PDA

View Full Version : Deluso dall'acquisizione... o forse sbaglio qualcosa?


grunge
28-05-2005, 11:15
Ciao a tutti.

Ho acquistato una telecamera digitale Sony miniDv.

Le riprese mi sembrano buone. Allora una volta installato il software in dotazione ho provato ad acquisire queste riprese mediante porta usb 2.0 (in windows XP) pensando di avere una risoluzione superiore rispetto ad una telecamera analogica.

Risultato: l'acquisizione mi da un filmato 320x240 (e non trovo sistema per cambiare risoluzione) che a conti fatti registrato su DVD fa pena.

Siccome ho sempre acquisito con una DC30plus tutti i filmati dalla mia telecamera analogica e i risultati sono ottimi in relazione all'analogico, che devo fare, tornare ad acquisire anche dalla digitale con la mia dc30plus (in cui posso mettermi le risoluzioni che voglio)? Il problema che la dc30plus funziona ottimamente solo sotto win98 in win XP non c'è verso di trovare driver adatti.

Cosa consigliate e dove sbaglio?

Grazie a tutti Grunge

toto20
28-05-2005, 16:55
Lo sbaglio c'è ed è pure grosso... :doh: :)
Tu acquisisci tramite USB2 ma in questo modo ottieni filmati utilizzabili solamente per pubblicazioni web o simili... perchè?
Perchè il flusso DV di una videocamera digitale va trasferito su pc attraverso la porta firewire e non attraverso la USB. Quella serve solamente per scaricare (quando la videocamera lo fa) le foto e il video compresso (solitamente MPEG-1), assolutamente inutilizzabili a scopo montaggio e/o riversamento su DVD.
Pertanto assicurati che il tuo pc abbia una porta firewire, acquista un cavo e trasferisci tramite un qualsiasi software di acquisizione il contenuto del nastro miniDV sull'hd. Non hai bisogno di alcuna scheda di acquisizione specifica come la DC-30 che utilizzavi per l'analogico. Semmai potresti aver bisogno di una scheda PCI con porte firewire, dal costo di 10/15€. In questo modo otterrai l'esatta copia digitale di quanto presente su nastro. Tieni presente quindi che essendo un formato di alta qualità avrai bisogno circa 12Gb di spazio per ogni ora di video che scarichi.
Buon divertimento!

grunge
28-05-2005, 20:03
Uaooo grazie mille per i chiarimenti.

Visto che te ne intendi ti faccio una domanda: se acquisisco da dc30plus (visto che ne ho la disponibilità) perdo tanto in qualità rispetto ad una acquisizione mediante porta firewire?

Consigli qualche scheda firewire particolare?
Grazie 1000 e buona domenica.

Grunge

CONFITEOR
28-05-2005, 21:41
Lo sbaglio c'è ed è pure grosso... :doh: :)
Tu acquisisci tramite USB2 ma in questo modo ottieni filmati utilizzabili solamente per pubblicazioni web o simili... perchè?
Perchè il flusso DV di una videocamera digitale va trasferito su pc attraverso la porta firewire e non attraverso la USB. Quella serve solamente per scaricare (quando la videocamera lo fa) le foto e il video compresso (solitamente MPEG-1), assolutamente inutilizzabili a scopo montaggio e/o riversamento su DVD.
Pertanto assicurati che il tuo pc abbia una porta firewire, acquista un cavo e trasferisci tramite un qualsiasi software di acquisizione il contenuto del nastro miniDV sull'hd. Non hai bisogno di alcuna scheda di acquisizione specifica come la DC-30 che utilizzavi per l'analogico. Semmai potresti aver bisogno di una scheda PCI con porte firewire, dal costo di 10/15€. In questo modo otterrai l'esatta copia digitale di quanto presente su nastro. Tieni presente quindi che essendo un formato di alta qualità avrai bisogno circa 12Gb di spazio per ogni ora di video che scarichi.
Buon divertimento!
Scusa, io non ho ancora la telecamera, ma mi pare che il video già digitale non vada acquisito ma semplicemente riversato sul pc, e poi semmai editato,
quindi, riversalo con la presa usb2 non è lo stesso che con la firewire???

grunge
28-05-2005, 22:27
È quello che pensavo anche io ma pare non sia così. Aspettiamo la risposta al mio ed al tuo quesito.

Ciao Grunge

toto20
28-05-2005, 23:19
Dunque, rispondo contemporaneamente a tutte e due le domande. Acquisire dalla digitale mediante la DC-30 porta sicuramente una perdita di qualità, che può essere più o meno evidente in base ai settaggi di compressione. In ogni caso potendo scegliere è automatica la preferenza per (anche perchè è molto più pratico) il metodo standard di trasferimento digitale, che è anche il principale vantaggio dell'utilizzo di questo standard e cioè il RIVERSAMENTO DIRETTO quindi senza alcuna compressione su hd del flusso DV. Forse non hai avuto ancora modo di provare, ma è una cosa totalmente diversa dall'acquisizione, seppur a grandi linee possa sembrare la stessa cosa. In realtà infatti, nonostante ci sia "la telecamera che riproduce e il pc che registra" non c'è alcun processo di digitalizzazione (quello che volgarmente è chiamato acquisizione), poichè il flusso video è già digitale su nastro e come tale viene riportato su hd. Il motivo per cui è stata standardizzata la connessione firewire per i trasferimenti digitali del video è dovuta essenzialmente alle caratteristiche sia del flusso miniDV e alle capacità superiori di trasferimento costante della firewire rispetto alla USB. Stiamo parlando infatti di un riversamento che avviene a circa 25Mbps al secondo (che sarebbe poi il bitrate del DV) e che non sarebbe mai sostenibile dallo standard USB, nè 1.0 nè 2.0. Inoltre in fase di montaggio il software utilizza la connessione firewire per esempio per comandare la meccanica della videocamera, semplificando di molto il lavoro di editing e la precisione nella selezione dei frammenti video da trasferire. Se così non fosse sulle vostre videocamere digitali trovereste soltanto l'USB e non entrambe le connessioni.
Scordati anche i frame che perdevi con la DC-30, nel trasferimento via firewire sono pressocchè inesistenti. Per quanto riguarda invece la scelta del controller firewire uno vale l'altro, sono semplici interfacce, niente di più. La differenza può stare nel software in dotazione, ma visto l'utilizzo che ne devi fare puoi anche buttarti su quelle economiche.

MiVida
28-05-2005, 23:29
Uaooo grazie mille per i chiarimenti.

Visto che te ne intendi ti faccio una domanda: se acquisisco da dc30plus (visto che ne ho la disponibilità) perdo tanto in qualità rispetto ad una acquisizione mediante porta firewire?

Consigli qualche scheda firewire particolare?
Grazie 1000 e buona domenica.

Grunge
Tramite porta firewire (i-Link come la chiama Sony) effettui solo un riversamento di dati, dal camcorder al Pc. Passando per la DC30 (ex Miro, se non mi sbaglio) effettui, invece, una conversione perchè dovresti usare l'uscita analogica del camcorder (e, quindi, perdita di qualità .......... e poi, non capisco il perchè, visto che hai un formato digitale il partenza, devi trasformarlo in analogico per poi ritrasformarlo in digitale...... :doh: ).
Info per te e CONFITEOR:
Il formato nativo utilizzato, in questo caso da Sony, per la registrazione dei dati video, è il DV a 720x576 PAL 25fps.
E' chiaro, già vedendo questi dati, che dalla tua porta USB (ma anche da moltissime altre videocamere) NON esce il flusso DV (basta guardare il formato....) ma un flusso già ricondizionato (vedi quanto scritto da toto20).

grunge
30-05-2005, 12:03
Ciao.

Domanda: il cavo che utilizzo per il collegamento telecamera - usb 2.0 può essere utilizzato anche come collegamento telecamera - firewire? O devo acquistare un altro cavetto e quale?

Ciao grunge

toto20
30-05-2005, 15:09
No. Sebbene sembri uguale ad un'estremità, il cavo è totalmente diverso.

grunge
30-05-2005, 15:19
Perciò devo acquistare anche il cavetto. Costa tanto e uno vale l'altro?

Grazie Grunge

toto20
30-05-2005, 15:25
No, ne esistono più tipi (4/6/9 pin) a seconda delle caratteristiche. Nel caso tuo però è sufficiente un cavo a 4 e a 6 pin. Il prezzo si aggira intorno ai 10€.

grunge
01-06-2005, 06:27
Acquistata scheda firewire con relativo cavetto incluso.

Installata ma sembra che ci sia qualcosa che non va.

La telecamera viene riconosciuta nel senso che si arriva a telecomandarla ma non acquisisce niente (da studio9 riesco a farla partire a bloccarla etc. etc. ma in anteprima non si vede niente).
Da esplora risorse si vede la cartella della telecamera ma quando si cerca di andare all'interno si legge: inizializzazione della periferica. 5 secondi e mi viene un messaggio che mi informa che non si può inizializzare la periferica: controllare il cavo di collegamento (ma va se si telecomanda la telecamera) o chiudere altri applicazioni che utilizzano la periferica in questione. Ma non la sta utilizzando nessuna.

Cosa faccio?

Ciao grunge

ore 13:57

Ho fatto una prova su una partizione con windowsXP service pack 2 pulito, installando tutto ciò che serve per far funzionare la telecamera ma... MALE, MALISSIMO. :cry:

La telecamera anche qua viene riconosciuta; riesce ad inizializzare la periferica ma nel momento di registrare la periferica si disconnette. Ho provato il cavo in dotazione alla scheda firewire ed un altro acquistato separatamente ma niente.

Cosa faccio sono disperato: help me!!!

Grunge

grunge
01-06-2005, 13:02
HELP ME!!! :cry:

genodave
01-06-2005, 20:18
Risultato: l'acquisizione mi da un filmato 320x240 (e non trovo sistema per cambiare risoluzione) che a conti fatti registrato su DVD fa pena.

Cosa consigliate e dove sbaglio?

Grazie a tutti Grunge

ciao, sicuramente sbagli qlc nell'impostazione dei parametri.
In quanto al tuo prob. di acquisizione postaci la conf del picci.

MiVida
01-06-2005, 23:21
Acquistata scheda firewire con relativo cavetto incluso.
Installata ma sembra che ci sia qualcosa che non va
...............
ore 13:57

Ho fatto una prova su una partizione con windowsXP service pack 2 pulito, installando tutto ciò che serve per far funzionare la telecamera ma... MALE, MALISSIMO. :cry:
......
Grunge, se il Sistema Operativo è Xp sp2 è necessaria (per non dire obbligatoria), la patch rilasciata da Microsoft che corregge, appunto, il problema relativo all'interfaccia firewire.
E' cosi?
nel frattempo, cerco il link e poi lo inserisco.....

Rieccomi: ti inserisco il link in questione, cioè questo (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=ca0f2007-18b5-4112-8bd6-8bf4bd3130b9)

grunge
01-06-2005, 23:38
Il mio pc è il seguente:

ATHLON 1200 - 512 Mb di RAM - 2 hard disk da 60 gb su scheda RAID integrata nella scheda madre dedicati all'acquisizione - windows XP senza nessun service pack.

Volete sapere altro? Mi volete dire che non posso utilizzarla senza aver installato il service pack2?

Brutta storia!!!
Ciao Grunge

MiVida
01-06-2005, 23:55
Il mio pc è il seguente:

ATHLON 1200 - 512 Mb di RAM - 2 hard disk da 60 gb su scheda RAID integrata nella scheda madre dedicati all'acquisizione - windows XP senza nessun service pack.

Volete sapere altro? Mi volete dire che non posso utilizzarla senza aver installato il service pack2?

Brutta storia!!!
Ciao Grunge
No, non è necessario...... ho parlato del problema relativo a Xp sp2 solo perchè avevi menzionato quel sistema operativo.
Comunque, leggendo i tuoi messaggi, vedo che collegando il camcorder al Pc, il SO lo vede e lo "anima", per cui il collegamento funziona. NON sperare di usare esplora risorse per poter accedere a quanto registrato......è necessario un software di acquisizione (prova com MovieMaker di Windows)

grunge
02-06-2005, 00:04
Grunge, se il Sistema Operativo è Xp sp2 è necessaria (per non dire obbligatoria), la patch rilasciata da Microsoft che corregge, appunto, il problema relativo all'interfaccia firewire.
E' cosi?
nel frattempo, cerco il link e poi lo inserisco.....

Rieccomi: ti inserisco il link in questione, cioè questo (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=ca0f2007-18b5-4112-8bd6-8bf4bd3130b9)

Allora: siccome ho la possibilità di fare una prova su una partizione dello stesso pc con winxp sp2, ho eseguito l'installazione di quella patch che mi hai consigliato, ho riavviato il pc ed ho provato con windows MovieMaker: NIENTE appena faccio partire l'acquisizione la PERIFERICA VIENE DISCONNESSA DAL COMPUTER (testuali parole).

Sulla partizione con winXP senza service pack ho provato ad acquisire con studio9: bene, il programma mi permette di far partire la telecamera, arrestarla dove voglio etc. ma... non acquisisce niente. Ho provato a disinserire l'anteprima ma idem come sopra, la telecamera parte ma niente acquisizione.

Ho guardato nelle proprietà delle risorse del computer se c'è qualche spunta gialla che mi avverte di una periferica non installata bene ma tutto pulito, tutto alla perfezione. Sono stati testati gli hard disk in quanto a velocità da Studio9 e tutto è ok.

Sono quasi disperato: cosa consigliate?

Buonanotte grunge

Dimenticavo: anche con il software in dotazione la periferica non viene riconosciuta mentre se l'acquisizione la faccio da usb 2.0 funziona perfettamente (ma fa schifo) e non viene disconnessa.

MiVida
02-06-2005, 00:08
Una domanda: non conosco la tua cam, ma la DV è solo OUT o anche IN?

MiVida
02-06-2005, 00:15
Grunge scrivi il modello di cam

sinadex
02-06-2005, 00:31
in studio9 hai impostato il codec DV?

grunge
02-06-2005, 06:42
Una domanda: non conosco la tua cam, ma la DV è solo OUT o anche IN?
Scusa ma ieri sera sono andato a dormire, con i bambini non ce la facevo più.

La Handycam è una SONY DCR-HC 19E ed è solo dv out NON in.

in studio9 hai impostato il codec DV?
In windows XP (avendo anche una dc30plus che non funziona sotto questo sistema operativo) quando apro Studio9 e provo ad acquisire in automatico c'è il codec DV, comunque è selezionato? Non potrebbe essere un conflitto di codec; però l'acquisizione da Videocamera Digitale non comporta un uso di codec di compressione, o sbaglio?

Buon 2 giugno. Grunge

MiVida
02-06-2005, 23:31
Fai una prova: usa un'altro software (ad esempio, prova con Scenalyzer, la trial la trovi qui (http://www.scenalyzer.com/download.html)), in questo modo vediamo se il problema è legato a Studio.

Ciao

grunge
03-06-2005, 05:58
Ciao. Ho scaricato il software da te suggeritomi, lo provo e ti faccio sapere intanto ti auguro buona giornata e ti ringrazio della disponibilità.

Grunge

grunge
03-06-2005, 12:42
Fai una prova: usa un'altro software (ad esempio, prova con Scenalyzer, la trial la trovi qui (http://www.scenalyzer.com/download.html)), in questo modo vediamo se il problema è legato a Studio.

Ciao
Niente da fare :cry: :cry: :cry:

In windows XP senza service pack non riconosce la periferica (che studio9 la riconosce e la fa partire). In windows XP sp2 la periferica la riconosce ma quando faccio partire l'acquisizione... si disconnette :mc:

Non so più cosa fare.

Ciao grunge

genodave
06-06-2005, 09:00
installa i SP!!! :boh:

grunge
06-06-2005, 12:24
installa i SP!!! :boh:

In una partizione li ho già installati e non cambia niente.

Ciao Grunge

genodave
06-06-2005, 19:44
In una partizione li ho già installati e non cambia niente.


:eh:

grunge
06-06-2005, 20:10
:eh:

Già :mc:

MiVida
06-06-2005, 22:53
Niente da fare :cry: :cry: :cry:

In windows XP senza service pack non riconosce la periferica (che studio9 la riconosce e la fa partire). In windows XP sp2 la periferica la riconosce ma quando faccio partire l'acquisizione... si disconnette :mc:

Non so più cosa fare.

Ciao grunge
Hai la possibilità di testare un'altro cavo firewire? e di provare, su un'altro Pc, il camcorder (cioè firewire, etc.)?

ciao

grunge
07-06-2005, 06:28
Hai la possibilità di testare un'altro cavo firewire? e di provare, su un'altro Pc, il camcorder (cioè firewire, etc.)?

ciao

Ho solo la possibilità di testare un altro cavetto, ma quale acquisto o cosa chiedo di specifico?

Altri pc per le mani ora non ne ho. Ciao Grunge

Dimenticavo che non l'ho mai segnalato il dispositivo firewire: porta FIREWIRE PCI ADAPTER "HAMLET"

genodave
07-06-2005, 10:20
la scheda FW era insieme al PC?

MiVida
07-06-2005, 11:51
Ho solo la possibilità di testare un altro cavetto, ma quale acquisto o cosa chiedo di specifico?

Altri pc per le mani ora non ne ho. Ciao Grunge

Dimenticavo che non l'ho mai segnalato il dispositivo firewire: porta FIREWIRE PCI ADAPTER "HAMLET"
Non acquistare altri cavi.... la prova che ti ho consigliato (provare un'altro cavo o il tutto su un'altro Pc) serve solo ad eliminare possibili cause.
A questo punto, niente è certo: acquistare un'altro cavo per poi accorgersi che non è quello, è inutile.....
Riassumendo il tutto:
- il sistema operativo non ti dà problemi o avvisi di sorta, in merito alla firewire (vedi gestione perferiche, etc.), quindi la scheda è installata e vista correttamente.
- il pc, una volta collegata la videocamera, la rileva e la "pilota", ma non permette di acquisire
- l'acquisizione non è possibile anche utilizzando vari tipi di software

:what: :what: :what: :what:

Altre possibili verifiche: eventuali conflitti della periferica firewire.
La tua firewire, per caso, monta un chip VIA? potrebbe (e ribadisco, potrebbe) essere questo il problema, visto che in passato qualcuno ha avuto problemi con firewire con chip VIA.......(non lasciamo nulla per scontato...).

per ora...

ciao

grunge
07-06-2005, 12:02
la scheda FW era insieme al PC?
No, l'ho acquistata separatamente 1 settimana fa

..... Riassumendo il tutto:
- il sistema operativo non ti dà problemi o avvisi di sorta, in merito alla firewire (vedi gestione perferiche, etc.), quindi la scheda è installata e vista correttamente.
- il pc, una volta collegata la videocamera, la rileva e la "pilota", ma non permette di acquisire
- l'acquisizione non è possibile anche utilizzando vari tipi di software

Altre possibili verifiche: eventuali conflitti della periferica firewire.
La tua firewire, per caso, monta un chip VIA? potrebbe (e ribadisco, potrebbe) essere questo il problema, visto che in passato qualcuno ha avuto problemi con firewire con chip VIA.......(non lasciamo nulla per scontato...).


Tutto esatto.

Non so se ha il chipset VIA dovrei smontarla per vedere perchè sulla scatola non ci sono le specifiche.

Mi sono accorto che potrei fare un'altra prova: con la scheda c'è un software di acquisizione, provare quello? In winXP senza SP le directx sono ancora le 8.0 (non arrivo ad aggiornarle ma non so perchè) potrebbe essere quello che non mi fa vedere le anteprime?

Ciao A tutti e buona giornata Grunge

genodave
07-06-2005, 17:59
Potrebbero essere i driver della scheda, di solito quando acquisti HW separato ci sono piu' possibilità di malfunzionamento.
Prova anche a guardare se la CPU è sotto sforzo quando inizi l'acquisizione.
Poi effettivamente puoi provare il SW che c'era con la scheda, se funzia allora è proprio lei....

grunge
07-06-2005, 18:30
La cpu sotto acquisizione non credo visto che sino ad ora ho acquisito in analogico con una dc30plus e non mi ha dato problemi!

I driver: proverò a cercare nel sito della HAMLET. la scheda che ho io è una HAMLET (appunto) FIREWIRE PCI ADAPTER a 3 porte.

Ciao e grazie Grunge

MiVida
07-06-2005, 23:35
No, l'ho acquistata separatamente 1 settimana fa


Tutto esatto.

Non so se ha il chipset VIA dovrei smontarla per vedere perchè sulla scatola non ci sono le specifiche.

Mi sono accorto che potrei fare un'altra prova: con la scheda c'è un software di acquisizione, provare quello? In winXP senza SP le directx sono ancora le 8.0 (non arrivo ad aggiornarle ma non so perchè) potrebbe essere quello che non mi fa vedere le anteprime?

Ciao A tutti e buona giornata Grunge
Per il Chip Via, è solo un ricordo: tanto tempo fa (se ne discusse anche in questo forum), qualcuno ebbe dei problemi prorpio legati al fatto che il chip sulla scheda era VIA......se invece era Texsas (cosa che consiglio), i problemi non c'erano..... ripeto...era un ricordo che, penso, VIA abbia risolto.
Ma leggendo ora il tuo ultimo messaggio, vedo "anteprima" e non "acquisizione": i problemi che hai, sono solo dovuti all'anteprima (allora, se fosse questo il problema, potrebbe essere legato ai driver della scheda video) oppure all'acquisizione "mancata"???

Ciao
....o meglio.....mandi

grunge
08-06-2005, 06:36
Vediamo di fare un sunto per chiarezza.

Intanto premetto che sembra NON essere un problema della Telecamera ed è comune a tanti e credo che ci voglia solo un grande fondoschiena perchè ti funzioni tutto. (vedi qua).

http://www.appuntisuldigitalvideo.it/forum2/forum_posts.asp?TID=3395&PN=1

Per il Chip Via, è solo un ricordo: tanto tempo fa (se ne discusse anche in questo forum), qualcuno ebbe dei problemi prorpio legati al fatto che il chip sulla scheda era VIA......se invece era Texsas (cosa che consiglio), i problemi non c'erano..... ripeto...era un ricordo che, penso, VIA abbia risolto. Non so se questa scheda firewire abbia questo chipset ma 6 mesi fa con la scheda USB 2.0 sono impazzito solo perchè aveva il chipset VIA che mi bloccava il pc; ho dovuto acquistarne un'altra NON Via e tutto funziona alla perfezione.

...vedo "anteprima" e non "acquisizione": i problemi che hai, sono solo dovuti all'anteprima...Non esattamente. Ho fatto 2 prove su 2 partizioni con 2 XP, 1 SENZA service pack ed 1 CON service pack. Il primo ha le directx aggionate alla 8.0 e non riesco ad aggiornarle alle più alta e qui NON funziona neanche l'anteprima; sul secondo è tutto aggiornato all'ultima patch e SP2 e l'anteprima si vede ma nel momento che va ad acquisire la periferica si DISCONNETTE.

Ieri sera ho scaricato l'unico driver esistente sul sito dell'HAMLET con relativo software di acquisizione (Videostudio) e come con Studio9 la Sony viene comandata da pc ma nello stesso momento che inizio l'acquisizione... si disconnette.

Sto arrendendomi :muro:

Ciao grunge

genodave
08-06-2005, 07:52
l'ultima cosa che mi viene da pensare è che la scheda madre non supporti la scheda FW.
Vuoi per un BIOS vecchio, oppure è incompatibile con la tua FW.
Altro non so....

grunge
08-06-2005, 09:14
l'ultima cosa che mi viene da pensare è che la scheda madre non supporti la scheda FW.
Vuoi per un BIOS vecchio, oppure è incompatibile con la tua FW.
Altro non so....
Potrebbe essere una motivazione; però allora non dovrebbe riconoscerla ed inoltre non si comporterebbe in maniera diversa tra s.o. CON e SENZA sp.

Non credi?

Grazie e ciao Grunge

P.S. hai provato a dare un'occhiata al link che ho postato di un altro Forum quanti sono che hanno di questi problemi?

grunge
13-06-2005, 08:23
up :)

genodave
13-06-2005, 15:25
Tra il fatto di riconoscerla e il fatto che funzioni, ce ne passa!!
A me è capitata una scheda USB2.0 che montata, veniva riconosciuta e funzionava pero' come una 1.1. :incazzed:
Me ne sono accorto solo quando ho attaccato uno scanner 2.0 e dal fatto che ci impiegava un'eternità a fare la digitalizzazione.
Vedi discussione su "schede USB 2.0 con chipset VIA"

grunge
13-06-2005, 16:57
Lo so anche io la storia della USB 2.0 perchè è capitata anche a me la stessa faccenda e in quel caso ho cambiato scheda ma veniva ugulamente riconosciuta come 1.1 sino a quando non è stato aggiornato winXP con il service pack. Ma non ho sentito lo stesso problema per le porte firewire.

Comunque mi sono quasi arreso: credo che acquisirò dalla dc30plus. Non ho voglia di spendere altri soldi per altre schede che poi magari non vanno o altri cavi firewire che magari poi non sono. Purtroppo non ho conoscenze che hanno altri pc su cui fare la prova perciò... basta :mc: o :muro:

Ciao a tutti grunge

toto20
13-06-2005, 18:22
Penso tu abbia il diritto di decidere ciò che vuoi, mi sembra il minimo. In ogni caso sono convinto che con qualche prova, pazienza (magari quando ti tornerà la voglia), potrai risolvere il problema (senza "spese aggiuntive").
Ti assicuro che il risultato finale ne gioverà assolutamente rispetto a quello che otterrai con la DC-30, sia in fatto di praticità che di qualità.

genodave
13-06-2005, 19:52
SUVVIA!!
Siamo noi che comandiamo i computer!!!
Non ti arrendere dai, anch'io sono stato sul punto di abbandonare, ma era piu' forte di me e allora sono andato avanti fino a riuscire a fare cio' che volevo.
Prova a sostituire la FW.
Se non cambia nulla riportala indietro e digli che non funzia e comprati qualcosa d'altro...tanto per la spesa che è...

grunge
13-06-2005, 20:02
Ringrazio tutti e due per l'incoraggiamento. Sono ben 14 anni che traffico con i pc, prima solo facendoli funzionare e dopo piano piano cercando di capire i trucchi che gli permettono di lavorare al meglio delle sue potenzialità.

Resta il fatto che qua le varianti potrebbero essere molte le quali potrebbero avere delle varianti tra di loro il che porta le possibilità ad essere basse.

A mio avviso il problema potrebbe verificarsi per:

• incompatibilità con la scheda madre (ha due anni e mezzo, non è giovane giovane);
• potrebbe essere in conflitto con qualche altra periferica: ma quale? Iniziare a smontare periferica per periferica è lungo e snervante. Si potrebbe disabilitarla ma non credo sia la soluzione migliore.

La faccenda strana è che NON è incompatibilità per qualche software installato perchè la prova che faccio su una partizione con winXP con sp2 è pulita pulita con installati solo i software in dotazione con la scheda firewire.

Se il problema fosse quest'ultima, non si dovrebbe neanche installare invece non da assolutamente nessun tipo di problema.

Resta il mistero ma grazie al Vostro incoraggiamento... ritenterò.

Grazie a tutti e buona serata Grunge

MiVida
13-06-2005, 23:41
Come già suggerito:.....non abbandonare....... ;)
non c'è paragone tra il materiale riversato via firewire e quello "passato" per la DC-30.......
Le vari prove suggerite servono per capire dove è il problema: ottieni lo stesso risultato, con due SO (anche se sullo stesso Pc, ma con due avvii diversi). Questo mi fà sempre più pensare (visto che comunque l'interfaccia firewire e il camcorder vengono "visti") ad un problema relativo al cavo o alla videocamera.
........
A mio avviso il problema potrebbe verificarsi per:

• incompatibilità con la scheda madre (ha due anni e mezzo, non è giovane giovane);
• potrebbe essere in conflitto con qualche altra periferica: ma quale? Iniziare a smontare periferica per periferica è lungo e snervante. Si potrebbe disabilitarla ma non credo sia la soluzione migliore.............
Non penso sia da imputarsi alla motherboard, anche se vecchiotta. Bisognerebbe verificare, invece, se ci sono periferiche in conflitto (tramite Gestione Computer).
Per eliminare anche problemi di incompatibilità di versione PCI, scrivi che Motherboard hai (modello/produttore) e che scheda firewire.

Ciao / Mandi

grunge
14-06-2005, 06:44
Ciao e grazie anche a te.

Per chiarezza e suggerimenti vari il pc è così composto:

ATHLON 1200 Mhz • scheda madre ABIT K7RA-RAID (4Dimm ATX VIA KT266A Chpiset - come da confezione) • 512 Mb RAM • 2 hard disk IBM da 40 Gb collegati su dispositivo RAID • 1 hard disk Maxtor 120 Gb • 1 hard disk esterno su usb 2.0 LACIE 250 Gb • Scheda Video HERCOLES Dual Prophet 32Mb con uscita TV • Scheda Audio SOUNDBLASTER • Monitor Daytek 17" • Lettore DVD Pioneer • Masterizzatore DVD interno BTC • Masterizzatore DVD esterno su usb 2.0 SAMSUNG • Scheda acquisizione VIDEO Pinnacle DC30PLUS • scheda USB 2.0 su PCI DIGITUS con Chipset NEC a 4 porte (posticcia) • scheda FIREWIRE su PCI HAMLET (non so che chipset) a 3 porte (posticcia).

I sistemi operativi che utilizzo sono 3 in partizioni separate: win98 (su cui faccio funzionare la dc30plus) • WINxp SENZA service pack dove lavoro normalmente e dove sto facendo le prove di acquisizione video di cui sopra • WINxp CON sp2 aggiornato dove sto facendo le prove di acquisizione video di cui sopra.

Per quanto riguarda i 2 s.o. WinXP: tutto è installato senza punti esclamativi, la dc30plus è DISATTIVATA in quanto non funziona mancando i driver per questi s.o.
I 2 WinXP si comportano, per quanto riguarda l'acquisizione da firewire, allo stesso modo ECCETTO la visualizzazione dell'anteprima: in quello con sp2 SI VEDE nell'altro no; potrebbe dipendere dall'aggiornamento delle directX (sul primo sono aggiornate alle 9.c, sul secondo alle 8).

Spero di non aver dimenticato niente.

Ciao grunge

MiVida
14-06-2005, 17:56
Ciao
grazie delle info. Stò leggendo il manuale della tua MB. Se trovo qualche cosa, ti faccio sapere.
Di sicuro c'è che NON bisogna occupare lo slot PCI 5, se si ha la scheda raid (come la tua), perchè và in conflitto con (appunto) il raid. Verifica che questo slot sia libero.

Mandi

grunge
14-06-2005, 22:22
Ciao
grazie delle info. Stò leggendo il manuale della tua MB. Se trovo qualche cosa, ti faccio sapere.
Di sicuro c'è che NON bisogna occupare lo slot PCI 5, se si ha la scheda raid (come la tua), perchè và in conflitto con (appunto) il raid. Verifica che questo slot sia libero.

Mandi

E se avessi solo quello libero :cry:

provo a controllare e ti faccio sapere ma ma... sei di origini friulane? :)

Mandi Mandi Grunge

MiVida
15-06-2005, 17:48
E se avessi solo quello libero :cry:
provo a controllare e ti faccio sapere ........
Mandi Mandi Grunge
In baso a quanto scritto sul manuale, se la scheda ha il RAID integrato, è da lasciare (agiungo io, comunque) LIBERO!
.......ma ma... sei di origini friulane?........
No :) , sono di Como (provincia), ma ho passato un anno, nella ridente cittadina di Tarcento.

Mandi

grunge
15-06-2005, 19:54
In base a quanto scritto sul manuale, se la scheda ha il RAID integrato, è da lasciare (aggiungo io, comunque) LIBERO!
Contando dal basso è inserita proprio sullo slot NR. 5, contando dall'alto sul numero 2 e la quinta è libera: in totale la mia scheda ha 6 slot PCI.
Proverò a cambiare subito.

No, sono di Como (provincia), ma ho passato un anno, nella ridente cittadina di Tarcento
Spero tu ti sia trovato bene, penso abbia fatto il servizio militare.
Io ho vissuto 19 anni a Milano dove sono nato e poi mi sono trasferito nella terra natia dei miei. Troppo stress la città.

Ciao Grunge

P.S. grazie mille del tuo interessamento e del tuo aiuto

grunge
15-06-2005, 22:15
Prova fatta: ho inserito nel primo slot partendo dall'alto, dovrebbe essere il 6°. Non funziona ancora anche se ho fatto un'acquisizione (con il suo programma) completa di ben 3 secondi prima che si disconnettesse :eek:

Ho ancora lo slot nr. 2 libero e il nr. 5 che come mi comunichi NON posso utilizzare.

Cosa suggeriresti? Buona serata Grunge

EUREKAAAAAA :D :D Ci siamo!!!

Allora: in winXp senza sp NON funziona in quanto l'anteprima non è visualizzabile per colpa delle directX.
In winXP con sp2 riesco ad acquisire con ScenalyzerLive (anche se mi sembra complicato). Mi ha catturato senza problemi se la cattura appena avviato il pc è stata fatta da subito con questo software. Con videostudio9 NON funziona e devo riavviare il pc se voglio utilizzare Scenalyzer se no mi si disconnette (perchè secondo te?). Domani provo installando Studio9 e provando a catturare con quello.

C'è una versione di scenalyzer in Italiano? :D Lo vedo complicato e poi mi splitta le scene ed io non vorrei.

Beh intanto vado a dormire soddisfatto perchè funziona firewire, telecamera, cavo etc. etc. bastava spostarlo di slot come da tuo suggerimento.

Buonanotte Grunge

MiVida
17-06-2005, 22:54
Finalmente posso scrivere.....ieri era down per il trasferimento dei server....
Sono contento che tu abbia risolto il tuo problema: era, in fin dei conti, un conflitto hardware (che, leggo dai problemi ancora con VideoStudio, non è del tutto risolto).
.....Allora: in winXp senza sp NON funziona in quanto l'anteprima non è visualizzabile per colpa delle directX.....
sinceramente, non credo sia un problema di directX ma, piuttosto, di driver della scheda video (spesso driver non "adhoc" danno problemi in anteprima: io vedevo, nel mio programma Liquid Edition, l'anteprima verde, ed il tutto, era dovuto proprio ai driver non a posto).
.....In winXP con sp2 riesco ad acquisire con ScenalyzerLive (anche se mi sembra complicato). Mi ha catturato senza problemi se la cattura appena avviato il pc è stata fatta da subito con questo software. Con videostudio9 NON funziona e devo riavviare il pc se voglio utilizzare Scenalyzer se no mi si disconnette (perchè secondo te?).....
Penso che sia dovuto, come ti ho scritto sopra, ad un conflitto hardware non ancora del tutto eliminato: vedendo la descrizione del tuo Pc, hai parecchie periferiche connesse, che potrebbero portare ad eventuali conflitti.
.....C'è una versione di scenalyzer in Italiano? :D Lo vedo complicato e poi mi splitta le scene ed io non vorrei......
Non credo ci sia una versione in italiano (mi sa che c'è solo in Tedesco, oltre che all'inglese...) e per la suddivisione delle scene, vedi nelle impostazioni. Scenalyzer è usato da molti proprio per scaricare i filmati dai camcorder: poi vengono elaborati con i vari Studio piuttosto che Premiere, etc..

Ciao...anzi Mandi

grunge
18-06-2005, 07:14
Ciao e grazie dell'incoraggiamento che mi hai sempre dato.

Trovo strano però che possa esserci ancora un conflitto hardware: perchè Scenalyzer allora funziona? Cos'ha più degli altri che gli permettono di acquisire?
Driver di scheda video: beh potrebbe solo che con winXP sp2 il driver se lo è cercato e se lo è installato da solo, in quello senza sp l'ho aggiornato parecchie volte a seconda delle uscite: come scoprire quale va bene?

Per il conflitto, potrei anche spostare la firewire sullo slot 2 libero anziche il numero 6 però si troverebbe subito dopo allo slot occupato dalla dc30plus (che vuole l'1) (ma l'erba voglio non nasce solo nel giardino del re? :D )
Cosa ne pensi? Qualcuno mi ha consigliato in un altro Forum di eliminare il Raid che non serve a niente e provoca problemi ma io non sono daccordo; quando acquisisco con dc30plus (e lo faccio ancora molto) mi permette di usare la massima qualità senza perdere frame. Cosa pensi?

Ti auguro buon sabato. Grunge

genodave
18-06-2005, 10:07
visto?
mollare mai!!! piano piano.......
:ave: mivida.....

MiVida
18-06-2005, 22:43
Ciao e grazie dell'incoraggiamento che mi hai sempre dato.

Trovo strano però che possa esserci ancora un conflitto hardware: perchè Scenalyzer allora funziona? Cos'ha più degli altri che gli permettono di acquisire?
Driver di scheda video: beh potrebbe solo che con winXP sp2 il driver se lo è cercato e se lo è installato da solo, in quello senza sp l'ho aggiornato parecchie volte a seconda delle uscite: come scoprire quale va bene?

Per il conflitto, potrei anche spostare la firewire sullo slot 2 libero anziche il numero 6 però si troverebbe subito dopo allo slot occupato dalla dc30plus (che vuole l'1) (ma l'erba voglio non nasce solo nel giardino del re? :D )
Cosa ne pensi? Qualcuno mi ha consigliato in un altro Forum di eliminare il Raid che non serve a niente e provoca problemi ma io non sono daccordo; quando acquisisco con dc30plus (e lo faccio ancora molto) mi permette di usare la massima qualità senza perdere frame. Cosa pensi?

Ti auguro buon sabato. Grunge
Non eliminare il RAID: è sempre utile, sopratutto in fase d'acquisizione, un supporto veloce nello scrivere.....
Il problema hardware precedente è dovuto al fatto che la tua scheda (come scritto su manuale) utilizza per il raid l'irq3 (vado a memoria...), per cui se hai una scheda inserita nello slot indicato in precedenza, quella prende lo stesso irq. Non utilizzando entrambi i prodotti, non hai conflitti hardware. Li hai nel momento in cui acquisisci ed utilizzi i dischi per salvare l'acquisito..
Adesso hai trovato uno slot PCI che non ti dà problemi: non modificare più niente. Hai riprovato con Studio?
Per i driver della scheda video è difficile dire quali vanno bene e quali no.
Quando ho avuto il problema, dell'anteprima verde, nel programma che utilizzo per l'editing video, cioè Pinnacle Liquid Edition, ho faticato non poco per trovare quello adatto. La soluzione: dopo aver letto pagine e pagine nel forum di Pinnacle, ho scoperto chi, in precedenza, aveva avuto lo stesso problema ed ho seguito il suo consiglio. Praticamente ho caricato un driver particolare (non recente) e tutto è tornato a posto....
Quindi, la soluzione non è così semplice.....

Mandi


:ave: mivida..... che mattacchione quel genodave...... :p

ciao

grunge
19-06-2005, 07:41
Ciao.

Non so più cosa dire! :confused:

Dopo aver fatto la prova e aver constatato che funzionava, ho riacceso il pc ieri per iniziare il mio lavoro e... non funziona di nuovo più. Ieri avevo tempo e ho fatto alcune prova: ho staccato fisicamente prima la scheda USB 2.0 ed ho fatto una prova ma niente non va. Ho staccato fisicamente la scheda dc30plus e provato: niente non va. Le ho staccate tutte e due ma ancora niente, non funziona. Mi resta solo la scheda audio SoundBlaster ma non credo possa essere quella.

Ho controllato esattamente: parte dall'alto la numerazione degli slot PCI. Nr. 1 occupato dalla Firewire, nr. 2 libero (ed era quello in cui era montata all'inizio e si presumeva fosse il 5°), nr. 3 occupato dall'USB 2.0, nr. 4 occupato dalla dc30plus, nr. 5 libero, nr. 6 occupato dalla SounBlaster. Escluso la SoundBlaster ho provato a mischiare le schede nei vari slot lasciando libero sempre il 5°: niente dopo un po si DISCONNETTE sempre. (mentre sta per disconnettersi dove c'è scritto MICROSOFT DV si vede la parola IDLE).

Ho provato a ripristinare il sistema al giorno e all'ora di quando il tutto funzionava... ma niente.

Ho provato ma alla fine non sono riuscito anche Studio 9 (non ho potuto perchè si disconnetteva). La scheda si disconnette anche in attesa, cioè una volta avviata la telecamera essa resta connessa per circa un 20 secondi e si disconnette anche senza far niente.

Ho provato a disinstallare i driver USB 2.0 e firewire e riinstallarli ma proprio niente. Ho guardato ci fosse un conflitto di IRQ (la firewire si trova all'11) ma non ne trovo e il bios comunque lo fa in automatico. Altri suggerimenti?

Buona domenica Grunge

MiVida
20-06-2005, 11:41
Ciao Grunge, mi sà che abbiamo cantato vittoria troppo presto......
La scritta che intravedi (microsoft DV - idle) sembrerebbe indicare che la "DV" (firewire) è inoperosa. Che sia un malfunzionamento della scheda firewire?
Verifica che nelle Proprietà del controller IEE1394 (firewire - in gestione periferiche) non sia impostato il Risparmio d'energia su questa periferica (se sì, disattivalo).
Altra info: hai attivo un firewall? Se sì devi controllare le porte relative alla firewire. Il firewall (sopratutto quello integrato in sp2) "vede" le firewire come porte di rete e..... ci mette lo zampino. (vanno, praticamente, "aperte").
Se mi viene in mente altre info/controlli, ti scrivo.

ciao

grunge
20-06-2005, 11:56
Ciao Grunge, mi sà che abbiamo cantato vittoria troppo presto......
La scritta che intravedi (microsoft DV - idle) sembrerebbe indicare che la "DV" (firewire) è inoperosa. Che sia un malfunzionamento della scheda firewire?
Verifica che nelle Proprietà del controller IEE1394 (firewire - in gestione periferiche) non sia impostato il Risparmio d'energia su questa periferica (se sì, disattivalo).
Altra info: hai attivo un firewall? Se sì devi controllare le porte relative alla firewire. Il firewall (sopratutto quello integrato in sp2) "vede" le firewire come porte di rete e..... ci mette lo zampino. (vanno, praticamente, "aperte").
Se mi viene in mente altre info/controlli, ti scrivo.

ciao

Ciao e ancora grazie.

Nelle proprietà NON è spuntato niente e il firewall è quello integrato con winXp sp2. Proverò a disattivarlo.

Ti farò sapere. Ciao grunge

MiVida
20-06-2005, 14:38
Ciao e ancora grazie.

Nelle proprietà NON è spuntato niente e il firewall è quello integrato con winXp sp2. Proverò a disattivarlo.

Ti farò sapere. Ciao grunge
Ciao
Non è necessario disattivare tutto il firewall, ma solo per le porte IEE1394.
Per Xp sp2, entra nella configurazione del firewall (Centro sicurezza PC/ Windows Firewall) e qui seleziona "avanzate": alla voce "connessione 1394" togli il segno di spunta!

ciao

grunge
20-06-2005, 20:03
Ciao
Non è necessario disattivare tutto il firewall, ma solo per le porte IEE1394.
Per Xp sp2, entra nella configurazione del firewall (Centro sicurezza PC/ Windows Firewall) e qui seleziona "avanzate": alla voce "connessione 1394" togli il segno di spunta!

ciao
Niente da fare: anche disattivandolo non funziona. Nelle proprietà delle risorse del computer comunque non c'è la voce di cui mi parlavi sopra.

Ritenterò anche se non capisco perchè l'altro giorno non ha avuto problemi ... ora di nuovo si.

Ciao grunge

NUOVA PROVA ore 13:30

Ho provato a formattare la partizione e ad installare windowsXP con service pack 1: installato scenealyzer e ... NIENTE non funziona; acquisisce 5 secondi e poi si disconnette. La Firewire ha chipset VIA.

genodave
29-06-2005, 23:12
ma ste c :ncomment: di chip VIA puo' darsi che fanno ancora casini come le USB?
Direi che ti conviene provare a cambiare la scheda, tanto non ti costa un granché, almeno ti togli un dubbio....

grunge
30-06-2005, 06:26
Proverò anche a fare quel tentativo solo che... ormai i componenti con chipset VIA mi stavo rompendo le :mbe: tanto che ho pure deciso di far cambiare dal mio comune il suffisso della strada dove abito da via a qualunque cosa che vogliano :sofico:

Buona giornata Grunge

toto20
30-06-2005, 10:21
ho pure deciso di far cambiare dal mio comune il suffisso della strada dove abito da via a qualunque cosa che vogliano
:D :D :D :D :D :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :) :D :D :fagiano: :fagiano: :fagiano: :sofico: fantastica!

genodave
30-06-2005, 16:11
Proverò anche a fare quel tentativo solo che... ormai i componenti con chipset VIA mi stavo rompendo le :mbe: tanto che ho pure deciso di far cambiare dal mio comune il suffisso della strada dove abito da via a qualunque cosa che vogliano :sofico:

Buona giornata Grunge

prova coi NEC.

grunge
02-07-2005, 20:19
prova coi NEC.

Niente da fare. NON trovo schede firewire che non abbiamo chipset VIA. Ho girato tutto Udine compresi centri commerciali e ho fatto impazzire i commessi nell'aprire le confezioni visto che non scrivono nelle specifiche il tipo di chipset.

:cry: Buona serata Grunge

grunge
08-07-2005, 22:45
Ciao a tutti.

Andando a cercare tra i vari negozi una scheda con chipset NEC un rivenditore onesto (il quale l'aveva) mi ha prospettato che il problema che ci affligge potrebbe essere causato da un calo di tensione al momento dell'acquisizione probabilmente dovuto ad un alimentatore sottodimensionato.

Che ne pensate voi? Io non mi intendo ma mi sono chiesto che se così fosse quando io scollego fisicamente dalla scheda madre tutte le schede PCI collegate il problema non dovrebbe risolversi? Invece non si risolve.

Che ne dite?

Ciao grunge

sinadex
08-07-2005, 22:54
lo ritengo possibile

grunge
08-07-2005, 22:57
lo ritengo possibile
Ritieni possibile un problema di alimentatore?

ma se scollego le schede PCI non dovrebbe risolversi?

Ciao grunge

MiVida
08-07-2005, 23:18
Ritieni possibile un problema di alimentatore?

ma se scollego le schede PCI non dovrebbe risolversi?

Ciao grunge
Potrebbe essere possibile se, collegato alla firewire, avresti una periferica che "succhia" tensione da questa connessione. Ma hai collegato un camcorder che NON VIENE alimentato dalla firewire. Infatti, lo spinotto di connessione con i camcorder è a 4 poli (piccolo), quindi privo di tensione.
La prova l'hai già fatta scollegando le altre periferiche PCI.
A proposito, "il negoziante" aveva firewire con chip NEC, ne hai provata una?

Mandi

grunge
09-07-2005, 15:33
Ecco le mie ultime prove.

Ho installato win2000 con tutti i relativi service pack.

Tutto riconosciuto ma:

1) Con Scenealyzer viene acquisito circa 5 minuti poi si disconnette; la telecamera viene comandata correttamente.

2) Con Studio9 ultima versione viene acquisito circa 2 minuti poi si disconnette; la telecamera viene regolarmente comandata.

3) Con il programma di acquisizione della telecamera (videotools) viene acquisito sino a circa 12 minuti poi si disconnette; la telecamera viene sempre comandata correttamente.

4) Con VideoStudio (fornito con la scheda firewire) viene acquisito circa 15 minuti poi si disconnette; anche qua viene regolarmente comandata la telecamera.

Ora si presume ci siano problemi di incompatibilità in winXP che mi permettono di acquisire non più di 1 minuto mentre in win2000 sino a 15 minuti. La firewire DOVREBBE FUNZIONARE se in win2000 acquisisce così tanto (per modo di dire).

Però perchè si disconnette la telecamera dopo tempi diversi con software diversi? Potrebbe essere allora vero che ci siano problemi di alimentazione? E secondo voi perchè questi risultati diversi?




Potrebbe essere possibile se, collegato alla firewire, avresti una periferica che "succhia" tensione da questa connessione. Ma hai collegato un camcorder che NON VIENE alimentato dalla firewire. Infatti, lo spinotto di connessione con i camcorder è a 4 poli (piccolo), quindi privo di tensione.
La prova l'hai già fatta scollegando le altre periferiche PCI.
Non ho ancora effettuato questa prova: dici vale la pena farla e scollegare le altre PCI o è tempo perso?


A proposito, "il negoziante" aveva firewire con chip NEC, ne hai provata una?
No perchè onestamente il negoziante mi ha detto che a suo giudizio non è quello e sono soldi buttati via: me la tiene comunque ma se trovo un'alimentatore più potente mi ha suggerito di fare la prova.

Aspetto Vostri giudizi. Ciao a tutti Grunge

genodave
09-07-2005, 21:31
verifica se il negoziante è onesto:
digli che se cambi l'alimentatore e funziona, tutto OK e lo ringrazi e andrai ancora da lui;
se non funzia dopo aver cambiato l'alimerntatore, ti ridarebbe i soldi?

occhio che una FW costa almeno 3 volte meno che un alimentatore.(qua da me)

Credo che poi dei bei "succhia Volt" sono le perferiche USB.

grunge
10-07-2005, 00:11
...Credo che poi dei bei "succhia Volt" sono le perferiche USB.
Le periferiche USB che ho io sono 3 e 2 di queste sono autoalimentate dal proprio trasformatore (il masterizzatore DVD e l'hard disk esterno); solo il modem NON è autoalimentato. Poi ho 3 hard disk inerni di cui 2 in RAID e 1 lettore DVD + 1 masterizzatore DVD interno.

Ciao grunge

MiVida
10-07-2005, 01:27
Ribadisco quanto detto: tutto (con Windows) è possibile, ma le videocamere sono collegate al Pc con una firewire da 4 pin , quindi priva di alimentazione!!!.
E poi, se così fosse, il "negoziante" dovrebbe spiegarmi il perchè, con la medesima "attrezzatura" e cambiando solo software, il problema si evidenzia a tempi diversi..... che esistano software che "consumano" più di altri?? :D Oppure che win2000 sia più "risparmioso" (sempre in termini d'energia) di win xp?
Ho imparato a NON fidarmi dei negozianti, ed a fidarmi solo delle mie prove/esperienze. (come giustamente dice Genodave, c'è una bella differenza di prezzo tra una "firewire" ed un nuovo alimentatore....)
Il tuo problema potrebbe (e sono sempre più convinto) essere proprio la firewire, ma finchè non si prova con un'altra, nessuno lo può smentire (neanche il "negoziante").
Ma potrebbe essere anche il cavo o uno dei vari connettori (spinotti)......
Ma non hai nessun amico che ha una firewire sul suo Pc? non è necessario che si diletti nel videoediting, basta che ti fà provare ad acquisire con la tua videocamera ed il cavo (usando, senza installare software, MovieMaker).
Purtroppo, a distanza, bisogna solo consigliarti di provare con veri tentativi, che escudono man mano i "possibili" problemi.

Ciao
Mandi

grunge
10-07-2005, 07:18
Ciao a tutti.

per MiVida
Innanzitutto ti ringrazio per la disponibilità nello spiegarmi le varie cose.

Mi hai convinto: anche io NON mi fido mai nei negozianti in più prima di fare una spesa ne passa di acqua sotto i ponti :O e forse è per questo che sono ancora qua a rompere le scatole.

Purtroppo NON ho nessuno a cui chiedere la possibilità di poter provare la mia firewire o il cavetto sul proprio pc.

Sta di fatto che c'è qualcosa di cui vorrei avere un chiarimento:

secondo te come mai in winXP la firewire si comporta in un modo mentre in win2000 si comporta in un'altra maniera? Perchè certi software in win2000 mi permettono di acquisire non più di 2 minuti (che sono tanti rispetto a winXP) mentre altri addirittura 15 minuti?Perchè addirittura lo stesso software una volta mi acquisisce 15 minuti e si disconnette e poi al riavvio mi acquisisce magari soli 8 minuti?
Se la firewire NON funziona o funziona male lo dovrebbe fare alla stessa maniera tra i software (magari non tra i vari s.o.).

Qualcuno in un altro Forum mi ha prospettato questo possibile problema (per me però è arabo e non saprei dire o cosa fare):
secondo questo utente potrebbe essere un problema di gestione del bus PCIdella scheda firewire che in win2000 è gestito meglio che in winXP. Che ne pensi? In questo caso cosa dovrei fare?

Poi perchè se fosse un problema di scheda firewire in win2000 si comporta meglio che in winXP: se non funziona NON funziona stesso discorso per il cavetto firewire.
Può essere che il mio pc sia poco potente (athlon 1200 con 512 Mb di RAM)? Sarebbe strano perchè l'acquisizione analogica mediante dc30plus va alla grande alla massima risoluzione!!!

Grazie ancora e buona domenica. Grunge

TNOTB
10-07-2005, 17:51
Ciao, mi son letto tutto il 3d:D...
...io non perderei altro tempo ed acquisterei immediatamente un'altra pci firewire, soprattutto in virtù del fatto che con nessun SO hai un funzionamento perfetto del tutto e tra l'altro rimane la principale prova da fare
ciao:)

grunge
10-07-2005, 20:40
Ciao, mi son letto tutto il 3d:D...
...io non perderei altro tempo ed acquisterei immediatamente un'altra pci firewire, soprattutto in virtù del fatto che con nessun SO hai un funzionamento perfetto del tutto e tra l'altro rimane la principale prova da fare
ciao:)

Intanto grazie del suggerimento, ognuno mi va sempre comodo per chiarirmi le idee.

Resta il fatto che NON arrivo a trovare una scheda firewire che NON abbia il chipset VIA. Tu per caso hai qualche suggerimento su una marca che utilizza chipset diversi e che non costi una fortuna?

Ciao e buona serata Grunge

TNOTB
11-07-2005, 01:17
Intanto grazie del suggerimento, ognuno mi va sempre comodo per chiarirmi le idee.

Resta il fatto che NON arrivo a trovare una scheda firewire che NON abbia il chipset VIA. Tu per caso hai qualche suggerimento su una marca che utilizza chipset diversi e che non costi una fortuna?

Ciao e buona serata Grunge
Ciao, guarda di marche che non usano chip via non saprei... cmq vedi un po in giro se non sbaglio ce ne sono di firewire con chip nec e non costano molto
Ciao:)

grunge
11-07-2005, 06:41
Ciao.

Dal negoziante di cui sopra ne ho trovata una che ha chipset NON Via ma costa ben 38 euro: mi sembrano un po' tantini!

Ciao grunge

grunge
11-07-2005, 20:04
Ciao a tutti.

Ebbene si: HO RISOLTO il problema. Sono finalmente riuscito a trovare una firewire con chipset NEC (l'ho pagata una cifra esorbitante, però...). L'ho montata sul pc e l'ho provata con win2000 e funziona perfettamente: con Videostudio ho acquisito tutti e 47 i minuti del mio filmato senza avere il più minimo problema.

Con winXP proverò domani, dopo che l'avrò installato al posto di win2000 ma non credo dovrebbero esserci problemi in quanto una prima prova (senza anteprima visto che non ho aggiornato le directX) l'ho fatta su un winXP "sporco" e la telecamra non si è disconnessa.

Perciò, come per la scheda usb 2.0 il problema è il chipset VIA che molto spesso non viene digerito soprattutto da pc che hanno processori della serie ATHLON (così mi è stato detto).

Fatta la prova domani vi faccio sapere.

Buona serata Grunge

P.S. dimenticavo: la firewire l'ho pagata ben... 13 euro!!!

MiVida
11-07-2005, 22:49
Ciao a tutti.

Ebbene si: HO RISOLTO il problema. Sono finalmente riuscito a trovare una firewire con chipset NEC (l'ho pagata una cifra esorbitante, però...). L'ho montata sul pc e l'ho provata con win2000 e funziona perfettamente: con Videostudio ho acquisito tutti e 47 i minuti del mio filmato senza avere il più minimo problema........................
Evviva !!! :happy:
Sono contento che tu sia riuscito a risolvere il tuo problema.
La firewire (con il chip VIA) non perdona.......

alla prossima....

mandi

grunge
11-07-2005, 23:07
Ed è la seconda volta che il chipset VIA mi frega, prima anche con la usb 2.0.A questo punto ognuno che ha questo problema dovrebbe controllare. Quasi quasi apro una discussione su il chipset VIA nelle schede firewire come è successo per le schede usb 2.0.

Un brindisi :gluglu: ma attenzione a non :ubriachi:

Mandi mandi Grunge

grunge
13-07-2005, 20:38
Ciao a tutti.

Ebbene ho fatto le prove con winXP sp2 con tutti quanti gli aggiornamenti.

Funziona tutto alla grande!!!

Ho provato a fare 2 acquisizioni: 1 con SCENALYZER LIVE (pesa veramente poco, è essenziale ma solo in inglese) e NON mi ha perso un frame; acquisisce ogni singola scena come file separato e non ha avuto nessun problema: 51 minuti di acquisizione. La 2.a prova l'ho fatta con Studio9 aggiornato alla ultima versione e ultima Patch; anche qua NESSUN frame perso. L'unica differenza con il software precedente è che non ha lo split in acquisizione ed in oltre non salva ogni singola scena in un file separato ma se hai una partizione dove salvi il filmato formattata in NTFS mi crea (nel mio caso) 1 file unico da 11Gb, se la formattazione è in FAT32 3 file da circa poco meno di 4GB; solo che arrivato al limite dei 4Gb appunto l'acquisizione e la telecamera si fermano. Bisogna farle ripartire manualmente ma non da nessun problema se non quello di dover essere presenti al pc.

la mia scheda è la seguente: NEC Single Chip uPD72873 (IEEE 1394 Controller) con 2 prese esterne + 1 interna.

Questo è tutto; se ci sono domande sono qua.

Buona serata Grunge

genodave
13-07-2005, 22:46
ma ste c :ncomment: di chip VIA puo' darsi che fanno ancora casini come le USB?
Direi che ti conviene provare a cambiare la scheda, tanto non ti costa un granché, almeno ti togli un dubbio....
:sofico:
ehehehehehe :fuck: VIA!!!!!!

genodave
13-07-2005, 22:48
visto?
MOLLARE MAIIIIIIIIIIIIIII

il computer l'ha inventato l'uomo e lui deve insegnargli a funzionare senno'.... :bsod:

Briz
18-10-2005, 11:16
E' da qualche giorno che mi è balenata l'insana idea di creare un bel video del mio viaggio di nozze avvenuto poco più di un mese fa. :cool:
Prendo la mia bella handicam della Sony (ricevuta in regalo), Studio 9 della Pinnacle (su suggerimento di amici) e compro il mio cavetto USB. Acquisisco.
Vedo i risultati dell'acquisizione ed esclamo: CHE SCHIFO! :cry:

Essendo io più un utonto :( che utente, non mi sono stupito più di tanto ed ho iniziato a cercare la soluzione.

Che ho trovato in questo fantastico forum!!!

Ho comprato la mia scheda firewire pcmcia x il mio notebook Acer Aspire 3002.
Ho iniziato ad acquisire la prima delle 4 cassette.
Ma come già rilevato da Grunge non posso acquisire più di 17 minuti e 55 secondi per ogni singola "cattura" (in modalità DV).
C'è modo di digitalizzare l'intera cassetta in un unica soluzione?

Non sono molto pratico di forum e chiedo scusa in anticipo! :stordita:

grunge
18-10-2005, 12:29
E' da qualche giorno che mi è balenata l'insana idea di creare un bel video del mio viaggio di nozze avvenuto poco più di un mese fa. :cool:
Prendo la mia bella handicam della Sony (ricevuta in regalo), Studio 9 della Pinnacle (su suggerimento di amici) e compro il mio cavetto USB. Acquisisco.
Vedo i risultati dell'acquisizione ed esclamo: CHE SCHIFO! :cry:

Essendo io più un utonto :( che utente, non mi sono stupito più di tanto ed ho iniziato a cercare la soluzione.

Che ho trovato in questo fantastico forum!!!

Ho comprato la mia scheda firewire pcmcia x il mio notebook Acer Aspire 3002.
Ho iniziato ad acquisire la prima delle 4 cassette.
Ma come già rilevato da Grunge non posso acquisire più di 17 minuti e 55 secondi per ogni singola "cattura" (in modalità DV).
C'è modo di digitalizzare l'intera cassetta in un unica soluzione?

Non sono molto pratico di forum e chiedo scusa in anticipo! :stordita:

Ciao.

Allora non ricordo bene se in acquisizione Studio 9 riesce a acquisire il filmato dividendelo per scene.

Comunque Ulead mediastudio lo fa oppure Scenealyzer (ma è in inglese). Puoi acquisire con uno dei due e poi lavorarlo con Studio9.

Buon lavoro. grunge

minmax
18-10-2005, 13:15
E' da qualche giorno che mi è balenata l'insana idea di creare un bel video del mio viaggio di nozze avvenuto poco più di un mese fa. :cool:
Prendo la mia bella handicam della Sony (ricevuta in regalo), Studio 9 della Pinnacle (su suggerimento di amici) e compro il mio cavetto USB. Acquisisco.
Vedo i risultati dell'acquisizione ed esclamo: CHE SCHIFO! :cry:

Essendo io più un utonto :( che utente, non mi sono stupito più di tanto ed ho iniziato a cercare la soluzione.

Che ho trovato in questo fantastico forum!!!

Ho comprato la mia scheda firewire pcmcia x il mio notebook Acer Aspire 3002.
Ho iniziato ad acquisire la prima delle 4 cassette.
Ma come già rilevato da Grunge non posso acquisire più di 17 minuti e 55 secondi per ogni singola "cattura" (in modalità DV).
C'è modo di digitalizzare l'intera cassetta in un unica soluzione?

Non sono molto pratico di forum e chiedo scusa in anticipo! :stordita:



Il problema è dato dalla dimensione massima dei file.

Per acquisire di più devi usare un filesystem di tipo NTFS.

Briz
18-10-2005, 14:10
Allora non ricordo bene se in acquisizione Studio 9 riesce a acquisire il filmato dividendelo per scene.
Si, lo divide per scene!

Comunque Ulead mediastudio lo fa oppure Scenealyzer (ma è in inglese). Puoi acquisire con uno dei due e poi lavorarlo con Studio9.
Ma Ulead mediastudio (che ho avuto con la scheda pcmcia) acquisisce in formato DV?

Per acquisire di più devi usare un filesystem di tipo NTFS.
Premettendo la mia appartenzenza agli utonti, NTFS significa che dovrei formattare il notebook in NTFS se non lo fosse??? :confused:

Grazie.

grunge
18-10-2005, 14:40
Il problema è dato dalla dimensione massima dei file.

Per acquisire di più devi usare un filesystem di tipo NTFS.

Mi dispiace ma qui NON c'entra la partizione in NTFS. È proprio un limite.

Ciao grunge

grunge
18-10-2005, 14:46
Ma Ulead mediastudio (che ho avuto con la scheda pcmcia) acquisisce in formato DV?


Si acquisisce in DV.

ciao grunge

Briz
18-10-2005, 14:52
Si acquisisce in DV.

ciao grunge
Grazie mille. :ave:
Appena a casa proverò.
Buon pomeriggio. :lamer:

minmax
18-10-2005, 15:34
Mi dispiace ma qui NON c'entra la partizione in NTFS. È proprio un limite.

Ciao grunge


Per il filesystem FAT32 la massima dimensione di un file è 4GB che corrispondono a circa 20 min. di filmato DV.

minmax
18-10-2005, 15:45
Premettendo la mia appartenzenza agli utonti, NTFS significa che dovrei formattare il notebook in NTFS se non lo fosse??? :confused:

Grazie.

Si. Mi sembra di ricordare che si può convertire in NTFS senza perdita di dati ( il backup è però consigliato)

grunge
18-10-2005, 17:31
Per il filesystem FAT32 la massima dimensione di un file è 4GB che corrispondono a circa 20 min. di filmato DV.


Io ho acquisito in studio9 su partizione NTFS ma si ferma al limite sopracitato.

Ciao Grunge

P.S. Conviene sempre avere la partizione NTFS anche perchè quando crei i file per il DVD con mediastudio possono essere più grandi di 4Gb.

MiVida
18-10-2005, 23:05
Mi dispiace ma qui NON c'entra la partizione in NTFS. È proprio un limite.

Ciao grunge
Ehilà..... è stato riaperto.....vedo.....
Ciao a tutti.
Il limite sopracitato, come già risposto, è dato, con molta probabilità, dal file system (FAT32 - vedi dimensione MAX dei file che corrispondono, a c.a. il tempo indicato) ), oppure (se NON in FAT32), da impostazioni di Studio.
Con file system NTFS si acquisisce tranquillamente, una cassetta intera (DV).
Ciao

grunge
19-10-2005, 07:32
Appunto... è un impostazione di studio che non permette di passare il limite sopracitato.

Non avevo mai provato però ora che l'ho fatto apprezzo molto l'acquisizione con la divisione delle scene automatica: ti semplifica di molto il lavoro.

Ciao a tutti Grunge

Briz
19-10-2005, 08:25
Iero ho acquisito con Ulead mediastudio, ma non mi è piaciuta la suddivisione in tanti files, uno per ogni scena.
Preferisco l'acquisizione in Studio9 in un unico file ma con la suddivisione delle scene.
Purtroppo però non ho una partizione in NTFS.
Il mio Aspire 3002 ha ancora le impostazioni originali con 2 partizioni in FAT32.
(ancora non ho capito la motivazione delle 2 partizioni!)
Pensavo di convertire una partizione in NTFS.
Che ne dite? Si può fare?

grunge
19-10-2005, 10:01
ma scusa la suddivisione delle scene avviene quando l'inquadratura cambia e tenuto conto che tu abbia fatta le riprese con un'unica telecamera la scena corrisponde ai file. Se tu hai un unico file con tutte le scene che sono suddivise ma solamente in maniera ipotetica, se tu vuoi cancellare una scena venuta male devi fare un taglio sul tuo unico file cosa che non succederebbe se le scene sono già divise fisicamente.

Ciao Grunge

Briz
19-10-2005, 12:28
ma scusa la suddivisione delle scene avviene quando l'inquadratura cambia e tenuto conto che tu abbia fatta le riprese con un'unica telecamera la scena corrisponde ai file. Se tu hai un unico file con tutte le scene che sono suddivise ma solamente in maniera ipotetica, se tu vuoi cancellare una scena venuta male devi fare un taglio sul tuo unico file cosa che non succederebbe se le scene sono già divise fisicamente.

Ciao Grunge
In effetti non avevo pensato al formato originale! :doh:
Anche perché x salvare le mie quattro cassette dovrei avere a disposizione ca. 64 GB! :(
Sono un neofita del video editing e non so bene ancora come organizzarmi, se tenere il formato originale in dvd o lasciarlo su nastro o convertirlo in altro formato non DV. :boh:
Grazie molte per le preziose informazioni.

grunge
19-10-2005, 12:56
In effetti non avevo pensato al formato originale! :doh:
Anche perché x salvare le mie quattro cassette dovrei avere a disposizione ca. 64 GB! :(
Sono un neofita del video editing e non so bene ancora come organizzarmi, se tenere il formato originale in dvd o lasciarlo su nastro o convertirlo in altro formato non DV. :boh:
Grazie molte per le preziose informazioni.

Un mio consiglio: se vuoi puoi farti una copia in DVD (magari riscrivibile) dell'originale mettendoci su il contenuto di 2 nastri (così puoi pure confrontarli a lavoro finito) così li liberi, poi lavori ognuno di loro separatamente facendone cosa vuoi. Poi ti crei il tuo DVD definitivo.

Ciao grunge

Briz
19-10-2005, 14:28
Un mio consiglio: se vuoi puoi farti una copia in DVD (magari riscrivibile) dell'originale mettendoci su il contenuto di 2 nastri (così puoi pure confrontarli a lavoro finito) così li liberi, poi lavori ognuno di loro separatamente facendone cosa vuoi. Poi ti crei il tuo DVD definitivo.

Ciao grunge
Ma se non ho fatto male i conti per riversare un nastro da 60 minuti non dovrei usare almeno 4 DVD? :what:

grunge
19-10-2005, 15:14
Ma se non ho fatto male i conti per riversare un nastro da 60 minuti non dovrei usare almeno 4 DVD? :what:

Lo ricomprimi. A te serve come copia di estrema sicurezza o per vedere il risultato finale con quello iniziale. NIENTE ALTRO.

Se invece vuoi tenere una copia fedele devi lasciarla su nastro ma allora dopo se fai parecchi video ti costa parecchio ma una volta che lo hai lavorato non sapresti più che fartene.

Ciao Grunge

Briz
19-10-2005, 15:50
Lo ricomprimi. A te serve come copia di estrema sicurezza o per vedere il risultato finale con quello iniziale. NIENTE ALTRO.

Se invece vuoi tenere una copia fedele devi lasciarla su nastro ma allora dopo se fai parecchi video ti costa parecchio ma una volta che lo hai lavorato non sapresti più che fartene.

Ciao Grunge
Scusa la mia ingnoranza :wtf:
Devo prima acquisire tutto su hard disk e poi comprimere con qualche programma oppure posso comprimere con lo stesso programma di acquisizione? :help:

:mbe: :mbe: :mbe:

grunge
19-10-2005, 16:01
Scusa la mia ingnoranza :wtf:
Devo prima acquisire tutto su hard disk e poi comprimere con qualche programma oppure posso comprimere con lo stesso programma di acquisizione? :help:

:mbe: :mbe: :mbe:

Come dico ai miei ragazzi (insegno minibasket) mai scusarsi per l'ignoranza (nel senso di ignorare) perchè nessuno è NATO IMPARATO !!!

Tornando a noi: se acquisisci con STUDIO9 o Mediastudio poi riesci a crearti i DVD direttamente. Studio 9 te lo masterizza pure, mentre mediastudio ti crea il file che poi devi masterizzare con un programma tipo Ulead DVD Movie Factory (che ti permette di fare un semplice DVD o un DVD con menù di presentazione etc. etc.).

SCENEALYZER invece serve solo ed esclusivamente ad acquisire in DV: il vantaggio di questo software è che pesa veramente poco, un'inezia, e non aggiunge ulteriore pesantezza al sistema operativo.

Ciao Grunge

MiVida
19-10-2005, 23:13
Appunto... è un impostazione di studio che non permette di passare il limite sopracitato.........Ciao a tutti Grunge
Attenzione grunge..... è un'impostazione che si può modicare !!!
Nota informativa (sopratutto per Briz): la "suddivisine" delle scene è anch'essa un'impostazione, cioè si può dedicere, a priopri, se far "dividere" l'acquisito (a Studio), in base alla scene, alla data di registrazione, etc., o nessuna suddivisione.......
Tutte queste imformazioni sono descritte nel manuale (cartaceo, per chi c'è l'ha o in file pdf nel CD di installazione), che vi invito a leggere, alla sezione impostazioni d'acquisizione....

ciao

Briz
25-10-2005, 16:34
Attenzione grunge..... è un'impostazione che si può modicare !!!
Nota informativa (sopratutto per Briz): la "suddivisine" delle scene è anch'essa un'impostazione, cioè si può dedicere, a priopri, se far "dividere" l'acquisito (a Studio), in base alla scene, alla data di registrazione, etc., o nessuna suddivisione.......
Tutte queste imformazioni sono descritte nel manuale (cartaceo, per chi c'è l'ha o in file pdf nel CD di installazione), che vi invito a leggere, alla sezione impostazioni d'acquisizione....

ciao
Grazie a tutti! ;)

marcus81
18-12-2005, 10:24
Riesumo il thread per chiedere una info sui cavi firewire...
Per collegare la videocamera digitale al pc via firewire si utilizza sempre un cavo 4pin-6pin?
Ad esempio io ho una scheda asus a7n8x deluxe con firewire integrato...

Jean-Luc_Picard
18-12-2005, 13:17
Ciao,

dipende dalla tua apparecchiatura, di solito pero' usano pin 4 a 6, fai riferimento al manuale della camera

ciao
maurizio

marcus81
18-12-2005, 22:46
La videocamera utilizza sicuramente una firewire 4 pin, il mio dubbio è sulla firewire integrata sullla scheda madre...

TNOTB
19-12-2005, 08:21
La videocamera utilizza sicuramente una firewire 4 pin, il mio dubbio è sulla firewire integrata sullla scheda madre...
dovresti avere il braket con porta 6pin

MiVida
20-12-2005, 13:09
La videocamera utilizza sicuramente una firewire 4 pin, il mio dubbio è sulla firewire integrata sullla scheda madre...
Integra 2 porte IEEE 1394a + Realtek®, così come riporta Asus: dovresti avere la "piastrina" (Bracket, come giustamente dice TNOTB) aggiuntiva con le due porte a 6 pin.
bye

amun
08-02-2007, 19:20
ciao a tutti , ho un problema con la mia telecamera sony hdr-fx1, non riesco a collegarla al pc mediante la porta fw 1394. Collego il cavo alla telecamera e poi al pc ma il pc non la vede, fino a qualche tempo fa funzionava benissimo, ora non so se ho cambiato qualche impostazione nel menu' della videocamera e per questo non la riconosce, ma ho provato di tutto cambiando impostazioni di uscita nella videocamera formato da hdv a dv ecc.. ma niente. Che abbia rotto la presa di collegamento della videocamera mi sembra alquanto difficile perchè non ha mai preso colpi ho sempre collegato il cavo con attenzione, ho provato con un'altro cavo, collegandola al portatile ma niente non la vede, se qualcuno puo' aiutarmi sarei molto grato percheè ultimamente sto acquisendo i video in analogico e la cosa mi secca un po' avendo comprato una telecamera del genere. grazie