View Full Version : esploso il motore del mio CBR RR ...
Già nonostante non possa che parlare bene di come mi sono trovato con il CBR 600 RR , in occasione dell'Honda Day a Misano sull'autostrada ad una velocita non certo bassa , è letteralemnte esploso il motore con nuvolone di fumo che ha invaso entrambe le corsie dell'autostrada ... Per fortuna non è successo niente altro , perchè a quella velocità e con l'olio che è uscito fuori bastava un attimo per causare un incidente dagli esiti che potevano essere gravissimi ...
La moto fino ad allora non aveva mai avuto nessun tipo di problema , anzi ...
Chiamo il servizio Honda e poco dopo la moto è caricata sul carroattrezzi , visto che era Sabato e le officine ormai chiuse , la moto sarebbe stata portata in officina il Lunedì successivo ...
Lunedi chiamo ... l'officina autorizzata dove era stata portata la moto mi risponde che non hanno tempo , che la moto non l'ho presa da loro è più esplicitamente che non avvano intenzione di perderci tempo ... Cosi affitto un furgone e Martedi la vado a prendere per portarla a Roma in un altra officina autorizzata ...
Qui in questa officina a Roma , fanno un paio di foto alla moto e la mandano alla Honda ... La Honda basandosi su queste foto (le foto erano come quelle che ho postato qui) ... be risponde che per loro era un problema di basso livello dell'olio e che quindi non avavano nessuna intenzione di cambiare il motore in garanzia ...
Premetto , la moto monta un terminale Leovinci omologato stappato , un dente di pignone ed un dente di corona , oltre al fatto che ho sforato sui Km per fare il tagliando , quindi volendo la Honda poteva anche rispondere che il motore aveva si un difetto di costruzione,ma visto che avevo violato i termini della garanzia , non ero più coperto ... l'avrei accettato ... invece che mi rispondono ???
A detta del meccanico di Roma , il livello dell'olio poteva essere basso ,ma senza aprire il motore non si può dire ... poi mi ha detto l'olio con circa 6000 Km effettivi sulle spalle era alla frutta , ma quando gli ho fatto notare che la Yamaha l'olio lo cambia ogni 10.000 be a quel punto il responsabile del tutto è diventato il terminale ...
Inutile dire che non gli ho fatto aprire il motore (visto che avrei pagato io la mano d'opera nel caso la Honda comunque non avesse cambiato idea) ... sono andato ed ho ripreso la moto ... Per finire in bellezza mi ha fatto firmare un foglio dove mi intimava che nel caso avessi detto qualcosa contro di lui potevo essere citato in causa ... complimenti !!!
Ho comprato un motore usato di una moto incidentata ... così ho risolto il tutto ...
Ho parto il motore rotto ... gli altri te cilindri sono ok , la testa anche (non si sono storte le valvole di nessun cilindro) ... le altre bielle lavorano correttamente ... Ergo posso asserire che il problema era solo di quella biella ... aggiungo che nessun cilindro ha segni di grippaggio ...
Rimane però il fatto che poteva scapparci il morto ...
Cara Honda mi hai deluso ...
L'olio che è arrivato sulla ruota posteriore ...
http://lnx.fastrider-magazine.it/uploads/1/dscn4342.jpg
Ecco il danno ...
http://lnx.fastrider-magazine.it/uploads/1/dscn4426.jpg
:eek: Sticazzi!
Loro ovviamente come ormai da regola tentano il possibile x nn rimetterci purtroppo è normale e lo è x tutti e quindi nn è tanto Honda + colpevole rispetto ad altri fermo restando che OVVIAMENTE lì c'era qlcosa che nn andava e la colpa era sicuramente loro!
Certo che d'ora in poi tutti gli hondisti cambieranno l'olio e rabboccheranno molto + spesso! :sofico:
PS Ma poi voglio dire 1 cosa facile dire che nn c'era abbastanza olio dopo che l'hai perso x strada! :mbe:
D'altronde nn puoi certo dimostrare il contrario! :stordita: :muro:
ciao e su dai nn pensarci l'importante è che 6 ancora qua a raccontarlo,l'incazzatura anche se legittima passerà! ;)
Milosevik
23-05-2005, 20:08
Ma l'honda ha dato una risposta guardando solo le foto?
Il conce deve chiamare un responsabile honda che passa fisicamente a controllare la moto , quello che dice il meccanico della concessionaria non conta un cazz.
http://lnx.fastrider-magazine.it/uploads/1/dscn4426.jpg
ti sei scordato una ] :)
che buco :eek:
Ma porc!?!? :eek:
E perfortuna che non ti è successo niente a te e a nessun altro!
Cmq è vero la moto deve essere visionata da un commissario Honda ufficiale ....la parola del concessionario conta poco quando c'è di mezzo la garanzia.
Ma per me non ne esci....le cose sono due:
Mancava olio
Biella difettosa
Il problema è,nel caso l'olio era a posto (sei sicuro che ce n'era?) dimostrare il difetto della biella...perchè visto che l'olio te lo sei giocato comunque con la rottura in giro per la strada,loro diranno che la colpa è tua,che mancava olio,anche se magari non è affatto vero ( :mad: ).
Molti CBR 600 hanno problemi di questo tipo , la colpa e' di un errato montaggio o MANCATO montaggio dei gommini guidavalvole durante l'assemblaggio del motore.
In questo modo quasi tutto l'olio motore quando si viaggia a regimi elevati viene perso nei condotti ed il motore si trova a girare a secco con conseguente grippaggio.
In teoria con gli ultimi motori consegnati dovrebbe essere quasi tutto risolto pero' tutti i CBR annate 2002-2003-2004 sono a rischio.
La situazione e' nota in honda pero' la politica interna impone di non riconoscere il danno se la moto e' modificata in modo da limitare le spese di sostituzione di pezzi in garanzia.
Per quanto mi riguarda la Honda e' morta nel 1982 con la morte di Soichiro...
da quel momento in poi la qualita' e' caduta a livelli ignobili.
P.S. altro """piccolo""" difetto della produzione Honda e' nel Transalp 650 dove l'ingranaggio della 3° marcia e' sottodimensionato ed ogni tanto si rompe incastrandosi tra gli altri ingranaggi e bloccando la ruota.
che cacchio c'entra l'olio?
Anche se viaggi a secco la moto puo' grippare quanto vuoi, ma che c'entra che si spacca cosi' il carter motore?
E' chiaramente un difetto nella fusione, un "punto debole" che sotto stress ha ceduto
Non ti fare infinocchiare da concessionario
Jaguar64bit
23-05-2005, 21:17
Se io sapessi di aver fatto tutti i tagliandi regolarmente e di avere il motore della moto a posto a livello di manutenzione , e mi succede una cosa del genere , che quasi mi costa la vita... farei causa alla Honda Italia.
che cacchio c'entra l'olio?
Anche se viaggi a secco la moto puo' grippare quanto vuoi, ma che c'entra che si spacca cosi' il carter motore?
E' chiaramente un difetto nella fusione, un "punto debole" che sotto stress ha ceduto
Non ti fare infinocchiare da concessionario
Il motore ha sbiellato , cioe' il piede di biella si e' rotto (molto probabilmente per insufficiente lubrificazione) e la biella ha perforato il carter motore , fortunatamente senza bloccare l'albero motore.
Se io sapessi di aver fatto tutti i tagliandi regolarmente e di avere il motore della moto a posto a livello di manutenzione , e mi succede una cosa del genere , che quasi mi costa la vita... farei causa alla Honda Italia.
Se hai modificato la moto e' solo tempo perso ... ed anche un terminale , SOPRATTUTTO se NON omologato e' una modifica sostanziale della moto ...
senza contare che nel caso in questione sono stati radicalmente modificati i rapporti della trasmissione finale (portando il motore a lavorare a regimi molto piu' alti di quelli previsti in fase di progetto) ed e' anche stato sforato il kilometraggio previsto per il tagliando.
Per vincere una causa in questi casi bisogna avere la moto corrispondente al 100% a quello che e' previsto dal costruttore.
Il motore ha sbiellato , cioe' il piede di biella si e' rotto (molto probabilmente per insufficiente lubrificazione) e la biella ha perforato il carter motore , fortunatamente senza bloccare l'albero motore.
hmmm! Non avevo visto bene. effettivamente e' diverso
brutta storia.. in questo periodo sto sentendo di danni piuttosto gravi che succedono a tutti filo-jap.. sta cambiando il vento mi sa..
le moto jappo non sono più quelle macchine- inteso come mezzo meccanico, ovviamente ;) - indistruttibili, ma iniziano a essere troppo tirate e quindi sbucano i problemi..
ironmanu
23-05-2005, 22:12
Se hai modificato la moto e' solo tempo perso ... ed anche un terminale , SOPRATTUTTO se NON omologato e' una modifica sostanziale della moto ...
senza contare che nel caso in questione sono stati radicalmente modificati i rapporti della trasmissione finale (portando il motore a lavorare a regimi molto piu' alti di quelli previsti in fase di progetto) ed e' anche stato sforato il kilometraggio previsto per il tagliando.
Per vincere una causa in questi casi bisogna avere la moto corrispondente al 100% a quello che e' previsto dal costruttore.
nn ho capito ,ma di preciso cosa si è grippato?
Jaguar64bit
23-05-2005, 22:26
Per vincere una causa in questi casi bisogna avere la moto corrispondente al 100% a quello che e' previsto dal costruttore.
Si infatti hai ragione su questo non c'è dubbio.
CHE ROBA! :eek: :eek: :eek: Meno male che non ti è successo niente... ;)
Topomoto
24-05-2005, 01:16
Ergo posso asserire che il problema era solo di quella biella ... aggiungo che nessun cilindro ha segni di grippaggio ...
Mmmmhh...strano non ci siano segni di grippaggio. Cioè, la biella si è spezzata da sola? :mbe:
The March
24-05-2005, 02:03
Mmmmhh...strano non ci siano segni di grippaggio. Cioè, la biella si è spezzata da sola? :mbe:
:eek:
alla faccia felix!
non ti leggevo da una tua vecchia avventura forumistica e devo dire che provo grande dispiacere a vedere la tua moto ridotta in quelle condizioni :(
Fortuna che te la sei cavata senza danni fisici
Un applauso mamma honda.. davvero :muro:
fosse capitato in qualche passo montano :rolleyes:
Harvester
24-05-2005, 07:36
mi spiace, davvero.
meno male che tu ed altri siate incolumi
brutta storia.. in questo periodo sto sentendo di danni piuttosto gravi che succedono a tutti filo-jap.. sta cambiando il vento mi sa..
le moto jappo non sono più quelle macchine- inteso come mezzo meccanico, ovviamente ;) - indistruttibili, ma iniziano a essere troppo tirate e quindi sbucano i problemi..
esatto! a forza di tirare fuori cv su cv, kw su kw per stare al passo della concorrenza, pur dovendo mantenere dei costi accettabili, le tolleranze e i margini di sicurezza sono sempre minori........
Mmmmhh...strano non ci siano segni di grippaggio. Cioè, la biella si è spezzata da sola? :mbe:
in buona sostanza ha fuso una bronzina e la biella , bloccata dal basso si è spezzata all'altezza della testa per via della spinta del pistone che , vista la velocità, doveva essere notevole.
Topomoto
24-05-2005, 09:15
in buona sostanza ha fuso una bronzina e la biella , bloccata dal basso si è spezzata all'altezza della testa per via della spinta del pistone che , vista la velocità, doveva essere notevole.
Si, in effetti avevo pensato proprio a questo. Solo che mi sembra ben più rara come causa rispetto al grippaggio di un pistone.
Coyote74
24-05-2005, 09:58
Ragazzi, i tagliandi, specialmente sulle moto, vanno fatti regolarmente, senza sforare. Non come fa un mio amico, possessore di una Honda VTR1000, che dice di fare i tagliandi solo ogni tanto, a muzzo, tanto le Honda hanno margini notevoli. Questi poi sono i risultati.
Comunque mi dispiace per l'utente, ma quel danno è causato dalla sua imperizia e non da una falla costruttiva.
Coyote74
24-05-2005, 10:05
Si, in effetti avevo pensato proprio a questo. Solo che mi sembra ben più rara come causa rispetto al grippaggio di un pistone.
Se grippava il pistone a quest'ora, probabilmente era ancora in ospedale :(
Penso anche io che non bisogna mai sforare la manutenzione su una moto di quella levatura (e cavalli).
Però se è come dice Athlon un difetto "riconosciuto" poteva incappare nella rottura ugualmente.
Diciamo che così ha facilitato le cose....
E comunque un difetto del genere (problemi nella circolazione dell'olio) è da galera!
nn ho capito ,ma di preciso cosa si è grippato?
Se ho capito bene, si sono grippate le bronzine, che sono dei "cerchietti" che vanno inseriti nelle teste delle bielle(quella rossa nel disegno), sulle quali a loro volta vanno inseriti i cuscinetti...quindi la biella ha sbiellato, cioè si è spezzata andando ad urtare il monoblocco bucandolo
http://www.boliderosso.it/images/otto.gif
Topomoto
24-05-2005, 10:48
Se grippava il pistone a quest'ora, probabilmente era ancora in ospedale :(
Perchè scusa? Si è comunque spezzata una biella, il risultato è lo stesso. O no? :confused:
Coyote74
24-05-2005, 11:08
Perchè scusa? Si è comunque spezzata una biella, il risultato è lo stesso. O no? :confused:
No, perchè non grippandosi il pistone, l'albero ha continuato a girare e non si è bloccata istantaneamente la ruota posteriore... gli effetti di un bloccaggio di una posteriore su una moto te li lascio immaginare.
Topomoto
24-05-2005, 11:17
No, perchè non grippandosi il pistone, l'albero ha continuato a girare e non si è bloccata istantaneamente la ruota posteriore... gli effetti di un bloccaggio di una posteriore su una moto te li lascio immaginare.
Si certo, gli effetti li conosco.
Ma che si blocchi un pistone o che si blocchi l'albero motore, il risultato è identico. Cioè, finchè non si spezza la biella il tutto è inchiodato.
The March
24-05-2005, 11:21
No, perchè non grippandosi il pistone, l'albero ha continuato a girare e non si è bloccata istantaneamente la ruota posteriore... gli effetti di un bloccaggio di una posteriore su una moto te li lascio immaginare.
si esatto...
cmq in autostrada non sarebbe stata così critica, felix non è certo un neopatentato e credo nn avrebbe avuto troppi problemi in qualsiasi caso (se l'autostrada è dritta..) ;)
Coyote74
24-05-2005, 11:25
Si certo, gli effetti li conosco.
Ma che si blocchi un pistone o che si blocchi l'albero motore, il risultato è identico. Cioè, finchè non si spezza la biella il tutto è inchiodato.
Vedi, se il pistone si grippa e la biella non rompe il vincolo con l'albero motore, quest'ultimo si blocca di conseguenza (basta che dai un'occhiata al grafico di sopra e ti sarà tutto chiaro).
Coyote74
24-05-2005, 11:27
si esatto...
cmq in autostrada non sarebbe stata così critica, felix non è certo un neopatentato e credo nn avrebbe avuto troppi problemi in qualsiasi caso (se l'autostrada è dritta..) ;)
Tieni presente, però, che la sua ruota posteriore è stata inondata anche di olio e se si fosse realizzato il bloccaggio mi sa tanto che sarebbe stata ben dura restare in piedi. Se il danno è stato creato solo per poca oculatezza da parte del possessore è un conto, ma se è anche solo incentivato da una progettazione sbagliata, non ci penserei su due volte e denuncerei la Honda.
Topomoto
24-05-2005, 11:28
Vedi, se il pistone si grippa e la biella non rompe il vincolo con l'albero motore, quest'ultimo si blocca di conseguenza (basta che dai un'occhiata al grafico di sopra e ti sarà tutto chiaro).
E' esattamente quello che sto dicendo. Si parlava di biella spezzata, in entrambi i casi. Ovvio che se non si spezza si blocca tutto....ma questo vale anche nel caso di grippaggio sull'albero.
Coyote74
24-05-2005, 11:33
E' esattamente quello che sto dicendo. Si parlava di biella spezzata, in entrambi i casi. Ovvio che se non si spezza si blocca tutto....ma questo vale anche nel caso di grippaggio sull'albero.
Il suo problema comunque non risiede, almeno a occhio, nel grippaggio di un pistone, ma nel grippaggio (anzi, non si può neppure parlare di grippaggio, ma di vera e propria rottura) della biella.
piccola curiosità.. in fase di grippaggio e relativo blocco sul posteriore, se uno ha la tempestività di tirar la leva della frizione, non dovrebbe limitare le conseguenze della rottura? cioè se mentre vado, grippo e si blocca la ruota, se immediatamente - non so voi ma io tengo sempre un ditino sulla frizione, solo appoggiato senza premere.. - premo a fondo la frizione non dovrei riuscire a tenere la moto dritta e frenare dolcemente coi freni?
fortunatamente non mi è mai successo :sgrat: :sgrat:
[QUOTE=FelixR6]Già nonostante non possa che parlare bene di come mi sono trovato con il CBR 600 RR , in occasione dell'Honda Day a Misano sull'autostrada ad una velocita non certo bassa , è letteralemnte esploso il motore con nuvolone di fumo che ha invaso entrambe le corsie dell'autostrada ... Per fortuna non è successo niente altro , perchè a quella velocità e con l'olio che è uscito fuori bastava un attimo per causare un incidente dagli esiti che potevano essere gravissimi ...
La moto fino ad allora non aveva mai avuto nessun tipo di problema , anzi ...
Chiamo il servizio Honda e poco dopo la moto è caricata sul carroattrezzi , visto che era Sabato e le officine ormai chiuse , la moto sarebbe stata portata in officina il Lunedì successivo ...
Lunedi chiamo ... l'officina autorizzata dove era stata portata la moto mi risponde che non hanno tempo , che la moto non l'ho presa da loro è più esplicitamente che non avvano intenzione di perderci tempo ... Cosi affitto un furgone e Martedi la vado a prendere per portarla a Roma in un altra officina autorizzata ...
Qui in questa officina a Roma , fanno un paio di foto alla moto e la mandano alla Honda ... La Honda basandosi su queste foto (le foto erano come quelle che ho postato qui) ... be risponde che per loro era un problema di basso livello dell'olio e che quindi non avavano nessuna intenzione di cambiare il motore in garanzia ...
Premetto , la moto monta un terminale Leovinci omologato stappato , un dente di pignone ed un dente di corona , oltre al fatto che ho sforato sui Km per fare il tagliando , quindi volendo la Honda poteva anche rispondere che il motore aveva si un difetto di costruzione,ma visto che avevo violato i termini della garanzia , non ero più coperto ... l'avrei accettato ... invece che mi rispondono ???
A detta del meccanico di Roma , il livello dell'olio poteva essere basso ,ma senza aprire il motore non si può dire ... poi mi ha detto l'olio con circa 6000 Km effettivi sulle spalle era alla frutta , ma quando gli ho fatto notare che la Yamaha l'olio lo cambia ogni 10.000 be a quel punto il responsabile del tutto è diventato il terminale ...
Inutile dire che non gli ho fatto aprire il motore (visto che avrei pagato io la mano d'opera nel caso la Honda comunque non avesse cambiato idea) ... sono andato ed ho ripreso la moto ... Per finire in bellezza mi ha fatto firmare un foglio dove mi intimava che nel caso avessi detto qualcosa contro di lui potevo essere citato in causa ... complimenti !!!
Ho comprato un motore usato di una moto incidentata ... così ho risolto il tutto ...
Ho parto il motore rotto ... gli altri te cilindri sono ok , la testa anche (non si sono storte le valvole di nessun cilindro) ... le altre bielle lavorano correttamente ... Ergo posso asserire che il problema era solo di quella biella ... aggiungo che nessun cilindro ha segni di grippaggio ...
Rimane però il fatto che poteva scapparci il morto ...
Cara Honda mi hai deluso ...
L'olio che è arrivato sulla ruota posteriore ...
[QUOTE]
CAXXO Felix meno male che sei qui a raccontarlo, mi dispiace per il tuo RR, per altro sono passato pure io dall'R1 che ben conosci all'RR, posso solo che consigliarti un buon avvocato per avere quel che ti spetta dalla honda. ;)
piccola curiosità.. in fase di grippaggio e relativo blocco sul posteriore, se uno ha la tempestività di tirar la leva della frizione, non dovrebbe limitare le conseguenze della rottura? cioè se mentre vado, grippo e si blocca la ruota, se immediatamente - non so voi ma io tengo sempre un ditino sulla frizione, solo appoggiato senza premere.. - premo a fondo la frizione non dovrei riuscire a tenere la moto dritta e frenare dolcemente coi freni?
esatto. tirare la frizione e' l'unica chance che c'e' in queste situazioni.
Non e' cosi' impossibile, anzi se uno guida con coscienza e' un riflesso abbastanza istintivo
, posso solo che consigliarti un buon avvocato per avere quel che ti spetta dalla honda. ;)
purtroppo se i tagliandi non sono regolari, i rapporti de cambio sono modificati e lo scarico non e' quello corretto, mi sa che l'avvocato deve essere MOLTO bravo
purtroppo se i tagliandi non sono regolari, i rapporti de cambio sono modificati e lo scarico non e' quello corretto, mi sa che l'avvocato deve essere MOLTO bravo
Va bè, ma se ha marmitta e rapporti originali li potrebbe far rimontare no? :stordita:
il problema più grosso però sono i tagliandi, come si fà a non farli... :muro:
ma se si riuscisse a farlo passare come difetto di fabbricazione forse una speranza ci sarebbe, ma la vedo dura comunque...
Jaguar64bit
24-05-2005, 18:48
piccola curiosità.. in fase di grippaggio e relativo blocco sul posteriore, se uno ha la tempestività di tirar la leva della frizione, non dovrebbe limitare le conseguenze della rottura? cioè se mentre vado, grippo e si blocca la ruota, se immediatamente - non so voi ma io tengo sempre un ditino sulla frizione, solo appoggiato senza premere.. - premo a fondo la frizione non dovrei riuscire a tenere la moto dritta e frenare dolcemente coi freni?
fortunatamente non mi è mai successo :sgrat: :sgrat:
Se si grippano i pistoni e ti si blocca la ruota posteriore , penso che non fai in tempo a premere la leva della frizione.
coyote74 : l'olio alla moto lo avevo cambiato a 5000 km assieme al filtro ... pasticche dei freni nuovi , pulito il filtro dell'aria ecc ... solo che sono cose che ho fatto da me visto che sono in grado di farle ... ed ovviamente non ho detto nulla alla concessionaria ...
il motore si è rotto perchè si doveva rompere ...può capitare ... però la Honda a quel punto non doveva fare storie ...
ora sono appena tornato dal garage dove ho finito di rimontare il motore "nuovo" ... ossia ho comprato un motore usato di una moto incidentata è l'ho montato ...
... e quindi ecco la moto un pò smontata ... ma solo un pochetto ... [18]
http://lnx.fastrider-magazine.it/uploads/1/dscn4445.jpg
il forcellone ...
http://lnx.fastrider-magazine.it/uploads/1/dscn4441.jpg
Il motore nuovo ...
http://lnx.fastrider-magazine.it/uploads/1/dscn4446.jpg
Se si grippano i pistoni e ti si blocca la ruota posteriore , penso che non fai in tempo a premere la leva della frizione.
Ce la fai. se guidi da tanto e hai una buona esperienza e' istintivo. A me capito' con una honda cb125, andavo sui 90/100 all'ora e la reazione fu proprio istintiva. Un po' come quando esageri con il freno davanti e senti la ruota che scivola: molli immediatamente, e' proprio un riflesso
Sgarboman
24-05-2005, 23:22
C'è un amico che mi sclera dietro perchè voglio comprare una RS 250 perchè dice che i 2 tempi non sono affidabili. Questa gliela devo far vedere.
The March
25-05-2005, 08:20
C'è un amico che mi sclera dietro perchè voglio comprare una RS 250 perchè dice che i 2 tempi non sono affidabili. Questa gliela devo far vedere.
ha ragione :)
anche io ho un rs 250 :D
Se la userai per girare in città e andare al mare...
Il nostro colloquio può anche finire qua :D e un consiglio: non comprarla
se la userai sui passi montani, in pista o comunque a smanettare nelle strade tuttecurve...
vieni a vedere il forum di www.apriliars250.altervista.org ;)
ti renderai conto che è una moto mooolto fragile e che necessita mooolte cure e molto amore (soldi) :D :doh:
Sgarboman
25-05-2005, 13:08
ha ragione :)
anche io ho un rs 250 :D
Se la userai per girare in città e andare al mare...
Il nostro colloquio può anche finire qua :D e un consiglio: non comprarla
se la userai sui passi montani, in pista o comunque a smanettare nelle strade tuttecurve...
vieni a vedere il forum di www.apriliars250.altervista.org ;)
ti renderai conto che è una moto mooolto fragile e che necessita mooolte cure e molto amore (soldi) :D :doh:
L'amore è la prima cosa da mettere in conto per un 2t. Comunque per il momento non posso permettermi di meglio :(
Ce la fai. se guidi da tanto e hai una buona esperienza e' istintivo. A me capito' con una honda cb125, andavo sui 90/100 all'ora e la reazione fu proprio istintiva. Un po' come quando esageri con il freno davanti e senti la ruota che scivola: molli immediatamente, e' proprio un riflesso
appunto..
The March
25-05-2005, 14:55
L'amore è la prima cosa da mettere in conto per un 2t. Comunque per il momento non posso permettermi di meglio :(
diciamo che amore è moooolto sinonimo di soldi...
non so se sia molto consigliabile prendere un 250 perchè mancano i soldi per un 600...
per non parlare dello stile di guida duetempistico molto diverso da una moto 4t (non ha freno motore) e l'erogazione di un 250 2t è particolare (ti dico solo che fino a 5000 giri va poco più di una vespa e non esistono vie di mezzo.. o non va... o :oink: va e quando va apre la valvola dai 7 agli 8k poi strappa le braccia )...
ma sopratutto... quando si entra in coppia ( cioè quando va) come consumi è come fare un buco nel serbatoio... per non parlare dell'olio da miscela a 15€ al litro ( io lo metto una volta ogni due settimane.. e giro solo nel weekend :oink: )
e aggiungo la manutenzione che avrai sicuramente considerato, se ci giri in città anche meno che ogni 1000km devi svuotare le valvole, girando sottocoppia sarai sempre a cambiar candele, ingolfare, fare fumo...
assolutamente evitala se devi usarla in città... e come erogazione è sconsigliabile anche da usare in strada
se vuoi spendere poco io ti consiglio un bel cbr 600 tipo 97 o giù di li, oltre alla benza non chiede niente di più finchè nn lo cambi e te la cavi con la stessa cifra o poco più ( ma considerando manutenzione... ti viene a costare molto meno)
Mi spiace per il tuo incidente, bada bene, e ti auguro di fare 1 milione di chilometri dopo la spiacevole disavventura, ma argomentare che "la yamaha consiglia il cambio dell'olio ogni 10.000 km" non e' una argomentazione valida : sono motori differenti, e' ovvio aspettarsi necessita' differenti.
Come hanno detto altri, nemmeno Perry Mason avrebbe potuto difendere la tua posizione, in quanto qualsiasi modifica non prevista dalla casa puo' portare facilmente al decadimento della garanzia.
In ogni caso un saluto e un in bocca al lupo :)
Black Dawn
26-05-2005, 10:05
L'olio che è arrivato sulla ruota posteriore ...
http://lnx.fastrider-magazine.it/uploads/1/dscn4342.jpg
Ecco il danno ...
http://lnx.fastrider-magazine.it/uploads/1/dscn4426.jpg
Premetto che sono d'accordissimo con te quando dici "Cara Honda mi hai deluso", a me ha deluso per molto molto meno (CBR 600 RR 2005 docet :O )
Dettò ciò, penso che al tuo posto mi sarei mosso nella stessa maniera, visto che entrambi siamo in grado di fare la manutenzione (ordinaria e non) sulla moto...l'unico consiglio che mi sento di darti è di usare SEMPRE olio motore sintetico al 100% (io uso il CASTROL R4 superbike) e di cambiarlo almeno ogni 4000-5000 km soprattutto se usi la moto in modalità strada-pista avendo modificato la rapportatura del cambio con un pignone da 15 denti.
;)
CS25 : gli oli che si usano sono sempre gli stessi ... e ti assicuro che non parlo da sprovveduto ... per me le moto sono una passione, ma potrei fare il meccanico senza problemi ...
in ogni caso sulla Yamaha fino al 2000 il cambio olio per l'R6 era ogni 6000 km ... poi dal 2001 è passato a 10.000 Km ... il motore era lo stesso ... ma se avevi la versione 2000 dovevi cambiarlo ogni 6000 ... dalla versione 2001 ogni 10.000
io comunque l'olio l'avevo cambiato a 5000 km ... solo che ovviamente alla Honda non ho detto nulla , altrimenti avrebbero subito imputato la colpa al cambio olio ...
Parlando più in generale invece : gli oli che si usano su tali moto sono oli sintetici al 100% ... non sono oli minerali ... gli oli sintetici non subiscono il degrado degli oli minerali dove le molecole che li compongono si rompono rendendo l'olio inefficente ... tuttavia visto che vi sono sempre dei trafilaggi di benzina incombusta questa finisce per mischiarsi con l'olio ... l'olio fino ad una certa percentuale riesce a reggere la presenza di questa benzina ... poi ovviamente inizia a risentirne ... per questo se ne consiglia il cambio ...
Gli oli si cambiano quando ancora potrebbero fare tante altre migliai di Km ... per sicurezza e perchè così si dà lavoro alle officine ... Un olio con 6000 km non può causare un danno del genere ...
A parte quanto detto sopra ... ho smontato il motore in questione pezzo per pezzo ... mi sono tenuto i pezzi che mi potevsno interessare : cambio , frizione ,motorino d'avviamento , tendicatena ecc ... ed a parte la biella che ha ceduto il resto del motore non aveva segni di mancata lubrificazione ...
Black Down : l'olio per tali moto è per forza sintetico al 100% ... in motori del genere si usa solo il sintetico ...
personalmente io opto che lo Shell Advance Ultra 15W50 , ovviamente sintetico al 100% ... ma anche l'olio da te citato è ok ... come lo sono tutti gli altri olii che rispettano le stesse specifiche ...
CS25 : gli oli che si usano sono sempre gli stessi ... e ti assicuro che non parlo da sprovveduto ... per me le moto sono una passione, ma potrei fare il meccanico senza problemi ...
in ogni caso sulla Yamaha fino al 2000 il cambio olio per l'R6 era ogni 6000 km ... poi dal 2001 è passato a 10.000 Km ... il motore era lo stesso ... ma se avevi la versione 2000 dovevi cambiarlo ogni 6000 ... dalla versione 2001 ogni 10.000
io comunque l'olio l'avevo cambiato a 5000 km ... solo che ovviamente alla Honda non ho detto nulla , altrimenti avrebbero subito imputato la colpa al cambio olio ...
Parlando più in generale invece : gli oli che si usano su tali moto sono oli sintetici al 100% ... non sono oli minerali ... gli oli sintetici non subiscono il degrado degli oli minerali dove le molecole che li compongono si rompono rendendo l'olio inefficente ... tuttavia visto che vi sono sempre dei trafilaggi di benzina incombusta questa finisce per mischiarsi con l'olio ... l'olio fino ad una certa percentuale riesce a reggere la presenza di questa benzina ... poi ovviamente inizia a risentirne ... per questo se ne consiglia il cambio ...
Gli oli si cambiano quando ancora potrebbero fare tante altre migliai di Km ... per sicurezza e perchè così si dà lavoro alle officine ... Un olio con 6000 km non può causare un danno del genere ...
A parte quanto detto sopra ... ho smontato il motore in questione pezzo per pezzo ... mi sono tenuto i pezzi che mi potevsno interessare : cambio , frizione ,motorino d'avviamento , tendicatena ecc ... ed a parte la biella che ha ceduto il resto del motore non aveva segni di mancata lubrificazione ...
Sono motociclista da ormai 20 anni....sono d'accordo sul discorso dell'olio e dirò di più. Io da alcuni anni uso un olio particolarissimo (anche costosissimo) che tra le varie caratteristiche può fregiarsi della certificazione APi SJ (provate a cercare quanti oli la possono vantare)....beh...io il cambio non lo faccio mai prima dei 15/18.000 Km ...e l'olio scende ancora perfetto...quasi come appena cambiato. Se usate oli buoni; non fatevi ingannare..se lo cambiate a 6.000 km lo avete buttato nel cesso!
P.S ho sempre avuto moto sportive dai motori tirati e modificati quasi pista (vedere firma) e ripeto la manutenzione ordinaria l'ho sempre fatta io e NON ho mai avuto problemi. Il fattaccio del CBR del topic non è assolutamente una cosa normale o dovuta ai 6.000 km dell'olio. Motore difettoso e basta.
Black Dawn
26-05-2005, 15:50
Sono motociclista da ormai 20 anni....sono d'accordo sul discorso dell'olio e dirò di più. Io da alcuni anni uso un olio particolarissimo (anche costosissimo) che tra le varie caratteristiche può fregiarsi della certificazione APi SJ (provate a cercare quanti oli la possono vantare)....beh...io il cambio non lo faccio mai prima dei 15/18.000 Km ...e l'olio scende ancora perfetto...quasi come appena cambiato. Se usate oli buoni; non fatevi ingannare..se lo cambiate a 6.000 km lo avete buttato nel cesso!
P.S ho sempre avuto moto sportive dai motori tirati e modificati quasi pista (vedere firma) e ripeto la manutenzione ordinaria l'ho sempre fatta io e NON ho mai avuto problemi. Il fattaccio del CBR del topic non è assolutamente una cosa normale o dovuta ai 6.000 km dell'olio. Motore difettoso e basta.
Concordo in pieno.
P.S..per chi volesse saperne di più sul re degli Olii completamente sintetici...PVT.
RiccardoS
26-05-2005, 16:11
Sono motociclista da ormai 20 anni....sono d'accordo sul discorso dell'olio e dirò di più. Io da alcuni anni uso un olio particolarissimo (anche costosissimo) che tra le varie caratteristiche può fregiarsi della certificazione APi SJ (provate a cercare quanti oli la possono vantare)....beh...io il cambio non lo faccio mai prima dei 15/18.000 Km ...e l'olio scende ancora perfetto...quasi come appena cambiato. Se usate oli buoni; non fatevi ingannare..se lo cambiate a 6.000 km lo avete buttato nel cesso!
P.S ho sempre avuto moto sportive dai motori tirati e modificati quasi pista (vedere firma) e ripeto la manutenzione ordinaria l'ho sempre fatta io e NON ho mai avuto problemi. Il fattaccio del CBR del topic non è assolutamente una cosa normale o dovuta ai 6.000 km dell'olio. Motore difettoso e basta.
:mbe:
non so una benemerita mazza di moto e di conseguenza di olii per moto... ma se come classificazione sono uguali a quelli per auto, io uso il castrol GTX Magnatec sulla mia e il sint 2000 ultima versione (quello con la scritta thermo-visco tested) che sono entrambi rispondenti alle specifiche API SL, quindi successiva alla SJ. fra l'altro sono entrambi a base sintetica, quindi nemmeno dei full-synth...
RiccardoS
26-05-2005, 16:15
toh... ecco cosa ho trovato sul sito di un Guzzista (non un guzzone :asd: ):
"A titolo di pura curiosità vediamo cosa indicano le classificazioni SG, SH ed SJ
SG
Fatta nel marzo 1989 ed approvata congiuntamente da API, SAE ed ASTM (American Society for Testing and Materiais).
Migliore potere disperdente, distribuzione con protezione anti usura rinforzata, migliorata la protezione contro l'ossidazione e riduzione di formazione di depositi sui segmenti.
Gli oli SG sostituiscono gli oli SF-SE-SF CC ed SE CC.
Modelli dopo il 1989.
SH
Definito nel 1992 esso copre la qualità SG - SF ma implica un impegno qualità da parte:
* del produttore, con controllo API e certificazione;
* Code of Pratice "CMA" su media di tre prove motori;
* il tracciato d'analisi del prodotto;
* la riformulazione;
* le schede di identificazione del prodotto.
SJ
Uguale ad SH più delle prove di laboratorio sulla volatilità, la filtrabilità e la schiuma.
Tenore in fosforo < 0,1 %.
Oggi (marzo 2004) si trovano sugli scaffali oli con classificazione API SL che come potete immaginare ha ancora qualcosa in più della classificazione SJ (tralasciamo la classificazione per motori Diesel finchè la Guzzi non li metterà in produzione :-))."
CS25 : gli oli che si usano sono sempre gli stessi ... e ti assicuro che non parlo da sprovveduto ... per me le moto sono una passione, ma potrei fare il meccanico senza problemi ...
Il punto del mio intervento non era sulle tue conoscenze tecniche, quanto invece sul fatto che, per quanto superfluo se uno ci sa mettere le mani, il tagliando e' l'arma che hai in mano nei confronti di Honda (o cippirimerlo) per pretendere la sostituzione del motore per vizio di fabbricazione. Cosi' facendo, anche curando meticolosamente la tua bimba come hai fatto tu, dai a loro il coltello dalla parte del manico.
Se non sono stato chiaro nell'altro intervento, mi scuso ;)
CS25 : io so che ero dalla parte del torto riguardo la garanzia ... per i Km ... e per il terminale ed i rapporti della moto ... infatti non discuto sul fatto della garanzia ... dove invece discuto è che un danno del genere non DEVE capitare e se capita ... altro che garanzia ... la Honda deve fare mea culpa ... invece ha pensato bene di fare il contrario ... quel motore è esploso a 220 km/h indicati ... per fortuna la strada era dritta in quel punto ... non c'erano altri mezzi e c'è stato modo di fermarsi in tutta sicurezza ... ma ci poteva scappare un morto ...
Sono motociclista da ormai 20 anni....sono d'accordo sul discorso dell'olio e dirò di più. Io da alcuni anni uso un olio particolarissimo (anche costosissimo) che tra le varie caratteristiche può fregiarsi della certificazione APi SJ (provate a cercare quanti oli la possono vantare)....beh...io il cambio non lo faccio mai prima dei 15/18.000 Km ...e l'olio scende ancora perfetto...quasi come appena cambiato. Se usate oli buoni; non fatevi ingannare..se lo cambiate a 6.000 km lo avete buttato nel cesso!
P.S ho sempre avuto moto sportive dai motori tirati e modificati quasi pista (vedere firma) e ripeto la manutenzione ordinaria l'ho sempre fatta io e NON ho mai avuto problemi. Il fattaccio del CBR del topic non è assolutamente una cosa normale o dovuta ai 6.000 km dell'olio. Motore difettoso e basta.
il problema era chiaro che non fosse da imputare a manutenzione "sbagliata" di felixR6, il problema è che se uno si fa i tagliandi da solo(e se sei esperto sicuramente meglio del meccanico che magari li fà a tirar via)e non in concessionaria la garanzia decade e se hai un problema come quello del cbr di questa discussione ti attacchi e tiri forte, purtroppo le case poi hanno il coltello dalla parte del manico e un avvocato per dimostrare la nostra innocenza costa un'occhio...
quel motore è esploso a 220 km/h indicati ... per fortuna la strada era dritta in quel punto ... non c'erano altri mezzi e c'è stato modo di fermarsi in tutta sicurezza ... ma ci poteva scappare un morto ...
E che ci facevi a 220 in autostrada? Volevi impressionare il velox?
Per carità, il motore sarebbe esploso ugualmente prima o poi, però... a 130 è più gestibile.
io sono dell'idea che i tagliandi, finché la moto é in garanzia, é bene farli secondo libretto nelle concessionarie ufficiali, proprio per evitare questo tipo di inconvenienti (danno chiaramente imputabile all'azienda ma moto non tagliandata e quindi scoperta dalla garanzia).
Dopo la garanzia ognun per se dio per tutti! :D
Willyyyy
26-05-2005, 17:51
CS25 : io so che ero dalla parte del torto riguardo la garanzia ... per i Km ... e per il terminale ed i rapporti della moto ... infatti non discuto sul fatto della garanzia ... dove invece discuto è che un danno del genere non DEVE capitare e se capita ... altro che garanzia ... la Honda deve fare mea culpa ... invece ha pensato bene di fare il contrario ... quel motore è esploso a 220 km/h indicati ... per fortuna la strada era dritta in quel punto ... non c'erano altri mezzi e c'è stato modo di fermarsi in tutta sicurezza ... ma ci poteva scappare un morto ...
però tu non dovresti neanche farli i 220 km/h. E sappi che non sarebbe stata solo colpa del motore. Per correre ci sono le piste...
Grazie a Dio non è successo nulla!
Comunque il CBR non è nuovo a cose del genere, sopratutto in caso di sovradimensionamento.
Anche a me è capitato di grippare col CBR in pista...sfiga, ma l'Honda giustamente non ha accettato la garanzia perchè anche la mia è sovradimensionata..
http://194.185.224.61/Quellidellelica.com/forum/showthread.php?t=29688
come scoprire che il BMW GS 1200 nonostante sia venduta come moto polivalente in realta' non sia adatta al fuoristrada vero ...
basta un salto neanche troppo alto per sbriciolare il forcellone posteriore
A mio parere le moto di 20 anni fa le moto erano fatte decisamente meglio.
quella è un moto da pista ... è come tale la uso in pista ... però vi vorrei far notare che una giornata in pista a Vallelunga ad esempio costa 200 euro ... se potessi girerei solo in pista , ma non è possibile ... in ogni caso su strada non guido come in pista ... i rischi su strada sono molto maggiori ...
a 220 Km/h in autostrada era un andatura tranquilla , considerate che quella moto fa i 280 km/h e passa di strumento (260 km/h circa effettivi) ... quello era un rettilineo di diversi km ... visibilità perfetta ...
correre non vuol dire fare i 250 km/h sul dritto ...
Willy che vuol dire sovradimensionamento ???
poi aggiungo la garanzia copre anche in pista ... non copre se partecipi a gare , ma i turni e le giornate riservate agli amatori sono classificate come circolazione turistica ...
tdi150cv
27-05-2005, 11:56
mi spiace per l'accaduto ... ma il problema di fondo e' che tutti o quasi tutti reagiscono nella tua stessa maniera.
Il conce dice che non e' colpa sua , la casa madre spara qualsiasi baggianata per non pagare , tu devi firmare che in caso di diffamazione ... etc ... (MA SCHERZIAMO ??? ) , e noi privati rimaniamo con il danno da smazzarci ...
E tutto questo continuera' fino a quando noi abbasseremo le orecchie ...
A me successe tempo fa di avere grossi problemi alla turbina della vettura che la casa non voleva passarmi benchè fosse un mio diritto ... dopo le sue baggianate in 15 minuti ero dall'avvocato il quale con una telefonata e una lettera fatalita' ha risolto tutto ...
E non crediate che costi cosi' tanto ...
ciao
TDI : nel mio caso io sapevo bene di essere fuori garanzia ... però una moto con 7000 Km non può rompere a questo modo ... io alla Honda ho detto,o cambiate il motore senza dire nulla e non per una questione di garanzia,ma perchè quello che è successo non doveva succedere o io vedrò di farvi quanta più pubblicità negativa mi è possibile ..
comunque con poco spesa ho rimesso in funzione la moto ... ;)
Willyyyy
27-05-2005, 13:36
quella è un moto da pista ... è come tale la uso in pista ... però vi vorrei far notare che una giornata in pista a Vallelunga ad esempio costa 200 euro ... se potessi girerei solo in pista , ma non è possibile ... in ogni caso su strada non guido come in pista ... i rischi su strada sono molto maggiori ...
a 220 Km/h in autostrada era un andatura tranquilla , considerate che quella moto fa i 280 km/h e passa di strumento (260 km/h circa effettivi) ... quello era un rettilineo di diversi km ... visibilità perfetta ...
correre non vuol dire fare i 250 km/h sul dritto ...
Willy che vuol dire sovradimensionamento ???
poi aggiungo la garanzia copre anche in pista ... non copre se partecipi a gare , ma i turni e le giornate riservate agli amatori sono classificate come circolazione turistica ...
sovradimensionamento inteso come elaborazione....
A 220 in autostrada non puoi dire fosse una andatura tranquilla dai...non si può dire..
Anche io in passato ho tirato in autostrada, ma ti assicuro che mi sono reso conto che non conviene molto...
Willyyy : certo che se ragioni sul fatto che il il limite sia 130 km/h ... poco da dire 220 km/h sono tanti ... per me correre non significa vedere a che velocità vai ... puoi correre anche andando a 90 km/h su una strada di montagna ... e andare "piano" a 220 su una autostrada ... opinione personale ovvio ... ;)
comuqnue stiamo andanto OT ... a prescindere dalla velocità , quel danno non doveva accadere ...
non ci credo..
mi fa piacere che non ti sia successo niente Felix ma... diavolo..
ok che correva parecchio ma il punto non è assolutamente questo, quella moto è fatta per correre anche di più, sostituite "autostrada" a "pista+rettilineo 3km" è normale che il carter motore faccia quel botto ? :mbe: :eek:
al posto tuo avrei sicuramente denunciato la Honda.
considera che perfino sui monster consigliano il cambio ogni 10.000 (ma a 6.000 è già abbastanza provato). Sforare di qualche km non può comportare un danno di questa entità...nanche avessi l'olio di semi dentro!
Cmq, l'importante è che tu non ti sia fatto niente
Sempre parlando di qualita' Honda ....
ecco un motore TRANSALP 2005 con meno di 2000 Km all' attivo
http://www.tavesuvio.it/images/album/cilindro_giaconet.jpg
e pensare che ci sono transalp fatte nei primi anni 90 che pur avendo oltre 230000 km sul groppone non perdono una sola goccia di olio :muro: :muro: :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.