View Full Version : Come è il ragioniere come lavoro?
Sapete dirmi qualcosa a proposito??
Come è il ragioniere come lavoro??
Ditemi più cose possibili..grazie!!!
Dipende cosa intendi per ragioniere ormai "ragioniere" non indica più un lavoro preciso :)
volevo prendere a scuola come indirizzo: ragioneria
Non sarebbe il ragioniere??
volevo prendere a scuola come indirizzo: ragioneria
Non sarebbe il ragioniere??
Per diventare Ragioniere e quindi iscriverti all'albo devi dopo il diploma fare 2 anni di tirocinio e sostenere un esame di stato
Per diventare Ragioniere e quindi iscriverti all'albo devi dopo il diploma fare 2 anni di tirocinio e sostenere un esame di stato
ok...ma come lavoro com'è??
ok...ma come lavoro com'è??
si fanno fotocopie, si timbrano fatture, si archiviano fatture, si scrivono lettere, si preparano assegni, si mandano fax.
questo è il lavoro del ragioniere.
Ok grazie!! Ma non bisogna mica lavorare in giacca e cravatta,vero? E come guadagni?
Adesso una curiosità..mi hanno detto che a scuola nella specializzazione per diventare ragioniere,ci sono più femmine che maschi!!
E' possibile questa cosa,oppure mi hanno detto una cavolata??
Ok grazie!! Ma non bisogna mica lavorare in giacca e cravatta,vero? E come guadagni?
Adesso una curiosità..mi hanno detto che a scuola nella specializzazione per diventare ragioniere,ci sono più femmine che maschi!!
E' possibile questa cosa,oppure mi hanno detto una cavolata??
Dipende da dove vai a lavorare se ti prendono in banca o all'ufficio delle entrate è molto probabile che tu debba indossare giacca e cravatta se ti apri uno studio tuo fai come ti pare :D da noi in effetti a ragioneria ci sono più femmine che maschi
Secondo me è un lavoro noioso ... tutto il giorno alla prese con scartoffie e numeri ... meglio un istituto tecnico :cool:
Secondo me è un lavoro noioso ... tutto il giorno alla prese con scartoffie e numeri ... meglio un istituto tecnico :cool:
Beh dipende da cosa uno ritiene noioso per me studiare il sistema borsistico internazionale oppure redigere bilanci consolidati di holding è molto stimolante mentre se dovessi mettermi davanti ad una pressa o una saldatrice mi prenderebbe male và un pò a gusti :D :sofico:
Non pagano nulla. Quindi lascia perdere e visto che stai per cominciare un nuovo corso di studi, prendine uno che possa darti la manualità (indirizzi professionali) in modo tale che una volta finito, con qualche anno di pratica, puoi diventare un artigiano. Se vivi al nord, puoi guadagnare davvero benino.
Beh dipende da cosa uno ritiene noioso per me studiare il sistema borsistico internazionale oppure redigere bilanci consolidati di holding è molto stimolante mentre se dovessi mettermi davanti ad una pressa o una saldatrice mi prenderebbe male và un pò a gusti :D :sofico:
Mah ... non mi paiono compiti di un semplice ragioniere :sofico:
Beh dipende da cosa uno ritiene noioso per me studiare il sistema borsistico internazionale oppure redigere bilanci consolidati di holding è molto stimolante mentre se dovessi mettermi davanti ad una pressa o una saldatrice mi prenderebbe male và un pò a gusti :D :sofico:
Ma guarda che nei tecnici micca si usano solo le presse........possibile che la reputazionbe di questi istituti cali di giorno in giorno :cry:
Mah ... non mi paiono compiti di un semplice ragioniere :sofico:
E' quello che insegnano in un qualsiasi corso IGEA è il programma ministeriale :)
Ma guarda che nei tecnici micca si usano solo le presse........possibile che la reputazionbe di questi istituti cali di giorno in giorno :cry:
No certo che no, ma la praticità è sempre stata il punto forte dei tecnici ed è quella che ancora li caratterizza
No certo che no, ma la praticità è sempre stata il punto forte dei tecnici ed è quella che ancora li caratterizza
Magari........
si fanno fotocopie, si timbrano fatture, si archiviano fatture, si scrivono lettere, si preparano assegni, si mandano fax.
questo è il lavoro del ragioniere.
Ma anche molto di +
Partite doppie,contabilità ecc..
li hai visti i film di Fantozzi no? :D
dopo aver fatto ragioneria generalmente ti prendono nelle aziende per metterti nel reparto contabilità. prepari fatture, tieni i rapporti con i clienti... si c'è anche la partita doppia. e che divertimento, oserei dire...
li hai visti i film di Fantozzi no? :D
dopo aver fatto ragioneria generalmente ti prendono nelle aziende per metterti nel reparto contabilità. prepari fatture, tieni i rapporti con i clienti... si c'è anche la partita doppia. e che divertimento, oserei dire...
La mia ragazza ci va matta..:D
A regola...
dopo aver fatto ragioneria generalmente ti prendono nelle aziende per metterti nel reparto contabilità. prepari fatture, tieni i rapporti con i clienti... si c'è anche la partita doppia.
MAGARI ci metterei la firma ma ormai non è più così semplice farsi assumere in azienda come contabile sopratutto ora che le normative in materia fiscale/contabile cambiano con una rapidità incredibile e diventano sempre più intricate per cui pur con tutto l'ottimismo a mia disposizione dubito che anche i migliori ITC riescano a sfornare ragionieri con questo tipo di competenze. ci vorranno corsi specialistici a valanga prima di poter pensare di entrare in contabilità :O
e che divertimento, oserei dire...
Sinceramente pensando ai lavori più pallosi e meno gratificanti che si possono fare senza una laurea il ragioniere è fra gli ultimi che mi vengono in mente ;)
Cmq tenete conto che i ragionieri sono le persone che + di chiunque altre si "riciclano" in altri mestieri completamente differenti..:D
Cmq tenete conto che i ragionieri sono le persone che + di chiunque altre si "riciclano" in altri mestieri completamente differenti..:D
Si sono abbastanza versatili come figure :sofico:
Io mi son diplomato ragioniere quest'anno.
Nell'indirizzo IGEA c'è di partita doppia, bilanci, fatture ecc.. , soprattutto bilanci con varie riclassificazioni e analisi di bilancio..
cmq c'è da dire che l'indirizzo IGEA si caratterizza soprattutto per l'elevata quantità di Diritto e Finanza che si fà.
adesso io devo andare all'università e sono indeciso tra Economia e Ing info.
quest'ultima è quella che preferirei, anche se credo ce sia troppo difficile, però c'è da dire che nn so se mi vedrei dinuovo lì a fare bilanci di aziende ecc..
:muro:
non sapreiù
sono indeciso
Lascia perdere Ing perchè con la matematica da ITC la vedo mooooolto dura :sofico:
Lascia perdere Ing perchè con la matematica da ITC la vedo mooooolto dura :sofico:
forse hai ragione, nonostante la matematica che abbiamo affrontato sia abbastanza pesante poi ci sono altrte materie che non ho mai affrontato, tipo fisica.
bhà non so...
ce penso ancora un po' anche se sono sempre di più indirizzato verso economia
il fatto è che mi piacerebbe troppo fare ingegneria informatica e programmare usare dc++ e caxxi vari..
:cry: :help:
juninho85
09-07-2005, 15:27
Lascia perdere Ing perchè con la matematica da ITC la vedo mooooolto dura :sofico:
da ragioniere quoto;)
forse hai ragione, nonostante la matematica che abbiamo affrontato sia abbastanza pesante poi ci sono altrte materie che non ho mai affrontato, tipo fisica.
bhà non so...
ce penso ancora un po' anche se sono sempre di più indirizzato verso economia
La matematica "pesante" agli ITC non esiste a meno che non vi abbiano fatto fare il programma dello scientifico :D Ing è proprio da evitare fidati molto meglio puntare su Informatica dove il programma di matematica è già molto più accessibile ai "profani" come noi.
Io da bravo ragioniere sto puntando su questi :
Operatore Informatico/Giuridico
I ANNO
IUS/20 - Informatica giuridica di base 9 CFU
IUS/20 - Teoria generale del diritto I 9CFU
IUS/01 - Diritto privato 9 CFU
IUS/08 - Diritto costituzionale 9 CFU
INF/01 - Fondamenti di informatica 9 CFU
Economia politica, Economia aziendale e Statistica economica 9 CFU
II ANNO
INF/01 - Informatica avanzata 9
IUS/20 - Teoria generale del diritto II 9
IUS/04 - Diritto commerciale 9
IUS/10 - Diritto amministrativo 9
INF/01 - Algoritmi e programmazione 9
ING-INF/05 - Basi di dati e sist.informativi 9
III ANNO
IUS/01 - Diritto dell'informatica I 9
IUS/09 - Diritto dell'informatica II 9
IUS/15 - Diritto processuale civile 6
ING- INF/05 - Ingegneria del software 6
ING-INF/05 - Fondamenti di intelligenza artificiale 6
OPPURE
Economia di internet
I ANNO
Diritto privato. [8 cfu.]
Matematica Corso Integrato. [10 cfu.]
Economia aziendale. [4 cfu.]
Ragioneria generale ed applicata . [7 cfu.]
Informatica generale. [9 cfu.]
Fondamenti di programmazione. [7 cfu.]
Laboratorio di fondamenti di programmazione. [4 cfu.]
Microeconomia. [9 cfu.]
II ANNO
Economia dell'IT [9 cfu.]
Sistemi informativi [9 cfu.]
Statistica [9 cfu.]
Macroeconomia [8 cfu.]
Diritto commerciale e regolamentazione di Internet [10 cfu.]
Internet, Reti e sicurezza [10 cfu.]
III ANNO
Economia dell'Innovazione Tecnologica [8 cfu.]
Organizzazione aziendale [8 cfu.]
Tecnologie di Internet [10 cfu.]
Economia degli intermediari finanziari [5 cfu.]
Ingegneria del Software [6 cfu.]
Metodi quantitativi per le decisioni aziendali [4 cfu. ]
Web Semantico [6 cfu.]
Sistemi Informativi Avanzati [6 cfu.]
Finanza internazionale [8 cfu.]
Lingua straniera [4 cfu.]
Prova finale [5 cfu.] Stage o Tesi
Grazie ragazzi, credo di aver capito che ing informatica è meglio lasciarla da parte :D
penso che farò economia a Genova, ora decido bene che indirizzo se aziendale, borsa e assicurazioni o economia e commercio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.