PDA

View Full Version : Esiste davvero la depressione?


StErMiNeiToR
22-05-2005, 10:36
o è una delle tante creazioni dell'uomo?

crashd
22-05-2005, 10:37
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945816

gtr84
22-05-2005, 10:45
se l'avessi provata almeno una volta non ti porresti questa domanda

3NR1C0
22-05-2005, 10:47
o è una delle tante creazioni dell'uomo?

Beh, non so se esista negli animali... quindi in effetti potrebbe essere un lato negativo di un essere raziocinante... ovviamente se intendevi aprire una discussione seria e non un thread clone :O :D

StErMiNeiToR
22-05-2005, 10:56
Beh, non so se esista negli animali... quindi in effetti potrebbe essere un lato negativo di un essere raziocinante... ovviamente se intendevi aprire una discussione seria e non un thread clone :O :D


era seria. secondo me la depresione è solo un invenzione umana.

shinji_85
22-05-2005, 11:19
"... e Dio creò la depressione..." :)

Cosa intendi per esiste la depressione? :confused:
Ovvio che è una creazione dell'uomo... :)

Capirossi
22-05-2005, 11:26
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945816
:eekk:

felixmarra
22-05-2005, 11:36
era seria. secondo me la depresione è solo un invenzione umana.
E' invenzione per chi non sa la natura biologica di tale malattia, ma la attribuisce erroneamente ad uno stato d'animo particolarmente giù, cosa che non è assolutamente.

Leggiti questo 3D:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=930622

nelle ultime pagine ne abbiamo parlato abbastanza diffusamente, ti renderai conto di cosa è veramente la depressione.

StErMiNeiToR
22-05-2005, 11:37
"... e Dio creò la depressione..." :)



e tanto piu allora che confermo il mio pensiero :)

per me è solo una delle tante scuse che le persone inventano. senza offesa per nessuno. è solo un mio pensiero

felixmarra
22-05-2005, 11:39
per me è solo una delle tante scuse che le persone inventano. senza offesa per nessuno. è solo un mio pensiero
completamente sbagliato, ma nessuno è perfetto, no?
Leggiti quel post, lascia le prime pagine che sono inutili per spiegarti cosa è veramente la depressione :)

è proprio un problema organico, squilibrio chimico dei neurotrasmettitori, da non confondere con il senso comune che si da alla depressione.

lognomo33
22-05-2005, 11:51
Anche l'aids è un invenzione umana..fatto sta che esiste.

supermario
22-05-2005, 11:54
esiste eccome :(

shinji_85
22-05-2005, 11:55
completamente sbagliato, ma nessuno è perfetto, no?
Leggiti quel post, lascia le prime pagine che sono inutili per spiegarti cosa è veramente la depressione :)

è proprio un problema organico, squilibrio chimico dei neurotrasmettitori, da non confondere con il senso comune che si da alla depressione.

Ah...
Ma allora cosa c'entrano gli psicologi/psi-dottori quando si parla di depressione? :)

THE MATRIX M+
22-05-2005, 11:57
La depressione alias male oscuro dipende dal "guasto" di alcune cellule cerebrali. In parole povere la "testa" non funziona più tanto bene.

lognomo33
22-05-2005, 11:58
Ah...
Ma allora cosa c'entrano gli psicologi/psi-dottori quando si parla di depressione? :)

è una malattia e come tale va curata.

shinji_85
22-05-2005, 12:00
è una malattia e come tale va curata.

Capisco...
Ma se è una malattia che ha una natura biologica...
Io non andrei da uno "strizzacervelli" (scusate il termine) :)

lognomo33
22-05-2005, 12:02
Capisco...
Ma se è una malattia che ha una natura biologica...
Io non andrei da uno "strizzacervelli" (scusate il termine) :)
infatti la depressione si cura dallo psichiatra,non dallo psicologo.

StErMiNeiToR
22-05-2005, 12:03
completamente sbagliato, ma nessuno è perfetto, no?
Leggiti quel post, lascia le prime pagine che sono inutili per spiegarti cosa è veramente la depressione :)

è proprio un problema organico, squilibrio chimico dei neurotrasmettitori, da non confondere con il senso comune che si da alla depressione.


allora diciamo che la depressione comunemente usata dalle persone è solo falsità ma esiste una vera depressione proprio a livello organico.

felixmarra
22-05-2005, 12:05
Ah...
Ma allora cosa c'entrano gli psicologi/psi-dottori quando si parla di depressione? :)
l'ho scritto anche in quel post che ho linkato, cmq ripeto sinteticamente.
Prima di tutto servono per diagnosticarla correttamente (ma solo gli psichiatri possono descrivere medicine).
Poi c'è un distinguo da fare:
ci sono casi in cui, in una vita normalissima senza sofferenze psicologiche, arriva una depressione, così, dal nulla più totale. Lì bastano solo gli antidepressivi sperando di trovare quello giusto. Ci sono altri casi in cui, in una fragilità emotiva e cmq predisposti biologicamente, arrivano dei fattori scatenanti come la morte di un familiare, la perdita di una persona cara, insuccessi nella vita in genere (lavoro, studio, sentimenti) e lì scatta la fase acuta di depressione. Questa può risolversi da sola, ma se dura più di 2 settimane (in genere è questo il tempo "limite" ) allora si passa dalla fase acuta a quella cronica e oltre alla terapia farmacologica può essere utile un percorso cognitivo (per capire le cause) e comportamentale (per correggere alcuni "errori") con uno psicologo/psichiatra.

Paradossalmente le depressioni più leggere, come la mia, hanno bisogno molto spesso di un "ciclo" di sedute mirate, mentre quelle gravi sono quasi sempre del tutto biologiche e non hanno vantaggi da queste sedute.

Per altre info ti rimando al 3D che ho linkato prima :) Ci sono esperienze di altre persone e racconti che vi daranno sicuramente la dimensione corretta di questa malattia.

felixmarra
22-05-2005, 12:07
allora diciamo che la depressione comunemente usata dalle persone è solo falsità ma esiste una vera depressione proprio a livello organico.
più che falsità è un uso "gergale" del termine... che non riflette quello che è veramente la depressione.

Un pò come che se dicessi "mi cascano le palle a terra" :D Rendi l'idea, ma non ti cascano veramente a terra :p
Scusa l'esempio stupido, ma forse ci capiamo di più ;)

felixmarra
22-05-2005, 12:12
La depressione alias male oscuro dipende dal "guasto" di alcune cellule cerebrali. In parole povere la "testa" non funziona più tanto bene.
beh, male oscuro mi sembra esagerato... in alternativa puoi usare "mal di vivere" anche qui nell'accezione clinica e non gergale. Oppure gli psichiatri usano anche il termine di Melanconia (con lo stesso distinguo di prima).

Non è un guasto delle cellule celebrali, è solo che si trovano ad operare in condizioni anomale di neurotrasmettitori, infatti quando prendi antidepressivi e i livelli di serotonina (il neurotrasmettitore in causa) tornano corretti il cervello torna a funzionare perfettamente come prima :)

Verissimo che la "testa" non funziona più bene, infatti perdi il controllo di te stesso, delle emozioni forti e della volontà. Veramente terribile!

juninho85
22-05-2005, 12:15
sapete già come la penso

Jack 85
22-05-2005, 12:28
Anche io 2 anni fa ho sofferto di una depressione molto acuta, ma nonostante questo, non ho avito il bisogno di farmi aiutare da nessuno, la vita e mia e se c'è qualche problema sarò io a risolvero senza l'intervento di nessuno, Mi prendo un attimo di pausa e penso, che tutto e ok, non c'è niente di cui preoccuparsi, la vita è il bene più prezioso che ci sia mai dato e quindi è giusto viverla per il meglio! e se c'è qualche problema sono pronto a fare lo psicologo di me stesso!
Così ne sono uscito! bisogna ingannare la propia mente ;)

shinji_85
22-05-2005, 12:40
Anche io 2 anni fa ho sofferto di una depressione molto acuta, ma nonostante questo, non ho avito il bisogno di farmi aiutare da nessuno, la vita e mia e se c'è qualche problema sarò io a risolvero senza l'intervento di nessuno, Mi prendo un attimo di pausa e penso, che tutto e ok, non c'è niente di cui preoccuparsi, la vita è il bene più prezioso che ci sia mai dato e quindi è giusto viverla per il meglio! e se c'è qualche problema sono pronto a fare lo psicologo di me stesso!
Così ne sono uscito! bisogna ingannare la propia mente ;)

Quindi secondo la giusta accezione la tua non sarebbe stata "depressione"???
O, senza prendere farmaci se ne può uscire tranquillamente (un po' come guarire da una malattia senza prendere medicinali?) :)

Comunque io non so bene nemmeno la differenza tra psicologo e psichiatra :D

BadMirror
22-05-2005, 12:41
e tanto piu allora che confermo il mio pensiero :)

per me è solo una delle tante scuse che le persone inventano. senza offesa per nessuno. è solo un mio pensiero


ed è un pensiero sbagliato, correggilo. Ci sono tante persone che sono solo tristi e fanno finta di essere depressi, poi ci sono invece quelle persone che hanno veramente questa malattia (ci vogliamo mettere una buona volta in testa che le malattie mentali non hanno a che fare con l'astratto ma sono malattie fisiche vere e proprie!!!) e non è facile. ciao :)

BadMirror
22-05-2005, 12:42
Anche io 2 anni fa ho sofferto di una depressione molto acuta, ma nonostante questo, non ho avito il bisogno di farmi aiutare da nessuno, la vita e mia e se c'è qualche problema sarò io a risolvero senza l'intervento di nessuno, Mi prendo un attimo di pausa e penso, che tutto e ok, non c'è niente di cui preoccuparsi, la vita è il bene più prezioso che ci sia mai dato e quindi è giusto viverla per il meglio! e se c'è qualche problema sono pronto a fare lo psicologo di me stesso!
Così ne sono uscito! bisogna ingannare la propia mente ;)


La depressione non è necessariamente legata alla tristezza o ad episodi brutti di vita, è uno squilibrio fisico e può venire da molto lontano, ciao :)

voodoo child
22-05-2005, 12:48
Anche io 2 anni fa ho sofferto di una depressione molto acuta, ma nonostante questo, non ho avito il bisogno di farmi aiutare da nessuno, la vita e mia e se c'è qualche problema sarò io a risolvero senza l'intervento di nessuno, Mi prendo un attimo di pausa e penso, che tutto e ok, non c'è niente di cui preoccuparsi, la vita è il bene più prezioso che ci sia mai dato e quindi è giusto viverla per il meglio! e se c'è qualche problema sono pronto a fare lo psicologo di me stesso!
Così ne sono uscito! bisogna ingannare la propia mente ;)

Vuol dire che non avevi la depressione...

Non confondiamo le cose... la depressione come malattian psichiatrica NON E' uno stato d'animo, ma è una vera e propria patologia come ad esempio il diabete, causata da un deficit di neurotrasmettitori. Dalla depressione NON E' possibile uscire da soli, chi dice il contrario non ha mai sofferto di depressione ma ha semplicemente avuto un periodo difficile (originato da una serie di episodi negativi e sgradevoli, come la perdita di qualcuno, insuccessi personali ecc)...
Purtroppo il termine depressione è inflazionato, gente che non ha la più pallida idea di cosa sia lo usa come se niente fosse e appena si sente un po' giù lo tira in ballo dichiarandosi depressa... e questo ha fatto sì che si creasse il pensiero comune che la depressione non è altro che uno stato di tristezza che attanaglia una persona... niente di più sbagliato...
Ripeto, senza farmaci e un'adeguata psicoterapia di supporto (questa a seconda dei casi) non se ne esce, quindi tutte le storie tipo "basta avere degli amici che ti supportino", "se uno si fa forza ne esce quando vuole", "faccio lo psicologo di me stesso" e compagnia bella sono emerite cazzate...

voodoo child
22-05-2005, 12:54
Quindi secondo la giusta accezione la tua non sarebbe stata "depressione"???
O, senza prendere farmaci se ne può uscire tranquillamente (un po' come guarire da una malattia senza prendere medicinali?) :)

Comunque io non so bene nemmeno la differenza tra psicologo e psichiatra :D
Prova a farti passare il diabete senza prendere medicine e ne riparliamo... :D

la differenza tra psicologo e psichiatra è questa:
lo psichiatra è per prima cosa un medico, ha un approccio più "biologico" alla malattia e la cura somministrando farmaci che ristabiliscono il corretto equilibrio tra i neurotrasmettitori (la sto semplificando a manetta)
Lo psicologo non è un medico, non può somministrare farmaci, ma avvia un dialogo col paziente per aiutarlo a fargli capire quali sono le cose che lo turbano (e che lui inconsciamente rifiuta, ma anche qui sto facendo delle semplificazioni assurde), poi spetta al paziente risolvere questi conflitti.

Per la depressione lo psicologo da solo è sufficiente solo nelle forme più lievi, altrimenti deve essere affiancato (o sostituito) da uno psichiatra...

Jack 85
22-05-2005, 12:57
Ripeto io nn ho bisogno di strizzacervelli o di farmaci della malora, cerco di risolvere sempre tutto da solo!

Jack 85
22-05-2005, 13:05
Vuol dire che non avevi la depressione...

Non confondiamo le cose... la depressione come malattian psichiatrica NON E' uno stato d'animo, ma è una vera e propria patologia come ad esempio il diabete, causata da un deficit di neurotrasmettitori. Dalla depressione NON E' possibile uscire da soli, chi dice il contrario non ha mai sofferto di depressione ma ha semplicemente avuto un periodo difficile (originato da una serie di episodi negativi e sgradevoli, come la perdita di qualcuno, insuccessi personali ecc)...
Purtroppo il termine depressione è inflazionato, gente che non ha la più pallida idea di cosa sia lo usa come se niente fosse e appena si sente un po' giù lo tira in ballo dichiarandosi depressa... e questo ha fatto sì che si creasse il pensiero comune che la depressione non è altro che uno stato di tristezza che attanaglia una persona... niente di più sbagliato...
Ripeto, senza farmaci e un'adeguata psicoterapia di supporto (questa a seconda dei casi) non se ne esce, quindi tutte le storie tipo "basta avere degli amici che ti supportino", "se uno si fa forza ne esce quando vuole", "faccio lo psicologo di me stesso" e compagnia bella sono emerite cazzate...


Con tutto il respetto, ma non condivido in pieno, io ho avuto anche problei di sovrappeso abbastanza gravi, e tu non lo sai come ti ci senti quando una ragazza ti vede e ti sbuffa in faccia! I farmaci li usano i deboli, bisogna farsi forze sempre e cmq e anche quando si è depressi siamo in grado di ragionare lo stesso, chi prende i farmaci e solo una persona che se la fa a dosso, invece di reagire e dire io sono forte e ce la farò! questa è la via!

voodoo child
22-05-2005, 13:09
Con tutto il respetto, ma non condivido in pieno, io ho avuto anche problei di sovrappeso abbastanza gravi, e tu non lo sai come ti ci senti quando una ragazza ti vede e ti sbuffa in faccia! I farmaci li usano i deboli, bisogna farsi forze sempre e cmq e anche quando si è depressi siamo in grado di ragionare lo stesso, chi prende i farmaci e solo una persona che se la fa a dosso, invece di reagire e dire io sono forte e ce la farò! questa è la via!

Evidentemente non hai capito la differenza di fondo...
un conto è essere tristi (o anche disperati) per dei problemi reali (perdita di una persona cara, o anche problemi come il tuo), per queste cose non troverai mai nessun psichiatra (serio) che ti dia una terapia...
Ma la depressione, quella vera e non quella a cui fa riferimento chiunque sia giù perchè la sua squadra ha perso, non ha niente a che vedere con qeste cose, e il fatto di sentirsi disperati non è che uno dei sintomi di questa malattia...

Ma cazzo è tanto difficile da capire che è esattamente come il diabete? Solo che invece di mancare l'insulina manca la serotonina, e si prendono dei farmaci per ristabilire l'equilibrio perchè è L'UNICO modo di guarire...

Jack 85
22-05-2005, 13:11
Evidentemente non hai capito la differenza di fondo...
un conto è essere tristi (o anche disperati) per dei problemi reali (perdita di una persona cara, o anche problemi come il tuo), per queste cose non troverai mai nessun psichiatra (serio) che ti dia una terapia...
Ma la depressione, quella vera e non quella a cui fa riferimento chiunque sia giù perchè la sua squadra ha perso, non ha niente a che vedere con qeste cose, e il fatto di sentirsi disperati non è che uno dei sintomi di questa malattia...

Ma cazzo è tanto difficile da capire che è esattamente come il diabete? Solo che invece di mancare l'insulina manca la serotonina, e si prendono dei farmaci per ristabilire l'equilibrio perchè è L'UNICO modo di guarire...

La depressione non è solo questo!

voodoo child
22-05-2005, 13:12
E aggiungo...

Questo è quello che sostengono 100 anni di ricerca scientifica fatta di osservazioni su migliaia di pazienti, studi crociati e sperimentazioni varie...
se poi tu dall'alto dei tuoi 20 anni di vita pensi di saperne più di tutte le persona che sono state veramente malate e di tutti gli scienziati che hanno studiato la cosa dal punto di vista scientifico accomodati pure, ma non pensare di avere ragione, perchè dire "i farmaci sono per i deboli" è una cazzata priva di alcunissimo fondamento

felixmarra
22-05-2005, 13:19
anche quando si è depressi siamo in grado di ragionare lo stesso
mi spiace contraddirti, ma non riesci proprio... ma lo volete capire che la tristezza per quanto nera e profonda c'entra una beneamata sega?
Mettiamola così: riesci con la sola volontà a non avere l'asma per una reazione allergica? La vita è il risultato di reazioni chimiche, l'asma è una reazione chimica sbagliata ad una sollecitazione esterna.
Il cervello, primo tra tutti, vive e RAGIONA con reazioni chimiche. Se le hai sballata, mi dici che volontà puoi esercitare su di lui per riequilibrarlo?

Semplicemente confondete le cose, non c'è nessuna malattia che passa da sola se non il raffreddore.
chi prende i farmaci e solo una persona che se la fa a dosso, invece di reagire e dire io sono forte e ce la farò! questa è la via!
mi permetti di sentirmi offeso dalla tua frase? La debolezza non c'entra proprio nulla e se pensi di essere forte perchè riesci a venire fuori da solo vuol dire che non sei DEPRESSO nella maniera più assoluta. E ne sono contento per te.

Tiafx
22-05-2005, 13:22
mi permetti di sentirmi offeso dalla tua frase? La debolezza non c'entra proprio nulla e se pensi di essere forte perchè riesci a venire fuori da solo vuol dire che non sei DEPRESSO nella maniera più assoluta. E ne sono contento per te.


Questo nn è vero. Nn è necessario in tutti i casi l'uso degli psicofarmaci. Certo il cammino è più lungo e forse difficile.

voodoo child
22-05-2005, 13:23
La depressione non è solo questo!
Allora dimmi tu cos'è...
Però ti avverto che sono uno studente di medicina, quindi cerca di raccontarmi qualcosa che non so perchè non si trova sui libri di testo...

tipo le tue assurde teorie sulla forza di volontà, sulla debolezza dei depressi e cose del genere...

shinji_85
22-05-2005, 13:30
Prova a farti passare il diabete senza prendere medicine e ne riparliamo... :D

la differenza tra psicologo e psichiatra è questa:
lo psichiatra è per prima cosa un medico, ha un approccio più "biologico" alla malattia e la cura somministrando farmaci che ristabiliscono il corretto equilibrio tra i neurotrasmettitori (la sto semplificando a manetta)
Lo psicologo non è un medico, non può somministrare farmaci, ma avvia un dialogo col paziente per aiutarlo a fargli capire quali sono le cose che lo turbano (e che lui inconsciamente rifiuta, ma anche qui sto facendo delle semplificazioni assurde), poi spetta al paziente risolvere questi conflitti.

Per la depressione lo psicologo da solo è sufficiente solo nelle forme più lievi, altrimenti deve essere affiancato (o sostituito) da uno psichiatra...

Quindi se ne può uscire senza farmaci...
Ma a questo punto... Esistono esami per stabilire se una persona è depressa (cioè se i suoi neurotrasmettitori non funzionano come dovrebbero...)? :)

felixmarra
22-05-2005, 13:31
Questo nn è vero. Nn è necessario in tutti i casi l'uso degli psicofarmaci. Certo il cammino è più lungo e forse difficile.
infatti, non è MAI necessario usare psicofarmaci...
Del resto gli antidepressivi non lo sono ;)

Vedi, anche questa è una cosa sbagliata, gli psicofarmaci alterano la chimica del cervello provocando cambi emotivi, mentre gli antidepressivi semplicemente la riportano a quella che dovrebbe essere. Non ti cambia il modo di essere o l'umore, tu torni nè più nè meno quello che sei in realtà, con tutti i tuoi pregi e difetti...

Anche la storia del cammino lungo e difficile non è esatto, la terapia cognitivo comportamentale, nei casi di depressione in cui è richiesta o quanto meno consigliata, è la terapia psicologica più veloce :) bastano anche 2/3 mesi alle volte. Le psicoterapie classiche (di cui certamente se ne può fare a meno) durano anche anni.

felixmarra
22-05-2005, 13:35
Quindi se ne può uscire senza farmaci...
per la mia personalissima esperienza ti dico NI... o meglio, se ne riesci a uscire senza eri veramente sull'orlo tra la depressione "uso comune" e la depressione clinica vera e propria.
Ma a questo punto... Esistono esami per stabilire se una persona è depressa (cioè se i suoi neurotrasmettitori non funzionano come dovrebbero...)? :)
diciamo che per quelle più gravi si arriva anche a fare tac e risonanze magnetiche per escludere prima di tutto dei tumori al cervello (e questo ti fa capire a che livello arriva una seria depressione), cmq non è un problema di funzionamento, quanto la mancanza o sovrabbondanza... in teoria forse un esame del sangue te lo dice, ma non ti so dire non essendo preparato in questo campo.

Jack 85
22-05-2005, 13:40
Allora dimmi tu cos'è...
Però ti avverto che sono uno studente di medicina, quindi cerca di raccontarmi qualcosa che non so perchè non si trova sui libri di testo...

tipo le tue assurde teorie sulla forza di volontà, sulla debolezza dei depressi e cose del genere...

Ascolta fratello, non metto in dubbio la tua cultura sull'avvenimento, ma quella a cui ti riferisci tu è una forma di depresione estrema, io invece parlavo di depressione normale, quella che prima o poi hanno tutti, e solo se si è forti ce ne si può liberare, be se poi la situazione si aggrava, a tal punto che il nostro cervello smette di ragionare correttamente allora le tue parole sono lecite! Ma quando si passa un momento triste e di totale sconforto, è lo stesso una depressione ma lieve, io ho detto ampia solo perchè ho passato un momento di merda nella mia vita, ti devi figurare che mi alzavo la notte in preda al panico e cominciavo a meditare e pensavo addirittura al suicidio, ma la mia forza di andare avanti e reagire è stata più forte di tutto, non confondiamo le cose! poi ci sono i fatti più gravi che le senti nella pelle, malattie, incapacità di reagire etc.

juninho85
22-05-2005, 13:42
Anche io 2 anni fa ho sofferto di una depressione molto acuta, ma nonostante questo, non ho avito il bisogno di farmi aiutare da nessuno, la vita e mia e se c'è qualche problema sarò io a risolvero senza l'intervento di nessuno, Mi prendo un attimo di pausa e penso, che tutto e ok, non c'è niente di cui preoccuparsi, la vita è il bene più prezioso che ci sia mai dato e quindi è giusto viverla per il meglio! e se c'è qualche problema sono pronto a fare lo psicologo di me stesso!
Così ne sono uscito! bisogna ingannare la propia mente ;)
pienamente d'accordo,la pensiamo allo stesso modo per filo e per segno;)

juninho85
22-05-2005, 13:46
mi spiace contraddirti, ma non riesci proprio... ma lo volete capire che la tristezza per quanto nera e profonda c'entra una beneamata sega?

sai meglio di me che nella maggior parte dei casi quanto scritto qui sopra è una balla;)

felixmarra
22-05-2005, 13:49
Ascolta fratello, non metto in dubbio la tua cultura sull'avvenimento, ma quella a cui ti riferisci tu è una forma di depresione estrema, io invece parlavo di depressione normale, quella che prima o poi hanno tutti
problema è che quella NON è depressione :)
Nessuno ti prescriverebbe farmaci per quella che tu chiami "depressione normale".

Jack 85
22-05-2005, 13:54
problema è che quella NON è depressione :)
Nessuno ti prescriverebbe farmaci per quella che tu chiami "depressione normale".

Me è lo stesso uno stato di depressione, quella a cui ti riferisci tu è completamente differente! si usa lo stesso la parola depressione in questi casì, ovvero un momento molto buio e molto triste della propia vita, che è molto difficile da cancellare, è palese che sono cose che lasciano il segno! per cui è inutile girarci intorno! Uno status di stress, anzia, tristezza, insicurezza, trascurabilità di se stessi, paura etc come la vuoi chiamare?

felixmarra
22-05-2005, 13:59
sai meglio di me che nella maggior parte dei casi quanto scritto qui sopra è una balla;)
uffa... ma capisci una cosa? Stiamo parlando di due cose diverse. Te e quell'altro, jack85 mi pare, pensate che possa esistere una depressione da cui se ne esce da soli, stringendo i denti e via di questo passo. Verissimo, si riesce, ma allora NON E' depressione.

Io, vodoochild e altri invece parliamo di depressione VERA quella che viene senza motivo, quella che ti porti non dico per la vita, ma quasi...

Detto questo, la sensazione di "tristezza per quanto nera e profonda" nei depressi nasce da questo benedetto squilibrio dei neurotrasmettitori (e per cui non c'è volontà che tenga, altrimenti allenandola come si deve potresti produrre insulina se sei diabetico, oppure impedire reazioni allergiche o persino smettere di prendere la pillola anticoncezionale, tanto decidi tu, con la volontà, quali ormoni e neurotrasmettitori produrre e anche le quantità) in quelli che NON SONO depressi invece è uno stato d'animo e su quello, giustamente, la tua volontà riesce a interagire e modificare.

Spero sia chiaro... comincio a stufarmi.

felixmarra
22-05-2005, 14:04
Me è lo stesso uno stato di depressione, quella a cui ti riferisci tu è completamente differente! si usa lo stesso la parola depressione in questi casì, ovvero un momento molto buio e molto triste della propia vita, che è molto difficile da cancellare, è palese che sono cose che lasciano il segno! per cui è inutile girarci intorno! Uno status di stress, anzia, tristezza, insicurezza, trascurabilità di se stessi, paura etc come la vuoi chiamare?
dio santo... quanto siete cocciuti.
Potete anche chiamarlo PAPPAGALLO per quel che mi riguarda, è una VOSTRA convenzione linguistica. Avete traslato il vero significato di depressione in qualcosa che non c'entra nulla.
I medici (meglio, neuropsichiatri) non parlano di "stati di depressione" per quello a cui alludete voi.

Quindi, o parliamo della stessa cosa oppure io parlo di depressione e voi di pappagalli.

juninho85
22-05-2005, 14:04
Spero sia chiaro... comincio a stufarmi.
anche io potrei farlo....non lo faccio perchè non ne veod il motivo....se ti comporti così dai credito alla teoria di saurus

Jack 85
22-05-2005, 14:05
uffa... ma capisci una cosa? Stiamo parlando di due cose diverse. Te e quell'altro, jack85 mi pare, pensate che possa esistere una depressione da cui se ne esce da soli, stringendo i denti e via di questo passo. Verissimo, si riesce, ma allora NON E' depressione.

Io, vodoochild e altri invece parliamo di depressione VERA quella che viene senza motivo, quella che ti porti non dico per la vita, ma quasi...

Detto questo, la sensazione di "tristezza per quanto nera e profonda" nei depressi nasce da questo benedetto squilibrio dei neurotrasmettitori (e per cui non c'è volontà che tenga, altrimenti allenandola come si deve potresti produrre insulina se sei diabetico, oppure impedire reazioni allergiche o persino smettere di prendere la pillola anticoncezionale, tanto decidi tu, con la volontà, quali ormoni e neurotrasmettitori produrre e anche le quantità) in quelli che NON SONO depressi invece è uno stato d'animo e su quello, giustamente, la tua volontà riesce a interagire e modificare.

Spero sia chiaro... comincio a stufarmi.


Esatto! io parlavo di stato emotivo, è palese che nn sto parlando di depressione profonda, ma sto parlando di stati d'animo tristemente profondi, questa è la depressione emotiva, niente a che vedere con quello a cui ti riferisci tù.

felixmarra
22-05-2005, 14:10
Esatto! io parlavo di stato emotivo, è palese che nn sto parlando di depressione profonda, ma sto parlando di stati d'animo tristemente profondi, questa è la depressione emotiva, niente a che vedere con quello a cui ti riferisci tù.
ma che non ha niente a che fare con la depressione...
è una tua errata terminologia, cerco di dirti che se sei accaldato non puoi chiamarla febbre... e mi pare evidente che se sei caldo dopo un'attività fisica intensa non devi prendere la tachipirina, perchè non hai la febbre...
Ma se te l'essere caldo dopo uno sforzo fisico prolungato lo chiami febbre e ti si dice che dalla febbre si guarisce solo con la tachipirina e tu dici che non è vero (perchè febbre è pure essere caldo) è un macello capirsi.

Chiaro?

Jack 85
22-05-2005, 14:10
La depressione ondeggia tra normalità e patologia: può essere infatti lutto (normale reazione alla perdita di una persona cara oppure una grave frustrazione) o malattia (si differenzia dal lutto soprattutto per durata, per quantità e per sproporzione rispetto alla causa scatenante). Il lutto permette, con il suo "lavoro", di sciogliere il legame con la persona (o ideale) persa, che diventa un dolce ricordo e permette il recupero di nuovi rapporti affettivi e di nuovi investimenti nella realtà. Il "lavoro del lutto" coincide con una depressione, in cui l'oggetto d'amore perduto è tenuto in vita dentro di noi, ma il principio di realtà prende il sopravvento e si è di nuovo capaci di guardare avanti. Quando però i sintomi depressivi non hanno un evento scatenante o persistono per troppo tempo, c'è perdita di autostima, il senso del tempo e dello spazio cambia e c'è la percezione dell'impossibilità di uscire dalla situazione, allora si entra nella patologia.

Fonte: Benessere.com


Definizione di depressione

La prima domanda del questionario chiedeva di fornire una definizione della depressione.

La depressione risulta essere, per il 33% del campione, "una malattia sia fisica che psichica"; per il 24% "una malattia solo psichica" e per l' 11% "una mancanza di volontà".

Meno di un terzo del campione (28%) riconosce nel "disturbo del tono dell'umore" quella che è la peculiarità clinica della depressione.

La depressione consiste infatti in un disturbo caratterizzato da abbassamento del tono dell'umore, senso di dolorosa tristezza, difficoltà del pensare e rallentamento psicomotorio.

È uno stato patologico di sofferenza e di colpevolezza psichiche coscienti, accompagnate da una notevole riduzione del senso di autovalutazione e da una diminuzione dell'attività mentale e psicomotoria. Il dato importante che emerge dalle risposte del campione consiste nel fatto che circa il 57% degli intervistati considera la depressione come uno stato di malattia (solo psichica o sia psichica che fisica).

Il dato è significativo perché segnala una tendenza culturale estremamente importante: il disturbo depressivo comincia ad abbandonare i territori del mistero, del magico e della vergogna e si avvicina a quelli della scienza medica e quindi della cura. Intendere il disturbo depressivo come malattia è infatti la premessa necessaria e indispensabile per il consulto del medico. Ciò rende quindi possibile l'approccio corretto ad una terapia specifica e ottenere, con i moderni rimedi farmacologici, una remissione della fase depressiva acuta nel giro di 4-6 settimane.

Sempre dal punto di vista terapeutico sembra essere, invece, problematico quell' 11% del campione che definisce la depressione come "mancanza di volontà". Il disturbo depressivo assume in questo senso una dimensione che sembra fare del depresso una "persona senza spina dorsale", accentuando così l'elemento autosvalutante e colpevolizzante già di per sé presente nel quadro sintomatologico del disturbo stesso.

Occorre specificare che in psichiatria la volontà è intesa come "la quantità di energia psichica che l'individuo ha a disposizione". Caratteristica dell'episodio depressivo è proprio una netta riduzione della quantità di energia psichica a disposizione del soggetto: risulta quindi evidente come non si possa puntare sulla volontà per il superamento di una crisi depressiva. Il ritenere che mediante la volontà sia possibile vincere la depressione è uno dei pregiudizi più diffusi e di riscontro molto frequente nella pratica clinica giornaliera e non ci stancheremo mai di ripetere che ciò non solo è falso, ma è anche dannoso per chi è già sofferente.

Fonte: depressione-ansia.it

Quindi anche se in forme liavi sempre di depressione di parla!

felixmarra
22-05-2005, 14:12
anche io potrei farlo....non lo faccio perchè non ne veod il motivo....se ti comporti così dai credito alla teoria di saurus
mi stufo di ripetere sempre le stesse cose, non credo c'entri nulla con la depressione :)

Jack 85
22-05-2005, 14:17
Quindi la depressione si presenta i 3 casi;

1)una malattia sia fisica che psichica (Quella a cui ti riferisci tu)

2)una malattia solo psichica

3)una mancanza di volontà

E poi mica è colpa mia se alle cazzate (quello che vuoi fare intendere tu) gli hanno accantonato il nome di depressione?

felixmarra
22-05-2005, 14:19
Quando però i sintomi depressivi non hanno un evento scatenante o persistono per troppo tempo, c'è perdita di autostima, il senso del tempo e dello spazio cambia e c'è la percezione dell'impossibilità di uscire dalla situazione, allora si entra nella patologia.
la parte prima ha poco a che fare con la depressione. Questa invece mi pare che sia quello che sto dicendo fin dall'inizio.

Definizione di depressione
taglio questa parte perchè è il risultato di un'intervista sulla popolazione e non ha niente a che fare con il punto di vista clinico.

Occorre specificare che in psichiatria la volontà è intesa come "la quantità di energia psichica che l'individuo ha a disposizione". Caratteristica dell'episodio depressivo è proprio una netta riduzione della quantità di energia psichica a disposizione del soggetto: risulta quindi evidente come non si possa puntare sulla volontà per il superamento di una crisi depressiva. Il ritenere che mediante la volontà sia possibile vincere la depressione è uno dei pregiudizi più diffusi e di riscontro molto frequente nella pratica clinica giornaliera e non ci stancheremo mai di ripetere che ciò non solo è falso, ma è anche dannoso per chi è già sofferente.

dunque, ti ho evidenziato due passi, uno l'ho anche ingrandito per dargli ancora più risalto...
Mi viene da chiederti se hai letto quello che ho detto io e quello che tu stesso hai riportato...

felixmarra
22-05-2005, 14:21
Quindi la depressione si presenta i 3 casi;

1)una malattia sia fisica che psichica (Quella a cui ti riferisci tu)

2)una malattia solo psichica

3)una mancanza di volontà
questo secondo l'intervista alla popolazione, che non ha evidentemente presunzione di "definizione clinica".
E poi mica è colpa mia se alle cazzate (quello che vuoi fare intendere tu) gli hanno accantonato il nome di depressione?
non ti ho dato nessuna colpa, ci mancherebbe, solo che se ad una palla vuoi dare il nome di ciliegio puoi farlo, solo che se ti dicono che i ciliegi fanno le ciliegie e non rotolano chi fa l'errore?

Swisström
22-05-2005, 14:28
o è una delle tante creazioni dell'uomo?

io non credevo esistesse... ma dopo aver visto mia nonna stare veramente male .... ma dico veramente... beh

BadMirror
22-05-2005, 21:05
edit: non avevo notato la 3a pag.

Finalmente siamo arrivati a capire spero che non si parla di stati d'animo ma di scompensi chimico-fisici.

:)

BadMirror
22-05-2005, 21:21
sai meglio di me che nella maggior parte dei casi quanto scritto qui sopra è una balla;)


Vedi juninho, io non credo tu abbia alcuna esperienza in materia, non più di chi a) l'ha vissuta b) l'ha vista vivere c) studia medicina e in questo 3d tutte e 3 le categorie sono presenti a dirti che ti sbagli.

La tua convinzione che la maggioranza è una balla è una conclusione errata nata da una generalizzazione che parte da un presupposto a sua volta errato.
Chi è depresso non va dal medico a dire "sono depresso" e lo imbottiscono subito di farmaci, non so come si possa pensare, la depressione è accertata e tra i casi in cui si attesta vera depressione non ci sono balle o maggioranze. Quindi bisogna distinguere tra chi è depresso e chi non lo è.

Poi dire "sono depresso" non significa essere malati, anche io l'ho detto e l'avrai detto anche tu, fa parte della nostra lingua.
Non so come la vedi, se pensi magari alle persone che cercano vie di fuga con psicofarmaci etc..., bah, ti consiglio di guardarti una buona letteratura sulle medicine che si prendono per la depressione perchè non mi pare che il quadro sia chiaro.

Per il resto, se c'è tanta gente che se la mena e dice di essere depressa quando invece è solo triste, bè esistono e sono anche molte, ma se mi spieghi come queste diventano "la maggioranza dei casi di depressione" giuro, rimango senza parole. MA non puoi ovviamente, perchè non sono la maggioranza di niente, esiste chi è depresso e chi non lo è, punto, un bravo psichiatra la distinzione te la sa fare bene.

Ti farebbe bene rileggerti i commenti di voodoo child, leggerti un pò di cose in merito e sopratutto fare qualche esperienza diretta (anche parlare con chi è nel ramo), forse capiresti meglio. Anche perchè o si parla di cose che si sanno o i discorsi contano davvero poco e te lo dico con assoluta serenità, non mettono certo in buona luce chi li fa.

:)

juninho85
22-05-2005, 21:41
Anche perchè o si parla di cose che si sanno o i discorsi contano davvero poco e te lo dico con assoluta serenità, non mettono certo in buona luce chi li fa.

:)
tranquillo,non c'ènessun problema;)

bombolo2
22-05-2005, 22:02
La depressione è uno status in cui si cade per mancanza di alcune cose tra cui affetto fiducia coraggio tutto sta in noi stessi e nelle cose che proviamo purtroppo facendo un discorso piu che serio io anche avendo una vita normale con amici e tutto il resto ho uno stato di depressione abbastanza avanzata [ora non voglio raccontare tutti i miei kazzi gia non è serata...]

comunque auguro a tutti quelli che si sentono come me...di trovare la loro soluzione ideale o anche cura....non andate da psicologi perdete solo tempo trovate la risposta in voi in stessi non curatevi di cio che vi dice la gente su di voi e fatevi coraggio


ve vojo bene :)

felixmarra
22-05-2005, 22:11
La depressione è uno status in cui si cade per mancanza di alcune cose tra cui affetto fiducia coraggio tutto sta in noi stessi e nelle cose che proviamo
'naltro :muro:

rob-roy
22-05-2005, 22:27
Ma il non provare più sentimenti di nessun tipo per nessuno,è depressione? :stordita:

felixmarra
22-05-2005, 22:28
Ma il non provare più sentimenti di nessun tipo per nessuno,è depressione? :stordita:
no :)

rob-roy
22-05-2005, 22:31
no :)

Fiuuuu...... :p
Ma che cosa è allora? :mc:

felixmarra
22-05-2005, 22:35
Fiuuuu...... :p
Ma che cosa è allora? :mc:
una benedizione :D

rob-roy
22-05-2005, 22:40
una benedizione :D

:D

Però dopo un pò non è tanto bello..:(

Diventi una specie di pietra.... :(

iksiksiks
22-05-2005, 23:10
o è una delle tante creazioni dell'uomo?

esiste,eccome se esiste....
sei solo fortunato a non soffrirne o ad averne sofferto :rolleyes: