PDA

View Full Version : metodi di frenatura


foxmolder5
22-05-2005, 16:11
vi sono diversi stili di guida e in ognuno di questi vi è un modo particolare di frenare.ma in generale, per una guida corretta e sicura come si dovrebbe frenare?usare contemporaneamente freno motore e freno pedale?e a quanti giri si può innestare la marcia inferiore per usare il freno motore?forse sarà anche stupida la domanda, ma in molti casi ho notato che molte persone la macchina non la sanno proprio portare....!

bananarama
22-05-2005, 16:22
forse sarà anche stupida la domanda

ma in molti casi ho notato che molte persone la macchina non la sanno proprio portare....!

:asd:

Boss87
22-05-2005, 16:26
"FRENATURA" :eek: :eek: :eek: :eek:

Invece di guidare vai a studiare ItaGliano che certa gente non lo sa proprio portare :D

foxmolder5
22-05-2005, 16:42
"FRENATURA" :eek: :eek: :eek: :eek:

Invece di guidare vai a studiare ItaGliano che certa gente non lo sa proprio portare :D

infatti, proprio per questo che prima di postare sono andato a controllare sullo zingarelli dove si dice :

FRENATURA : atto,effetto del frenare.

mi sembra il termine appropriato, ma se tu me ne consigli un altro accetto volentieri visto che non sono un esperto del settore.

Boss87
22-05-2005, 16:44
Sinceramente 'frenatura' mi sembra un vocabolo forzato, direi che è molto più diffuso "metodi di frenata".. Poi, se è Italiano, mi scuso, ma proprio non mi sembrava. Stesso discorso di chi dice Parrochi o Parroci :)

85kimeruccio
22-05-2005, 18:20
dipende come guidi..

se sei tranquillo e badi al risparmio.. beh.. usi tanto il freno motore, cominci ad arrivare dove dovresti frenare un po piu lentamente (tipo se c'è un semaforo rosso non arrivare all'ultimo a frenare) ma usa il cut-off dell'auto per risparmiare, usando appunto il freno motore..

e quando arrivi sotto i 2000giri.. scali...


e poi vuoi sapere come si frena nella guida sportiva è un altro paio di maniche.

17mika
22-05-2005, 18:37
vi sono diversi stili di guida e in ognuno di questi vi è un modo particolare di frenare.ma in generale, per una guida corretta e sicura come si dovrebbe frenare?usare contemporaneamente freno motore e freno pedale?e a quanti giri si può innestare la marcia inferiore per usare il freno motore?forse sarà anche stupida la domanda, ma in molti casi ho notato che molte persone la macchina non la sanno proprio portare....!

Un cosa importante da ricordarsi è che in frenata-panico bisogna stare a frizione premuta, perchè l'ABS lavora meglio

andreasperelli
22-05-2005, 19:34
Un cosa importante da ricordarsi è che in frenata-panico bisogna stare a frizione premuta, perchè l'ABS lavora meglio

mai sentita questa... perché lavora meglio? :confused:

PHCV
22-05-2005, 19:36
Un cosa importante da ricordarsi è che in frenata-panico bisogna stare a frizione premuta, perchè l'ABS lavora meglio

Se però non hai l'abs conviene avere frizione alzata e marcia adeguata inserita, aiuta la frenata e anche a non bloccare le ruote :D


Cmq io il freno lo uso pochissimo... sarà che ho la macchina con abbastanza frenomotore... ma se devo fermarmi al 99% delle volte scalo fino in seconda e poi freno per "fermarmi".. ovvio che se devo frenare di urgenza non mi metto a scalare, ma premo il freno, poi scalo :D

cmq a scuola guida mi han SEMPRE detto parole (sempre... beh.. ho fatto 3 guide... diciamo che in quelle 3 guide me lo hanno sempre detto) quando scalavo marcia e poi frenavo.... MAH....

aleza
22-05-2005, 20:05
mai sentita questa... perché lavora meglio? :confused:

di sicuro perchè non rischi lo spegnimento del motore (se si spegnesse addio abs servofreno e servosterzo)...poi boh, forse c'è altro che ignoro... :what: :boh:

FastFreddy
22-05-2005, 20:37
cmq a scuola guida mi han SEMPRE detto parole (sempre... beh.. ho fatto 3 guide... diciamo che in quelle 3 guide me lo hanno sempre detto) quando scalavo marcia e poi frenavo.... MAH....


E hanno ragione, prima freni poi scali.....





.... a meno che non ti piaccia cambiare spesso il disco della frizione! :p

foxmolder5
22-05-2005, 20:58
e x quanto riguarda la frenata nella guida sportiva?come deve esser fatta?

CrAs}{®©
22-05-2005, 21:03
Sinceramente 'frenatura' mi sembra un vocabolo forzato, direi che è molto più diffuso "metodi di frenata".. Poi, se è Italiano, mi scuso, ma proprio non mi sembrava. Stesso discorso di chi dice Parrochi o Parroci :)
Confermo anche io il termine frenatura!

85kimeruccio
22-05-2005, 22:43
e x quanto riguarda la frenata nella guida sportiva?come deve esser fatta?

in linea di massima.. frenata decisa... taccopunta in scalata.. freni a ruote dritte fino a quando non sei in entrata.. come inizi ad impostare la curva (dove cioè cominci ad usare lo sterzo) lasci il freno.. leggerissimo il piedino sul acceleratore per tenere meglio l'auto in strada.. e via...

c'è ki dà un colpetto col piede sinistro ancora prima di cominciare la frenata per riuscire ad avere ua frenata piu potente (mi hanno detto per aumentare piu velocemente la pressione nel sistema frenante). ;)

franchinodj
22-05-2005, 23:07
e x quanto riguarda la frenata nella guida sportiva?come deve esser fatta?

se riesci a prendere un pò di confidenza velocizzi abbastanza se freni col piede sinistro. però occhio...

Topomoto
23-05-2005, 01:08
se riesci a prendere un pò di confidenza velocizzi abbastanza se freni col piede sinistro. però occhio...
Su strada frenare col piede sinistro non ha senso (a meno di avere il cambio automatico).
Lo fanno (non tutti) soprattutto nei rally, e solo in situazioni molto particolari.

85kimeruccio
23-05-2005, 01:11
si puo frenare col piede sinistro quando non devi scalare...

magari per correggere l'inserimento

PHCV
23-05-2005, 06:59
E hanno ragione, prima freni poi scali.....





.... a meno che non ti piaccia cambiare spesso il disco della frizione! :p


Cambierò prima la frizione ma cambierò più tardi i freni :D

scherzi a parte... penso che con il freno motore si abbia un controllo maggiore sulla frenata, evitando bloccaggi ruote e sbandate in situazioni "limite"... in ogni caso ho la frizione rinforzata in rame :D :D :D

david-1
23-05-2005, 09:25
Confermo anche io il termine frenatura!
Si però è un pò cacofonico

slipknot2002
23-05-2005, 09:56
vi sono diversi stili di guida e in ognuno di questi vi è un modo particolare di frenare.ma in generale, per una guida corretta e sicura come si dovrebbe frenare?usare contemporaneamente freno motore e freno pedale?e a quanti giri si può innestare la marcia inferiore per usare il freno motore?forse sarà anche stupida la domanda, ma in molti casi ho notato che molte persone la macchina non la sanno proprio portare....!


Beh in teoria si frena quando serve e si scala quando serve. :D :D

La marcia va scalata quando il motore è sotto i 2000 giri, almeno io faccio così...La frenata corretta sarebbe freno + freno motore, solo freno motore se ci si trova in situazioni pericolose,tipo neve su asfalto....In genere io non amo usare molto il freno, lavoro più di cambio e quando arrivo ad uno stop o ad un semaforo freno sempre quando manca pochissimo. I freni vanno usati quando servono, se c'è una cosa che mi manda in bestia sono quelli che usano continuamente il freno, c'è una piccola curva e usano il freno, hanno un'auto davanti che rallenta di 1 km/h e usano il freno, un'auto si immette in strada 2 km davanti a loro e usano il freno, mi manda in bestia sta cosa, sarà perchè vedo rosso. :D :D :D

andreasperelli
23-05-2005, 10:00
Cambierò prima la frizione ma cambierò più tardi i freni :D

scherzi a parte... penso che con il freno motore si abbia un controllo maggiore sulla frenata, evitando bloccaggi ruote e sbandate in situazioni "limite"... in ogni caso ho la frizione rinforzata in rame :D :D :D

ma frenare con il freno motore o con i freni non cambia molto limitatamente alla frenata e non ad altri fattori (come p.e. i giri del motore in curva). Non è detto neanche che non si blocchi dipende sempre da come si lascia la frizione e da quanta "forza frenante" ha il proprio motore.

Sairus
23-05-2005, 10:10
quando non sono al limite io faccio quasi solo doppiette, che sia a 1000 o 4000 giri, e freno il meno possibile :)

Topomoto
23-05-2005, 10:38
quando non sono al limite io faccio quasi solo doppiette, che sia a 1000 o 4000 giri, e freno il meno possibile :)
Magari la doppietta servirebbe proprio quando sei al limite :D
Con i cambi moderni è "quasi" inutile, ma in scalate al limite può evitare eventuali bloccaggi delle ruote.

Cali17
23-05-2005, 11:01
Frenare, frenare, frenare e poi scalare, io la penso così, prima della curva pressione lieve sul pedale del freno per stabilizzare la frenata e poi pressione violenta per la frenata vera e propria, poi scalata prima dell'ingresso per avere la marcia giusta sia durante la curva sia all'uscita.
Con la moto in frenata non lascio mai del tutto la frizione così evito il saltellamento al posteriore.

Harvester
23-05-2005, 11:17
Confermo anche io il termine frenatura!

io ci lavoro con le "curve di frenatura" dei treni............

foxmolder5
23-05-2005, 11:27
modificato titolo post.

in ogni caso sono dell'idea che x avere una buona frenata si debba usare sia il freno motore che quello a pedale. infatti la mia impressione è che usando entrambi i metodi si ha una macchina più stabile.mi sbaglio?

85kimeruccio
23-05-2005, 13:17
modificato titolo post.

in ogni caso sono dell'idea che x avere una buona frenata si debba usare sia il freno motore che quello a pedale. infatti la mia impressione è che usando entrambi i metodi si ha una macchina più stabile.mi sbaglio?

il giusto sta nel mezzo

SoftEngine
23-05-2005, 13:32
Oltre al punta tacco di solito continuo a frenare anche con le ruote leggermente sterzate fino a quando non ho inserito l'anteriore. Mi piace tenere l'assetto il più possibile in "equilibrio" e frenare in modo uniforme. Le pestate al limite servono solo ad affaticare i freni con la conseguenza di allungare gli spazi di arresto con l'annesso probabile schianto.

85kimeruccio
23-05-2005, 13:46
basta montare tubi in treccia e tanti saluti all'allungamento del pedale e affaticamento dei freni.. :rolleyes:

FastFreddy
23-05-2005, 13:48
basta montare tubi in treccia e tanti saluti all'allungamento del pedale e affaticamento dei freni.. :rolleyes:


Bastassero solo i tubi in treccia ad eliminare il fading ....

85kimeruccio
23-05-2005, 13:52
Bastassero solo i tubi in treccia ad eliminare il fading ....

di certo non elimini completamente ma aiuta.. e se accompagnato con un ottimo olio..sei quasi apposto a mio avviso.. no?

e poi le provano anche le riviste 10 frenate consecutive belle decise e ho visto pochi casi di fading.. percio non vedo problemi per qualche curva ;)

ZigoZago
23-05-2005, 14:50
MA ci sono tante maniere ognino ha il suo "stile"..

Con mio papà è meglio evitare di andarci in giro, rischi di vomitare tutto anche se non hai mangiato :asd: frenate sempre decise e accellerazioni brusce anche quando va a 30 all'ora :D Se davanti c'è uno a 50 metri che frena lui a momenti inchioda :cry:

Io comunque con il disel non uso mai il freno se non in rallentamenti bruschi, mi basta decellerare e fa tutto il freno motore, col benzina idem ma molto meno. Tutto comunque con una certa sensibilità.. Altrimenti fai vomitare sempre i passeggieri! Anche nella guida sportiva ;)

foxmolder5
23-05-2005, 15:41
MA ci sono tante maniere ognino ha il suo "stile"..

Con mio papà è meglio evitare di andarci in giro, rischi di vomitare tutto anche se non hai mangiato :asd: frenate sempre decise e accellerazioni brusce anche quando va a 30 all'ora :D Se davanti c'è uno a 50 metri che frena lui a momenti inchioda :cry:



non lo dire a me che sabato sono andato con un amico che mi ha quasi fatto sentire mal :rolleyes:

ma usando spesso il freno motore (con entrata sempre sotto i 2000 giri, a benzina), aumenta notevolmente l'usura della frizione e dello stesso motore?

Mauro82
23-05-2005, 15:49
MA ci sono tante maniere ognino ha il suo "stile"..

Con mio papà è meglio evitare di andarci in giro, rischi di vomitare tutto anche se non hai mangiato :asd: frenate sempre decise e accellerazioni brusce anche quando va a 30 all'ora :D Se davanti c'è uno a 50 metri che frena lui a momenti inchioda :cry:

Io comunque con il disel non uso mai il freno se non in rallentamenti bruschi, mi basta decellerare e fa tutto il freno motore, col benzina idem ma molto meno. Tutto comunque con una certa sensibilità.. Altrimenti fai vomitare sempre i passeggieri! Anche nella guida sportiva ;)
idem mio padre, sono quasi 30 anni che non corre più ma ogni tanto penso che creda di essere in una prova speciale :D

Sairus
23-05-2005, 16:38
Magari la doppietta servirebbe proprio quando sei al limite :D
Con i cambi moderni è "quasi" inutile, ma in scalate al limite può evitare eventuali bloccaggi delle ruote.


No, al limite è preferibile frenare e poi scalare (al limite il punta-tacco) ... nella guida "allegra" meglio le doppiette :)

Sairus
23-05-2005, 16:40
Frenare, frenare, frenare e poi scalare, io la penso così, prima della curva pressione lieve sul pedale del freno per stabilizzare la frenata e poi pressione violenta per la frenata vera e propria, poi scalata prima dell'ingresso per avere la marcia giusta sia durante la curva sia all'uscita.
Con la moto in frenata non lascio mai del tutto la frizione così evito il saltellamento al posteriore.


Aggiungo: mai lasciare di colpo il freno, ma tenerlo un pò fin quando la macchina non è in traiettoria per la curva, per far si che non si alleggerisca l'anteriore (altrimenti puff :D )

lupandre
23-05-2005, 16:45
in teoria il motore dovrebbe avere tanto + freno motore quanto + è in coppia, quindi, nella mia punto, il freno motore massimo è a cavallo dei 3000rpm.
ovviamente scalare facendo arrivare la lancetta a 3000rpm nella marcia + bassa nn vuol dire guidare rilassati, anzi...
la frizione abbassata con l'ABS mi sembra assurdo perchè se, anche con l'abs succede, la macchina si intraversa un attimino, con la frizione abbassata è praticamente persa poichè anche le ruote anteriori diventano indipendenti e ti vai ad ammazzare.
la frenata col sinistro nn serve a nulla se non a ribilanciare la macchina nel sottosterzo, ma solo nei rally. io so frenare col sinistro, mi viene semplice pur senza essermi mai esercitato per troppo tempo ma usarlo per correggere un sottosterzo su strada in condizione d'emergenza è una cosa da piloti. quando provo a frenare col sinistro (nei parcheggioni vuoti per far le prove, nn certo su strada) mi capita a volte di pestare un po' troppo, poichè spingo come se fosse la frizione, immaginiamo in un momento d'emergenza dove l'ultima cosa che ti viene da fare è dosare la frenata. vivamente sconsigliato.

Un appunto sull'ABS. l'ho odiato durante l'ultima nevicata, con la mia punto giocando con sterzo, freni e marce era facilissimo frenare e governarla senza arrivare al bloccaggio, con la polo di mia mamma, grazie all'abs, in frenata la macchina era + ingovernabile della mia, nn si riusciva a modulare la frenata che l'abs interveniva ben prima del blocco delle ruote obbligandomi a frenate lunghissime... su asfalto non innevato è invece una sicurezza.

Coyote74
23-05-2005, 17:08
in teoria il motore dovrebbe avere tanto + freno motore quanto + è in coppia, quindi, nella mia punto, il freno motore massimo è a cavallo dei 3000rpm.
ovviamente scalare facendo arrivare la lancetta a 3000rpm nella marcia + bassa nn vuol dire guidare rilassati, anzi...
la frizione abbassata con l'ABS mi sembra assurdo perchè se, anche con l'abs succede, la macchina si intraversa un attimino, con la frizione abbassata è praticamente persa poichè anche le ruote anteriori diventano indipendenti e ti vai ad ammazzare.
la frenata col sinistro nn serve a nulla se non a ribilanciare la macchina nel sottosterzo, ma solo nei rally. io so frenare col sinistro, mi viene semplice pur senza essermi mai esercitato per troppo tempo ma usarlo per correggere un sottosterzo su strada in condizione d'emergenza è una cosa da piloti. quando provo a frenare col sinistro (nei parcheggioni vuoti per far le prove, nn certo su strada) mi capita a volte di pestare un po' troppo, poichè spingo come se fosse la frizione, immaginiamo in un momento d'emergenza dove l'ultima cosa che ti viene da fare è dosare la frenata. vivamente sconsigliato.

Un appunto sull'ABS. l'ho odiato durante l'ultima nevicata, con la mia punto giocando con sterzo, freni e marce era facilissimo frenare e governarla senza arrivare al bloccaggio, con la polo di mia mamma, grazie all'abs, in frenata la macchina era + ingovernabile della mia, nn si riusciva a modulare la frenata che l'abs interveniva ben prima del blocco delle ruote obbligandomi a frenate lunghissime... su asfalto non innevato è invece una sicurezza.

Vabbeh, ma era anche solo l'ABS di una misera Polo... non tutti sono così :)

lupandre
23-05-2005, 18:00
ovviamente... però il piede sensibile e un'auto onesta nelle reazioni sono meglio, ovviamente solo sulla neve....

foxmolder5
23-05-2005, 18:14
non conosco molto bene il gergo da piloti quindi volevo chiedere il significato dei termini "tacco-punto" e "doppietta".grazie

lupandre
23-05-2005, 18:40
dunque...
il tacco punta è una frenata effettuata con la punta sul freno e il tacco sull'acceleratore, permette di dare gas in scalata ed effettuare così una doppietta in scalata.
la doppietta consiste nel cambiare in questo modo ad esempio.
prima....giù la frizione dentro la folle....su la frizione colpo di gas......giù la frizione dentro la seconda e via.
Si usava essenzialmente nei cambi non sincronizzati, come sul vecchio cinquino o sulla ferrari F50 per far entrare le marce visto che era l'unico modo per farlo senza grattare.
al giorno d'oggi è quasi inutile ai fini della cambiata ma aiuta il motore e il cambio durante le scalate cattive poichè nn lo fa rallentare ed evita così che il motore e il cambio scendano di giri per poi risalire di colpo. cosa che non fa bene alla meccanica e dà scossoni alla macchina che in caso di motori molto potenti ed assetti da gara si può scomporre in staccata.
facendola molto velocemente aiuta anche a non far cadere troppo di giri il motore e velocizzare la cambiata. Io la facevo sulla vecchia punto a freddo per far entrare le marce con + dolcezza, se hai un motore anche abbastanza reattivo sul pedale del gas fa un bell'effetto sonoro se fatta bene. molto sborone.
Capirai che con 2 gambe e 3 pedali, a meno di non usare la "terza gamba", scalare mentre si frena risulta difficile e così si fa il tacco-punta in modo da usare 2 pedali con il solo piede destro.
FOndamentale avere una pedaliera ben fatta e magari scarpe agili, ad esempio sulla mia punto mk1 è impossibile o quasi fare il tacco punta canonico ma si può fare al contrario (tacco su freno e punta su acceleratore). non è il massimo ma ci riesco.
Il punta-tacco centra nulla con la frenata col piede sinistro che serve a tutt'altro.

spero di nn essere stato noioso...

85kimeruccio
23-05-2005, 18:44
:mc: gooooooooogle.. è utile..

SoftEngine
23-05-2005, 19:03
di certo non elimini completamente ma aiuta.. e se accompagnato con un ottimo olio..sei quasi apposto a mio avviso.. no?

e poi le provano anche le riviste 10 frenate consecutive belle decise e ho visto pochi casi di fading.. percio non vedo problemi per qualche curva ;)

Ma se anche non si verificassero fenomeni di fading dischi e pastiglie durerebbero pochissimo. Se c'è qualcuno che ha soldi da buttare, si accomodi :)

Topomoto
23-05-2005, 19:29
No, al limite è preferibile frenare e poi scalare (al limite il punta-tacco) ... nella guida "allegra" meglio le doppiette :)
Ah, doppiette nella guida di tutti i giorni, e frenate-scalate "normali" nella guida al limite? :confused:
Mah, io la vedo in maniera totalmente opposta....

Sairus
23-05-2005, 19:42
Ah, doppiette nella guida di tutti i giorni, e frenate-scalate "normali" nella guida al limite? :confused:
Mah, io la vedo in maniera totalmente opposta....


si, è preferibile :)
Al limite non hai tempo per la doppietta (ti assicuro che è un suicidio, devi pensare che al limite tutte le cose sono "on - off" nel senso che esiste solo accelerazione a palla e freno a palla, non modulazioni che non siano il massimo, a parte, ovviamente, il freno nell'entrata in curva che va modulato per non scaricare l'anteriore), magari per il tacco-punta, ma se non ne sei completamente padrone conviene frenare e poi scalare

Topomoto
23-05-2005, 19:53
si, è preferibile :)
Al limite non hai tempo per la doppietta (ti assicuro che è un suicidio, devi pensare che al limite tutte le cose sono "on - off" nel senso che esiste solo accelerazione a palla e freno a palla, non modulazioni che non siano il massimo, a parte, ovviamente, il freno nell'entrata in curva che va modulato per non scaricare l'anteriore), magari per il tacco-punta, ma se non ne sei completamente padrone conviene frenare e poi scalare
Forse non ci siamo capiti: intendo che doppietta e punta-tacco sono usati nella guida "al limite" da piloti (in gara), non certo da uno sprovveduto che deve fare una frenata di emergenza.
Nella guida "normale", del resto, sono operazioni completamente inutili.

ZigoZago
23-05-2005, 20:38
non lo dire a me che sabato sono andato con un amico che mi ha quasi fatto sentire mal :rolleyes:

ma usando spesso il freno motore (con entrata sempre sotto i 2000 giri, a benzina), aumenta notevolmente l'usura della frizione e dello stesso motore?

Ma secondo me è irrilevante, il consumo non è che aumenta forse in maniera inpercettibile. Certo se ti metti in pieno tiro a scalare marcia la bruci e mandi fuori giri il motore :D ma con giri medio bassi appunto come dicevate nessun problema. Io al lavoro uso diversi furgoni uno con la frizione inesistente, un'altro appena rifatta, con quest'ultimo fai di quelle decellerazione bestiali, impossibile tanponare qualcuno, semmai tamponano me..


idem mio padre, sono quasi 30 anni che non corre più ma ogni tanto penso che creda di essere in una prova speciale :D

Ah questi papà :D

Ma ogni tanto gli dico di tutto e pure si incazza :asd: mi fa traietorie mai viste, mi frena a metà curva e mi da una botta di acceleratore, e sono 30anni senza un'incidente :eek:

ZigoZago
23-05-2005, 20:43
io le doppiette le faccio quasi sempre con il furgone altrimenti non mi porta avanti le tonnellate di carico, ho il motore spompo :cry:

Sairus
23-05-2005, 21:10
Forse non ci siamo capiti: intendo che doppietta e punta-tacco sono usati nella guida "al limite" da piloti (in gara), non certo da uno sprovveduto che deve fare una frenata di emergenza.
Nella guida "normale", del resto, sono operazioni completamente inutili.


no, niente doppiette, semmai il tacco-punta :)

85kimeruccio
23-05-2005, 21:26
Ma se anche non si verificassero fenomeni di fading dischi e pastiglie durerebbero pochissimo. Se c'è qualcuno che ha soldi da buttare, si accomodi :)

seeee quatificami la durata di un uso molto sportivo ogni tanto.