PDA

View Full Version : Autocad e photoshop


Italian Soldier
12-05-2005, 08:12
Qualcuno sa come importare un disegno cad in photoshop?

marcofazz
12-05-2005, 16:27
Non so se ci siano altri metodi ma io da sempre trasformo (o meglio stampo) il disegno dwg in un file pdf e poi lo importo in photoshop.
Per far questo devi avere l'Adobe Acrobat Professional istallato sul pc che ti crea una stampante virtuale chiamata Adobe PDF. Usando questa stampante per stampare viene creato un file pdf che poi puoi aprire con l'Acrobat oppure importarlo in Photoshop.

Ciao.

tutmosi3
13-05-2005, 10:13
Mi permetto di precisare quanto detto da marcofazz.
Per trasformare un file DWG in PDF non è necessario avere l'Adobe Acrobat Professional. Basta scricaricarsi i driver generici gratuiti rilasciati dalla Adobe. Non ricordo il link da dove li ho presi, però mi sembra fosse un file EXE di 10 MB circa. Installi quelli e crei una stampante virtuale PDF. Poi scarichi Ghost Script e Ghost View (tutto freeware), che trasformano i file creati dalla stampante virtuale in PDF.

Ci sarebbero altri 2 modi.

1 - File -> Esporta -> BMP
2 - Con Illustrator apri il file DWG e lo salvi in PSD.

Ciao

marcofazz
13-05-2005, 11:08
Mi permetto di precisare quanto detto da marcofazz.
Per trasformare un file DWG in PDF non è necessario avere l'Adobe Acrobat Professional. Basta scricaricarsi i driver generici gratuiti rilasciati dalla Adobe. Non ricordo il link da dove li ho presi, però mi sembra fosse un file EXE di 10 MB circa. Installi quelli e crei una stampante virtuale PDF. Poi scarichi Ghost Script e Ghost View (tutto freeware), che trasformano i file creati dalla stampante virtuale in PDF.

Grazie per la precisazione tutmosi3, non lo sapevo. Io ho sempre usato questo metodo e quindi ho descritto questo. Che inoltre, se uno ha a casa l'Acrobat Professional, è più semplice in quanto fa tutto lui.


Ci sarebbero altri 2 modi.

1 - File -> Esporta -> BMP
2 - Con Illustrator apri il file DWG e lo salvi in PSD.

Ciao

Si ci sono questi altri passaggi, ma posso assicurarti che la qualità ne risente parecchio....

Ciao!

tutmosi3
13-05-2005, 13:21
Grazie per la precisazione tutmosi3, non lo sapevo. Io ho sempre usato questo metodo e quindi ho descritto questo. Che inoltre, se uno ha a casa l'Acrobat Professional, è più semplice in quanto fa tutto lui.

Si ci sono questi altri passaggi, ma posso assicurarti che la qualità ne risente parecchio....

Ciao!

Tranquillo amico.
Il fatto è solo che mi sembra che Acrobat Professional sia un po' costosetto, mentre i driver Ghost Script e Ghost View sono gratis.

Per l'esportazione diretta in BMP, io l'ho fatta una sola volta. Era una penna 3D per uno studio di design. Non era andata malissimo, però va puntualizzato che non avevo necessitòà di qualità alta.
Per l'esportazione attraverso Illustrator, sono d'accordo. La qualità è bassina. Una volta ho esportato un logo in JPG, davvero scarsino. Però se uno ha a casa Illustrator ed il disegno lo consente o non ha necessità di alte qualità può anche farcela.

Ciao

Italian Soldier
13-05-2005, 17:36
Grazie mille, ho provato con BMP ma si vede un pò piccolo, cmq proverò nei due modi.
Grazie mille a tutti e due.

de_nome_lanicon
13-05-2005, 22:22
Dipende da come setti il foglio di plotter di AutoCAD.

Dacci un'occhio ;)

AleFra
14-05-2005, 09:45
Per trasformare un file DWG in PDF non è necessario avere l'Adobe Acrobat Professional. Basta scricaricarsi i driver generici gratuiti rilasciati dalla Adobe. Non ricordo il link da dove li ho presi, però mi sembra fosse un file EXE di 10 MB circa. Installi quelli e crei una stampante virtuale PDF.
Scusa, ma io ho provato a cercarlo, ma non l'ho trovato.... sai almeno il nome giusto di questo programma?

Italian Soldier
14-05-2005, 15:21
Io non trovo i driver :(

tutmosi3
14-05-2005, 16:33
I driver che ho io sono della Adobe. Sono gratuiti e per XP, ma credo ci siano anche per altri SO, il file si chiama winstita.exe di meno di 8 MB ed è un Package for Web Stub. I miei driver sono la versione 1.06., probailmente ora ce ne saranno di nuovi.
Forse cercando Adobe PS Driver (dove PS sta per Post Script) trovate qualcosa.
Se non trovate niente ve li mando per mail.

Ghost Script e Ghost View sono gratuitamente scaricabili a questo indirizzo http://www.ghostscript.com/

Ciao

lelino30
15-05-2005, 00:47
e l'eps? usatelo se volete qualità
create una stampante adobe post script level 2 direttamente dal plot wizard di autocazz senza alcuna necessità di installare altri driver
o altrimenti aprite direttamente il dwg con illustrator , salvate in .ai e poi aprite il file con ps cs2 usando la nuova funzione smart object!
;)

marcofazz
15-05-2005, 14:37
altrimenti aprite direttamente il dwg con illustrator ,

Ma hai mai provato ad aprire un file dwg con Illustrator? Se apri un dwg complesso, magari pieno di layer e di retini (come quelli su cui lavoro io...), ti ritroverai un disegno in Illustrator dove ti mancano un sacco di linee......

Mounty
15-05-2005, 17:45
Per stampare in formato pdf è anche possibile installare il software pdf995, che crea una stampante virtuale e non è complicato da utilizzare. Non so però se la qualità finale ne risente o meno.

tutmosi3
16-05-2005, 08:23
PDF 995 costa 9.95 $.
Se si prende la cersione freware verrà sempre fuori la scritta che il file PDF che si sta leggendo è stato creato con PDF 995 ecc.

Se non si vuole quella scritta, lo si compra o si va su Ghost Script, Ghost View ecc.

Ciao

giodi
19-05-2005, 01:46
esporta in tiff

plancton72
19-05-2005, 19:10
se vuoi una buona qualita...e te la puoi scegliere tu in funzione delle dimensioni in pixel che vuoi dare all'immagine fai come ti ha detto giodi...STAMPA (non esporta) in TIFF
io seguo questa procedura:
In plotter manager -» add a plotter wizard -» my computer : ti si apre una finestra dove a sinistra hai il nome del produttore (e segli RASTER FILE FORMAT) e poi puoi scegliere il formato in cui "stampare" (io scelgo il TIFF uncompressed)
Avrai adesso una stampante virtuale con cui creare i tuoi TIFF su cui poi lavorare in Photoshop...
Apri la finestra di plottaggio normale e seleziona la stampante
Nelle proprietá della stampante puoi settare il formato della carta (in questo caso i pixel dell'area che sará trasformata in immagine (un calcolo esatto te lo puoi fare con photoshop creando un documento nuovo delle dimensioni e risoluzione che ti interessano per poi vedere nelle proprieta dell'immagine creata quanti sono in pixel di altezza e larghezza... oppure se ti stufi di aprire photoshop io divido le dimensioni in cm per il valore 2.5 (per avere un valore in pollici approssimativo) e poi moltilpicando per la risoluzione di stampa 150/200/300 dpi...quello che ti serve) (Ovviamente queste dimensioni in pixel saranno derivate dalle misure in cm del rettangolo che avrai disegnato in autocad per la finestra di stampa)
Quindi come ti dicevo nelle proprieta della stampante (tastino al lato del nome della stampante nella finestra di plottaggio) aggiungi un formato di carta con queste dimensioni in pixel e in fase di stampa setti la scala del disegno a "scale to fit"...il programma ti creerá un tiff (generalmente lo mette nella cartella del file dwg, ma questo lo puoi selezionare nella finestra di plottaggio) con i colori e spessori delle penne settati nel disegno o nel tuo file "ctb" che hai creato per i tuoi layer, proprio come se fosse una stampa normale...
Devi solo fare attenzione a linee troppo chiare o sottili, perche le potresti perdere in fase di stampa reale (ma per ovviare a questo puoi intervenire spesso in photoshop aumentando un po il contrasto o settando spessori un po piu grandi alle penne di autocad)
buona fortuna!

SergioDV79
19-05-2005, 19:10
se vuoi una buona qualita...e te la puoi scegliere tu in funzione delle dimensioni in pixel che vuoi dare all'immagine fai come ti ha detto giodi...STAMPA (non esporta) in TIFF
io seguo questa procedura:
In plotter manager -» add a plotter wizard -» my computer : ti si apre una finestra dove a sinistra hai il nome del produttore (e segli RASTER FILE FORMAT) e poi puoi scegliere il formato in cui "stampare" (io scelgo il TIFF uncompressed)
Avrai adesso una stampante virtuale con cui creare i tuoi TIFF su cui poi lavorare in Photoshop...
Apri la finestra di plottaggio normale e seleziona la stampante
Nelle proprietá della stampante puoi settare il formato della carta (in questo caso i pixel dell'area che sará trasformata in immagine (un calcolo esatto te lo puoi fare con photoshop creando un documento nuovo delle dimensioni e risoluzione che ti interessano per poi vedere nelle proprieta dell'immagine creata quanti sono in pixel di altezza e larghezza... oppure se ti stufi di aprire photoshop io divido le dimensioni in cm per il valore 2.5 (per avere un valore in pollici approssimativo) e poi moltilpicando per la risoluzione di stampa 150/200/300 dpi...quello che ti serve) (Ovviamente queste dimensioni in pixel saranno derivate dalle misure in cm del rettangolo che avrai disegnato in autocad per la finestra di stampa)
Quindi come ti dicevo nelle proprieta della stampante (tastino al lato del nome della stampante nella finestra di plottaggio) aggiungi un formato di carta con queste dimensioni in pixel e in fase di stampa setti la scala del disegno a "scale to fit"...il programma ti creerá un tiff (generalmente lo mette nella cartella del file dwg, ma questo lo puoi selezionare nella finestra di plottaggio) con i colori e spessori delle penne settati nel disegno o nel tuo file "ctb" che hai creato per i tuoi layer, proprio come se fosse una stampa normale...
Devi solo fare attenzione a linee troppo chiare o sottili, perche le potresti perdere in fase di stampa reale (ma per ovviare a questo puoi intervenire spesso in photoshop aumentando un po il contrasto o settando spessori un po piu grandi alle penne di autocad)
buona fortuna!


;) ;) ;)

plancton72
19-05-2005, 19:15
se vuoi una buona qualita...e te la puoi scegliere tu in funzione delle dimensioni in pixel che vuoi dare all'immagine fai come ti ha detto giodi...STAMPA (non esporta) in TIFF
io seguo questa procedura:
In plotter manager -» add a plotter wizard -» my computer : ti si apre una finestra dove a sinistra hai il nome del produttore (e segli RASTER FILE FORMAT) e poi puoi scegliere il formato in cui "stampare" (io scelgo il TIFF uncompressed)
Avrai adesso una stampante virtuale con cui creare i tuoi TIFF su cui poi lavorare in Photoshop...
Apri la finestra di plottaggio normale e seleziona la stampante
Nelle proprietá della stampante puoi settare il formato della carta (in questo caso i pixel dell'area che sará trasformata in immagine (un calcolo esatto te lo puoi fare con photoshop creando un documento nuovo delle dimensioni e risoluzione che ti interessano per poi vedere nelle proprieta dell'immagine creata quanti sono in pixel di altezza e larghezza... oppure se ti stufi di aprire photoshop io divido le dimensioni in cm per il valore 2.5 (per avere un valore in pollici approssimativo) e poi moltilpicando per la risoluzione di stampa 150/200/300 dpi...quello che ti serve) (Ovviamente queste dimensioni in pixel saranno derivate dalle misure in cm del rettangolo che avrai disegnato in autocad per la finestra di stampa)
Quindi come ti dicevo nelle proprieta della stampante (tastino al lato del nome della stampante nella finestra di plottaggio) aggiungi un formato di carta con queste dimensioni in pixel e in fase di stampa setti la scala del disegno a "scale to fit"...il programma ti creerá un tiff (generalmente lo mette nella cartella del file dwg, ma questo lo puoi selezionare nella finestra di plottaggio) con i colori e spessori delle penne settati nel disegno o nel tuo file "ctb" che hai creato per i tuoi layer, proprio come se fosse una stampa normale...
Devi solo fare attenzione a linee troppo chiare o sottili, perche le potresti perdere in fase di stampa reale (ma per ovviare a questo puoi intervenire spesso in photoshop aumentando un po il contrasto o settando spessori un po piu grandi alle penne di autocad)
buona fortuna!

PS: La funzione esporta in BMP é una schifezza...se fai "print screen" da tastiera é quasi la stessa cosa!

uh non volevo autoquotarmi!!!! ma editare il messaggio!!!! per il PS!!!!

lelino30
20-05-2005, 11:43
lo ripeto: la qualità migliore si ha stampando il file in autocad con una stampante EPS (adobe post sript level 2)!!! andate su tutti i forum del mondo e ve lo diranno, sono utente photoshop regolare e sono iscritto al forum ufficiale adobe, me lo confermano spesso gli stesssi tecnici della adobe
l'eps non fa perdere nessuna linea
va bene comunque anche la stampante pdf!
tutto questo partendo dal presupposto che un file dwg viene stampato perfetto solo con autocad e esportandolo(in qualsiasi modo vogliate) necessariamente perde qualità...

è vero , a volte aprendo dwg complessi illustrator sclera un poco, ma la nuova versione cs2 un pò meno
cmq avevo menzionato il passaggio tramite illustrator perchè photoshop-cs2 tratta i file .ai importati come file vettoriali tramite la funzione smart object.

Italian Soldier
20-05-2005, 12:48
se vuoi una buona qualita...e te la puoi scegliere tu in funzione delle dimensioni in pixel che vuoi dare all'immagine fai come ti ha detto giodi...STAMPA (non esporta) in TIFF
io seguo questa procedura:
In plotter manager -» add a plotter wizard -» my computer : ti si apre una finestra dove a sinistra hai il nome del produttore (e segli RASTER FILE FORMAT) e poi puoi scegliere il formato in cui "stampare" (io scelgo il TIFF uncompressed)
Avrai adesso una stampante virtuale con cui creare i tuoi TIFF su cui poi lavorare in Photoshop...
Apri la finestra di plottaggio normale e seleziona la stampante
Nelle proprietá della stampante puoi settare il formato della carta (in questo caso i pixel dell'area che sará trasformata in immagine (un calcolo esatto te lo puoi fare con photoshop creando un documento nuovo delle dimensioni e risoluzione che ti interessano per poi vedere nelle proprieta dell'immagine creata quanti sono in pixel di altezza e larghezza... oppure se ti stufi di aprire photoshop io divido le dimensioni in cm per il valore 2.5 (per avere un valore in pollici approssimativo) e poi moltilpicando per la risoluzione di stampa 150/200/300 dpi...quello che ti serve) (Ovviamente queste dimensioni in pixel saranno derivate dalle misure in cm del rettangolo che avrai disegnato in autocad per la finestra di stampa)
Quindi come ti dicevo nelle proprieta della stampante (tastino al lato del nome della stampante nella finestra di plottaggio) aggiungi un formato di carta con queste dimensioni in pixel e in fase di stampa setti la scala del disegno a "scale to fit"...il programma ti creerá un tiff (generalmente lo mette nella cartella del file dwg, ma questo lo puoi selezionare nella finestra di plottaggio) con i colori e spessori delle penne settati nel disegno o nel tuo file "ctb" che hai creato per i tuoi layer, proprio come se fosse una stampa normale...
Devi solo fare attenzione a linee troppo chiare o sottili, perche le potresti perdere in fase di stampa reale (ma per ovviare a questo puoi intervenire spesso in photoshop aumentando un po il contrasto o settando spessori un po piu grandi alle penne di autocad)
buona fortuna!


Premeso che il disegno non è troppo complicato, con layer e cose varie, siamo riusciti in questo modo, senza "programmi di terzi" ad esportare il file. Grazie ancora a tutti, da me e dalla mia ragazza.

Mr.Lorenz
20-05-2005, 12:59
La flessibilità massima è installare PDF Creator, freeware eccezionale
http://sourceforge.net/projects/pdfcreator/

Stampante virtuale che crea direttamente pdf, eps, e tutti i formati immagine principali, direttamente da autocad, senza passare per 1000 software...
provatelo...lo uso da una vita ed è perfetto per autocad... :)

marcofazz
20-05-2005, 15:02
La flessibilità massima è installare PDF Creator, freeware eccezionale

Ne avevo già parlato io consigliando l'Adobe Acrobat Professional... ;)

Mr.Lorenz
20-05-2005, 15:42
Ne avevo già parlato io consigliando l'Adobe Acrobat Professional... ;)

Credo che non sia proprio la stessa cosa...
pdf creator è freeware, inoltre puoi stampare direttamente in tiff, jpg, pcx, ps, eps, pdf, bmp e png. Naturalmente settando la risoluzione desiderata a monte, perciò senza ulteriori passaggi posso ad esempio uscire da autocad con un tiff con risoluzione 600, o 800, quanto voglio insomma... :)

tutmosi3
20-05-2005, 17:31
La flessibilità massima è installare PDF Creator, freeware eccezionale
http://sourceforge.net/projects/pdfcreator/

Stampante virtuale che crea direttamente pdf, eps, e tutti i formati immagine principali, direttamente da autocad, senza passare per 1000 software...
provatelo...lo uso da una vita ed è perfetto per autocad... :)

Sono molto interessato anche perchè ho scoperto solo in questi giorni che la stampante virtuale creata dai driver generici gratuiti della Adobe è monocromatica.
Passo al download ma ci sono dei file che non capisco alla pagina del download http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=57796&package_id=53473&release_id=228013:
1 - Download Patch02-PDFCreator-0_8_0.exe = patch eseguibile installabile per Windows
2 - Download PDFCreator-0_8_0_AFPLGhostscript.exe = ???
3 - Download PDFCreator-0_8_0_GNUGhostscript.exe = setup del programma
4 - Download PDFCreator-Source-0_8_0.zip = sorgente penso per Linux

Ho detto giusto?

Ciao e grazie

Mr.Lorenz
20-05-2005, 18:10
Sono molto interessato anche perchè ho scoperto solo in questi giorni che la stampante virtuale creata dai driver generici gratuiti della Adobe è monocromatica.
Passo al download ma ci sono dei file che non capisco alla pagina del download http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=57796&package_id=53473&release_id=228013:
1 - Download Patch02-PDFCreator-0_8_0.exe = patch eseguibile installabile per Windows
2 - Download PDFCreator-0_8_0_AFPLGhostscript.exe = ???
3 - Download PDFCreator-0_8_0_GNUGhostscript.exe = setup del programma
4 - Download PDFCreator-Source-0_8_0.zip = sorgente penso per Linux

Ho detto giusto?

Ciao e grazie

scarica questo:
http://prdownloads.sourceforge.net/pdfcreator/PDFCreator-0_8_0_AFPLGhostscript.exe?download

la differenza con la gnu è di licenza...ma i file sono + nuovi quelli linkati sopra...

Gnappoide
31-05-2005, 20:45
Ho notato che stampando in pdf e poi aprirli con photoshop, primo ci mette una vita, secondo richiede una quantità mostruosa di memoria, soprattutto per aprire file in formato a1...
Dato che gli stessi a1 salvati in formato Adobe Pdf, li apre come niente, volevo sapere se c'erano driver gratutiti o meno che stampassero in Adobe Pdf, senza dover installare l'Adobe professional...

Ciauz!!!

tutmosi3
01-06-2005, 07:00
Ho notato che stampando in pdf e poi aprirli con photoshop, primo ci mette una vita, secondo richiede una quantità mostruosa di memoria, soprattutto per aprire file in formato a1...

Infatti deve fare la rasterizzazione. In pratica trasforma tutto in un'immagine. Un'operazione molto onerosa.

Ciao

gionapper
01-06-2005, 11:13
Come hanno gia detto, i metodi migliori sono 2. Stampa con la stampante tiff o aprire direttamente da illustrator il file dwg (chi ha detto che si ha perdite? Assolutamente no se si conoscono bene i due sw). Il primo metodo va benissimo ma ha degli svantaggi: il file generato, essendo tiff, è tutto unito e non avrai i layer separati. Il secondo metodo (preferibile se si ha illustrator) ha lo svantaggio proprio se non si ha illustrator. Ma se si dispone di esso è ottimo, ti lascia i layer separati e puoi anche modificarli. Fatto ciò, volendo, puoi esportare in Photoshop il quale ti mantiene i layer (ma in numero limitato) separati per livelli.

Gnappoide
01-06-2005, 12:41
Si, ma quello che volevo dire, è che se deve rasterizzare un file in formato Photshop Pdf ci mette un tot, ci mette invece molto di più se deve rasterizzare un pdf "generico".
Ecco che volevo sapere se c'erano driver per stampare in Pdf più "gestibile" da photoshop..
Non so se mi sono spiegato :)

Ciauz!!!

gionapper
01-06-2005, 12:46
La domanda era: Qualcuno sa come importare un disegno cad in photoshop?
La semplicità di stampare (non di esportare) in formato tiff per chi usa Autocad è ineguagliabile. Con Illustrator la semplicità è uguale ma il file può essere anche modificato, tiene i layer separati ed alla fine si può esportare in formato pds o altro. Non vedo necessità di scaricare driver per pdf, il pdf può benissimo non servire in questa situazione, diventa un passaggio inutile visto che puoi creare, come ho detto prima, un file tiff di risoluzione che vuoi tu direttamente da Autocad. :)

Gnappoide
01-06-2005, 12:51
La domanda era: Qualcuno sa come importare un disegno cad in photoshop?
La semplicità di stampare (non di esportare) in formato tiff per chi usa Autocad è ineguagliabile. Con Illustrator la semplicità è uguale ma il file può essere anche modificato, tiene i layer separati ed alla fine si può esportare in formato pds o altro. Non vedo necessità di scaricare driver per pdf, il pdf può benissimo non servire in questa situazione, diventa un passaggio inutile visto che puoi creare, come ho detto prima, un file tiff di risoluzione che vuoi tu direttamente da Autocad. :)

Si e fin qui niente da dire e giustamente era la domanda iniziale del 3d, quindi il tuo suggerimento è utilissimo ;)

Però successivamente avevo fatto io una domanda:
Ho notato che stampando in pdf e poi aprirli con photoshop, primo ci mette una vita, secondo richiede una quantità mostruosa di memoria, soprattutto per aprire file in formato a1...
Dato che gli stessi a1 salvati in formato Adobe Pdf, li apre come niente, volevo sapere se c'erano driver gratutiti o meno che stampassero in Adobe Pdf, senza dover installare l'Adobe professional...

Ciauz!!!

questo mi interessa al di la del mantenimento dei layer, anche come hai giustamente fatto notare, che se esporto in eps, che cazzo me ne faccio di un pdf? :D
Però la mia era una curiosità/necessità su questa questione dei pdf più "gestibili" o meno da photoshop

Ciauz!!!

gionapper
01-06-2005, 12:59
Scusami, non avevo letto la tua domanda :D
I pdf in Photoshop sono sicuramente meno gestibili (secondo la ia esperienza) rispetto ad Illustrator che ci mette un quarto se non meno ad aprire gli stessi file, io te lo sconsiglio. Ci sono molti sw che ti permettono di creare pdf (anche gratuiti) io però ho sempre usato Acrobat quindi non ti saprei dire. Ti posso dire però che non troverai mai i driver di Acrobat standalone e gratuitamente. Devi, appunto, provare i sw alternativi. Prova su Google

marcofazz
01-06-2005, 15:19
(chi ha detto che si ha perdite? Assolutamente no se si conoscono bene i due sw).
L'ho detto io. Se hai un disegno di AutoCAD con molti retini, prova a importarlo su Illustrator e poi guarda i retini.....Fallo e poi fammi sapere. A me ne perde molti. Magari come dici tu non so usare il pc......

gionapper
01-06-2005, 15:22
E' un'operazione che faccio molto spesso e, ti confermo, che non si perde nulla. A me non mi è mai successo.
PS: non ho detto che non chi ha fatto questa affermazione non sa usare il PC, ma non conosce bene tutti i trucchetti dei due sw.

Italian Soldier
01-06-2005, 16:04
Cmq con TIF è una bomba, grazie mille a tutti

markus_81
28-09-2005, 23:10
o altrimenti aprite direttamente il dwg con illustrator , salvate in .ai e poi aprite il file con ps cs2 usando la nuova funzione smart object!
;)

Scusa poterseti spiegarmi meglio il funzionamento di questa funzione smart object, ho sia illustartor che photoshop cs2 ma una volta che ho fatto il file .ai non riesco a capire come faccio ad importarlo usando questa funzione smart objects :confused:
P.S. da quello che ho capito serve a far funzionare come vettoriale il file anche su photoshop cosi come avviene su illustartor e pdf