View Full Version : GM ammette: "Abbiamo usato cadaveri nei crash test"
http://www.repubblica.it/2005/e/motori/amaggio2005/cadavericrashtest/cadavericrashtest.html :mbe: :muro:
FastFreddy
16-05-2005, 18:52
:old:
sempreio
16-05-2005, 19:05
la mercedes li usava fino a 7 anni fa :rolleyes: , nel 1998 dopo il putiferio che ne è uscito ha smesso :rolleyes:
la mercedes li usava fino a 7 anni fa :rolleyes: , nel 1998 dopo il putiferio che ne è uscito ha smesso :rolleyes:
Davvero l'umanità non conosce la vergogna...
Fabryzius
16-05-2005, 19:26
Ma un cadavere come fa ad avere le stesse reazioni di una persona viva e cosciente ?
*sasha ITALIA*
16-05-2005, 19:26
usano i cadaveri per avere un più efficace riscontro sui danni provocati.. io la trovo una cosa disgustosa, però se qualcuno invita decide di donare il suo corpo per questi progetti una volta morto (non penso che nessuno lo faccia...)
beppegrillo
16-05-2005, 19:28
usano i cadaveri per avere un più efficace riscontro sui danni provocati.. io la trovo una cosa disgustosa, però se qualcuno invita decide di donare il suo corpo per questi progetti una volta morto (non penso che nessuno lo faccia...)
In realtà non vengono usati solo per quello, ma per perfezionare i manichini.
usano i cadaveri per avere un più efficace riscontro sui danni provocati.. io la trovo una cosa disgustosa, però se qualcuno invita decide di donare il suo corpo per questi progetti una volta morto (non penso che nessuno lo faccia...)
lo fanno...se leggete bene l'articolo c'è scritto.
Cmq li usano per sviluppare meglio i manichini...non per il crash test in se...solo per rendere più possibile simile all'uomo il manichino.
la cosa mi disgusta cmq.. :rolleyes:
Jaguar64bit
16-05-2005, 19:30
Io non ci credo...ma se è vero , assurdo :nono:
Davvero l'umanità non conosce la vergogna...
Scusa Fania, ma pensi che gli ingegneri siano dei padri eterni?
Loro non sanno come é "progettato" un essere umano ossia quali sforzi può sopportare e quali no, per cui é stato necessario usare i cadaveri per avere questi dati.
Nel momento in cui i manichini fossero realmente attendibili allora, e solo allora, sarebbe scandaloso continuare a provare con i cadaveri solo per risparmiare sui manichini, ma non penso che ancora si sia a questo punto (nel senso che i manichini danno tanti dati ma non sono ancora perfetti).
Il tutto a patto che i cadaveri utilizzati siano di persone che hanno dato il loro consenso in vita (altrimenti si che sarebbe una vergogna).
Xwang
beppegrillo
16-05-2005, 19:35
Scusa Fania, ma pensi che gli ingegneri siano dei padri eterni?
Loro non sanno come é "progettato" un essere umano ossia quali sforzi può sopportare e quali no, per cui é stato necessario usare i cadaveri per avere questi dati.
Nel momento in cui i manichini fossero realmente attendibili allora, e solo allora, sarebbe scandaloso continuare a provare con i cadaveri solo per risparmiare sui manichini, ma non penso che ancora si sia a questo punto (nel senso che i manichini danno tanti dati ma non sono ancora perfetti).
Il tutto a patto che i cadaveri utilizzati siano di persone che hanno dato il loro consenso in vita (altrimenti si che sarebbe una vergogna).
Xwang
Concordo.
Jaguar64bit
16-05-2005, 19:36
Il tutto a patto che i cadaveri utilizzati siano di persone che hanno dato il loro consenso in vita (altrimenti si che sarebbe una vergogna).
Xwang
Penso che poche persone possano dare l'assenso ad una cosa del genere , in più cerdo ci siano delle leggi che impediscono una pratica del genere..almeno me lo auguro.
poi immaginatevi la scena dei tecnici che mettono nell'auto il cadavere di un bambino per fare il crash test , è una cosa orribile ;)
Gattonerissimo
16-05-2005, 19:41
ma nn sono troppo rigidi?
Penso che poche persone possano dare l'assenso ad una cosa del genere , in più cerdo ci siano delle leggi che impediscono una pratica del genere..almeno me lo auguro.
poi immaginatevi la scena dei tecnici che mettono nell'auto il cadavere di un bambino per fare il crash test , è una cosa orribile ;)
Quando si dona il proprio corpo per la scienza non si specifica per quale scopo per cui puoi finire in un'aula di medicina fatto a pezzi da studenti oppure dentro un'auto che si sfascia contro un muro.
Per i bambini penso che l'assenso lo diano i genitori.
Lo so che può sembrare orribile ma pensa quante persone si sono salvate con questi studi sui crash test (solo leggendo un thread su questo forum ho visto che nella nostra community ce ne sono vari).
Comunque la maggior parte degli studi con i cadaveri sono stati fatti fino agli anni 70 poi i manichini sono stati usati sempre più e sono stati migliorati con appositi test con cadaveri.
Xwang
ma nn sono troppo rigidi?
Se ti riferisci al rigor mortis quello dovrebbe essere uno stato che ha una durata limitata nel tempo (altrimenti nelle aule di medicina cosa farebbero?). Non ne sono sicuro...c'é qualche dottore?
Xwang
tntall\'ist
16-05-2005, 20:13
sembra anche a me questa cosa del rigor mortis... penso sia influenzabile dalle condizioni ambientali , ma è temporaneo
lnessuno
16-05-2005, 20:16
Lo so che può sembrare orribile ma pensa quante persone si sono salvate con questi studi sui crash test
quoto
supermario
16-05-2005, 20:20
cosa ci sarebbe di strano?
sn morti, hanno dato il consenso da vivi......nn capisco cosa ci sia di strano!
Io sono pronto a cedere la nuda proprietà del mio corpo dopo la morte per ..... uhm...... diciamo...... 5000 euro.
Dico sul serio.
Syd Barrett
16-05-2005, 20:27
Io sono pronto a cedere la nuda proprietà del mio corpo dopo la morte per ..... uhm...... diciamo...... 5000 euro.
Dico sul serio.
ti saranno utili 5mila euro, da cadavere :stordita:
tntall\'ist
16-05-2005, 20:30
ti saranno utili 5mila euro, da cadavere :stordita:
ti tocca poi farti una cassa da morto con la combinazione
:D
Thunderman
16-05-2005, 20:31
Personalmente non ci trovo nulla di scandaloso.
ti saranno utili 5mila euro, da cadavere :stordita:
Forse ti sfugge il concetto di nuda proprietà......
Oggi mi dai i 5000 euro, io abito sino alla morte il mio corpo, dopo ne puoi usufruire tu....
Ma se sei carina, seno grosso e sui 25 anni puoi cominciare ad usufruirne da subito e posso anche farti uno sconticino :D
ma sono l'unico che non ci vede niente di strano? se io acconsento che il mio corpo venga usato nei crash test che ve ne frega? e poi son morto, sai che importanza...
felixmarra
16-05-2005, 20:33
sembra anche a me questa cosa del rigor mortis... penso sia influenzabile dalle condizioni ambientali , ma è temporaneo
avviene dopo qualche ora dalla morte (variabile dalle condizioni ambientali) e cmq è transitorio.
Il corpo diventa completamente rigido, come ingessato.
Syd Barrett
16-05-2005, 20:33
Ma se sei carina, seno grosso e sui 25 anni puoi cominciare ad usufruirne da subito e posso anche farti uno sconticino :D
Anche no, grazie :D
Il corpo diventa completamente rigido, come ingessato.
Conosco due o tre personaggi del forum che dopo aver svuotato inutilmente confezioni e confezioni di viagra troveranno interessante la tua informazione.
felixmarra
16-05-2005, 20:43
Leonardo sezionava cadaveri per imparare l'anatomia del corpo. A parte la bellezza dei suoi disegni e la precisione certosina di cui era capace, nessuno si è mai scandalizzato del fatto.
Ovviamente non è stato l'unico, anche oggi i cadeveri vengono usati dagli studenti di medicina per fare pratica.
A parte le frasi che lasciano il tempo che trovano sulla nuda proprietà (ricordo che almeno, in Italia, sangue, sperma, organi e anche tutto il corpo viene DONATO e nessuno può chiedere soldi di contro, tanto meno può acquistarli) la scienza ha bisogno anche di questo, bambini compresi.
Per la cronaca, i cadaveri vengono anche usati per capire meglio come si degradano in particolari condizioni climatiche e ambientali. Questi studi servono ai patologi legali per poi riuscire a stabilire come una persona è morta.
Purtroppo (o per fortuna) la parte empirica della scienza è ineliminabile. Tutto comincia da lì.
Conosco due o tre personaggi del forum che dopo aver svuotato inutilmente confezioni e confezioni di viagra troveranno interessante la tua informazione.
:asd: :asd:
ricordo che almeno, in Italia, sangue, sperma, organi e anche tutto il corpo viene DONATO e nessuno può chiedere soldi di contro
Ma quando mai?
Qui a Genova ci sono almeno tre ospedali e cliniche private che ti pagano per donare il sangue...
Idem lo sperma, suppongo anche, illegalmente, gli organi.
Syd Barrett
16-05-2005, 20:58
Ma quando mai?
Qui a Genova ci sono almeno tre ospedali e cliniche private che ti pagano per donare il sangue...
.
Ma va...
E' illegale :mbe:
felixmarra
16-05-2005, 21:02
Ma quando mai?
Qui a Genova ci sono almeno tre ospedali e cliniche private che ti pagano per donare il sangue...
Idem lo sperma, suppongo anche, illegalmente, gli organi.
scherzi vero?
tntall\'ist
16-05-2005, 21:03
Ma quando mai?
Qui a Genova ci sono almeno tre ospedali e cliniche private che ti pagano per donare il sangue...
Idem lo sperma, suppongo anche, illegalmente, gli organi.
ma dove?
ci vado subito... chi me lo fa fare di darlo gratis alla croce rossa??!?!?! :mbe:
Se la Mercedes mi regala un paio di SLK in vita mi offro! :D
Codename87
16-05-2005, 22:10
Bè, se serve qualcosa a noi vivi...
Una volta morti è finita li, se questo può migliorare la vita di quelli che vivono ancora è stupido dire "lasciatemi nella tomba, preferisco essere mangiato dai vermi"...
notiziooona!! :D
è una vita che lo fanno c'è gente che dona il proprio corpo per ste prove...
d'altra parte a che ci serve una volta morti?? certo è che io non lo farei.
ninjathoo
17-05-2005, 03:39
:old:
Quoto
Gattonerissimo
17-05-2005, 06:05
Se ti riferisci al rigor mortis quello dovrebbe essere uno stato che ha una durata limitata nel tempo (altrimenti nelle aule di medicina cosa farebbero?). Non ne sono sicuro...c'é qualche dottore?
Xwang
nn mi riferivo a quello, il rigor mortis e temporanero,nn vorrei sbagliarmi,ma anke passato quello il corpo nn ha la stessa dinamicità di un corpo vivo.
a parte questo, e vero ke usare un cadavere...fa una certa impressione, in medicina si usano da tempo e ci siamo abituati. in altri campi ci risulta difficile accettarlo perke la morte e un tabù. fermo restando il diritto di ognuno di sciegliere la fine ke fara il proprio corpo dopo la morte...nn ci vedo nulla di scandaloso.
al max un po :Puke:
AlexGatti
17-05-2005, 09:31
Quando si dona il proprio corpo per la scienza non si specifica per quale scopo per cui puoi finire in un'aula di medicina fatto a pezzi da studenti oppure dentro un'auto che si sfascia contro un muro.
Per i bambini penso che l'assenso lo diano i genitori.
Lo so che può sembrare orribile ma pensa quante persone si sono salvate con questi studi sui crash test (solo leggendo un thread su questo forum ho visto che nella nostra community ce ne sono vari).
Comunque la maggior parte degli studi con i cadaveri sono stati fatti fino agli anni 70 poi i manichini sono stati usati sempre più e sono stati migliorati con appositi test con cadaveri.
Xwang
Quoto tutto.
Usare cadaveri durante i crash test (o per sviluppare i manichini) mi fa schifo e non resisterei a guardare una scena del genere. Così come guardando un'autopsia sverrei nei primi minuti. Nonostante questo sono conscio che come fare le autopsie aiuta i medici ad esercitarsi senza fare danni, così usare cadaveri per aumentare la sicurezza delle auto salva delle vite.
Voglio dire alle singole persone guardare delle cose può far schifo, ma se le stesse cose possono dare dei benefici a tutti, perchè impedirle per legge solo perchè ai non addetti ai lavori fa schifo?
Scusa Fania, ma pensi che gli ingegneri siano dei padri eterni?
Loro non sanno come é "progettato" un essere umano ossia quali sforzi può sopportare e quali no, per cui é stato necessario usare i cadaveri per avere questi dati.
Nel momento in cui i manichini fossero realmente attendibili allora, e solo allora, sarebbe scandaloso continuare a provare con i cadaveri solo per risparmiare sui manichini, ma non penso che ancora si sia a questo punto (nel senso che i manichini danno tanti dati ma non sono ancora perfetti).
Il tutto a patto che i cadaveri utilizzati siano di persone che hanno dato il loro consenso in vita (altrimenti si che sarebbe una vergogna).
Xwang
Hai pienamente ragione, ma come mai allora lo fa solo la Mercedes e la GM?
Aziende che guarda caso, fanno solamente macchinoni per chi ha soldi da spendere...
felixmarra
17-05-2005, 10:55
Hai pienamente ragione, ma come mai allora lo fa solo la Mercedes e la GM?
Aziende che guarda caso, fanno solamente macchinoni per chi ha soldi da spendere...
che lo facciano "solo" loro non è detto, cmq hai 2 possibilità:
1) Laboratorio interno che sviluppa i manichini da usare nei crash test (quindi devi usare cadaveri per studiare la dinamica dei corpi). Vantaggio: costi ridotti e sviluppo "mirato" per quello che interessa a te. Svantaggio: maneggiare cadaveri "in loco" e quindi tutte le contestazioni etiche e morali del caso.
2) Acquisto di manichini da industrie apposite. La situazione è esattamente al contrario. L'uso dei cadaveri c'è sempre, solo che non lo fa la casa automobilistica direttamente.
Poi non credo sia solo per un discorso di macchinone per chi ha soldi, altrimenti lo farebbero anche bugatti, ferrari, lamborghini, porche, etc...
che lo facciano "solo" loro non è detto, cmq hai 2 possibilità:
1) Laboratorio interno che sviluppa i manichini da usare nei crash test (quindi devi usare cadaveri per studiare la dinamica dei corpi). Vantaggio: costi ridotti e sviluppo "mirato" per quello che interessa a te. Svantaggio: maneggiare cadaveri "in loco" e quindi tutte le contestazioni etiche e morali del caso.
2) Acquisto di manichini da industrie apposite. La situazione è esattamente al contrario. L'uso dei cadaveri c'è sempre, solo che non lo fa la casa automobilistica direttamente.
Poi non credo sia solo per un discorso di macchinone per chi ha soldi, altrimenti lo farebbero anche bugatti, ferrari, lamborghini, porche, etc...
TACI TU! Mi devi dare ragione...non portarmi fuori pista! :O
Tzè..screanzato!! :O
Leonardo sezionava cadaveri per imparare l'anatomia del corpo. A parte la bellezza dei suoi disegni e la precisione certosina di cui era capace, nessuno si è mai scandalizzato del fatto.
Oddio che nessuno si è mai scandalizzato non è esattamente vero..
Ai tempi Leonardo lo faceva di nascosto, altrimenti credo che avrebbe rischiato grosso. :stordita:
Comunque a parte questo appunto storico, adesso come adesso usare i cadaveri per una qualsiasi ricerca scientifica è più che normale.
Anche perchè ognuno di noi può acconsentire o meno che ciò avvenga.
felixmarra
17-05-2005, 11:25
TACI TU! Mi devi dare ragione...non portarmi fuori pista! :O
Tzè..screanzato!! :O
:muro: :muro: :muro:
ste donne... :O
felixmarra
17-05-2005, 11:44
Oddio che nessuno si è mai scandalizzato non è esattamente vero..
Ai tempi Leonardo lo faceva di nascosto, altrimenti credo che avrebbe rischiato grosso. :stordita:
in effetti hai ragione :)
Diciamo che lo intendevo più nel futuro, ossia quelli hanno apprezzato la perfezione di quei capolavori.
in effetti hai ragione :)
Diciamo che lo intendevo più nel futuro, ossia quelli hanno apprezzato la perfezione di quei capolavori.
:blah: :blah: :blah: :blah: :ciapet: :Prrr:
felixmarra
17-05-2005, 11:50
:blah: :blah: :blah: :blah: :ciapet: :Prrr:
TACI TU! Mi devi dare ragione...non portarmi fuori pista! :O
Tzè..screanzatA!! :O
TACI TU! Mi devi dare ragione...non portarmi fuori pista! :O
Tzè..screanzatA!! :O
ZITTO! Nicky ti ha messo al muro... :O non negarlo...
Ora mi polverizzo da questo 3d altrimenti lo porto O.T. e mi sembra un post gran gran serio ;)
felixmarra
17-05-2005, 12:07
ZITTO! Nicky ti ha messo al muro... :O non negarlo...
ho già detto che ha ragione, ma che cmq io mi riferivo ai posteri... cioè noi che adesso dibattiamo sull'uso di cadaveri per fare i manichini dimenticando che cmq consideriamo capolavori i disegni anatomici di Leonardo fatti sezionando cadaveri.
Ora mi polverizzo da questo 3d altrimenti lo porto O.T. e mi sembra un post gran gran serio ;)
ma no, se hai qualcosa di serio da dire perchè dovresti andare via?
Credo che sia possibile utilizzare cadaveri solo se si ha il consenso della persona prima del decesso. Che questo sia un generico "dono alla scienza" non importa.
L'utilizzo dei cadaveri al posto dei manichini credo possa portare ad indubbi vantaggi per lo studio di lesioni che attualmente i manichini stessi, per quanto complessi, non possono simulare. Per esempio ad articolazioni particolari come mani, polsi, piedi etc., alla cui protezione le auto attuali cominciano a provvedere con specifici sistemi di sicurezza, essendo la protezione di testa, torace etc. etc. già piuttosto garantita.
In tutta onestà (e facendo i dovuti scongiuri) se la disponibilità del mio corpo può portare a salvare altre vite (direttamente con la donazione di organi, o anche indirettamente attraverso la specializzazione di un medico o per lo sviluppo di un apparato di sicurezza innovativo) io non avrei nulla da obiettare.
Poi ovviamente rimane una delle scelte più personali che una persona possa fare.
chiunque faccia un incidente con l'auto fa da tester VIVO !!!! :D :D :D
in Italia c'è la bellissima legge del silenzio assenso per cui se dopo sei ore !!!non rispondi agli "stimoli" (la così detta morte cerbrale ...) indipendentemente da cosa dicono i famigliari (ai quali viene chiesto l'assenso come dippiù rispetto ai termini di legge per evitare alle strutture ospedaliere eventuali cause legali), sei "smembrabile".
Ti impacchettano e ti tengono "in vita" (ma allora son vivo o sono morto??)
finchè tutti i "pezzi" non vengono assegnati ai vari ospedali che li hanno richiesti i quali devono organizzarsi per avere in sala operatoria il ricevente nei giusti tempi.
poi procedono al "disassemblamento" ...
domanda ... viste le sovvenzioni ricevute dagli ospedali per 'sti interventi ... ognuno di noi "quanto vale" ????
conviene economicamente "vedere se uno dopo mesi di cure costose si riprende dall'incidente" oppure ... conviene economicamente .... che sia "cerebralmente" morto ?? (oddio molti "Vivi" son cerebralmente morti, ma questo è un altro discorso).
L'alternativa è girare con in tasca una diciarazione autografa in cui dici di non volere dare niente (se non gli organi sessuali, ma da vivo ed in uso solamente!!!)
"Infermiere: oops ... non abbiamo guardato le tasche"
dovrebbe esistere presso le ASL un archivio nel quale chi si rifiuta si può iscrivere come NON DONATORE. Archivio disposto dalla legge e mai reso operativo.
W il bel Paese. !!!!
buona digestione a tutti :muro: :muro: :muro:
domanda ... viste le sovvenzioni ricevute dagli ospedali per 'sti interventi ... ognuno di noi "quanto vale" ????
conviene economicamente "vedere se uno dopo mesi di cure costose si riprende dall'incidente" oppure ... conviene economicamente .... che sia "cerebralmente" morto ?? (oddio molti "Vivi" son cerebralmente morti, ma questo è un altro discorso).
La constatazione della morte celebrale è fatta da un'equipe di medici che io sappia. Credo sia fantascienza pensare che un individuo che ha possibilità di recupero sia "ucciso" per prelevare gli organi ed avere sovvenzioni. Che poi in questi casi ci si attacchi a tutto per sperare di riavere accanto una persona cara è un altro conto.
Comunque mi sa che si va OT
bananarama
17-05-2005, 16:57
dov'e' il problema? un morto e' un morto, piu' o meno e' come un sasso. poi mica li usano per giocarci a freccette, li usano per far si che in caso di infrociamento poi non ci usano a noi al posto loro.
Northern Antarctica
17-05-2005, 17:07
Ho letto la notizia.
E i post precedenti, dove spesso si parlava di "consenso della persona (morta)".
Il mio parere è che essi abbiano usato cadaveri di barboni o "homeless". La stessa cosa che fanno regolarmente da noi nelle università (chi ha fatto esercitazioni di Patologia Chirurgica a Medicina può confermare).
Non è che la notizia mi abbia lasciato indifferente, ma non è poi così strana
Parlo per casi finiti in tribunale ... mica leggenda metropolitana.
solo in Italia c'è sta legge del silenzio-assenso alla donazione.
La "commissione" che decide se puoi riaverti dall'incidente o no è di TRE medici dello stesso ospedale che riceve le sovvenzioni se ti espiantano ...
ed è loro facoltà decidere una volta trascorse SEI ORE dall'incidente (dico SEI ORE!!! poi se ne prendono di più per "organizzarsi" ed essere sicuri che i parenti in più firmino togliendosi così la possibilità di fargli poi causa ... ma la legge parla di SEI ore, dopo un incidente grave ... forse ci vogliono settimane
e di cure intensive, mica di "stasi" per riaversi , o no? )
VEDETE VOI ...
LA SCELTA DEVE ESSERE LIBERA E SU BASE DI INFORMAZIONE DIFFUSA ...
soprattutto il SILENZIO-ASSENSO non può essere applicato su una questione così importante !!
Non sta su nessun fondamento del diritto nè della morale o della deotologia medica che se non dichiari niente per default ti lasciano morire o ... peggio ...
o che ti usino dopo che sei morto anche per fatti tuoi, pure lungo una strada da barbone, per qualsiasi tipo di attività anche se teoricamente benefica.
MA STIAMO SCHERZANDO ? Il singolo deve decidere sulla sua sorte anche post mortem e nel dubbio lo si lascia stare e gli si porta rispetto!!
Lo so ragazzi che sa di fantascienza ... ma la cosa l'ho trovata tre anni fa su un quotidiano e poi ho indagato la storia ... ne è uscito un mondo ...all'italiana.
Io altre info non ne ho però c'è a Bergamo uno studio legale che ha fondato una associazione di diritti civili in merito. mi pare si chiami qualcosa tipo "lega nazionale contro la predazione di organi e la morte a cuore battente" ...
... se non ricordo male ...
vedete voi se approfondire o meno 'sto incubo legale-economico di malasanità all'italiana...
Io ho finito .
Ciao a tutti.
Comunque era stato spedito a casa un tesserino in cui ogni singola persona poteva decidere il consenso o meno all'espianto di organi. Io il mio tesserino lo porto sempre con me, e così credo dovrebbe fare chiunque. Basterebbe solo un po' di informazione.
Resta comunque il fatto che da quando è in vigore questa legge l'Italia è balzata tra i primi posti nella classifica europea di donatori di organi, e le liste di attesa sono decisamente diminuite.
Per quanto riguarda gli ospedali, sei sicuro che ricevano sovvenzioni per ogni singolo organo espiantato? :mbe: (link? informazioni precise in merito? Grazie)
Io la tesserina non l'ho ricevuta !!! :mbe:
AlexGatti
18-05-2005, 10:28
Parlo per casi finiti in tribunale ... mica leggenda metropolitana.
solo in Italia c'è sta legge del silenzio-assenso alla donazione.
La "commissione" che decide se puoi riaverti dall'incidente o no è di TRE medici dello stesso ospedale che riceve le sovvenzioni se ti espiantano ...
ed è loro facoltà decidere una volta trascorse SEI ORE dall'incidente (dico SEI ORE!!! poi se ne prendono di più per "organizzarsi" ed essere sicuri che i parenti in più firmino togliendosi così la possibilità di fargli poi causa ... ma la legge parla di SEI ore, dopo un incidente grave ... forse ci vogliono settimane
e di cure intensive, mica di "stasi" per riaversi , o no? )
Guarda, forse non ti sei informato bene, non sono sei ore di coma, e neanche sei ore di coma irreversibile.
Sono sei ore in cui sussistono le seguenti condizioni: (riporto dal decreto ministeriale di attuazione della legge 578 (http://www.infermierionline.net/decr22agosto1994n582.pdf) )
a) stato di incoscienza;
b) assenza di riflesso corneale, riflesso fotomotore, riflesso oculocefalico e
oculovestibolare, reazioni a stimoli dolorifici portati nel territorio
d'innervazione del trigemino, riflesso carenale e respirazione spontanea
dopo sospensione della ventilazione artificiale fino al raggiungimento di
ipercapnia accertata da 60 mm Hg con pH ematico minore di 7,40;
c) silenzio elettrico cerebrale, documentato da EEG eseguito secondo le
modalità tecniche riportate nell'allegato 1
Lasciando perdere la a) che è ovvia, la parte importante è la c) corroborata dalla b). Quando il tuo elettroencefalogramma è piatto per 6 ore, non sei in coma, sei morto. Non ti puoi riprendere. Chiedilo a chi vuoi.
Io la tesserina non l'ho ricevuta !!! :mbe:
Dovresti averla. Qui da me l'hanno ricevuta tutti in famiglia (anche ai parenti che io sappia l'hanno recapitata). Chiedi magari informazioni all'ufficio del tuo comune.
Guarda, forse non ti sei informato bene, non sono sei ore di coma, e neanche sei ore di coma irreversibile.
Sono sei ore in cui sussistono le seguenti condizioni: (riporto dal decreto ministeriale di attuazione della legge 578 (http://www.infermierionline.net/decr22agosto1994n582.pdf) )
a) stato di incoscienza;
b) assenza di riflesso corneale, riflesso fotomotore, riflesso oculocefalico e
oculovestibolare, reazioni a stimoli dolorifici portati nel territorio
d'innervazione del trigemino, riflesso carenale e respirazione spontanea
dopo sospensione della ventilazione artificiale fino al raggiungimento di
ipercapnia accertata da 60 mm Hg con pH ematico minore di 7,40;
c) silenzio elettrico cerebrale, documentato da EEG eseguito secondo le
modalità tecniche riportate nell'allegato 1
Lasciando perdere la a) che è ovvia, la parte importante è la c) corroborata dalla b). Quando il tuo elettroencefalogramma è piatto per 6 ore, non sei in coma, sei morto. Non ti puoi riprendere. Chiedilo a chi vuoi.
esatto... e infatti nn è una legge fatta a bischero... tu portati un foglietto con scritto che nn vuoi donare, e nn doni.. altrimenti, doni... e nn ci vedo niente di male perchè dopo 6 ore che sei in quello stato neanche un miracolo ti riporta in vita. :)
bananarama
18-05-2005, 12:47
Io la tesserina non l'ho ricevuta !!! :mbe:
manco io... e nemmeno l'euroconvertitore del berlusca.
se vede che hanno capito che a casa mia non devono rompe le scatole, bravi.
chiunque faccia un incidente con l'auto fa da tester VIVO !!!! :D :D :D
in Italia c'è la bellissima legge del silenzio assenso per cui se dopo sei ore !!!non rispondi agli "stimoli" (la così detta morte cerbrale ...) indipendentemente da cosa dicono i famigliari (ai quali viene chiesto l'assenso come dippiù rispetto ai termini di legge per evitare alle strutture ospedaliere eventuali cause legali), sei "smembrabile".
Ti impacchettano e ti tengono "in vita" (ma allora son vivo o sono morto??)
finchè tutti i "pezzi" non vengono assegnati ai vari ospedali che li hanno richiesti i quali devono organizzarsi per avere in sala operatoria il ricevente nei giusti tempi.
poi procedono al "disassemblamento" ...
domanda ... viste le sovvenzioni ricevute dagli ospedali per 'sti interventi ... ognuno di noi "quanto vale" ????
conviene economicamente "vedere se uno dopo mesi di cure costose si riprende dall'incidente" oppure ... conviene economicamente .... che sia "cerebralmente" morto ?? (oddio molti "Vivi" son cerebralmente morti, ma questo è un altro discorso).
L'alternativa è girare con in tasca una diciarazione autografa in cui dici di non volere dare niente (se non gli organi sessuali, ma da vivo ed in uso solamente!!!)
"Infermiere: oops ... non abbiamo guardato le tasche"
dovrebbe esistere presso le ASL un archivio nel quale chi si rifiuta si può iscrivere come NON DONATORE. Archivio disposto dalla legge e mai reso operativo.
W il bel Paese. !!!!
buona digestione a tutti :muro: :muro: :muro:
La costatazione di morte celebrale viene fatta da 3 medici : un neurologo / neurochirurgo, un Anestesista rianimatore e un medico internista.
Dopodichè sta alla commissione dell'ospedale valutare la cosa, stai sicuro che dopo 6 ore di elettroencefalogramma piatto è impossibile che tu ti risvegli.
Dipende quello che consideri tu per vita...sappi che un corpo attaccato a un respiratore puo vivere in eterno anche senza la testa...
oh, raga, da come l'ho letta io per via delle sovvenzioni è pure peggio... gli ospedali attrezzati come centro trapianti se non ne fanno almeno un tot all'anno si vedono revocata la qualifica ed il reparto trapianti deve chiudere per essere assegnato ad un altro ospedale ...
certo che può essere un buon e motivate meccanismo ... ma fino a quanto "motivante" ...
non è il Dare o non Dare che mi sta sul gozzo ... è la questione del silenzio-assenso .... troppo "esile" come tutela del diritto alla vita ed alle cure mediche ... troppo in contrasto con i fondamenti del diritto e pure direi morali
(ma qui entriamo in un campo minato).
eppoi, ma è tanto pretendere di essere seppellito come tua mamma ed il padre eterno ti hanno fatto e senza rischiare di farlo anzitempo perchè un fogliettino che hai in tasca va perso ??? !!! eppoi, ma siamo sulla morale ... vogliamo veramente considerare le persone non come entità morali-spirituali dotate di dignità anche dopo la morte invece che considerarle come potenziali depositi ambulanti di lucrosi pezzi di ricambio??
C'è solo in italia sta legge !! ci credo che siamo i più "donosi".
.
Raga non ne so di più, poi a forza di leggere ho vomitato, cercatevi sta associazione di Bergamo che fra l'altro è fatta da avvocati che danno assistenza legale e chiedete lumi a loro.
ciao
Guarda che se se vai in ASL a dichiarare che non vuoi donare gli organi ti inseriscono nel database come non-donatore e in caso di morte non ti toccano...
Io sono a favore (almeno penso) sulla donazione degli organi per salvare una persona... ma venire usato per autopsie o crash test mi darebbe non poco fastidio... :mbe: :stordita: :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.