View Full Version : [Film] Arancia Meccanica
Stavolta mi serve il vostro aiuto :)
Ho buttato giù una minirecensione di arancia meccanica, ma non riesco a rendere l'idea... Come descrivere lo stile di Kubrik?
Uno dei capolavori di Kubrik. La musica è spettacolare e intonatissima. Il film ci trascina nella vita di un cittadino inglese dall’aria apparentemente rispettabile, che nasconde un animo perverso che gode nel far soffrire gli altri. È attraverso l’incredibile e allucinate storia di questa persona, descritta in maniera acritica dal regista col suo stile inconfondibile che arriviamo a una riflessione profonda e matura sulla realtà che ci circonda. Se non avete visto film di Kubrik è difficile descrivere l’elemento essenziale: il suo stile. Come ho detto è qualcosa di inconfondibile, fatto di contrasti e osservazione asettica di eventi di ogni genere. Spesso nei film di Kubrik c’è un sottofondo di musica solenne, vivace o addirittura allegra mentre accadono gli eventi più efferati.
OT: ho visto che il tuo sito e' stato segnalato anche da Punto Informatico.
Originariamente inviato da Adric
OT: ho visto che il tuo sito e' stato segnalato anche da Punto Informatico.
Si (quel giorno ho triplicato il numero di accessi) e hai notato che è un bel po' cresciuto? Ci sono una marea di articoli :)
E mi sforzo di rendere ognuno di qualità massima... Spesso le recensioni vengono scritte in fretta e furia, a me piace riflettere a lungo prima di buttare giù una recensione...
Quincy_it
17-11-2003, 08:15
Definire lo stile di Kubrick non è cosa facile.
Diciamo che era un maniaco dei particolari, ed era capace di far ripetere la stessa scena decine e decine di volte finchè non veniva come lui aveva in mente.
Arancia Meccanica è, come tutti i film del grande regista, un film complesso che, ad ogni visione, dona spunti di lettura e riflessioni diversi.
Personalmente quello che più mi ha colpito è l'attualità di questo film: vuoi per i modi di fare, di parlare, ma anche per le azioni di "Ultraviolenza".
In più c'è, durante tutto il film, questo continuo rapportarsi tra la figura dello Stato e l'individuo singolo.
Spero di esserti stato d'aiuto. :)
Originariamente inviato da gik25
Uno dei capolavori di Kubrik. La musica è spettacolare e intonatissima.
questo pezzo non rende per nulla l'idea e scusa se sono franco.
la musica spettacolare ed intonatissima non è corretto non è un musical :D
direi che la musica si fonde con la scena aggiungendo sensazioni forti al video.
Ottimo, ottimo, ma continuate :) a postare solo così potrò arrivare alla vera essenza di kubrik
alphacygni
17-11-2003, 11:37
Originariamente inviato da checo
questo pezzo non rende per nulla l'idea e scusa se sono franco.
la musica spettacolare ed intonatissima non è corretto non è un musical :D
direi che la musica si fonde con la scena aggiungendo sensazioni forti al video.
Anche io ho avuto questa identica impressione.... anche perche' parlare di "musica intonata" quando sotto c'e' abbondante uso delle sinfonie di beehetoven...;)
Anzi potresti metterci un riferimento diretto alla nona del "Ludwig Van" :D
Originariamente inviato da gik25
Uno dei capolavori di Kubrik. La musica è spettacolare e intonatissima.
frase poco riuscita, concordo in pieno con checo.
Inoltre nel descrivere le musiche di AM non puoi fare a meno di ricordare come per la prima volta siano state utilizzate musiche orchestrali rielaborate elettronicamente.
Inoltre questo film si basa essenzialmente nella fusione delle immagini con la musica (due scene topiche: alex che ascolta Ludovico Van in camera e la scena di sesso con il Guglielmo Tell accelerati... in queste scene musica e immaigne sono inscindibili e non avrebbero senso se prese singolarmente)
Ok recepito il pezzo sulla musica, ma dello stile? come definrlo?
Originariamente inviato da alphacygni
Anche io ho avuto questa identica impressione.... anche perche' parlare di "musica intonata" quando sotto c'e' abbondante uso delle sinfonie di beehetoven...;)
Anzi potresti metterci un riferimento diretto alla nona del "Ludwig Van" :D
Oppure sulla capacita' del grande kubrik di accompagnare un pestaggio gratuito e violentissimo, con l'innocente "I'm singing in the rain"
... solo un esempio di due opposti che si miscelano perfettamente in una mente dalla creativita' a dir poco geniale.
altro spunto di riflessione (il film gravita su questo), secondo me potrebbe essere la presentazione di elementi comuni, in maniera assurda e del tutto traviata, e viceversa. Tutto cio', con una naturalissima disinvoltura
E poi la subdola (mica tanto) accusa contro i meccanismi di riabilitazione, irrazionali...
Originariamente inviato da Fede
Oppure sulla capacita' del grande kubrik di accompagnare un pestaggio gratuito e violentissimo, con l'innocente "I'm singing in the rain"
... solo un esempio di due opposti che si miscelano perfettamente in una mente dalla creativita' a dir poco geniale.
altro spunto di riflessione (il film gravita su questo), secondo me potrebbe essere la presentazione di elementi comuni, in maniera assurda e del tutto traviata, e viceversa. Tutto cio', con una naturalissima disinvoltura
E poi la subdola (mica tanto) accusa contro i meccanismi di riabilitazione, irrazionali...
Interessante
Purtroppo non ti posso aiutare, in quanto AM non sono riuscito a impormi di vederlo.
Posso sicuramente scrivere per ore e ore de "Il Dottor StranAmore" e dare pareri mediamente informati su "Barry Lindon", cado invece pesantemente su "Shining" (lo so: sono un pavido) e non sono convinto di voler vedere "Eyes Wide Shut".
Insomma, il cinema di Kubrik è qualcosa che conosco solo a metà.
Ah, ovviamente non mi azzardo a scrivere niente su "2001", altrimenti le figure di merda si sprecano (anche avendolo visto 4 volte!).
:D
scusa Cerbert ma non capisco :confused: :confused:
come mai non vuoi vedere gli altri film di kubrick?
Il contrasto solo apparente tra la leggerezza di "singing in the rain" e il disinvolto pestaggio sotto gli occhi della moglie.... il tutto nella cornice falsamente rassicurante della propria casa...
Un affresco attualissimo sulla violenza come sopraffazione, superficialità ed egoismo.
MarColas
17-11-2003, 15:19
Originariamente inviato da cerbert
AM non sono riuscito a impormi di vederlo.
:eek: allibisco
cado invece pesantemente su "Shining" (lo so: sono un pavido)
:eek: ri-allibisco
e non sono convinto di voler vedere "Eyes Wide Shut".
Qui non allibisco :D, anche se comunque non condivido, EWS vale comunque decisamente la pena vederlo, se non altro per la maestria tecnica di Kubrick (con la c ;))
Insomma, il cinema di Kubrik è qualcosa che conosco solo a metà.
A me mancano i primi film.
Ah, ovviamente non mi azzardo a scrivere niente su "2001", altrimenti le figure di merda si sprecano (anche avendolo visto 4 volte!).
Qui sono pienamente d'accordo :D
:D [/QUOTE]
Adrian II
17-11-2003, 15:22
Originariamente inviato da asca
Il contrasto solo apparente tra la leggerezza di "singing in the rain" e il disinvolto pestaggio sotto gli occhi della moglie.... il tutto nella cornice falsamente rassicurante della propria casa...
Un affresco attualissimo sulla violenza come sopraffazione, superficialità ed egoismo.
eh beh, il merito della trovata di singing in the rain è da attribuire all'attore che impersona alex:O (come sono pignooooolo :D )
comunque mi pare giusto far notare nella recensione il modo in cui kubrick ha dipinto le scene di violenza: a volte ridicolizzandole, spesso mascherando le scene più forti con musichette beffarde ed allegre o con immagini che apparentemente nulla hanno a che fare con la scena in se... basti pensare alla scena della vecchia dei gatti: inseguita ed ammazzata da "un pisello gigante in ceramica" e le immagini che scorrono quando viene colpita... o magari alla danza dei cristi mentre alex ascolta la musica in camera...
riguardo alla cusa maniacale per i particolari di kubrick è da citare la scena dei fogli di carta tutti con la stessa frase in shining... è pazzo, vabbè, ma li ha fatti dattilografare tutti a macchina, uno per uno!
Scusatemi, ma perchè dire il proprio parere vuol dire fare una brutta figura ?
Se è detto, come spesso accade, con umiltà e se le critiche servono a farmi vedere le cose sotto un altro punto di vista, al quale non avrei pensato mai da solo... ben vengano...
Su 2001, ritengo che la visione del film debba accadere dopo la lettura del libro-sceneggiatura di Arthur C. Clarke.
Tutto è molto + chiaro e affascinante
IMHO, of course ;)
Originariamente inviato da Adrian II
eh beh, il merito della trovata di singing in the rain è da attribuire all'attore che impersona alex:O (come sono pignooooolo :D )
comunque mi pare giusto far notare nella recensione il modo in cui kubrick ha dipinto le scene di violenza: a volte ridicolizzandole, spesso mascherando le scene più forti con musichette beffarde ed allegre o con immagini che apparentemente nulla hanno a che fare con la scena in se... basti pensare alla scena della vecchia dei gatti: inseguita ed ammazzata da "un pisello gigante in ceramica" e le immagini che scorrono quando viene colpita... o magari alla danza dei cristi mentre alex ascolta la musica in camera...cut
appunto, la banalità della violenza e l'indifferenza che la circonda se essa non ci colpisce direttamente.
Originariamente inviato da asca
Il contrasto solo apparente tra la leggerezza di "singing in the rain" e il disinvolto pestaggio sotto gli occhi della moglie.... il tutto nella cornice falsamente rassicurante della propria casa...
Un affresco attualissimo sulla violenza come sopraffazione, superficialità ed egoismo.
mi mancavano le parole...
secondo me questo potresti draggendropparlo:D
Originariamente inviato da asca
Su 2001, ritengo che la visione del film debba accadere dopo la lettura del libro-sceneggiatura di Arthur C. Clarke.
Tutto è molto + chiaro e affascinante
IMHO, of course ;)
dissento pienamente :)
il libro-sceneggiatura è stato scritto da Clarke DOPO che insieme a Kubrick ha riadattato un suo breve racconto - The Sentinel - per trasformarlo in 2001, odissea nello spazio.
Dopo il successo del film, unico grande successo commerciale di kubrick, ha deciso di sfrutterne l'eco con i romanzi.
Oltretutto Kubrick non voleva che il pubblico uscisse dalla sala avendo capito tutto del film ma anzi il film doveva servire ad instillare dubbi negli spettatori ;)
Adrian II
17-11-2003, 15:32
Originariamente inviato da Guren
dissento pienamente :)
il libro-sceneggiatura è stato scritto da Clarke DOPO che insieme a Kubrick ha riadattato un suo breve racconto - The Sentinel - per trasformarlo in 2001, odissea nello spazio.
Dopo il successo del film, unico grande successo commerciale di kubrick, ha deciso di sfrutterne l'eco con i romanzi.
Oltretutto Kubrick non voleva che il pubblico uscisse dalla sala avendo capito tutto del film ma anzi il film doveva servire ad instillare dubbi negli spettatori ;)
beh... daltronde ti sfido a trovarmi un film di kubrick la cui trama si comprende pienamente alla prima visione:D
Originariamente inviato da Adrian II
beh... daltronde ti sfido a trovarmi un film di kubrick la cui trama si comprende pienamente alla prima visione:D
Flying Padre
The Day of the fight
sicuramente li capisci alla prima visione :)
Degli altri film Path of Glory o Il dottor Stranamore non mi sono sembrati così criptici ;)
Capolavori sia ben chiaro ma molto più comprensibili e con meno piani di lettura di quanto non sia 2001 odissea nello spazio
ovviamente il tutto imho ;)
p.s. io farei carte false per vedere il finale a torte in faccia, girato ma mai montato, del Dottor Stranamore :cry:
Originariamente inviato da Guren
Oltretutto Kubrick non voleva che il pubblico uscisse dalla sala avendo capito tutto del film ma anzi il film doveva servire ad instillare dubbi negli spettatori ;)
vero...
lessi anche io qualcosa a proposito.
Kubrik stesso definì quel capolavoro come una "porta aperta per il dubbio".
Scusate l'assenza... :D
Ma io non ho detto che leggendo il libro si capisce tutto.... neanche lì c'è una sola chiave di lettura... però, secondo me, fornisce una traccia di collegamento tra le continue domande che il film pone....
Ah, tra l'altro la novella è molto diversa... l'averci visto un film, e che film ! è stato un volo fantastico della mente di Kubrick
tutto rigorosamente imho, :D
Originariamente inviato da cerbert
Purtroppo non ti posso aiutare, in quanto AM non sono riuscito a impormi di vederlo.
Posso sicuramente scrivere per ore e ore de "Il Dottor StranAmore" e dare pareri mediamente informati su "Barry Lindon", cado invece pesantemente su "Shining" (lo so: sono un pavido) e non sono convinto di voler vedere "Eyes Wide Shut".
Insomma, il cinema di Kubrik è qualcosa che conosco solo a metà.
Ah, ovviamente non mi azzardo a scrivere niente su "2001", altrimenti le figure di merda si sprecano (anche avendolo visto 4 volte!).
:D
umh non credo di aver capito...
Mi sa che non ci vuoi dire la tua :p
Forza fai il tuo dovere :p
eh, caro mio, mica posso recensire un film che non ho visto tutto... la figura da cioccolataio si sprecherebbe. :D
prendiamo in esempio eyes wide shut
premesso che kidman a parte non mi è piaciuto granchè
premesso che l'ho visto una volta al cinema e 2 a casa
premesso che ho letto doppio sogno libro da cui è tratto
perchè non l'ho ancora capito?
sarò anche duro, ma cavolo! :D
Adrian II
17-11-2003, 16:09
Originariamente inviato da Guren
Flying Padre
The Day of the fight
sicuramente li capisci alla prima visione :)
boh.. non li ho visti:D
Originariamente inviato da cerbert
eh, caro mio, mica posso recensire un film che non ho visto tutto... la figura da cioccolataio si sprecherebbe. :D
Ma come mai non l'hai finito di vedere?
Comunque mi accontenterò della recensione di stranamore :)
Originariamente inviato da gik25
Ma come mai non l'hai finito di vedere?
Comunque mi accontenterò della recensione di stranamore :)
Madonna! Sei peggio di un assicuratore! :D
Quanto la vuoi lunga... la recensione, intendo... :eek: :D
Originariamente inviato da cerbert
Madonna! Sei peggio di un assicuratore! :D
Quanto la vuoi lunga... la recensione, intendo... :eek: :D
SI!!!!
Quanto vuoi tu (non due righe) come le mie diciamo... o come ti senti tu :)
PS: sei un grade
dineticavo, carino il doppio senso ;)
tony.www
18-06-2004, 12:11
Ragazzi non ho mai visto questo film ... nè ho sempre sentito parlare ma non ho mai avuto modo di vederlo ..di che parla? voi che dite mi sono perso qualcosa?
milli1979
18-06-2004, 12:12
:ave:
Originariamente inviato da tony.www
voi che dite mi sono perso qualcosa?
Eh si.
Devi vederlo.
Assolutamente.
Hey, cosa fai ancora qui?!? Corri!
:D
il film racconta le vicende che capitano ad un ragazzo naturalmente dedito alla violenza (Alex De Large) che finisce in prigione e per uscire accetta di sottoporsi ad una cura rivoluzionaria (Cura Ludovico) che però porterà con se qualche piccolo effetto collaterale.
E' uno dei film più famosi di Stanley Kubrick ma onestamente, imho, la maggior parte delle persone che osannano questo film si limitano al mero aspetto "violenza" di cui il film è pervaso... ad ogni modo guardalo (almeno 2 volte a distanza di un paio di giorni tra le due visini) perchè sicuramente ti perdi un gran bel film.
tony.www
18-06-2004, 12:16
capisco..:) ma che genere di film è?
The March
18-06-2004, 12:17
Originariamente inviato da tony.www
Ragazzi non ho mai visto questo film ... nè ho sempre sentito parlare ma non ho mai avuto modo di vederlo ..di che parla? voi che dite mi sono perso qualcosa?
io l'ho visto da poco ed è il contrario di quello che ho sempre sentito dire a me è piaciuto molto... un po meno la parte della rieducazione..
merita;)
The March
18-06-2004, 12:18
Originariamente inviato da tony.www
capisco..:) ma che genere di film è?
... drammatico? boh....
Originariamente inviato da tony.www
capisco..:) ma che genere di film è?
1ª parte azione
2ª parte -introspettiva
right? right!
vellissimo sto film !
The March
18-06-2004, 12:23
Originariamente inviato da kaioh
1ª parte azione
2ª parte -introspettiva
si direi che ha ragione lui...
veloce, psichedelica, visionaria e violenta la prima parte.
lenta, introspettiva, inquietante la seconda
ho frugato nel bookmark ( 4000 link da spulciare :cry: ) e ho trovato una buona recensione.
eccotela
http://www.giusepperausa.it/a_clockwork_orange.html
http://digilander.libero.it/stanleykubrick/
finalmente ho capito il perché del titolo !!
Volete sapere il perché di questo strano titolo?
Da una intervista ad Anthony Burgess: <<...Il titolo è la cosa più facile da spiegare.Nel 1945, al ritorno dal fronte, in un pub di Londra ho sentito un cockney (espressione usata dagli inglesi per distinguere un londinese,ndr) ottantenne dire di qualcuno che era "sballato come un'arancia meccanica".L'espressione
m'incuriosì per la stravagante mescolanza di linguaggio popolare e surreale.Per quasi vent'anni avrei voluto utilizzarla come titolo per qualche mia opera:ne ho avuto poi l'occasione quando ho concepito il progetto di scrivere un romanzo sul lavaggio del cervello...>>
tony.www
18-06-2004, 12:33
allora è da vedere ... spero che mi piaccia quanto l'ultimo film che ho visto: pulp fiction. :)
Originariamente inviato da tony.www
allora è da vedere
Con la speranza che anche tu non diventi uno dei mille beceri emulatori!
Originariamente inviato da eriol
veloce, psichedelica, visionaria e violenta la prima parte.
lenta, introspettiva, inquietante la seconda
quoto e confermo
E' uno dei pochi film ke mi è piaciuto mooolto di + del libro dal quale è stato tratto...
Come tutti i film del grande l'avrò visto almeno 14-15 volte per apprezzarne la bellezza, peccato che come tutte le grandi cose sia stato spesso travisato dai più come inno all' "ultraviolenza":(
il confronto con Pulp Fiction???IMPROPONIBILE...Tarantino inneggia alla violenza gratuita in tutti i suoi film:nono:
DarkSiDE
18-06-2004, 20:34
imho il film è senza ombra di dubbio molto bello e splendidamente realizzato, ciò nn toglie che è INDISCUTIBILMENTE esageratamente violento, poi i gusti son gusti ci mancherebbe
ma io preferisco di gran lunga la violenza di pulp fiction e tarantiniana in genere che la violenza di arancia meccanica
DarkSiDE
18-06-2004, 20:38
Originariamente inviato da ^v3rsus
il confronto con Pulp Fiction???IMPROPONIBILE...Tarantino inneggia alla violenza gratuita in tutti i suoi film:nono:
beh questo è molto discutibile: nn mi sembra che in arancia meccanica kubrick lesini in quanto a violenza e ti dirò, è una violenza decisamente di cattivo gusto
imho, ovviamente :)
La "violenza" del film Kubrikiano in questione è solo una parentesi di un discorso ben più ampio. relativo alla crisi morale di un periodo nel quale alla pura follia di un ragazzo viene contrapposta una GIUSTIFICATISSIMA violenza che la società impone ai suoi individui! Non un americanata alla Tarantino dove la Violenza fa rima con gusto dell'uccidere(vedere Kill Bill 1 e il pietoso episodio 2) oppure il regolamento di conti di "LE IENE"...Pulp fiction non lo menziono nemmeno...Non confrontiamo i grandi con i "dilettanti":cry:
>|HaRRyFocKer|
18-06-2004, 21:55
Ehi droogies, pensate che dietro mio consiglio il prof di religione ne è rimasto estasiato e l'ha fatto vedere a tutta la classe.
Non vi dico come le 28 ragazze di classe mia abbiano urlato...
Ma è stupendo, aldilà della violenza csi spiega come la libertà dis celta sia indispensabile per una persona.
E poi l'abbinamento musicale in puro stile Kubrick è da brivido...
Voto11
Originariamente inviato da ^v3rsus
La "violenza" del film Kubrikiano in questione è solo una parentesi di un discorso ben più ampio. relativo alla crisi morale di un periodo nel quale alla pura follia di un ragazzo viene contrapposta una GIUSTIFICATISSIMA violenza che la società impone ai suoi individui! Non un americanata alla Tarantino dove la Violenza fa rima con gusto dell'uccidere(vedere Kill Bill 1 e il pietoso episodio 2) oppure il regolamento di conti di "LE IENE"...Pulp fiction non lo menziono nemmeno...Non confrontiamo i grandi con i "dilettanti":cry:
Ehmm Taranatino dilettante? :confused:
E poi scusa ma non è come dici tu. La violenza della società è "giustificata", ma non è meno assurda di quella di Alex
è il miglior film che io abbia mai visto
ShadowThrone
18-06-2004, 22:04
eh eh... il connubio musica classica-violenza è spettacolare!!!!!
Originariamente inviato da redsith
Ehmm Taranatino dilettante? :confused:
"dilettante" messo tra virgolette, come regista di 4 film(dai uno sguardo a tutti prima...)+ qualke puntata di serietta televisiva penso non possa nemmeno lontanamente paragonarsi al "GRANDE" sicuramente,IMHO e non solo regista + grande di tutti i tempi(ho visto e rivisto mediamente i suoi film + di 5 volte indi penso di saperne abbastanza...)
Con ciò non voglio dire che sia da buttar via, ma nemmeno farne un mito...
Ripeto "Arancia Meccanica" ha + di un significato e per di + molto profondo...I film di Tarantino?li vedo...li rivedo e non ci trovo nulla di nuovo o insvelato diversamente dai film del "MAESTRO" che ogni volta ti pongon nuovi punti di vista e discussione...
Smettiamola di considedarlo ingiustamente un film inno alla violenza!L'avatar di Alex la dice lunga...:D
Originariamente inviato da ^v3rsus
"dilettante" messo tra virgolette, come regista di 4 film(dai uno sguardo a tutti prima...)+ qualke puntata di serietta televisiva penso non possa nemmeno lontanamente paragonarsi al "GRANDE" sicuramente,IMHO e non solo regista + grande di tutti i tempi(ho visto e rivisto mediamente i suoi film + di 5 volte indi penso di saperne abbastanza...)
Con ciò non voglio dire che sia da buttar via, ma nemmeno farne un mito...
Ripeto "Arancia Meccanica" ha + di un significato e per di + molto profondo...I film di Tarantino?li vedo...li rivedo e non ci trovo nulla di nuovo o insvelato diversamente dai film del "MAESTRO" che ogni volta ti pongon nuovi punti di vista e discussione...
Smettiamola di considedarlo ingiustamente un film inno alla violenza!L'avatar di Alex la dice lunga...:D
Io ho visto più volte tutti i film di Tarantino e tutti i film di Kubrik.
Ora Kubrik è il mio regista preferito, ma Tarantino sta sicuramente al secondo posto.
Sono d'accordo se mi dici che sta un gradino sotto, ma da qui a chiamare dilettante un genio del cinema ce ne passa...
Tutti i Film del Maestro:rolleyes: Se mi dici dove noleggiare quelli precedenti al 1953 ti scolpisco una statua nel marmo:D ...Poi se tra tutti preferisci Arancia meccanica...evito commenti...
Giudicare Tarantino un grande da quei quattro film(per di + tutti monotematici e alquanto scontati come trama):rolleyes:
De gustibus...
P.S ma l'hai visto Kill Bill Vol.2? Me lo chiami film quello??????
Originariamente inviato da ^v3rsus
Tutti i Film del Maestro:rolleyes: Se mi dici dove noleggiare quelli precedenti al 1953 ti scolpisco una statua nel marmo:D ...Poi se tra tutti preferisci Arancia meccanica...evito commenti...
Giudicare Tarantino un grande da quei quattro film(per di + tutti monotematici e alquanto scontati come trama):rolleyes:
De gustibus...
P.S ma l'hai visto Kill Bill Vol.2? Me lo chiami film quello??????
Allora ho visto Il bacio dell'assassino, Rapina a mano armata, Orizzonti di gloria, Spartacus, Lolita, Il dottor Stranamore, 2001, Odissea nello spazio, Arancia Meccanica, Barry Lyndon, Shining, Full Metal Jacket e Eyes Wide Shut.
Ho fatto una ricerca e in effetti mi mancano Il giorno del combattimento, Il padre volante,I marinai e Paura e desiderio (adesso cercherò dai recuperare...)
Ebbene si tra tutti quelli che ho visto INDUBBIAMENTE preferisco Arancia Meccanica.
Kill Bill 2 non è un film perchè Kill Bill è un' opera unica. E' un gran film, anche se il mio preferito di tarantino rimane Pulp Fiction.
Comunque il numero di film che centra? Se ha fatto 4 film è degno di minor stima? Dagli tempo che è ancora giovane...
Adrian II
18-06-2004, 23:46
io di tarantino ho visto solo kill bill 1, nemmeno tutto, subito mi sono annoiato e vedendo solo qualche scena più avanti nel film non mi è parso nulla di più di un cartone animato giapponese con personaggi in carne ed ossa..
kubrick, sinceramente a volte mi fa un po' sorridere la direzione di alcune scene dei suoi film, ma è anche giustificato perchè non è che a quell'epoca potessero permettersi chissà che effetti e tecnologie... ad esempio in shining all'inizio durante un paio di scene panoramiche si vede l'ombra dell'elicottero da cui è fatta la ripresa:D o appunto in arancia meccanica non è di mio gusto quando alex e P.R. Deltoid(il tutore nel libro, non ricordo se il nome nel film è lo stesso) discutono è c'è una lunga battuta di alex poco dopo che deltoid agguanta il suo "pacco" in cui alex non è per niente inquadrato lasciando il posto ad un deltoid che non fa una mossa, è immobile... beh, insomma ci sono piccole cose che non apprezzo appieno del metodo di kubrik, ma almeno le sue storie sono fondate e profonde, spesso nonostante tutto trasposte sullo schermo con maestria, in arancia meccanica la violenza ironizzata e resa grottesca da trovate come quadri astratti al momento più duro... la pesantezza psicologica di full metal jacket viene in vari passaggi resa godibile dalla colonna sonora...
insomma in tutto questo guardate arancia meccanica più di una volta, ne vale davvero la pena!
abbidubbi
21-06-2004, 15:20
Originariamente inviato da ^v3rsus
"dilettante" messo tra virgolette, come regista di 4 film(dai uno sguardo a tutti prima...)+ qualke puntata di serietta televisiva penso non possa nemmeno lontanamente paragonarsi al "GRANDE" sicuramente,IMHO e non solo regista + grande di tutti i tempi(ho visto e rivisto mediamente i suoi film + di 5 volte indi penso di saperne abbastanza...)
Con ciò non voglio dire che sia da buttar via, ma nemmeno farne un mito...
Ripeto "Arancia Meccanica" ha + di un significato e per di + molto profondo...I film di Tarantino?li vedo...li rivedo e non ci trovo nulla di nuovo o insvelato diversamente dai film del "MAESTRO" che ogni volta ti pongon nuovi punti di vista e discussione...
Smettiamola di considedarlo ingiustamente un film inno alla violenza!L'avatar di Alex la dice lunga...:D
accostare kubrick a tarantino è come accostare carmelo bene ad alvaro vitali
tony.www
21-06-2004, 15:33
ragazzi ho appena finito di vedere arancia meccanica ed è veramente un bel film... avete ragione voi il collegamento tra musica classica è violenza è spettacolare .. da rivedere!
The March
21-06-2004, 15:46
Originariamente inviato da tony.www
ragazzi ho appena finito di vedere arancia meccanica ed è veramente un bel film... avete ragione voi il collegamento tra musica classica è violenza è spettacolare .. da rivedere!
ho deciso sta notte me lo ri-guardo
kubrik vs tarantino
sono 2 registi.
molto bravi (IMHO).
ma che senso ha fare un paragone?
fateci caso, quando si parla di un regista osannato (o di un attore o di uno scrittore), SPESSISSIMO si fanno dei confronti senza alcuna logica...
senza offesa per nessuno, ci mancherebbe ;)
TonyManero
21-06-2004, 16:11
Bhè... Kubrik inventa i generi... Tarantino li ripropone... detto tutto. ;)
Everyman
21-06-2004, 16:29
Arancia Meccanica e' il film che piu' mi ha dato in senso assoluto. Le ragioni sono molte, anzi moltissime:
1)Simbolismi vari
2)Connubbio Musica/Violenza
3)Il problema non e' dell'individuo (come invece sembra andare tanto oggi per le societa' occidentali), ma il problema e' politico
4)Le varie frasi dette dai protagonisti non sono frasi, ma poesie moderne.
5)I vestiti
6)I protagisisti
7)Le inquadrature
8)Le visioni
9)Il sarcasmo
10)Il messaggio finale
Ma i motivi sarebbero molti di piu'.
Che nessuno si permetti di criticare questo film...al massimo dica che non l'ha capito.
E' come criticare la musica di Beetowen (guarda te che strano caso, anche beetowen e' protagonista di questo film in un certo senso).
Il film e' da rivedere tante e tante volte...ad ogni volta si percepisce un significato diverso.
Inoltre tale film viene interpretato diversamente anche dall'eta' in cui lo si vede.
Provate a vederlo a 16 anni. E provate a vederlo a 30 anni. E ditemi se vedete lo stesso film.
CAPOLAVORO SUPREMO E INCANCELLABILE DELLA STORIA DEL CINEMA.
Punto.
:)
Originariamente inviato da TonyManero
Bhè... Kubrik inventa i generi... Tarantino li ripropone... detto tutto. ;)
ti sarei grato se mi spiegassi da quali basi hai tratto queste conclusioni :)
quale sarebbe il genere di film che Kubrick ha inventato :confused:
Kubrick ha interpretato a modo suo vari generi di film adattandoli al proprio gusto fotografico (Kubrick nasce fotografo e non *tradirà* mai le sue origini), alla propria cultura ed alla propria sensibilità... e Tarantino fa esattamente la stessa cosa.
Ricordiamoci che Tarantino è un regista giovane e sicuramente è i più talentuoso della sua generazione esattamente come Kubrick lo è stato nella sua (se penso che ha gurato Orizzonti di Gloria quando aveva solo 28 anni anni :eek::eek: )
p.s. Kill Bill è un film semplicemente geniale e perfetto (ovviamente parlo di vol. 1 + vol. 2 insieme) e non si discute :angel: :angel:
boh ragazzi non vorrei scatenare un flame ma per quanto mi sia piaciuto kill bill credo che paragonare tarantino a kubrik sia quantomeno prematuro e per qualcuno anche quasi scandaloso
io non vorrei che il mio post fosse mal interpretato.
non era mia intenzione paragonare Tarantino e Kubrick (sono registi di epoche diverse e il controllo che Kubrick aveva su tutti gli aspetti dei suoi film non potrebbe più averli nessun regista)
Volevo solamente dire che tra tutti i registi giovani se c'è qualcuno che può essere in qualche modo accostato a Kubrick è proprio Tarantino (che di certo è l'unico a distinguersi tra una massa di ex-registi di videoclip)
AlphaCigny
21-06-2004, 19:03
Originariamente inviato da tony.www
Ragazzi non ho mai visto questo film ... nè ho sempre sentito parlare ma non ho mai avuto modo di vederlo ..di che parla? voi che dite mi sono perso qualcosa?
Fantastico quel film.
Hai mai visto fragola digitale!
Una bomba, se vuoi te lo passo.
Di nascosto ho copiato il cd con il masterizzatore di un mio amico.
Se mi sgamano mi arrestano!
Non lo dire a nessuno;)
:sofico:
Originariamente inviato da AlphaCigny
Fantastico quel film.
Hai mai visto fragola digitale!
Una bomba, se vuoi te lo passo.
Di nascosto ho copiato il cd con il masterizzatore di un mio amico.
Se mi sgamano mi arrestano!
Non lo dire a nessuno;)
:sofico:
:mbe: o sei un bot della siae o non hai letto il regolamento
Adrian II
22-06-2004, 08:23
Originariamente inviato da Guren
p.s. Kill Bill è un film semplicemente geniale e perfetto (ovviamente parlo di vol. 1 + vol. 2 insieme) e non si discute :angel: :angel:
ma solo a me sembra un'accozzaglia di mazzate in stile manga giapponese?
The March
22-06-2004, 08:41
Originariamente inviato da Adrian II
ma solo a me sembra un'accozzaglia di mazzate in stile manga giapponese?
sinceramente puoi dire che è splatter o come si dice ma associarlo ad uno di quei filmetti stile manga giapponese no...
... a molti miei amici non è piaciuto ma nessuno lo aveva descritto così pessimamente
quoto tutti quelli che chiedono di non fare paragoni tra i due registi :) . non sono un cinefilo, ho visto dei film e voglio esprimere i miei pareri su questi.
ho visto arancia meccanica una volta, o meglio ho cercato di vederlo. mi sono addormentato a metà (forse meno). per me noiosissimo, e forse non ho capito lo spirito della pellicola perchè a me sembrava...
attenzione! commento assolutamente personale!
solo un gruppo di tamarri con la mania della violenza, puerile ed ingiustificata. dei veri nerd insomma.
vedere questo inizio film mi ha eccitato come neanche una televendita :p
mi sembra veramente strano che sia lo stesso regista di full metal jacket, uno dei miei film preferiti in assoluto. o del bellissimo shining.
le iene (si, anche qui secondo me la violenza è troppo gratuita, quindi esagerata percui stona) e kill bill mi sono piaciuti molto.
pulp fiction è per me invece IL film. è quello che riguarderei sempre (e spesso lo faccio). non un dettaglio mi sembra lasciato al caso, non un dialogo di troppo.
per questo secondo me non ha tanto senso paragonare i due registi. denigrarne uno non è il metodo migliore per esaltare l'altro, anzi!
x ^v3rsus: su it.hobby.home-theatre.titoli-dvd (mi pare) c'era una discussione su kubrick e anche delle dritte interessanti sulle pellicole da te cercate. una di queste mi pare che sia stato lo stesso kubrick a non volerla più pubblicare!
The March
22-06-2004, 08:52
Originariamente inviato da parroco
ho visto arancia meccanica una volta, o meglio ho cercato di vederlo. mi sono addormentato a metà (forse meno). per me noiosissimo, e forse non ho capito lo spirito della pellicola perchè a me sembrava...
attenzione! commento assolutamente personale!
solo un gruppo di tamarri con la mania della violenza, puerile ed ingiustificata. dei veri nerd insomma.
vedere questo inizio film mi ha eccitato come neanche una televendita :p
mi sembra veramente strano che sia lo stesso regista di full metal jacket, uno dei miei film preferiti in assoluto. o del bellissimo shining.
le iene (si, anche qui secondo me la violenza è troppo gratuita, quindi esagerata percui stona) e kill bill mi sono piaciuti molto.
pulp fiction è per me invece IL film. è quello che riguarderei sempre (e spesso lo faccio). non un dettaglio mi sembra lasciato al caso, non un dialogo di troppo.
quoto in pieno a parte il commento su arancia meccanica... molto molto bella la prima parte... un po noiosa la seconda..
le iene è spettacolare (la musichetta nella scena iniziale all'uscita dal bar è spettacolare)
The March
22-06-2004, 08:53
e the snach?
chi la visto che ne pensate?
Originariamente inviato da The March
e the snach?
chi la visto che ne pensate?
che è carino ma preferisco lock&stock, se si può fare un paragone ;)
The March
22-06-2004, 09:09
Originariamente inviato da parroco
che è carino ma preferisco lock&stock, se si può fare un paragone ;)
lock & stock non lo ricordo.. mi sa che non l'ho visto...
a me in the snach piace l'ambientazione e i loschi traffici di tutti i personaggi.. ma sopratutto la capacità del regista di fare incrociare tutte le storie in un preciso momento (la scena del cartone di latte e la macchina che si sfascia e esce il tipo incapucciato in giro per strada ecc ecc ecc è veramente esagenrata!)
Originariamente inviato da parroco x ^v3rsus: su it.hobby.home-theatre.titoli-dvd (mi pare) c'era una discussione su kubrick e anche delle dritte interessanti sulle pellicole da te cercate. una di queste mi pare che sia stato lo stesso kubrick a non volerla più pubblicare!
http://www.archiviokubrick.it/index.html (penso tu faccia riferimento a questo sito :))
Originariamente inviato da Guren
http://www.archiviokubrick.it/index.html (penso tu faccia riferimento a questo sito :))
no io facevo proprio riferimento al newsgroup e a una discussione su kubrick in particolare. parlavano delle pellicole introvabili e di come trovare qualcosa in rete anche se con qualità infima.
non ricordo se c'era il riferimento al sito ma può essere :)
Originariamente inviato da The March
lock & stock non lo ricordo.. mi sa che non l'ho visto...
a me in the snach piace l'ambientazione e i loschi traffici di tutti i personaggi.. ma sopratutto la capacità del regista di fare incrociare tutte le storie in un preciso momento (la scena del cartone di latte e la macchina che si sfascia e esce il tipo incapucciato in giro per strada ecc ecc ecc è veramente esagenrata!)
lock&stock è girato dallo stesso regista con quasi gli stessi attori (brad pitt a parte). non sono il seguito uno dell'altro ma l'intreccio narrativo e l'ambientazione sono gli stessi.
caldamente consigliato, lo trovi in dvd a basso prezzo direi.
Adrian II
22-06-2004, 14:03
Originariamente inviato da The March
sinceramente puoi dire che è splatter o come si dice ma associarlo ad uno di quei filmetti stile manga giapponese no...
... a molti miei amici non è piaciuto ma nessuno lo aveva descritto così pessimamente
è proprio per la delusione che ho avuto che ne parlo così male... forse perchè mi aspettavo molto di più da tarantino...
insomma... la ragazzina in divisa da scolaretta con un'arma da medioevo nipponico, i sicari tutti vestiti uguale con la maschera nera...soprattutto i nemici mi ricordano troppo una roba alla ranma mezzo...
The March
22-06-2004, 14:08
Originariamente inviato da Adrian II
è proprio per la delusione che ho avuto che ne parlo così male... forse perchè mi aspettavo molto di più da tarantino...
insomma... la ragazzina in divisa da scolaretta con un'arma da medioevo nipponico, i sicari tutti vestiti uguale con la maschera nera...soprattutto i nemici mi ricordano troppo una roba alla ranma mezzo...
anche io mi aspettavo qualcosa di diverso, un po più incasinato speravo... ma alla fine mi piace lo stesso.. quello che un po mi sta sulle balle sono tutti quei dialoghi in giapponese o che è..
abbidubbi
22-06-2004, 14:26
Originariamente inviato da The March
e the snach?
chi la visto che ne pensate?
ecco! l'accostamento calzante con Tarantino è proprio questo: The Snatch e Lock & Stock, due film formidabili e purtroppo poco conosciuti. Solo che almeno per me, Tarantino perde anche questo confronto :D
I film di Guy Ritchie sono molto inglesi, molto europei, insomma in una parola, raffinati. A Tarantino gli salvo solo Pulp Fiction, divertente ma sguaiato, debordante, molto "americano" :asd:
Appena finito di vedere per la prima volta questo film.
Impressioni a caldo:bello ma non l'ho capito tutto.
Mi risolvereste alcune lacune e dubbi?
Grazie.....
- perchè così tanti riferimenti a nazismo-fascismo e figure totalitarie come Hitler?
- perchè questa insistenza sul sesso come fallo e vagina,come accoppiamento e desiderio sessuale?
- cosa vuole trasmettere questo film?
- finisce in maniera strana....con la storia del complotto politico x le elezioni....c'è forse un messaggio nascosto?
- perchè quella caricatura degli anni'60 inglesi?
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno....grazie davvero Sir :)
PaTLaBoR
05-08-2004, 16:47
a me sinceramente ha fatto skifo e sempre me ne farà.
e non lo considero affatto un capolavoro come tutti fanno...
:rolleyes:
beh non sai spiegarmi nulla?
>|HaRRyFocKer|
05-08-2004, 21:32
- perchè così tanti riferimenti a nazismo-fascismo e figure totalitarie come Hitler?
Perchè il film parla di violenza, e se non è stato violento Hitler, chi lo è stato???
- perchè questa insistenza sul sesso come fallo e vagina,come accoppiamento e desiderio sessuale?
Perchè a te non attira il sesso?
- cosa vuole trasmettere questo film?
L'importanza del libero arbitrio e della libertà di Pensiero
- finisce in maniera strana....con la storia del complotto politico x le elezioni....c'è forse un messaggio nascosto?
Nessun messaggio.
- perchè quella caricatura degli anni'60 inglesi?
perchè il libro di Antony Burgess E' degli anni '60
Naturalmente tutto IMHO
Originariamente inviato da Buffus
- perchè così tanti riferimenti a nazismo-fascismo e figure totalitarie come Hitler?
- perchè questa insistenza sul sesso come fallo e vagina,come accoppiamento e desiderio sessuale?
- cosa vuole trasmettere questo film?
- finisce in maniera strana....con la storia del complotto politico x le elezioni....c'è forse un messaggio nascosto?
- perchè quella caricatura degli anni'60 inglesi?
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno....grazie davvero Sir :)
per capire il film devi fare un riassunto del periodo in cui è uscito il libro (siamo nei tardi 60 mi pare... in ogni caso il film è dei primi anni 70... la memoria mi dice 71 ma con le date io faccio sempre confusione :mc: )
nel libro la tematica liberio arbitrio è meglio spiegata (ma nutro seri dubbi che a Kubrick premesse più di tanto) e la situazione politica dell''immaginario "futuro" inglese è chiaramente divisa in un governo di destra che "combatte" contro frangie rivoluzionarie di sinistra (lo scrittore ed il suo entourage)
In quel periodo era molto diffuso il problema delle bande giovanili e della microcriminalità ad esse legate.
tu parli di rifermienti a filonazismo, al sesso ma non dirmi che non hai notato la ricercatezza nella scelta dei brani della colonna sonora o la perfezione nella composizione di alcune inquadrature, per non parlare dell'ardita scelta dei colori.
I film di Kubrick difficilmente ti spiegano qualcosa... il loro scopo è quello di spingere lo spettatore a porsi delle domande (mi pare ci sia riuscito in pieno ;)) e a darsi autonomamente le risposte.
il film non finisce con il complotto... il film finisce con la guarigione di alex :) il tentativo della società di strumentalizzarlo (sia da parte del governo che vuole farne un esempio di "redenzione" sia da parte dell'opposizione che vuole farne un martire) e di imbrigliare la sua natura malvagia alla fine non ottiene risultati.
Alex vivrà nella sua facciata di finto perbenismo ma in realtà finalmente potrà tornare a giore dell'amata ultraviolenza.
p.s. per quanto rigurda il linguaggio prova aleggerti il libro (Antony Burgess "Un'arancia ad orologeria" ) e allor a :mc: :mc:
p.p.s. se leggi il libro non leggere la terza parte... davvero palesemente posticcia imho
p.p.p.s. ovviamente anche per me tutto imho :D
grazie moltissimo sir dei vostri commenti e delucidazioni!
Originariamente inviato da Buffus
grazie moltissimo sir dei vostri commenti e delucidazioni!
figurati... niente che un paio di robusti bicchieri di latte migliorato non possano ripagare in maniera adeguata :mc: :mc: :sofico:
Originariamente inviato da Buffus
- finisce in maniera strana....con la storia del complotto politico x le elezioni....c'è forse un messaggio nascosto?
il film è tronco rispetto al libro.
ahn....
altri film belli di kubrik?
Originariamente inviato da Arësius
il film è tronco rispetto al libro.
non è vero :O
Kubrick ha sempre giurato che nell'edizione del libro da lui letta la terza parte non c'è... e devo dire che, ignorando questa cosa, quando ho letto la terza parte mi è sembrata veramente avulsa da tutto il resto :confused:
per i film di Kubrick belli basta prenderne uno a caso e vai sul sicuro... imho anche i meno amati sono cmq film ben sopra la media
Originariamente inviato da Guren
non è vero :O
Kubrick ha sempre giurato che nell'edizione del libro da lui letta la terza parte non c'è... e devo dire che, ignorando questa cosa, quando ho letto la terza parte mi è sembrata veramente avulsa da tutto il resto :confused:
per i film di Kubrick belli basta prenderne uno a caso e vai sul sicuro... imho anche i meno amati sono cmq film ben sopra la media
Concordo :)
Ti consiglio in modo particolare "Il dottor Stranamore" (con uno strepitoso Peter Seller che interpreta ben tre ruoli :eek: :eek: )
Comunque, come detto da Guren, sono tutti belli! :)
HenryTheFirst
06-08-2004, 11:32
Originariamente inviato da Buffus
ahn....
altri film belli di kubrik?
Tutti :O
No seriamente, sono tutti bellissimi.
Consiglio "Il dr. Stranamore", una commedia sulla guerra fredda e "Full Metal jacket".
Anche shining non è niente male
palombaro
07-08-2004, 18:48
Originariamente inviato da kikki2
Anche shining non è niente male
Wendy Amoreeee Sono a casaaa!!!! mi piace un casino sto film!!!
:D
a me è piaciuto anche 2001 odissea nello spazio
HenryTheFirst
07-08-2004, 19:09
Originariamente inviato da palombaro
Wendy Amoreeee Sono a casaaa!!!! mi piace un casino sto film!!!
:D
a me è piaciuto anche 2001 odissea nello spazio
Wendy... dammi la mazza! Dammi quella cazzo di mazza! Non voglio farti niente! Solo spaccare quella tua bella testolina!
:D che squilibrato :D
DioBrando
09-08-2004, 11:07
Originariamente inviato da Guren
per capire il film devi fare un riassunto del periodo in cui è uscito il libro (siamo nei tardi 60 mi pare... in ogni caso il film è dei primi anni 70... la memoria mi dice 71 ma con le date io faccio sempre confusione :mc: )
nel libro la tematica liberio arbitrio è meglio spiegata (ma nutro seri dubbi che a Kubrick premesse più di tanto) e la situazione politica dell''immaginario "futuro" inglese è chiaramente divisa in un governo di destra che "combatte" contro frangie rivoluzionarie di sinistra (lo scrittore ed il suo entourage)
In quel periodo era molto diffuso il problema delle bande giovanili e della microcriminalità ad esse legate.
tu parli di rifermienti a filonazismo, al sesso ma non dirmi che non hai notato la ricercatezza nella scelta dei brani della colonna sonora o la perfezione nella composizione di alcune inquadrature, per non parlare dell'ardita scelta dei colori.
I film di Kubrick difficilmente ti spiegano qualcosa... il loro scopo è quello di spingere lo spettatore a porsi delle domande (mi pare ci sia riuscito in pieno ;)) e a darsi autonomamente le risposte.
il film non finisce con il complotto... il film finisce con la guarigione di alex :) il tentativo della società di strumentalizzarlo (sia da parte del governo che vuole farne un esempio di "redenzione" sia da parte dell'opposizione che vuole farne un martire) e di imbrigliare la sua natura malvagia alla fine non ottiene risultati.
Alex vivrà nella sua facciata di finto perbenismo ma in realtà finalmente potrà tornare a giore dell'amata ultraviolenza.
p.s. per quanto rigurda il linguaggio prova aleggerti il libro (Antony Burgess "Un'arancia ad orologeria" ) e allor a :mc: :mc:
p.p.s. se leggi il libro non leggere la terza parte... davvero palesemente posticcia imho
p.p.p.s. ovviamente anche per me tutto imho :D
l'opera di Kubrick è del '71 mentre il libro è del '62 ;)
IMHO l'importanza di questo film deriva dal fatto che è il primo a portare sullo schermo il tema della violenza e a gettare nella piazza così in pubblico anche il gusto e il piacere che ha la società in alcune sue forme ( in particolarmodo proprio quelle di intrattenimento) per la violenza, i soprusi ecc.
Da una parte c'è il perbenismo contrassegnato dall'arte ( Beethoven, le sculture modern/pop-art che trovi nelle abitazioni, ma anche lo stesso abbigliamento e il trucco usato dai protagonisti), dall'altra la violenza e la ferocia gratuite di persone apparentemente normali.
E' una denuncia al politically correct, una frattura con ciò che erano stati gli anni 50 con i loro bigotti, i finali a lieto fine, i "volemose tutti bene"...
P.S.: anche se i film di guerra n sn la tua passione Apocalypse Now è uno di quei film che andrebbero visti sempre e cmq...superiore probabilmente anche a Full Metal Jacket, con un Brando magistrale...
Un bel film di Kubrik, oltre al Dottor Stranamore e a 2001, è anche Barry Lindon. E anche qui il bersaglio è la doppiezza e il finto perbenismo della società, che (tranne in 2001, dove IMHO il tema è + il superamento della condizione umana) è uno dei liet motiv di tutta la sua produzione .....
.... mi hanno detto che anche Lolita è molto bello, ma non ho ancora avuto occasione di vederlo x bene (intavisto tanto tempo fa stagliuzzato alla TV)....
ciapps (e un bel bicchiere di latte + :cincin: ;) )
Gyxx
P.S. io un messaggio nel finale ce lo vedo .... a nessuno interessa mettere veramnte le cose apposto e recuperare le persone che finiscono in galera o cmq deviano dalla società, a tutti interessa solo l'apparenza che le cose vadano bene (e vender questa apparernza), e riuscire a sfogare i propri istinti bestiali senza oltrepassare la linea sottile fra legalitàm e illegalità ....
... a me i dottori che provano a riedicare alex sembrano molto peggio di lui in quanto a sadismo, e ricordanom molto i nazisti che facevano esperimenti sui prigionieri ...
lukeskywalker
10-08-2004, 11:44
Originariamente inviato da Gyxx
Un bel film di Kubrik, oltre al Dottor Stranamore e a 2001, è anche Barry Lindon. E anche qui il bersaglio è la doppiezza e il finto perbenismo della società, che (tranne in 2001, dove IMHO il tema è + il superamento della condizione umana) è uno dei liet motiv di tutta la sua produzione .....
.... mi hanno detto che anche Lolita è molto bello, ma non ho ancora avuto occasione di vederlo x bene (intavisto tanto tempo fa stagliuzzato alla TV)....
ciapps (e un bel bicchiere di latte + :cincin: ;) )
Gyxx
P.S. io un messaggio nel finale ce lo vedo .... a nessuno interessa mettere veramnte le cose apposto e recuperare le persone che finiscono in galera o cmq deviano dalla società, a tutti interessa solo l'apparenza che le cose vadano bene (e vender questa apparernza), e riuscire a sfogare i propri istinti bestiali senza oltrepassare la linea sottile fra legalitàm e illegalità ....
... a me i dottori che provano a riedicare alex sembrano molto peggio di lui in quanto a sadismo, e ricordanom molto i nazisti che facevano esperimenti sui prigionieri ...
condivido, alex è figlio di una società decadente e priva di valori morali, il fatto di essere privo di ogni regola sociale, conzionamento e inibizioni lo rende più naturale dei dottori che vogliono rieducarlo e che paradossalmente compiono violenze ben più gravi delle sue.
DjSolidSnake86
21-10-2004, 20:30
Che significato hanno i due occhi nei polsi delle maglie che indossano? oppure la scritta moloka vellocet al bar dove bevono il latte? il serpente che si avvicina al quadro della donna nuda bianca (nella camera di alex)?
Il serpente è facile :D
E' un simbolo fallico neanche troppo implicito, infatti guarda bene dove si infila :D
Gabber2003
24-10-2004, 18:53
AAUHuahuahUA il serpente :D
Moloko vellocet = latte e droga (nello slang adoperato nel film, slang inventato dall'autore del libro)
http://www.clockworkorange.com/graphics/Alex_Milkplus.jpg
DjSolidSnake86
24-10-2004, 21:48
Originariamente inviato da sider
Moloko vellocet = latte e droga (nello slang adoperato nel film, slang inventato dall'autore del libro)
http://www.clockworkorange.com/graphics/Alex_Milkplus.jpg
slang sarebbe?
Linux&Xunil
25-10-2004, 14:06
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
Che significato hanno i due occhi nei polsi delle maglie che indossano? oppure la scritta moloka vellocet al bar dove bevono il latte? il serpente che si avvicina al quadro della donna nuda bianca (nella camera di alex)?
L occhio è un simbolo ricorrente in Arancia Meccanica , sta a simboleggiare il prevalere dell' immagine sulla parola.
Lo slang (che significa linguaggio gergale) usato nel film deriva dal russo e sta a simboleggiare che il futuro prossimo in cui si muove il film oriente ed occidente si sono gia contaminati reciprocamente , come a dire che l utopia comunista è gia tramontata.
Gabber2003
25-10-2004, 16:42
Cavoli é pieno di misteri questo film:D
marKolino
09-05-2005, 14:26
...dopo aver snobbato per diverso tempo questo titolo, ieri pomeriggio ho deciso di vederlo.
...e devo dire che mi è proprio piaciuto.
Ne sono rimasto entusiasta.
Solo che non mi è ben chiara una cosa: qual'è il messaggio del film?
...a me è parso di cogliere una critica verso la società... è colpa della società se ci comportiamo in un certo modo? (...ennesimo luogo comune...)
inoltre: che senso ha questo titolo? cosa vuol dire?
Uhm io credo che il messaggio sia: non si possono inibire completamente gli istinti di una persona, poichè essa senza di essi non sarebbe più tale.
Alex non è uno stinco di santo, eppure ti viene da provar pena per il fatto che non riesca più ad essere se stesso e le vittime della sua crudeltà si trasformano in carnefici.
La violenza chiama violenza..e, in fondo, non possiamo opporci all'animo umano e cambiare le persone.
Insomma i temi che tocca il film sono vari e ritraggono più prospettive.
Il titolo, credo, si riferisca ad una bomba ad orologeria, che in questo caso sarebbe la cattiveria di Alex.
Puoi costringerla per un po' di tempo..ma alla lunga tornerebbe comunque a galla, magari quando meno uno se lo aspetta.
ho detto delle stronzate eh? :stordita:
marKolino
09-05-2005, 14:53
ho detto delle stronzate eh? :stordita:
nono anzi... :)
ritornando al titolo... che c'entra l'arancia?? :fagiano:
...mi ha incuriosito una delle ultime sequenze del film che riprendono Alex nel letto d'ospedale con il politico che lo imboccava... quanto lo rendeva irritante la sua mimica facciale in quel momento mentre aspettava il boccone??
ritornando al titolo... che c'entra l'arancia?? :fagiano:
Io ho sempre pensato che sia semplicemente un modo per dire che la bomba è "camuffata"
Un ordigno va nascosto in qualche modo..perchè non dargli l'aspetto di una cosa a cui tutti siamo abituati?
Comunque per avere una risposta corretta credo che bisogna aver letto il libro..
...mi ha incuriosito una delle ultime sequenze del film che riprendono Alex nel letto d'ospedale con il politico che lo imboccava... quanto lo rendeva irritante la sua mimica facciale in quel momento mentre aspettava il boccone??
Ad essere onesta per tutto il film ha una faccia da anfibiate sui denti :D
Però anche i "buoni" sono parecchio odiosi... il vecchio, la tipa con la casa piena di sculture erotiche, i drughi voltafaccia, i barboni ecc.
nono anzi... :)
...mi ha incuriosito una delle ultime sequenze del film che riprendono Alex nel letto d'ospedale con il politico che lo imboccava... quanto lo rendeva irritante la sua mimica facciale in quel momento mentre aspettava il boccone??
Personalmente è il pezzo che mi piace di più del film.
HenryTheFirst
09-05-2005, 16:18
Uhm io credo che il messaggio sia: non si possono inibire completamente gli istinti di una persona, poichè essa senza di essi non sarebbe più tale.
Alex non è uno stinco di santo, eppure ti viene da provar pena per il fatto che non riesca più ad essere se stesso e le vittime della sua crudeltà si trasformano in carnefici.
La violenza chiama violenza..e, in fondo, non possiamo opporci all'animo umano e cambiare le persone.
Insomma i temi che tocca il film sono vari e ritraggono più prospettive.
Il titolo, credo, si riferisca ad una bomba ad orologeria, che in questo caso sarebbe la cattiveria di Alex.
Puoi costringerla per un po' di tempo..ma alla lunga tornerebbe comunque a galla, magari quando meno uno se lo aspetta.
ho detto delle stronzate eh? :stordita:
Oltre a questi c'è sarebbe anche il tema della "sacralità" del libero arbitrio, che viene sottolineato sia dal prete durante la presentazione di Alex "guarito", sia dallo scrittore che redige articoli contro quel sistema di cure (fino a quando non capisce che Alex è colui che ha causato, potenzialmente, la morte di sua moglie).
Poi ovviamente come hai detto tu si presenta la dualità dell'animo umano, mai solamente lupo e mai solamente agnello. Se vogliamo anche l'egoismo dell'uomo, che cambia atteggiamento secondo convenienza (mi riferisco agli amici di Alex che diventano polizziotti dopo averlo fatto arrestare).
Di temi in effetti ce ne sono a josa ;)
Non so dove ho letto che arancia meccanica è quell'affare che mettono in testa ad alex per tenergli gli occhi aperti, ma non so se sia vero...
Oltre a questi ci sarebbe anche il tema della "sacralità" del libero arbitrio, che viene sottolineato sia dal prete durante la presentazione di Alex "guarito", sia dallo scrittore che redige articoli contro quel sistema di cure (fino a quando non capisce che Alex è colui che ha causato, potenzialmente, la morte di sua moglie).
Si hai ragione..non ricordavo bene quei due pezzi, purtroppo.
Il libero arbitrio è un tema parecchio interessante e controverso; quando ci penso mi viene in mente sempre "l'avvocato del diavolo" quando Al Pacino calca sul "lui da..lui toglie" [ma qui si andrebbe un attimino ot :stordita:]
Mi sono permesso di unire le discussioni ;)
Da una intervista ad Anthony Burgess (Autore del libro originale): <<...Il titolo è la cosa più facile da spiegare.Nel 1945, al ritorno dal fronte, in un pub di Londra ho sentito un cockney (espressione usata dagli inglesi per distinguere un londinese,ndr) ottantenne dire di qualcuno che era "sballato come un'arancia meccanica". L'espressione m'incuriosì per la stravagante mescolanza di linguaggio popolare e surreale.Per quasi vent'anni avrei voluto utilizzarla come titolo per qualche mia opera: ne ho avuto poi l'occasione quando ho concepito il progetto di scrivere un romanzo sul lavaggio del cervello.-..
Mi sono permesso di unire le discussioni ;)
Hai fatto benissimo..non ricordavo la vecchia, cavolo..
Grazie mille :)
The_Crimson_King
04-01-2008, 11:40
Personalmente, ho letto il libro prima di vedere il film. E credo che Arancia Meccanica sia uno dei rarissimi casi in cui la pellicola supera addirittura il romanzo originale. Si, ci sono delle modifiche apportate da Kubrick, ma sono tutte mirate a migliorare l'atmosfera dell'opera e tutte perfettamente riuscite. Faccio un esempio: la scena in cui Alex e i suoi soma si picchiano con Billyboy e gli altri è pesantemente rimaneggiata nel processo di conversione, ma, nel film, assume i caratteri di una vera e propria "danza", anche e soprattutto grazie alle ottime musiche.
Ma la cosa che più ho apprezzato nel film è stata la figura di Alex.
Nel libro, infatti, il rapporo lettore-protagonista è completamente diverso da quello del film. Nell'opera di Kubrick ci immedesimiamo maggiormente in Alex e, quando, poi, esce distrutto dalla cura Ludovico proviamo un'enorme pena per lui, cosa che, al contrario, accade in misura minore nel romanzo.
Marilson
04-01-2008, 14:39
Personalmente, ho letto il libro prima di vedere il film. E credo che Arancia Meccanica sia uno dei rarissimi casi in cui la pellicola supera addirittura il romanzo originale. Si, ci sono delle modifiche apportate da Kubrick, ma sono tutte mirate a migliorare l'atmosfera dell'opera e tutte perfettamente riuscite. Faccio un esempio: la scena in cui Alex e i suoi soma si picchiano con Billyboy e gli altri è pesantemente rimaneggiata nel processo di conversione, ma, nel film, assume i caratteri di una vera e propria "danza", anche e soprattutto grazie alle ottime musiche.
Ma la cosa che più ho apprezzato nel film è stata la figura di Alex.
Nel libro, infatti, il rapporo lettore-protagonista è completamente diverso da quello del film. Nell'opera di Kubrick ci immedesimiamo maggiormente in Alex e, quando, poi, esce distrutto dalla cura Ludovico proviamo un'enorme pena per lui, cosa che, al contrario, accade in misura minore nel romanzo.
quoto, mi piace il film che finisce con quel "ero guarito", ovvero un Alex che torna alla vita di sempre, piuttosto che il libro dove con quel capitolo in più (forse aggiunto a causa delle pressioni dell'editore) in cui Burgess fa diventare Alex una persona normale :rolleyes: ... e poi guardando il film milioni di volte mi sono troppo più abituato alle espressioni della trad. italiana.. che è diversa dal libro.. ad esempio la testa nel film è gulliver, nel libro planetario e così via...
"La Durango 95 filava molto karasciò, con piacevoli vibrazioni trasmesse al basso intestino. Ben presto alberi e buio fratelli, vero buio di campagna.
Folleggiammo alquanto con altri viaggiatori della notte da autentici sbarazzini della strada."
>|HaRRyFocKer|
04-01-2008, 17:15
L'ho rivisto proprio ieri sera!
E devo dire che più volte lo vedo, più particolari riesco a scorgere... ieri ad esempio mi sono innamorato di una frase del prete, che secondo me spiega il significato del film per intero:
"Se ad un uomo viene tolta la scelta, questo smette di diventare un uomo" (non ricordo precisamente come era la frase in realtà :) )
In ogni caso secondo me il filo centrale è appunto l'importanza del libero arbitrio...
The_Crimson_King
06-01-2008, 18:35
quoto, mi piace il film che finisce con quel "ero guarito", ovvero un Alex che torna alla vita di sempre, piuttosto che il libro dove con quel capitolo in più (forse aggiunto a causa delle pressioni dell'editore) in cui Burgess fa diventare Alex una persona normale :rolleyes: ... e poi guardando il film milioni di volte mi sono troppo più abituato alle espressioni della trad. italiana.. che è diversa dal libro.. ad esempio la testa nel film è gulliver, nel libro planetario e così via...
"La Durango 95 filava molto karasciò, con piacevoli vibrazioni trasmesse al basso intestino. Ben presto alberi e buio fratelli, vero buio di campagna.
Folleggiammo alquanto con altri viaggiatori della notte da autentici sbarazzini della strada."
Mi si è rigirato lo stomaco quando go scoperto che l'espressione "Cinebrivido" è stata tradotta con karasciò...:muro: :muro: :muro:
Comunque, l'ultimo capitolo del libro è stato aggiunto in un secondo momento da Burgess per questioni editoriali (in pratica gli avevano imposto un lieto fine... E infatti Burgess stesso ha affermato che la storia doveva concludersi come nel film)
halduemilauno
06-01-2008, 18:54
Capolavoro.
;)
Spettacolo puro!
Come del resto tutti i capolavori del Maestro Kubrick ;)
Giant Lizard
30-04-2009, 00:26
l'ho visto per la prima volta un paio di giorni fa e ancora non son riuscito a capire se PER ME (e non mi interessa l'opinione generale) sia un capolavoro o meno. Di sicuro mi è piaciuto.
Se il tocco d'arte dovrebbe essere solo la presenza di musica classica d'autore...mi sembra ben poco. Ci vuole poco a infilare dentro qualche pezzo di musica classica, che tutto fa sembrare bello, la bellezza per me è un'altra...
Fra un paio di giorni me lo riguardo così riesco a decidermi :D diciamo che per quanto mi riguarda per ora è sulla linea tra "buon film" e "capolavoro".
Credo che la sua popolarità sia dovuta più che altro al periodo in cui è uscito. Se fosse uscito ai giorni nostri dubito fortemente che sarebbe stato così apprezzato.
:.Blizzard.:
30-04-2009, 00:38
posso dire che trovo sia uno dei film piu' sopravvalutati della storia e che non sia per niente bello per me oppure vengo fucilato? :D
Giant Lizard
30-04-2009, 00:46
posso dire che trovo sia uno dei film piu' sopravvalutati della storia e che non sia per niente bello per me oppure vengo fucilato? :D
Probabilmente verrai fucilato dagli altri (come è successo a me nel thread di Into the Wild), ma IO rispetto sempre le opinioni di tutti :)
comunque devi calcolare anche che è un film del '71.
Se il tocco d'arte dovrebbe essere solo la presenza di musica classica d'autore...mi sembra ben poco. Ci vuole poco a infilare dentro qualche pezzo di musica classica, che tutto fa sembrare bello, la bellezza per me è un'altra...
come hai giustamente consigliato a blizzard ricorda che parliamo di un film uscito quasi 40 anni fa al cinema.
All'epoca il sintetizzatore era uno strumento nuovo e non veniva certamente usato spesso per produrre musica... figuriamoci per riproporre musica classica ;)
Il tocco d'arte non è solo la musica... fotografia, montaggio, scenografia sono perfette :)
Il solo fatto che a distanza di 4 decenni riesca ancora a piacere ad un ragazzo giovane dovrebbe farti pensare a quanto questo film potesse essere innovativo quando è uscito :read:
io non l'ho mai visto :O
Cmlamlamla
rimedia al più presto allora
Chi non l'ha visto deve vederlo (può piacere o meno).
Gran bel film ;)
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
choccoutente
30-04-2009, 07:55
le poppe della tizia da violentare sul palco me le sogno ogni notte:O
Giant Lizard
30-04-2009, 09:43
come hai giustamente consigliato a blizzard ricorda che parliamo di un film uscito quasi 40 anni fa al cinema.
All'epoca il sintetizzatore era uno strumento nuovo e non veniva certamente usato spesso per produrre musica... figuriamoci per riproporre musica classica ;)
Il tocco d'arte non è solo la musica... fotografia, montaggio, scenografia sono perfette :)
Il solo fatto che a distanza di 4 decenni riesca ancora a piacere ad un ragazzo giovane dovrebbe farti pensare a quanto questo film potesse essere innovativo quando è uscito :read:
Ah si si, se la qualità bisogna vederla paragonata all'epoca, allora sono d'accordo :) ho visto diversi film degli anni 70 e non ne ricordo di belli come Arancia Meccanica.
Per quanto riguarda la qualità visiva, credo di aver visto una versione rimasterizzata dato che si vedeva bene quanto i film attuali :mbe:
comunque non ho ben capito come finisce: il personaggio sembra immaginare il futuro...ma poi succede veramente o non si sa cosa succeda dopo?
le poppe della tizia da violentare sul palco me le sogno ogni notte:O
quoto :O
comunque non ho ben capito come finisce: il personaggio sembra immaginare il futuro...ma poi succede veramente o non si sa cosa succeda dopo?
Alex è guarito... l'effetto della cura ludovico è scomparso e può ascoltare musica ed immaginare di fare sesso senza più sentirsi male.
E' scontato che tornerà a praticare l'amata ultraviolenza non appena ne avrà l'occasione :)
Giant Lizard
30-04-2009, 10:04
Alex è guarito... l'effetto della cura ludovico è scomparso e può ascoltare musica ed immaginare di fare sesso senza più sentirsi male.
E' scontato che tornerà a praticare l'amata ultraviolenza non appena ne avrà l'occasione :)
Ah, quindi finisce male. O meglio, finisce bene per il protagonista, ma male in generale :O
posso dire che trovo sia uno dei film piu' sopravvalutati della storia e che non sia per niente bello per me oppure vengo fucilato? :D
comunque devi calcolare anche che è un film del '71.
Il tocco d'arte non è solo la musica... fotografia, montaggio, scenografia sono perfette :)
Il solo fatto che a distanza di 4 decenni riesca ancora a piacere ad un ragazzo giovane dovrebbe farti pensare a quanto questo film potesse essere innovativo quando è uscito :read:
Credo che queste siano già delle risposte sufficienti :.Blizzard.: ;)
All'epoca innovativo e precursore come tutti i film del Maestro.
La fotografia e le tonalità di colore sono superlative, si apprezzano di più al cinema e sul monitor del PC, sulle TV tradizionali perdono un pochettino.
http://www.cinemaisdope.com/news/films/aclockworkorange/aclockworkorange.jpg
:.Blizzard.:
30-04-2009, 12:23
Credo che queste siano già delle risposte sufficienti :.Blizzard.: ;)
All'epoca innovativo e precursore come tutti i film del Maestro.
Si effettivamente credo che il punto sia quello. Poi comunque parlo da totale ignorante in quanto a scenografia, fotografie ecc. ecc. Quindi sicuramente perdo molti aspetti "tecnici".
Ho apprezzato mooolto di più Full Metal Jacket.
Giant Lizard
01-05-2009, 18:20
ma qualcuno ha letto il libro? Com'erano descritte le scene di violenza con sottofondo di musica classica? La musica è stata aggiunta nel film o veniva riportata anche nel libro?
Parlo di quelle scene dove si sente la musica di sottofondo, non dove canta il protagonista. :)
lo ho letto anni fa ed ora non ho modo di ricontrollare (è un libro che si rilegge in un giorno senza problemi comunque "Un'arancia ad orologeria" di A. Burgess)) ma mi pare che sia descritta solo la passione per LWB e la classica in generale... dovrebbe esserci la scena in cui lui sente la musica arrivare da una fiestra e trae l'ispirazione sul cosa fare (quando li butta nel fiume e ristabilisce chi è che comanda nel gruppo) e la scena al negozio di dischi.
nel libro Alex non canta "singing in the rain" durante lo stupro a "The Home" per esempio... fu un'intuizione di Malcom McDowell
Giant Lizard
02-05-2009, 13:50
lo ho letto anni fa ed ora non ho modo di ricontrollare (è un libro che si rilegge in un giorno senza problemi comunque "Un'arancia ad orologeria" di A. Burgess)) ma mi pare che sia descritta solo la passione per LWB e la classica in generale... dovrebbe esserci la scena in cui lui sente la musica arrivare da una fiestra e trae l'ispirazione sul cosa fare (quando li butta nel fiume e ristabilisce chi è che comanda nel gruppo) e la scena al negozio di dischi.
nel libro Alex non canta "singing in the rain" durante lo stupro a "The Home" per esempio... fu un'intuizione di Malcom McDowell
E la famosa scena dove fa sesso con le due ragazze?
E la famosa scena dove fa sesso con le due ragazze?
quella scena nel libro è molto meno edulcorata.
Innanzitutto è da ricordare che Alex nel libro ha 14 anni... le due ragazze ne hanno 10.
Le incontra al negozio di dischi che ascoltano la loro musica (i nomi dei gruppi mi pare siano stati mantenuti correttamente) e le porta a casa sua dove prima le fa ubriacare e poi le violenta commentando con una frase tipo "se quel giorno non volevano andare alla sculscuola ci avrebbe pensato lo Zio Alex ad insegnar loro qualcosa" :fagiano:
Nel film invece chiaramente sono tutti più grandi e le ragazze sono consenzienti ;)
Giant Lizard
02-05-2009, 14:21
quella scena nel libro è molto meno edulcorata.
Innanzitutto è da ricordare che Alex nel libro ha 14 anni... le due ragazze ne hanno 10.
Le incontra al negozio di dischi che ascoltano la loro musica (i nomi dei gruppi mi pare siano stati mantenuti correttamente) e le porta a casa sua dove prima le fa ubriacare e poi le violenta commentando con una frase tipo "se quel giorno non volevano andare alla sculscuola ci avrebbe pensato lo Zio Alex ad insegnar loro qualcosa" :fagiano:
Nel film invece chiaramente sono tutti più grandi e le ragazze sono consenzienti ;)
Si si d'accordo, ma io non mi riferisco alla scena in sè, bensì alla colonna sonora. In quella scena fanno sesso a suon di musica: nel libro si fa riferimento a questo o è un'aggiunta del film?
mademistake
02-05-2009, 19:38
A me non colpì per niente, ho visto pellicole molto meno politically correct.
Girato benissimo, scorre, bello da vedere, ma non certo un capolavoro di chissà quale portata, sopratutto alla luce del fatto che è tratto da un libro che è pure più crudo.
Perchè è entrato nella storia? Per lo stesso motivo, per esempio, dell'esorcista o cannibal holocaust. A rivederli ora fanno ridere i polli. Un film come arancia meccanica che esce nel canale mainstrea in una america che sta venendo fuori dal bigottismo e perbenismo non poteva far altro che entrare nella storia, il suo merito è questo, non certo il film in se.
Kharonte85
03-05-2009, 18:14
A me non colpì per niente, ho visto pellicole molto meno politically correct.
Girato benissimo, scorre, bello da vedere, ma non certo un capolavoro di chissà quale portata, sopratutto alla luce del fatto che è tratto da un libro che è pure più crudo.
Perchè è entrato nella storia? Per lo stesso motivo, per esempio, dell'esorcista o cannibal holocaust. A rivederli ora fanno ridere i polli. Un film come arancia meccanica che esce nel canale mainstrea in una america che sta venendo fuori dal bigottismo e perbenismo non poteva far altro che entrare nella storia, il suo merito è questo, non certo il film in se.
Mi sembra un giudizio molto superficiale...da chi appunto si aspetta dal film che sia violento e crudo quanto la sua fama.
In realtà arancia meccanica è un capolavoro. Il fatto che usi immagini forti per veicolare il messaggio che è la critica non violenta piu' violenta che il cinema abbia mai visto scorrere è secondario...a cosa? mi chiederai...
E' secondario ai temi trattati e ai generi che Kubrick riesce a mischiare e la maestria con cui lo fa, per apprezzare un film del genere e apprezzarne il vero valore bisogna essere culturalmente preparati (il paragone con un film come l'esorcista fa sorridere; quello è un film di impatto appunto non di riflessione come lo è questo) per chi volesse analizzare il film e saperne di piu' consiglio la lettura di questo:
http://www.filmscoop.it/registi/Stanley_Kubrick/Il_futuro_di_Kubrick/Arancia_meccanica_ultraviolenza_e_Beethoven.asp
A me non colpì per niente, ho visto pellicole molto meno politically correct.
Girato benissimo, scorre, bello da vedere, ma non certo un capolavoro di chissà quale portata, sopratutto alla luce del fatto che è tratto da un libro che è pure più crudo.
Perchè è entrato nella storia? Per lo stesso motivo, per esempio, dell'esorcista o cannibal holocaust. A rivederli ora fanno ridere i polli. Un film come arancia meccanica che esce nel canale mainstrea in una america che sta venendo fuori dal bigottismo e perbenismo non poteva far altro che entrare nella storia, il suo merito è questo, non certo il film in se.
Non ci hai preso per niente.
E' un film che ha diverse profondità di lettura, tu ti sei fermato a quella più superficiale.
Giant Lizard
04-05-2009, 22:38
stasera me lo son rivisto :)
marKolino
25-05-2009, 08:18
rivisto ieri sera in alta definizione. E' sempre un piacere guardarlo.
xsatellitex
25-05-2009, 21:45
Secondo me ogni film ha il suo tempo !!
Arancia meccanica era bello negli anni 70 ma ora fa schifo paragonato ai film di oggi !!
IMHO :stordita:
Secondo me ogni film ha il suo tempo !!
Arancia meccanica era bello negli anni 70 ma ora fa schifo paragonato ai film di oggi !!
IMHO :stordita:
In particolare, a quali "film di oggi" ti riferisci ?
.
marKolino
26-05-2009, 07:27
Secondo me ogni film ha il suo tempo !!
Arancia meccanica era bello negli anni 70 ma ora fa schifo paragonato ai film di oggi !!
IMHO :stordita:
è proprio in questi anni invece che si sta apprezzando il film visto che quando era uscito venne ritirato per volere del regista...
xsatellitex
26-05-2009, 07:37
è proprio in questi anni invece che si sta apprezzando il film visto che quando era uscito venne ritirato per volere del regista...
Questa cosa non la sapevo ma mi puzza di marketing :stordita:
Fate guardare Arancia Meccanica a qualcuno della nuova generazione e vedete cosa ne pensano. Sicuramente preferirà film moderni come Codice da Vinci, Batman, ecc
:fagiano:
marKolino
26-05-2009, 07:48
Questa cosa non la sapevo ma mi puzza di marketing :stordita:
Fate guardare Arancia Meccanica a qualcuno della nuova generazione e vedete cosa ne pensano. Sicuramente preferirà film moderni come Codice da Vinci, Batman, ecc
:fagiano:
evidentemente non sai nulla di quello che successe all'uscita del film... comunque continua a guardarti batman e robin che almeno non richiedono di accendere il cervello...:asd:
...e comunque, anche "qualcuno della nuova generazione" con un po' di cultura cinematografica penso possa sicuramente apprezzarlo;)
xsatellitex
26-05-2009, 08:15
evidentemente non sai nulla di quello che successe all'uscita del film... comunque continua a guardarti batman e robin che almeno non richiedono di accendere il cervello...:asd:
...e comunque, anche "qualcuno della nuova generazione" con un po' di cultura cinematografica penso possa sicuramente apprezzarlo;)
1) Non stavo parlando di me, ma dei giovani di oggi. Non esistono film belli o brutti come vogliono farci credere le Tv o i giornali con tutte quelle inutili classifiche. Stavo dicendo solo che almeno il 90% dei giovani preferirà i film più recenti.
2) Pensi che gli unici film belli siano quelli che ti fanno scervellare ? Anche a me piacciono film più impegnativi come Donnie Darko o Memento, ma non puoi dire che Batman Begin è un film per persone senza cervello. La sola colonna sonora di Hans Zimmer merita di essere visto almeno un paio di volte ;) . Forse ti confondevi con Batman e Robin degli anni 70... quelli si che erano una cag@t@ :fagiano:
3) Ciao :stordita:
Non esistono film belli o brutti come vogliono farci credere le Tv o i giornali con tutte quelle inutili classifiche.
beh oddio.. non esageriamo con le generalizzazioni.
Bene o male, in quanto forma artistica il cinema è difficilmente soggetto ad essere catalogato, è possibile comunque stilare una serie di caratteristiche che fanno di un film un buon film od un pessimo film :stordita:
Regia, montaggio, fotografia, scenografia, sceneggiatura, costumi, trucco ed anche la recitazione possono essere in un certo senso "misurate"
Se prendi Arancia Meccanica ad esempio, visto che di questo film si parla in questo thread, indipendentemente dal giudizio "mi piace/non mi piace" è impossibile negare che dietro ad ogni inquadratura ci sia un lavoro scrupolosissimo e certosino costato ore ed ore di studio da parte di Kubrick e dei suoi assistenti... lo stesso studio non credo ci sia in molte altre produzioni odierne indipendentemente dal budget delle stesse :)
xsatellitex
26-05-2009, 11:30
Regia, montaggio, fotografia, scenografia, sceneggiatura, costumi, trucco ed anche la recitazione possono essere in un certo senso "misurate"
Dal punto di vista della bellezza niente è misurabile :fagiano:
I quadri di Picasso mi fanno schifo. Non sono belli solo perchè lo dicono i Telegiornali, le riviste "importanti" o i fan sfegatati.
:O
Se prendi Arancia Meccanica ad esempio, visto che di questo film si parla in questo thread, indipendentemente dal giudizio "mi piace/non mi piace" è impossibile negare che dietro ad ogni inquadratura ci sia un lavoro scrupolosissimo e certosino costato ore ed ore di studio da parte di Kubrick e dei suoi assistenti... lo stesso studio non credo ci sia in molte altre produzioni odierne indipendentemente dal budget delle stesse :)
Ma un alto numero di ore di lavoro non implica che il film è bello :stordita:
non concordo mi spiace... un quadro potrà non piacerti ma con un'adeguata preparazione si può comprendere se dietro a quel quadro ci sono uno studio ed una tecnica e queste imho sono in un certo senso misurabili e parametrizzabili :)
Cosa è per te un film?
cosa lo fa bello o brutto?
facendo un paragone con il mondo delle auto possono esistere automobili con un ottimo motore, un'ottimo telaio, ottimi interni ma che poi piacciono poco perchè la carrozzeria esterna risulta brutta (magari anche solo per via del colore)... posso dire che la mercedes SLR per me è brutta ma non posso negare che tecnicamente sia un'ottima auto :)
Kharonte85
26-05-2009, 11:59
Dal punto di vista della bellezza niente è misurabile :fagiano:
I quadri di Picasso mi fanno schifo. Non sono belli solo perchè lo dicono i Telegiornali, le riviste "importanti" o i fan sfegatati.
:O
Eh già bella scoperta...peccato che per giudicare qualcosa bisognerebbe avere un background storico-culturale su tutto quello che è stato fatto ed è avvenuto prima così come la conoscenza delle tecniche impiegate (che include la storia delle stesse).
E' questo che trasforma un giudizio soggettivo (mi fa schifo) in un giudizio critico con cognizione di causa come questo http://www.visibilmente.com/02arti/storia_dell_arte/3/cubismo.html ad esempio...oppure ti porterebbe a dire che Picasso ti piace meno di altri ma contemporaneamente ne riconosci il valore indiscutibile (infatti per me è così).
Potrebbe anche esserci un'altra conseguenza...ovvero che la conoscenza pregressa potrebbe renderti bello cio' che oggi non lo è per te, questo vale per tutte le opere d'arte e quindi non è molto diverso per i film.
Wolfgang Grimmer
26-05-2009, 12:18
Fate guardare Arancia Meccanica a qualcuno della nuova generazione e vedete cosa ne pensano. Sicuramente preferirà film moderni come Codice da Vinci, Batman, ecc
:fagiano:
e preferiranno marco carta a bach quindi? L'arte non ha tempo ed AM sarà sempre e comunque uno dei migliori film mai girati.
Dal punto di vista della bellezza niente è misurabile :fagiano:
I quadri di Picasso mi fanno schifo. Non sono belli solo perchè lo dicono i Telegiornali, le riviste "importanti" o i fan sfegatati.
:O
la bellezza, o meglio dire la piacevolezza, non è misurabile in quanto soggettiva, la qualità invece lo è.
Arancia Meccanica potrà anche non piacerti ma tecnicamente (e quindi qualitativamente) è ineccepibile.
E' come dire che le piramidi ormai sono brutte perché abbiamo i grattacieli.
Kharonte85
26-05-2009, 12:26
1) Non stavo parlando di me, ma dei giovani di oggi. Non esistono film belli o brutti come vogliono farci credere le Tv o i giornali con tutte quelle inutili classifiche.Stavo dicendo solo che almeno il 90% dei giovani preferirà i film più recenti.
Il proverbio "non è bello cio' che è bello ma cio' che piace" è sostanzialmente errato, condivido per esempio questa osservazione anche se è riferita ad altri campi:
Non è bello ciò che è bello
L’argomento che oggi chiude la bocca a ogni discussione, e che vedo spesso ripetuto anche in questo blog, è “alla gente piace”, come se il governo di una nazione fosse un telequiz da misurare con il criterio dell’audience e dell’indice di gradimento. (Ndr: ormai lo è). Piacciono le ronde, piacciono le barzellette, piacciono le sgallettate che agitano il sedere in tv, piacciono le flotte contro i barconi, piacciono le denunce dei medici usati come agenti di frontiera, piacciono i grandi fratelli e le finte piazzate televisive e i sondaggi lo dimostrano. Chiuso. Il dubbio che quello che piace non sia necessariamente quello che è giusto e razionale fare, tipo dare ai bambini tutte le caramelle che vogliono soltanto perchè all’99% di loro piacciono, è licenziato come roba da noiosi intellettuali aristocratici al caviale che “hanno perso il contatto con la gente” e non vogliono stare alla legge del “se piace a tanti deve essere giusto per forza”, che è poi la antica, classica e disastrose confusione fra democrazia e demagogia. E smentisce tutte le smanie anti relativiste che agitano i clerical chic della destra, essendo questo il trionfo finale del relativismo da gratificazione immediata. La prossima volta che il medico mi romperà gli zebedei con il colesterolo, i trigliceridi, i bucatini all’ amatriciana, la trippa e gli zamponi, gli risponderò che lui ha perso il contatto con me e che il 100% di me la pensa come me.
http://zucconi.blogautore.repubblica.it/2009/05/14/non-e-bello-cio-che-e-bello/
Non è vero che un film che ha successo sia anche ben fatto, molto spesso capita il contrario ovvero che un film artisticamente all'avanguardia venga sostanzialmente ignorato e non capito dal pubblico.
Per questo è fondamentale distinguere il giudizio della critica dal giudizio del pubblico perchè a volte coincidono e a volte no...altre volte invece si "compensano" nel senso che anche il critico puo' prendere una cantonata o essere in disaccordo con altra critica, in tal caso l'eventuale successo del pubblico fornisce l'indicazione che perlomeno è piaciuto.
Per esempio apprezzo molto questo sito http://www.mymovies.it/ (piuttosto che IMDB) che distingue per ogni film dizionari, critica e pubblico...per farti un esempio illustre: http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=35779 grande successo di pubblico, ma il film di per se è oggettivamente solo "sufficiente".
Una cosa è certa, su Arancia Meccanica sono tutti d'accordo: http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=1945
:D
gabi.2437
26-05-2009, 21:02
Boh io sto film l'ho visto più di una volta ma... proprio non mi piace, nè mi trasmette chissà quale "messaggio" particolare... ok c'è la storia di sto tipo ma insomma non è niente di che!
ilguercio
28-05-2009, 13:29
Io l'ho visto ieri sera.
Che dire:AM e 2001 Odissea nello spazio sono molto meno apprezzabili dalla massa rispetto a uno Shining(che mi è piaciuto un botto).
Quello che ho apprezzato e la precisione della fotografia,dei dettagli...
La musica che scandisce ogni scena e ne diventa non solo sottofondo ma parte integrante.
Di sicuro non è un film convenzionale o scontato e di sicuro Kubrick era un mezzo pazzo(nel senso buono)per partorire simili sceneggiature.
Secondo me ogni film ha il suo tempo !!
Arancia meccanica era bello negli anni 70 ma ora fa schifo paragonato ai film di oggi !!
IMHO :stordita:
hahahahahahahaha un immenso LOL, non ho parole.
Fate guardare Arancia Meccanica a qualcuno della nuova generazione e vedete cosa ne pensano. Sicuramente preferirà film moderni come Codice da Vinci, Batman, ecc
certo...quindi di chi è la colpa? del film o della cultura della nuova generazione?
1) Non stavo parlando di me, ma dei giovani di oggi. Non esistono film belli o brutti come vogliono farci credere le Tv o i giornali con tutte quelle inutili classifiche. Stavo dicendo solo che almeno il 90% dei giovani preferirà i film più recenti.
2) Pensi che gli unici film belli siano quelli che ti fanno scervellare ? Anche a me piacciono film più impegnativi come Donnie Darko o Memento, ma non puoi dire che Batman Begin è un film per persone senza cervello. La sola colonna sonora di Hans Zimmer merita di essere visto almeno un paio di volte . Forse ti confondevi con Batman e Robin degli anni 70... quelli si che erano una cag@t@
so che sono post vecchi di un paio d'anni, ma:
1) ci sono degli elementi oggettivi per cui classificare un film. se te li ignori bellamente è un altro dicorso.
2) Donnie Darko o Memento non hanno nulla di così difficile da comprendere. Batman Begin è un film da cervello spentissimo, non so cosa ci trovi di così diffiicile. i Batman degli anni '70 non sono cagate.
http://www.falpala.it/wp-content/uploads/2010/10/costumi_arancia-meccanica.jpg
(2° visione)
Che dire…formalmente esuberante ed affascinante (i primi 45 minuti li trovo di una bellezza infinita), i dialoghi e le sequenze magistrali si sprecano…nel tratteggio di Alex De Large, su tutti, si racchiude l’immensa poetica di Kubrick, a mio modo di vedere. Allucinato, ironico e distopico…il film è una vera e propria discesa e riflessione negli abissi più profondi della violenza…che diventa prima routine, poi si scorda, poi si supera, si esorcizza e si diffonde. Viene rappresentata in maniera distorta e sarcastica con un amalgamarsi perfetto di musiche bellissime: il tutto dona al film un impatto ed una carica visionaria incredibili. Malcom McDowell eccezionale per intensità e struttura. Pellicola monumentale, profetica e geniale: da vedere e rivedere.
Capolavoro assoluto.
10
peppozzolo
08-05-2011, 23:17
beh secondo me kubrick e sopravvalutato :D
non picchiatemi anche io ho il diritto di esprimermi :)
beh secondo me kubrick e sopravvalutato :D
non picchiatemi anche io ho il diritto di esprimermi :)
se non dai almeno qualche motivazione, ti picchio eccome!:D :D
Jon Irenicus
09-05-2011, 00:58
beh secondo me kubrick e sopravvalutato :D
non picchiatemi anche io ho il diritto di esprimermi :)
Per me sei libero di dire quello che vuoi e non ti convincerò del contrario (a dire la verità devo un po' inquadrare 2001, notevole è notevole ma devo rivederlo!).:D Tanto ci penserà mickes2 che lo vedo più convincente di me!:D
Anzi, ti suggerisco solo di guardare il Dottor Stranamore se non l'hai fatto (dite quel che volete ma è quello che preferisco!:D).
Cmq grandissimo Arancia Meccanica, Kubrik all'ennesima potenza, mi piace un mucchio sta frase:
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione:ave:
Per me sei libero di dire quello che vuoi e non ti convincerò del contrario (a dire la verità devo un po' inquadrare 2001, notevole è notevole ma devo rivederlo!).:D Tanto ci penserà mickes2 che lo vedo più convincente di me!:D
Anzi, ti suggerisco solo di guardare il Dottor Stranamore se non l'hai fatto (dite quel che volete ma è quello che preferisco!:D).
Cmq grandissimo Arancia Meccanica, Kubrik all'ennesima potenza, mi piace un mucchio sta frase:
:D
2001 è forse l'opera sulla carta più imponente di Kubrick, ma non tra i miei preferiti... ha molteplici significati ed è aperta a più risoluzioni (ma non è l'unica) certo il ritmo è mooolto pacato ma trovo affascinante la prima parte con le scimmie: straordinario pezzo di cinema. anche Eyes wide shut ha un soggetto del tutto sezionabile da più angolazioni.
che ti piaccia di più il Dt.Stranamore ci sta tutto.
la tua è una delle tantissime straordinarie citazioni, ma:
Oh deliziosa delizia e incanto. Era piacere impiacentito e divenuto carne. Come piume di un raro metallo spumato, o come vino d'argento versato in nave spaziale. Addio forza di gravità, mentre slusciavo... quali visioni incantevoli!
folgorante monologo:cool: con quella voce stupenda di Adalberto Maria Merli al doppiaggio:cool:
cmq se dovessi stilare una classifica di gradimento, di quelli che ho visto, direi:
Full metal jacket
Arancia meccanica
Eyes wide shut
Shining
il Dt. Stranamore
Orizzonti di gloria
2001
Rapina a mano armata
ilguercio
09-05-2011, 10:56
beh secondo me kubrick e sopravvalutato :D
non picchiatemi anche io ho il diritto di esprimermi :)
Non è il pensiero il problema quanto piuttosto le motivazioni e la forma.
Ci vuole un background culturale per poter dare un minimo di giudizio critico su qualcosa.
Jon Irenicus
09-05-2011, 12:02
:D
2001 è forse l'opera sulla carta più imponente di Kubrick, ma non tra i miei preferiti... ha molteplici significati ed è aperta a più risoluzioni (ma non è l'unica) certo il ritmo è mooolto pacato ma trovo affascinante la prima parte con le scimmie: straordinario pezzo di cinema. anche Eyes wide shut ha un soggetto del tutto sezionabile da più angolazioni.Adesso la sparo: film cmq notevolissimo ma che, imho: Full Metal Jacket lo trovo più d'impatto, Arancia Meccanica più fuori di testa, il Dottore Stranamore più geniale, Barry Lindon forse più bello addirittura come fotografia (detto cmq da me che non ci capisco nulla eh!:p). E tutto sommato un po' troppo aperto come significato. Cmq anche a me piace moltissimo la parte con le scimmie.:)
che ti piaccia di più il Dt.Stranamore ci sta tutto.:D
la tua è una delle tantissime straordinarie citazioni, ma:
Oh deliziosa delizia e incanto. Era piacere impiacentito e divenuto carne. Come piume di un raro metallo spumato, o come vino d'argento versato in nave spaziale. Addio forza di gravità, mentre slusciavo... quali visioni incantevoli!
folgorante monologo:cool: con quella voce stupenda di Adalberto Maria Merli al doppiaggio:cool:Visionario e poetico!:D
cmq se dovessi stilare una classifica di gradimento, di quelli che ho visto, direi:
Full metal jacket
Arancia meccanica
Eyes wide shut
Shining
il Dt. Stranamore
Orizzonti di gloria
2001
Rapina a mano armataBarry Lyndon l'hai visto?
1)Adesso la sparo: film cmq notevolissimo ma che, imho: Full Metal Jacket lo trovo più d'impatto, Arancia Meccanica più fuori di testa, il Dottore Stranamore più geniale, Barry Lindon forse più bello addirittura come fotografia (detto cmq da me che non ci capisco nulla eh!:p). E tutto sommato un po' troppo aperto come significato. Cmq anche a me piace moltissimo la parte con le scimmie.:)
2)Visionario e poetico!:D
3)Barry Lyndon l'hai visto?
1) sono assolutamente d'accordo, non a caso FMJ l'ho messo al primo posto come gradimento:cool: (che va aldilà del valore oggettivo)
2001 è molto ma molto complesso, senza dubbio ;)
AM il più allucinato
il Dt.Stranamore è tra i più geniali (anche se parlare di genialità solo in alcuni film di Kubrick sembra un torto :D)
2) assolutamente :D
3) visto un sacco di tempo fa, ma è come se non l'avessi visto. Ho aspettato tutti questi mesi per via dell'immimente uscita in BD:cool:
peppozzolo
09-05-2011, 16:34
e vero ci vuole un buona cultura dietro per poter godere al massimo delle tematiche del signor kubrick ma dal mio modesto parere gli do un 10 come regista perche a livello di potenza visiva e un vero e proprio maestro e raramente mi e capitato di avere emozioni cosi intense guardando un film,pero e anche vero che nei film che l'hanno reso piu celebre lui abbia rubato a piene mani da romanzi dove la storia era gia pronta e molte volte storpiando il significato e mancando dei pezzi cosa che a chi non aveva letto il libri faceva pensare a chissa quale dietrologia quando alla fin fine si trattava solo di scene non girate
cmq tornado al mio primo commento io ho detto "sopravvalutato" mica l'ultimo dei fessi io dal mio piccolo lo definerei un gran bel fotografo che fa risaltare ancora di piu soggetto che forse erano gia belli di loro :)
spero di esseremi fatto capire, e cmq ammetto la mia ignoranza (studi tecnici) che forse non mi fa apprezzare al massimo alcune cose
ps non picchiatemi :ciapet:
live_killers
09-05-2011, 16:43
beh secondo me kubrick e sopravvalutato :D
non picchiatemi anche io ho il diritto di esprimermi :)
Stai attento, stai bene attento, oh peppozzolo, se della vita la continuazione a cuor ti sta... :Perfido:
Forse sei solo un po' stancuccio.. meglio chiuderla la bocca, il buon lettuccio chiama adesso... right??? :ronf:
e vero ci vuole un buona cultura dietro per poter godere al massimo delle tematiche del signor kubrick ma dal mio modesto parere gli do un 10 come regista perche a livello di potenza visiva e un vero e proprio maestro e raramente mi e capitato di avere emozioni cosi intense guardando un film,pero e anche vero che nei film che l'hanno reso piu celebre lui abbia rubato a piene mani da romanzi dove la storia era gia pronta e molte volte storpiando il significato e mancando dei pezzi cosa che a chi non aveva letto il libri faceva pensare a chissa quale dietrologia quando alla fin fine si trattava solo di scene non girate
cmq tornado al mio primo commento io ho detto "sopravvalutato" mica l'ultimo dei fessi io dal mio piccolo lo definerei un gran bel fotografo che fa risaltare ancora di piu soggetto che forse erano gia belli di loro :)
spero di esseremi fatto capire, e cmq ammetto la mia ignoranza (studi tecnici) che forse non mi fa apprezzare al massimo alcune cose
ps non picchiatemi :ciapet:
secondo me non ci vuole grande cultura nell'apprezzare i film di Kubrick, ci vuole solo la giusta predisposizione.:)
Sul discorso dei romanzi, non è il primo e non sarà l'ultimo. Moltissimi film, molti capolavori assoluti e non del cinema si basano su romanzi e libri in generale, quindi non vedo il problema e tutto ciò non è un limite, anzi... Il punto è il modo in cui lui è stato in grado di tradurre uno scritto in puro cinema.
Secondo me il problema è che non apprezzi la sua poetica e il suo modo di fare cinema, niente di più semplice, capita :)
peppozzolo
09-05-2011, 17:44
mi riferivo al fatto che molti lo esaltassero nella convizione che sia stato lui a scrivere delle grandi storia cose che nella fattispecie non e affatto vera per questo l'ho definito un fotografo ma senza togliere nessun merito solo ridimensionando un aspetto che forse non esiste, spero solo di poterlo apprezzare meglio col tempo e togliermi da dosso quell'odiosa senzazione di nosense che a volte mi accompagna guardando i suoi film
mi riferivo al fatto che molti lo esaltassero nella convizione che sia stato lui a scrivere delle grandi storia cose che nella fattispecie non e affatto vera per questo l'ho definito un fotografo ma senza togliere nessun merito solo ridimensionando un aspetto che forse non esiste, spero solo di poterlo apprezzare meglio col tempo e togliermi da dosso quell'odiosa senzazione di nosense che a volte mi accompagna guardando i suoi film
ma non c'è "solo" l'aspetto fotografico,
c'è anche il modo di dirigere gli attori (forse l'apetto più importante in assoluto e il regista se ne occupra per il 60-70%, perchè alla fine gli attori sono cmq dei manichini), c'è la composizione dell'immagine, ci sono i movimenti di camera, c'è il montaggio, c'è l'estetica maniacale con cui posizionava e creava ogni sequenza ed inquadratura.
il no-sense non lo comprendo affatto, per caso ti riferisci a Shining?
per curiosità, quali suoi film hai visto?
peppozzolo
09-05-2011, 18:07
forse mi sono espresso male ma in "fotografo" intendevo tutto quello che riguarda l'aspetto realizzativo ho anche detto che ha una potenza visiva immane che non permetterei mai di criticare visto che e forse una delle cose che piu apprezzo e che manca moltissimo oggi
per i nosense riguardano le tante scene ambigue a cui nno riuscivo durante la visione a trovare uno scopo ed alcune volte un significato ma ammetto che sia un mio problema ma non pui dirmi che no ci sono scene evidentemente senza senso o di difficile interpretazione, esempio: la scena omosessuale di shining i tre quarti d'ora di gente che se le suona in arancia meccanica (poteva essere molto piu corta) la parte centrale di odissea nello spazio una delle piu noiose a cui io abbia mai assistito e dai cui no traspare molto rispetto al distruttivo finale
oltre a questi ho visto full metal jacket che dal mio punto di vista e sicuramente il piu riuscito poi ammetto di non averli visti tutti soprattutto le sue prime opere
forse mi sono espresso male ma in "fotografo" intendevo tutto quello che riguarda l'aspetto realizzativo ho anche detto che ha una potenza visiva immane che non permetterei mai di criticare visto che e forse una delle cose che piu apprezzo e che manca moltissimo oggi
per i nosense riguardano le tante scene ambigue a cui nno riuscivo durante la visione a trovare uno scopo ed alcune volte un significato ma ammetto che sia un mio problema ma non pui dirmi che no ci sono scene evidentemente senza senso o di difficile interpretazione, esempio: la scena omosessuale di shining i tre quarti d'ora di gente che se le suona in arancia meccanica (poteva essere molto piu corta) la parte centrale di odissea nello spazio una delle piu noiose a cui io abbia mai assistito e dai cui no traspare molto rispetto al distruttivo finale
oltre a questi ho visto full metal jacket che dal mio punto di vista e sicuramente il piu riuscito poi ammetto di non averli visti tutti soprattutto le sue prime opere
ok, ora è più chiaro ;)
che ci siano scene di difficile interpretazione è un conto, che siano no-sense è un altro.
il discorso è troppo complesso e ampio, però per esempio, in Arancia Meccanica viene rappresentata la violenza del singolo, la violenza SUL singolo, la violenza degli organi superiori che azzerano del tutto il libero arbitrio per i lori scopi.
Dire banalmente che c'è gente che se le suona per 45 minuti (che poi non sono così tanti:D ) è francamente ingeneroso. Ma anche fosse, cmq la violenza è rappresentata in maniera grottesca - quasi unica - c'è una contrapposizione affascinante tra alex che violenta la donna e Singing in the Rain in sottofondo (che è una canzone spensieratissima) e tutto ciò è semplicemente fantastico.
Cmq i suoi primi film hanno un'impronta molto più classica, secondo me potrati gradire sia il dt. Stranamore che Orizzonti di Gloria.
peppozzolo
09-05-2011, 19:53
si quelli mi mancano devo trovare il tempo di vederli
poi vabbeh non entro nei minimi particolari perche non li vedo da un po e non ho tutto chiaro ma prima o poi ci sara un seconda(terza) visione e se ne potra parlare meglio a caldo
ps e sempre un paicere parlare di cinema con lei :)
Jon Irenicus
10-05-2011, 02:14
Quoto mickes2 su tutto (a poposito, Barry Lindon, che quindi immagino rivedrai non appena possibile, è abbastanza un mattone, lento e pesante cmq potente, l'ho visto anche io un bel po' di tempo fa ma m'è rimasto abbastanza impresso) in particolare l'invito a vedere Orizzonti Di Gloria, gran bel film, ma soprattutto il Dottor Stranamore (sul quale mi sono già espresso:D e aggiungo che è,cit il Dottore stesso, "di facile comprensione e assolutamente credibile e convincente!":ave:).
Tra l'altro nel Dottore quante prove superlative...
E Peter Sellers (no comment, non occorre davvero!:D)
E Slim Picknes (il Maggiore Kong, ruolo che doveva fare Sellers ma non l'ha fatto perchè non stava benissimo, cmq poco male che imho Pickens ci stava alla perfezione in quel ruolo e cmq vedere la mia firma!:read:)
E Sterling Haiden, George Scott, l'ambasciatore Russo (dire impeccabili nel ruolo è poco:D)
Acid Queen
10-05-2011, 10:45
http://www.youtube.com/watch?v=HeYdG0bfuVo
LOL
Acid Queen
10-05-2011, 11:04
Consiglio anche la lettura del libro per conoscere il finale alternativo
si quelli mi mancano devo trovare il tempo di vederli
poi vabbeh non entro nei minimi particolari perche non li vedo da un po e non ho tutto chiaro ma prima o poi ci sara un seconda(terza) visione e se ne potra parlare meglio a caldo
ps e sempre un paicere parlare di cinema con lei :)
ci riaggiorniamo
la ringrazio:D
Quoto mickes2 su tutto (a poposito, Barry Lindon, che quindi immagino rivedrai non appena possibile, è abbastanza un mattone, lento e pesante cmq potente, l'ho visto anche io un bel po' di tempo fa ma m'è rimasto abbastanza impresso) in particolare l'invito a vedere Orizzonti Di Gloria, gran bel film, ma soprattutto il Dottor Stranamore (sul quale mi sono già espresso:D e aggiungo che è,cit il Dottore stesso, "di facile comprensione e assolutamente credibile e convincente!":ave:).
Tra l'altro nel Dottore quante prove superlative...
E Peter Sellers (no comment, non occorre davvero!:D)
E Slim Picknes (il Maggiore Kong, ruolo che doveva fare Sellers ma non l'ha fatto perchè non stava benissimo, cmq poco male che imho Pickens ci stava alla perfezione in quel ruolo e cmq vedere la mia firma!:read:)
E Sterling Haiden, George Scott, l'ambasciatore Russo (dire impeccabili nel ruolo è poco:D)
so di questa particolare lentezza di Barry Lyndon, vediamo che effetto mi farà, se la accuserò o meno ;)
per il resto, quoto tutto!:D
Il doppiaggio di Sellers presidente USA mi fa morire!!!:D :D :D
ma Dimiiiitriiiii :cool: :D
http://www.youtube.com/watch?v=-JuOyyiZ4fY
http://www.youtube.com/watch?v=HeYdG0bfuVo
LOL
:asd:
Jon Irenicus
10-05-2011, 21:05
Il doppiaggio di Sellers presidente USA mi fa morire!!!
ma Dimiiiitriiiii
http://www.youtube.com/watch?v=-JuOyyiZ4fY
Ah ah è stata al suoneria del mio cell per un paio d'anni!:asd:
Tra l'altro me l'ero visto anche tutto in inglese e devo dire che m'è piaciuto decisamente di più in italiano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.