View Full Version : lacie ethernet disk mini
Lemujx Ciwak
17-05-2005, 10:01
Ho comprato un lacie ethernet disk mini da 500 gb e ho provato a metterlo in rete sotto dominio ma non lo vede.
Ho il timore che funzioni solo in ambito di gruppo di lavoro, c@zz :muro:
Interessa anche me, vorrei comprarne uno ma vorrei essere sicuro che funzioni anche sotto dominio.
Lemujx Ciwak
17-05-2005, 10:50
Quello che mi lascia perplesso è che sotto Windows non c'è nulla da configurare (indirizzo ip e via dicendo) e che, una volta collegato il cavo ethernet, dovrebbe comparire una unità disco sotto il gruppo di lavoro.
Ma trattandosi di una rete con il dominio non c'è nessun gruppo di lavoro e anche cercando l'unità (che come nome di default ha EDmini) non viene trovata una mazza
Ma se fai http://indirizzo di default, non trovi un pannello di controllo o roba del genere per configurare il tutto?
Lemujx Ciwak
17-05-2005, 11:02
No, solo "Impossibile visualizzare la pagina".
Adesso volevo provare mettere due pc in un gruppo di lavoro almeno per provare a vedere se così funge
gabriweb
17-05-2005, 11:05
Ciao, io ce l'ho da una settimana da 400 gb, e non solo me lo vede nella LAN, ma l'ho configurato come server ftp da remoto, al quale posso collegarmi per trasferire i files.
Per impsotare un gruppo di lavoro sotto dominio devi specificarlo nel pannello di configurazione via web che mi pare abbia l'indirizzo 192.168.1.100 di default, vai su administration in alto a sx e trovi nel menu rete le impostazioni per cambiare gruppo di lavoro e attribuirgli un dominio.
Ciao
Lemujx Ciwak
17-05-2005, 11:57
Ciao, io ce l'ho da una settimana da 400 gb, e non solo me lo vede nella LAN, ma l'ho configurato come server ftp da remoto, al quale posso collegarmi per trasferire i files.
Per impsotare un gruppo di lavoro sotto dominio devi specificarlo nel pannello di configurazione via web che mi pare abbia l'indirizzo 192.168.1.100 di default, vai su administration in alto a sx e trovi nel menu rete le impostazioni per cambiare gruppo di lavoro e attribuirgli un dominio.
Ciao
Naaa, proprio non me lo vede, neanche all'indirizzo di default 192.168.1.100.
Io l'ho collegato al switch di rete, ma non c'è modo di vederlo...
Il tuo è proprio così
gabriweb
17-05-2005, 12:08
Esatto è quello.
Cmq, imho, mi pare tutto molto strano
Io ho appena l'ho disimballato l'ho attaccato alla porta ethernet e subito su risorse di rete vedevo la cartella share con 400 gb di spazio disponibile :D
Poi digitando l'ip su internet explorer ho avuto accesso al pannello di amministrazione e ho configurato la scheda di rete, ho riformattato l'unità in ext3, e creato gli account utente. Il tutto in circa 20 minuti.
Cmq il gruppo di lavoro ed il dominio si specificano per forza dal pannello di amministrazione... Probabilmente non riesci ad accedere perchè questa unità ha il server dhcp attivato per l'assegnazione dinamica degli ip. io invece per via dell'utilizzo di vari programmi su porte specifiche ho preferito una configurazione manuale degli ip, assegnando di conseguenza un ip fisso anche al NAS, che di default ha appunto il dhcp. la differenza è che io il nas l'ho attaccato ad un router zyxel, tu ad uno switch, quindi a meno che lo switch non è collegato a sua volta ad un dispositivo che gestisce gli indirizzi ip, probabilmente c'è qualcosa che non va nella tua rete interna, ciao!
gabriweb
17-05-2005, 12:09
hai controllato che i pc della tua rete abbiano lo stesso range di ip, lo so che sembra una domanda stupida ma a volte le cose più scontate sono quelle che danno problemi ;) 192.168.1.*
Lemujx Ciwak
17-05-2005, 13:17
Il switch al quale ho collegato il disco è lo stesso al quale è collegato il server di dominio.
Tutti i pc sono sulla stessa subnet (192.168.0.***) e hanno indirizzi fissi, non prendono l'indirizzo dal dhcp.
Nel tuo caso dici che sotto risorse di rete ti ha creato una cartella share?
gabriweb
17-05-2005, 13:35
esattamente proprio così, una cartella share visibile dalle risorse di rete in windows xp...
Scusami eh, ma se mi dici che il range di ip è 192.168.0.* penso sia normale che non funzioni, visto che di fabbrica il lacie ha come ip 192.168.1.100!
gabriweb
17-05-2005, 13:36
A me ha funziato subito perchè tutti gli ip della mia LAN sono sotto il range 192.168.1.*. Il router ad es. è 192.168.1.1 che fa anche da gateway ovviamente....controlla bene le impostazioni ;)
gabriweb
17-05-2005, 13:45
Guarda questa immagine
Lemujx Ciwak
17-05-2005, 14:15
Ok, ci sono!
Come hai detto tu, nel tuo caso è stato automatico perchè l'ip di default faceva parte della stessa subnet della tua LAN.
Ho risolto collegando in USB e modificando da lì l'IP.
Ora funge alla perfezione :sofico:
Grazie :ave:
gabriweb
17-05-2005, 18:52
Figurati :cool:
gabriweb
24-05-2005, 22:39
Una bella aggiornatina alla discussione ci vuole :mad:
Constatazioni sul prodotto in oggetto:
1) Firmware penoso, non permette di creare cartelle di condivisione ne tantomeno di poter assegnare a determinati utenti a quali cartelle accedere, assolutamente inadeguato...tutti possono accedere a tutto....configurazione insufficiente
2) Prestazioni di rete scandalose: ecco perchè andava piano...trasferendo dei files sopra ho notato che il throughput non supera mai il 40% della scheda di rete 100mbit!!!! Il che equivale a dire ad una velocità di soli 4 mb al secondo!!!
Ho fatto delle prove per vedere se dipendesse dal router/firewall e non è...ho fatto anche prove da computer a computer e la velocità è intorno al 90%..domattina chiamo lacie e mi lamento!!!
gabriweb
24-05-2005, 22:41
Lemujx Ciwak
a te le cose come vanno? hai riscontrato problemi simili?
Lemujx Ciwak
25-05-2005, 07:25
E' vero: è lento da paura!
a me non va sopra i 20-25Mbps... contro il resto della LAN che viaggia non dico a 100Mbps effettivi ma a un buon 60-70Mbps.
Per le cartelle non ho ancora provato ma se tu mi dici che la gestione dei diritti è una c@g@t@... :muro:
gabriweb
25-05-2005, 07:26
Purtroppo lo è :mad: :mad:
Guarda sono infuriato....allora a me mi è andata di lusso!!! a 40 mbps (con parecchi alti e bassi..) ci arrivo!!!
Ma dico come si fa???! Ma senti, per caso te hai formattato l'unità in ext3 o l'hai lasciata fat32?
Ciao, io ce l'ho da una settimana da 400 gb, e non solo me lo vede nella LAN, ma l'ho configurato come server ftp da remoto, al quale posso collegarmi per trasferire i files.
Per impsotare un gruppo di lavoro sotto dominio devi specificarlo nel pannello di configurazione via web che mi pare abbia l'indirizzo 192.168.1.100 di default, vai su administration in alto a sx e trovi nel menu rete le impostazioni per cambiare gruppo di lavoro e attribuirgli un dominio.
Ciao
ciao gabriweb
poichè mi sembra che tu abbia realizzato una cosa che vorrei fare io ti chiedo un chiarimento:
Vorrei comprare un router con wi-fi (Zyxel 660 hw) e questo lacie
Il mio intento è quello di avere una connessione ad internet senza fili senza per forza avere un pc acceso (il router) e allo stesso tempo avere uno storage senza pc (il Lacie) che possa essere raggiunto da qualsiasi parte del mondo digitando l'ip del router e accedendo al Lacie.
E' questo che hai fatto ? Se si (ma anche se no) si può fare una cosa simile? Ed è giusto quello che sto per comprare o manca qualcosa?
grazie :)
gabriweb
25-05-2005, 19:45
Ciao,
non ci crederai ma io ho realizzato la stessa cosa che vuoi tu per giunta con lo stesso hardware!!! Infatti io il NAS Lacie l'ho collegato al mio zyxel 660 hw...coincidenza :D :D :D ;)
Ti spiego tutto..
Per quanto riguarda l'hardware, vai tranquillo anche se io ti consiglierei di prendere il modello successivo 662-hw che vanta caratteristiche migliori rispetto al modello 660 fra le quali una antenna per il wifi da ben 5 dbi di guadagno contro i 2 del modello 660, ed un antivirus "hardware" autoaggiornante (ovviamente assieme al firewall) già incorporato nell'apparecchio....La differenza di prezzo è minima; inoltre hanno migliorato di molto il chip che gestisce l'adsl ed il software di configurazione è più ricco e personalizzabile: ti consiglio di optare su questo.
Link:
Detto ciò, una volta acquistato il lacie (del quale hai già potuto leggere alcuni commenti non troppo positivi...) è facilissimo e rapido installare un server ftp funzionante sia da locale che da remoto, da qualunque pc si trovi su internet.
I passi da compiere sono 3:
1) Dopo aver collegato il nas al router, controlla che l'indirizzo ip della sua scheda di rete appartenga alla stessa subnet della tua lan. In questo caso se decidi di acquistare un prodotto zyxel non avrai problemi perchè i range assegnati dai router in questione partono tutti con 192.168.1.* che per nostra fortuna sono nella stessa mask dell'ip del lacie: 192.168.1.100.
2) Puoi decidere se accedere al pannello di configurazione del nas da remoto oppure soltanto da locale: io per evitare problemi ho aperto sul NAT (sul router) la porta 21 sull'indirizzo ip del lacie, quindi 192.168.1.100. A questo punto già hai un server ftp funzionante: se digiti l'ip della connessione da un client ftp noterai come per magia che avviene la connessione al lacie chiedendoti user e pass per accedere :)
RICHIESTA REMOTA --> PORTA APERTA SUL NAT RELATIVA AD UN INDIRIZZO IP SPECIFICO (QUELLO DEL NAS) --> ACCESSO AI FILE DEL NAS TRAMITE FTP
3) Per ovviare agli inconvenienti dell'assegnazione dinamica dell' IP da parte del provider ADSL, puoi utilizzare il servizio gratuito DynDNS che offre domain dns gratuiti testuali da associare alla connessione: ovviamente sui router zyxel compreso il 660hw c'è una specifica opzione Dynamic DNS che guardacaso (:D) ti consente proprio di settare le impostazioni relative a tale servizio basandosi sui dati dell'account che avrai opportunamente e precedentemente creato. Fatto ciò anche se la connessione cambia il proprio ip anche 20 volte al giorno, tu starai tranquillo perchè hai questo servizio attivato senza la necessità di dover reperire l'indirizzo numerico.
Ovviamente, l'apertura di determinate porte sul router (specialmente quelle dei servizi piu utilizzati come appunto ftp) deve essere effettuata con il dovuto grado di sicurezza e prendendo tutte le precauzioni possibili poichè su quelle porte il firewall del router è totalmente impotente e sei potenzialmente (ed effettivamente direi) suscettibile di gente che non sa farsi gli affari propri.
Spero di essere stato esauriente ;)
Fantastico molto chiaro ed esauriente!
Sei stato gentilissimo grazie! :cincin:
gabriweb
26-05-2005, 07:27
Figurati, se ti serve qualche altra info, posta pure ;)
Dimenticavo....note sul prodotto lacie.
E' un ottimo prodotto, solo che ha un software ancora giovane e che purtroppo presenta limitazioni non da poco (come ho già detto nei post precedenti). La validità di lacie è indiscussa però se preferisci posso indicarti qualcosa di molto più espandibile, potente e configurabile; anche se a prezzi piu alti. ;)
gabriweb
01-06-2005, 18:58
A tutti coloro che hanno acquistato il prodotto oggetto di questo 3d :O
Misà che ci siamo comprati una pre-versione piena di bug :D :(
Come mai sul sito lacie italiano ancora non ne danno la disponibilità per la vendita? Non mi sembra neanche tanto strano che non ci siano firmware aggiornati...adesso si spiega tutto...se cosi fosse, oppure se fosse una versione importata procederei subito a farmi ridare indietro i soldi...voi che ne dite?
Stefano Bettega
06-06-2005, 07:16
Ciao, il mio d2 si è subito visto in rete, tuttavia non riesco a lavorarci.
Sto approntando una procedura di backup utilizzando ntbackup, ma quando ntbackup cerca di scrivere sull'unità, vedo che crea un file solo da 1KB e poi fallisce dicendo che non può accedere al media di backup.
In effetti sembra che posso creare dei file, ma non posso modificarli se già creati, almeno in una determinata successione di operazioni:
1) con net use monto lo share come unità disco: net use y: \\edmini\share password /user:username, dove username e password sono quelli dell'utente creato sull'unità e che ha diritto di lettura e scrittura
2) copy c:\test.txt y: risponde 1 file copiato
3) edit y:\test.txt mi apre il file
4) se lo modifico ed esco da edit, alla richiesta di salvare il file il risultato è che si verifica un problema nel salvataggio e non è possibile salvare il file
Qualche idea su cosa fare?
Grazie, ciao.
Anch'io ho acquistato il disco di rete della Lacie ed ho trovato notevoli problemi nell'utilizzarlo via rete mentre via USB è tutto OK.
In particolare, la configurazione via rete è andata liscia e i problemi si sono verificati poi in fase di scrittura quando ho cercato di sincronizzare una directory del PC Principale con una directory presente sul disco di rete Lacie.
Tali malfunzionamenti sono evidenti sia in presenza di altri utenti che accedono in lettura allo stesso disco (su directory diverse), sia in situazioni di mono utenza.
In tutti i casi, una volta verificatosi l'errore, il disco di rete non risulta più accedibile (non risponde nemmeno al PING) neanche via browser HTTP.
Addirittura non funziona più nemmeno lo spegnimento con il tasto blu (l'ho tenuto schiacciato per più di 5 sec.) e sono costretto ad interrompere l'alimentazione elettrica per poter far ripartire l'apparato.
Ho contattato il supporto Lacie via mail una settimana fa e, fino ad ora, nessuna risposta.
Se qualcuno ha qualche suggerimento sono a disposizione.
bye bye.
:cry:
gabriweb
06-06-2005, 11:44
Risposta di lacie:
Gentile cliente
Il problema della velocità di trasferimento è attualmente allo studio dei
sistemisti.
La terremo informata sugli sviluppi (eventuale rilascio di update).
Esistono diverse tipologie di prodotti per la gestione dei file in rete, dai
server dove le possibilità di configurazione sono pressochè infinite, alle
unità LaCie Ethernet Disk dove vi è la possibilità di creare share diverse
con permission diverse per i diversi utenti, unità comunque inferiore nelle
prestazioni e possibilità di configurazione ad un server di rete, e infine
l'Ethernet Disk Mini che può trovare impiego in piccole realtà dove si
vogliano condividere su ethernet dei dati personali.
Cordiali saluti
LaCie Italia - Supporto Tecnico
Ad un altro utente molto gentile che mi ha mandato un pvt e che ringrazio pubblicamente, la lacie ha risposto con un link al download di un update di ben 20mb....oggi farò da cavia e vi dirò se risolve o meno questi problemi, dopodichè eventualmente metterò su qualche server questo update per renderlo disponibile...solo dopo averlo verificato però..
Secondo lacie mi sarei dovuto comprare un server o un ethernet disk aziendale che costa il doppio.....poveri illusi..
Vi terrò aggiornati
Stefano Bettega
07-06-2005, 13:00
Ne ho scoperta un'altra.
Sono riuscito con un xcopy a copiare un po' di dati sull'unità d2 via rete questa notte (la procedura di backup è terminata correttamente).
Ho voluto provare a fare un xcopy tra due cartelle residenti sul d2 per vedere cosa succedeva...
Il risultato è che a metà della copia windows si disconnette dicendo "The network path was not found".
E magicamente se si guarda nel log dell'unità d2 si vede che la stessa si è RIAVVIATA!!!!
Probabilmente ogni tanto va in crash o il kernel o qualche daemon, e se si è fortunati il d2 si riavvia. Se non si è fortunati, la macchina rimane in uno stato di incoscenza, dal quale esce solo togliendo l'alimentazione dall'esterno, cosa che è già capitata a sverri.
Ho anche io l'impressione che questa sia una beta...
andiamo bene... :doh:
Gabriweb potresti essere così gentile da dirmi se vale la pena spendere 150 euro in più pre il 662 (zyxel) rispetto al 660 ???
Per il d2 ethernet, visti i problemi mi sa che è meglio che aspetto...
Comunque io ho due d2 (uno usb l'altro firewire 800) e devo dire che in questi anni mi hanno dato parecchi problemi...ora che leggo anche le vostre lamentele mi sa che c'è qualcosa che non va in lacie (tutto sul design niente sull'affidabilità???)
L'usb spesso non mi fa più copiare i dati da lui a un qualsiasi altro hd, il firewire spesso magicamente sparisce e windows non lo trova più a meno che non riavvio il pc....
Contattata l'assistenza mi dice che devo mandarglielo su (un hd da 250 gb..e dove li backappo i dati secondo loro ???)
Credo che dovrò pensarci un pò su prima di comprare qualcosa d'altro marchiato lacie...
gabriweb
07-06-2005, 13:45
Allora...
Il router 662 costa di piu per i seguenti motivi:
- implementazione di un antivirus autoaggiornante sul software del router
- wifi a quanto pare molto piu performante vista l'adozione di una antenna da 5dbi (contro i 2 del modello 660).
- miglioramenti vari nella gestione del segnale adsl.
- firewall potenziato
Io credo che lo prenderò ma soltanto quando uscirà la versione gigabit..ormai i file non occupano meno di 3gb e con una rete da 100mbit ci vuole una vita..
Il 660-hw lo trovi a prezzi interessanti..
Per il lacie ethernet non posso ancora dirvi nulla perchè sto backuppando i 400gb di roba che c'erano sopra visto che non si puo upgradare senza averlo formattato in fat32 per poterlo utilizzare in usb da windows (io ce l'ho in ext3)...
speriamo bene...appena ho fatto posto i risultati
Ciao
gabriweb
07-06-2005, 16:37
Ok...
firmware installato e dispositivo aggiornato con successo...reset completo alle impostazioni di fabbrica...non è cambiato assolutamente una mazza!!!
:muro: :muro:à
La rete va sempre uguale se non peggio....l'unica cosa che ha cambiato sto firmware è la dicitura sul sistema operativo laciX 1.0.2 il resto....fine...
A questo punto la lacie mi da indietro i soldi o sono caxxi suoi....non ho tempo di aspettare che loro facciano un firmware, prima di mettere sul mercato un prodotto dovrebbero testare a fondo se ha qualche problema...a me un dispositivo del genere mi serve anche per lavorare e non posso aspettare ore per trasferire qualche gb di dati..
Mi dispiace lacie, questo era il mio primo ed ultimo acquisto...
Non installatelo tanto non otterrete benefici..
Ciao ragazzi
Stefano Bettega
08-06-2005, 10:09
Bene, per modo di dire :D
Ieri ho inviato a Lacie una richiesta di supporto tecnico, visto che comunque il dispositivo è ancora in garanzia.
Vorrà dire che per fare il backup prenderemo un PC normale e lo useremo al posto del Lacie d2.
Credo che sarà anche per noi il primo ed ultimo acquisto Lacie.
Stefano Bettega
09-06-2005, 08:08
Ieri sera ho ricevuto la risposta da Lacie, e questa mattina ho comunque provato ad effettuare l'aggiornamento del firmware.
Adesso riesco ad utilizzare ntbackup per fare il backup come volevo, quindi almeno una cosa si è risolta.
In compenso non è ancora possibile creare nuove share, e non riesco ancora ad effettuare un xcopy tra due cartelle del d2.
Speriamo in un prossimo aggiornamento.
gabriweb
09-06-2005, 14:14
Mi posteresti il link per l'update del firmware per vedere se è lo stesso?
Stefano Bettega
09-06-2005, 15:45
Il link che mi è stato dato è
http://www.lacie.com/download/EDminiUpdater.zip
Lo ZIP contiene il file EDminiUpdater Installer 1_0_0.EXE con MD5 sum
51681e48c849a80eb4cb3b66bdc5b819
Ho comunque segnalato a Lacie che effettuando un xcopy tra due cartelle dell'unità si è ripresentato il problema della sparizione della stessa. Anche questa volta ho dovuto togliere l'alimentazione per poter tornare a vedere l'EDMini.
P.S.: nel system log si trovano messaggi inquietanti che non avevo notato nei giorni precedenti (ma comunque erano presenti):
warning Jun 9 11:40:01 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Jun 9 11:40:01 kernel hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
warning Jun 9 11:40:01 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Jun 9 11:40:01 kernel hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
Ho letto con attenzione tutti post dall'inizio riguardanti il lacie ethernet disk..
visto che ero proprio interessato all'acquisto ora vorrà dire che ci penserò più a fondo.
anche a me servirebbe la possibilità di assegnare gli accessi diversi a seconda dell'utente connesso, ho letto invece che si condivide tutto il disco senza la poss di fare diversamente.
peccato...
per il resto mi sapete dire quali altri produttori hanno in catalogo un prodotto simile? avevo letto anche del box ASUS con interfaccia sia usb che rete che tra l'altro andava in wireless.... unica peccat che accetta solo dischi da 2,5 (per portatili quindi più costosi) ...qualcuno lo ha provato?
ciao a tutti
Ciao a tutti...
in relazione al problema che avevo segnalato su questo 3d il 6 giugno, Lacie mi ha risposto che, in effetti, quello che gli ho sottoposto è un problema a loro noto ma che ad oggi non hanno una soluzione da proporre (!?!?!?!?) :mad: :mad: :muro: :muro: :cry: :cry: .
Mi hanno detto poi che a luglio dovrebbe uscire un altro update del firmware. Non ho parole per commentare questa situazione, pensavo che Lacie fosse un'azienda più seria; comunque non ci resta che sperare nell'update di luglio...
Interessante il disco rigido connesso in rete, ma funziona solo con connessioni ethernet a 100Mbit o anche con quelle 1.000Mbit? Primo caso massimo teorico 12,5 MB/s nel secondo 125MB/s, quindi 5/7 MB/s con la prima connessione e forse 40MB/s con la seconda?
Stefano Bettega
21-07-2005, 10:21
Ho appena ricevuto da Lacie la segnalazione che è disponibile un aggiornamento del firmware per le unità d2.
La versione 1.0.3 risolve i seguenti problemi:
Scollegamento dell'ED mini durante la copia di file di dimensione notevole
Impossibilità ad usare la funzione “Save as” con file aperti direttamente dall'ED mini
Nel formato FAT32 la dimensione massima dei file è di 2GB invece di 4GB
Impossibilità di Rinominare/creare file/cartelle con caratteri Unicode via ftp
Perdita di cartelle nel formato HFS+
Il nome delle cartelle, se più corto di 8 caratteri, viene modificato in minuscolo nel formato FAT32
Che sia la volta buona ? :D
gabriweb
21-07-2005, 13:06
Speriamo...ti hanno detto nulla riguardo alla lentezza della scheda di rete integrata? Uno dei problemi maggiori è quello!
gabriweb
21-07-2005, 13:13
Scusa, ci dici l'url dove poter prelevare questo file di aggiornamento?
Grazie ;)
Stefano Bettega
04-08-2005, 12:03
L'aggiornamento è disponibile su
http://www.lacie.com/download/drivers/EDminiUpdater.exe
Per quanto riguarda la velocità di trasferimento non hanno proferito parola.
Ti dirò, comunque, che siccome lo utilizziamo per fare il backup di notte, un transfer rate di 2MB/s (probabilmente imputabile anche in parte a ntbackup e non solo al d2) non ci da' particolare fastidio.
Non ho effettuato ancora l'aggiornamento, perché visto il delicato equilibrio raggiunto, volevo evitare di mettere nuovamente fuori posto tutta l'unità.
Adesso funziona con il primo aggiornamento, e probabilmente fino al successivo non ne effettuerò altri. Spero comunque che il prossimo sistemi i parametri della rete. Magari è sufficiente ritoccare qualche impostazione di buffer o MTU.
gabriweb
04-08-2005, 13:29
Scusa ma questo file mi sembra di averlo gia installato un mese e mezzo fa e non ha risolto praticamente nulla...siamo sicuri che si tratta di una versione nuova appena rilasciata?
Nelle proprietà vedo v. 1.0.1
gabriweb
11-08-2005, 14:50
Ho appena ricevuto da Lacie la segnalazione che è disponibile un aggiornamento del firmware per le unità d2.
La versione 1.0.3 risolve i seguenti problemi:
Scollegamento dell'ED mini durante la copia di file di dimensione notevole
Impossibilità ad usare la funzione “Save as” con file aperti direttamente dall'ED mini
Nel formato FAT32 la dimensione massima dei file è di 2GB invece di 4GB
Impossibilità di Rinominare/creare file/cartelle con caratteri Unicode via ftp
Perdita di cartelle nel formato HFS+
Il nome delle cartelle, se più corto di 8 caratteri, viene modificato in minuscolo nel formato FAT32
Che sia la volta buona ? :D
L'aggiornamento è appena uscito sul sito ufficiale www.lacie.com/it/support/drivers
rivers: ebbene anche questo apparentemente non risolve una mazza dei problemi piu grandi come la lentezza via ethernet et simili...
Al prossimo update... :(
gabriweb
12-08-2005, 10:54
Qualcuno di voi che l'ha installato ha notato miglioramenti? :confused:
Stefano Bettega
01-09-2005, 09:39
Scusa ho letto solo ora il messaggio.
La versione 1.0.1 è quella del programma di installazione. Ecco le testuali parole dell'email da Lacie:
P.S. ignorate la dicitura "1.0.1" nella finestra del programma di aggiornamento; si riferisce solo al software di update e non alla versione che si sta installando.
Qualcuno di voi che l'ha installato ha notato miglioramenti? :confused:
Ciao Gabriweb,
avevo l'intenzione anche io di acquistare l'harddisk de lacie il modello da 250giga, ma dopo aver letto i vari problemi che hai riscontrato non ne sono piu convinto dell'acquisto, soprattutto per la velocita di trasferimento in Ethernet.
Ti volevo chiedere se hai risolto in qualche modo nel frattempo ....
Io mi sto orientando sul maxtor 200giga , ti posto il link
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=M8HAD078
Tu che ne pensi ?
Ciao
gabriweb
03-09-2005, 14:38
Ciao Gabriweb,
avevo l'intenzione anche io di acquistare l'harddisk de lacie il modello da 250giga, ma dopo aver letto i vari problemi che hai riscontrato non ne sono piu convinto dell'acquisto, soprattutto per la velocita di trasferimento in Ethernet.
Ti volevo chiedere se hai risolto in qualche modo nel frattempo ....
Io mi sto orientando sul maxtor 200giga , ti posto il link
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=M8HAD078
Tu che ne pensi ?
Ciao
Penso sia un ottimo prodotto e credo tu faccia bene ad acqusitarlo. Purtroppo con il mio Lacie, attraverso l'applicazione dell'ultimo firmware sono stati risolti problemi cosiddetti "minori" (soprattutto legate al filesystem fat32) ma di miglioramenti tecnici veri e propri non ce ne sono stati purtroppo, compreso quello della velocità via ethernet che è sempre al 30% della banda totale a disposizione... Non so neanche dirti quando uscirà un nuovo firmware per il lacie ma credo non se ne parli prima della fine dell'anno....
L'unica nota da fare sul maxtor è che non sono del tutto convinto che tu possa farci girare un server ftp accessibile da remoto (qualora ti serva); collegato via ethernet ad un router. Io con il mio lacie ci sono riuscito e funziona piuttosto bene, ma il dispositivo è predisposto di default. Dovresti informarti cmq, perchè da alcune parti scrivono le caratteristiche tecniche in un modo, e da altre parti sono totalmente differenti.
Cmq ti consiglierei di dare un'occhiata anche a questo se lo trovi in giro:
http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=150&Language=en
Si tratta di un prodotto western digital, la cui affidabilità dei prodotti è ben nota al pubblico informatico...a differenza (ora che ci penso) dei dischi maxtor che, tra l'altro, ho scoperto sono montati anche nei NAS LaCie....
Valuta molto bene, se ti servono altri consigli chiedi pure, ciao ;)
Grazie della risposta immediata ,
il WD che mi dici non l'ho travato da nessuna parte o perlomeno su diversi siti che ho viitato attualmente non è disponibile.
Conosco bene l'affidabilità dei WD (sul desktop ne ho 3 di cui 2 in raid0) , l'unica cosa che non ho capito mi dici del server ftp , io non ho afferrrato bene il concetto di ftp .
Volevo collegare un Hard disk al mio router e di conseguenza condividere i files con i due computer che ho in casa tutto qui .
Il concetto ftp è come avere un sito sempre aperto alla portata di tutti , basta comunicare lìindirizzo tipo http:\\192..... ecc o sbaglio?
Ciao
gabriweb
03-09-2005, 16:26
Grazie della risposta immediata ,
il WD che mi dici non l'ho travato da nessuna parte o perlomeno su diversi siti che ho viitato attualmente non è disponibile.
Conosco bene l'affidabilità dei WD (sul desktop ne ho 3 di cui 2 in raid0) , l'unica cosa che non ho capito mi dici del server ftp , io non ho afferrrato bene il concetto di ftp .
Volevo collegare un Hard disk al mio router e di conseguenza condividere i files con i due computer che ho in casa tutto qui .
Il concetto ftp è come avere un sito sempre aperto alla portata di tutti , basta comunicare lìindirizzo tipo http:\\192..... ecc o sbaglio?
Ciao
precisamente.
Parlavo di server ftp da remoto, quindi con la possibilità di poter accedere ai files del tuo nas da qualsiasi computer del mondo previa autorizzazione da parte del router a far passare i dati sulla porta 21 del nas ;)
Comq se devi usare il nas per scopi locali, quindi in LAN non hai alcun problema e puoi comunque utilizzare il protocollo ftp da locale qualora quello da remoto non fosse supportato ;)
Un altra cosa che volevo chiederti.... quando da un sito, o da un programma P2P trasferisco un file si puo scaricare direttamente in una cartella in questo tipo di Harddisk?
E il modello della WD sai se posso farci girare un server ftp?
Ciao
Grazie :sofico: :sofico: :sofico:
alexmere
04-09-2005, 14:22
Un altra cosa che volevo chiederti.... quando da un sito, o da un programma P2P trasferisco un file si puo scaricare direttamente in una cartella in questo tipo di Harddisk?
E il modello della WD sai se posso farci girare un server ftp?
Ciao
Grazie :sofico: :sofico: :sofico:
Anch'io sono interessato a questo hard disk di rete. Leggendo il manuale utente (http://www.westerndigital.com/en/library/usb/2079-001053.pdf), vedo che non è nominata la possibilità di usarlo come server ftp, però penso che sia possibile salvare i download di P2P da un PC a questa unità: già adesso io lo faccio da un PC ad un altro (saltuariamente, eh? Altrimenti Enel ringrazierebbe). Adesso sto scaricando l'immagine ISO del CD di installazione, dove c'è il manuale utente completo per darci un'occhiata ...ma non potevano mettere il PDF direttamente da qualche parte?
righella
13-09-2005, 16:41
Salve a tutti e complimenti per la qualità della discussione.
Ho appena ordinato il famigerato Lacie da 250 e dopo aver letto l'intera discussione quasi quasi vorrei prendere a testate la prima porta che incontro :muro: .
Avendo pure lo Zyxel 660HW, volevo proprio collegarcelo e sfruttarlo come remote disk durante i iei frequenti spostamenti.
Comunque il dado è tratto!!!! A parte il fatto che l'ho trovato ad un buonissimo prezzo.... (essendo possessore di P.IVA ), volevo sapere se installando l'ultimo upgrade disponibile nel sito Lacie (v.1.3), la situazione migliora....?
Inoltre non ho letto nulla a riguardo del suo comportamento come semplice disco USB2.0.
Un rigraziamento particolare in anticipo a chi mi da un suo parere.
P.S : per Gabriweb... grazie per l'esauriente spiegazione! Volevo dirti però che lo Zyxel 662HW costa quasi 3 volte il 660HW, sicuro che valga la pena?
Ciao e di nuovo grazie a tutti :D
gabriweb
13-09-2005, 17:08
Ciao ;)
Dunque; con l'ultimo firmware la situazione migliora leggermente e comunque soltanto per alcuni bugs minori: li potete trovare elencati direttamente nel post di qualche pagina fa, sempre su questo thread. Purtroppo il problema della velocità su ethernet è ancora irrisolto: confido nel prossimo firmware che secondo voci di corridoio dovrebbe arrivare entro la fine dell'anno.
Le prestazioni in USB sono del tutto allineate con le aspettative; buona velocità ed accesso tramite l'utility di logon di lacie (non c'è accesso diretto ai file, dovrete cmq fare il login tramite userid e password).
Per quanto riguarda lo zyxel 662hw come prezzo siamo a circa il triplo è vero e forse erroneamente, ho detto in precedenza che valeva la pena acquistarlo ma non avevo ben letto che è ancora fermo a connessioni ethernet da 100mbit....quando ormai il gigabit sta diventando sempre piu standard.
Un modello molto interessante invece, che però non so quanto costa, è il nuovo router zyxel con funzionalità voip oltre a quelle classiche...forse forse vale la pena aspettare ancora un po e vedere cosa ci tira fuori la Zyxel per la fine dell'anno...
Saluti
righella
13-09-2005, 17:24
Grazie Gabriweb per la velocissima risposta.
Dunque non resta che aspettare buone notizie.... e vabbè.
Non ho capito però quando dici "non c'è accesso diretto ai file, dovrete cmq fare il login tramite userid e password".... potresti cortesemente spiegarmelo meglio?
Grazie ancora :help:
gabriweb
13-09-2005, 17:33
L'unità EDmini ha un micro sistema operativo integrato basato su Linux, che non consente un accesso diretto ed immediato ai files presenti su di esso; sia che si tratti di connessione ethernet che di connessione USB. In pratica occorre effettuare il login tramite i dati di autenticazione in ognuno dei seguenti casi:
- accesso tramite server ftp
- accesso tramite le risorse di rete del pc
- accesso tramite risorse del computer quando si è in modalità USB
Le prime due opzioni sono pressochè identiche, la terza si distingue soltanto per il fatto che una volta collegata l'unità via USB e aprendone le risorse, vi troverete davanti non i files contenuti all'interno ma un file exe creato da LaCie (EDmini_logon) per consentire comunque una identificazione sicura dell'accesso ai dati del NAS. Una volta effettuato il login da uno qualsiasi degli utenti con le giuste credenziali (previo inserimento dal pannello di configurazione del dispositivo); sarà possibile visionare ed operare su tutti i files presenti nell'unità disco.
Spero di essere stato esauriente ;)
gabriweb
19-09-2005, 16:20
NOVITA'!!
Il 13 settembre scorso è uscito l'update 1.5 per ethernet disk mini!
Questa la descrizione dei bugs fixati:
Ethernet Disk mini USB updater v1.5 (September 13, 2005)
Apply this to get the latest functionalities and fixes. To be used on Windows 2000/XP and MacOSX 10.3.x or greater through USB. (not compatible with Win9x or MacOS9.x)
Important: Only for Ethernet Disk mini not for the Ethernet Disk (Rack 1U)
- Software version : LaCix - 1.1.1
- Operating system : Linux Embedded - 2.4.25-lacie6
The version 1.5 of the Ethernet Disk mini contains the following packages:
- Compatibility with Apple's Bonjour
- Possibility to rename the share
- Read-Write access in HFS+ files system format
- WINS servers compatible
NOTE: In order to enable the “Bonjour” service, the user MUST reset the settings to default factory. To do so, you have to use the corresponding button named “Reset settings” (cf. picture)
Non viene menzionato il fix per quanto riguarda la lentezza della rete...credo che ancora non abbiano trovato una soluzione efficace...
Stasera lo installerò e vi farò sapere, ciao ;)
Link: http://www.lacie.com/download/drivers/Win_EDminiUpdater.EXE (PC)
Link: http://www.lacie.com/download/drivers/MacOS_EDminiUpdater.dmg (MAC)
gabriweb
22-09-2005, 08:09
Aggiornato.
Se non altro ora si può rinominare la condivisione e l'apertura ed il salvataggio dei files direttamente dal NAS sembrano più stabili ;)
gabriweb
23-09-2005, 18:58
Beh nessuno di voi l'ha installato?
Gabriweb, che ne dici del maxtor ?
http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.6adb6b8313633595062e6be791346068/?channelpath=/en_us/Products/Network%20Storage
gabriweb
28-09-2005, 08:22
Sembra un buon prodotto ma non mi fiderei molto dei dischi maxtor; specialmente quando non sono in raid ;)
righella
30-09-2005, 09:15
Salve a tutti. Volevo rispondere per quanto riguarda l'aggiornamento del firmware Detto in soldoni, dal punto di vista prestazionale non cambia un cavolo, assolutamente. Devo dire che dopo tre settimane di uso abbastanza intenso, il giudizio non può che essere positivo, come HD portatile USB2.0, mentre come NAS, lasciamo perdere che è meglio! In ogni caso, nel mercato, come rapporto qualità/prezzo non c'è di meglio attualmente. Spero che l'amico Grabiweb concordi con me.
Saluti a tutti. :)
Sembra un buon prodotto ma non mi fiderei molto dei dischi maxtor; specialmente quando non sono in raid ;)
Se sono in RAID 0 è pure peggio :D :D
gabriweb
30-09-2005, 14:05
Salve a tutti. Volevo rispondere per quanto riguarda l'aggiornamento del firmware Detto in soldoni, dal punto di vista prestazionale non cambia un cavolo, assolutamente. Devo dire che dopo tre settimane di uso abbastanza intenso, il giudizio non può che essere positivo, come HD portatile USB2.0, mentre come NAS, lasciamo perdere che è meglio! In ogni caso, nel mercato, come rapporto qualità/prezzo non c'è di meglio attualmente. Spero che l'amico Grabiweb concordi con me.
Saluti a tutti. :)
Beh sicuramente a livello consumer è una delle soluzioni migliori, però il limite della velocità di rete è abbastanza grande...Altre soluzioni (decisamente superiori) esistono ma hanno prezzi quasi doppi....perchè si tratta di periferiche alle quali bisogna aggiungere i dischi da 3,5" ;)
Interessante il prodotto WD, si trova in italia? e a che prezzo?
salve
ho da poco preso un lacine mini da 300GB, dopo la configurazione x renderlo visibile in LAN (su 3 pc) perfettamente riuscita, ho provato a fare quello x cui l'ho comprato, ovvero condividere una cartella piena di documenti di office2003, qualcuno mi sa spiegare xkè non riesco a salvare nessun tipo di file di office direttamente sull'hd et?? mi spunta un mess di "disco pieno" ad ogni tentativo di salvataggio, lo stesso probl nn si verifica per i file del blocco note
cosa dovrei controllare?
premetto che nel menu user nn ho impostato nulla xkè il disco risulta visibile e accessibile da tutti e 3 i pc del gruppo di lavoro senza che mi richieda la psw
grazie
alexmere
18-11-2005, 08:18
Interessante il prodotto WD, si trova in italia? e a che prezzo?
Finalmente l'ho trovato. Si parte da circa 230 € per 160 Gbyte, poi circa 270 € per 250 Gbyte e infine circa 310 € per 320 Gbyte.
Stefano Bettega
30-11-2005, 09:29
Eccomi qui ancora...
Premessa: l'ultimo aggiornamento non l'ho fatto, perchè si paventava la possibile perdita di tutti i dati registrati sull'unità (137 GB, non so se mi spiego...). Dall'ultimo aggiornamento l'unità è sempre stata accesa, giorno e notte, sotto gruppo di continuità, e connessa in rete locale. Durante la notte, dal lunedì al sabato, viene effettuato un backup tramite NTBackup.
Giovedì e venerdì la procedura di backup fatta con NTBackup è fallita durante la fase di verifica, dopo 4 e 7 GB rispettivamente.
Lunedì e martedì la procedura di backup è funzionata regolarmente, ma la fase di verifica indica una dimensione differente rispetto a quella scritta (un esempio? La scrittura è di 24.721.684.045 bytes, la verifica di 24.721.683.627 bytes).
Fino a giovedì le dimensioni sono sempre state uguali...
Ma la cosa inquietante è che venerdì mattina l'unità non si vedeva in rete. Ho dovuto spegnerla e riaccenderla e nel system log appaiono questi messaggi:
information Nov 25 09:03:12 kernel NETDEV
WATCHDOG: eth0: transmit timed out
(per un bel po' di volte)
poi appare in sequenza
warning Nov 26 01:34:06 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 26 01:34:06 kernel hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
warning Nov 26 01:38:45 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 26 01:38:45 kernel hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
warning Nov 26 01:43:41 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 26 01:43:41 kernel hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
warning Nov 26 01:46:03 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 26 01:46:03 kernel hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
warning Nov 26 01:46:44 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 26 01:46:44 kernel hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
warning Nov 26 01:50:38 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 26 01:50:38 kernel hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
warning Nov 26 01:53:48 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 26 01:53:48 kernel hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
warning Nov 26 01:58:16 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 26 01:58:16 kernel hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
warning Nov 26 02:00:33 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 26 02:00:33 kernel hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
warning Nov 26 02:00:53 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 26 02:00:53 kernel hda: dma_intr: error=0x40 { UncorrectableError }, LBAsect=15165136, high=0, low=15165136, sector=15165104
warning Nov 26 02:00:53 kernel end_request: I/O error, dev 03:00 (hda), sector 15165104
warning Nov 26 02:00:55 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 26 02:00:55 kernel hda: dma_intr: error=0x40 { UncorrectableError }, LBAsect=15165136, high=0, low=15165136, sector=15165112
warning Nov 26 02:00:55 kernel end_request: I/O error, dev 03:00 (hda), sector 15165112
warning Nov 26 02:00:58 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 26 02:00:58 kernel hda: dma_intr: error=0x40 { UncorrectableError }, LBAsect=15165136, high=0, low=15165136, sector=15165120
warning Nov 26 02:00:58 kernel end_request: I/O error, dev 03:00 (hda), sector 15165120
warning Nov 26 02:01:01 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 26 02:01:01 kernel hda: dma_intr: error=0x40 { UncorrectableError }, LBAsect=15165136, high=0, low=15165136, sector=15165128
warning Nov 26 02:01:01 kernel end_request: I/O error, dev 03:00 (hda), sector 15165128
warning Nov 26 02:01:04 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 26 02:01:04 kernel hda: dma_intr: error=0x40 { UncorrectableError }, LBAsect=15165136, high=0, low=15165136, sector=15165136
warning Nov 26 02:01:04 kernel end_request: I/O error, dev 03:00 (hda), sector 15165136
warning Nov 27 01:39:13 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 27 01:39:13 kernel hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
warning Nov 27 01:39:23 kernel hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
warning Nov 27 01:39:23 kernel hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
e anche questi si ripetono un bel po' di volte.
Qualche idea sul da farsi?
gabriweb
30-11-2005, 10:04
Io ho aggiornato il firmware alla 1.5 e nell'aggiornamento tutti i dati presenti sul disco interno sono rimasti perfettamente integri, io ti consiglio di fare l'update..ciao
Stefano Bettega
30-11-2005, 10:25
Ok, aspetto lunedì, così domenica mi salva un backup su nastro (spero...)
gabriweb
04-12-2005, 14:21
Dunque, è uscita la versione 1.6 del firmware con data 1/12.
http://www.lacie.com/it/support/drivers/
Stavolta evidenziano bene il fatto di fare il backup dei dati perchè l'update potrebbe cancellare tutto...
Stefano Bettega
05-12-2005, 07:22
Ehm, ho visto.
Vorrà dire che rimanderò l'update ancora di una settimana.
In compenso sembra abbiano rilasciato il codice sotto GPL...
gabriweb
05-12-2005, 07:36
1) Senza raid adesso dove li backuppo io 250gb di roba? :mc:
2) A distanza di 6 mesi dall'uscita di sto coso ancora non hanno risolto il problema della lentezza della rete...
Stefano Bettega
05-12-2005, 08:25
Basta seguire il consiglio che ti danno a pagina 7 della guida:
Informazioni importanti: LaCie non garantisce in nessuna circostanza il recupero o il ripristino dei dati in caso di danni o perdita riconducibili all'uso dell'unità LaCie. Per prevenire possibili perdite di dati, LaCie consiglia vivamente di effettuare due copie dei dati e di conservarne ad esempio una su un'unità disco esterna e l'altra sull'unità disco interna, oppure su un'altra unità disco esterna o su un supporto di storage rimovibile come CD, DVD o nastro. LaCie offre una linea completa di unità CD, DVD e a nastro. Per ulteriori informazioni sul backup, fare riferimento al White Paper LaCie che descrive i metodi e le tecnologie per il backup.
A questo punto, quasi quasi piglio io un PC, magari industriale visto che li usiamo, ci installo una Slackware 10.2, setto il RAID e ottengo un risultato migliore.
gabriweb
06-12-2005, 08:19
Il problema del pc è che ingombra di piu e consuma piu corrente...
Stefano Bettega
19-12-2005, 10:57
Abbiamo acquistato una nuova unità d2, per rimpiazzare quella che dà noie.
L'ho aggiornata con il firmware 1.6, poi ho dato un'occhiata al log.
Adesso il disco fisso è un WDC...
imagenow
20-12-2005, 13:26
Be' sentite qua... Ho un'unità da 250gb. Ha sempre funzionato piuttosto bene in rete... ieri mi sono beccato un blackout totale e si è spenta. Nessun problema apparente se non che... non si riesce più ad accedere tramite i soliti protocolli (uso samba e apple file protocol)!!
Praticamente fatto il login i computer restano in attesa dell'attivazione dell'unità, ovvero di farla vedere!
Con l'occasione ho aggiornato il firmaware fermo alla 1.5 con la 1.6.... ho resettato tutto a factory default ma niente da fare...
I dati ci sono ancora tutti, posso accedervi via http, così come al pannello di controllo...
Qualche idea..? Ho aperto un ticket alla LACIE ma visti i tempi di risposta...
Grazie!
Stefano Bettega
22-12-2005, 12:14
Ciao,
hai provato a guardare nel tab "Status" (o stato se è in italiano) dalla pagina di amministrazione, se i servizi di condivisione appletalk e bonjour sono attivi?
Inoltre anche nella sezione di amministrazione degli share puoi definire quale accesso dare, penso a ciascuno share. Io ne ho solo uno, ed ho abilitato solo l'accesso Windows.
Quando però ho provato a disabilitare gli altri, fino a quando non sono uscito e rientrato dalla sessione di amministrazione non è cambiato niente. Forse anche un riavvio sarebbe necessario.
imagenow
22-12-2005, 12:19
...direi che è la prima cosa che ho provato a fare...
grazie lo stesso.... ma a quanto pare il disco deve andare in assistenza...
Stefano Bettega
23-12-2005, 10:54
Beh, c'ho provato... :)
Buon Natale !!!
Ciao a tutti,
ho portato a casa stasera questo "Lacie Eth Disk Mini 500Gb" e vorrei sapere se posso creare una sola partizione NTFS e collegarlo ad un router wireless senza problemi... mi pare d'aver capito che la partizione FAT32 sia preferita da Lacie per questa unità: che mi dite? :confused:
Fermo restando che credo il FAT32 venga impostato per avere una maggiore compatibilità, per le possibilità di collegamento, meglio chiedere nella sezione Networking
Fermo restando che credo il FAT32 venga impostato per avere una maggiore compatibilità, per le possibilità di collegamento, meglio chiedere nella sezione Networking
Grazie MM, proverò ad informarmi...
Nell'attesa ho cominciato a riempire i suoi 465 Gb di spazio, e non senza sorprese! Mi sarei aspettato un trasferimento diretto (con cavo cross) via ethernet 100Mb con velocità di trasferimento dati ad almeno 10Mb/sec, ma pare che non li veda nemmeno con il binocolo!!! :muro:
Forse è meglio via l'USB 2.0, ma ancora devo testare bene le velocità perchè l'ho potuto usare bene solo per "mezzoretta" da quando ce l'ho, troppo poco per poter capire e testare...
Ciao a tutti! :)
Dopo aver letto tutto il 3D la situazione mi è ora piuttosto chiara e vorrei gentilmente una riconferma ed un consiglio da voi più esperti ed aggiornati, magari da "gabriweb" che ha una configurazione molto simile alla mia. In pratica, avendo questo Lacie 500Gb solo da l'altro ieri, credo che avrei pochi problemi se richiedessi da subito la sostituzione con un'altro prodotto e non aspettassi di capire se i problemi rilevati potranno in futuro essere per me solo marginali. :rolleyes:
Aspettavo da parecchio tempo un'unità esterna di stoccaggio dati da collegarsi al mio router wireless (U.S. Robotics SureConnect 9106, che ha caratteristiche e funzionalità molto simili al "660"), unità di stoccaggio che sarà utilizzata con due soli notebook in Wireless 802.11g 54Mb, come da immagine seguente.
http://xoomer.virgilio.it/zametta/EDmini.jpg
Il mio intento sarà quello di trasferire circa 200 Gb di dati via "cavo cross ethernet" opuure "USB 2.0", quindi sarà collegato al router wireless per accedervi solo via wi-fi 802.11g e praticamente solo per consultare i dati contenuti.
Appena portato a casa l'ho collegato senza problemi sia in ethernet con cavo cross al mio notebook, sia via USB 2.0, senza riscontrare problemi di sorta.
Ho dapprima effettuato l'upgrade alla versione 1.6 e quindi ho cominciato con lo spostare una cartella di 7 Gb via ethernet, notando l'effettiva lentezza del sistema. :cry: Mi pare di poter dire anch'io che la situazione migliora parecchio in USB 2.0, con l'impressione che raggiunga più o meno un livello di velocità simile ad altre unità HDD esterne con pari interfaccia.
Ho appreso anche che il problema "disconnessione" o "freezing" dell'unità sembra essersi risolto con l'ultimo firmware ed anche che diventa molto utile se utilizzato come unità remota via internet.
Detto questo che fareste voi nel mio caso? :confused: Lo riconsegnereste prima d'aver capito che la lentezza ethernet è un difetto che potrei non avvertire visto che lo connetterei via wireless e che in caso di grandi trasferimenti lo collegherei via USB 2.0 ???
Come detto ho pochi giorni di tempo per provarlo prima di chiedere un reso come "merce non conforme all'ordine". Eccheccacchio!!! :mad:
L'abbiamo pur sempre pagato circa "1 euro al giga" per scoprire che in ethernet non supera i 6/7 Mb secondo, quando invece ce l'hanno venduto come capace di prestazioni in ethernet di 100 Mbit/sec?!?!?! :ncomment:
Non mi fa per niente piacere sapere che ho speso tutti questi soldi per avere un difetto del genere... :mad:
Grazie delle vostre considerazioni, ciao.
Cristiano :)
damiano.ps
05-01-2006, 14:06
Io uso un 250Gb formattato EXT3 in una rete wireless a 54Mbps mista PC e Mac.
Devo dire che funziona bene, anche se ha i suoi limiti.
È vero, se lo collego direttamente via cavo la trasmissione ethernet è 6MB/sec (come quasi tutte le reti aziendali, del resto...).
Via Airport Extreme arriva a 3MB/sec., che non è male, e a 2MB/sec. se la rete è sotto pressione.
Ho sempre aggiornato il sistema e non ha mai dato problemi.
Per la condivisione uso Apple File System e Windows; ho disattivato ftp e bonjour.
Grosso BUUUH per Lacie, alla quale ho cacciato migliaia di euro negli ultimi anni, che alla prima spedizione mi ha mandato un disco non funzionante: ci ha messo tre settimane per sostituirlo...
gabriweb
05-01-2006, 16:47
Purtroppo il problema di nas ethernet mini di LaCie riguardante la lentezza della rete è un problema che affligge tutte le unità in commercio. A detta di molti, e anche di lacie stessa è un problema che risolveranno con una delle prossime versioni del firmware e che non dipende assolutamente da hardware scadente et simili.
Concordo con te sulle prestazioni usb e sul server ftp remoto: ottima configurabilità e velocità di trasferimento piu che buona.
Il problema dell'ethernet purtroppo si avverte quando si lavora in locale e devo dire che se nel tuo caso è di 6/7mb nel mio è di 3, quindi sei piu che fortunato!
Comunque il lacie è un ottimo prodotto che fa il suo dovere; dato che adesso hai sovrascritto il firmware non so se te lo accetteranno piu indietro: io lo terrei e aspetterei fiducioso un firwmare stabile e decente anche in considerazione del fatto che come hai detto tu useresti l'accesso ethernet solo per consultare dati...
;)
Ok, grazie delle risposte. :)
A questo punto, visto l'impiego che ne farò, credo proprio che seguirò il consiglio e lo terrò. La cosa non mi dispiace perchè lo aspetto da parecchio ed ora non mi piaceva l'idea di renderlo!
In quanto al disco, come faccio per sapere se si tratta di un Western Digital oppure di un più problematico Maxtor?? :confused:
gabriweb
05-01-2006, 19:08
Ok, grazie delle risposte. :)
A questo punto, visto l'impiego che ne farò, credo proprio che seguirò il consiglio e lo terrò. La cosa non mi dispiace perchè lo aspetto da parecchio ed ora non mi piaceva l'idea di renderlo!
In quanto al disco, come faccio per sapere se si tratta di un Western Digital oppure di un più problematico Maxtor?? :confused:
Si a dire il vero interessa anche a me; ma il mio credo sia maxtor visto che l'ho acquistato appena questo prodotto è stato immesso sul mercato.
Il problema della lentezza su ethernet riguarda anche i modelli da rack o solo quelli mini ?
xè tra le altre cose ankio sarei interessato ad uno di questi e devo dire che fin'ora mi sn sempre trovato bene con loro (assistenza a parte :D )
Dopo 4 giorni di utilizzo (prevalentemente in USB 2.0), questa sera ho terminato gli spostamenti dei dati e l'ho collegato al U.S. Robotics SureConnect 9106, un ADSL Wireless gateway con Wi-Fi 54Mb: nonostante i 6/7 Mbps MAX di transfer rate siano un valore appena sufficiente per una scheda di rete interna 10/100, sono pur sempre sufficienti a garantire l'uso al 100% di una rete wireless 802.11g 54Mb. Possiamo anche azzardare dicendo che sia sufficiente per una wireless 100Mb. In pratica posso trasferire dati a circa 1,3 Mbps, che vuole dire impiegare circa 10 min per movimentare in wireless 800 Mb di dati: discreto. :uh:
Collegato via USB 2.0 è veramente OK: la velocità è buona, dell'ordine di 25/30 Mbps, e l'unica nota "stonata" è dovuta alla necessità di accesso con user-ID e password perchè venga "montato" il volume.
Direi che il vostro consiglio di tenerlo mi è servito parecchio, perchè dopo le varie lamentele per la velocità in LAN avevo già pensato di restituirlo... tutto sommato, almeno per le mie esigenze, queste prestazioni sono più che sufficienti per la stragrande maggioranza dei casi (stoccaggio documenti, riproduzione film e musica, giochi).
Considerate inoltre che uso assieme solo un paio di notebook, noti per i dischi 4200 dalle prestazioni decisamente scadenti (il mio "disco C" non supera i 20 Mbps!).
Mi chiedevo se qualcuno di voi lo tiene acceso 24/24h perchè vorrei sapere "se è robusto" e sopporta senza affaticarsi troppo l'attività continuata: che dite, posso avventurarmi a lasciarlo acceso per settimane?! :mbe: :confused:
http://xoomer.virgilio.it/zametta/EDmini.jpg
gabriweb
08-01-2006, 00:24
Dopo 4 giorni di utilizzo (prevalentemente in USB 2.0), questa sera ho terminato gli spostamenti dei dati e l'ho collegato al U.S. Robotics SureConnect 9106, un ADSL Wireless gateway con Wi-Fi 54Mb: le prestazioni di velocità del LaCie sono garantite per un sistema wireless analogo al mio. Posso trasferire dati a circa 1,3 Mbps, che vuole dire impiegare circa 10 min per movimentare in wireless 800 Mb di dati.
In ethernet non ho superato i 6/7 Mbps, cosa della quale mi avevate anticipato qualcosa... :rolleyes:
Via USB 2.0 è veramente OK: la velocità è buona, dell'ordine di 25/30 Mbps, e l'unica nota "stonata" è dovuta alla necessità di accesso con user-ID e password perchè venga "montato" il volume.
Direi che il vostro consiglio di tenerlo mi è servito parecchio, perchè dopo le varie lamentele per la velocità in LAN avevo già pensato di restituirlo... tutto sommato, almeno per le mie esigenze con wireless 54Mb, queste prestazioni sono più che sufficienti per la stragrande maggioranza dei casi (stoccaggio documenti, riproduzione film e musica, giochi).
Considerate inoltre che uso assieme solo un paio di notebook, noti per i dischi 4200 dalle prestazioni decisamente scadenti (il mio "disco C" non supera i 20 Mbps!).
Mi chiedevo se qualcuno di voi lo tiene acceso 24/24h perchè vorrei sapere "se è robusto" e sopporta senza affaticarsi troppo l'attività continuata: che dite, posso avventurarmi a lasciarlo acceso per settimane?! :mbe: :confused:
http://xoomer.virgilio.it/zametta/EDmini.jpg
Vai tranquillo..io ce l'ho da luglio e blackout a parte non l'ho mai spento; i nas infatti sono progettati per fornire accesso continuo 24h al giorno ai dati ;) Ecco perchè hanno ventole di raffreddamento et simili :)
Vai tranquillo..io ce l'ho da luglio e blackout a parte non l'ho mai spento; i nas infatti sono progettati per fornire accesso continuo 24h al giorno ai dati ;) Ecco perchè hanno ventole di raffreddamento et simili :)
SEEeeee CIAO! Sto già immaginando la donna (il "vero" capo!) come gradirà il ventolino acceso 24/24h e quel suo "FARO BLU", accecante e fastidiosissimo se piazzato proprio negli occhi di fronte al divano!!! :ncomment: :flower: Le regalerò un fiore per placare le acque (...e per coprire il faro!). :D
ciao a tutti,io l'ho appena comprato e messo "in rete" ma non lo si vede...
configurazione:
fastweb con hag dhcp
1pc
1 mac mini
le due macchine in qualche modo le ho fatte vedere ma il disco nisba..
specifico che fastweb lavora in modo dinamico su ip del tipo 1.92.15x.xx
aiuto! :muro:
gabriweb
08-01-2006, 17:49
Devi attivare il dhcp anche sul software del nas lacie, altrimenti con l'hug di fastweb non ti funziona.
grazie, mi diresti come fare? :)
gabriweb
08-01-2006, 19:00
Devi accedere al pannello di amministrazione via browser al 192.168.1.100 che è l'ip di default del lacie. Vai sui settings della scheda di rete e da li abiliti il dhcp; a quel punto non dovresti avere più problemi....l'unico problema è che ogni volta che ci sono degli spostamenti sulla tua rete non sai più quale ip è assegnato al lacie perchè glielo da il dhcp!
provo...grazie (OT: il sito non mi segnala le risposte...capita che a voi?) :)
ciao,a quell'indirizzo non compare nulla su IE...non lo apre..dove sbaglio?
allora,sono entrato tramite collegamento usb al notebook...era impostato su dhcp ma non andava...allora ho usato la selezione fissa ed immesso un progresivo inventato in base agli ip dinamici datoi dall'hag fastweb alle mie macchine...
dal mac osx lo si é visto dopo un pò...con 3 "alias"
ed mini
ed mini ftp
ed mini qualcosaltro..
perché l'ultima espressione?..perché non posso + andare a leggere in network...dopo 3 minuti per aprire il volume ho cercato di trasferirvi per prova un pdf leggero..
ci ha messo 8 minuti BLOCCANDO tutte le funzioni del mac...ovvio che cosi non ha senso averlo!
proverò anche dal pc ma sono pessimista...
per la cronaca ho un osx ed un pc in rete tramite uno switch 10\100 a valle dell'hag fastweb (che fornisce gli ip)...a questo switch ho collegato anche il mini lacie e, come detto,mi sono inventato un ip progressivo guardando gli altri già assegnati! :confused:
ciao,a quell'indirizzo non compare nulla su IE...non lo apre..dove sbaglio?
Credo sia dovuto al fatto che cerchi di accedere ad una risorsa che non si trova sulla tua stessa rete. Hai detto infatti che l'indirizzo fornito dall'HAG di fastweb è del tipo 1.92.15X.XXX, indirizzo che potrebbe non essere compatibile con l'indirizzo IP 192.168.1.100 del ns. LaCie.
Non so se può funzionare, ma io proverei dapprima a collegare il LaCie via "cavo cross" direttamente ad un PC sul quale ti sarai preoccupato di settare preventivamente l'indirizzo di rete con l'IP 192.168.1.XXX e relativo SUBNET MASK 255.255.255.0.
In questo modo dovresti poter accedere all'indirizzo http://192.168.1.100 e quindi settare il LaCie con indirizzo IP fisso compatibile con la cofigurazione di rete fornita dall'HAG di fastweb: PROVA! :)
ciao,ma io entrando via usb l'ho già settato sugli ip stile fastweb :D ...quindi ora vedo il disco dal mac ma il problema é che ci vuole 1 minuto per autenticarsi e poi 3 o 4 per trasferire mezzo mega! :mc:
ciao,ma io entrando via usb l'ho già settato sugli ip stile fastweb :D ...quindi ora vedo il disco dal mac ma il problema é che ci vuole 1 minuto per autenticarsi e poi 3 o 4 per trasferire mezzo mega! :mc:
Ah beh, ma allora cambia tutto! :O
Anch'io ci metto 3/4 min per trasferire mezzo giga, mentre l'accesso (almeno nel mio caso) avviene in pochi secondi.
CMQ, ancora non capisco tutta questa perplessità in merito alla velocità di trasferimento in LAN, visto che in 5 pag. di 3D si parla prevalentemente di questo problema... mi sono perso qualche cosa? :confused:
...mentre per vedere che disco è contenuto nel LaCie? Nessuno sa come si faccia?? :confused:
Stefano Bettega
10-01-2006, 08:47
Se hai a disposizione il log di sistema, puoi dare un'occhiata ai messaggi appena dopo il boot.
Ti dovrebbe dare marca e modello del disco ad esempio come nell'ultimo edMini che ho:
hda: WDC WD2500JB-00GVC0, ATA DISK drive
Se cerchi in Google WD2500JB trovi che si riferisce al modello WD Caviar EIDE della Western Digital (come anche specificato dalla sigla WDC, Western Digital Corporation).
Per i Seagate le sigle partono con ST, mentre per i Maxtor mi sembra siano YL.
Comunque Google risolve tutti i dubbi...
guarda che io ho detto mezzo MEGA! :D
altro che mezzo giga!
in + mi manda in blocco pressoché totale tutte e 2 le macchine...pc con clessidra fissa e mac con rotellina iridata...in questo modo é inutilizzabile :cry:
guarda che io ho detto mezzo MEGA! :D
altro che mezzo giga!
in + mi manda in blocco pressoché totale tutte e 2 le macchine...pc con clessidra fissa e mac con rotellina iridata...in questo modo é inutilizzabile :cry:
OOOPPSSS, ho letto male!!!! :ops:
Ok, ma hai provato a bypassare l'HAG ed a collegare invece uno swtch? :confused:
Se hai a disposizione il log di sistema, puoi dare un'occhiata ai messaggi appena dopo il boot.
Ti dovrebbe dare marca e modello del disco ad esempio come nell'ultimo edMini che ho:
hda: WDC WD2500JB-00GVC0, ATA DISK drive
Se cerchi in Google WD2500JB trovi che si riferisce al modello WD Caviar EIDE della Western Digital (come anche specificato dalla sigla WDC, Western Digital Corporation).
Per i Seagate le sigle partono con ST, mentre per i Maxtor mi sembra siano YL.
Comunque Google risolve tutti i dubbi...
MMhm... il LOG di sistema?? Da dove lo lancio con Win XP HE SP2? Mi piacerebbe proprio sapere se si tratta di un WD o Seagate piuttosto che un Maxtor! :mbe:
si,già messo uno switch 10\100 a valle dell'hag per aumentare la velocità...ma qui non é un problema di 10\100..
minuti per accedere (da web addirittura non si arriva in fondo)
minuti e minuti per trasferire un pdf che poi non é mai arrivato alla fine del trasferimento...
le macchine in blocco...(il finder non risponde + ..)
qui c'é qualcosa di grosso...ma non capisco cosa! :mc:
gabriweb
11-01-2006, 09:23
Eventuali firewall?
firewall attivo sul mac e firewall standard windows sul pc...
ciao!
firewall attivo sul mac e firewall standard windows sul pc...
ciao!
Immagino tu abbia già provato a disattivarli entrambi... o no? :confused:
no perché non andrebbe comunque bene un utilizzo con la guardia abbassata ,anche se andasse veloce...
e poi,per quanto ne so (poco) un firewall ce blocchi lo fa e stop....qui invece non c'é un blocco ma un flusso ridotto a gocciolamento di dati :)
no perché non andrebbe comunque bene un utilizzo con la guardia abbassata ,anche se andasse veloce...
e poi,per quanto ne so (poco) un firewall ce blocchi lo fa e stop....qui invece non c'é un blocco ma un flusso ridotto a gocciolamento di dati :)
E' vero che è meglio lavorare con la "guardia alzata" :boxe: e dormire "sonni tranquilli" :ronf: , ma giusto per provare se i firewalls dei due sistemi non ne rallentino invece il regolare flusso dei dati; sarebbe da provare solo dopo aver disconnesso l'HUB e quindi la rete fastweb.
In pratica disconnetteresti l'HUB dallo switch, quindi disattiveresti i firewalls e provvederesti ad un riavvio. Quindi effettueresti un ultima prova di trasferimento e... :doh: forse non andrà, ma si può sempre tentare. :mc: :D
nulla da fare...tolto il firewall sul mac ma rotella iridata a manetta e tutto bloccato..
accedo e faccio tutto...solo che impiego 20 minuti a fare quello che con un hd usb o interno farei in 20 centesimi di secondo... :mad: :mad:
nulla da fare...tolto il firewall sul mac ma rotella iridata a manetta e tutto bloccato..
accedo e faccio tutto...solo che impiego 20 minuti a fare quello che con un hd usb o interno farei in 20 centesimi di secondo... :mad: :mad:
Lo chiedo solo per scrupolo, ma hai già aggiornato il LaCie all'ultimo firmware disponibile V 1.6, vero? :confused:
NO...scrupolo risolto :D ...come faccio a mettermi ad aggiornare un disco che mi blocca il pc?..e se l'aggiornamento va storto perché non lavora in modo fluido non si rischia un danno maggiore?...e poi, ok, dite che era lento...ma qui siamo ben oltre!...peggior accesso ce l'ha solo il sito TIM :cry: :D
NO...scrupolo risolto :D ...come faccio a mettermi ad aggiornare un disco che mi blocca il pc?..e se l'aggiornamento va storto perché non lavora in modo fluido non si rischia un danno maggiore?...e poi, ok, dite che era lento...ma qui siamo ben oltre!...peggior accesso ce l'ha solo il sito TIM :cry: :D
Ah beh, ma se funziona male anche in USB 2.0 (perchè è collegato così che si fa l'update) allora c'è qualcosa di più... :help:
Ciao,
vi informo di aver contattato il "Supporto Clienti Finali LaCie Italia" per avere info e/o delucidazioni in merito al nostro Ethernet Disk mini:
Inviato: giovedì 19 gennaio 2006, 22.30
Spett.le Supporto Clienti LaCie,
il mio 2d Ethernet Disk mini 500Gb funziona correttamente sia in modalità USB che ethernet su rete 100Mb, con velocità di trasferimento dati di circa 25Mbps in USB 2.0 mentre di soli ~3 Mbps se collegato in LAN. Ho tentato di tutto per risolvere il problema e credo proprio che non si possa fare più di quanto abbia già tentato. Ho una decennale esperienza lavorativa in campo hardware/software e così mi sento piuttosto sicuro di poter affermare che il problema sia legato all'interfaccia di rete di questo vostro prodotto.
La cosa ovviamente non mi rallegra perché oltre al disagio ho scoperto tanti altri utenti con lo stesso problema, alcuni dei quali hanno descritto meglio le loro esperienze sul conosciuto forum di Hardware Upgrade (link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t94261 ).
Anch'essi affermano che il problema dovrebbe essere legato all'interfaccia di rete del prodotto in questione.
Il mio Ethernet Disk mini 500Gb è aggiornato alla versione firmware 1.6.
In attesa di Vostro cortese riscontro, colgo l'occasione per salutare cordialmente.
Il "Supporto Clienti Finali LaCie Italia" risponde cordialmente al mio messaggio come segue:
Inviato: martedì 24 gennaio 2006, 15.50
Gentile cliente
Una rete a 100Mbits è, in teoria, in grado di trasferire dati con un valore di transfer rate di 12,5MB/s., ma è teoria. In realtà i migliori computer possono ottenere mediamente 9.5MB/s o 10MB/s sempre che non vi sia un eccessivo traffico di rete.
Considerando che l'EDmini ha un transfer rate medio di 4MB/s, è vero che lo stesso possa essere un 60% più lento rispetto a un PC "standard".
Ma occorre tenere bene a mente che un pc standard ha normalmente:
- una CPU da 1GHz comparata a quella a 266MHz del EDmini
- 256MB di RAM comparati con i 64MB del Edmini.
Rispetto a un pc però l'ED mini costa decisamente meno.
Cordiali saluti
LaCie Italia - Supporto Tecnico
support.it@lacie.com - fax +39 02 82 68 17 40
Tale risposta non lascia intravedere molte soluzioni al problema della velocità, ne tantomeno prevedo un intervento risolutivo da parte di LaCie. :rolleyes:
In buona sostanza o ce lo si tiene così com'è, oppure si chiede la sostituzione in garanzia con altro in linea con le aspettative. :O
gabriweb
25-01-2006, 07:46
Questa mi sembra un'affermazione molto generica direi.
Le interfacce 10/100 mbits (ma mettiamo 100); sono presenti come standard IEEE da quasi 8 anni. I PC esistenti all'epoca non brillavano certo per prestazioni entusiasmanti rispetto alle caratteristiche tecniche dell'edmini di lacie ma riuscivano egregiamente a trasferire files ad un buon 80% della velocità massima reale raggiungibile dall'interfaccia ethernet. Inoltre un pc deve gestire una moltitudine di processi in background con relativa occupazione delle risorse che come è facile dedurre lasciano meno spazio ad ulteriori processi di lavorazione (in questo caso il trasferimento tramite ethernet). Direi che questa è una bella scusa da parte di LaCie per lavarsene le mani: potete provare con un altro nas soho e vedere che siamo molto più vicini a 100mbit che ai 30 del lacie!.
LaCie ma non dire bagonzate per favore! :mc:
gabriweb
25-01-2006, 07:49
Inoltre in questo caso se veramente l'architettura del lacie non fosse in grado di gestire più di 30mbit sarebbe pubblicità ingannevole bella e buona perchè un conto è dichiarare 100mbit ed avvicinarsi molto; un conto è dichiararne 100 ed essere lontani più del 70%..
Il bello poi è che me l'hanno dichiarato loro stessi che questo è un problema che tentavano di risolvere "e che avrebbero sicuramente risolto con una delle prossime release del firmware" e ora cambiano versione?
Posso dirvi una cosa per certo:
io ho un PII su slot portato a 300 MHz con scheda 3com 10/100 e....
in rete trasferisco a 4/5 MB/s
da considerare il fatto ke il pc in questione ha anke un discreto carico di lavoro tra tutte le appz. aperte
PS: Qualkuno mi risponde alla domanda fatta giorni fa ?
Anche sugli Ethernet Disk da rack c'è questo problema della velocità?
Posso dirvi una cosa per certo:
io ho un PII su slot portato a 300 MHz con scheda 3com 10/100 e....
in rete trasferisco a 4/5 MB/s
da considerare il fatto ke il pc in questione ha anke un discreto carico di lavoro tra tutte le appz. aperte
PS: Qualkuno mi risponde alla domanda fatta giorni fa ?
Anche sugli Ethernet Disk da rack c'è questo problema della velocità?
Circa la domanda, intendi dire solo i LaCie oppure tutti? Non tutti gli Ethernet Disk, mi risulta, siano affetti dal medesimo difetto.
Inoltre in questo caso se veramente l'architettura del lacie non fosse in grado di gestire più di 30mbit sarebbe pubblicità ingannevole bella e buona perchè un conto è dichiarare 100mbit ed avvicinarsi molto; un conto è dichiararne 100 ed essere lontani più del 70%..
Il bello poi è che me l'hanno dichiarato loro stessi che questo è un problema che tentavano di risolvere "e che avrebbero sicuramente risolto con una delle prossime release del firmware" e ora cambiano versione?
Se te l'hanno confermato spero tu abbia conservato la loro risposta scritta: potrebbe aiutare non poco a richiedere un eventuale sostituzione del prodotto con altro in linea con le prestazioni dichiarate: per favore, potresti gentilmente verificare se hai tale risposta di LaCie? Grazie! :)
gabriweb
27-01-2006, 07:51
Se te l'hanno confermato spero tu abbia conservato la loro risposta scritta: potrebbe aiutare non poco a richiedere un eventuale sostituzione del prodotto con altro in linea con le prestazioni dichiarate: per favore, potresti gentilmente verificare se hai tale risposta di LaCie? Grazie! :)
Purtroppo non ho più la mail :muro:
Cmq la risposta la trovi al post #27 ...il problema è attualmente allo studio dei sistemisti....quindi significa che se non lo risolvono i loro sistemisti valgono quanto il due di bastoni :sofico:
Circa la domanda, intendi dire solo i LaCie oppure tutti? Non tutti gli Ethernet Disk, mi risulta, siano affetti dal medesimo difetto.
Mi riferisco solo ai lacie ethernet disk da rack 19" (nn mini)
c'è qualkuno ke gli ha mai usati ?
Mi riferisco solo ai lacie ethernet disk da rack 19" (nn mini)
c'è qualkuno ke gli ha mai usati ?
Per gli ethernet disk da 19" non ti so aiutare.
Per il "mini", invece, qualcuno di voi mi sa spiegare a cosa serva l'utente guest? :confused:
Per gli ethernet disk da 19" non ti so aiutare.
Per il "mini", invece, qualcuno di voi mi sa spiegare a cosa serva l'utente guest? :confused:
Di preciso nn ne ho la più pallida idea... ma solitamente. almeno su windows, viene usato come utente per l'accesso anonimo
...Per ovviare agli inconvenienti dell'assegnazione dinamica dell' IP da parte del provider ADSL, puoi utilizzare il servizio gratuito DynDNS che offre domain dns gratuiti testuali da associare alla connessione: ovviamente sui router zyxel compreso il 660hw c'è una specifica opzione Dynamic DNS che guardacaso (:D) ti consente proprio di settare le impostazioni relative a tale servizio basandosi sui dati dell'account che avrai opportunamente e precedentemente creato.
Spero di essere stato esauriente ;)
Ciao gabriweb, ho seguito i passi indicati nel tuo post (pag.2 di questo 3D) ed ora spero vorrai darmi gentilmente un paio di delucidazioni.
Anche il mio router U.S. Robotics ha la stessa funzione "Dynamic DNS" del tuo Zyxel: ho così voluto provare a configurare anche il mio LaCie perchè sia accessibile via ftp.
In pratica ho fatto quanto segue:
1) Ho creato l'account con DynDNS.com
2) Ho scaricato il file "Dyndns-setup.zip" e l'ho installato sul PC (questo forse potevo evitarlo)
3) Ho aperto la 21 in TCP/UDP sull'indirizzo 192.168.1.100 del LaCie
4) Ho settato con successo il "Dynamic DNS" sul router con userID e password
Nella barra di Windows XP vedo anche l'icona del servizio "DynDNS Updater" con segno di spunta in verde (il servizio è attivo e settato con successo)... ma che servizio offre questo "DynDNS Updater" ??!??! :D
Poi ho provato aprendo una pagina di Internet Explorer e digitando l'indirizzo http://XXX.XXX.XXX.XXX (IP dinamico rilevato dal sito DynDNS) posso accedere al router. Ho quindi provato digitando ftp://XXX.XXX.XXX.XXX ma in questo caso la risposta è "impossibile stabilire la connessione con il server".
1) Ti viene per caso in mente qualcosa che potrebbe aiutarmi a risolvere con queste info? :help:
2) E' forse tutto settato correttamente solo che non posso verificarlo perchè dovrei tentare l'accesso dall'esterno e non da questo PC di casa?? :mc:
3) Come hai potuto verificare che tutto fosse a posto? :mbe:
Thks!
gabriweb
05-02-2006, 13:43
Premetto che l'installazione di quel software dyndns update non è necessario, quindi puoi eliminarlo direttamente.
Il fatto che tu veda il router digitando dal browser tuonome.dyndns.com è normale perchè la richiesta passa dalla lan e non da internet, e siccome hai associato al tuo router l'account con il nome dyndns, se tu digitassi 192.168.1.1 o tuonome.dyndns.com sarebbe la stessa cosa. Se tu facessi questa prova da un altro computer remoto connesso ad internet al di fuori della LAN utilizzando il browser non otterresti nulla perchè il pannello di configurazione del router è accessibile soltanto dalla LAN (a meno che tu non abbia specificato diversamente). Il problema relativo all'ftp riguarda sempre l'accesso che non avviene da remoto ma dalla LAN. In realtà se accedi all'ftp dalla LAN, la connessione si avvia sulla rom del router inibendoti l'accesso, questo è normale; mentre invece se provi sempre da un computer remoto otterrai l'accesso al LaCie. In LAN l'unico modo per poter accedere a macchine specifiche è quello di digitare l'indirizzo IP, altrimenti ogni richiesta generica passerà sul router. Invece bloccando gli accessi al router dall'esterno e connettendosi al dyndns impostato, il pc remoto cercherà su quell'ip la porta aperta (in questo caso la 21 dell'ftp) e la macchina sulla quale tale porta è attiva, dandoti accesso tramite autenticazione alle risorse. :)
In sostanza devi provare da un altro computer e da una diversa connessione internet ;)
In sostanza devi provare da un altro computer e da una diversa connessione internet ;)
Ho capito, grazie! :)
Ora ho solo bisogno di tempo per provare, allora, perchè ho già tutto quello che mi serve e direttamente in casa (2 PC e 2 diversi accessi ad internet).
L'unica cosa che non capisco ancora è cosa succederebbe se volessi poter accedere sia al router che al LaCie. Da quello che mi dici, se attivassi l'opzione di controllo remoto del router, potrei incontrare difficoltà ad accedere al LaCie... anche questo è da provare.
Bene, "carne al fuoco" ce nè abbastanza per il prossimo weekend, perciò aspetterò venerdì sera per dare il via ad un bel barbecue a base di "router, edmini e contorno d'aria fritta"! :D
gabriweb
05-02-2006, 21:52
Ho capito, grazie! :)
Ora ho solo bisogno di tempo per provare, allora, perchè ho già tutto quello che mi serve e direttamente in casa (2 PC e 2 diversi accessi ad internet).
L'unica cosa che non capisco ancora è cosa succederebbe se volessi poter accedere sia al router che al LaCie. Da quello che mi dici, se attivassi l'opzione di controllo remoto del router, potrei incontrare difficoltà ad accedere al LaCie... anche questo è da provare.
Bene, "carne al fuoco" ce nè abbastanza per il prossimo weekend, perciò aspetterò venerdì sera per dare il via ad un bel barbecue a base di "router, edmini e contorno d'aria fritta"! :D
:D
Si è una cosa da provare
Comunque siccome il lacie non permette di cambiare la porta ftp assegnata (che è la 21) se vuoi ottenere un accesso bivalente sia all'edmini che al router da remoto; probabilmente devi cambiare la porta di ascolto ftp del router che mi pare sia configurabile :)
:D
Si è una cosa da provare
Comunque siccome il lacie non permette di cambiare la porta ftp assegnata (che è la 21) se vuoi ottenere un accesso bivalente sia all'edmini che al router da remoto; probabilmente devi cambiare la porta di ascolto ftp del router che mi pare sia configurabile :)
Ah, ora con questa ultima info ricollego gli avvenimenti e credo d'aver capito qualcosa di più! Nel momento di aprire la porta 21 sul router, è apparso un messaggio informativo di Internet Explorer "Since port 21 is used, the DSL Gateway FTP server port will be moved to 2121".
MHM, forse ho un'idea... adesso provo subito, altro che aspettare il weekend (e fù così, che l'indomani... :coffee: ).
:D
gabriweb
05-02-2006, 23:05
Vedi? Hai un gateway intelligente ;) In questo modo connettendoti a ftp://tunome.dyndns.com:21 avrai accesso al lacie, mentre allo stesso indirizzo ma su porta 2121 ottieni l'accesso all'ftp del gateway adsl ;)
Vedi? Hai un gateway intelligente ;) In questo modo connettendoti a ftp://tunome.dyndns.com:21 avrai accesso al lacie, mentre allo stesso indirizzo ma su porta 2121 ottieni l'accesso all'ftp del gateway adsl ;)
Bene, funziona! :)
E ti meriti un "bravo" perchè ci hai proprio preso: il router è accessibile anche dall'esterno e contemporaneamente al LaCie (sempre più "fico" questo sistema!). :D
Tuttavia non ho preso la stessa tua strada ma ho scoperto ugualmente un modo per arrivarci: digitando l'indirizzo dell'account "DynDNS" via ftp posso accedere al LaCie, mentre se passo via http posso accedere al router. :)
Ora, invece, vorrei trovare un modo "agile" per attivare e disattivare l'accesso al LaCie, per renderlo accessibile solo quando potrei averne bisogno.
Non mi piace molto l'idea che qualche curiosone riesca ad accedervi e mi combini qualche casino, mi spiego? :mbe: ;)
Hai qualche idea? Magari hai già pensato a qualcosa che usi col tuo "edmini"...
E poi, secondo te, quanto può essere difficile entrare in un disco remoto del genere? Se "la spesa valesse la resa", qualcuno potrebbe anche pensare di provarci seriamente, una volta trovato l'indirizzo in rete... :rolleyes:
gabriweb
06-02-2006, 07:50
Questi sono problemi abbastanza diffusi, il mio consiglio è quello di utilizzare sia per l'accesso al lacie che al router una password molto complessa, di almeno 15-20 caratteri comprese lettere maiuscole, minuscole e numeri. Per disabilitare l'accesso al lacie è sufficiente accedere da remoto alla configurazione del NAT e disabilitare il routing sulla porta 21 relativa all'ip che hai assegnato al nas. Potrai successivamente riabilitarlo immettendo di nuovo l'ip del lacie e la relativa porta sempre sul NAT.
L'edmini è basato su una piattaforma linux, quindi abbastanza sicura ma ricordati che la certezza al 100% che nessuno tenti di accedervi non potrai mai averla.. quindi trai da te le tue conclusioni :)
Ciao
Questi sono problemi abbastanza diffusi, il mio consiglio è quello di utilizzare sia per l'accesso al lacie che al router una password molto complessa, di almeno 15-20 caratteri comprese lettere maiuscole, minuscole e numeri. Per disabilitare l'accesso al lacie è sufficiente accedere da remoto alla configurazione del NAT e disabilitare il routing sulla porta 21 relativa all'ip che hai assegnato al nas. Potrai successivamente riabilitarlo immettendo di nuovo l'ip del lacie e la relativa porta sempre sul NAT.
L'edmini è basato su una piattaforma linux, quindi abbastanza sicura ma ricordati che la certezza al 100% che nessuno tenti di accedervi non potrai mai averla.. quindi trai da te le tue conclusioni :)
Ciao
Eh già, meglio disattivare "la 21" e togliersi il pensiero, prima che a qualcuno venga in mente di accedervi e rasare a zero il contenuto!!! :eek: ;)
gabriweb
06-02-2006, 20:13
Eh già, meglio disattivare "la 21" e togliersi il pensiero, prima che a qualcuno venga in mente di accedervi e rasare a zero il contenuto!!! :eek: ;)
Esatto, in alternativa la puoi abilitare e disabilitare a seconda delle necessità lasciando accessibile il router dall'esterno :)
Esatto, in alternativa la puoi abilitare e disabilitare a seconda delle necessità lasciando accessibile il router dall'esterno :)
Stasera l'ho provato in remoto da un amico e non e' niente male!
E' ovvio che poter attivare il Lacie da remoto, passando dal router, è un ulteriore garanzia di sicurezza, ma non pensi che lasciare una porta d'accesso al router dall'esterno possa essere altrettanto pericoloso? :confused:
Messaggio doppio! :read:
Stasera l'ho provato in remoto da un amico e non e' niente male!
E' ovvio che poter attivare il Lacie da remoto, passando dal router, è un ulteriore garanzia di sicurezza, ma non pensi che lasciare una porta d'accesso al router dall'esterno possa essere altrettanto pericoloso? :confused:
gabriweb
08-02-2006, 07:51
Stasera l'ho provato in remoto da un amico e non e' niente male!
E' ovvio che poter attivare il Lacie da remoto, passando dal router, è un ulteriore garanzia di sicurezza, ma non pensi che lasciare una porta d'accesso al router dall'esterno possa essere altrettanto pericoloso? :confused:
Certo che lo è ma se disabiliti il ping sul router e per la gestione via web apri una porta non standard (quindi non la 80) sta tranquillo che il margine di sicurezza è molto ampio!
Certo che lo è ma se disabiliti il ping sul router e per la gestione via web apri una porta non standard (quindi non la 80) sta tranquillo che il margine di sicurezza è molto ampio!
Quindi dovrei cercare fra i setting del router se c'è la possibilità di settare una porta diversa dalla 80 per il controllo in remoto via WAN http, quindi disattivare il ping al router dal sito DynDNS, giusto? :confused:
gabriweb
08-02-2006, 21:28
Di default i router dovrebbero avere il ping disabilitato e la porta di ascolto per la configurazione via web (anche da remoto) settata su 80. Sul mio ZyXEL ad esempio è possibile settare la porta di ascolto e anche l'ip trusted per consentire l'accesso solo da determinate postazioni :) Su DynDNS non devi disabilitare nulla...
Mr. Nippo
21-03-2006, 10:45
mi sono letto il 3d....possiedo un mini da 250GB da un paio di mesi.
-la velocità è intorno al 35-40Mbit/s...un pò scarsa, una buona rete 100Mbit/s a a 60-70 reali dovrebbe arrivarci..vabbe su questo si può anche sorvolare.
-possibilità di creare un' unica condivisione...questo già è più fastidioso...fai un disco che ha velleità da NAS e tutti accedono alla stessa share? non va bene.
ma la cosa che mi lascia più perplesso è la seguente: non esiste possibilità di accenderlo via lan (wake on lan intendo)?? questa è la cosa che mi da più fastidio di tutte, io lo uso in casa e non ho necessità di tenerlo acceso 24/7, solitamente sono ad un piano diverso da quello dove ho posizionato il disco...ed ogni volta devo andare ad accenderlo e spegnerlo!! questa cosa mi fa andare fuori di testa..un disco di rete che non puoi accendere e spegnere via rete...spero che qualcuno mi smentisca e mi dica che è possibile...ma ci credo poco.
saluti
gabriweb
21-03-2006, 11:27
mi sono letto il 3d....possiedo un mini da 250GB da un paio di mesi.
-la velocità è intorno al 35-40Mbit/s...un pò scarsa, una buona rete 100Mbit/s a a 60-70 reali dovrebbe arrivarci..vabbe su questo si può anche sorvolare.
-possibilità di creare un' unica condivisione...questo già è più fastidioso...fai un disco che ha velleità da NAS e tutti accedono alla stessa share? non va bene.
ma la cosa che mi lascia più perplesso è la seguente: non esiste possibilità di accenderlo via lan (wake on lan intendo)?? questa è la cosa che mi da più fastidio di tutte, io lo uso in casa e non ho necessità di tenerlo acceso 24/7, solitamente sono ad un piano diverso da quello dove ho posizionato il disco...ed ogni volta devo andare ad accenderlo e spegnerlo!! questa cosa mi fa andare fuori di testa..un disco di rete che non puoi accendere e spegnere via rete...spero che qualcuno mi smentisca e mi dica che è possibile...ma ci credo poco.
saluti
Wake on Lan...scusa ma mica si tratta di un pc e poi i NAS sono fatti proprio per stare sempre accesi in modo tale da consentirne l'accesso a tutti gli utenti della LAN, sennò l'utilità quale sarebbe? Tanto vale allora condividere un hard disk interno al pc in rete così quando il pc è spento neanche le risorse al suo interno sono accessibili...così lo puoi anche accendere con il wake on lan :D
Mr. Nippo
23-03-2006, 20:40
Wake on Lan...scusa ma mica si tratta di un pc e poi i NAS sono fatti proprio per stare sempre accesi in modo tale da consentirne l'accesso a tutti gli utenti della LAN, sennò l'utilità quale sarebbe? Tanto vale allora condividere un hard disk interno al pc in rete così quando il pc è spento neanche le risorse al suo interno sono accessibili...così lo puoi anche accendere con il wake on lan :D
come ho scritto se dai la possibilita' di "gestire" le autorizzazioni di accesso degli utenti - in misura minima come si e' visto- devi anche dare la possibilita' di gestire il sistema da remoto, comprese la possibilita' di reboot, accensione e spegnimento. questo e' un disco che non e' fatto per essere messo in un rack, o stare in una server room, per questi utilizzi ci sono altri prodotti, con prezzi e caratteristiche totalmente differenti. un NAS professionale non mette a disposizione l' interfaccia USB, e come minimo gestisce qualche forma di raid. l' impressione che ho avuto e' che lacie abbia voluto fare un prodotto certamente di buona qualita'(se lo paragoniamo ad offerte simili di aziende come maxtor), ma che sia scesa a troppi compromessi, per esigenze di prezzo, posizionamento, e chissa' che altro.
quello che non mi soddisfa e' la pubblicita' che ne fa lacie, in quanto, come ho notato leggendo i giudizi dei possessori di questo prodotto, le funzionalita' vengono descritte in maniera approssimativa, e l' impressione che se ne ricava non e' poi confermata dalla pratica.
Lemujx Ciwak
12-04-2006, 15:51
come posso accedere in modo anonimo da un pc della rete, senza cioè che mi chieda l'autenticazione?
come posso accedere in modo anonimo da un pc della rete, senza cioè che mi chieda l'autenticazione?
Forse è possibile l'accesso anonimo (solo in lettura, immagino) attivando l'account "guest" dall'interfaccia http del Lacie, ma non conosco i dettagli perchè non l'ho mai provato. Sul manuale credo dica tutto in merito, prova a darci un'occhiata.
gabriweb
12-04-2006, 17:41
Forse è possibile l'accesso anonimo (solo in lettura, immagino) attivando l'account "guest" dall'interfaccia http del Lacie, ma non conosco i dettagli perchè non l'ho mai provato. Sul manuale credo dica tutto in merito, prova a darci un'occhiata.
Il lacie non ha account guest, soltanto user id e password degli account configurati dall'amministratore.
Il lacie non ha account guest, soltanto user id e password degli account configurati dall'amministratore.
Ciao, sulla base di quello che dici sono andato a vedermi il manuale per capire allora cosa fosse quella voce "guest" presente nella pagina utenti del Lacie: semplice, nessuna menzione a riguardo! :D
Ora non ho voglia di scrivere a Lacie per avere qualche info su questo settaggio... che abbia voglia d'informarsi il ns. "Lemujx Ciwak"?? ;)
Lemujx Ciwak
13-04-2006, 09:35
No, in effetti l'accesso anonimo non è previsto.
Mi succede però che non riesco a modificare i file contenuti nell'unità nonostante l'utente con cui sono loggato abbia i diritti in scrittura.
Mi dice che il file non è stato salvato.
PECCHE'????
gabriweb
13-04-2006, 09:55
No, in effetti l'accesso anonimo non è previsto.
Mi succede però che non riesco a modificare i file contenuti nell'unità nonostante l'utente con cui sono loggato abbia i diritti in scrittura.
Mi dice che il file non è stato salvato.
PECCHE'????
Me lo faceva anche a me poi ho risolto facendo l'upgrade del firmware alla v1.5
Lemujx Ciwak
13-04-2006, 09:58
ok, faccio l'upgrade, ma la cosa strana è che se salvo i documenti word nella versione 2003 s'incazza, se invece li salvo in una versione precedente funziona! :muro:
gabriweb
13-04-2006, 11:53
ok, faccio l'upgrade, ma la cosa strana è che se salvo i documenti word nella versione 2003 s'incazza, se invece li salvo in una versione precedente funziona! :muro:
Succedeva lo stesso a me :O
Lemujx Ciwak
13-04-2006, 13:06
Scusa ma qual'è l'aggiornamento di cui parli?
gabriweb
13-04-2006, 15:15
Scusa ma qual'è l'aggiornamento di cui parli?
Firmware v1.5 oppure v1.6 uscita il 1° dicembre
Lemujx Ciwak
14-04-2006, 06:53
Firmware v1.5 oppure v1.6 uscita il 1° dicembre
Ok, aggiornato, funziona tutto
Thanx :)
gabriweb
14-04-2006, 09:50
Ok, aggiornato, funziona tutto
Thanx :)
;)
Ottimo...senti hai aggiornato all v1.6? Se si hai dovuto backuppare i dati da qualche parte prima di fare l'update? Perchè sul sito lacie dice che potrebbero andare persi....Però se mi dici che l'hai fatto via usb senza backup allora lo faccio anche io ;)
FabriWeb
14-04-2006, 15:33
Salve e complimenti per la discussione.
E' il mio primo intervento nella comunity.
GabriWeb, scusa se ti ho rubato il nome, ma non mene veniva nessuno migliore.
Ho acquistato da poco un EDmini da 400 Gb è ho il problema della periodica disconnessione dell'unità mappata ed il corrispondente riavvio dell'unità Lacie.
Ho aggiornato con le release 2.0 del software; si proprio la 2.0, come mai tutti voi parlate della 1.6 ? Questo è il link datomi da Lacie: http://www.lacie.com/download/more/EDminiUpdater.EXE.
Cmq non funziona lo stesso, l'unità si disconnette periodicamente ed interrompe qualsiasi processo di backup, download, upload.
QUALCUNO SA DARMI UNA DRITTA?
La mia configurazione è: Rete Fastweb in fibra ottica, switch U.S. Robotics, Access Point Wireless 3Com.
Grazie, ciao,
Fabrizio.
FabriWeb
14-04-2006, 15:41
Aggiungo al precedente post una lista di messaggi di errore sul Log di Sistema in ordine crescente.
1) Il master ha ricevuto un annuncio server dal computer EDMINI che ritiene di essere il master per il dominio sul trasporto NetBT_Tcpip_{F6DB2148-6873-405E-A9. Il master si sta arrestando o si sta forzando un'elezione.
2) Il servizio Client DNS non ha potuto contattare alcun server DNS nonostante i ripetuti tentativi. Per i prossimi 30 secondi il servizio Client DNS non utilizzerà la rete allo scopo di evitare ulteriori problemi nelle prestazioni di rete. Dopodiché, il normale funzionamento verrà ripristinato. se il problema persiste, controllare la configurazione TCP/IP e in particolare verificare che sia stato configurato un server DNS preferito o almeno alternativo. Se il problema persiste, verificare le condizioni di rete relative ai server DNS o contattare l'amministratore di rete.
3) Impossibile rinnovare l'indirizzo del computer dal server DHCP per la scheda di rete con indirizzo 0012F095811B. Si è verificato il seguente errore:
Operazione annullata dall'utente. . Il computer tenterà di ottenere un indirizzo dal server DHCP degli indirizzi di rete.
4) NAT ( Network Address Translator) non è riuscito a richiedere un'operazione del modulo di traduzione in modalità kernel. Errata configurazione, risorse insufficienti o errore interno. Il codice di errore è nei dati.
:cry:
gabriweb
14-04-2006, 15:53
Salve e complimenti per la discussione.
E' il mio primo intervento nella comunity.
GabriWeb, scusa se ti ho rubato il nome, ma non mene veniva nessuno migliore.
Ho acquistato da poco un EDmini da 400 Gb è ho il problema della periodica disconnessione dell'unità mappata ed il corrispondente riavvio dell'unità Lacie.
Ho aggiornato con le release 2.0 del software; si proprio la 2.0, come mai tutti voi parlate della 1.6 ? Questo è il link datomi da Lacie: http://www.lacie.com/download/more/EDminiUpdater.EXE.
Cmq non funziona lo stesso, l'unità si disconnette periodicamente ed interrompe qualsiasi processo di backup, download, upload.
QUALCUNO SA DARMI UNA DRITTA?
La mia configurazione è: Rete Fastweb in fibra ottica, switch U.S. Robotics, Access Point Wireless 3Com.
Grazie, ciao,
Fabrizio.
http://www.lacie.com/download/drivers/EDminiUpdater.EXE
Bel nickname :D, benvenuto ;)
Non ti fidare di link che ti danno al supporto lacie, prendi soltanto i files che postano sulla loro area di download dei drivers. La versione 2.0 non è ancora ufficiale quindi io ti consiglierei di ritornare alla 1.6 per ora.
Per periodica disconnessione cosa intendi? La perdi di vista tra le unità di rete? Secondo me non si tratta di un problema di configurazione, piuttosto potresti avere qualche problema sulla rete elettrica...prova a collegare l'edmini ad una presa filtrata.
FabriWeb
14-04-2006, 16:33
Il Problema è:
Avvio la copia di files, dopo un certo tempo la copia si interrompe con il messaggio: Non è possibile copiare.... L'unità di rete mappata sparisce. Riprovando su esplora risorse ricompare; a volte solo con l'IP (per essere raggiungibile con il nome EDmini ci vuole più tempo).
Lacie mi ha mandato un alimentatore sostitutivo, ma non ha risolto; mi sembra lo stesso tuo approccio al problema.
Cosa intendi per presa filtrata?
FabriWeb
14-04-2006, 16:39
P.S.:
Il Messaggio è: Impossibile copiare file ... Il Nome di rete specificato non è più disponibile.
La luce Blu rimane accesa.
gabriweb
14-04-2006, 18:06
Il Problema è:
Avvio la copia di files, dopo un certo tempo la copia si interrompe con il messaggio: Non è possibile copiare.... L'unità di rete mappata sparisce. Riprovando su esplora risorse ricompare; a volte solo con l'IP (per essere raggiungibile con il nome EDmini ci vuole più tempo).
Lacie mi ha mandato un alimentatore sostitutivo, ma non ha risolto; mi sembra lo stesso tuo approccio al problema.
Cosa intendi per presa filtrata?
Una presa filtrata è una speciale ciabatta che ti permette di collegare più prese della corrente prevenendo gli sbalzi di corrente dovuti a sovratensioni o sottotensioni evitando così danneggiamenti ai dispositivi elettronici.
FabriWeb
14-04-2006, 18:39
Compro, provo e ti faccio sapere.
Grazie e Buona Pasqua.
FabriWeb
14-04-2006, 18:44
Un dubbio: l'unità Lacie è attaccata alla stessa presa del PC. Come mai il PC non subisce tali conseguenze dalla rete elettrica?
Una domanda stupidissima:
con una unità lacie ethernet, se ci metto su file audio, posso impostare un programma per "ascoltardi" da quella posizione?
Stessa domanda per i file video.
gabriweb
14-04-2006, 19:36
Un dubbio: l'unità Lacie è attaccata alla stessa presa del PC. Come mai il PC non subisce tali conseguenze dalla rete elettrica?
Gli alimentatori dei pc sono tarati differentemente e hanno resistenze più potenti con un certo margine di tolleranza per le variazioni di alimentazione.
gabriweb
14-04-2006, 19:37
Una domanda stupidissima:
con una unità lacie ethernet, se ci metto su file audio, posso impostare un programma per "ascoltardi" da quella posizione?
Stessa domanda per i file video.
Certo io ad es. ci ho messo i miei mp3 che ascolto con winamp. Vale anche per il video perà tieni a mente che questa unità purtroppo non è famosa per la sua velocità di trasferimento in rete; quindi hai uno streaming di +/- 2/3 mb/s. Dipende dal formato dei file video e dalla dimensione che hanno :)
Ottimo grazie mille.
Comprerò l'unità da 300 gb a breve e vi farò sapere: il prezzo + basso è quello sul sito lacie?
gabriweb
15-04-2006, 11:10
Ottimo grazie mille.
Comprerò l'unità da 300 gb a breve e vi farò sapere: il prezzo + basso è quello sul sito lacie?
No si trova a molto meno ;)
Un'ultima informazione: fai molta attenzione ad esaminare con scrupolosità certosina se i programmi con i quali vuoi ascoltare i file dall' edmini hanno le risorse di rete accessibili perchè molti sono limitati alle sole risorse del computer locale. Te lo dico perchè io ho avuto una brutta esperienza con la precedente versione di nero burning rom; (6) la quale non mi permetteva di burnare file dalla rete ma soltanto dal computer locale, ergo dovevo prima copiare i files dalla rete al pc e poi bruciarli. Problema risolto con l'ultima versione di nero 7 ;)
thespike
17-04-2006, 18:23
Ciao a tutti!
Avrei una domanda sull'ethernet disk mini.
Devo fare in modo che un utente non possa accedere a tutte le cartelle ma solo ad alcune. La cosa è fattibile?
Ho letto il manuale in inglese e c'è scritto che dovrebbe darmi la possibilità di creare condivisioni diverse, ma quando vado nella pagina di configurazione questa opzione non ce l'ho. Posso solo cambiare il nome dell'UNICA condivisione...
Grazie mille
Marco
PS:
Versione software LaCix - 1.2.1
Sistema operativo Linux Embedded - 2.4.25-lacie6
gabriweb
17-04-2006, 19:09
Ciao a tutti!
Avrei una domanda sull'ethernet disk mini.
Devo fare in modo che un utente non possa accedere a tutte le cartelle ma solo ad alcune. La cosa è fattibile?
Ho letto il manuale in inglese e c'è scritto che dovrebbe darmi la possibilità di creare condivisioni diverse, ma quando vado nella pagina di configurazione questa opzione non ce l'ho. Posso solo cambiare il nome dell'UNICA condivisione...
Grazie mille
Marco
PS:
Versione software LaCix - 1.2.1
Sistema operativo Linux Embedded - 2.4.25-lacie6
Infatti non puoi..puoi solo cambiare il nome alla share. Purtroppo questo è un limite del software del lacie che, spero, risolveranno presto con le prossime releases.
Ciao, da un paio di giorni il mio EDmini da un problema strano via LAN.
Non è più accessibile e l'errore è visibile sotto. Via USB tutto funziona regolarmente ed i dati sono tutti al loro posto, ma via LAN non è più accessibile, ne via router e nemmeno con cavo cross... sembra che l'errore, da quello che si può leggere nel messaggio visibile sotto, sia dovuto alla mancanza di spazio del dispositivo che però è stato sfruttato al massimo al 70%.
Mi sono già preoccupato di contattare Lacie in merito e spero non sia necessario un rientro in garanzia!!! :doh:
Manca anche il tasto "reset" che, forse, avrebbe riportato le condizioni dell'hardware interno alle condizioni originarie... vi terrò aggiornati.
Ciao.
http://xoomer.virgilio.it/zametta/Edmini_error.jpg
thespike
18-04-2006, 03:30
Infatti non puoi..puoi solo cambiare il nome alla share. Purtroppo questo è un limite del software del lacie che, spero, risolveranno presto con le prossime releases.
Io mi riferisco alle opzioni descritte in questo manuale:
http://www.lacie.com/download/manuals/ethernetdiskmini_en.pdf
(da pagina 32).
Dice che è possibile creare diversi "SHARES"... ma da me non si può fare...
thespike
18-04-2006, 13:09
Gentile cliente
al link
http://www.lacie.com/download/more/MacOS_EDminiupdater.dmg
http://www.lacie.com/download/more/EDminiUpdater.EXE
trova la release 2.0 del software dell'ethernet disk mini.
Purtroppo il manuale è stato "postato" sul sito prima del rilascio della release 2.0.
Cordiali saluti
*******- LaCie Italia - Supporto Tecnico
support.it@lacie.com - fax *******
Per problematiche tecniche, FAQs, aggiornamenti Driver e Software visitate il nostro sito http://www.lacie.com/it/support/
*Assicuratevi che nella vostra eventuale risposta sia mantenuto l'intero contenuto di questa mail. Grazie
La provo e poi vi saprò dire...
gabriweb
18-04-2006, 13:32
Gentile cliente
al link
http://www.lacie.com/download/more/MacOS_EDminiupdater.dmg
http://www.lacie.com/download/more/EDminiUpdater.EXE
trova la release 2.0 del software dell'ethernet disk mini.
Purtroppo il manuale è stato "postato" sul sito prima del rilascio della release 2.0.
Cordiali saluti
*******- LaCie Italia - Supporto Tecnico
support.it@lacie.com - fax *******
Per problematiche tecniche, FAQs, aggiornamenti Driver e Software visitate il nostro sito http://www.lacie.com/it/support/
*Assicuratevi che nella vostra eventuale risposta sia mantenuto l'intero contenuto di questa mail. Grazie
La provo e poi vi saprò dire...
Ah ecco..cmq IMHO io aspetterei che esca sul sito ufficiale prima di scaricarla. Non si sa mai che abbia qualche bug ancora :)
Gentile cliente
al link
http://www.lacie.com/download/more/MacOS_EDminiupdater.dmg
http://www.lacie.com/download/more/EDminiUpdater.EXE
trova la release 2.0 del software dell'ethernet disk mini.
Purtroppo il manuale è stato "postato" sul sito prima del rilascio della release 2.0.
Cordiali saluti
La provo e poi vi saprò dire...
Molto bene, quindi mi aspetto che funzioni anche la possibilità di gestire più condivisioni. :)
Ciao, da un paio di giorni il mio EDmini da un problema strano via LAN.
Non è più accessibile e l'errore è visibile sotto. Via USB tutto funziona regolarmente ed i dati sono tutti al loro posto, ma via LAN non è più accessibile, ne via router e nemmeno con cavo cross... sembra che l'errore, da quello che si può leggere nel messaggio visibile sotto, sia dovuto alla mancanza di spazio del dispositivo che però è stato sfruttato al massimo al 70%.
Mi sono già preoccupato di contattare Lacie in merito e spero non sia necessario un rientro in garanzia!!! :doh:
Manca anche il tasto "reset" che, forse, avrebbe riportato le condizioni dell'hardware interno alle condizioni originarie... vi terrò aggiornati.
Ciao.
http://xoomer.virgilio.it/zametta/Edmini_error.jpg
La risposta di Lacie, per vostra informazione:
"Gentile cliente
Si consiglia di scaricare ed eseguire il file "Ethernet Disk mini
USB
updater v1.6" che trova alla pagina http://www.lacie.com/it/support
/drivers/
(categoria Dischi Fissi).
Esegua preventivamente via USB un backup dei dati contenuti nel disco.
Una volta eseguito l'update lanci anche il comando "Reset
Settings"
Cordiali saluti
LaCie Italia - Supporto Tecnico
DESCRIZIONE PROBLEMA
Da quando ho acquistato il Lacie Ethernet Disk Mini 500Gb ha sempre Correttamente funzionato in LAN, sia tramite router che tramite cavo
cross, direttamente collegato al mio notebook; l'ho sempre usato in casa. Da
ieri non riesco più ad accedere al Lacie tramite rete ne via router, ne via
cavo ethernet cross. Non ci sono firewall attivati e lo dimostra il fatto
che il EDmini risponde correttamente al ping ed al software Lacie IP
Configurator. Tuttavia, aprendo una finestra di Internet Explorer e digitando lindirizzo Edmini si presenta lerrore visibile sul mio sito al link http://xoomer.virgilio.it/zametta/Edmini_500_error.JPG .
Il disco è occupato per il 70% della capienza massima ed in configurazione
USB 2.0 funziona regolarmente i dati non sono stati compromessi dal
problema.
Presumo sia necessario un reset dell'interfaccia di rete interna del Lacie,
ma mi rimetto al Vostro parere tecnico che spero possa risolvere senza
necessità dinvio in assistenza.
Vi ringrazio anticipatamente, cordiali saluti."
Il mio primo messaggio nel foro. Molto buono, grazie per l'aiuto prestato.
Alcuno ha aggiornato già alla versione 2.0? Devo sapere se funziona bene tutto per aggiornarlo. Devo utilizzare l'utilità di vari share.
Grazie
Ho aggiornato alla versione 2.0.
Funziona tutto bene, ed la cosa più importante è che può crearsi già ma di un share e dare permessi agli utenti.
Per adesso non ho avuto problemi.
Grazie.
gabriweb
24-04-2006, 15:10
Ho aggiornato alla versione 2.0.
Funziona tutto bene, ed la cosa più importante è che può crearsi già ma di un share e dare permessi agli utenti.
Per adesso non ho avuto problemi.
Grazie.
Scusa puoi essere un po piu preciso? Vuoi dire che c'è la possibilità di creare diverse share ed assegnarle specificatamente a dei singoli utenti?
Scusa puoi essere un po piu preciso? Vuoi dire che c'è la possibilità di creare diverse share ed assegnarle specificatamente a dei singoli utenti?
Si, legge il manuale che si trova nel seguente link: (è in inglese) http://www.lacie.com/download/manuals/ethernetdiskmini_en.pdf
La versione 2.0 permette già di creare più di un share ed assegnargli gli utenti che hanno permessi di lettura o scrittura.
Io ho installato già l'upgrade e non ho avuto problemi, ho fatto già diverse prove nella mia rete e funziona tutto bene, questa settimana metterò in produzione il disco nell'impresa ed avrò novità della sua funzionalità.
Scusa il mio italiano, sto qua da due mesi fa in Italia, uso un traduttore per aiutarmi
gabriweb
24-04-2006, 17:06
Si, legge il manuale che si trova nel seguente link: (è in inglese) http://www.lacie.com/download/manuals/ethernetdiskmini_en.pdf
La versione 2.0 permette già di creare più di un share ed assegnargli gli utenti che hanno permessi di lettura o scrittura.
Io ho installato già l'upgrade e non ho avuto problemi, ho fatto già diverse prove nella mia rete e funziona tutto bene, questa settimana metterò in produzione il disco nell'impresa ed avrò novità della sua funzionalità.
Scusa il mio italiano, sto qua da due mesi fa in Italia, uso un traduttore per aiutarmi
Non preoccuparti...;) Benvenuto allora!
La cosa più importante sono le notizie che mi dai visto che l'edmini ce l'ho anche io :D
gabriweb
24-04-2006, 17:09
Una domanda: hai dovuto salvare i dati contenuti nel NAS prima di installare l'upgrade 2.0? Te lo chiedo perchè quelli della LaCie dalla versione 1.6 minacciano di far perdere i dati contenuti nel disco interno..se si fa l'update senza prima salvare....però io, ho 170gb occupati e non saprei proprio dove backupparli...
Una domanda: hai dovuto salvare i dati contenuti nel NAS prima di installare l'upgrade 2.0? Te lo chiedo perchè quelli della LaCie dalla versione 1.6 minacciano di far perdere i dati contenuti nel disco interno..se si fa l'update senza prima salvare....però io, ho 170gb occupati e non saprei proprio dove backupparli...
Quando ho realizzato l'upgrade il disco era vuoto. L'ho comprato 3 giorni fa e mi aveva defraudato già il problema degli shares, grazie a questo foro ho potuto intendersimi nel tema e grazie a più investigazione della mia parte raggiunggere il mio obiettivo.
Ma ti consiglio di fare un backup dei dati.
Saludos
gabriweb
24-04-2006, 17:26
Ah..perfetto...vai di masterizzazione su dvd allora :sofico:
Purtroppo non ho altri hard disk "capienti dove backuppare il tutto"...vabè mi arrangerò. Grazie
Mi sembra una stupidata questa della ncessità di fare un backup dei dati quandi si aggiorna solo il sw di gestione..
potete contattare la lacie e chiedere lumi?
gabriweb
25-04-2006, 02:19
Mi sembra una stupidata questa della ncessità di fare un backup dei dati quandi si aggiorna solo il sw di gestione..
potete contattare la lacie e chiedere lumi?
Purtroppo credo sia necessario perchè il programma crea delle shares nuove e quindi probabilmente deve azzerare il firmware per poterlo permettere.
Allora meglio che prendo un taglio piccolo.. :D
In qualche messaggio fa si è parlato del firmware 2.0 (presente nella sez. in english del sito Lacie) che, secondo quanto indicato nel manuale (versione 2.0, appunto), riporta chiaramente che ci sarebbe la possibilità di creare e gestire diverse "shares", cosa che attualmente non è possibile con il firmware 1.6.
Qualcuno si è azzardato ad installarlo, per caso? :confused:
Vorrei farlo subito per provare, ma ho difficoltà a trovare un supporto dove spostare i dati... 'nnaggia! :muro:
gabriweb
26-04-2006, 14:00
In qualche messaggio fa si è parlato del firmware 2.0 (presente nella sez. in english del sito Lacie) che, secondo quanto indicato nel manuale (versione 2.0, appunto), riporta chiaramente che ci sarebbe la possibilità di creare e gestire diverse "shares", cosa che attualmente non è possibile con il firmware 1.6.
Qualcuno si è azzardato ad installarlo, per caso? :confused:
Vorrei farlo subito per provare, ma ho difficoltà a trovare un supporto dove spostare i dati... 'nnaggia! :muro:
Il nostro nuovo amico paton, qualche post indietro riporta di aver applicato la revision 2.0 del firmware e conferma tutto quanto scritto nel manuale che hai letto anche tu. Il problema che al momento ho anche io è il backup dei dati poichè non sono in possesso di un hard disk che mi permetta di salvare 150gb di dati...
Il nostro nuovo amico paton, qualche post indietro riporta di aver applicato la revision 2.0 del firmware e conferma tutto quanto scritto nel manuale che hai letto anche tu. Il problema che al momento ho anche io è il backup dei dati poichè non sono in possesso di un hard disk che mi permetta di salvare 150gb di dati...
Che pacco! :doh:
Questa storia delle possibilità di nuove "share" aumenta di parecchio la versatilità del "EDmini", ma il fatto di non poter salvare i dati rende la situazione un poco "frustrante"! :muro:
gabriweb
26-04-2006, 16:33
Che pacco! :doh:
Questa storia delle possibilità di nuove "share" aumenta di parecchio la versatilità del "EDmini", ma il fatto di non poter salvare i dati rende la situazione un poco "frustrante"! :muro:
Purtroppo è così :) Se ti può consolare quando ho effettuato l'upgrade dalla v1.3 alla 1.6 anche li dicevano di fare prima il backup ma io da spericolato ho fatto lo stesso l'upgrade senza backuppare nulla :D Risultato: il firmware si è aggiornato e i dati sono rimasti li dove erano...
Però in questo caso credo sia diverso perchè viene modificata proprio una caratteristica riguardante le shares....quindi è meglio non rischiare
Appena comprato..
ora aggiordo diretto alla 2.0..
Vi dirò a breve :D
...Però in questo caso credo sia diverso perchè viene modificata proprio una caratteristica riguardante le shares....quindi è meglio non rischiare
No no, per carità, evitiamo problemi va! :rolleyes:
Piuttosto mi piacerebbe sapere se effettivamente questo firmware 2.0 è stabile ed introduce le novità importanti che sono state dichiarate, thks. :)
Io ho formattato l'unita in hfs+,
sembra che vada tutto bene: secondo voi ho fatto male?
gabriweb
01-05-2006, 17:22
Io ho formattato l'unita in hfs+,
sembra che vada tutto bene: secondo voi ho fatto male?
SI :D
Se nel firmware sono previste solo le modalità FAT32 / EXT3 evidentemente un motivo c'è...
uhmm e quale sarebbe.. nelle istruzioni non c'è scritto di NON formattare in altri formati..
magari mi è sfuggito
gabriweb
01-05-2006, 21:26
uhmm e quale sarebbe.. nelle istruzioni non c'è scritto di NON formattare in altri formati..
magari mi è sfuggito
Se lo attacchi via usb, la procedura di logon dal software edmini (accessibile dal doppio click su risorse del computer nell'unità disco) funziona normalmente?
Certo :D
Inoltre, vorrei segnalare quanto sotto:
http://www.lacie.com/support/faq/faq.htm?faqid=10289
Suggeriscono loro stessi il format del disco in hfs+
Inoltre, il mio disco fisso montato su è: Maxtor 6L300R0
...che formato sarebbe l'hfs+ ?? :confused:
Inoltre non mi è chiara l'attinenza fra quanto scritto nella FAQ di LACIE (http://www.lacie.com/support/faq/faq.htm?faqid=10289), l'affermazione di M4UR0X a seguito della FAQ (dice "Suggeriscono loro stessi il format del disco in hfs+") ed il tipo di disco fisso ("Inoltre, il mio disco fisso montato su è: Maxtor 6L300R0").
Grazie! :)
Ciao,
non so se tu usi mac, ma la partizione hfs+ è il formato di gestione OSX: io ho usato ext3 e hfs+ e ho trovato quest'ultima molto + performante, a parità di condizione.
Devo capire come mai, se il sistema si va a bloccare, mi si crea un anomalia nel caricamento delle partizioni.
Sembra che i volumi, vadano a perdersi.. per risolvere, collego via usb, riparo verifico il disco, e tutto va bene..
Strano
Ciao,
non so se tu usi mac, ma la partizione hfs+ è il formato di gestione OSX: io ho usato ext3 e hfs+ e ho trovato quest'ultima molto + performante, a parità di condizione.
Devo capire come mai, se il sistema si va a bloccare, mi si crea un anomalia nel caricamento delle partizioni.
Sembra che i volumi, vadano a perdersi.. per risolvere, collego via usb, riparo verifico il disco, e tutto va bene..
Strano
No, infatti non uso MAC e non conoscevo l'hfs+.
In effetti, come dice anche gabryweb, sapevo di non dover modificare le caratteristiche della partizione, pena possibili malfunzionamenti o perdite dati.
Tornando al FW 2.0, mi sapete dire se è possibile creare un account tipo "guest" che possa accedere in lettura senza necessità di inserire nome utente e password? :confused:
gabriweb
02-05-2006, 13:38
No, infatti non uso MAC e non conoscevo l'hfs+.
In effetti, come dice anche gabryweb, sapevo di non dover modificare le caratteristiche della partizione, pena possibili malfunzionamenti o perdite dati.
Tornando al FW 2.0, mi sapete dire se è possibile creare un account tipo "guest" che possa accedere in lettura senza necessità di inserire nome utente e password? :confused:
Non so rispondere alla tua domanda perchè non ho ancora scaricato il fw ufficiale 2.0, poichè fino a quando non sarà visibile sul loro sito non lo installo ;)
No, infatti non uso MAC e non conoscevo l'hfs+.
In effetti, come dice anche gabryweb, sapevo di non dover modificare le caratteristiche della partizione, pena possibili malfunzionamenti o perdite dati.
Scusa pensavo, dal tu oavatar, che usassi Mac :D Nelle FAQ ufficiali non c'è nota in merito al fatto di non formattare in altri formati: devo capire.
Logicamente la gestione in hfs+ è fantasticamente ottimizzata e va davvero bene.
Per ora, in internet non ho trovato nulla in merito a problem idi hfs+ su EDmini..
Ritorno con novità.
Ho messo già in funzionamento lo Storage col firmware 2.0 installato. Ho creato almeno 5 shares con altri 5 utenti e differenti permessi agli shares. Tutto sta funzionando perfetto e non presenta problemi. Io ho formattato l'unita in ext3
Tornando al FW 2.0, mi sapete dire se è possibile creare un account tipo "guest" che possa accedere in lettura senza necessità di inserire nome utente e password?
Si, può crearsi un utente "guest".
gabriweb
03-05-2006, 07:36
Ritorno con novità.
Ho messo già in funzionamento lo Storage col firmware 2.0 installato. Ho creato almeno 5 shares con altri 5 utenti e differenti permessi agli shares. Tutto sta funzionando perfetto e non presenta problemi. Io ho formattato l'unita in ext3
Si, può crearsi un utente "guest".
Un doveroso grazie a paton per aver fatto da cavia ;)
Grazie paton! :)
Continuo a vedere la possibilità di formattare il disco secondo diversi standard e mi piacerebbe se ne parlassimo un po... quali e quanti sono i diversi tipi di formattazione possibili sul Lacie? Conosco solo i nomi dei diversi tipi di formattazione, ma non ne conosco pregi e difetti:
- FAT (obsoleta)
- FAT32 (attualmente usata per il mio EDmini)
- NTFS (WinNT)
- EXT3 (LINUX???)
- HFS+ (MAC)
Che caratteristiche hanno? Pregi, difetti? Quali funzionano bene sia in ethernet che via USB? :confused:
gabriweb
03-05-2006, 13:34
Grazie paton! :)
Continuo a vedere la possibilità di formattare il disco secondo diversi standard e mi piacerebbe se ne parlassimo un po... quali e quanti sono i diversi tipi di formattazione possibili sul Lacie? Io ho potuto provare ad usare le seguenti, ma non ne conosco pregi e difetti:
- FAT (obsoleta)
- FAT32 (attualmente usata per il mio EDmini)
- NTFS (WinNT)
- EXT3 (LINUX???)
- HFS+ (MAC)
Che caratteristiche hanno? Pregi, difetti? Quali funzionano bene sia in ethernet che via USB? :confused:
Il migliore secondo me è ntfs: maggiore stabilità e sicurezza, nessun limite per quanto riguarda la grandezza dei files. Anche ext3 è un ottimo fs peccato non può essere letto via usb dai sistemi windows. Cmq lacie non fornisce supporto edmini ai file system al di fuori di fat32 e ext3
Il migliore secondo me è ntfs: maggiore stabilità e sicurezza, nessun limite per quanto riguarda la grandezza dei files. Anche ext3 è un ottimo fs peccato non può essere letto via usb dai sistemi windows. Cmq lacie non fornisce supporto edmini ai file system al di fuori di fat32 e ext3
Grazie per la rapidità! :)
Direi che allora abbiamo già finito di ragionare in merito: per usare entrambe le interfacce c'è solo la FAT32... :rolleyes:
Io usando la hfs+ ho avuto grandi soddisfazioni in questi due giorni, ho però optato di ripassare a ext3 proprio per poterla usare senza problemi anche in reti miste.
Reputo inoltre un limite inspiegabile, quello che parla di impossibilià ad usare ext3 in usb: non vedo un limite HW, ma una scelta SW!
Spero vivamente che, nelle prossime release, questa cosa venga appianata.
Reputo inoltre un limite inspiegabile, quello che parla di impossibilià ad usare ext3 in usb: non vedo un limite HW, ma una scelta SW!
Spero vivamente che, nelle prossime release, questa cosa venga appianata.
Concordo, limitazione apparentemente inspiegabile, mah! :rolleyes:
Salve a tutti, ho appena acquisato un hd lacie 80Gb porsche design e non riesco a capire a cosa serva il cavo usb dedicato all'alimentazione (power-sharing) in quanto collegandolo con il normale cavo usb si autoalimenta e funziona.
Grazie!
Salve a tutti, ho appena acquisato un hd lacie 80Gb porsche design e non riesco a capire a cosa serva il cavo usb dedicato all'alimentazione (power-sharing) in quanto collegandolo con il normale cavo usb si autoalimenta e funziona.
Grazie!
Personalmente non so aiutarti: stai postando la tua richiesta in un 3D dedicato ad altro prodotto.
Ciao
gabriweb
05-05-2006, 20:10
Salve a tutti, ho appena acquisato un hd lacie 80Gb porsche design e non riesco a capire a cosa serva il cavo usb dedicato all'alimentazione (power-sharing) in quanto collegandolo con il normale cavo usb si autoalimenta e funziona.
Grazie!
Il cavo che hai menzionato è un cavo di supporto aggiuntivo da utilizzare nel caso in cui il pc al quale colleghi l'hdd lacie non sia in grado di erogare abbastanza corrente per poterlo alimentare, occupando ovviamente una ulteriore porta usb.
Ragazzi per scaricare il nuovo software questo e il link anche se sembra di essere tornati alle connessioni via modem.
http://www.lacie.com/download/more/MacOS_EDminiupdater.dmg
http://www.lacie.com/download/more/EDminiUpdater.EXE
Un saluto
Alex :banned:
Ecco un anomalia:
alcune cartellette contenenti molte foto, non si vedono quando mi collego in afp. Se mi collego in FTP si vedono..
Consigli?
Ciao, è ormai da tempo che aspetto di lanciare l'update al fw 2.0 per il mio ethernet disk mini, ma ho il problema di copiare/spostare quasi 400 Gb di dati per non rischiare di perderli, come da avvertenze riportate nelle istruzioni di update.
Sono ad un punto di stallo e vorrei sapere se qualcuno di voi può rassicurarmi sull'update eseguito senza perdita dati. In fondo dovrebbe trattarsi di un'azione preventiva, una sorta di "scarico di responsabilità" che Lacie mette a chiare lettere per evitare qualche possibile ricorso... Mi sembrava proprio d'aver letto, qualche post più indietro, che la partizione principale non viene interessata dall'aggiornamento del firmware e che era stato effettuato un update senza alcun effetto indesiderato.
Che ne pensate voi? :confused:
gabriweb
28-06-2006, 18:16
Ciao, è ormai da tempo che aspetto di lanciare l'update al fw 2.0 per il mio ethernet disk mini, ma ho il problema di copiare/spostare quasi 400 Gb di dati per non rischiare di perderli, come da avvertenze riportate nelle istruzioni di update.
Sono ad un punto di stallo e vorrei sapere se qualcuno di voi può rassicurarmi sull'update eseguito senza perdita dati. In fondo dovrebbe trattarsi di un'azione preventiva, una sorta di "scarico di responsabilità" che Lacie mette a chiare lettere per evitare qualche possibile ricorso... Mi sembrava proprio d'aver letto, qualche post più indietro, che la partizione principale non viene interessata dall'aggiornamento del firmware e che era stato effettuato un update senza alcun effetto indesiderato.
Che ne pensate voi? :confused:
Ciao; penso anche io sia così; comunque al primo udpate dalla v.1.0 alla 1.3 non feci alcun backup e i dati rimasero tutti li dove stavano....L'unica differenza è che sul pdf dell'update non mi ricordo che lacie evidenziasse il fatto di fare prima un backup; cosa che invece compare sul pdf della release 2.0...
A conti fatti non dovrebbero esserci problemi comq io non me la sento di rischiare...al limite possiamo contattare il supporto tecnico di lacie..
Ciao; penso anche io sia così; comunque al primo udpate dalla v.1.0 alla 1.3 non feci alcun backup e i dati rimasero tutti li dove stavano....L'unica differenza è che sul pdf dell'update non mi ricordo che lacie evidenziasse il fatto di fare prima un backup; cosa che invece compare sul pdf della release 2.0...
A conti fatti non dovrebbero esserci problemi comq io non me la sento di rischiare...al limite possiamo contattare il supporto tecnico di lacie..
Grazie gabriweb, immagino quindi che anche tu non abbia ancora aggiornato... :rolleyes: si, forse è meglio contattare Lacie, anch'io non me la sento di perdere tutto, o meglio non ho voglia di recuperare con una scansione di tutto il disco con Get Data back e simili! :doh:
Ciao; penso anche io sia così; comunque al primo udpate dalla v.1.0 alla 1.3 non feci alcun backup e i dati rimasero tutti li dove stavano....L'unica differenza è che sul pdf dell'update non mi ricordo che lacie evidenziasse il fatto di fare prima un backup; cosa che invece compare sul pdf della release 2.0...
A conti fatti non dovrebbero esserci problemi comq io non me la sento di rischiare...al limite possiamo contattare il supporto tecnico di lacie..
Ebbene, gabriweb, ecco la risposta di Lacie in merito all'update alla versione 2.0:
Gentile cristiano,
purtroppo Il passaggio da versione software 1.x a 2.0 formatta totalmente l'hard disk. So che il sito indica che "data may be erased", ma in effetti succede tutte le volte.
Cordiali saluti
- LaCie- Supporto Tecnico.
Direi proprio che non è il caso di verificare... Nel mio caso pensavo di spostare i dati sul web (ho a disposizione uno "spazio illimitato"), peccato che con la velocità di update di cui dispongo, a conti fatti ci metterei non meno di 192 giorni per trasferire 500 Gb (e naturalmente 24/24h!!!). :doh: :D
gabriweb
06-07-2006, 17:37
Ebbene, gabriweb, ecco la risposta di Lacie in merito all'update alla versione 2.0:
Direi proprio che non è il caso di verificare... Nel mio caso pensavo di spostare i dati sul web (ho a disposizione uno "spazio illimitato"), peccato che con la velocità di update di cui dispongo, a conti fatti ci metterei non meno di 192 giorni per trasferire 500 Gb (e naturalmente 24/24h!!!). :doh: :D
Ah....bella storia! :muro:
L'unica è farsi un backup....e qui il raid tornava comodo ;)
Ciao,
confermo :p Formatta... formatta... Fatto back-up, aggiornato FW, risultato: disco pulito :D
gabriweb
06-07-2006, 20:19
Ciao,
confermo :p Formatta... formatta... Fatto back-up, aggiornato FW, risultato: disco pulito :D
:(
Questo è un grosso problema....
Quando si decideranno ad attirare anche per ext il cavo usb?
:(
Questo è un grosso problema....
Eh già, soprattutto se tutto d'un tratto ci ritroveremo con un firmware dietro l'altro da aggiornare!!! :ncomment:
gabriweb
06-07-2006, 22:24
Eh già, soprattutto se arriveranno a cambiare registro sfornando un firmware dietro l'altro!!! :ncomment:
L'unica è avere un hdd di dimensioni pari a quello dei nostri edmini nel pc per poter fare i backup tramite usb...altrimenti non c'è verso.
L'unica è avere un hdd di dimensioni pari a quello dei nostri edmini nel pc per poter fare i backup tramite usb...altrimenti non c'è verso.
Si, l'unica cosa da farsi (anche per la protezione dati) è rivolgersi ad un'architettura RAID (automatica) od al "copia e incolla" (manuale) su disco USB. Ora, poi, costano molto meno di un tempo: un mio collega ha trovato un 300 Gb a 119 euro su un sito svizzero. Non sono noccioline, ma nemmeno il prezzo di un nuovo Lacie EDmini!
gabriweb
11-07-2006, 08:14
Si, l'unica cosa da farsi (anche per la protezione dati) è rivolgersi ad un'architettura RAID (automatica) od al "copia e incolla" (manuale) su disco USB. Ora, poi, costano molto meno di un tempo: un mio collega ha trovato un 300 Gb a 119 euro su un sito svizzero. Non sono noccioline, ma nemmeno il prezzo di un nuovo Lacie EDmini!
E' assurdo...adesso sono costretto a comprarmi un hdd interno da 400gb per backuppare tutto....ma dico scherziamo? .....
E' assurdo...adesso sono costretto a comprarmi un hdd interno da 400gb per backuppare tutto....ma dico scherziamo? .....
Con la scarsa affidabilità di questi hdd commerciali, un backup non fa mai male, a maggior ragione se si tratta di dati sensibili... :rolleyes:
gabriweb
12-07-2006, 18:38
Con la scarsa affidabilità di questi hdd commerciali, un backup non fa mai male, a maggior ragione se si tratta di dati sensibili... :rolleyes:
Purtroppo quoto in pieno
Però adesso non mi va di spendere 250 € per comprare un hdd da 400gb quindi mi farò un backup sul mio maxtor esterno da 120gb e sul raptor da 74 perchè cmq ora ho meno di 200gb pieni ;)
Purtroppo quoto in pieno
Però adesso non mi va di spendere 250 € per comprare un hdd da 400gb quindi mi farò un backup sul mio maxtor esterno da 120gb e sul raptor da 74 perchè cmq ora ho meno di 200gb pieni ;)
Beh, se pensi di dotarti di nuovi GIGA puoi vedere QUESTO LINK (http://www.stegcomputer.ch/): è un rivenditore di fiducia di un mio collega che ci abita vicino ed i prezzi sono davvero concorrenziali (bada bene che i prezzi sono in franchi svizzeri, quindi devi riconvertire in euro). Ad esempio c'è un HDD esterno USB 2.0 da 500 Gb a 190,00 euro! ;)
ciriccio
12-07-2006, 23:40
Ciao raga... da oggi ho anch'io un ethernet disk mini da 500 giga :p
Domandina:
ma per formattarlo in ntfs come si fa visto che non vedo la possibilità via ethernet?
Devo collegarlo in usb?
Per il resto è tutto ok tranne per i 33 mbit/s massimi di velocità :-\
Ma voi comunque che file system consigliate?
Io le dimensioni superiori ai 4 giga le avrei per i backup dell'OS o cose simili :-\
Non mi andrebbe troppo di spezzettarli :rolleyes:
p.s. comunque le faq dicono ancora che via ntfs non si avrebbe accesso... mi sembra di aver letto prima nel 3d che qualcuno di voi però lo ha fatto o ho capito male?
Per l'ext3 non saprei... se lo facessi ext3 poi il firmware non potrei upgradarlo no?
O almeno quello potrei ancora farlo?
gabriweb
13-07-2006, 07:29
Beh, se pensi di dotarti di nuovi GIGA puoi vedere QUESTO LINK (http://www.stegcomputer.ch/): è un rivenditore di fiducia di un mio collega che ci abita vicino ed i prezzi sono davvero concorrenziali (bada bene che i prezzi sono in franchi svizzeri, quindi devi riconvertire in euro). Ad esempio c'è un HDD esterno USB 2.0 da 500 Gb a 190,00 euro! ;)
Molto interessante, lo terrò presente grazie ;)
gabriweb
13-07-2006, 07:33
Ciao raga... da oggi ho anch'io un ethernet disk mini da 500 giga :p
Domandina:
ma per formattarlo in ntfs come si fa visto che non vedo la possibilità via ethernet?
Devo collegarlo in usb?
Per il resto è tutto ok tranne per i 33 mbit/s massimi di velocità :-\
Ma voi comunque che file system consigliate?
Io le dimensioni superiori ai 4 giga le avrei per i backup dell'OS o cose simili :-\
Non mi andrebbe troppo di spezzettarli :rolleyes:
p.s. comunque le faq dicono ancora che via ntfs non si avrebbe accesso... mi sembra di aver letto prima nel 3d che qualcuno di voi però lo ha fatto o ho capito male?
Per l'ext3 non saprei... se lo facessi ext3 poi il firmware non potrei upgradarlo no?
O almeno quello potrei ancora farlo?
1) Non puoi farlo perchè il supporto non è nativo e anche ci riuscissi metteresti a repentaglio l'integrità dei dati...quindi fai tu :D
2) I 33mbit/s purtroppo è il massimo che attualmente gli edmini possono offrire quindi non posso fare altro che confermare questo dato e dire "mi dispiace" :D
3) Il mio edmini attualmente è formattato in FAT32 visto che non ho necessità di file superiori a 4gb e poi posso usarlo anche in modalità usb (altrimenti volevo vedere come li facevi i backup). Se hai bisogno di stare tranquillo con le dimensioni dei file (ovvero nessun limite alla dimensione) allora scegli ext3
4) Se usi l'ext3 certo che puoi upgradare il firmware, ma nel momento in cui colleghi il disco via usb (requisito necessario per upgradare il firmware) non puoi vedere i files da windows ma solo effettuare l'update. (Quindi non puoi neanche fare un eventuale backup)
Ciao
ciriccio
13-07-2006, 15:19
Per i backup uso un tool che copia su rete ;)
Vabbè grazie :p
ciriccio
13-07-2006, 15:24
LOL lo avevo fatto ext3 ma proprio ora ho cambiato idea... la riformattazione in fat32 è durata meno di mezzo minuto :eek:
E poi l'ext3 aveva creato due partizioni facendomi perdere oltre 30 gb....
Ma sì va... fa nulla... al massimo spezzetto :p
Grazie mille ;)
HELP :cry: :help: :cry:
x errore ho cancellato delle foto, da tempo ho capito che sul cestino nel desktop nn ci passano, sapete dirmi se esiste una specie di cestino dell'hd o roba simile in modo da poter ripristinare i file cancellati x errore??
:help: :help: :help: :mc:
gabriweb
19-09-2006, 13:45
HELP :cry: :help: :cry:
x errore ho cancellato delle foto, da tempo ho capito che sul cestino nel desktop nn ci passano, sapete dirmi se esiste una specie di cestino dell'hd o roba simile in modo da poter ripristinare i file cancellati x errore??
:help: :help: :help: :mc:
No, l'unica è usare una utility di recupero dati.
sta uscendo il nuovo modello ed ha anche la gigabit..cosa ne pensate?
lo compro?
sta uscendo il nuovo modello ed ha anche la gigabit..cosa ne pensate?
lo compro?
..mhm, interessante! Sai già che prezzo avrà?? :mbe:
credo che i prezzi siano più o meno questi:
180euro ethernet disk mini gigabit 250gb
220euro ethernet disk mini gigabit 320gb
310euro ethernet disk mini gigabit 500gb
...
io volevo prendere quello da 500 ... devo fare dei backup aziendali dove però ogni utente deve vedere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE la sua partizione o comunque la cartella dove ha i diritti. In questo caso il software funziona bene?
... che alternative ci sono altrimenti?
...
io volevo prendere quello da 500 ... devo fare dei backup aziendali dove però ogni utente deve vedere SOLO ed ESCLUSIVAMENTE la sua partizione o comunque la cartella dove ha i diritti. In questo caso il software funziona bene?
... che alternative ci sono altrimenti?
Ho ancora la versione precedente del firmware, la 1.6, su Lacie ethernet disk mini da 500, quindi personalmente non ti so dire come sia la versione 2.0 che consente la gestione di account e risorse indipendenti... comunque questo 500Gb che ho non è niente male e molto semplice da configurare. Ho provato anche ad accedervi dall'esterno (via http e ftp) con ottimi risultati. Per il prezzo che ha il nuovo Lacie da 500 gb credo non ci siano molti antagonisti.
Un concorrente con analoghe caratteristiche si trova in casa "Western Digital": in quanto allo chassis è molto meno robusto del Lacie (è tutto quello che so). :)
Cristiano
P.S. Dove l'hai trovato a 310 euro!??!? Interessa molto anche a me per fare un mirroring del mio attuale EDmini (Ethernet Disk Mini)...
(rispetto al Lacie, ndr)
... che alternative ci sono altrimenti?
In alternativa al Lacie ci sarebbe l'ottimo "Comet Labs JS100": è disponibile in tagli fino a 500Gb e dalla sua ha oltre la porta fast ethernet anche due porte USB, una sul retro e una sul pannello frontale, con triplice funzione: print server USB, condivisione per hdd esterni USB o chiavette formattate in file system fat e funzione RAID! :sofico:
Con quest'ultima feature è possibile collegare uno o più hdd esterni USB e realizzare un raid 0, 1 oppure 0+1!!! Questa è una vera gallata (anche se per realizzare un raid si è costretti a formattare prima gli hdd)!!! :D
Inoltre supporta l'integrazione con Apple iTunes e con i controllori di dominio di Windows. Il prezzo per il disco con taglio da 400Gb si aggira intorno ai 350 euro. :)
CLICCA QUI PER VEDERE IL COMET LABS JS100 (http://france.cometlabs.com/front/index.php?mio=produit&idl=3&id_produit=560)
http://france.cometlabs.com/front/images/products/Js100p1.jpg
P.S. Dove l'hai trovato a 310 euro!??!? Interessa molto anche a me per fare un mirroring del mio attuale EDmini (Ethernet Disk Mini)...
leggevo i prezzi su un foglio stampato nell'azienda dove lavoro... e c'era scritto listino al pubblico... boh provo ad informarmi meglio e poi ti dico
In alternativa al Lacie ci sarebbe l'ottimo "Comet Labs JS100": è disponibile in tagli fino a 500Gb e dalla sua ha oltre la porta fast ethernet anche due porte USB, una sul retro e una sul pannello frontale, con triplice funzione: print server USB, condivisione per hdd esterni USB o chiavette formattate in file system fat e funzione RAID!
Bello!. peccato non si riesca a scaricare dal sito la guida al setup... mi sarebbe interessato vedere gli esempi delle configurazioni. :stordita:
Jim Street
03-11-2006, 16:44
Ciao a tutti! :D
sono un patito di mini disc e vorrei sapere dove posso trovare un lettore-registratore per pc che usa il MD ma hardware non una periferica esterna. mi sapete aiutare? :help:cmq non solo musicale ma ance dati
Ciao a tutti! :D
sono un patito di mini disc e vorrei sapere dove posso trovare un lettore-registratore per pc che usa il MD ma hardware non una periferica esterna. mi sapete aiutare? :help:cmq non solo musicale ma ance dati
Ciao Jim Street,
premesso che non so aiutarti, onestamente come primo messaggio non ci siamo proprio: dovresti usare la funzione "search" per ricercare altre discussioni aperte per lo stesso oggetto oppure aprire una nuova discussione direttamente nella sezione "periferiche di memorizzazione" del forum.
Qui si tratta un prodotto specifico. :read:
Buona navigazione e benvenuto.
Ciao
peccato per l'uscita a fine novembre di questo ethernet gigabit...chiedo scusa se non ho prontamente risposto all'utente che mi chiedeva dei prezzi ma ho visto che gli hanno già risposto....
scusate ma non mi collego spesso...
peccato per l'uscita a fine novembre di questo ethernet gigabit...chiedo scusa se non ho prontamente risposto all'utente che mi chiedeva dei prezzi ma ho visto che gli hanno già risposto....
scusate ma non mi collego spesso...
mhm... fine novembre!?!?!? Ecco perchè cerco cerco ma non lo trovo ancora! :eek: :doh:
Finora il prezzo più basso che ho trovato è di 352 euro: se trovate di meglio fate sapere, grazie. :)
eccolo:
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10842
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.