View Full Version : Lettori mp3, in aumento i problemi all'udito
Redazione di Hardware Upg
10-05-2005, 07:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/14574.html
La grande diffusione di lettori portatili di audio digitale è coincisa con un aumento delle patologie legate all'apparato uditivo, come è emerso dai più recenti studi portati a termine da specialisti
Click sul link per visualizzare la notizia.
In giro per i siti esistono programmi che tuttavia consentono di sbloccare il volume dell'iPod, ed è possibile aumentare il volume di quest'ultimo fino al 60% in più... certo che poi a leggere certi comunicati, passa la voglia .....
non capisco cosa ci sia di bello a spararsi la musica a volumi esagerati nelle orecchie...
1- non si sente bene
2- non senti niente di quello che ti accade intorno.
Inoltre non crea solo danni all'udito :D : tempo fa un ragazzo attraversò i binari (tra l'altro giusto per fare il figo perchè i sottopassaggi ci sono) come se nulla fosse mentre arrivava giusto il treno. Vi lascio immaginare come è andata a finire
Non l'aveva sentito perchè aveva la musica a botto nelle orecchie...
Spidernik84
10-05-2005, 08:11
sarà, ma io di esaltante nell'ascoltare la musica ad alto volume ci trovo poco...mi da fastidio!!! Come fa la gente a spaccarsi i timpani per divertimento? Mah...
gerasimone
10-05-2005, 08:19
programmi per sbloccare il volume di ipod?
non vorrei dire una casssata ma a quanto mi risulta tali programmi permettono di alzare il volume di ogni singolo mp3, una specie di amplificazione della banda, non di sbloccare il volume. una cosa del genere esisteva per la prima e la seconda generazione di ipod venduti in europa, era possibile, in base ad alcune voci, mettere il firmware del modello americano, che non aveva tale limite...
questo sapevo.
ciaooooooooo
Dumah Brazorf
10-05-2005, 08:20
Personalmente riesco a tenere gli auricolari per poco, mi fanno subito malissimo le orecchie, ma non per il volume è proprio l'auricolare inserito che mi provoca dolore.
Le vecchie cuffiette sarebbero la soluzione, ma costano e sono poco discrete.
La mia ragazza di questi tempi ha mal d'orecchi, non vorrei che utilizzasse troppo il lettore mp3 che le ho regalato.
Ciao.
Sig. Stroboscopico
10-05-2005, 08:26
Proprio la settimama scorsa in aereo avevo uno di fianco con l'ipod a manetta... diamine, nonostante tutto il rumore attorno sentivo la musica anche io...
Comunque è come scoprire l'acqua calda... si sa da anni che già chi vive su strade molto trafficate già ha più problemi di udito.
Se per questo caso effettivamente ci si può far poco, penso che almeno si debba mettere chiaro che tenere il volume troppo alto, non frigge troppo il cervello, ma ci sbraga l'udito, non domani, ma di sicuro nella secode - terza età (dove quello che è genetico si somma alla vita vissuta...)
Scritte Sigarette: Nuoce alla salute - Provoca sterilità, ecc...
Ipod e company: Frigge le orecchie, Causa labirintite....
Ahahahahah
Siamo proprio messi bene...
Ciuccellone
10-05-2005, 08:28
ma non capisco perchè hwu certe volte dia queste notizie alla studio aperto!!!:asd:
se uno ha un impianto o gli strumenti adeguati ascoltare musica ad alto volume è bello e sicuramente più soddisfacente!
questi emeriti studiosi non hanno controllato oltre all'aumento di lettori mp3 anche quello delle band, delle loro uscite che si moltoplicano rispetto ad anni passati ( soprattutto negli states ) e quindi anche l'aumento di concerti che sono sicuramente più dannosi di qualche ora di letore mp3??
ronthalas
10-05-2005, 08:34
io trovo regolarmente in treno gente che con lettori (mp3 e non) riesce anche a farsi sentire per tutto il vagone... io pago l'abbonamento a Trenitalia ma non ho ancora visto nè le cubiste nè le luci strobo... il DJ è puntualmente infrattato in qualche sedile insieme ad altri fighetti... e io che gli posso dire?
Il problema è molto serio: ragazzi TENETEVI i vostri timpani come se fossero non oro ma PLATINO o DIAMANTE, e ve lo dice uno che smanetta in programmi audio e musica techno/trance tutto il giorno - e pure la notte :D. Soprattutto evitate gli sbalzi INATTESI del volume, sono massacranti per la percezione! Domenica mattima ho messo un attimo le cuffie avendo settato per sbaglio il massimo volume.....ancora adesso il mio orecchio sinistro non è del tutto apposto!
Non mi piaca fare le parternali, ma se amate la musica, PROTECT YOUR EARS, come insegna DJ Dean! :)
Alessandro Bordin
10-05-2005, 08:43
questi emeriti studiosi non hanno controllato oltre all'aumento di lettori mp3 anche quello delle band, delle loro uscite che si moltoplicano rispetto ad anni passati ( soprattutto negli states )
:wtf:
Veramente quando ero "giovane" io le band erano MOLTO MOLTO più numerose di adesso, anche negli states.
e quindi anche l'aumento di concerti che sono sicuramente più dannosi di qualche ora di letore mp3??
Assolutamente no, non è un'esposizione così diretta e poi ai concerti non ci vai sempre, ma una volta ogni tanto. C'è gente che sta ben più di un'ora al giorno con il lettore a manetta, e questo si che è dannoso (ovviamente a volumi elevati).
Tenderei a non minimizzare il problema ;)
Il problema è molto serio: ragazzi TENETEVI i vostri timpani come se fossero non oro ma PLATINO o DIAMANTE, e ve lo dice uno che smanetta in programmi audio e musica techno/trance tutto il giorno - e pure la notte :D. Soprattutto evitate gli sbalzi INATTESI del volume, sono massacranti per la percezione! Domenica mattima ho messo un attimo le cuffie avendo settato per sbaglio il massimo volume.....ancora adesso il mio orecchio sinistro non è del tutto apposto!
Non mi piaca fare le parternali, ma se amate la musica, PROTECT YOUR EARS, come insegna DJ Dean! :)
Io me ne sto rendendo conto con il tempo, non sono sordo sordo ma se uno parla piano a volte mi accorgo di non sentirci più come un tempo.
Niente di preoccupante ma da "giovane" pure io tenevo il walkman a manetta. Ora con i nuovi lettori (di qualunque cosa) mi sono accorto che tengono volumi massimi più bassi. Però più che sufficienti.
Francamente non ho un iPod ma lo sblocco verso l'alto del volume mi pare una pratica altamente sconsigliabile.
X *ReSta*
Vedo che non sei molto lontano da me, ricordo anche io l'episodio di cui parli non era successo dalle nostre parti per caso? Sul mantovano? Cmq è pericoloso anche in macchina, in bici o in motorino. Sono uscito solo una volta con il lettore di cd a piedi o in bici non ricordo, quando mi sono trovato un trattore (abito in campagna) a 10 metri senza accorgermene ho spento e non l'ho più portato.
Haran Banjo
10-05-2005, 08:54
I danni che l'eccessivo rumore e/o il rumore prolungato possono causare all'orecchio sono noti da decenni.
Se imparassimo a ragionare con la nostra testa saremmo in grado di tutelarci contro questi danni.
Abbiamo invece sempre bisogno che qualcuno ci faccia da balia e che ci dica qualcosa che già ci è noto.
OK... la musica ad alto volume fara male... ma diamine avrò il diritto di ascoltare una, dico una, canzone che mi piace ad un volume che voglio io???
Ma perchè bisogna imporre un volume massimo dico io? Ognuno è libero di strozzarsi le proprie orecchie.. (certo poi magari bisogna avere l'educazione di non disturbare i vicini, ma questo è una altro discorso).
credo che qualsiasi governo possa permettersi di fare informazione e campagne di prevenzione ma non di imporre un limite alla "libertà di ascolto"!
Poi io, per carità, ascolto la musica a un volume normale, ma ogni tanto mi capita di voler ascoltare a volume alto una canzone..
Senza contare che con gli MP3 a volte capitano dei brani dal volume basso...
per non parlare delle registrazioni.. che sono sempre quasi impercettibili se non si alza a manett il volume!
JohnPetrucci
10-05-2005, 08:55
Personalmente riesco a tenere gli auricolari per poco, mi fanno subito malissimo le orecchie, ma non per il volume è proprio l'auricolare inserito che mi provoca dolore.
Le vecchie cuffiette sarebbero la soluzione, ma costano e sono poco discrete.
La mia ragazza di questi tempi ha mal d'orecchi, non vorrei che utilizzasse troppo il lettore mp3 che le ho regalato.
Ciao.
Soffro da sempre del tuo medesimo problema.
Da quando si è passati agli auricolari, ne ho fatto un uso limitatissimo e per un breve periodo, visti i dolori e fastidi al solo poggiarli alle mie orecchie.
Le cuffie non mi hanno mai dato modo di lamentarmi in tal senso e concordo comunque sul fatto che siano ingombranti e poco pratiche.
Sul discorso volume, ammetto di essere una persona a cui piace il volume altino esigenza ritengo del genere musicale Hard Rock/metal che prediligo, ma quantomeno non uso gli auricolari e quindi pur non considerando il mio udito dei più fini, ci sento bene tutt'ora.
Ovviamente sconsiglio l'alto volume e l'uso di auricolari che se abbinati ritengo siano più pericolosi di un concerto ogni tanto ad alto volume e di un'ora max al giorno di musica a volume abbastanza elevato tramite altoparlanti, come è mia abitudine. ;)
non capisco cosa ci sia di bello a spararsi la musica a volumi esagerati nelle orecchie...
1- non si sente bene
2- non senti niente di quello che ti accade intorno.
Inoltre non crea solo danni all'udito :D : tempo fa un ragazzo attraversò i binari (tra l'altro giusto per fare il figo perchè i sottopassaggi ci sono) come se nulla fosse mentre arrivava giusto il treno. Vi lascio immaginare come è andata a finire
Non l'aveva sentito perchè aveva la musica a botto nelle orecchie...
eh già.. diamo la colpa al walkman/autoradio!
lo so che non intendevi quello (almeno spero) però da come l'hai scritto...
PS: Sono l'unico che guarda se arrivano treni anche a sbarre aperte e semaforo verde???
Se è lo stesso episodio a cui mi riferivo io si trattava di una tratta locale, camminava su un sentiero a bordo dei binari a qualche metro (forse un paio), non sentendo arrivare il treno, il risucchio dovuto al transito lo ha sbattuto contro il locomotore, uccidendolo sul colpo.
Era in ritardo, doveva prendere quel treno, lo faceva da tempo, lo stesso identico tragitto. Il walkman quel giorno gli è stato fatale. Per tante ragioni. Il volume nelle orecchie non era l'unica, ma una delle tante.
Crisidelm
10-05-2005, 09:12
Uhm, ho sempre odiato gli auricolari, uso solo le cuffie (ovviamente non uso però lettori Mp3 portatili), ma devo ammettere che da sempre ascolto sempre e solo al massimo del volume: non ho problemi di udito, anzi, credo di poter dire di avere un udito alquanto fino.
il problema è come al solito la cognizione di ognuno, bere un bicchiere di vino nn fa male...una bottiglia e mezzo si!
Tutto ciò vorrà dire che prima o poi venderanno anche le autoradio, gli stereo casalinghi etc... con il limitatore di volume?
Curioso l'intervento degli stati: non vietano il fumo poiché ci guadagnano, ma vietano il volume alto poiché non ci guadagnano niente...
L'affermazione che l'avvento dei lettori di mp3 abbia peggiorato la situazione mi fa sorridere: conosco CENTINAIA di persone che nello zaino o nella borsetta si portavano dietro una dozzina di musicassette ai tempi dei walkman.
Sarebbe più corretto dire che l'aumento dei problemi di udito é proporzionale all'aumento dei truzzi sboroni...
avvelenato
10-05-2005, 09:20
che noia tutta questa mania di regolamentazione.
sono d'accordo che eccedere con la musica ad alto volume sia pernicioso, ma è giusto allora che ci venga impedito di ascoltare anche solo una canzone a volume un po' più spinto? E se invece delle cuffie stiamo pilotando delle casse passive?
come al solito gli stati non vogliono capire che è meglio intraprendere una campagna di informazione, piuttosto che di proibizionismo. Tanto i sistemi per bypassare i loro sciocchi divieti si trovano sempre.
eh già.. diamo la colpa al walkman/autoradio!
lo so che non intendevi quello (almeno spero) però da come l'hai scritto...
PS: Sono l'unico che guarda se arrivano treni anche a sbarre aperte e semaforo verde???
pensavo fosse chiaro che il walkman da solo non alza il volume... :rolleyes:
secondo te io do la colpa al walk?? mah...
x DjLode
quello che racconti tu non l'avevo mai sentito, forse è un altro.
Ciò che porta alle patologie è il prolungato ascolto di musica a volumi molto elevati. Il problema è in netto aumento per una causa molto semplice: prima dell'avvento dei lettori mp3 l'ascolto medio era di circa un'ora, ovvero la durata di un album.
Ok, ma il problema non sono gli mp3 che ti danno tante ore di musica, ma sono:
1) i decibal massimi che possono uscire in output
2) il cattivo uso che ne viene fatto
magari anche un foglietto all'interno della scatola con scritto i rischi che corrono non farebbe male oltre che l'abbassamento del volume massimo possibile, ma cerchiamo di non confondere le cause.
Alessandro Bordin
10-05-2005, 09:24
che noia tutta questa mania di regolamentazione.
sono d'accordo che eccedere con la musica ad alto volume sia pernicioso, ma è giusto allora che ci venga impedito di ascoltare anche solo una canzone a volume un po' più spinto? E se invece delle cuffie stiamo pilotando delle casse passive?
come al solito gli stati non vogliono capire che è meglio intraprendere una campagna di informazione, piuttosto che di proibizionismo. Tanto i sistemi per bypassare i loro sciocchi divieti si trovano sempre.
Tutti sanno che la musica ad alto volume fa MALE.
I problemi legati all'udito a causa del volume alto sono in aumento.
E' servita la campagna di informazione? :wtf:
Ma perchè bisogna imporre un volume massimo dico io?
Per impedire di danneggiarti l'udito...e per declinare qualsiasi responsabilità...chissà mai se un giorno un matto se ne esce fuori e intentasse una causa contro la "Creative", per esempio, indicandola come colpevole della sua sordità...c'è un precedente simile in America,la Philip Morris se nn sbaglio ha sganciato suon di milioni per essere la causa diretta di un tumore ai polmoni... :rolleyes:
Ognuno è libero di strozzarsi le proprie orecchie...
credo che qualsiasi governo possa permettersi di fare informazione e campagne di prevenzione ma non di imporre un limite alla "libertà di ascolto"!
Mah...non sono d'accordo su questi punti. Forse perchè siamo su linee politiche opposte. Se fossi a capo di uno stato farei di tutto per garantire uno stato di salute ottimale ai miei cittadini, non li lascerei liberi di rovinarsi la loro salute...tu cosa faresti?
avvelenato
10-05-2005, 09:34
Tutti sanno che la musica ad alto volume fa MALE.
I problemi legati all'udito a causa del volume alto sono in aumento.
E' servita la campagna di informazione? :wtf:
dobbiamo convenire allora che alcune persone desiderino farsi male, punto. Non ci trovo nulla di sorprendente.
Poi non avrei nulla da ridire se si volesse teorizzare la sospensione dei sussidii medici in ambito delle varie cure all'udito, relativamente a queste persone autolesioniste. Chi si rovina l'orecchio, lo faccia a sue spese. Perché tuttavia io mi dovrei trovare con un player inadeguato a riprodurre media registrato a volume basso, inadeguato a pilotare piccoli altoparlanti passivi e cuffie di dimensione superiore all'insignificante?
E poi lasciare che queste persone, non si distruggano con l'audio ma lo facciano con l'alcol e il fumo?
Alessandro Bordin
10-05-2005, 09:37
dobbiamo convenire allora che alcune persone desiderino farsi male, punto. Non ci trovo nulla di sorprendente.
Poi non avrei nulla da ridire se si volesse teorizzare la sospensione dei sussidii medici in ambito delle varie cure all'udito, relativamente a queste persone autolesioniste. Chi si rovina l'orecchio, lo faccia a sue spese. Perché tuttavia io mi dovrei trovare con un player inadeguato a riprodurre media registrato a volume basso, inadeguato a pilotare piccoli altoparlanti passivi e cuffie di dimensione superiore all'insignificante?
E poi lasciare che queste persone, non si distruggano con l'audio ma lo facciano con l'alcol e il fumo?
Vedi risposta di Armin
c'è un precedente simile in America,la Philip Morris se nn sbaglio ha sganciato suon di milioni per essere la causa diretta di un tumore ai polmoni... :rolleyes:
Intanto non e' un precedente sull'udito, ma su un'altra cosa.
E poi li' e' piu' che giusto che la PM sia stata condannata, sapevano dei rischi, ma hanno mentito spudoratamente.
Hai mai visto la puntata di Report sul fumo?
Mah...non sono d'accordo su questi punti. Forse perchè siamo su linee politiche opposte. Se fossi a capo di uno stato farei di tutto per garantire uno stato di salute ottimale ai miei cittadini, non li lascerei liberi di rovinarsi la loro salute...tu cosa faresti?
Anche io sono d'accordo sulla liberta', ma delle volte non basta l'informazione.
E poi conta che avere un mucchio di sordi in giro ha un costo per lo stato, cosi' come avere un mucchio di malati di tumore.
E poi un conto sono i minorenni e un conto e' una persona adulta e "vaccinata".
Vogliamo essere bastardi?
bene: io sono Sordo congenito, quindi a me non fa ne' caldo ne' freddo sto problema del Mp3. :O
Pero' sappiate che se perderete un po' l'udito dovrete comprarvi l'apparecchio acustico:
-Modelli analogici 800 euro l'uno :(
-Modelli digitali 2000 euri in poi... :cry:
se proprio lo perdete del tutto: Impianto Cocleare, 40.000euri a carico del SSN (e dobbiamo pagarli attraverso le nostre care tasse) e infine sono mazzi vostri per la psicologia visto che vi trapanano il cranio e vi piazzano qualcosa dentro... ed e' visibile... :eek:
Quello che non comprendo e' il vedere gente che non percepisce il reale problema del "perdere l'udito", io stesso ne sono coscientissimo non avendolo mai perso ma non avendolo mai avuto.
La nostra società fa' si che il 90% delle informazioni e' trasmessa in via sonora.
Quindi vedete voi, non venite a lagnarvi se poi perderete l'udito ed e' decisamente devastante perche' inizierete a NON capirci piu' niente con tutte le conseguenze sulla vita sociale.
ciaociao ;)
SZ
x evilboy,
a me personalmente mi roderebbe il :ciapet: pagare le tasse x far riparare il timpano ad un co...g...ne xke vuole sentirsi la musica ad alto volume. Ci sono persone che sfortunatamente sono nate con problemi all'udito, e li che i soldi di noi servono ad aiutare. Tu sei libero di sentirti la musica ad alto volume e nessuno tivieta di farlo, ma se ti danneggi l'udito vai a ripararti a pagamento.
Come il Cancro, chi fuma sa che nuoce alla salute ed aumenta il rschio di tumori, le sigarette vanno aumentate x pagare la sanita che subisce un aumento di spese x via di queste persone. In UK L'alcool costa di + rispetto da noi, le sigarette costano di +... xke? I contribuenti vogliono pagare ed aiutare persone che stanno veramente male nn chi si e auto inflitto il male. nn faccio politica e nn voglio scatenare una guerra nel forum. Volevo dare una risposta. Sono neonato nel forum :D
Vogliamo essere bastardi?
bene: io sono Sordo congenito, quindi a me non fa ne' caldo ne' freddo sto problema del Mp3. :O
Pero' sappiate che se perderete un po' l'udito dovrete comprarvi l'apparecchio acustico:
-Modelli analogici 800 euro l'uno :(
-Modelli digitali 2000 euri in poi... :cry:
se proprio lo perdete del tutto: Impianto Cocleare, 40.000euri a carico del SSN (e dobbiamo pagarli attraverso le nostre care tasse) e infine sono mazzi vostri per la psicologia visto che vi trapanano il cranio e vi piazzano qualcosa dentro... ed e' visibile... :eek:
Quello che non comprendo e' il vedere gente che non percepisce il reale problema del "perdere l'udito", io stesso ne sono coscientissimo non avendolo mai perso ma non avendolo mai avuto.
La nostra società fa' si che il 90% delle informazioni e' trasmessa in via sonora.
Quindi vedete voi, non venite a lagnarvi se poi perderete l'udito ed e' decisamente devastante perche' inizierete a NON capirci piu' niente con tutte le conseguenze sulla vita sociale.
ciaociao ;)
SZ
Le tue parole mi commuovono, però purtroppo il più delle volte se non vivi un'esperienza in prima persona è difficile cambiare e capire :).
Per questo che odio la mentalià permissiva tipica della sinistra...lol :D
stavo scrivendo quando hai risposto sanxius
trapanator
10-05-2005, 10:06
Vogliamo essere bastardi?
bene: io sono Sordo congenito, quindi a me non fa ne' caldo ne' freddo sto problema del Mp3. :O
Pero' sappiate che se perderete un po' l'udito dovrete comprarvi l'apparecchio acustico:
-Modelli analogici 800 euro l'uno :(
-Modelli digitali 2000 euri in poi... :cry:
se proprio lo perdete del tutto: Impianto Cocleare, 40.000euri a carico del SSN (e dobbiamo pagarli attraverso le nostre care tasse) e infine sono mazzi vostri per la psicologia visto che vi trapanano il cranio e vi piazzano qualcosa dentro... ed e' visibile... :eek:
Quello che non comprendo e' il vedere gente che non percepisce il reale problema del "perdere l'udito", io stesso ne sono coscientissimo non avendolo mai perso ma non avendolo mai avuto.
La nostra società fa' si che il 90% delle informazioni e' trasmessa in via sonora.
Quindi vedete voi, non venite a lagnarvi se poi perderete l'udito ed e' decisamente devastante perche' inizierete a NON capirci piu' niente con tutte le conseguenze sulla vita sociale.
ciaociao ;)
SZ
e che dire della TV? La TV norvegese il 99% dei programmi è sottotitolato, ma sottotitolato senza andare alla pagina 777! Senza parlare del cinema (ma quelli sono film in lingua originale), del telefono - chat (in pratica tu chatti con un operatore e lui parla con il destinatario via voce, non è come il telefono a tastiera... ormai obsoleto), ecc ecc...
nemmeno a me i MP3 fanno né freddo né caldo ;-) a me solo il rumore dell'aereo che passava sopra casa mia alle 7 di mattina... ottimo per essere puntuali al lavoro :sofico:
saltamine
10-05-2005, 10:14
X Armin:
Grazie a Dio non sei al governo... Abbiamo già tutti una mamma che ci dice cosa dobbiamo fare, e guarda caso sbaglia pure lei, quindi non mi fiderei troppo di qualcosa che ci è imposto dall'alto. Mi ricorda tanto una dittatura...
In ogni caso, quando è che regolamenteranno la distanza da tenere dalla televisione, per non rovinarsi gli occhi? Oppure quando è che faranno un sistema per farla spegnere dopo 1 ora, che ricordo è il massimo tempo giornaliero consigliato da una lunga serie di esperti? Chissà perchè non lo fanno...
Ovvio che è sbagliato spararsi la musica a manetta in testa, ma francamente tutto questo discorso non ha senso. Come al solito tutto dipende dall'intelligenza del singolo individuo!
Come al solito tutto dipende dall'intelligenza del singolo individuo!
Giusto ;). E proprio perchè ce ne sono ben poche di persone che si sanno regolare, c'è bisogno di qualcuno che gli dica come comportarsi.
Come al solito tutto dipende dall'intelligenza del singolo individuo!
Quindi tu lasceresti un minorenne preso dalle mode e dagli amici il compito di auto-proteggersi?
Sai che potere puo' avere una madre quando il figlio ascolta un mp3 per i cavoli suoi.
Per fortuna tu non sei al governo :rolleyes:
Per fortuna tu non sei al governo :rolleyes:
lol Cimmo :).
Non scaldiamo gli animi però, teniamo la discussione civile così come è stata finora ;).
PS: Sono l'unico che guarda se arrivano treni anche a sbarre aperte e semaforo verde???
No :asd:
subrahmanyam
10-05-2005, 10:29
non so se la regolamentazione sia la via giusta al problema...
di sicuro bisogna sensibilizzare gli utilizzatori
e io faccio il mio... provate a farvi un giro su:
http://www6.head-fi.org/forums/search.php?searchid=785408
con l'udito non si scherza e i problemi possono essere irreversibili.
ascolto musica almeno un paio di ore al giorno in cuffia e vado spesso a concerti. per gli stress meno gravi al sistema uditivo basta un po' di riposo, come per qualsiasi altro organo, ma se esagerate....
le vie sono due:
ridurre i volumi
aumentare l'isolamento. che è un po' l'altra faccia della medaglia della prima via, perchè vi permette di ascoltare musica in cuffia a volume inferiore anche in ambienti rumorosi.
quindi:
fate come me, buttate nel cesso le cuffiette dell'ipod e smettete di girare per strada o in treno o metropolitana con cuffiette aperte o auricolari e investite 100€ in un paio di in-ear monitor anche solo decenti
jacopi|!
SilverXXX
10-05-2005, 10:36
Io sapevo che le in-ear fanno più danni (a parità di volume percepito) a causa della ridotta distanza, ma non saprei più precisamente, magari è come dici te. Cmq di sicuro con un paio di cuffie anche leggere di fattura decente penso sia meglio di qualunque auricolare.
ridurre i volumi
aumentare l'isolamento. che è un po' l'altra faccia della medaglia della prima via, perchè vi permette di ascoltare musica in cuffia a volume inferiore anche in ambienti rumorosi.
Il problema è che se prendi un lettore mp3 superpiccolo è per ascoltare musica all'aperto, mentre corri, o comunque fuori casa.
subrahmanyam
10-05-2005, 10:53
Io sapevo che le in-ear fanno più danni (a parità di volume percepito) a causa della ridotta distanza,
non vero.
e infatti tutte le soluzioni pro sono in-ear ;)
www.ultimateears.com
www.sensaphonics.com
www.etymotic.com/
www.shure.com
jacopi|!
subrahmanyam
10-05-2005, 10:58
Il problema è che se prendi un lettore mp3 superpiccolo è per ascoltare musica all'aperto, mentre corri, o comunque fuori casa.
il problema è che se pretendi di ascoltare musica ad un volume decente per strada con delle auricolari tradizionali, ti vien voglia di aumentare il volume per coprire i rumori ambientali.... ed è un circolo vizioso, perche' al rumore ambientale sommi la musica in cuffia e si raggiunge la soglia di pericolo senza accorgersene
Rubberick
10-05-2005, 11:05
Sul serio... io ho l'ipod.. che ha la capata del controllo volume, se lo abiliti, quando trasferisci su le canzoni con l'itunes lui analizza la canzone normalizzandone il valore di esecuzione, facendo cio' se attivi il "controllo volume" puoi piazzare la canzone al max e saprai cmq che nn ti fa male...
ad ogni modo io preferisco sempre tenere il volume poco sopra la meta', per il semplice motivo che sento bene e che nn mi serve a nulla alzare inoltre scherziamo? c'e' il riskio di finire sotto na makkina se nn si sente l'ambiente... qui a napoli poi ^^
Usare i lettori si ma con responsabilita' :)
Dreadnought
10-05-2005, 11:22
ridurre i volumi
aumentare l'isolamento. che è un po' l'altra faccia della medaglia della prima via, perchè vi permette di ascoltare musica in cuffia a volume inferiore anche in ambienti rumorosi.
quindi:
fate come me, buttate nel cesso le cuffiette dell'ipod e smettete di girare per strada o in treno o metropolitana con cuffiette aperte o auricolari e investite 100€ in un paio di in-ear monitor anche solo decenti
Concordo pienamente, quando vado ingiro per le strade tengo volumi decenti, ma quando sono sui treni delle ferrovie nord milano, e capito su una carrozza di quelle vecchie, tipo quelle del 1960 in legno e lamiera che sbattono tra loro (e fanno già un rumore di 70dB) sono costretto a togliere direttamente la musica oppure ad alzare il volume sopra le soglie limite.
Se avessi anche solo delle cuffie leggermente più coprenti l'orecchio rispetto agli auricolari secondo me potrei tenere 10db in meno.
Pero' quello che non capisco è che certa gente tiene volumi molto più alti di quanto li tengo io per ascoltare musica, del tipo una volta stavo studiando con 3 amici in treno e uno di fianco a me aveva la musica altissima nelgi auricolari, e dava fastidio a tutti... dopo 4-5 fermate mi sono girato e gli ho detto scherzosamente:"scusa guarda che gli auricolari puoi anche girarli verso l'orecchio :)". Il tipo ha chiesto scusa e ha abbassato un po'.
Pero' dico io... se vuoi sentire melgio allora prenditi cuffie un po' più isolanti di un semplice auricolare.
Pero' porcamiseria una volta ho preso un fonometro di precisione (di quelli usati per rilevare le emissioni sonore di apparati industriali per garantire le norme 626) e l'ho tenuto appoggiato all'auricolare al volume solito che tenevo in treno e ho misurato 92dB, mi pareva un volume onesto per l'ascolto in treno, ma era decisamente forte, i produttori vogliono mettere un limite a 100dB :eek: sono 12-15 volte di più!! (il rumore diventa 20 volte più forte ogni 10dB) senza contare che il fondoscala del mio minidisc era tipo 95dB con l'album registrato decentemente regolando i livelli di volume con normalizzazione. Non oso pensare quanti dB aveva il tipo che era in treno...
non vero.
e infatti tutte le soluzioni pro sono in-ear ;)
Questo non vuol dire che non fanno danni... tanto per dirne una quando misuravo con il fonometro solamente spostando l'auricolare di 1cm dal microfono il valore misurato scendeva di 5-6dB, chiudendo la mano attorno all'auricolare mantenuto a quella distanza aumentava di 1-2dB. Quindi è veramente il problema della corta distanza tra orecchio e fonte sonora che ti frega.
Le tue parole mi commuovono, però purtroppo il più delle volte se non vivi un'esperienza in prima persona è difficile cambiare e capire :).
Per questo che odio la mentalià permissiva tipica della sinistra...lol :D
sinistra? :D queste cose le lasciamo alle beghe politche...
comunque la brutta verità e' questa, piu' delle volte mi e' dovuto capitare di dovere "motivare" delle persone che della sordità non l'hanno proprio accettata...
il problema maggiore non e' perdere l'udito, e' "l'accettare" di averlo perso...
perche' lo sappiamo tutti quanti...una cosa rotta...non torna mai come prima.
quindi complimenti a HW per avere messo su una nota su un problema vero.
Responsibilizzare--->prevenire--->meglio che curare (o diventare suonati :D )
ciapSZ
ps una prova indiretta dell'aumento del problema "sordità":un boom di negozi/lab di audioprotestii... e la Phonak sponsorizza una squadra di ciclismo a livello mondiale...
avvelenato
10-05-2005, 11:30
allora ragazzi, visto l'andazzo, qua bisogna stabilire dei princìpi guida per legge, in modo da garantire lo stato di salute del cittadino:
sarà assolutamente proibito bere e fumare, e chi lo farà rischierà da 1 a 3 anni di carcere
sarà vietato l'utilizzo di bevande gassate, verranno chiusi i fast-food, lo stato preparerà un menù al quale attenersi rigidamente, sarà proibito l'uso del sale, la carne verrà venduta solo 2 giorni alla settimana.
ecco, abbiamo finito di pensare ad aberrazioni?
se poi volete che una persona colpevole di aver contribuito al danneggiamento della propria salute NON venga curato con soldi pubblici, potrei essere d'accordo (se mi presentate come perseguire praticamente tale scopo).
Poi scusate per esempio io ho l'iPod col volume sbloccato perchè lo uso con l'autoradio, e se non aumentassi un po' il guadagno della sorgente in ingresso con le due amplificazioni successive sentirei solo fruscio..
allora ragazzi, visto l'andazzo, qua bisogna stabilire dei princìpi guida per legge, in modo da garantire lo stato di salute del cittadino:
sarà assolutamente proibito bere e fumare, e chi lo farà rischierà da 1 a 3 anni di carcere
sarà vietato l'utilizzo di bevande gassate, verranno chiusi i fast-food, lo stato preparerà un menù al quale attenersi rigidamente, sarà proibito l'uso del sale, la carne verrà venduta solo 2 giorni alla settimana.
ecco, abbiamo finito di pensare ad aberrazioni?
se poi volete che una persona colpevole di aver contribuito al danneggiamento della propria salute NON venga curato con soldi pubblici, potrei essere d'accordo (se mi presentate come perseguire praticamente tale scopo).
Lo sai che tra il totale proibizionismo e il totale permissivismo ci sono molte sfumature?
Qui dobbiamo lasciare liberta' alle persone, ma allo stesso tempo tutelare i minorenni, gli sprovveduti e i cittadini che devono poi pagare le cure mediche.
Nessuno qui sta dicendo di proibire la fruizione di musica, ma cercare di limitare le persone al farsi male per incoscienza o ignoranza.
Certo che poi se tu vuoi auto-distruggerti consapevolmente puoi farlo benissimo anche da solo, prendi lo stereo di casa lo metti a manetta per tutto il giorno e sei a posto.
subrahmanyam
10-05-2005, 11:53
Pero' porcamiseria una volta ho preso un fonometro di precisione (di quelli usati per rilevare le emissioni sonore di apparati industriali per garantire le norme 626) e l'ho tenuto appoggiato all'auricolare al volume solito che tenevo in treno e ho misurato 92dB,
92dB + treno Ferrrovie Nord = maxi-bua
Questo non vuol dire che non fanno danni... tanto per dirne una quando misuravo con il fonometro solamente spostando l'auricolare di 1cm dal microfono il valore misurato scendeva di 5-6dB, chiudendo la mano attorno all'auricolare mantenuto a quella distanza aumentava di 1-2dB. Quindi è veramente il problema della corta distanza tra orecchio e fonte sonora che ti frega.
a parità di volume certo, ma, come detto, le soluzioni isolanti e in-ear ti permettono di diminuire volume e abbattere quasi del tutto il rumore esterno ;)
con le mie shure tengo il volume dell'iPod molto più basso rispetto alle auricolari di serie, proprio perchè non ho bisogno di coprire il traffico e perchè il driver è più vicino al timpano
jacopi|!
SilverXXX
10-05-2005, 12:05
Cmq sono d'accordo su chi dice che si deve essere liberi, ma non si deve pesare sullo stato per la propria idiozia (premettetemi di dirlo, uno che si rende sordo da solo.... :rolleyes: i nostri soldi dovrebbero andare a chi ne ha davvero bisogno, come sanxius).
Ma anche gli headset della shure sono in-ear??? :confused:
Non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma qui leggo un bel po' di commenti in tono un po' troppo buonista. Io non ho un lettore mp3, uso lo smartphone con dentro un tot di mp3 (visto che per il momento sono limitato a 128mb) e generalmente mi piace tenere il volume molto alto. Il classico "che la tieni a fare alta che poi senti pure peggio" è una minchiata, dato che auricolari di buona fattura non gracchiano neanche se ci spari 120dB. Allo stesso modo quando vado a fare joggin con il CD player, diventa automatico alzare il volume più di quando cammini perché i rumori di sottofondo diventano più forti. A volte in treno o in autobus mi accorgo che qualcuno (molto spesso vecchietti e vecchiette che al solito come vedono uno con piercing e un tautoaggi pensano "anvedi sti giovani d'oggi so' tutti deluguenti) si gira e mi guarda come per dirmi d'abbassare, cosa che puntualmente faccio. Nella realtà, cioè che veramente nuoce alla salute non è un lettore mp3. Le cattive abitudini che fanno realmente male sono altre, ma gl'interessi commerciali sono ben più forti: impossibile per esempio far chiudere tutti i Mc e covertirli in ben più sane pizzerie a taglio.
subrahmanyam
10-05-2005, 13:28
Kanon, certo che strafogarsi di BigMac è un bel problema, ma assordarsi con le cuffie o in discoteca o ai concerti lo è altrettanto
Dreadnought
10-05-2005, 13:38
Veramente il probleam della qualità dell'audio non mi pare che c'entri molto...
Il problema è che oltre i 100dB danneggi l'udito, quindi meglio ascoltare la musica con meno volume e preservarti l'orecchio piuttosto che ascoltare gli mp3 con 100dB nell'orecchio oggi e ascoltarli con 110dB nell'orecchio domani perchè hai perso metà della sensibilità del tuo udito.
Il problema sta proprio quando entri nel circolo vizioso: alzi gli mp3 eprchè non senti, danneggi l'udito alla lunga e devi alzare sempre di più. Meglio quindi o mettere cuffie che coprono l'orecchio, oppure tenere volumi sotto i 100dB, anzi anche sotto i 90dB on farebbe male, solo che in alcuni casi come in treno non senti niente.
92dB + treno Ferrrovie Nord = maxi-bua
Questo non l'ho mai capito... se ai 92dB che vengono dalgi auricolari aggiungi il rumore di un treno, anche che sia (per assurdo) 70dB non è che cambia tanto, i dB che ti entrano nell'orecchio sono sempre 92, visto che la scala è logaritmica e 92dB sono 450 volte più potenti di 70dB.
E' come aggiungere 1 a 400, passi da 400 a 401, ovvero non cambia nulla.
Eppure non sei il primo che sento dire "quello che danneggia l'orecchio non è un solo suono ma la somma di suoni"... boh.
http://www.altracustica.org/docs/dbsum.pdf
giorgio156c
10-05-2005, 14:30
Lasciate perdere questi stupidi calcoli sui db, la musica va ascoltata a volume più basso possibile.
saltamine
10-05-2005, 15:42
Quando è che ci consiglieranno di portare sempre gli occhiali da sole? Sapete, guardare il sole direttamente per più di mezzo secondo può nuocere alla vista...
Il problema qui è diverso dal caso del fumo. Se io fumo in un locale, danneggio anche la salute degli altri. Se io mi ascolto gli mp3 a manetta, danneggio solo la mia di salute. Al massimo dò un leggero fastidio agli altri, ma d'altro canto anche parlare con qualcuno può essere fastidioso per chi ci circonda.
E' Il proibizionismo in sè che non mi trova per nulla d'accordo.
MasterMind_m
10-05-2005, 16:14
okkio ai programmini che aumentano il volume del lettore mp3 perchè fra un po se vi fermano i vigili ve li sequestrano i lettori..
penso che ci siano cose molto piu importanti a cui pensare che al volume massimo di un lettore mp3..
avvelenato
10-05-2005, 16:53
mi lamento tanto dopo aver acquistato, in passato, lettori audio incapaci di dare un output significativo all'altoparlante (che siano auricolari, cuffie o piccole casse passive). Questo perché, mentre tutti voi parlate di DECIBEL, un lettore non può misurare i decibel, può solo limitare i mW di potenza dall'output!
e siccome non esiste una correlazione di proporzionalità diretta tra mW e DECIBEL (bisognerebbe porre come costante le cuffie utilizzate), legiferazioni a favore di questa ipotetica "tutela dell'udito" non faranno altro che costringere l'utenza a dedicarsi di auricolari dalla sensibilità maggiore; renderanno inadeguati tali riproduttori in abbinamento a cuffie economiche o di tipo esterno (non auricolari); e non garantiranno il rispetto di margini di sicurezza a salvaguardia dell'udito.
Una buona idea invece, consiste nell'obbligare i produttori a piazzare un interruttore che attivi/disattivi il sistema di protezione dell'udito. Tale sistema sarà di default attivo, e rimarrà responsabilità dell'acquirente la sua disabilitazione. Ma permettete alle persone di scegliere, esistono ancora persone con senso critico!
Quindi vedete voi, non venite a lagnarvi se poi perderete l'udito ed e' decisamente devastante perche' inizierete a NON capirci piu' niente con tutte le conseguenze sulla vita sociale.
:mano:
Vi rendete conto di cosa voglia dire non sentire più "naturalmente" una voce cara di una persona - o di uno strumento musicale? Per me sarebbe la morte ISTANTANEA!
Ammiro tantissimo il coraggio di chi convive da una vita - non per colpa sua - con questo problema.
Ciao sanxius ;)
Nonostante abbia alcuni amici che ascoltano la musica a palla e che se ne vantano, io nn ci vedo nessun vantaggio...
Se c'è silenzio intorno l'orecchio si adatta al volume, cioè se abbassi il volume dopo 2 minuti l'orecchio aumenta la sesibilità (credo ci siano dei muscoli che si rilassano e aumentano la motilità del martelletto) e quindi senti la musica molto bene.
Se ci sono dei rumori ambientali ha senso alzare, senza dubbio, ma x dover arrivare al volume max bisogna essere a 10cm da un martello pneumatico...
Per impedire di danneggiarti l'udito...e per declinare qualsiasi responsabilità...chissà mai se un giorno un matto se ne esce fuori e intentasse una causa contro la "Creative", per esempio, indicandola come colpevole della sua sordità...c'è un precedente simile in America,la Philip Morris se nn sbaglio ha sganciato suon di milioni per essere la causa diretta di un tumore ai polmoni... :rolleyes:
Mah...non sono d'accordo su questi punti. Forse perchè siamo su linee politiche opposte. Se fossi a capo di uno stato farei di tutto per garantire uno stato di salute ottimale ai miei cittadini, non li lascerei liberi di rovinarsi la loro salute...tu cosa faresti?
Lo Stato tutela esso stesso primariamente. Un aumento di persone con disturbi uditivi significa significa per lo Stato semplicemente un aumento ulteriore della spesa sanitaria nazionale.
Come già qualcuno ha scritto, le cause vinte nei confronti dei produttori di sigarette non sono affatto dei precedenti.
Questo e' un discorso serio, non solo per gli mp3!!
100db come limite?
Ed in discoteca non esistono limiti? se in cuffia arrivo a 100db, allora in discoteca in pista si raggiungeranno almeno i 200 e oltre...
Ho 31anni e sono diversi anni che ho perso una piccola parte del mio udito per colpa delle disco, o meglio, ho un perenne fischio col quale devo coabitare!
Le prime volte capitava solo dopo la serata in disco, adesso ce l'ho sempre. Adesso ho imparato a non sforzare troppo le mie orecchie ( non sempre e' possibile, spesso anche lontano dalla pista diventi sordo ) ma oramai e' tardi!!!!
giorgio156c
10-05-2005, 18:03
Io ho ascoltato per diversi anni la musica con le cuffie ad alto volume.
Ora ho riportato un abbassamento di udito di 40db da un orecchio e soffro di una forma grave di acufene (forte fischio alle orecchie).
Se potessi tornare indietro non ascolterei la musica con le cuffie nemmeno ad 1db.
Lo volete un consiglio?
Lasciate perdere tutti i calcoli sui db, sui limiti e altre cavolate.
Se proprio volete ascoltare la musica fatelo a volume più basso possibile e se siete a casa , meglio senza cuffie.
Ve lo dice un ragazzo di 25 anni, che è costretto spesso a imbottirsi di sedativi per poter dormire un paio di ore la notte e che non potrà mai "scoltare" il silenzio.
Ve lo dice un ragazzo che gira per vari ospadali, otorini, sentendosi dire sempre la stessa cosa "ORMAI NON C'E' NIENTE DA FARE, DEVI CONVIVERE CON QUESTA MALATTIA, NON ESISTONO CURE".
I danni a carico delle cellule nervose dell'orecchio sono IRREVERSIBILI.
La certezza assoluta che sia dovuto a traumi acustici non c'è, ma la probabilità è altissima.
Ora devo stare lontano da tutte le sorgenti di forte rumore per evitare di aggravare il problema.
Quando mio padre mi rimproverava perchè ascoltavo la musica ad alto volume con le cuffie io stupidamnete gli rispondevo "NON MORIRO' MICA"; lui mi rispondeva con una frase che non dimenticherò mai "NON SI MUORE, MA SI VIVE MALE, CHE PER CERTI VERSI E' PEGGIO"
L'orecchio è una organo delicatissimo, non commettete il mio stesso errore e ricordate che i problemi non arrivano subito, ma più avanti negli anni.
Che non ci siano NUOVE cure non è del tutto vero, almeno se il danno è stato arrecato alla pressione dei liquidi cocleari e non a livello neuro-ciliare.
http://www.otorinolaringoiatria.it/patologie/ipoacusia.html
Cmq soffrire di ipoacusia è davvero una croce: causa infiammazione all'orecchio medio l'ho assaggiata alcune settimane fa e sudo freddo quando penso che potrebbe essere permanente.
Per impedire di danneggiarti l'udito...e per declinare qualsiasi responsabilità...chissà mai se un giorno un matto se ne esce fuori e intentasse una causa contro la "Creative", per esempio, indicandola come colpevole della sua sordità...c'è un precedente simile in America,la Philip Morris se nn sbaglio ha sganciato suon di milioni per essere la causa diretta di un tumore ai polmoni... :rolleyes:
Mah...non sono d'accordo su questi punti. Forse perchè siamo su linee politiche opposte. Se fossi a capo di uno stato farei di tutto per garantire uno stato di salute ottimale ai miei cittadini, non li lascerei liberi di rovinarsi la loro salute...tu cosa faresti?
Sii... torniamo al proibizionismo!!!
x evilboy,
a me personalmente mi roderebbe il :ciapet: pagare le tasse x far riparare il timpano ad un co...g...ne xke vuole sentirsi la musica ad alto volume. Ci sono persone che sfortunatamente sono nate con problemi all'udito, e li che i soldi di noi servono ad aiutare. Tu sei libero di sentirti la musica ad alto volume e nessuno tivieta di farlo, ma se ti danneggi l'udito vai a ripararti a pagamento.
Come il Cancro, chi fuma sa che nuoce alla salute ed aumenta il rschio di tumori, le sigarette vanno aumentate x pagare la sanita che subisce un aumento di spese x via di queste persone. In UK L'alcool costa di + rispetto da noi, le sigarette costano di +... xke? I contribuenti vogliono pagare ed aiutare persone che stanno veramente male nn chi si e auto inflitto il male. nn faccio politica e nn voglio scatenare una guerra nel forum. Volevo dare una risposta. Sono neonato nel forum :D
Fortuna che nessuno la pensa come te, altrimenti interrompiamo tutte le cure alle persone malate di cancro del prossimo decennio, visto che pur sapendo che fa male hanno deciso di fumare...
Ma poi, dico io, come diamine si fa a parlare di tasse e contribuenti quando si parla di salute e buon senso...
F1R3BL4D3
10-05-2005, 19:27
IMHO la limitazione su apparecchi di ascolto sarebbe la strada migliore, perchè permetterebbe di raggiungere le fasce molto ampie di utenza.
Qualcuno ha sollevato il problema che così facendo i mV in uscita potrebbero essere troppo bassi per avere un buon rendimento con apparecchi esterni quali stereo o autoradio, però bisogna pensare che le persone che utilizzano in questo modo i lettori sono poche (sicuramente minori, in numero, rispetto a chi ascolta "tradizionalmente").
Parlo da ignorante in questo campo quindi correggetemi se sbaglio, ma non si potrebbe usare un metodo che preveda l'amplificazione direttamente sull'ingresso e non sulla sorgente (come il lettore MP3) ???
mi lamento tanto dopo aver acquistato, in passato, lettori audio incapaci di dare un output significativo all'altoparlante (che siano auricolari, cuffie o piccole casse passive). Questo perché, mentre tutti voi parlate di DECIBEL, un lettore non può misurare i decibel, può solo limitare i mW di potenza dall'output!
e siccome non esiste una correlazione di proporzionalità diretta tra mW e DECIBEL (bisognerebbe porre come costante le cuffie utilizzate), legiferazioni a favore di questa ipotetica "tutela dell'udito" non faranno altro che costringere l'utenza a dedicarsi di auricolari dalla sensibilità maggiore; renderanno inadeguati tali riproduttori in abbinamento a cuffie economiche o di tipo esterno (non auricolari); e non garantiranno il rispetto di margini di sicurezza a salvaguardia dell'udito.
Una buona idea invece, consiste nell'obbligare i produttori a piazzare un interruttore che attivi/disattivi il sistema di protezione dell'udito. Tale sistema sarà di default attivo, e rimarrà responsabilità dell'acquirente la sua disabilitazione. Ma permettete alle persone di scegliere, esistono ancora persone con senso critico!
Io suggerisco un bel led rosso che si accende quando superi una certa soglia..
Come pure vorrei che sulle macchine mettessero un segnalatore acustico (da accendere e spegnere a proprio piacimento) quando supero una certa velocità, perchè a volte non ci si rende davvero conto..
Dreadnought
10-05-2005, 20:31
Si, ma come ha detto avvelenato, se il mio ipod ha la limitazione a (sparo a caso) 100mW con le sue cuffie in dotazione (che generano 100dB a 100mW) uno si compra delle cuffie più sensibili che erogano 110dB con 100mW di potenza ed ha già bypassato la limitazione.
Il miglior modo per non danneggiarsi l'udito è avere buon senso.
...mi spiego: tutti gli appassionati sapranno che il formato Mp3 è stato creato per permettere la compressione dei file audio, e per fare questo l'onda sonora originale viene tagliata e deturpata di frequenze che la maggior parte delle persone nn sentono(gli altri si attaccano ovviamente), quindi dello spettro logico di vibrazione...Il risultato è che l'orecchio, che lavora proprio in vibrazione, è costretto a movimenti nn naturali e questo provoca uno sfasamento della funzione stessa. Cioè mi spiego ancora meglio...se andate da un liutaio bravo vi dirà che quando un violino o uno strumento a corda(che lavora in vibrazione come il nostro orecchio), viene usato, tutta la struttura si modifica e col tempo, grazie alle onde sonore, la resa acustica cambia e si fa più completa e viva(sempre che nn lo suoni un cane). Ora a questa modifica della struttura(che avviene in ambito fisico), contribuiscono tutte le onde prodotte da un suono naturale o non compresso, cioè anche quelle che il nostro cervello nn percepisce(che negli Mp3 sono tagliate), ma che alla struttura dell'orecchio arrivano lo stesso per semplice vibrazione dell'aria. Una struttura semirigida come uno strumento o il nostro orecchio risponde alla sollecitazione sonora con una specie di "respiro"(basta guardare i coni di un woofer per capire), provocato da onde sonore continue e regolari...Eccoci al dunque: più sono le frequenze sonore e maggiori saranno le sollecitazioni sulla struttura, il che si traduce nel fatto che la struttura Es l'orecchio nei suoi movimenti di picco(positivo e negativo), tra una frequenza e un'altra in presenza di un'armonia di suoni(musica), effettuerà tanti piccoli passaggi che alla fine porta l'orecchio stesso alla possibilità di "leggere" questi innumerevoli movimenti(insomma una sorta di allenamento alle minime variazioni della pressione dell'aria). Con l'ascolto invece di un Mp3 secondo me(e nn credo di èssere tanto distante dalla realtà), l'orecchio riceve un numero "ignorante" di onde sonore, cioè mancando uno spettro sonico completo le differenze tra le frequenze sono maggiori e la struttura dell'orecchio è costretta a seguire un andamento "a scatti" mancando le intermediarie tra le frequenze udibili, determinando una desensibilizzazione dei movimenti della struttura stessa.
Insomma, e concludo(ERA L'ORA!!! :D ), le frequenze che nn sentiamo sono importanti per l'orecchio quanto e forse più di quelle che sentiamo perché sono quelle che permettono all'orecchio stesso un movimento di lavoro naturale e "fluido", e l'ascolto prolungato di frequenze incomplete porta a una desensibilizzazione che si manifesta con la sordità.
Faccio un esempio chiarificatore e ho davvero finito: il cinema funziona per frame della pellicola...noi riusciamo a vedere la continuità in una cosa che continua nn è, in pratica siamo "ingannati" dal meccanismo e percepiamo un movimento fluido. Sappiamo però che una frequenza troppo bassa nello scorrere dei frame(come nella frequenza dei monitor o delle luci al neon), anche se nn è percepita come tale dal cervello, colpisce e influenza gli occhi a tal punto che alcuni accusano mal di testa o sfasamenti della vista.
p.s....ci sarà qualche errore di sicuro...chiedo venia.......e se venia è una bella svinfera gradirei anche il suo numero di telefono :D
Sii... torniamo al proibizionismo!!!
mmm...risposta costruttiva :mano:.
Chi parla di proibizionismo? Secondo tè imporre un limite di potenza ad un lettore mp3 vuol dire "proibizionismo"?
Io limiterei lettori, autoradio e oggetti di vendita, ma se uno vuole "bypassare il sistema" è libero di farlo. Punirei invece chi nei locali o hai concerti suona a volumi oltre una certa soglia, perchè lì si viene a danneggiare gli altri.
FunkyAlby
10-05-2005, 22:47
Che il gusto musicale e l'analfabetismo ed i gusti orridi , portano a questo... Ho 42 anni , ascolto musica da 35, suono il basso elettrico ed amo il soul, il jazz, la fusion. Il mio udito, misurato dall'Amplifon perchè un mio caro amico ci lavora è stato definito sano come quello di un neonato e simile a quello di un pipistrello per le frequenze vicinissime all'inudibile che riesco a percepire...
Quando eravamo ragazzini noi, nessuno ascoltava De Gregori o Bennato a tutto volume, ma anche chi sentiva i Deep Purple, se aumentava il volume, non aveva certo le frequenze e le dinamiche dei cd di quello che viene spacciato per suono ed invece è rumore...
Io negli anni 80 avevo il walkman perennemente nelle orecchie ma Al Jarreau, George Benson , Stevie Wonder & co., non mi hanno cimito i timpani, anzi... mi hanno affinato l'orecchio per poter poi fare dei lavori a livello amatoriale di regolazione dei suoni per gruppi e varie situazioni.... Morte ai rumoracci e lunga vita alla grande musica :)
}DrSlump{
10-05-2005, 23:22
Bella scoperta, come se ora i problemi di udito dei giovani sono aumentati grazie ai lettori mp3.
Ma questi "ricercatori", avranno mai sentito parlare dei famosi "walkman"?????
Che il gusto musicale e l'analfabetismo ed i gusti orridi , portano a questo... Ho 42 anni , ascolto musica da 35, suono il basso elettrico ed amo il soul, il jazz, la fusion. Il mio udito, misurato dall'Amplifon perchè un mio caro amico ci lavora è stato definito sano come quello di un neonato e simile a quello di un pipistrello per le frequenze vicinissime all'inudibile che riesco a percepire...
Quando eravamo ragazzini noi, nessuno ascoltava De Gregori o Bennato a tutto volume, ma anche chi sentiva i Deep Purple, se aumentava il volume, non aveva certo le frequenze e le dinamiche dei cd di quello che viene spacciato per suono ed invece è rumore...
Io negli anni 80 avevo il walkman perennemente nelle orecchie ma Al Jarreau, George Benson , Stevie Wonder & co., non mi hanno cimito i timpani, anzi... mi hanno affinato l'orecchio per poter poi fare dei lavori a livello amatoriale di regolazione dei suoni per gruppi e varie situazioni.... Morte ai rumoracci e lunga vita alla grande musica :)
Questo e' soltanto un post che vuole affermare i propri gusti musicali e che sa anche un po' di nostalogico e anche di qualcos'altro, ma mi fermo qui.
Ad ogni modo sei tremendamente OT.
Se tieni Bennato, De Gregori o i Deep Purple a 150dB ti assordi pure tu che ascolti "grande musica" e magari la prox volta quando parli di queste cose oltre ad un OT mettici anche un IMHO alla fine ;)
IlCarletto
11-05-2005, 00:03
è una discussione del tutto paragonabile ad 1 tipo: costruiscono automobili che sfrecciano a 200.. mentre il limite è 130... :D
secondo me il problema si può vedere sotto un altro aspetto...
gente che si sfascia l'udito, sarà gente che dovrà ricorrere a cure mediche.. lo stato vuole risparmiare su queste cure... cercando di risolvere i problemi alla sorgente...
nn so'.. mi è venuta così :cool: :D e sinceramente.. non c'è niente di male.
viene conservata la salute dei cittadini e le casse statali
ps: [OT] osservazione che si può fare anche con la legge anti-fumo ??? :cool: :)
FunkyAlby
11-05-2005, 00:06
IMHO E OT un par de palle....
Ho giornalmente a che fare con la musica e coi teen agers... Se i suoni che ascolti sono cacca, cioè rumori, le tue orecchie nonchè il cervello ne risentono molto di più.
Poi ci sono dei trattati di psicoacustica che sostengono che se la musica la crei e ti dà una soddisfazione personale nell'atto creativo appunto, la tua tolleranza ai Db e la barriera ai danni uditivi è grandissima. Da questo si comprtende il perchè i musicisti rock non sono tutti sordi. Queste sono informazioni che ho letto nel 1977, e mi hanno detto che valgono ancora oggi.
Poi, chiaro che ho espresso i miei gusti musicali, e magari a 42 anni posso essere un po' nostalgico... Forse qualcuno lo vieta? Quello che mi differenzia dal Pc che uso è quello di avere dei gusti, delle preferenze, delle opinioni e delle cose che detesto, come ad esempio i suoni-rumori di cattivo gusto... Sono iscritto da diversi anni qui, e forse è la prima notizia che commento... Forse deve arrivare un Cimmo di turno a togliermi il piacere di esprimermi? Chiedo scusa se non ho parlato in bit... La prossima volta lo farò...
Forse deve arrivare un Cimmo di turno a togliermi il piacere di esprimermi? Chiedo scusa se non ho parlato in bit... La prossima volta lo farò...
Liberissimo di farlo e contento che tu abbia i tuoi gusti come io ho i miei, ma mi sembrava un post fuori tema e per di piu' della serie "la musica che ascolto io e' bella tutto il resto che ascoltano i ragazzi fa schifo."
Siamo un po' piu' aperti su...
avvelenato
11-05-2005, 08:26
della serie: Quando la gente comincia a diventare vecchia... certi discorsi stile "i giovani d'oggi" li facevano i vostri quadrisavoli ai vostri trisavoli :D
Mò vedi che è la musica moderna la colpa di tutto, dalle cuffiette escono dei diavoletti dj che impastano le orecchie delle nuove leve... ma fatemi il piacere!
se fondamentalmente è ovvio che ascoltare un disco di musica classica al massimo volume, sullo stesso riproduttore, è più salubre di un disco di extreme-noise-gabbercore, questo è perché i volumi di normalizzazione alla registrazione sono diversi, e solitamente certa musica è registrata più bassa per evitare distorsioni e sfruttare bene la dinamica offerta dal cd... ma 105decibel sono 105decibel, non esistono i decibel di musica fusion e quelli di musica truzza! (rotfl)
Oddio... le musiche moderne sono composte di bruschi cambiamenti di volume: ora c'è una chitarra elettrica a, diciamo 60-70Db e di botta parte un casino a 100-110 Db. Se non sei abituato potresti anche saltare sulla sedia (a me è capitato...). Una cosa è ascoltare una musica con volume più o meno costante e una cosa è un continuo cambiamento: come ha già detto qualcuno, l'orecchio si abitua. Ciò non toglie che esistano persino compositori di musica classica che fanno così: poco tempo fa ascoltavo "L'uccello di fuoco", se non mi sbaglio di Vivaldi (correggetemi se sbaglio, per favore). Dopo un tratto molto tranquillo, arriva un tratto molto forte, all'improvviso, tant'è che sono saltato sulla sedia!
Tutto IMHO, ovviamente!
Effettivamente come dicevo sono i cambiamenti inattesi a fare male, dato che l'orecchio sa abituarsi abbastanza (non fraintendetemi) a quelli attesi.
Poi c'è il problema della sensibilità alle frequenze: l'orecchio umano è tarato per sentire meglio le frequenze della voce umana (ma va là) e quindi sono queste ad essere pericolose se amplificate di molto perchè già l'orechio di suo le sente molto bene.
Poi ci sono dei trattati di psicoacustica che sostengono che se la musica la crei e ti dà una soddisfazione personale nell'atto creativo appunto, la tua tolleranza ai Db e la barriera ai danni uditivi è grandissima. Da questo si comprtende il perchè i musicisti rock non sono tutti sordi. Queste sono informazioni che ho letto nel 1977, e mi hanno detto che valgono ancora oggi.
Vero.
Fate Vobis.
Quando vedro' altri nuovi sordi per dei Mp3 tocchera' pure motivarli...
per me la cosa importante e' "RESPONSABILIZZARE" la gente su questa possibile conseguenza.
La legge non vieta il rischio, vieta solo il rischio immediato. ma quello derivante da uso "scorretto" no.
(come dire... vieta l'utilizzo di certe cose pericolosissime, ma non vieta agli italiani di fumare che alla distanza di anni si rivela pericolosa).
ciauciau SZ
Sawato Onizuka
12-05-2005, 23:44
io ho un lettore mp3 comune, e ultimamente tendo ad ascoltare i brani con volume medio-basso così nn mi arreca fastidio riesco a sentire l'ambiente e la musica bene senza rintronarmi più di come lo sono già :D
cioè ad Aprile son stato in vacanza a Berlino (turisten, jawohl), ma nn c'era un diamine di "teenager" che NON AVESSE AL COLLO UNO DI QUEI LETTORI ... infatti dopo mi è venuta voglia di comprarlo :muro: :rolleyes: però l'ho comprato là che mi costava mooolto meno :sofico: e la garanzia ce l'ho cmq al medi@ wOrld :ciapet:
" Coloro che sono disposti a farsi togliere alcune liberta'
essenziali per ottenere un piccolo, temporaneo senso di sicurezza
non meritano ne liberta' ne sicurezza. " :O
:cool:
:D
e quindi anche l'aumento di concerti che sono sicuramente più dannosi di qualche ora di letore mp3??
Il paragone è improprio, sono pochi quelli che vanno spesso ai concerti (più volte a settimana), anche perchè non costano poco, la programmazione al di fuori di Roma e Milano è episodica e i concerti raramente superano le due ore.
Diverso è il discorso per le discoteche, dove il volume è spesso più alto rispetto ai concerti e i controlli meno rigorosi.
William.s
11-01-2008, 17:13
A me piace ascoltare la musica ad alto volume, e trovo ingiusto che altre persone debbano decidere per te a che livello ascoltare la musica.
Per il tipo di musica che ascolto io, e cioe' molto spesso roba minimal e ambient, dove i suoni sono appena accennati e i dischi sono di per se gia' "bassi", una limitazione del genere e' assolutamente proibitiva.
Significa che non potro' piu' ascoltare la musica da nessuna parte a meno che non siano posti silenziosi e con poco rumore.
Anche fumare sigarette fa male, e' dannoso e fa venire il cancro, eppure vengono vendute liberamente sotto il nome dello stato.
La sola differenza e' che in quell'ambito si guadagnano soldi, c'e' un mercato, e allora lascia che liberamente si vendano veleni.
L'udito delle persone non rappresenta un buon mercato, per cui si mettono a fare le scenate moralistiche sulla salvaguardia del nostro udito. (neanche fosse proprieta' loro)
L'importante e' abbassare il volume della musica di lettori mp3, I pod e quant'altro. Poi basta andare in una qualsiasi discoteca per veder negate queste regole.
Lasciatemi ascoltare la musica come voglio io, e che c***o!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.