View Full Version : Cambio Intestatario
Isildur84
20-05-2005, 03:40
Ciao a tutti, avrei bisogno di una piccola informazione. Volendo cambiare l'intestatario del contratto Telecom sulla mia linea telefonica (sia fonia sia ADSL), quali procedure dovrei seguire e quale sarebbe il costo?
Grazie a tutti.
Il tuo è un subentro, QUI (http://www.187.it/cgi-bin/di_187/di/187/di3/demand/browseChannel.do?BV_UseBVCookie=Yes&assistenza=Yes&channelId=-536887527&pageTypeId=536888876&bodyScript=%2Fjsp%2FviewFaqAction.do&codice_contesto=-536894876&codice_argomento=-536894920) trovi tutte le info che comunque ti riporto:
Che cos’è
Questo servizio permette di modificare l’intestazione di una linea telefonica attiva nella stessa sede dove si trova l’impianto, previo consenso dell’attuale titolare, garantendo così la continuità nell’emissione delle fatture.
Chi subentra assume a proprio carico ogni onere contrattuale del precedente intestatario.
COME RICHIEDERLO
Per chiedere un subentro basta chiamare il 187. In seguito alla tua richiesta, il Servizio Clienti 187 ti invierà copia del contratto da sottoscrivere e da restituire a Telecom Italia. Nella fattura successiva al ricevimento del contratto da te firmato ti verrà addebitata l’imposta di bollo pari a 11,00 Euro.
Se devi effettuare un subentro oneroso puoi scaricare il modulo ed inviarlo compilato in tutte le sue parti al numero di fax o all’indirizzo postale indicati all’interno del modulo stesso.
QUANTO COSTA
L’indennità per il subentro è pari a 19,44 Euro (IVA inclusa) e non deve essere corrisposta nei casi di successione a titolo universale o particolare oppure quando il subentro avviene tra persone conviventi dello stesso nucleo familiare.
Il nuovo intestatario deve comunque corrispondere, a titolo di "Anticipo Conversazioni" un importo di:
- 12,50 Euro per la linea telefonica di base
- 10,00 Euro per la linea ISDN
L’Anticipo Conversazioni non è dovuto in caso di adesione alla domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito del Conto Telecom.
Saluti!
Isildur84
20-05-2005, 13:04
Grazie mille, altre due cose. Io possiedo un ADSL Alice Mega e vorrei cambiare anche lì l'intestatario del contratto ma sul sito di Alice non ho trovato nulla. Chi mi può aiutare? Seconda cosa, quando è che un subentro si può definire oneroso? Grazie a tutti.
Grazie mille, altre due cose. Io possiedo un ADSL Alice Mega e vorrei cambiare anche lì l'intestatario del contratto ma sul sito di Alice non ho trovato nulla. Chi mi può aiutare? Seconda cosa, quando è che un subentro si può definire oneroso? Grazie a tutti.
Se il contratto ADSL è sullo stesso numero, dunque appartenente allo stesso intestatario, presumo che automaticamente, con il subentro, si assorbono anche tutti i servizi accessori che sono associati al numero, per cui dovrebbe passare al nuovo intestatario (cioé a te). Per il subentro oneroso penso si intenda quando si accettano oneri a carico del vecchio intestatario, cioé che se la persona ha un debito di x euro, tu te ne fai carico. Però ritengo che il 187 possa farti definitivamente chiarezza su tutto.
Saluti!
Isildur84
20-05-2005, 14:34
Oggi ho chiamato e proprio come hai detto tu mi hanno confermato che il contratto ADSL verrà modificato di conseguenza. So di essere noioso ma ho bisogno di chiederti ancora una cosa.
Io avrei intenzione di passare a Libero (offerta tuttoincluso), e ho pensato una cosa, cioè di disdire il vecchio abbonamento telecom intestato a mio nonno e farne uno nuovo a mio nome per Libero.
Ho chiamato il 155 e mi hanno detto che non serviva fare il subentro con telecom e che per l'ADSL, per la disdetta della quale serve un documento del titolare del contratto, che, essendo mio nonno deceduto, ho problemi a rintracciare , basta che io alleghi alla lettera di disdetta una fotocopia del mio documento (dicendo appunto che mio nonno è defunto ed io erede).
Qualcuno può dirmi se ciò è possibile e legale?
Grazie. Scusate per la lunghezza. Se potete aiutatemi.
Per fare disdetta alla Telecom in un caso come il tuo, penso sia sufficiente recarti presso uno dei loro centri con un certificato di morte di tuo nonno e loro faranno il tutto (penso che si possa fare via fax ma non ne sono certo). Inoltre penso che sia anche sufficiente un'autocertificazione per quanto riguarda la successione, cioé che sei tu l'erede, però anche per questo non mi sento di darti una sicurezza.
Stai poi attento a ciò che ti dicono gli altri provider, perché si inventerebbero qualunque cosa pur di farti fare il contratto con loro (parlo indistintamente di tutti), per cui ti consiglio vivamente, se vuoi passare a Libero, per prima cosa di espletare tutte le pratiche di disdetta con Telecom, altrimenti potresti trovarti nei casini in cui, leggendo anche su questo forum, molti altri si sono trovati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.