View Full Version : BeOS/Haiku: Thread ufficiale
stavo cercando il 3d dove si parlava di un sistema operativo ormai abbandonato (o almeno penso) che tutti dicevan prometteva bene, grafico tipo w95 per intenderci e che dicevan esser molto veloce su macchine datate..qualcuno sa come si chiama??
Credo che tu intenda BEos ;)
si si!!!purtroppo non c'è più il 3d su questo os...boh...qualcuno ha qualche info sullo sviluppo (così per curiosità!!) delle varianti opensource?tipo haiku giusto?
Ci trovi su http://www.itbug.org/ per discutere degli eredi di beos:
Zeta commerciale e di prossima uscita
Haiku sviluppato con licenza mit/bsd ma ancora in divenire
Beosmax aggiornamento di beos di prossima uscita
Volevo informare gli utenti del forum sui nuovi sviluppi di Haiku.
Visto che il forum contiene anche la dicitura "OS alternativi", mi pare corretto fare luce anche su un qualcosa che non sia come al solito Linux ;)
Per chi non lo sapesse, BeOS fu un sistema operativo desktop innovativo prodotto da Be Inc. C'è davvero un alone di mito sopra questo OS, soprattutto per le eccezionali doti di stabilità, velocità e features al tempo inesistenti su qualsiasi altro OS.
Purtroppo nel 2000 Be è fallita, il codice sorgente venduto a Palm (che non ne ha fatto assolutamente NULLA). Qualche giorno dopo l'annuncio del fallimento, un gruppo di programmatori appassionati utenti di BeOS hanno deciso di fondare OpenBeOS: in pratica, si sono messi in testa l'idea di voler ricreare da zero BeOS conoscendone solamente i formati dei binari e la struttura generale. Un lavoro ciclopico. OpenBeOS è andato avanti nel corso degli anni in sordina, poi nel 2004 ha cambiato nome in Haiku, rimanendo comunque nell'ombra.
Il bello viene ora, estate 2005. Dopo 5 anni di sviluppo, in cui abbiamo visto i primi passi, i primi programmi modalità testo avviarsi eccetera, siamo giunti a una milestone. L'app_server dell'OS riesce a renderizzare le finestre, e siamo giunti a una compatilità tale che il desktop environment, composto da Tracker +Deskbar, riesce ad avviarsi e a funzionare! In pratica nel giro di pochi mesi abbiamo avuto la "rivoluzione" di passare dalla CLI alla modalità grafica.
Gli sviluppi sono qualcosa di grandioso, nel frattempo infatti un programmatore autonomo, Rudolf Cornelissen, è riuscito (forse per la prima volta nel mondo OSS) a programmare un driver accelerato per schede Geforce soltanto reversando a tentativi l'architettura delle schede video nVidia!
Quindi abbiamo anche l'openGL accelerato!
Per farla breve poi, diciamo che per BeOS/Haiku c'è un vasto repertorio di programmi, che potete trovare su BeBits.com
Tra i tanti porting:
Java è in via di completamento
Firefox e Thunderbird funzionano già da tempo
Opera c'è,
Apache c'è
e tanti altri.
BeOS fu famoso per le sue eccezionali capacità di multithreading, questo dovuto al fatto che si basa su architettura microkernel. Ogni funzione del sistema operativo è gestita da un server, quindi tanti server orbitano attorno al nucleo centrale, il kernel. Se uno di questi server crasha, semplicemente il sistema lo riavvia senza dover riavviare l'intero computer. In teoria, sarebbe impossibile buttare giù questo os (e infatti alla nasa usano QNX, un'altro os microkernel affidabilissimo).
BeOS quindi al tempo era indicato per applicazioni multimediali, videogames, 3D, gestione di stazioni radio, studi di registrazione. E' vero peccato che sia finito cosi male, ma non tutto è perduto anche grazie ad Haiku!
Vi invito, se siete interessati, ad unirvi ai forum di www.itbug.org, l'ultima, e ripeto, l'ultima vera fonte di informazioni e di riunione della community in italia per questo ormai mitico OS. Li potrete trovare le immagini del sistema operativo da provare con Virtual PC (o da unzippare in una partizione, con un multiboot!)
Sperando di avervi stuzzicato un po', in questo periodo di eccitanti novità in ambito BeOS, vi saluto
p.s. soltanto grazie all'interesse di più persone possibile possiamo tornare ai fasti di un tempo.. non si tratta del solito OS amatoriale senza possibilità di diffusione.. siamo di fronte a qualcosa di grosso e davvero ben realizzato.
http://img246.imageshack.us/img246/2946/haikutracker0uo.png
Avevo sentito qualcosa a proposito... mi interessava pure un po' la storia di Be Inc. e dell'OS che stava sviluppando. Tanto per cambiare, se non ho capito male, nel fallimento di Be Inc. c'e' anche lo zampino di M$, con colpo di grazia di Steve Jobs...
Pero' mi domando una cosa: se a Palm (che credo abbia ancora tutti i diritti su BeOS) non gliene frega niente, tanto da non scomporsi affatto in seguito al trafugamento di parte dei sorgenti dell'OS, non e' possibile che la comunita' ne possa acquisire i diritti, in seguito ad una opportuna raccolta fondi? Se e' davvero il gran sistema che si dice, non sarebbe fattibile?
L'argomento è davvero interessante...
Mi sono letto tutto il sito per cercare di capirci qualcosina in più...
ma a questo punto mi viene in mente una domanda.
Perchè dovrei utilizzare Zeta?(che dovrebbe essere la versione commerciale più sviluppata)
Intendo dire, cosa ha in più rispetto a linux? (non paragono con windows perchè in questo caso i + e i - sono evidenti)
E' progettata per funzioni multimedialli, lavora da paura con sistemi multiprocessore, ma a me , utente casalingo cosa cambia? In casa non utilizzo sistemi multiprocessore, ho windows o linux che con il multimedia vanno una spada... Che vantaggi potrei trarne? (apparte l'architettura a microkernel)
Inoltre se vogliono lanciare un "nuovo" sistema quale è Z, non conviene metterlo gratuito, così inizia a farsi un nome? almeno una personal edition e poi la versione a pagamento!
Considerate che costa quanto una SuSE o una Mandriva...
Se dovessi spendere soldi per un sistema alternativo a windows io, end user, mi butterei su un qualcosa di più conosciuto... non trovate?
Vedi Liam, c'è un problema. Noi tutti *crediamo* di avere linux e windows che vanno "una spada" con il multimedia.
Ma tu hai DAVVERO il termine di paragone per poter dire ciò? Riflettici.
BeOS è stato infinitamente superiore sia a Linux che a Windows nel campo del multimedia. E' stato PROGETTATO per usi domestici. Linux in confronto, a livello architetturale è un colabrodo (senza offesa per nessuno! anche io lo uso!).
Vi siete mai accorti cosa succede quando mandate 2 o 3 mp3 contemporaneamente con un divx e un cd musicale? Guardate l'UI, sia che si tratti di Windows Explorer che di Gnome o KDE sotto Linux. L'UI *scatta*. Si, scatta.. vi pare possibile che dopo decine di anni di evoluzione dell'hardware un pc scatti, seppur sotto sforzo?
Inserite un CD mentre state usando windows. cosa succede? Windows si blocca per un attimo, perchè sta accedendo al CD! Ma vi pare!?
Questo perchè? Perchè è tutto Single threaded. Solo Be dal 1999 offre un OS nato e progettato per il multithreading. Ho visto cose inimmaginabili sul mio Athlon 1800+ (ora ho un Athlon64 3500+). Ho avviato decine di mp3 e un paio di video senza alcun rallentamento dell'UI: è su un processo diverso rispetto al media kit e quindi non interferiscono MAI tra di loro.
Ma basta con sto argomento, che finisco per annoiare.
Parliamo di driver, che è l'argomento che tratto di più quando cerco di "evangelizzare" un OS che non si merita la situazione in cui è.
Allora la gerarchia delle directory di BeOS è una sciapata, si capisce intuitivamente (a differenza di altre...). C'è una dir chiamata /beos/drivers in cui avete un file chiamato nvidia.driver.. niente di più intuitivo. Avete appena scaricato il driver aggiornato.. cosa dovrete mai fare? Sovrascriverlo! Basta... Fatto. Poi andate nel menu del Tracker, e riavviare l'app_server. Senza riavviare il pc, avrete già il sistema che usa il nuovo driver. Se poi il pacchetto del driver contiene anche l'apposito script di installazione, basta che eseguite quello dalla CLI o cliccandoci sopra. Questi sono i benefici della modularità, tipici dei microkernel.
E ora vediamo con Linux... Quante cose dovete fare in confronto? Non sto spalando letame su un OS che a conti fatti ha una storia fantastica, un'evoluzione avventurosa.... Sto solo cercando di capire se è stato sopravvalutato o meno, soprattutto in questo periodo di incertezze e di lamentele da parte di tutti per quanto riguarda il codice incasinato del kernel e il lavoro di patchwork che affligge tutto lo sviluppo di Linux e relative distro.
Ci sono altre questioni relative ai lavori di ordinaria amministrazione dell'OS che potrebbero letteralmente "sconvolgere" per semplicità e perfezione strutturale. Un esempio è l'installazione del software...
Se volete altre info fatemi sapere! E' un argomento interessantissimo e a mio parere se ben supportato questo OS può aprire una nuova parentesi nell'informatica odierna.
Dimenticavo: provate a visitare http://www.iltuosistema.it/
è il sito di un volenteroso e appassionato utente BeOS che non si è mai perso d'animo in questi 4 anni bui del suo OS preferito, continuando ad aggiornare la minuscola community su ogni singola notizia... Contiene anche articoli vari, storia della Be Inc. e dei rapporti con Apple Microsoft eccetera. Interessante. Ora è divenuto Zeta centrico.
DanieleC88
16-07-2005, 15:34
Interessante questo thread. Credo che Haiku meriti più spazio in questa sezione del forum. Anzi, dovrebbe essere più conosciuto.
Il mio sogno sarebbe avere un PC con Linux, FreeBSD (oppure OpenBSD) e Haiku (e se c'è spazio, anche SkyOS, magari ;)).
La mia non voleva essere una critica a questo OS, volevo solo tentare di capire il perchè è meglio o peggio e in che campo si può utilizzare.
Personalmente vedo il computer come uno strumento di lavoro, non come uno svago o cose del genere, quindi cerco sempre la soluzione migliore per l'utilizzo che ne devo fare.
Se linux in alcune applicazioni è meglio di windows, uso linux altrimenti uso windows.
Lo stesso ragionamento lo faccio per questo "nuovo" sistema, se è migliore degli altri due, lo uso, altrimenti no :)
Ti ringrazio per le spiegazioni che mi / ci hai dato, mi hai incuriosito ancora di più, tanto è vero che sto scaricando Beos R5 personal edition (peccato non ci sia una personal anche di Zeta).
Se riesco a giocarci un pochino poi ti farò sapere le mie impressioni (anche se potrebbe non fregartene nulla :P ).
ciao!
Derek Wildstar
16-07-2005, 19:11
ciao
grazie per avermi ricordato di beOS: credo sia uno dei tanti esempi di come spesso i prodotti che valgono veramente non hanno seguito.
come un sogno mi ricordo anche la pubblicita in TV :eek: :eek: .
Cmq vorrei chiedere una cosa a chi lo conosce nelle sue attuali incarnazioni
Ho visto che i requisiti minimi sono molto generosi; come e' secondo voi la gestione del TCP? mi spiego essendo un OS real time non dovrebbe andare benissimo come file/print/web server?
e come firewall? lo comparereste alla premiata :D famiglia BSD per questo tipo di applicazioni, per quanto riguarda l affidabilita?
josephdrivein
17-07-2005, 10:17
BeOS è stato infinitamente superiore sia a Linux che a Windows nel campo del multimedia. E' stato PROGETTATO per usi domestici. Linux in confronto, a livello architetturale è un colabrodo (senza offesa per nessuno! anche io lo uso!).
Vi siete mai accorti cosa succede quando mandate 2 o 3 mp3 contemporaneamente con un divx e un cd musicale? Guardate l'UI, sia che si tratti di Windows Explorer che di Gnome o KDE sotto Linux. L'UI *scatta*. Si, scatta.. vi pare possibile che dopo decine di anni di evoluzione dell'hardware un pc scatti, seppur sotto sforzo?
Inserite un CD mentre state usando windows. cosa succede? Windows si blocca per un attimo, perchè sta accedendo al CD! Ma vi pare!?
Questo perchè? Perchè è tutto Single threaded. Solo Be dal 1999 offre un OS nato e progettato per il multithreading. Ho visto cose inimmaginabili sul mio Athlon 1800+ (ora ho un Athlon64 3500+). Ho avviato decine di mp3 e un paio di video senza alcun rallentamento dell'UI: è su un processo diverso rispetto al media kit e quindi non interferiscono MAI tra di loro.
Secondo me il vero termine di paragione è Os X, con cui sinceramente la vedo dura... molto dura. Però voglio prima provarlo di persona...
ciao
grazie per avermi ricordato di beOS: credo sia uno dei tanti esempi di come spesso i prodotti che valgono veramente non hanno seguito.
Puoi dirlo forte. Da questo presupposto è fondata la mia teoria che al momento attuale NON stiamo usando i mezzi informatici "migliori" possibili, ma solamente surrogati e patchwork dettati dal marketing e dall'uso comune.
come un sogno mi ricordo anche la pubblicita in TV :eek: :eek: .
Cmq vorrei chiedere una cosa a chi lo conosce nelle sue attuali incarnazioni
Ho visto che i requisiti minimi sono molto generosi; come e' secondo voi la gestione del TCP? mi spiego essendo un OS real time non dovrebbe andare benissimo come file/print/web server?
e come firewall? lo comparereste alla premiata :D famiglia BSD per questo tipo di applicazioni, per quanto riguarda l affidabilita?
Guarda, ti dico solo che in questi stessi giorni i developer di Haiku sono sul punto di decidere, o meno, di implementare il networking stack dei BSD nel microkernel stesso al posto dell'attuale net_server.
Io potrei anche essere d'accordo, anche se non conosco bene questo codice. Ma in più d'uno sono pronti a giurare che il codice dei BSD è quel che più di sicuro e pulito possa offrire il panorama opensource. Per cui VADA! E trai le tue conclusioni!
Prossimamente vi riporto alcune discussioni venute fuori in altri forum riguardanti i pacchetti di software, la loro gestione e il particolare filesystem, il BFS, che è di tipo database filesystem e che permette ricerche su hard disk che sono centinaia di volte più veloci che su Windows o Linux, a dir poco poi!
Saluti
anche io dopo essermi interessato un p'o ho rafforzato l'opinione che già avevo, ovvero che continuiamo a usare os che male sfruttano la potenza di pc. infatti secondo me si continua a migliorare integrando nuove parti, patch, funzionalità.. rendendo il tutto sempre più complicato!
è come avere una 500 e continuare a elaborarla..la macchina finale non è più una 500 ma sarà sempre affetta da limiti. abbandona la 500 e riparti da 0 con una ferrari..inizialmente più faticoso ma ha dei limiti ben diversi!
l'approccio iniziale è superato! bisogna puntare sul multithreading.. anche il progetto haiku secondo me si sarebbe evoluto più velocemente se invece che fare ingenieria inversa per renderlo compatibile con BeOs 5, avessero creato un os multithreading da zero.
comunque spero tanto che il progetto haiku ora decolli.. sono proprio curioso!purtroppo sono inutile e non posso dare nessuna mano non essendo un programmatore.
Non ti preoccupare, che il solo fatto che tu ti interessi e provi magari le immagini dell'emulatore, testi e fai bug report, cominci a postare in un futuro ipotetico forum italiano centralizzato, eccetera.. aiuta davvero TANTO.
Riguardo le questioni tecniche: Haiku usa un kernel micro di seconda generazione, molto più avanzato ad esempio dei primi abbozzi Mach (GNU Hurd, conoscete? doveva essere lui il primo vero os a microkernel a spakkare il culo agli altri) (tra l'altro in questi giorni stiamo osservando un particolare movimento nei vari siti di news, poichè pare che anche Hurd sia in accelerazione di sviluppo proprio in questa estate).
E' quindi importante il supporto estensivo al multithreading di Haiku soprattutto in vista dei nuovi processori Dual Core.
E' curioso notare quanta gente qui su HWUpgrade urli e sbraiti qua e la per i dual core, "non vedo l'ora di provarli", "chissà come vanno con i giochi", "voglio provare a overcloccarli"..
Si... con sopra un OS come Windows o Linux. Siamo fritti, stiamo usando OS strutturalmente vecchi. Al massimo possiamo usare particolari flavors dedicati al settore server, ma noi casualmente siamo utenti Desktop che vogliono usare applicativi di photo editing, videogame, modellatori 3d: un bel casino, dobbiamo usare combinazioni hardware-software inadatte solamente per cause esterne.
Ora... Haiku è ancora una caccolina, ma vi immaginate un porting SERIO di 3DStudio Max multithreading su procio dual core? O Photoshop portato su Haiku versione per processori PowerPC dual core? Roba da sbavo!
E poi COSA ne sappiamo di come performerebbe un videogioco su un OS del genere? Non sappiamo nulla, non ci sono test adatti, non c'è NIENTE perchè nessuno sa nè prova!
Se Haiku ottiene l'attenzione e l'interesse che si merita otterremo come nel 2000 una concentrazione e una migrazione paurosa di utenti desktop curiosi di provare. Piu gente = piu software, più porting, più driver.. Se il circuito si attiva, probabilmente avremo un nuovo incomodo nell'ambito OS..
Derek Wildstar
18-07-2005, 17:41
Puoi dirlo forte. Da questo presupposto è fondata la mia teoria che al momento attuale NON stiamo usando i mezzi informatici "migliori" possibili, ma solamente surrogati e patchwork dettati dal marketing e dall'uso comune.
Guarda, ti dico solo che in questi stessi giorni i developer di Haiku sono sul punto di decidere, o meno, di implementare il networking stack dei BSD nel microkernel stesso al posto dell'attuale net_server.
Io potrei anche essere d'accordo, anche se non conosco bene questo codice. Ma in più d'uno sono pronti a giurare che il codice dei BSD è quel che più di sicuro e pulito possa offrire il panorama opensource. Per cui VADA! E trai le tue conclusioni!
Prossimamente vi riporto alcune discussioni venute fuori in altri forum riguardanti i pacchetti di software, la loro gestione e il particolare filesystem, il BFS, che è di tipo database filesystem e che permette ricerche su hard disk che sono centinaia di volte più veloci che su Windows o Linux, a dir poco poi!
Saluti
ti quoto tutto il messaggio! sacrosante parole. mi permetto di aggiungere tra gli esempi (per chi lo usava non solo per giocare) la meravigliosa macchina commodore, col suo Workbench: un OS ingegnerizzato completamente intorno all hardware (per l epoca fantastico :eek:)
io credo che in quei tempi, fosse superiore perfino ad apple e ms (vabbe non ci vuole molto nemmeno ora per quest ultimo) poi misteriosamente dopo molti PC venduti e buone prospettive future, davide fu stritolato da golia. e come se ci fosse qualcosa tra queste potentissime lobby che impediscono del vero personal computing, stroncandone subito lo sviluppo (soprattutto di software) con una demoniaca capacita di marketing maligno!
perche i power user ma anche gli home user non possono avere accesso alle tante migliorie che si hanno anche nel software? perche scrivere OS di MILIONI di righe di codice strapieni di bug e inefficienti?
per quanto riguarda lo stack TCP IMHO BSD offre oggi il miglior sistema operativo per server completamente open. Inoltre io sono assolutamente d accordo con chi sostiene che, anche come firewall e stateful packet filtering, BSD e' superiore a tutti, anche a linux.
Per quanto riguarda il database file system credo che anche il nuovo sistema di ricerca di OSX tiger chiamato spotlight utilizzi una soluzione piu o meno simile: mentre e sicuro che il nuovo FS di longhorn sara di questo tipo. Come al solito uscira tardi, dicono nel 2007, (io spero MAI :D ) quindi ci VENDERANNO nel futuro, cose che gia possiamo avere free oggi, magari condendo il tutto con processori a 7 core con le pompe di calore di un frigorifero, o le schede madri dove monti 6 schede grafiche in parallelo per qualche punto nei benchmark in piu......
jappilas
19-07-2005, 12:05
Secondo me il vero termine di paragione è Os X, con cui sinceramente la vedo dura... molto dura. Però voglio prima provarlo di persona...
forse non tutti sanno che nella seconda metà dei '90 Apple stava valutando BeOS come possibile base per il proprio sistema operativo di nuova generazione (e di conseguenza l' acquisizione della Be inc)
il motivo principale per cui questa non è stata attuata fu che Be non si ...accontentò, nel senso che le condizioni che pose includevano parecchi milioni di $ e metà delle sedie in consiglio d' amministrazione in Apple
Apple non scese a patti e ripiegò su freeBSD...
Mach (GNU Hurd, conoscete? doveva essere lui il primo vero os a microkernel a spakkare il culo agli altri) (tra l'altro in questi giorni stiamo osservando un particolare movimento nei vari siti di news, poichè pare che anche Hurd sia in accelerazione di sviluppo proprio in questa estate).
attenzione a non sottovalutare Mach-OS: i kernel della famiglia Mach sono in realtà sofisticati e agnostici (cioè a priori non avrebbero limitazioni imposte da una api legacy come le syscall unix - per renderli posix compliant li si è dotati di strati di compatibilità, ma di loro avrebbero una API specifica), con robusti e nativi multitasking, multithreading, supporto per scheduling real time (per rt mach, mach4 - qullo usato da hurd - e xnu) , assenza di lock globale...
proprio perchè abbastanza valido lo era, molti sistemi operativi hanno in qualche modo integrato tutto o in parte Mach - se non ricordo male, HPUX, True64, Os/2, Solaris... )
uno dei pochi problemi (a parte il non aver goduto del livello di sviluppo che ha toccato Linux) che si possono contestare è una IPC un po' inefficiente...
che è il motivo per cui a un certo punto si è tentato un porting di hurd sui kernel dell' università di Dresda (la famiglia L4), notoriamente quelli con la interprocess communiction più ottimizzata
dobbiamo usare combinazioni hardware-software inadatte solamente per cause esterne.
su questo ti dò ragione, per me Linux rimane un sistema operativo da server (cioè che rende al meglio con processi non interattivi)
E poi COSA ne sappiamo di come performerebbe un videogioco su un OS del genere? Non sappiamo nulla, non ci sono test adatti, non c'è NIENTE perchè nessuno sa nè prova!
in pura teoria un videogioco renderà in manierà sub-ottimale su qualunque sistema operativo dotato di un "kernel", per via dei context switch che saranno sempre presenti anche nel caso estremo di essere l' unico processo in esecuzione, tra il kernel e l' applicazione
per i giochi e solo per i giochi , ho l' impressione che sarebbe vantaggioso recuperare una soluzione dell' era Amiga, che prevedeva l' esclusione del multitasking e l' accesso diretto all' HW da parte del programma (o meglio da parte di librerie con API standard )...
Noto con piacere che siamo più di quanto pensavo. Allora è vero che BeOS è rimasto nelle memorie di molte persone.. Cosi come l'architettura a microkernel, che si discute da anni e anni (decine ormai) ma che a parte BeOS non ha avuto particolari rappresentanti (a dire il vero, degli ibridi si, ma completamente microkernel mi pare ci siano solo Hurd e BeOS)
Tornando a parlare di cose meno teoriche e MOLTO più pratiche, vi riporto una descrizione a grandi linee di come "funge" il l'OS quando si tratta di filesystem, ricerca di file e installazione di programmi.
Rispetto alla questione pacchetti in Linux ("va bene che ci siano diversi tipi di pacchettizzazione perchè ognuno di essi ha i suoi utenti e i suoi estimatori"), e rispondendo anche alla questione "nuovo-fico: bisogna usare approfonditamente per capire cosa ci sia sotto, perchè a prima vista non è nulla di eclatante".
L'installazione di software sotto BeOS:
-appurato che il filesystem è di tipo database, è sua conseguenza il fatto che ogni file possa avere illimitati attributi settabili o dall'utente o dal sistema stesso.
E' quindi possibile sottoporre all'OS delle query in pseudo SQL per rintracciare su disco un determinato file con determinati attributi in una frazione di secondo (e già questo è un qualcosa di rivoluzionario rispetto chessò, a un windows, che per cercare un file comincia a fare infiniti accessi al disco);
-appurato che un sistema preciso di installazione non esiste (vi è un frontend per un formato pkg imprecisato, devo meglio indagare):
qualcuno ideò e programmò un sistema ingegnoso per l'installazione e disinstallazione dei programmi in BeOS... Vediamolo: ogni file da installare ha un attributo "ID" contenente una chiave unica comune a tutti i file dell'applicazione (grazie al database filesystem). Orbene, quando si installa tale applicazione, l'ID viene salvato in un registro e l'app apparirà nella lista di programmi installati. Al momento della disinstallazione, il sistema rimuove tutti i file che hanno l'ID dell'applicazione, quindi non ne rimarrà traccia. Se un file dell'applicazione è sharato tra più programmi (quindi ha più ID associati ad esso), non verrà eliminato a meno che non si stia disinstallando proprio l'ultimo programma che ne fa uso.
La cosa divertente è che, in virtù del database filesystem, SE CAMBIATE DIRECTORY AL PROGRAMMA, SPOSTANDOLO, sarà ugualmente disinstallabile senza problemi perchè non è più questione di PATH, ma di ATTRIBUTI DEL FILESYSTEM!!
Ora, a uno che ormai è abituato ai crismi di Linux, può sembrare ininfluente o cmq "na cavolatina", a chi proviene dagli orrori e dalla sindrome di autodistruzione tipica dei sistemi Windows, invece, questa è il Paradiso... le ripercussioni a livello pratico sono una estrema facilità di installazione/disinstallazione del software, e un'inedita trasparenza nonchè *coerenza* del processo di disinstallazione stesso... Cosa ne pensate?
A breve vi parlerò anche dei Replicants (che non sono i cyborg di Blade Runner...), nel frattempo vi lascio un link per un'infarinatura generale di una delle caratteristiche di BeOS più sottovalutate in assoluto.
http://www.iltuosistema.it/articolo7.html
cavolo guardate qui..un celeron 550!http://www.iltuosistema.it/jpg/multimediamonster.jpg
io con un xp2000+ sto navigando mentre vedo la tv e quando carica le pag nuove mi scompare l'audio per qualche secondo...
tutmosi3
20-07-2005, 07:48
Tempo fa, provai QNX, FreeBSD e BeOS.
Aprii anche una discussione su questo argomento e con sommo stupore scoprii che molta più gente di quanto immaginassi li usava.
Con QNX mi sono trovato bene, mentre con BeOS non sono riuscito a venirne fuori in quanto c'erano problemi con la scheda video: vedevo il monitor a colonne (5).
Se trovo la discussione posto il link.
Ciao
lnessuno
20-07-2005, 12:34
beos: il miglior sistema operativo che abbia mai provato (e sono un appassionato di sistemi operativi :p)
stabile, velocissimo, visivamente gradevole... un sogno :p
peccato che non ci sia praticamente supporto hardware :muro:
Correggiti: non c'era. Ma ora si!
Per caso nei precedenti post non hai notato la parola Haiku?
Mi rammarico solamente per il fatto che ancora non abbiano abbozzato un minimo di installer per il sistema, altrimenti mi immagino che fiumana di curiosi e appassionati di OS scaricherebbero il tutto!!!
Raga ormai Haiku è tangibile, è li, fa andare i vecchi binari e ne introduce di nuovi! Supporta tutto l'hardware disponibile persino le Geforce con un driver ACCELERATO.. C'è persino il porting di Freepascal per chi programma in pascal, GCC, Java..
Non stiamo parlando con nostalgia di un OS morto... ho scritto queste migliaia di caratteri per farvi capire finalmente che Haiku è alle porte...
Aspettatevi molto presto l'apertura di un sito-portale italiano dedicato esclusivamente al mondo BeOS... ci sarà molto su cui discutere..
OT
tanner magari tu che di beOs ne sai un p'o di più mi puoi risp alla discussione che linko sotto se beOs può essere una scelta (in particolare in riguardo alla videoscrittura e masterizzare).
grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=981630
OT
anche io non capisco perchè non abbiano ancora fatto un installer di haiku e inoltre per me il sito di haiku è strutturato male..no?
Guardate, mi fa piacere che 'sto progetto vada avanti, ma non vedo un futuro roseo per via di vari problemi:
Primo, la difficoltà del progetto.
Ciò che pretende questo OS sono sviluppatori esperti, con una grande esperienza, questo fa sì che il progetto venga sviluppato solo da pochi eletti rallentando di molto la volicità di sviluppo.
Secondo, dire che ormai è tangibile mi sembra azzardato. Cosa riesco a farci adesso? Sperare che finisca almeno il boot? E tra quando sarà "comleto"?
Terzo, come desktop ci sarà da scontrarsi contro Windows, Linux e sopratutto Mac OS X; siete sicuri che il vostro OS risucirà a non morire per la *seconda* volta?
maxithron
20-07-2005, 16:40
e se non ricordo male, era il primo sistema ad avere un kernel interamente progettato in c++. Confermate o smentite questo mio ricordo?
lnessuno
20-07-2005, 18:25
Terzo, come desktop ci sarà da scontrarsi contro Windows, Linux e sopratutto Mac OS X; siete sicuri che il vostro OS risucirà a non morire per la *seconda* volta?
per questo guarda, ti assicuro che come facilità, gradevolezza visiva e velocità non c'è storia, forse osx può competere ma siamo su piattaforme diverse...
per il resto non sa/non risponde :D
cmq haiku si può davvero già installare? io pensavo fosse solo ancora in sviluppo chissaddove... come si fa ad installare una haiku?
per far andare haiku mi sembra lo puoi provare facendo partire l'immagine creata da un utente di www.itbug.org con virtualPc, vai nella sezione behaiku è compattata in formato .7z. Sarà in emulazione ma puoi provare..io non ho capito bene come fare e non ho VPC quindi non l'ho fatto.. facci sapere. ora haiku ha pure l'interfaccia grafica e ci sono gli screenshot!!
screenshot:
http://www.schmidp.com/blog/exit.php?url_id=931&entry_id=94
Ciao Tanner,
innanzitutto complimenti per l'opera di divulgazione che stai portando avanti nei confronti di un sistema operativo di cui ignoravo l'esistenza.
Sono "inciampato" per caso in questo thread e dopo aver letto pochissimi interventi mi è venuta una voglia folle di provarlo (il tempo è semrpe quello che mi manca).
Mi sento di suggerirti di aprire nella sezione "FAQ-HOWTO" un thread sul BeOS (strutturato come preferisci, come open-FAQ o come "clan").
In questo modo dovrebbe acquistare migliore visibilità e, certo, attirare di più l'attenzione che non una discussione intitolata: "non mi ricordo come si chiama questo sistema operativo!!help!!" :D ;)
Come primo post potresti fare un riassunto dei tuoi interventi finora.
Mi permetto di segnalare questo mio suggerimento al moderatore competente per avere anche il suo parere.
ilsensine
21-07-2005, 08:56
Per me è ok, anche BeOS merita lo spazio che gli è stato tolto.
Tanner, prepara il thread come ritieni opportuno, poi lo sposto nella sezione doc/faq/howto (non puoi aprirlo direttamente lì).
Molto interessamte questo thread.
Potreste farmi un pò di chiarezza sulle varie versioni di beos ?
Se ho ben capito vi sono la Personal Edition, la Developer Edition, la Beos Max edition e la Beos pro edition (a pagamento) che sono versioni rilasciate dalla Be e che non vengono più sviluppate.
Vi è poi Haiku (ex OpenBeos) che è un sistema beos ricostruito da zero.
lnessuno
21-07-2005, 12:24
Molto interessamte questo thread.
Potreste farmi un pò di chiarezza sulle varie versioni di beos ?
Se ho ben capito vi sono la Personal Edition, la Developer Edition, la Beos Max edition e la Beos pro edition (a pagamento) che sono versioni rilasciate dalla Be e che non vengono più sviluppate.
Vi è poi Haiku (ex OpenBeos) che è un sistema beos ricostruito da zero.
la personal edition e la pro sono state rilasciate da be, poi la developer credo sia solo un'"aggiunta"...
beos max è una continuazione della personal, con alcuni aggiornamenti...
pio ci sono yellowtab, haiku, blueeyedos che sono i "seguiti" non ufficiali... fra questi yellowtab credo sia il più funzionante, di blue eyed os invece non ho più sentito parlare molto...
yellowtab commercia "zeta" che sarebbe la "r6" di beOs. è commerciale (si paga..) quindi è senza dubbio ALMENO funzionante!!!
su itbug han detto che la migliore è la developer 1.1
non vedo l'ora di provarla ;)
Rispondo a raffica:
-un grazie ai moderatori che si sono accorti della mia opera di divulgazione. Vedrò di scrivere il thread al più presto.
-nico159: guarda, sono giunto qui a parlarne proprio perchè negli ultimi mesi abbiamo visto Haiku passare, dopo anni, da OS amatoriale solamente in modalità testo a OS grafico. Questo perchè finalmente l'app_server è giunto a una maturià tale da poter renderizzare le finestre e quindi il Desktop Environment. La compatibilità binaria comincia a salire giorno dopo giorno e ormai, non vorrei dire cacchiate, abbiamo una compatibilità tale da poter eseguire la metà dei programmi originariamente scritti per BeOS. Entro breve li eseguiremo tutti, quindi abbiamo il patrimonio software del vecchio beos più tutto il nuovo. Quindi non la vedo brutta come la vedi tu...
-maxithron: si, è stato sviluppato in C++ quando ancora tutti davano pacche sulle spalle a Linus Torvalds, congratulandosi per le sue insinuazioni del tipo "un OS serio non può essere scritto in C++!" "e deve avere kernel monolitico" ( :doh: )
-Varie versioni beos:
----BeOS R5 Personal, freeware da cui derivano la Developer e la Max. Quest'ultime entrambe discontinuate. Se volete provare Beos, è la Max che dovete rimediare! Sempre che vi parta.
----BeOS R6 Dano, versione preliminare. Dai suoi sorgenti *pare* che la YellowTAB abbia "costruito" l'attuale Zeta. Ovviamente riscrivendo pesantemente tutto il kernel affinchè supporti perfettamente l'hardware odierno. (indiscrezioni dicono che dalla versione Dano sia stato estrapolata un'altra versione unofficiale chiamata PhospurOS, illegale)
----Zeta, appunto. Commerciale: è appena uscita la versione 1.0 venduta a 90 euro.
----Haiku: totale riscrittura dell'OS affinchè abbia perfetta compatibilità binaria con le applicazioni BeOS. Lo vedo come il vero successore di BeOS, socialmente, moralmente e informaticamente parlando. Opensource, il codice è davvero semplice da leggere e ben scritto (da quel poco che ne ho letto).
Attualmente disponibile SOLO come immagine per emulatore. Scaricatevi l'immaginetta da ItBUG o dal blog di Schmidp, ed eseguitela con Virtual PC, o Qemu. Con Bochs va solo in modalità testo. Ci sarebbe anche il modo di scompattare l'immagine e rendere bootabile con Grub Haiku fin da ora, ma nessuno ancora ha provato ne ha scritto un tutorial (che sarebbe graditissimo).
----BlueyedOS: tentativo di scrivere un clone di BeOS usando il kernel Linux. Affondato. Ora gli fa compagnia un progetto chiamato Mockup, di Piergiorgio Fiorini (un connazionale). www.mockup.org
Considerazioni: Zeta è usabile e ha tutto il necessario per l'utente Small Office-Home. Haiku NON è usabile da utenti di tale tipo, ma per i geek già si può svilupparci sopra con GCC o altri compilatori. Ancora Firefox non parte. Potete però ben capire che siamo in un periodo veramente iperattivo, altrimenti non si spiegherebbe la tale mobilitazione di un povero sfigato come me!! :D
P.s. nel team di developer dell'app_server c'è Stefano Ceccherini, nostro connazionale soprannominato Jack Burton.
p.p.s. un pelino di link per farvi percepire l'alone di mito che permea BeOS...
http://buecyb3r.altervista.org/index.php
http://www.webalice.it/fr.baldi/index.htm
In inglese:
http://en.wikipedia.org/wiki/Haiku_%28operating_system%29
http://en.wikipedia.org/wiki/BeOS
Articoli da non perdere:
Celebrating Ten Years of BeOS
http://www.osnews.com/story.php?news_id=7265
The OS just felt like it had a soul, like it would know what you were thinking when using it (even if BeOS does have its own technical problems). It felt pure. I am not using BeOS anymore (I boot to it once every 1-2 months or so) but I will always keep with me this feeling, a feeling that no other software ever given me.
History of BEOS
http://www.applefritter.com/node/2587
Una gara impari (e un po ironica) tra BeOS e Mac OSX!!
http://www.birdhouse.org/macos/beos_osx/
Ma perchè la Yellowtab essendo in possesso del codice ufficiale di Beos non lo rende open ? ... non penso che Zeta venda molto, visto anche il prezzo per un sistema operativo con un supporto hardware/software molto limitato.
Così la comunità potrebbe migliorare il codice già esistente invece di ricostruirlo da zero.
HenryTheFirst
23-07-2005, 11:43
Bazzico nel modo dei PC dal 93, ma di beos non avevo mai sentito parlare fino a un paio d'anni fa, quando qualcuno aprì un thread proprio in questa sezione del forum. Come cosa mi incuriosisce molto, e dopo aver letto questo thread sono impaziente di vedere gli sviluppi di haiku. Consideraimo anche il fatto che con tutto il software open source disponbile oggi (da mozilla ad openoffice) il parco programmi di un OS "nuovo" non è un vero e proprio problema. E' possibile che in un periodo in cui molti, grazie a linux, stanno accorgendosi che non esiste un solo sistema operativo sul paineta, l'introduzione di un OS veramente user friendly e veloce, dotato di un già cospicuo numero di programmi, riesca veramente a fare breccia. Staremo a vedere, io ci spero vivamente!
jappilas
23-07-2005, 12:43
Ma perchè la Yellowtab essendo in possesso del codice ufficiale di Beos non lo rende open ? ... non penso che Zeta venda molto, visto anche il prezzo per un sistema operativo con un supporto hardware/software molto limitato.
Così la comunità potrebbe migliorare il codice già esistente invece di ricostruirlo da zero.
forse perchè in realtà Be con tutti gli asset è stata acquisita da... Palm, che all' epoca aveva l' idea di riciclare Beos per il settore embedded?
bene bene ho scaricato la versione BeOSMAX 5 e l'ho appena installata sul muletto celeron 700 con 128 mb di ram
al primo impatto mi pare carino e anche abbastanza veloce ( la sto vedendo solo ora) ....
con tutto quello che avete detto non si poteva non provare :D
vediamo .......
bene bene ho scaricato la versione BeOSMAX 5 e l'ho appena installata sul muletto celeron 700 con 128 mb di ram
al primo impatto mi pare carino e anche abbastanza veloce ( la sto vedendo solo ora) ....
con tutto quello che avete detto non si poteva non provare :D
vediamo .......
Ti consiglio:
1) di installare il driver nVidia accelerato se hai una Geforce: da notare che si tratta del primo esempio di driver accelerato completo opensource realizzato tramite reverse engineering "a tentativi". In tal modo potrai giochicchiare con qualche applicazione opengl (porting di Doom, Quake2 eccetera)
2) di non soffermarti sull'aspetto esteriore (condivido l'idea che Tracker+Deskbar debbano essere riammodernati un po..), ma prova: la ricerca di file tramite query; lo streaming di multipli mp3 e video, per vedere il Mostro all'opera (parlo del multithreading a palla, tipico di BeOS); prova anche a fare qualche installazione di driver e software, e noterai la totale semplicità di questo os..
ilsensine
25-07-2005, 08:16
Ti consiglio:
1) di installare il driver nVidia accelerato se hai una Geforce: da notare che si tratta del primo esempio di driver accelerato completo opensource realizzato tramite reverse engineering "a tentativi". In tal modo potrai giochicchiare con qualche applicazione opengl (porting di Doom, Quake2 eccetera)
Il primo è stato questo:
http://utah-glx.sourceforge.net/
ma ha molte limitazioni.
Forse ha qualcosa in comune con il driver OS di BeOS. Hai per caso un veloce link ai sorgenti di quel driver?
Le prime impressioni sono abbastanza buone ... scusatemi ma non sono un tecnico e quindi probabilmente non mi rendo conto dei pregi magari meno visibili ad un uso generico ....
Effettivamente il sistema è veloce ... il boot è veloce ma poi per qualche minuto il DE rimane inutilizzabile penso perchè finisce di bootare del tutto ...
Ripeto che anche a una visione superficiale sembra veramente ben realizzato unici problemi rilevati finora sono la risoluzione che è molto larga e anche cambiando le impostazioni non mi ci sta nello schermo e quindi ho dovuto rimpicciolirlo fino a farcelo stare ( ho perso un paio di centimetri sopra e sotto nello schermo) :doh:
il vero problema però è l'audio ... :( non funziona e se cerco di regolare il volume dal controllo mi si impalla tutto per un pò e poi riparte ...
comunque sono curioso di sperimentare ancora un pò .
ps la scheda è una vecchia ati che sembra funziuonare anche se purtroppo ancora non ho provato il lato multimediale per i suddetti motivi di audio ...
atomozero
25-07-2005, 13:18
dobro che scheda audio hai?
è strano che per un minuto ti resti bloccato il desktop
per favore mi dai la lista del tuo hardware? vediamo di risolvere questo problemino :)
Tanner cmq l'installazione di haiku sull'hardware reale è possibile :) e relativamente facile :D se disponi già di BeOS e/o Zeta installato
1.Monti l'immagine di haiku (tramite ImageMounter)
2.Crei una partizione da un centinaio di mega per Haiku (BFS)
3.Copi i contenuto dell'immagine nella partizione dedicata
4.Esegui il comando Makebootable /PartizioneHaiku
5.Aggiugi Haiku e la sua partizione al tuo boot loader preferito
6.Reboot :D
i ragazzi di haiku hanno deciso che l'installer sarà l'ultima cosa alla quale penseranno, però se qualcuno vuole già iniziare la scrittura del codice ogni aiuto è ben accetto :) attenti che però haiku è sotto licenza Mit/Bsd :)
Purtroppo sono questi i problemi di BeOS: pesanti handicap sul lato driver.
Prova a guardare sul sito bedrivers.com, se ti va bene riesci a trovare tutto il necessario e ti ritrovi con BeOS configurato impeccabilmente..
Il problema della risoluzione troppo grossa puoi risolverlo premendo spazio durante il boot, al che scegli la modalità grafica compatibile vesa 1024x768x32.
L'ideale ovviamente sarebbe avere il driver (ma con le ATI non siamo a buon punto su BeOS).
Ilsensine: hai colto nel segno. Il driver nVidia di Rudolf Cornelissen è proprio derivato da utah glx... Peccato che di quest'ultimo ne rimanga davvero poco... è nettamente superiore ora l'implementazione per BeOS (che se non sbaglio è stata usata anche per un porting in RISCOS).
p.s. ciao Atomo!
Non riesco a fare l'installazione nativa semplicemente perchè non mi boota BeOS.. dovrò fare una trasfusione di hard disk, cosa ne pensi? Poi non sarebbe meglio impostare grub per bootare haiku invece di usare il Be Boot manager?
grazie innanzitutto
Dunque ... il muletto su cui l'ho installato ora avrà altri scopi quindi fra un pò lo leverò comunque , però voglio installarlo su un altro ( un pentium 3 800 con 256 di Ram che è anche meglio... :D ) appena ho tempo lo installo lì e allora chiederò aiuto non mi va di farvi perdere tempo per questo che fra un pò cancello ... era solo così per provare .
Mi pare di aver capito che non ci sono problemi ad installarlo in dual boot con linux giusto ? correggetemi se sbaglio....
ho istallato la max 3.1 beta1 grazie al safe mode (se no non riuscivo a installare) e installato i driver del chipset i810 (scheda video condivisa) ma si vede tutto in bianco e nero (in scala di grigi..)
su bedrivers.com non c'è nemmeno ma c'è il i815
tutmosi3
26-07-2005, 07:22
Anche io ho avuto problemi con la scheda video in BeOS.
Appena installato, il monitor appariva solo per i primi 100 px partendo da SX, poi venivano ripetuti sempre gli stessi. In pratica vedevo a colonne.
Avrei dovuto aggiornare i driver ma non ci posso riuscire se non vedo dove vado con il mouse, ragion per cui ho desistito a malincuore.
Spero vivamente che a te vada meglio.
Ciao
atomozero
26-07-2005, 11:39
Non riesco a fare l'installazione nativa semplicemente perchè non mi boota BeOS.. dovrò fare una trasfusione di hard disk, cosa ne pensi? Poi non sarebbe meglio impostare grub per bootare haiku invece di usare il Be Boot manager?
che prob avevi? CPU o RAM?
si volendo la trasfusione è fattibile, beos non ha problemi di spostare l'hdd da una macchina all'altra lui in automatico si becca i driver che gli servono
Il boot manager di beos lo trovo bellissimo :) facile da installare e da configurare
poi ognuno usa quello che preferisce, naturalmente io che passo la maggior parte del tempo che uso il pc in BeOS preferisco usare la bellissima GUI di BootMan che invece smanettare con grub o lillo, poi l'opensource è bella perche ognuno può usare quello che vuole :)
atomozero
26-07-2005, 11:46
ho istallato la max 3.1 beta1 grazie al safe mode (se no non riuscivo a installare) e installato i driver del chipset i810 (scheda video condivisa) ma si vede tutto in bianco e nero (in scala di grigi..)
su bedrivers.com non c'è nemmeno ma c'è il i815
strano il driver per le i810 mi sembrava ci fosse di serie sulla PE
cmq prova a guardare qui: Full resolution with Intel 810 video chipset (http://www.betips.net/chunga.php?id=592)
atomozero
26-07-2005, 11:52
Mi pare di aver capito che non ci sono problemi ad installarlo in dual boot con linux giusto ? correggetemi se sbaglio....
Nessun problema :)
Using LILO to boot BeOS, Linux (http://www.betips.net/chunga.php?id=195)
oppure
An alternative to bootman (http://www.betips.net/chunga.php?id=473)
naturalmente te li devi leggermente modificare per le partizioni che hai
Atomo il mio problema è il chipset nForce3...
Athlon64 3500+ con scheda madre MSI Neo2 Platinum nforce3... Si blocca alla seconda iconcina del boot. e non ci puoi fare niente nemmeno con lo spazio.
atomozero se gli occhi distrutti da ore di pc lo permettono provo di nuovo stasera...e vi dirò come è andata (se interessa :) )
si di serie c'era ma li han tolti e messi in una cartella sul desktop una volta installato tutto...cosa gli costava mantenerli "si serie"??? :rolleyes:
tutmosi3
26-07-2005, 17:39
Visto le mie precedenti esperienze con BeOS ... Faccio il tifo per te.
Ciao
atomozero
26-07-2005, 18:24
Atomo il mio problema è il chipset nForce3...
Athlon64 3500+ con scheda madre MSI Neo2 Platinum nforce3... Si blocca alla seconda iconcina del boot. e non ci puoi fare niente nemmeno con lo spazio.
hai già scritto nella Mailling list? non ho mai testato quel hardware :(
atomozero
26-07-2005, 18:29
si di serie c'era ma li han tolti e messi in una cartella sul desktop una volta installato tutto...cosa gli costava mantenerli "si serie"??? :rolleyes:
evidentemente si erano accorti che potevano creare problemi :(
sai dove copiarli? e devi creare il link?
Mont3zum4
26-07-2005, 20:04
Scusate, forse è una domanda stupida, ma non ho mai usato Virtual PC. Ma l'immagine di Haiku, .image, come la monto su Virtual PC? Il formato non viene riconosciuto.
Thanks.
evidentemente si erano accorti che potevano creare problemi :(
sai dove copiarli? e devi creare il link?
ho scompattato il file i815.zip che contiene 2 cartelle con mille sottocartelle tipo:
/boot/beos/add-ons/../kernel/drivers
e l'altra
/boot/home/config/settings/kernel/drivers/
e l'ultima cartella di entrambe contiene un file chiamato i810
seguendo questi percorsi ho messo i file (2, uno di 38kb e l'altro piccolissimo che è quello che si edita nel link che mi hai dato)
devo creare anche un link??che è il link????
secondo voi vale la pena acquistare il cd di zeta 1.0 oppure è un os già vecchio di partenza???
ho visto gli screenshot è zeta 1.0 è identico a beos 5 max edition nn cambia una virgola, è un gran os ma è vecchio purtroppo sono sempre stato amante di questo so!
a dire il vero, kernel, usb stack, networking e print kit sono stati rifatti totalmente da zero... Vecchio sti cavoli!
Forse intendi dire il desktop. Che però ora è basato su un Tracker skinnabile e con supporto SVG (icone in grafica vettoriale)... ;) ;)
:sbavvv: FENOMENALE !!:sbavvv:
Ho installato oggi la Beos Max Edition, l'installazione è stata molto semplice e abbastanza breve, sono rimasto impressionato dalla velocità di boot.
Inoltre dopo il primo avvio vedevo il desktop in scala grigi. Tramite un altro computer ho scaricato i drivers per la mia Ati Rage Fury e li ho semplicemente inseriti nella directory dei drivers di beos (come scritto nelle istruzioni) poi riavviando il sistema ... il desktop si è magicamente colorato !
Peccato solamente per il modem per cui mancano i drivers ...
Speriamo che lo sviluppo di Haiku arrivi presto a buon punto.
Ho configurato il bootmanager di beos di modo che posso scegliere se avviare beos o linux, tuttavia quando avvio linux ricevo il seguente errore:
-------------
Loading Linux
Boot sector signature not found
-------------
Come posso risolvere ?
ilsensine
29-07-2005, 16:15
Ho configurato il bootmanager di beos di modo che posso scegliere se avviare beos o linux, tuttavia quando avvio linux ricevo il seguente errore:
-------------
Loading Linux
Boot sector signature not found
-------------
Come posso risolvere ?
A occhio non è in grado di lanciare direttamente linux, ma è in grado di lanciarne il bootloader (è la tecnica che linux usa per lanciare windows).
Quindi devi installare lilo/grub indicando come destinazione la partizione di boot per linux, non l'mbr.
Tanner potrà confermare/smentire.
uff nessuno sa rispondermi per darmi un aiuto?se rimane b/n dvrò toglierlo
Ora ho il seguente problema; non riesco più a installare lilo, ricevo il seguente errore:
---------------
Added Linux *
Added Failsafe
Warning: Kernel & BIOS return differing head/sector geometries for device 0x80
Kernel: 39703 cylinders, 16 heads, 63 sectors
BIOS: 1024 cylinders, 255 heads, 63 sectors
Added Linux *
Added Failsafe
Device 0x0300: Inconsistent partition table, 2nd entry
CHS address in PT: 64:0:1 --> LBA (64512)
LBA address in PT: 1028160 --> CHS (1020:0:1)
Fatal: Either FIX-TABLE or IGNORE-TABLE must be specified
If not sure, first try IGNORE-TABLE (-P ignore)
Device 0x0300: Inconsistent partition table, 2nd entry
CHS address in PT: 64:0:1 --> LBA (64512)
LBA address in PT: 1028160 --> CHS (1020:0:1)
Fatal: Either FIX-TABLE or IGNORE-TABLE must be specified
If not sure, first try IGNORE-TABLE (-P ignore)
Device 0x0300: Inconsistent partition table, 2nd entry
CHS address in PT: 64:0:1 --> LBA (64512)
LBA address in PT: 1028160 --> CHS (1020:0:1)
Fatal: Either FIX-TABLE or IGNORE-TABLE must be specified
If not sure, first try IGNORE-TABLE (-P ignore)
Warning: LBA32 addressing assumed
Value expected for 'root' at or above line 19 in file '/etc/lilo.conf'
Value expected for 'default' at or above line 4 in file '/etc/lilo.conf'
Value expected for 'default' at or above line 4 in file '/etc/lilo.conf'
---------------
:muro:
ilsensine
29-07-2005, 19:17
Warning: Kernel & BIOS return differing head/sector geometries for device 0x80
Kernel: 39703 cylinders, 16 heads, 63 sectors
BIOS: 1024 cylinders, 255 heads, 63 sectors
Quello del bios è palesemente br0ken. Pensa che hai un disco da 8GB.
Entra nel bios e attiva la modalità LBA; i valori CHS potrebbero ancora differire ma almeno saranno congruenti.
Device 0x0300: Inconsistent partition table, 2nd entry
CHS address in PT: 64:0:1 --> LBA (64512)
LBA address in PT: 1028160 --> CHS (1020:0:1)
Fatal: Either FIX-TABLE or IGNORE-TABLE must be specified
If not sure, first try IGNORE-TABLE (-P ignore)
mmm dovresti provare come suggerisce.
Prima però fai come ti ho detto nel bios, e posta l'output di
fdisk -l /dev/hda
Se da Beos c'è un equivalente di fdisk per ottenere informazioni simili, posta anche quelle.
Value expected for 'root' at or above line 19 in file '/etc/lilo.conf'
Value expected for 'default' at or above line 4 in file '/etc/lilo.conf'
Value expected for 'default' at or above line 4 in file '/etc/lilo.conf'
man lilo.conf ;)
Ho risolto in maniera differente grazie ad una modalità di riparazione del bootloader presente su SuSE.
Grazie comunque !
avevo provato beosmax circa 2 anni fa e girava benissimo peccatyo che il supporto software era veramente pessimo. Ricordo che avevo utilizzato un driver per la mia geforce che mi permetteva di utilizzare anche la risol. di 1280x768 sul mio widescreen e quindi l'avevo inserito fra i preferiti. Ecco qui il link per chi lo volesse provare in una delle sue versioni + aggiornate.
http://web.inter.nl.net/users/be-hold/BeOS/NVdriver/index.html
Se riesco prossimamente reinstallarò anch'io qualche versione di BeOS.
Per quanto riguarda Yellowtab, avevo messo un mio commento su questo forum 1/2 mesi fa dicendo che mettere sul mercato un OS a 99 euro senza nemmeno uno screenshot (sul sito ufficiale http://www.yellowtab.org/ ) era veramente stupido. Se dovessi vendere un OS nuovo sconosciuto ai + lo metterei a 10€ simboliche e con decine di screenshot per mostrarne tutti i pregi ;)
lnessuno
30-07-2005, 11:54
ma infatti quel sito è fatto male, gli screenshot c'erano... almeno fino a qualche mese fa :confused:
davvero non riesco a capire come mai li abbiano tolti/nascosti...
lnessuno
30-07-2005, 12:54
un link interessante... non so se era giàs tato postato prima
http://www.iltuosistema.it/
L'argomento è davvero interessante...
Mi sono letto tutto il sito per cercare di capirci qualcosina in più...
ma a questo punto mi viene in mente una domanda.
Perchè dovrei utilizzare Zeta?(che dovrebbe essere la versione commerciale più sviluppata)
Intendo dire, cosa ha in più rispetto a linux? (non paragono con windows perchè in questo caso i + e i - sono evidenti)
E' progettata per funzioni multimedialli, lavora da paura con sistemi multiprocessore, ma a me , utente casalingo cosa cambia? In casa non utilizzo sistemi multiprocessore, ho windows o linux che con il multimedia vanno una spada... Che vantaggi potrei trarne? (apparte l'architettura a microkernel)
Inoltre se vogliono lanciare un "nuovo" sistema quale è Z, non conviene metterlo gratuito, così inizia a farsi un nome? almeno una personal edition e poi la versione a pagamento!
Considerate che costa quanto una SuSE o una Mandriva...
Se dovessi spendere soldi per un sistema alternativo a windows io, end user, mi butterei su un qualcosa di più conosciuto... non trovate?
Da quello che leggo deduco che non sei stato un Amighista :)
Fatti un giro su Beos... non c'e' windows o linux che tenga... forse Tiger, ma solo perche' usa tecnologie gia' viste su BeOS.
E' nato per essere l'OS del Futuro. E con queste premesse non poteva che finire male.... (vedi Amiga)
Francamente mi sono rotto di sbattermi su una ciofeca come windows, e Linux, fatevelo dire e'... antico, cioe' a voi potra' anche piacere usare la linea di comando... ma io la vedo come una cosa un po' preistorica (e io l'ho visto il giurassico dei computer).
Certo mi obietterete che se vuoi puoi anche non usare la linea di comando, ma alla fine qualcosa da compilare la trovi sempre :)
Sia chiaro non e' un attacco a Linux, dal momento che la sua comunita' ha tutto il mio rispetto e ammirazione... ma pensavo che, se una parte di questa comunita' si innamorasse di BeOS, allora si che potremmo avere il vero concorrente a Windows.
Se non mi credete fateci un giro... istallatevi la MaX o se vi capita Zeta, o al limite usate il liveCD.
Poi ne riparliamo.
Un altro mondo.
p.s.
Oggi sul mio desktop BeOS giravano 7 Divx contemporaneamente, fluidi come se fosse uno... windows e' fuori gioco al 3... mi chiedo Linux quanti ne potrebbe gestire...
Dato che sono molto curioso mi potreste indicare dove si possono trovare le immagini di BeOS?
Mi spiego meglio. E' possibile scaricarlo liberamente e legalmente da qualche sito ufficiale, oppure via di p2p?
Dato che Zeta è in commercio deduco che anche il supporto hardware non sia poi tanto male, quindi è possibili usarlo tranquillamente su PC moderni, giusto?
purtroppo la compatibilità Hw come già detto lascia a desiderare e quel che va di macchina odierna lo si deve a pochi bravi programmatori..io l'ho dovuto togliere non riuscendo a far funzionare bene la scheda video e mi spiace non esser stato in grado di snocciolarmelo un pochetto con tutti funzionante...
ripongo molte speranze in haiku ma anche qui, senza una compatibilità almeno come linux dubito riesca a far presa...cavolo...
Dato che sono molto curioso mi potreste indicare dove si possono trovare le immagini di BeOS?
Mi spiego meglio. E' possibile scaricarlo liberamente e legalmente da qualche sito ufficiale, oppure via di p2p?
Dato che Zeta è in commercio deduco che anche il supporto hardware non sia poi tanto male, quindi è possibili usarlo tranquillamente su PC moderni, giusto?
http://www.itbug.org/
http://www.itbug.org/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=1
buon divertimento :)
p.s
se c'e' qualcuno dell'itbug in giro si faccia vivo :P
http://www.itbug.org/
http://www.itbug.org/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=1
buon divertimento :)
p.s
se c'e' qualcuno dell'itbug in giro si faccia vivo :P
Thanks!!! :)
Oggi ho messo alla prova beos; ho aperto 5 files mp3 e un trailer di un film, ho aperto GLteapot, Firefox, Abiword e altri 3 programmi, doom1, freecraft e un altro giochino, e mentre facevo tutto ciò mi ascoltavo un bel cd audio.... è incredibile, il sistema non dimostrava il minimo segno di un rallentamento, questo è veramente un sistema operativo che riesce a sfruttare l'intera potenza di un pc. La scheda video dopo la semplicissima installazione dei drivers ora funziona, così come la scheda audio e la stampante, peccato solamente per il modem adsl usb ... senza internet non vado lontano :cry:
Oggi ho messo alla prova beos; ho aperto 5 files mp3 e un trailer di un film, ho aperto GLteapot, Firefox, Abiword e altri 3 programmi, doom1, freecraft e un altro giochino, e mentre facevo tutto ciò mi ascoltavo un bel cd audio.... è incredibile, il sistema non dimostrava il minimo segno di un rallentamento, questo è veramente un sistema operativo che riesce a sfruttare l'intera potenza di un pc. La scheda video dopo la semplicissima installazione dei drivers ora funziona, così come la scheda audio e la stampante, peccato solamente per il modem adsl usb ... senza internet non vado lontano :cry:
Ehehe sono felice che hai capito dove sta la potenza di BeOS.. forse è una cosa che nessuno può capire finchè non prova... (quindi utenti Linux siete avvisati)
Non disperare per l'USB, Haiku ha già uno stack usb funzionante e non passerà molto tempo prima che possiamo usarlo al meglio!
A proposito, sono in procinto di raggruppare un po' di gente per fare la prima LiveCD di Haiku, chi è interessato faccia sapere. Vorrei collaborare con Vassilis Perantzakis, colui che ha "assemblato" beos MAX edition.
P.S. ciao Ender ;).. sarebbe bello che ora di rifare il sito di ITBUG non credi?!
Da quello che leggo deduco che non sei stato un Amighista :)
Fatti un giro su Beos... non c'e' windows o linux che tenga...
...
Francamente mi sono rotto di sbattermi su una ciofeca come windows, e Linux, fatevelo dire e'... antico, cioe' a voi potra' anche piacere usare la linea di comando... ma io la vedo come una cosa un po' preistorica (e io l'ho visto il giurassico dei computer).
...
ma pensavo che, se una parte di questa comunita' si innamorasse di BeOS, allora si che potremmo avere il vero concorrente a Windows.
...
Un altro mondo.
Diavolo hai proprio detto quello che pensavo io dall'inizio, solo che sei stato meno magnanimo di me nel celare la sicurezza che BeOS è superiore a Linux su molti fronti... Suvvia anche se siamo gli ultimi di una vecchissima community, non possiamo fare gli sboroni senza prima *mostrare*, come un commerciante farebbe con la propria merce! ;)
Ribadisco la mia idea di fare una LiveCD di Haiku, è una cosa interessantissima che porterebbe centinaia di persone a fare un download irrisorio (60 MB) per saggiare la potenza di un sistema eccezionale. In tal modo è l'utente finale che decide se effettivamente gli garba o meno l'OS.
Francamente ho come l'impressione che le enormi masse di nuovi geek e smanettoni di Linux siano li solamente perchè ignari dell'esistenza del nostro pargolo.. Il mondo informatico è ingiusto, come dicevi... ogni cosa progettata per il futuro finisce nell'oblio in favore del vecchiume!
Artemisyu
05-08-2005, 18:48
Ribadisco la mia idea di fare una LiveCD di Haiku, è una cosa interessantissima che porterebbe centinaia di persone a fare un download irrisorio (60 MB) per saggiare la potenza di un sistema eccezionale. In tal modo è l'utente finale che decide se effettivamente gli garba o meno l'OS.
Francamente ho come l'impressione che le enormi masse di nuovi geek e smanettoni di Linux siano li solamente perchè ignari dell'esistenza del nostro pargolo.. Il mondo informatico è ingiusto, come dicevi... ogni cosa progettata per il futuro finisce nell'oblio in favore del vecchiume!
Mi pare onestamente che voi abbiate in mano una situazione simile a quella di linux nel 1993.
Haiku è un sistema potente, ben programmato, che promette largamente più di linux.
Purtroppo, converrai con me, è molto giovane, e purtroppo non offre certo un sistema completo.
Quindi venderlo come alternativa a Linux mi pare un po' esagerato.
Tuttavia non posso che fare a te e a tutti coloro che ci lavorano i miei migliori auguri perchè il vostro lavoro prosegua veloce e positivo.
Se fate una liveCD di Haiku tranquillo che me la scarico e la provo ;)
ciao ciao!
Beh, io di certo non ho grande esperienza di programmzione per SO, però se vi serve un niubbo tester, io mi offro.... :D :D :D
ovviamente non posso che offrire il mio aiuto per haiku!!!come tester...un minimo di grafica..documentazione..inzomma ci si da una mano
Ehehe sono felice che hai capito dove sta la potenza di BeOS.. forse è una cosa che nessuno può capire finchè non prova... (quindi utenti Linux siete avvisati)
Non disperare per l'USB, Haiku ha già uno stack usb funzionante e non passerà molto tempo prima che possiamo usarlo al meglio!
A proposito, sono in procinto di raggruppare un po' di gente per fare la prima LiveCD di Haiku, chi è interessato faccia sapere. Vorrei collaborare con Vassilis Perantzakis, colui che ha "assemblato" beos MAX edition.
P.S. ciao Ender ;).. sarebbe bello che ora di rifare il sito di ITBUG non credi?!
Ho appena letto nel forum di yellowTAB che AVM (la ditta che produce il mio modem) si rifiuta di collaborare allo sviluppo di drivers per Zeta .... :rolleyes:, tuttavia per Linux hanno rilasciato degli ottimi drivers per questo modem.
Ehehe sono felice che hai capito dove sta la potenza di BeOS.. forse è una cosa che nessuno può capire finchè non prova... (quindi utenti Linux siete avvisati)
Non disperare per l'USB, Haiku ha già uno stack usb funzionante e non passerà molto tempo prima che possiamo usarlo al meglio!
A proposito, sono in procinto di raggruppare un po' di gente per fare la prima LiveCD di Haiku, chi è interessato faccia sapere. Vorrei collaborare con Vassilis Perantzakis, colui che ha "assemblato" beos MAX edition.
P.S. ciao Ender ;).. sarebbe bello che ora di rifare il sito di ITBUG non credi?!
eheh ti sembrera' strano ma non sono nemmeno iscritto all'ITBUG... anche se e' una cosa a cui porro rimedio presto.
Sono solo un sognatore incallito... :P
Ho appena letto nel forum di yellowTAB che AVM (la ditta che produce il mio modem) si rifiuta di collaborare allo sviluppo di drivers per Zeta .... :rolleyes:, tuttavia per Linux hanno rilasciato degli ottimi drivers per questo modem.
Che simpaticoni!
Mi pare onestamente che voi abbiate in mano una situazione simile a quella di linux nel 1993.
Haiku è un sistema potente, ben programmato, che promette largamente più di linux.
Purtroppo, converrai con me, è molto giovane, e purtroppo non offre certo un sistema completo.
Quindi venderlo come alternativa a Linux mi pare un po' esagerato.
Tuttavia non posso che fare a te e a tutti coloro che ci lavorano i miei migliori auguri perchè il vostro lavoro prosegua veloce e positivo.
Se fate una liveCD di Haiku tranquillo che me la scarico e la provo ;)
ciao ciao!
nel 93 avevo nove anni :bimbo: quindi non so come era la situazione linux..però credo che se la comunità open accoglie haiku con la collaborazione che merita e non come una minaccia a i linux il problema dei driver si riesca a superare (come lo si è fatto con linux) e (da niubbo di programmazione) credo che fare il porting delle applicazioni costi veramente poco...e che quindi avremo un sistema desktop pronto all'uso in pochi anni (1 o 2) non credete??
o sono troppo ottimista? :fagiano:
Artemisyu
06-08-2005, 14:33
nel 93 avevo nove anni :bimbo: quindi non so come era la situazione linux..però credo che se la comunità open accoglie haiku con la collaborazione che merita e non come una minaccia a i linux il problema dei driver si riesca a superare (come lo si è fatto con linux) e (da niubbo di programmazione) credo che fare il porting delle applicazioni costi veramente poco...e che quindi avremo un sistema desktop pronto all'uso in pochi anni (1 o 2) non credete??
o sono troppo ottimista? :fagiano:
Onestamente non so il grado di compatibilità che c'è tra Haiku e i sistemi unix-like, ma suppongo che sia veramente minimo.
In ogni caso il trasferimento di codice sorgente è sempre una cosa positiva, e le community che oggi ci sono su linux e su bsd l'hanno sempre fatto.
Non vedo perchè haiku dovrebbe essere visto come un nemico :)
ciao ciao!
Onestamente non so il grado di compatibilità che c'è tra Haiku e i sistemi unix-like, ma suppongo che sia veramente minimo.
In ogni caso il trasferimento di codice sorgente è sempre una cosa positiva, e le community che oggi ci sono su linux e su bsd l'hanno sempre fatto.
Non vedo perchè haiku dovrebbe essere visto come un nemico :)
ciao ciao!
Spero che si accorgano anche loro delle possibilita' di gran lunga superiori di Haiku per il segmento Desktop. (micro kernel, multitasking preempive).
Fermo restando la supremazia incontrastata dei sistemi *nix sul fronte server.
Ho scaricato BeOS5Max ma non riesco ad installarlo perchè al momento di installarlo non trova la partizione. A dire il vero non so neanche come deve essere creato il disco per essere visto da Beos, qualcuno mi dice che devo fare? (PS:uso partition magic)
Artemisyu
07-08-2005, 12:13
Ho scaricato BeOS5Max ma non riesco ad installarlo perchè al momento di installarlo non trova la partizione. A dire il vero non so neanche come deve essere creato il disco per essere visto da Beos, qualcuno mi dice che devo fare? (PS:uso partition magic)
Ho lo stesso problema con Zeta RC3.
All'avvio, durante la sequenza di boot, mi dice che non è possibile trovare un volume BeOS, e di selezionare "avvia dal CDrom".
Io lo faccio, ma poi lui dice di inserire il cd di beos nel cdrom... :confused: :confused:
Mi pare un comportamento strano.
ciao ciao!
lnessuno
08-08-2005, 12:34
Ho lo stesso problema con Zeta RC3.
All'avvio, durante la sequenza di boot, mi dice che non è possibile trovare un volume BeOS, e di selezionare "avvia dal CDrom".
Io lo faccio, ma poi lui dice di inserire il cd di beos nel cdrom... :confused: :confused:
Mi pare un comportamento strano.
ciao ciao!
mmm... non si dovrebbe dire, però probabilmente hai una iso scaricata male... o non hai utilizzato il rispettivo file .cue :fiufiu: :angel:
Artemisyu
08-08-2005, 12:38
mmm... non si dovrebbe dire, però probabilmente hai una iso scaricata male... o non hai utilizzato il rispettivo file .cue :fiufiu: :angel:
Cos'è un file cue? :D :D
DanieleC88
08-08-2005, 14:00
Cos'è un file cue? :D :D
Presa da qualche parte su Internet:
A cuesheet is a file that specifies a list of tracks your recorder uses to record your disc in a particular order.
Se ti interessa:
http://www.videohelp.com/~vitualis/burning_cuebin_images.html
Ma tu usi Linux, vero? Allora basta anche cdrecord... ;)
cdrecord -clone -raw96r nomedelfilebin.bin
Oppure puoi usare cdrdao, che è anche meglio per i bin/cue.
RTFM! man cdrdao rulez. ;)
Come faccio ad installare BeOs con VirtualPC?
mmm... non si dovrebbe dire, però probabilmente hai una iso scaricata male... o non hai utilizzato il rispettivo file .cue :fiufiu: :angel:
Io invece ho scaricato beosmax ma le partizioni non me le vede, che devo fa?
Non saprei rispondere ai problemi di tutti, anche perche io stesso da quando ho la mia nuova scheda madre non posso piu usare BeOS R5.
Cmq ricordo che con la vecchia configurazione installavo in maniera semplicissima (molto più che con gli installer testuali ad esempio di Ubuntu e compagnia), mi riconosceva da subito le partizioni di linux e di windows, potevo montarle e girarci dentro da BeOS. La scheda audio andava perfettamente e la geforce aveva anche il driver accelerato (come ho più volte sottolineato).
Per quanto riguarda il LiveCD di Haiku: ho appena saputo da Jack Burton (un coder italiano che partecipa al progetto) che il bootloader di Haiku ancora non supporta il boot da cd. Peccato, per ora niente LiveCD.
Questione codice tra Linux e Haiku: haiku è abbastanza posix compliant, quindi il porting è relativamente facile. Ad esempio, inizialmente per provare, poi con serietà, si è riusciti a fare porting di tutti i prodotti Mozilla, Abiword... Magari in futuro OpenOffice.... Quindi questo non è un problema.
Sul lato driver, vi ricordo che Haiku è l'unico OS assieme a RiscOS ad avere un driver grafico accelerato opensource. Non *credo* ci saranno problemi a scrivere quindi i driver per un maledetto modem...
In ultimo: 2 anni per essere un OS "usabile"? Se si intende la programmazione in C, la navigazione (web+email+chat o instant messaging).. Già è usabile.
Per l'home e l'office, c'è ancora da lavorare.
lnessuno
11-08-2005, 11:15
c'è possibilità di far funzionare la scheda di rete di una scheda madre nforce2 su beos? :confused: :(
HenryTheFirst
11-08-2005, 11:37
Ma il codice dei driver di haiku è libero? Se si xkè non viene scritto un driver per le schede nvidia per linux utilizzando il lavoro di reverse engineering fatto per haiku?
hannibal
11-08-2005, 12:21
Segnalo una recensione di Zeta 1.0 su arstechnica (http://arstechnica.com/reviews/os/zeta-1.0.ars).
atomozero
11-08-2005, 20:55
Io invece ho scaricato beosmax ma le partizioni non me le vede, che devo fa?
usi percaso qualche RAID o controller particolare?
per partizionare e gestire gli hdd esiste "Driversetup"
atomozero
11-08-2005, 21:00
Ma il codice dei driver di haiku è libero? Se si xkè non viene scritto un driver per le schede nvidia per linux utilizzando il lavoro di reverse engineering fatto per haiku?
Haiku è rilasciato sotto la licenza MIT/BSD quindi praticamente puòi fare tutto quello che vuoi del codice
fare quel lavoro che dici tu per ora non è molto utile xkè cmq i driver proprietari sotto linux rendono di piu di quelli scritti dal mitico Rudolf Cornelissen per BeOS/Haiku date un'occhiata al suo blog http://web.inter.nl.net/users/be-hold/BeOS/NVdriver/3dnews.html
troverete molte info utili sui driver e una serie di bencmark molto interessanti
atomozero
11-08-2005, 21:07
Onestamente non so il grado di compatibilità che c'è tra Haiku e i sistemi unix-like, ma suppongo che sia veramente minimo.
In ogni caso il trasferimento di codice sorgente è sempre una cosa positiva, e le community che oggi ci sono su linux e su bsd l'hanno sempre fatto.
Non vedo perchè haiku dovrebbe essere visto come un nemico :)
ciao ciao!
BeOS era compatibile Posix al 90% circa, Haiku si vorrebbe portarlo almeno al 95-98%
lo stack di rete è preso in blocco dal FreeBSD e si sta lavorando per integrare al ReiserFS le caratteristiche del OpenBFS
sarebbe assurdo litigare tra "di noi" anche xkè sono progetti che hanno obiettivi abbastanza differenti ma è molto importante riuscire a interagire tra tutti
DanieleC88
11-08-2005, 21:24
Ma il codice dei driver di haiku è libero? Se si xkè non viene scritto un driver per le schede nvidia per linux utilizzando il lavoro di reverse engineering fatto per haiku?
Semplicemente perché non è facile. Haiku è strutturato in modo diverso da Linux e sarebbe un gran lavoraccio. Oltretutto, per Linux c'è già Utah-GLX e ci sono i driver ufficiali della NVIDIA che hanno buone prestazioni, quindi nessuno spreca il suo tempo per farlo, anche se sarebbe molto interessante ed utile.
Ora anche l'ultima versione di blender sembra funzionare sotto Zeta
http://www.iscomputeron.com/files/images/Articles/blender_zeta/blender237_ZETA-s.png
Ma certo, il discorso che tutto il software che ci interessa è opensource, permette porting di tutto rispetto.. Addirittura non è detto che venga uguale o peggiore, ma anche migliore. Se non sbaglio, modificando il porting e adattando l'interfaccia utente affinchè sfrutti il multithreading, in teoria si potrebbe guadagnare tutto quel feeling di velocità e snellezza tipico di BeOS.
Ora, non so fino a che punto le UI vengano ben portate sotto BeOS/Zeta (e se sfruttano la giusta API o dei wrapper), l'importante rimane il fatto di aver tutte le varie applicazioni disponibili.
TNR Staff
17-08-2005, 17:38
Con tutto il rispetto per chi ci sta dietro,e premettendo che se divenisse realmente funzionale sarei il primo ad adottare questo SO....mi sembra l'ennesimo tentativo senza organizzazione di spodestare Microsoft che diventerà un buco nell'acqua...anzi più che un buco una caverna,visto che qui si parla di un sistema che "funziona e non funziona" e costa quasi 100 Euro :rolleyes:
Già il fatto che ci siano più versioni dello stesso SO (oltre ad altri tentativi di imitare BeOs) fa un po' pensare...si finirà "alla Linux" con 800 distribuzioni,di cui su una funziona il modem,sull'altra funzionano i driver della sk video,sull'altra ancora funge l'audio ma non vede il disco...
Parliamo poi dei programmi che presumibilmente seguiranno il lancio di una versione un po' più funzionante...200 programmi per leggere file audio,un centinaio per i video,40 programmi per editare testo,altri 20 per istant messaging e posta,ovviamente tutto open source e tutto incluso nel dvd di installazione :muro:
Ci credo che non decollano i sistemi operativi alternativi...prendiamo linux,se mandriva,suse e red hat fossero una sola cosa non uscirebbe qualcosa di meglio delle 3 distro prese una per una?
Mi chiedo,se per sviluppare il Lame (che è "solo" un encoder mp3) ci stanno dietro come minimo 5 persone (parlando solo di programmazione,quindi escludendo i beta tester)...possono 10 persone creare per esempio un editor di immagini veramente funzionale,veloce ed efficiente? :stordita:
Mettetevi per un attimo nei panni di un produttore hardware,prendiamo ati o nvidia per esempio...se devo far i driver per una distro,sono sicuro che funzionino anche per un'altra? E se l'utente fa un update di X? E se poi sull'altra distro quella risoluzione non va? Sopra a questa "insicurezza" poi dei programmatori dovrebbero farci dei giochi... :rolleyes:
Windows per il mercato desktop home "va" perchè è uno (ok,Home e Professional...qualcuno mi elenca le differenze strutturali?),se da un sistema operativo "unico" escono driver con dei bug c'è da immaginare cosa succede con i sistemi alternativi... :doh:
A me sembra la classica storia del tizio grosso che annusa l'affare e pensa "Zeta a pagamento,chissenefrega se non funziona al 100%...ricicliamo il lavoro di chi lavora alla free e ci mettiamo del nostro",mentre gli altri che stanno sotto (e che personalmente ammiro,sia per capacità che per volontà) si dannano giorno e notte a far reverse engineering (è legale?) per dare ad una scheda l'accelerazione nel SO :fagiano:
Ripeto,se un domani dovesse essere veramente funzionale,sarei il primo ad installarlo (e a comprarlo...anche se visto il prezzo attuale credo che quando sarà funzionale al 100% costerà 300 euro come minimo...),ammetto che sono il primo ad essere affascinato dalle potenzialità (non si può non ammettere che faccia semplicemente paura),ma ora come ora l'oro luccica un po' troppo per quel che vale :D
Un'ultima cosa...se la vostra distro preferita costasse come una copia di XP Pro,l'avreste comprata? :)
lnessuno
17-08-2005, 17:50
...
:D si vede che non hai mai provato beos, davvero... non sai di cosa stai parlando :p
Un'ultima cosa...se la vostra distro preferita costasse come una copia di XP Pro,l'avreste comprata? :)
no, ne avrei scelto un'altra :)
se tutte le distribuzioni linux costassero quando una licenza di xp pro... sceglierei linux, molti meno casini, nessun formattone (ho debian installata sul mio pc da ormai 3 anni abbondanti e vado avanti ad aggiornamenti ormai :p)
ti rigiro la domanda... se microsoft avesse deciso di mettere un sistema funzionante contro la pirateria, e in sostanza per utilizzare windows ci fosse la neccessità di acquistarlo regolarmente, useresti windows ugualmente? quanti fra tutti gli utenti windows continuerebbero ad utilizzarlo, sapendo che ci sono alternative valide (non perfette, ma sicuramente valide) gratuite? :)
ti rigiro la domanda... se microsoft avesse deciso di mettere un sistema funzionante contro la pirateria, e in sostanza per utilizzare windows ci fosse la neccessità di acquistarlo regolarmente, useresti windows ugualmente? quanti fra tutti gli utenti windows continuerebbero ad utilizzarlo, sapendo che ci sono alternative valide (non perfette, ma sicuramente valide) gratuite? :)
owned ... :D :ahahah:
Vediamo un pò :)
Prima di tutto, questo problema della compatiblità diversa a distribuzione a distribuzione non esiste.
Alla fine, si utilizza sempre lo "stesso" kernel, le stesse librerie, lo stesso compilatorore, lo stesso server X-Windows...insomma, ci sono delle basi :-)
Questo fa sì, che il driver per l'accelerazione grafida della nVidia funzioni su ogni distribuzione.
Aggiorni il server X? Dove è il problema?
Il driver come va su Gentoo va anche su Fedora.
E' lo stesso è anche per i programmi closed. Potranno anche essere certificati per funzionare su determinate distribuzioni, ma nessuno vieta di installarli su delle atlre.
Oracle, per esempio, mica è certificato per Slackware, ma nonostante ciò gira perfettamente anche su di essa.
Per quanto riguarda la questione: "per ogni software, ci sono 100 alternative"
Ricordo che il motto è : Just for fun
Come fai a mettere d'accordo 1000 sviluppatori su come deve esser fatto un player mp3? E' ovvio che ci sarà chi dirà: "Le vostre idee non sono buone, le mie sono meglio!" e da ciò nascerà un fork, è normale.
E' per questo che nasce anche questo "beOS Open source"
Questi programmatori avranno visto che gli OS attuali non sono buoni, sono convinti di fare di meglio e si mettono al lavoro per creare un OS che rispecchi le loro idee.
E alla luce di ciò, dimmi, è possibile evitare ciò?
Windows va perchè è il più diffuso, solo per questo :-)
IMHO :)
TNR Staff
17-08-2005, 18:17
:D si vede che non hai mai provato beos, davvero... non sai di cosa stai parlando :p
Non ho difficoltà ad ammetterlo,mai provato ;) Non ho messo sicuramente in dubbio le potenzialità del sistema operativo,ne ho messo in dubbio casomai la funzionalità su diverse configurazioni hw
no, ne avrei scelto un'altra :)
Anche davanti ad un prezzo d'acquisto anche solo la metà di quello del SO di M$?
se tutte le distribuzioni linux costassero quando una licenza di xp pro... sceglierei linux, molti meno casini, nessun formattone (ho debian installata sul mio pc da ormai 3 anni abbondanti e vado avanti ad aggiornamenti ormai :p)
Ne vedo invece tanti che nel giro di un mese cambiano più distro che mutande..
ti rigiro la domanda... se microsoft avesse deciso di mettere un sistema funzionante contro la pirateria, e in sostanza per utilizzare windows ci fosse la neccessità di acquistarlo regolarmente, useresti windows ugualmente? quanti fra tutti gli utenti windows continuerebbero ad utilizzarlo, sapendo che ci sono alternative valide (non perfette, ma sicuramente valide) gratuite? :)
Usarlo lo userei,come lo userebbero tanti altri se vogliono giocare e/o far funzionare tutte (sottolineo "tutte") le periferiche senza problemi ;)
Non che la cosa mi vada proprio tanto a genio,pensi non mi piacerebbe avere un sistema equivalente,che sfrutti l'hardware veramente come si deve e con una sicurezza che si possa definire anche solo appena buona (sennò se lo compra la Nasa :D ),allo stesso prezzo o di poco superiore? :read:
TNR Staff
17-08-2005, 18:28
Vediamo un pò :)
Per quanto riguarda la questione: "per ogni software, ci sono 100 alternative"
Ricordo che il motto è : Just for fun
Come fai a mettere d'accordo 1000 sviluppatori su come deve esser fatto un player mp3? E' ovvio che ci sarà chi dirà: "Le vostre idee non sono buone, le mie sono meglio!" e da ciò nascerà un fork, è normale.
E' per questo che nasce anche questo "beOS Open source"
Questi programmatori avranno visto che gli OS attuali non sono buoni, sono convinti di fare di meglio e si mettono al lavoro per creare un OS che rispecchi le loro idee.
E alla luce di ciò, dimmi, è possibile evitare ciò?
Windows va perchè è il più diffuso, solo per questo :-)
IMHO :)
Possibilissimo:riprendo l'esempio di prima sul Lame,Takehiro (uno dei programmatori) sta lavorando (da solo,da quel che ho capito) ad una versione 4 del Lame,la differenza è che una volta uscita dalla fase di alpha non sarà più l'unico a lavorarci,tutto il team ci metterà le mani,sarà la nuova base per le versioni 4.xx...e non stiamo parlando di una versione "alternativa" alle versioni attuali (addirittura lo stesso Takehiro,nonchè Gabriel,ne sconsigliano il download,anche solo per il testing),parliamo della prossima versione.Se alcuni programmatori sono convinti di poter far meglio,possono esporre le proprie idee al resto del gruppo e se ritenute valide integrarle in una versione FUTURA del programma/SO...perdersi in 2/3/4 versioni alternative,sarà anche "just for fun" ma è,IMHO,puro spreco di risorse :)
lnessuno
17-08-2005, 18:35
Non ho difficoltà ad ammetterlo,mai provato ;) Non ho messo sicuramente in dubbio le potenzialità del sistema operativo,ne ho messo in dubbio casomai la funzionalità su diverse configurazioni hw
appunto... provalo, vedrai che molti dei tuoi dubbi spariranno, beos è decisamente anni luce avanti a linux ed a windows per questi motivi, secondo me:
windows: stabilità
linux: coerenza
entramib: velocità, facilità d'uso
poi ovvio che paga ad entrambi per l'hardware supportato e anche per il software... ma è un sistema che è stato di nicchia per il poco tempo in cui ha vissuto, e poi è stato clinicamente morto per parecchio tempo... solo adesso si ricomincia seriamente a parlarne, con iniziative quali zeta (commerciale) ed openbeos (open source e gratuito).
è ancora presto per dire quale sarà il migliore, ma indubbiamente se per 100 euro (ma anche 200, dico la verità) si potrà avere un sistema valido e con un supporto hardware decente... senza dubbio lo compro, giuro che sono letteralmente innamorato di quel sistema operativo, ha un look & feel eccezionale, anni luce avanti a windows ed a linux
Anche davanti ad un prezzo d'acquisto anche solo la metà di quello del SO di M$?
come detto sotto... si, indubbiamente
Ne vedo invece tanti che nel giro di un mese cambiano più distro che mutande..
vero... se ci pensi è il bello di linux però: uno ha la possibilità di scegliere non solo il software, ma anche il sistema operativo che preferisce... in base alle proprie priorità: semplicità d'uso, velocità e ottimizzazione... è vero che può essere frustrante finchè non si trova la distro "giusta", ma se la trovi... non la molli più :D vedi me con debian :p
Usarlo lo userei,come lo userebbero tanti altri se vogliono giocare e/o far funzionare tutte (sottolineo "tutte") le periferiche senza problemi ;)
sicuramente molti continuerebbero ad utilizzarlo, però il mercato rimarrebbe decisamente ridimensionato... e allora gli sviluppatori ocmincierebbero a guardare con un pò più di attenzione ai sistemi operativi alternativi, linux in primis probabilmente, visto che è il sistema più usato dopo windows
Non che la cosa mi vada proprio tanto a genio,pensi non mi piacerebbe avere un sistema equivalente,che sfrutti l'hardware veramente come si deve e con una sicurezza che si possa definire anche solo appena buona (sennò se lo compra la Nasa :D ),allo stesso prezzo o di poco superiore? :read:
guarda che... se tu provassi ad utilizzare una distribuzione recente di linux non avresti nulla di cui lamentarti, dico davvero... la sicurezza di linux è già molto migliore di quella di windows (sennò alla nasa userebbero windows xp pro, ti pare? :D), e al prezzo di un cd vergine... :)
TNR Staff
17-08-2005, 18:48
sicuramente molti continuerebbero ad utilizzarlo, però il mercato rimarrebbe decisamente ridimensionato... e allora gli sviluppatori ocmincierebbero a guardare con un pò più di attenzione ai sistemi operativi alternativi, linux in primis probabilmente, visto che è il sistema più usato dopo windows
Quando zio Bill finirà i soldi,allora si,forse succederà :mad: :cry:
guarda che... se tu provassi ad utilizzare una distribuzione recente di linux non avresti nulla di cui lamentarti, dico davvero... la sicurezza di linux è già molto migliore di quella di windows (sennò alla nasa userebbero windows xp pro, ti pare? :D), e al prezzo di un cd vergine... :)
Mai messa in discussione la sicurezza sotto linux,ma...vogliamo parlare di schede ati o di modem usb? :cool:
Installati di default tra l'altro l'xp mi sembra molto ma molto + reattivo e veloce...ho provato mandriva,suse,qilinux e knoppix,volevo provare lycoris (che ha l'installazione imho più bella del pianeta) ma mi si blocca durante l'installazione :muro:
Edit:
è ancora presto per dire quale sarà il migliore, ma indubbiamente se per 100 euro (ma anche 200, dico la verità) si potrà avere un sistema valido e con un supporto hardware decente... senza dubbio lo compro, giuro che sono letteralmente innamorato di quel sistema operativo, ha un look & feel eccezionale, anni luce avanti a windows ed a linux
Qui mi trovi ovviamente d'accordo,il problema è che vendono a 100 euro un prodotto che è la metà di quello di cui parli :stordita:
Proprio perchè è un prodotto che è rimasto sottoterra per un bel po' mi sembra una zappata sui piedi una scelta del genere
lnessuno
17-08-2005, 19:16
mah... per le ati non ne so molto, ma mi pare di capire che sulle ultime schede stanno sviluppando i drivers anche per linux... non ci metto la mano sul fuoco però :stordita:
per i modem usb... se sono adsl ci sono buone probabilità che siano supportati (io utilizzavo uno speedtouch usb manta con soddisfazione fino a poco tempo fa), se intendi i winmodem... con quello che costano tantovale buttarli via e comprare un modem da 20 euro un pò più serio :D purtroppo la colpa è solo dei produttori che creano modem composti da una scatola e da un chip che non fa nulla, comandati esclusivamente dal sistema operativo... per quello che valgono, imo costano fin troppo comunque :p
cmq se non l'hai fatto vale la pena dare un'occhiata a linux per come è diventato... rimarresti stupito del grado di usabilità che ha acquisito anche solo nell'ultimo anno :p
lnessuno
17-08-2005, 19:17
ah per l'ultima parte purtroppo sono d'accordo... 100 euro per zeta, adesso come adesso non li spenderei... anche se il mio sogno è di utilizzare beos con soddisfazione sul mio pc da anni ormai :D
up ... per questo interessante thread :D
TNR Staff, mi associo a lnessuno quando dice che probabilmente non sei del tutto informato (e non hai provato) BeOS.
La tua paura nei riguardi dei forking (e qui ti do ragione: anche io non sono gran amante del fatto che qua sia tutto mezzo forkato) è *quasi* infondata perchè ZETA è commerciale e rimane coerente nella sua forma, mentre Haiku PUO subire dei forking ma dubito che chi si rechi a scaricarlo decida di prenderne un fork chiamato, chessò, "My New OS"... semplicemente va nel sito ufficiale e si becca la ISO, anch'essa coerente nella sua forma.
Io amo la coerenza, soprattutto nell'informatica e nel settore tecnologico.
Poi, rileggiti le prime parti del topic, dove introduco tutto quello che A ME ha fatto STRABUZZARE gli occhi di incredulità (database file system, microkernel, multithreading nella gui, api orientata agli oggetti, replicants). A quel paese il modem usb che non funziona, risolveremo più avanti...
Tu dici che winxp appena installato è piu veloce di un Ubuntu con Gnome appena installato.. Ma sfido io che winxp sia più veloce di Beos/Haiku... Potrei cominciare a scommetterci le dita (piu in giu meglio non andare).
Quello che serve nel mondo degli OS alternativi è la "spinta iniziale". Poi dopo se la qualità del prodotto è buona, si avvia. Chissà quante reazioni a catena sta avendo il solo fatto che Zeta ESISTE ed è up and running.. con haiku alle spalle che fa passi da gigante.. sviluppatori un tempo accaniti utenti di BeOS, vengono a sapere che è ancora vivo, e si buttano a capofitto sull'ottima API di sistema, probabilmente la migliore mai progettata, anche solo per capirla meglio e unirsi a chissà quale nuovo progetto, o videogame, o applicazione, o porting.. gente appassionata di driver programming di basso livello che si mette a studiare le periferiche e a reversarne il funzionamento, creando driver, in attesa che l'OS diventi piu famoso e quindi supportato nativamente dalle case...
Certamente però non ha bisogno della titubanza e dello scetticismo che tu hai profuso. Spero solo che sarà il passaparola e la semplice constatazione a fare cambiare idea a chi come te, non è (giustamente) convinto.
E' tutto un ciclo, e io ci credo. Perchè sto OS ha davvero un'anima e se fosse supportato da tutti e conosciuto, sarebbe proprio un bello scontro con GNU/Linux, ma soprattutto in ambito desktop con il gigante Windows.
dopo aver letto questi ottimi pareri su beos (zeta, haiku...), se supera il mio test rischi di abbandonare il pinguino :stordita:
a livello di supporto per le schede di rete ethernet com'è messo zeta?
lnessuno
20-08-2005, 00:57
dopo aver letto questi ottimi pareri su beos (zeta, haiku...), se supera il mio test rischi di abbandonare il pinguino :stordita:
a livello di supporto per le schede di rete ethernet com'è messo zeta?
discreto/buono... non è tutto supportato, ma se non hai una scheda esoterica o una nforce2 ( :muro: ) puoi rilassarti e... pregare :fagiano:
Un'ultima cosa...se la vostra distro preferita costasse come una copia di XP Pro,l'avreste comprata? :)
assolutamente si.. la mia debian è perfetta, e varrebbe tutti i soldi spesi..
e nn cambio mai distro..
discreto/buono... non è tutto supportato, ma se non hai una scheda esoterica o una nforce2 ( :muro: ) puoi rilassarti e... pregare :fagiano:
ho letto che è pienamente supportata :)
inoltre ho hardware che non mi ha dato mai problemi di compatibilità, quindi potrei avere buone opportunità per configurare al meglio beos, haiku e/o zeta
HenryTheFirst
22-08-2005, 11:15
Qui spiega un metodo "semplice" per installare haiku nonostante non sia ancora stato sviluppato una utility apposita.
Appena compro l'HD nuovo lo provo ;)
http://haikunews.org/1105
ho scaricato BeOS max edition...ma ho letto il readme...mica ho capito se si può o non può masterizzare con windows...viene indicato come fare solo con linux :O
Per masterizzarlo sotto windows devi usare Nero. Quando avvi il programma vai su "scrivi immagine su disco" e in seguito selezioni il file .cue che trovi nella cartella di BeOS Max.
Comunque mi sembra di ricordare che nel file .cue c'era un collegamento sbagliato quindi quando cercherai di masterizzare con Nero ti verra un'errore del tipo.. impossibile trovare xy.img ..., dovrai quindi aprire il .cue con notepad e correggiere il collegamento ;)
... Tra l'altro se non hai Nero puoi scaricare la versione trial da questo link ftp://ftp6.de.nero.com/Nero-6.6.0.16.exe :D
con la simulazione pare stia andando senza modifiche :)
lnessuno
22-08-2005, 20:33
ho letto che è pienamente supportata :)
inoltre ho hardware che non mi ha dato mai problemi di compatibilità, quindi potrei avere buone opportunità per configurare al meglio beos, haiku e/o zeta
boh... ho provato ma non mi riconosce la scheda di rete... e pertanto non posso farlo navigare :(
boh...l'installazione parte ma il mouse impazzisce...è un ps/2
DanieleC88
23-08-2005, 13:30
boh...l'installazione parte ma il mouse impazzisce...è un ps/2
Ritieniti fortunato... pensa che il mio ha paura! :asd:
Ritieniti fortunato... pensa che il mio ha paura! :asd:
eh ho capito..ma non riesco ad installarlo, non posso cliccare neanche per andare avanti con l'installazione.
Stranissimo sto fatto del mouse.
Rimane il fatto che BeOS R5 Max Edition non è più, ormai, uno strumento utile per far conoscere l'os ad altri.
E' solo uno strumento per allontanare l'interesse e fare fragorose figuracce.. Confido a sto punto in un veloce rilascio di Haiku sotto forma di LiveCD, cosi almeno testiamo il tutto.
Però voi almeno provare BeOS Max Edition anche su altri pc, magari più vecchi. C'è più probabilità che vada tutto perfettamente.
Stranissimo sto fatto del mouse.
Rimane il fatto che BeOS R5 Max Edition non è più, ormai, uno strumento utile per far conoscere l'os ad altri.
E' solo uno strumento per allontanare l'interesse e fare fragorose figuracce.. Confido a sto punto in un veloce rilascio di Haiku sotto forma di LiveCD, cosi almeno testiamo il tutto.
Però voi almeno provare BeOS Max Edition anche su altri pc, magari più vecchi. C'è più probabilità che vada tutto perfettamente.
il mio portatile ha 5 anni...l'ho provato lì perché gli altri due sono di ultima generazione :|
ilsensine
23-08-2005, 16:32
Stranissimo sto fatto del mouse.
L'ho osservato anche su linux con certi mouse con rotelline, che sono normalmente gestiti dal protocollo imps/2. Pare che alcuni sorci usino un protocollo imps/2 "particolare", e se si seleziona il protocollo imps/2 su xfree succede quello scherzo. Impostando ps/2 il mouse funziona, ma senza rotellina.
Forse quel mouse è uno degli "sfortunati", l'installer rileva un mouse a più di 2 tasti e prova a usare l'imps/2; se fosse possibile forzare esplicitamente ps/2 il problema potrebbe sparire.
E' solo una ipotesi.
L'ho osservato anche su linux con certi mouse con rotelline, che sono normalmente gestiti dal protocollo imps/2. Pare che alcuni sorci usino un protocollo imps/2 "particolare", e se si seleziona il protocollo imps/2 su xfree succede quello scherzo. Impostando ps/2 il mouse funziona, ma senza rotellina.
Forse quel mouse è uno degli "sfortunati", l'installer rileva un mouse a più di 2 tasti e prova a usare l'imps/2; se fosse possibile forzare esplicitamente ps/2 il problema potrebbe sparire.
E' solo una ipotesi.
guarda...non so dirti se è quello il problema...su linux lo rileva come uno normale ps/2 a due tasti con scroll...ma cmq non funzionano neanche i tasti del pad del mouse del portatile...cioè mi riesco a muovere col pad...ma i tastini non funzionano quindi non riesco a cliccare su nulla.
Per quanto riguarda la questione: "per ogni software, ci sono 100 alternative"
Ricordo che il motto è : Just for fun
Come fai a mettere d'accordo 1000 sviluppatori su come deve esser fatto un player mp3? E' ovvio che ci sarà chi dirà: "Le vostre idee non sono buone, le mie sono meglio!" e da ciò nascerà un fork, è normale.
E' per questo che nasce anche questo "beOS Open source"
Questi programmatori avranno visto che gli OS attuali non sono buoni, sono convinti di fare di meglio e si mettono al lavoro per creare un OS che rispecchi le loro idee.
E alla luce di ciò, dimmi, è possibile evitare ciò?
Windows va perchè è il più diffuso, solo per questo :-)
IMHO :)
non sono d'accordo...o perlomeno lo sono in parte:
secondo me troppi fork sono una cosa molto negativa..e si rischia di ritrovarsi nella situazione linux con + di 800 distribuzioni... ma vi rendete conto di quante risorse sono sprecate in linux nel creare in realtà cose inutili?? (e sfido chiunque a giustificare la reale esigenza di tutte le distribuzioni...imho 10/15 sono già abbastanza e coprirebbero tutte le esigenze)
le versioni open di beos non sono nate per far meglio e perchè non si era d'accordo... ma per creare un beos che abbracciasse l'open source e dargli così un futuro. o almeno credo.....
se ci saranno fork nel progetto haiku ne sarò molto deluso. secondo me le comunità che lavorano ai progetti open dovrebbero organizzarsi più come "aziende"..un p'o come penso già fanno le grandi distro di linux. stilare degli obbiettivi e organizzare meglio le risorse...manca proprio l'aspetto logistico secondo me.
per mandare avanti un progetto con continuità è indispensabile distribuire bene il lavoro
windows non va SOLO perchè è il più diffuso (anche se sappiamo come microsoft ha estirpato la concorenza), ma perchè ha anche una gui che imho è molto semplice...indispensabile per far breccia nell'utenza desktop. il 90% della gente che usa il pc non sa come funziona..e NON lo vuole sapere!!!non si può dire a una persona che non gli importa del funzionamento di un pc/os di seguire vari e sterminati how to linuxiani magari da eseguire poi da console per far andare un maledetto modem....questo è il motivo per il quale linux non farà mai breccia.
il mio sogno "informatico" è una rivoluzione di linux (anche se mi sa che è più facile che lo faccia haiku)...ovvero una distribuzione che faccia ciò ha fatto apple in mac Os X..partire da un ottimo os (BSD) ma sicuramente non facile e modificarlo creandone un'altro con la GUI migliore che ci sia...
Sono totalmente d'accordo con carne. Conosco BeOS da poco tempo ma utilizzandolo comincio sempre più a capire quanto sia potente questo s.o., spero che il progetto Haiku riesca a dargli una nuova vita.
Per quanto riguarda la gui, quella di Zeta mi sembra molto buona, leggera e pulita, a differenza di quelle principali disponibili per linux piene di inutili fronzoli ed ognuna con delle icone differenti.
Penso che nessun'altra gui salvo Aqua sia così comoda e veloce da utilizzare pur essendo molto minimalista.
Chiaro; qualche miglioria si potrebbe fare ma penso che Haiku debba mantenere un interfaccia grafica simile a quella di Zeta.
Mi auguro che gli sviluppatori di Haiku restino uniti e che non sprechino risorse facendo la stessa fine di Linux.
Mi auguro che gli sviluppatori di Haiku restino uniti e che non sprechino risorse facendo la stessa fine di Linux.
Vai tranquillo che con Linux condivide solamente la shell.. Bash.. :)
Nel frattempo vorrei segnalare per i più techie di voi un sito che tiene traccia delle modifiche al codice di Haiku ora dopo ora.
http://cia.navi.cx/stats/project/OpenBeOS
Questo per far capire che effettivamente il progetto è vivo e pulsante!
E con l'ultima immagine, emulata con Qemu, hanno risolto il bug che faceva crashare tutto. Ora ho il desktop completo funzionante (Tracker + Deskbar). Emozionante, raga, emozionante.
deviltigre
25-08-2005, 15:52
ma allora beos non è morto ?
ricordo quando provai la personal edition all'uscita ... avevo 1 p200 all'epoca.. :cry:
ma xkè sempre i migliori se ne vanno? :muro:
sarà vivo e pulsante ma mi arrendo all'idea che sono bloccato per via del mouse...ah...le vecchie installazioni testuali :fagiano:
Qui ci sono alcuni screens ... Fantastico !
http://www.bug-nordic.org/gallery.php?gal=haiku
E con l'ultima immagine, emulata con Qemu, hanno risolto il bug che faceva crashare tutto. Ora ho il desktop completo funzionante (Tracker + Deskbar). Emozionante, raga, emozionante.
Mi sai dire dove trovare l'ultima immagine di Haiku ? .. su haiku-os.org il download è momentaneamente sospeso ...
... ho risolto. http://www.schmidp.com/blog/haiku/better_desktop._3.html
deviltigre
25-08-2005, 19:13
ma sarà compatibile linux ?
io non ci capisco più nulla!!! :sofico:
ma sarà compatibile linux ?
io non ci capisco più nulla!!! :sofico:
In che senso compatibile linux ?
Con il pinguino, come ha detto Tanner, condivide solo la Shell.
Per il resto è un sistema operativo scritto da zero che non c'entra con unix.
deviltigre
26-08-2005, 10:29
capito , io pensavo invece fosse "1altro linux" ...
beh ma beos ha qlc in comune se nn sbagliocon unix cmq.. :cool:
Oggi dopo aver provato Haiku con QEmu l'ho installato su una partizione.
( qui trovate una guida http://haikunews.org/1105 )
Sebbene il sistema sia più veloce che con QEmu, Haiku non mi sembra ancora abbastanza fluido.
C'è ancora molto lavoro da fare, spesso il sistema si blocca.
Comunque vederlo funzionare è stata una bella soddisfazione !
http://www.itbug.org/
http://www.itbug.org/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=1
buon divertimento :)
p.s
se c'e' qualcuno dell'itbug in giro si faccia vivo :P
Non riesco a scaricare.. :(
Non riesco a scaricare.. :(
Sì .. in effetti alcuni link non funzionano.
La BeOS Max Edition la puoi scaricare da qui http://www.bebits.com/bob/17828/BeOS5PEMaxEditionV31b1.zip
atomozero
26-08-2005, 21:15
sarà vivo e pulsante ma mi arrendo all'idea che sono bloccato per via del mouse...ah...le vecchie installazioni testuali :fagiano:
vecchie installazioni testuali mmm oddio :) io non ho sti gran bei ricordi :) cmq.. :D
senti all'inizion del boot prima che appaia la schermata con le icone che si illuminano premi la barra dello spazio e prova a bootare in Safe Mode
è molto strano che faccia questo tiro, non hai un'altro mouse da provare?
atomozero
26-08-2005, 21:29
Non riesco a scaricare.. :(
ehm è colpa mia :( devo sempre aggiornare le url :doh:
a settembre mi dovrebbe arrivare l'ADSL e sistemo un po i mirror :)
per quanto riguarda haiku possiamo dire che il "contorno" è praticamente pronto (apparte qualche bug) il vero problema è il microkernel, la correzione dei bug è molto difficile e ora solo Axeld ci sta lavorando (praticamente il kernel è suo figlio ) la speranza è che qualche altro kernel hakers gli dia una mano altrimenti per le ipotesi di un kernel stabile sono circa 6-8 mesi
ah! altra cosa da settembre dovrebbe partire la campagna pubblicitaria di Zeta in italia e in alcune riviste del settore si dovrebbe trovare una versione Live di Zeta R1 :D
Volevo notificare che con le ultime immagini i crash dopo pochi minuti di utilizzo sono spariti, probabilmente hanno fixato dei bug o memory leak nell'app_server.
Mi chiedo invece che deficenze abbiamo ancora a livello di kernel. Atomo, non sapevo di questi problemi dei microkernel (anche perchè NEWOS pareva già bello che pronto persino all'inizio dello sviluppo di haiku).
L'app_server cmq fa passi da gigante e non vedo l'ora che partano anche applicazioni un po' più grosse.. magari, come ho già scritto altrove scherzando... Firefox o Thunderbird :) non sarebbe proprio male!
atomozero
29-08-2005, 19:24
Mi chiedo invece che deficenze abbiamo ancora a livello di kernel. Atomo, non sapevo di questi problemi dei microkernel (anche perchè NEWOS pareva già bello che pronto persino all'inizio dello sviluppo di haiku).
L'app_server cmq fa passi da gigante e non vedo l'ora che partano anche applicazioni un po' più grosse.. magari, come ho già scritto altrove scherzando... Firefox o Thunderbird :) non sarebbe proprio male!
NewOS è stato scritto da un ex ing della Be, è molto simile a quello di BeOS ma non è uguale
e cmq era molto basillare anche se era stato portato in piu di 15 piattaforme hardware
cmq l'appserver già ora può far girare molte applicazioni ma c'è tutta una serie di cosette da sistemare per rendere stabile il sistema in se :)
cmq ora con la raccolta di fondi in atto speriamo di riuscire a far in modo di pagare un programmatore (si pensa ad axeld) a tempo pieno questo ridurebbe i tempi della R1 a piu del 50%!!!
lnessuno
29-08-2005, 19:29
NewOS è stato scritto da un ex ing della Be, è molto simile a quello di BeOS ma non è uguale
e cmq era molto basillare anche se era stato portato in piu di 15 piattaforme hardware
cmq l'appserver già ora può far girare molte applicazioni ma c'è tutta una serie di cosette da sistemare per rendere stabile il sistema in se :)
cmq ora con la raccolta di fondi in atto speriamo di riuscire a far in modo di pagare un programmatore (si pensa ad axeld) a tempo pieno questo ridurebbe i tempi della R1 a piu del 50%!!!
ma dai c'è una raccolta di fondi per haiku? puoi darmi più informazioni? se non è una cosa lunga contribuirei con piacere... visto che BeOS è il sistema operativo che più ho amato/amo... :)
atomozero
29-08-2005, 20:11
ma dai c'è una raccolta di fondi per haiku? puoi darmi più informazioni? se non è una cosa lunga contribuirei con piacere... visto che BeOS è il sistema operativo che più ho amato/amo... :)
allora :) per ora ci sono 3 modi per contribuire al progetto Haiku
1) Usando saggiamente la vostra Carta di Credito con una piccola donazione (http://haiku-os.org/contribute.php?mode=donate)
2) Acquistando le magliette ufficiali (http://haiku-os.org/learn.php?mode=news_view&id=393) del progetto (circa 20$), per ridurre i prezzo delle spese di spedizione ci stiamo organizando (come itbug) (http://www.itbug.org) per riceverle in blocco e poi ridistribuirle qui in italia
3)scrivere codice per haiku!!!
Ho già donato in passato somme dai 3 ai 5 euro per vari progetti famosi, non vedo come non potrei farlo per Haiku...
Si tratta di rinunciare per una sera a una birra media al pub, nemmeno un danno tanto grave... Il fatto è che se non lo fanno anche gli altri, è tutto inutile.
Potremmo fare donazioni in blocco magari quando itbug tornerà più attivo?
tutmosi3
31-08-2005, 21:25
Ho già donato in passato somme dai 3 ai 5 euro per vari progetti famosi, non vedo come non potrei farlo per Haiku...
Si tratta di rinunciare per una sera a una birra media al pub, nemmeno un danno tanto grave... Il fatto è che se non lo fanno anche gli altri, è tutto inutile.
Potremmo fare donazioni in blocco magari quando itbug tornerà più attivo?
Anche io l'ho fatto e nonostante le cifre siano piccole (mai sopra i 10 €) ne vado fiero.
In fondo è solo un piccolo segno di riconoscenza verso chi si è fatto il mazzo per un software che io ora uso con soddisfazione. Oppure è un modo per contribuire allo sviluppo di uno in cui credi.
Ciao
atomozero
31-08-2005, 22:54
Potremmo fare donazioni in blocco magari quando itbug tornerà più attivo?
Itbug è attivo :) anche se sono solo io che inserisco le news :read:
si ma c'è una folt schiera di persone che le legge :ciapet:
atomozero
02-09-2005, 19:38
:D
bel topic nonostante io non ne capisca moltissimo sono rimasto molto incuriosito! :)
Un up per il migliore SO del mondo. ;)
Chissà cosa sarebbe accaduto se la Apple avesse acquistato la BeOS... :)
ma come sui fa per provare questo os??!?!
atomozero
05-09-2005, 12:12
ci sono due o tre modi per provarlo
1) scarichi la vecchia BeOS R5 Personal Edition (50ina di mega)
2) scarichi l'ultima BeOS Max (600mega mi sembra)
3) aspetti fine settembre/ottobre e in teoria dovresti tovare in edicola delle riviste che contengono un cd con Zeta in versione dimostrativa live
tutmosi3
05-09-2005, 14:14
aspetti fine settembre/ottobre e in teoria dovresti tovare in edicola delle riviste che contengono un cd con Zeta in versione dimostrativa live
Onestamente non vedo l'ora.
Sai mica se sarà una live tipo mepis che si può installare?
Ciao
Onestamente non vedo l'ora.
Sai mica se sarà una live tipo mepis che si può installare?
Ciao
Uhm.. se il live fosse installabile, verrebbe meno la necessità di comprare la versione completa... credo quindi sia un'ipotesi improbabile.
atomozero
05-09-2005, 20:16
questo non so
appena so qualcosa vi informo :)
tutmosi3
06-09-2005, 08:26
Uhm.. se il live fosse installabile, verrebbe meno la necessità di comprare la versione completa... credo quindi sia un'ipotesi improbabile.
Comunque appena esce mi fiondo in edicola. Sono anni che non mi cimento più con BeOS.
Ciao
lnessuno
11-09-2005, 10:19
finalmente ho preso una schedina di rete realtek da 3 euri, l'ho attaccata e ora mi vede il mio routerino tanto carino e pacioccoso... ora iniziano i problemi :D
dunque, ho dato un'occhiata (sto provando zeta rc3 :fagiano: ) e ho visto che non c'è nessun programma di instant messenging che supporti msn... è un pacco perchè io ho la maggior parte dei contatti li sopra... e poi mi serve anche icq, ma quello forse l'ho visto su bebits (a dire il vero c'era anche msn ma non si riusciva a scaricare da nessuna parte...)
cmq beos è figo, c'è poco da fare :p
finalmente ho preso una schedina di rete realtek da 3 euri, l'ho attaccata e ora mi vede il mio routerino tanto carino e pacioccoso... ora iniziano i problemi :D
dunque, ho dato un'occhiata (sto provando zeta rc3 :fagiano: ) e ho visto che non c'è nessun programma di instant messenging che supporti msn... è un pacco perchè io ho la maggior parte dei contatti li sopra... e poi mi serve anche icq, ma quello forse l'ho visto su bebits (a dire il vero c'era anche msn ma non si riusciva a scaricare da nessuna parte...)
cmq beos è figo, c'è poco da fare :p
Magari questi link ti possono aiutare ...
MSN
http://www.zetanews.com/module.php?mod=node&id=229
http://www.bebits.com/app/3914
http://www.bebits.com/app/1866
http://www.bebits.com/app/3443
http://www.bebits.com/app/4032
ICQ
http://www.bebits.com/app/1584
http://www.bebits.com/app/2905
http://www.bebits.com/app/1932
lnessuno
11-09-2005, 14:45
ho già visto tutti quei link, però il primo mi sembra solo un toolkit per accedere a quelle reti e non un vero programma stand-alone, mentre bemsn e msn++ non mi funzionano nproprio... :confused:
ho già visto tutti quei link, però il primo mi sembra solo un toolkit per accedere a quelle reti e non un vero programma stand-alone, mentre bemsn e msn++ non mi funzionano nproprio... :confused:
Ho trovato questa guida ...
http://www.iltuosistema.it/guida8.html
faxmaister
17-09-2005, 22:06
Ciao a tutti,
Anche se non ho mai provato beos, seguo le sue vicende da molto tempo. Non mi ero mai interessato molto a questo os, perchè all'epoca, quando seppi della sua esistenza, Be Inc. era appena fallita e mi sembrò un progetto morto. Ora, dopo aver visto risogere qualcosa dalle ceneri, mi sono informato un poco e direi che sono abbastanza incuriosito. Dopo aver letto questo thread e svariati siti sull'argomento, c'è una domanda che che continua a balenarmi in testa: Meglio Haiku o Zeta? e perchè?
Inoltre dov'è che si può recuperare i sorgenti e della documentazione su Haiku?
Ciao a tutti,
Anche se non ho mai provato beos, seguo le sue vicende da molto tempo. Non mi ero mai interessato molto a questo os, perchè all'epoca, quando seppi della sua esistenza, Be Inc. era appena fallita e mi sembrò un progetto morto. Ora, dopo aver visto risogere qualcosa dalle ceneri, mi sono informato un poco e direi che sono abbastanza incuriosito. Dopo aver letto questo thread e svariati siti sull'argomento, c'è una domanda che che continua a balenarmi in testa: Meglio Haiku o Zeta? e perchè?
Inoltre dov'è che si può recuperare i sorgenti e della documentazione su Haiku?
Haiku è ancora instabile e incompleto, al massimo lo puoi provare giusto per curiosità. (http://www.haiku-os.org) (http://www.schmidp.com/haiku.html)
Potresti invece provare la Beos Max Edition, basata sull'ultima versione rilasciata dalla Be Inc. prima di andare in fallimento.
Per quanto riguarda Zeta al momento è la versione migliore di beos e contiene drivers per l'hardware più moderno, l'unico "problema" è che Zeta costa, e non poco per quello che offre.
Io ti consiglio di aspettare ad ottobre quando troverai in edicola una Live CD di Zeta assieme ad alcune riviste
Io sono li li per comprare Zeta.
Diciamocelo, andare avanti mesi e mesi testando con curiosità le varie immagini di Haiku, è proibitivo, mi pare di ricordare quando ero un tester attivo di Firefox... ogni 2 giorni scaricavo le nigthly build dell'allora Firebird... dove trovavo tale entusiasmo?
Idem accade ora per Haiku.. build su build dove gli unici cambiamenti magari sono solo a livello interno, di kernel, e quindi all'esterno non cambia niente, medesimi bug, medesime deficenze dell'app_server..
Programmare saprei anche, ma diventare un'hacker di un progetto cosi complesso richiede un certo tempo di avviamento, di comprensione del codice..
Quindi nisba... Comprando Zeta otterremmo subito un OS usabile con un ingente carico di nuovi driver giorno dopo giorno... Se non sbaglio poi, una probabile R2 dovrebbe costare di meno a chi ha una licenza della R1.. quindi potrei accedere alla R2 con relativamente esigua spesa e nel frattempo mi sollazzo con la R1..
TNR Staff
28-09-2005, 22:59
Io sono li li per comprare Zeta.
Diciamocelo, andare avanti mesi e mesi testando con curiosità le varie immagini di Haiku, è proibitivo, mi pare di ricordare quando ero un tester attivo di Firefox... ogni 2 giorni scaricavo le nigthly build dell'allora Firebird... dove trovavo tale entusiasmo?
Idem accade ora per Haiku.. build su build dove gli unici cambiamenti magari sono solo a livello interno, di kernel, e quindi all'esterno non cambia niente, medesimi bug, medesime deficenze dell'app_server..
Programmare saprei anche, ma diventare un'hacker di un progetto cosi complesso richiede un certo tempo di avviamento, di comprensione del codice..
Quindi nisba... Comprando Zeta otterremmo subito un OS usabile con un ingente carico di nuovi driver giorno dopo giorno... Se non sbaglio poi, una probabile R2 dovrebbe costare di meno a chi ha una licenza della R1.. quindi potrei accedere alla R2 con relativamente esigua spesa e nel frattempo mi sollazzo con la R1..
Capisco la passione che ci metti,ma io non spenderei 100 euro per Zeta nemmeno tra 1 anno.Stiamo parlando di un sistema operativo completamente acerbo a livello di applicazioni generali e di drivers,non di un prodotto finito e compatibile almeno al 90% con l'hardware passato e attuale.
Zeta avrebbe bisogno di essere gratuito almeno fino alla 2.0,in modo da avvicinare il numero più alto di utenti possibile,poi giunto ad una possibile maturazione se ne potrebbe anche riparlare...so che non è il massimo dirlo,ma se voglio provare l'attuale versione di Zeta senza aspettare qualche cd live,la scarico.Non vale quei 99 euro,se quello è il prezzo di Zeta e per te è giusto,allora penso troverai giusto pagare,chessò,1000 euro per Windows Vista... ;)
tutmosi3
29-09-2005, 07:35
Il mitico Jon Hall, guru dell'informatica disse: Una volta ero indeciso se spendere 5 $ per un sistema operativo o una cassetta di birre. Scelsi le birre.
lnessuno
29-09-2005, 19:11
Capisco la passione che ci metti,ma io non spenderei 100 euro per Zeta nemmeno tra 1 anno.Stiamo parlando di un sistema operativo completamente acerbo a livello di applicazioni generali e di drivers,non di un prodotto finito e compatibile almeno al 90% con l'hardware passato e attuale.
Zeta avrebbe bisogno di essere gratuito almeno fino alla 2.0,in modo da avvicinare il numero più alto di utenti possibile,poi giunto ad una possibile maturazione se ne potrebbe anche riparlare...so che non è il massimo dirlo,ma se voglio provare l'attuale versione di Zeta senza aspettare qualche cd live,la scarico.Non vale quei 99 euro,se quello è il prezzo di Zeta e per te è giusto,allora penso troverai giusto pagare,chessò,1000 euro per Windows Vista... ;)
non sono d'accordo: se anche yellowtab rilasciasse gratuitamente le prime versioni, poi come farebbero a dire "eh adesso basta giocare, se vuoi ora si paga..." penso che la gente si incazzerebbe non poco, e finirebbe per chiudere i battenti. un esempio è vendetta, quel gioco di guildsoftware che fino a un anno fa circa era gratuito... la gente giocava, il bacino di utenza non era stratosferico ma comunque c'era gente, il forum era popolato... guarda adesso, c'è un post datato martedì, uno di una settimana prima... :p
piuttosto è meglio fare come microsoft, fai le tue brave versioni brutte, poco funzionali e poco stabili, si pagano... ma le trovi piratate anche dal giornalaio a momenti. continui così, fai espandere l'utenza (perchè la gente si sente figa a piratare), e poi quando finalmente farai un prodotto valido (sarà il caso di vista?) bloccherai le copie pirata, e lo fai pagare sul serio...
io la vedo così...
idt_winchip
29-09-2005, 20:42
Ragazzi...dopo anni e anni che non rivedevo un beos ho messo BeOS 5 MAX al mio AMD K6 3+ con 192mb di ram e una 3DFX Voodoo3 per cercare di rivitalizzarlo..e riscoprire questo ambiente!
L'impressione iniziale è stata ottima!
Mi piace troppo sto os!! :D
Solo che c'è un ma... che penso sia dovuto ai drivers della voodoo3 :(
Vedo i video scattare con vlc :(
Ok che il sistema non è molto potente..ma i divx giravano fluidi pure su linux! Quindi il problema deve essere sicuramente di drivers.. :stordita:
Qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo al supporto con la voodoo3?
Ammesso che trovo i drivers..dove li metto? Mi sembrava di ricordare che installare dei drivers con beos è semplicissimo..bastava mettere il file dei drivers dentro la cartella dei drivers...il problema è che non mi ricordo più quale..
qualsiasi aiuto è ben accetto..
troppo fashion questo os..non vedo l'ora che haiku sia completato :D
h1jack3r
29-09-2005, 22:48
Wow!
Non sapevo dell'esistenza di questo OS
Mi confermate che la shell è al 100% uguale a quella di Linux/Unix?
Questo weekend proverò ad installarmelo sul mio vecchio Pentium3 che tanto è lì a prendere polvere.
Mi interessa soprattutto il mibrokernel per vedere la differenza prestazionale rispetto al kernel megalitico di Windows e Linux/Unix
Ah, poi volevo sapere che tipo di file system usa, com'è l'architettura del sistema operativo stessa, se usa come linux "montare" le partizioni e le periferiche.
Inoltre oltre ad essere totalmente multitasking è anche multiutente? è processore indipendente o funziona solo su architettura x86?
Beh...spero di riuscire ad installarlo e di non avere incompatibilità hardware!
ryu hayabusa
29-09-2005, 22:51
Beos5 era spettacolare sul mio p200... :)
chissà se potrà mai rinascere veramente..
idt_winchip
30-09-2005, 19:38
Wow!
Non sapevo dell'esistenza di questo OS
Mi confermate che la shell è al 100% uguale a quella di Linux/Unix?
Questo weekend proverò ad installarmelo sul mio vecchio Pentium3 che tanto è lì a prendere polvere.
Mi interessa soprattutto il mibrokernel per vedere la differenza prestazionale rispetto al kernel megalitico di Windows e Linux/Unix
Ah, poi volevo sapere che tipo di file system usa, com'è l'architettura del sistema operativo stessa, se usa come linux "montare" le partizioni e le periferiche.
Inoltre oltre ad essere totalmente multitasking è anche multiutente? è processore indipendente o funziona solo su architettura x86?
Beh...spero di riuscire ad installarlo e di non avere incompatibilità hardware!
Prendi con le molle quello che ti starò per dire perchè non sono un beossiano..l'ho rimesso dopo tanti anni e ne sono piacevolmente stupito! :D
La shell...beh..dipende in che senso "compatibile con linux". Da quei pochi comandi che ho dato da shell sembra comportarsi come un normale unix..
Il file system di beos è molto avanzato..stando a quello che hanno detto...è organizzato con i database..nelle pag precedenti mi sembra che tanner aveva descritto le caratteristiche che lo rendevano un file system ottimo.
Non so se è multiuser..sinceramente non ho avuto nemmeno schermati di login e cose varie..quindi non so che dirti
----------------------------------------------------------------------------------
COME FACCIO A METTERE I DRIVERS DELLA VOODOO3??
AMMESSO CHE LI TROVO..DEVO METTERLI NELLA DIRECTORY DEI DRIVERS E FUNZIONA DA SOLO?? COME FA A SAPERE CHE DRIVERS DEVE USARE??
ciao a tutti i beossiani :cool:
Ragazzi, non è multiuser.
Ai tempi si pensava che un sistema desktop non avesse bisogno di supporto multiutenza (effettivamente, a casa mia siamo in tanti a usare il mio computer ma NON ho creato diversi account in Windows.. quindi non rimango assolutamente perplesso per questa "mancanza").
BeOS però supporta benissimo i sistemi multiprocessore, quindi suppongo che attualmente vada da dio con i recenti Dual Core (se fossi supportato da una conferma certa da parte di qualcuno, oserei dire che potenzialmente potrebbe essere l'OS che calza a pennello i Dual Core a fronte di una vecchiaia non indifferente!)
La Shell è la Bash. Identica a quella di GNU/Linux.
Riguardo il file system, leggi i primi reply del topic. Non è di sicuro la soluzione finale (ha un paio di flaws nel design), ma secondo tanti, anche a distanza di anni è il miglior filesystem sulla piazza.
Per colui che vuole i driver della Voodoo3: cerca su bebits.com
O meglio ancora, se vuoi rivitalizzare al meglio quel computer, trovati da qualcuno una scheda Geforce 2 MX (dovrebbero vendertela al max a 10 euro hghghaha), ha il driver accelerato hardware!
lnessuno
01-10-2005, 19:58
beh, phos (che avrebbe dovuto diventare beos 6) ha la multiutenza... al login puoi scegliere l'utente insomma.
peccato che i beos che si vedono adesso derivino da beos 5... e che phos sia illegale :muro: :(
DanieleC88
02-10-2005, 08:46
Ragazzi, non è multiuser.
Ai tempi si pensava che un sistema desktop non avesse bisogno di supporto multiutenza (effettivamente, a casa mia siamo in tanti a usare il mio computer ma NON ho creato diversi account in Windows.. quindi non rimango assolutamente perplesso per questa "mancanza").
Io invece sento il bisogno della multiutenza. :(
È comodo avere profili separati e, oltretutto, è anche una misura di sicurezza.
ryu hayabusa
03-10-2005, 13:12
Io invece sento il bisogno della multiutenza. :(
È comodo avere profili separati e, oltretutto, è anche una misura di sicurezza.
anchio..
dipende..
quando tengo diversi SO , per me possono pistolare quanto vogliono nei loro.. :D
basta che non rompono troppo.. :D
ci sono novità riguardo a questo progetto?
questo non so
appena so qualcosa vi informo :)
Mi raccomando, eh.
Si trattasse anche solo di una live, sono impaziente.
Le uniche novita sono a livello di geek. Controllando i checkin e i vari commenti postati qui:
Haiku CIA (http://cia.navi.cx/stats/project/OpenBeOS)
Notiamo che dall'ultima immagine disponibile di Haiku (datata 20 Settembre e pubblicata da BeHaiku), abbiamo diversi miglioramenti dell'app_server, la possibilità di compilare da Linux, l'inizio della scrittura di un nuovo bootloader (LiveCD in arrivo?), riscrittura del codice che gestisce le barre di scorrimento delle finestre..
Al che, non stiamo facendo altro che aspettare una nuova build da parte di qualcuno. Giusto per tastare le novità.
ryu hayabusa
03-10-2005, 15:13
Le uniche novita sono a livello di geek. Controllando i checkin e i vari commenti postati qui:
Haiku CIA (http://cia.navi.cx/stats/project/OpenBeOS)
Notiamo che dall'ultima immagine disponibile di Haiku (datata 20 Settembre e pubblicata da BeHaiku), abbiamo diversi miglioramenti dell'app_server, la possibilità di compilare da Linux, l'inizio della scrittura di un nuovo bootloader (LiveCD in arrivo?), riscrittura del codice che gestisce le barre di scorrimento delle finestre..
Al che, non stiamo facendo altro che aspettare una nuova build da parte di qualcuno. Giusto per tastare le novità.
quando sarà rilasciata per te?
TNR Staff
17-10-2005, 03:28
Per gli interessati,se già non era stato scritto,è uscito Zeta 1.1
Volevo informare chi bazzica ormai da tempo in questo topic che a breve, tempo 1 o 2 giorni, avremo la prima snapshot di codice bootabile da cd.
Avete capito bene, arriva il primo LiveCD del successore opensource di BeOS!
Rimaniamo sintonizzati con itbug.org e haikunews.org, nonchè iltuosistema.it
tutmosi3
17-10-2005, 17:15
Non mancherò.
Ciao e grazie per l'informazione.
Un up per voi. BeOS è veramente figo. ;)
h1jack3r
17-10-2005, 21:52
vediamo quando uscirà!
DanieleC88
18-10-2005, 12:48
Ottimo... adesso speriamo solo che diano un titolo più decente al topic! :D
h1jack3r
18-10-2005, 12:50
Tanner ma non dovevi fare un 3d ufficiale dove spieghi un po' il funzionamento di BeOS?
Io alla fine avevo provato ad installarlo ma non mi riconosceva la scheda audio, una creative 64
Per il resto andava. Ps nella Linux Debian c'è uno stile del desktop che richiama quello di BeOs :)
DanieleC88
18-10-2005, 12:56
Ps nella Linux Debian c'è uno stile del desktop che richiama quello di BeOs :)
Quale? Wasp per GNOME?
h1jack3r
18-10-2005, 12:58
Quale? Wasp per GNOME?
Esattamente!
non so se vi e` sfuggita o meno questa news..
Haiku's First Employee
by Axel Dörfler on 2005-10-13
Thanks to the donations you've made so far, Haiku Inc. has hired me to work full time on Haiku until the end of november - that means 8 hours a day, 5 days a week for the next few weeks.
During this time, I will maintain a blog to inform you about the things I will be working on, and how I progress doing it. Comments are welcome, too.
Of course, the big news are still reported at our website :-)
In sostanza hanno assunto un programmatore pagato che lavorera` 40 ore alla settimana allo sviluppo di BeOS.. direi.. ottimo! ;)
non so se vi e` sfuggita o meno questa news..
In sostanza hanno assunto un programmatore pagato che lavorera` 40 ore alla settimana allo sviluppo di BeOS.. direi.. ottimo! ;)
A me non era sfuggita ;), ma ho preferito non dire nulla. Solo perchè aspettavo QUESTA NOTIZIA dal blog ufficiale (http://axeld.blogspot.com) di Axel!
I successfully booted Haiku from CD-ROM from several machines today.
Fermi tutti, non scaricate il codice. Appena dopo aver bootato ha scoperto che ci sono incompatibilità tra il Be File system di haiku e quello originario di Be Inc.
Sta riprogrammando il gestore del log del filesystem. Immagino che entro stasera avremo degli snapshot di codice che se compilati avviano l'OS da cd!
Quindi ora avete: 1) l'attesa conferma che un LiveCD di haiku è ora POSSIBILE, 2) il link al blog di Axel (vedi sopra) che sta lavorando fulltime all'OS grazie alle donazioni fatte al progetto.
Di questo passo, per Natale, come mi pare di aver pronosticato in passato, ci installeremo il successore di BeOS condito da tante belle applicazioni portate.
Tanner ma non dovevi fare un 3d ufficiale
Non vorrei dire, ma questo stesso thread ha acquisito ormai connotazioni storiche e una quantità di view così elevata da rendere spiacevole l'apertura di un altro topic.
Mi chiedo fino a che punto i moderatori siano impossibilitati (o contrari) alla semplice ridenominazione del topic in qualcosa del tipo "BeOS/Haiku: Topic ufficiale"
E' anche molto carino leggere il primo post in cui l'autore si chiede "ma come si chiama tale os??" :D
ilsensine
18-10-2005, 15:56
Mi chiedo fino a che punto i moderatori siano impossibilitati (o contrari) alla semplice ridenominazione del topic in qualcosa del tipo "BeOS/Haiku: Topic ufficiale"
E' anche molto carino leggere il primo post in cui l'autore si chiede "ma come si chiama tale os??" :D
Mah basterebbe mandare un pvt ai moderatori sprovvisti di sfera di cristallo :D
Rinomino e sposto nella sottosezione
Evvai! Festeggiamo la nascita di HaikuLive e del thread ufficiale BeOS!
100 di questi giorni!
:cincin:
DanieleC88
18-10-2005, 16:16
Rinomino e sposto nella sottosezione
Grazie a nome di tutti. ;)
h1jack3r
18-10-2005, 17:07
Non vorrei dire, ma questo stesso thread ha acquisito ormai connotazioni storiche e una quantità di view così elevata da rendere spiacevole l'apertura di un altro topic.
Mi chiedo fino a che punto i moderatori siano impossibilitati (o contrari) alla semplice ridenominazione del topic in qualcosa del tipo "BeOS/Haiku: Topic ufficiale"
E' anche molto carino leggere il primo post in cui l'autore si chiede "ma come si chiama tale os??" :D
Ehehh ecco il thread ufficiale! Evviva! :D
tutmosi3
18-10-2005, 18:20
Bel colpo.
Un 3D ufficiale è quello che ci voleva.
Ciao
lnessuno
18-10-2005, 18:24
bella :D
supercontento per haiku... non vedo l'ora di mettere le mie pacioccose manine sul futuro beos open source... :fregalemani: :D
una volta in un documentario tv sulla storia e sviluppo dei computer parlavano di un SO dalle enormi potenzialità, che era in grado graficamente di riprodurre un cubo rotante sulle quali sei facce si potevano vedere dei differenti filmati e tutto in maniera fluida :eek: ... e questo anni fa ...
possibile che si trattasse di questo BeOS o parlavano di fantascienza ??? :wtf:
lnessuno
18-10-2005, 22:02
una volta in un documentario tv sulla storia e sviluppo dei computer parlavano di un SO dalle enormi potenzialità, che era in grado graficamente di riprodurre un cubo rotante sulle quali sei facce si potevano vedere dei differenti filmati e tutto in maniera fluida :eek: ... e questo anni fa ...
possibile che si trattasse di questo BeOS o parlavano di fantascienza ??? :wtf:
beh... possibile penso che lo sia (anche se ormai lo sarebbe con qualunque sistema operativo, anche se win o linux faticherebbero magari un pò di pù).
per dirti, per fare lo sborone un pò di tempo fa ho fatto vedere ad un mio amico come con beos si riuscivano ad aprire 6-7 filmati contemporaneamente, più altrettanti mp3 che suonavano sotto.... l'audio era un casino, ma le prestazioni erano rimaste pressochè invariate... :)
cmq penso che anche osx che la farebbe... anche se a dirtela proprio tutta osx non l'ho usato molto.
h1jack3r
18-10-2005, 22:52
beh... possibile penso che lo sia (anche se ormai lo sarebbe con qualunque sistema operativo, anche se win o linux faticherebbero magari un pò di pù).
per dirti, per fare lo sborone un pò di tempo fa ho fatto vedere ad un mio amico come con beos si riuscivano ad aprire 6-7 filmati contemporaneamente, più altrettanti mp3 che suonavano sotto.... l'audio era un casino, ma le prestazioni erano rimaste pressochè invariate... :)
cmq penso che anche osx che la farebbe... anche se a dirtela proprio tutta osx non l'ho usato molto.
Beh per dire a me Beos provato sul P3 450 non riusciva a farmi andare fluido un divx da cd (il video, l'audio non lo sentivo perchè non andava)
Veramente a me beos 5 (se non erro, cmq l'ultimo prima di haiku) su un pII 400 Mhz mi reggeva 4 filmati in contemporanea.
lnessuno
18-10-2005, 23:02
Beh per dire a me Beos provato sul P3 450 non riusciva a farmi andare fluido un divx da cd (il video, l'audio non lo sentivo perchè non andava)
boh è strano, comunque può darsi... avevi installato i drivers della scheda video?
... adire il vero non ricordo nemmeno se io l'avessi fatto :D
Andate tranquilli che se la vostra BeBox è configurata bene (tutti i codec settati bene e supportati dal driver video), coi processori e la ram di oggi ne mandate anche 50, di film in contemporanea..
Farò delle prove a breve :)
AnonimoVeneziano
18-10-2005, 23:47
beh... possibile penso che lo sia (anche se ormai lo sarebbe con qualunque sistema operativo, anche se win o linux faticherebbero magari un pò di pù).
per dirti, per fare lo sborone un pò di tempo fa ho fatto vedere ad un mio amico come con beos si riuscivano ad aprire 6-7 filmati contemporaneamente, più altrettanti mp3 che suonavano sotto.... l'audio era un casino, ma le prestazioni erano rimaste pressochè invariate... :)
cmq penso che anche osx che la farebbe... anche se a dirtela proprio tutta osx non l'ho usato molto.
Ma scherzi?
Osx è un chiodo ...
tutmosi3
19-10-2005, 11:06
Qualcuno sa che file system userà?
E la GUI? Terranno la loro vecchia interfaccia o metteranno qualcosa tipo KDE o Gnome?
Non ho trovato molte informazioni sull'hardware supportato. In effetti è ancora un po' prestino ma se qualcuno ha qualche dritta è ben accetta.
Non so voi ma io non vedo l'ora di mettere le mani sull'erede di BeOS , spero proprio che sia una live instalabile tipo Mepis, in fondo me la meriterei, ho passato notti sopra BeOS per cercare di fa andare quella maledetta scheda video, oggi con un PC di pochi mesi, spero di avere un po' più di successo.
Ciao
File system BFS. Che sarebbe poi quel che Reiser4 o molti altri db hanno cercato fino ad oggi di divenire.. Anche WinFS doveva (credo) essere una cosa simile.
Secondo me la cosa più importante ora è che l'app_server venga ultimato. Tale server si occupa di avviare le applicazioni BeOS e contiene praticamente le classi di tutti i vari tipi di controllo presenti nelle finestre.
Da quanto ho capito mancano ancora molte classi da implementare, questo è il limite che impone a chi prova le immagini di NON poter avviare ad esempio Firefox o qualsiasi altra applicazione un po' "evoluta" rispetto a quelle messe di default per i test.
Quindi, al di la del fatto che il kernel non è stabilissimo, sono interessato piu che altro all'evoluzione dell'app_server.. tutto dipende da lui, anche per questa delicata fase di "iniziazione" dell'OS e degli utenti che lo vogliono adottare...
Speriamo bene per le prox settimane. Intanto attendiamo una iso bootabile decente.
ilsensine
20-10-2005, 07:44
Tanner, dovresti ridurre la signature fino a 3 righe
Puoi cercare di mettere più link sulla stessa riga per risparmiare spazio
Ma questo nuovo kernel com'è rispetto al vecchio kernel di BeOS?
Tanner, dovresti ridurre la signature fino a 3 righe
Puoi cercare di mettere più link sulla stessa riga per risparmiare spazio
Subito, capo!
Ma Sara: il kernel è un rifacimento di NewOS kernel, scritto a sua volta da un ex engineer di Be Inc.
La logica suggerisce che questo kernel debba in qualche modo essere superiore a quello originario visto che è stato scritto dopo, quindi con un know how e un'esperienza maggiore.
Axel sta lavorando proprio ora a un rifacimento di alcuni pezzi di kernel affinchè Haiku possa dare il meglio sui processori multicore (o sui sistemi ad ogni modo multiprocessore). Ricordiamoci che BeOS è una scheggia TOTALE soprattutto su sistemi multiprocessore!
h1jack3r
20-10-2005, 21:53
Subito, capo!
Ma Sara: il kernel è un rifacimento di NewOS kernel, scritto a sua volta da un ex engineer di Be Inc.
La logica suggerisce che questo kernel debba in qualche modo essere superiore a quello originario visto che è stato scritto dopo, quindi con un know how e un'esperienza maggiore.
Axel sta lavorando proprio ora a un rifacimento di alcuni pezzi di kernel affinchè Haiku possa dare il meglio sui processori multicore (o sui sistemi ad ogni modo multiprocessore). Ricordiamoci che BeOS è una scheggia TOTALE soprattutto su sistemi multiprocessore!
Secondo me dovrebbero prima mettersi a farlo girare decentemente su un sistema monoprocessore, e pensare dopo ad integrare il kernel per un'architettura biprocessore/bicore o qualsivoglia, per il semplice fatto che anche se il futuro è un'architettura multiproc oggi come oggi la maggior parte degli utenti ha un processore monocore
Se invece si riesce a fare un kernel per dualcore che gira anche su monocore....beh è un altro discorso
Ma Sara: il kernel è un rifacimento di NewOS kernel, scritto a sua volta da un ex engineer di Be Inc.
La logica suggerisce che questo kernel debba in qualche modo essere superiore a quello originario visto che è stato scritto dopo, quindi con un know how e un'esperienza maggiore.
Axel sta lavorando proprio ora a un rifacimento di alcuni pezzi di kernel affinchè Haiku possa dare il meglio sui processori multicore (o sui sistemi ad ogni modo multiprocessore). Ricordiamoci che BeOS è una scheggia TOTALE soprattutto su sistemi multiprocessore!
Ho capito.
Però la logica vorrebbe anche che essendo un kernel più nuovo sia anche più immaturo... :|
Comunque grazie per la risposta. :)
lnessuno
20-10-2005, 22:35
beh che sia più immaturo è probabile... c'è da dire che potrebbe essere quello che farà la differenza con i sistemi "vecchio stile" come windows, linux... :)
non so perchè, ma beos mi ha sempre dato un'impressione di "freschezza" rispetto agli atlri sistemi operativi :D
h1jack3r
20-10-2005, 22:40
beh che sia più immaturo è probabile... c'è da dire che potrebbe essere quello che farà la differenza con i sistemi "vecchio stile" come windows, linux... :)
non so perchè, ma beos mi ha sempre dato un'impressione di "freschezza" rispetto agli atlri sistemi operativi :D
speriamo sarebbe una bella botta al mercato.
Però lo vedo + per un uso prettamente home (almeno mi dà quell'impressione)
lnessuno
20-10-2005, 22:43
beh si anche io lo vedo molto più per l'uso home... anzi a dire il vero non ce lo vedo proprio come server, a partire dal fatto che manca la multiutenza... almeno credo (sempre che non l'abbiano implementata da zero, o che abbiano preso spunto da phos... :p)
Da adesso è possibile scaricarsi la live CD di Zeta 1.1 gratuitamente.
http://download.freenet.de/archiv_z/zeta_live-cd_7560.html
Ovviamente, non è possibile l'installazione
tutmosi3
21-10-2005, 19:48
Mia
... è in download!!! :cool:
... e aspettate il vostro turno che già è lento ... :(
Beati voi con l'adsl. Aspetterò di andare all'Università per scaricare sta liveCD.
Interessanti ad ogni modo le implicazioni che avrà il semplice fatto di avere 2 branche di BeOS: Zeta e Haiku.
Come si concilieranno le due cose in futuro? Si complementeranno, o si daranno guerra? Quale dei due è superiore?
TNR Staff
24-10-2005, 03:01
Beati voi con l'adsl. Aspetterò di andare all'Università per scaricare sta liveCD.
Interessanti ad ogni modo le implicazioni che avrà il semplice fatto di avere 2 branche di BeOS: Zeta e Haiku.
Come si concilieranno le due cose in futuro? Si complementeranno, o si daranno guerra? Quale dei due è superiore?
Imho,quando i developers di Haiku smetteranno di rompersi i marroni di vedere il loro lavoro sfruttato dalla Yellowtab,lo faranno semplicemente pagare,ammesso che la stessa sfrutti il lavoro Open Source.In ogni caso resto sulla mia posizione,99 euro è na ladrata.Un domani,se e quando Zeta sarà all'altezza delle aspettative (90% di compatibilità driver e un pozzo di programmi),cosa lo faranno pagare,400 euro? :rolleyes:
ilsensine
24-10-2005, 09:01
Peccato...
qemu -hda zetacd.img -cdrom zetaboot.img -std-vga -monitor stdio -boot d
(boot normale; poi...)
PANIC: This is a Demo CD, you aren't supposed to use it for any other purpose.
[grunt]
LOL il mio primo PANIC con Zeta...mi ricorda quando ho iniziato con linux... :D
Io ho scaricato la live di zeta e lo anche provata. Tutto ok e si connette anche ad internet senza problemi (router ethernet :cool: ). Peccato sia in tedesco, anche se ad intuito sono riuscito a mettere l'Os in italiano. Come primissima impressione direi buona, molto intuitivo. Le prestazioni sono strozzate dal fatto che è una live.
LOL il mio primo PANIC con Zeta...mi ricorda quando ho iniziato con linux... :D
a quanti secoli fa risale l'inizio??? :mbe:
:Prrr:
a parte gli scherzi, ho provato zeta ...
caricamento un po' lento ... (rispetto ad un sistema non live :stordita: )
hw tutto riconosciuto ... audio ok ... video ok ... rete ok ... dischi IDE e SATA ok ...
ho provato ad avviare + programmi dimostrativi ... rendering 3d di una teiera (si dirà così :wtf: ), video divx e altre applicazioni grafiche ...
mi ha fatto impressione, dopo aver aperto il video divx, muoverne la finestra e non vedere neanche uno scatto nella riproduzione o nel riposizionamento dellla finestra :eek:
rete funzionante e navigazione internet immediatamente disponibile ...
sono rimasto soddisfatto della prova ... attendo fiducioso altre novità per questi SO ...
Saluti ;)
a quanti secoli fa risale l'inizio??? :mbe:
:Prrr:
a parte gli scherzi, ho provato zeta ...
caricamento un po' lento ... (rispetto ad un sistema non live :stordita: )
hw tutto riconosciuto ... audio ok ... video ok ... rete ok ... dischi IDE e SATA ok ...
ho provato ad avviare + programmi dimostrativi ... rendering 3d di una teiera (si dirà così :wtf: ), video divx e altre applicazioni grafiche ...
mi ha fatto impressione, dopo aver aperto il video divx, muoverne la finestra e non vedere neanche uno scatto nella riproduzione o nel riposizionamento dellla finestra :eek:
rete funzionante e navigazione internet immediatamente disponibile ...
sono rimasto soddisfatto della prova ... attendo fiducioso altre novità per questi SO ...
Saluti ;)
Ho scaricato la live, ancora non l'ho provata, mi ficco nella discussione pure io...appena compro i cd-r la provo sul portatile...
Edit: ho trovato un cd-rw sparso per caso come lo masterizzo con linux? normalmente uso bchunk per i bin/cue però non mi era mai capitato un cue/img come l'avete masterizzato voi?
Ora cerco su google instanto...:D :D :D
h1jack3r
24-10-2005, 17:58
Ho scaricato la live, ancora non l'ho provata, mi ficco nella discussione pure io...appena compro i cd-r la provo sul portatile...
scusate la live da dove si scarica?
Di Haiku non c'è ancora nulla?
Edit: ho trovato un cd-rw sparso per caso come lo masterizzo con linux? normalmente uso bchunk per i bin/cue però non mi era mai capitato un cue/img come l'avete masterizzato voi?
Ora cerco su google instanto...:D :D :D
Io ho emerso bin2iso, ma non mi è molto utile...
In ogni caso anch'io aspetto risposte. :D
Edit: ho trovato un cd-rw sparso per caso come lo masterizzo con linux? normalmente uso bchunk per i bin/cue però non mi era mai capitato un cue/img come l'avete masterizzato voi?
Ora cerco su google instanto...:D :D :D
In Windows :stordita: , con nero, ho indicato solo il file .cue ... poi ha fatto tutto lui
scusate la live da dove si scarica?
Di Haiku non c'è ancora nulla?
http://download.freenet.de/archiv_z/zeta_live-cd_7560.html
Saluti
h1jack3r
24-10-2005, 19:28
La posso provare mettendola su chiavetta USB? come faccio?
mi ha fatto impressione, dopo aver aperto il video divx, muoverne la finestra e non vedere neanche uno scatto nella riproduzione o nel riposizionamento dellla finestra :eek:
Fenomenale eh?
lnessuno
24-10-2005, 20:23
Ho scaricato la live, ancora non l'ho provata, mi ficco nella discussione pure io...appena compro i cd-r la provo sul portatile...
Edit: ho trovato un cd-rw sparso per caso come lo masterizzo con linux? normalmente uso bchunk per i bin/cue però non mi era mai capitato un cue/img come l'avete masterizzato voi?
Ora cerco su google instanto...:D :D :D
stesso problema... l'iso infatti è ancora li :D
stesso problema... l'iso infatti è ancora li :D
Un po' mi vergogno a dirlo...ma alla fine l'unico prgramma che mi ha riconosciuto il .cue/.img è stato NEROLinux....ora però lo disinstallo al volo... :D :D :D
lnessuno
24-10-2005, 22:25
Un po' mi vergogno a dirlo...ma alla fine l'unico prgramma che mi ha riconosciuto il .cue/.img è stato NEROLinux....ora però lo disinstallo al volo... :D :D :D
MAI, piuttosto scrivo il cd usando martello e scalpello :D
Testata sul mio portatile ASUS A6750KLH e non va, si avvia carica la schermata nera con i simboli sotto che lampeggiano mentre caricano poi finito quello il monitor impazzisce e inizia a fare tutte righine colorate....
Il portatile ha una nvidia 6200...(nvidia non era supportata da BeOS?)
Provata anche sul computer fisso:
Procio: AMD 64 3200+
Mobo: Asus K8V SE Deluxe
Scheda Video: Nvidia 6800 Ultra
HD: 2 Maxtor da 80 GB ATA
Si avvia...al boot carica i primi 3 simboli e gli altri 3 rimangono spenti e rimane ferma così... :cry: :cry: :cry:
Qualcuno un po' più pratico è riuscito a farla partire com qemu e/o affini?
CiauzZ
Testata sul mio portatile ASUS A6750KLH e non va, si avvia carica la schermata nera con i simboli sotto che lampeggiano mentre caricano poi finito quello il monitor impazzisce e inizia a fare tutte righine colorate....
Il portatile ha una nvidia 6200...(nvidia non era supportata da BeOS?)
letto il tuo post, l'ho provata su altri due pc
PII 350MHz
Ram 192 MB
Sch. Video Matrox G200
Su questo non va, o meglio, faccio prima ad andare in pensione che a veder Zeta girare su questo pc... :stordita:
Acer Aspire serie 1700
P4 2.6 GHz
Ram 1GB
Sch. Video nVIDIA GeForce FX5600
Sul portatile si avvia, si arriva al desktop anche abbastanza velocemente ma il mouse PS/2 è bloccato quindi non riesco a far nulla ... proverò prossimamente con un mouse USB ...
La prova indicata qualche post fa era stata fatta con
AMD Sempron 2800+
MB ASRock K7 UPgrade 600 (VIA KT600 / VIA 8237)
Ram 512 MB
Video Aeolus FX5200 (nVidia)
con questo era tutto ok ... :)
Saluti
Edit "PIII" in "PII"
Fenomenale eh?
si si promette bene :)
Hardware supportato da ZETA ...
http://www.yellowtab.com/support/hardware/
Saluti
Visto che non riesco ad usare la live di Zeta, mi sono scaricato l'ultima snapshot di Haiku, l'ho avviata con qemu, si avvia (meno male :D :D :D ) e arriva alla schermata blu con la scritta HAIKU e si apre la Shell....e da li cosa devo fare? (domanda un po' niubbia..) Dov'è il restante dell'interfaccia grafica?
tutmosi3
26-10-2005, 14:05
Pensate ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=783857
In tempi non sospetti.
Ciao
Visto che non riesco ad usare la live di Zeta, mi sono scaricato l'ultima snapshot di Haiku, l'ho avviata con qemu, si avvia (meno male :D :D :D ) e arriva alla schermata blu con la scritta HAIKU e si apre la Shell....e da li cosa devo fare? (domanda un po' niubbia..) Dov'è il restante dell'interfaccia grafica?
Dalla Shell digita:
cd /boot/beos/system
Deskbar &
Tracker &
cd /boot/beos/apps
AboutHaiku &
Pulse &
ecc....
Non aprire troppi programmi che poi crasha tutto :D !
Ah!... un'ultima cosa il simbolo "&" lo ottieni premendo MAIUSC+7 ;)
Dalla Shell digita:
cd /boot/beos/system
Deskbar &
Tracker &
cd /boot/beos/apps
AboutHaiku &
Pulse &
ecc....
Non aprire troppi programmi che poi crasha tutto :D !
Ah!... un'ultima cosa il simbolo "&" lo ottieni premendo MAIUSC+7 ;)
Grazie a buon rendere ;)
I crash verranno risolti a breve, in pratica accadono perchè la libreria FreeType che renderizza i font è usata "male" con vari workaround. Sta fixando il tutto giusto ORA (controllate il blog di Axel).
Ha annunciato che con i nuovi fix riduciamo drasticamente i crash dell'app_server... me lo sento che per Natale abbiamo la compatibilità con tutte le app di Beos R5 :D
I crash verranno risolti a breve, in pratica accadono perchè la libreria FreeType che renderizza i font è usata "male" con vari workaround. Sta fixando il tutto giusto ORA (controllate il blog di Axel).
Ha annunciato che con i nuovi fix riduciamo drasticamente i crash dell'app_server... me lo sento che per Natale abbiamo la compatibilità con tutte le app di Beos R5 :D
Eheh ... sei ottimista :D Comunque visto che Axel lavorerà a tempo pieno fino a fine novembre penso che Haiku avrà degli ottimi sviluppi.
Red_Star
28-10-2005, 21:38
Dal punto di vista della sicurezza BeOS come è messo ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.