Entra

View Full Version : Recupero di DVD illeggibili


Feric Jaggar
10-05-2005, 08:14
Ciao a tutti,

mi trovo di fronte al problema che penso un po' tutti abbiamo avuto nella storia delle nostre masterizzazioni; ovvero, ci siamo trovati di fronte ad un dvd sul quale facevamo sicuro affidamento, e che all'atto della copia ad un certo punto si blocca e non c'è niente da fare.

La cosa che più dispiace, è che non si tratta del solito P...rinco, o di altro materiale di dubbia qualità; si tratta di un bel Verbatim +R 4X, cioè di un supporto sul quale non avevo modo di avere riserve, registrato con un Liteon 811S che dà tutti i problemi che si vogliono con i -R, ma che con i +R finora non mi ha mai deluso.

Purtroppo si tratta, evidentemente, di un dvd appartenente ad una campana con problemi, dalla quale avevo buttato via una decina di pezzi che alla verifica post incisione erano falliti. E questa registrazione non l'avevo verificata, per cui il problema mi è esploso in mano adesso. Siccome non si tratta del solito film del cavolo, ma di una puntata di Gaia particolarmente interessante, lo scorno è grande.

Su questo forum ho letto spesso di questo problema, ma facendo una ricerca non ho trovato un consiglio univoco su come procedere per effettuare un recupero almeno parziale del disco. La soluzione più ovvia è quella di salvare i VOB con DVD Decrypter, per poi insistere a sangue sul VOB difettato (avendo già provato con tre unità di marche diverse, sono pessimista...), ma penso che, essendo un problema comune, ci dovrebbero essere altre vie già sviluppate. Pur avendo cercato qui e in giro di un programma che effettui una scansione del disco, e un salvataggio intelligente delle parti recuperabili (a monte e a valle della parte illeggibile), non ho trovato niente in proposito.

Per cui sono a chiedere a tutti: in casi come questi, come vi regolate?

Essere tradito da un Verbatim è proprio una pugnalata alla schiena, ma siccome è capitato penso che sia meglio prepararsi al futuro. E masterizzare tutto in duplice copia mi sembra un po' troppo...

Ciao!

Feric Jaggar
10-05-2005, 12:07
Nelle FAQ si parla di tre programmi:

Isobuster

DVD data rescue

CD-DVD diagnostics

Qualcuno di voi li ha usati?

y4mon
10-05-2005, 14:50
...

Per cui sono a chiedere a tutti: in casi come questi, come vi regolate?

Essere tradito da un Verbatim è proprio una pugnalata alla schiena, ma siccome è capitato penso che sia meglio prepararsi al futuro. E masterizzare tutto in duplice copia mi sembra un po' troppo...

Ciao!

Che capiti ad un verbatim piange il cuore anche a me... :(

Per mia fortuna non ho avuto ancora casi di questo tipo, ma mi è capitato di dovermici cimentare x amici.

Una volta ho risolto facendo leggere il disco da un masterizzatore invece che da un lettore bloccandogli la velocità (con drive-speed di Nero).
Ma questa mi pare tu l'abbia già provata.

Un'altra volta da un amico ho provato ad impostare in dvddecrypter:

ignora errori e read-retry=0.

ma ci ha messo una vita...

Alla fine qualcosa abbiamo ottenuto, ma a questo punto non mi ricordo se abbiamo dato il prodotto finale in pasto a DvdShrink o se abbiamo avuto bisogno di ripassarlo con DvdWasher o VobBlanker (questa operazione la fece il mio amico, i software citati servono x superare protezioni che simulano errori nel dvd).
Chiaramente al film è mancato un pezzo...

di + non saprei dirti...

ciao

Feric Jaggar
10-05-2005, 15:22
Un'altra volta da un amico ho provato ad impostare in dvddecrypter:

ignora errori e read-retry=0.

ma ci ha messo una vita...

Intanto mi sono tirato giù Isobuster, ma prima provo col sistema che hai detto tu.

Se - come è capitato negli altri Verbatim fallati - il difetto è un'impuntatura su uno o pochi settori, e non una generale corruzione del disco nei settori più esterni (il Nec3520 si inchioda all'86%, mentre il Lite-On arriva sparato al 91% e poi si ferma), accettando una lettura con errori dovrei perdere pochissimo filmato (poi ripasso il Vob con un editor e levo il pezzo incriminato...), il che in un documentario è accettabile.

Come avrai ormai capito, prima di rinunciare ad una puntata di Gaia (per giunta, quella su Atlantide e le atomiche disperse), venderò cara la pelle! :D :D :D

Intanto, grazie per i consigli! :D

y4mon
10-05-2005, 15:30
.

Come avrai ormai capito, prima di rinunciare ad una puntata di Gaia (per giunta, quella su Atlantide e le atomiche disperse), venderò cara la pelle! :D :D :D

Intanto, grazie per i consigli! :D

Se era quella dell'ipotesi Sardegna/Atlantide e Etruschi/Nurargici l'ho vista,
meritava... :)

ciao

Feric Jaggar
11-05-2005, 08:07
Allora: ieri sera ho provato a salvare il DVD prima con Decrypter, poi con Isobuster.

Con decrypter ho disabilitato Read Error, lui trova gli errori e poi passa oltre. Si ottiene un file vob completo ma che alla lettura poi si impunta al primo errore. Per cui credo che poi occorra rilavorarlo. Pensavo di rinominare il .vob difettoso in .mpg, e poi caricarlo su TMPG Editor e tagliare le parti illeggibili. (Fortunatamente, la parte danneggiata è solo quella sui lamantini; poverini, è proprio destino che ci rimettano sempre loro...)

Con Isobuster le cose vanno nello stesso modo; trova gli errori, ti chiede se vuoi insistere a leggere e poi passa oltre, a velocità molto bassa.

Devo dire che pensavo/speravo in un fallo del 4° Vob da 1Gb, e poi tutto liscio, invece poi il .vob finale da 240 Mb è abbastanza disastrato. Per cui le mie considerazioni su questo esemplare di Verbatim sono abbastanza negative; mi trovo di fronte ad un Verbatim che assomiglia ad un Princo, ovvero diffusamente degradato nella parte finale. Come se avessi registrato a 4X un DVD certificato 1X. Francamente mi sarei aspettato un fallaccio spot, non un'intera sezione difettata.

Non ho insistito con le prove perchè ieri sera non avevo il tempo, ma ci ritornerò sopra. E farò un KProbe dell'esemplare. Alla luce dell'accaduto - che, come dicevo, ha interessato vari esemplari della stessa campana, procederò sempre con la verifica degli esemplari ad ogni masterizzazione.

Feric Jaggar
13-05-2005, 13:47
Ieri sera sono finalmente riuscito a dedicarmi al DVD in questione.

Allora, il problema come dicevo riguarda la parte finale del 4° VOB da 1Gb, e l'intero 5° VOB, l'ultimo, da 240 Mb.

Prima ho proceduto a recuperare i primi 3 VOB con decrypter, a rinominare l'estensione in .mpg, e poi a caricarli su DVD Author per rilavorarli. Maledizione, ho fatto come al solito un DVD fuori standard a 544x576, e DVD Author si rifiuta di prenderli. Provo a patcharli con DVDPatcher a 720x576, adesso li prende.

Altra grana: il primo (ex) VOB tutto bene, i successivi no. Hanno l'header che non va. Allora li passo con PVAStrumento, e dopo li prende. Bene, almeno 3 Gb del DVD sono recuperati.

Passo finalmente a salvare il 4° VOB. Isobuster va come una scheggia, poi si impunta sui singoli errori e mi chiede se voglio insistere a tentare di leggerli. Setto "salta tutti", e mi prosegue fino alla fine. Il VOB viene leggermente più corto degli altri, e Isobuster ha trovato 16 errori. Poi lo passo con PVAStrumento e vengono trovati solo 5 fotogrammi da scartare. E' andata abbastanza bene. Carico su DVD Author; così sono salvati 1h e 43minuti, tutto sommato temevo peggio.

Ed ecco il 5° VOB. Comincio con Isobuster, va lentissimo. Lo lascio girare tutta la notte, dopo 10 ore è all'80%, mi stanco perchè ho altro da fare, e blocco. Lo passo con PVAStrumento per vedere come è venuto quello che ha fatto, e viene persa una barca di fotogrammi. Provo a guardarlo, un sacco di difetti, schiocca e squadretta. Lo butto, pazienza.

Questo è quanto; son comunque contento, perchè ho salvato quasi tutto il documentario, ma onestamente non so dire se Isobuster mi ha aiutato un gran che. Se qualcuno lo ha provato, magari mi può dire se è tutto quello che si può tirarne fuori...

Bye!

Feric Jaggar
16-05-2005, 07:56
Vorrei aggiungere, che in seguito al "virile" trattamento subìto (10 ore di lettura del DVD rovinato a bassissima velocità), il mio Liteon 811S ha tirato le cuoia.

Nel senso che non legge più quasi nessun DVD, nemmeno quelli scritti da lui.

Prima di accorgermene, l'ho usato per scrivere alcuni DVD, e quelli l'altro masterizzatore, Nec3520, riesce a leggerli; e legge pure i cd. Ma i DVD non riesce più a leggerli. Gira e rigira invano, geme.

Per cui ho smontato la periferica e l'ho sostituita con un altro masterizzatore.

Questo Liteon 811S è durato esattamente 13 mesi, e ha masterizzato circa 800/1000 tra DVD e cd. Per cui, sulla falsariga di quanto accaduto con i precedenti masterizzatori cd, che hanno tirato le cuoia dopo un numero circa simile di supporti masterizzati, penso che la vita utile di un apparecchio sia questa.

Sarei ovviamente lieto che adesso qualcuno intervenisse a smentirmi, dicendomi di aver constatato una vita media maggiore... ma credo che alla fine il masterizzatore sia un "materiale di consumo" come gli altri, da cambiare inevitabilmente dopo un tot di supporti, e non dopo 10.000 o 30.000 ore di MTBF... che ne dite?

Ovviamente, in futuro eviterò di usare Isobuster o altri programmi che fanno tortura delle periferiche.

66
16-05-2005, 20:06
Vorrei aggiungere, che in seguito al "virile" trattamento subìto (10 ore di lettura del DVD rovinato a bassissima velocità), il mio Liteon 811S ha tirato le cuoia.

Nel senso che non legge più quasi nessun DVD, nemmeno quelli scritti da lui.

Prima di accorgermene, l'ho usato per scrivere alcuni DVD, e quelli l'altro masterizzatore, Nec3520, riesce a leggerli; e legge pure i cd. Ma i DVD non riesce più a leggerli. Gira e rigira invano, geme.

Per cui ho smontato la periferica e l'ho sostituita con un altro masterizzatore.

Questo Liteon 811S è durato esattamente 13 mesi, e ha masterizzato circa 800/1000 tra DVD e cd. Per cui, sulla falsariga di quanto accaduto con i precedenti masterizzatori cd, che hanno tirato le cuoia dopo un numero circa simile di supporti masterizzati, penso che la vita utile di un apparecchio sia questa.

Sarei ovviamente lieto che adesso qualcuno intervenisse a smentirmi, dicendomi di aver constatato una vita media maggiore... ma credo che alla fine il masterizzatore sia un "materiale di consumo" come gli altri, da cambiare inevitabilmente dopo un tot di supporti, e non dopo 10.000 o 30.000 ore di MTBF... che ne dite?

Ovviamente, in futuro eviterò di usare Isobuster o altri programmi che fanno tortura delle periferiche.

Bè quando dura un masterizzatore l'avrei chiesto anch' io...

in un'altro 3nd... ho fatto circa 800 tra dvd e cd...con un NEC 2500 A

devo cominciare a ordinare qualcos'altro ? (anche se funzia ancora benissimo ?)

:cool: :stordita: :eek:

Feric Jaggar
17-05-2005, 07:27
Bè quando dura un masterizzatore l'avrei chiesto anch' io...

in un'altro 3nd... ho fatto circa 800 tra dvd e cd...con un NEC 2500 A

devo cominciare a ordinare qualcos'altro ? (anche se funzia ancora benissimo ?)

:cool: :stordita: :eek:

Considerando quanto costa adesso un masterizzatore, mi sta bene anche considerare una quota di ammortamento di 10 c. a supporto.

Mi scocciano solamente due cose: che quando si rompe un masterizzatore buono, ovviamente è già uscito di produzione e devo accontentarmi di un apparecchio magari molto inferiore. Quando mi si romperà il mitico Liteon 523272S, con che cacchio lo sostituirò? :muro:

E che continuino a dichiarare MTBF assurdi di 10/20/30.000 ore. :mc:

Questo Liteon aveva avuto già una "bastonata" pochi mesi fa; aveva iniziato a scrivere un cd, non era riuscito a chiuderlo (colpa del supporto, un "TX"; mi era già successo un'altra volta con la stessa marca), e quindi era rimasto cinque ore in scrittura perchè ero uscito per andare a lavorare. Non ho nemmeno il coraggio di portarlo indietro in garanzia... :ciapet:

I segni di cedimento si vedono dal fatto che o fa fatica a leggere un supporto, oppure fallisce la verifica di un supporto appena scritto.

Comunque credo che siano fatali, nel senso di accorciare molto la vita dell'apparecchio, sessioni di scrittura molto prolungate. A causa del surriscaldamento. Per cui ho dedicato la massima attenzione alla questione della ventilazione. La possibilità, in ogni cabinet, di mettere quattro periferiche una sopra l'altra mi sembra del tutto teorica; se si usano effettivamente quattro periferiche insieme, non è sicuramentre per fare solo quattro supporti, e quindi dopo un'oretta si fa forno. :cry:

Attualmente ho due ventole in estrazione nella parte posteriore, e dalla polvere che si accumula sugli HD e sui masterizzatori direi che il ricircolo d'aria c'è. Ma con due ventole in estrazione sembra di stare in elicottero... :(

obogsic
03-10-2005, 21:39
guarda sui software di recupero io ci cpero poco...li ho usati un po' tutti, da isobuster, a bad copy pro o cdroller...è raro che ne tiri fuori qualcosa...
la cosa migliore è solo saltare gli errori e sperarare che nn ce ne siano tanti...
poi al max editi un po' il risultato finale se nn va troppo male...

se ne hai lapossibilità prova a leggerlo su un liteon 451s, i ce l'ho ed è la periferica che legge melgio in assoluto paragonata con tutti i masterizzatori e lettori dvd che abbia visto in vita mia (anche plextor...)...non so come fa ma fa!!

Poi da un'occhiata a questo link forse la cosa può interessarti come ultima spiaggia...a me un paio di volte ha funzionato...magari è la volta buona!!!
fammi sapere l'esito!!

http://www.forumeye.it/invision/index.php?showtopic=57740

High Speed
04-10-2005, 01:01
io mi affidavo ai soliti programmi qui sul forum indicati....

ma in questi gg ho fatto una scoperta nuova, non so quanti ne fossero a conoscenza...

dunque in breve.. 21 dvd-r (video) arita-ritekg05 di 6 mesi di vita completamente andati....

pieni zeppi di errori, alcuni di questi non venivano nemmeno visti da diversi masterizzatori per pc e/o da tavolo...

con scandisc di nero era un susseguirsi di settori giallo-rossi, con disc quality errori assurdi e i vari prog nulla potevano...

poi ho fatto una cosa...

alcohol 120%, ignora errori di lettura (max tentativi 3), crea immagine

beh tutte create in 15 minuti al max tranne 1 che ha impiegato 2 ore..
quando ho visto che venivano recuperati, ho provato dapprima ad estrarre il contenuto con isobuster e vedere come erano venute...
e poi anche a masterizzarli su dvdrw per afre delle prove...
risultato ?
tutti e 21 recuperati perfettamente... masterizzati su supporti nuovi, messi nei vari lettori e letti senza nemmeno un piccolo scatto.
Provate pure. ;)

obogsic
04-10-2005, 01:56
Ottimo consiglio!
beh proverò anche io!
Cmq x i dvd video come dicevo c'è sempre una speranza!
Il casino è x i dati!