Entra

View Full Version : [Guida] Connessione wireless ad Hoc


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

Vash_85
13-04-2006, 10:19
Non riesco a connettere 2 portatili con la wlan integrata un acer 5562 con w lan a b g e un asus con lan g, nonostante segua tutte le procedure indicate nella miniguida i 2 portatili si ostinano a non "vedersi", avete qualche consiglio da darmi sulla possibile causa?

mukko2002
25-04-2006, 08:02
Ciao
Io ho piu' o meno il problema comune a tutti.

sul desktop ho una scheda pci d-link che vorrei interfacciare con un notebook acer 1694wlim ...

entrambi i dispositivi se non altro si "sentono" con il mio palmere qteck 9090 ma fra di loro niente da fare...... semplicemente non si caxxxxno!!!! :mc:

Le ho provate tutte......cosa puo' essere???? un problema di incompatibilita', con un router o un ap posso risolvere la situazione (prima di spedere altri soldi vorrei sentire l'opinione di qualcuno che se ne intende... :confused: )

ringrazio tutti coloro vogliano aiutarmi

ciao

wecde83
25-04-2006, 12:04
Allora, possiedo due pc (1 fisso + 1 note) che condividono router adsl G604T entrambi via wireless, per la connessione adsl tutto ok (solo che ho dovuto impostare come gateway uno predefinito uguale per entrambi), ma non riesco a creare la rete per condivisione di files e stampanti fra i 2 pc, in particolare quando vado ad aprire le risorse di rete, da pc desktop visualizzo computer di lavoro e me li rileva entrambe, però se cerco di accedere al notebook mi esce l'avviso "Impossibile accedere a \\A100-1552. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso contattare l'amministratore del server. Impossibile trovare il percorso di rete". Se invece cerco di accedere al gruppo di lavoro dal notebook non mi fa accedere ed esce avviso "Impossibile accedere a Casa. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso contattare l'amministratore del server. L'elenco dei server per questo gruppo di lavoro non è attualmente disponibile"...come faccio a risolvere????

Fireaway
25-04-2006, 18:40
Allora....
Premetto che sono completamente nuovo in questo campo e mi scuso anticipatamente per le gaffe che sicuramente dirò.
Ho installato una rete wireless ad hoc tra il mio portatile (Pentium 4 2.4 GHz - Windows XP Home) e il desktop (AMD Athlon XP 1800+ - Windows XP Professional).
Sul portatile monto una schedina PCMCIA Sitecom WL-112 con lo standard IEEE 802.11/g, mentre il desktop monta una scheda PCI D-Link WPL-510 IEEE 802.11/b.
La connessione funziona (l'ho testata con i pc ad un metro di distanza), si condividono files e connessioni; ma una volta messi i pc ai loro posti (6 metri c.a. di distanza con due muri non portanti in mezzo) i due non si connettono più.
O meglio, il desktop "vede" la connessione e ci si connette, ma con il portatile non c'è proprio verso di connettersi.
Quale può essere la causa?

Grazie in anticipo

qrte
25-04-2006, 21:41
La situazione è questa:
Pc da tavolo - WXP - connesso a Internet con Nokia 6630 in 3G
Pc Portatile che vorrebbe collegarsi a internet condividendo la connessione UMTS

quando i 2 pc sono collegati col cavo tutto bene: condividono stampanti e cartelle e non appena apro explorer sul portatile parte la connessione dal fisso e si naviga.

quando i 2 pc sono connessi wifi condividono di nuovo files e stampanti, ma per internet non c'è verso. La rete wifi funziona bene a 11 mbps, ma se apro explorer sul portatile (Toshiba 2020 wireless "di serie", mentre sul fisso c'è una pci dlink) dice "Impossibile visualizzare la pagina"

... è da una settimana che ci provo...

Fuso
28-04-2006, 21:04
Ho seguito le indicazioni passo passo per la creazione della rete wireless tra fisso e portatile.
La rete è stata creata, ma i due computer non scambiano dati: in entrambi il numero dei pacchetti inviati è >0 mentre il numero dei pacchetti ricevuti è fisso a zero :cry:
Il fisso è win Xp mantre il portatile è win Xp sp2, entrambi versione pro. Purtroppo non posso aggiornare il fisso a sp2

cosa c'è che non funge ? :confused: Spero di non dovere impazzire troppo :muro:

morrison81
28-04-2006, 23:34
Ciao a tutti, provo ad esporvi questo problema che ormai mi assilla da giorni senza soluzione.
Tutto il sys è formato da 2 pc (fisso+server), 1 notebook, 1 router
Fisso + server sono connessi direttamente al router, sul server e presente una
scheda wireless per permettere l'accesso ad internet del notebook.
Gli ip sono così configurati:

ROUTER
192.168.1.254

FISSO
ip 192.168.1.2
mask 255.255.255.0
gw 192.168.1.254
dns 192.168.1.254

SERVER
-scheda lan
ip 192.168.1.1
mask 255.255.255.0
gw 192.168.1.254
dns 192.168.1.254
attivata la condivisione internet

-scheda wireless
ip 192.168.0.1
mask 255.255.255.0
gw -nulla- (se ci metto qualcosa il notebook non va su internet)
dns -nulla-

NOTEBOOK
ip 192.168.0.2
mask 255.255.255.0
gw 192.168.0.1
dns 192.168.0.1

Allora: antivirus e firewall disattivati, tutti vanno su internet, l'unico problema
è che il fisso non vede il notebook e viceversa cioè:
Se faccio "visualizza computer del gruppo di lavoro":
- da server vedo server+notebook+fisso
- da fisso vedo server+fisso ma non il notebbok
- da notebook vedo server+notebbok ma non il fisso

Se faccio il ping dal server vedo tutto (notebook,router,fisso)
Se faccio il ping dal notebook vedo tutto (fisso,server,router)
Se faccio il ping dal fisso vedo il server+router ma non il notebook. E' come se
il fisso non vedesse la rete 192.168.0.xxx

Ho seguito tutto quello che avete già scritto ma non c'è soluzione, e dire che
prima di formattare se non ricordo male funzionava tutto.
Ogni suggerimento è bene accetto (bridge delle connessioni escluso, che vorrei evitare), anche perchè non so più che fare.
Grazie a tutti. Ciao

MIRAGGIO
01-05-2006, 16:56
Salve sto passando da un modem usb ad un router wireless esattamente il modello USRobotics® Wireless MAXg ADSL2+ Gateway 9108 perchè ho appena comprato un notebook è vorrei connettermi ad internet da qualsiasi punto della casa (raggio permettendo).

Le mie domande sono:

1) Posso connettermi ad internet con il mio notebook con il pc fisso spento o deve essere sempre acceso?...

2) Se la risposta della prima domanda è positiva segue: posso connettermi ad internet con il pc fisso anche se sono connesso con il notebook o mi scollega il notebook ?

3) uso al momento alice 4 mega ma passero alla 20mega solo dati no iptv quanto in che misura navigherò con entrambi i pc collegati?

Chiaramente tutto in Wireless
Ultima richiesta:
C'è qualche esperto che mi sa indicare come creare i collegamenti per fare questo che ho appena chiesto ?

PS
non uso il firewall di xp sp2 ma uso Sygate quindi immagino che dovrei creare anche delle regole...uff mi date una manina

Scusa la banalità della domanda ma nn riesco a trovare nessuna risposta e poi nn sono esperto in reti o connessioni.

Grazie a tutti voi

Sh0K
01-05-2006, 23:18
Salve sto passando da un modem usb ad un router wireless esattamente il modello USRobotics® Wireless MAXg ADSL2+ Gateway 9108 perchè ho appena comprato un notebook è vorrei connettermi ad internet da qualsiasi punto della casa (raggio permettendo).

Le mie domande sono:

1) Posso connettermi ad internet con il mio notebook con il pc fisso spento o deve essere sempre acceso?...

2) Se la risposta della prima domanda è positiva segue: posso connettermi ad internet con il pc fisso anche se sono connesso con il notebook o mi scollega il notebook ?

3) uso al momento alice 4 mega ma passero alla 20mega solo dati no iptv quanto in che misura navigherò con entrambi i pc collegati?

Chiaramente tutto in Wireless
Ultima richiesta:
C'è qualche esperto che mi sa indicare come creare i collegamenti per fare questo che ho appena chiesto ?

PS
non uso il firewall di xp sp2 ma uso Sygate quindi immagino che dovrei creare anche delle regole...uff mi date una manina

Scusa la banalità della domanda ma nn riesco a trovare nessuna risposta e poi nn sono esperto in reti o connessioni.

Grazie a tutti voi

1) Puoi accedere ad internet con il notebook anche se il fisso è spento
2) Non ci sono problemi ad usare più computer sullo stesso segnale wireless
3) Dipende, se hai il qos abilitato la banda dovrebbe essere la stessa per uno o più computer connessi.
4) Non c'è bisogno di collegamenti particolari, basta che imposti le varie impostazioni wireless e protezione qui (http://192.168.1.1/wlsecurity.html) e qui (http://192.168.1.1/wlmacflt.cmd?action=view) invece ti consiglio di impostare allow these

IMHO
Non serve un firewall software in quanto ho visto (in una statistica) che molti pacchetti non arrivano al firewall sw perchè la maggior parte delle porte le blocca il router.

kuabba82
04-05-2006, 15:09
Ragazzi tra un po' dovrei consigliare un amico su come condividere la connessione adsl su due pc posti in stanze diverse. Per questioni logistiche so che dovrebbe usare un router wireless, quindi vi chiedo: acquistandone uno la scheda di rete wireless deve essere allegata oppure bisogna acquistarla a parte? E in questo caso come faccio a stabilire la compatibilità con il router?

Inoltre...credo che basti semplicemente installare la scheda di rete wireless su un pc e il router sull'altro e poi impostare il tutto...in questo caso, se lui ha già una scheda di rete già nel pc o ancora peggio integrata nella motherboard, come devo comportarmi?

Poi ho una domanda...in passato ho visto che esistono router che hanno una penna usb wireless...in quel caso c'è bisogno lo stesso di una scheda di rete wireless?

bobo_66
07-05-2006, 21:43
Ho seguito questo tutorial passo a passo cercando di collegare due pc tramite due usb COREGA, fino al passo che i due pc si "SENTONO " tutto ok le crocette rosse spariscono proseguo la configurazione ma i due pc non riescono a condividere ile cartelle e men che meno il secondo pc riesce a connettersi ad internet.
Come mai ?

:muro: :muro: :muro: :muro:


Ciao,
scrivo questa breve guida ora che il wireless sta impazzando un po ovunque e magari puo risultare anche utile ;)

INGREDIENTI:
-2 pc
-2 schede wireless (van bene di tutti i tipi, pci, a chiavetta usb, da portatile e di qualsiasi standard .a .b .g, ovviamente la connessione andrà alla velocità minima dei due standard, un b e un g saranno connessi in standard b)

Accendete i due pc, inserite le due schede wireless e fate in modo che vengano riconosciute (quindi, mano ai driver).
una volta riconosciute dal sistema, se siete sotto winxp troverete nell'icon tray un icona raffigurante uno schermino con 2 ondine ai lati e una crocetta rossa in basso a destra.

andate sul primo pc (SERVER) pannello di controllo--> connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili che vi si è creata e andate nella linguetta: reti senza fili.
ora cliccate su aggiungi, nella edit del SSID mettete il nome della rete che volete creare, nel nostro caso...RETE_CASA, poi in autenticazione mettete: APERTA, e in crittografia dati: WEP e infine spuntate la checkbox in fondo alla pagina dove c'e' scritto RETE AD HOC. Ora spostatevi sulla linguetta Connessione, e spuntate la checkbox connessione automatica quando a distanza di rilevamento. Cliccate ora su ok e aspettate che venga inizializzata la rete.

Spostatevi sull'altro pc, (CLIENT), fate pari pari lo stesso procedimento descritto qui sopra, scegliendo ovviamente come nome di rete (SSID) lo stesso nome scelto in precedenza sul pc server.

Ora i due pci dovrebbero "sentirsi" ma non si vedono ancora, le due crocette rosse in basso a dx dovrebbero essere sparite e al loro posto i due schermini (nella icon tray) dovrebbero avere delle ondine verdi a fianco.

Andiamo sul pc server, pannello di controllo-->connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili: stiamo ora sulla linguetta "generale", qui selezioniamo la voce "protocollo internet" tcp/ip-->proprietà: assegniamo l'indirizzo ip 192.168.0.1 e 255.255.255.0 nella subnet mask. se il pc server è quello collegato a internet e vogliamo fargli condividere la connessione mettiamo nei dns i dns del nostro provider (chiamate il centralino del vostro provider, sapranno sicuramente dirveli, oppure li cercate con una googlata)

spostiamo sul pc client, stesso procedimento del pc server solo che come ip mettiamo 192.168.0.2, come gateway 192.168.0.1, per il resto tutto identico.

Ultimo accorgimento per condividere la connessione SUL PC SERVER, andate in pannello di controllo-->connessioni di rete-->selezionate la vostra connessione e cliccate col dx su quest'ultima, scegliete proprietà. nella linguetta avanzate, spuntate tutte le checkbox per fare in modo di poter condividere internet e per poter permettere di disabilitare la connessione anche dal client.

Tutto finito? Eh no, scegliamo qualche cartella che desideriamo nei due pc e facciamogliela condividere semplicemente scegliendo proprietà col tasto dx sulla cartella e spuntando la checkbox condividi la cartella in rete. riavviate entrambi i pc, poneteli a distanze non eccessive, e godetevi la connessione senza fili tanto desiderata. :D

Spero che vi possa essere utile,
Ciao

flower1979
12-05-2006, 08:21
Ho seguito la tua guida ma ho ancora dei problemi.
Ho un pc ed un notebook e vorrei farli dialogare.
Il notebook ha già la scheda di rete mentre al pc ho inserito una penna USB. Ho acquistato un router che fa anche da modem ADSL.
Vorrei poter connettere ad Internet i due pc senza collegamenti facendoli passare tramite il router.
Come faccio?
grazie

enzo82
12-05-2006, 17:10
per condividere una connessione Umts fornita da TIM che dns devo usare??

Sh0K
12-05-2006, 17:27
per condividere una connessione Umts fornita da TIM che dns devo usare??
Da start \ esegui \ cmd, scrivi ipconfig /all, server dns gli ultimi 2 in basso ;)

enzo82
12-05-2006, 17:43
Da start \ esegui \ cmd, scrivi ipconfig /all, server dns gli ultimi 2 in basso ;)


ma lo faccio quando sono connesso a internet, giusto??

più o meno a che distanza massima possono stare i due notebook??

Carlone
17-05-2006, 20:39
Consiglio: vorrei collegare il mio nuovo macbook al pc, non ho nessuna pennetta usb, router wireless, ecc.. posseggo solamente di:

1 pc windows senza schede wireless

2 macbook con wifi integrata

3 modem adsl via usb

che cosa dovrei comprare per creare una specie di rete fra i due pc? è possibile e piuttosto semplice da configurare??
Spero di non aver chiesto nulla di strano.. è solo una questione di ignoranza in materia.. lol!

grazie

Foxlady
19-05-2006, 13:58
Ragazzi un aiuto:

sul pc server andando su connessione senza fili, aggiungi, non mi compare nessuna linguetta nella finestra... (connessione...) com'è possibile...

Ho windows xp professional...

dzjivas
26-05-2006, 16:54
Sono un nuovo utente del sito, innanzitutto complimenti per la guida, fatta molto bene e facile da seguire.
Passo alla mia situazione: seguendo la guida ho collegato con una rete ad hoc un portatile HP Compaq nx 9030 con XP dotato di scheda dotato di scheda di rete senza fili INTEL PRO/Wireless 2200BG e Modem ADSL USB, firewall ZoneAlarm ad un PC fisso con WIN 2000 al quale ho aggiunto una chiavetta 54 Mbps wireless USB 2.0 della Netgear, su entrambi antivirus NOD32.
Dopo aver effettuato l'installazione correttamente i due apparecchi si sentono ma non pingano e non riesco a permettere al PC fisso la connessione ad Internet condivisa dal portatile.
Premetto che il modem è collegato al portatile in quanto è quello più usato e con tecnologia più recente.
Ho seguito un pò tutte le soluzioni proposte, ma forse sbaglio qualcosa.
Qualcuno mi sà dare una mano per risolvere???

Grazie in anticipo.

Dzjivas :doh:

FLINKO
30-05-2006, 11:47
salve ho un piccolo problema..
Ho configurato la rete collegando un desktop con il NB funziona tutto i pc si vedono, navigo sul web, però se condivido una cartella sul server per accedervi dall'altro pc mi chiede il login mentre se faccio l'inverso accede direttamente.
Naturalmente non ho impostato nessuna password sul server.
grazie

ivanisevic82
07-06-2006, 21:04
Ciao ragazzi, sto per fare un collegamento di questo tipo.
Avito in una casa con dei coinquilini, abbiamo un solo modem adsl, loro non hanno voglia di spendere soldi per un router wi-fi, e ho deciso di optare per questo pratico ed economico sistema.

Domande:
A quanti di voi ha dato problemi?
La connessione è stabile o cade ogni 5 minuti?
I due pc che devo mettere in rete col mio sono a distanza di 5-7 metri circa e con un muro o due in mezzo...dovrei avere problemi?

Non mi interessa condividere file, mi basta condividere la connessione adsl...

Grazie!

jachino
08-06-2006, 15:28
Anche io ho seguito la guida....ma dopo 4/5 ore di smanettamenti non posso che chiedervi aiuto.
Rete ad hoc: 1 PC XP Home connesso internet modem USB ADSL Libero
2 Notebook XP Professional
Linea senza fili D-Link PCMCIA portatile e USB PC
Risultato: Create cartelle condivise, ma il PC vede solo le sue e il Portatile altrettanto, cioè i 2 PC non si vedono. In più se dal PC vado a cercare il portatile, da' un messaggio di mancata autorizzazione. Il portatile cerca il PC e non lo vede non restituendo però alcun errore. Il PC ha Norton Internet Security
Connessione Internet: effettuati tutti i passaggi, Id, DNS, ecc . impostato come gateway l'id del pc. Connessione accesa sul PC, ma poi dal portatile come devo fare per connettermi? Se clicco su IE mi si apre la finestra per la connessione remota....come devo dirgli di usare il gateway per connettersi?

Vi prego, datemi una mano....l'altra notte ho fatto l'alba....

ivanisevic82
12-06-2006, 19:33
Ragazzi ma questolavoretto si può fare anche con il bluetooth o solo con il wifi?

alexmigno
13-06-2006, 16:51
ciao a tutti,

premetto che di reti non ne capisco proprio niente.

Volevo collegare 2 portatili senza fili e per questo ho seguito passo per passo la vostra guida...risultato? niente!
Un portatile mi mostra tra le reti disponibili quella creata, mentre l'altro non la riconosce proprio! In poche parole i due notebook non "si cagano" per niente!

PS: le due schede sono accese.


help!

as-roma
15-06-2006, 12:25
ho un problema con l'adattatore wireless usb di alice mia.

Ho provato a rimuovere il servizio zero configuration ma non compare nell'elenco dei servizi da rimuovere, seguendo le info dal sito microsoft.

c'e' qualche altro modo?

ficodindia
16-06-2006, 07:28
Ciao a tutti
vi espongo il mio problema:
vorrei condividere le cartelle del pc A con il pc B.
La mia configurazione e' router adsl d-link g604t sul pc A collegato con LAN, sul pc B che e' un notebook ho una sheda wi-fi sitecom 54. Ho provato ha spuntare condivisione cartelle sul pc A ma non succede nulla...qualcuno potrebbe aiutarmi :help:

grillo_81
25-06-2006, 14:40
ragazzi vorrei avere conferma da voi che sto per fare bene visto che sono alle prime armi in merito...


ho il pc fisso collegato ad internet tramite modem adsl ethernet classico e il caro portatile centrino.
volendo creare una piccola rete wi-fi in casa voglio evitarmi di comprare access point o router vari e ripiegare su una economica chiavetta usb wireless (mi sto orientando sulla FreeLan 802.11g Wireless 125 Mbps Usb 2.0 Adapter in offerta al MW al momento) da collegare al pc.

ricapitolando:
1) acquisto la chiavetta
2) la metto sul pc
3) configuro la rete sul pc e sul portatile come da guida a pagina 1
4) attivo la condivisione della connessione sul pc
5) fine


giusto? confermate?

thanks

misterpuccio
25-06-2006, 15:41
A tutti quelli che hanni problemi a condividere file tra più pc seguite questa piccola guida creata da wgator per la rete lanperchè dovrebbe funzionare anche per le reti wireless
Dopo aver seguito la guida per creare la connessione ad hoc ed aver appurato che i due computer riescono a connettersi per scambaire file etc assicuratevi che:


- Da pannello di controllo -> Sistema -> nome computer, assegnare lo stesso identico gruppo di lavoro a tutti i PC della rete
- Da pannello di controllo -> account utente, assegnare a tutti i PC della rete lo stesso identico nome utente protetto da password
- Riavviare tutti i computer e loggarsi con il nuovo nome utente uguale per tutti
- Mettere in condivisione ( tasto destro -> proprietà -> condivisione) la/le cartelle che servono
- Cliccare sull'icona "risorse di rete" ed attendere qualche istante, dovrebbe apparire l'elenco dei pc in rete

Nota per i più pigri:

Molti detestano il fatto che, seguendo queste indicazioni, ogni volta che avviano Windows devono inserire la password. Questo si può evitare (Win XP) digitando in "start -> esegui" control userpasswords2
Comparirà una finestra dove si dovrà togliere la spunta da: "per utilizzare il computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password" In questo modo la password ci sarà sempre ma verrà inserita automaticamente dal sistema all'avvio di windows... Comodo no?

fatemi sapere se siete riusciti a risolvere..comunque non dovete ringraziare me ma wgator!

swingo
25-06-2006, 22:03
Ragazzi complimenti x qeusta splendida guida grazie alla quale son riuscito a fare una ottima rete wifi con la mia kiavetta. Però ora ho messo fastweb e non sò come configurare il pc x usare la connessione internet sul portatile tramite la mia kiavetta wifi. C'è qualche guida?

tnx

pibe
30-06-2006, 07:43
Ciao ragazzi ho bisogno di un aiutino.
Il problema è che io eseguo tutto ciò che è spiegato sul tutorial perfettamnete, ma non mi funziona.
Il problema è antecedente all'immissione degli ip, infatti i 2 pc non si vedono, cioè nonn sparisce la "x" dalle iconcine.Ho smanettato in tutti i modi, ma niente. Cerco di chiarirti meglio la situazione. Sul fisso ho installato una scheda pci e l'altro pc è un Acer 9500. In entrambe quando entro nalla schermata proprietà di rete --> rete senza fili --> la rete ad hoc che ho creato sembra partita perchè la "x" sopra a quella icona che sembra una scheda è diventata un cerchietto blu.
Poi faccio "Visualizza reti presenti" il portatile mi trova la mia rete pippo con messaggio "non connesse" il fisso ....non trova na fava !!!
Ho notato che nell'elenco dei protocolli l'Acer ne ha un mucchio in più installati dell'altro.....che possano interferire.....
Insomma sono disperato.....ho fatto di tutto ........non riesco a farli vedere....le ondine sull'icona non diventano mai verdi......
Che consigli ??
Ciao e grazie.
Filippo

ULI55E
30-06-2006, 12:18
Salve,
e se agli ingredienti della guida si aggiunge un router/modem wireless (per esempio il Linksys Gateway ADSL Wireless-G WAG354G-EU), come si impasta il tutto?
Per collegarmi a Internet devo fare qualcosa di particolare?

astrea
02-07-2006, 21:31
scusate, non so se è il posto giusto dove chiedere:
ho comprato un modem router wireless che non ha marca ne drivers e solo poche istruzioni che mi dicono di connettermi a un indirizzo http:// seguito da dei numeri tipo 10.0.0.2 e inserire in una finestrella user e password, poi mi appare una pagina con vari dati e vari menu dove poter entrare, ma non ho la minima idea di cosa fare...
help!!

astrea
02-07-2006, 21:32
dimenticavo ho una connessione adsl ad alice (flat a 640).

ingegnero
09-07-2006, 23:55
io sono riuscito a connettere i miei due portatili..il problema è che non va più di 11 ...quando invece dovrebbe andare a 54 ..qualcuno ha risolto questo problema???

Night82
11-07-2006, 13:02
Ho connesso 2 pc con 2 adattatori usb a 108Mbps. Il segnale però è basso. Come faccio a sapere la velocità effettiva di trasferimento?

fasix
11-07-2006, 18:15
LEggete per favore qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1233733)

terminator927
16-07-2006, 08:57
RAga, io sono arrivato a fare la rete,i computer si vedono normalmente, condivido internet ecc., questo però con la crittografia wep disattivata, quando la vado ad attivare i computer diventano invisibili, stessa chiave, anche con la chiave assegnata in automatico niente, i computer non si vedono, come posso fare a risolvere?

redcloud
11-08-2006, 11:14
Ma con l'opzione ad hoc settata si possono collegare anche più computer?

stedan2222
17-08-2006, 10:48
salve a tutti, ho due domande:

1) con la connessione ad-hoc la velocità è inferiore a 54mbps con le penne 54? (tipo11mbps) e con quelle 108? quant'è? oppure è solo un caso successo a ingegnero?

2) si può proteggere la rete con chiave?

stedan2222
20-08-2006, 18:25
up

FabryTheV
25-08-2006, 11:20
Ciao a tutti...ho un problema, ma prima di decidere di sciogliere lentamente la chievetta usb wireless con la fiamma ossidrica, provo a sentire voi esperti!

Ho un modem-router Digicom Michelangelo in mansarda, al piano inferiore un altro pc con scheda wireless e antenna, fin qui tutto funziona bene, adsl condivisa e segnale ottimo.

Ho il pc-muletto in Taverna, dalla mansarda saranno max 10 metri ma ho 3 pavimenti in tutto da filtrare..

Ho preso una chievetta usb wireless Digicom , http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/USBWave54

Installato il software, inserita la chiave, ma il suo programmino non rileva nessuna rete disponibile, nessun segnale..nada..Non ho speranze?

Fab

stedan2222
25-08-2006, 13:11
salve a tutti, ho due domande:

1) con la connessione ad-hoc la velocità è inferiore a 54mbps con le penne 54? (tipo11mbps) e con quelle 108? quant'è? oppure è solo un caso successo a ingegnero?

2) si può proteggere la rete con chiave?
uplala

tiberio87
01-09-2006, 17:21
Ciao,
scrivo questa breve guida ora che il wireless sta impazzando un po ovunque e magari puo risultare anche utile ;)

INGREDIENTI:
-2 pc
-2 schede wireless (van bene di tutti i tipi, pci, a chiavetta usb, da portatile e di qualsiasi standard .a .b .g, ovviamente la connessione andrà alla velocità minima dei due standard, un b e un g saranno connessi in standard b)

Accendete i due pc, inserite le due schede wireless e fate in modo che vengano riconosciute (quindi, mano ai driver).
una volta riconosciute dal sistema, se siete sotto winxp troverete nell'icon tray un icona raffigurante uno schermino con 2 ondine ai lati e una crocetta rossa in basso a destra.

andate sul primo pc (SERVER) pannello di controllo--> connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili che vi si è creata e andate nella linguetta: reti senza fili.
ora cliccate su aggiungi, nella edit del SSID mettete il nome della rete che volete creare, nel nostro caso...RETE_CASA, poi in autenticazione mettete: APERTA, e in crittografia dati: WEP e infine spuntate la checkbox in fondo alla pagina dove c'e' scritto RETE AD HOC. Ora spostatevi sulla linguetta Connessione, e spuntate la checkbox connessione automatica quando a distanza di rilevamento. Cliccate ora su ok e aspettate che venga inizializzata la rete.

Spostatevi sull'altro pc, (CLIENT), fate pari pari lo stesso procedimento descritto qui sopra, scegliendo ovviamente come nome di rete (SSID) lo stesso nome scelto in precedenza sul pc server.

Ora i due pci dovrebbero "sentirsi" ma non si vedono ancora, le due crocette rosse in basso a dx dovrebbero essere sparite e al loro posto i due schermini (nella icon tray) dovrebbero avere delle ondine verdi a fianco.

Andiamo sul pc server, pannello di controllo-->connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili: stiamo ora sulla linguetta "generale", qui selezioniamo la voce "protocollo internet" tcp/ip-->proprietà: assegniamo l'indirizzo ip 192.168.0.1 e 255.255.255.0 nella subnet mask. se il pc server è quello collegato a internet e vogliamo fargli condividere la connessione mettiamo nei dns i dns del nostro provider (chiamate il centralino del vostro provider, sapranno sicuramente dirveli, oppure li cercate con una googlata)

spostiamo sul pc client, stesso procedimento del pc server solo che come ip mettiamo 192.168.0.2, come gateway 192.168.0.1, per il resto tutto identico.

Ultimo accorgimento per condividere la connessione SUL PC SERVER, andate in pannello di controllo-->connessioni di rete-->selezionate la vostra connessione e cliccate col dx su quest'ultima, scegliete proprietà. nella linguetta avanzate, spuntate tutte le checkbox per fare in modo di poter condividere internet e per poter permettere di disabilitare la connessione anche dal client.

Tutto finito? Eh no, scegliamo qualche cartella che desideriamo nei due pc e facciamogliela condividere semplicemente scegliendo proprietà col tasto dx sulla cartella e spuntando la checkbox condividi la cartella in rete. riavviate entrambi i pc, poneteli a distanze non eccessive, e godetevi la connessione senza fili tanto desiderata. :D

Spero che vi possa essere utile,
Ciao

Ciao a quanto pare tu puoi risolvere il mio problema..allora io ho 1 pc connesso ad internet tramite il router datomi da fastweb(ho fastweb light 6 mb) tempo addietro mi hanno regalato 1 access point della d-link il modello è: d-linkDWL-2000AP+ e due schede di rete wireless DWC-G510 adesso vorrei fare in modo tale che il computer centrale SERVER sia sempre acceso e che dia la connessione agli altri 2 pc su cui monterò le schede di rete wirless come posso fare? dimmi tutto passo passo x favore ip dns eccc thx :D

sergioud
12-09-2006, 20:53
Ciao a tutti
Bella la guida,tutto ok i due pc si collegano alla rete ad hoc...perfetto.
Purtroppo non riesco a condividere due cartelle sui due pc.Ho messo 192.168.0.1 sul pc "server" che dovrebbe condividere la connessione internet, subnet 255.255.255.0 ...sul pc client 192.168.0.2 stessa sub e gateway 192.168.0.1 fatto sta che i due pc neanche si pingano....(ho messo stesso lo gruppo di lavoro)
Ogni tanto (sic) il pc server vede la cartella del client ma dice di non disporre dei requisiti o permessi,ma poco dopo niente e il client non vede mai il server
Indizi:l'utility del pc "server" (il quale dispone di una sche wi-fi nuova montata su slot pci) dice pacchetti spediti 156, ricevuti 0 ,errori di ricezione (CRC) 200
nentre il pc client (portatile) vedo solo nello stato della connessione 200 pacchetti trasmessi,0 ricevuti.
Sempre l'utility della scheda "server" mi dice segnale ottimo 100% ( i due pc sono affiancati,20 cm uno dall'altro) mentre,sempre sul server, quello della zero configurazione di windows mi dice segnale molto basso (una tacca verde)
Nel pc client zero configurazione mi dice segnale ottimo ,5 tacche
Questione di driver?
La scheda del client e' malfunzionante?
grazie per l'aiuto,scusate la lunghezza.
Sergio

NEO2001
17-09-2006, 11:13
ciao a tutti!
io ho una rete lan con 4 pc collegati a internet tramite un router adsl. Volevo sapere se è possibile creare una rete WiFi ad hoc tra due pc wireless, e fare in modo che il pc server (collegato anche alla rete lan, e quindi al router) condivida la connessione ad internet con il pc client.
Grazie per l'aiuto!

frillicca
21-09-2006, 18:15
spostiamo sul pc client, stesso procedimento del pc server solo che come ip mettiamo 192.168.0.2, come gateway 192.168.0.1, per il resto tutto identico.




a me è capitato che di dover impostare il server DNS primario come il gateway...altrimenti di navigare non se ne parlava!

superliliano
06-10-2006, 15:24
Ciao,
scrivo questa breve guida ora che il wireless sta impazzando un po ovunque e magari puo risultare anche utile ;)

INGREDIENTI:
-2 pc
-2 schede wireless (van bene di tutti i tipi, pci, a chiavetta usb, da portatile e di qualsiasi standard .a .b .g, ovviamente la connessione andrà alla velocità minima dei due standard, un b e un g saranno connessi in standard b)

Accendete i due pc, inserite le due schede wireless e fate in modo che vengano riconosciute (quindi, mano ai driver).
una volta riconosciute dal sistema, se siete sotto winxp troverete nell'icon tray un icona raffigurante uno schermino con 2 ondine ai lati e una crocetta rossa in basso a destra.

andate sul primo pc (SERVER) pannello di controllo--> connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili che vi si è creata e andate nella linguetta: reti senza fili.
ora cliccate su aggiungi, nella edit del SSID mettete il nome della rete che volete creare, nel nostro caso...RETE_CASA, poi in autenticazione mettete: APERTA, e in crittografia dati: WEP e infine spuntate la checkbox in fondo alla pagina dove c'e' scritto RETE AD HOC. Ora spostatevi sulla linguetta Connessione, e spuntate la checkbox connessione automatica quando a distanza di rilevamento. Cliccate ora su ok e aspettate che venga inizializzata la rete.

Spostatevi sull'altro pc, (CLIENT), fate pari pari lo stesso procedimento descritto qui sopra, scegliendo ovviamente come nome di rete (SSID) lo stesso nome scelto in precedenza sul pc server.

Ora i due pci dovrebbero "sentirsi" ma non si vedono ancora, le due crocette rosse in basso a dx dovrebbero essere sparite e al loro posto i due schermini (nella icon tray) dovrebbero avere delle ondine verdi a fianco.

Andiamo sul pc server, pannello di controllo-->connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili: stiamo ora sulla linguetta "generale", qui selezioniamo la voce "protocollo internet" tcp/ip-->proprietà: assegniamo l'indirizzo ip 192.168.0.1 e 255.255.255.0 nella subnet mask. se il pc server è quello collegato a internet e vogliamo fargli condividere la connessione mettiamo nei dns i dns del nostro provider (chiamate il centralino del vostro provider, sapranno sicuramente dirveli, oppure li cercate con una googlata)

spostiamo sul pc client, stesso procedimento del pc server solo che come ip mettiamo 192.168.0.2, come gateway 192.168.0.1, per il resto tutto identico.

Ultimo accorgimento per condividere la connessione SUL PC SERVER, andate in pannello di controllo-->connessioni di rete-->selezionate la vostra connessione e cliccate col dx su quest'ultima, scegliete proprietà. nella linguetta avanzate, spuntate tutte le checkbox per fare in modo di poter condividere internet e per poter permettere di disabilitare la connessione anche dal client.

Tutto finito? Eh no, scegliamo qualche cartella che desideriamo nei due pc e facciamogliela condividere semplicemente scegliendo proprietà col tasto dx sulla cartella e spuntando la checkbox condividi la cartella in rete. riavviate entrambi i pc, poneteli a distanze non eccessive, e godetevi la connessione senza fili tanto desiderata. :D

Spero che vi possa essere utile,
Ciao

Scusami ma non riesco ad utilizzare la tua guida! Io ho due nb con schede integrate intel pro/wireless 3945 abg e quando vado su connessioni di rete, tasto dx su connessione rete senza fili non mi appare alcuna linguetta rete senza fili!?! Dove sbaglio ? Grazie...

JellyBelly
06-10-2006, 16:55
Salve, ho letto e seguito la guida alla perfezione, ma malgrado tutto ciò non riesco a far connettere il mio secondo notebook(client) a internet!!
La situazione è questa, i due computer si vedono e scambiano dati in condivisione tra loro, ma al momento che voglio aprire una finestra di browser le cose non vanno per il verso giusto. Dispongo di una connessione fastweb via ethernet al primo notebook(server)!

C'è qualcosa di diverso per utenti fastweb? Non riesco proprio a capacitarmi ho eseguito la guida alla perfezzione! Attendo info e grazie!

mercury841
07-10-2006, 17:53
Ultimo accorgimento per condividere la connessione SUL PC SERVER, andate in pannello di controllo-->connessioni di rete-->selezionate la vostra connessione e cliccate col dx su quest'ultima, scegliete proprietà. nella linguetta avanzate, spuntate tutte le checkbox per fare in modo di poter condividere internet e per poter permettere di disabilitare la connessione anche dal client.
Ciao

un volta condivisa la connessione tra due computer i due computer possono collegarsi a internet contemporaneamente????

Pho3nix2
12-10-2006, 10:49
Componenti :

1 Pc fisso con modem usb (alice 4mbit)
1 Notebook (arriva a giorni) con scheda wireless a 54mbit

Domanda:

Per fare la connessione AD HOC , per condividere sia file che internet , mi basta comprare una chiavetta usb da 54Mbit? (Da 108 è inutile visto che poi il portatile me l'abbasserebbe a 54 giusto? )
Se la risposta è si... quale chiavetta prendere? La marca non fa differenza?
Io sarei orientato a prendere questa : NETGEAR WG111IS USB WiFi 54Mbit.

Stimando che da pc a portatile non mi allontano oltre i 15 metri , la connessione su che velocità sarà?

Grazie in anticipo per le risposte :help:

Gamling
12-10-2006, 11:19
Componenti :

1 Pc fisso con modem usb (alice 4mbit)
1 Notebook (arriva a giorni) con scheda wireless a 54mbit

Domanda:

Per fare la connessione AD HOC , per condividere sia file che internet , mi basta comprare una chiavetta usb da 54Mbit? (Da 108 è inutile visto che poi il portatile me l'abbasserebbe a 54 giusto? )
Se la risposta è si... quale chiavetta prendere? La marca non fa differenza?
Io sarei orientato a prendere questa : NETGEAR WG111IS USB WiFi 54Mbit.

Stimando che da pc a portatile non mi allontano oltre i 15 metri , la connessione su che velocità sarà?

Grazie in anticipo per le risposte :help:

Ciao, il mio caso è molto simile al tuo, quindi provo a risponderti (anche se di wireless me ne intendo pochissimo).

Sì, se il portatile ha una scheda di rete wireless e il pc fisso non ce l'ha è sufficiente che tu acquisti una scheda o penna wireless per il fisso per poter creare una rete lan wireless.

Hai ragione sul fatto che prendere una 108 Mbit/s sarebbe inutile perchè scalerebbe alla minore velocità del portatile. Non so consigliarti nessuna chiavetta perchè non sono un esperto, io ne ho presa una a caso (ne ho trovata una della Hamlet) e funziona bene.

Per quanto riguarda la velocità, è impossibile calcolarlo. Dipende non solo dalla distanza, ma anche dal numero di pareti che si frappongono tra i due pc, dal materiale col quale sono costruite, dal loro spessore, dall'eventuale interferenza di altre sorgenti wireless (o anche di microonde)...
Io riesco a collegarmi in modo stabile a una quindicina di metri di distanza con 2 pareti in mezzo (non so dirti se siano portanti o meno). Poi dipende anche se la penan wireless la nascondi dietro il pc o se la metti in posizione leggermente elevata.

Per un consiglio su quale scheda prendere, aspetta qualcuno più esperto ;)

Pho3nix2
12-10-2006, 12:12
Ciao, il mio caso è molto simile al tuo, quindi provo a risponderti (anche se di wireless me ne intendo pochissimo).

Sì, se il portatile ha una scheda di rete wireless e il pc fisso non ce l'ha è sufficiente che tu acquisti una scheda o penna wireless per il fisso per poter creare una rete lan wireless.

Hai ragione sul fatto che prendere una 108 Mbit/s sarebbe inutile perchè scalerebbe alla minore velocità del portatile. Non so consigliarti nessuna chiavetta perchè non sono un esperto, io ne ho presa una a caso (ne ho trovata una della Hamlet) e funziona bene.

Per quanto riguarda la velocità, è impossibile calcolarlo. Dipende non solo dalla distanza, ma anche dal numero di pareti che si frappongono tra i due pc, dal materiale col quale sono costruite, dal loro spessore, dall'eventuale interferenza di altre sorgenti wireless (o anche di microonde)...
Io riesco a collegarmi in modo stabile a una quindicina di metri di distanza con 2 pareti in mezzo (non so dirti se siano portanti o meno). Poi dipende anche se la penan wireless la nascondi dietro il pc o se la metti in posizione leggermente elevata.

Per un consiglio su quale scheda prendere, aspetta qualcuno più esperto ;)

Per la storia della posizione della chiavetta avevo pensato di usare una prolunga usb in modo da poter mettere la chiavetta dove volevo (in altitudine ) può essere una soluzione corretta?

Pho3nix2
14-10-2006, 13:44
Ok ragazzi ho seguito la guida... i pc sono collegati, la rete c'è e sono connessi. il fatto è che non trovo dove sono i file condivisi!( ho messo una cartella condivisa sul desktop a tutti e due i pc)

NEO2001
14-10-2006, 13:52
anche io sono riuscito a collegarli, i pc si vedono...ma io nn vedo le cartelle condivise... :muro:

Pho3nix2
14-10-2006, 14:15
Ho notato una cosa.. se vado su risorse di rete e poi su visualizza computer del gruppo di lavoro mi vedo un pc con gruppo di lavoro : workgroup . Invece sull'altro pc mi da gruppo di lavoro : es. rete_casa. I due pc quindi non si vedono perchè hanno il gruppo di lavoro diversi? Se la risposta è si come faccio a cambiare il gruppo di lavoro?

Ok ho risolto da solo... bastava andare su risorse del computer fare proprietà e andare a cambiare il nome

Gamling
14-10-2006, 15:20
Per quanto riguarda il cavo usb non ne ho idea, penso che vada bene.

Per le cartelle condivise, credo che sia effettivamente necessario che i due pc facciano parte dello stesso gruppo di lavoro.

Per cambiare gruppo di lavoro clicca col destro su risorse del computer, fai proprietà, entra nella scheda "nome computer" e clicca su "cambia...".

Una volta fatto questo, entrando in risorse di rete e cliccando su "visualizza computer del gruppo di lavoro" dovresti vedere i due pc.

EDIT: ok, non mi ero accorto che ti eri già risposto da solo!

hypocondriac
15-10-2006, 14:04
Ciao a tutti!!
Credo di aver fatto tutto bene, ma rimane un problema:
perchè quando cerco di accedere da un cmputer all'altro della rete che ho creato mi chiede una password (tra l'altro relativo ad una utenza che non esiste su quel pc cioè la guest)?
grazie

NEO2001
17-10-2006, 19:49
Sono riuscito a risolvere!!!! :D
Il problema sta nell'indirizzo ip!
se avete su uno dei due pc anche il collegamento alla rete lan cablata dovete cambiare l'ip del wireless... mi spiego meglio, se avete per esempio ip della lan 192.168.0.84 quello della rete wifi deve cambiare il penultimo gruppo di cifre, quindi ad esempio 192.168.100.10.
io ho fatto così e sono riuscito a vedere cartelle, andare in internet e usare vnc! Eccezzionale!! :sofico:

KeySim
23-10-2006, 09:30
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!Allora io ho comprato un pennino wireless: Compact wireless-g usb adapter.
Lo messo nel mio pc che ho trasformato in access point, ora mi voglio collegare al portatile che possiede una sua skeda interna wireless.La pennina possiede un uo software.Cmq o installato tt, o creato una rete ssdi in entrambi i pc configurandoli per ad-hoc(pc a pc).Ora il segnale ce e si collegano ed entrambi inviano pacchetti ma nessuno dei due riceve. Cosa devo fare?Gli indirizzi ip se li sono messi da soli.aspetto urgente risposta ciao a tt! :cry:

Gamling
23-10-2006, 10:19
In che senso nessuno dei due riceve? Non riesci a condividere la connessione a internet o non funziona la condivisione files e cartelle?

KeySim
23-10-2006, 12:10
Tutto risolto grazie lo stesso. Avevo sbagliatol'indirizzo ip.Ciao a tutti

iltoffa
24-10-2006, 14:31
Ciao! un mio amico ha preso due chiavette usb wireless della gigabyte.
Installandole va tutto bene, con il suo cd dei driver non danno problemi.
Mettendo gli indirizzi IP consigliati nella guida, un pc funziona e l'altro no.
Uno dice che si connette mentre l'altro no. Ripristinando la connessione sul pc non funzionante, va per un attimo e poi cade subito.

Cosa faccio? spezzo le chiavette?:help:, please!

PS, dimenticavo: il pc che funziona ha la connessione ADSL ad internet che dovrebbe condividere col 2° pc una volta funzionante il wireless.
Entrambi hanno win xp. Ah, perchè il pc funzionante mi dà come velocità di connessione solo 11 Mbps, anche se metto il 2° pc di fronte al primo?:(

bigdrugo
08-11-2006, 12:25
Ho un problemino... Il mio router ZyXEL 660 è collegato a 2 PC uno in una stanza ed uno in un'altra.... tutti e due in WIRELESS. ma non riesco a coprire il tutto. in linea d'aera sono circa a 15/20 metri l'uno dall'altro e ci sono 2 muri. che posso fare ?

grazie,

Gamling
09-11-2006, 11:42
Forse ti converrebbe spostare la tua domanda altrove, questo post è dedicato solo alle reti wireless ad hoc. Mi spiace di non poterti aiutare in prima persona, cmq, non so molte cose sul wireless...

c.d.g.
13-11-2006, 11:29
Ragazzi avrei un problema da porvi.
Come già scritto in un'altra discussione possiedo due pc connessi tramite connessione ad hoc.Funziona tutto a meraviglia o quasi. :) La cosa strana è che internet funziona ma dal pc client non riesco ad entrare il alucni siti (tipo windows update e tutti i siti microsoft), il messenger non funziona e non riesco a scaricare la posta (tramite outlokkespress) da tutti i miei account. COME MAI?? sul server non ho queste anomalie.

vi informo che ho già provato a disattivare tutti i firewall sia nel server che nel client (kaspersky e quello di windows) ma il problema non si risolve.

seldon79
15-11-2006, 16:45
anchio ho seguito la guida, ma mi succede questo:

ho due pc che vorrei mettere in rete (wifi) la rete e' creata, entrambi oi pc si connettono alla "rete ad hoc", il gruppo dei due pc e' lo stesso..

sul secondo pc non riesco a mettere in condivisione le cartelle!!

questa e' la schermata del primo pc:
http://img384.imageshack.us/img384/5673/senzatitolo1uj9.jpg

invece nel secondo non compare il riquadratino per flaggare l'opzione " Condividi la cartella in rete"

Perche'?

entrambi i pc con winxp....

che si puo' fare?

NEO2001
15-11-2006, 18:53
anchio ho seguito la guida, ma mi succede questo:

ho due pc che vorrei mettere in rete (wifi) la rete e' creata, entrambi oi pc si connettono alla "rete ad hoc", il gruppo dei due pc e' lo stesso..

sul secondo pc non riesco a mettere in condivisione le cartelle!!

questa e' la schermata del primo pc:
http://img384.imageshack.us/img384/5673/senzatitolo1uj9.jpg

invece nel secondo non compare il riquadratino per flaggare l'opzione " Condividi la cartella in rete"

Perche'?

entrambi i pc con winxp....

che si puo' fare?

ciao! controlla che sia installato "Condivisione file e stampanti microsoft" nel secondo pc. Devi andare sulle prop di rete, destro sulla connessione WiFi- proprietà. Nel riquadrino in centro c'è una lista, vedi li' se c'è altrimenti devi installarlo.

seldon79
15-11-2006, 22:17
ciao! controlla che sia installato "Condivisione file e stampanti microsoft" nel secondo pc. Devi andare sulle prop di rete, destro sulla connessione WiFi- proprietà. Nel riquadrino in centro c'è una lista, vedi li' se c'è altrimenti devi installarlo.

anchio inizialmente pensavo osse quello, ma invece c'e' su entrambi i pc....
che altro puo' essere? :muro: :muro:

ntosta
17-11-2006, 10:16
Hola ragazzi...
ho letto la guida e mi sembra di aver fatto le operazioni passo passo esattamente.
Il mio problema è che tra i due pc la rete è creata e comprare anche tra le reti disponibili con il massimo della potenza (ovvio perchè i pc sono vicini).
Nella schermata delle reti disponibili sul lato destro vicino alla stellina gialla mi compare non connesso, ma se clicco sulla rete ad hoc creata posso solo disconnettermi (e mi dice pure: se si disconnette la connessione verrà ripristinata automaticamente, certo perchè durante la creazione gli avevo messo che sidovev connettere automaticamente quando è a distanza di rilevamento) ma quindi che succede?
Perchè i due pc riconoscono la rete ma non si connettono?
Forse ho sbagliato gli indirizzi?

Sul primo che fa da server ho messo:
ip: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
gateway pred.: niente

e sul secondo che fa il client ho messo:
ip:192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
gateway pred.: 192.168.0.1

Insomma dopo che ho fatto tutto ancora l'icona della connessione zenza fili mi rimane con le ondine verdi (quindi i pc si vedono l'uno con l'altro) ma con la X rossa (quindi non si connettono o non si riconoscono... bhò!)
qualcuno può aiutarmi?

Antonio :muro:

Bandit
17-11-2006, 17:21
Ieri mia cugina si è fatta installare una rete in casa wireless/ethernet tra 2 pc. tutto ok, unico problema è che msn non accede alla rete. i firewall sono stati disattivati (anche quello di win), ma non accede lo stesso.
il router è questo
http://www.hamletcom.com/ProductDeta...&CategoryId=22

ed il manuale sta qui http://www.hamletcom.com/Repository%..._MAN_I TA.pdf

forse bisognerebbe impostare una regola?
come si fa?
credo si stia parlando della pag 32 della guida però nella mia piccola esperienza ho trovato tcp udp e all, ora qui all non c'è m c'è icmp e poi non è intuitivo come il mio. Come l'imposto la regola per msn?
help please

Gamling
17-11-2006, 21:06
Hola ragazzi...
ho letto la guida e mi sembra di aver fatto le operazioni passo passo esattamente.
Il mio problema è che tra i due pc la rete è creata e comprare anche tra le reti disponibili con il massimo della potenza (ovvio perchè i pc sono vicini).
Nella schermata delle reti disponibili sul lato destro vicino alla stellina gialla mi compare non connesso, ma se clicco sulla rete ad hoc creata posso solo disconnettermi (e mi dice pure: se si disconnette la connessione verrà ripristinata automaticamente, certo perchè durante la creazione gli avevo messo che sidovev connettere automaticamente quando è a distanza di rilevamento) ma quindi che succede?
Perchè i due pc riconoscono la rete ma non si connettono?
Forse ho sbagliato gli indirizzi?

Sul primo che fa da server ho messo:
ip: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
gateway pred.: niente

e sul secondo che fa il client ho messo:
ip:192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
gateway pred.: 192.168.0.1

Insomma dopo che ho fatto tutto ancora l'icona della connessione zenza fili mi rimane con le ondine verdi (quindi i pc si vedono l'uno con l'altro) ma con la X rossa (quindi non si connettono o non si riconoscono... bhò!)
qualcuno può aiutarmi?

Antonio :muro:

In che senso non si vedono? Hai impostato lo stesso gruppo di lavoro per entrambi? hai inserito i DNS? (da me non funzionava senza, non so se avevo sbagliato qualcosa io...)

Sgarr0
20-11-2006, 15:26
Ciao a tutti, il problema è il seguente:

uso un pc collegato in rete (scheda pci) lan con ip fissi. Volevo poter collegare anche il palmare usando una penna usb wifi ... come fare?

Supponendo che le impostazioni del pc fisso siano:
IP: 194.10.10.10
mask: 255.255.255.0
dns: 194.10.10.2
gateway: 194.10.10.1

quali sono le impostazioni da fare sulla penna usb, e quali sul palmare?

kappa87
23-11-2006, 17:56
Ciao a tutti! Sono riuscito a stabilire la connessione ad Hoc tra due computer. Perchè su un computer mi da potenza del segnale eccelente e sull'altro molto bassa? I computer sono appena a cinque metri di distanza con un muro in mezzo (ma non penso sia per quello). Un computer ha una scheda pci wireless e l'altro una penna usb wireless. Ho provato a sostituire i due dispositivi sui due computer ma la cosa non cambia. Perchè? Grazie

aang
24-11-2006, 11:11
allora ho fatto come mi hai detto ma mi compare la seguente finestra
proprieta'-Connessione rete senza fili sotto
generale e avanzate dove devo andare per prendere l'opzione aggiungi non vorrei fare casini


Ciao, anch'io ho questo problema nel senso che sul pc server dopo aver istallato una chiavetta wireless usb, non mi da l'opzione "aggiungi", mentre sul client (un notebook con scheda integrata) l'opzione "aggiungi" è presente.

I 2 pc si vedono ma non potendo configurare il pc server non comunicano.
Avete soluzioni?
grazie

Gamling
24-11-2006, 12:36
Ciao, anch'io ho questo problema nel senso che sul pc server dopo aver istallato una chiavetta wireless usb, non mi da l'opzione "aggiungi", mentre sul client (un notebook con scheda integrata) l'opzione "aggiungi" è presente.

I 2 pc si vedono ma non potendo configurare il pc server non comunicano.
Avete soluzioni?
grazie

Non vorrei dirti una cagata, ma se non ricordo male l'opzione aggiungi non è selezionabile quando sta ancora cercando reti nei dintorni (potrei sbagliarmi). O forse dipende da altro... boh :mc:

aang
25-11-2006, 09:22
Non hai detto assolutamente una cagata, infatti il problema era proprio quello! Ma l'entusiasmo è svanito dopo che per un giorno intero ho provato a condividere internet, ma niente. Ho messo i parametri della guida, i DMS di alice 212 216 112 112 e 212 216 172 62, ho disattivato il firewall dell'xp sp2, ho disattivato l'avast, ho disattivato la scheda di rete (credevo ci fosse conflitto)...risultato: i pc si vedono con segnale eccellente ma non comunicano.

può dipendere dalla differenza dei due sistemi operativi istallati, xp home sp2 e xp pro sp2?

Mi aiutate?
grazie ciao

Gamling
25-11-2006, 10:09
Non hai detto assolutamente una cagata, infatti il problema era proprio quello! Ma l'entusiasmo è svanito dopo che per un giorno intero ho provato a condividere internet, ma niente. Ho messo i parametri della guida, i DMS di alice 212 216 112 112 e 212 216 172 62, ho disattivato il firewall dell'xp sp2, ho disattivato l'avast, ho disattivato la scheda di rete (credevo ci fosse conflitto)...risultato: i pc si vedono con segnale eccellente ma non comunicano.

può dipendere dalla differenza dei due sistemi operativi istallati, xp home sp2 e xp pro sp2?

Mi aiutate?
grazie ciao

Mmm... non so dirti se il problema siano i due windows diversi... e non credo neanche che sia necessario disabilitare il firewall di windows, io non l'ho fatto.

Piuttosto, io uso dei DNS diversi:

151.99.125.3
151.99.125.2

Quanto alla connessione alla rete lan cablata, anche da me creava conflitto e quindi, quando uso la rete wireless, la disabilito temporaneamente.

Hai assegnato gli ip ai due pc ed hai indicato come gateway il server?

aang
25-11-2006, 11:02
grazie per la tempestività nel rispondere!!

Dunque ho fatto cosi':

Server= IP:192.168.0.3 Subnet m:255.255.255.0 Gateway:vuoto
DNS pred:151.99.125.3 DNS alter:151.99.125.2

Client=IP:192.168.0.4 Subnet m:255.255.255.0 Gateway:192 168.0.1
DNS pred:151.99.125.3 DNS alter:151.99.125.2

HO provato anche coi dsn di alice trovati su internet e inseritri su entrambi i pc: 212.216.112.112 e 212.216.172.62

La barra di caricamento pagina sul notebook client fa un accenno di ricerca ma si ferma a 2 -3 barrette e poi dice impossibile visualizzare pagina.

Che vuol dire indicare come gateway il server?

Gamling
25-11-2006, 11:06
grazie per la tempestività nel rispondere!!

Dunque ho fatto cosi':

Server= IP:192.168.0.3 Subnet m:255.255.255.0 Gateway:vuoto
DNS pred:151.99.125.3 DNS alter:151.99.125.2

Client=IP:192.168.0.4 Subnet m:255.255.255.0 Gateway:192 168.0.1
DNS pred:151.99.125.3 DNS alter:151.99.125.2

HO provato anche coi dsn di alice trovati su internet e inseritri su entrambi i pc: 212.216.112.112 e 212.216.172.62

La barra di caricamento pagina sul notebook client fa un accenno di ricerca ma si ferma a 2 -3 barrette e poi dice impossibile visualizzare pagina.

Che vuol dire indicare come gateway il server?

Vuol dire che nello spazio "gateway" del client (lì dove tu hai messo 192.168.0.1) devi mettere l'indirizzo ip che hai assegnato al server (nel tuo caso: 192.168.0.3). Prova a vedere se funziona ;)

aang
25-11-2006, 13:22
E' più difficile azzeccare questa combinazione di numeri che quella vincente del super enalotto!!
A questo punto credo che non sia neanche questione di parametri ma di altro. La chiavetta è ok perchè con le connessioni da router funziona alla grande mentre con quella ad hoc niente. Col software in dotazione mi dice che trasmette e riceve frammenti. Boh!!

Cmq grazie

Gamling
25-11-2006, 13:33
E' più difficile azzeccare questa combinazione di numeri che quella vincente del super enalotto!!
A questo punto credo che non sia neanche questione di parametri ma di altro. La chiavetta è ok perchè con le connessioni da router funziona alla grande mentre con quella ad hoc niente. Col software in dotazione mi dice che trasmette e riceve frammenti. Boh!!

Cmq grazie

Di niente... cmq pensavo che fosse il gateway il problema, se non ha funzionato non so proprio, sorry... :(

aang
25-11-2006, 17:54
Ho capito che non è un problema della chiavetta semplicemente collegando i 2 pc con cavo di rete. Fino a 2 gg fa riuscic a condividere internet tranquillamente col cavo e quindi non è un problema hardware. Smanettando per la wireless chissà che parametro ho cambiato! Ma c'e' qualche opzione che riguarda contemporaneamente la scheda di rete e quella wireless?
Sto impazzendo!! :muro: :cry:

Gamling
25-11-2006, 19:48
Mmm... beh, tanto per dare un consiglio stupido... se hai disattivato la rete lan cablata per eliminare i conflitti con la lan wireless, ti sei ricordato di riattivarla?

Per il resto no, che io sappia la lan cablata non viene modificata durante la procedura di creazione della connessione wireless, a meno che tu non abbia toccato le impostazioni TCP della cablata invece di quelle della wireless per errore...

aang
26-11-2006, 11:43
Si la scheda di rete l'ho riabilitata, infatti i 2 pc si connettono ma non condividono (come la wireless). All'inizio ho fatto "l'nstallazione di una nuova rete domestica..." che non avevo mai fatto, ma la rete cablata funzionava lo stesso. Questa istallazione l'ho fatta dopo che ho messo la chiavetta wireless che non funziona comunque. E' un'operazione necessaria per il collegamento in rete?
Per configurare la rete cablata ho seguito delle istruzioni su questo sito in un post molto chiaro inserito tra i post importanti (credo in questa sezione) ma che non riesco piu' a trovare. E' stato tolto? :confused:

ciao

Gamling
26-11-2006, 13:34
Si la scheda di rete l'ho riabilitata, infatti i 2 pc si connettono ma non condividono (come la wireless). All'inizio ho fatto "l'nstallazione di una nuova rete domestica..." che non avevo mai fatto, ma la rete cablata funzionava lo stesso. Questa istallazione l'ho fatta dopo che ho messo la chiavetta wireless che non funziona comunque. E' un'operazione necessaria per il collegamento in rete?
Per configurare la rete cablata ho seguito delle istruzioni su questo sito in un post molto chiaro inserito tra i post importanti (credo in questa sezione) ma che non riesco piu' a trovare. E' stato tolto? :confused:

ciao

Ti riferisci a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=736090)?

Cmq quando dici che si vedono intendi, sulla rete cablata, che ti dice "connettività limitata o assente"? Non so bene cosa consigliarti... tanto per curiosità, la connessione ad internet è in condivisione (per la serie domande stupide :D). Hai provato a non usare il DHCP (assegnazione automatica degli IP) e ad assegnare manualmente gli IP ai due pc, indicando il gateway nel client?

aang
26-11-2006, 18:05
Non ricordo credo fosse proprio questo, grazie! Cmq con la cablata ho risolto, ma credo devo rinunciare al wireless! Magari sarà problema di SO o non so. Provero' a istallarla su un altro pc. Un'ultima domanda approfittando della tua cortesia: ho visto che la chiavetta si puo' settare fino a 11 diversi canali, è una opzione rilevante?
grazie ciao

Gamling
26-11-2006, 18:16
Probabilmente lo è...

I canali sono normalmente 13 e rappresentano delle gamme di frequenza utilizzabili. In alcuni paesi i canali utilizzabili sono però solo 11, quindi alcune schede vengono impostate in modo da poter utilizzare solo questi ed essere quindi "universali" (almeno, questo è quello che ho letto in giro.)

Tuttavia, non ho mai notato quell'opzione nella mia chiavetta, e non l'ho mai cercata perchè funziona già così com'è, quindi non so dirti... dove si trova? In quale schermata di settaggio?

In ogni caso non ti abbattere, all'inizio da me non funzionava, poi ho risolto mettendo i dns giusti. Continua a provare se hai voglia e se il wireless ti serve ;)

aang
27-11-2006, 10:42
Non chiedermelo perche non lo so!! So solo che stamattina i 2 pc si vedevano come al solito ma non condividevano...tutt'ad un tratto una musichetta mi dice che si e' installato un aggiornamento di avast sul notebook client. Non potevo crederci, provo ad aprire una pagina internet e funzionaaaa!!! :winner:


Adesso mi collego in un altro appartamento sullo stesso livello con segnale del 70 % ad una velocita di 11.0 mbps ma internet è piu' veloce del server!!! Già conoscevo le doti in ricezione di questa chiavetta della philips gia' utilizzata col router, adesso mi stupisce in trasmissione.

Grazie mille Gamling sono felicissimo! :cincin:

Gamling
27-11-2006, 11:51
Grazie mille Gamling sono felicissimo! :cincin:

Beh... alla fine non è che sia riuscito a indicarti una soluzione, ma l'importante è che funzioni, complimenti per la tenacia :mano: :lamer: :winner:

P.S. La seconda faccina mi piace troppo! :D

alexxc86
29-11-2006, 07:42
Salve

io ho seguito la procedura passo passo!
infatti i 2 pc si vedono correttamente!!
ma non riesco a condivedere nessun file!! :muro:
metto le cartelle in condivisione come nella guida ma l'altro pc nn le vede!!!
xkè queste cose succedono sempre a me??? :cry:
ero più contento se nn riuscivo a collegare i due pc almeno sapevo qual era il problema....
AIUTATEMI PLEASE :mc:

Gamling
29-11-2006, 08:02
Ribadendo il fatto che io non ne so niente di wireless e che uso poche volte la mia connessione ad hoc... ti direi di controllare se entrambi i pc condividono lo stesso gruppo di lavoro (tasto destro su risorse del computer | proprietà | scheda: nome computer | leggi il nome del gruppo di lavoro).

In aggiunta, potresti guardare se su entrambi i pc è installata la funzione "condivisione files e stampanti per reti microsoft" (connessioni di rete | tasto destro sull'icona della lan wireless | proprietà... il componente deve essere elencato nella prima pagina).

Se no... boh! :boh:

kappa87
29-11-2006, 21:48
Ciao a tutti volevo porvi il mio problema: Ho due computer uno con una chiave usb wireless e l'altro con una scheda pci wireless tutte e due a 54Mps. Sono riuscito a stabilire una connessione ad hoc tra i due solamente che uno mi da qualità del segnale ECCELLENTE e l'altro MOLTO BASSA, ho provato a condividere una cartella su uno dei due pc (infatti mi viene l'icona con la mano sotto) ma perchè non riesco a vederla e modificarla nell'altro computer? E poi perchè non si condivide la connessione internet (su modem adsl usb)? Ho seguito tutti i punti della vostra guida ma niente. Forse il problema e impostare internet explorer affinchè cerchi la connessione senza fili per aprire le pagine internet. Grazie mille e tutti.

Gamling
30-11-2006, 14:20
Hai provato a impostare manualmente gli indirizzi ip dei due pc invece di usare il DHCP (non ricordo se la guida lo consigliava già, è da un po' che non la leggo), e a indicare manualmente anche i dns? Io di solito uso per i dns:

151.99.125.3
151.99.125.2

Per quanto riguarda la condivisione dei files non so, nelle proprietà della connessione wireless c'è l'elemento "condivisione files e stampanti" o come cacchio di chiama in entrambi i pc?

MechManiac
08-12-2006, 11:20
Mi unisco anche io ai problemi.
Ho sfogliato tutto il topic ma non ho trovato soluzione al mio.
Seguendo le indicazioni ho connesso con successo i 2 PC.
PC 1 (server):
fisso con connessione Fastweb (quidi pari a rete locale LAN), con firewall di windows + USB wireless da 54Mbps

PC 2 (client):
notebook Acer con scheda propria

Ho seguito tutte le istruzioni, ho impostato una chiave a 10 caratteri (solo numeri), i 2 Pc stabiliscono una connessione e ora sono connesso su entrambi tramite rete senza fili protetta.
Non ho condiviso file e stampanti ma solo la connessione internet Fastweb sul PC fisso, che è l'unica cosa che mi interessa.
IP PC 1: 192.168.15.1
IP PC 2: 192.168.15.2 (gateway 192.168.15.1)

Il risultato è però che il notebook (client), non ha connessione internet.

La situazione sul fisso è la seguente:
Scheda Ethernet Connessione Fastweb Wired:

Suffisso DNS specifico per connessione: fastwebnet.it
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 23.255.xxx.xxx
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.248.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 23.255.xxx.1

Scheda Ethernet Rete Wireless:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.15.1
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :

Nello specifico caso di fastweb devo impostare quaclosaltro?
Ho provato anche disabilitando il firewall sulla rete wireless sia sul lato PC fisso che sul lato notebook ma niente...

Aggiungo - provato per scrupolo anche condivisione file ma non funziona...

MechManiac
08-12-2006, 12:32
Per chi avesse una connessione FASTWEB, quindi una connessione via LAN wired per internet, e una rete wireless AD HOC per condividere la connessione, per esempio, dal notebook, segua queste istruzioni:

Accendete i due pc, inserite le due schede wireless e fate in modo che vengano riconosciute (quindi, mano ai driver).
una volta riconosciute dal sistema, se siete sotto winxp troverete nell'icon tray un icona raffigurante uno schermino con 2 ondine ai lati e una crocetta rossa in basso a destra.

andate sul primo pc (SERVER) pannello di controllo--> connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili che vi si è creata e andate nella linguetta: reti senza fili.
ora cliccate su aggiungi, nella edit del SSID mettete il nome della rete che volete creare, nel nostro caso...RETE_CASA, poi in autenticazione mettete: APERTA, e in crittografia dati: WEP e infine spuntate la checkbox in fondo alla pagina dove c'e' scritto RETE AD HOC. Ora spostatevi sulla linguetta Connessione, e spuntate la checkbox connessione automatica quando a distanza di rilevamento. Cliccate ora su ok e aspettate che venga inizializzata la rete.

Spostatevi sull'altro pc, (CLIENT), fate pari pari lo stesso procedimento descritto qui sopra, scegliendo ovviamente come nome di rete (SSID) lo stesso nome scelto in precedenza sul pc server.

Ora i due pci dovrebbero "sentirsi" ma non si vedono ancora, le due crocette rosse in basso a dx dovrebbero essere sparite e al loro posto i due schermini (nella icon tray) dovrebbero avere delle ondine verdi a fianco.

Andiamo sul pc server, pannello di controllo-->connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili: stiamo ora sulla linguetta "generale", qui selezioniamo la voce "protocollo internet" tcp/ip-->proprietà: assegniamo l'indirizzo ip 192.168.0.1 e 255.255.255.0 nella subnet mask.

Fin qui tutto OK...

Andiamo ora sul PC client (il notebook).

pannello di controllo-->connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili
sulla linguetta "generale", qui selezioniamo la voce "protocollo internet" tcp/ip-->proprietà
Nel pannello "Generale" impostiamo:
(o) Ottieni automaticamente un indirizzo IP
(o) Ottieni indirizzo server DNS automaticamente
Andiamo poi su "Configurazione alternativa".
(o) Configurato dall'utente
- Indirizzo IP 192.168.0.2
- Subnet mask 255.255.255.0
- Gateway predefinito 192.168.0.1
( Ora apriamo una piccola parentesi:
andiamo sul server (il pc connesso) e facciamo Start->Pannello di controllo->Connessioni di rete
Doppio clieck sulla attuale connessione a internet, per entrare nella finestra di stato.
Supporto->Dettagli
Annotiamo i 2 server DNS e chiudiamo le finestre )
- torniamo sul portatile (client) e inseriamoli nell'ordine in cui erano visualizzati sopra, nei 2 campi DNS preferito e DNS alternativo e diamo OK alle 2 finestre per salvare.

Ora dovrebbe funzionare tutto alla perfezione.

Note - troubleshooting:
- Il FIREWALL di Wondows DEVE essere attivato consentendo come eccezione solo "Condivisione file e stampanti"
(pannello di controllo-->connessioni di rete, dal menu a sinistra "Modifica impostazioni windows firewall", attivarlo, poi dalla tabella "Eccezioni" spuntare "Condivisione file e stampanti", fare OK)
- per la condivisione dei file e delle stampanti il GRUPPO DI LAVORO deve essere identico per i 2 pc

Per chi ne capisce di inglese, la guida originale la troviamo a questo indirizzo:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=fac8708e-3762-4e78-b372-8404eeb7f41a&DisplayLang=en

jhonny74
09-12-2006, 15:34
salve a tutti vorrei chiedervi un aiuto espongo il mio problema....allora...ho due pc, prendo la rete dal mio vicino di casa tramite scheda interna pci wi-fi naturalmente essendo lui daccordo infatti abbiamo pasw wep il problema è ke lui a un ruter robotics e puo tenere impiedi solo 3 pc con wi-fi con "fastweb" naturalmente il mio e il terzo...ecco io volevo fare connettere il mio portatile con un pennino wi-fi tramite la mia connessione wi-fi presa dal ruter "del mio vicino" ho provato a creare una connessione ad hoc e i due pc si vedono e si connettono ma senza rete del ruter praticamente se uso inernet non mi si connette l'altro pc "portatile"e viceversa...in sintesi ruter robotics wi-fi 192.168.2.1 (pc1- 192.168.2.2)
(pc2 -192.168.2.3)questi due sono del mio vicino
(pc3 -192.168.2.4) e il mio e vorrei che un altro pc "portatile"prendesse la rete x andare su internet dal mio pc3 -192.168.2.4 fisso e navigre su internet con tutti e due ....è possibile tutto cio?? tutti usiamo winxpsp2 e premetto anke che il dhcp del ruter e in automatico xhe quel testone non vuole mettere ip statici

x cortesia nn so piu dove sbattere la testa :muro:

Hyunkel01
12-12-2006, 21:56
Il mio pc è ad oc e il notebook lo trova ma quando clicca su CONNETTI non va...non si connette :(
soluzioni?

Gamling
13-12-2006, 12:18
Il mio pc è ad oc e il notebook lo trova ma quando clicca su CONNETTI non va...non si connette :(
soluzioni?

Io ti direi di non cliccare su connetti... se hai seguito la guida ed hai spuntato la casella che prevede una connessione automatica nel raggio di portata della rete, non devi cliccare connetti... poi non ne sono sicuro, prova solo a vedere se quando rileva la rete ad hoc ti indica il nome ssid giusto. :boh:

Hyunkel01
13-12-2006, 22:41
Io ti direi di non cliccare su connetti... se hai seguito la guida ed hai spuntato la casella che prevede una connessione automatica nel raggio di portata della rete, non devi cliccare connetti... poi non ne sono sicuro, prova solo a vedere se quando rileva la rete ad hoc ti indica il nome ssid giusto. :boh:
connetti o no....comunque non mi connette :( ho fatto tutto quell che dice la guida...pari passo...ma nada :(

havoc88
15-12-2006, 18:46
Salve a tutti, ho seguito la guida scrupolosamente e mi dò dei problemi:
Sul PC CLIENT mi da' in continuazione "Acquisizione Indirizzo Ip", mentre sul PC SERVER non si connette e neanche ci prova (il computerino rimane con la X rossa in basso all'iconcina) e se mi ci connetto manualmente (cliccando 2 volte sull'SSID) mi dice "Attesa disponibilità rete in corso"

Ho messo su entrambi i PC lo stesso SSID
Ho provato anche con una connessione Ad-Hoc senza crittografia...e mi da' al stessa cosa!
Il PC SERVER monta una Accton WN4201B PCI, mentre il PC CLIENT monta una USB

Cosa c'è che non và?

Hyunkel01
26-12-2006, 17:24
stesso problema con la Wii..mi vede la rete ma non si connette..w

mercury841
26-12-2006, 20:22
stesso problema con la Wii..mi vede la rete ma non si connette..w
anche a me non si connetteva, poi ho risolto mettendo la chiave di rete.Prova anche tu, ciao

Hyunkel01
27-12-2006, 00:39
anche a me non si connetteva, poi ho risolto mettendo la chiave di rete.Prova anche tu, ciao

chiave di rete? la wep intendi? dammi una mano plz :D
a me l'errore che mi da la wii è 51030! è il tuo stesso?

EDIT: ho messo la chiave ma niente....non si connette ugualmente!

FireFox®
27-12-2006, 00:56
Ciao a tutti,

vorrei qualche consiglio sugli acquisti o in alterativa un eventuale link in questo forum (scusate ma con la ricerca non sono riuscito a trovare nulla).

Ho un pc desktop attualmente collegato alla rete ADSL (Flat 2Mbps) via modem Ethernet D-LINK DSL-320T (che va benone), recentemente ho acquistato un notebook con scheda WiFi integrata e vorrei mettere su una piccola rete domestica in modo che ogni PC possa navigare in internet in modo indipendete e magari poter scambiare file fra i due quando sono tutti e due accesi. Ovviamente il desktop lo collegherei al router via Ethernet.

Ora le mie domande in pratica sono 2:

1) mi conviene tenermi il DSL-320T e comprare un router WiFi o è meglio comprare direttamente un modem router WiFi tipo il DSL-G624T?
Sarei portato per la seconda soluzione per via dell'ingombro e per evitare di avere ancora un'altro alimentatore brick da piantare nella ciabatta (ne ho già 4!)

2) ho citato il G624T solo perchè lo conosco e lo si trova ad un prezzo accessibile, ma con un'occhio anche alle prestazioni e 2 alla sicurezza cosa mi consigliate? Zyxel? US Robotics? Netgear?

Aggiungo che la connessione da parte del notebook alla rete Wireless nel 90% dei casi dovrebbe avvenire nello stesso vano in cui andrebbe posizionato il router (in soggiorno) ma occasionalemente potrebbe anche essere necessario connettersi da una camera adiacente, in pratica, con una parete divisoria (di soli mattoni) in mezzo.

Grazie 1000

P.S. un mio amico ha un US Robotics USR9106 SureConnect ADSL da vendere, cosa ne pensate? Sul sito della USR non l'ho trovato! :mbe:

Gamling
27-12-2006, 09:15
Ciao a tutti,

vorrei qualche consiglio sugli acquisti o in alterativa un eventuale link in questo forum (scusate ma con la ricerca non sono riuscito a trovare nulla).

Ho un pc desktop attualmente collegato alla rete ADSL (Flat 2Mbps) via modem Ethernet D-LINK DSL-320T (che va benone), recentemente ho acquistato un notebook con scheda WiFi integrata e vorrei mettere su una piccola rete domestica in modo che ogni PC possa navigare in internet in modo indipendete e magari poter scambiare file fra i due quando sono tutti e due accesi. Ovviamente il desktop lo collegherei al router via Ethernet.

Ora le mie domande in pratica sono 2:

1) mi conviene tenermi il DSL-320T e comprare un router WiFi o è meglio comprare direttamente un modem router WiFi tipo il DSL-G624T?
Sarei portato per la seconda soluzione per via dell'ingombro e per evitare di avere ancora un'altro alimentatore brick da piantare nella ciabatta (ne ho già 4!)

2) ho citato il G624T solo perchè lo conosco e lo si trova ad un prezzo accessibile, ma con un'occhio anche alle prestazioni e 2 alla sicurezza cosa mi consigliate? Zyxel? US Robotics? Netgear?

Aggiungo che la connessione da parte del notebook alla rete Wireless nel 90% dei casi dovrebbe avvenire nello stesso vano in cui andrebbe posizionato il router (in soggiorno) ma occasionalemente potrebbe anche essere necessario connettersi da una camera adiacente, in pratica, con una parete divisoria (di soli mattoni) in mezzo.

Grazie 1000

P.S. un mio amico ha un US Robotics USR9106 SureConnect ADSL da vendere, cosa ne pensate? Sul sito della USR non l'ho trovato! :mbe:

Ciao. Scusa un attimo, ma se hai solo due pc da collegare potrebbe andare benone anche la rete oggetto di questo thread (una rete ad hoc, senza access point). Aspetta anche i pareri di altri cmq ;)

FireFox®
27-12-2006, 09:52
Ciao. Scusa un attimo, ma se hai solo due pc da collegare potrebbe andare benone anche la rete oggetto di questo thread (una rete ad hoc, senza access point). Aspetta anche i pareri di altri cmq ;)

Ma una rete ad hoc mi costringe a tenere acceso il desktop anche solo per controllare la posta sul web. Io vorrei appunto poter usare in maniera del tutto indipendente i due pc.

MaderickCrytlan
27-12-2006, 13:10
Scusate io ho il seguente problema non ho letto tutto il topic per vedere se qualcuno l'aveva gia avuto e risolto perchè comunque 18 pagine son tante comunque sia io ho un pc fisso (server) e un portatile (client) al fisso ho inserito una chiavetta wireless e configurata secondo il topic.
Entrambi i pc riescono a condividere e andare in rete solo che molto spesso la connessione tra i due computer cade scollegando il portatile..
Sapete come risolvere questo problema?

Gamling
27-12-2006, 13:30
Ma una rete ad hoc mi costringe a tenere acceso il desktop anche solo per controllare la posta sul web. Io vorrei appunto poter usare in maniera del tutto indipendente i due pc.

E' vero, hai ragione... non so dirti per un router, perchè io stesso sto ancora valutando la possibilità di prendere un access point da attaccare al mio modem :D

Gamling
27-12-2006, 13:31
Scusate io ho il seguente problema non ho letto tutto il topic per vedere se qualcuno l'aveva gia avuto e risolto perchè comunque 18 pagine son tante comunque sia io ho un pc fisso (server) e un portatile (client) al fisso ho inserito una chiavetta wireless e configurata secondo il topic.
Entrambi i pc riescono a condividere e andare in rete solo che molto spesso la connessione tra i due computer cade scollegando il portatile..
Sapete come risolvere questo problema?

Scollegando il portatile in che senso? Spegnendolo? Disabilitando la sua scheda wireless? Staccandolo dall'alimentazione e lasciandolo a batteria? :boh:

MaderickCrytlan
27-12-2006, 13:40
Nel senso che cade la connessione tra i due pc

Gamling
27-12-2006, 14:45
Nel senso che cade la connessione tra i due pc

I pc sono lontani? Utilizzi microonde o altri dispositivi che generano un forte campo elettromagnetico (tipo un phon) nei pressi della rete?

MaderickCrytlan
27-12-2006, 14:53
i pc sono uno di fianco all'altro massimo 2 metri all'interno della stessa stanza vicino però utilizzo un mouse senza fili e nella stessa stanza ci sta un televisore e un paio di cellulari tutto qui

Gamling
27-12-2006, 15:29
i pc sono uno di fianco all'altro massimo 2 metri all'interno della stessa stanza vicino però utilizzo un mouse senza fili e nella stessa stanza ci sta un televisore e un paio di cellulari tutto qui

Boh, non so, quei dispositivi non dovrebbero disturbare... il problema è recente o la rete ad hoc non ha mai funzionato bene?

MaderickCrytlan
27-12-2006, 15:50
non ha mai funzionato bene

Gamba86
02-01-2007, 15:57
Vi presento la mia situazione perchè sto avendo un bel po di problemi:

2 PC:
1 PC SCEHDA DI RETE PCI NIC FAST ETHERNET REALTEK
2 PC SCHEDA DI RETE USB 3COM 3crusb10075

IL PC 1 E COLLEGATO AL ROUTER ADSL DI LIBERO ZYXEL PRESTIGE 600

Al momento il pc 2 non riconosce la scheda (al momento di installarla mi dice che nell' installazione guidata di windows che manca una sezione del file INF)

Il pc 1 è collegato via cavo al router e sfrutta la connessione adsl

Adesso vorrei sapere come collegare il secondo pc ,che è sempre andato ma da quando ho formattato non riesco piu ad installare la scheda usb (sia con i driver del cd in dotazione che con gli ultimi scaricati dal sito internet 3com), per poter sfruttare anche su quello la connessione ad internet e per mettere in rete i due pc. Se apro PANNELLO DI CONTROLLO -> CONNESSIONI DI RETE c'è solamente connessione alla rete locale LAN. cosa devo fare?

Vash_85
02-01-2007, 18:27
non ha mai funzionato bene

Prova a modificare tcpip.sys con un numero di connessioni maggiori

Cioll@
03-01-2007, 20:56
una curiosita:
la distenza di rilevamento di una rete ad hoc, è minimamente indicatia di quella di una rete con router?
cioè, posso prima di comprare il outer provare se i 2 pc si vedono da un piano all'altro ?
grazie

Gamling
03-01-2007, 21:33
una curiosita:
la distenza di rilevamento di una rete ad hoc, è minimamente indicatia di quella di una rete con router?
cioè, posso prima di comprare il outer provare se i 2 pc si vedono da un piano all'altro ?
grazie

Questo interesserebbe anche a me, visto che devo comprare un access point! :D

eldolcefarnienteditommy
04-01-2007, 09:53
PER CHI A PROBLEMI!

Avete provato a disabilitare l'eventuale antivirus?

iltoffa
04-01-2007, 15:19
Ciao a tutti! Ho creato una rete ad hoc e i due pc si vedono a scambiano dati (anche se solo a 11 Mbps, non c'è modo di farli andare a 54?) Ora però, mi manca la condivisione della connessione ad internet. Sul pc 2 (quello senza internet) ho provato a mettere i dns del mio provider (in questo caso tiscali) e il gateway (l'ip del 1° pc con internet), ma non funziona. Cosa devo fare per farli andare? non vorrei smanettare troppo perchè ci ho messo un bel pò a farli vedere i 2 pc:D

thx

Praetorian
04-01-2007, 17:04
----CUT-----
Ora i due pci dovrebbero "sentirsi" ma non si vedono ancora, le due crocette rosse in basso a dx dovrebbero essere sparite e al loro posto i due schermini (nella icon tray) dovrebbero avere delle ondine verdi a fianco.

Andiamo sul pc server, pannello di controllo-->connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili: stiamo ora sulla linguetta "generale", qui selezioniamo la voce "protocollo internet" tcp/ip-->proprietà: assegniamo l'indirizzo ip 192.168.0.1 e 255.255.255.0 nella subnet mask. se il pc server è quello collegato a internet e vogliamo fargli condividere la connessione mettiamo nei dns i dns del nostro provider (chiamate il centralino del vostro provider, sapranno sicuramente dirveli, oppure li cercate con una googlata)

spostiamo sul pc client, stesso procedimento del pc server solo che come ip mettiamo 192.168.0.2, come gateway 192.168.0.1, per il resto tutto identico.

Ultimo accorgimento per condividere la connessione SUL PC SERVER, andate in pannello di controllo-->connessioni di rete-->selezionate la vostra connessione e cliccate col dx su quest'ultima, scegliete proprietà. nella linguetta avanzate, spuntate tutte le checkbox per fare in modo di poter condividere internet e per poter permettere di disabilitare la connessione anche dal client.

Tutto finito? Eh no, scegliamo qualche cartella che desideriamo nei due pc e facciamogliela condividere semplicemente scegliendo proprietà col tasto dx sulla cartella e spuntando la checkbox condividi la cartella in rete. riavviate entrambi i pc, poneteli a distanze non eccessive, e godetevi la connessione senza fili tanto desiderata. :D

Spero che vi possa essere utile,
Ciao


e fino a che scompaiono le crocette, e ci siamo :D

ma dopo? assegno indirizzi ma nessuno vede niente qui :P

che devo fa'?
altra cosa, nel portatile che dovrebbe fare da server, quando accendo il wireless, adesso mi appare un'altra connessione (LAN2) che è ovviamente scollegata, xkè? questo pc è attaccato col cavo di rete all'hag di fastweb, ed ha quindi la connessione, ma col fatto che mi spunta sta lan2, nn posso condividere la connessione della rete LAN....

insomma..... :help: :help: :help: :help:

Hyunkel01
04-01-2007, 17:08
provata 1 altra kiavetta...ke fa anke da access point ma niente...non si connette ne alla wii ne al portatile! eppure la rete riescono a vederla...ma internet non va proprio :(

Praetorian
05-01-2007, 19:35
up

iltoffa
06-01-2007, 17:30
Ciao a tutti! Ho creato una rete ad hoc e i due pc si vedono a scambiano dati (anche se solo a 11 Mbps, non c'è modo di farli andare a 54?) Ora però, mi manca la condivisione della connessione ad internet. Sul pc 2 (quello senza internet) ho provato a mettere i dns del mio provider (in questo caso tiscali) e il gateway (l'ip del 1° pc con internet), ma non funziona. Cosa devo fare per farli andare? non vorrei smanettare troppo perchè ci ho messo un bel pò a farli vedere i 2 pc:D

thx

Nessuno?

Gamling
06-01-2007, 18:53
Nessuno?

Non ho proprio idea di quale possa essere il problema... hai per caso un qualche antivirus che rompe le palle, oppure un firewall diverso da quello di Xp che potrebbe bloccare tutto? :boh:

iltoffa
08-01-2007, 09:32
Non ho proprio idea di quale possa essere il problema... hai per caso un qualche antivirus che rompe le palle, oppure un firewall diverso da quello di Xp che potrebbe bloccare tutto? :boh:

Come firewall ho zonealarm, ma ho provato sia a dargli come porta "fidata" l'ip dell'altro pc, sia a disabilitarlo. E niente, non funziona:(

Come antivirus è lo stesso zone alarm a fare il lavoro.

mercury841
08-01-2007, 14:07
non c'è modo di farli andare a 54Mbs?

nessuno sa come fare?

Gamling
08-01-2007, 18:55
Come firewall ho zonealarm, ma ho provato sia a dargli come porta "fidata" l'ip dell'altro pc, sia a disabilitarlo. E niente, non funziona:(

Come antivirus è lo stesso zone alarm a fare il lavoro.

Allora non so proprio, sorry...

@ mercury:

Se non vanno a 54 Mb/s neanche quando sono vicinissimi non credo ci sia molto da fare... forse una delle due schede non supporta il protocollo g, e allora scala tutto alla velocità del b (11 Mbit) :boh:

mercury841
08-01-2007, 19:16
le due schede supportano entrambe il protocollo g.
ciao

Sinclair63
12-01-2007, 17:01
Salve ragazzi, ho realizzato una rete ad "hoc" tra 2 pc condividendo anche la connessione, mi è venuto un sospetto perchè a volte nonostante il segnale sia buono mi si disconnettono, nelle proprietà delle 2 chiavette USB wireless, deve essere impostato come network "infrastructure" o "802.11 ad hoc"?
Ora sono impostati entrambi come "infrastructure".
Grazie ;)

Gamling
12-01-2007, 18:32
Salve ragazzi, ho realizzato una rete ad "hoc" tra 2 pc condividendo anche la connessione, mi è venuto un sospetto perchè a volte nonostante il segnale sia buono mi si disconnettono, nelle proprietà delle 2 chiavette USB wireless, deve essere impostato come network "infrastructure" o "802.11 ad hoc"?
Ora sono impostati entrambi come "infrastructure".
Grazie ;)

Imposta come"ad hoc" ... infrastructure è la rete generata da un access point o un router.

Sinclair63
12-01-2007, 19:06
Imposta come"ad hoc" ... infrastructure è la rete generata da un access point o un router.
Ok grazie Gamlin :) quindi imposto entrambi ad hoc giusto?

Gamling
12-01-2007, 19:59
Ok grazie Gamlin :) quindi imposto entrambi ad hoc giusto?

Che io sappia... sì! In teoria i problemi che sorgono con questo tipo di connessione di solito sono altri, quindi se una volta impostato questo funziona tutto a meraviglia ti va benissimo ;)

Sinclair63
13-01-2007, 11:39
Che io sappia... sì! In teoria i problemi che sorgono con questo tipo di connessione di solito sono altri, quindi se una volta impostato questo funziona tutto a meraviglia ti va benissimo ;)
Ho impostato entrambi ad hoc e sembra che vadi meglio, infatti ieri sera per più di 5 ore non si è disconnesso...:sperem: ...denghiù :mano:

Gamling
13-01-2007, 11:59
Ho impostato entrambi ad hoc e sembra che vadi meglio, infatti ieri sera per più di 5 ore non si è disconnesso...:sperem: ...denghiù :mano:

Good :cool:

Marpis
13-01-2007, 22:20
salve ragazzi! vi prego datemi una mano voi o rischio di impazzire ... son reduce da 3 ore passate a seguire la guida bloccandomi all'ultima parte...dove devo condividere la connessione ADSL! praticamente ricevo il fatidico messaggio : "impossibile visualizzare le proprieta di questa connessione. Le informazioni di strumentazione gestione windows (WMI) potrebbero essere danneggiate. Per correggere il problema, utilizzare il ripristino configurazione di sistema per ripristinare una configurazione precedente di windows......."
che posso fare? ho cercato in rete qlc notizis su qst mio caso anomalo ma nn ho trovato soluzione!
ragà salvatemi che ho comprato il notebook unicamente per potermene andare a spasso navigando via wireless :D

P.S.Domanda niubbissima : ma una volta che condivido le cartelle dai due pc, da dove le trovo? in risorse di rete o documenti condivisi nn le trovo...

Gamling
14-01-2007, 09:04
salve ragazzi! vi prego datemi una mano voi o rischio di impazzire ... son reduce da 3 ore passate a seguire la guida bloccandomi all'ultima parte...dove devo condividere la connessione ADSL! praticamente ricevo il fatidico messaggio : "impossibile visualizzare le proprieta di questa connessione. Le informazioni di strumentazione gestione windows (WMI) potrebbero essere danneggiate. Per correggere il problema, utilizzare il ripristino configurazione di sistema per ripristinare una configurazione precedente di windows......."
che posso fare? ho cercato in rete qlc notizis su qst mio caso anomalo ma nn ho trovato soluzione!
ragà salvatemi che ho comprato il notebook unicamente per potermene andare a spasso navigando via wireless :D

P.S.Domanda niubbissima : ma una volta che condivido le cartelle dai due pc, da dove le trovo? in risorse di rete o documenti condivisi nn le trovo...

Ciao. Purtroppo non conosco quell'errore. Se vuoi prova a eseguire un ripristino come consigliato dal sistema, anche se a volte questa operazione comporta la necessità di reinstallare TUTTI gli aggiornamenti di sistema... non ne so molto però, da me non l'ha fatto... da mio cugino sì :muro:

Quando condividi le cartelle, comunque, le trovi poi in risorse di rete se i computer della rete appartengono allo stesso gruppo (tasto destro su ris del computer, proprietà, nome computer, gruppo di lavoro). In ris di rete clicca su "mostra computer del gruppo di lavoro" o, più veloce, digita \\"nome del computer del quale vuoi visualizzare le cartelle condivise" (es. \\gamling).

Marpis
14-01-2007, 09:19
ciao, il fatto è che nn ho settato alcun punto di ripristino e nn vorrei perdere la miriade di programmi/files/impostazioni che ho attualmente sul pc...

per quanto riguarda la condivisione file,ho settato lo stasso gruppo di lavoro su entrambi pc (fisso e portatile) ma continuo a non trovarli da risorse di rete... su portatile se faccio visualizza computer gruppo di lavoro,mi porta solo la sua icona,mentre sul fisso mi dice che nn ho le autorizzazioni necessarie bla bla...cavolo eppure dovrebbe essere una cosa semplice settare una rete senza fili :D

Gamling
14-01-2007, 09:48
ciao, il fatto è che nn ho settato alcun punto di ripristino e nn vorrei perdere la miriade di programmi/files/impostazioni che ho attualmente sul pc...

per quanto riguarda la condivisione file,ho settato lo stasso gruppo di lavoro su entrambi pc (fisso e portatile) ma continuo a non trovarli da risorse di rete... su portatile se faccio visualizza computer gruppo di lavoro,mi porta solo la sua icona,mentre sul fisso mi dice che nn ho le autorizzazioni necessarie bla bla...cavolo eppure dovrebbe essere una cosa semplice settare una rete senza fili :D

Semplice non lo è secondo me, salta sempre fuori qualche problema :D

I files e i programmi non dovresti perderli col ripristino, almeno a me non è successo... per sicurezza però vedi se c'è qualcun altro che confermi!

Per la condivisione, forse non è stata abilitata nel firewall... io di solito, per evitare ogni problema, ricorro alla configurazione automatica della rete domestica (sì, lo so che si riferisce alla lan cablata...). Facendo quello, dovrebbe impostarsi tutto in modo corretto per la condivisione. POI la rete cablata non la usi, ma quando fai quella wireless almeno la condivisione files dovrebbe funzionare. (almeno credo, questi sono metodi rozzi :D).

Marpis
14-01-2007, 11:18
non so come ma ho migliorato la stuazione...ora riesco a vedere il pc fisso da risorse di rete del notebook ma nn mi fa accedere (solita storia dell'autorizzazione...) mah sta condivisione files è difficile!!!
Per l'errore che mi da in proprietà-avanzate della connessione adsl nessuna idea apparte il ripristino? l'errore completo è qst cmq :
"Impossibile visualizzare le proprietà di questa connessione. Le informazioni di Strumentazione gestione Windows (WMI) potrebbero essere danneggiate

Per correggere il problema, utilizzare Ripristino configurazione di sistema per ripristinare una configurazione precedente di Windows (detta punto di ripristino). Ripristino configurazione di sistema si trova nella cartella Utilità di sistema in Accessori."

Inutile dire che ho controllato e i servizi cui fa riferimento sono avviati e in automatico...

Gamling
14-01-2007, 11:23
non so come ma ho migliorato la stuazione...ora riesco a vedere il pc fisso da risorse di rete del notebook ma nn mi fa accedere (solita storia dell'autorizzazione...) mah sta condivisione files è difficile!!!
Per l'errore che mi da in proprietà-avanzate della connessione adsl nessuna idea apparte il ripristino? l'errore completo è qst cmq :
"Impossibile visualizzare le proprietà di questa connessione. Le informazioni di Strumentazione gestione Windows (WMI) potrebbero essere danneggiate

Per correggere il problema, utilizzare Ripristino configurazione di sistema per ripristinare una configurazione precedente di Windows (detta punto di ripristino). Ripristino configurazione di sistema si trova nella cartella Utilità di sistema in Accessori."

Inutile dire che ho controllato e i servizi cui fa riferimento sono avviati e in automatico...

Aaaah, ma QUEL ripristino :D... avevo capito che si riferisse al ripristino dell'installazione di windows, che serve quando un componente del sistema è danneggiato.

Se intende quel ripristino... non so proprio come aiutarti, perchè quel sistema permette di ripristinare uno stato precedente, è vero, ma se non sai da quant'è che quel componente non funziona più è inutile ripristinare situazioni passate a caso (IMHO).

Prova a vedere se qualcun altro dei frequentatori del forum ti sa dare una mano ;)

Marpis
14-01-2007, 11:51
mah i pc si vedono sicuro in quanto li ho pingati entrambi e tutto è ok...ho fatto installazione guidata di rete su entrambi per essere sicuro di avere le condivisioni abilitate su entrambi,ho controllato che il firewall di windows sia disabilitato su entrambi i pc per quando riguarda la connessione wireless...le idee cominciano a scarseggiare...ora sto indagando su sta storia delle autorizzazioni :muro: :muro:

robertom
17-01-2007, 14:51
prima di tutto grazie, ho trovato talmente tante notizie ...
ho un problema:
nonstante il tool che serve a gestire la scheda wi-fi mi riporti che il segnale è al minimo buono, comunque sempre superiore al 70 per cento della qualità massima, la connessione "ad hoc" fra i miei due pc di casa crolla sistematicamente ogni 5-10 secondi di collegamento.
Diventando praticamente impossibile l'utilizzo stesso della connessione.
i due pc distano un solaio, nel senso che sono uno sull'altro, fra due piani.
il ping è alto 2-3 cento millisecondi.
la connessione è a 11 Mb.
Avete qualche consiglio?
In particolare sapete dirmi come "irrobustire" la connessione?
grazie di avermi letto.

feb81
17-01-2007, 15:25
Ragazzi, io ho un problema enorme...ho una connessione adsl e 2 portatili da collegare contemporaneamente...un iBook e un pc con XP...se creo una rete tra i due pc (pensavo wireless), il pc che fa da server deve sempre essere acceso.Io voglio evitare questo.Voglio, cioè, collegarmi ad internet con uno qualsiasi dei 2 notebook, indipendentemente da chi fa da sever e voglio che sia possibile collegarsi con l'altro anche in un secondo momento. Non so se sono riuscito a spiegarmi. Il problema è che in casa dobbiamo condividere la connessione io e mia sorella. L'ideale sarebbe una rete wireless. Il problema è che vorremmo poterci collegare liberamente quando ci pare senza che per forza l'altro pc sia acceso (quindi senza che nessuno dei due faccia da server e debba necessariamente essere acceso)...in più vorrei che,se è collegata lei e io no, se voglio collegarmi pure io, possa farlo senza usare il suo computer come tramite, evitando così che, spegnendo il suo, si interrompa il collegamento...spero di essermi riuscito a spiegare e scusate la domanda stupida!
Fabio

robertom
17-01-2007, 16:48
Ragazzi, io ho un problema enorme...ho una connessione adsl e 2 portatili da collegare contemporaneamente...un iBook e un pc con XP...se creo una rete tra i due pc (pensavo wireless), il pc che fa da server deve sempre essere acceso.Io voglio evitare questo.Voglio, cioè, collegarmi ad internet con uno qualsiasi dei 2 notebook, indipendentemente da chi fa da sever e voglio che sia possibile collegarsi con l'altro anche in un secondo momento. Non so se sono riuscito a spiegarmi. Il problema è che in casa dobbiamo condividere la connessione io e mia sorella. L'ideale sarebbe una rete wireless. Il problema è che vorremmo poterci collegare liberamente quando ci pare senza che per forza l'altro pc sia acceso (quindi senza che nessuno dei due faccia da server e debba necessariamente essere acceso)...in più vorrei che,se è collegata lei e io no, se voglio collegarmi pure io, possa farlo senza usare il suo computer come tramite, evitando così che, spegnendo il suo, si interrompa il collegamento...spero di essermi riuscito a spiegare e scusate la domanda stupida!
Fabio
premetto che potrebbe esserci una soluzione migliore, non sono così esperto da garantirti la mia: se installi un router adsl wifi, dovresti risolvere il problema della indipendenza dei due pc. ciao.

feb81
17-01-2007, 17:37
premetto che potrebbe esserci una soluzione migliore, non sono così esperto da garantirti la mia: se installi un router adsl wifi, dovresti risolvere il problema della indipendenza dei due pc. ciao.

Basta semplicemente un router wireless? E mi collego senza problemi con i due pc quando e come voglio? Grazie mille, sono ignorante in materia e proprio non ci avevo pensato!!!
Fabio

Gamling
17-01-2007, 21:06
Basta semplicemente un router wireless? E mi collego senza problemi con i due pc quando e come voglio? Grazie mille, sono ignorante in materia e proprio non ci avevo pensato!!!
Fabio

Dipende... se hai un modem USB credo che ti serva un router con modem integrato, in sostituzione del modem USB. Se invece hai un modem ethernet puoi prendere un router senza modem integrato o un access point e collegarli al modem via ethernet (questo secondo la mia scarsissima esperienza).

feb81
17-01-2007, 23:01
Dipende... se hai un modem USB credo che ti serva un router con modem integrato, in sostituzione del modem USB. Se invece hai un modem ethernet puoi prendere un router senza modem integrato o un access point e collegarli al modem via ethernet (questo secondo la mia scarsissima esperienza).
Grazie mille, mi siete stati di grande aiuto...comprerò un router wireless adsl2/2+ (con access point)
L'unica cosa che non so...è complicato configurarlo per farlo funzionare con 2 computer? Devo in ogni creare una rete domestica? Esiste una guida in proposito per collegare due pc al router in maniera corretta e senza il rischio che qualcuno si intrometta al'interno della mia connessione?
Grazie ancora!!
Fabio

nuvola_speedy
18-01-2007, 17:25
ciao ragà io ho un prob con una rede ad hoc... riesco a condividere i file ma nn la connessione.
ovviamente dalla connex server ho attivato 'condividi connessione'
l'ho impostata si ain automatico sia impostando ip e getway ma nn ne vuole sapere di collegarsi a internet... qualkuno mi puo dare qualke consiglio? thxe

Gamling
18-01-2007, 18:28
@feb: mi spiace, non ho mai configurato una rete con infrastruttura...

@nuvola: prova a mettere dei dns nei due pc... fai un tentativo con gli open dns. Non sono affatto sicuro che possa essere utile, ma tentar non nuoce. :boh:

Heaven-lord
19-01-2007, 14:30
Ciao,
scrivo questa breve guida ora che il wireless sta impazzando un po ovunque e magari puo risultare anche utile ;)

INGREDIENTI:
-2 pc
-2 schede wireless (van bene di tutti i tipi, pci, a chiavetta usb, da portatile e di qualsiasi standard .a .b .g, ovviamente la connessione andrà alla velocità minima dei due standard, un b e un g saranno connessi in standard b)

Accendete i due pc, inserite le due schede wireless e fate in modo che vengano riconosciute (quindi, mano ai driver).
una volta riconosciute dal sistema, se siete sotto winxp troverete nell'icon tray un icona raffigurante uno schermino con 2 ondine ai lati e una crocetta rossa in basso a destra.

andate sul primo pc (SERVER) pannello di controllo--> connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili che vi si è creata e andate nella linguetta: reti senza fili.
ora cliccate su aggiungi, nella edit del SSID mettete il nome della rete che volete creare, nel nostro caso...RETE_CASA, poi in autenticazione mettete: APERTA, e in crittografia dati: WEP e infine spuntate la checkbox in fondo alla pagina dove c'e' scritto RETE AD HOC. Ora spostatevi sulla linguetta Connessione, e spuntate la checkbox connessione automatica quando a distanza di rilevamento. Cliccate ora su ok e aspettate che venga inizializzata la rete.

Spostatevi sull'altro pc, (CLIENT), fate pari pari lo stesso procedimento descritto qui sopra, scegliendo ovviamente come nome di rete (SSID) lo stesso nome scelto in precedenza sul pc server.

Ora i due pci dovrebbero "sentirsi" ma non si vedono ancora, le due crocette rosse in basso a dx dovrebbero essere sparite e al loro posto i due schermini (nella icon tray) dovrebbero avere delle ondine verdi a fianco.

Andiamo sul pc server, pannello di controllo-->connessioni di rete-->tasto dx sulla connessione senza fili: stiamo ora sulla linguetta "generale", qui selezioniamo la voce "protocollo internet" tcp/ip-->proprietà: assegniamo l'indirizzo ip 192.168.0.1 e 255.255.255.0 nella subnet mask. se il pc server è quello collegato a internet e vogliamo fargli condividere la connessione mettiamo nei dns i dns del nostro provider (chiamate il centralino del vostro provider, sapranno sicuramente dirveli, oppure li cercate con una googlata)

spostiamo sul pc client, stesso procedimento del pc server solo che come ip mettiamo 192.168.0.2, come gateway 192.168.0.1, per il resto tutto identico.

Ultimo accorgimento per condividere la connessione SUL PC SERVER, andate in pannello di controllo-->connessioni di rete-->selezionate la vostra connessione e cliccate col dx su quest'ultima, scegliete proprietà. nella linguetta avanzate, spuntate tutte le checkbox per fare in modo di poter condividere internet e per poter permettere di disabilitare la connessione anche dal client.

Tutto finito? Eh no, scegliamo qualche cartella che desideriamo nei due pc e facciamogliela condividere semplicemente scegliendo proprietà col tasto dx sulla cartella e spuntando la checkbox condividi la cartella in rete. riavviate entrambi i pc, poneteli a distanze non eccessive, e godetevi la connessione senza fili tanto desiderata. :D

Spero che vi possa essere utile,
Ciao


Ho seguito tutto alla lettera, i 2 pc si vedono e si possono scambiare file. Sul pc server abbiamo
IP: 192.168.0.1
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.10
Sul pc client ho messo:
Ip: 192.168.0.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1

Andando però a condividere la connessione mi da questo errore:
Si è verificato un errore durante l'abilitazione accesso condiviso.
Impossibile abilitare Condivisione connessione Internet. Connessione Lan già configurata con indirizzo IP richiesto per l'indirizzamento automatico.
Cosa faccio? Idee??

PS:Utilizzo per connettermi una scheda pcmcia Umts/hdsa della 3.

XXchaKing
19-01-2007, 18:59
prima di tutto grazie, ho trovato talmente tante notizie ...
ho un problema:
nonstante il tool che serve a gestire la scheda wi-fi mi riporti che il segnale è al minimo buono, comunque sempre superiore al 70 per cento della qualità massima, la connessione "ad hoc" fra i miei due pc di casa crolla sistematicamente ogni 5-10 secondi di collegamento.
Diventando praticamente impossibile l'utilizzo stesso della connessione.
i due pc distano un solaio, nel senso che sono uno sull'altro, fra due piani.
il ping è alto 2-3 cento millisecondi.
la connessione è a 11 Mb.
Avete qualche consiglio?
In particolare sapete dirmi come "irrobustire" la connessione?
grazie di avermi letto.

anchio ho il tuo stesso problema dura 10-20 secondi la connessione poi niente, solo che a me è a 54mb, qualcuno sa darci qualche delucidazione?

Sinclair63
22-01-2007, 20:43
Ho seguito tutto alla lettera, i 2 pc si vedono e si possono scambiare file. Sul pc server abbiamo
IP: 192.168.0.1
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.10
Sul pc client ho messo:
Ip: 192.168.0.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1

Andando però a condividere la connessione mi da questo errore:
Si è verificato un errore durante l'abilitazione accesso condiviso.
Impossibile abilitare Condivisione connessione Internet. Connessione Lan già configurata con indirizzo IP richiesto per l'indirizzamento automatico.
Cosa faccio? Idee??

PS:Utilizzo per connettermi una scheda pcmcia Umts/hdsa della 3.
Sul server togli quell'ip dal gateway, lascialo vuoto.
Per condividere la connessione metti i DNS del tuo provider sia sul server che sul client.

robertom
25-01-2007, 09:34
anchio ho il tuo stesso problema dura 10-20 secondi la connessione poi niente, solo che a me è a 54mb, qualcuno sa darci qualche delucidazione?
ciao, solo ora ho letto la tua risposta.
visto che nessuno ci dava supporto, io ho optato per modificare la rete. Ho aggiunto un AP ed ora la rete è perfetta.
Ti consiglio di fare lo stesso, secondo me il problema dipendeva dalla scarsità di segnale, i tool che indicano la qualità non valgono un c**o.

ciao.

xxxcharsxxx
26-01-2007, 20:09
raga ho comprato una pen wireless della techmade 2.0 54 mps lo messa sul mio pc fisso pentium 4 ho anke un toshiba satellite dual core con skeda wireless integrata sul pc pentium 4 funziona tutto quello ke e scritto dalla guida ma sul pc toshiba satellite la scritta aggiungi in proprieta di wireless nn c'e proprio ke devo fare aiutatemiiii sono disperato perfavoreeeeeeeee :mc: :mc: :mc:

ispanico68
27-01-2007, 11:23
Ciao ragazzi ho comprato da poco un router WIRELESS 3com 3crwdr101a-75 ,premetto che sono a digiuno di wireless, volevo saper se c'e' un modo per monitorare la rete wireless esterna per intenderci..per esempio se c'è nelle vicinance un'altor utente wireless ho una rete..scusate se ho sparato cavolate.. :(
Ma come si dice...bisogna pur incominciare da qualche parte... :muro:

cia raga...

Gamling
27-01-2007, 11:30
Ciao ragazzi ho comprato da poco un router WIRELESS 3com 3crwdr101a-75 ,premetto che sono a digiuno di wireless, volevo saper se c'e' un modo per monitorare la rete wireless esterna per intenderci..per esempio se c'è nelle vicinance un'altor utente wireless ho una rete..scusate se ho sparato cavolate.. :(
Ma come si dice...bisogna pur incominciare da qualche parte... :muro:

cia raga...

Se vuoi conoscere le altre reti wireless nella tua zona puoi usare il monitoraggio di windows (mostra reti wireless) a meno che queste reti non siano invisibili per via delle loro impostazioni. Se invece vuoi sapere chi c'è nella TUA rete, credo che un buon programma possa essere look@lan (ma io stesso ho iniziato a usarlo solo oggi, quindi non si dirti :D)

furetto
28-01-2007, 18:13
Ciao a tutti,

sono un possessore di un Qtek 2020i, siccome a casa mia abbiamo con gli amici dell'altro appartamento una connessione adsl gestita da un router Linksys wireless che si trova nell'appartamento contiguo.Ora il mio amico in camera sua prende la rete e la utilizza, io siccome potrei sfruttare il mio palmare come modem wireless non riesco a connettermi alla rete, perchè una volta attivato il wan fa sempre il ciclo scansione rete connessione rete....le vede disponibili ma non si attacca.Come mai?qualcuno saprebbe aiutarmi?

Grazie mille.

Gamling
28-01-2007, 21:15
Ciao a tutti,

sono un possessore di un Qtek 2020i, siccome a casa mia abbiamo con gli amici dell'altro appartamento una connessione adsl gestita da un router Linksys wireless che si trova nell'appartamento contiguo.Ora il mio amico in camera sua prende la rete e la utilizza, io siccome potrei sfruttare il mio palmare come modem wireless non riesco a connettermi alla rete, perchè una volta attivato il wan fa sempre il ciclo scansione rete connessione rete....le vede disponibili ma non si attacca.Come mai?qualcuno saprebbe aiutarmi?

Grazie mille.

Sul router al quale vuoi connetterti è per caso attivo un filtro degli indirizzi mac?

furetto
28-01-2007, 21:37
si

Gamling
29-01-2007, 14:11
si

e tu sei incluso nell'elenco degli indirizzi MAC ammessi a connettersi al router?

furetto
29-01-2007, 15:07
e tu sei incluso nell'elenco degli indirizzi MAC ammessi a connettersi al router?

si :(

Gamling
29-01-2007, 15:29
si :(

La rete in questione è per caso protetta con qualche crittografia? Se usa la wpa magari il tuo palmare non la regge... se non è questo non ho idea di cosa possa essere, non ho mai provato a collegare un palmare in wireless :D

Yaku83
30-01-2007, 11:22
Ragazzi io ho un problema da niubbo :( , la rete seguendo la guida funziona perfettamente ... condivido le cartelle che mi interessano e figurano con la manina sotto ma ...... nell altro pc dove le trovo ste benedette cartelle ??????? la guida non dice come riesco a vedere il contenuto delle cartelle in rete , qualcuno mi dice dove le vedo ????

Gamling
30-01-2007, 12:19
Ragazzi io ho un problema da niubbo :( , la rete seguendo la guida funziona perfettamente ... condivido le cartelle che mi interessano e figurano con la manina sotto ma ...... nell altro pc dove le trovo ste benedette cartelle ??????? la guida non dice come riesco a vedere il contenuto delle cartelle in rete , qualcuno mi dice dove le vedo ????

Risorse di rete, visualizza tutti i computer della rete. Se i due pc non condividono il gruppo di lavoro (tasto destro su risorse del computer, proprietà, nome computer) non si vedono.

Yaku83
30-01-2007, 13:21
Risorse di rete, visualizza tutti i computer della rete. Se i due pc non condividono il gruppo di lavoro (tasto destro su risorse del computer, proprietà, nome computer) non si vedono.

Grazie mille e per farli avere lo stesso gruppo di lavoro ???? come faccio ???? cioè vedo che il nome del pc non è lo stesso nome del gruppo di lavoro ... se in un pc il computer si chiama Luca io nell altro pc posso dare il nome Luca al pc ma come cambio il nome del gruppo di lavoro a workgroup ????

EDIT : risolto grazie mille ;)

LK_Gandalf_
30-01-2007, 22:45
io ho seguito la guida passo passo, i pc si "sentono" ma non si vedono in nessun modo, nè riesco a condividere la connessione ad internet. Che problema c'è? E' tutto il pomeriggio che provo... :mad:

XXchaKing
02-02-2007, 10:11
ciao, solo ora ho letto la tua risposta.
visto che nessuno ci dava supporto, io ho optato per modificare la rete. Ho aggiunto un AP ed ora la rete è perfetta.
Ti consiglio di fare lo stesso, secondo me il problema dipendeva dalla scarsità di segnale, i tool che indicano la qualità non valgono un c**o.

ciao.

lo farò grazie, tra breve mi arriverà il modem router adsl wireless, speriamo di farcela!

Sinclair63
02-02-2007, 12:43
io ho seguito la guida passo passo, i pc si "sentono" ma non si vedono in nessun modo, nè riesco a condividere la connessione ad internet. Che problema c'è? E' tutto il pomeriggio che provo... :mad:
Ha messo i DNS del tuo provider?

Gamling
02-02-2007, 18:09
Ha messo i DNS del tuo provider?

Se no penso che andrebbero bene anche gli OpenDNS:

208.67.222.222
208.67.220.220

LK_Gandalf_
03-02-2007, 16:18
uso fastweb, ma in rete trovo dns sempre diversi!
In ogni caso vanno inseriti su entrambi i pc? e gli ip mi hanno detto che non bisogna impostarli ma lasciarli automatici su entrambi i pc, è giusto?

Gamling
03-02-2007, 19:44
uso fastweb, ma in rete trovo dns sempre diversi!
In ogni caso vanno inseriti su entrambi i pc? e gli ip mi hanno detto che non bisogna impostarli ma lasciarli automatici su entrambi i pc, è giusto?

Sì, i dns su entrambi i pc. Io gli ip di solito li imposto, non so se con fastweb vadano lasciati per forza vuoti.

maxninni
06-02-2007, 21:01
se volessi collegare 4 portatili in wireless?

come devo fare?

Gamling
06-02-2007, 22:24
se volessi collegare 4 portatili in wireless?

come devo fare?

Anche lì dovrebbe andar bene il collegamento ad hoc. Io una volta ne ho collegati tre, ma non sono sicuro. Se hai modo di provare prova :)

maxninni
06-02-2007, 22:35
con gli stessi parametri di configurazione?

Gamling
07-02-2007, 07:56
con gli stessi parametri di configurazione?

Sì, ricordati solo di assegnare gli ip statici anche agli altri pc come hai fatto con i primi due. Ora che ci penso quest'estate ho creato una wireless ad hoc tra tre portatili per una breve partita ad Age of Empires 2, ed ha funzionato benissimo. Quindi imposta gli ip e dovrebbe andare :D

francoisk
09-02-2007, 06:06
salve ho creato una rete wireless direttamente col pannello del router(netgear dg834g)i computer si collegano a internet senza problemi(un pc e un portatile)si vedono tra di loro,ho attivato la condivisione in documenti condivisi)ma i file non si vedono,esempio:ho inserito delle immagini sul pc desktop nella cartella immagini condivise ma sul portatile non le visualizzo e viceversa.può esser causato dal fatto che non ho assegnatoi ip statici ai pc nella configurazione?se la risposta è affermativa non è possibile la condivisione senza assegnare ip statici,che mi provocano errrori di sistema dato che probabilmente sbaglio ad impostarli?grazie

Gamling
10-02-2007, 10:10
salve ho creato una rete wireless direttamente col pannello del router(netgear dg834g)i computer si collegano a internet senza problemi(un pc e un portatile)si vedono tra di loro,ho attivato la condivisione in documenti condivisi)ma i file non si vedono,esempio:ho inserito delle immagini sul pc desktop nella cartella immagini condivise ma sul portatile non le visualizzo e viceversa.può esser causato dal fatto che non ho assegnatoi ip statici ai pc nella configurazione?se la risposta è affermativa non è possibile la condivisione senza assegnare ip statici,che mi provocano errrori di sistema dato che probabilmente sbaglio ad impostarli?grazie

Prova a vedere se la condivisione files e stampanti è abilitata nel firewall e se i due computer sono sotto lo stesso gruppo di lavoro (destro su "risorse del computer", proprietà, nome computer, gruppo di lavoro).

killeradicator
10-02-2007, 10:37
ciao a tutti!!
anche io ho un problema con la connessione wireless:

Stato corrente:
- router D-Link g624t (ho dato un occhiata nel thread ufficiale ma niente)
- pc fisso connesso in ethernet, portatile in wireless con chiavetta USB (a circa 30 cm di distanza, x fare i test).
- creato una rete locale, i pc si pingano e riesco ogni tanto a scambiare file da uno all'altro senza problemi (a circa 2MBps).
- la connessione a internet di entrambi funziona, almeno per il browse sul web (es: vedo tranquillamente i file in streaming su Youtube)

PROBLEMA:
spesso, quando apro risorse di rete, si impalla tutto, e devo chiudere forzatamente la finestra.
La connessione tra i due pc esiste, ma è molto instabile. Ho attivato una protezione WPA PSK con chiave a stringa, e ho tolto del tutto i firewall dai due pc.

Cosa mi consigliate di fare?


queste sono le informazioni relative alla rete wireless dal pannello di configurazione del router:

Transmit
MPDUs 56521
MSDUs 56522
Multicast MSDUs 179
Failed MSDUs 2
Retry MSDUs 2

Receive
MPDUs 49033
MSDUs 49033
Multicast MSDUs 114
FCS Error MPDUs 1472

Yaku83
10-02-2007, 13:52
Anche io ho grossi problemi ... la rete funziona con stato eccellente di connessione ... condivido la cartella ma non riesco a vederla sull altro pc stesso gruppo di lavoro WORKGROUP e stesso nome computer :( , non so proprio come risolvere

ZM29
20-02-2007, 00:40
ciao a tutti ragazzi..
eccomi di nuovo a chiedervi un consiglio..
dunque.. dove sono ora, ho connessione internet attraverso una lan.
Sul pc ho anche la scheda wifi. ora, vorrei sapere se posso collegare in rete (con una rete ad hoc) due portatili, e sfruttare la connessione internet attraverso la lan sul primo portatile anche sul secondo portatile.
So come fare la rete ad hoc, o con la procedura guidata, o inserendo gli indirizzi fissi.. so che c'è anche la casellina per rendere disponibile la connessione wifi per accedere ad internet anche ad altri computer che usano la connessione wifi...
ora.. io altre volte ho fatto il contrario, ovvero, wifi con internet, e lan che sfruttava la connessione internet del senza fili, e tutto andava bene...
ma ora, il discorso non funziona.. quando collego la connessione wifi, la connessione a internet via lan, CADE!
Sbaglio qualcosa io?
o non si può fare?
oltre a settare gli indirizzi e i server dns.. cosa devo fare?
Grazie a tutti per le risposte!!

PS.: Seguo la guida Connessione wireless ad Hoc che si trova qui su questa pagina... (( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945276 )), ma c'è la differenza che il pc server prende la connessione internet dalla lan. Ci sono problemi?

Spero di non aver letto troppo di fretta la guida.. se così fosse, vi prego di scusarmi, e di farmi vedere dove sto sbagliando..

Grazie a tutti!!

srmmar
20-02-2007, 07:44
salve ho creato una rete wireless direttamente col pannello del router(netgear dg834g)i computer si collegano a internet senza problemi(un pc e un portatile)si vedono tra di loro,ho attivato la condivisione in documenti condivisi)ma i file non si vedono,esempio:ho inserito delle immagini sul pc desktop nella cartella immagini condivise ma sul portatile non le visualizzo e viceversa.può esser causato dal fatto che non ho assegnatoi ip statici ai pc nella configurazione?se la risposta è affermativa non è possibile la condivisione senza assegnare ip statici,che mi provocano errrori di sistema dato che probabilmente sbaglio ad impostarli?grazie

sono nella stessa tua situazione ho 2 pc che navigano perfettamente con il router (netgear dg834g) in internet.
io cmq ho creato 2 nuovi profili per entrambi con il pannello della penna wireless wg111 netgear con protezione wep.
da un pc tra le reti wireless disponibili vedo il 2° pc lo contatto e lo aggancio perfettamente con l' opzione ad Hoc tramite il pannello di controllo wireless della penna wg111 netgear e in questo modo entrambi i pc risultano collegati.
Tengo a precisare pure io che non ho assegnato ip statici ai pc nella configurazione perchè mi provocano errrori di sistema.

ora resta da risolvere il problema della condivisione file poiche' non so come condividere qualche cartella.:cry: :cry: :cry:

Yaku83
26-02-2007, 00:18
Anche io ho grossi problemi ... la rete funziona con stato eccellente di connessione ... condivido la cartella ma non riesco a vederla sull altro pc stesso gruppo di lavoro WORKGROUP e stesso nome computer :( , non so proprio come risolvere

Dopo tanto tempo ho ancora questo problema ... la rete creata funziona a meraviglia ma i due pc non si vedono affatto :(

Gamling
26-02-2007, 07:43
Dopo tanto tempo ho ancora questo problema ... la rete creata funziona a meraviglia ma i due pc non si vedono affatto :(

Approccio poco ortodsso: prova ad utilizzare la creazione guidata di rete domestica, tra gli strumenti di windows (non quella wireless, quella cablata). Se ti dice che il dispositivo di rete in questione non è attivo, digli di ignorarlo (se non c'è un cavo attaccato risulta inattivo). Poi la rete cablata non la usi, ma in teoria con quella procedura dovresti sbloccare tutto quel che serve per condividere anche i files.

Non insultatemi per questa procedura delle balle ;)

HEGOM
08-03-2007, 22:55
scusatemi, solo una domanda per chi mi puo' aiutare...
ma e' vero che le connessioni ad hoc non vanno a piu' di 11Mbs?

e anche se fosse cosi', qualcuno sa dirmi se ha mai avuto velocita' di 1Mbs soltanto come capita a me?

sto parlando di 2 pc messi uno accanto all'altro!:rolleyes:
nel desktop ho una bella robotics wireless con antenna d-link, e sul portatile la wireless e' interna (e' un asus a2k)

non riesco neanche a mandare un player di mp3, che si sente a singhiozzi!!!

grazie a chi rispondera'

Gamling
09-03-2007, 08:30
scusatemi, solo una domanda per chi mi puo' aiutare...
ma e' vero che le connessioni ad hoc non vanno a piu' di 11Mbs?

e anche se fosse cosi', qualcuno sa dirmi se ha mai avuto velocita' di 1Mbs soltanto come capita a me?

sto parlando di 2 pc messi uno accanto all'altro!:rolleyes:
nel desktop ho una bella robotics wireless con antenna d-link, e sul portatile la wireless e' interna (e' un asus a2k)

non riesco neanche a mandare un player di mp3, che si sente a singhiozzi!!!

grazie a chi rispondera'

La velocità non è affatto limitata dalla tipologia della rete (ad hoc in questo caso), ma dalla velocità delle schede che usi. Se hai due pc, uno con una scheda da 108 MBps e l'altro con una da 11 MBps... andrai a 11 O MENO. Già, perchè purtroppo la velocità non è mai garantita, e se ci sono disturbi scala automaticamente a una velocità inferiore per garantire la tenuta della rete. E' strano, però, che due pc uno di fianco all'altro vadano solo a 1 Mbit... ma non so cosa consigliarti per migliorare le cose :boh:

HEGOM
09-03-2007, 18:45
...pero' il mio portatile e' certificato 54g.....
non mi sarei mai aspettato di andare a solo 1 mbs!!

e comunque c'e' da dire che alle volte mi si connetteva cosi' , dev'essere qualcosa delle impostazioni....
maledetto winzozz! tutto cosi' pasticciato.
guai a non usare i wizards! se uno vuol rendersi conto e comincia a smanettare non funziona piu' nulla....:muro:

Gamling
09-03-2007, 19:00
...pero' il mio portatile e' certificato 54g.....
non mi sarei mai aspettato di andare a solo 1 mbs!!

e comunque c'e' da dire che alle volte mi si connetteva cosi' , dev'essere qualcosa delle impostazioni....
maledetto winzozz! tutto cosi' pasticciato.
guai a non usare i wizards! se uno vuol rendersi conto e comincia a smanettare non funziona piu' nulla....:muro:

Veramente io ti consiglierei di non usare il wizard di creazione di una rete wireless ma di seguire la guida all'inizio di questo thread. Quanto alla velocità, è effettivamente troppo bassa per due schede messe vicine. Magari in zona da te c'è un'altra rete wireless che sfrutta lo stesso canale... oppure ci sono altre interferenze. :boh:

HEGOM
09-03-2007, 22:35
forse interferenze ma non altre reti altrimenti le avrei gia' rilevate....
beh vedro' se e' il sistema di telefoni cordless, mi viene in mente solo quello....

per la condivisione dei files e di internet HO DOVUTO usare il firewall di windows xp altrimenti non ne venivo a capo. ho provato per intere nottate.
saro' scemo, (considerando anche che lavoro coi computer dall'epoca delle schede perforate) ma non ci sono proprio riuscito. e cosi' addio firewall sygate ....

:cry:

Gamling
10-03-2007, 08:44
forse interferenze ma non altre reti altrimenti le avrei gia' rilevate....
beh vedro' se e' il sistema di telefoni cordless, mi viene in mente solo quello....

per la condivisione dei files e di internet HO DOVUTO usare il firewall di windows xp altrimenti non ne venivo a capo. ho provato per intere nottate.
saro' scemo, (considerando anche che lavoro coi computer dall'epoca delle schede perforate) ma non ci sono proprio riuscito. e cosi' addio firewall sygate ....

:cry:

Beh, non è detto che se non vedi una rete nell'elenco questa non sia presente, esiste un modo per disattivare il broadcasting della rete. Cmq il cordless potrebbe dare problemi, così come la lavastoviglie, il microonde e molti altri elettrodomestici, ma mi sembra strano che riducano così tanto la velocità...

Hai modo di provare quella scheda di rete fuori da casa tua? Se sono due portatili potresti provare; se sono un fisso e un portatile e la scheda del fisso è USB potresti chiedere ad un amico di andare a provare a casa sua :boh:

condor85
15-03-2007, 12:34
ciao allora io o un caso un pò strano e diverso dagli altri cioè te lo spiego subito!!! io o 3 computer in lan e lo collegati con um modem adsl tra cui il modem va in uno swich e allo swich ci o ataccato tutti i computer con cavo ethernet normalmente un è il server e gli altri i client e se non accendo il server gli altri non posso andare su internet e va bhè fin li ci siamo funziona tutto........adesso o voluto complicarmi le cose xchè mi sono comprato 2 penne wi-fi e se vuoi ti dico pure la marca (tenda wireless usb adaptor 54m) xchè dal server c voglio attaccare un portatile però lo voglio attaccare con le 2 penne wi-fi senza filo ethernet xchè cosi lo posso spostare per casa il portatile!! ok adesso io o seguito tutta la tua procedura il portatile in risorse di rete lo vede la rete wi-fi funziona però non va su internet xchè praticamente come cerco di condividere la connessione di rete wirelees mi da errore e non me la condivide e quindi non mi va su internet come mai? ragazzi ormai è da 3 giorni che c provo è i risultati sono sempre gli stessi lo provate di tutte ma su internet non mi va aiutatemi vi prego!!! aspetto al piu presto una risposta

Gamling
15-03-2007, 18:18
ciao allora io o un caso un pò strano e diverso dagli altri cioè te lo spiego subito!!! io o 3 computer in lan e lo collegati con um modem adsl tra cui il modem va in uno swich e allo swich ci o ataccato tutti i computer con cavo ethernet normalmente un è il server e gli altri i client e se non accendo il server gli altri non posso andare su internet e va bhè fin li ci siamo funziona tutto........adesso o voluto complicarmi le cose xchè mi sono comprato 2 penne wi-fi e se vuoi ti dico pure la marca (tenda wireless usb adaptor 54m) xchè dal server c voglio attaccare un portatile però lo voglio attaccare con le 2 penne wi-fi senza filo ethernet xchè cosi lo posso spostare per casa il portatile!! ok adesso io o seguito tutta la tua procedura il portatile in risorse di rete lo vede la rete wi-fi funziona però non va su internet xchè praticamente come cerco di condividere la connessione di rete wirelees mi da errore e non me la condivide e quindi non mi va su internet come mai? ragazzi ormai è da 3 giorni che c provo è i risultati sono sempre gli stessi lo provate di tutte ma su internet non mi va aiutatemi vi prego!!! aspetto al piu presto una risposta

Non sono l'autore del thread ma provo a risponderti. Tempo fa ho provato anch'io a condividere una connessione internet sia sulla porta ethernet che in wireless, ma senza successo. Che io sappia non è possibile (magari mi sbaglio).

Forse l'unico modo per risolvere sarebbe quello di acquistare un access point wireless, con o senza switch integrato (se non sbaglio puoi collegare l'AP allo switch che già possiedi e dovrebbe andare), ma si tratta di spese aggiuntive... aspetta che qualcun altro ti consigli una soluzione più conveniente :)

Dazzu
16-03-2007, 14:55
Ma riguardo alla sicurezza di una rete wireless ?
Mi sono appena letto questa pagina: Miniguida al wireless (http://www.attivissimo.net/howto/wlan/miniguida_al_wireless.htm), e tutto sommato a parte la comodità, IMHO credo sia ancora preferibile una rete cablata.
Voi che ne pensate ?

Gamling
16-03-2007, 15:14
Ma riguardo alla sicurezza di una rete wireless ?
Mi sono appena letto questa pagina: Miniguida al wireless (http://www.attivissimo.net/howto/wlan/miniguida_al_wireless.htm), e tutto sommato a parte la comodità, IMHO credo sia ancora preferibile una rete cablata.
Voi che ne pensate ?

Grande la miniguida di Attivissimo :D

Ti dirò... se hai la possibilità di usare una rete cablata, fallo. E' e rimarrà ancora per molto tempo il modo più sicuro e performante per avere una rete in casa. Il cavo è estremamente veloce, stabile e non ammette intrusioni.

Insomma: se i tuoi computer sono due (o anche di più, al massimo usi uno switch) e si trovano tutti vicini, vai tranquillo col cavo. ;)

Se invece hai un portatile che ti piacerebbe portarti in giro per casa per usarlo dove più ti aggrada... prova pure il wireless, ma tieni presente che quanto detto da Attivissimo è giustissimo. A volte cade, subisce interferenze di vario tipo e non sarà mai veloce quanto un cablato (per ora).

HEGOM
18-03-2007, 19:09
ciao a tutti. ritorno sul forum per chiedere un aiuto a chiunque sia nella mia stessa situazione ...

lo scenario: connessione wireless ad hoc fra desktop e portatile.

internet condivisa dal desktop che e' attaccato con una linea isdn (grazie telecom dei miei ciufoli!)

i due pc si vedono, vanno in rete a 11 Mbs (ma e' vero che piu' di 11 non arrivano sulle reti ad hoc?)

condivisione di internet NIENTE!
ho provato con tutti i metodi.
il bello e' che fino a qualche giorno fa andava! non ho capito cosa ho toccato... ma dal portatile non riesco a navigare con la connessione del desktop regolarmente condivisa e firewallata....

ditemi qualcosa che non so...ditemi che c'e' QUEL qualcosa da verificare che io non ho gia' verificato....

ho provato ad utilizzare sia windows stesso per gestire le due schede, che i programmi a corredo.

ho provato sia con le procedure automatiche sia manualmente.
con e senza firewall
con e senza crittografia dei dati
ma porc********accia! possibile che debba essere cosi' difficile?

e poi...la connessione viene e va! a volte si a volte no.... mah!

eppure sono a 1 passo dal desktop...

e un'altra cosa visto che ci sono... ma come cacchio si tolgono le connessioni di rete che non servono piu'? volevo fare un'altra connessione senza fili e non c'e 'modo di cancellarla. anche disabilitandola, anche togliendo le schede di rete dalla configurazione!
poi riapro il pc e gliele rimette......

io penso che con un MAC la cosa non sia cosi' esoterica

grazie a tutti:rolleyes:

Gamling
18-03-2007, 19:38
i due pc si vedono, vanno in rete a 11 Mbs (ma e' vero che piu' di 11 non arrivano sulle reti ad hoc?)

Come ho spiegato qualche pagina fa (mi pare), la velocità dipende dalle due schede che usi: se usi due schede da 54 MBps andrai a 54 (seee, magari...qualche intoppo c'è sempre) o meno. Se una è da 54 e l'altra da 11 MBps andrai al massimo a 11.

condivisione di internet NIENTE!
ho provato con tutti i metodi.
il bello e' che fino a qualche giorno fa andava! non ho capito cosa ho toccato...


Su questo non so cosa dirti... se prima funzionava e poi ha smesso, SE NON HAI TOCCATO NIENTE allora potrebbe essere l'interferenza di qualche altra rete in zona che sfrutta lo stesso canale di trasmissione della tua, oppure qualche altra interferenza. Se invece hai toccato qualcosa... cerca di ricordare cosa fosse :)

Prova a rileggere la guida all'inizio di questo thread e vedi se hai dimenticato qualcosa (tipo abilitare la condivisione della connessione internet o altro).


e un'altra cosa visto che ci sono... ma come cacchio si tolgono le connessioni di rete che non servono piu'? volevo fare un'altra connessione senza fili e non c'e 'modo di cancellarla. anche disabilitandola, anche togliendo le schede di rete dalla configurazione!
poi riapro il pc e gliele rimette......


Per cancellare le connessioni preferite che non ti servono più, entra nelle proprietà della connessione senza fili, scheda "reti senza fili" (se usi la configurazione di windows al posto di quella fornita dal produttore della scheda) e rimuovi quelle che non vuoi più. Sempre che sia questo quello che volevi sapere.


io penso che con un MAC la cosa non sia cosi' esoterica


Ehm... qui non ti seguo! Ribadisco che in fatto di reti wireless so pochissimo, quel tanto che mi serve, ma non capisco in che modo il mac potrebbe aiutare. Le schede hanno sempre un indirizzo mac. :boh::D

HEGOM
18-03-2007, 23:08
intanto grazie per le risposte....

per mac intendevo il machintosh apple non l'indirizzo univoco di scheda :p

le schede sono entrambi a 108g e quindi ...altro che 54!

ho abilitato tutto, ma ancora niente connessione condivisa. il bello che anche a cercare su internet, spesso si parla solo di wizard e procedure guidate, mai ad esempio che qualcuno dica chiaro e tondo che servizi devono essere su o come agisce quel simpaticone di firewall di windows nella redirezione da internet a computer collegato in rete, o che ruolo hanno i bridge di rete e se devono essere usati per connettere appunto internet con la rete wireless e quindi condividere il servizio con l'altro pc (il portatile)....

voglio sperare che ad esempio su linux le cose siano meno ...'caotiche'...

per la rimozione delle connessioni, intendevo quelle visibili appunto in 'connessioni di rete' . ho visto che sono giustamente legate alle schede di rete del pc.
ma se voglio annullarne una e poi rifarla col wizard, non me le fa cancellare. non capisco perche' e come possa essere fatto. ho provato pure a disabilitare le schede dal pannello di controllo/sistema/dispositivi hardware. niente.
appena winzozz riparte e reinstalla le schede, riappaiono le vecchie connessioni collegate ad esse (in questo caso la connessione senza fili ).

mah! :mbe:

Gamling
19-03-2007, 08:08
Ah, QUEL Mac :D

Non ho esperienza con i mac, l'unica cosa che ho fatto è stato inserirne uno di un mio amico nella mia rete wireless domestica una volta, ed è stato semplice. Io però ho un access point, e cmq la parte difficile non è inserire un computer in più nella rete, ma crearla!

Il fatto che due schede da 108 vadano a 11 è scoraggiante, mi sa che c'è davvero qualche interferenza... se no potrebbe anche essere un'impostazione nella gestione periferiche. La mia scheda da 54 Mbps, ad esempio, può essere impostata per andare solo a 11 nella gestione periferiche. (Proprietà di sistema, hardware, gestione periferiche).

Quanto a linux, non so bene... sul mio ubuntu non ho ancora avuto voglia di capire come fargli riconoscere la scheda wireless usb, lo uso veramente pochissimo.

Devo ammettere, cmq, di non sapere bene come funzioni una connessione ISDN. Forse c'è qualcosa di particolare da impostare.

Per le connessioni di rete, pensavo che ti riferissi all'elenco delle reti preferite che compare quando visualizzi l'elenco delle disponibili. Se invece ti riferisci proprio alla connessione di rete senza fili... non c'è modo di toglierla (se non disinstallare i drivers della periferica). Quella connessione, così come quella lan, non è come quella dial up o adsl (delle quali puoi crearne diverse e cancellarle quando ti pare). La connessione wireless si riferisce direttamente alla tua scheda wireless, quindi hai semplicemente la possibilità di modificarne i parametri.

Purtroppo non so come aiutarti, l'unica è aspettare che qualcuno più esperto passi di qui e ti spieghi come fare, magari dipende davvero dal tipo di connessione ISDN. :boh:

Willy80
19-03-2007, 08:34
Ciao ragassuoli!!!:D
ho seguito la guida passo passo, ma continua a non andare la mia rete ad hoc...
ho due chiavette usb della digicom e non riesco nemmeno a pingare i due pc, la rete c'è e il segnale è molto basso, ma c'è..:(

come faccio a risolvere? può essere che il segnale basso non sia costante e quindi non riesco a stabilire una perfetta connessione tra i due pc?

Gamling
20-03-2007, 07:45
Ciao ragassuoli!!!:D
ho seguito la guida passo passo, ma continua a non andare la mia rete ad hoc...
ho due chiavette usb della digicom e non riesco nemmeno a pingare i due pc, la rete c'è e il segnale è molto basso, ma c'è..:(

come faccio a risolvere? può essere che il segnale basso non sia costante e quindi non riesco a stabilire una perfetta connessione tra i due pc?

Hai seguito alla lettera la guida in prima pagina? I due computer sono distanti? Se sì avvicinali e riprova, giusto per vedere se è quello il problema..

Willy80
20-03-2007, 08:29
eh.. non riesco ad avvininarli perché i cavi di alimentazione mi bloccano un po', ma sono in arrivo 2 prolunghe da 2m USB così posso avvicinare le chiavette!!
appena posso proverò:)
comuqnue ho seguito alla lettera le istruzioni, ma i pc si sentono ma non si pingano...

Gamling
20-03-2007, 08:40
eh.. non riesco ad avvininarli perché i cavi di alimentazione mi bloccano un po', ma sono in arrivo 2 prolunghe da 2m USB così posso avvicinare le chiavette!!
appena posso proverò:)
comuqnue ho seguito alla lettera le istruzioni, ma i pc si sentono ma non si pingano...

Ma esattamente come sono messi questi due pc? Perchè se sono nella stessa stanza non serve avvicinarli, sono già abbastanza vicini...

Willy80
20-03-2007, 08:47
no, sono in due stanza deverse con 3 muri in mezzo, ma sono distanti appena 5-6m...:rolleyes:

Gamling
20-03-2007, 10:06
no, sono in due stanza deverse con 3 muri in mezzo, ma sono distanti appena 5-6m...:rolleyes:

I tre muri in mezzo in effetti potrebbero creare problemi... riprova poi da più vicino e vedi come va :)

CARLJ
24-03-2007, 09:47
Ciao a tutti,

Ho seguito la guida contenuta in questo post e sono riuscito a collegare il mio pc desktop di casa (con connessione adsl e scheda wifi usb d-link g120 e win xp sp2) al mio portatile acer aspire 5632WLMi con win vista.

Riesco tranquillamente a condividere la connessione adsl a internet ma non riesco a condividere i file presenti nel pc... Ad esempio se prendo una cartella nel pc di casa e vado su proprietà --> condivisione --> condividi cartella in rete OK
su win vista la cartella nn riesco a vederla....

Come posso fare? magari sn io che non so usare vista ma nn riescoa visualizzare le cartelle condivise....se vado su rete (in win vista) c'è l'icona del gateway per la connessione a internet e l'icona del pc con vista il pc di casa con win xp nn riesco a vederlo...

Grazie per le future risposte e complimenti per il forum molto utile!!! :stordita:

Gamling
24-03-2007, 09:56
Ciao a tutti,

Ho seguito la guida contenuta in questo post e sono riuscito a collegare il mio pc desktop di casa (con connessione adsl e scheda wifi usb d-link g120 e win xp sp2) al mio portatile acer aspire 5632WLMi con win vista.

Riesco tranquillamente a condividere la connessione adsl a internet ma non riesco a condividere i file presenti nel pc... Ad esempio se prendo una cartella nel pc di casa e vado su proprietà --> condivisione --> condividi cartella in rete OK
su win vista la cartella nn riesco a vederla....

Come posso fare? magari sn io che non so usare vista ma nn riescoa visualizzare le cartelle condivise....se vado su rete (in win vista) c'è l'icona del gateway per la connessione a internet e l'icona del pc con vista il pc di casa con win xp nn riesco a vederlo...

Grazie per le future risposte e complimenti per il forum molto utile!!! :stordita:

Non conosco minimamente vista, ma le risposte per XP sono generalmente le solite in questo caso:

1. I due computer fanno parte dello stesso gruppo di lavoro? (proprietà di sistema, nome computer).
2. La condivisione files e stampanti è abilitata nella scheda "Generale" delle proprietà della rete?
3. La condivisione files e stampanti è ammessa dal tuo firewall?

non mi viene in mente altro :boh:

CARLJ
31-03-2007, 13:30
Grazie ragazzi per le risposte...
Adesso ho un altro probelma...ho installato un firewall sul pc dal quale condivido la connessione adsl (il firewall è zonealarm) adesso xò quando za è attivo non riesco a collegarmi in rete con il portatile....se invece lo disattivo nessun problema...
Ho provato a configurare zone alarm ma niente...nn per collegarmi a internet anche con il portatile lo devo disattivare... qlke suggerimento?

Gamling
31-03-2007, 13:49
Grazie ragazzi per le risposte...
Adesso ho un altro probelma...ho installato un firewall sul pc dal quale condivido la connessione adsl (il firewall è zonealarm) adesso xò quando za è attivo non riesco a collegarmi in rete con il portatile....se invece lo disattivo nessun problema...
Ho provato a configurare zone alarm ma niente...nn per collegarmi a internet anche con il portatile lo devo disattivare... qlke suggerimento?

Purtroppo non sono pratico di firewall. Prova a vedere se altri ti rispondono qui, altrimenti prova a chiedere nella sezione firewall. ;)

HEGOM
01-04-2007, 17:08
io so che la versione free di zonealarm NON permette la condivisione della connessione.

Speedy L\'originale
06-04-2007, 11:33
Stò x comprarmi un portatile della toshiba e vorrie collegarlo in wireless al mio pc in sign e oltre a vedere i file presenti sul mio pc vorrei che la connessione a internet venga condivisa tra i 2 computer, ovviamente il pc in sign è praticamente sempre acceso..

Cosa mi serve?

Il portatile della toshiba sarà un satellite a100-683.

s1m0n3
06-04-2007, 13:24
ma se uno è connesso ad internet con un router e vuole condividere la connessione con la wireless, non lo può fare vero??

Gamling
06-04-2007, 19:18
Stò x comprarmi un portatile della toshiba e vorrie collegarlo in wireless al mio pc in sign e oltre a vedere i file presenti sul mio pc vorrei che la connessione a internet venga condivisa tra i 2 computer, ovviamente il pc in sign è praticamente sempre acceso..

Cosa mi serve?

Il portatile della toshiba sarà un satellite a100-683.

Leggi la guida nella prima pagina di questo thread, di solito funziona bene. C'è anche da dire che, come puoi vedere dal numero di richieste di aiuto in questa discussione, la connessione wireless ad hoc spesso non è molto affidabile. Può funzionare benissimo ma può anche non funzionare :boh:

ma se uno è connesso ad internet con un router e vuole condividere la connessione con la wireless, non lo può fare vero??

Perchè non puoi? Che tipo di connessione hai?

CARLJ
07-04-2007, 10:15
Non conosco minimamente vista, ma le risposte per XP sono generalmente le solite in questo caso:

1. I due computer fanno parte dello stesso gruppo di lavoro? (proprietà di sistema, nome computer).
2. La condivisione files e stampanti è abilitata nella scheda "Generale" delle proprietà della rete?
3. La condivisione files e stampanti è ammessa dal tuo firewall?

non mi viene in mente altro :boh:

Grazie per la risposta... ma credo che il problema sia su vista...perchè su xp ho controllato tutto quello che dici tu ma è ok...
su vista mi vede il pc con xp solo come gateway di accesso alla rete...e nn come pc per condividere i file...

Qlk1 ha usato vista per condividere file con xp?

dreamtommino
09-04-2007, 17:01
Grazie per la risposta... ma credo che il problema sia su vista...perchè su xp ho controllato tutto quello che dici tu ma è ok...
su vista mi vede il pc con xp solo come gateway di accesso alla rete...e nn come pc per condividere i file...

Qlk1 ha usato vista per condividere file con xp?

ciao scusa mi puoi dire come hai fatto a creare la rete xp sp2- vista? perchè io ho un portatile vaio con vista ma proprio non riesco a metterlo in rete (nè a farlo accedere alla connessione internet condivisa) col desktop che invece monta xp

CARLJ
09-04-2007, 18:51
ciao scusa mi puoi dire come hai fatto a creare la rete xp sp2- vista? perchè io ho un portatile vaio con vista ma proprio non riesco a metterlo in rete (nè a farlo accedere alla connessione internet condivisa) col desktop che invece monta xp

Ho semplicemente seguito la guida all'inizio di questo topic ed è andato...prova a controllare le impostazioni del tuo firewall (se ne hai uno), la maggior parte delle volte è quello che da problemi..prova a disattivarlo e a vedere se va..

dreamtommino
10-04-2007, 13:26
è che ho seguito anch'io la procedura all'inizio ma niente, i pc si connettono alla rete creata ma non si pingano neanche
può essere colpa di norton internet security o magari del firewall di vista?

riky_6
12-04-2007, 21:53
Vorrei sfruttare la visibilità di questo forum per rendere pubblica la soluzione a un problema che ho riscontrato nella condivisione della connessione ad Internet tramite la Wireless PEN XG-750A della eTEC.

Il problema era il seguente: dopo avere settato gli IP della WLAN della penna su un fisso, sul quale risiedeva la connesione ad Internet, come spiegato da voi all'inzio di qeusto forum, ho cercato di accedere ad Internet tramita il mio portatile (dotato di una scheda Wi-fi).
Funzionava tutto perfettamente (condivisione cartelle e stampanti), però in Internet non potevo aprie alcune pagine. In pratica non riuscivo ad aprire le pagine che contenevano dei campi per il LOGIN. Per esempio non mi apriva la pagina di Libero e mi lasciava in attesa, caricando all'infinito senza visualizzare nulla.

Per ovviare a questo problema basta seguire questi semplici passaggi:

-1- Andate su connesioni di rete e selezionate la connessione relativa all'adattore Wireless della eTEC XG-750A. Cliccate con il tasto destro e selezionate "Proprietà"

-2- Nella scheda "Generale" cliccate sul pulsante "Configura..."

-3- Nella finestra che vi si apre selzionate la scheda "Avanzate"

-4- Selezionate tra l'elenco della Proprietà "Mode4x" e assegnategli il valore "Off"

-5- Cliccate su "OK" e il gioco è fatto. Adesso potrete aprire tutte le pagine della rete senza alcuna limitazione

Spero sia utile quento raccontato ad altre persone che hanno riscontrato il mio stesso problema. Ho sofferto davvero molto prima di riuscire a risolverlo.

umile
13-04-2007, 19:45
perchè mi rimane sempre la crocetta rossa e non si vedono i due pc

Gamling
13-04-2007, 20:12
perchè mi rimane sempre la crocetta rossa e non si vedono i due pc

Troppe possibili cause... hai seguito la guida a inizio thread per filo e per segno? hai un firewall installato? i pc sono molto distanti o hanno muri molto spessi in mezzo?

stone08
14-04-2007, 00:38
Ragazzi, sono un nuovo iscritto e chiedo il vostro aiuto perchè sto letteralmente impazzendo per un problema che non riesco a risolvere, ma vengo subito al punto:
qualche mese fa ho acquistato un DWL-922 Wireless G Kit che ho collegato al modem router che già avevo in mio possesso ed ho creato facilmente una rete wireless a casa che ho prontamente criptato con una password WPA. Ho configurato un portatile in mio possesso che ricevendo il segale si collega ad internet senza problemi. Il problema invece è sorto quando a Pasqua mia sorella è scesa da Parigi col suo portatile siemens Amilo che ha già integrata la scheda x il collegamento senza fili quaindi mi sono limitato ad inserire la pasword WPA x consentire la connessione che infatti è avenuta senza problemi. Il segnale è eccellente, l'iconcina del computerino sotto della rete senza fili è attiva, ma, cavolo, il pc nn si connette ad internet nemmeno con le cannonate e non riesco a capire il perchè... Ho subito pensato si trattasse di un prblema di indirizzo IP, ma invece non c'entra nulla pechè non ho riscontrato incompatibilità tra quello del Pc centrale (il router che trasmette il segnale) e quello del pc di mia sorella. Il mio portatile funziona alle perfezione e si collega ad internet senza problemi e quello di mia sorella no... Mi sapete spiegare il perchè e se è possibile aiutarmi a risolvere il problema?
Vi ringrazio già in anticipo per qualsiasi consiglio di aiuto che possiate darmi.
Con simaptia.
Stone08.

Gamling
14-04-2007, 08:40
Essendo questa una discussione sulle reti wireless "ad hoc", forse otterresti più risposte in un'altra sezione ;)

Per quel poco che so io, potrebbe essere un problema con la protezione WPA. E' possibile che i drivers della scheda di tua sorella non siano aggiornati, oppure potrebbe essere necessario un aggiornamento di windows.

Puoi fare una prova togliendo momentaneamente la protezione wpa e mettendo una wep (non rischieresti molto, dubito che ci siano degli invasori appostati attorno a casa tua :D). Se con la wep funziona allora può essere la wpa, se no non so dove potrebbe essere il problema :(

Per altre info sul problema con la WPA, ti linko QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392068) una mia discussione di qualche tempo fa. Spero che ti possa essere utile :)

furetto
15-04-2007, 18:27
:help: Ciao a tutti,

vorrei collegare il mio portatile che monta vista in rete al mio pc desktop che monta xp.Posseggo un modem/router Atlantis A02-RA141-W54.Il mio desktop è collegato, al momento, via ethernet ed anche il notebook è collegato tramite cavo.Il tutto funziona bene.Ma vorrei sfruttare il wireless del notebook e del router è possibile?Se si come devo fare...considerando che non me ne intendo di connessioni wireless essendo la prima volta che la vado a eseguire.Mi potete consigliare sui passi da seguire.Grazie.

:help:

gio_gio
17-04-2007, 08:51
Una domanda.. sul mio notebook ho l'utility "Intel ProSet/Wireless" se vorrei passare a far gestire il tutto a windows.. come dovrei fare?
vorrei sapere più che altro come visualizzare le reti disponibili con windows...


Grazie!

Gamling
17-04-2007, 10:00
@furetto
Nel manuale del tuo router wireless dovrebbe essere spiegata la procedura per creare una rete wireless. Ma tu vuoi usare il wireless solo col notebook e tenere il fisso cablato?

In ogni caso, non conosco minimamente windows vista, ma dev'essere chiaramente possibile realizzare questa rete :)

@gio_gio
Dovrebbe esserci un'opzione nel tuo sistema di gestione che permette di selezionare la windows zero configuration o qualcosa del genere.

gio_gio
17-04-2007, 10:04
Dovrebbe esserci un'opzione nel tuo sistema di gestione che permette di selezionare la windows zero configuration o qualcosa del genere.

So come passare il controllo a widnows.. ma non riesco a trovare il collegamento per "Connessioni rete senza fili" a cui accedo facendo click col tasto dx sull'icona nella tray e cliccando su "visualizza reti senza fili disponibili" :confused:

Gamling
17-04-2007, 10:07
Non ho capito... cos'è che non riesci a fare? Visualizzare le reti senza fili disponibili? Quello puoi farlo, come dicevi tu, dal'area di notifica oppure andando in pannello di controllo->connessioni di rete->tasto destro sulla connessione wireless->mostra reti senza fili

gio_gio
17-04-2007, 10:08
Non ho capito... cos'è che non riesci a fare? Visualizzare le reti senza fili disponibili? Quello puoi farlo, come dicevi tu, dal'area di notifica oppure andando in pannello di controllo->connessioni di rete->tasto destro sulla connessione wireless->mostra reti senza fili

a ok.. pensavo si potesse avere un collegamento.. :mc:

furetto
17-04-2007, 22:08
[QUOTE=Gamling;16773327]@furetto
Nel manuale del tuo router wireless dovrebbe essere spiegata la procedura per creare una rete wireless. Ma tu vuoi usare il wireless solo col notebook e tenere il fisso cablato?

In ogni caso, non conosco minimamente windows vista, ma dev'essere chiaramente possibile realizzare questa rete :)

Grazie della risposta Gamling...si voglio esattamente usare il wireless solo con il notebook....sto provvedendo a recuperare il manuale dal sito ufficiale, se hai qualche altra indicazione da darmi, ti ringrazierei molto.

Gamling
17-04-2007, 22:26
Grazie della risposta Gamling...si voglio esattamente usare il wireless solo con il notebook....sto provvedendo a recuperare il manuale dal sito ufficiale, se hai qualche altra indicazione da darmi, ti ringrazierei molto.

Beh, se trovi il manuale è sempre meglio, perchè ogni router ha la sua interfaccia di configurazione della rete. L'unica cosa che posso dirti è che, a seconda delle tue preferenze, potresti voler proteggere la tua rete wireless. Una wireless aperta, infatti, permette a chiunque passi nelle vicinanze di usare la tua banda internet (cosa tutto sommato non troppo fastidiosa), vedere i files che condividi in lan (cosa, secondo me, molto più fastidiosa :D) etc...

Le protezioni sono diverse. Disattivare il dhcp in modo da non fornire un indirizzo IP automaticamente a chi cerca di entrare in rete, mettere una chiave wep (secondo molti fragilissima) o wpa (più robusta ma a volte le schede possono reggerla male), abilitare il filtraggio degli indirizzi MAC delle schede wireless, disattivare il broadcasting della rete. Insomma, dipende da quanto vuoi essere semi-sicuro (poi se uno si accanisce e decide di entrare da te... se è bravo lo fa cmq).

Il manuale del router dovrebbe spiegarti come abilitare queste protezioni. Per una breve analisi su pregi e difetti del wireless, prova a leggere questo (http://www.attivissimo.net/howto/wlan/miniguida_al_wireless.htm). ;)

furetto
18-04-2007, 14:46
Beh, se trovi il manuale è sempre meglio, perchè ogni router ha la sua interfaccia di configurazione della rete. L'unica cosa che posso dirti è che, a seconda delle tue preferenze, potresti voler proteggere la tua rete wireless. Una wireless aperta, infatti, permette a chiunque passi nelle vicinanze di usare la tua banda internet (cosa tutto sommato non troppo fastidiosa), vedere i files che condividi in lan (cosa, secondo me, molto più fastidiosa :D) etc...

Le protezioni sono diverse. Disattivare il dhcp in modo da non fornire un indirizzo IP automaticamente a chi cerca di entrare in rete, mettere una chiave wep (secondo molti fragilissima) o wpa (più robusta ma a volte le schede possono reggerla male), abilitare il filtraggio degli indirizzi MAC delle schede wireless, disattivare il broadcasting della rete. Insomma, dipende da quanto vuoi essere semi-sicuro (poi se uno si accanisce e decide di entrare da te... se è bravo lo fa cmq).

Il manuale del router dovrebbe spiegarti come abilitare queste protezioni. Per una breve analisi su pregi e difetti del wireless, prova a leggere questo (http://www.attivissimo.net/howto/wlan/miniguida_al_wireless.htm). ;)


Non posso che ringraziarti, sei stato chiarissimo....aggiornerò sui miei progressi....a presto e grazie ancora.

Gamling
18-04-2007, 15:27
Figurati, no problem ;)

furetto
20-04-2007, 17:19
Nonostante sia chiaro tutto quello che mi hai detto, il mio dubbio fondamentale è questo, posso essere contemporaneamente collegato con il pc cablato e con il notebook in wireless utilizzando il router?

Gamling
20-04-2007, 18:47
Nonostante sia chiaro tutto quello che mi hai detto, il mio dubbio fondamentale è questo, posso essere contemporaneamente collegato con il pc cablato e con il notebook in wireless utilizzando il router?

Che io sappia sì, puoi avere un pc collegato via ethernet al router e uno collegato in wireless. Un mio amico ha questo tipo di configurazione, io invece ho tutto in wireless, quindi non saprei spiegarti bene.

In ogni caso, se vuoi info più dettagliate o se hai altri dubbi puoi chiedere fuori da questa discussione... essendo dedicata solo alle connessioni ad hoc non riceve molte visite, e le tue possibilità di ricevere pareri diversi calano parecchio :)

andreadesalva
30-04-2007, 19:58
ragazzi ho seguito al 100% cio che stava scritto nella guida,i file si scambiano senza problemi ma internet non mi convince,non si condivide ho spuntato la voce come diceva la guida ma niente..........impossibile trovare la pagina..mi aiutate?:mc: :mc: :muro:

Gamling
04-05-2007, 16:39
ragazzi ho seguito al 100% cio che stava scritto nella guida,i file si scambiano senza problemi ma internet non mi convince,non si condivide ho spuntato la voce come diceva la guida ma niente..........impossibile trovare la pagina..mi aiutate?:mc: :mc: :muro:

Prova a impostare anche i DNS in entrambi i pc. (primario:208.67.222.222, secondario: 208.67.220.220 sono quelli che uso io, gli open dns).

Vegeteo
06-05-2007, 08:16
Ciao a tutti,sto cercando di ricreare una rete ad hoc,ma senza successo,ho winxp home e fatto cio' che dice nella guida.Mi ricordo che quando la feci la prima volta,la rete da me creata compariva in "visualizza reti senza fili" della scheda wireless in tutti e 2 i pc anche nel server ma ora cio' non accade piu',prima avevo xp prof ora ho su xp home puo' dipendere da questo?Ho dato il nome alla rete,messo crittografica wep e lasciato su aperta l altra opzione,dopo di che impostato gli ip e i dns.Gia' cosi' non dovrebbe comparire in reti senza fili la rete che ho creato?Cmq questa volta sto cercando di connettere una console che trova la rete ma non inizia nemmeno a connettersi,il computerino sotto del pc non cerca nemmeno la connessione,e' un problema della configurazione wireless o non ho proprio speranza?

Gamling
06-05-2007, 08:25
Ciao a tutti,sto cercando di ricreare una rete ad hoc,ma senza successo,ho winxp home e fatto cio' che dice nella guida.Mi ricordo che quando la feci la prima volta,la rete da me creata compariva in "visualizza reti senza fili" della scheda wireless in tutti e 2 i pc anche nel server ma ora cio' non accade piu',prima avevo xp prof ora ho su xp home puo' dipendere da questo?Ho dato il nome alla rete,messo crittografica wep e lasciato su aperta l altra opzione,dopo di che impostato gli ip e i dns.Gia' cosi' non dovrebbe comparire in reti senza fili la rete che ho creato?Cmq questa volta sto cercando di connettere una console che trova la rete ma non inizia nemmeno a connettersi,il computerino sotto del pc non cerca nemmeno la connessione,e' un problema della configurazione wireless o non ho proprio speranza?

So che ci sono differenze nella gestione della rete tra xp prof e xp home, ma al momento non le ricordo... prova a vedere cosa ti dicono altri.

Quando alla console, se è il nintendo ds so che non funziona molto bene con le reti ad hoc... se è un'altra console non so, io ho provato solo col ds :)

Vegeteo
06-05-2007, 08:28
So che ci sono differenze nella gestione della rete tra xp prof e xp home, ma al momento non le ricordo... prova a vedere cosa ti dicono altri.

Quando alla console, se è il nintendo ds so che non funziona molto bene con le reti ad hoc... se è un'altra console non so, io ho provato solo col ds :)

No e' un wii,esiste la chiavetta fatta da nintendo,solo che prendero' sicuramente anche una x360 o una ps3 e dubito che con quella vada,al max ripieghero' sull access point.Ma la rete una volta fatta sul server in visualizza reti senza fili si dovrebbe vedere anche sul server?

Gamling
06-05-2007, 09:03
No e' un wii,esiste la chiavetta fatta da nintendo,solo che prendero' sicuramente anche una x360 o una ps3 e dubito che con quella vada,al max ripieghero' sull access point.Ma la rete una volta fatta sul server in visualizza reti senza fili si dovrebbe vedere anche sul server?

Sì, forse in effetti per fare una rete con 3 consoles ti conviene un access point, tantopiù che non costano molto in genere (avendo cura di controllare che l'AP scelto sia compatibile con tutte e tre).

Non so se si dovrebbe vedere appena la crei... una volta ho creato una rete ad hoc su un sistema, e non la vedevi finchè i 2 o più computer di questa rete non si connettevano tra di loro. In un altro caso, appena creavi la rete te la mostrava come esistente, anche se non c'era nessun altro pc connesso.

Purtroppo non so quale potrebbe essere il problema, è da un po' che non uso reti ad hoc... ormai sono passato alla comodità di un access point! In ogni caso prova a vedere se qualcun altro passa da qui e sa dirti qualcosa ;)

samsung500
11-05-2007, 22:02
Salve a tutti

domanda
ho 2 pc,
uno desktop e un portatile

vorrei condividere la connessione internet (ma non ci riesco):rolleyes:

il pc desktop è connesso a internet tramite modem usb della trust, operatore tele2 x cui sono costretto a cllegarmi con il modem.

ora mi hanno regalato un w-gate marchiato alice
e per il portatile ho comprato un d-link DWL-G122 usb (non ha scheda wifi integrata)

come devo fare x poter condividere la connessione adsl ?

sfruttando magari la scheda eternet o collegamento etrnet del pc desktop col w-gate

grazie :help: :help:

Gamling
12-05-2007, 08:52
Salve a tutti

domanda
ho 2 pc,
uno desktop e un portatile

vorrei condividere la connessione internet (ma non ci riesco):rolleyes:

il pc desktop è connesso a internet tramite modem usb della trust, operatore tele2 x cui sono costretto a cllegarmi con il modem.

ora mi hanno regalato un w-gate marchiato alice
e per il portatile ho comprato un d-link DWL-G122 usb (non ha scheda wifi integrata)

come devo fare x poter condividere la connessione adsl ?

sfruttando magari la scheda eternet o collegamento etrnet del pc desktop col w-gate

grazie :help: :help:

Non conossco il w-gate di alice, ma se funziona come un normale router (e se sei già riuscito a utilizzarlo per collegarti a internet col fisso) credo che sia sufficiente entrare nella sua pagina di configurazione (che, a quanto vedo dal sito alice, dovrebbe essere 192.168.1.1) e configurare tutto.

La pagina di istruzioni di alice: http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_w-gate.html

gokuzzug
13-05-2007, 10:14
ottima guida grazie..

sono riuscito a connettere i 2 pc in rete wifi.

ora ammettiamo che un pc ha collegata tramite cavo la stampante, il 2° pc potrebbe inviare i file da stampare tramite wifi al 1° pc..

Se si in che modo?
Devo installare i dirver della stampante anche al 2° pc?

grazie a tutti per l'aiuto

Gamling
13-05-2007, 10:55
ottima guida grazie..

sono riuscito a connettere i 2 pc in rete wifi.

ora ammettiamo che un pc ha collegata tramite cavo la stampante, il 2° pc potrebbe inviare i file da stampare tramite wifi al 1° pc..

Se si in che modo?
Devo installare i dirver della stampante anche al 2° pc?

grazie a tutti per l'aiuto

Se è attivata la "condivisione files e stampanti" sulla tua rete locale, troverai la stampante in "risorse di rete" sul secondo pc. Per quanto mi riguarda, io di solito apro la coda di stampa nel secondo pc (doppio click sulla stampante condivisa) e si avvia automaticamente l'installazione dei drivers necessari sul pc numero 2. Da quel momento, quando stampi qualcosa, avrai tra le varie stampanti disponibili anche quella collegata al pc 1 (purchè la rete locale sia attiva in quel momento).

Questo è quello che succede sul mio pc e con la mia stampante, spero che sia lo stesso da te! :)

samsung500
16-05-2007, 18:27
veramente ottimo layenn!!:)

mia precisazione...dell'altro post preedente

ho mollato il w-gate di alice che non funge un .zzzz.!!!

ho comprato una pci di rete x il il server(pc1)Della Sitecom: wireless network PCI adpter Turbo G wl-171, a 20 euri
e sul portatile ho messo l'adattatore dwl-g122 della d-link

ho seguito le tue spiegazioni,e tutto funziona veramente a meraviglia :D :D

tutto compreso la condisione in internet..veramente molto soddisfatto...


ora voglio porti due domande: 1 è x la sicurezza , e l'altra x la connessione/disconnessione rete internet da pc2(portatile)


allora: innanzitutto preciso che ho la rete wifi creata con kiave wep personale,

ora avendo il firewall e l'antivirus sul server (pc1 desktop),

ho pericolo quando sono connesso in rete con pc2(portatile) di beccare qualche virus o intrusioni varie??.

l'altra domanda è: dal portatile riesco sia a connettermi in reteinternet che a disconnettermi

solo che quandi mi disconnetto dal portatile ,disconnetto anche il server(pc1)

ce qualche modo x disconnettere solo il portatile e non entrambi?

Grazie

Gamling
16-05-2007, 21:06
veramente ottimo layenn!!:)

allora: innanzitutto preciso che ho la rete wifi creata con kiave wep personale,

ora avendo il firewall e l'antivirus sul server (pc1 desktop),

ho pericolo quando sono connesso in rete con pc2(portatile) di beccare qualche virus o intrusioni varie??.

l'altra domanda è: dal portatile riesco sia a connettermi in reteinternet che a disconnettermi

solo che quandi mi disconnetto dal portatile ,disconnetto anche il server(pc1)

ce qualche modo x disconnettere solo il portatile e non entrambi?

Grazie
Non sono l'autore del thread, ma proverò a risponderti :)

Molti ti diranno che la chiave wep è fragile, ma non so se con una rete ad hoc si possa mettere una wpa. :boh:

Per quanto riguarda virus e altre minacce provenienti dalla rete, il fatto di essere in wireless non ha nessuna influenza. Anche con una normale rete cablata saresti esposto a minacce virali della rete.
Se il firewall sul pc1 è configurato bene, in teoria, dovrebbe essere sicuro, ma io non me ne intendo per niente di firewalls.

Per quanto riguarda la disconnessione, se ti riferisci al fatto che quando disconnetti il pc2 dalla rete wireless questa cade anche nel pc1... è normale, se uno dei due pc viene a mancare non c'è rete ad hoc, non c'è proprio una rete! Se invece volevi dire che sul pc1 cade la connessione a Internet, questa è un'altra cosa... :boh:

samsung500
17-05-2007, 12:07
grazie cmq della risposta,

x quanto ho capito la kiave wap si puo' mettere,ma ho ritenuto superfluo adattare tale sicurezza solo xche' la mia era solo una prova x collegare 2 pc e anche xche' come dici tu, è ad hoc , mentre è + consigliata x i tipi infrastrutture con access point.

x il discorso infezzioni da virus,in teoria ragionando un attimo dovrebbe essere sicuro,xche' se è il pc1 a farmi da server,di conseguenza li ce il firewall e li ce la protezione! penso eh!.

cmq è na figata!!!!!!il wifi:D :D

apro una parentesi x il w-gate

prima di aggiornare il firmware con quello consigliato o appropriato nel sito che si trova in questo forum....

col w-gate riuscivo a connettermi in internet mettendo i dati del mio isp,

dopo l'aggiornamento con (telsey_magic)non riesco + a connettermi in rete,ce l'allineamneto dei led sembra tutto ok!,ma in realta non si connette + in rete.

il mio errore è stato a non fare uil backup del firmware originale ,anche se non sapevo come farlo

cmq se qualcuno ha il firmware originale e potesse in qualche parte fare l'upload saremmo molto riconoscienti.......

grazie a tutti cmq il forum continua ad essere in forza...:D :D

]Woodstock[
21-05-2007, 09:53
Grazie di cuore a chi m irisponderà.

purtroppo uno dei pc non pinga l'altro.

ho creato la rete ad hoc tra due makkine con xp pro e home sp2. verso home, il ping va a buon esito, verso professional scade!

inoltre su uno dei portatili vorrei condividere la connessione, ma se non riescono a comunicare la vedo dura. allora cosa potrebbe essere?

ciao :)

samsung500
21-05-2007, 12:03
Ciao
non sono un'esperto di configurazioni reti,

ma dalla mia piccola esperienza fatta in questi giorni ti garantisco solo che tutto si basa sulla configurazione dell'indirizzi IP

TRA le varie macchine,

x la condivisione basta che su uno condividi la connessione ....poi ce la guida precisa e esaudiente di layenn che sicuramente se la esegui passo passo e attentamente non sbaglierai...

poi che reti sta utilizzando o creando? wifi o lan via eternet?

]Woodstock[
21-05-2007, 14:43
dunque, tralasciando un attimo la condivisione della connessione, considera che io vorrei solo mettere in rete tra loro 2 pc tramite schedine wireless.
ho eseguito alla lettera la procedura al primo post e gli indirizzi ip sono settati come se il collegamento avvenisse via cavo: 192.168.0.1 e 0.2 rispettivamente. i pc vedono la rete e riescono anche a connettersi però quello con ip 0.2 non riesce a pingare lo 0.1 (quindi non c'è passaggi odati) viceversa invece il ping va a buon fine..che potrebbe essere?

samsung500
21-05-2007, 15:45
allora

io ho fatto cosi':

(anchio ho fatto la connessione wireless tra i pc)

dopo aver installato le 2 schede wifi nei 2 due pc

ho eseguito la creazione guidata di xp x reti senza fili, e lo salvata su blocconote.N.B dove chieda di sceglere i tipi di protezione wep o wap,ho attivato l'opzione MANUALE,

poi nei vari pc (nelle utilty di configurazione dele relative schede wifi),ho configurato la rete appena reata , esempio: retewificasa,

poi sul pc1 (desktop)in risorse di rete,e sulla connessione senfa fili creata>proprieta'>protocollo tcp/ip>proprieta' metti cosi':

utilizza il seguente indirizzo ip:

indirizzo ip:--------192.168.0.1
subnet mask:------255.255.255.0,
-----------------------------------------------

nell'utility del pc1(desktop) della scheda devi metti l'indirizzo ip dell'altro(192.168.0.2)

subnet mask è uguale
defaul gateway :192.168.0.1
e
DSN1 192.168.0.1.
---------------------------------

esegui gli stessi passaggi nel pc2(portatile)solo che nelle proprieta' della connessioni di rete senza fili>proprieta'>protocollo tcp/ip>proprieta', devi mettere in ip:192.168.0.2
gateway predefinito 192.168.0.1,

mentre nell'utility del pc2 devi mettere in ip 192.168.0.3
default gateway 192.168.0.1

e dns server predefinito 192.168.0.1

P.S. rete AD-HOC

MeneM
21-05-2007, 17:12
Una domanda ... a me capita che quando creo la rete ad-hoc sul mio computer, quando la vedo mi da NON CONNESSO e il bottone dice : DISCONNETTI ..
A cosa può essere dovuto?