Entra

View Full Version : [Film] Il Codice Da Vinci


Pagine : [1] 2

*sasha ITALIA*
07-05-2005, 09:33
il primo teaser poster sul film!!!

http://img239.echo.cx/img239/824/davincicode0os.jpg

L'atteso film di Ron Howard tratto dal discusso best-seller internazionale di Dan Brown, "Il Codice Da Vinci", uscirà praticamente tra un anno (la data prevista è il 19 Maggio 2006) ma ecco già il primo teaser poster.

Il poster, che richiama un pò la copertina del libro, raffigura l'ambigua opera di Leonardo Da Vinci, la Monna Lisa, con una serie di codici segreti in sovrapposizione.

Una scelta troppo prevedibile forse ma, a mio avviso, svolge comunque bene il suo compito di teaser poster: intrigare il pubblico riguardo al film. Per far questo occorreva ovviamente un richiamo esplicito al libro e quindi niente di meglio di questa locandina.

Il poster definitivo, che uscirà più a ridosso dell'uscita del film, invece mostrerà presumibilmente il ricchissimo cast che per ora comprende Tom Hanks nel ruolo del protagonista Robert Langdon, Audrey Tautou (la crittologa Sophie Neveu), Jean Reno (il poliziotto Bezu Fache), Ian McKellen (lo studioso del Graal Sir Teabing) e Alfred Molina (il vescovo Aringarosa).

Quello che è stato il più grande caso letterario del 2004/2005 insomma si prepara quindi a far discutere anche sul grande schermo e nel frattempo segna i primi record: a cominciare dai soldi spesi per l'acquisto dei diritti passando per lo straordinario cast che si sta componendo.

lucas86mj23
07-05-2005, 10:31
speriamo sia fedele al libro !!
azz...dobbiamo aspettare 1 anno ! :(

comunque non ce lo vedo molto bene Hanks nel ruolo di Langdon ... invece ci avrei scommesso che avrebbero affidato a Jean Reno il ruolo di Fache.

e il ruolo di Silas sarà interpretato da Cristopher Ecclestone (in 28 Giorni Dopo, The Others)
http://www.ritilan.com/archives/images/blogimages/032204_eccleston.jpg

adsasdhaasddeasdd
08-05-2005, 17:15
TORNA AMELIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :stordita: :stordita: :stordita:

lucas86mj23
08-05-2005, 19:56
imho merita dai

http://www.sofeminine.com/imworld/stars/fan/D20040405/5_468162178_audrey_nature_H172831_L.jpg

adsasdhaasddeasdd
09-05-2005, 00:06
:ave: :ave: :ave:

adsasdhaasddeasdd
09-05-2005, 00:10
speriamo sia fedele al libro !!
azz...dobbiamo aspettare 1 anno ! :(

comunque non ce lo vedo molto bene Hanks nel ruolo di Langdon ... invece ci avrei scommesso che avrebbero affidato a Jean Reno il ruolo di Fache.

e il ruolo di Silas sarà interpretato da Cristopher Ecclestone (in 28 Giorni Dopo, The Others)
http://www.ritilan.com/archives/images/blogimages/032204_eccleston.jpg


ah 28 giorni dopo che ficata è il capo della caserma no?!

danny boylerules

4lekos
09-05-2005, 00:52
la locandina mi pare perfetta.
la scelta degli attori molto meno.

prima di tutto non mi piace Jean Reno: è il classico attore da B-movie.

non mi piace per niente neanche la scelta di Tom Hanks: serviva un attore più carismatico...c'avrei visto un harrison ford (non nuovo nei panni dello studioso che si dà all'avventura).

adsasdhaasddeasdd
09-05-2005, 03:01
cmq complimenti è come trovare la copertina dell'ultimo cd degli oasis un anno fa :sofico: :sofico:

oh ragazzi guardate il mio topic su audrey grazie

*sasha ITALIA*
09-05-2005, 11:26
cmq complimenti è come trovare la copertina dell'ultimo cd degli oasis un anno fa :sofico: :sofico:

oh ragazzi guardate il mio topic su audrey grazie

ma se il poster è uscito qualche giorno fa

Chester
10-05-2005, 09:17
Sir Teabing e' Magneto :D

akille
10-05-2005, 11:24
Sir Teabing e' Magneto :D

Gandalf!!!!!!

icoborg
10-05-2005, 11:31
la locandina mi pare perfetta.
la scelta degli attori molto meno.

prima di tutto non mi piace Jean Reno: è il classico attore da B-movie.

non mi piace per niente neanche la scelta di Tom Hanks: serviva un attore più carismatico...c'avrei visto un harrison ford (non nuovo nei panni dello studioso che si dà all'avventura).

b-movie? reno ? ma è un mito^^

eh lo so ma i ford alla indiana nn se ne vedono ^^

Coyote74
10-05-2005, 11:59
Molto meglio un Tom Hanks a un Harrison Ford, mille volte. Per favore, non paragoniamo le qualità d'attore dei due. Hanks è uno dei migliori attori in circolazione e il personaggio che deve interpretare non è propriamente un Indiana Jones, chi ha letto il libro lo sa bene. Quindi niente scazzottate all'americana, niente frusta e niente cappello da cow-boy. Deve interpretare uno studioso di biblioteca, non un avventuriero.

Coyote74
10-05-2005, 12:00
b-movie? reno ? ma è un mito^^

eh lo so ma i ford alla indiana nn se ne vedono ^^

Quoto Jean Reno è un mito... perfetto per quella parte :)

*sasha ITALIA*
18-05-2005, 17:36
TRAILER

http://www.apple.com/trailers/sony_pictures/da_vinci_code/large.html

adsasdhaasddeasdd
18-05-2005, 18:20
merci ;)

BadMirror
18-05-2005, 19:58
Solo una cosa è sicura, questo film farà veramente un sacco di soldi :D:D:D


Cmq Ron Howard alla regia non mi dispiace affatto, anzi :)

4lekos
18-05-2005, 21:22
senza alcun intento polemico...a quali film vi riferite per considerare Reno un attore valido???
io l'ho visto solo in un paio di filmetti demenziali tipo "Ritorno al passato", "sta zitto non rompere" i due "fiumi di porpora" (uno più pietoso dell'altro!), "wasabi"....davvero uno peggio dell'altro.

tom Hanks al contrario ha un curriculum di tutto rispetto, ma non è il genere di attore che piace a me, lo vedo privo di carisma.

akille
19-05-2005, 00:29
un film per tutti:"Leon", con una giovanissima Natalie Portman...

adsasdhaasddeasdd
19-05-2005, 11:18
reno è forte!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

J.Lebowski
19-05-2005, 17:29
Speriamo ragazzi che il film sia bello quanto il libro!!!

Anche io, come diversi di voi, non sono troppo persuaso dalla scelta di Tom Hanks quale Robert Langdon della situazione, però leggendo i nomi degli attori che avreste preferito non ne ho visto uno: Johnny Depp!

Si sa già chi interpreterà il direttore della banca di deposito e chi Jacques Sauniere? Contando anche i flashback, sono sicuramente i due personaggi secondari con più spazio...

Burns
20-05-2005, 19:32
Esce l'anno prossimo, in estate

Primo trailer ( anche se in pratica non si vede niente, si vede che faceva schifo chiamarlo teaser :asd: )

http://www.apple.com/trailers/sony_pictures/da_vinci_code/large.html


Grande cast:
Tom Hanks, Ian McKellen, Jean Reno, Alfred Molina e Audrey Tautou

*sasha ITALIA*
20-05-2005, 19:39
il teaser l'ho già postato io sotto l'altra discussione..

Burns
20-05-2005, 20:01
il teaser l'ho già postato io sotto l'altra discussione..

Quello che ho postato io è il primo trailer, è uscito il 17 Maggio credo.

Comunque se volete lokkate!



[ot]

Ma il search non funziona ancora sul forum?
Ho provato a cerca "codice" solo nei titoli, nel forum Cinema e dice che non c'è alcun risultato!

*sasha ITALIA*
20-05-2005, 20:15
è quello è quello :D

meglio aprire un nuovo 3d, l'altro era nato per la locandina

Login
26-06-2005, 20:41
Certo che vedere un film di cui si conosce per filo e per segno la trama non deve essere chissà che, almeno secondo me.
Forse sono l'unico a non aver finito il libro, mi sono fermato poco prima che fuggissero con il jet privato dell'amico di Langdon, poi la trama mi ha rotto e ho terminato li.

lucas86mj23
26-06-2005, 21:19
ma è bello avere la storia proiettata visivamente anche sullo schermo oltre che mentalmente :)

Ja]{|e
26-06-2005, 21:44
il libro fa schifo, spero che il regista riesca a infilarci qualche enigma meno banale

federico89
29-06-2005, 09:23
{|e']il libro fa schifo,
:doh:
potresti dire che non ti è piaciuto ma non che fa schifo :muro:

*sasha ITALIA*
07-08-2005, 09:44
Fonte: The New York Times

Continuano le riprese del Codice da Vinci in Francia, e il New York Times dedica un articolo nella sua sezione Movies proprio al fenomeno cinematografico dell'estate (la crew del film girerà mezza europa per effettuare le riprese).

L'articolo si sofferma sugli ingredienti giusti che ha il film per diventare uno di quei successi di cui Hollywood ha tanto bisogno, e che fanno della "semplicità" la propria carta vincente: un libro-bestseller che ha venduto 36 milioni di copie, uno sceneggiatore premio Oscar come Akiva Goldsman, e un regista altrettanto amato come Ron Howard, un attore strapremiato come Tom Hanks in cima al cast.

Eppure...eppure sembra che la produzione sia molto più complicata di quanto ci si aspetterebbe. Tanto che la Sony, che sta dietro al film, ha secretato completamente la sceneggiatura, cacciato ogni estraneo dal set, si è rifiutata di discutere con i giornalisti della realizzazione del film (se non vagamente) - e chiunque abbia a che fare con la produzione ha dovuto firmare fogli su fogli.

Un portavoce della Sony ha spiegato che non c'è niente di segreto, semplicemente perché la storia la conoscono già tutti. Tuttavia alcuni analisti e personaggi collegati al progetto riconoscono che forse i motivi di tante precauzioni vengono dalla natura potenzialmente incendiaria dei temi trattati nel film (come sapete il libro elabora fantasie costruite contestando alcuni dogmi della Chiesa di Roma): già prima ancora dell'inizio della produzione lo studio ha ricevuto lettere di protesta da parte di gruppi religiosi, con richieste tipo quella di mettere una scritta, prima del film, che dicesse che si trattava di fiction - in particolare le proteste sono arrivate da simpatizzanti e membri del movimento religioso Opus Dei, dipinto particolarmente male nel libro. Ma alcuni responsabili della produzione sostengono di aver consultato esperti per far si che dalla sceneggiatura non traspaiano motivi di offesa per alcun gruppo religioso. Anche se una delle richieste fatte allo studio, ovvero eliminare la premessa centrale del libro (Gesù che avrebbe sposato Maria Maddalena) o renderla comunque più ambigua, e di togliere il nome Opus Dei.

Non si sa se lo sceneggiatore Akiva Goldsman abbia accettato o meno questi cambiamenti. Certo apporterà le correzioni suggerite da alcune esperti riguardo i segnali "scoperti" in alcune opere d'arte dall'autore - errori storici abbastanza imbarazzanti a quanto pare.
Comunque a guardare dalla pubblicità che la Sony sta facendo al film, sembra che la produzione si concentri soprattutto sugli aspetti thriller del libro, piuttosto che su quelli religiosi.

Insomma, a un anno dall'uscita, il film del Codice Da Vinci si rivela già un caso controverso. Difficile che le ipotesi sul matrimonio di Gesù vengano celate: se ciò accadesse i fan del libro potrebbero ribellarsi - e se ciò NON accedesse, a ribellarsi potrebbero essere molti spettatori credenti.

E' la preoccupazione maggiore del presidente del Marketing della Sony: fare un film di intrattenimento il più vicino possibile al libro. Questi sostiene che la chiave per renderlo accettabile anche a vendendolo potrebbe considerarlo offensivo sta nel trasformarlo in uno strumento per discutere le origini della religione, magari anche mettendone in discussione le sue stesse radici. "nelle nostre società noi nasciamo con la religione dei nostri genitori", sostiene. "Questo film può servire a far pensare la gente, a fari si che non tutto sia dato per scontato". Vedremo cosa ne penserà il pubblico tra dieci mesi...

http://graphics8.nytimes.com/images/2005/08/07/arts/07wax.xl.jpg

http://img307.imageshack.us/img307/4541/07wax20qx.jpg

anonimizzato
07-08-2005, 11:13
senza alcun intento polemico...a quali film vi riferite per considerare Reno un attore valido???
io l'ho visto solo in un paio di filmetti demenziali tipo "Ritorno al passato", "sta zitto non rompere" i due "fiumi di porpora" (uno più pietoso dell'altro!), "wasabi"....davvero uno peggio dell'altro.

tom Hanks al contrario ha un curriculum di tutto rispetto, ma non è il genere di attore che piace a me, lo vedo privo di carisma.


Allora guardati "Leon"

http://filmup.leonardo.it/locand/leon.jpg

Sn4k3.it
07-08-2005, 12:07
Il codice Da Vinci non mi é piaciuto, l'ho lasciato a metà mi annoiava da morire.

IMHO un libro soppravvalutato

Ma si sa de gustibus... :)

recoil
07-08-2005, 12:46
a mio parere il libro è proprio perfetto per realizzare un film
anzi, è pure probabile che l'autore lo abbia scritto proprio in previsione di una versione cinematografica (immagino che avrà il suo bel tornaconto)

il libro è uno di quelli che leggi in poco tempo perché vuoi sapere come finisce la storia. io stesso l'ho finito in fretta perché ero curioso di conoscere il finale, ma non lo considero un capolavoro

anonimizzato
11-08-2005, 10:54
In effetti un film ci stà prorpio a pennello ma quello che "non perdono" a Dan Brown sia nel CODICE che in ANGELI E DEMONI è che compatta tutta la storia, tutti gli eventi in tempi brevissimi (uno o due giorni), a mio modo di vedere una cosa assurda considerando i mille accadimenti, i mille enigmi e ragionamenti ecc.

Bah ... vedremo.

lnessuno
17-08-2005, 23:37
speriamo che almeno nel film curino un pò di più il finale... :muro:



diversamente il libro mi è piaaciuto molto :fagiano:

*sasha ITALIA*
05-09-2005, 16:03
forse ritoccheranno la trama :cry:

recoil
05-09-2005, 21:09
forse ritoccheranno la trama :cry:

a me pare già abbastanza "cinematografico" il libro, non capisco perché cambiare la trama

*sasha ITALIA*
05-09-2005, 23:01
perchè i cristiani e l'opus day nello specifico si sono lamentati troppo attraverso avvocati...

nik0nik0nik0
06-09-2005, 11:05
[QUOTE=Sn4k3.it]Il codice Da Vinci non mi é piaciuto, l'ho lasciato a metà mi annoiava da morire.

IMHO un libro soppravvalutato

[QUOTE]

pensa te io ho fatto 1 notte in bianco per finirlo che non ce la facevo a smettere senza sapere la fine.

sto già sbavando per il film, sicuramente mi vado a vedere l'anteprima con posto prenotato da 2 settimane :DDD

spero solo che lo facciano bene..proprio come il libro...

Luther Blissett
10-09-2005, 00:22
Umberto Eco sta ridendo ininterrottamente dal giorno di uscita del libro. E lo capisco benissimo.

Buona visione!

BadMirror
11-09-2005, 15:29
Umberto Eco sta ridendo ininterrottamente dal giorno di uscita del libro. E lo capisco benissimo.

Buona visione!

:D ;)


Cmq l'ho letto, mi è sembrato un buon libro da spiaggia, si insomma si fa leggere, anche io l'ho finito in pochi giorni, ma insomma, i veri scrittori sono di tutt'altra pasta, Brown scrive in modo abbastanza elementare (d'altra parte è anche vero che si rivolge a un pubblico medio/medio-basso per puro intrattenimento). Passare da E.A.Poe (mia precedente lettura) a Brown è stato come scendere da una Porsche e montare su una bicicletta (magari con cambio shimano, ma tocca sempre pedalare).
Fatti storici legati a forza (edit: e pure inesatti) (alla fine ragiona sempre sui soliti 2 o 3 punti, il resto sono nozioni collegate in maniera non proprio onesta tra loro).
Per certi versi è stato più come leggere una sceneggiatura/copione di un film effettivamente che un romanzo vero e proprio.

Parlando degli attori del film ben venga la Tautou, anche se leggendo il libro come attrice avevo in mente Sophie Marceau (http://www.kinomania.ru/stars/s/Sophie_Marceau/800/4.jpg) .
Come Teabing invece non so perchè mi immaginavo Paul Bettany (l'amico immaginario di a beautiful mind), probabilmente perchè interpreta bene l'atteggiamento inglese e relativa ironia "nobile", anche se poi effettivamente è troppo giovane da un lato e poi.....(spoiler)










nei panni del cattivo non ce lo vedo proprio












Invece Ian McKellen ce lo vedo proprio bene in quel ruolo. :)

libero81
12-09-2005, 01:38
Grande cast:
Tom Hanks, Ian McKellen, Jean Reno, Alfred Molina e Audrey Tautou


i grandi cast tradiscono sempre la pochezza dalla sceneggiatura..

Aleres
12-09-2005, 02:27
prima di tutto non mi piace Jean Reno: è il classico attore da B-movie.


Eresia!!!! :muro: (Leon e Le Grand Bleu non li definirei B-movie)


Umberto Eco sta ridendo ininterrottamente dal giorno di uscita del libro. E lo capisco benissimo.

E' la seconda volta che leggo questo tuo intervento in due 3ad diversi, ho formulato tre ipotesi:
1- TU sei Eco
2- Sei un parente dello scrittore piemontese
3- Sei un agente della S.I.A.E. che sta indagando sul possibile plagio da parte di Brown...
:D :D :D :D :D

Luther Blissett
12-09-2005, 10:36
E' la seconda volta che leggo questo tuo intervento in due 3ad diversi, ho formulato tre ipotesi:
1- TU sei Eco
2- Sei un parente dello scrittore piemontese
3- Sei un agente della S.I.A.E. che sta indagando sul possibile plagio da parte di Brown...
:D :D :D :D :D
Domanda: hai mai letto il Pendolo di Foucault?

Grazie.
Ciao.

Aleres
12-09-2005, 16:19
Domanda: hai mai letto il Pendolo di Foucault?

Grazie.
Ciao.

Se parli di quel libro dove i capitoli son chiamati: Keter, Hokmah,Binah etc etc... si l'ho letto....

Prego.

P.S.:
Lettura fatta questa primavera a lavoro, nei molti buchi di tempo... :D

andyweb79
12-09-2005, 23:14
[QUOTE=Sn4k3.it]Il codice Da Vinci non mi é piaciuto, l'ho lasciato a metà mi annoiava da morire.

IMHO un libro soppravvalutato

[QUOTE]

pensa te io ho fatto 1 notte in bianco per finirlo che non ce la facevo a smettere senza sapere la fine.

sto già sbavando per il film, sicuramente mi vado a vedere l'anteprima con posto prenotato da 2 settimane :DDD

spero solo che lo facciano bene..proprio come il libro...


idem come te, me lo sono spazzolato in 2 gg da quanto mi prendeva....

idem dicasi di angeli e demoni.... DAN BROWN mi piace proprio

spero il film sia all'altezza, tom hanks è uno dei miei attori preferiti

innovatel
16-12-2005, 13:06
Ho visto il trailer 2 settimane fà al cinema .. e mi ispira

peccato che nn ho letto il libro ed ho cominciato ..... sono al primo capitolo ...

lo devo finire entro la befana ... poi mi dedico al nuovo hp6 :D

cmq l'inizio del libro mi ha preso bene ... unica cosa sono i nomi ... all'inizio dei libri mi incasino sempre :muro: :muro: :muro:

Aleres
16-12-2005, 13:09
Ho visto il trailer 2 settimane fà al cinema .. e mi ispira

peccato che nn ho letto il libro ed ho cominciato ..... sono al primo capitolo ...

lo devo finire entro la befana ... poi mi dedico al nuovo hp6 :D

cmq l'inizio del libro mi ha preso bene ... unica cosa sono i nomi ... all'inizio dei libri mi incasino sempre :muro: :muro: :muro:

Si legge in tre giorni, max 4 :O

innovatel
16-12-2005, 13:22
avessi il tempo .... riesco (se mi và di lusso) a ritagliare 10 min prima di dormire dove non sono al max della forma mentale .... il che significa ... :help:

Aleres
16-12-2005, 13:27
avessi il tempo .... riesco (se mi và di lusso) a ritagliare 10 min prima di dormire dove non sono al max della forma mentale .... il che significa ... :help:

Ricaricami la poste pay di 10 euro, mandami il tuo numero di cell che ti faccio il riassunto via telefono :D :D :D

Login
16-12-2005, 13:50
Inizialmente mi aveva preso, poi mi sono rotto i maroni e l'ho abbandonato a 3/4

innovatel
16-12-2005, 17:57
Facciamo che me lo leggo io ... almeno imparo a leggere :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

*sasha ITALIA*
17-12-2005, 16:39
Fonte: comingsoon.net

Proprio ieri vi abbiamo mostrato il trailer del Codice Da Vinci, e subito si nota qualcosa di strano. Se ve lo siete persi o volete rivederlo, tornate alla nostra news, perch? nel trailer, in piena sintonia con lo spirito del romanzo, si nasconde un enigma.

Non lo avevate notato? Proprio alla fine, quando compaiono scritti i nomi degli attori, si illuminano alcune lettere. Chi conosce il libro, pu? aver intuito che non si tratta certo di un caso, ma appunto di un indovinello. Si illuminano prima la parola SEEK (ossia CERCA), e poi le lettere T H S E C D E O.

Se provate ad anagrammare le lettere potrete leggere: SEEK THE CODES (CERCA I CODICI)

Ora date un'occhiata al sito SeektheCodes.com.

Sembra un normalissimo blog, giusto? Sbagliato! Il sito infatti ? registrato come dominio della Sony Pictures. Sembra proprio il primo enigma di una serie che comincia con il trailer...

lnessuno
17-12-2005, 17:08
che storia malata :p

]Rik`[
17-12-2005, 17:20
Fonte: comingsoon.net

Proprio ieri vi abbiamo mostrato il trailer del Codice Da Vinci, e subito si nota qualcosa di strano. Se ve lo siete persi o volete rivederlo, tornate alla nostra news, perch? nel trailer, in piena sintonia con lo spirito del romanzo, si nasconde un enigma.

Non lo avevate notato? Proprio alla fine, quando compaiono scritti i nomi degli attori, si illuminano alcune lettere. Chi conosce il libro, pu? aver intuito che non si tratta certo di un caso, ma appunto di un indovinello. Si illuminano prima la parola SEEK (ossia CERCA), e poi le lettere T H S E C D E O.

Se provate ad anagrammare le lettere potrete leggere: SEEK THE CODES (CERCA I CODICI)

Ora date un'occhiata al sito SeektheCodes.com.

Sembra un normalissimo blog, giusto? Sbagliato! Il sito infatti ? registrato come dominio della Sony Pictures. Sembra proprio il primo enigma di una serie che comincia con il trailer...

ihih mi sembra la storia del sito delle api prima dell'uscita di Halo :D

Python
18-12-2005, 12:10
che comportamento del cavolo dalla apple

è inconcepibile che per vedere uno schifo di trailer, debba per forza scaricarmi quicktime 7 (io ho la 6.5.1) e che per scaricare e installare quicktime 7 devo scaricarmi un installer da 33 mb che contiene (e installa per forza) itunes 6
ma chi lo vuole itunes

chi conosce un trailer identico che non sia apribile solo da quicktime me lo passa?

Login
18-12-2005, 12:19
che comportamento del cavolo dalla apple

è inconcepibile che per vedere uno schifo di trailer, debba per forza scaricarmi quicktime 7 (io ho la 6.5.1) e che per scaricare e installare quicktime 7 devo scaricarmi un installer da 33 mb che contiene (e installa per forza) itunes 6
ma chi lo vuole itunes

chi conosce un trailer identico che non sia apribile solo da quicktime me lo passa?

Vai su google e digita:
Quick time alternative ;)
e già che ci sei scaricati anche real player alternative :)

Ovviamente devi disinstallare quelli che già hai.

Python
18-12-2005, 12:37
Vai su google e digita:
Quick time alternative ;)
e già che ci sei scaricati anche real player alternative :)

Ovviamente devi disinstallare quelli che già hai.


una volta li avevo installati ma mi funzionano male, in pratica non mi aprono nulla

*sasha ITALIA*
21-12-2005, 12:23
3 nuovi shots

http://eco86.altervista.org/_altervista_ht/codicedavinci/codice_da_vinci.jpg

http://eco86.altervista.org/_altervista_ht/codicedavinci/aringarosa.jpg

http://eco86.altervista.org/_altervista_ht/codicedavinci/silas2.jpg

Logicamente la priam ritrae Langdon e Neveau nel Louvre, la seconda è il vescovo Aringarosa e la terza Silas... ma Silas me lo immaginavo così ma più grosso

Login
21-12-2005, 16:22
3 nuovi shots

CUT

Logicamente la priam ritrae Langdon e Neveau nel Louvre, la seconda è il vescovo Aringarosa e la terza Silas... ma Silas me lo immaginavo così ma più grosso

Pure io me lo immaginavo più grosso.
Potevano prendere Batista e ossigenargli i capelli :D quando acchiappava Langdon gli avrebbe fatto la batista bomb :asd:

*sasha ITALIA*
21-12-2005, 18:33
si xhiama Paul Bettany

http://news.bbc.co.uk/media/images/38867000/jpg/_38867333_baf_245connellybett.jpg

http://www.paulbettany.net/gallery/albums/userpics/10001/set1.jpg

http://www.paulbettany.net/gallery/albums/userpics/10001/set2.jpg

andyweb79
21-12-2005, 22:06
3 nuovi shots

http://eco86.altervista.org/_altervista_ht/codicedavinci/codice_da_vinci.jpg

http://eco86.altervista.org/_altervista_ht/codicedavinci/aringarosa.jpg

http://eco86.altervista.org/_altervista_ht/codicedavinci/silas2.jpg

Logicamente la priam ritrae Langdon e Neveau nel Louvre, la seconda è il vescovo Aringarosa e la terza Silas... ma Silas me lo immaginavo così ma più grosso

la prima scena è proprio come la immaginavo nel libro, alfred molina lo vedo benissimo nella parte di aringarosa.

*sasha ITALIA*
22-12-2005, 17:19
Ecco la traduzione parziale dell'articolo pubblicato da Newsweek sul Codice Da Vinci, ricchissimo di curiosità. Potete leggerlo tutto in inglese sul sito di Newsweek.


Come per molti altri lussi nella vita, ottenere il permesso di girare un film dentro al Louvre è più facile se conosci le persone giuste. Per 3 mesi alla fine del 2004, i cineasti premio Oscar che stanno dietro "Il codice Da Vinci", il regista Ron Howard e il produttore Brian Gazer, hanno inseguito un permesso attraverso canali ufficiali, riempiendo moduli, facendo pressione sugli uomini giusti e rassicurando chiunque avesse bisogno di sentire che avrebbero lasciato il tesoro nazionale francese esettamente come lo avevano trovato. Tutto andava liscio. Ma Howard e Grazer erano ancora preoccupati. Le cose stavano andando bene anche con la Westminster Abbey di Londra, un'altra location chiave per l'adattamento cinematografico del romanzio blockbuster di Dan Brown, ma alla fine vennero respinti. Perdere la Westminster Abbey fa male. Perdere il Louvre sarebbe devastante. Ci sono molte ottime location ne "Il Codice Da Vinci", ma nessuna così famosa o ricca di romanticismo. E siate onesti: non sareste anche voi contrariati se il film del "Codice Da Vinci" dovesse falsificare il Louvre?



Acquista il il documentario "Cracking the Da Vinci Code" su IBS Italia
Poi, all'inizio di dicembre, mentre Howard e Grazer erano a parigi a fare audizioni per l'attrice protagonista del film, ricevettero una chiamata dall'ufficio del presidente francese Jacques Chirac che li invitava a sbrigarsi e andare da lui. "Pensavamo che sarebbe stata una cosa di cinque minuti, una gita allo Studio Ovale, una foto e una stretta di mano", dice Grazer. Ma Chirac gli chiese di sedersi e mettersi comodi. Gli fu offerto del caffè. Finirono per stare lì un'ora. Chirac insistette che i suoi ospiti lo avvertissero qualora la loro richiesta di filmare al Louvre avesse dovuto incontrare degli ostacoli. E non solo, gli offrì anche delle... indicazioni. Suggerì che assumessero la migliore amica di sua figlia, un'attrice di un certo successo in Francia, nel ruolo di Sophie Neveu, la giovane elegante crittografa che sta nel cuore del mistero del libro. E si chiese ad alta voce, mezzo serio, se avessero potuto rimpolpare il compenso per l'attore Jean Reno, che era già stato assunto nel ruolo dell'implacabile detective francese Bezu Fache. "Fu spassoso", dice Howard. "Fortunatamente gli affari erano già chiusi."

[...] Da quando è stato pubblicato nel 2003, "Il Codice Da Vinci" ha venduto 25 milioni di copie ed ha dato inizio ha un'industria globale. Il culto raggiungerà nuovi livelli con l'uscita del film da 125 milioni di dollari della Columbia Pictures, il 19 maggio 2006. Nel cast compaiono Tom Hanks nel ruolo di Langdon, Jean Reno, Ian McKellen ("Il Signore degli Anelli"), Paul Bettany ("A Beautiful Mind") e Anfred Molina ("Spider-Man 2"). Il ruolo di Sophie fu alla fine assegnato a Audrey Tautou ("Il favoloso mondo di Amelie"), che ha battuto altre 30 attrici francesi. Compresa la migliore amica della figlia di Chirac.

La prossima stagione cinematografica estiva include il ritorno di Superman sul grande schermo, il sequel de "La Maledizione della Prima Luna", il terzo episodio di "X-Men" e di "Mission: Impossible", ma nessuno di questi arriverà con il buzz de "Il Codice Da Vinci". "Non vorrei far aprire nessun film vicino a questo", dice il capo della Sony Amy Pascal (la Columbia Pictures è proprietà della Sony). Howard sta giusto cominciando a montare il film, ma lui e il suo team hanno preso una pausa per parlare in esclusiva con Newsweek di come stanno decifrando "Il Codice Da Vinci". Per ispirarsi, Howard ha rivisitato thriller classici con elementi spirituali, come "L'Esorcista" e "Rosemary's Baby", così come film in cui l'azione nasce dalla conversazione, come in "Tutti gli Uomoni del Presidente". Il suo obiettivo è di replicare l'esperienza della lettura del libro, un compito non facile, considerando che il racconto di Brown si dispiega nel tempo reale di 20 ore e che il film ne durerà meno di tre. Molto verrà omesso, ma Howard sostiene che niente di importante verrà perduto. Ha reso Brown fiducioso. "Lo scrittore è sempre il pubblico più scettico circa l'adattamento", afferma l'autore a Newsweek, "ma penso che questo film farà impazzire la gente. Penso che le persone usciranno dai cinema avendo l'impressione di aver appena visto il romanzo".



Questo dovrebbe rallegrare i fan, ma potrebbe anche far arrabbiare gli oppositori del libro, che speravano il film si sarebbe distaccato dal romanzo, in particolare per quanto riguarda l'immagine della Chiesa cattolica e della vita di Cristo. [...] Brown è un romanziere, non uno storico o un teologo. Il suo libro, comunque, si apre con una introduzione in cui si afferma che "tutte le descrizioni di opere darte, architetture, documenti e rituali segreti... sono accurate", lasciando al lettore il chiedersi dove finiscono i fatti e inizia la sua immaginazione. Howard, al contrario, spera di sdrammatizzare la situazione gridando "Finzione!" nei cinema affollati. Per le persone irritate dal libro, comunque, è l'unico osso che lancia. Contrariamente ai primi comunicati secondo cui la Sony prevedeva di addolcire gli elementi più controversi della storia, Howard dice a Newsweek che "non ci sarà nessun attenuamento. Sarebbe ridicolo assumere questo soggetto e poi cercare di smussarne i bordi. Stiamo facendo questo film perchè ci piace il libro".

* sono contento che non cambino nulla

*sasha ITALIA*
09-01-2006, 12:34
trailer in ITA

http://it.movies.yahoo.com/il-codice-da-vinci/

BravoGT83
09-01-2006, 12:41
ho visto il trailer al cinema....non vedo l'ora di vederlo :p :p :p

Coyote74
09-01-2006, 13:08
si xhiama Paul Bettany

http://news.bbc.co.uk/media/images/38867000/jpg/_38867333_baf_245connellybett.jpg

http://www.paulbettany.net/gallery/albums/userpics/10001/set1.jpg

http://www.paulbettany.net/gallery/albums/userpics/10001/set2.jpg

Non è l'amico "immaginario" di A Beautiful Mind?

Stigmata
09-01-2006, 16:40
porca vacca, mica lo sapevo... sarà che è un po' che non vado al cinema...
esce pure giusto giusto due giorni dopo il mio compleanno :D

non vedo l'ora di vederlo :sbav: :sbav: :sbav:

*sasha ITALIA*
09-01-2006, 16:42
porca vacca, mica lo sapevo... sarà che è un po' che non vado al cinema...
esce pure giusto giusto due giorni dopo il mio compleanno :D

non vedo l'ora di vederlo :sbav: :sbav: :sbav:

sei nato il mio stesso giorno? 17 maggio?? :eek:

Stigmata
09-01-2006, 16:49
:eek:

si 17 maggio... ma mi sa qualche anno prima di te :asd:
tu di che anno sei? io '77 :old: :D

*sasha ITALIA*
09-01-2006, 16:57
eh vabbè quel giorno che tu festeggiavi 8 anni, nascevo io :D

*sasha ITALIA*
19-01-2006, 20:19
shots!

http://www.darkhorizons.com/2006/davinci/code1.jpg

http://www.darkhorizons.com/2006/davinci/code4.jpg

http://www.darkhorizons.com/2006/davinci/code3.jpg

http://www.darkhorizons.com/2006/davinci/code8.jpg

http://www.darkhorizons.com/2006/davinci/code7.jpg

http://www.darkhorizons.com/2006/davinci/code5.jpg

http://www.darkhorizons.com/2006/davinci/code2.jpg

http://www.darkhorizons.com/2006/davinci/code6.jpg

lucas86mj23
19-01-2006, 22:25
ma che cazz di capelli cià hanks ? asd:
la penultima foto ritrae la scena finale no?
quando si inginocchia

Stigmata
20-01-2006, 06:44
ma che cazz di capelli cià hanks ? asd:
la penultima foto ritrae la scena finale no?
quando si inginocchia

ciao lucash :D
non credo sia quella scena... se non ricordo male lui è all'interno del louvre alla fine...

comunque hanks lo vedo bene in queste immagini

stesio54
24-01-2006, 10:12
http://www.darkhorizons.com/2006/davinci/code3.jpg

ovvero...

http://www.kennerly.com/images_pix/324_Friends.jpg

e..

http://www.darkhorizons.com/2006/davinci/code1.jpg

ovvero....

http://img6.imageshack.us/img6/1839/undertakerdarkside50003313xz.jpg

:asd:

Stigmata
24-01-2006, 10:28
ahuahauhauhauh
tom the undertaker :asd:

adsasdhaasddeasdd
24-01-2006, 13:13
merda se fa cacare la aninston in quella pics :stordita: :stordita:

Ser21
24-01-2006, 14:43
Non è l'amico "immaginario" di A Beautiful Mind?
Si ed è anche il poeta ovvero Geoffrey Chaucer in "A Knight's Tale".

david-1
04-03-2006, 16:50
:eek:

WOW


Lunedi mi procuro il libro, tanto per cominciare...!

xxxyyy
04-03-2006, 19:24
ma Tom Hanks sembra Seagal cin quei capelli... mi fa impressione... miiii! IMPRESSIONEEE!

:)

JENA PLISSKEN
07-03-2006, 13:20
quindi confermato x Maggio? :oink: :oink:

*sasha ITALIA*
07-03-2006, 13:38
19/05 worldwide

GHz
07-03-2006, 13:47
Qualcuno che ha letto il libro mi spiegherebbe brevemente che ci incastra la chiesa in sto film-enigma?

Coyote74
07-03-2006, 13:56
Qualcuno che ha letto il libro mi spiegherebbe brevemente che ci incastra la chiesa in sto film-enigma?

Ci incastra, ci incastra, credimi... ma se non hai letto il film non stò qui a spoilerarti il tutto ;)

GHz
07-03-2006, 14:09
Ci incastra, ci incastra, credimi... ma se non hai letto il film non stò qui a spoilerarti il tutto ;)

Che ci incastra l'avevo capito :asd:

Volevo sapere il perchè, visto che dal trailer non si capisce una ceppa :D.....se è uno spoiler usa il tag apposito ;)

*sasha ITALIA*
07-03-2006, 14:48
Che ci incastra l'avevo capito :asd:

Volevo sapere il perchè, visto che dal trailer non si capisce una ceppa :D.....se è uno spoiler usa il tag apposito ;)


molto ma molto brevemente il graal non sarebbe un calice e logicamente la chiesa fa di tutto per nascondere la verità.

ma molto ristretto come spoiler, per farti leggere il libro!

*sasha ITALIA*
09-03-2006, 11:00
spot TV USA!

http://www.badtaste.it/images/davincispot.mov

OvErClOck82
09-03-2006, 13:22
ho letto che il film potrebbe non uscire ... :O

*sasha ITALIA*
09-03-2006, 13:55
diciamo che avrebbe sicuramente problemi se brown perdesse la causa

OvErClOck82
09-03-2006, 13:58
diciamo che avrebbe sicuramente problemi se brown perdesse la causa
speriamo di no :sperem:

*sasha ITALIA*
18-03-2006, 09:27
LA locandina definitiva

http://www.latinoreview.com/images/upload/movieposters/movieposter_4334.jpg

Beelzebub
18-03-2006, 11:40
spot TV USA!

http://www.badtaste.it/images/davincispot.mov
Ma è spoilerosissimo!!! :eek:

Cioè, se uno non ha letto il libro, guardando il trailer si rovina il colpo di scena finale! :muro:

markus_81
18-03-2006, 11:55
Secondo me se uno non ha letto il libro è impossibile che capisca qualcosa dal trailer, è vero che fanno vedere la conclusione cosi come è scritta nel libro, magari il film si conclude diversamente :) , però è proprio un fotogramma, non credo che lasci capire cosi tanto...te l'hai notato perchè avevi letto il libro altrimenti non avresti capito a cosa si riferiva :)

Beelzebub
18-03-2006, 12:29
Secondo me se uno non ha letto il libro è impossibile che capisca qualcosa dal trailer, è vero che fanno vedere la conclusione cosi come è scritta nel libro, magari il film si conclude diversamente :) , però è proprio un fotogramma, non credo che lasci capire cosi tanto...te l'hai notato perchè avevi letto il libro altrimenti non avresti capito a cosa si riferiva :)
io sto parlando di:

Teabing che molla le stampelle per prendere quel coso che se si rompe distrugge il contenuto... non ricordo come si chiama...

Se uno vede il trailer, anche se non ha letto il libro, appena nel film fa la sua comparsa Teabing, già sa che non è davvero invalido...

OvErClOck82
18-03-2006, 19:44
io sto parlando di:

Teabing che molla le stampelle per prendere quel coso che se si rompe distrugge il contenuto... non ricordo come si chiama...

Se uno vede il trailer, anche se non ha letto il libro, appena nel film fa la sua comparsa Teabing, già sa che non è davvero invalido...

ma Teabing è DAVVERO invalido ... :mbe:

Beelzebub
18-03-2006, 19:52
ma Teabing è DAVVERO invalido ... :mbe:
Ma scusa, alla fine, quando si scopre che è lui il Maestro, non si libera anche da una specie di stampelle/tutori? :mbe: Infatti nell'ultima scena del trailer, molla le stampelle per prendere il crypto-coso... :mbe: Ma magari mi ricordo male io, l'ho letto appena era uscito in Italia, quindi molti dettagli me li sono fumati...

*sasha ITALIA*
18-03-2006, 20:10
Ma scusa, alla fine, quando si scopre che è lui il Maestro, non si libera anche da una specie di stampelle/tutori? :mbe: Infatti nell'ultima scena del trailer, molla le stampelle per prendere il crypto-coso... :mbe: Ma magari mi ricordo male io, l'ho letto appena era uscito in Italia, quindi molti dettagli me li sono fumati...

mi pare di ricordare ch efosse invalido ma comunque non completamente paralizzato, quando si alza per prendere il cryptex fa questo slancio ma cade subito

The_misterious
19-03-2006, 10:51
bello l'ultimo spot :D

OvErClOck82
19-03-2006, 12:19
mi pare di ricordare ch efosse invalido ma comunque non completamente paralizzato, quando si alza per prendere il cryptex fa questo slancio ma cade subito
quoto. il liberarsi dalle stampelle è un gesto che fa per impedire la rottura del cryptex...

*sasha ITALIA*
23-03-2006, 18:20
http://www.sonypictures.com/movies/davincicode/site/media/images/wallpapers/full/silas_1024x768.jpg

*sasha ITALIA*
01-04-2006, 10:42
trailer DEFINITIVO!!!!!

http://www.apple.com/trailers/sony_pictures/da_vinci_code/trailer1/large.html

Pugaciov
26-04-2006, 22:39
LOLLONE
Spero che tutti coloro che aspettano il film e non hanno letto il libro non abbiano visto Matrix poco fa.
Hanno fatto vedere un filmato "riassuntivo" in cui di fatto spoileravano tutto, dall'inizio alla fine :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ah, le grasse risate.

*sasha ITALIA*
26-04-2006, 22:40
LOLLONE
Spero che tutti coloro che aspettano il film e non hanno letto il libro non abbiano visto Matrix poco fa.
Hanno fatto vedere un filmato "riassuntivo" in cui di fatto spoileravano tutto, dall'inizio alla fine :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ah, le grasse risate.


:asd:

Valuk
26-04-2006, 22:41
Fantastica la battuta di Sgarbi :D

sapatai
26-04-2006, 23:36
LOLLONE
Spero che tutti coloro che aspettano il film e non hanno letto il libro non abbiano visto Matrix poco fa.
Hanno fatto vedere un filmato "riassuntivo" in cui di fatto spoileravano tutto, dall'inizio alla fine :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ah, le grasse risate.
eh, in effetti... :D

markus_81
27-04-2006, 00:04
Fantastica la battuta di Sgarbi :D

Che ha detto?
Sono curioso :p

Valuk
27-04-2006, 09:42
Ha detto tipo: "Smettiamola di parlare di questa stronzata :D "

pincopall
27-04-2006, 12:52
mamma mia mi sono salvato...ho letto che matrix era sul film, ed ero tentatissimo...ma per fortuna ho resistito...avevo intuito che mi avrebbero rovinato tutto...

PS: non ho idea di cosa parli sto film e il libro...ma tutti dicono sia un capolavoro :)

federico89
27-04-2006, 17:41
sapete dove posso scaricare matrix di ieri sera ?

Therock2709
27-04-2006, 19:13
Secondo me se uno non ha letto il libro è impossibile che capisca qualcosa dal trailer, è vero che fanno vedere la conclusione cosi come è scritta nel libro, magari il film si conclude diversamente :) , però è proprio un fotogramma, non credo che lasci capire cosi tanto...te l'hai notato perchè avevi letto il libro altrimenti non avresti capito a cosa si riferiva :)


Sono d'accordo, inoltre i trailer che ho visto mettono in un ordine sparso scene della fine, dell'inizio e del mezzo...

[SEMI-SPOILER]
In uno dei trailer la scena di Sauniére che corre nel museo (scappando da Silas) l'hanno messa verso la fine del trailer :rolleyes:

Alien
27-04-2006, 21:18
PS: non ho idea di cosa parli sto film e il libro...ma tutti dicono sia un capolavoro :)

:rotfl: :rotfl:

Un capolavoro del marketing
Io lo trovo solo un ottimo libro da cesso (e il film non potrà certo esser migliore)
per una volta son d'accordo con Sgarbi (e non lo dico certo perchè la chiesa è contraria alla diffusione del racconto)

Kewell
01-05-2006, 22:35
Altra puntata di Matrix sul film/libro :mbe:
Si vede che gli ascolti della prima hanno reso :D

LOLLONE
Spero che tutti coloro che aspettano il film e non hanno letto il libro non abbiano visto Matrix poco fa.
Hanno fatto vedere un filmato "riassuntivo" in cui di fatto spoileravano tutto, dall'inizio alla fine :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ah, le grasse risate.

Lo stanno rifacendo :asd:

Mavel
02-05-2006, 12:33
mamma mia mi sono salvato...ho letto che matrix era sul film, ed ero tentatissimo...ma per fortuna ho resistito...avevo intuito che mi avrebbero rovinato tutto...

PS: non ho idea di cosa parli sto film e il libro...ma tutti dicono sia un capolavoro :)

Ma dove vivi?!? Capolavoro deché?!?

Beelzebub
02-05-2006, 13:32
Ieri sera Sgarbi ha demolito il libro in una maniera assurda... ok, è pieno di inesattezze, e fin qui va bene criticarlo, ma coprirlo di merda così mi sembra eccessivo...

In fin dei conti è un romanzo, non una nuova Bibbia. Se c'è chi prende questo libro per oro colato, non è certo colpa di Dan Brown che IMHO ha fatto bene a marciarci su e a farci un pacco di soldi... :O

Per quanto riguarda il film, sarà la solita americanata, non mi faccio illusioni... purtroppo è un dato di fatto che il livello qualitativo di Hollywood sia nettamente in declino, a prescindere dagli attori... :(

Pugaciov
02-05-2006, 13:38
Per quanto riguarda il film, sarà la solita americanata, non mi faccio illusioni... purtroppo è un dato di fatto che il livello qualitativo di Hollywood sia nettamente in declino, a prescindere dagli attori... :(

Il libro m'è piaciuto ma niente di più, però per il film sono fiducioso, perché Ron Howard mi piace. A dire la verità ho visto solo Apollo 13 e A Beautiful Mind, ma ho saputo che anche Cinderella Man non è male.

Beelzebub
02-05-2006, 14:06
Il libro m'è piaciuto ma niente di più, però per il film sono fiducioso, perché Ron Howard mi piace. A dire la verità ho visto solo Apollo 13 e A Beautiful Mind, ma ho saputo che anche Cinderella Man non è male.
Sì, ma lì non si trovava a dover gestire una licenza così "importante"... dubito che la casa editrice gli abbia lasciato carta bianca...... :(

Comunque andrò a vederlo di sicuro, quindi spero di essere smantito!

Stigmata
15-05-2006, 17:04
olè, appena prenotati i biglietti per sabato @ warner village vimercate - sala megatheater :O :cool: :sofico: :D

jiadin
15-05-2006, 18:06
mamma mia mi sono salvato...ho letto che matrix era sul film, ed ero tentatissimo...ma per fortuna ho resistito...avevo intuito che mi avrebbero rovinato tutto...

PS: non ho idea di cosa parli sto film e il libro...ma tutti dicono sia un capolavoro :)

diciamo un bel libro commerciale, niente di più.. particolarmente venuto per una serie di inesattezze e teorie minori o inesistenti che lo fanno sembrare particolarmente verosimile, per uno, come me, che non se ne intende molto...

redegaet
17-05-2006, 12:58
Ho appena sentito le recensioni, e ho constatato con "sommo piacere" quanto potere abbia ancora la chiesa.
Mi sa che dopo Moggi è rimasto ancora qualche prete a fare un uso disinibito del telefono :D .
La chiesa sta cercando di stroncare sul nascere il film, non vuole che diventi un evento a mio avviso.
Io concordo sul fatto che non sia un capolavoro il libro e probabilmente non lo sarà neanche il film, ma non sempre bisogna essere dei capolavori, per sfondare in termini di pubblico.
Ciao, Alex

andyweb79
17-05-2006, 13:13
Io intanto ho già preso in prevendita i biglietti del warnervillage...
Non vedo l'ora di gustarmelo sabato sera.

*sasha ITALIA*
17-05-2006, 18:00
ieri sera l'anno presentato a Cannes, fischi e niente applauso finale

Stigmata
17-05-2006, 18:17
ieri sera l'anno presentato a Cannes, fischi e niente applauso finale

oh, tanti auguri :D
(me lo ricordo perchè compiamo gli anni insieme :asd: )

*sasha ITALIA*
17-05-2006, 18:28
oh, tanti auguri :D
(me lo ricordo perchè compiamo gli anni insieme :asd: )


contraccambio :D

O quest'anno nessuno h aaperto un thread per noi :cry:

goldorak
17-05-2006, 18:51
ieri sera l'anno presentato a Cannes, fischi e niente applauso finale

Esatto l'hanno troncato in pieno.
Vogliamo scomettere che sara' un successone a livello mondiale ? :rolleyes:

Beelzebub
17-05-2006, 22:36
Esatto l'hanno troncato in pieno.
Vogliamo scomettere che sara' un successone a livello mondiale ? :rolleyes:
Solitamente è così... :D

edoardopost
17-05-2006, 22:39
L'hanno stroncato apposta... boh, mi sembra un nuovo medioevo, siamo tornati all'indice ? :rolleyes:

goldorak
17-05-2006, 22:41
L'hanno stroncato apposta... boh, mi sembra un nuovo medioevo, siamo tornati all'indice ? :rolleyes:


Scusa, ma se il film ogettivamente fa schifo cosa devono dire ?
Che e' un capolavoro ? :rolleyes:

Burns
17-05-2006, 22:54
L'hanno stroncato apposta... boh, mi sembra un nuovo medioevo, siamo tornati all'indice ? :rolleyes:


Sarà Moggi che ha telefonato al Papa che ha telefonato alla Bellucci per dirle che il film è una palla :asd:


Seriamente, non posso che quotare goldorak:
"... ma se il film ogettivamente fa schifo cosa devono dire ? "

Magari questo è un film dove vale il vecchio schema: per i critici fa pena, per il pubblico sarà un successone.

Pεrveяsivo
17-05-2006, 22:54
A me il libro è piaciuto molto (sarà perchè l'ho letto nella maniera in cui va letto, è cioè che si tratta di un semplice romanzo e non della verità rivelata)...per il film credo che molti rimarranno delusi perchè, a mio parere, la trama non si presta a essere trasportata sul grande schermo, almeno per il grande pubblico. Non esistono scene d'azione, effetti speciali men che meno...Piacerà a chi si interessa di enigmistica....in fin dei conti non si tratta altro che di una specie di giallo vecchia maniera in cui si scoprono via via degli indizi sino alla soluzione finale.

edoardopost
17-05-2006, 22:54
Scusa, ma se il film ogettivamente fa schifo cosa devono dire ?
Che e' un capolavoro ? :rolleyes:

Spero davvero che sia una cacata... lo vedro' senza pregiudizi, perchè non ne so' nulla, nè del libro nè del film... :) Ma il Vaticano ha spinto molto, invitando addirittura gli italiani a portare il film in tribunale... se il film è una cacata, ben venga... :D ma se non lo è...che tristezza... ;)

BadMirror
18-05-2006, 09:56
L'hanno stroncato apposta... boh, mi sembra un nuovo medioevo, siamo tornati all'indice ? :rolleyes:


Io credo che ci sia tanta gente atea/agnostica/chemifregadellachiesa che però ha un briciolo di cultura per prendere il libro di brown e incartarci il pesce al mercato.
E di conseguenza il film per le stesse ragioni.
Il resto (regia, recitazione, etc...) sarà sicuramente più o meno ineccepibile. Ma non sempre questo basta.
Se c'è un pregiudizio non è solo religioso (che comunque può anche essere lecito in questo specifico caso), ma è soprattutto culturale (giusto a mio avviso).


Comunque riporto un interessante intervento letto su un altro sito:

'Immaginiamo questo scenario. Esce un romanzo in cui si afferma che il Buddha, dopo l’illuminazione, non ha condotto la vita di castità che gli si attribuisce, ma ha avuto moglie e figli. Che la comunità buddhista dopo la sua morte ha violato i diritti della moglie, che avrebbe dovuto essere la sua erede. Che per nascondere questa verità i buddhisti nel corso della loro storia hanno assassinato migliaia, anzi milioni di persone. Che un santo buddhista scomparso da pochi anni – che so, un Daisetz Teitaro Suzuki (1870-1966) – era in realtà il capo di una banda di delinquenti. Che il Dalai Lama e altre autorità del buddhismo internazionale operano per mantenere le menzogne sul Buddha servendosi di qualunque mezzo, compreso l’omicidio. Pubblicato, il romanzo non passa inosservato. Autorità di tutte le religioni lo denunciano come un’odiosa mistificazione anti-buddhista e un incitamento allo scontro fra le religioni. In diversi paesi la sua pubblicazione è vietata, fra gli applausi della stampa. Le case cinematografiche, cui è proposta una versione per il grande schermo, cacciano a pedate l’autore e considerano l’intero progetto uno scherzo di cattivo gusto' ;-)
e per fortuna che il romanzo non riguarda Maometto...sennò avvoglia botti!

Mettiamola così: W l'occidente che ha imparato non solo a tollerare, ma anche a far soldi con le idiozie! :D

edoardopost
18-05-2006, 10:10
Io non ho capito: quello di Brown è un romanzo, o si propone come nuovo Testo Sacro ?

goldorak
18-05-2006, 10:14
Spero davvero che sia una cacata... lo vedro' senza pregiudizi, perchè non ne so' nulla, nè del libro nè del film... :) Ma il Vaticano ha spinto molto, invitando addirittura gli italiani a portare il film in tribunale... se il film è una cacata, ben venga... :D ma se non lo è...che tristezza... ;)


Io non ho letto il romanzo, ero interessato a vedere il film ma dopo le varie recensione tutta questa voglia mi e' passata.
Andare a vedere un film di 2 ore e mezzo che e' soporifero con un Tom Hanks totalmente fuori parte, con una Audrey Tatou che non sfonda lo schermo francamente non mi alletta piu' di tanto.

goldorak
18-05-2006, 10:15
Io non ho capito: quello di Brown è un romanzo, o si propone come nuovo Testo Sacro ?


E' un romanzo, e come tale va preso. :D

*sasha ITALIA*
18-05-2006, 10:20
mah, è presto ma secondo me sarà semplicemente noioso. Angeli e Demoni è sicuramente molto più indicato per farne un film... il codice più che altro sono tutte descrizioni, trovo difficile mettere il tutto in un film.. comunque vada sarà un successo.

P.S. cenni storici veri o meno, me ne frego e snoo dalla parte dello scrittore e contro la Chiesa.

Beelzebub
18-05-2006, 10:33
Sarà Moggi che ha telefonato al Papa che ha telefonato alla Bellucci per dirle che il film è una palla :asd:


La Bellucci dovrebbe limitarsi a fare l'unica cosa che sa fare bene... che non è nè commentare film, nè tanto meno recitare... :D

coldd
18-05-2006, 11:10
Io credo che ci sia tanta gente atea/agnostica/chemifregadellachiesa che però ha un briciolo di cultura per prendere il libro di brown e incartarci il pesce al mercato.
E di conseguenza il film per le stesse ragioni.
Il resto (regia, recitazione, etc...) sarà sicuramente più o meno ineccepibile. Ma non sempre questo basta.
Se c'è un pregiudizio non è solo religioso (che comunque può anche essere lecito in questo specifico caso), ma è soprattutto culturale (giusto a mio avviso).


se hanno davvero un briciolo di cultura e intelligenza leggeranno il libro come un romanzo, una lettura interessante con la quale passare delle ore senza porsi troppe domande
ok se è il genere che non piace, ma snobbare il libro o il film solamente per questi pregiudizi culturali mi pare davvero stupido

BadMirror
18-05-2006, 11:31
se hanno davvero un briciolo di cultura e intelligenza leggeranno il libro come un romanzo, una lettura interessante con la quale passare delle ore senza porsi troppe domande
ok se è il genere che non piace, ma snobbare il libro o il film solamente per questi pregiudizi culturali mi pare davvero stupido

Io te lo contesto anche come romanzo, vale ben poco.
Non si è parlato di "snobbare", ma di criticare secondo dei precisi e sottolineo PRECISI riferimenti storici e culturali. La trama fa acqua da tutte le parti e Brown è uno scrittore abbastanza mediocre. Se poi "romanzo" è sinonimo di "tutto è lecito" probabilmente abbiamo opinioni totalmente diverse della realtà.
In buona sostanza, se per me il libro vale ben poco, come trama e come scrittura, un film tratto pari pari da quel libro non è che lo rivaluto o escludo il mio legittimo pregiudizio solo perchè c'è tom hanks ed è ben girato.

Se poi vogliamo metterla sul prendere le cose più "easy" io posso essere anche d'accordo, di solito non mi faccio paranoie ei cazzatoni me li vedo volentieri ogni tanto con lo spirito giusto, ma permetti che ci siano anche altri livelli di giudizio oltre al mesto "easy" della persona qualunque. Dire che viene criticato per imposizione della chiesa mi sembra una cosa forzata di fronte a un'"opera" che di criticabile a livello totalmente laico ha moltissimo.

BadMirror
18-05-2006, 11:33
Io non ho capito: quello di Brown è un romanzo, o si propone come nuovo Testo Sacro ?

Se pensate che dicendo "è solo un romanzo" cambino le cose, almeno per me non cambiano, come detto sopra secondo me prima di tutto vale ben poco proprio come romanzo.
L'ipotesi del saggio invece la escludo a priori e neanche mi interessa parlarne, è fuori ogni logica.

coldd
18-05-2006, 11:41
Io te lo contesto anche come romanzo, vale ben poco.
Non si è parlato di "snobbare", ma di criticare secondo dei precisi e sottolineo PRECISI riferimenti storici e culturali.
In buona sostanza, se per me il libro vale ben poco, come trama e come scrittura, un film tratto pari pari da quel libro non è che lo rivaluto solo perchè c'è tom hanks.

Se poi vogliamo metterla sul prendere le cose più "easy" io posso essere anche d'accordo, di solito non mi faccio paranoie, ma permetti che ci siano anche altri livelli di giudizio oltre al mesto "easy" della persona qualunque.

bah, non so
voler sempre prendere le cose troppo seriamente non so se è una cosa positiva
ci sono infiniti libri di storia per approfondire qualsiasi argomento e questo libro non mi pare abbia questa pretesa
che poi anche se fosse stato basato su fatti storici realmente accaduti, ma sempre scritto nella forma di romanzo, quindi storia piu o meno inventata, cosa sarebbe cambiato?

se poi dici che il libro vale ben poco per la trama e scrittura è un'altro discorso, è un'opinione che si puo discutere senza tirare in ballo storia, cultura e religione

edoardopost
18-05-2006, 12:41
Constantine lo considerate blasfemo ? Gli spunti narrativi-storico-religiosi-culturali sono molto belli... La "fiction" ha questo come presupposto: parte dalla realtà per poi usarla al fine di una interessante costruzione narrativa... non è certo un saggio, ma finzione. Io voglio questa possibilità, nella creazione artistica... Se non si puo' fare, iniziamo a bruciare libri ed opere a partire dall'inferno di Dante... :p

BadMirror
18-05-2006, 12:50
Constantine lo considerate blasfemo ? Gli spunti narrativi-storico-religiosi-culturali sono molto belli... La "fiction" ha questo come presupposto: parte dalla realtà per poi usarla al fine di una interessante costruzione narrativa... non è certo un saggio, ma finzione. Io voglio questa possibilità, nella creazione artistica... Se non si puo' fare, iniziamo a bruciare libri ed opere a partire dall'inferno di Dante... :p

Edoardo, prima di tutto non mischiamo il cioccolato con la m....
Non facciamo nomi grossi per farcire il discorso ;)
la cosa mi sembra chiara: quando uscì ad es. quell'americanata de Il tesoro dei templari, che pure vive su invenzioni a partire dal reale, non c'è stato niente di male, al dilà del giudizio sul film in sè.
In questo caso si parla da un lato di chiesa (e quando si parla di chiesa la gente fa a gara a chi alza più polvere), di questo libro a cui molti sono abboccati come pesci lessi, di mezze verità nascoste, etc... Ma questo l'abbiamo già liquidato no? L'avete detto anche voi che è solo un romanzo.
Ok, ma quando si parla di romanzo capolavoro allora è giusto che qualcuno si incazzi. e lo stronchi. perchè è un'immane collage di minchiate (non ci giro tanto intorno). Io credo che sia del tutto normale che se un libro immeritevole viene portato così tanto agli onori della cronaca, chi di dovere lo risbatta al suo posto fregandosene se a milioni di persone è piaciuto (c'è una buona metafora che riguarda le mosche...).

Se poi tu lo piazzi accanto a Dante (certo ti potevi tenere più basso, almeno Eco, che comunque è 100mila piani sopra), si lo so che lo hai detto per "provocare", auguri.

Ora non vedo l'utilità di star qui a discutere, io ho dato la mia opinione, a meno che tu non voglia convincermi (mi spiace, muro di gomma) direi che stiamo bene così ;)

p.s. non voglio fare l'antipatico supponente, ma devi capire che per me Topolino ha una dignità superiore, non puoi pretendere che mitighi le mie considerazioni.

edoardopost
18-05-2006, 12:56
Edoardo, prima di tutto non mischiamo il cioccolato con la m....

Ok, ma quando si parla di romanzo capolavoro allora è giusto che qualcuno si incazzi. e lo stronchi. perchè è un'immane collage di minchiate (non ci giro tanto intorno).

Se poi tu lo piazzi accanto a Dante (certo ti potevi tenere più basso, almeno Eco, che comunque è 100mila piani sopra), si lo so che lo hai detto per "provocare", auguri.

Ora non vedo l'utilità di star qui a discutere, io ho dato la mia opinione, a meno che tu non voglia convincermi (mi spiace, muro di gomma) direi che stiamo bene così ;)



Invece io sto' qui senza verità rivelate... e non sono muro di gomma: posso anche cambiare idea... ;)
Tanto piu' che non ne ho mai parlato come di capolavoro (non vedo come io possa farlo, visto che non l'ho letto...)

E' questo il bello (o il brutto... :D ) del mio discorso: è apriori, a prescindere dal valore dell'opera, ma nel rispetto della creazione di Brown, che per quello che mi riguarda potrebbe pure essere uno che non sa' scrivere...

BadMirror
18-05-2006, 13:00
Invece io sto' qui senza verità rivelate... e non sono muro di gomma: posso anche cambiare idea... ;)
Tanto piu' che non ne ho mai parlato come di capolavoro (non vedo come io possa farlo, visto che non l'ho letto...)

E' questo il bello (o il brutto... :D ) del mio discorso: è apriori, a prescindere dal valore dell'opera, ma nel rispetto della creazione di Brown, che per quello che mi riguarda potrebbe pure essere uno che non sa' scrivere...


Mi sembra chiaro che non stiamo parlando uno contro l'altro, che non hai parlato tu di capolavoro lo so.

Io invece che il libro l'ho letto se permetti posso permettermi di fare il muro, le opinioni irremovibili non sono negative per definizione se sono supportate da fatti.
;)

Alien
18-05-2006, 13:05
Non posso che quotare le opinioni di badmirror: spinto dalla curiosità mi son letto il libro e non posso che darne un giudizio mediocre.
Vedo che è stato citato Topolino ed è venuto in mente anche a me pensando a certe trovate all'interno del romanzo degne del fumetto italiano tanto sono ingenue.Altro che grandi grandi enigmi, sarebbe bastato Pippo con il suo "sollevante piccolo piccolo indica" :D

Ork
18-05-2006, 15:53
A me il libro è piaciuto molto (sarà perchè l'ho letto nella maniera in cui va letto, è cioè che si tratta di un semplice romanzo e non della verità rivelata)...per il film credo che molti rimarranno delusi perchè, a mio parere, la trama non si presta a essere trasportata sul grande schermo, almeno per il grande pubblico. Non esistono scene d'azione, effetti speciali men che meno...Piacerà a chi si interessa di enigmistica....in fin dei conti non si tratta altro che di una specie di giallo vecchia maniera in cui si scoprono via via degli indizi sino alla soluzione finale.

quoto

Ork
18-05-2006, 15:57
e sopratutto fanno ridere (anzi, fanno pena) tutti coloro che si schierano contro questo libro considerandolo blasfemo e contro la chiesa...

ragazzi.. è un romanzo.. ora non si può neanche inventare un racconto? tra l'altro è anche un racconto avvincente

Beelzebub
18-05-2006, 16:05
e sopratutto fanno ridere (anzi, fanno pena) tutti coloro che si schierano contro questo libro considerandolo blasfemo e contro la chiesa...

ragazzi.. è un romanzo.. ora non si può neanche inventare un racconto? tra l'altro è anche un racconto avvincente
Figurati... nel mondo in cui viviamo, il buon senso è un lusso... se hanno piantato sto casino per Il Codice, non oso pensare a cosa farebbero contro un ipotetico film su Angeli e Demoni... :rolleyes:

goldorak
18-05-2006, 16:18
Figurati... nel mondo in cui viviamo, il buon senso è un lusso... se hanno piantato sto casino per Il Codice, non oso pensare a cosa farebbero contro un ipotetico film su Angeli e Demoni... :rolleyes:

Ce gente che prende per oro colato quello che legge nei romanzi, oppure quello che vede in tv (vedi caso csi), o in alternativa quello che vede al cinema.

JENA PLISSKEN
18-05-2006, 16:42
sinc NON capisco queste polemiche...per me è solo un bel romanzo avventuroso semi inventato...la capacità superiore di DB è stata proprio quella di partire da un fondo di verità o mezza verità e spararle grosse :D ...ma grosse tali da insisnuare il dubbio si chi è un po' ignorantello :D ...per non parlare poi dell'atavica avversione contro una CERTA Chiesa e per alcuni contro TUTTA la Chiesa...chi NON ha mai fatto commenti in negativo su tal senso? DB è stato bravissimo e molto intelligente\furbo....per il resto ho almeno un neurone funzionante che mi permette di separare stò libro dalla realtà :sofico: ...e quello che mi offende COME cattolico è ben altro...tenendo cmq presente che la Chiesa è fatta di Santi ed anche di malfattori...in quanto uomini ci sono varie sfumature di personalità....e certamente non x colpa della parte marcia devo fare di tutta l'erba un fascio e sparare a 0 su di essa...che me lo dicono a fare che è tutta una quasi balla? ...LO SO già :D

xxxyyy
18-05-2006, 17:23
Ce gente che prende per oro colato quello che legge nei romanzi, oppure quello che vede in tv (vedi caso csi), o in alternativa quello che vede al cinema.

OT: mi viene in mente una scena del film "Spinal Tap", dove il cantante dice che come pregio, come sua dote, sua virtu', ha quello di credere praticamente in tutto cio' che legge... Mado' che ridere quel film...
:D

Pεrveяsivo
18-05-2006, 19:32
Figurati... nel mondo in cui viviamo, il buon senso è un lusso... se hanno piantato sto casino per Il Codice, non oso pensare a cosa farebbero contro un ipotetico film su Angeli e Demoni... :rolleyes:

Tra l'altro, come comunque già detto da Sasha Italia, molto più indicato per farne un film....

markus_81
18-05-2006, 21:11
Tra l'altro, come comunque già detto da Sasha Italia, molto più indicato per farne un film....


Dei tre libri tradotti initaliano è sicuramente più adatto "le verità di ghiaccio"
è quello con più azione, più personaggi, più cambi di scena :O

Pεrveяsivo
18-05-2006, 22:11
Dei tre libri tradotti initaliano è sicuramente più adatto "le verità di ghiaccio"
è quello con più azione, più personaggi, più cambi di scena :O

Ecco, questo non saprei dirtelo. E' l'unico che non ho ancora letto, più che altro perchè non mi attira in modo particolare la storia così come è descritta nel retrocopertina...Mi sai dare qualche notizia in più?

Xilema
18-05-2006, 23:10
Prima dello "scandalo" gridato dalla Chiesa, manco sapevo chi fosse Dan Brown e cosa fosse il Codice Da Vinci.
Sicuramente non leggerò il libro, perchè la vita è breve e non c' è tempo da perdere con le porcherie letterarie (i classici che devo ancora leggere sono innumerevoli e credo sia preferibile leggere quelli), ma credo andrò a vedere il film, primo perchè da non credente... faccio un po' il "tifo" per tutto ciò che vuole sbugiardare la chiesa, anche se in modo patetico e fittizio, secondo perchè finalmente capirò cosa c' è di così scandaloso da dar vita a dibattiti in TV e sui giornali.
Nel complesso mi aspetto una stupidaggine, la classica americanata da 4 soldi, ma se il libro ha venduto 40 milioni di copie... e promette di fare ancora più spettatori al cinema... forse è un segno che le credenze dei cosiddetti credenti... sono meno forti di quello che crediamo (o ci vogliono far credere).
Questo libro/film potrebbe rivelare quello che io penso da molti anni, cioè che la maggior parte della gente creda in Cristo più per convenienza/speranza che per fede reale, e che sia anche pronta a rigettare le proprie credenze non appena qualcuno le metta più o meno fortemente in dubbio.

Stigmata
19-05-2006, 06:58
Prima dello "scandalo" gridato dalla Chiesa, manco sapevo chi fosse Dan Brown e cosa fosse il Codice Da Vinci.
Sicuramente non leggerò il libro, perchè la vita è breve e non c' è tempo da perdere con le porcherie letterarie (i classici che devo ancora leggere sono innumerevoli e credo sia preferibile leggere quelli), ma credo andrò a vedere il film, primo perchè da non credente... faccio un po' il "tifo" per tutto ciò che vuole sbugiardare la chiesa, anche se in modo patetico e fittizio, secondo perchè finalmente capirò cosa c' è di così scandaloso da dar vita a dibattiti in TV e sui giornali.

Ci sono anche tanti capolavori del cinema, e noleggiare un dvd per vederne uno costa meno che andare al cinema... perchè il film si e il libro no?
E poi, per curiosità, come fai a definire "porcheria" un libro che non hai manco letto?

Andre106
19-05-2006, 08:33
Ecco, questo non saprei dirtelo. E' l'unico che non ho ancora letto, più che altro perchè non mi attira in modo particolare la storia così come è descritta nel retrocopertina...Mi sai dare qualche notizia in più?

Io l'ho trovato molto riuscito, al contrario per esempio di "Angeli e Demoni" che ho trovato un po' approssimativo.

Soltanto non vorrei spoilerare troppo la trama, anche perchè si basa molto su una serie di colpi di scena e scoperte che portano poco a poco a galla la verità

Beelzebub
19-05-2006, 09:22
La cosa che mi fa più incazzare, è l'accanimento SOLO sul Codice DaVinci, quando le librerie ormai sono sature di romanzi che scopiazzano in modo più o meno sfacciato il libro di Dan Brown... :rolleyes:

Starise
19-05-2006, 10:36
Dunque... premetto che ho letto il libro e che ammetto che sia carino.

Onestamente la storia che racconta non mi sembra poi cosi originale, anzi, sono temi triti e ritriti, trattati da molti libri in passato e che addirittura sono stati temi di molti videogames avvincenti come "Broken Sword" e "Gabriel Knight 3".

Lo stile di scrittura non è innovativo e non mi colpisce più di tanto.

Onestamente credo che se il film è fatto bene, possa essere meglio del libro.

P.S.: Piuttosto che il codice Da Vinci mi è piaciuto di più Angeli e Demoni.

Beelzebub
19-05-2006, 10:39
P.S.: Piuttosto che il codice Da Vinci mi è piaciuto di più Angeli e Demoni.
Assolutamente d'accordo... e sono in molti a pensarla così... ;)

*sasha ITALIA*
19-05-2006, 10:52
Assolutamente d'accordo... e sono in molti a pensarla così... ;)

quoto..


comunque proiezione stasera alle 18!! :D Sarò il primo a vederlo!?!?

Oggi faccio al mio collega 26enne di Napoli...

Io "Oggi esce il codice da vinci"

Vincè "Tanto non lo vedrò"

io "hai letto il libro?"

Vincè "no"

io "perchè?"

Vincè "PERCHè IL PAPA HA DETTO CH ENON LO DOBBIAMO VEDERE"


:rotfl: per poco non gli sono scoppiato a ridere in faccia... mi sono trattenuto specialmente perchè è un brav ragazzo e non mi andava di riempirlo di parole :D

Beelzebub
19-05-2006, 11:13
quoto..


comunque proiezione stasera alle 18!! :D Sarò il primo a vederlo!?!?

Oggi faccio al mio collega 26enne di Napoli...

Io "Oggi esce il codice da vinci"

Vincè "Tanto non lo vedrò"

io "hai letto il libro?"

Vincè "no"

io "perchè?"

Vincè "PERCHè IL PAPA HA DETTO CH ENON LO DOBBIAMO VEDERE"


:rotfl: per poco non gli sono scoppiato a ridere in faccia... mi sono trattenuto specialmente perchè è un brav ragazzo e non mi andava di riempirlo di parole :D
:eek: :muro: :asd:

Io lo vedrò stasera, tra le 21 e le 22.30, dipende da quale spettacolo avrà ancora i posti migliori alle 17, quando vado a prendere i biglietti... :sofico:

Stigmata
19-05-2006, 11:16
:eek: :muro: :asd:

Io lo vedrò stasera, tra le 21 e le 22.30, dipende da quale spettacolo avrà ancora i posti migliori alle 17, quando vado a prendere i biglietti... :sofico:

io sabato pomeriggio al warner village sala megatheater :O

si si lo so che l'ho già scritto... fatemela menare un po' :asd:

Beelzebub
19-05-2006, 11:25
io sabato pomeriggio al warner village sala megatheater :O

si si lo so che l'ho già scritto... fatemela menare un po' :asd:
Sai mica che differenza c'è tra gli schermi del circuito Warner village e quelli del circuito Uci cinemas?

BadMirror
19-05-2006, 11:29
se poi dici che il libro vale ben poco per la trama e scrittura è un'altro discorso, è un'opinione che si puo discutere senza tirare in ballo storia, cultura e religione

Scusa ma gli aspetti culturali e storici fanno pienamente parte dell'aspetto compositivo di un testo.
Forse non capite la questione, voi parlate di qualcosa che viene dopo la mia critica e che onestamente non mi interessa per nulla, qualcuno ha detto più o meno che parte da alcuni fatti storici per poi travisarli in maniera fantasiosa. Il fatto è che i fatti storici sono sbagliati, se uno non li conosce non si pone il problema, se uno li conosce resta basito e prima di metà libro gli crolla la trama completamente. Io parlo di errori di ricerca, che lo scrittore ha a volte volutamente cambiato a volte invece imho proprio non se ne è reso conto per la sua ignoranza (anche se al 90% credo sia questione di malafede e scorciatoie).
Come fa uno a non mettersi a ridere con uscite come un salottino di lettori che si ritrova per chiaccherare in un'università inglese trasformato in un grande centro di ricerca supertecnologico, in analisi su dipinti di pubblico dominio che non hanno dato assolutamente quello che lui scrive, in episodi storici mai avvenuti o anche da un punto di vista più scientifico, con l'aceto che scioglie il papiro e altre amenità simili.
Ora, se uno non riconosce gli errori legge e si gusta il libro, se uno ha qualche conoscenza in più e trova anche solo alcuni di questi "ostacoli" durante la lettura renditi conto che si fa un'idea di Dan Brown come di un bambino di 1 media (e sono stato largo) che fa una svogliata e frettolosa ricerca per un compito in classe sull'enciclopedia comprata in edicola.

Comunque sia questo è il mio pensiero, in questo 3d si parla del film, che personalmente trovo fondato su basi pessime ma comunque molto più digeribile del libro e perchè no, anche visionabile, proprio perchè non prendo "tutto seriamente" (figuriamoci), prendo seriamente solo le cose che lo richiedono o che si spacciano di essere serie ;)

Non ho altro da dire, fine OT per me ;)

Stigmata
19-05-2006, 11:34
Sai mica che differenza c'è tra gli schermi del circuito Warner village e quelli del circuito Uci cinemas?

:boh:

non ci sono mai stato in un cinema Uci... vedrò di rimediare

Beelzebub
19-05-2006, 11:53
EDIT - VEDERE POST SEGUENTE

Beelzebub
19-05-2006, 11:57
Scusa ma gli aspetti culturali e storici fanno pienamente parte dell'aspetto compositivo di un testo.
Forse non capite la questione, voi parlate di qualcosa che viene dopo la mia critica e che onestamente non mi interessa per nulla, qualcuno ha detto più o meno che parte da alcuni fatti storici per poi travisarli in maniera fantasiosa. Il fatto è che i fatti storici sono sbagliati, se uno non li conosce non si pone il problema, se uno li conosce resta basito e prima di metà libro gli crolla la trama completamente. Io parlo di errori di ricerca, che lo scrittore ha a volte volutamente cambiato a volte invece imho proprio non se ne è reso conto per la sua ignoranza (anche se al 90% credo sia questione di malafede e scorciatoie).
Come fa uno a non mettersi a ridere con uscite come un salottino di lettori che si ritrova per chiaccherare in un'università inglese trasformato in un grande centro di ricerca supertecnologico, in analisi su dipinti di pubblico dominio che non hanno dato assolutamente quello che lui scrive, in episodi storici mai avvenuti o anche da un punto di vista più scientifico, con l'aceto che scioglie il papiro e altre amenità simili.
Ora, se uno non riconosce gli errori legge e si gusta il libro, se uno ha qualche conoscenza in più e trova anche solo alcuni di questi "ostacoli" durante la lettura renditi conto che si fa un'idea di Dan Brown come di un bambino di 1 media (e sono stato largo) che fa una svogliata e frettolosa ricerca per un compito in classe sull'enciclopedia comprata in edicola.

Comunque sia questo è il mio pensiero, in questo 3d si parla del film, che personalmente trovo fondato su basi pessime ma comunque molto più digeribile del libro e perchè no, anche visionabile, proprio perchè non prendo "tutto seriamente" (figuriamoci), prendo seriamente solo le cose che lo richiedono o che si spacciano di essere serie ;)

Non ho altro da dire, fine OT per me ;)
Con tutto il rispetto, è come criticare CSi perchè le indagini non vengono svolte secondo i veri crismi della scientifica americana, o dire che non è possibile zoomare su un jpeg 1280x e farlo diventare per magia 2084x...

Gli errori nelle informazioni storiche o nei risultati delle indagini sui dipinti, credo siano volutamente commessi dall'autore per dare sostegno alla trama DI FANTASIA perchè è UN ROMANZO.

Il problema è che troppe persone l'hanno preso come un saggio politico-religioso su complotti realmente esistenti nel sottobosco della Chiesa...

L'unica critica che posso tollerare è quella mossa dall'Opus Dei, che non ne esce molto bene, e può effettivamente ritenersi offesa... ma anche in questo caso, si vuole cercare la polemica a tutti i costi...

E' un pò come quando la comunità Sikh si lamentò di Hitman 2, o come se i tedeschi protestassero contro Call of Duty perchè li dipinge come degli stronzi... :rolleyes:

Xilema
19-05-2006, 12:08
Ci sono anche tanti capolavori del cinema, e noleggiare un dvd per vederne uno costa meno che andare al cinema... perchè il film si e il libro no?
E poi, per curiosità, come fai a definire "porcheria" un libro che non hai manco letto?

Il film si perchè dura un paio d' ore o poco più, in caso di boiata... avrò perso solo 2 ore.
Per leggere un libro invece... servono più di 2 ore...
Definisco poi questo libro una porcheria perchè così l' ha definito mio padre che è docente universitario e di cui mi fido in modo totale (lui ha letto circa la metà el libro, poi non ce l' ha più fatta da quanto lo infastidiva, io mi sono limitato a leggerne una ventina di pagine e mi sono vergognato per l' autore).

Beelzebub
19-05-2006, 12:14
Il film si perchè dura un paio d' ore o poco più, in caso di boiata... avrò perso solo 2 ore.
Per leggere un libro invece... servono più di 2 ore...
Definisco poi questo libro una porcheria perchè così l' ha definito mio padre che è docente universitario e di cui mi fido in modo totale (lui ha letto circa la metà el libro, poi non ce l' ha più fatta da quanto lo infastidiva, io mi sono limitato a leggerne una ventina di pagine e mi sono vergognato per l' autore).
Scusa, ma una testa tua non ce l'hai? Se tuo padre prende il libro troppo sul serio, lo devi fare per forza anche tu?

A me sembra che si stia esagerando... mi meraviglio che nessuno si sia scagliato contro Il Signore degli Anelli dicendo che è una boiata perchè elfi, hobbit e compagnia bella non esistono... :muro:

BadMirror
19-05-2006, 12:26
Con tutto il rispetto, è come criticare CSi perchè le indagini non vengono svolte secondo i veri crismi della scientifica americana, o dire che non è possibile zoomare su un jpeg 1280x e farlo diventare per magia 2084x...

Esistono "forzature" lecite e non lecite. quelle di CSI sono lecite perchè comunque non hanno un peso eccessivo sulla trama, quelle di Brown invece non sono piccole licenze, sono grosse castronerie che sono prese come colonne portanti di tutto il libro, se crollano le colonne........



Gli errori nelle informazioni storiche o nei risultati delle indagini sui dipinti, credo siano volutamente commessi dall'autore per dare sostegno alla trama DI FANTASIA perchè è UN ROMANZO.

Infatti è un pessimo romanzo.


Il problema è che troppe persone l'hanno preso come un saggio politico-religioso su complotti realmente esistenti nel sottobosco della Chiesa...


Mi chiedo cosa ho parlato a fare finora.


L'unica critica che posso tollerare è quella mossa dall'Opus Dei, che non ne esce molto bene, e può effettivamente ritenersi offesa... ma anche in questo caso, si vuole cercare la polemica a tutti i costi...


Non mi interessa, anche se sull'opus dei in effetti è lecito se si scazza. Giudico stupide invece accuse di blasfemia o roba del genere, la letteratura è piena di libri del genere, solo che sono di un livello ben più alto.


E' un pò come quando la comunità Sikh si lamentò di Hitman 2, o come se i tedeschi protestassero contro Call of Duty perchè li dipinge come degli stronzi... :rolleyes:

Non so assolutamente di che stai parlando, ma non vedo perchè addentrarci in un poco sottile gioco di similitudini.

Comunque non vedo l'utilità di continuare con questa cosa, dall'intervento di Belzebù mi pare che non ci capiamo e continuiamo a confondere l'immaginario letterario (neanche secolare, millenario) con gli scarabocchi di Brown, il che mi sembra un'offesa, nel caso specifico al povero Tolkien ;)

Beelzebub
19-05-2006, 12:38
Esistono "errori" leciti e non leciti. quelli di CSI sono leciti perchè comunque non hanno un peso eccessivo sulla trama, quelli di Brown invece non sono piccole licenze, sono grosse castronerie che sono prese come colonne portanti di tutto il libro, se crollano le colonne........


Chi giudica quali errori sono leciti e quali no? L'esempio di CSi è calzante: se si trova un indizio grazie ad un metodo inesistente o impossibile, la trama va a rotoli perchè il caso non si sarebbe risolto in quel modo...
Il punto è che non tutti sono ferrati in tutte le materie trattate in libri e film; quindi non tutti sono in grado di cogliere le inesattezze commesse dagli autori. Ad esempio, tra gli utenti di questo forum, l'80% nota al volo le baggianate "informatiche" che ci propinano i vari film...

Però, quanti saprebbero dire se un libro di John Grisham, incentrato sul diritto e sulla legge, contiene inesattezze tali da minarne la credibilità della trama?

Lo stesso vale per Il Codice: posso capire le critiche degli "esperti" in materia, o comunque di chi è molto preparato sugli argomenti trattati, ma non si può giudicare il libro brutto o bello solo in base a questi.;)


Mi chiedo cosa ho parlato a fare finora.

:mbe:


Giudico stupide invece accuse di blasfemia o roba del genere, la letteratura è piena di libri del genere, solo che sono di un livello ben più alto.

La penso così anch'io. ;)


Non so assolutamente di che stai parlando, ma non vedo perchè addentrarci in un poco sottile gioco di similitudini.

Sto parlando di videogiochi. La similitudine serve per far capire le cose a chi è troppo fermo sulle sue posizioni... ;)

BadMirror
19-05-2006, 13:00
Chi giudica quali errori sono leciti e quali no?


Io credo di aver detto abbastanza la mia.
Su un libro che tratta di legge probabilmente non aprirei bocca, così su uno che parla di astrofisica. Almeno non senza documentarmi prima e comunque sarei molto meno "pesante" dato forse anche il minor coinvolgimento personale nel libro (non sono tra i lettori di quel tipo di narrativa).
Io ho detto la mia sul codice da vinci e mi mantengo strettamente intorno a questo libro, poi quello che penso può non essere condiviso, io ho precisato le ragioni pratiche su cui fondo il mio giudizio, che in questo caso non può essere "mobile" a seconda degli occhi che uno è disposto a chiudere. Ci mancherebbe che uno nella vita debba stare nella totale assenza di posizioni ferme, sarebbe illogico tanto quanto la fede cieca.
;)

Xilema
19-05-2006, 13:45
Scusa, ma una testa tua non ce l'hai? Se tuo padre prende il libro troppo sul serio, lo devi fare per forza anche tu?

A me sembra che si stia esagerando... mi meraviglio che nessuno si sia scagliato contro Il Signore degli Anelli dicendo che è una boiata perchè elfi, hobbit e compagnia bella non esistono... :muro:


Il Signore degli anelli l' ho letto a 12 anni e lo ritengo un ottimo libro fantasy per ragazzi (e sottolineo per ragazzi: chi lo legge dopo i 15-16 anni... lo fa esclusivamente per "colmare" una lacuna di gioventù, perchè a certe età i libri da leggere sono altri), assolutamente notevole dal punto di vista letterario.
Il codice Da Vinci invece... è letterariamente povero e scritto in modo mediocre.
Personalmente sono contrario a quasi tutta la letteratura moderna, con qualche eccezione: credo che i classici da leggere siano così tanti... che non valga la pena perdere tempo col resto.
Un libro lo leggo perchè mi dia qualcosa, perchè mi arricchisca culturalmente ed emotivamente: se devo sentire una storiella qualsiasi... mi guardo un film, che è meno impegnativo e porta via meno ore.

edoardopost
19-05-2006, 13:47
Si chiama "sospensione dell'incredulità"... senza attuarla ed entrare nel gioco di un racconto, di un romanzo, di un opera cinematografica, di una graphic novel, qualsiasi film diventa una stronzata, e ad una visione realistica, tutto diviene criticabile. E non ci si gode piu' nulla... ;)

Stigmata
19-05-2006, 13:48
Al di là di tutto questo, io la vedo così: ci ho passato delle ore (non molte a dire il vero) con questo libro e le ho passate serenamente e sono stato contento di questo. Se poi cela (o si basa su) delle inesattezze piuttosto che castronerie mi interessa relativamente, non cambia il fatto che sia stato lieto di passare del tempo con quelle pagine. E lo sarò anche col film, ne sono ragionevolmente certo.

Sono un lettore superficiale? Può darsi, nei libro cerco principalmente svago e una storia che mi appassioni, e questo libro mi ha dato entrambe le cose. C'è senz'altro gente che vuole - o più semplicemente è in grado di - cercare una lettura più approfondita, io non sono tra questi. :stordita:

Pace e bene fratelli :O :D

edoardopost
19-05-2006, 13:52
Personalmente sono contrario a quasi tutta la letteratura moderna, con qualche eccezione: credo che i classici da leggere siano così tanti... che non valga la pena perdere tempo col resto.


Io al contrario penso che sia importante guardare tutto, per poter scegliere o comunque farsi un'idea su tutto... Anche nelle opere piu' disgustose ci puo' essere qualcosa di nobile. Chi è che diceva "dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior..." ? Letteratura moderna significa tante cose, e qualche gioellino lo trovi anche li'...

mysteryman
19-05-2006, 14:10
Il Signore degli anelli l' ho letto a 12 anni e lo ritengo un ottimo libro fantasy per ragazzi (e sottolineo per ragazzi: chi lo legge dopo i 15-16 anni... lo fa esclusivamente per "colmare" una lacuna di gioventù, perchè a certe età i libri da leggere sono altri), assolutamente notevole dal punto di vista letterario.

affermazione altamente opinabile

Xilema
19-05-2006, 14:39
affermazione altamente opinabile


Come tutto nella vita...
Io ti porto il mio punto di vista e quello d' illustri docenti colleghi di mio padre (letterati per la precisioni, come mio padre, gente che coi libri ha una certo "rapporto").
Ho provato a rileggere qualche pagina del SDA qualche anno fa, in contemporanea all' uscita dei vari film, e mi sono reso conto che non avevo più 12 anni e che nel frattempo ero cresciuto ed avevo conosciuto il mondo dei classici.
Purtroppo... o per fortuna... i classici non sono libri per tutti: per essere apprezzati richiedono una certa cultura e una certa predisposizione.
Non sto facendo l' elogio della mia superiorità, anzi, ognuno ha i suoi "livelli", pensieri, opinioni e gusti.
Sicuramente un libro di Dan Brown è più alla portata di tutti piuttosto che un "Resurrezione", un "Guerra e pace" o quant' altro.
Il punto è che c' è chi vuole leggere per vivere delle storie... e chi vuole leggere per arricchirsi interiormente e culturalmente.
Ebbene, chi opta per la seconda opzione... libri come quello di Dan Brown li può collocare solo in bagno... in mancanza di carta igienica.

Xilema
19-05-2006, 14:41
Io al contrario penso che sia importante guardare tutto, per poter scegliere o comunque farsi un'idea su tutto... Anche nelle opere piu' disgustose ci puo' essere qualcosa di nobile. Chi è che diceva "dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior..." ? Letteratura moderna significa tante cose, e qualche gioellino lo trovi anche li'...


Ho provato ed ho scelto: raramente un classico mi ha deluso, perchè i classici sono libri senza tempo, che non raccontano solo delle storie, raccontano qualcosa che ti fa crescere spiritualmente ed intellettualmente.
Se fossi immortale... magari qualche libro moderno lo potrei pure leggere, ma visto che mi restano solo poche decine d' anni di vita (forse)... preferisco impegnare il mio tempo con libri d' indiscusso valore e spessore.

Stigmata
19-05-2006, 14:49
Non sto facendo l' elogio della mia superiorità

:rolleyes:

non lo starai facendo, ma sinceramente sembra il contrario ;)

mysteryman
19-05-2006, 14:55
Come tutto nella vita...
Io ti porto il mio punto di vista e quello d' illustri docenti colleghi di mio padre (letterati per la precisioni, come mio padre, gente che coi libri ha una certo "rapporto").
guarda conosco anch'io diversi letterati, modestamente penso di avere una capacità critica letteraria più che discreta anch'io, e proprio per questo so quanto possa essere partigiana un'opinione di un "esperto", specie se radicata in vecchi pregiudizi ( alcuni miei insegnanti universitari disprezzano a prescindere fumetti e fantasy )

Ho provato a rileggere qualche pagina del SDA qualche anno fa, in contemporanea all' uscita dei vari film, e mi sono reso conto che non avevo più 12 anni e che nel frattempo ero cresciuto ed avevo conosciuto il mondo dei classici.
cosa che è anche ISDA ;)
Purtroppo... o per fortuna... i classici non sono libri per tutti: per essere apprezzati richiedono una certa cultura e una certa predisposizione.
Non sto facendo l' elogio della mia superiorità, anzi, ognuno ha i suoi "livelli", pensieri, opinioni e gusti.
Sicuramente un libro di Dan Brown è più alla portata di tutti piuttosto che un "Resurrezione", un "Guerra e pace" o quant' altro.
Il punto è che c' è chi vuole leggere per vivere delle storie... e chi vuole leggere per arricchirsi interiormente e culturalmente.
Ebbene, chi opta per la seconda opzione... libri come quello di Dan Brown li può collocare solo in bagno... in mancanza di carta igienica.
ovvio, ho letto il codice e più che un divertissement non mi è sembrato, però tu stesso dici che non lo hai letto ma ti fidi solo di tuo padre (che neanche lui ha finito), quindi mi sembra non del tutto corretto parlarne come fai tu, come lo sarebbe nei riguardi di qualsiasi cosa

Python
19-05-2006, 14:56
:rolleyes:

non lo starai facendo, ma sinceramente sembra il contrario ;)

*


se non lo stessi facendo, non sprecheresti fiato a parlare del codice da vinci ma ti concentreresti su qualche altro classico ;)

a quando la pubblicazione del tuo prossimo saggio? :)

edoardopost
19-05-2006, 14:59
Io sto' leggendo contemporaneamente il Decamerone di Boccaccio e The Cell di Stephen King...(non sto' scherzando...). Trovo che mi faccia bene, al di la' dell'inutile paragone tra le due opere... ;)

Stigmata
19-05-2006, 15:10
Io sto' leggendo contemporaneamente il Decamerone di Boccaccio e The Cell di Stephen King...(non sto' scherzando...). Trovo che mi faccia bene, al di la' dell'inutile paragone tra le due opere... ;)

OT

the cell mi ha deluso molto :(

/OT

Xilema
19-05-2006, 15:10
:rolleyes:

non lo starai facendo, ma sinceramente sembra il contrario ;)


Preferisco dire che sto parlando della mia diversità...

Xilema
19-05-2006, 15:15
ovvio, ho letto il codice e più che un divertissement non mi è sembrato, però tu stesso dici che non lo hai letto ma ti fidi solo di tuo padre (che neanche lui ha finito), quindi mi sembra non del tutto corretto parlarne come fai tu, come lo sarebbe nei riguardi di qualsiasi cosa


Guarda, quando vedi una cacca per strada... non è che la pesti per verificare se effettivamente è una cacca... oppure qualcos' altro.
Di un libro bastano 10 pagine per capire molte cose: non sto parlando di trama e compagnia bella, ma di modo di scrivere.
Ebbene, Il Codice Da Vinci l' ho riconosciuto subito come un libro di qualità mediocre, scritto cioè in modo mediocre.
Poi l' argomento potrà anche essere interessante, ma preferisco leggermi l' Idiota, che mi sta dando parecchio...

Xilema
19-05-2006, 15:16
*


se non lo stessi facendo, non sprecheresti fiato a parlare del codice da vinci ma ti concentreresti su qualche altro classico ;)

a quando la pubblicazione del tuo prossimo saggio? :)


Effettivamente... sto solo perdendo tempo, più che altro a parlare a gente come te che a parlare del Codice Da Vinci...

Stigmata
19-05-2006, 15:21
Preferisco dire che sto parlando della mia diversità...

detto così è molto più chiaro

senza rancore spero :mano:

cagnaluia
19-05-2006, 15:23
Guarda, quando vedi una cacca per strada... non è che la pesti per verificare se effettivamente è una cacca... oppure qualcos' altro.
Di un libro bastano 10 pagine per capire molte cose: non sto parlando di trama e compagnia bella, ma di modo di scrivere.
Ebbene, Il Codice Da Vinci l' ho riconosciuto subito come un libro di qualità mediocre, scritto cioè in modo mediocre.
Poi l' argomento potrà anche essere interessante, ma preferisco leggermi l' Idiota, che mi sta dando parecchio...


ma quello lo hanno inteso tutti....

basta prendere qualsiasi rivista che tratti di classifiche.. e lo trovi ai primi posti.. lo trovi ai primi posti perchè è un libro commerciale, facile da leggere e quindi di basso spessore letterario.
E' un libro con un gran "contorno"... creato apposta (il contorno) per fare il boom!
La trama e la tipologia del contenuto sono molto appetibili nel nostro tempo.

E' un libro..
A me è piaciuto, veloce e semplice... anche se verso la fine è arrivato ad essere banale.. scontato e troppo rapido nel sussegguirsi delle scene e dei fatti...
Il sentore era quello di un libro iniziato bene ma finito sbrigativamente.


Resta cmq una lettura tutto sommato interessante. Ma specialmente piena di spunti per ricerche personali, non credete?

Python
19-05-2006, 15:25
Effettivamente... sto solo perdendo tempo, più che altro a parlare a gente come te che a parlare del Codice Da Vinci...


Quello che volevo dire io, a parte il fatto che il libro in questione faccia pietà o no, è che di persone come te (che hanno conoscenze e cultura letteraria superiore) che leggono i classici e comunque libri di un certo peso e spessore ce ne sono poche nel mondo, e il 99,9% dei libri non è indirizzato a questa fettina (briciola?) di mercato, quindi non ha molto senso che tu lo critichi visto che è un semplice romanzo di fantasia, e poi come hai detto tu stesso non apprezzi i libri moderni, ma soltanto i classici, quindi che senso ha che dici che questo libro faccia schifo se poi aggiungi che tutti i libri moderni ti fanno schifo?

mysteryman
19-05-2006, 15:29
Guarda, quando vedi una cacca per strada... non è che la pesti per verificare se effettivamente è una cacca... oppure qualcos' altro.
Di un libro bastano 10 pagine per capire molte cose: non sto parlando di trama e compagnia bella, ma di modo di scrivere.
Ebbene, Il Codice Da Vinci l' ho riconosciuto subito come un libro di qualità mediocre, scritto cioè in modo mediocre.
Poi l' argomento potrà anche essere interessante, ma preferisco leggermi l' Idiota, che mi sta dando parecchio...
tutto ciò è spesso vero, ma ti assicuro che in alcuni casi non basta
il primo esempio che viene in mente é Senilità di Svevo: dalle prime pagine mi aveva annoiato in modo atroce, ma giunto alla fine mi son ricreduto ed ora ne ho un ricordo piacevole
non sarà il caso del Codice, ma ti assicuro che di esempi ce ne sono molti

ah un altro consiglio che ti do: non fossilizzarti sui "classici", che in fin dei conti sono definiti così da altri, ma di aprirti un po' a tutto
in fondo quando è uscito Delitto e Castigo non era già un Classico, magari ti stai perdendo dei capolavori e non lo sai ;)

Xilema
19-05-2006, 16:28
detto così è molto più chiaro

senza rancore spero :mano:

Mai rancore ;)

Xilema
19-05-2006, 16:34
Quello che volevo dire io, a parte il fatto che il libro in questione faccia pietà o no, è che di persone come te (che hanno conoscenze e cultura letteraria superiore) che leggono i classici e comunque libri di un certo peso e spessore ce ne sono poche nel mondo, e il 99,9% dei libri non è indirizzato a questa fettina (briciola?) di mercato, quindi non ha molto senso che tu lo critichi visto che è un semplice romanzo di fantasia, e poi come hai detto tu stesso non apprezzi i libri moderni, ma soltanto i classici, quindi che senso ha che dici che questo libro faccia schifo se poi aggiungi che tutti i libri moderni ti fanno schifo?


In effetti mi sono reso conto negli anni che la gente che legge quasi esclusivamente classici come me... è davvero poca, e questo un po' mi rattrista, perchè invece di parlare di un mediocre romanzo di un signor nessuno... potremmo essere qui a parlare delle riflessioni morali che ti permette di fare un "Delitto e castigo".
Comunque, non ho detto che tutti i libri moderni fanno schifo: la saggistica di un certo tipo è aggiogiorno a livelli molto elevati, e qualche romanzo si salva ancora.
Il libro in discussione non è che faccia schifo, lo trovo semplicemente insulso, che è una cosa diversa.
Anche Il signore degli anelli è un libro di fantasia, ma letterariamente è un abisso sopra a Il codice Da Vinci.

Xilema
19-05-2006, 16:40
tutto ciò è spesso vero, ma ti assicuro che in alcuni casi non basta
il primo esempio che viene in mente é Senilità di Svevo: dalle prime pagine mi aveva annoiato in modo atroce, ma giunto alla fine mi son ricreduto ed ora ne ho un ricordo piacevole
non sarà il caso del Codice, ma ti assicuro che di esempi ce ne sono molti

ah un altro consiglio che ti do: non fossilizzarti sui "classici", che in fin dei conti sono definiti così da altri, ma di aprirti un po' a tutto
in fondo quando è uscito Delitto e Castigo non era già un Classico, magari ti stai perdendo dei capolavori e non lo sai ;)


Beh, Senilità lo considero un classico.
E' difficile dire cosa io intenda per "classico".
Forse è meglio dire che considero letteratura che vale la pena di essere letta... quella che non si ferma solo a raccontare una storia, bella, brutta, banale, ingegnosa che sia, letteratura per passare il tempo: la vera letteratura la considero quella che ti fa crescere, che ti fa maturare, quella che ti da degli spunti di riflessione personale, quella che ti fa anche imparare parole desuete, che fa trasparire una genialità letteraria non confinata ad un singolo argomento ma ad un modo di vedere e di vivere.
Trovo difficile esaltarmi per un qualsiasi romanzo odierno dopo aver letto i capolavori di Tolstoj...

Pεrveяsivo
19-05-2006, 19:53
Al di là di tutto questo, io la vedo così: ci ho passato delle ore (non molte a dire il vero) con questo libro e le ho passate serenamente e sono stato contento di questo. Se poi cela (o si basa su) delle inesattezze piuttosto che castronerie mi interessa relativamente, non cambia il fatto che sia stato lieto di passare del tempo con quelle pagine. E lo sarò anche col film, ne sono ragionevolmente certo.

Sono un lettore superficiale? Può darsi, nei libro cerco principalmente svago e una storia che mi appassioni, e questo libro mi ha dato entrambe le cose. C'è senz'altro gente che vuole - o più semplicemente è in grado di - cercare una lettura più approfondita, io non sono tra questi. :stordita:

Pace e bene fratelli :O :D

Amen... :)

Valuk
19-05-2006, 20:43
Mah, il libro ha destato tanto clamore anche perchè all' inizio scrive che è tutto vero, ma poi l' autore ne scrive di boiate. Secondo me è un libro da prendere alla leggera. Come detto da altri il finale è scontato e le ultime scene sono molto più veloci della restante parte del libro.
Mi rattrista vedere come è cresciuto un vero e proprio il culto per questo libro, è mai possibile che la gente sia così stupida? Parlo da non credente, sia ben chiaro... Tanto scalpore (e ora pure un film) per un thriller come tanti altri, che sicuramente non dovrebbe entrare nella storia della letteratura.

*sasha ITALIA*
19-05-2006, 21:13
Visto...


Voto? 5/10. Il film è lento, non c'è suspance, manca di adrenalina, il finale non è perfino uguale al libro.. colonna sonora poco potente, doppiaggio italiano PESSIMO..

Stigmata
19-05-2006, 21:38
Visto...


Voto? 5/10. Il film è lento, non c'è suspance, manca di adrenalina, il finale non è perfino uguale al libro.. colonna sonora poco potente, doppiaggio italiano PESSIMO..


acc, come primo giudizio non c'è male, devo dire che cominciamo bene :D

jello biafra
19-05-2006, 21:46
Voto? 5/10. Il film è lento, non c'è suspance, manca di adrenalina, il finale non è perfino uguale al libro.. colonna sonora poco potente, doppiaggio italiano PESSIMO..


come da un po' di tempo a sta parte..

visto in lingua originale.

delirio i francesi che parlano inglese (l'unico con una pronuncia decente era reno). grandi tom hanks, ian mckellen e l'attore che fa il killer. jean reno fa il suo porco dovere, come sempre. mediocri il resto. buon lavoro di howard dietro la macchina da presa.

e il film è tanto rumore per nulla: non ho letto il libro, ma il finale era intuibile già a metà..

come preannunciato, un mezzo flop. speriamo bene per xmen3 e silent hill (che se va bene, me li vedrò uno dietro l'altro la settimana prossima).

cagnaluia
19-05-2006, 21:53
lo immaginavo: tanto fumo (pubblicità) e poco arrosto (film)

goldorak
19-05-2006, 22:21
lo immaginavo: tanto fumo (pubblicità) e poco arrosto (film)


All'immagine del romanzo. :asd:

Andre106
19-05-2006, 23:10
Torno ora dal cinema....sarà stata colpa della sala stipata senza aria condizionata (una sauna) ma l'ho sofferto particolarmente.

Verboso, assurdamente sottotitolato (Langdon me lo fai parlare italiano e tutti gli altri in francese sottotitolato??...io ho fatto medie e liceo di francese quindi lo capisco senza problemi, MA CHE SENSO HA??) e ho visto per la prima volta un Hanks che sembrava un po' fuori parte, non so, non mi pareva adatto.

Infine come previsto un film che mal si adatta ad una trasposizione cinematografica imho...troppo basato su ragionamenti, indovinelli e quant'altro il libro perchè possa rendere su schermo.

peccato

*sasha ITALIA*
19-05-2006, 23:15
devo sottolineare però come già detto la bravura Di Hanks e McKellen... Hanks non pare neanche lui.. ribadisco ch eil doppiaggio italiano è uno scempio, sembra di sentire un posto al sole e mi hanno pure cambiato il doppiatore di Hanks..

Il film è sottotono tutto il tempo, per la prima ora ci si chiede abbondantemente come abbiano fatto a spendere 125 milioni di dollari, nella seconda parte le cose cambiano un pò ma il tutto rimane sempre come in prosa, non c'è pathos, suspance, le scene più importanti sono riportate a schermo come si parlasse del meteo, e non maestosamente come ci si aspetta... terribile sotto questo punto di vista.. la colonna sonora è diciamo molto buona ma complessivamente non diventa quasi mai possente, potente, volta a sottolineare le scene salienti del film, e rimane sempre a basso volume, di sottofondo...

Molto belle invece le scene di intermezzo nelle quali Langdon spiega i risvolti nel passato, ma per il resto...il film non lascia proprio nulla.. e per di più la storia come ho già detto viene tagliata/modificata in più punti, già all'inizio e tralascia importanti parti (come il rapporto tra Sophie e il nonno) liquidandole con una breve spiegazione di qualche secondo.

gighen78
19-05-2006, 23:15
ma voi avete gia letto il libro?Vorrei un commento di qualcuno che il libro non lo abbia letto.Io per esempio non lo ho letto perciò magari a me il film risulterebbe fantastico....

*sasha ITALIA*
19-05-2006, 23:22
questa è l aprima recensione online di badtaste, beh l apensano più o meno come me :D




Quando si parla dell’adattamento del maggior best seller della letteratura mondiale (siamo oltre i 40 milioni di copie vendute and counting), penso possa essere utile parlare anche del romanzo in questione. Un libro (e un autore) furbo, furbissimo. Che unisce in maniera molto astuta alcuni elementi apparentemente inconciliabili e che, senza dubbio, ottiene lo scopo di far girare le pagine al lettore in maniera vorticosa (qualità poco stimata, ma decisamente importante).

In primis, c’è una classica storia hitchcockiana (molti critici hanno parlato del film in questi termini, ma a ben vedere il lavoro di Dan Brown era già chiaramente su questa strada). Un innocente che viene creduto colpevole e che deve fuggire non solo per scagionarsi, ma anche per far luce sul/i delitto/i di cui è accusato, mentre un poliziotto arcigno cerca di incastrarlo e i veri colpevoli tramano nell’ombra. E che, così facendo, instaura un rapporto sempre più forte con la donna che lo aiuta nel caso. Unica differenza: qui la protagonista ha un ruolo più attivo (almeno nel libro, nel film invece non è così) e non è bionda, a differenze delle magnifiche Grace Kelly, Tippi Hedren, Kim Novak o Eva Marie Saint. Ma, come lo ha definito qualcuno parlando dei film del maestro inglese, il “viaggio iniziatico della coppia” c’è tutto (e ‘iniziatico’ è proprio il termine adatto).

C’è poi l’aspetto che mi ha lasciato più interdetto, quello della ‘Settimana Enigmistica’. Il libro è infatti pieno di anagrammi, codici numerici, indovinelli e quant’altro, che sembrano voler offrire la giusta dose di passatempi al lettore da spiaggia sprovvisto del celebre settimanale. Il problema è che questo porta a delle situazioni assurde, come il fatto di mostrare due dei maggiori esperti mondiali dell’argomento (o supposti tali) in difficoltà di fronte ad una banale scritta al contrario.

Ora, tutto questo non basterebbe certo a spiegare l’immenso successo del libro ed ecco arrivare l’elemento fondamentale: le ‘rivelazioni’ religiose. Che rivelazioni non sono assolutamente, nel senso che basta essere un po’ informati e avere una cultura media per sapere di non essere di fronte a nulla di nuovo. Il finale de L’ultima tentazione di Cristo non era appunto questo? E un popolare fumetto come Preacher non affrontava già la questione della discendenza del figlio di Dio (in maniera, ça va sans dire, decisamente grottesca)? Insomma, nulla di nuovo sotto il sole.
Più che altro, l’impressione è che Brown sfrutti una certa distanza tra la chiesa ufficiale e i credenti, che non si sentono perfettamente rappresentati da una certa rigidità delle gerarchie cattoliche. Insomma, Brown, più che essere la causa di una certa ribellione della base, sarebbe l’effetto di un problema già esistente. Al quale l’autore offre una sorta di new age riappacificante, che per molti lettori (piaccia o meno) ha rappresentato un’esperienza ben superiore ad un semplice passatempo, nonostante delle ingenuità spaventose (il Vaticano che chiude i rapporti con l’Opus Dei per eccessivo progressismo? Ma per piacere…).

Dopo questo lungo preambolo, è abbastanza evidente come le decine di milioni di lettori avessero delle aspettative molto forti verso l’adattamento dell’opera di Brown. Il tono dell’opera sarebbe stato annacquato a causa delle pressioni religiose? E le lunghissime disquisizioni storico-religiose sarebbero state tagliate per ragioni di ritmo?

Purtroppo, Il codice Da Vinci rimarrà nella storia per due motivi poco lusinghieri. Il primo ha poco a che fare con gli autori della pellicola, ma è un primato tutto nostrano. Il doppiaggio è a livelli vergognosi e se è vero che di prove pessime (anche per film importanti) ultimamente ne avevamo avute molte, probabilmente non si era mai scesi così in basso (in particolare per il personaggio della Tautou). L’impressione (meglio, la speranza) è che la versione originale sia arrivata soltanto all’ultimo momento, costringendo ad un lavoro approssimativo e frettoloso.
Ma quello che è veramente grave (perché non può certo essere risolto con una visione in originale), è una sceneggiatura vergognosa, ad opera di Akiva Goldsman. Difficile sorprendersi del risultato: se si prende ‘l’autore’ di Batman Forever, Batman & Robin, Lost in Space, I, Robot e, perché no, A Beautiful Mind (che gli avrà anche dato l’Oscar, ma che brilla per assurdità come le altre) inutile farsi illusioni. Goldsman riesce nell’impresa di mischiare innumerevoli e barbosissime scene di dialogo (spesso stupide e/o inutili) ad una fretta eccessiva nell’azione, che porta i personaggi ad apparire come dei manichini, desiderosi soltanto di sproloquiare sul Graal, i Templari e il Priorato di Sion, senza preoccuparsi invece delle loro sorti. Sembra quasi che qualcuno abbia detto loro di stare tranquilli, “tutto andrà bene”, l’importante è spiegare tutto, anche la fobia di Langdon (come se non l’avessimo capita) e non pensare a creare dei veri rapporti personali che conquistino lo spettatore. Inoltre, anche le sorprese del libro (in questo senso, molto più cinematografico della versione in pellicola) vengono sfruttate malissimo (soprattutto l’identità del ‘Maestro’).
Insomma, uno degli sceneggiatori più amati da Hollywood riesce a mantenere (se non enfatizzare) i peggiori difetti del libro (fughe assurde e situazioni improbabili comprese) senza essere altrettanto avvincente e stimolante. Probabilmente, il suo lavoro verrà studiato in futuro nelle scuole di cinema, per far capire come NON si adatta un romanzo di successo.

Non è che gli altri, per la verità, se la cavino meglio, tanto che è difficile disgiungere le colpe di Ron Howard da quella del suo scribacchino. Il regista adotta dei procedimenti degni di un documentario televisivo (la fusione di passato e presente nella stessa scena) e in generale sembra assolutamente incapace di trovare il ritmo ideale per rendere giustizia alla storia. E’ chiaro che c’è una difficoltà a collegare tutti le varie vicende parallele, così come un eccessivo (e spesso inutile) utilizzo dei flashback. E la volontà di mostrarsi coraggiosi di fronte alle prevedibili pressioni ecclesiastiche, porta ad eccedere chiaramente in più punti (penso soprattutto alla prolungata visione del monaco albino che si flagella). Se poi si guarda al budget (140 milioni di dollari) e ai risultati, non si può non rimanere stupefatti. D’accordo il costo per ricostruire la Roma antica e l’assedio di Gerusalemme (in scene talmente brevi comunque da essere inutili), ma qui abbiamo un film fatto di dialoghi, dove stanno tutti questi soldi? Non certo nell’unica, vera scena d’azione, in cui la Tautou compie delle evoluzioni automobilistiche da far impallidire Michael Schumacher, con sullo sfondo una musica incredibilmente soave (e quindi assolutamente fuori contesto). Peraltro, è il momento peggiore di tutto il film, alla pari con la rivelazione finale di Hanks alla Tautou (che è involontariamente ridicola non tanto per quello che dice, ma per il modo in cui lo dice).

Anche gli attori danno una pessima prova (inutile dire che non vengono aiutati dai sacrileghi – in senso cinematografico – Goldsman e Howard). Tom Hanks non ha probabilmente mai recitato così male e l’umanità che sprigiona normalmente qui è assente. Audrey Tautou dimostra ancora una volta che, quando non è diretta da Jeunet, è un’attrice come tante altre (basta vedere la sua scena madre, pessima, con Paul Bettany). Sarebbe stato molto meglio (ma forse, troppo coraggioso) prendere Julie Delpy, che tanto voleva far parte del film. Per quanto riguarda Ian McKellen, molti salvano la sua interpretazione, ma francamente è troppo gigione per essere veramente convincente.

E francamente, la mezz’ora finale (che peraltro non è così infedele al libro come sosteneva qualcuno), è decisamente troppo lunga e poco cinematografica. Sembra di assistere quasi alla parte conclusiva de Il Ritorno del Re. La ‘piccola’ differenza è che quello era un film che aveva conquistato il pubblico grazie ad una storia e a dei personaggi magnifici. Questo (dopo un buon primo weekend al botteghino) verrà dimenticato in fretta…



dai , nominatemi critico ad honorem :D

gighen78
19-05-2006, 23:34
Io continuo a richiedere il commento di qualcuno che non ha letto il libro e si è visto il film.In questo modo le influenze del libro passano in secondo piano.E lo spettatore è piu sincero e diretto

*sasha ITALIA*
19-05-2006, 23:36
Io continuo a richiedere il commento di qualcuno che non ha letto il libro e si è visto il film.In questo modo le influenze del libro passano in secondo piano.E lo spettatore è piu sincero e diretto


ti piacerebbe ancora meno

goldorak
19-05-2006, 23:40
Io continuo a richiedere il commento di qualcuno che non ha letto il libro e si è visto il film.In questo modo le influenze del libro passano in secondo piano.E lo spettatore è piu sincero e diretto


Che uno abbia letto o meno il libro, non centra con le critiche di stampo prettamente cinematografiche.
Cosa centra il romanzo con il fatto che Tom Hanks e' totalmente fuori parte ?
Cosa centra il romanzo con il fatto che la musica e' fuori contesto in certe scene ?
Cosa centra il romanzo con il fatto che la coppia Tatou Hanks non buca lo schermo ?
Cosa centra il romanzo con il fatto che il doppiaggio e' fatto di merda ?
Etc, etc, etc... Se i critici cinematografici alla prima del Festival di Cannes hanno bocciato senza riserve il film e' perche' Il codice Da Vinci e' un cattivo film e non perche' il romanzo non piace alla chiesa. :rolleyes:

jello biafra
19-05-2006, 23:48
io ho detto la mia e non ho letto il libro.


però la tautou è carucciola.. :vicini:

nEA
20-05-2006, 01:46
L'ho visto questa sera e non ho letto il libro.

Per riassumere in due parole potrei dire : che palle!
Per dare una motivazione a tale affermazioni posso dire che:

- il film è di una lentezza disarmante. Due ore che alla fine a tutti son sembrate 3 ore e mezza.
- I personaggi sembrano poco caraterizzati se non negli aspetti più superficiali.
- Quello che suppongo dovrebbe essere uno dei punti più intriganti della storia, alias l'intreccio di enigmi, personaggi, verità che vengono a galla, scoperte ecc., risulta alla fine una lista della spesa di avvenimenti non sempre chiari e plausibili dettata forse dalla paura di non mostrare tutto in due ore di film.
- tutti i grandi attori usati sembrano decisamente poco convincenti nei loro ruoli
- la storia di base, oramai trita e ritrita in più versioni, non risulta particolarmente convincente e accattivante ...

Beelzebub
20-05-2006, 07:51
visto ieri sera. Mi sa che io e Andre106 eravamo nella stessa sala, perchè anch'io ho patito un caldo africano per tutto il film... :D

A parte questo piccolo dettaglio, concordo con quanto detto da molti finora, soprattutto Sasha: il doppiaggio è VERGOGNOSO! :mad:

Sarà che mi sono abituato ai dialoghi in lingua originale seguendo Lost e Battlestar Galactica in lingua originale e subbati in ita, ma negli ultimi 2 anni il livello qualitativo del doppiaggio in italia ha subito un tracollo pazzesco. Anche se il doppiatore di Hanks mi sembrava lo stesso, non credo che l'abbiano cambiato... boh... comunque, nell'80% dei dialoghi, ho notato una totale assenza di pathos, i personaggi sembravano asettici e fluttuanti in un limbo estraneo all'azione del film, soprattutto Teabing, al quale hanno attribuito una voce assolutamente inadatta IMHO.

Sul film in generale devo dire che non mi è dispiaciuto, anzi: Ron Howard ha evitato di trasformare Il Codice in una baraonda di effetti speciali senza capo nè coda, e di infarcirlo di battute "all'americana" come fece Jackson con Il Signore degli Anelli...

Per chi ha letto il libro, salta all'occhio lo scempio che è stato fatto della maggior parte dei ragionamenti che portano i nostri a risolvere gli enigmi disseminati da Saunière e dal Priorato lungo la strada che porta alla verità;

esempio: "so dark the con of man" ---> scatta il "superpotere" di Langdon ---> "Madonna of the Rocks"... :doh:

e così via per tutto il film, più o meno... :rolleyes:

Il personaggio di Silas me l'ero immaginato molto più oscuro, lugubre, spietato... molto più "killer", insomma... invece nel film appare troppo piagnucolante...

Non viene reso su schermo neanche il rapporto tra Langdon e Sophie, che rimane troppo distaccato per tutto il film...

I tagli sono necessari per comprimere un libro i 2h di film, ma cavolo, il primo tempo, che narra l'80% del libro dura quanto il secondo, che mostra il restante 20%... :muro:

La scena più bella del film è quella finale, davvero splendida, l'unica in cui lasciano a Langdon il tempo di fare i suoi ragionamenti con calma e di esporli allo spettatore nel modo giusto.

Nel complesso un bel film, che nella prima metà mi ha ricordato un pò "Indiana Jones e l'ultima crociata", e che è stato rovinato dall'ennesimo doppiaggio non all'altezza (ma qui il film non ha colpe).

Tutto il casino e le polemiche varie non hanno assolutamente senso di esistere. Se qualcuno prende sul serio questo film, secondo me ha qualche rotella fuori posto...

P.S.: ho lo stesso cell di Silas, il Sony Ericsson k750i... :cool: :D

markus_81
20-05-2006, 12:01
Particolarmente impietoso il critico del 'Times', il cui articolo gronda sarcasmo fin dalle prime righe: "una diretta discendente di Cristo è viva e vegeta e vive a Beverly Hills" scrive, "guida come Shumacher e credo che abbia preso lo sguardo ardente dalla parte di Maria Maddalena". Per contro, secondo il critico, "Tom Hanks, quando non partorisce idee geniali, ha l'aria di uno con il mal di mare". E riguardo le accuse di blasfemia del Vaticano, il giornalista del 'Times' non ha dubbi: "Nessuno può scambiare Dan Brown per un teologo serio, così come nessuno può scambiare Ron Howard per Fellini". 'Variety', il quotidiano considerato la Bibbia dello show business, punta il dito contro lo sceneggiatore, Akiva Goldsman, che accusa di aver "cospirato con Ron Howard per prosciugare il melodramma di ogni aspetto divertente per lasciare agli spettatori delusi un film così oppressivo e verboso da diventare quasi noioso, nonostante l'alto potenziale provocatorio del materiale al quale ha attinto".
:D

Starise
20-05-2006, 14:21
Quoto al 101% tutto quello che ha detto Beelzebub!

gighen78
20-05-2006, 16:40
L'ho visto questa sera e non ho letto il libro.

Per riassumere in due parole potrei dire : che palle!
Per dare una motivazione a tale affermazioni posso dire che:

- il film è di una lentezza disarmante. Due ore che alla fine a tutti son sembrate 3 ore e mezza.
- I personaggi sembrano poco caraterizzati se non negli aspetti più superficiali.
- Quello che suppongo dovrebbe essere uno dei punti più intriganti della storia, alias l'intreccio di enigmi, personaggi, verità che vengono a galla, scoperte ecc., risulta alla fine una lista della spesa di avvenimenti non sempre chiari e plausibili dettata forse dalla paura di non mostrare tutto in due ore di film.
- tutti i grandi attori usati sembrano decisamente poco convincenti nei loro ruoli
- la storia di base, oramai trita e ritrita in più versioni, non risulta particolarmente convincente e accattivante ...

Se mi dici che la storia di base la conoscono tutti ti sbagli e gia sei influenzato dall'aver letto la trama e aver saputo i vari misteri.Ovvio che poi il film ti sembra una caccaccia.Se uno sa gia la trama del film che deve vedere che gusto c'e a vedersi il film?????e soprattutto ovvio che poi tutti i difetti vengono a galla

tecnologico
20-05-2006, 16:47
mah...io ho letto il libro ma il film lo andro a vedere lo stesso..magari martedi cosi costa pure meno :D tanto non c è il rischio che mi brucino il finale nel frattempo :stordita:
ma una cosa, per chi lo ha visto, il morto all inizio lo fanno vedere con il pastrugno di fuori? :D e come lo hanno fatto modello rocco :sofico: o normale?ricordo ancora il film the hole...quello sotto la doccia :sofico: ...mi ha rovinato il film e per compensare nemmeno mezza tetta hanno fatto vedere...

Alien
20-05-2006, 16:50
ma una cosa, per chi lo ha visto, il morto all inizio lo fanno vedere con il pastrugno di fuori? :D e come lo hanno fatto modello rocco :sofico: o normale?ricordo ancora il film the hole...quello sotto la doccia :sofico: ...mi ha rovinato il film e per compensare nemmeno mezza tetta hanno fatto vedere...

ma figurati se in un film americano del genere lo fanno vedere
Useranno le solite mascherature puritane:l'angolo dell'impermeabile che casualmente si piazza proprio lì davanti nell'inquadratura o cose del genere

*sasha ITALIA*
20-05-2006, 16:58
ma figurati se in un film americano del genere lo fanno vedere
Useranno le solite mascherature puritane:l'angolo dell'impermeabile che casualmente si piazza proprio lì davanti nell'inquadratura o cose del genere

il pennacchio di Sauniere non si vede, ma il culo bianco e rovinato di Silas si :D

tecnologico
20-05-2006, 17:08
prima vedevo un programma su rai due sul libro e sul film (un altro :( )
e hanno fatto vedere la scena con il morto spaparanzato a terra e all altezza del pistolino c èra un bollo bianco...pensavo lo avesse messo la rai e che quindi nel film non c era... :(



propongo di aprire un 3d contro i pistolini nei film a meno che non bilanciati da qualche bel fig1...con il rapporto:

1pastrugno=5fig**=20 tette(oltre la terza misura please :O )

ma soprattutto mettiamo misure normali!
non guarderò mai più ogni maledetta domenica e american history x :(

Stigmata
20-05-2006, 18:58
visto questo pomeriggio, non mi è dispiaciuto

ora son di fretta (cena di compleanno rulez) domani posto le impressioni con più calma

ciao!

nEA
20-05-2006, 19:01
Se mi dici che la storia di base la conoscono tutti ti sbagli e gia sei influenzato dall'aver letto la trama e aver saputo i vari misteri.Ovvio che poi il film ti sembra una caccaccia.Se uno sa gia la trama del film che deve vedere che gusto c'e a vedersi il film?????e soprattutto ovvio che poi tutti i difetti vengono a galla


io sapevo solo che si parlava di una discendenza di Gesù con MariaMaddalena.
Non dirmi che come idea è originalissima dai.
Per il resto il come è stata spiegata a sviluppata questa idea, il film convince poco.

Beelzebub
20-05-2006, 19:04
Quoto al 101% tutto quello che ha detto Beelzebub!
:mano:

dibe
21-05-2006, 00:09
io l'ho visto oggi e mi è piaciuto... :stordita:

matteo1986
21-05-2006, 08:11
Visto ieri sera, beh non capisco perché vi ci siete accaniti tutti contro, a me è parso un bel film... alla fine non sono stato a farmi domande sulla verosimiltà o meno della storia, visto che in fondo si tratta di un romanzo e come tale va preso.
Qualcuno l'ha trovato lento, a me invece è sembrato giusto un po' riassuntivo all'inizio, ma dopo i primi 20 minuti la storia entra nel vivo e ti tiene incollato allo schermo fino alla soluzione finale.
Gli attori mi sono parsi adeguati alle loro parti, ottime le interpretazioni di McKellen e Bettany. Buona anche la direzione di Howard, così come la sceneggiatura, le musiche, la fotografia. Unico appunto i doppiaggi di Reno e della Tatou che potevano esser fatti meglio...

voto finale: 7,5

Ciao :)

gighen78
21-05-2006, 08:33
Visto ieri sera, beh non capisco perché vi ci siete accaniti tutti contro, a me è parso un bel film... alla fine non sono stato a farmi domande sulla verosimiltà o meno della storia, visto che in fondo si tratta di un romanzo e come tale va preso.
Qualcuno l'ha trovato lento, a me invece è sembrato giusto un po' riassuntivo all'inizio, ma dopo i primi 20 minuti la storia entra nel vivo e ti tiene incollato allo schermo fino alla soluzione finale.
Gli attori mi sono parsi adeguati alle loro parti, ottime le interpretazioni di McKellen e Bettany. Buona anche la direzione di Howard, così come la sceneggiatura, le musiche, la fotografia. Unico appunto i doppiaggi di Reno e della Tatou che potevano esser fatti meglio...

voto finale: 7,5

Ciao :)
Unica nota stonata il doppiaggio.Il resto mi è piaciuto parecchio.E' un bel thriller e per chi come me non ha letto il libro è stata una piacevole scoperta e parecchio intrigante.Non lo ho trovato assolutamente noioso e sia primo che secondo tempo sono coinvolgenti.Bel film gli do un 8.

paolotennisweb
21-05-2006, 11:58
Visto ieri sera, abbastanza carino, una via di mezzo tra "indiana jones" e "the blues brothers", forse un po troppo sopravvalutato...

marzacas
21-05-2006, 12:52
Premetto che non ho letto il libro e che sono un cattolico praticante.....
Ho visto ieri sera il film, pur essendo appasionato del genere, l'ho trovato noioso in molti tratti e pieno di cavolate fatte intendere come riferimenti storici.
E' vero che è un romanzo e un film, e questo lo pensavo prima di vedere il film, però mi viene in mente in ufficio un collega che dopo aver letto il libro ha incominciato a pensare che alcune cose fossere vere :mbe:
Vedendo anche il film lo spettatore, secondo me, può essere indotto a pensare che alcune cose siano vere (vedasi la Maddalena...)
Comunque secondo me la Chiesa ha sbagliato a fare tutta questa pubblicità contro il film...domani andrò in libreria a comprarmi un bel libro che spiega le cavolate del libro di DB.. consigli?
Ultima cosa: ma come mai se qualcuno scrive qualcosa contro la religione cattolica è giustificato dal fatto che è un romanzo (e non un libro storico, tesi anche abbastanza plausibile) e invece se qualcuno osa fare una vignetta raffigurante Maometto (oltre a essere minacciato di morte dagli islamici) viene criticato anche da buona parte del mondo occidentale (magari quella parte che giustifica il romanzo di DB...) Uno è un romanzo (a tratti blasfemo) e l'altro non può essere satira? Perchè due pesi e due misure? :confused:

goldorak
21-05-2006, 12:57
E' vero che è un romanzo e un film, e questo lo pensavo prima di vedere il film, però mi viene in mente in ufficio un collega che dopo aver letto il libro ha incominciato a pensare che alcune cose fossere vere :mbe:
Vedendo anche il film lo spettatore, secondo me, può essere indotto a pensare che alcune cose siano vere (vedasi la Maddalena...)


Ma questa non e' colpa di Brown.
Se le persone sono ignoranti su certi temi e prendono per oro colato cio' che e' scritto nel libro e' un problema loro.

marzacas
21-05-2006, 13:11
Ma questa non e' colpa di Brown.
Se le persone sono ignoranti su certi temi e prendono per oro colato cio' che e' scritto nel libro e' un problema loro.
quello sicuro, però la storia del film è fatta in modo chemolte cose siano vere, ripeto, secondo me non si doveva alzare un polverone pr un film del genere, però consiglio viamente a chi ha dei dubbi sulla "veridicità" del film un bel libro che spieghi bene le cose, cosa dite, questo (http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=2057&c=OOOZJJ2IZ2JOO) merita?

Dexther
21-05-2006, 13:11
Film visto ieri sera. Giudizio : banale.

- Scene troppo concentrate quando invece la lunghezza del film dovrebbe essere tutt'altra.
-Il doppiaggio di Audrey Tautou è una barzelletta :asd:.
- Uso spropositato di effetti speciali.

Molto spesso il romanzo che ispira il film è sempre migliore del prodotto su pellicola ; questa volta si và al di là : i due prodotti non sono nemmeno paragonabili.

Bye :)

daemon
21-05-2006, 13:27
bah gli do un 6 , forse un 3 file piu indietro al cinema potrebbero regalargli mezzo punto ( la seconda fila rende faticoso ogni film)
concordo sul doppiaggio della ragazza penoso ( ma nel libro non parlava un perfetto inglese??)
sul film di per se non malaccio non so dove hanno speso tutti quei soldi.... di certo non nello sceneggiatore.. che imho ha cercato di incastrare i punti chiave del libro in 2 ore senza verificare che il riassunto fosse coerente..
rispetto al libro il meccanismo e la struttura di enigmi risulta piu macchinoso e raffazonato imho pessimi tom
(che mi ha ricordato come recitazione e faccia il peggior steven seagal )e la donna (la franzoni recita meglio) ;)

meglio il libro ( oltretutto si legge al cesso)

Dexther
21-05-2006, 13:28
bah gli do un 6 , forse un 3 file piu indietro al cinema potrebbero regalargli mezzo punto ( la seconda fila rende faticoso ogni film)
concordo sul doppiaggio della ragazza penoso ( ma nel libro non parlava un perfetto inglese??)
sul film di per se non malaccio non so dove hanno speso tutti quei soldi.... di certo non nello sceneggiatore.. che imho ha cercato di incastrare i punti chiave del libro in 2 ore senza verificare che il riassunto fosse coerente..
rispetto al libro il meccanismo e la struttura di enigmi risulta piu macchinoso e raffazonato imho pessimi tom
(che mi ha ricordato come recitazione e faccia il peggior steven seagal )e la donna (la franzoni recita meglio) ;)

meglio il libro ( oltretutto si legge al cesso)

D'accordo con te su tutto , però non toccarmi Audrey Tautou!! :mad:
E' la donna della mia vita :oink:
Scherzi a parte : in un contesto pessimo anche lei fà la sua magrissima figura... :rolleyes:

P.S. non sottovalutare la Franzoni : recita meglio di Anna Magnani :asd:

Burns
21-05-2006, 13:36
Visto ieri sera: come dicono in tanti, non un brutto film ma nemmeno memomorabile.

Molti bravi gli attori secondari: Ian McKellen, Molina, Bettany e in parte Reno (anche se mi aspettavo qualcosa in più da lui)
Male invece Tom Hanks, decisamente sottotono... proprio non mi è piaciuto :mc:.
Come ha detto Dexther, il doppiaggio della Tautou mi è sembrato scandaloso :asd:. Dopo due minuti stavo già odiando il suo personaggio.

Sinceramente la regia di Howard mi è piaciuta, anche se la prima parte non mi ha convinto molto (la parte nel Louvre mi è piaciuta poco, e si che nel libro mi aveva preso molto!). Diciamo che mi è piaciuto dall'incontro nella casa di Teabing in poi.

Ah, una cosa che non mi è piaciuta di Howard: Tom Hanks che "vede" le lettere e i simboli un po' ovunque è fatto molto peggio rispetto a Russel Crowe/John Nash che "vede" i numeri in A Beautiful Mind.

daemon
21-05-2006, 13:38
D'accordo con te su tutto , però non toccarmi Audrey Tautou!! :mad:
E' la donna della mia vita :oink:
Scherzi a parte : in un contesto pessimo anche lei fà la sua magrissima figura... :rolleyes:
ma scusa l'hanno pagata per recitare male ?? ( o meglio per non recitare : il cavallo di terence hill che mangia i fagioli dalla padella è piu espressivo)
poi nel libro aveva i capelli rossi almeno quelli potevano pitturarli e il praticolare ha una certa rilevanza ...:)


p.s. non mi ricordo l autore della citazione ma faccio i complimenti al " piccolo picco lo indica" : la uso abb spesso :)

Alien
21-05-2006, 13:41
p.s. non mi ricordo l autore della citazione ma faccio i complimenti al " piccolo picco lo indica" : la uso abb spesso :)

Eccomi qua :D
(per chi non lo sapesse: cit. da topolino e l'enigma di mu 1979)

daemon
21-05-2006, 13:46
Eccomi qua :D
(per chi non lo sapesse: cit. da topolino e l'enigma di mu 1979)
in 2 numeri !!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

tecnologico
21-05-2006, 14:46
Premetto che non ho letto il libro e che sono un cattolico praticante.....
Ho visto ieri sera il film, pur essendo appasionato del genere, l'ho trovato noioso in molti tratti e pieno di cavolate fatte intendere come riferimenti storici.
E' vero che è un romanzo e un film, e questo lo pensavo prima di vedere il film, però mi viene in mente in ufficio un collega che dopo aver letto il libro ha incominciato a pensare che alcune cose fossere vere :mbe:
Vedendo anche il film lo spettatore, secondo me, può essere indotto a pensare che alcune cose siano vere (vedasi la Maddalena...)
Comunque secondo me la Chiesa ha sbagliato a fare tutta questa pubblicità contro il film...domani andrò in libreria a comprarmi un bel libro che spiega le cavolate del libro di DB.. consigli?
Ultima cosa: ma come mai se qualcuno scrive qualcosa contro la religione cattolica è giustificato dal fatto che è un romanzo (e non un libro storico, tesi anche abbastanza plausibile) e invece se qualcuno osa fare una vignetta raffigurante Maometto (oltre a essere minacciato di morte dagli islamici) viene criticato anche da buona parte del mondo occidentale (magari quella parte che giustifica il romanzo di DB...) Uno è un romanzo (a tratti blasfemo) e l'altro non può essere satira? Perchè due pesi e due misure? :confused:
1)la chiesa ha perso un altra splendida occasione per farsi i cazzi suoi
2)un sacco di bigotti hanno perso la loro occasione per farsi i cazzi loro
3)un sacco di intellettuali d avanguardia hanno perso una splendida occasione di farsi una pippa.
4)se uno scrive o disegna qualcosa contro i mussulmani non è criticato per il gesto in se stesso, ma perche il gesto ha delle conseguenze da parte di quegli sciroccati e capace che salto in aria io che non me ne frega un ca22o
5)hai mai visto la bibbia secondo giobbe covatta?le persone intelligenti si sono fatti 4 risate (ma di brutto) i soliti scrassapalle no...

>|HaRRyFocKer|
21-05-2006, 17:08
4)se uno scrive o disegna qualcosa contro i mussulmani non è criticato per il gesto in se stesso, ma perche il gesto ha delle conseguenze da parte di quegli sciroccati e capace che salto in aria io che non me ne frega un ca22o


Aldilà di questo, per un musulmano è assolutamente peccato anche solo l'effigie di Maometto affini, figurati quanto lo è (parlo delle vignette poc'anzi citate da marzacas) vedere maometto ingroppato da un maiale (il quale come si sa BENE è considerato l'animale più schifoso e impuro per i musulmani).
Il "problema" è che loro sono molto più suscettibili di noi...

cagnaluia
21-05-2006, 18:00
il film non era pessimo come tanti lo dipingevano...

... per fortuna uno dei protagonisti lo rivedremo la prossima settimana al cinema! :D :cool: :D :D

Stigmata
21-05-2006, 21:56
io non capisco perchè tutti ce l'hanno con il doppiaggio dei personaggi francesi. parlano inglese (italiano nella nostra versione) con accento e cadenza francese, che c'è di strano?
ok l'espressività a volte non è il massimo (doppiato in fretta?) ma tutto sommato secondo me aggiunge verosimiglianza al film, così come i dialoghi in francese sottotitolati: un francese parla con un francese, non è molto plausibile che io senta la stessa lingua che sento quando un inglese parla con un inglese. sarà più comodo tutto in italiano, questo sì, ma così è più verosimile imho.

spettacolari cmq le telefonate in latino :D

*sasha ITALIA*
21-05-2006, 22:02
io non capisco perchè tutti ce l'hanno con il doppiaggio dei personaggi francesi. parlano inglese (italiano nella nostra versione) con accento e cadenza francese, che c'è di strano?
ok l'espressività a volte non è il massimo (doppiato in fretta?) ma tutto sommato secondo me aggiunge verosimiglianza al film, così come i dialoghi in francese sottotitolati: un francese parla con un francese, non è molto plausibile che io senta la stessa lingua che sento quando un inglese parla con un inglese. sarà più comodo tutto in italiano, questo sì, ma così è più verosimile imho.

spettacolari cmq le telefonate in latino :D

perchè si sente proprio la cadenza del doppiaggio fatto male

andyweb79
21-05-2006, 22:08
Visto ieri sera, a me è piaciuto molto. ( doppiaggi a parte )
Io avevo letto anche il libro.

RiccardoS
21-05-2006, 22:52
Visto oggi pomeriggio e l'ho trovato bellissimo. io non me ne intendo assolutamente di cinema, ma l'ho trovato molto attinente al libro, che mi era piaciuto... perciò... imho, un bel film. buona anche la recitazione di tutti i partecipanti.

Stigmata
21-05-2006, 23:04
perchè si sente proprio la cadenza del doppiaggio fatto male

:boh: a me non è sembrato, tranne in (pochi) punti dove le frasi parevano un po' "di cartone".
ad esempio: quando fache chiede a langdon un commento sulla piramide del louvre e poi gli dice "una cicatrice sul volto di parigi" o qualcosa del genere. l'intonazione era un po' troppo distaccata per essere una frase di quel genere.

Timewolf
22-05-2006, 00:21
visto stasera..
Mi ha molto infastidito che piu' della meta' del libro venga liquidata in pochi minuti...
Nel libro ci sono molto piu' flashback, approfondimenti che rendono i personaggi molto piu' carismatici.
E poi nel film Sauniere nei flashback parla francese!!!!

ma non era "il francesce a scuola, l'inglese a casa" :cool:

Trabant
22-05-2006, 00:40
L'ho visto questa sera e non ho letto il libro.

Per riassumere in due parole potrei dire : che palle!
Per dare una motivazione a tale affermazioni posso dire che:

- il film è di una lentezza disarmante. Due ore che alla fine a tutti son sembrate 3 ore e mezza.
- I personaggi sembrano poco caraterizzati se non negli aspetti più superficiali.
- Quello che suppongo dovrebbe essere uno dei punti più intriganti della storia, alias l'intreccio di enigmi, personaggi, verità che vengono a galla, scoperte ecc., risulta alla fine una lista della spesa di avvenimenti non sempre chiari e plausibili dettata forse dalla paura di non mostrare tutto in due ore di film.
- tutti i grandi attori usati sembrano decisamente poco convincenti nei loro ruoli
- la storia di base, oramai trita e ritrita in più versioni, non risulta particolarmente convincente e accattivante ...
Quoto tutto, io ho visto il film senza aver letto il libro e l'ho trovato banale, forzato, assolutamente non coinvolgente. Parlo solo del film quindi.

Alla fine gli elementi per una storia interessante potevano esserci tutti, e sono quelli già visti in film come i vari Indiana Jones, Tomb Raider etc.
In più anche qualche colpo di scena come la rivelazione del "maestro", qualche personaggio particolare come il sicario albino e così via.
Alla fine, tutto sprecato e consumato in una regia da filmino domenicale, recitazioni imbambolate, dialoghi banali e pure mal doppiati.

Insomma, l'impressione che ho è che abbiano speso più tempo a promuovere il film e ad alimentare l'hype scandalistico che non a "lavorare". Tanto erano sicuri che con il successo del libro e con un pò di hype generato ad arte, comunque gli incassi ci sarebbero stati.

Non so se definirli ladri o incompetenti. :mad:


P.S. mentre scrivo è appena finito Kill Bill su R4 :eek: :eek: :cry: :cry:

Stigmata
22-05-2006, 07:00
ma non era "il francesce a scuola, l'inglese a casa" :cool:

mmm vero, questo non l'avevo notato :stordita:

Lucio Virzì
22-05-2006, 08:59
Visto ieri sera.
Che dire, è 1 a 1 con il libro, a parte il coinvolgimento, appunto.
L'ho trovato un po noiosetto, ma è il dramma dei film tratti da libri dove l'80% lo fa la nostra immaginazione.
Diciamo, senza infamia e senza lode, non sarà un film da ricordare nella storia del cinema ;)

LuVi

*sasha ITALIA*
22-05-2006, 12:34
per chi non l'ha visto c'è il trailer in ITA

http://www.apple.com/trailers/sony_pictures/da_vinci_code/italy/large.html

markus_81
22-05-2006, 21:31
Nel primo weekend nel mondo ha incassato 224 milioni di dollari :eek:

Ser21
23-05-2006, 10:44
L'ho visto ieri e nn avevo letto il libro.
Film campato in aria su delle tesi al quanto discutibili e arrabattate così come i collegamenti tra i vari indizi.
Considerando l'asetto puramente cinematografico,ho notato una certa somiglianza con un altro film di Howard,A beautiful Mind,specialmente nelle fasi di decriptazione o di anagrammi.Alcuni passaggi lasciano un dubbio di superpoteri di Hanks per la rapidità con cui risolve alcuni quesiti,la sequenza di fibonacci ne è l'emblema.
Gli attori mi sono piaciuti meno che zero.Jean Renò impalpabile come una piuma,tom Hanks ancorato su un'unica espressione e l'attrice femminile di una bassezza recitative che fa spavento.
Mi ha impressionanto in positivo colui che recitava il ruolo del Monaco dell'opus dei,molto coinvolto ed espressivo,calato nella parte a perfezione.


Complessivamente mi è sembrato una pellicola molto "americana" per l'interpretazione e per il significato che danno ad ogni dettaglio del "puzzle".Troppo superficiale,sembra quasi una pellicola banale sotto certi punti di vista...Non gli darei più di 6.