PDA

View Full Version : PARTIZIONARE HARD DISK. CONVIENE?? IN CHE PROPORZIONI??


giovanni458
08-05-2005, 14:09
Salve, ho letto un bel pò su questo argomento...c'è chi dice che conviene partizionare,c'è chi dice che non conviene in quanto gli hd partizionati si usurano e "rompono" più facilmente.

io vorrei procedere con la partizione (usando partition magic) in 2.

ho un hd da 200 giga e vorrei dividerlo così:

110 giga per documenti,file di installazione di programmi,musica,film,video..insomma magazzino

90 giga per os,programmi installati.

che ne dite? non vorrei usare più partizioni per swap...e altro..ritengo (ma sono incompetente) che i file di sistemi operativi,programmi e quant'altro debbano stare su una stessa partizione in modo da essere sempre a disposizione (windows li usa sempre)..e nell'altro solo musica video...così quando li ascolto li ascolto...inoltre se devo formattare c,almeno non perdo la grossa mole di dati (musica,film..documenti,file di installazione dei programmi)

ho preso un pc nuovo, nel mio hd attualmente ci sono solo 15 giga pieni..vorrei procedere con la partizione adesso che ho tutto il resto dell'hd libero.

che ne dite della suddivisione? qualcuno ha qualche conislgio da dare in merito alle tipologie o programmi da usare per partizionare??
grazie fin d'ora a chi mi risponde. Giovanni

lovaz
08-05-2005, 14:25
Che c'entra con linux?
Comunque il fatto che il disco si rovina facendo più partizioni è una cavolata... al limite si usura di più con un'unica partizione con le testine che scorrazzano per tutto il disco.

Michele81
08-05-2005, 14:36
Riguardo alle partizioni, c'è stato un articolo di hwupgrade pochi giorni fa!
Per le patizioni al max ti fai una partizione per home, una per / e una swap

eclissi83
08-05-2005, 16:12
no, partition tragic nooooooooooooooooo :muro:

ma poi in effetti di linux non parli... mi sa che hai sbagliato sezione!!!

Fil9998
09-05-2005, 12:58
lascia perdere partition magic.... alla fine l'ho regalato!!

consiglio di affettare il HD sia se stai scrivendo per linux che per win ...
SO (10 o 20 giga), dati dall'altra, scaricamenti da internetin una altra, multimedia in una altra ancora.
secondo me qualsiasi partizione superiore ai 50 giga ha prestazioni scadenti ....


Una domanda simile alla tua la porgo io ai forumers....
di solito voui

/ quanto grande la fate??
/user quanto grande la fate ??
swap un giga (che mi pare già abbastanza) o due avendo un giga di RAm ... ???
/home a seconda della disponibilità, ovvio.

che altre partizioni usate ???

diciamo per.... gentoo (che mi si dice è la più esigente) o ubunto su un Hd da mbò .... 80 giga ?????


ciao

eclissi83
09-05-2005, 13:14
ciao, io solitamente ritengo che per un uso normale, basta dividere il disco in /, /home e /dati; pero' se vuoi fare cose un po' più complicate, un partizionamento un attimo più "pensato" potrebbe essere questo (avendo spazio a disposizione):
- /boot : 100 mb non oltre;
- swap : 1 gb di swap è tantissimo, io l'ho di 300 mb (512mb di ram) e non ha mai swappato;
- / : 3 gb è più che sufficiente
- /home : dipende da quanto la vuoi grande
- /usr : 4 gb anche qui sono sufficienti
- /tmp : 1gb
- /var : 2gb
- /dati : quanto spazio vuoi dare

poi, se per caso è un server, puoi scegliere di dare partizioni separate alla htdocs di apache e alla pub dell'ftp... puoi fare tante cose... a te la scelta...

ciao

Fil9998
09-05-2005, 14:05
:D grazie,

come a dire 10 giga di radice, 512 mb di swap (maxxxxmo 1 giga, ma tanto non lo si usa mai) piu /home e /dati a necessità e spazio ...

praticamente quello che avevo fatto fino ad ora ad okkio (cioè 7-15 giga tutto compreso) :cool:

volevo provare gentoo.

qualcuno sa se i suoi "ricalcoli" necessitano o beneficiano di qualche partizione assegnata in particolare e di che grandezza??

The Katta
09-05-2005, 19:52
Io ho
/boot 150 M
/ 500 M che cmq per ora abbondano
/home 16 G
/var 1 G
/usr 10 G
/opt 5 G
swap 256 con 320 di ram

eclissi83
10-05-2005, 08:15
qualcuno sa se i suoi "ricalcoli" necessitano o beneficiano di qualche partizione assegnata in particolare e di che grandezza??
per "ricalcoli" intendi la compilazione? se è così sappi che la compilazione occupa spazio sul disco (che poi viene liberato), quindi mantieniti un po' più largo per la dimensione delle partizioni...

ciau

stefanoxjx
10-05-2005, 08:52
hda1 ext3 60Mb /boot
hda2 swap 1Gb swap
hda3 ReiserFS 20Gb /
hda5 ext3 10Gb /home
hda6 ext3 133Gb /dati

:D

Nevermind
10-05-2005, 09:02
Mah penso che non esista un partizionamento migliore in generale, il partizionamento dovrebbe essere deciso in base alle proprie necessita e all'utilizzo del pc.

Cmq una partizione di boot, una di swap, una per / e una per home è sicuramente la base da cui partire....

Salkuti.

Nevermind
10-05-2005, 09:13
cmq a proposito di partizionamento voi con un giga di ram lo swap a quanto lo mettereste...vi spiego:

Allora ho notato che il pinguino a differenza di winzoz che è ottimizzato come una cane zoppo per correre in fatto di swap, in pratica sembra accedere pochisismo al disco quando carica. Insomma su win quando apro un programma nonostante abbia ottimizzato l'ottimizzatabile con vari tool e abbia impostato di usare prima la ram di sitema, il disco carica come un osssesso, sul pinguino invece in pratica non si capisce neppure quando carica la calma totale assoluta (e velocità pure maggiore :D).

Alla luce di ciò mi pare evidente che linux acceda poco allo swap quindi con un quantitativo grande di ram forse vale al pena avere una partizione swap piccolina??

Saluti.

stefanoxjx
10-05-2005, 10:06
cmq a proposito di partizionamento voi con un giga di ram lo swap a quanto lo mettereste...vi spiego:

Allora ho notato che il pinguino a differenza di winzoz che è ottimizzato come una cane zoppo per correre in fatto di swap, in pratica sembra accedere pochisismo al disco quando carica. Insomma su win quando apro un programma nonostante abbia ottimizzato l'ottimizzatabile con vari tool e abbia impostato di usare prima la ram di sitema, il disco carica come un osssesso, sul pinguino invece in pratica non si capisce neppure quando carica la calma totale assoluta (e velocità pure maggiore :D).

Alla luce di ciò mi pare evidente che linux acceda poco allo swap quindi con un quantitativo grande di ram forse vale al pena avere una partizione swap piccolina??

Saluti.

Da qualche parte ho letto che se si ha 1giga di ram, in linea di massima la prtizione di swap non sarebbe nemmeno necessaria.
Io comunque, pur avendo 2giga di ram, una swap da 1gb la creo in ogni caso.

Fil9998
10-05-2005, 10:16
GRAZIE

idem con nevermind! (la similitudine del cane zoppo penso proprio che te la copierò :D :) :fagiano: )

mbò io con un giga di ram son tentato di fare la swap da mezzo giga ...
o vale anche qui la regola del meglio abbondare ???

Che dite di gentoo ... la ricompilazione di che partizioni più grosse necessita ???
ipotizziamo di avere un HD "comodo" con, che ne so, 60 giga per linux .

stefanoxjx
10-05-2005, 10:22
GRAZIE

idem con nevermind! (la similitudine del cane zoppo penso proprio che te la copierò :D :) :fagiano: )

mbò io con un giga di ram son tentato di fare la swap da mezzo giga ...
o vale anche qui la regola del meglio abbondare ???

Che dite di gentoo ... la ricompilazione di che partizioni più grosse necessita ???
ipotizziamo di avere un HD "comodo" con, che ne so, 60 giga per linux .

Io ho un hd da 160Gb e alla fine mi sono detto che non sarà sicuramente 1 giga in più o in meno a fare la differenza :D

Fil9998
10-05-2005, 10:28
il problema non è sprecare mezzo giga, però vedo su win (si vede a occhio) e su tux (si vede meno, è più intangibile la differenza) che partizioni troppo grandi rispetto ai dati che devono contenere ... fan calare i tempi di accesso ai dati ....

mbò :confused: :confused:



hda1 ext3 60Mb /boot
hda2 swap 1Gb swap
hda3 ReiserFS 20Gb /
hda5 ext3 10Gb /home
hda6 ext3 133Gb /dati

:D

son curioso: siccome mi pare parecchio "mirata" la tua scelta:
che distro usi?? (o pensi vada bene per tutte le distro?)

perchè solo per radice il Reiser ??

grazie .
ciao

Nevermind
10-05-2005, 10:51
GRAZIE

idem con nevermind! (la similitudine del cane zoppo penso proprio che te la copierò :D :) :fagiano: )

mbò io con un giga di ram son tentato di fare la swap da mezzo giga ...
o vale anche qui la regola del meglio abbondare ???
..[/SIZE] .

Ah cmq specifico che la distro linux di cui parlavo è ubuntu (ovvero debian) installata su solo 3 giga di partizione con uno swap di mezzo giga scarso. Purtroppo per ora sto testando quale distro tenere quindi sono costretto a relegarle in micropartizioni :cry: ma penso che a breve acquisterò un disco in + il. Però appunto su un disco normale pensavo di farla di almeno 1gb ma alla luce di questo mi sa che un 512mb siano + che sufficienti .

Saluti.

Nevermind
10-05-2005, 10:52
Io ho un hd da 160Gb e alla fine mi sono detto che non sarà sicuramente 1 giga in più o in meno a fare la differenza :D

In effetti :D :D

Saluti.

josephdrivein
10-05-2005, 11:47
io ho un disco da 200GB:
tutto reiserFS
/ 9G
/home 190G
/boot 50M
/var/log 500M
/swap 500M (ram 512M - non swappa mai!))

Nevermind
10-05-2005, 12:16
io ho un disco da 200GB:
tutto reiserFS
....

Ma sto reiserFS come va?? è affidabile? hai riscontrato problemi? è veramente + performante rispetto a ext2-3?

Saluti.

stefanoxjx
10-05-2005, 15:04
il problema non è sprecare mezzo giga, però vedo su win (si vede a occhio) e su tux (si vede meno, è più intangibile la differenza) che partizioni troppo grandi rispetto ai dati che devono contenere ... fan calare i tempi di accesso ai dati ....

mbò :confused: :confused:

son curioso: siccome mi pare parecchio "mirata" la tua scelta:
che distro usi?? (o pensi vada bene per tutte le distro?)


Uso Debian e sicuramente il partizionamento usato da me va bene per tutte le distro, anche se poi è comunque una cosa soggettiva.
Per esempio, ho fatto una partizione dati molto grande perchè faccio cattura video e mi serve moooooooolto spazio.
Se fosse solo per i dati comuni, mi sarebbe bastata una partizione dati da 20Gb.


perchè solo per radice il Reiser ??


Perchè reiser è più veloce di ext3 e quindi tutti i file di sistema vengono caricati più velocemente, mentre per i dati uso ext3 per due motivi:

1. Reiser è molto più veloce di ext3 ma sui piccoli file, mentre quando cominci a lavorare con file di grosse dimensioni (filmati), non è più molto performante.
2. Non so il perchè ma il mio istinto mi dice di non mettere dati importanti su partizioni reiserfs :D

Ciao

Fil9998
10-05-2005, 15:31
eh, bella pensata.

alcuni gufi dicono che reiser è troooppo nuovo e un poco insicuro e che conviene restare su ext3 .... :confused: :confused: :confused:

grazie :fagiano:

stefanoxjx
10-05-2005, 15:39
eh, bella pensata.

alcuni gufi dicono che reiser è troooppo nuovo e un poco insicuro e che conviene restare su ext3 .... :confused: :confused: :confused:

grazie :fagiano:

Sicuramente RiserFS non è troooppo nuovo, anzi è (secondo me) molto maturo.
Se poi i gufi parlano di Reiser 4 allora hanno ragione.
La mia affermazione:


2. Non so il perchè ma il mio istinto mi dice di non mettere dati importanti su partizioni reiserfs


Non è data tanto dal fatto di aver sentito parlare male di resierfs, anzi, solo che un proverbio dice ............ chi va piano, va sano e va lontano :D

alexbau
10-05-2005, 16:52
io ho partizionato cosi':

alexbau@linuxbau:~> df -hT
Filesystem Type Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/hda3 reiserfs 2,0G 864M 1,2G 44% /
tmpfs tmpfs 248M 32K 248M 1% /dev/shm
/dev/hda2 ext3 38M 9,9M 27M 28% /boot
/dev/hda5 reiserfs 2,0G 954M 1,1G 48% /home
/dev/hdd5 vfat 20G 18G 1,3G 94% /ibm20gb
/dev/hda13 vfat 2,2G 1,9G 256M 89% /mp3
/dev/hda7 vfat 1005M 837M 168M 84% /scambio
/dev/hda1 reiserfs 6,9G 6,1G 841M 89% /storage
/dev/hda12
reiserfs 7,8G 5,7G 2,2G 73% /storage2
/dev/hda8 reiserfs 1004M 329M 676M 33% /tmp
/dev/hda6 reiserfs 4,0G 2,7G 1,3G 67% /usr
/dev/hda9 reiserfs 502M 220M 283M 44% /var
/dev/hda11 ext3 9,7G 4,8G 4,4G 53% /win2k



Alex

eclissi83
10-05-2005, 17:27
reiserfs è il più veloce in assoluto sui file di piccole dimensioni, ext3 è probabilmente quello più facile da gestire in casi di inconsistenza del file system; secondo alcuni articoli che ho letto, jfs è il file system che ha il miglior journaling ed è veloce ma ha una bassa efficienza nell'occupazione dello spazio su disco. xfs, invece, è molto veloce sui file di grandi dimensioni ed ha anch'esso un ottimo journaling.
personalmente con reiserfs non ho mai avuto un problema ed il file system non è mai risultato inconsistente anche con spegnimenti irregolari od improvvisi del computer.

ciao

giovanni458
10-05-2005, 19:16
probabilmente ho sbagliato sezione...io non so come faccio a decidere poi le partizioni.

se non uso partition magic devo poi formattare...va bene ma una volta create le partizioni...come faccio ad assegnare una partizione per i dati,una per lo swap (non so cosa sia), una per internet e file sharing..

magari una mini guida potreste darmela sia su come fare sia su come dividere.

si capisce che non sono un tecnico di pc...volevo dividere l'hard disk solo per eviatre di perdere i dati qualora volessi formattare,per cui ho pensato a due partizioni (ho un hd da 200 giga) una per musica film video foto e l'altra per il resto...

se qualcuno volesse indicarmi qualche guida su come poi assegnare lo swap e il resto e su come dividere...o magari un link.grazie!!! SCUSATE L'INCOMPETENZA e il disturbo. Giovanni

stefanoxjx
10-05-2005, 22:26
probabilmente ho sbagliato sezione...io non so come faccio a decidere poi le partizioni.

se non uso partition magic devo poi formattare...va bene ma una volta create le partizioni...come faccio ad assegnare una partizione per i dati,una per lo swap (non so cosa sia), una per internet e file sharing..

magari una mini guida potreste darmela sia su come fare sia su come dividere.

si capisce che non sono un tecnico di pc...volevo dividere l'hard disk solo per eviatre di perdere i dati qualora volessi formattare,per cui ho pensato a due partizioni (ho un hd da 200 giga) una per musica film video foto e l'altra per il resto...

se qualcuno volesse indicarmi qualche guida su come poi assegnare lo swap e il resto e su come dividere...o magari un link.grazie!!! SCUSATE L'INCOMPETENZA e il disturbo. Giovanni

Allora, se sei proprio nuovo del mondo linux, non farti problemi di questo tipo.
La maggior parte delle distro user friendly ti propongono già un loro schema di partizionamento che nella maggior parte dei casi va bene.
Se invece la distro che installi non te la propone, fai come ho fatto io all'inizio:

1 PARTIZIONE PRINCIPALE "/" = AL TOTALE DELLO SPAZIO DISPONIBILE - 1GB
1 PARTIZIONE DI SWAP PARI AL RIMANENTE SPAZIO (1 GB) CHE AVEVI LASCIATO LIBERO.

Alla mia prima installazione, ho fatto così e ci ho lavorato per un anno senza nessun problema.
Con il tempo, acquisirai più dimestichezza con linux e capirai meglio cosa ti serve e a quel punto potrai reinstallare linux ottimizzato come va bene a te.
Credo che il partzionamento del disco sia come le distro che a sua volta sono come le fidanzate............... a ogniuno piace la sua :D

Fil9998
11-05-2005, 09:15
:cry: :D :D .... sarà che non son morosato .... :D :D :D
ma io cerco sempre di "provarle" TUTTE !!! :eek: :eek:

:oink: :oink: :oink:
le distro .....

:cry: :cry: :cry:

stefanoxjx
11-05-2005, 09:43
:cry: :D :D .... sarà che non son morosato .... :D :D :D
ma io cerco sempre di "provarle" TUTTE !!! :eek: :eek:

:oink: :oink: :oink:
le distro .....

:cry: :cry: :cry:

Effettivamente, tra le distro e le fidanzate esiste una differenza:

Le distro, tutti cercano di convincerti che la loro è la migliore e che devi provarla.
Le fidanzate NO :D

Fil9998
11-05-2005, 11:02
già, le mogli invece dopo la release 1.0 cercano di disinstallarsele e fartele "installare" nell tua /home

:doh: :cool: :sbav: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

(off topic)

KiKKo2K
07-06-2005, 11:52
scusate dell'intrusione, qualcuno sa sempre a proposito di partizioni linux, come modificare una partizione già esistente, cioè togliere dello spazio da una e metterlo in un'altra (entrambe linux)?? grazie

stefanoxjx
07-06-2005, 12:49
Ti conviene fare un backup completo con tar, ricreare le partizioni come va meglio a te e ripristinare il backup.

Ciao.

mykol
07-06-2005, 16:41
Non ho ancora capito se usi Windows o Linux

Se usi windows, con Partition Magic ti puoi fare due partizioni (o più se vuoi) C. per il sistema e D per i dati..

Se invece ti riferisici a Linux, con un partizionatore adatto (come quello di Mandrake) puoi modificare le partizioni, ma prima ti conviene salvare i dati.

Se devi aumentare le dimensioni di una intermedia, credo che devi eliminare le seguenti, modificare quella in oggetto e poi, se del caso, ricreare le seguenti.

stefanoxjx
07-06-2005, 16:57
Non ho ancora capito se usi Windows o Linux

Mi sembra che sia stato abbastanza chiaro:

scusate dell'intrusione, qualcuno sa sempre a proposito di partizioni linux, come modificare una partizione già esistente, cioè togliere dello spazio da una e metterlo in un'altra (entrambe linux)?? grazie

KiKKo2K
07-06-2005, 17:06
Ti conviene fare un backup completo con tar, ricreare le partizioni come va meglio a te e ripristinare il backup.

Ciao.

azz faccio prima a ricrearle da capo e reinstallare linux :(

cmq si uso linux :cool:

stefanoxjx
07-06-2005, 19:56
azz faccio prima a ricrearle da capo e reinstallare linux :(

cmq si uso linux :cool:

Dipende da quanto a fondo sei arrivato con la personalizzazione/configurazione del sistema :)

KiKKo2K
07-06-2005, 21:24
Dipende da quanto a fondo sei arrivato con la personalizzazione/configurazione del sistema :)

poco configurata nel pc del corso che sto seguendo :)
ho letto che c'è un pacchetto qtparted che dovrebbe fare al caso mio, se funziona bene se no reinstallo :D

stefanoxjx
08-06-2005, 08:11
poco configurata nel pc del corso che sto seguendo :)
ho letto che c'è un pacchetto qtparted che dovrebbe fare al caso mio, se funziona bene se no reinstallo :D

Non l'ho mai usato con partizioni linux :(

Fil9998
08-06-2005, 08:35
qt parted qualche volta "scazza" e conviene riavviare il sistema dopo ogni intervento se ne devi fare su più partizioni o se devi sia ridimensionare, sia formattare una partizione.
Su ubunto e simply mepis no problem, con knoppix un po' "scazza".

Il migliore è il partizionatore di mandrake IMHO.