sopra, dipende dal mic della cuffia

Intendi con l'adattatore giusto?

Perché con l'Ag03 non dovrebbero esserci problemi invece senza adattatori?

Sempre con l'Ag03 le cuffie con impedenza alta non avranno problemi?


Scusa se faccio sempre le stesse domande... probabilmente andrò di questa yamaha e taglio la testa al toro.

mentalrey
18-02-2024, 14:39
Le tue non mi pare abbiano questa impedenza infattibile, di solito con l'ag ci pilotano cose come le Dt770 o 990 magari a 250 Ohm.

Sempre parlando dello yamaha, ha anche l'ingresso dedicato agli headset, oltre a quello per i microfoni un po' più seri,
quindi non dovrebbe esserci nessun problema.
È una cosa da testare se cominci ad usare gli adattatori sull'entrata principale.

Consiglio
18-02-2024, 14:47
Ok allora prendo l'ag. Questo (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/71108/rockboard-flat-trs-cable-black-120cm.html) cavo va bene per le casse? O serve qualcosa di più costoso? Tipo questo (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/75373/roland-rcc-3-trtr-black-series.html)?

Oirasor_84
18-02-2024, 16:35
Se l'Ag03 o anche l'Ag06 sono più indicate per il mio utilizzo, il discorso pratico\funzionale è relativo per me.

Mi pare di capire che per le hs5 non avrei problemi giusto? Per queste userei un XLR to jack 6,3mm o un jack to jack 6,3?

Quello che maggiormente mi interessa è capire se le cuffie sennheiser pc 350 (avendo 150Ohms di Impedenza) possono avere problemi di volume e\o di potenza?


Discorso inverso invece di Oirasor_84 sull'adattatore: immagino lui stia parlando di quello che ho postato io e sulla bheringer 204hd non ci sono problemi di sorta?

No io ho provato sulla 204hd un adattatore presa jack 3.5 a spina jack 6,3
questo:
https://m.media-amazon.com/images/I/61gOuwL-lAL._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg

mentalrey
18-02-2024, 17:56
Il cavo bilanciato roland va bene (basta non comprare quelli da 3 euro che sono saldati con lo sputo)

Consiglio
18-02-2024, 18:30
No io ho provato sulla 204hd un adattatore presa jack 3.5 a spina jack 6,3

Ok ma non ho capito questo in che ingresso lo hai inserito? Potresti farmi una foto? Che cuffie hai? Ormai è solo una curiosità :)


Il cavo bilanciato roland va bene (basta non comprare quelli da 3 euro che sono saldati con lo sputo)

Ordinata la ag06 e il cavo roland :sofico:


Vi farò sapere. Grazie mille a tutti :D

Oirasor_84
18-02-2024, 18:41
Ok ma non ho capito questo in che ingresso lo hai inserito? Potresti farmi una foto? Che cuffie hai? Ormai è solo una curiosità :)









Ordinata la ag06 e il cavo roland :sofico:





Vi farò sapere. Grazie mille a tutti :DHo inserito il jack nell' ingresso xlr della 204hd,le cuffie sono un vecchio headset della steelseries le siberia v2.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Consiglio
18-02-2024, 20:29
Quindi praticamente questo (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/53563/adattatore-jack-stereo-dorato-da-3-5mm-a-6-35mm.html) adattatore può entrare in questo ingresso?

https://i.postimg.cc/V0qkF45k/Immagine.jpg (https://postimg.cc/V0qkF45k)

Oirasor_84
18-02-2024, 21:16
Quindi praticamente questo (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/53563/adattatore-jack-stereo-dorato-da-3-5mm-a-6-35mm.html) adattatore può entrare in questo ingresso?

https://i.postimg.cc/V0qkF45k/Immagine.jpg (https://postimg.cc/V0qkF45k)






Mi viene un dubbio scusami ma il cavo deve essere TS o TRS? È indifferente?Si,e volendo dietro ci sono in1 e in2 direttamente con presa jack da 6,3

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Consiglio
18-02-2024, 21:25
Ok grazie!

Alla fine ho preso l'ag, se non mi trovo bene opterò per quest'altra soluzione. Vediamo, vi aggiorno :)

mentalrey
18-02-2024, 22:17
Controlla che sia l'MKii
L'altro é fuori produzione ormai

Consiglio
19-02-2024, 00:26
Sisi è l'mkII presa direttamente su amazon, il mio dubbio era più che altro sul cavo se deve essere TS o TRS? È indifferente?

Abiak
19-02-2024, 12:02
Sisi è l'mkII presa direttamente su amazon, il mio dubbio era più che altro sul cavo se deve essere TS o TRS? È indifferente?

TRS è bilanciato comunque dato che entrambi i dispositivi sono Yamaha io chiederei conferma al supporto riguardo la porta phono, nel caso puoi sempre usare un cavo da jack a XLR.

done75
19-02-2024, 13:17
Es:
Behringer 204hd
Focusrite scarlett (non apprezzo l'uscita cuffie)
Arturia minifuse 1
Universal Audio volt 1
Audient iD4
etc..


scusa mentalrey...ma...in tutte queste schede audio esterne....il DAC è il medesimo?

Consiglio
19-02-2024, 15:15
Arrivata e installata. Scusate ragazzi ma io i ronzii da una cassa lo sento ugualmente anche senza nessuna riproduzione audio e con volumi al minimo. Soprattutto uno dei due diffusori il disturbo si sente più dell'altro. Cosa può essere? Qualche problema di configurazione?

https://i.postimg.cc/Hrnsr55F/IMG20240219160734.jpg (https://postimg.cc/Hrnsr55F)

Qua come devo impostare?

Consiglio
19-02-2024, 16:24
Mi sa che ho fatto la cazzata a prendere sta scheda...a parte i ronzii delle casse non riesco a far funzionare il microfono....se alzo troppo sento la mia voce se lo tengo basso non si sente la voce non registra o non mi sentono i miei amici...che cazz...

mentalrey
19-02-2024, 20:33
scusa mentalrey...ma...in tutte queste schede audio esterne....il DAC è il medesimo?
No, dipende da cosa ha deciso di installarci il produttore,
il cambio di costi deriva anche da quello, oltre che dalla qualità dei preamplificatori montati.
Un ottimo punto di partenza per avere un idea di cosa c'è dentro e di
come funziona la scheda sono le review di Julian Krause,
è uno che diciamo non la manda a dire, se deve bastonare Apogee che è un mostro sacro nell'ambiente,
la bastona e stop.
https://www.youtube.com/watch?v=xEJ0PWQHRiE&t=689s&ab_channel=JulianKrause

Mi sa che ho fatto la cazzata a prendere sta scheda...a parte i ronzii delle casse non riesco a far funzionare il microfono....
se alzo troppo sento la mia voce se lo tengo basso non si sente la voce non registra o non mi sentono i miei amici...che cazz...
Premetto che prima di tutto ci sarebbe da leggere bene il manuale di quella scheda, è un po' più avanzata del solito,
Il dsp con Compressore ed Equalizzatore integrati, gli stessi forniti per altro alla Steinberg è abbastanza buono,
è difficile che ti si senta male se li imposti decentemente, anzi l'effetto può essere molto radiofonico.
Il consiglio è di fare prima prove con un software tipo Audacity, o Oceanudio per prendere le misure, arrivando
se possibile a -6db mentre si parla, visto che è tutto live.

Devi fare attenzione a non settare la scheda in loopback, se non vuoi che si risenta l'audio del tuo pc nella chat, è fatto proprio per quello,
settarla a 48Khz su 24bit come massimo, perchè software come Discord non sono capaci di gestire risoluzioni più elevate.

La tua voce è abbastanza probabile che si risenta in cuffia, vanno regolati il gain e poi il fader a sinistra e servono a portare il mic al giusto volume
sia in registrazione che in ascolto (cosa che normalmente andrebbe fatta quando si usano cuffie chiuse, per evitare di starnazzare).

Per quello che riguarda i ronzii farei prima di tutto un test sui cavi, sganciare e agganciare il mic, disabilitare il 48volt che li nonserve,
sganciare e agganciare prima un cavo poi l'altro dalle casse (non è raro che siano le casse stesse ad emetterli, o che ci sia un ground loop in casa),
perchè a meno che non sia fallato il modello l'Ag03 e lo 06 li ho sentiti più di una volta utilizzati anche in contesti di HomeRecording
e di fruscii non ne emettono.

Consiglio
19-02-2024, 20:57
Premetto che prima di tutto ci sarebbe da leggere bene il manuale di quella scheda, è un po' più avanzata del solito,
Il dsp con Compressore ed Equalizzatore integrati, gli stessi forniti per altro alla Steinberg è abbastanza buono,
è difficile che ti si senta male se li imposti decentemente, anzi l'effetto può essere molto radiofonico.

Devi fare attenzione a non settare la scheda in loopback, se non vuoi che si risenta l'audio del tuo pc nella chat, è fatto proprio per quello.

La tua voce è abbastanza probabile che si risenta in cuffia, vanno regolati il gain e poi il fader a sinistra e servono a portare il mic al giusto volume
sia in registrazione che in ascolto (cosa che normalmente andrebbe fatta quando si usano cuffie chiuse, per evitare di starnazzare).

Per quello che riguarda i ronzii farei prima di tutto un test sui cavi, sganciare e agganciare il mic, disabilitare il 48volt che li nonserve,
sganciare e agganciare prima un cavo poi l'altro dalle casse (non è raro che siano le casse stesse ad emetterli, o che ci sia un ground loop in casa),
perchè a meno che non sia fallato il modello l'Ag03 e lo 06 li ho sentiti più di una volta utilizzati anche in contesti di HomeRecording
e di fruscii non ne emettono.

Me ne sono accorto che non è facile da usare :asd:

Il ronzio emesso dai diffusori non è uguale, o meglio in una delle due è maggiore rispetto all'altra. Quindi mi sa che il problema è la cassa? Ho provato ad invertirle, a cambiare i cavi usando 3 tipologie diverse. Tutti cavi nuovi appena comprati e di qualità. Ma quella cassa niente, fa un ronzio che si sente anche da 40\50 cm la distanza tra me e la cassa. L'altra si sente molto meno, devo avvicinare l'orecchio.

Riguardo il microfono, vedi ho settato male...o meglio ho lasciato di default l'impostazione loopback. Quindi che devo impostare? Dry CH1-2 oppure input mix?

Non sto capendo una mazza :asd:

mentalrey
19-02-2024, 21:04
Controlla se la cassa fruscia anche senza il cavo jack collegato.
Cosa stupida ma importante, prova a invertire come hai connesso il cavo elettrico della cassa,
(negli impianti elettrici il neutro ha una connessione a terra nativa, che non c'è nella linea di fase)

Dry penso che ti faccia entrare in chat senza nessun effetto
e usa solo canale 1 e 2
mentre input mix usa anche il dsp della scheda e mixa anche l'eventuale
smartphone connesso alla porta aggiuntiva,
Magari prova prima il dry, ma l'input mix dovrebbe essere il target finale, che ti permette
di usare la scheda in modo più completo.

Come dicevo, loopback serve per rimandare indietro l'audio che arriva sulla porta usb verso un canale di input.
va bene se fai stream di una partita, se vuoi far ascoltare youtube a chi è in chat con te, o se fai un podcast figo con l'audio in aggiunta.

Se regoli bene il compressore puoi anche fare variazioni di volume parlato abbastanza importanti,
evitando di distorcere, o facendoti sentire bene anche se parli piano.
Se regoli bene l'equalizzatore la voce diventa più intelleggibile.

Pensa se prendevi la Revelator di Presonus
https://dt7v1i9vyp3mf.cloudfront.net/styles/news_large/s3/imagelibrary/P/PreSonusRevelatorio24_03-CP2cyBmaE19ZqFclBBpAIq3YM9xQs0av.jpg

Consiglio
19-02-2024, 21:08
Tra poco provo il microfono poi ti aggiorno.

Riguardo il ronzio, provato anche a cambiare cavo alimentatore e presa di corrente...nada de nada. Ronzio solo quando è collegato il cavo audio (sia jack, sia xlr, sia rca).

mentalrey
19-02-2024, 21:35
sembra un groundloop, ma è difficile da
capire perchè su un solo canale.

Consiglio
19-02-2024, 22:09
Intanto ho scritto al supporto vediamo cosa mi dicono.

In questo (https://www.mediafire.com/folder/h9nq33gqbws2v/Yamaha_hs5) file puoi scaricare degli audio per farti capire il ronzio che fanno le casse. La numero 1 è quella che da fastidio, l'altra non si percepisce se non avvicini l'orecchio (e credo che questo rumore sia una cosa normalissima o sbaglio?).

Per il microfono ho settato dry e si sentiva solo a sinistra, anche alzando entrambi canali. Con input mix invece va tutto liscio, l'unica cosa è che devo pompare tutto al massimo il gain e il volume per farmi sentire e con questo un po' la mia voce rientra sempre... sad

Il settaggio di 48Khz con 24bit, da windows non me lo fa fare è bloccato su 44Khz e su 24bit.

Riguardo la Revelator di Presonus più che altro ho sempre il dubbio che quando si spende poco non si ha veramente un prodotto di qualità... o basta per quello che cerco?

mentalrey
20-02-2024, 08:56
Se hai provato l'altra cassa sullo stesso canale dove la prima
emette frusciio, direi che c'è poco da dire, si tratta dell'amplificatore
interno in particolare quello dedicato alle alte frequenze.
Non è così raro che succeda, le casse monitor come ti sarai accorto sono più precise
rispetto a quelle consumer e per non costare un rene si lavora spesso
al limite delle tolleranze qualitative.
Kali Audio al tempo ha dovuto creare proprio una nuova linea di casse a
causa delle critiche da parte degli utenti.

per il mic, se usi la connessione per headset non penso proprio che
tu vada ad usare il preamplificatore microfonico incluso sul canale 1, quello succederebbe
solo utilizzando un adattatore.
la cosa migliore sarebbe abilitare il compressore e dare un po' di gain lato software.
Del resto su windows normalmente si vive così, con 10 o anche 20 decibel aggiunti dal sistema.

La presonus è meno immediata nelle regolazioni, perchè tutto è via software e ogni volta
vanno aperti i pannelli per correggere i volumi, detto questo chiaramente nessuno ti regala nulla,
la conversione audio è meno pregiata rispetto allo yamaha.

per i 44 o 48khz probabilmente manca qualcosa, perchè se come dicevo hai preso l'AG03 "Mk2" arrivi anche a 192khz (inutilizzabili in discord)

Consiglio
20-02-2024, 09:42
Esatto ho provato gli stessi cavi e le stesse prese dell'altra che non ce l'ha, ma il ronzio c'è sempre. Quindi che si fa si sostituisce la cassa? In questo caso è difettosa?

La "scheda" o meglio la console come la chiama yamaha è l'AG06 Mk2.

Allora riguardo il microfono ho provato veramente di tutto ma sul mixer non riesco a trovare una combinazione adatta che non mi faccia sentire almeno minimante la mia voce. Il problema è che lato software non si può fare proprio nulla, tutto bloccato nel pannello windows. Infatti con l'asus xonar avevo impostato preamplificazione microfono per farmi sentire dagli amici nonostante tutti i volumi massimi. Però la mia voce mai mai che la sentivo.


Comunque sai che ti dico... sto pensando di mollare tutto e cambiare sia diffusori che scheda... :mc:

Le KRK GoAux 4 come sono? A che scheda potrei abbinarle?

mentalrey
20-02-2024, 18:29
Tolto il mollo tutto che ci può stare
Una delle casse potendo la cambierei
non conosco quelle Krk nello specifico, io
Ho sentito le Classic e le Rokit che
hanno più bassi delle Yamaha hs5

Non ho capito cosa fai con sto mic.
Hai abilitato (e scaricato il pannello software) e regolato il compressore?
Hai azzerato il pomello volume del mic in basso, così non ti risenti?
Hai girato tutta la manopola con l'icona del pc, verso il pc?
Hai fatto le prove di registrazione con Audacity o Ocenaudio?

Consiglio
20-02-2024, 18:37
Il pannello dell'AG è alquanto scarno, ha giusto 3 opzioni in croce. Ovviamente provato qualsiasi settaggio. Audacity o meno il problema è proprio che per farmi sentire dai miei amici su teamspeak devo sparare tutto al massimo, sparando al massimo nelle cuffie sento la mia voce soprattutto sulle S e le P, e avendo anche una voce abbastanza profonda mi sembra veramente assurdo.
Provato ad abilitare il compressore guadagni un po', ma siamo proprio sul filo del rasoio... sono riuscito a trovare un'unica combinazione per non risentire la mia voce ma praticamente devo parlare ad un tono più alto del mio. Non è facile per chi non ha mai imparato ad usare il diaframma :asd:


Riguardo le casse purtroppo quelle lì che hai menzionato sono troppo grandi, devo stare massimo nei 17 cm. Le GoAux 4 ho visto che hanno rca e trs bilanciato, penso che vadano bene nel caso volessi cambiare scheda audio? Si trova qualcosa?

mentalrey
20-02-2024, 20:44
Boh
Questo é quello che ottengo io se uso l'effettistica della mia scheda.
Poi intendiamoci stavo usando l'input
con il preamplificatore e un mic che non é da cuffietta.
https://soundcloud.com/mentalrey/voice-effect

Consiglio
20-02-2024, 21:31
Il mixer e il software sono impostati così:

https://ibb.co/Wc35FMd
https://ibb.co/ZLy09cH

Con questo settaggio si sente bassissima la mia voce (-36 con picchi a -30). Se metto tutto al massimo vado a -18 ma sento la mia voce....e su ts mi sentono basso.

Ovviamente volume microfono di windows impostato al massimo.

mentalrey
20-02-2024, 23:22
Quindi hai alzato il gain al massimo
E abbassato completamente il volume che hai nella parte bassa del mixer?
Perché di solito uno é il volume di registrazione e l'altro quello per risentirsi
è tu continui a tenerlo alzato.
(certo che é rognoso il tuo mic)

Poi prova ad andare su details nella parte del compressore, che quella roba un se po' vedé

Consiglio
21-02-2024, 00:11
Gain massimo ok, il volume di registrazione che intendi è quello in basso a sinistra? Se quello lo abbasso poi la voce si sente bassisima. Già tenendolo al max non supera i -18.

Ho cliccato su dettagli appare questo:

https://ibb.co/TYK2Z12

https://ibb.co/4t8WJSJ

mentalrey
21-02-2024, 07:59
Alza il gain del compressore
Poi controlla se ne hai uno con cui giocare anche nell'equalizzarore

Consiglio
21-02-2024, 10:11
Il gain del compressore non va oltre i 12\13db comunque resta sempre il fatto che devo alzare troppo per farmi sentire al punto che rientra la mia voce. L'unica alternativa è urlare quasi per il mio tono.

Oggi faccio il reso.

La scelta ricade su qualcosa con mic 6,3mm e rischiarla nel caso non vada il microfono. Sennò anche un ingresso mic xlr con adattatore VXLR+ nel caso non funzioni il mic, perché pare di capire che se è "elettrificato" dà problemi.

mentalrey
21-02-2024, 13:14
Mi spiace,
hai una configurazione un po' atipica
Tra casse bilanciate, ma headset da gioco, per altro con un mic un po' rognoso.

Devi capire il tuo come funziona.
Condensatore: lo standard vuole la 48volt (ma sono facili da pilotare)
Dinamico: nessuna elettrificazione, ma serve un preamp che spinge (l'adattatore per xlr qui aiuta)
Electrec/mic simil telecamera: funzionano a 5 volt e spesso le uscite dei pc la erogano,
mentre gli ingressi xlr/jack standard, o 48 volt o niente.

Abiak
21-02-2024, 13:37
La scelta ricade su qualcosa con mic 6,3mm e rischiarla nel caso non vada il microfono. Sennò anche un ingresso mic xlr con adattatore VXLR+ nel caso non funzioni il mic, perché pare di capire che se è "elettrificato" dà problemi.
Ma lascia stare cambia casse e prendi una G6

fraussantin
21-02-2024, 13:52
Ma lascia stare cambia casse e prendi una G6Io ho una g6 , il driver ha smesso di riconoscere la scheda all'ultimo update di w11.

Non me la vede in nessuno modo provato tutto.

La scheda audio funziona lo stesso con il solo driver audio creative e gestendola dalle impostazioni semplici di windows.

Ma è andato in caciara tutto il discorso surround , effetti ecc.

È solo una scheda decente.

La vorrei cambiare , ma non so con cosa e possibilmente nulla che sia fatto da creative visto che è il secondo tiro che mi fa

Abiak
21-02-2024, 14:04
Ma guarda la differenza è che le creative le puoi usare senza software mentre le altre il software non ce l'hanno direttamente.
Anche io ho avuto 3 creative (z, x3 e sxfi amp) e tutte mi hanno dato problemi con il software, attualmente uso sxfi amp senza software con i driver generici e funziona benissimo.
La colpa comunque è degli aggiornamenti di Windows, mi hanno buggato anche il software Realtek.
Sennò ci sono Schiit Hel e Schiit Syn che hanno ingresso microfonico e un amplificatore per cuffie potente ma non hanno la configurazione 7.1 che per me è essenziale.

fraussantin
21-02-2024, 14:14
Ma guarda la differenza è che le creative le puoi usare senza software mentre le altre il software non ce l'hanno direttamente.
Anche io ho avuto 3 creative (z, x3 e sxfi amp) e tutte mi hanno dato problemi con il software, attualmente uso sxfi amp senza software con i driver generici e funziona benissimo.
La colpa comunque è degli aggiornamenti di Windows, mi hanno buggato anche il software Realtek.
Sennò ci sono Schiit Hel e Schiit Syn che hanno ingresso microfonico e un amplificatore per cuffie potente ma non hanno la configurazione 7.1 che per me è essenziale.Ma esiste un se alternativo da poter usare per gestire i profili audio del g6 ?

Tipo effetto surround o cose simili?

Abiak
21-02-2024, 14:18
Ma esiste un se alternativo da poter usare per gestire i profili audio del g6 ?

Tipo effetto surround o cose simili?

Un se?

Consiglio
21-02-2024, 16:19
Mi spiace,
hai una configurazione un po' atipica
Tra casse bilanciate, ma headset da gioco, per altro con un mic un po' rognoso.

Devi capire il tuo come funziona.
Condensatore: lo standard vuole la 48volt (ma sono facili da pilotare)
Dinamico: nessuna elettrificazione, ma serve un preamp che spinge (l'adattatore per xlr qui aiuta)
Electrec/mic simil telecamera: funzionano a 5 volt e spesso le uscite dei pc la erogano,
mentre gli ingressi xlr/jack standard, o 48 volt o niente.

Tranquillo, anzi scusami se ti sto facendo smadonnare insieme a me :asd:

Il microfono delle pc350 credo sia un dinamico ma non sono sicurissimo. Non riesco a trovare nulla che lo possa confermare sul web. Su questo (https://www.productindetail.com/ps/sennheiser-pc-350#specs) sito sono riportate le specifiche tecniche, non so se sia affidabile.

Ma lascia stare cambia casse e prendi una G6

Già fatto :asd: mi devono arrivare le KRK GoAux 4. Adesso devo capire che scheda audio prendere... Sinceramente dato le pessime esperienze precedenti che ho avuto, vorrei evitare asus e creative...

Abiak
21-02-2024, 16:42
Già fatto :asd: mi devono arrivare le KRK GoAux 4. Adesso devo capire che scheda audio prendere... Sinceramente dato le pessime esperienze precedenti che ho avuto, vorrei evitare asus e creative...

Ma come si è buggato il software Asus si può buggare quello Yamaha. La Sound BlasterX G6 comunque è buona, le uniche 2 che se la giocano sono appunto Schiit Hel e Schiit Syn.


@fraussantin se intendi software esterno

Equalizzatore:
Peace Equalizer + Equalizer APO
https://sourceforge.net/projects/equalizerapo/
https://sourceforge.net/projects/peace-equalizer-apo-extension/

Audio spaziale basato sugli oggetti:
DTS:X
https://apps.microsoft.com/detail/9PJ0NKL8MCSJ?hl=en-US&gl=US
Dolby Atmos
https://apps.microsoft.com/detail/9N0866FS04W8?hl=en-us&gl=US

Surround 7.1:
Hesuvi + Equalizer APO
https://sourceforge.net/projects/equalizerapo/
https://sourceforge.net/projects/hesuvi/

HRTF alternativi per Hesuvi
https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shruimhjdSakUPg2m/tbloLjoZKWJDnLtTc

HRTF personalizzati per Hesuvi:
Impulcifer
https://github.com/jaakkopasanen/Impulcifer
Mesh2HRTF
https://github.com/Any2HRTF/Mesh2HRTF

Audio 3D per giochi vecchi: OpenAL Soft, DSOAL, MetaAudio, A3D Alchemy, Rapture3D, X3DAudio HRTF, Creative ALchemy, IndirectSound.
Volendo si trovano anche compressori simili al Crystalizer.

fraussantin
21-02-2024, 16:43
Un se?

Scusa sw alternativo alla suite creative

Abiak
21-02-2024, 16:45
Scusa sw alternativo alla suite creative

Abbiamo postato contemporaneamente leggi su :D

fraussantin
21-02-2024, 16:57
Abbiamo postato contemporaneamente leggi su :DOk ci do un occhiata.

I 2 sullo store microsoft purtroppo non funzionano sulla g6 li avevo giá provati

Consiglio
21-02-2024, 16:59
Ma come si è buggato il software Asus si può buggare quello Yamaha. La Sound BlasterX G6 comunque è buona, le uniche 2 che la superano sono appunto Schiit Hel e Schiit Syn.

Indubbiamente, nulla è perfetto ma penso siano un po' più affidabili sotto questo aspetto... poi dipende dalle esperienze che uno ha... L'ag06 resa dopo 3 giorni per dirti :asd:

Il problema della g6 è che poi le casse come le collego? :confused:

Abiak
21-02-2024, 17:03
Ok ci do un occhiata.

I 2 sullo store microsoft purtroppo non funzionano sulla g6 li avevo giá provati

Ma in realtà funzionano su qualsiasi scheda, forse hai usato un gioco incompatibile o hai impostato male qualcosa.

Indubbiamente, nulla è perfetto ma penso siano un po' più affidabili sotto questo aspetto... poi dipende dalle esperienze che uno ha... L'ag06 resa dopo 3 giorni per dirti

Il problema della g6 è che poi le casse come le collego?
C'è la line out e anche l'optical out sulla stessa porta.

Consiglio
21-02-2024, 17:05
E che tipo di connettore serve per le KRK GoAux 4?

Abiak
21-02-2024, 17:16
E che tipo di connettore serve per le KRK GoAux 4?

Da jack 3.5mm a rca per usare il dac della g6, mini-toslink per usare il dac integrato nelle casse.

Consiglio
21-02-2024, 17:23
Non si è detto che è meglio utilizzare i trs bilanciati che non si portano dietro i disturbi?

mentalrey
21-02-2024, 18:05
Sulle Yamaha hs5 hai il jack bilanciato e non si usano di default porte bilanciate di una scheda e casse, che sono tarate praticamente per ricevere il doppio del volume, con cavi sbilanciati.
Se sulle krk hai L'Rca la presa é nativamente sbilanciata.
Chiaro ci va un po' di attenzione a non far passare il cavo in mezzo a quelli elettrici,
Altrimenti tutto quello che raccatta te lo tieni e te lo ascolti.

Consiglio
21-02-2024, 18:27
Non ho capito... l'ingresso trs bilanciato di una cassa non deve essere collegato ad una scheda con uscita bilanciata?

Le krk quindi meglio collegarle con rca?

Che tipo di cavo nel caso dovessi scegliere la g6?

mentalrey
21-02-2024, 23:03
Mi sono spiegato male
Se Hai una scheda con uscite bilanciate (es. AG6)
E casse con ingressi bilanciati (es. Hs5)
Non andrebbero usati cavi sbilanciati

Se sulle krk c'é L'RCA, quello é un ingresso sbilanciato nativo
e può essere connesso alla presa minijack di una G6

Consiglio
22-02-2024, 01:22
Ma non mi è chiaro come faccio a capire che tipo di uscite hanno le schede? Perché sulle casse bene o male trovi sempre il tipo di connessione nelle specifiche, faccio fatica a capirlo nelle schede. Non è che hanno tutte uscite bilanciate nel caso di jack e sbilanciate nel caso di rca?

Per esempio la Schiit Hel ha sempre mini-jack sbilanciato per le casse?

Perché da come ho capito per esempio le krk non vanno collegate con un bilanciato al minijack della g6?

Viceversa non posso collegare una cassa con bilanciato ad un rca di una scheda audio?

done75
22-02-2024, 05:53
Viceversa non posso collegare una cassa con bilanciato ad un rca di una scheda audio?

Certo che puoi, se parliamo di potere, puoi.

Io ho le M-Audio BX8 D2 collegate all'integrata della mia Fatality B450 ITX. Ma come ti dice mentalrey NON è il setup ottimale.

Si realizza tipo con un cavo del genere:

https://www.audiosales.it/2138-thickbox_default/cavo-segnale-mini-jack-maschio-stereo-2-x-xlr-maschio-classic.jpg

Consiglio
22-02-2024, 08:50
Della serie niente è impossibile :asd:
Chiaro che si può, intendevo dire che appunto da come si evince dai discorsi fatti comunque sfrutti al meglio il tutto con le giuste combinazioni :)

Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk

mentalrey
22-02-2024, 13:02
Si tratta di analogico
Con il digitale una cosa o va, o non va
Con i cavi che trasportano segnale elettrico ce la fai comunque, ma tra volumi in ingresso settati in un modo e impedenze delle porte che non combaciano, puoi anche storpiarlo questo delicatissimo segnale audio.

Ne hai avuto un assaggio tu sull'input,
se il microfono é dinamico e poco sensibile e non lo metto nella porta dove c'é un pre che spinge, sembro uno che sussurra anche se strillo.
Magari ci mettevi quello di una cuffietta per chat, con un mic più sensibile del tuo e tutto andava alla perfezione. .

Consiglio
22-02-2024, 13:22
Si infatti adesso mi è più chiara la cosa, serve una scheda con preamplificatore per pompare il mic della pc350. Che poi sono stupido perché pensandoci la essence stx2 ha proprio un preamplificatore per quello non ha problemi.

Nel caso decidessi di non prendere la g6, cosa molto probabile, qualcosa credo esista no?

mentalrey
22-02-2024, 23:16
Ma scusa non hai una M4?
Prova un adattatore per il microfono (https://rode.com/it/accessories/adaptors-cables/vxlr-plus).
Se funziona puoi usare tutte le schede che hanno un pre e anche cose un po' più streaming tipo il
Roland bridgecast (https://www.roland.com/it/products/bridge_cast/)

Consiglio
22-02-2024, 23:32
No non va, per quello è in vendita. Presa in scambio con le hs5, provata e messa subito in vendita. :)

Ma quell'adattatore andrebbe nell'in midi? Non nell'ingresso mic line?


Ho trovato su subito lo Schiit Hel 2e usato 1 annetto, l'ho preso al volo. Vediamo come va :)

mentalrey
23-02-2024, 13:48
Quello é un adattatore da mini jack a xlr,
quindi va nell'xlr mic in, permettendoti di usare i preamplificatori per microfono.

Se ci soffermiamo anche a leggere oltre a guardare le figure, c'é scritto che é in grado di convertire il flusso a 48volt in qualcosa di digeribile da vari tipi di microfono,


Il midi non c'entra una fava.

done75
23-02-2024, 14:37
No, dipende da cosa ha deciso di installarci il produttore,
il cambio di costi deriva anche da quello, oltre che dalla qualità dei preamplificatori montati.
Un ottimo punto di partenza per avere un idea di cosa c'è dentro e di
come funziona la scheda sono le review di Julian Krause,
è uno che diciamo non la manda a dire, se deve bastonare Apogee che è un mostro sacro nell'ambiente,
la bastona e stop.
https://www.youtube.com/watch?v=xEJ0PWQHRiE&t=689s&ab_channel=JulianKrause


Grazie sempre per le risorse che linki....ho provato a guardare qualche video....ma, per un non esattamente audiofilo come me, è parzialmente arabo.

Io ho le M-Audio BX8 D2 e stop, una cuffia al massimo, ma non la uso quasi mai.

Per quale dovrei optare? Audient EVO 4? tutti quegli ingressi ad esempio di una Behringer non mi servono.

Consiglio
23-02-2024, 14:44
Quello é un adattatore da mini jack a xlr,
quindi va nell'xlr mic in, permettendoti di usare i preamplificatori per microfono.

Se ci soffermiamo anche a leggere oltre a guardare le figure, c'é scritto che é in grado di convertire il flusso a 48volt in qualcosa di digeribile da vari tipi di microfono,


Non tiriamo in mezzo il midi che non c'entra una fava.

A dire il vero credevo che quei 3 connettori dell'adattatore andassero solo in quel tipo di ingresso con i 3 fori del midi, e non che entrassero anche nel xlr del microfono avendo appunto un ingresso diverso :asd:

Questo (https://www.amazon.it/Ancable-confezione-Convertitore-videocamere-registratori/dp/B07VK6H1RG/ref=sr_1_5?crid=752EISQDJC83&dib=eyJ2IjoiMSJ9.4cNMZSvB6L_vfQHK4wbrsud8SLYVZSnS7EyD7YB0k7-UD5qAkoYDIDGQg9wp6587KtDUL0d4Ko8St0MSzmpqQjbVsfVL6SnsHEvrtfHQzJ6YVhgqO6MpU1YA40aUSxrd0VsY31MXQzGeNgf4la3ylJv0a0Xmeqqwg2GRIp-rjN0ubduIZD2Fd-t28xN9DAs8ZvnliHGOpKLKKSihJrpQyxThxoPGFs1Yv1T7jTxP97mVLRFFyMfd64zNDbfQx0aQCWO5OLz4iYngSdXPRdsaGpcS-kBfzvfJ9NfZJsntItM.z1FM0C5aAIlf7c0ww8QaSiazOZMo4I6g7PdXyTlYxA8&dib_tag=se&keywords=vxlr%2B&qid=1708699537&sprefix=VXLR%2B%2Caps%2C110&sr=8-5&th=1) andrebbe bene? Non è marchio rode...

mentalrey
23-02-2024, 22:42
L'ingresso midi (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Musical_Instrument_Digital_Interface) ha 5 fori e NON trasporta audio.
https://cdn.sparkfun.com/assets/learn_tutorials/4/0/8/midi-labeled.png

Xlr
https://m.media-amazon.com/images/I/61AU791bnYL._AC_UF894,1000_QL80_FMwebp_.jpg

Xlr Combo (accetta xlr, ma anche jack)
https://i.ebayimg.com/images/g/8VkAAOxyIYhSUvqe/s-l1200.webp

La Ancable non so chi sia
Se non sei sicuro al 100% che il tuo microfono sia dinamico, preferirei cercare l'adattatore Rode che ti ho postato, mi sembra avere più possibilità.

Consiglio
23-02-2024, 22:46
Hai fatto bene a mettere immagini grosse perché sono cecato ahah adesso è più chiaro :)

Comunque ho trovato su Amazon (https://www.amazon.it/gp/product/B071LNDKBJ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) proprio il rode che mi hai linkato, l'unica cosa è che mi da come consegna prevista tra 10\12gg... Aspettiamo :asd:

mentalrey
23-02-2024, 23:10
... .
Per quale dovrei optare? Audient EVO 4? tutti quegli ingressi ad esempio di una Behringer non mi servono.
Se hai cuffie un po' esigenti dal punto di vista amplificazione (es:beyer dt770 80 Ohm o anche 250 ohm)
Una audient iD4 é più indicata, in caso contrario
La Evo4 va benissimo, come anche L'Arturia minifuse 1.

Tieni conto che ogni produttore di interfacce semipro ha quasi sempre una rosa di schede dello stesso tipo che
vanno da un singolo ingresso analogico, fino anche a otto/sedici, proprio per adattarsi
alle esigenze del cliente.
Nel caso vai a controllare sul loro sito.

Consiglio
23-02-2024, 23:27
La audient iD4 poteva fare al caso mio anche, ma ho visto che l'ingresso del microfono ce l'ha dietro, per me sarebbe molto scomodo anzi quasi inutilizzabile.... Perché ovviamente nell'ingresso dove c'è il simbolo della chitarra non si può mettere giusto?

mentalrey
24-02-2024, 00:09
Per te é più adatta una Universal Audio Volt
o la forma di alcuni i mixer.
Io per esempio ho un microfono che non sposto praticamente mai e preferisco quelle con ingresso posteriore.

done75
24-02-2024, 07:11
Se hai cuffie un po' esigenti dal punto di vista amplificazione (es:beyer dt770 80 Ohm o anche 250 ohm)
Una audient iD4 é più indicata, in caso contrario
La Evo4 va benissimo, come anche L'Arturia minifuse 1.

Tieni conto che ogni produttore di interfacce semipro ha quasi sempre una rosa di schede dello stesso tipo che
vanno da un singolo ingresso analogico, fino anche a otto/sedici, proprio per adattarsi
alle esigenze del cliente.
Nel caso vai a controllare sul loro sito.

Ho delle Superlux HD681 Evo, usate tipo 3 volte in 10 anni.

A me interessa che migliorino le BX8 D2 in cinema e musica. Non gioco e non ho microfoni.

mentalrey
24-02-2024, 11:58
Io uso anche una ID14 (la id4 ha solo meno ingressi/uscite) e per trovare un interfaccia veramente di poco migliore sull'uscita casse, devo salire verso i 400 euro di un Antelope Zen Go.

Consiglio
24-02-2024, 13:15
Per te é più adatta una Universal Audio Volt
o la forma di alcuni i mixer.
Io per esempio ho un microfono che non sposto praticamente mai e preferisco quelle con ingresso posteriore.

Che stupido in negozio avevano anche la universal... vabbè ormai vediamo se risolvo con l'adattatore. :mc:

mentalrey
24-02-2024, 14:55
L'adattatore tanto ti serve anche con la volt,
altrimenti hai sempre lo stesso problema.
Mic duro che non ha volume senza un preamplificatore dedicato

Consiglio
24-02-2024, 15:22
- La modalità Vintage Mic Preamp consente di registrare voci o chitarre con il suono ricco e pieno di un classico preamp valvolare UA -
- Il 76 Compressor aggiunge chiarezza e punch a voci, strumenti ed altre sorgenti con circuiti analogici riprogettati basati sull'iconico 1176 di UA -


Pensavo di no vista la dicitura presente nella descrizione. Se serve lo stesso allora fatto bene a prendere la motu, perché mi pare di capire che è un pelino meglio della universal...

done75
24-02-2024, 21:17
Io uso anche una ID14 (la id4 ha solo meno ingressi/uscite) e per trovare un interfaccia veramente di poco migliore sull'uscita casse, devo salire verso i 400 euro di un Antelope Zen Go.

Ottimo....altra domanda ...l'uscita di un Fiio K3 è bilanciata?

https://i.postimg.cc/76xtGn63/Screenshot-20240224-221637-Samsung-Internet.jpg

mentalrey
24-02-2024, 23:09
Nope, é una normalissima uscita minijack stereo

mentalrey
24-02-2024, 23:11
- La modalità Vintage Mic Preamp consente di registrare voci o chitarre con il suono ricco e pieno di un classico preamp valvolare UA -
- Il 76 Compressor aggiunge chiarezza e punch a voci, strumenti ed altre sorgenti con circuiti analogici riprogettati basati sull'iconico 1176 di UA -...

Quella é la versione della Volt con effetti e quello é un simulatore applicato all'ingresso microfono.
L'altro é un compressore preimpostato da loro.
Il preamplificatore sull'ingresso Mic c'é comunque.

mrt75
25-02-2024, 13:31
Salve a tutti , volevo porre una domanda, se io ho una scheda audio Sound Blaster z se interna e ho delle cuffie Logitech g633 che ho collegate alla presa usb frontale del pc, la scheda audio serve/lavora , o per avere i "benefici " di essa devo collegarmi con lo spinotto 3,5 su di essa .

Abiak
25-02-2024, 13:41
Salve a tutti , volevo porre una domanda, se io ho una scheda audio Sound Blaster z se interna e ho delle cuffie Logitech g633 che ho collegate alla presa usb frontale del pc, la scheda audio serve/lavora , o per avere i "benefici " di essa devo collegarmi con lo spinotto 3,5 su di essa .

Eh sì devi collegarti con il jack 3,5 ma sinceramente la Z suona peggio di un dongle da 20€.

fraussantin
25-02-2024, 13:52
Eh sì devi collegarti con il jack 3,5 ma sinceramente la Z suona peggio di un dongle da 20€.Non sono d'accordo la z ha una uscita dignitosa per le cuffie specialmente se uno l'usa per giocare.

Il problema è sempre il driver creative che fa pena

Abiak
25-02-2024, 13:57
Non sono d'accordo la z ha una uscita dignitosa per le cuffie specialmente se uno l'usa per giocare.

Il problema è sempre il driver creative che fa pena

In giro ci sono dongle molto buoni, la Z ha misurazioni orribili, comunque per il tuo problema forse stai usando il software vecchio come hanno segnalato altri utenti nel reddit ufficiale.

mrt75
25-02-2024, 14:11
Quindi se togliessi la z cosa dovrei usare? specialmente perche collegarmi dietro al pc non e' comodissimo che alternative ho per avere un buon audio ma non da spenderci 200€ ?

Abiak
25-02-2024, 15:35
Quindi se togliessi la z cosa dovrei usare? specialmente perche collegarmi dietro al pc non e' comodissimo che alternative ho per avere un buon audio ma non da spenderci 200€ ?

Ma per giocare? Il problema è che se usi il jack singolo (TRRS) avrai quasi sicuramente il crosstalk e andrai a disturbare le persone in chiamata con te.
Detto questo per me la migliore per giocare è la Sound Blaster X1, gli puoi anche cambiare il cavo e mettere uno lungo con usb-a, ma lato microfono non è buona perché dovrai usare appunto il jack TRRS, quindi prenderei un microfono separato a clip da 10€ e lo collegherei al pc.

mrt75
25-02-2024, 17:32
Ma per giocare? Il problema è che se usi il jack singolo (TRRS) avrai quasi sicuramente il crosstalk e andrai a disturbare le persone in chiamata con te.
Detto questo per me la migliore per giocare è la Sound Blaster X1, gli puoi anche cambiare il cavo e mettere uno lungo con usb-a, ma lato microfono non è buona perché dovrai usare appunto il jack TRRS ed è pure mono, quindi prenderei un microfono separato a clip da 10€ e lo collegherei al pc.

Faccio ipotesi e usare qualche altro amplificatore/scheda esterna piu cuffie con jack a y? In pratica io vorrei migliorare il suono che ho della scheda madre x670e asrock ma non andarmi ad attaccare con fili o doppi fili dietro al case, gia mi rompe il filo ma penso sia meglio delle wireless per alcuni aspetti, mettere fili ulteriori no, ameno che non sia qualche hub dove poi mi vado a collegare con il filo.

Abiak
25-02-2024, 18:12
Faccio ipotesi e usare qualche altro amplificatore/scheda esterna piu cuffie con jack a y? In pratica io vorrei migliorare il suono che ho della scheda madre x670e asrock ma non andarmi ad attaccare con fili o doppi fili dietro al case, gia mi rompe il filo ma penso sia meglio delle wireless per alcuni aspetti, mettere fili ulteriori no, ameno che non sia qualche hub dove poi mi vado a collegare con il filo.

Secondo un utente di audiosciencereview il jack a y risolve il crosstalk ma non uso cuffie microfonate quindi non posso confermare.
Non ho capito se ti serve per giocare, nel caso puoi puntare a una Sound Blaster GC7 ma l'amplificatore è inferiore rispetto alla X1.
Altrimenti se vuoi risparmiare ci sono Rode AI-Micro e Fosi Audio K5 Pro.
Comunque la Z supporta il pannello frontale, devi attaccarglielo.

Consiglio
25-02-2024, 20:52
Quella é la versione della Volt con effetti e quello é un simulatore applicato all'ingresso microfono.
L'altro é un compressore preimpostato da loro.
Il preamplificatore sull'ingresso Mic c'é comunque.

E quel preamp dici che comunque non basterebbe per il mic della pc350?

Giusto per curiosità, tanto ormai se va l'adattatore mi tengo la motu.

mrt75
25-02-2024, 21:01
Secondo un utente di audiosciencereview il jack a y risolve il crosstalk ma non uso cuffie microfonate quindi non posso confermare.
Non ho capito se ti serve per giocare, nel caso puoi puntare a una Sound Blaster GC7 ma l'amplificatore è inferiore rispetto alla X1.
Altrimenti se vuoi risparmiare ci sono Rode AI-Micro e Fosi Audio K5 Pro.
Comunque la Z supporta il pannello frontale, devi attaccarglielo.

Si mi serve per giocare, parlare in teamspeak e ascoltare musica e film, vorrei potrer usare cuffie con microfono avere un buon suono e non diventar matto con cavetti dietro al pc ecc ecc .Non capisco perche non fanno ingressi usb-c o similari invecie del jack 3,5.

Abiak
25-02-2024, 21:12
Si mi serve per giocare, parlare in teamspeak e ascoltare musica e film, vorrei potrer usare cuffie con microfono avere un buon suono e non diventar matto con cavetti dietro al pc ecc ecc .Non capisco perche non fanno ingressi usb-c o similari invecie del jack 3,5.

Questo perché quel cavo usb è già una scheda audio, puoi confrontarlo con la Z e vedere cosa suona meglio.

mrt75
25-02-2024, 21:38
Secondo un utente di audiosciencereview il jack a y risolve il crosstalk ma non uso cuffie microfonate quindi non posso confermare.
Non ho capito se ti serve per giocare, nel caso puoi puntare a una Sound Blaster GC7 ma l'amplificatore è inferiore rispetto alla X1.
Altrimenti se vuoi risparmiare ci sono Rode AI-Micro e Fosi Audio K5 Pro.
Comunque la Z supporta il pannello frontale, devi attaccarglielo.

Ma esistono cuffie discrete non da 200€ con un cavo magari lungo che termina con una Y con 2 jack 3,5 cosi risolverei il problema , o mi attacco alla scheda audio o prendo il GC7, ma non voglio fare se e' possibile cuffie e microfono a parte, sempre se e possibile.

Abiak
25-02-2024, 21:46
Ma esistono cuffie discrete non da 200€ con un cavo magari lungo che termina con una Y con 2 jack 3,5 cosi risolverei il problema , o mi attacco alla scheda audio o prendo il GC7, ma non voglio fare se e' possibile cuffie e microfono a parte, sempre se e possibile.

Allora tu adesso sei collegato al pannello frontale del case con la usb giusto? Puoi cambiare il cavo e mettere quello con il jack 3,5mm e poi mettere un adattatore a Y, questo lo colleghi nelle porte microfono e cuffie del pannello frontale del case, però il cavo del pannello frontale lo devi scollegare dalla scheda madre e attaccarlo alla Z. Oppure se l'adattatore è abbastanza lungo lo fai andare dietro direttamente nella Z.
In alternativa ti vendi la Z e prendi la GC7.

mrt75
25-02-2024, 22:43
Allora tu adesso sei collegato al pannello frontale del case con la usb giusto? Puoi cambiare il cavo e mettere quello con il jack 3,5mm e poi mettere un adattatore a Y, questo lo colleghi nelle porte microfono e cuffie del pannello frontale del case, però il cavo del pannello frontale lo devi scollegare dalla scheda madre e attaccarlo alla Z. Oppure se l'adattatore è abbastanza lungo lo fai andare dietro direttamente nella Z.
In alternativa ti vendi la Z e prendi la GC7.
Ok ora e' un po' piu chiara la cosa, scusate ,comunque non capisco perche' non mettano un bel ubc-c per collegare le cuffie con microfono cosi evitano i 2 jack e rotture varie.
vendere la scheda per prendere il GC7 non mi andrebbe per il semplice fatto che avrei un' altro aggeggio sopra la scrivania, se riesco ad evitarlo, altrimenti potrei optare per il microfono.

Abiak
26-02-2024, 11:42
Ok ora e' un po' piu chiara la cosa, scusate ,comunque non capisco perche' non mettano un bel ubc-c per collegare le cuffie con microfono cosi evitano i 2 jack e rotture varie.
vendere la scheda per prendere il GC7 non mi andrebbe per il semplice fatto che avrei un' altro aggeggio sopra la scrivania, se riesco ad evitarlo, altrimenti potrei optare per il microfono.

Ti ho detto che quel cavo usb è già una scheda audio esterna, non avrebbe senso collegare una scheda audio ad un'altra scheda audio.

mrt75
26-02-2024, 21:31
Ti ho detto che quel cavo usb è già una scheda audio esterna, non avrebbe senso collegare una scheda audio ad un'altra scheda audio.

Lo so, io dicevo solo, che non vedo tutta sta utilita nel dover collegare le cuffie con microfono o alla scheda audio interna o esterna con i 2 jack 3,5 invecie di usare 1 cavo usb che puo portare piu segnali....
comunque sto valutando il dafarsi o prendo il GC7 o un microfono e una prolunga sul jack 3,5 delle cuffie cosi le attacco alla Z.

Oggi pensavo, ma se io quando ho riformattato il pc in firma, non sentivo nulla da cuffie, sempre collegate ul front pannel in USb, finche' non ho installato i driver audio creative, quindi allora perche' non dovrei avere i benefici audio della scheda se sono collegato al l'usb?

mentalrey
26-02-2024, 21:36
E quel preamp dici che comunque non basterebbe per il mic della pc350?
Giusto per curiosità, tanto ormai se va l'adattatore mi tengo la motu.
Tutte quelle schede hanno ingressi con preamplificatori che servono a spingere
microfoni che dovrebbero essere molto più esigenti del tuo.
Per confronto parliamo di 50 o come nel caso della M4, anche 60 decibel di gain disponibile,
contro nessun pre sui normali ingressi per Headset e una post elaborazione digitale di windows,
che arriva nel migliore dei casi a +20 db.

mentalrey
26-02-2024, 21:45
Lo so, io dicevo solo, che non vedo tutta sta utilita nel dover collegare le cuffie con microfono o alla scheda audio interna o esterna con i 2 jack 3,5 invecie di usare 1 cavo usb...
trattandosi di deboli sinusoidi elettriche altamente suscettibili alle interferenze e non più di zeri e uno come su usb,
i due jack sono li, primo perchè sono uno standard di connessione verso molti altri apparecchi audio
e poi per cercare di mantenere separati uscita audio da segnale di ingresso.

Consiglio
27-02-2024, 03:10
Tutte quelle schede hanno ingressi con preamplificatori che servono a spingere
microfoni che dovrebbero essere molto più esigenti del tuo.
Per confronto parliamo di 50 o come nel caso della M4, anche 60 decibel di gain disponibile,
contro nessun pre sui normali ingressi per Headset e una post elaborazione digitale di windows,
che arriva nel migliore dei casi a +20 db.

Chiaro!

Altra roba.... Fermo restando che in Windows l'audio rimane sempre al 100%, conviene tenere le casse al massimo e poi regolare il volume con la "manopola" della scheda audio? Oppure una via di mezzo?

Ovviamente la domanda è rivolta anche per le cuffie visto che hanno un volume sul cavo...

mrt75
27-02-2024, 07:30
trattandosi di deboli sinusoidi elettriche altamente suscettibili alle interferenze e non più di zeri e uno come su usb,
i due jack sono li, primo perchè sono uno standard di connessione verso molti altri apparecchi audio
e poi per cercare di mantenere separati uscita audio da segnale di ingresso.

Ok, ma allora se attacco il front pannel all’uscita che hanno le sound blaster x5 -Z ecc , cambia il suono o è come semi collego con il jack 3,5 sulla scheda direttamente?
Comunque sto valutando una Sound Blaster CG7 poi vedo come collegare le cuffie con microfono se con un Y di 2 jack 3,5 o con cavo normale e vedo per un microfono

Abiak
27-02-2024, 07:30
Altra roba.... Fermo restando che in Windows l'audio rimane sempre al 100%, conviene tenere le casse al massimo e poi regolare il volume con la "manopola" della scheda audio? Oppure una via di mezzo?

Ovviamente la domanda è rivolta anche per le cuffie visto che hanno un volume sul cavo...
Il volume digitale come usb, hdmi e toslink (quello di windows) si mette al 100% ma per usb ci sono delle eccezioni (esempio le schede creative).
Il volume analogico come la manopola delle casse non è consigliabile metterlo al massimo perché magari distorce.
Equalizzatore devi equalizzare in negativo per evitare il clipping.

Abiak
27-02-2024, 07:38
Ok, ma allora se attacco il front pannel all’uscita che hanno le sound blaster x5 -Z ecc , cambia il suono o è come semi collego con il jack 3,5 sulla scheda direttamente?
Comunque sto valutando una Sound Blaster CG7 poi vedo come collegare le cuffie con microfono se con un Y di 2 jack 3,5 o con cavo normale e vedo per un microfono

Con la X5 non puoi collegare il pannello frontale del case e per te non ha minimamente senso prenderla, comunque è sempre meglio collegarsi direttamente alla scheda audio.
O prendi microfono separato con la X1 oppure prendi la GC7 con un adattatore a Y.

Consiglio
29-02-2024, 12:52
Arrivato il dac Schiit Hel 2e.

Mi aspettavo scuramente un prodotto di qualità, invece si è rilevato un prodotto praticamente superbo. Una potenza e una pulizia audio incredibile, anche alzando tanto il volume zero disturbi, zero distorsione, un audio potente e cristallino proprio come lo volevo.

Non si installa nessun driver, si collega il dac all'alimentazione e al pc e via.... ti puoi godere lo spettacolo. Mi sembra davvero strano un prodotto del genere sia poco sponsorizzato e sia poco reperibile soprattutto in Italia...

davide155
29-02-2024, 17:09
Arrivato il dac Schiit Hel 2e.

Mi aspettavo scuramente un prodotto di qualità, invece si è rilevato un prodotto praticamente superbo. Una potenza e una pulizia audio incredibile, anche alzando tanto il volume zero disturbi, zero distorsione, un audio potente e cristallino proprio come lo volevo.

Non si installa nessun driver, si collega il dac all'alimentazione e al pc e via.... ti puoi godere lo spettacolo. Mi sembra davvero strano un prodotto del genere sia poco sponsorizzato e sia poco reperibile soprattutto in Italia...Io ho provato ad acquistarlo ma era praticamente impossibile trovare il modello che cercavo. Di importazione andavo a spendere troppo, ed ho ripiegato sul Topping dx3pro+, che devo esser sincero mi ha sorpreso in quanto a potenza e qualità.

Consiglio
29-02-2024, 20:00
Io l'ho trovato usato su subito ancora in garanzia e l'ho preso al volo. Il Topping facendo un po' di ricerche, avevo letto che è un ottimo dac anche quello. Per me era da escludere perché mi serviva uno con ingresso microfono e potevo optare tra lo schiit e il g6 creative... :)

done75
09-03-2024, 12:34
Io uso anche una ID14 (la id4 ha solo meno ingressi/uscite) e per trovare un interfaccia veramente di poco migliore sull'uscita casse, devo salire verso i 400 euro di un Antelope Zen Go.

Sono quasi certo di prendere una Audient ID4 MKII, da accoppiare alle mie M-Audio BX8 D2...domanda sui cavi:

conviene prendere 2 cavi TSR ---> XLR così?

https://i.postimg.cc/C1ncp7xm/1.jpg

oppure prendere TSR - TSR è identico, in termini di qualità?

https://i.postimg.cc/qqfjJKt0/2.jpg

PS. nel caso, se hai marche o cavi buoni ed economici che conosci scrivimelo pure!

Consiglio
09-03-2024, 12:57
Meglio trs bilanciati. Sulle marche dipende dove compri, basta non spendere poco, diciamo 1mt almeno dai 8\10€.

Su strumenti musicali la marca Proel va bene. Su amazon io ho preso la marca Cordial e sono ottimi.

done75
09-03-2024, 13:08
Meglio trs bilanciati. Sulle marche dipende dove compri, basta non spendere poco, diciamo 1mt almeno dai 8\10€.

Su strumenti musicali la marca Proel va bene. Su amazon io ho preso la marca Cordial e sono ottimi.

Intendi quelli sotto? Doppio Jack? Perchè anche i TRS-XLR sono bilanciati.

Consiglio
09-03-2024, 15:44
Si scusa intendevo trs-trs ovvero jack 6,3 to jack 6,3 :)

Consiglio
10-03-2024, 15:49
Tutte quelle schede hanno ingressi con preamplificatori che servono a spingere
microfoni che dovrebbero essere molto più esigenti del tuo.
Per confronto parliamo di 50 o come nel caso della M4, anche 60 decibel di gain disponibile,
contro nessun pre sui normali ingressi per Headset e una post elaborazione digitale di windows,
che arriva nel migliore dei casi a +20 db.

Arrivato l'adattatore rode vxlr+ funziona il microfono ma si sente solo mono... :(

done75
10-03-2024, 21:25
Arrivata Audient ID4 MKII più due cavi TRS bilanciati da 1,5m Cordial.

Addio integrata, finalmente.

mentalrey
10-03-2024, 21:51
Arrivato l'adattatore rode vxlr+ funziona il microfono ma si sente solo mono... :(
Bé il microfono é un canale
È la scheda che dovrebbe permetterti di sentirlo in entrambi i lati della cuffia, di solito
basta mettere il pan in centro

Consiglio
11-03-2024, 00:48
Arrivata Audient ID4 MKII più due cavi TRS bilanciati da 1,5m Cordial.

Addio integrata, finalmente.

Auguroni :cincin:



Bé il microfono é un canale
È la scheda che dovrebbe permetterti di sentirlo in entrambi i lati della cuffia, di solito
basta mettere il pan in centro

E come si fa? :(

mentalrey
11-03-2024, 12:28
La tua scheda lo avrà un pannello di controllo e un minimixer immagino
Per fare un esempio ti linko proprio quello di un iD14 (come vedi sopra alle entrate Mic il pan é al centro)
https://i.imgur.com/BYci7aB.png

Consiglio
11-03-2024, 14:14
Io ho scaricato solo il driver e c'è un pennellino dove puoi decidere i bit e il bitrate della scheda, nient'altro... c'è un software per gestire altro?

Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk

mentalrey
11-03-2024, 16:41
non so nemmeno che scheda stai usando...

Consiglio
11-03-2024, 18:25
La Motu M4... l'adattatore era per quella, altrimenti uso il dac schiit.

questo è il pannellino


https://i.postimg.cc/nX5Wn64X/motu.jpg (https://postimg.cc/nX5Wn64X)

fraussantin
11-03-2024, 18:35
Ma come si è buggato il software Asus si può buggare quello Yamaha. La Sound BlasterX G6 comunque è buona, le uniche 2 che se la giocano sono appunto Schiit Hel e Schiit Syn.


@fraussantin se intendi software esterno

Equalizzatore:
Peace Equalizer + Equalizer APO
https://sourceforge.net/projects/equalizerapo/
https://sourceforge.net/projects/peace-equalizer-apo-extension/

Audio spaziale basato sugli oggetti:
DTS:X
https://apps.microsoft.com/detail/9PJ0NKL8MCSJ?hl=en-US&gl=US
Dolby Atmos
https://apps.microsoft.com/detail/9N0866FS04W8?hl=en-us&gl=US

Surround 7.1:
Hesuvi + Equalizer APO
https://sourceforge.net/projects/equalizerapo/
https://sourceforge.net/projects/hesuvi/

HRTF alternativi per Hesuvi
https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shruimhjdSakUPg2m/tbloLjoZKWJDnLtTc

HRTF personalizzati per Hesuvi:
Impulcifer
https://github.com/jaakkopasanen/Impulcifer
Mesh2HRTF
https://github.com/Any2HRTF/Mesh2HRTF

Audio 3D per giochi vecchi: OpenAL Soft, DSOAL, MetaAudio, A3D Alchemy, Rapture3D, X3DAudio HRTF, Creative ALchemy, IndirectSound.
Volendo si trovano anche compressori simili al Crystalizer.

allora oggi avevo tempo e ho provato un po fi programmi , non mi andavano con la g6 o mi dicevano totalmente incompatible. poi ho provato a scaricare una versione vecchia del pannello creative e quello mi ha riconosciuto la scheda audio. ora la tengo così a addio. messo sotto firewall sia mai che si aggiorni di nuovo da solo

Consiglio
12-03-2024, 00:05
allora oggi avevo tempo e ho provato un po fi programmi , non mi andavano con la g6 o mi dicevano totalmente incompatible. poi ho provato a scaricare una versione vecchia del pannello creative e quello mi ha riconosciuto la scheda audio. ora la tengo così a addio. messo sotto firewall sia mai che si aggiorni di nuovo da solo

Io infatti non ho voluto prendere un prodotto creative per questo motivo. Capisco che alcuni non hanno problemi, ma è risaputo che li abbiano i driver. Semmai volessi cambiare un giorno, prendi un dac plug&play tipo il Fosi Audio K5 Pro o se riesci a trovare lo schiit hel.

mentalrey
12-03-2024, 09:53
La Motu M4... l'adattatore era per quella, altrimenti uso il dac schiit.
...
In effetti l'M4 è praticamente tutta in hardware, but reading the manual is good practice..
...è sufficiente premere per qualche secondo uno dei due pulsanti MON per attivare lo stereo direct monitoring,
in questa modalità i due input vengono automaticamente pannati agli estremi L e R...
e viceversa direi.
.

Consiglio
12-03-2024, 11:07
Ci ho provato ma non ha funzionato, forse ho sbagliato qualcosa bo...ma sarò stato lì a provarci almeno mezz'ora. Proverò di nuovo stasera :)

Comunque in ogni caso la scheda la terrò. Userò lo schiit per le cuffie da gioco e la m4 per le casse ed eventualmente qualche cuffia più seria...

Consiglio
13-03-2024, 18:56
Alla fine son riuscito a risolvere il problema e sulle chat vocali mi sentivano perfettamente. L'unico neo è che hanno notato una voce particolarmente metallica tanto da essere fastidiosa. Fatto reso subito, son sempre 26€ alla fine.
Per cui come già detto, resto così con lo schiit per le cuffie da gaming e la M4 solo per ascolto musica tramite casse e cuffie più adatte.

Grazie mille per i preziosi consigli e la pazienza. Ci sentiamo per qualche acquisto in futuro di robe più serie :asd:

Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk

Abiak
18-03-2024, 12:37
e ho provato un po fi programmi , non mi andavano con la g6 o mi dicevano totalmente incompatible.
Da quello che ho capito non ti funziona nessun programma ma esattamente cosa intendi? Un bel ripristino no?
Eventualmente chiedi qui https://www.reddit.com/r/SoundBlasterOfficial/?rdt=33960

prendi un dac plug&play tipo il Fosi Audio K5 Pro o se riesci a trovare lo schiit hel.
E ti ripeto che tutti i dispositivi usb sono plug&play, il software è facoltativo.
Poi l'utente voleva l'audio 3D e dipende dalla sorgente perché ci sono tanti formati: audio surround basato su canali, audio spaziale basato sugli oggetti, audio binaurale, registrazione ambisonica, WFS. Diciamo che se il gioco ha impostazioni chiamate audio 3D, cuffie 3D o HRTF quale DAC usi non ha rilevanza perché l'audio 3D è integrato nel gioco stesso. Se il gioco supporta le API Microsoft Spatial Audio, X3DAudio+XAudio2, OpenAL e DirectSound3D anche qui quale DAC usi non ha importanza perché si trovano programmi scaricabili. Se invece il gioco supporta il 7.1/5.1/4.0 normale in questo caso conviene avere una sound blaster, poi la G6 e la GC7 hanno pure la decodifica Dolby Digital che funziona con la playstation 5 tramite un estrattore audio da HDMI a ottico e funziona anche con alcune firestick. Se il gioco è solo stereo anche qui la scout mode di creative è l'unica tecnologia che può aiutare.
Solo in questo link ci sono 1732 algoritmi
https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shruimhjdSakUPg2m/tbloLjoZKWJDnLtTc

kliffoth
18-03-2024, 17:46
Sto valutando una scheda per PC.
Attualmente ho una SoundBlasterX G6 con cui mi trovo discretamente.

Sarei interessato ad un Topping DX5 Lite o ad un SMSL C200.
Non riesco a capire bene se è possibile passare da cuffie a speakers senza connettere/disconnettere nulla ed avendo solo una delle duue attive.
Con la G6 lo faccio via driver.

Mi pare che col Topping si possa fare da telecomando, ma vorrei la certezza da uno che magari lo ha già (o il SMSL)

...poi con calma vedo anche le differenze tra i due

Ci sono alternative in questa fascia?

rob-roy
18-03-2024, 18:18
Sto valutando una scheda per PC.
Attualmente ho una SoundBlasterX G6 con cui mi trovo discretamente.

Sarei interessato ad un Topping DX5 Lite o ad un SMSL C200.
Non riesco a capire bene se è possibile passare da cuffie a speakers senza connettere/disconnettere nulla ed avendo solo una delle duue attive.
Con la G6 lo faccio via driver.

Mi pare che col Topping si possa fare da telecomando, ma vorrei la certezza da uno che magari lo ha già (o il SMSL)

...poi con calma vedo anche le differenze tra i due

Ci sono alternative in questa fascia?

Io ho il C200 e ti confermo che fai tutto dal telecomando, puoi cambiare al volo da una periferica all'altra.

kliffoth
18-03-2024, 19:00
Io ho il C200 e ti confermo che fai tutto dal telecomando, puoi cambiare al volo da una periferica all'altra.

ma spegne quella non usata? non è che restano tutte e due accese
Come ti trovi in generale, lo ricompreresti?

Vedo che il C200 praticamente è introvabile e mi pare di capire che sia stato rimpiazzato dal DL200 che ha un pelo di migliorie (nuovo ES, nuovo Xmos e un pelo più potenza.

A questo punto col DL200 a 180€ vale la pena spenderme 310 per il DX5 lite sapendo che sarà connesso al solo PC? mmmm

noterei differnze con uno dei due rispetto alla mia SBX G6? (che ormai sarà anche invecchiata per l'uso

Abiak
18-03-2024, 19:16
non è che restano tutte e due accese
In realtà le cuffie vanno collegate con l'amplificatore acceso, molte schede audio rimangono accese apposta

kliffoth
18-03-2024, 19:23
In realtà le cuffie vanno collegate con l'amplificatore acceso, molte schede audio rimangono accese apposta

il mio scenario d'uso è il seguente: lascio le cuffie e le casse connesse ed a seconda di cosa mi serve passo dalle une alle altre (via driver ora col X G6), e solo una delle due deve funzionare, l'altro output deve restare connesso ma muto.
Non ho voglia di collegare e scollegare 10 volte al giorno i cavi

mentalrey
18-03-2024, 21:13
Usando dei monitor audio che hanno l'accensione sul retro,
faccio esattamente la stessa cosa con un tastino sulla scheda. Ed é decisamente più comodo che staccare cavi, o spegnere e accendere in continuazione le casse.

Consiglio
19-03-2024, 00:49
ma spegne quella non usata? non è che restano tutte e due accese

Questa cosa penso dipenda pure dal fatto che abbia volumi separati credo. Per esempio io ho la motu m4 (va bene anche la m2) e ho il volume abbassato del dispositivo che non voglio utilizzare.

kliffoth
19-03-2024, 02:29
Questa cosa penso dipenda pure dal fatto che abbia volumi separati credo. Per esempio io ho la motu m4 (va bene anche la m2) e ho il volume abbassato del dispositivo che non voglio utilizzare.

Guarda, io con la mia SBX G6 lascio tutto connesso, non tocco il volume, non i cavi e non il pulsante di spegnimento/accensione: mi basta cliccare dal driver su casse o cuffie ed il suono va dalle une alle altre lasciando l'output non attivo muto.
La stessa cosa avveniva con la mai abbastanza compianta Asus Raid Strix DLX (l'ho dovuta togliere per interferenze dopo il cambio di scheda video). Addirittura con questa neanche dovevo aprire il driver, ma mi bastava spingere il pulsantone dell'unità di controllo esterna sulla scrivania

Ovviamente con questi cambi "a caldo" bisogna stare attenti a non avere il volume al massimo per non rovinare gli apparecchi nel passaggio dell'audio, ma non è il mio caso, ascolto sempre a volumi moderati

So che il Topping DX3 può fare questa cosa, credo anche il Fostex HP A4 e HP A3 e pochi altri che cercai a fatica ai tempi dell'acquisto del G6
Da una recensione di Z Reviews (lo odio per il modo di gesticolare e presentarsi ma fa spesso vedere tutte le funzionalità di un apparecchio) mi pare di aver capito che tramite telecomando il Topping DX5 Lite si comporta cosí, ma dovrò fare più attenzione perché avevo poco tempo e l'ho colto di sfuggita e non ho ben capito se seleziona solo gli input o anche gli output (credo entrambi, guarderò meglio)

Mi pare di aver inteso che l'utente rob-roy faccia una cosa simile col suo SMSL C200, e idem mentalrey col suo pusantino


...non immaginavo che fosse tanto difficile spiegarmi, evidentemente non sono bravo io a presentare il mio caso.
Comunque se dovesse essere un'odissea mi tengo il G6 che alla fine è decente e spendo di più sulle casse: prenderò una scrivasnia da 160 o 180 cm, per cui potrò finalmente cambiare le T40 (eccellentii nel rapporto costo/qualità audio/spazio occupato ...ma questo
é tutto)

EDIT mi pare di vedere sul Fiio K7 una levetta per selezionare l'output, ma è microscopica e mi pare poco facilmente raggiungibile (oltre al rischio di mandarla sparata in line out)

mentalrey
19-03-2024, 13:07
Tendenzialmente
Le schede integrate rilevano il jack nell'ingresso cuffie e mutano le casse

Le schede semipro lasciano più libertà avendo di solito 2 volumi distinti se la regolazione é analogica, o un solo rotary e tastini di attivazione se la regolazione é digitale,
a volte anche un mixer software aggiuntivo per le regolazioni fini.

I dac dedicati consumer e hifi stanno cominciando ad implementare soluzioni miste e li c'é ancora un po' di casino sul mercato, ognuno implementa quello che gli sembra meglio.

rob-roy
19-03-2024, 17:46
Io lascio tutto collegato e cambio al volo tra le uscite con il telecomando.

I volumi sono gestiti per uscita, separatamente.
Si sente proprio il relè che scatta quando cambi da una uscita all'altra.

Per la resa devo dire che con le mie HD599 è più che ottima, molto meglio che con lo Scarlet Solo che avevo prima.

Mentre con le mie casse Prodipe collegate in TRS/XLR bilanciato, finalmente non ho nessun fruscio anche ad alto volume.

rob-roy
20-03-2024, 07:50
Scusate l'OT ma in questi giorni Amazon stà vendendo le HD599 e le Fidelio X2HR a 79 euro :eek:

Stica

Consiglio
20-03-2024, 11:36
Per le 599 credo sia un minimo storico di solito le scontano a 99€. Io non ci ho pensato due volte a prenderle :asd:

Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk

rob-roy
20-03-2024, 14:42
Per le 599 credo sia un minimo storico di solito le scontano a 99€. Io non ci ho pensato due volte a prenderle :asd:

Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk

Io le ho prese qualche anno fà a 89 mi sembra, ma a quel prezzo sono davvero top.

Consiglio
20-03-2024, 16:52
Spero siano diverse dalle pc350 che uso da anni ormai e ho fatto fatica a trovare qualcosa di migliore in questa fascia di prezzo ...

Inviato dal mio CPH2581 utilizzando Tapatalk

mentalrey
21-03-2024, 12:31
Le pc350 avevano come base di partenza un modello inferiore rispetto alle 599

RoUge.boh
21-03-2024, 15:35
Ragazzi posso chiedere un DAC portatile? (uso cellulare/ufficio) quindi type C

rob-roy
21-03-2024, 15:51
Ragazzi posso chiedere un DAC portatile? (uso cellulare/ufficio) quindi type C

Se ti interessa vendo un Dragonfly Black :read: :D
Però non è Type-c ci vuole l'adattatore

Consiglio
22-03-2024, 00:04
Le pc350 avevano come base di partenza un modello inferiore rispetto alle 599

Si immagino, intanto le ho provate 10 minuti...il suono è un po' cupo com'erano all'inizio le pc350 insomma. Attendo il solito rodaggio per dare un giudizio finale :D

Ragazzi posso chiedere un DAC portatile? (uso cellulare/ufficio) quindi type C

FIIO KA1 DAC? :)

RoUge.boh
22-03-2024, 08:10
Se ti interessa vendo un Dragonfly Black :read: :D
Però non è Type-c ci vuole l'adattatore

Grazie intanto mi informo

Si immagino, intanto le ho provate 10 minuti...il suono è un po' cupo com'erano all'inizio le pc350 insomma. Attendo il solito rodaggio per dare un giudizio finale :D



FIIO KA1 DAC? :)

grazie mi informo

Abiak
22-03-2024, 18:20
Se le cuffie sono facili da pilotare guarda un Girftu CX-PRO da amazon o un Meizu Mblu LifeMe da aliexpress, non noterai grosse differenze con dac/amp più costosi a parità di volume.

Consiglio
27-03-2024, 16:36
Ma c'è modo di collegare dei diffusori passivi alla motu m4 oppure nel caso dovessi acquistarne un paio, devo abbinarci qualcosa? Perché in futuro ho intenzione di prendere due diffusori da pavimento...o comunque qualcosa da mettere su stand.

mentalrey
27-03-2024, 21:01
Devi collegare un amplificatore alla motu.

Consiglio
28-03-2024, 00:11
Amplificatori compatti di qualità esistono o serve per forza qualcosa di grosso? Tipo per pilotare per esempio delle Tannoy Platinum B6?

Oirasor_84
13-04-2024, 13:41
Buongiorno a tutti vorrei fare un upgrade audio per gestire meglio le live su Twitch,e stavo pensando di prendere un mixer tipo il go xlr,dico tipo ,perché a quanto pare il go xlr non verrà più supportato visto che il team di sviluppo non esiste più,ed avevo trovato una valida alternativa non troppo costosa il Roland bidge cast.
Io attualmente sto usando la behringer in firma per veicolare l'audio al secondo pc della diretta e non posso lamentarmi della resa,ma non ho modo di ascoltare la musica in live dalla bheringer altrimenti andrebbe anche sul vod,e non ho effettini vari per voce ecc...quindi stavo valutando l'acquisto di un mixer.
Ho dato un 'occhiata a soluzioni cheap tipo fifine o il maono caster ma non mi fido molto della parte ascolto ma nemmeno di quella microfonica,mi aveva incuriosito un mixer della tascam che si trova a 109€ di cui ne parlavo bene per la parte microfono ma non so se lato ascolto e cuffie sia buono,per cui mi sono orientato sul Roland.
Qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su altri modelli da considerare,sempre per uso streaming,con qualche pad da programmare per effettini vari,o qualche info in più sul Roland?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
14-04-2024, 00:25
Le alternative buone al roland sono
I Rode Streamer X o Caster Duo, ma hanno dei prezzi che stanno su un altro piano.
C'é anche l'Hercules Stream 200 xrl, ma sinceramente non penso che qualitativamente valga quello che costa.
So poco del nuovo Mackie Mainstream, ma potrebbe essere interessante.

Il Bridgecast é un buon apparecchio, con
Compressore, equalizzatore e riduttore del rumore onboard (gli altri effetti servono più a fare il cretino che altro), che se usati bene ti danno una voce praticamente radiofonica.

Il preamp per microfono é buono e
ha proprio quello che cerchi, ossia la possibilità di avere due mix, quello per te e quello da mandare verso il pubblico.
Poi hai un Aux per ricevere un altro audio esterno e un line out per andare verso altre apparecchiature di registrazione, o casse.
Su Thomann la scheda si prende a 155 euro, che sinceramente non é molto per quello che offre.

Oirasor_84
14-04-2024, 09:06
Le alternative buone al roland sono
I Rode Streamer X o Caster Duo, ma hanno dei prezzi che stanno su un altro piano.
C'é anche l'Hercules Stream 200 xrl, ma sinceramente non penso che qualitativamente valga quello che costa.
So poco del nuovo Mackie Mainstream, ma potrebbe essere interessante.

Il Bridgecast é un buon apparecchio, con
Compressore, equalizzatore e riduttore del rumore onboard (gli altri effetti servono più a fare il cretino che altro), che se usati bene ti danno una voce praticamente radiofonica.

Il preamp per microfono é buono e
ha proprio quello che cerchi, ossia la possibilità di avere due mix, quello per te e quello da mandare verso il pubblico.
Poi hai un Aux per ricevere un altro audio esterno e un line out per andare verso altre apparecchiature di registrazione, o casse.
Su Thomann la scheda si prende a 155 euro, che sinceramente non é molto per quello che offre.Ok le alternative le conosco tutte e le ho scartate per il prezzo ,anche se molti nelle recensioni non parlano bene del rode caster duo, comunque fuori budget.
Onestamente a 155€ credo sia tipo un best buy sto Roland,ne vorrei approfittare anche solo per quello,tipo su Amazon gia costa 250€.
Gli effetti della voce stupidi non m'interessano,andrei a programmare i pad con altre funzioni,tipo muta mic,o lanciare un applauso o qualche sound divertente.

Non ho la più pallida idea però di come collegarlo se al pc da gaming o al pc da streaming,se tenere la behringer o eliminarla ho anche una sb z montata assieme all' integrata sul pc da streaming in modo tale da avere gia mic e gioco separati grazie al routing che fa la behringer,ma per il mic sto usando filtri su obs che vengono gestiti dalla cpu.

Sulla roland non ho capito bene l'uscita cuffia, ha anche l'in per un microfono tipo quello delle cuffie da gaming,ma se volessi attaccare un secondo mic vado li dentro con un jack?

Il microfono che sto usando adesso non è il top,è un maranz mpm 1000 e devo dire che con , riduzione del rumore,espansore, equalizzatore e compressore inseriti su obs ottengo un buon risultato finale, abbastanza radiofonico, ma suppongo che farlo e gestirlo con un dsp sia migliore come soluzione, tralasciando i limiti del maranz ,otterei un suono migliore gestendolo con il roland giusto?

Come pulizia audio in cuffia suppongo che non dovrei sentire peggio della behringer con il Roland,sempre nei limiti delle supelux.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
14-04-2024, 19:43
L'input microfono é uno a prescindere da quale dei due ingressi usi, o ci attacchi un microfono xlr, o ci attacchi delle cuffiette con mic.
Casomai puoi aggiungere qualcosa dal canale aux.

Gli effetti sono un po' più curati della media, quindi dovresti ottenere un buon risultato, va detto che giocare e usare microfoni a condensatore non é che vada molto d'accordo come situazione,
con un dinamico elimini molto più facilmente i rumori indesiderati e anche il
riverberaccio di una stanza poco trattata.

Oirasor_84
14-04-2024, 21:39
L'input microfono é uno a prescindere da quale dei due ingressi usi, o ci attacchi un microfono xlr, o ci attacchi delle cuffiette con mic.
Casomai puoi aggiungere qualcosa dal canale aux.

Gli effetti sono un po' più curati della media, quindi dovresti ottenere un buon risultato, va detto che giocare e usare microfoni a condensatore non é che vada molto d'accordo come situazione,
con un dinamico elimini molto più facilmente i rumori indesiderati e anche il
riverberaccio di una stanza poco trattata.

Ok perfetto grazie,ordinata...
Purtroppo il microfono è stato un errore da neofita, infatti sono costretto ad usare la cancellazione del rumore,il riverbero della stanza invece non è un problema, prossimo upgrade il microfono.
Ma invece lato ascolto/cuffie com'è sta Roland? sarà un downgrade rispetto alla behringer?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
15-04-2024, 08:47
Qualitativamente non penso proprio,
tieni conto che behringer é il marchio economico del mondo musicale, che come superlux
in gran parte dei casi ha iniziando facendo cloni a basso costo,
Roland sono quarant'anni che fa alcuni tra i migliori sintetizzatori (https://www.google.com/search?client=ms-android-huawei-rev1&sca_esv=df9114d5be7f4ca8&sca_upv=1&sxsrf=ACQVn0_U9_GAbGe_Zftc_JHuWPpDzD8rFA:1713167202656&q=roland+jupiter+x&uds=AMwkrPufgvfzFeIw5yilA4Gzc5SOFsLLMJBTX4g76dDqUT-JA1pGoBsf9Mc-NO8yulrAn50idwitahj7Z2knHl6mQbXe-saLnfA3c4b9ECV40qp2WOywJQIcFZyA2uTWXUX6xtCnTQAuQDjmrWiU_00qVD8WJzlaxiwnRLH3fdBsY2EuSF3r5-dvqtQNUrvbT2u8-zCwfoliIo0i6rmT7dSUqW-AVTi-YPbcuS_-2ChLluagUo0WexqGTCaeuHk5dQLSjdZ_-W0tKtsx3RQy9BbIaxbeU5gpxUGMXPom6SOYCMIFuSui-NY&udm=3&prmd=ivnbz&sa=X&ved=2ahUKEwjyk7iU3cOFAxVx8LsIHRHuCC8Qs6gLegQICxAB&biw=360&bih=699&dpr=3)
che trovi sui palchi di mezzo mondo, oltre ad altra roba.
Non so però quale delle due schede spinge di più come volume, assicurati di testarla su un usb c del pc
e non su un usb A, l'erogazione di corrente cambia e alcune schede riducono proprio il volume cuffie se non le alimenti correttamente.

Oirasor_84
15-04-2024, 09:51
Qualitativamente non penso proprio,
tieni conto che behringer é il marchio economico del mondo musicale, che come superlux
in gran parte dei casi ha iniziando facendo cloni a basso costo,
Roland sono quarant'anni che fa alcuni tra i migliori sintetizzatori (https://www.google.com/search?client=ms-android-huawei-rev1&sca_esv=df9114d5be7f4ca8&sca_upv=1&sxsrf=ACQVn0_U9_GAbGe_Zftc_JHuWPpDzD8rFA:1713167202656&q=roland+jupiter+x&uds=AMwkrPufgvfzFeIw5yilA4Gzc5SOFsLLMJBTX4g76dDqUT-JA1pGoBsf9Mc-NO8yulrAn50idwitahj7Z2knHl6mQbXe-saLnfA3c4b9ECV40qp2WOywJQIcFZyA2uTWXUX6xtCnTQAuQDjmrWiU_00qVD8WJzlaxiwnRLH3fdBsY2EuSF3r5-dvqtQNUrvbT2u8-zCwfoliIo0i6rmT7dSUqW-AVTi-YPbcuS_-2ChLluagUo0WexqGTCaeuHk5dQLSjdZ_-W0tKtsx3RQy9BbIaxbeU5gpxUGMXPom6SOYCMIFuSui-NY&udm=3&prmd=ivnbz&sa=X&ved=2ahUKEwjyk7iU3cOFAxVx8LsIHRHuCC8Qs6gLegQICxAB&biw=360&bih=699&dpr=3)
che trovi sui palchi di mezzo mondo, oltre ad altra roba.
Non so però quale delle due schede spinge di più come volume, assicurati di testarla su un usb c del pc
e non su un usb A, l'erogazione di corrente cambia e alcune schede riducono proprio il volume cuffie se non le alimenti correttamente.Ok perfetto grazie ancora per tutti i consigli,per dire la behringer è attaccata ad un usb A avendo trovato quel cavo in dotazione,la Roland gia parte con usb c e alimentazione secondaria sempre usb c.
Quello che non capisco è come mai un mixer del genere di un marchio leader del settore costi relativamente poco,oh non lo conosce nessuno...cioè per 155€ mi sembra un best buy.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
15-04-2024, 22:11
Speravano di fare subito il botto e stravendere visto il marchio,
scordandosi che Gamer e Streamer hanno
avuto come punto di riferimento per anni
Creative, Razer e Logitech, molti non sanno nemmeno chi sia Roland
e Thomann alla fine l'ha messa in sconto.

Se cerchi, la versione bianca del Bridgecast viene venduta da alcuni negozi a 270 euro.

Oirasor_84
16-04-2024, 07:10
Speravano di fare subito il botto e stravendere visto il marchio,
scordandosi che Gamer e Streamer hanno
avuto come punto di riferimento per anni
Creative, Razer e Logitech, molti non sanno nemmeno chi sia Roland
e Thomann alla fine l'ha messa in sconto.

Se cerchi, la versione bianca del Bridgecast viene venduta da alcuni negozi a 270 euro.Effettivamente,su Amazon la versione nera sta a 250€ per esempio.
Però il go xlr non la conosceva nessuno,e intanto ha spaccato e ancora tutt'ora trovi utenti che lo preferiscono nonostante la notizia del supporto zero,stessa cosa per le cuffie astro, comunque meglio così.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
16-04-2024, 19:01
Time to market
Quando tc helicon ha tirato fuori il go xlr
non c'era praticamente nulla sul mercato
per lo streaming su twithch
di così completo e puntato proprio verso i gamer.
La qualità del l'hardware alla fine é così così se vogliamo.

Adesso le alternative ci sono, e c'é anche chi come elgato cerca di riempire gli spazi un pezzettino alla volta (che poi se ti compri una loro soluzione che copre tutto paghi un tot e l'elaborazione degli effetti deve comunque farla la Cpu).
Ma il marketing sanno farlo meglio di Roland.

Oirasor_84
21-04-2024, 07:31
Arrivato il Roland bridge cast e montato, che dire ottimo,fa una marea di cose, software abbastanza intuitivo, qualità audio ottima sia per voce che in cuffia,per la cuffia ha tre preset di amplificazioni,con le superlux sto usando il preset base che restituisce dei volumi già abbastanza alti.
L'unica cosa è che con il microfono a condensatore non riesco a togliere i rumori di sottofondo quando parlo, nonostante abbia attivato il noise gate,prima con i filtri di obs dove assieme alla riduzione del rumore, inserivo l'espansore, non si sentiva nessun rumore di sottofondo.
Purtroppo per come l'ho attaccato non posso mettere filtri su obs, perché sulla stessa fonte audio di obs c'è il microfono e l'audio di gioco, altrimenti dovrei attaccare il roland al pc da streaming e sul pc da gaming rimettere la bheringer, volevo evitarlo per via dei cavi da passare,visto che già sembra una centrale la postazione.
Qualche idea consiglio?dovrei cambiare mic e prendere un dinamico?
Qualche consiglio

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
21-04-2024, 21:20
Sono contento che la qualità ti piaccia,
certo per come eri impostato prima avevi un doppio effetto di riduzione dei rumori che tendenzialmente é un esagerazione e finisce con lo spiattellare i dettagli della voce.

Personalmente parlando sconsiglio molto l'utilizzo di microfoni a condensatore a chi gioca,
troppo casino tra camerette non trattate, magari tastiera meccanica, ventole a palla e mouse cliccato in stile ti spacco in due. Vanno di moda perché il marketing parla solo di streaming.
Se riesci a passare ad un dinamico ti fai un favore. Basta non andare a prenderne uno troppo duro da muovere come L'sm7b che sfora anche i 60 decibel di amplificazione della roland

Oirasor_84
21-04-2024, 23:18
Sono contento che la qualità ti piaccia,
certo per come eri impostato prima avevi un doppio effetto di riduzione dei rumori che tendenzialmente é un esagerazione e finisce con lo spiattellare i dettagli della voce.

Personalmente parlando sconsiglio molto l'utilizzo di microfoni a condensatore a chi gioca,
troppo casino tra camerette non trattate, magari tastiera meccanica, ventole a palla e mouse cliccato in stile ti spacco in due. Vanno di moda perché il marketing parla solo di streaming.
Se riesci a passare ad un dinamico ti fai un favore. Basta non andare a prenderne uno troppo duro da muovere come L'sm7b che sfora anche i 60 decibel di amplificazione della roland

Allora voglio precisare che sono abbastanza pignolo quindi il "problema" lo sto ingigantendo,anche perché sono sicuro che il 90% dell' utenza non noterebbe nulla,poi con gli altoparlanti da smartphone figurati, guarda ti direi di ascoltarmi in live per un parere,ma probabilmente Twitch non te lo fili si striscio... XD
Comunque il suono di sottofondo è davvero impercettibile, fortunatamente la stanza non crea riverbero,quindi potrei starmene col mic a condensatore,certo prima effettivamente avevo un dobbio filtro che effettivamente rendeva la voce meno precisa rispetto ad adesso,adesso è molto più precisa,specie quando pronuncio le s.
Per il mic dinamico eventualmente in futuro cosa mi consiglieresti,magari non troppo costoso, comunque sai che in qualche recensione il roland bridge cast lo testano proprio con l'sm7b,e dicevano che riusciva a gestirlo.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
21-04-2024, 23:44
Se il problema é lieve, magari in parte
lo risolvi semplicemente tenendo il mic un po' più vicino e riducendo un po' il gain.

Un ottimo microfono dinamico che non costa un esagerazione é il v7 di Se Electronics, mantiene quelle alte frequenze che molti dinamici si mangiano un po' via.

Per twithch, é più una questione di tempo, fino a sei mesi fa creavo anche scene immersive VR in unreal per la mia azienda, con ricerca su audio, materiali, sistemi di trasmissione del VR su 5G,
adesso non ho tempo manco per quello.

Oirasor_84
22-04-2024, 07:16
Se il problema é lieve, magari in parte

lo risolvi semplicemente tenendo il mic un po' più vicino e riducendo un po' il gain.



Un ottimo microfono dinamico che non costa un esagerazione é il v7 di Se Electronics, mantiene quelle alte frequenze che molti dinamici si mangiano un po' via.



Per twithch, é più una questione di tempo, fino a sei mesi fa creavo anche scene immersive VR in unreal per la mia azienda, con ricerca su audio, materiali, sistemi di trasmissione del VR su 5G,

adesso non ho tempo manco per quello.Esatto dalle varie prove fatte,ho migliorato un po' la situazione abbassando il gain, ho recuperato qualche db alzando un po' il guadagno in uscita con il compressore.
Certo i click del mouse e tastiera si sentono quando faccio just chatting,ma mentre gioco non si notano e vengono coperti dall' audio in game.
Grazie per il consiglio del mic, vediamo più avanti se riesco a farmi sto regalino,anche perché ho speso un bel po' di soldi spinto dalla passione, adesso mi ritrovo con una bheringer e una sound blaster z messe da parte,che a sto punto forse dovrei vendere.
Gurdavo questo V7 che mi hao consigliato ed ho visto che ha la forma a gelato,non c'è qualcosa di più compatto come forma?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
23-04-2024, 13:33
Magari più corti, ma é facile che siano più grossi,
Quelli da podcast in genere sono abbastanza cicciotti.
https://rode.com/it/microphones/broadcast/podmic

Oirasor_84
23-04-2024, 14:48
Magari più corti, ma é facile che siano più grossi,
Quelli da podcast in genere sono abbastanza cicciotti.
https://rode.com/it/microphones/broadcast/podmicSi come forma mi piacciono più cicciotti,da posdcast insomma...
Ma che ne pensi del Dynacaster DCM3 sempre della se Electronics?si trova a 109€ ,mi ha incuriosito sto brand,e anche il fatto di avere marchi che non hanno tutti mi piace ;)

Ps: nel frattempo mi sono accorto che il mio attuale microfono ogni tanto randomicamente manda una scarica,che si traduce in suono paragonabile ad un tap fatto col dito sul microfono.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
23-04-2024, 21:58
È un buon mic e la tua scheda dovrebbe poterlo amplificare senza arrivare al massimo del gain.

P. S. Ho anche io un se electronics

Oirasor_84
23-04-2024, 23:11
È un buon mic e la tua scheda dovrebbe poterlo amplificare senza arrivare al massimo del gain.

P. S. Ho anche io un se electronicsOk ottimo, ordinato su Amazon...
Ma sto rumore random che sento con il mic a condensatore sarà il microfono stesso giusto,non penso sia un problema della roland?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
24-04-2024, 20:29
L'unico modo per capirlo é provarlo su un altra scheda per un certo periodo di tempo.
E anche controllare che non ci siano problemi di erogazione corrente sulla stessa porta USB.

Oirasor_84
25-04-2024, 08:04
Lo posso provare solo con la behringer che automaticamente posso attaccarla solo in una porta usb normale, mentre la roland l'ho attaccata all' usb c.
Posso provare ad attaccare la Roland alla porta USB classica che dici e se lo fa' lo testo con la bheringer.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
29-04-2024, 18:05
@mentalrey mi è arrivato il dcm3 , fa più casino di quello a condensatore,ma com'è possibile? addirittura si sente il rumore di quando sposto il braccio dove è attaccato il mic,con quello a condensatore non si sente e posso muovere il braccio di supporto tranquillamente.
Scusa quello dinamico non doveva essere più adatto,si sentono più rumori che con quello a condensatore, nonostante ci sia il noise gate attivo.
Sono rimasto davvero molto deluso

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
29-04-2024, 20:39
Hai spento la phantom e ti é toccato alzare il gain, corretto?
Perché mi sembra difficile che un dinamico capiti più di un condensatore, parecchio difficile, a meno che il condensatore non fosse sordo di suo.

Oirasor_84
29-04-2024, 21:21
Hai spento la phantom e ti é toccato alzare il gain, corretto?
Perché mi sembra difficile che un dinamico capiti più di un condensatore, parecchio difficile, a meno che il condensatore non fosse sordo di suo.Si certo 48v spenta,ho selezionato nelle impostazioni della Roland dinamico, c'è da dire che il marantz non è esattamente il massimo,quindi potrebbe essere un po' sordo.
Sto facendo varie prove,non riesco a trovare la quadra,anche se decidessi di muovere il braccio di supporto il meno possibile,quando parlo si sentono i click del mouse e della tastiera in modo molto marcato,non riesco a capire come mai,appena sfioro il supporto del mic si sente un bel "tonfo" non trascurabile,riesco a togliere questi suoni solamente abbassando il gain,ma devo praticamente mangiare il mic per farmi sentire.
Con il marantz muovo la staffa tranquillamente e mouse e tastiera difficilmente riescono a sentirsi.
Peccato perché il parlato sul dcm3 è molto molto superiore rispetto al marantz.
Altra cosa è che con il marantz posso tenere il gain basso ed eliminare alcuni suoni,con dcm3 se tengo il gain basso devo parlare con la bocca appiccicata al mic,appena mi sposto di qualche cm non capta nulla.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
29-04-2024, 22:16
Mm capito
Allora il dcm3 ha un corpo che risuona rispetto al V7, dovuto in parte alla sua forma
e questo é il difetto che senti quando tocchi il braccetto e probabilmente anche se dai dei colpi alla scrivania dove é agganciato il braccio,
mentre per esempio il V7 é studiato per essere anche maneggiato.

Visto che appena ti allontani capta poco la voce e quindi anche altri suoni ambientali (come fanno normalmente i dinamici), vuol dire che é orientato un po' troppo verso la tastiera e il mouse.
In questo caso devi orientarlo diversamente, per esempio invece che più in alto di te rivolto magari verso il basso, tenendolo in basso e con la spugna rivolta leggermente verso l'alto e molto precisamente verso la tua bocca.

Consiglio personale, se per esigenza muovi molto il braccetto, manda indietro il dcm3,
il V7 o il Rode Podmic (che potrebbe piacerti di più come forma) hanno un corpo che risuona molto meno.
Quello che risuona meno in assoluto é lo Shure sm58, ma é proprio il classico cono gelato e ha meno alte frequenze rispetto al V7.

Detto questo i dinamici vanno tenuti più vicini rispetto ai condensatori, é proprio by design.
Io avevo un X1s a condensatore che se non stavo attento mi captava un gatto per strada già a metà del gain,
Dettagliatissimo, ma un po' un incubo di sporcizia nelle registrazioni.

Oirasor_84
30-04-2024, 00:06
Mm capito
Allora il dcm3 ha un corpo che risuona rispetto al V7, dovuto in parte alla sua forma
e questo é il difetto che senti quando tocchi il braccetto e probabilmente anche se dai dei colpi alla scrivania dove é agganciato il braccio,
mentre per esempio il V7 é studiato per essere anche maneggiato.

Visto che appena ti allontani capta poco la voce e quindi anche altri suoni ambientali (come fanno normalmente i dinamici), vuol dire che é orientato un po' troppo verso la tastiera e il mouse.
In questo caso devi orientarlo diversamente, per esempio invece che più in alto di te rivolto magari verso il basso, tenendolo in basso e con la spugna rivolta leggermente verso l'alto e molto precisamente verso la tua bocca.

Consiglio personale, se per esigenza muovi molto il braccetto, manda indietro il dcm3,
il V7 o il Rode Podmic (che potrebbe piacerti di più come forma) hanno un corpo che risuona molto meno.
Quello che risuona meno in assoluto é lo Shure sm58, ma é proprio il classico cono gelato e ha meno alte frequenze rispetto al V7.

Detto questo i dinamici vanno tenuti più vicini rispetto ai condensatori, é proprio by design.
Io avevo un X1s a condensatore che se non stavo attento mi captava un gatto per strada già a metà del gain,
Dettagliatissimo, ma un po' un incubo di sporcizia nelle registrazioni.Ok grazie mille dei consigli, comunque il mic è già orientato verso la mia bocca dal basso verso l'alto, diciamo che mouse e tastiera si sentono bene o male come con il mic a condensatore facendo vari test,la cosa che mi sta disturbando più di tutti è che non posso letteralmente toccare la scrivania o il braccio, peccato veramente mi piace un sacco come registra la mia voce rispetto al marantz.
Gli altri che mi hai citato non mi piacciono esteticamente,il podmic lo hanno quasi tutti...
Domani provo a fare una live con il dcm3 vediamo che esce fuori e valuto il da farsi.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
30-04-2024, 15:00
@mentalrey A pranzo ho fatto delle prove al volo e forse sono riuscito a mitigare un po' di rumori provenienti dalla scrivania e dal supporto,ho utilizzato il filtro low cut impostato a 100hz visto che i rumori generati erano per lo più frequenze basse,il parlato non sembra risentire del low cut con la voce che rimane comunque abbastanza corposa e profonda,stasera faccio ulteriori test e lo testo in live.
Che ne pensi il filtro low cut potrebbe essere la soluzione?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
30-04-2024, 19:29
A dire la verità pensavo lo usassi di base,
sotto a certe freq c'é solo rumble.
Io con la mia voce lo tengo a 60/80hz,ma per alcuni anche 120.
Non si taglia solo su grancassa e basso.

L'alternativa bella al podmic é l'mv7x di shure, però sali di un buon 50 60 euro

Oirasor_84
30-04-2024, 21:56
A dire la verità pensavo lo usassi di base,
sotto a certe freq c'é solo rumble.
Io con la mia voce lo tengo a 60/80hz,ma per alcuni anche 120.
Non si taglia solo su grancassa e basso.

L'alternativa bella al podmic é l'mv7x di shure, però sali di un buon 50 60 euroE purtroppo sottovalutavo questo filtro,con il mic a condensatore non lo attivavo perché mi piaceva di più il timbro con più bassi, considera che sto imparando piano piano tutti i pro e contro,ed ho capito che sotto certe frequenze è solo rumore.
In live mi hanno fatto i complimenti ed hanno apprezzato il nuovo microfono, attualmente lo sto usando con il low cut a 63hz e sull'equalizzatore ho messo +2 sui 100hz ,a sto punto allora mi consigli anche di attivare il de-esser?
Smanettando con il de-esser ho notato che perdo un po' di acuti,ma si sentono meno i click del mouse e la tastiera e anche il rumore di sottofondo delle ventole,che dici?
Comunque mi sta cominciando a piacere molto questo microfono,sto confrontando il parlato delle live precedenti e non mi piace per nulla confrontato alla live di oggi.
Ho anche notato che posso abbassare un po' di qualche db il gain,che dire credo di essere sulla strada giusta,ma devo settarlo ad hoc.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
01-05-2024, 09:57
Normalmente il deesser si usa dopo aver schiarito la voce con l'equalizzatore,
Se ti piace molto chiara a volte le S tendono a sibilare e tagli un pochetto quelle freq.
(tendenzialmente é un problema evidente circa sui 7khz)
Cerca comunque di usarlo per avere un bel tono vocale,
non impuntarti eccessivamente sul mouse.

Oirasor_84
01-05-2024, 13:42
Normalmente il deesser si usa dopo aver schiarito la voce con l'equalizzatore,
Se ti piace molto chiara a volte le S tendono a sibilare e tagli un pochetto quelle freq.
(tendenzialmente é un problema evidente circa sui 7khz)
Cerca comunque di usarlo per avere un bel tono vocale,
non impuntarti eccessivamente sul mouse.Ok perfetto grazie del consiglio, infatti l'ho settatto a 6,sul roland ha una barretta che parte da 1 fino a 10,lo sto testando così e mi sembra ottimo.
Comunque credo di aver trovato la quadra e questo microfono mi sta piacendo veramente tanto,si sente la differenza,la voce mi sembra molto più precisa rispetto a prima.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
02-05-2024, 07:12
@mentalrey un'ultima domanda,sul pc da streaming sto usando l'ingresso della realtek integrata per avere tutto l'audio che esce dal bridge cast,ora mi chiedevo avendo una sound blaster z e la behringer sarebbe meglio usare l'in di una di queste 2?
Sulla realtek ho sia line-in che mic,sulla sound blaster ho solo mic cambia qualcosa?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
02-05-2024, 21:39
Io entrerei nella behr senza pensarci,
magari puoi usare anche driver asio che sono più affidabili.

Oirasor_84
02-05-2024, 22:47
Io entrerei nella behr senza pensarci,

magari puoi usare anche driver asio che sono più affidabili.Ok ottimo perfetto, per i driver io ho scaricato quelli dal sito della behringer non mi ricordo se sono asio.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
04-05-2024, 10:07
@mentalrey scusami se continuo a stressarti ho installato la behringer settato tutto quanto ma come faccio ad attivare gli asio?

Se vado sul pannellino dei driver mi da questo

https://i.postimg.cc/HxYtFdPY/Screenshot-2024-05-04-105738.png (https://postimages.org/)

Poi altra domanda, é normale che su obs l'in della behringer mi spunta con una barretta sola,come se fosse mono ,ma in realtà non lo é perchè ascoltando in cuffia si sente su entrambi i lati.

https://i.postimg.cc/brd9NLh4/Screenshot-2024-05-04-110122.png (https://postimages.org/)

mentalrey
04-05-2024, 21:49
Penso tu stia già usando gli asio su obs.

Intanto bisogna vedere se é un canale mono spalmato a destra e sinistra,
devi controllare quel collegamento come é fatto
Gli input della behringer sono mono, ci devi arrivare con il minijack della Bridgecast che si splitta in due jack mono e occupa appunto 2 canali.

Oirasor_84
04-05-2024, 22:31
Penso tu stia già usando gli asio su obs.

Intanto bisogna vedere se é un canale mono spalmato a destra e sinistra,
devi controllare quel collegamento come é fatto
Gli input della behringer sono mono, ci devi arrivare con il minijack della Bridgecast che si splitta in due jack mono e occupa appunto 2 canali.

Io sto usando un cavetto spina-spina jack da 3,5 e sono entrato nell' insert 1 dietro nella behringer,quindi dovrei prendere un cavetto spina jack 3,5 da un lato e dall' altro due spine jack mono?
Per gli asio va bene come sono settati nell'immagine?o devo abbassare a 48khz ed abbassare i sample che fra le altre cose non so cosa siano.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
05-05-2024, 08:53
@mentalrey Allora piccolo aggiornamento,ho usato un cavo jack 3,5 che splitta in due jack 6,3 mono ed entrando dagli input frontali della behringer ottengo due canali selezionando su obs in 1-2 accoppiati.
Se utilizzo gli in posteriori della behringer cambia tutto,se entro in entrambi gli in la behringer non riceve nessun segnale,appena stacco un in il segnale arriva,se uso un in solo però mi fa quella traccia mono che ,si effettivamente è spalmata sul canale destro e sinistro, quindi addio posizione dei suoni... Cioè come diavolo funzionano gli insert dietro nella behringer,sono sempre mono?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
05-05-2024, 15:28
1 se parliamo di video, meglio se ti setti a 48khz che é lo standard
512 sample vanno bene per quello che fai,
la cpu ha il tempo di lavorare.
Se mai dovessi sentire del clipping audio aumenti fino a 1024,se invece hai bisogno di latenza bassissime lo abbassi a 64.

2 gli insert non sono dei normali input audio
Inviano quello che ricevono dal canale frontale verso un apparecchiatura per gli effetti e sempre sul cavo (che dovrebbe essere un cavo jack bilanciato) torna il suono effettato. Lasciali perdere per il momento

Oirasor_84
05-05-2024, 17:53
Ok ottimo grazie mille per i consigli,ho settato 48khz e 64 samples cosi ho latenza bassa,non ho capito il discorso del clipping,minori sono i sample e più va in distorsione il suono?
Tutto chiaro invece su come funzionano gli in, grazie mille,ma è normale che l'in1 si senta più basso dell' in 2 a paritá di gain?sono costretto ha spingere il gain dell' imput 1 al massimo per pareggiare il gain a metà dell'input 2,oppure attivare instrument sempre sull'in 1 per farlo andare al pari dell'in 2.
Non è che magari l'ho guastato entrando dagli insert?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
06-05-2024, 10:54
Meno sample metti e meno tempo ha la cpu per fare i calcoli, richiedendo più potenza.
Se non stai cercando di riascoltare in realtime l'input,
lascia tranquillamente 512.
Se la potenza non basta si sentono dei suoni strani o delle interruzioni.

Se gli input sono settati in modo identico, a parità di segnale dovresti ottenere lo stesso volume. Controlla di non avere problemi sul cavetto di collegamento

Oirasor_84
06-05-2024, 12:30
Meno sample metti e meno tempo ha la cpu per fare i calcoli, richiedendo più potenza.
Se non stai cercando di riascoltare in realtime l'input,
lascia tranquillamente 512.
Se la potenza non basta si sentono dei suoni strani o delle interruzioni.

Se gli input sono settati in modo identico, a parità di segnale dovresti ottenere lo stesso volume. Controlla di non avere problemi sul cavetto di collegamentoAllora per i volumi diversi era colpa del cavetto, o meglio del jack da 6,3 ,muovendolo il volume si è assestato come sull'altro in, evidentemente non toccava bene,lo terrò d'occhio.
Per il discorso sample e riascoltare in RealTime tu cosa intendi con riascoltare?il mio obbiettivo è che non ci sia ritardo quando parlo, tra il video della webcam e la mia voce che entra negli input della behringer,con i sample vado a modificare questo oppure quando parli di riascoltarlo in realtime intendi se devo ascoltare in cuffia tutto quello che passa dagli in della behringer sul pc dove c'è la behringer?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
08-05-2024, 18:21
Il riascolto in realtime é quando metti un microfono in una scheda, metti qualche effetto su un programma e ascolti la voce (o la chitarra) registrata dalle cuffie chiuse.
Praticamente input>sistema operativo>effetti>output
Con 512 sample diventi scemo perché ci sono 20/30 millisecondi, o giù di lì di ritardo.
Infatti molte schede per evitare questo problema, hanno un tasto o pomello Direct Monitor che ti fa riascoltare la voce liscia a latenza 0, senza passare attraverso il sistema operativo.

Quello dei sample però é un sistema che può essere usato anche per cercare di mettere in sincro telecamera e voce,
ma normalmente il video (causa compressione, o gestione cromia da parte della telecamera) ha una bella latenza rispetto al suono e potresti impostare anche 2048 sample, così aggiungi 50/70 ms di ritardo e ti allinei alla telecamera

Oirasor_84
09-05-2024, 15:24
Il riascolto in realtime é quando metti un microfono in una scheda, metti qualche effetto su un programma e ascolti la voce (o la chitarra) registrata dalle cuffie chiuse.
Praticamente input>sistema operativo>effetti>output
Con 512 sample diventi scemo perché ci sono 20/30 millisecondi, o giù di lì di ritardo.
Infatti molte schede per evitare questo problema, hanno un tasto o pomello Direct Monitor che ti fa riascoltare la voce liscia a latenza 0, senza passare attraverso il sistema operativo.

Quello dei sample però é un sistema che può essere usato anche per cercare di mettere in sincro telecamera e voce,
ma normalmente il video (causa compressione, o gestione cromia da parte della telecamera) ha una bella latenza rispetto al suono e potresti impostare anche 2048 sample, così aggiungi 50/70 ms di ritardo e ti allinei alla telecameraAh wow grazie mille della spiegazione,io praticamente cercando di risolvere il problema lo stavo enfatizzando praticamente,adesso capisco del perché sul roland bridge cast c'è una funzione di delay per il microfono e io mi chiedevo, "perché mai dovrei aumentare il delay del mic..." Quindi a sto punto mi conviene aumentare se noto un leggero fuori sincro tra voce e video,certo però devo anche considerare che negli in della behringer oltre al mic entra anche l'audio del gioco,ed il segnale li viene elaborato dalla scheda d'acquisizione,che avrà anch'essa qualche ms di latenza,credo meno della webcam,devo provare.
Detto questo quindi mi consigli comunque di tenere sempre la behringer e vendere la sound blaster z per l'utilizzo che ne faccio?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

mentalrey
09-05-2024, 18:41
Per acquisire audio io preferirei la behringer

Oirasor_84
09-05-2024, 22:37
Per acquisire audio io preferirei la behringerOk perfetto,grazie mille per i consigli e le spiegazioni,top.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

belta
10-05-2024, 15:41
Ragazzi scusate se approfitto di questo topic, ho una Asus Xonar D1 ferma da anni, ho verificato sul sito Asus e l'ultimo driver è del 2015 (https://www.asus.com/it/supportonly/xonar_d1/helpdesk_download/) per windows 10 :asd: qualcuno ha provato a usarla sotto windows 11? ha senso usarla ora o è una stupidaggine?

Abiak
10-05-2024, 16:29
Ragazzi scusate se approfitto di questo topic, ho una Asus Xonar D1 ferma da anni, ho verificato sul sito Asus e l'ultimo driver è del 2015 (https://www.asus.com/it/supportonly/xonar_d1/helpdesk_download/) per windows 10 :asd: qualcuno ha provato a usarla sotto windows 11? ha senso usarla ora o è una stupidaggine?

Le schede interne sono morte poi quella è pure PCI

lopissimo
10-05-2024, 21:07
Le schede interne sono morte poi quella è pure PCI

non del tutto, ci sono le creative interne pcie tipo la sound blaster z se, ae5 plus o anche asus xonar

Oirasor_84
12-05-2024, 08:56
Ragazzi scusate se approfitto di questo topic, ho una Asus Xonar D1 ferma da anni, ho verificato sul sito Asus e l'ultimo driver è del 2015 (https://www.asus.com/it/supportonly/xonar_d1/helpdesk_download/) per windows 10 :asd: qualcuno ha provato a usarla sotto windows 11? ha senso usarla ora o è una stupidaggine?Ciao Delta,secondo me non ne vale la pena, tecnicamente la D1 non è che sia di molto meglio rispetto alle integrate odierne,o funzioni che in più,può essere che mi sbaglio magari aspettiamo qualche altro parere più esperto.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

belta
12-05-2024, 09:49
Ciao Delta,secondo me non ne vale la pena, tecnicamente la D1 non è che sia di molto meglio rispetto alle integrate odierne,o funzioni che in più,può essere che mi sbaglio magari aspettiamo qualche altro parere più esperto.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Le schede interne sono morte poi quella è pure PCI

l'idea era installare Win11 su Pc con scheda madre Intel Z68 + i5 2500k che avrei tenuto in sala da pranzo collegato alla tv e avendo per le mani anche un ampli vecchio (da revisionare) e delle casse semi decenti per ascoltare musica pensavo di riutilizzare la scheda in questione ma credo mi convenga abbandonare l'idea di usare Win11 in quella configurazione per evitare problemi.

Ciao Delta

:cincin: :Perfido:

Abiak
12-05-2024, 11:04
Il dac è comunque la parte meno importante della catena, la cosa importante è l'amplificatore. Puoi anche usare la line out della TV, nel caso del mio monitor è leggermente superiore a quella del pc, ma puoi anche prendere un dac usb economico.

Oirasor_84
14-05-2024, 19:10
@mentalray
Ciao scusami se ti disturbo nuovamente, mi sono fatto un altro regalino c'erano le sennheiser hd 599 in offerta su amazon e le ho prese,sul thread delle cuffie si é sollevata la questione cavi bilanciati e sbilanciati,e mi sono andato a leggere un pó le differenze e gli usi e sono sorti dei dubbi in me,in particolar modo sui cavi che sto usando per collegare il roland all'in della behringer ,e l'uscita rca della behringer nell'in del roland,considerando anche il ground loop di mezzo dovrei/potrei usare dei cavi bilanciati secondo te?so che il ground loop non si elimina con i cavi bilanciati ma altre interferenze si,ma non ho idea se la presa da 3,5mm dell'output del roland sia trrs bilanciato...bo sono un attimo confuso forse sto facendo molta confusione e non mi serve nulla:confused:

Consiglio
15-05-2024, 09:54
Nelle specifiche c'è scritto:

- PHONES/HEADSET jack: Stereo miniature phone type (CTIA, PLUG-IN power)
- LINE OUT jack: Stereo miniature phone type (TRS)


Ma il ground loop ce l'hai già di base non ho capito? Perché io con la motu m4 uso senza alcun problema il 6,3mm sbilanciato...

Oirasor_84
15-05-2024, 12:33
Nelle specifiche c'è scritto:

- PHONES/HEADSET jack: Stereo miniature phone type (CTIA, PLUG-IN power)
- LINE OUT jack: Stereo miniature phone type (TRS)


Ma il ground loop ce l'hai già di base non ho capito? Perché io con la motu m4 uso senza alcun problema il 6,3mm sbilanciato...Quindi sono tutte uscite e ingressi sbilanciati giusto?
Il ground loop è presente perché ho due pc e il secondo lo uso per streammare,chiudo l'anello sia con l'audio che con il video,devo aggiornare la firma,nel pc dello streaming ho passato la behringer e sul pc da gaming ho il Roland bridge cast.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
22-05-2024, 12:06
Buongiorno a tutti un piccolo quesito che mi è venuto giocando ieri ad hellblade 2,ma che vale per i giochi in generale,ma il dolby atmos per cuffie da Windows bisogna tenerlo attivo o ci sono giochi in cui bisogna toglierlo per godere al meglio dell' audio?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Abiak
22-05-2024, 12:58
Buongiorno a tutti un piccolo quesito che mi è venuto giocando ieri ad hellblade 2,ma che vale per i giochi in generale,ma il dolby atmos per cuffie da Windows bisogna tenerlo attivo o ci sono giochi in cui bisogna toglierlo per godere al meglio dell' audio?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ci sono giochi tipo CS2, Battlefield V/2042, PUBG, Fortnite, Tarkov e Valorant che hanno il loro audio 3D attivabile dal menù di gioco, in questo caso non devi usare il Dolby. Con altri giochi tipo Call of Duty puoi usare il Dolby e devi anche attivare l'opzione dal menù di gioco (in alcuni giochi non è necessario). In altri ancora il Dolby non funziona e devi usare altri VSS.

Oirasor_84
22-05-2024, 15:42
Ci sono giochi tipo CS2, Battlefield V/2042, PUBG, Fortnite, Tarkov e Valorant che hanno il loro audio 3D attivabile dal menù di gioco, in questo caso non devi usare il Dolby. Con altri giochi tipo Call of Duty puoi usare il Dolby e devi anche attivare l'opzione dal menù di gioco (in alcuni giochi non è necessario). In altri ancora il Dolby non funziona e devi usare altri VSS.

E come lo si capisce se il gioco ha il suo audio 3d,se si deve attivare il dolby da Windows o quando il dolby non è supportato,per esempio nel caso di hellblade 2 nelle opzioni audio fa selezionare solo cuffie e casse e stop,i VSS che sarebbero?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

belta
22-05-2024, 15:59
E come lo si capisce se il gioco ha il suo audio 3d,se si deve attivare il dolby da Windows o quando il dolby non è supportato,per esempio nel caso di hellblade 2 nelle opzioni audio fa selezionare solo cuffie e casse e stop,i VSS che sarebbero?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Ai bei tempi del Creative 5700 quando partiva il Digital o il Dts si accendeva la spia dedicata :asd: :O

Abiak
22-05-2024, 16:43
E come lo si capisce se il gioco ha il suo audio 3d,se si deve attivare il dolby da Windows o quando il dolby non è supportato,per esempio nel caso di hellblade 2 nelle opzioni audio fa selezionare solo cuffie e casse e stop,i VSS che sarebbero?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Eh non sono cose che si imparano in un giorno, normalmente se nel menù trovi opzioni chiamate Audio3D, Cuffie3D o HRTF non devi usare il Dolby, se invece trovi opzioni chiamate Audio Spaziale, Surround, 7.1, 5.1, Quadrifonia, Predefinito o Automatico puoi usarlo.
Il Dolby Atmos ha 2 funzioni, fa da audio spaziale basato sugli oggetti nei giochi che hanno la Microsoft Spatial Audio API (fa sentire l'elevazione) e da surround 7.1 negli altri giochi (non fa sentire l'elevazione), nel secondo caso non funziona con i giochi che rilevano automaticamente la configurazione degli altoparlanti (quelli che non hanno opzioni nel menù ma anche alcuni che hanno l'opzione automatica).

Per vedere se il gioco supporta la Microsoft Spatial Audio API lo puoi ovviamente provare o guardare alcuni siti:
https://www.dolby.com/experience/games/
qui ci sono alcuni titoli, se li clicchi ti dice se funziona su pc o xbox

https://docs.google.com/document/d/1uAklgDNC_LBOYSBbIzBeso6I4laForovIWiTYx6Ss8k/edit#heading=h.nu0xc1c2nmo4
qui c'è una lista di giochi (non è aggiornata)

https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Home
qui puoi scrivere il nome del gioco e guardare dov'è c'è scritto Surround sound o EAX.
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Senua%27s_Saga:_Hellblade_II
Nel caso del tuo gioco non si capisce, dice solo "3D Binaural audio".

VSS = virtual surround sound, non c'è solo il Dolby Atmos ma esistono più di 2000 algoritmi e si trovano alternative migliori, se ti interessano te le posso indicare.

Oirasor_84
22-05-2024, 18:32
Eh non sono cose che si imparano in un giorno, normalmente se nel menù trovi opzioni chiamate Audio3D, Cuffie3D o HRTF non devi usare il Dolby, se invece trovi opzioni chiamate Audio Spaziale, Surround, 7.1, 5.1, Quadrifonia, Predefinito o Automatico puoi usarlo.

Il Dolby Atmos ha 2 funzioni, fa da audio spaziale basato sugli oggetti nei giochi che hanno la Microsoft Spatial Audio API (fa sentire l'elevazione) e da surround 7.1 negli altri giochi (non fa sentire l'elevazione), nel secondo caso non funziona con i giochi che rilevano automaticamente la configurazione degli altoparlanti (quelli che non hanno opzioni nel menù).



Per vedere se il gioco supporta la Microsoft Spatial Audio API lo puoi ovviamente provare o guardare alcuni siti:

https://www.dolby.com/experience/games/

qui ci sono alcuni titoli, se li clicchi ti dice se funziona su pc o xbox



https://docs.google.com/document/d/1uAklgDNC_LBOYSBbIzBeso6I4laForovIWiTYx6Ss8k/edit#heading=h.nu0xc1c2nmo4

qui c'è una lista di giochi (non è aggiornata)



https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Home

qui puoi scrivere il nome del gioco e guardare dov'è c'è scritto Surround sound o EAX.

https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Senua%27s_Saga:_Hellblade_II

Nel caso del tuo gioco non si capisce, dice solo "3D Binaural audio".



VSS = virtual surround sound, non c'è solo il Dolby Atmos ma esistono più di 2000 algoritmi e si trovano alternative migliori, se ti interessano te le posso indicare.Ok grazie mille sei stato chiarissimo,se puoi linka le alternative che tra un sabato e l'altro smanetto e provo.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Abiak
22-05-2024, 20:01
Ok grazie mille sei stato chiarissimo,se puoi linka le alternative che tra un sabato e l'altro smanetto e provo.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Per l'audio spaziale:
1)
https://apps.microsoft.com/detail/9pj0nkl8mcsj?hl=en-US&gl=US
DTS Headphone:X che è il rivale del Dolby nei giochi che supportano l'API Microsoft Spatial Sound

2)
https://smyth-research.com/
Smyth A16 Realiser che supporta Dolby Atmos, DTS:X, Auro3D, headtracking e profili personalizzati, costa 5000€

3)
OpenAL Soft e DSOAL per i giochi vecchi che supportano le API OpenAL, DirectSound3D e A3D
https://openal-soft.org/
https://github.com/kcat/openal-soft
https://github.com/kcat/dsoal
https://www.nexusmods.com/newvegas/mods/65094
Poi ci sono anche Rapture3D, MetaAudio, AeonWave-HD, Creative ALchemy, IndirectSound
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Glossary:Surround_sound
https://docs.google.com/document/d/1j7hqIk0LzMnagk4GHHHk13Bb2L-zt9KRqRRVsnGpLCE/edit?tab=t.0#heading=h.nu0xc1c2nmo4
https://docs.google.com/document/d/1SyOw7D0H2ecGxzPsCFEFKwupU8LuazUrlkI-gVTpyhc/edit?tab=t.0#heading=h.nu0xc1c2nmo4
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Glossary:Sound_card#DirectSound_hardware_path
Questi non è consigliabile usarli nel multiplayer perché l'anticheat li può rilevare.

4)
https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Glossary:Surround_sound#X3DAudio
X3DAudio HRTF per i giochi che usano l'API X3DAudio e alcuni XAudio2, anche questo non è consigliabile nel multiplayer (sempre per l'anticheat).

Per il surround 7.1 invece puoi averli sia scaricabili che con le schede audio, ti dico già che la maggior parte di quelli scaricabili fanno schifo perché hanno latenza. Alcuni dei migliori sono questi:
1) Super X-FI e Acoustic Engine delle schede Creative
2) GSX delle schede EPOS
3) HeSuVi per Equalizer APO
https://sourceforge.net/projects/equalizerapo/
https://sourceforge.net/projects/hesuvi/
questo è scaricabile e può funzionare con qualsiasi dac ma per funzionare "bene" ha comunque bisogno di una scheda audio 7.1, alcuni esempi sono: l'integrata del pc desktop, le Creative X1-X3-X4-G1-G3-G5-G6-GC7-SXFI AMP, Asus Xonar U7 MKII, Yamaha ZG01/ZG02, Smyth A16 Realiser, i sintoamplificatori e alcune interfacce audio.
Per HeSuVi puoi anche creare profili personalizzati con Impulcifer e Mesh2HRTF
https://github.com/jaakkopasanen/Impulcifer
https://github.com/Any2HRTF/Mesh2HRTF
E puoi trovare 1732 algoritmi extra qui https://airtable.com/appayGNkn3nSuXkaz/shruimhjdSakUPg2m/tbloLjoZKWJDnLtTc li devi scaricare e mettere nella cartella di HeSuVi insieme agli altri.
4) Le schede Creative G6, GC7 e X7 hanno la decodifica Dolby Digital che permette di avere il surround con le console e altri dispositivi, anche la Yamaha ZG01 dice di supportare il surround nelle console tramite HDMI.

Naturalmente ne esistono molti altri.

Abiak
29-05-2024, 22:13
Il Dolby Atmos ha 2 funzioni, fa da audio spaziale basato sugli oggetti nei giochi che hanno la Microsoft Spatial Audio API (fa sentire l'elevazione) e da surround 7.1 negli altri giochi (non fa sentire l'elevazione)
Comunque riprovando su https://www2.iis.fraunhofer.de/AAC/multichannel.html con i file 7.1 e 5.1 il DTS:X e Windows Sonic non ne vogliono sapere di funzionare, quindi niente da fare bisogna usarli solo nei giochi con la Microsoft Spatial Audio API (stesso discorso per il Dolby Atmos perché funziona nello stesso modo).

belta
30-05-2024, 07:27
Abiak nr. 1 :cincin:

Oirasor_84
30-05-2024, 12:21
Comunque riprovando su https://www2.iis.fraunhofer.de/AAC/multichannel.html con i file 7.1 e 5.1 il DTS:X e Windows Sonic non ne vogliono sapere di funzionare, quindi niente da fare bisogna usarli solo nei giochi con la Microsoft Spatial Audio API (stesso discorso per il Dolby Atmos perché funziona nello stesso modo).Io nonostante le spiegazioni che mi hai gentilmente dato,ho ancora molti dubbi,ascoltando quelle tracce si capisce se il dolby funziona oppure no?
Su Battlefield 2042 sto facendo delle prove e ho la sensazione che si senta meglio con il dolby attivo piuttosto che attivare il suono 3d dal gioco,e a livello di virtualizzazione della posizione non cambia molto.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Consiglio
30-05-2024, 13:36
Non è che si sente meglio è un suono "diverso".

Il Dolby Atmos crea un campo sonoro tridimensionale tutto intorno a chi ascolta, incluso lo spazio sopra la testa. Similmente, DTS:X genera un audio multi-dimensionale che attraversa uno spazio 3D, formando un panorama sonoro coinvolgente e realistico. Entrambe le tecnologie potenziano profondità, nitidezza e precisione dell’audio, posizionandoti al centro dell’azione.

fonte: Samsung

In parole povere il Dts è per un audio più definito e dolby per un audio più immersivo (funziona meglio se hai più di 2 altoparlanti).

fonte: Consiglio :asd:

Abiak
30-05-2024, 13:59
Io nonostante le spiegazioni che mi hai gentilmente dato,ho ancora molti dubbi,ascoltando quelle tracce si capisce se il dolby funziona oppure no?
Su Battlefield 2042 sto facendo delle prove e ho la sensazione che si senta meglio con il dolby attivo piuttosto che attivare il suono 3d dal gioco,e a livello di virtualizzazione della posizione non cambia molto.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Io ho Battlefield V e ci sono sia l'opzione Cuffie 3D che l'opzione Surround 5.1 e il 2042 dovrebbe essere la stessa cosa, la seconda opzione va usata insieme a VSS esterni ad esempio HeSuVi o quelli delle schede audio (leggo che hai la Sound Blaster Z quindi puoi usare SBX Pro Studio) ma il 5.1 non può competere perché mancano i canali laterali. Se usi il Dolby in questo caso fa solo da equalizzatore.
Nei giochi dove il Dolby funziona si sente davanti, dietro, destra, sinistra, sopra e sotto https://www.youtube.com/watch?v=skqHphWBxxg
Se usi il DTS Headphone:X modalità spacious su Call of Duty ti cambia il mondo.
Se non ti piacciono HeSuVi e SBX puoi provarne altri scaricabili come Razer THX, Embody Immerse, Steelseries Sonar, Audio Royale, Spatial Sound Card, Ashampoo Soundstage Pro, FxSound, Viper4Windows, Out of your head, Redscape ma come detto aggiungono latenza, quelli delle schede audio sono infinitamente superiori.

In pratica la differenza è questa:
-L'audio spaziale fa sentire l'altezza ma non funziona su tutti i giochi;
-Il surround non fa sentire l'altezza ma funziona su tutti i giochi (tranne quelli stereo tipo alcuni indie).

Oirasor_84
30-05-2024, 18:20
Scusate abbiate un po' di pazienza ma mi sto a confondere più di prima porca paletta... Allora io ho il dolby atmos,cosa caxxo sarebbe?ho capito bene funziona solo se il gioco lo supporta?se il gioco non lo supporta semplicemente non si attiva?
Su Battlefield 2042 nella sezione audio c'è tipo di audio: Predefinito,cuffie,sorround...
Poi c'è una seconda opzione che si chiama mixer audio:cuffie 3d,registri bellici,stereo ecc...
Io ho capito che se scelgo cuffie 3d non uso il dolby atmos anche se da windows è attivo?
Per usufruire del dolby atmos devo selezionare sorround nel tipo di audio ,giusto?
@abiak non ho lo sound blaster z,ma il mixer della Roland,la sound blaster z era sul pc che uso per streammare,ma l'ho tolta qnche da li e messa in vendita.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Abiak
30-05-2024, 18:38
Mi sto a confondere più di prima porca paletta... Allora io ho il dolby atmos,cosa caxxo sarebbe?ho capito bene funziona solo se il gioco lo supporta?se il gioco non lo supporta semplicemente non si attiva?
Su Battlefield 2042 nella sezione audio c'è tipo di audio: Predefinito,cuffie,sorround...
Poi c'è una seconda opzione che si chiama mixer audio:cuffie 3d,registri bellici,stereo ecc...
Io ho capito che se scelgo cuffie 3d non uso il dolby atmos anche se da windows è attivo?
Per usufruire del dolby atmos devo selezionare sorround nel tipo di audio ,giusto?
@abiak non ho lo sound blaster z,ma il mixer della Roland,la sound blaster z era sul pc che uso per streammare,ma l'ho tolta qnche da li e messa in vendita.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Dolby Atmos, DTS Headphone:X, Windows Sonic = audio spaziale basato sugli oggetti. Sì il gioco deve essere compatibile per funzionare sennò non funziona.

Se nel gioco trovi impostazioni chiamate cuffie 3D, audio 3D o HRTF è come se fossero la stessa cosa di quei programmi.

Hesuvi e tutti gli altri algoritmi delle schede audio = surround 7.1/5.1/4.0 basato su canali, questi funzionano ovunque.

Il fatto è che i primi 3 (Dolby Atmos, DTS Headphone:X, Windows Sonic) un tempo funzionavano anche con sorgenti 7.1/5.1/4.0 ma ora non più.

Su BF V quando metto cuffie3D le altre diventano grigie, ti consiglio di usare questa e disattivare il Dolby Atmos.
Se tu scarichi hesuvi che è gratuito c'è un'altra versione del Dolby Atmos che funziona con sorgenti 7.1/5.1/4.0 se lo provi noterai le differenze (ti consiglio di usarlo con l'integrata), anche provando quel test https://www2.iis.fraunhofer.de/AAC/multichannel.html

Per usufruire del dolby atmos devo selezionare sorround nel tipo di audio ,giusto?
Con la versione di hesuvi sì, con l'originale no non funziona (in questo gioco).

Oirasor_84
30-05-2024, 19:00
Dolby Atmos, DTS Headphone:X, Windows Sonic = audio spaziale basato sugli oggetti. Sì il gioco deve essere compatibile per funzionare sennò non funziona.

Se nel gioco trovi impostazioni chiamate cuffie 3D, audio 3D o HRTF è come se fossero la stessa cosa di quei programmi.

Hesuvi e tutti gli altri algoritmi delle schede audio = surround 7.1/5.1/4.0 basato su canali, questi funzionano ovunque.

Il fatto è che i primi 3 (Dolby Atmos, DTS Headphone:X, Windows Sonic) un tempo funzionavano anche con sorgenti 7.1/5.1/4.0 ma ora non più.

Su BF V quando metto cuffie3D le altre diventano grigie, ti consiglio di usare questa e disattivare il Dolby Atmos.
Se tu scarichi hesuvi che è gratuito c'è un'altra versione del Dolby Atmos che funziona con sorgenti 7.1/5.1/4.0 se lo provi noterai le differenze (ti consiglio di usarlo con l'integrata), anche provando quel test https://www2.iis.fraunhofer.de/AAC/multichannel.html


Con la versione di hesuvi sì, con l'originale no non funziona.

Ok ottimo,anche su battlefield 2042 se scelgo cuffie 3d le altre opzioni diventano grigie,quello che non capisco é che battlefield 2042 esce come supportato nella lista dei giochi dolby quindi in teoria dovrebbe funzionare,come dovrei settare il menú audio a sto punto,su predefinito e mixer audio su cuffie?

Abiak
30-05-2024, 19:03
No! xbox https://www.dolby.com/experience/battlefield-2042/

Oirasor_84
30-05-2024, 19:27
No! xbox https://www.dolby.com/experience/battlefield-2042/Siccome avevi scritto che se spuntava sul sito dolby il gioco vuol dire che era supportato mi sono detto ottimo,invece che vuol dire che funziona solo sulle console?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Abiak
30-05-2024, 19:37
Veramente ho detto clicca il titolo e ti dice se funziona su pc, xbox o entrambi.

Oirasor_84
30-05-2024, 19:54
Veramente ho detto clicca il titolo e ti dice se funziona su pc, xbox o entrambi.Va be ho capito male colpa mia, praticamente sto dolby che ho pagato pensando che fosse un'alternativa da usare se non si hanno le solite schede audio da gaming me lo posso sbattere nel cul0,17€ buttati nel cess0

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
15-06-2024, 14:43
@Abiak ciao ,visto che qualche post sopra mi spiegavi un pó su come usare il surround con vari software mi sono imbattuto in video tutorial su youtube di un ragazzo che gioca a warzone https://www.youtube.com/watch?v=gi-LRT8T0Vc
questo sarebbe quello che mi consigliavi di fare?
Peró non capisco non crea latenza tutta sta roba,il tizio crea fra le altre cose periferiche virtuali solo per attivare il 7.1,e la cpu non viene sovracaricata,specie per chi non ha un i9 o un ryzen 9?
Cioé realmente una mod audio come quella del video fa sentire meglio i passi dei nemici?

Abiak
15-06-2024, 15:32
@Abiak ciao ,visto che qualche post sopra mi spiegavi un pó su come usare il surround con vari software mi sono imbattuto in video tutorial su youtube di un ragazzo che gioca a warzone https://www.youtube.com/watch?v=gi-LRT8T0Vc
questo sarebbe quello che mi consigliavi di fare?
Peró non capisco non crea latenza tutta sta roba,il tizio crea fra le altre cose periferiche virtuali solo per attivare il 7.1,e la cpu non viene sovracaricata,specie per chi non ha un i9 o un ryzen 9?
Cioé realmente una mod audio come quella del video fa sentire meglio i passi dei nemici?

Praticamente per usare hesuvi con i dac stereo come il tuo Roland si possono usare dei dispositivi 7.1 "finti" come voicemeeter, vb cable o hifi cable ma aumenti la latenza e possibilmente c'è l'audio intermittente, crackling e altri problemi.
Hesuvi su warzone non ha senso perché sei limitato al 7.1 mentre se usi Dolby/DTS hai l'audio spaziale 3D completo.
A molti piacciono la scout mode e l'acoustic engine/sbx pro studio (crystalizer e smart volume) di Creative perché aumentano il volume dei passi.
Comunque stavo provando steelseries sonar e ha un 7.1 buono, è gratuito e la latenza non si nota più di tanto, consigliato a chi non ha un dac multicanale (ovviamente nei giochi che non hanno il loro audio 3D o che non supportano Dolby/DTS).

Oirasor_84
15-06-2024, 16:52
Praticamente per usare hesuvi con i dac stereo come il tuo Roland si possono usare dei dispositivi 7.1 "finti" come voicemeeter, vb cable o hifi cable ma aumenti la latenza e possibilmente c'è l'audio intermittente, crackling e altri problemi.
Hesuvi su warzone non ha senso perché sei limitato al 7.1 mentre se usi Dolby/DTS hai l'audio spaziale 3D completo.
A molti piacciono la scout mode e l'acoustic engine/sbx pro studio (crystalizer e smart volume) di Creative perché aumentano il volume dei passi.
Comunque stavo provando steelseries sonar e ha un 7.1 buono, è gratuito e la latenza non si nota più di tanto, consigliato a chi non ha un dac multicanale (ovviamente nei giochi che non hanno il loro audio 3D o che non supportano Dolby/DTS).
Ma puó essere che sull' ultimo warzone non funzioni piú l'api per l'audio spaziale?se non erro lo avevo letto da qualche parte... la scout mode la provai con la sbz,carina ma amplifica anche il microfono e in piú mi dava la sensazione di crearmi piú confusione...
comunque ti ho chiesto non per warzone in se a cui non gioco piú, ma perché bazzicando su twitch vedo molta disinformazione,molti streamer sparano cretinate e non hai idea di quanti utenti pendano dalle loro labbra e comprano cose o installano roba solo perché le ha il loro streamer preferito.

Abiak
15-06-2024, 17:23
Ma puó essere che sull' ultimo warzone non funzioni piú l'api per l'audio spaziale?se non erro lo avevo letto da qualche parte...

Non tocco Warzone da 1 mese e funzionava, era buggata 1 anno e mezzo fa, comunque per quanto riguarda gli fps online funziona pure su XDefiant e Isonzo.

Oirasor_84
15-06-2024, 18:08
Non tocco Warzone da 1 mese e funzionava, era buggata 1 anno e mezzo fa, comunque per quanto riguarda gli fps online funziona pure su XDefiant e Isonzo.
ok ottimo evidentemente avró letto roba vecchia,grazie,xdefiant devo ancora provarlo,quasi quasi con questa scusa lo provo...

Oirasor_84
16-06-2024, 13:26
@Abiak ho provato xdefiant e non mi sembra chissa che sto dolby, può essere che sbaglio qualcosa?
Ho provato a smanettare dall' app dolby e se metto il preset cinema noto delle belle differenze,ma l'app dolby ha un impostazione che si chiama performance,dove spiega sia la modalità migliore per sentire la posizione dei passi,quale dovrei usare?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Abiak
16-06-2024, 13:54
e non mi sembra chissa che

In che senso, non riesci a capire se un suono è davanti, dietro o sopra? Non ti sembra simile al cuffie 3D di Battlefield? Comunque sì in teoria devi mettere game performance mode, controlla che sia pure attivo nel pannello audio di Windows, nel gioco non c'è niente da attivare invece.
Oppure se vuoi provare la trial gratuita del DTS mettilo in modalità spacious con il profilo delle Sennheiser HD598.
Poi non so se hai scaricato altri che magari fanno conflitto e devi disattivarli.
Comunque il suono delle granate su xdefiant è posizionato male.

Oirasor_84
16-06-2024, 14:04
In che senso, non riesci a capire se un suono è davanti, dietro o sopra? Non ti sembra simile al cuffie 3D di Battlefield? Comunque sì in teoria devi mettere game performance mode, controlla che sia pure attivo nel pannello audio di Windows, nel gioco non c'è niente da attivare invece.

Oppure se vuoi provare la trial gratuita del DTS mettilo in modalità spacious con il profilo delle Sennheiser HD598.

Poi non so se hai scaricato altri che magari fanno conflitto e devi disattivarli.

Comunque il suono delle granate su xdefiant è posizionato male.Si esatto però è anche vero che ho fatto giusto 2 partite, più tardi lo provo come si deve...
Comunque il dolby è abilitato su Windows,non altro istallato a parte il software Roland.
Ma gli altri preset ,cinema,musica,o quelli custom hanno la comunque la positività virtuale del suono o sono solo dei preset di equalizzazione?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Abiak
16-06-2024, 14:42
Si esatto

Scusa eh ma tu guardando i video
https://youtu.be/skqHphWBxxg?t=80
https://www.youtube.com/watch?v=KDTeZVmYg4c
https://www.youtube.com/watch?v=YFNuooecQls
riesci a distinguere le posizioni? Guardali con il Dolby disattivato.

Ma gli altri preset ,cinema,musica,o quelli custom hanno la comunque la positività virtuale del suono o sono solo dei preset di equalizzazione?
Non lo uso da una vita, comunque sì in teoria funziona anche se disattivi performance mode mentre se vai su custom c'è l'opzione "surround virtualizer".
https://youtu.be/WJvpu-8lqiM?t=173
Anche su movie dice che lo virtualizza.

Oirasor_84
16-06-2024, 15:20
Scusa eh ma tu guardando i video
https://youtu.be/skqHphWBxxg?t=80
https://www.youtube.com/watch?v=KDTeZVmYg4c
https://www.youtube.com/watch?v=YFNuooecQls
riesci a distinguere le posizioni? Guardali con il Dolby disattivato.


Non lo uso da una vita, comunque sì in teoria funziona anche se disattivi performance mode mentre se vai su custom c'è l'opzione "surround virtualizer".
https://youtu.be/WJvpu-8lqiM?t=173
Anche su movie dice che lo virtualizza.

Effettivamente guardando i video si nota la differenza con dolby attivo,pazzesco...
Mi sono accorto che su windows come dispositivo di riproduzione predefinito c'era selezionato chat e non game dove avevo attivo il dolby atmos,il roland praticamente é come se avessi 4 schede audio avendo 4 canali separati,vado a provare xdefiant vediamo se cambia qualcosa...

Poliphilo
21-06-2024, 09:54
Buondi'

Un consiglio: vorrei prendere una scheda audio esterna discreta per migliorare la qualità audio al posto della integrata della motherboard. Ho sfogliato le pagine indietro, ho visto che si parla di creative G6 o GC7 (sono quelle che conosco meglio). Alternative?

Grazie

Abiak
21-06-2024, 10:39
Buondi'

Un consiglio: vorrei prendere una scheda audio esterna discreta per migliorare la qualità audio al posto della integrata della motherboard. Ho sfogliato le pagine indietro, ho visto che si parla di creative G6 o GC7 (sono quelle che conosco meglio). Alternative?

Grazie

Devi vedere cosa ti serve tipo driver asio, supporto MQA, DSD, bluetooth, un amplificatore per cuffie potente, un amplificatore con bassa impedenza d'uscita, uscite di linea, porte ottiche, uscite bilanciate, ingresso microfonico, tasto per mutare il microfono, USB audio class 1.0, se vuoi passare dalle cuffie alle casse senza scollegare poi features da gaming come surround discreto, surround virtuale, compressori per sentire i passi, decodifica dolby digital, codifiche dolby digital live e dts connect, se vuoi regolare il volume delle voci in chiamata separatamente dal volume dell'app, altre features per streaming ecc.

Se è per giocare vanno bene la Sound Blaster X1 se hai cuffie facili e la G6 se hai cuffie difficili. La GC7 non è esattamente un upgrade rispetto all'integrata a parte il software, anzi per chi ha la Realtek 4082 potrebbe addirittura essere un downgrade.

Poliphilo
21-06-2024, 13:04
Devi vedere cosa ti serve tipo driver asio, supporto MQA, DSD, bluetooth, un amplificatore per cuffie potente, un amplificatore con bassa impedenza d'uscita, uscite di linea, porte ottiche, uscite bilanciate, ingresso microfonico, tasto per mutare il microfono, USB audio class 1.0, se vuoi passare dalle cuffie alle casse senza scollegare poi features da gaming come surround discreto, surround virtuale, compressori per sentire i passi, decodifica dolby digital, codifiche dolby digital live e dts connect, se vuoi regolare il volume delle voci in chiamata separatamente dal volume dell'app, altre features per streaming ecc.

Se è per giocare vanno bene la Sound Blaster X1 se hai cuffie facili e la G6 se hai cuffie difficili. La GC7 non è esattamente un upgrade rispetto all'integrata a parte il software, anzi per chi ha la Realtek 4082 potrebbe addirittura essere un downgrade.

Vabbè, c'ho capito mezza frase :stordita: ....

La mia scheda ha questo chipset: codec audio Realtek ALC1220P, così dice. Le cuffie sono per ora connesse direttamente al monitor che a sua volta è connesso via display port alla scheda grafica. Per le casse ho un piccolo sistema home theatre onkyo con due casse, collegato tramite cavo ottico alla scheda madre. Quindi quando voglio usare le cuffie da windows scelgo uscita dal monitor, se voglio usare le casse, commuto sempre da windows su uscita ottica e accendo home theatre.

Per cosa mi serve? Un po' tutto: games (miglioramento percezione suoni, surround,....), musica, film (bassi profondi, alti chiari). Insomma salire un attimo di livello. Vorrei capire anche: come si collega la scheda al pc? Analogico? usb? Cavo ottico?....Poi a quella devo connettere delle cuffie (ora uso delle bose) e connettere l'onkyo via otttico.

mentalrey
21-06-2024, 21:59
Normalmente la G6 era la scheda con il miglior rapporto prezzo/qualità audio che veniva offerto da Creative, ma era rimasta
un pochetto indietro sulle features surround rispetto a schede come la gc7
(hanno però pubblicato un aggiornamento software abbastanza consistente) .
La gc7.. Mmmmeehh, dovrebbe costare la metà del prezzo a cui viene venduta, vista la componentistica di conversione audio.

Poi di schede belle in giro ce ne sono un sacco, ma sono poche e abbastanza costose quelle da tavolo che hanno software di surround integrati nei driver.
(vedi Yamaha Zg02 (https://it.yamaha.com/it/products/proaudio/live_streaming_gaming/zg/zg02/index.html))

Poliphilo
22-06-2024, 11:33
Normalmente la G6 era la scheda con il miglior rapporto prezzo/qualità audio che veniva offerto da Creative, ma era rimasta
un pochetto indietro sulle features surround rispetto a schede come la gc7
(hanno però pubblicato un aggiornamento software abbastanza consistente) .
La gc7.. Mmmmeehh, dovrebbe costare la metà del prezzo a cui viene venduta, vista la componentistica di conversione audio.

Poi di schede belle in giro ce ne sono un sacco, ma sono poche e abbastanza costose quelle da tavolo che hanno software di surround integrati nei driver.
(vedi Yamaha Zg02 (https://it.yamaha.com/it/products/proaudio/live_streaming_gaming/zg/zg02/index.html))

Ok. grazie. Infatti di schede ce ne sono tante.
Cercavo qualcosa di medio, non una scarsa, ma neanche una da professionisti, che vada bene sia per game che per musica...Ovviamente hanno driver dedicati, giusto?

La G6 non è male. Se non ho capito male si collega tramite usb al pc, e poi ha un uscita ottica (coassiale) per entrare in altri dispositivi visto che devo collegarla all'home theatre che ha sia entrata ottica che coassiale.
Anche la GC7 mi sembra bella, indipendentemente dal prezzo, cosa ha in più della G6?

La ZG02 sembra bella ma come farei a connetterla all'home theatre? Non vedo uscita ottica o coassiale, Poi costicchia...
Alternative?

mentalrey
22-06-2024, 13:30
Premesso che se non sono pci-e, sono tutte usb
La cg7 é venduta un po' come un mixer da Streamer. Aveva "mi pare" l'Sxfi come algoritmo di spazializzazione per cuffie, che mancava nella G6, ma avendo aggiornato tutto il software di quest'ultima, può anche darsi che adesso sia presente anche lì.
Forse Abiak ne sa di più. (la qualità di conversione della gc7 rimane comunque inferiore alla G6)

Il come connetti l'ho è theater dipende dall'home theater, molti hanno anche hdmi in ingresso, oppure 6 connessioni analogiche.

Poliphilo
22-06-2024, 13:54
Premesso che se non sono pci-e, sono tutte usb
La cg7 é venduta un po' come un mixer da Streamer. Aveva "mi pare" l'Sxfi come algoritmo di spazializzazione per cuffie, che mancava nella G6, ma avendo aggiornato tutto il software di quest'ultima, può anche darsi che adesso sia presente anche lì.
Forse Abiak ne sa di più. (la qualità della gc7 é inferiore alla G6)

Il come connetti l'ho è theater dipende dall'home theater, molti hanno anche hdmi in ingresso, oppure 6 connessioni analogiche.

GC7 inferiore a G6? Davvero? E come mai costa di più? Ha piu' funzioni?
Putrroppo l'home theatre che uso ha solo coassiale,ottico e analogico, niente hdmi.

https://i.postimg.cc/yWD5xSCT/IMG-20240622-145125.jpg (https://postimg.cc/yWD5xSCT)

A parte creative e yamaha, altro? Asus fa schifo?

mentalrey
22-06-2024, 16:49
Dac e amp cuffie sono di qualità inferiore, ma siccome ultimamente la scritta Streamer fa più figo di gamer...

Asus non ha mai fatto schifo come componenti montati a bordo, ma non so quanto ci si possa fidare dei driver e non so se implementano ancora algoritmi surround per le cuffie onboard, o se ormai si affidano a quello che propone il gioco di turno.

Il mercato sta andando in una direzione diversa rispetto a quello che serve a te per collegare l'home theater, schede come il bridgecast (https://www.roland.com/it/products/bridge_cast/) che non é affatto male, montano come output per le casse una singola uscita stereo.
(francamente non ho capito se nel tuo caso parliamo di un HT con 6 casse oppure no)

Poliphilo
22-06-2024, 20:49
Dac e amp cuffie sono di qualità inferiore, ma siccome ultimamente la scritta Streamer fa più figo di gamer...

Asus non ha mai fatto schifo come componenti montati a bordo, ma non so quanto ci si possa fidare dei driver e non so se implementano ancora algoritmi surround per le cuffie onboard, o se ormai si affidano a quello che propone il gioco di turno.

Il mercato sta andando in una direzione diversa rispetto a quello che serve a te per collegare l'home theater, schede come il bridgecast (https://www.roland.com/it/products/bridge_cast/) che non é affatto male, montano come output per le casse una singola uscita stereo.
(francamente non ho capito se nel tuo caso parliamo di un HT con 6 casse oppure no)

L'home theatre ha solo due casse frontali e un subwoofer. A me interessava di piu' un surround virtuale per le cuffie.

Abiak
22-06-2024, 21:31
L'home theatre ha solo due casse frontali e un subwoofer. A me interessava di piu' un surround virtuale per le cuffie.

Ti suggerisco di leggere la discussione della pagina precedente

mentalrey
22-06-2024, 22:45
L'home theatre ha solo due casse frontali e un subwoofer. A me interessava di piu' un surround virtuale per le cuffie.

E allora vanno comunque bene quelle citate., Yamaha compresa.
L'ottica si usa per lo più per inviare dolby Digital ad un multicanale sprovvisto di ingresso hdmi, oppure quando hai solo la scheda integrata, che ha un uscita su minijack mediamente pessima.

Poliphilo
23-06-2024, 10:32
Ti suggerisco di leggere la discussione della pagina precedente

Ok. Grazie

E allora vanno comunque bene quelle citate., Yamaha compresa.
L'ottica si usa per lo più per inviare dolby Digital ad un multicanale sprovvisto di ingresso hdmi, oppure quando hai solo la scheda integrata, che ha un uscita su minijack mediamente pessima.

Perfetto grazie.

Abiak
23-06-2024, 11:40
L'home theatre ha solo due casse frontali e un subwoofer. A me interessava di piu' un surround virtuale per le cuffie.

Fai una cosa comprati questo
https://apps.microsoft.com/detail/9pj0nkl8mcsj?hl=en-US&gl=US
Se per caso su alcune sorgenti non ti funziona puoi mettere una "riserva" tipo questo
https://steelseries.com/gg/sonar


@Oirasor_84 ho riprovato i 3 "audio spaziale", funzionano anche con alcuni giochi non supportati, non so perché falliscano con alcune sorgenti (tipo i test degli altoparlanti).

Poliphilo
23-06-2024, 12:22
Fai una cosa comprati questo
https://apps.microsoft.com/detail/9pj0nkl8mcsj?hl=en-US&gl=US
Se per caso su alcune sorgenti non ti funziona puoi mettere una "riserva" tipo questo
https://steelseries.com/gg/sonar


@Oirasor_84 ho riprovato i 3 "audio spaziale", funzionano anche con alcuni giochi non supportati ma non so perché con alcune sorgenti falliscano (tipo i test degli altoparlanti).

DTS lo conosco, già scaricato. L'altro non lo conosco. Ma sono sempre software, userei ancora la scheda integrata. Una scheda interna pcie o un esterna cambia proprio l'hardware (che poi prenderei una esterna per due motivi: 1 non so se ho spazio nel case per metterne una pcie 2 mi permette di controllare il volume ecc. in modo più comodo manualmente....)

A meno che, cambiare disposizione ed andare su una scheda audio interna con parte esterna per variare le impostazioni, vedi AE7....

Abiak
23-06-2024, 14:47
DTS lo conosco, già scaricato. L'altro non lo conosco. Ma sono sempre software, userei ancora la scheda integrata. Una scheda interna pcie o un esterna cambia proprio l'hardware (che poi prenderei una esterna per due motivi: 1 non so se ho spazio nel case per metterne una pcie 2 mi permette di controllare il volume ecc. in modo più comodo manualmente....)

A meno che, cambiare disposizione ed andare su una scheda audio interna con parte esterna per variare le impostazioni, vedi AE7....

Sono meglio le esterne perché le puoi usare con i driver generici, le puoi usare con vari dispositivi, hanno meno interferenze e come hai detto tu molta gente non ha spazio per le interne.
Le sound blaster z ae5 ae7 ae9 non le sopporto perché usano il 5.1 di default e non si può neanche disattivare in un modo normale, poi sono appunto 5.1 non 7.1.

Poliphilo
23-06-2024, 15:48
Sono meglio le esterne perché le puoi usare con i driver generici, le puoi usare con vari dispositivi, hanno meno interferenze e come hai detto tu molta gente non ha spazio per le interne.
Poi le sound blaster z ae5 ae7 ae9 non le sopporto perché usano il 5.1 di default e non si può neanche disattivare in un modo normale, poi sono appunto 5.1 non 7.1.

Ok. Driver generici intendi driver non proprietari? Sono migliori?

Ho visto la bridgecast linkata sopra, ma mi sembra un po' da streamer (cosa che non mi interessa) e poi l'uscita per entrare nel'home theatre cos'è un jack? Avendo ingressi digitali su HT preferirei quelli.

Abiak
23-06-2024, 16:34
Ok. Driver generici intendi driver non proprietari? Sono migliori?

Ho visto la bridgecast linkata sopra, ma mi sembra un po' da streamer (cosa che non mi interessa) e poi l'uscita per entrare nel'home theatre cos'è un jack? Avendo ingressi digitali su HT preferirei quelli.

Intendo che le interne sono dipendenti dai driver ufficiali e possono morire in qualsiasi momento, invece le esterne le puoi usare anche senza.
Per le casse non ti cambia niente se le colleghi all'uscita digitale dell'integrata o quella della scheda audio, a parte forse il software della scheda.
Devi vedere quali cuffie vuoi usare perché se magari usi cuffie facili da pilotare, ad esempio con driver dinamici da 32-65 ohm, basta anche un dongle economico.

Poliphilo
23-06-2024, 18:24
Intendo che le interne sono dipendenti dai driver ufficiali e possono morire in qualsiasi momento, invece le esterne le puoi usare anche senza.
Per le casse non ti cambia niente se le colleghi all'uscita digitale dell'integrata o quella della scheda audio, a parte forse il software della scheda.
Devi vedere quali cuffie vuoi usare perché se magari usi cuffie facili da pilotare, ad esempio con driver dinamici da 32-65 ohm, basta anche un dongle economico.

Ok. per i drivers non lo sapevo.

Per le casse, io pensavo cosi': collego la scheda audio esterna al pc (penso tramite usb, di solito la connessione è quella, no?) poi dalla scheda audio devo uscire ed entrare nell'HT al quale sono collegate le casse con i classici cavi neri e rossi (altrimenti cosa mi serve la scheda esterna?) e pensavo di collegarli in modo digitale.

Cosa intendi per dongle? Cuffie ho delle bose riduzione rumore per ora

mentalrey
23-06-2024, 18:53
... Avendo ingressi digitali su HT preferirei quelli.
Mi sembra che non ti sia chiara una cosa basilare.

Si compra una scheda audio dedicata per migliorare la qualità del suono, spesso scadente in un integrata.

Questo succede perché all'interno della scheda é presente un dac (Digital to Analog Converter) di qualità,
di cui fai uso Solo se ti agganci in analogico.

Se ti agganci in ottico usi il dac dell'onkyo, che "magari" é un po' meglio di quello di un integrata, ma di sicuro non di quello inserito in una scheda audio da un centone o più.

Abiak
23-06-2024, 18:54
Ok. per i drivers non lo sapevo.

Per le casse, io pensavo cosi': collego la scheda audio esterna al pc (penso tramite usb, di solito la connessione è quella, no?) poi dalla scheda audio devo uscire ed entrare nell'HT al quale sono collegate le casse con i classici cavi neri e rossi (altrimenti cosa mi serve la scheda esterna?) e pensavo di collegarli in modo digitale.

Cosa intendi per dongle? Cuffie ho delle bose riduzione rumore per ora

Le tue casse hanno già la "scheda", non ti serve un'altra, non avresti miglioramenti.
Dongle = schedina portatile.
Non ho capito, le tue cuffie sono wireless e si collegano anche via cavo? A seconda dei casi se le colleghi ad una scheda audio si possono anche danneggiare. Devi dirmi il nome esatto.

giuseppesole
23-06-2024, 19:04
Mi sembra che non ti sia chiara una cosa basilare.

Si compra una scheda audio dedicata per migliorare la qualità audio, magari scadente di un integrata.

Questo succede perché all'interno della scheda é presente un dac (Digital to Analog Converter) di qualità,
di cui fai uso Solo se ti agganci in analogico.

Se ti agganci in ottico usi il dac dell'onkyo, che "magari" é un po' meglio di quello di un integrata, ma di sicuro non di quello inserito in una scheda audio dedicata da un centone o più.

Io entro in ottico in un Denon A1HD. Dici che quello ha un DAC superiore ad una scheda dedicata?

Poliphilo
23-06-2024, 20:15
Mi sembra che non ti sia chiara una cosa basilare.

Si compra una scheda audio dedicata per migliorare la qualità audio, magari scadente di un integrata.

Questo succede perché all'interno della scheda é presente un dac (Digital to Analog Converter) di qualità,
di cui fai uso Solo se ti agganci in analogico.

Se ti agganci in ottico usi il dac dell'onkyo, che "magari" é un po' meglio di quello di un integrata, ma di sicuro non di quello inserito in una scheda audio dedicata da un centone o più.

Quindi se prendessi una scheda esterna, per esempio un G6, la connetto con la usb al pc, e poi connetto la cuffia direttamente al G6 per sfruttarne le caratteristiche, mentre dall'onkyo, che ha le casse, mi connetto direttamente alla scheda integrata della motherboard? Quindi adesso che esco dalla toslink ottica della scheda integrata e entro in quella dell'onkyo sto facendo una cosa inutile? Basta l'analogico o va bene così?

Questo è l'onkyo:
ONKYO MANUAL (https://www.manualslib.com/products/Onkyo-Lap-301-9769647.html)
ONKYO VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=qC0bHpHt2E8)

Le tue casse hanno già la "scheda", non ti serve un'altra, non avresti miglioramenti.
Dongle = schedina portatile.
Non ho capito, le tue cuffie sono wireless e si collegano anche via cavo? A seconda dei casi se le colleghi ad una scheda audio si possono anche danneggiare. Devi dirmi il nome esatto.

Le cuffie sono queste:

BOSE AROUND EAR II (https://www.bose.it/it_it/support/products/bose_headphones_support/bose_around_ear_headphones_support/soundtrue-around-ear-headphones-ii-apple-devices.html)

https://i.postimg.cc/7CJRXmgh/IMG-20240623-210117.jpg (https://postimg.cc/7CJRXmgh)

https://i.postimg.cc/nj8PWBkk/IMG-20240623-210104.jpg (https://postimg.cc/nj8PWBkk)

https://i.postimg.cc/D4nYvhR4/IMG-20240623-210038.jpg (https://postimg.cc/D4nYvhR4)

https://i.postimg.cc/p5Ccy7tG/IMG-20240623-210051.jpg (https://postimg.cc/p5Ccy7tG)

Abiak
23-06-2024, 20:43
Per le casse puoi restare collegato in ottico.
Cuffie non ho trovato l'impedenza ma dato che consigliano di collegarle al cellulare non penso ci siano problemi, puoi prendere la X1.
Se invece vuoi usare il loro microfono sarebbe meglio prendere un cavo a Y e RØDE AI-Micro.

Poliphilo
23-06-2024, 21:02
Per le casse puoi restare collegato in ottico.
Cuffie non ho trovato l'impedenza ma dato che consigliano di collegarle al cellulare non penso ci siano problemi, puoi prendere la X1.
Se invece vuoi usare il loro microfono sarebbe meglio prendere un cavo a Y e RØDE AI-Micro.

X1? Non G6? Quale differennza c'è visto anche il prezzo?

Ma quindi ha anche un supporto software per la regolazione di alti, bassi, equalizzazione e surround, ecc.... se voglio regolarli anche per sentire musica, film... così?...

E se c'è un software poi posso usarlo anche in uscita su onkyo con le casse o funziona solo in uscita nelle cuffie?
Comunque se hai buone cuffie alternative da consigliare ti ascolto...

Qua credo che sia impedenza delle cuffie bose
BOSE (https://www.techzilla.it/scheda-tecnica/bose-soundtrue-around-ear/)

Non ho capito la questione del microfono, intendi quelle delle bose? Potrei usarlo anche in chat? Rode ai micro?

mentalrey
23-06-2024, 22:07
... connetto la cuffia direttamente al G6 per sfruttarne le caratteristiche, mentre dall'onkyo, che ha le casse, mi connetto direttamente alla scheda integrata della motherboard?..
Ma anche no,
Si é appena detto che il convertitore dell'ht
difficilmente sarà meglio di quello della scheda dedicata,
Quindi prendi un minijack lo metti nel lineout della g6 e lo attacchi all'onkyo.

P. S. Chiaramente ci sono delle eccezioni, come chi ha postato sopra un sintoamply da 3000 euro. Se ci hanno messo dentro un dac peggiore di una creative da 100 euro, sono un po' stro...

Poliphilo
23-06-2024, 23:06
Per le casse puoi restare collegato in ottico

Ma anche no,
Si é appena detto che il convertitore dell'ht
difficilmente sarà meglio di quello della scheda dedicata,
Quindi prendi un minijack lo metti nel lineout della g6 e lo attacchi all'onkyo.


Il convertitore dell'home theatre onkyo è peggio di quella della scheda dedicata, cioè peggio dell'esterna tipo G6 o X1? Ho capito.

Abiak sopra però mi dice di lasciare l'onkyo collegato alla scheda integrata della motherboard via cavo ottico (se non ho capito male), tu invece mi dici di collegare la G6 all'onkyo tramite jack nel lineout (che comunque è uscita ottica)

Quindi?

Comunque tempo fa avevo letto buone cose anche del schiit magni 3....