View Full Version : POKER - scommessa. chi avrà ragione?
stasera ci siam fatti un pokerino cosi' tra amici. eravamo 5
le carte partivano dal sei fino all'asso.
ad una certa mano 2 persone si contedono un bel piatto di fiches... i due fanno 2 scale normali... (NON la reale)
scala minima
"a") asso - sei - sette - otto - nove
scala massima
"b") dieci - fante - donna - kappa - asso
----------------------
"a" cerca di far valere la sua tesi in quanto la scala "minima" dovrebbe battere la scala "massima" .
"b" dice che la scala massima vince la minima.
la cosa diventa fatto di principio :asd: :lol: e ci scommettono 100 euro su chi ha ragione. tanto da ammettere la scommessa davanti al mio telefonino che registrava tutto.... con tanto di zoomata sulla stretta di mano..
adesso si aspettano che mi documenti via internet su chi ha ragione :stordita: ... voi che dite? chi ha ragione???
Gianpaolo81
08-05-2005, 04:17
non c'è bisogno di cercare su internet, basta chiedere a qualsiasi giocatore di poker di questo mondo....
La scala massima ovviamente vince, l'amico A è meglio che si metta a giocare a briscola chiamata, vista la sua competenza di poker...
La scala reale minima batte la massima, questo sì, ma si tratta comunque di regole relative al tavolo; infatti io quando gioco faccio che la minima di picche batte la massima di cuori, mentre c'è chi fa che la minima batte la massima indipendentemente dal seme, ecc.... Dipende dal tavolo.
Tutto questo ovviamente non c'entra niente con la scala normale, dove ovviamente la massima batte la minima sempre e comunque. Complimenti all'amico B che si è babbato 100 euro con una facilità invidiabile :D
vabbe ma infatti eravamo in 5...... 4 di noi sostenevano "b" :asd:
non c'è bisogno di cercare su internet, basta chiedere a qualsiasi giocatore di poker di questo mondo....
La scala massima ovviamente vince, l'amico A è meglio che si metta a giocare a briscola chiamata, vista la sua competenza di poker...
La scala reale minima batte la massima, questo sì, ma si tratta comunque di regole relative al tavolo; infatti io quando gioco faccio che la minima di picche batte la massima di cuori, mentre c'è chi fa che la minima batte la massima indipendentemente dal seme, ecc.... Dipende dal tavolo.
Tutto questo ovviamente non c'entra niente con la scala normale, dove ovviamente la massima batte la minima sempre e comunque. Complimenti all'amico B che si è babbato 100 euro con una facilità invidiabile :DQ8
Ziosilvio
08-05-2005, 10:12
La minima batte la massima solo se la segue nell'ordine di "calata": altrimenti vince la massima.
Mi spiego meglio. Diciamo che il giro è A - B- C- D- E, A ha la minima, B ha la massima, entrambi "vedono".
Se il primo a mostrare il suo punto è B, allora A è l'ultimo a mostrare il suo punto, e la sua scala reale minima batte la scala reale massima di B.
Se il primo a mostrare il suo punto è uno degli altri quattro, allora B mostra il suo punto dopo A e la sua scala reale massima batte la scala reale minima di A.
La minima batte la massima solo se la segue nell'ordine di "calata": altrimenti vince la massima.
Mi spiego meglio. Diciamo che il giro è A - B- C- D- E, A ha la minima, B ha la massima, entrambi "vedono".
Se il primo a mostrare il suo punto è B, allora A è l'ultimo a mostrare il suo punto, e la sua scala reale minima batte la scala reale massima di B.
Se il primo a mostrare il suo punto è uno degli altri quattro, allora B mostra il suo punto dopo A e la sua scala reale massima batte la scala reale minima di A.
eh? :confused:
non sapevo di questa regola
noi facciamo che la minima di picche batte la massima di cuori
in modo che uno non sia mai sicuro di vincere
(più che altro la regola è per le "teresine", mai viste due scale reali in una partita normale)
cmq solo per le scale reali
la scala normale vale sempre di più se è massima
Ziosilvio
08-05-2005, 13:35
La minima batte la massima solo se la segue nell'ordine di "calata": altrimenti vince la massima.
Ehm... dimenticavo... quesa regola vale solo per le scale reali.
Tra scale normali, la massima batte sempre la minima.
noi facciamo che la minima di picche batte la massima di cuori
Io sapevo che il confronto tra semi si fa solo in presenza di due punti identici, come due scale reali massime: e allora vale la regola "Come Quando Fuori Piove" (cuori batte quadri, che batte fiori, che batte picche; la relazione "x batte y" è transitiva).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.