View Full Version : [Thread Ufficiale] Roper FLYNET ADSL2/2+ Wireless Router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
Ciao e grazie per la risposta, il fatto e' che a me un router non serviva affatto, io ho girato 3-4 negozi per cercare un modem adsl ethernet e non l' ho trovato (avevano solo usb), ho visto questo router a 39 euro e l' ho preso visto che non mi pareva il caso di faticare ulteriormente. Tenere le porte chiuse non mi serve, visto che non ho programmi indesiderati in ascolto su nessuna porta... quindi penso che provero' a usarlo in modalita' bridged.
Ma piuttosto, una volta che sono andato su "nuova connessione" e ho messo bridge, come devo impostare i vari parametri disponibili? VPI, VCI, QoS, encapsulation, auto pvc... Grazie! :)
Di solito le impostazioni standard sono:
VPI: 8
VCI: 35
QoS: UBR
Encapsulation: VC
Ah, una cosa: il bridge lo puoi fare soltanto se il tuo ISP supporta PPPoE. Se supporta soltanto il PPPoA, niente bridge.
Se hai Alice non hai problemi: supporta sia pppoa che pppoe, e le impostazioni sono quelle di sopra.
Ciao
(non ho capito perchè avevi bisogno per forza di un modem ethernet invece di un modem usb... bah! i modem adsl di norma sono usb appunto per avere meno problemi possibili, e tu invece volevi un modem ethernet. E allora meglio un router! :D )
Di solito le impostazioni standard sono:
VPI: 8
VCI: 35
QoS: UBR
Encapsulation: VC
Ah, una cosa: il bridge lo puoi fare soltanto se il tuo ISP supporta PPPoE. Se supporta soltanto il PPPoA, niente bridge.
Se hai Alice non hai problemi: supporta sia pppoa che pppoe, e le impostazioni sono quelle di sopra.
Ciao
(non ho capito perchè avevi bisogno per forza di un modem ethernet invece di un modem usb... bah! i modem adsl di norma sono usb appunto per avere meno problemi possibili, e tu invece volevi un modem ethernet. E allora meglio un router! :D )
Perche' uso linux e i la maggior perte dei modem usb mancano di driver. Comunque, il mio isp (Tiscali) non supporta pppoe, ma credo che sia comunque possibile usare il router come bridge e connettermi :O (per via di certe cose che ho letto) comunque chiedero' maggiori info in un forum dedicato a linux :cool:
Ragazzi, ho un grosso problema e sò che voi me lo risolverete in un baleno.
ho 2 pc a pochissima distanza l'uno dall'altro, su 1 ho il roper flynet mentre sull'altro ho la chiave usb wireless.
tra un pc e l'altro ho messo un access point wireless, tutti accessori roper.
Dall'altro pc, senza installare applivùcazioni, ma solo driver,ottengo segnale che oscilla tra ottimo ed eccellente a 54 Mb, ma la navigazione in internet è veramente molto molto lenta, anche se tengo spento il pc al quale ho connesso il router il risultato non cambia.
PS: l'altro pc è stato appena formattato, non ha nemmeno un programma installato, possibile vada così piano???? considerate che è un amd 2600
Non si è capito niente della configurazione che hai, potrei andare a interpretazione, ma preferisco non sprecare centinaia di battute di tasti per niente. Cos vuol dire "su 1 ho il roper flynet"??? Vuol dire che è connesso con cavo ethernet? Con USB? Cosa vuol dire?
Cosa vuol dire "tra un pc e l'altro ho messo un access point wireless"??? Vuol dire che l'access point è collegato al router? Oppure al primo pc via ethernet? Oppure come???
L'unica cosa chiara è che uno dei due pc ha solo la chiavetta wireless, e accede all'access point. Poi per il resto non è chiaro niente...
Non ho capito poi se hai il router con access point integrato, oppure se hai il router non wireless e a parte l'access point wireless. Da ciò che hai scritto mi sembra proprio la seconda, ma non capisco perchè non comprare direttamente il router con AP integrato a questo punto. Boh, magari non l'hai trovato...
Spiegati meglio che vediamo qual'è il problema... ;)
Ciao
Perche' uso linux e i la maggior perte dei modem usb mancano di driver. Comunque, il mio isp (Tiscali) non supporta pppoe, ma credo che sia comunque possibile usare il router come bridge e connettermi :O comunque chiedero' maggiori info in un forum dedicato a linux :cool:
Ah, ok, allora se viaggi su linux, basta che ti trovi dei driver per il protocollo pppoa per linux. Per XP non ci sono, per quello ti dicevo che si può solo con pppoe...
Ciao
P.S.: Secondo me trovare dei driver usb per linux non è che sia poi così difficile... basta informarsi prima di acquistare su che modem adsl sono disponibili dei drivers per linux, anche fatti da qualche anima pia e ben testati da altrettante anime pie :D , e via ;)
Poi magari ho le allucinazioni io, eh! :D
Ah, ok, allora se viaggi su linux, basta che ti trovi dei driver per il protocollo pppoa per linux. Per XP non ci sono, per quello ti dicevo che si può solo con pppoe...
Ciao
P.S.: Secondo me trovare dei driver usb per linux non è che sia poi così difficile... basta informarsi prima di acquistare su che modem adsl sono disponibili dei drivers per linux, anche fatti da qualche anima pia e ben testati da altrettante anime pie :D , e via ;)
Poi magari ho le allucinazioni io, eh! :D
E' vero, ma sarei dovuto andare in negozio, segnarmi il modello di modem che avevano, tornare a casa e cercare su internet se i driver linux erano disponibili. Cosa impossibile visto che a quel punto mi avavano gia' (fulmineamente, per via delle cause recentemente perse da telecom) staccato alice e attivato tiscali, per cui non potevo piu' connettermi usando il modem di alice. :D
Comunque credo che se mi fossi preso un modem usb avrei dovuto smanettare di piu' per farlo andare, invece col router mi son connesso fin da subito e la connessione va comunque bene, voglio provare a usare la modalita' bridge piu' che altro per curiosita' smanettona. :D Ciao.
P.S. comunque ho visto che i prezzi per modem usb si aggirano sui 20-30 euro, non molto distanti da quello che ho speso alla fine...
E' vero, ma sarei dovuto andare in negozio, segnarmi il modello di modem che avevano, tornare a casa e cercare su internet se i driver linux erano disponibili. Cosa impossibile visto che a quel punto mi avavano gia' (fulmineamente, per via delle cause recentemente perse da telecom) staccato alice e attivato tiscali, per cui non potevo piu' connettermi usando il modem di alice. :D
Comunque credo che se mi fossi preso un modem usb avrei dovuto smanettare di piu' per farlo andare, invece col router mi son connesso fin da subito e la connessione va comunque bene, voglio provare a usare la modalita' bridge piu' che altro per curiosita' smanettona. :D Ciao.
P.S. comunque ho visto che i prezzi per modem usb si aggirano sui 20-30 euro, non molto distanti da quello che ho speso alla fine...
Se per Alice avevi il modem senza smart card (non il Pirelli, per intenderci), lo potevi usare anche per Tiscali. A meno che con tiscali non vai con ADSL2 (12-24mbps), allora no...
P.S.: Bah, di solito io quando acquisto qualsiasi cosa, guardo prima in internet informazioni su quella tipologia di prodotto, varie marche, vari modelli, etc... poi giungo a una conclusione su quello che mi vada bene, sia per prezzo che per qualità e caratteristiche, magari se da internet riesco anche già a vedere in che negozio o superstore lo trovo di sicuro e a prezzo vantaggioso, poi vado diretto sparato su quello che ho già deciso, a colpo sicuro nel negozio dove so che c'è (a volte chiamo anche il negozio al telefono per sentire se ce l'hanno :D )... Per farti un esempio, questo weekend ho fatto proprio così per prendere l'aspirapolvere... :) (ma stiamo andando alquanto OT, diciamo che andrebbe meglio per "guida alle spese")
Scusatemi per la non chiarezza, cercherò di spiegarmi meglio.
Il problema è tra 2 pc, il mio e quello di mio fratello:
al mio pc ho collegato via ethernet il router (roper flynet wireless), il pc di mio fratello si collega via wireless usb al mio router, siccome il segnale era un pò scarso ho acquistato un access point wireless è l'ho messo a metà strada tra i 2 pc impostandolo come ripetitore di segnale.
il problema è questo:
Il pc di mio fratello riceve un segnale che và da ottimo ad eccellente a 54 Mb, ma la navigazione in internet è molto molto lenta, non capisco come pur ricevendo un segnale così alto possa avere di questi problemi.
A volte il segnale scompare , passa da eccellente a non collegato per poi ritornare eccellente.
ho provato anche a collegare l'access point a mio fratello, togliendo l'usb, ma il problema persiste.
Altre conoscenze tecniche non ne possiedo.
Se non sono stato chiaro, vi chiedo di farmi domande in modo da pottermi spiegare meglio.
Grazie
Dovresti controllare il log del router proprio quando ti si sconnette e vedere se ci sono dei "DSL out of sync".
Un'altra cosa che non va proprio molto bene nelle impostazioni che hai in entrambe le connessioni è il keep alive... settalo a 0 sempre per connessioni flat.
Aspetto i log del router quando ti si disconnette...
Ciao
Ciao,
ho salvato tre volte il log. Nel momento della caduta della linea è impededito anche l'accesso al router, appena è stato possibile ho copiato il log. Spero che ti sia di aiuto.
grazie
1)....quando funziona
WDRV_4X: 4x Enabled283: WDRV_4X: Concatenation Enabled
WDRV_4X: Ack Emulation Disabled
whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
START BSS, SSID=ROUTER, BSSID=00-13-64-17-6A-95
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
AP Power Level = 1
Regulatory Domain = ETSI
Net[0] : Channel=11
----------------------------------------------------------------
FW Watchdog is Enabled
DSL in Sync
DSL Carrier is up
---}}} Start of connection delayed for 44 sec
PPPoA launch delay.
PPPoA Launch after conn delay timeout ...
pppd 2.4.1 started by root, uid 0
Default Asymmetric MTU for ppp0 1500
Connect: ppp0 {--}
PPPD Successfully Started
local IP address **********
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address **********
secondary DNS address **********
PPPoA Connect with IP Address **********
PPPoA Connection Successfully Established
PPPoA Connect with Gateway IP Address: 192.168.100.1
DSL out of sync
DSL in Sync
2)
whal_acxProcLoadFwImage: 1, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564. Extra pBuf=0x0,
len=0x3
whal_acxProcLoadFwImage: 2, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564. Extra pBuf=0x0,
len=0x3
whal_acxProcLoadFwImage: 3, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564, DataLen=0x1555c
whal_acxProcLoadFwImage: 4, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564
whal_acxProcLoadFwImage: Checksum, calc=0x71e76f, file=0x71e76f
WLAN HAL layer is up
BssBridge is up
Mgmt is up
Rx is up
Tx is up
MemMngr is up
main state machine is up
WDRV_MAINSM: WLAN Driver initialized successfully
WDRV_4X: 4x Enabled283: WDRV_4X: Concatenation Enabled
WDRV_4X: Ack Emulation Disabled
whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
START BSS, SSID=ROUTER, BSSID=00-13-64-17-6A-95
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
AP Power Level = 1
Regulatory Domain = ETSI
Net[0] : Channel=11
----------------------------------------------------------------
FW Watchdog is Enabled
Bridge Interface Added: wlan0
DSL in Sync
DSL Carrier is up
---}}} Start of connection delayed for 58 sec
PPPoA launch delay.
3)
whal_acxProcInitiate: found DEVICE_VENDOR ID = 0x9066104c
whal_acxProcInitiate: Cpu halt -} download code
whal_acxProcLoadFwImage: 0xa4000000, 0x0
whal_acxProcLoadFwImage() -- Loading FW image251: Compiled for RADIA (bg) radio
whal_acxProcLoadFwImage: 1, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564. Extra pBuf=0x0, len=0x3
whal_acxProcLoadFwImage: 2, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564. Extra pBuf=0x0, len=0x3
whal_acxProcLoadFwImage: 3, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564, DataLen=0x1555c
whal_acxProcLoadFwImage: 4, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564
whal_acxProcLoadFwImage: Checksum, calc=0x71e76f, file=0x71e76f
BssBridge is up
Mgmt is up
Rx is up
Bridge Interface Added: wlan0
Tx is up
MemMngr is up
main state machine is up
WDRV_MAINSM: WLAN Driver initialized successfully
WDRV_4X: 4x Enabled282: WDRV_4X: Concatenation Enabled
WDRV_4X: Ack Emulation Disabled
whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
START BSS, SSID=ROUTER, BSSID=00-13-64-17-6A-95
DSL Carrier is down
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
AP Power Level = 1
Regulatory Domain = ETSI
Net[0] : Channel=11
----------------------------------------------------------------
FW Watchdog is Enabled
Ciao,
ho salvato tre volte il log. Nel momento della caduta della linea è impededito anche l'accesso al router, appena è stato possibile ho copiato il log. Spero che ti sia di aiuto.
grazie
No, direi che non è molto di aiuto. Log pulito, nessun problema. Tranne qualche DSL out of sync di troppo, ma magari succede all'inizio per agganciare la portante, poi si stabilizza.
Scusa, ma se hai detto che con libero va e con alice no. Com'è sta storia? A parità di configurazione di pc e tutto, cambiando linea, con una va e con l'altra no? Sei sicuro che sia l'unica cosa che cambia??? Perchè mi puzza che il router si pianta e non accedi neanche alla pagina di configurazione... mi puzza proprio di "table full" e conseguente tilt del router per overflow (problema già ben noto, citato e ricitato in tutto il thread, e anche già tenuto a bada in diverse maniere). Anche perchè non ho mai visto il roper piantarsi per altre cause... :D
Scusa, ma tu a casa hai entrambe le linee? Libero e Alice? Oppure Libero lo utilizzi in una casa e Alice in un'altra? E non è che magari proprio nella casa dove usi alice bombardi il router con emule e compagni p2p, e invece dove hai libero ti limiti a farti una navigata???
No, perchè le impostazioni dei p2p sono parecchio incidenti in tutta questa storia. Per non parlare della patch delle connessioni parziali massime contemporanee per XP.
Direi che tutto può essere, ma non ho abbastanza informazioni per orientarti verso una direzione piuttosto che un'altra... :boh:
simone929
04-04-2006, 13:55
Ciao a tutti, premesso che ho una flat 4 mb con Tiscali, è da qualche giorno che il router "sente" una portante in UP più debole dei 512 kb previsti.. solitamente oscilla tra i 384 e i 352 kb (in un caso è arrivata a 416kb). Ho provato anche a cambiare il tipo di modulazione ma non è cambiato il risultato (ho rimesso su GDMT). Ho contattato il 130 di Tiscali; mi hanno detto che è un problema di linea e che loro mi vedono configurato a 4mb correttamente..Voi cosa ne pensate? può dipendere dal router (a proposito nel log non c'è nulla di (credo) strano: nessun "DSL is out of sync", DS Line Attenuation 19, US Line Attenuation 7, US Margin 7, DS Margin 15, Peak Cell Rate 830 cells per sec)?
Mi uppo da solo... :)
No, direi che non è molto di aiuto. Log pulito, nessun problema. Tranne qualche DSL out of sync di troppo, ma magari succede all'inizio per agganciare la portante, poi si stabilizza.
Scusa, ma se hai detto che con libero va e con alice no. Com'è sta storia? A parità di configurazione di pc e tutto, cambiando linea, con una va e con l'altra no? Sei sicuro che sia l'unica cosa che cambia??? Perchè mi puzza che il router si pianta e non accedi neanche alla pagina di configurazione... mi puzza proprio di "table full" e conseguente tilt del router per overflow (problema già ben noto, citato e ricitato in tutto il thread, e anche già tenuto a bada in diverse maniere). Anche perchè non ho mai visto il roper piantarsi per altre cause... :D
Scusa, ma tu a casa hai entrambe le linee? Libero e Alice? Oppure Libero lo utilizzi in una casa e Alice in un'altra? E non è che magari proprio nella casa dove usi alice bombardi il router con emule e compagni p2p, e invece dove hai libero ti limiti a farti una navigata???
No, perchè le impostazioni dei p2p sono parecchio incidenti in tutta questa storia. Per non parlare della patch delle connessioni parziali massime contemporanee per XP.
Direi che tutto può essere, ma non ho abbastanza informazioni per orientarti verso una direzione piuttosto che un'altra... :boh:
Guarda le linee telefoniche sono completamente distinte e su entrambe uso gli stessi pc e gli stessi programmi, niente forzature con p2p. Dal tuo msg ho preso spunto per segnalare il problema alla telecom. Hanno fatto un veloce controllo e mi hanno detto che il problema nasce dalla linea che risulta deteriorata. Ora devono capire se è un problema loro o interno all'abitazione. Il router come mi confermi tu è ok.
grazie
Guarda le linee telefoniche sono completamente distinte e su entrambe uso gli stessi pc e gli stessi programmi, niente forzature con p2p. Dal tuo msg ho preso spunto per segnalare il problema alla telecom. Hanno fatto un veloce controllo e mi hanno detto che il problema nasce dalla linea che risulta deteriorata. Ora devono capire se è un problema loro o interno all'abitazione. Il router come mi confermi tu è ok.
grazie
:D Ecco. Il problema era ancora più alla radice...
(se il log era pieno di dsl out of sync lo capivi da solo che era la linea)
Ciauz ;)
Mi uppo da solo... :)
Mmmmmm.... MA se ti hanno detto che è un problema di linea... perchè non gli hai scassato perchè ti risolvano il problema??? Cioè, se è un problema di linea, di chi è la linea? LORO. E quindi il problema deve essere LORO, non tuo.
Non puoi farci niente, devi stressare Tiscali finche non escono a metterti apposto la linea.
Nel frattempo, puoi fare qualche prova, del tipo attaccare altri routers o modems ADSL di qualche amico, e vedere se anche con altri routers o modems hai gli stessi problemi. Se il problema si estende anche agli altri routers o modems, hai piena conferma che il problema è la linea.
(anche se la tolleranza di linea varia da modem a modem, e quindi con qualche modem potresti avere risultati migliri del roper, anche avendo una linea di bassa qualità)
simone929
04-04-2006, 18:38
Mmmmmm.... MA se ti hanno detto che è un problema di linea... perchè non gli hai scassato perchè ti risolvano il problema??? Cioè, se è un problema di linea, di chi è la linea? LORO. E quindi il problema deve essere LORO, non tuo.
Non puoi farci niente, devi stressare Tiscali finche non escono a metterti apposto la linea.
Nel frattempo, puoi fare qualche prova, del tipo attaccare altri routers o modems ADSL di qualche amico, e vedere se anche con altri routers o modems hai gli stessi problemi. Se il problema si estende anche agli altri routers o modems, hai piena conferma che il problema è la linea.
(anche se la tolleranza di linea varia da modem a modem, e quindi con qualche modem potresti avere risultati migliri del roper, anche avendo una linea di bassa qualità)
ehm..effettivamente non ho specificato bene!!! Per linea intendono il doppino dentro casa..Solo che mi è sempre andata bene...non capisco!!! :muro:
55 messages suppressed.
table full, dropping packet.
59 messages suppressed.
table full, dropping packet.
66 messages suppressed.
table full, dropping packet.
51 messages suppressed.
table full, dropping packet.
42 messages suppressed.
table full, dropping packet.
57 messages suppressed.
table full, dropping packet.
51 messages suppressed.
table full, dropping packet.
Ottimo log del router vero ?Appena attacco emule ecco che bello :)
Ho abbassato i limiti di connessioni tcp e i limiti di banda ma niente.
55 messages suppressed.
table full, dropping packet.
59 messages suppressed.
table full, dropping packet.
66 messages suppressed.
table full, dropping packet.
51 messages suppressed.
table full, dropping packet.
42 messages suppressed.
table full, dropping packet.
57 messages suppressed.
table full, dropping packet.
51 messages suppressed.
table full, dropping packet.
Ottimo log del router vero ?Appena attacco emule ecco che bello :)
Ho abbassato i limiti di connessioni tcp e i limiti di banda ma niente.
WOW! Sugaro, non sei nuovo del thread, ti ho letto parecchie volte... ma che firm hai? Non mi ricordo.
Solo quando apri emule? Se ti succede quando apri emule anche impostando connessioni ogni 5 secondi e parziali a valori soto alle 20 connessioni, allora vuol dire che hai qualcos'altro che fa connessioni a nastro... se non è un p2p o altri programmi che lavorano in rete... spero che non ti sia preso un worm... quelli fanno connessioni a manetta per diffondersi in rete...
Fai sapere...
ehm..effettivamente non ho specificato bene!!! Per linea intendono il doppino dentro casa..Solo che mi è sempre andata bene...non capisco!!! :muro:
Boh, a sto punto prova ad attaccare il router vicino all'armadio telecom che hai in casa. Sempre che ti sia possibile... se sei in condominio può essere problematico...
simone929
04-04-2006, 20:34
Boh, a sto punto prova ad attaccare il router vicino all'armadio telecom che hai in casa. Sempre che ti sia possibile... se sei in condominio può essere problematico...
Grazie per i consigli..ti faccio sapere appena possibile...Si sto in un condominio..
Grazie ancora!!! :D
halez, mi hai chiesto ulteriori informazioni, te le ho postate, non riesci a risolvere???
o almeno dimmi se stavolta sono stato + chiaro
Grazie
WOW! Sugaro, non sei nuovo del thread, ti ho letto parecchie volte... ma che firm hai? Non mi ricordo.
Solo quando apri emule? Se ti succede quando apri emule anche impostando connessioni ogni 5 secondi e parziali a valori soto alle 20 connessioni, allora vuol dire che hai qualcos'altro che fa connessioni a nastro... se non è un p2p o altri programmi che lavorano in rete... spero che non ti sia preso un worm... quelli fanno connessioni a manetta per diffondersi in rete...
Fai sapere...
Sì è vero non sono nuovo e sono tornato perchè devo aver cambiato qualcosa nel port forwarding (prima andava quasi bene).
Ho provato ad abbassare il numero delle connessioni e al worm avevo già pensato ma nulla. L'unica cosa che mi chiedo e cosa sia il "port map" quando si vanno ad inserire le porte nelle regole del port forwarding. Ciao ! Stavo anche pensando a prendere un router che abbia maggior "portata" !
La cosa divertente è che mi succede anche mettendo DMZ e disattivando KAD :confused:
Aggiorno per dire che "SEMBRA" servito un riavvio del rutter per sistemare le cose :) Buon lavoro agli altri :p
simone929
06-04-2006, 18:48
Boh, a sto punto prova ad attaccare il router vicino all'armadio telecom che hai in casa. Sempre che ti sia possibile... se sei in condominio può essere problematico...
Ho provato un altro router (per la cronaca era un alice gigaset con firmware dynalink rta770)..addirittura la banda in UP è scesa fino a 288kb e i valori di sn e attenuazione erano peggio di quelli del roper.
Ho provato un altro router (per la cronaca era un alice gigaset con firmware dynalink rta770)..addirittura la banda in UP è scesa fino a 288kb e i valori di sn e attenuazione erano peggio di quelli del roper.
Niente, purtroppo linea pessima. Gli unici che possono risolverlo, sono i tecnici Telecom... (anche con qualsiasi ADSL, tranne fastweb su fibra ottica, escono sempre tecnici telecom a mettere le mani)
Ciao
Sì è vero non sono nuovo e sono tornato perchè devo aver cambiato qualcosa nel port forwarding (prima andava quasi bene).
Ho provato ad abbassare il numero delle connessioni e al worm avevo già pensato ma nulla. L'unica cosa che mi chiedo e cosa sia il "port map" quando si vanno ad inserire le porte nelle regole del port forwarding. Ciao ! Stavo anche pensando a prendere un router che abbia maggior "portata" !
Il port map è la porta corrispondente. Volendo puoi far corrispondere una porta ad un'altra... Per fare un esempio:
hai un server FTP sul PC, al quale vuoi accedere dall'esterno. Però non vuoi, per qualche motivo (magari di sicurezza) che la porta FTP sia quella di default 21, vuoi metterne un'altra che "conosci solo tu", per esempio la 5678. E allora nel port forwarding metti port start 5678, port end 5678, port map 21.
In questo modo tu per connetterti all'FTP sul tuo pc dovrai inserire il tuo ip internet de router e la porta 5678; il pc però, rimarrà in ascolto sulla porta 21 come di consueto per l'FTP.
Puoi anche far corrispondere più porte a un'unica, usando appunto il port start, port end... e definendo quindi un intervallo di porte...
Ciao
P.S.: Quello che non mi piace del roper è che non ha la possibilità di impostare degli intervalli di porte nel port forwarding, nel senso che se devi forwardare le porte dalla 100 alla 150, te le devi inserire tutte una a una. Abbastanza scarso sotto questo punto (e che si potrebbe implementare molto facilmente con una funzione nella pagina web del port forwarding. Anche per una stupidata del genere i roperiani non si sono mai mossi per far qualcosa... bah! Mi sa tanto che le implementazioni non vadano proprio a genio al supporto roper... peccato!).
Scusatemi per la non chiarezza, cercherò di spiegarmi meglio.
Il problema è tra 2 pc, il mio e quello di mio fratello:
al mio pc ho collegato via ethernet il router (roper flynet wireless), il pc di mio fratello si collega via wireless usb al mio router, siccome il segnale era un pò scarso ho acquistato un access point wireless è l'ho messo a metà strada tra i 2 pc impostandolo come ripetitore di segnale.
il problema è questo:
Il pc di mio fratello riceve un segnale che và da ottimo ad eccellente a 54 Mb, ma la navigazione in internet è molto molto lenta, non capisco come pur ricevendo un segnale così alto possa avere di questi problemi.
A volte il segnale scompare , passa da eccellente a non collegato per poi ritornare eccellente.
ho provato anche a collegare l'access point a mio fratello, togliendo l'usb, ma il problema persiste.
Altre conoscenze tecniche non ne possiedo.
Se non sono stato chiaro, vi chiedo di farmi domande in modo da pottermi spiegare meglio.
Grazie
Scusami, mi ero perso per strada il tuo post :D
Primo: la connessione wireless è gestita da windows in configurazione zero, oppure è gestita dall'utility della chiavetta wireless usb della roper? Ti consiglio di farla gestire da windows in configurazione zero.
Secondo: la gestisci con windows, ovviamente, solo se hai XP.
Terzo: quanta distanza c'è tra il pc in wireless e il router? quante pareti? spessore (approssimativo) pareti?
Quarto: imposta come DNS primario l'IP del router, come secondario niente.
Quinto: Sul pc ethernet (ma anche su quello wireless), cosa ci fai girare in termini di accesso alla rete? p2p? quali? quanti?
Aspetto informazioni...
Ciao
Grazie, ti rispondo subito:
Il pc wireless ha la connessione gestita da Xp e non dal software della chiavetta.
tra la chiave usb e l'acces point ci son 2 muri dello spessore 25-30 cm ed altrettanti tra l'access point ed il router. L'access point serve solo a far rimbalzare il segnale ed è impostato come ripettore.
Su nessuno dei pc c'è installato alcun software P2p, figurati ho libero infostrada.... mi son dimenticato di quesi software mesi fà.....!!!
Se può essere utile:
il pc ethernet ha la configurazione tcp/ip etc... settata manualmente mentree l'altro è impostato su automatica ( trova tcp/ip automaticamente) adesso vado a lavoro, appena torno provo a impostarlo manualmente e mettendo il dns del router.
bagigio86
08-04-2006, 09:01
CIAO A TUTTI...
potrei chiedere delle informazioni?!
ho visto il roputer in questione a mw (roper) e un altro dlink dsl 904 con modem e chiavetta wireless...
il mio problema è quello di collegare 2 pc su 2 piani diversi...quale sarebbe il migliore dei 2 router per questo?!
e poi vorrei anche essere già pronto in caso di adsl2/2+ ma in questo caso ci sarebbe solo il roper che supporta questa adsl...o sbaglio?!
vi prego rispondetemi.....grazie
Enrico :help: :help:
Scusami, mi ero perso per strada il tuo post :D
Primo: la connessione wireless è gestita da windows in configurazione zero, oppure è gestita dall'utility della chiavetta wireless usb della roper? Ti consiglio di farla gestire da windows in configurazione zero.
Secondo: la gestisci con windows, ovviamente, solo se hai XP.
Terzo: quanta distanza c'è tra il pc in wireless e il router? quante pareti? spessore (approssimativo) pareti?
Quarto: imposta come DNS primario l'IP del router, come secondario niente.
Quinto: Sul pc ethernet (ma anche su quello wireless), cosa ci fai girare in termini di accesso alla rete? p2p? quali? quanti?
Aspetto informazioni...
Ciao
Ottima spiegazione.Da questo ho capito quindi che avevo inteso giusto quando ho pensato che il multiple port forwarding si puù fare solo mettendo le porte una a una.Infatti Anche mettendo una porta di inizio e una di fine il port map non ha questa opzione e devi farlo per ogni porta. Ma se si omettesse il port map ?
Ottima spiegazione.Da questo ho capito quindi che avevo inteso giusto quando ho pensato che il multiple port forwarding si puù fare solo mettendo le porte una a una.Infatti Anche mettendo una porta di inizio e una di fine il port map non ha questa opzione e devi farlo per ogni porta. Ma se si omettesse il port map ?
Effettivamente non ho mai provato ad omettere il port map e vedere se si prende in automatico la porta sorgente anche per la map. Se funziona vuol dire che col roper si riescono anche ad inserire gli intervalli di porte... sarebbe una buona cosa. Anche se bisogna proprio dire che se funzionasse così, quelli della roper hanno proprio una bella mente contorta per ideare un funzionamento del genere dell'interfaccia web :D
Se provi a mi fai sapere, mi fai un piacere... attualmente il mio Roper è in scatola... mi affido al solito Sagem di Parla.it :D
(giusto perchè lo sappiate, tanto per sollevare un po' il morale, anche sto Sagem qua s'intrippa per overflow della tabella di routing come il Roper... anzi, peggio del Roper... il mio Roper 50-100 connessioni parziali le reggeva tranquillamente; col sagem mi sono dovuto moderare a 20-30... :doh: )
CIAO A TUTTI...
potrei chiedere delle informazioni?!
ho visto il roputer in questione a mw (roper) e un altro dlink dsl 904 con modem e chiavetta wireless...
il mio problema è quello di collegare 2 pc su 2 piani diversi...quale sarebbe il migliore dei 2 router per questo?!
e poi vorrei anche essere già pronto in caso di adsl2/2+ ma in questo caso ci sarebbe solo il roper che supporta questa adsl...o sbaglio?!
vi prego rispondetemi.....grazie
Enrico :help: :help:
Guarda, per quanto riguarda il Roper, non ti dico che puoi andare tranquillo, ma è un prodotto abbastanza valido. Ha le sue pecche, per carità, ma per il prezzo che ha, secondo me, ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Per il Dlink non so dirti, non lo conosco... qui trattiamo nello specifico il Roper e tutti i problemi che si incontrano nel suo funzionamento. Ti conviene chiedere sul thread del Dlink 604, sicuramente conosceranno anche quello che hai visto tu...
Ciao
bagigio86
10-04-2006, 12:46
Guarda, per quanto riguarda il Roper, non ti dico che puoi andare tranquillo, ma è un prodotto abbastanza valido. Ha le sue pecche, per carità, ma per il prezzo che ha, secondo me, ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Per il Dlink non so dirti, non lo conosco... qui trattiamo nello specifico il Roper e tutti i problemi che si incontrano nel suo funzionamento. Ti conviene chiedere sul thread del Dlink 604, sicuramente conosceranno anche quello che hai visto tu...
Ciao
grazie mille per la risposta!!!
subcomandante
15-04-2006, 15:48
ciao ragazzi,
ho appena comprato un Linksys spa2002, nuovo modello del pap2
Adesso non so come configurarlo
Aiutatemi, grazie
e Buona Pasqua a tutti
ciao
conan_75
15-04-2006, 16:30
ciao ragazzi,
ho appena comprato un Linksys spa2002, nuovo modello del pap2
Adesso non so come configurarlo
Aiutatemi, grazie
e Buona Pasqua a tutti
ciao
Emh... questo sarebbe il tread del Roper...
Emh... questo sarebbe il tread del Roper...
che sia un clone del roper? :confused:
subcomandante
15-04-2006, 18:14
Emh... questo sarebbe il tread del Roper...
il router è il fly net
conan_75
15-04-2006, 18:57
il router è il fly net
Avevo letto linksys, è un clone?
subcomandante
16-04-2006, 15:34
devo configuarare l'apparecchio Linksys Voip spa2002 con il mio router, che è lo stesso vostro, quello della discussione. E credo che qualcuno ne abbia già parlato... tutto qui... mi sono spiegato?
devo configuarare l'apparecchio Linksys Voip spa2002 con il mio router, che è lo stesso vostro, quello della discussione. E credo che qualcuno ne abbia già parlato... tutto qui... mi sono spiegato?
Ciao Sub, scusa se non ti ho risposto al private, ma il tempo scarseggia parecchio... Non mi ricordo neanche io se ne aveva parlato qualcun'altro, ma non importa un gran che. Non saprei aiutarti a configurare il linksys perchè non ne ho mai maneggiato uno. Ad ogni modo, per il router, cosa devi configurargli? Soltanto il port forwarding delle porte che usa, basta.
Che porte usa? Boh!?!?! Se non lo sai tu che ce l'hai :D No, dai scherzo...
Comunque, chi era che aveva la firma del QoS per il VoIP??? Vanzo, può essere??? Mi pare che lui abbia smanettato un po' di più con pap e port forwarding per il VoIP... Non so se legge ancora, ma magari se gli mandi un private ti risponde... ;)
Ciao
subcomandante
18-04-2006, 19:09
grazie HaLeXz,
vado subito a cercarlo
ciao
Ciao ragazzi, prima ho notato una cosa strana entrando in Statu>DHCP Clients del mio Roper:
praticamente mi trovo un ip address 192.168.1.4 che io non ho impostato! ho il .1.2 per il fisso e il .1.3 per il portatile e basta! da dove salta fuori questo ip?? e sulla voce "Lease time" sempre in status>DHCP Clients mi dice "3 days 10:39:27"..... :confused:
Può essere qualcuno che mi scrocca la connessione??anche se ho il Wireless protetto da pass?
Ciao ragazzi, prima ho notato una cosa strana entrando in Statu>DHCP Clients del mio Roper:
praticamente mi trovo un ip address 192.168.1.4 che io non ho impostato! ho il .1.2 per il fisso e il .1.3 per il portatile e basta! da dove salta fuori questo ip?? e sulla voce "Lease time" sempre in status>DHCP Clients mi dice "3 days 10:39:27"..... :confused:
Può essere qualcuno che mi scrocca la connessione??anche se ho il Wireless protetto da pass?
Beh, in quei casi direi che un bel ping all'indirizzo sospetto ci sta tutto. Se il ping risponde, allora qualcuno si è attaccato al Roper.
Magari, se hai i PC impostati in DHCP, può anche essere che casualmente uno dei due PC si sia preso l'IP .1.4 per una volta, e quindi poi ti rimane memorizzato...
Controlla... ;)
ho scoperto quale è il problema...un mese fa circa mi sono collegato con un altro portatile via wireless e gli avevo impostato il .1.4 come ip...! me ne ero scordato...! :D
Solo che pensavo non rimanesse in memoria come se fosse attivo!
comunque, mistero risolto...! :cool:
Siccome possiedo sia il Router, FlyNet ADSL 2/2plus Wireless 125 Mbps Router, sia il Dongle USB, FreeLan 802.11g Wireless 125 Mbps Usb 2.0 Adapter, vorrei chiedervi se secondo voi il fatto che ogni volta che mi collego a questo sito
http://skytg24.blogs.com/sky_tg24_pianeta_internet/curiosit/, e non solo a questo, vada giu' la connessione dipende dal Router o dalla chiavetta?
Vi sarei grato se provaste a collegarvi dicendomi il risultato del test e configurazione posseduta (solo chiavetta, solo router, sia una che l'altra).
Ciao
Scighera
01-05-2006, 15:54
Vi sarei grato se provaste a collegarvi dicendomi il risultato del test e configurazione posseduta (solo chiavetta, solo router, sia una che l'altra).
Io ho solo il router. Il PC è collegato via ethernet. La pagina si carica senza inconvenienti, anche se è veramente pesante.
Non ho capito se ti cade la connessione ADSL o il wireless. Per completezza aggiungo che io ho McLink a 1.2 Mb/s.
Io ho solo il router. Il PC è collegato via ethernet. La pagina si carica senza inconvenienti, anche se è veramente pesante.
Non ho capito se ti cade la connessione ADSL o il wireless. Per completezza aggiungo che io ho McLink a 1.2 Mb/s.
Cade la esclusivamente il collegamento Wireless con il Router, la portante rimane in piedi... Sembrerebbe che i driver della scheda USB s'impallino e creino il malfunzionamento...
Vieirarock
01-05-2006, 16:17
Ho acquistato il modem Flynet piccolo :D (ovvero non il wireless e stavo postando nell'altro topic ma ho seguito passo passo la grandissima guida di Redsky, grazie tante a tutti
ma soprattutto
Redsky :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Vi sarei grato se provaste a collegarvi dicendomi il risultato del test e configurazione posseduta (solo chiavetta, solo router, sia una che l'altra).
Ciao
Ciao ermetek
io sono nella tua stessa situazione, router e dongle USb.
Ho provato a caricare la pagina, ci ha messo una cifra di tempo (ma quanto è grossa?!?!?!?) ma la connessione wireless non è caduta. Probabilmente c'è qualcosa nel tuo sistema che potrebbe disturbare il controller USB, sempre che si tratti di questo. Rilancio ad altri la possibile soluzione.
Ciao Roberto.
Ps: nel frattempo avevo attivo anche Dc...
Ciao ermetek
io sono nella tua stessa situazione, router e dongle USb.
Ho provato a caricare la pagina, ci ha messo una cifra di tempo (ma quanto è grossa?!?!?!?) ma la connessione wireless non è caduta. Probabilmente c'è qualcosa nel tuo sistema che potrebbe disturbare il controller USB, sempre che si tratti di questo. Rilancio ad altri la possibile soluzione.
Ciao Roberto.
Ps: nel frattempo avevo attivo anche Dc...
Visto che a te funziona potresti aiutarmi a capire quale potrebbe essere il problema?
Sistema operativo utilizzato? Nel caso fosse Xp, che valori hai impostato nella sezione "Avanzate" della "Configurazione" scheda di rete? Utilizzi l'utility della Roper o fai gestire la connessione da sistema operativo? Hai per caso utilizzato la patch per le connessioni simultanee, di Xp? Che driver della periferica USB utilizzi?
Ciao e grazie...
Salve , io ho comprato 2 prodotti della roper ,il router ROADSL2P-WG (http://www.roper-europe.com/pagine/prodotto.asp?codice=ROADSL2P-WG&lang=ita) e la scheda pci FreeLan 802.11g Wireless 125 Mbps RO80211GTI-PCI (http://www.roper-europe.com/pagine/prodotto.asp?codice=RO80211GTI-PCI&lang=ita) ,funzionano entrambi a 125mbps con il 4X ma nelle utility della scheda (e anche in Windows connessione senza fili) mi segna al massimo 54mbps, vorrei sapere se qualcuno sa come si fa a testare l'effettiva velocità della rete a 125.Infine visto che il segnale ogni tanto alla scheda arriva un po' basso (c'e' qualche muro fra il pc dove ho collegato il router con il cavo ethernet e il pc con la scheda) volevo sapere se esisteva qualche modo per potenziare il segnale,cercando di mantenere sempre la velocita a 125 con il 4X.
Ciao e grazie :D
Icaro Spallone
09-05-2006, 15:57
Ciao a tutti, ho appena comprato il router adsl wireless della roper e la relativa chiave usb per collegare sia il desktop sia il portatile tramite il wireless!
ho un problema: non riesco a far parlare i due pc ma con entrambi riesco a connettermi a internet.
come posso fare per condividere e scambiare i file tra i due pc???
grazie
Ciao a tutti, ho appena comprato il router adsl wireless della roper e la relativa chiave usb per collegare sia il desktop sia il portatile tramite il wireless!
ho un problema: non riesco a far parlare i due pc ma con entrambi riesco a connettermi a internet.
come posso fare per condividere e scambiare i file tra i due pc???
grazie
Dai un'occhiata >QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882)<
Ciao.
Uelà... 518 ore e ancora nessun Table Full :D ,ovviamente senza cambiare nulla.Un record!!!!! :sofico: L'ultimo giro mi aveva dato Table Full dopo 12 ore. Bah... :confused:
Per la cronaca sto usando il firm texas postato da Redsky.
Comunque sarebbe carino avere l'orario degli eventi nel system log :read:
Icaro Spallone
11-05-2006, 23:24
Dai un'occhiata >QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882)<
Ciao.
grazie.
avevo configurato tutto ma come un p***a non avevo configurato a dovere i firewall dei due pc
Scusate ma cosa intendete come "Table full"? il fatto che dopo un tot di ore di connessione continua bisogna riavviare il roper?
Visto che a te funziona potresti aiutarmi a capire quale potrebbe essere il problema?
Sistema operativo utilizzato? Nel caso fosse Xp, che valori hai impostato nella sezione "Avanzate" della "Configurazione" scheda di rete? Utilizzi l'utility della Roper o fai gestire la connessione da sistema operativo? Hai per caso utilizzato la patch per le connessioni simultanee, di Xp? Che driver della periferica USB utilizzi?
Ciao e grazie...
Ciao!! Scusa il ritardo!!
Come SO ho Windows 2000, uso l'utility e il driver della roper e, dopo che si è connesso, chiudo l'utility per evitare possibili sovraccarichi nell'utilizzo della CPU.
Per XP non saprei come aiutarti. Mi spiace!!
Ciao Roberto
Scusate ma cosa intendete come "Table full"? il fatto che dopo un tot di ore di connessione continua bisogna riavviare il roper?
esattamente :)
se guardi il log troverai la scritta "table full, dropping packet"
Lilletto
13-05-2006, 10:19
Buongiorno a tutti. :)
Ho fatto uno screenshot della situazione del mio router dopo molto tempo di uso continuato nelle situazioni più disparate.
Tenete conto che ho anche usato più volte Emule rimasto aperto per diversi giorni.
http://img84.imageshack.us/img84/6439/roper6be.jpg (http://imageshack.us)
Vi dico tutto questo per lasciare una testimonianza di riferimento sul funzionamento senza modifiche al firmware e in condizioni di assoluta normalità.
Mi ritengo molto soddisfatto. :)
el_darioz
14-05-2006, 11:49
Salve a tutti,
la mia ragazza ha comprato recentemente il roper flynet e mi sono messo subito alla ricerca di un forum dove trovare informazioni sul corretto funzionamento dello stesso.
Ovviamente sono arrivato subito qui :)
Complimentandomi con tutti quelli che hanno attivamente contribuito a risolvere quei piccoli e grossi problemi di cui il router sembra soffrire, volevo (ovviamente :rolleyes: ) chiedervi una delucidazione.
In particolare mi rivolgo a conan_75, che sembra aver avuto lo stesso problema.
In pratica sul pc connesso tramite un adattatore wireless USB (della Sitecom) la connessione (wireless) cade ogni TOT minuti. Leggendo gran parte dei post (sono arrivato a pag 40), oltre ad aver perso gli occhi, mi son reso conto che si arrivava a pag 128!
Mi scuso ma, non avendo molto tempo per risolverle il problema, qualcuno (conan_75?) puo' gentilmente dirmi se è riuscito ad ovviare a questo inconveniente, e come?
Grazie mille a tutti
conan_75
14-05-2006, 17:18
Ti ho risposto al PVT.
Se puoi riporta la risposta qui sul tread che potrebbe essere d'aiuto a molti.
PS
Nel PVT mi sono dimenticato di dirti che è necessario il service pack 2 del windows XP per poter gestire le connessioni wireless.
el_darioz
15-05-2006, 00:00
Originariamente inviato da conan_75
Avevo risolto usando gli ultimi driver che limitavano l'utilizzo della CPU, ma sopratutto facendo gestire la connessione a windows e non al software della roper (l'iconetta in basso a destra).
Quest'ultimo è un problema comune a moltissime chiavette.
Ciao.
Ciao e grazie..
ho risolto, FORSE, da me .. ed esattamente installando il software della chiavetta usb e facendo gestire la connessione wireless dal sw stesso. Purtroppo ho dovuto abilitare l'UPnP (nel router)... ora sembra funzionare.. spero le funzioni sempre visto che son tornato a casa (1000km di distanza) e non saliro' prestissimo da lei.. :rolleyes:
Grazie. Aggiorno se non si è risolto cosi ^^
ciao a tutti :D
non ho mai postato anche se seguo la discussione da fine febbraio circa data in cui ho acquisto il roperino.
Allora...ho Libero Adsl in Ull e purtroppo abito molto lontano dalla centrale.
dovrei avere un 4 mega ma la portante non va oltre i 2500 kbps.
Il problema è: col roper si connette sempre con portante 2500 circa e ogni 5/10 minuti cade (la portante) e si ricollega subito (sempre a 2500).
Quindi di desume che la linea non riesce a tenere tale portante.
Con un altro router wi-fi (più scarso) e con modem USB quando cade la portante si riconnette a 1700/1800 e la connessione va sempre anche per settimane :eek:
Col roper niente....si riconnette sempre a 2500 e cade ogni 5/10 minuti :muro:
Ho scritto all'assistenza, mi hanno inviato un paio di firmware...ma niente.
Mi hanno persino cambiato il router in garanzia....ma niente :(
Che faccio....lo butto? oppure......
consigli?
:D
ciao a tutti ho un quesito..ho il roper,devo collegarmi da remoto con vnc..facendo ipconfig o andato con il cursore sull'icona in basso a dx di vnc l'ip che appare è quello statico e cioè 192.168.1.2..come faccio dalla mia rete a vedere l'ip pubblico per potermi collegare dal lavoro con vnc?grazie :D
ciao a tutti :D
non ho mai postato anche se seguo la discussione da fine febbraio circa data in cui ho acquisto il roperino.
Allora...ho Libero Adsl in Ull e purtroppo abito molto lontano dalla centrale.
dovrei avere un 4 mega ma la portante non va oltre i 2500 kbps.
Il problema è: col roper si connette sempre con portante 2500 circa e ogni 5/10 minuti cade (la portante) e si ricollega subito (sempre a 2500).
Quindi di desume che la linea non riesce a tenere tale portante.
Con un altro router wi-fi (più scarso) e con modem USB quando cade la portante si riconnette a 1700/1800 e la connessione va sempre anche per settimane :eek:
Col roper niente....si riconnette sempre a 2500 e cade ogni 5/10 minuti :muro:
Ho scritto all'assistenza, mi hanno inviato un paio di firmware...ma niente.
Mi hanno persino cambiato il router in garanzia....ma niente :(
Che faccio....lo butto? oppure......
consigli?
:D
Niente, il solito problema del rate adaptive. Il problema non è il router, è la qualità della linea. Dovresti lamentarti con Libero, non con la Roper. Dovresti chiedere se possono metterti apposto la linea, e più precisamente togliendoti la 4 mega adaptive a mettendoti una 1,2 mega o 2 mega, senza l'adaptive...
Tutto qua...
Qualche pagina indietro ne avevo parlato dell'adaptive... e spiegato bene nei particolari... ;)
ciao a tutti ho un quesito..ho il roper,devo collegarmi da remoto con vnc..facendo ipconfig o andato con il cursore sull'icona in basso a dx di vnc l'ip che appare è quello statico e cioè 192.168.1.2..come faccio dalla mia rete a vedere l'ip pubblico per potermi collegare dal lavoro con vnc?grazie :D
Ciao, intanto devi aprire le porte per VNC sul router verso il PC che ha il server VNC (port forwarding). Poi per sapere l'IP pubblico del router ti basta entrare nella configurazione del Roper e lo trovi in Status > Connection Status.
Ti consiglio comunque di farti un giro su www.dyndns.com se hai bisogno di sapere sempre il tuo IP. Ti crei un account gratuito, crei un Dinamic DNS e col "dyndns Updater" che scarichi sempre dal sito, te lo installi sul PC e ti fa costantemente l'upgrade del tuo IP pubblico, per esempio se ti si dovesse sconnettere il router e riconnettere...
Ciao
Ah, se vuoi, un modo più veloce per conoscere il tuo IP pubblico è visitando la pagina http://checkip.dyndns.org/
Ciao
ciao Halexz,grazie per la risposta..sono andato al link da te postato dove dicevi il modo più veloce per visualizzare ip: http://checkip.dyndns.org/ però mi da quello interno e no quello pubblico cioè 192.169.1.2..seguirò l'altro consiglio..
Come faccio a sapere quali porte utilizza vnc?
Ho notato che quando utilizzo skype e msn messenger specialmente quando carico quest'ultimo mi si chiude la connessione..cosa può essere?grazie buona giornata..
simone929
19-05-2006, 11:58
piccolo OT...per curiosità ma RED che fine ha fatto? :wtf:
ciao Halexz,grazie per la risposta..sono andato al link da te postato dove dicevi il modo più veloce per visualizzare ip: http://checkip.dyndns.org/ però mi da quello interno e no quello pubblico cioè 192.169.1.2..seguirò l'altro consiglio..
Come faccio a sapere quali porte utilizza vnc?
Ho notato che quando utilizzo skype e msn messenger specialmente quando carico quest'ultimo mi si chiude la connessione..cosa può essere?grazie buona giornata..
Avevo già scritto anche questo, comunque VNC usa le seguenti porte:
5500 per il client
5900 per il server
5800 per il server java
Per quanto riguarda il check dell'IP di dyndns che ti ritorna l'IP lan invece del WAN, è un bel problema! Non so come tu abbia configurato il tutto, ma se il risultato è quello, avrai sicuramente delle difficoltà col port forwarding.
Per curiosità: anche se fai il test della banda su www.speedguide.net ti dà l'IP LAN invece del WAN? Il test lo trovi in Broadband > Broadband Tools > TCP/IP Analyzer
Ciao
P.S.: Ho letto un paio di cosette e potrebbe essere che nelle impostazioni della connessione di internet explorer hai messo qualche check o configurazione di troppo. Proxy tutti disabilitati e anche i vari check "rileva automaticamente impostazioni" etc... tutto senza check.
Trovi il quanto da Internet Explorer su "Strumenti > Opzioni Internet..." e vai nella tabbed "Connessioni" appunto. In basso cliccando su "Impostazioni LAN" trovi tutto...
mastino69
20-05-2006, 10:41
Forse sono io che sono un po' scemo, ma non trovo il menu in Advanced per l'ACCESS CONTROL referenziato anche nel manuale. :muro: :muro: :muro:
Ho un FLYNET ADSL2/2PLUS ETHERNET USB MODEM
(la versione non wireless).
Ho subito fatto l'aggiornamento del firmware, e non ho fatto caso se è scomparso dopo l'aggiornamento.
Allego immagine della versione del firmware ed anche la pagina con il menu "scomparso". :help:
Ringrazio anticipatamente.
ps ho letto l'80% del forum, se ne è andata una giornata, ma ne è valsa la pena, grande REDSKY
Forse sono io che sono un po' scemo, ma non trovo il menu in Advanced per l'ACCESS CONTROL referenziato anche nel manuale. :muro: :muro: :muro:
Ho un FLYNET ADSL2/2PLUS ETHERNET USB MODEM
(la versione non wireless).
Ho subito fatto l'aggiornamento del firmware, e non ho fatto caso se è scomparso dopo l'aggiornamento.
Allego immagine della versione del firmware ed anche la pagina con il menu "scomparso". :help:
Ringrazio anticipatamente.
ps ho letto l'80% del forum, se ne è andata una giornata, ma ne è valsa la pena, grande REDSKY
Ciao mastino! Brutte notizie: non è l'unica voce di menu a mancarti. Ti mancano anche "UPnP" e "Web Filters". Comunque ho notato dal tuo screenshot che la linea divisoria tra "IP QoS" e "Port Forwarding" è più grossa, come quasi ad essere una cella "piatta", che magari conterrebbe una voce, ma per errore del codice HTML non si visualizza (è solo un'ipotesi, eh!). Se te ne intendi un po' di codice HTML potresti visualizzare il codice della pagina e vedere se è tutto apposto, e se magari in mezzo al codice trovi i vari link alle pagine che ti mancano, anche se poi non ti vengono visualizzate. Basta un TAG fuori posto perchè una pagina HTML venga stravolta. ;)
Consiglio comunque di rifare l'upgrade del firm.
Non sono proprio certo, comunque, che i firm del router wireless vadano proprio bene anche per il router solo ethernet. Sai, il soft che regge l'interfaccia web di configurazione potrebbe incasinarsi non trovando un'interfaccia wireless corrispondente al menu della pagina di configurazione, scombinandoti di conseguenza anche altre voci che poverine non centrano niente. L'ho visto succedere su altri routers...
Quindi spero avrai caricato un firm per il router solo ethernet. ;)
Se vuoi una pagina di riferimento per controllare i menu e anche qualche consiglio e indicazione per la configurazione:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Ciao
P.S.: Se invece qualcuno che ha il router ancora operativo (io purtroppo ce l'ho in scatola) può postare il link alla pagina dell'Access Control, e magari anche le altre, sarebbe un modo temporaneo (non proprio bello) per risolvere il problema.
piccolo OT...per curiosità ma RED che fine ha fatto? :wtf:
già, scusate, ma il tempo è tiranno e a casa ho un'altro router, il roper lo uso come access point a casa di un amico, è da mesi che non smanetto e non provo firmware per questi motivi, mi spiace
simone929
21-05-2006, 08:57
già, scusate, ma il tempo è tiranno e a casa ho un'altro router, il roper lo uso come access point a casa di un amico, è da mesi che non smanetto e non provo firmware per questi motivi, mi spiace
beh, l'importartante è che ci segui.... :D
mastino69
21-05-2006, 10:12
Grazie mille per la risposta, HaLeXz, molto gentile,
ho controllato l'html ed è ok, cioè sembra che le voci non ci siano proprio, quelle inerenti il wireless era ovvio, ma le altre è strano.
Proprio con il confronto del sito di Maurizioz (mi ha dato conferma della mancanza delle voci), ma soprattutto con il manuale.
Ho fatto l'upgrade del firmware scaricandolo dal sito ROPER, esattamente sul mio modelllo.
Ti ringrazio ancora,
sì se qualcuno può mandarmi il link al menu:
ADVANCED | ACCESS CONTROL
Bye
Grazie mille per la risposta, HaLeXz, molto gentile,
ho controllato l'html ed è ok, cioè sembra che le voci non ci siano proprio, quelle inerenti il wireless era ovvio, ma le altre è strano.
Proprio con il confronto del sito di Maurizioz (mi ha dato conferma della mancanza delle voci), ma soprattutto con il manuale.
Ho fatto l'upgrade del firmware scaricandolo dal sito ROPER, esattamente sul mio modelllo.
Ti ringrazio ancora,
sì se qualcuno può mandarmi il link al menu:
ADVANCED | ACCESS CONTROL
Bye
Advanced
http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5/menus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:pagename=home&var:pagetitle=Home&var:menu=adv&var:menutitle=Advanced
Per Access control cosa intendi?
Scighera
21-05-2006, 16:12
sì se qualcuno può mandarmi il link al menu:
ADVANCED | ACCESS CONTROL
Link (http://192.168.1.1/cgi-bin/webcm?getpage=..%2Fhtml%2Fdefs%2Fstyle5%2Fmenus%2Fmenu.html&var:style=style5&var:main=menu&var:menu=adv&var:menutitle=Advanced&var:pagename=access_cntrl&var:pagetitle=Access%20Control&var:langrp=lan0)
mastino69
21-05-2006, 16:32
Grazie il link è corretto, funzia :D :D :D
Strano però. :rolleyes:
Grazie ancora
Massimo
mastino69
22-05-2006, 17:45
Per la cronaca la pagina esiste e viene fuori. :read:
Imposto i flag per attivare/disattivare http, ftp ecc.
Salvo, riavvio e magia ...
non ha preso alcuna impostazione. :confused:
Quindi presumo che abbiano disabilitato questa funzione (Access Control)
Penso che da 39€ non si possa pretendere di più.
Bye
Mastino
albert51
23-05-2006, 16:20
Ehilà ragazzi,
è una vita che non scrivo... però vi seguo sempre affezionato.
Volevo porvi un quesito.
Fino ad un paio di settimane fa, avevo configurato la mia rete domestica in questo modo:
- AP, disattivato (ho deciso di non fare uso della chiavetta...)
- le 4 porte erano dedicate, 3 ai rispettivi PC con IP statico 11,12,13, l'ultima ad un adattatore VoIP Grand Stream (ATA 486) con IP fisso 21.
- Enable DHCP Server: da IP 2 a 10.
Siccome il minore dei miei figli (15 anni) stava perdendo un po' di vista i suoi obiettivi scolastici ed io ero stato un po' troppo permissivo (anzi, per certi versi, lo avevo fin troppo incentivato a scorrazzare in rete, con giochi e altro) ho pensato di disabilitarlo direttamente dal router.
Quindi sono andato in Advanced/Lan Client:
Delete IP Address Hostname MAC Type
_-_ 192.168.1.11 PC_N_1 00:xx:xx:xx:xx:xx Static
_X_ 192.168.1.12 PC_N_2 00:zz:zz:zz:zz:zz Static
_-_ 192.168.1.13 PC_N_3 00:xy:xy:xy:xy:xy Static
_-_ 192.168.1.21 HT-486 00:yy:yy:yy:yy:yy Static
Ho attivato il flag delete al suo IP, applicato, salvato la nuova configurazione, spento e riacceso il router (anche le regole PortForwarding associate sono sparite automaticamente per la soppressione dell'IP).
Solo oggi mi sono accorto che (non so i giochi), ma praticamente tutto il resto gli funziona perfettamente: msn-messenger e la navigarzione internet!
Va bene che la situazione scolastica in queste due settimane è di gran lunga migliorata... ma possibile che sto router non funziona solo se lo vuoi far funzionare :doh: ?
Ho verificato che sul suo PC è rimasta la solita impostazione: IP fisso 192.168.1.12, gateway 192.168.1.1. solo come DNS avevo lasciato quelli del provider (invece di mettere, come fanno molti, lo stesso gateway).
Insomma, le domande:
1 - Dove ho sbagliato?
2 - Cosa avrei dovuto fare (senza metter le mani sul suo PC)?
Saluti a tutti ...e in gamba!
P.S.: ...ma voi ...state a studià?
.
Lilletto
23-05-2006, 16:49
Ehilà ragazzi,
è una vita che non scrivo... però vi seguo sempre affezionato.
Volevo porvi un quesito.
Fino ad un paio di settimane fa, avevo configurato la mia rete domestica in questo modo:
- AP, disattivato (ho deciso di non fare uso della chiavetta...)
- le 4 porte erano dedicate, 3 ai rispettivi PC con IP statico 11,12,13, l'ultima ad un adattatore VoIP Grand Stream (ATA 486) con IP fisso 21.
- Enable DHCP Server: da IP 2 a 10.
Siccome il minore dei miei figli (15 anni) stava perdendo un po' di vista i suoi obiettivi scolastici ed io ero stato un po' troppo permissivo (anzi, per certi versi, lo avevo fin troppo incentivato a scorrazzare in rete, con giochi e altro) ho pensato di disabilitarlo direttamente dal router.
Quindi sono andato in Advanced/Lan Client:
Delete IP Address Hostname MAC Type
_-_ 192.168.1.11 PC_N_1 00:xx:xx:xx:xx:xx Static
_X_ 192.168.1.12 PC_N_2 00:zz:zz:zz:zz:zz Static
_-_ 192.168.1.13 PC_N_3 00:xy:xy:xy:xy:xy Static
_-_ 192.168.1.21 HT-486 00:yy:yy:yy:yy:yy Static
Ho attivato il flag delete al suo IP, applicato, salvato la nuova configurazione, spento e riacceso il router (anche le regole PortForwarding associate sono sparite automaticamente per la soppressione dell'IP).
Solo oggi mi sono accorto che (non so i giochi), ma praticamente tutto il resto gli funziona perfettamente: msn-messenger e la navigarzione internet!
Va bene che la situazione scolastica in queste due settimane è di gran lunga migliorata... ma possibile che sto router non funziona solo se lo vuoi far funzionare :doh: ?
Ho verificato che sul suo PC è rimasta la solita impostazione: IP fisso 192.168.1.12, gateway 192.168.1.1. solo come DNS avevo lasciato quelli del provider (invece di mettere, come fanno molti, lo stesso gateway).
Insomma, le domande:
1 - Dove ho sbagliato?
2 - Cosa avrei dovuto fare (senza metter le mani sul suo PC)?
Saluti a tutti ...e in gamba!
P.S.: ...ma voi ...state a studià?
.
Ciao albert51. :)
Il fatto è che hai lasciato abilitato il server dhcp, e anche se hai cancellato l'ip statico assegnato al pc di tuo figlio, il router ne ha assegnato un altro.
Tu non hai bloccato un accesso, hai solo tolto la riserva di quell'indirizzo a quel pc. ;)
albert51
23-05-2006, 17:11
Ciao albert51. :)
Il fatto è che hai lasciato abilitato il server dhcp, e anche se hai cancellato l'ip statico assegnato al pc di tuo figlio, il router ne ha assegnato un altro.
Tu non hai bloccato un accesso, hai solo tolto la riserva di quell'indirizzo a quel pc. ;)
Ciao Lilletto,
dici bene.
Io so che avrei dovuto fare qualcosa in "negativo" (mettere il PC di mio figlio in qualche Black-List)... ma non mi andava di affrontare un'altra opzione inesplorata...
Ogni sera, comunque, controllavo in Advanced/Lan Client che non fosse stato assegnato un qualche IP dinamico da 2 a 10...
Sarei immediatamente andato dal piccoletto a dirgli: ma chi ti credi di fregare ? ;) Invece nulla!
Tra l'altro, l'impostazione dell'IP statico anche sul suo PC inibisce questa possibilità (almeno, penso).
A meno che il tutto non avvenga in modo non trasparente e vi sia una sorta di complicità tra il mio router e le ragioni del piccoletto... :)
Nei primi giorni di uso del Roper (luglio 2005) mi capitava spesso di trovare IP dinamici assegnati (in wireless) a qualche vicino ...ed erano ben visibili.
Ciao Lilletto e grazie.
P.S.: potrebbe essere che gli assegna l'IP Statico 12 per quella sessione ...e, a differenza della modalità wireless, non ne mantiene traccia ?
scusate se mi intrometto, ma sono mesi che provo ad aprire le porte di questo router per poter utilizzare emule normalmente, ma ancora non ci sono riuscito, le ho provate tutte e ho anche seguito le indicazioni di questo topic ma niente...
qualche anima pia avrebbe la cortesia di spiegarmi un modo rapido per aprire le due porte 4662 e 4672 per emule?
grazie mille
albert51
26-05-2006, 11:50
scusate se mi intrometto, ma sono mesi che provo ad aprire le porte di questo router per poter utilizzare emule normalmente, ma ancora non ci sono riuscito, le ho provate tutte e ho anche seguito le indicazioni di questo topic ma niente...
qualche anima pia avrebbe la cortesia di spiegarmi un modo rapido per aprire le due porte 4662 e 4672 per emule?
grazie mille
Ti riporto quanto scritto qualche messaggio fa:
Non so se è la stessa cosa ...ma io ho settato "separatamente" TCP e UDP. Prova anche in questo modo: mia configurazione (http://img253.imageshack.us/img253/2000/myemuleconf9us.jpg)
...poi aggiungevo:
1 - La regola emule impostata nel router DEVE essere riferita all'IP del PC che la utilizzerà;
2 - Le porte di cui alla regola del punto 1 devono corrispondere a quelle che poi effettivamente vengono impostate in Emule.
Ricapitolando:
- in advanced/port forwarding: crei la regola
- in Lan IP: la attivi per l'IP di chi la utilizzera' (facendo "ADD" per spostarla nel riquadro "Applied Rules" a carico dell'IP di cui parliamo)
- fai gli stessi settaggi in Emule
Alla fine salvi tutto e resetti il router (spegni, e dopo qualche secondo riaccendi).
Se come dici hai già fatto tutto questo ...hai qualche problema di diversa natura.
Ciao
Dunque, io ho fatto così:
sono andato su advanced, poi port forwarding e per l'indirizzo ip che mi interessa ovvero 198.168.1.4 ho aggiunto la regola tra quelle che si possono scegliere di default, ovvero eMule, ho fatto add, spuntato la casella allow incoming ping, save all.
dopo ho asegnato l'indirizzo ip statico al pc, apro emule ed è tutto ok, doppia freccia verde, id alto...solo che, internet non va più...
cosa ho sbagliato? è assurdo che emule funziona bene e internet non funziona piu!
forse ho pensato che il mio errore è stato nell'asegnazione dell'ip statico al pc, perchè ho riempito tutti i campi, ovvero ip, subnet mask e l'altro sotto, ma ho lasciato vuoti i due campi del dns.
allora ho rimesso le impostazioni di base della connessione del pc,ovvero indirizzo e dns assegnato automaticamente, resettato modem e pc...internet non va piu comunque.
cosa può essere successo?
albert51
26-05-2006, 13:36
dopo ho asegnato l'indirizzo ip statico al pc, apro emule ed è tutto ok, doppia freccia verde, id alto...solo che, internet non va più...
...
cosa può essere successo?
Do' per scontato che hai impostato l'IP statico sia sul Roper (in Advanced/Lan Clients):
Static Addresses
Delete IP Address Hostname MAC Type
--------------------------------------------------------
__ 192.168.1.4 PC_di_Raddy 00:EE:BB:CC:00:AA Static
...che sul PC (connessione rete locale /Protocollo internet TCP/IP)
Indirizzo IP: 192.168.1.4
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1 (sarebbe il router)
i DNS li devi mettere: ...
sono quelli del tuo provider. Molti mettono lo stesso gateway del router visto che quelli/quello del provider devi per forza averli comunicati al router.
Quindi, come dns ripeti, almeno, 192.168.1.1.
Applica, Salva, e resetta il router (se non stava già così) e/o il PC.
Ciao
P.S.: ...per il fatto che funzioni lo stesso Emule: questo è un problema simile a quello mio di cui ho riferito qualche messaggio più su (nei confronti di mio figlio).
Da qualche parte nella cache, alcune applicazioni (outlook, ad es.) si ricordano di precedenti settaggi e DNS funzionanti e quindi continuano a funzionare: questo è quello che mi hanno detto altri esperti in altri forum.
ho capito tutto tranne la primaparte, quella in cui settare ip statico sul router,quellonon l'ho fatto e onestamente non ho capito come si fa...
albert51
26-05-2006, 16:12
Dunque.
In Advanced/Lan Clients, anche manualmente, puoi inserire i dati relativi al tuo PC, assegnando un IP statico.
Select LAN Connection: LAN group 1
Enter IP Address: 192.168.1.4
Hostname: PC_di_Raddy
MAC Address: 00:EE:BB:CC:00:AA
Non ricordo se il nome del PC è essenziale... ma anche ai fini di una rete locale e di una condivisione di file... puoi provvedere in Pannello di controllo/Sistema/Cambia ...metti un nome e crei un gruppo di lavoro...
Se non sai il tuo MAC ADDRESS:
vai su start/Esegui scrivi Command ed una volta in dos scrivi
ipconfig /all
prendi nota del MAC della tua scheda di rete.
Attenzione che ti apparirà con i trattini, 00-EE-BB-CC-00-AA, invece che con i due punti (00:EE:BB:CC:00:AA).
Ora dovresti avere tutti gli elementi per inserire nel roper i dati relativi al PC.
E' comunque probabile che tu sia già presente nel Roper se ti ha assegnato un IP dinamico. In questo caso, metti la spunta, apply, e fallo diventare statico. Ma alla fine, se lo hai promosso a statico, devi comunque fare in modo che corrisponda a quello che, secondo il discorso che abbiamo fatto nel precedente messaggio, hai impostato sul tuo PC.
Applica, salva e resetta il router.
Mi dispiace se sono stato poco chiaro, o se i passaggi che ti ho detto potrebbero essere più semplici, ma sto andando a memoria e confido nel tuo intuito.
Ciao
tutto chiarissimo, appena posso ci metto mano e ti faccio sapere, graziemille ciao:)
Macchese
27-05-2006, 09:44
Volevo provare il firmware della Texas.Dove lo posso trovare?
Grazie
Saluti:D
Mac'se
Ciao Lilletto,
dici bene.
Io so che avrei dovuto fare qualcosa in "negativo" (mettere il PC di mio figlio in qualche Black-List)... ma non mi andava di affrontare un'altra opzione inesplorata...
Ogni sera, comunque, controllavo in Advanced/Lan Client che non fosse stato assegnato un qualche IP dinamico da 2 a 10...
Sarei immediatamente andato dal piccoletto a dirgli: ma chi ti credi di fregare ? ;) Invece nulla!
Tra l'altro, l'impostazione dell'IP statico anche sul suo PC inibisce questa possibilità (almeno, penso).
A meno che il tutto non avvenga in modo non trasparente e vi sia una sorta di complicità tra il mio router e le ragioni del piccoletto... :)
Nei primi giorni di uso del Roper (luglio 2005) mi capitava spesso di trovare IP dinamici assegnati (in wireless) a qualche vicino ...ed erano ben visibili.
Ciao Lilletto e grazie.
P.S.: potrebbe essere che gli assegna l'IP Statico 12 per quella sessione ...e, a differenza della modalità wireless, non ne mantiene traccia ?
Ciao Albert, ti chiarisco subito tutto. La questione è molto molto semplice.
Allora: tu gli hai cancellato il LAN client, ma questo nel router non produce praticamente NESSUN effetto, ai fini di quello che serviva a te. Poi ti spiego a cosa servono i LAN clients per benino.
Quello che dovevi fare era semplicissimo: andavi in "Advanced > IP Filters", dalla lista degli indirizzi sceglievi l'IP del PC del piccoletto :D e gli schiaffavi un bel check su "Block All Traffic". Basta... Finito... Piccoletto senza internet ;)
I LAN Clients: a cosa serve quella benedetta lista dei LAN clients??? Beh, serve soltanto a mostrarti gli IP che sono (o erano) connessi al router. Ma quindi il fatto dello statico e del cancellarli a cosa serve? Semplice, se utilizzi un IP in DHCP per una periferica di rete che NON DEVE MAI cambiare il suo IP (es. stampante di rete), mettendogli il check su Riserva, quell'indirizzo IP del pool di indirizzi del server DHCP del router, verrà sempre associato a quel MAC Address, rendendo l'IP DHCP di quella periferica STATICO appunto. Poi se un giorno non ti serve più, fai il Delete. A questo servono i LAN Clients...
Ah, sì, se mi ricordo bene, i LAN clients che appaiono automaticamente sono soltanto quelli del pool DHCP, quelli al di fuori non li vedi... quindi se decidi di lasciare attivo il DHCP, ti consiglio di ampliarlo a tutto il range della tua subnet, da 1 a 254... altrimenti il piccoletto potrebbe impostarsi sulle impostazioni di rete un IP al di fuori del pool DHCP e connettersi al router senza che tu te ne renda conto... poi prima che arrivi a fare il blitz sul suo PC :D lui ti rimette l'indirizzo 12 di prima ;)
In questo caso, avendo il pool DHCP che copre tutto il range della subnet, 1-254, imposterai i tuoi PC come statici per avere sempre gli stessi IP per i port forwarding etc...
Lilletto
28-05-2006, 15:33
Ciao Albert, ti chiarisco subito tutto. La questione è molto molto semplice.
Allora: tu gli hai cancellato il LAN client, ma questo nel router non produce praticamente NESSUN effetto, ai fini di quello che serviva a te. Poi ti spiego a cosa servono i LAN clients per benino.
Quello che dovevi fare era semplicissimo: andavi in "Advanced > IP Filters", dalla lista degli indirizzi sceglievi l'IP del PC del piccoletto :D e gli schiaffavi un bel check su "Block All Traffic". Basta... Finito... Piccoletto senza internet ;)
I LAN Clients: a cosa serve quella benedetta lista dei LAN clients??? Beh, serve soltanto a mostrarti gli IP che sono (o erano) connessi al router. Ma quindi il fatto dello statico e del cancellarli a cosa serve? Semplice, se utilizzi un IP in DHCP per una periferica di rete che NON DEVE MAI cambiare il suo IP (es. stampante di rete), mettendogli il check su Riserva, quell'indirizzo IP del pool di indirizzi del server DHCP del router, verrà sempre associato a quel MAC Address, rendendo l'IP DHCP di quella periferica STATICO appunto. Poi se un giorno non ti serve più, fai il Delete. A questo servono i LAN Clients...
Ah, sì, se mi ricordo bene, i LAN clients che appaiono automaticamente sono soltanto quelli del pool DHCP, quelli al di fuori non li vedi... quindi se decidi di lasciare attivo il DHCP, ti consiglio di ampliarlo a tutto il range della tua subnet, da 1 a 254... altrimenti il piccoletto potrebbe impostarsi sulle impostazioni di rete un IP al di fuori del pool DHCP e connettersi al router senza che tu te ne renda conto... poi prima che arrivi a fare il blitz sul suo PC :D lui ti rimette l'indirizzo 12 di prima ;)
In questo caso, avendo il pool DHCP che copre tutto il range della subnet, 1-254, imposterai i tuoi PC come statici per avere sempre gli stessi IP per i port forwarding etc...
Et voilà! :)
albert51
28-05-2006, 17:22
Ciao HaLeXz,
ti ringrazio per le esaurienti spiegazioni ...mi riservo di fare qualche prova (ho già iniziato) per "memorizzare" il tutto!
...imposterai i tuoi PC come statici per avere sempre gli stessi IP per i port forwarding etc...
Questo, infatti, inizialmente è stato il motivo per cui ho impostato gli IP statici sui vari PC. Il piccoletto (che nella vita si chiama Alessandro, come te suppongo) si diletta con WoW e qualche altro gioco online; io, sporadicamente, utilizzo Emule etc.
Di tanto in tanto prevedo che ti farò qualche domanda per verificare se ho capito.
Ora la prima.
Per il momento evito di infierire con l'IP filters (ha preso un 6 in latino ed uno in greco e dovrebbe essere fuori pericolo).
Ho esteso il range DHCP a 254 (togliendo il limite precedente, 10).
Ho acceso il PC del "pic": si collega regolarmente ad internet (col solito IP 12).
Il router non segnala questo accesso:
1) è normale?
2) lo avrebbe segnalato solo se sul PC fosse stata attiva l'opzione "ottieni automaticamente l'indirizzo IP"?
Ciao e grazie
Butto lì un idea che mi è passata per la testa. :lamer:
Non è possibile creare una sorta di "macro" che,a intervalli regolari, vada a vedere nel System Log e se trova la stringa Table Full esegua un riavvio del rutter? :confused: Mi appello a tutti i luminari del forum :help:
Mi intrometto per sapere come è possibile entrare via FTP nel router in questione ... premesso ke ancora non ho cambiato userid e pass di default, se provo a collegarmi via ftp (ftp://192.168.1.1) riesco ad effettuare l'accesso ma quando inserisco user e pass mi dice ke non sono validi :doh: .. qualcuno sa dirmi come fare ? Mi serve per estrarre il SystemLog ... grazie!!
Mi intrometto per sapere come è possibile entrare via FTP nel router in questione ... premesso ke ancora non ho cambiato userid e pass di default, se provo a collegarmi via ftp (ftp://192.168.1.1) riesco ad effettuare l'accesso ma quando inserisco user e pass mi dice ke non sono validi :doh: .. qualcuno sa dirmi come fare ? Mi serve per estrarre il SystemLog ... grazie!!
Lo username è " root ". La password è " admin " o quella che hai deciso tu nel caso l'avessi cambiata.
a me dà questo errore
http://img483.imageshack.us/my.php?image=snag310520061445453jg.jpg
a me dà questo errore
http://img483.imageshack.us/my.php?image=snag310520061445453jg.jpg
Hai ragione,lo fa anche a me. Via telnet non basta?
Macchese
02-06-2006, 15:05
In mancanza di risposte per il firmware e le utility per agg il boot,non sono piu' validi gli indirizzi su rapid,ho installato questo.
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=4018#4018
Faro' un po' di prove,o se volete,vi postero' qualche log
Saluti:)
Mac'se
Scighera
02-06-2006, 16:17
Faro' un po' di prove,o se volete,vi postero' qualche log
Sembra interessante. Tienici informati !
ragazzi ho un problema.
facendo vari test ho verificato che la velocita' di download e' di circa 4000kbps e upload solo 272.ho alice flat 4 mega e mi sono accorto del problema giocando online dove improvvisamente da un massimo di 100 ho 200 e oltre di ping.qualcuno sa aiutarmi? :muro: :confused: :cry:
Macchese
02-06-2006, 18:43
version 20060506 (6th May 2006) - changes (compared with the stock TI firmwares)
Removed the user "isp" and password "isp" from the default config.xml. The presence of these settings in the default config.xml was a serious security risk, in that it meant that anyone with access to your PC can login to the router as "isp, isp" and the begin to wreak havoc with your settings!
Various changes made to the default /etc/init.d/rcS (e.g., the use of a prime number for /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max - this results in better performance)
Default settings provided for several UK ISPs
Some buggy code was fixed
Several new features:
Remote web access added to the "Advanced" menu
WEP turned on by default, and 4 default keys supplied (which should be changed - but it does mean that the router starts with some level of wireless security enabled)
Extra settings ("Channel Range", and "Hairy Configuration") added to the "Wireless" menu - use with care!
Extra features added to the "Tools" menu ("Log Settings", "Gateway System Information")
An "rdate" client added, and set to update the system router's date and time from public ntp time servers (this happens when the router is booted up, and at 10.00 and 22.00 hours)
A full ftp client ("ftp") added. This allows you when you telnet or ssh to the router, to ftp files in and out
The "small ftp server" ("sft") added (and enabled on port 5556). This allows you to upload files direct from your PC (via a client-side "sft") to the router's "/var/" directory (ram disk) without having to install an ftp server on your PC
A telnet client ("telnet") added. This allows you to telnet from inside the router
A custom uptime daemon ("ud"), which gives more meaningful uptime information, both from the command line, and from the web interface
A "crond" daemon which allows you to run certain programs/commands at specified times (the crontab file is: "/var/spool/cron/crontabs/root")
A no-ip mod (by Biro)
An nbtscan client added. See here for information.
An ez-ipupdate client added. See here for information.
An /etc/profile file added.
Extra features enabled in Busybox applets
Fixed the "manager_get_defaults - !node" bug
Several extra commands (some of which have been referred to above). If you are not familiar with Linux/Unix, then you are probably not interested in what follows.
These are the extra commands, and their locations:
/bin/
chgrp
chmod
chown
df
egrep
grep
hostname
kill
mkdir
more
mount
netstat
pidof
rmdir
sed
touch
true
uname
/usr/bin/
basename
clear
cmp
dirname
du
expr
find
free
head
id
killall
telnet
test
tftp
traceroute
which
xargs
/usr/local/bin/
bunzip2
bzcat
cfgconv (converts from binary config to xml and vice versa)
cpio
crond
crontab
ftp
ftpget
ftpput
gunzip
gzip
klogd (kernel log daemon - allows you to log kernel messages)
logger (allows you to write a message to the system log)
logread (allows you to read system and kernel logs when directed to the circular buffer, rather than to a file)
rdate (retrieves date and time from ntp time servers)
nbtscan
ez-ipupdate
sft (small ftp server, running on port 5556 - if you have the sft client, you can upload files from your PC to the router using the same port)
syslogd (syslog daemon - allows you to have customised system logs)
top (displays currently running processes and important information about them)
ud (uptime daemon - reports on system uptime)
uncompress
unzip
zcat
Macchese
02-06-2006, 19:24
ragazzi ho un problema.
facendo vari test ho verificato che la velocita' di download e' di circa 4000kbps e upload solo 272.ho alice flat 4 mega e mi sono accorto del problema giocando online dove improvvisamente da un massimo di 100 ho 200 e oltre di ping.qualcuno sa aiutarmi? :muro: :confused: :cry:
L'upload di Alice mi pare è 320.....
Saluti:D
Mac'se
Ciao HaLeXz,
ti ringrazio per le esaurienti spiegazioni ...mi riservo di fare qualche prova (ho già iniziato) per "memorizzare" il tutto!
Questo, infatti, inizialmente è stato il motivo per cui ho impostato gli IP statici sui vari PC. Il piccoletto (che nella vita si chiama Alessandro, come te suppongo) si diletta con WoW e qualche altro gioco online; io, sporadicamente, utilizzo Emule etc.
Di tanto in tanto prevedo che ti farò qualche domanda per verificare se ho capito.
Ora la prima.
Per il momento evito di infierire con l'IP filters (ha preso un 6 in latino ed uno in greco e dovrebbe essere fuori pericolo).
Ho esteso il range DHCP a 254 (togliendo il limite precedente, 10).
Ho acceso il PC del "pic": si collega regolarmente ad internet (col solito IP 12).
Il router non segnala questo accesso:
1) è normale?
2) lo avrebbe segnalato solo se sul PC fosse stata attiva l'opzione "ottieni automaticamente l'indirizzo IP"?
Ciao e grazie
Ciao Albert, scusa il ritardo, ma ultimamente "non vivo molto" :D
La risposta è SI' a entrambe le domande.
Nella vita mi chiamo Alex ;) (anche se qualcuno quando mi conosce chiede "Alex? Proprio Alex o Alessandro?" :D )
Ciauz
version 20060506 (6th May 2006) - changes (compared with the stock TI firmwares)
Removed the user "isp" and password "isp" from the default config.xml. The presence of these settings in the default config.xml was a serious security risk, in that it meant that anyone with access to your PC can login to the router as "isp, isp" and the begin to wreak havoc with your settings!
Questa è davvero bellissima! Io direi che quelli di TI si meritano il licenziamento
per questa cazzata.
Logicamente provando a loggarsi sul nostro router con isp/isp si ha pieno
accesso alle configurazioni.
Macchese tu hai già caricato il firmware di cui parlavi prima sul nostro router?
ladmin
Questa è davvero bellissima! Io direi che quelli di TI si meritano il licenziamento
per questa cazzata.
Logicamente provando a loggarsi sul nostro router con isp/isp si ha pieno
accesso alle configurazioni.
Macchese tu hai già caricato il firmware di cui parlavi prima sul nostro router?
ladmin
Beh, direi un bel QUOTE! :D
Non ho provato a vedere se isp/isp funziona come login perchè ho il router inscatolato, ma se funziona, mancanza del personale Roper a non aver rimosso questo utente dalla config. Anche perchè TI fornisce i firmware ai produttori di routers che montano i loro chip, ovviamente firmwares con configurazioni "tecniche". Poi sono i produttori dei routers ad essere direttamente responsabili di togliere tutte le cose "di troppo".
Una cosa che mi ha stupito è la mancanza di una pagina di configurazione degli utenti e dei permessi per i vari livelli di utente. Sul Sagem che ho io qua di Parla.it, questa funzione c'è, e viene usata da Parla.it per poter avere accesso al router e per poter dare un accesso al router più ristretto agli utenti (che con liberatoria possono richiedere accesso totale).
Vabbè... speriamo almeno che sui firm Roper, i roperiani siano stati così arguti da rimuovere la login isp/isp ;)
Ciau
albert51
04-06-2006, 23:46
Beh, direi un bel QUOTE! :D
Vabbè... speriamo almeno che sui firm Roper, i roperiani siano stati così arguti da rimuovere la login isp/isp ;)
...macché !
Ho appena provato: funziona alla grande !!!!!!!!!!!!!!
Avevo sempre evitato di aggiornare il firmware (per non aggiustare le cose che funzionano, almeno secondo i miei orizzonti limitati).
§Ora mi toccherà farlo!
Io sono ancora a:
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_032205.00F
Cosa mi consigliate per andare sul sicuro (senza strafare !) ...di ufficiale !
Ciao a tutti.
In mancanza di risposte per il firmware e le utility per agg il boot,non sono piu' validi gli indirizzi su rapid,ho installato questo.
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=4018#4018
Faro' un po' di prove,o se volete,vi postero' qualche log
Saluti:)
Mac'se
Ok upgradato. Mi ha tenuto tutti i settaggi. Prima di riconfigurare da zero lo tengo un pò così.
...macché !
Ho appena provato: funziona alla grande !!!!!!!!!!!!!!
Avevo sempre evitato di aggiornare il firmware (per non aggiustare le cose che funzionano, almeno secondo i miei orizzonti limitati).
§Ora mi toccherà farlo!
Io sono ancora a:
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_032205.00F
Cosa mi consigliate per andare sul sicuro (senza strafare !) ...di ufficiale !
Ciao a tutti.
Certo è che hai uno dei primi firm Roper. Ti consiglio di fare l'upgrade almeno con quello di settembre... li trovi sul sito Roper.
Non so se nelle versioni successive di firm, i roperiani abbiano rimosso la login isp, ma dubito, visto che il firm in cui è stato rimosso, è un firm sviluppato da un team open, non TI.
Vabbè, veramente insicura come cosa... da far presente ai roperiani...
Macchese
05-06-2006, 20:59
Per ora non mi sta dando problemi
Current Uptime:
This router has been up and running for: 2 day(s), 10 hour(s), 20 minute(s), and 51 seconds(s)
Il problema del login isp è presente anche in altri firmware.Ho provato in quello di un mio amico,non è un roper e non si capisce che cazzarola sia,e mi loggo alla grande....
Saluti:D
Mac'se
Per ora non mi sta dando problemi
Current Uptime:
This router has been up and running for: 2 day(s), 10 hour(s), 20 minute(s), and 51 seconds(s)
Il problema del login isp è presente anche in altri firmware.Ho provato in quello di un mio amico,non è un roper e non si capisce che cazzarola sia,e mi loggo alla grande....
Saluti:D
Mac'se
L'hai provato in wireless.Il mio ha smesso di funzionare.E mi è andato in Table full in sole 10 ore.... :muro:
albert51
06-06-2006, 00:57
Fermo restando, per il momento, il vecchio firmware che ho riportato sopra, oggi ho fatto caso per la prima volta ad una nuova voce che è apparsa nel System log del Roper:
Maximum Number (20) of User Rules Reached
ripetuta varie volte...
...che tradotta dovrebbe significare:
Numero massimo (20) delle regole dell'utente raggiunte.
Premetto che non ho cambiato l'assetto che avevo prima che facesse la sua comparsa quest'avvertimento...
In un primo momento avevo eliminato l'ip 12 (come detto e senza, peraltro, fermarlo), poi in seguito l'ho ripristinato riattribuendogli le "sue" regole.
A meno che, al momento del ripristino, il Roper non l'abbia aggiunto come se fosse uno nuovo ...e comunque, in totale tra tutti gli utenti arrivo a 6 regole.
...boh!, ditemi un po' cosa ne pensate!
Ciao a tutti.
L'hai provato in wireless.Il mio ha smesso di funzionare.E mi è andato in Table full in sole 10 ore.... :muro:
Edit: una riconfigurazione da zero ha risolto tutto.
Fermo restando, per il momento, il vecchio firmware che ho riportato sopra, oggi ho fatto caso per la prima volta ad una nuova voce che è apparsa nel System log del Roper:
Maximum Number (20) of User Rules Reached
ripetuta varie volte...
...che tradotta dovrebbe significare:
Numero massimo (20) delle regole dell'utente raggiunte.
Premetto che non ho cambiato l'assetto che avevo prima che facesse la sua comparsa quest'avvertimento...
In un primo momento avevo eliminato l'ip 12 (come detto e senza, peraltro, fermarlo), poi in seguito l'ho ripristinato riattribuendogli le "sue" regole.
A meno che, al momento del ripristino, il Roper non l'abbia aggiunto come se fosse uno nuovo ...e comunque, in totale tra tutti gli utenti arrivo a 6 regole.
...boh!, ditemi un po' cosa ne pensate!
Ciao a tutti.
E' una cosa che si è già verificata.Non ricordo i dettagli ma prova a dare un occhiata parecchie pagine più indietro.
quersto router va bene con alice 20 mega??? :confused:
blindwrite
07-06-2006, 10:14
ho aperto sul ruter le seguenti porte
port start: 10000
port end : 11000
port map : 10000
in questo modo dovrebbe aprirmi il range tra 10000 e 11000?
in port map il settaggio è corretto?
grazie
Ragà vorrei acquistare questo router che ho visto a Me******d a 85 euro.
Vorrei porvi alcune domande:
1)il prezzo è buono?
2)qual'è la portata del collegamento wireless? (io abito al piano rialzato e avrei bisogno di averil collegamento anche su un portatile al piano seminterrato (quindi circa 3 metri sotto in altezza e circa 15 metri lungo la direzione orizzontale); con un access point della robotics, l'USR8054, non ho problemi di segnale ma ha 2 antennine. Potrei avere problemi con questo router?
3)avete riscontrato problemi "importanti"?
4)nel caso, ci sarebbero altri router wireless migliori di questo nello stesso ordine di prezzo?
Grazie anticipate per le risposte.
wolverinex
07-06-2006, 22:54
ciao a tutti, ho un pò di difficoltà a configurare il roper.... (credo che questa sia un pò diversa dalle solite discussioni......)
allora, ho una connessione W-DSL con flytel (http://www.flytel.it/) loro mi dicono di collegare il mio pc tramite la rete con DHCP. fatto, con ipconfig /all ottengo le informazioni della connessione gateway, dns, l'ip, naturalmente, cambia ogni volta che mi collego) il mio problema è come configurare la connessione del roper, voi usate tutti alice,libero,tiscali etc.. ma io cosa devo impostare??? su nuova connessione nella combo type trovo anche static,bridge,dhcp (immagino che sia questa) ma poi non so cosa mettere sugli altri parametri :confused: :confused:
se qualcuno ha qualche idea... grazie :help: :help: :help:
wolverinex
07-06-2006, 23:10
ciao a tutti, ho un pò di difficoltà a configurare il roper.... (credo che questa sia un pò diversa dalle solite discussioni......)
allora, ho una connessione W-DSL con flytel (http://www.flytel.it/) loro mi dicono di collegare il mio pc tramite la rete con DHCP. fatto, con ipconfig /all ottengo le informazioni della connessione gateway, dns, l'ip, naturalmente, cambia ogni volta che mi collego) il mio problema è come configurare la connessione del roper, voi usate tutti alice,libero,tiscali etc.. ma io cosa devo impostare??? su nuova connessione nella combo type trovo anche static,bridge,dhcp (immagino che sia questa) ma poi non so cosa mettere sugli altri parametri :confused: :confused:
se qualcuno ha qualche idea... grazie :help: :help: :help:
dimenticavo, al roper non devo collegare il cavo telefonico come per l'adsl terrestre, ma devo collegare un cavo di rete che mi arriva dall'antenna wireless.... ho configurato una rete con tre pc con ip fisso, e tra loro si vedono, devo riuscire a condividere ai tre pc la connessione W-DSL :muro: :muro:
scusate per il discorso un pò contorto ....
albert51
08-06-2006, 01:24
E' una cosa che si è già verificata. Non ricordo i dettagli ma prova a dare un occhiata parecchie pagine più indietro.
Ho fatto più di una ricerca con le parole-chiavi del mio messaggio:
Maximum Number (20) of User Rules Reached
ma esce solo il mio post (ed il tuo che lo quota).
Del resto, ho da sempre seguito le varie problematiche del Roper in questo forum e non ricordo che sia stato mai evidenziato questo problema.
Faccio un'altra domanda.
port start: 10000
port end : 11000
port map : 10000
Quando si imposta una regola che, come quella esposta da blindwrite, apre un range di porte (colgo l'occasione per dire che mi sembra formalmente corretta), vale come una sola regola o no?
Lo so, sarebbe impensabile ...ma cerco di spiegarmi il messaggio strano che è apparso a me.
Io ho impostato 5 o sei regole in tutto, e qualcuna, come quella per l'adattatore VoIP Grandstream HT 486, apre un range di porte:
Protocol Port Start Port End Port Map Delete
UDP........5060..... 65535.......5060
Tra l'altro, prima che eliminassi una voce dall'elenco degli IP statici, tale messaggio non era presente nel log....
Appena trovo la voglia di farlo, provo a resettare il router... per il momento mi sembra che funzioni tutto ugualmente bene.
Ciao a tutti
Fermo restando, per il momento, il vecchio firmware che ho riportato sopra, oggi ho fatto caso per la prima volta ad una nuova voce che è apparsa nel System log del Roper:
Maximum Number (20) of User Rules Reached
ripetuta varie volte...
...che tradotta dovrebbe significare:
Numero massimo (20) delle regole dell'utente raggiunte.
Premetto che non ho cambiato l'assetto che avevo prima che facesse la sua comparsa quest'avvertimento...
In un primo momento avevo eliminato l'ip 12 (come detto e senza, peraltro, fermarlo), poi in seguito l'ho ripristinato riattribuendogli le "sue" regole.
A meno che, al momento del ripristino, il Roper non l'abbia aggiunto come se fosse uno nuovo ...e comunque, in totale tra tutti gli utenti arrivo a 6 regole.
...boh!, ditemi un po' cosa ne pensate!
Ciao a tutti.
Probabilmente il "cerca" ha dei limiti. Se vai a pagina 39 c'è un post di Redsky dove lamenta il problema :read:
Ragà vorrei acquistare questo router che ho visto a Me******d a 85 euro.
Vorrei porvi alcune domande:
1)il prezzo è buono?
2)qual'è la portata del collegamento wireless? (io abito al piano rialzato e avrei bisogno di averil collegamento anche su un portatile al piano seminterrato (quindi circa 3 metri sotto in altezza e circa 15 metri lungo la direzione orizzontale); con un access point della robotics, l'USR8054, non ho problemi di segnale ma ha 2 antennine. Potrei avere problemi con questo router?
3)avete riscontrato problemi "importanti"?
4)nel caso, ci sarebbero altri router wireless migliori di questo nello stesso ordine di prezzo?
Grazie anticipate per le risposte.
Gentilmente, mi dareste qualche informazione?
Grazie
simone929
08-06-2006, 22:56
:mad: Ragazzi, questo problema della login isp/isp è gravissimo...io ho la versione 845G_ROP_112505.00FA e con quelle credenziali entro che è una bellezza...come si può fare?? Intanto mando una bella mail alla roper...
simone929
08-06-2006, 23:01
Gentilmente, mi dareste qualche informazione?
Grazie
1- Il prezzo non mi sembra dei migliori...io l'ho pagato qualche tempo fa 69,90 euro (a meno chè nel prezzo ci sia anche la dongle wireless).
2- Mi dispiace non ti posso essere d'aiuto in quanto la parte wireless per il momento non la uso.
3- Forse il problema più importante è quello che ho scritto nella risposta precedente (fino a che non lo sapevo comunque per me era un prodotto discreto/buono, spero ci sia un aggiornamento del fw al più presto)
4- non lo so...prova a farti un'idea leggendo anche le discussioni relative agli altri router...
Ciao
1- Il prezzo non mi sembra dei migliori...io l'ho pagato qualche tempo fa 69,90 euro (a meno chè nel prezzo ci sia anche la dongle wireless).
2- Mi dispiace non ti posso essere d'aiuto in quanto la parte wireless per il momento non la uso.
3- Forse il problema più importante è quello che ho scritto nella risposta precedente (fino a che non lo sapevo comunque per me era un prodotto discreto/buono, spero ci sia un aggiornamento del fw al più presto)
4- non lo so...prova a farti un'idea leggendo anche le discussioni relative agli altri router...
Ciao
Ti ringrazio... ;)
simone929
08-06-2006, 23:13
Ti ringrazio... ;)
Figurati...anzi...mi dispiace non poter essere più preciso alle tue domande...
Figurati...anzi...mi dispiace non poter essere più preciso alle tue domande...
Tranquillo, non tutti sappiamo "tutto", per fortuna... ;)
simone929
08-06-2006, 23:20
Tranquillo, non tutti sappiamo "tutto", per fortuna... ;)
;)
E' possibile garantire l'accesso alla configurazione del router solo a chi vi accede tramite cavo di rete e negarla a chiunque ci tenti da remoto?
Ovvero vorrei negare l'accesso alla configurazione agli utenti wifi.
E' possibile?
ciccio80_s
10-06-2006, 08:54
Ciao a tutti, anch'io ho acquistato un router flynet adsl2/2+, però, nonostante il port forwarding sia configurato già di fabbrica per il mulo, quest'ultimo mi da sempre ID basso, sapete come risolvere questo problema?
Grazie!
Salve a tutti... :)
Volevo segnalare che col firmware della RouterTech è stato implementato un modulo per no-ip.com che è possibile configurare lanciando il comando
"/usr/local/bin/noip_config.sh"
(inserendo i parametri richiesti)
e successivamente "reboot"
(per riavviare il router)
collegandosi al router via telnet (utente "root" e password "Admin" se non avete cambiato la password di default).
IMPORTANTE!!! La configurazione del modulo no-ip non viene cancellata al riavvio del router, ne tantomeno al reset delle impostazioni di fabbrica!!!
Rispetto a tutti i firmware provati in precedenza (tutti quelli postati su queste pagine ^^"), questo mi sembra in assoluto il migliore dal punto di vista delle funzionalità aggiunte (per la stabilità, non mi sembra sia cambiato molto).
In sintesi... da provare assolutamente! :D
P.S. Pare che il modulo no-ip abbia qualche problemino a funzionare bene se si riavvia il router dall'interfaccia web. Al limite basta fare il reboot via telnet.
ciccio80_s
10-06-2006, 16:12
Ciao a tutti, anch'io ho acquistato un router flynet adsl2/2+, però, nonostante il port forwarding sia configurato già di fabbrica per il mulo, quest'ultimo mi da sempre ID basso, sapete come risolvere questo problema?
Grazie!
sozzimar
11-06-2006, 00:27
Ciao a tutti, anch'io ho acquistato un router flynet adsl2/2+, però, nonostante il port forwarding sia configurato già di fabbrica per il mulo, quest'ultimo mi da sempre ID basso, sapete come risolvere questo problema?
Grazie!
devi utilizzare un ip di rete statico, (ad esempio 192.168.0.2) e dopo configurare il port forwarding delle porte che servono al mulo verso quello specifico ip
ciccio80_s
11-06-2006, 08:41
Fantastico! Grazie Sozzimar, ora ho l'ID alto!
Alla prox!
Ho fatto più di una ricerca con le parole-chiavi del mio messaggio:
Maximum Number (20) of User Rules Reached
ma esce solo il mio post (ed il tuo che lo quota).
Del resto, ho da sempre seguito le varie problematiche del Roper in questo forum e non ricordo che sia stato mai evidenziato questo problema.
Faccio un'altra domanda.
Quando si imposta una regola che, come quella esposta da blindwrite, apre un range di porte (colgo l'occasione per dire che mi sembra formalmente corretta), vale come una sola regola o no?
Lo so, sarebbe impensabile ...ma cerco di spiegarmi il messaggio strano che è apparso a me.
Io ho impostato 5 o sei regole in tutto, e qualcuna, come quella per l'adattatore VoIP Grandstream HT 486, apre un range di porte:
Protocol Port Start Port End Port Map Delete
UDP........5060..... 65535.......5060
Tra l'altro, prima che eliminassi una voce dall'elenco degli IP statici, tale messaggio non era presente nel log....
Appena trovo la voglia di farlo, provo a resettare il router... per il momento mi sembra che funzioni tutto ugualmente bene.
Ciao a tutti
Ciao Albert. Il problema era già stato riscontrato da me e poi da RedSky. Il problema si verifica quando si effettua un aggiornamento del firmware conservando la configurazione del router senza azzerarla alle impostazioni di fabbrica. Azzera la configurazione, riconfigura il router come prima, e vedrai che il messaggio non compare più. ;)
Ciao
ciao a tutti, ho un pò di difficoltà a configurare il roper.... (credo che questa sia un pò diversa dalle solite discussioni......)
allora, ho una connessione W-DSL con flytel (http://www.flytel.it/) loro mi dicono di collegare il mio pc tramite la rete con DHCP. fatto, con ipconfig /all ottengo le informazioni della connessione gateway, dns, l'ip, naturalmente, cambia ogni volta che mi collego) il mio problema è come configurare la connessione del roper, voi usate tutti alice,libero,tiscali etc.. ma io cosa devo impostare??? su nuova connessione nella combo type trovo anche static,bridge,dhcp (immagino che sia questa) ma poi non so cosa mettere sugli altri parametri :confused: :confused:
se qualcuno ha qualche idea... grazie :help: :help: :help:
Mi dispiace per te ma non si può fare... non col Roper. Il problema è che tu non hai bisogno di un "router ADSL wireless", ma di un semplice "router" (se ti serve, anche wireless) che abbia la funzionalità di routing tra le interfacce. Avendo un router così, quello che fai è configurare il router affinchè ottenga l'IP dal DHCP dell' "antenna" che hai nominato (che non sarà altro che un router wireless). L'ip che otterrà sarà un IP internet che verrà assegnato a un'interfaccia. Ad un'altra interfaccia assegnerai una subnet privata (es. 192.168.1.0) alla quale attaccherai tutti i PC. Configurando opportunamente il routing tra le due interfacce ed assegnando a tutti i PC come gateway e come server DNS primario l'IP della stessa subnet (192.168.1.0) del router, tutti i PC vanno in internet.
Purtroppo tutto questo col Roper non si può fare, perchè come è un router ADSL, l'unico routing che può effettuare è tra l'interfaccia WAN a quella LAN e viceversa, ma non tra le varie interfacce LAN (ethernet e wireless).
Il discorso di questo tipo di routing era già uscito nel thread con qualcuno che voleva configurare il Roper per una ASDL fastweb, che come rete funziona più o meno come questa che hai tu (anche se a te arriva via wireless).
Ciauz :D
quersto router va bene con alice 20 mega??? :confused:
Questo router va bene con:
ADSL
ADSL2
ADSL2+
Alice 20MEGA sfrutta la tecnologia ADSL2+, quindi questo router la supporta.
Mi pare che fossero stati fatti dei test della connessione su ADSL2+ per vedere quanto e come il router la supportasse. I risultati non me li ricordo bene... se vai indietro nel thread trovi sicuramente qualcosa.
albert51
14-06-2006, 03:48
Ciao Albert. Il problema era già stato riscontrato da me e poi da RedSky. Il problema si verifica quando si effettua un aggiornamento del firmware conservando la configurazione del router senza azzerarla alle impostazioni di fabbrica. Azzera la configurazione, riconfigura il router come prima, e vedrai che il messaggio non compare più. ;)
Ciao
Grazie. Probabilmente resettando e riconfigurando il Roper il problema sparirà... Solo che io non ho aggiornato il firmware, ho solo modificato delle impostazioni.
Per il momento funziona tutto ok ugualmente... ma appena posso lo resetto (magari quando decido che è arrivato il momento di aggiornare veramente il firmware con uno che corregga isp-isp).
alex_218it
17-06-2006, 13:00
ciao a tutti sono nuovo nel forum...ho visto che avete esperienza con il roper router wireless adsl2/2+....devo configurarlo per la mia connessione a libero pero ogni qual volta vado a cliccare su apply per salvare le impostazioni, comprese la username e password, il campo ritorna bianco e il salvataggio non avviene...e come se non potessi modificare le impostazioni iniziali...potete darmi una mano?
grazie..
p.s. mi e permesso l'accesso al router,individua la connessione adsl ma non posso accedervi....mi dice nello status: not connected....
ciao a tutti sono nuovo nel forum...ho visto che avete esperienza con il roper router wireless adsl2/2+....devo configurarlo per la mia connessione a libero pero ogni qual volta vado a cliccare su apply per salvare le impostazioni, comprese la username e password, il campo ritorna bianco e il salvataggio non avviene...e come se non potessi modificare le impostazioni iniziali...potete darmi una mano?
grazie..
p.s. mi e permesso l'accesso al router,individua la connessione adsl ma non posso accedervi....mi dice nello status: not connected....
Ciao, il campo della password è sempre vuoto per un fatto di sicurezza, ma rimane salvata. Fidati. Dopo aver salvato con Apply, fai anche un bel reboot del router, oppure spegnilo e riaccendilo. Se non si connette ancora, vuol dire che il problema sta da qualche altra parte... controlla... ;)
Ciao
edoardopost
19-06-2006, 12:31
Qualcuno ha provato il roper con la nuova adsl di Alice 20mb ?
Mi è stata proposta da Telecom, non so' se prendere il loro modem in comodato; qui potete vedere le caratteristiche del " alice w gate - telsey magic
http://img146.imagevenue.com/img.php?loc=loc71&image=80815_01.jpg
(http://img136.imagevenue.com/img.php?loc=loc105&image=80821_02.jpg )...
Mi conviente tenere il roper o prendere 'sto telsey ? Ne sapete qualcosa ? :confused:
alex_218it
19-06-2006, 19:08
grazie della delucidazione ...avevo la scheda settata male ma con il vosto file txt ho risolto...ho un piccolo questito da porvi...
posso sapere quanti utenti sono connessi alla mia rete wireless?c'e un modo...perche ho notato che le prime volte quando connettevo il portatile la spia si accendeva e una volta spento il portatile si spegneva anche la spia,ora e sempre accesa,che il portatile sia acceso o no...volevo controllare se qualcuno sta usando la rete..o magari se mi fate sapere come impostare una password,grazie mille,ciao
Ciao a tutti,
ho problemi con ALICE 20 MEGA. Fino a una settimana fa avevano attestato la mia linea su un DSLAM sbagliato (quello della flat "semplice"... non ho parole), ma adesso ho la portante ma il led PPP è spento e non navigo. "Loro" dicono che sui sistemi è tutto a posto e che il problema è il mio.
Ho aggiornato il firmware con l'ultima versione rilasciata da TI per il chip del ROPER, ma non mi connetto.
I miei parateri sono:
PPPoA
VCI: 8
VPI: 35
Encapsulation: VC
Modulation Type:ADSL2+
Dove (se) sbaglio?
Ovvero, qualcuno naviga con ALICE 20 MEGA e il ROPER FlyNet ADSL2/2+ (ROADSL2-WG)?
Grazie e scusate se già è stato trattato l'argomento... ma il tempo è tiranno e non riesco a leggere tutto il thread.
Nemo.
Ciao a tutti,
ho problemi con ALICE 20 MEGA. Fino a una settimana fa avevano attestato la mia linea su un DSLAM sbagliato (quello della flat "semplice"... non ho parole), ma adesso ho la portante ma il led PPP è spento e non navigo. "Loro" dicono che sui sistemi è tutto a posto e che il problema è il mio.
Ho aggiornato il firmware con l'ultima versione rilasciata da TI per il chip del ROPER, ma non mi connetto.
I miei parateri sono:
PPPoA
VCI: 8
VPI: 35
Encapsulation: VC
Modulation Type:ADSL2+
Dove (se) sbaglio?
Ovvero, qualcuno naviga con ALICE 20 MEGA e il ROPER FlyNet ADSL2/2+ (ROADSL2-WG)?
Grazie e scusate se già è stato trattato l'argomento... ma il tempo è tiranno e non riesco a leggere tutto il thread.
Nemo.
Di regola dovresti utilizzare il PPPoE...
alex_218it
20-06-2006, 14:07
ho casini con la wireless...chi mi aiuta?
ho casini con la wireless...chi mi aiuta?
Che casini?
Di regola dovresti utilizzare il PPPoE...
Dici? e perchè?
Anyway: ALICE 4 MEGA con questa config funzionava!
Nemoaiutoooooh!
alex_218it
20-06-2006, 23:47
la protezione wep e sicura?ossia se io ho la protezione wep attiva in chiave esadecimale a 128 bit ,sono sicuro che la rete e protetta da intrusioni esterne?
Dici? e perchè?
Anyway: ALICE 4 MEGA con questa config funzionava!
Nemoaiutoooooh!
Perchè il protocollo non veniva gestito da te ma dalle loro centrali così come gli altri settaggi; ciò non toglie che il giusto settaggio era PPPoE.
la protezione wep e sicura?ossia se io ho la protezione wep attiva in chiave esadecimale a 128 bit ,sono sicuro che la rete e protetta da intrusioni esterne?
Utilizza la WPA.
bimbodeororm
21-06-2006, 14:10
Ciao a tutti,
essendo possessore del router :D approfitto nuovamente di queso utilissimo 3d ;) ...qualcuno di voi usa il router con VNC e riesce a comandare il pc da remoto dalla rete internet?
Io sono riuscito a comandare il fisso dal portatile ma dall'ufficio mi risulta ancora impossibile, mi date una mano per favore??
grazieeeeee :Prrr:
ho attivato in questo router alice 20 mega.a parte le disconnessioni, qualcuno sa dirmi perche' ora emule mi da' id basso??? :help: :help: :help:
Perchè il protocollo non veniva gestito da te ma dalle loro centrali così come gli altri settaggi; ciò non toglie che il giusto settaggio era PPPoE.
Il settaggio giusto per Alice è PPPoA VCmux (MTU 1500). Che poi le DSLAM Alice siano... hm, non mi viene il termine... che riconoscono automaticamente che protocollo utilizza l'altro endpoint (e cioè il vostro router che si allinea), e che quindi anche PPPoE funzioni, OK. Ma le impostazioni giuste e ottime sono PPPoA. Anche perchè con PPPoA hai un rendimento maggiore della linea, con un MTU a 1500 invece di 1492. Certo è che il PPPoE ti permette su DSLAM Telecom di inizializzare fino a 5 dial-up PPPoE, invece con PPPoA sei limitato a un dial-up. Vabbè... per cos'hai un router? :D
Per quanto riguarda l'allineamento di Alice 20mega, io non ho potuto provare, però consiglio a chi ce l'ha di provare un po' di combinazioni, utilizzando sia ADSL2 che ADSL2+, e variando l'MTU che incide parecchio.
Fate sapere...
Ciao
Ciao a tutti,
essendo possessore del router :D approfitto nuovamente di queso utilissimo 3d ;) ...qualcuno di voi usa il router con VNC e riesce a comandare il pc da remoto dalla rete internet?
Io sono riuscito a comandare il fisso dal portatile ma dall'ufficio mi risulta ancora impossibile, mi date una mano per favore??
grazieeeeee :Prrr:
port forwarding...
anche per casbah per emule vale la stessa cosa...
ciao
ecco QUI (http://www.galaxy-team.net/leo/roperhwupgrade.bin)
user e pass è admin/admin (mi pare che una volta caricata la configurazione carichi anche user e pass di quella configurazione, ho ritenuto opportuno rimettere admin/admin ancora qualcuno si fà prendere dal panico :asd: )
ps: ricordatevi dopo aver caricato la configurazione di impostare l'ip della vostra scheda di rete in: 192.168.1.2 (se nn l'avete già così)
ps2: dimenticavo salvatevi magari anche la vostra configurazione se volete provare, così se non vi convince la potrete ricaricare senza smanettare di nuovo tutto ^_^!
ciauz
Ciao,ma è conf. anche per mirc??Se si,qualcuno me lo può spedire per posta la conf. visto che il link "quì" nn funge più grazie!!!!!
simone929
24-06-2006, 11:59
scusate ma da qualche giorno sto provando a creare una regola...qualsiasi valore metto su rule name, port start, end e map mi da sempre errore!!! (ERROR: Error found on page) riesco solo a modificare quelle esistenti....
scusate ma da qualche giorno sto provando a creare una regola...qualsiasi valore metto su rule name, port start, end e map mi da sempre errore!!! (ERROR: Error found on page) riesco solo a modificare quelle esistenti....
Era da un pò che non aprivo il pannello di controllo del roper... e stranamente anche io sto avendoquesto problema...
Poi, altre due domandine semplici:
1) per evitare che qualcuno da un appartamento vicino usi la mia linea wireless, se ho ben capito la devo criptare, quindi vado in wireless - security, metto il check su WEP, poi su Enable WEP wireless security, authentication Type: shared (boh?), e inserisco una chiave di criptazione a 64 bit, ad esempio B1 D7 AE 9C 1F, dò apply e ottengo "Privacy type is set to WEP, multiple SSID support will be disabled", dò ok e ottengo "Invalid WEP Key 0 ...Reverting to previous configuration"... dove sbaglio?
2) ho sostituito uno dei pc della lan, ma continua a essere presente come uno dei DHCP clients in Status. come faccio a eliminarlo?
Grazie mille!!
simone929
27-06-2006, 14:35
Era da un pò che non aprivo il pannello di controllo del roper... e stranamente anche io sto avendoquesto problema...
Risolto con un bel reset...
per le altre due questioni qualche suggerimento?
1) per evitare che qualcuno da un appartamento vicino usi la mia linea wireless, se ho ben capito la devo criptare, quindi vado in wireless - security, metto il check su WEP, poi su Enable WEP wireless security, authentication Type: shared (boh?), e inserisco una chiave di criptazione a 64 bit, ad esempio B1 D7 AE 9C 1F, dò apply e ottengo "Privacy type is set to WEP, multiple SSID support will be disabled", dò ok e ottengo "Invalid WEP Key 0 ...Reverting to previous configuration"... dove sbaglio?
2) ho sostituito uno dei pc della lan, ma continua a essere presente come uno dei DHCP clients in Status. come faccio a eliminarlo?
Grazie mille!!
meryxtoni
27-06-2006, 15:54
per favore non riesco a scaricare l'ultimo aggiornamento firmware sul sito roper...è come se il file non esistesse più...qualcuno sa darmi un aiuto o una alternativa??....grazie mille
lukettos
28-06-2006, 17:41
Ciao, a tutti mio fratello ha appena acquistato questo router...tra na mezz ora lo provo....potete gia anticiparmi se ha fatto un buon acquisto?
grazias
rieccomi.
Ieri ho smanettato col QoS e sembra aver funzionato.Mentre utilizzo eMule e ricevo una telefonata tramite voip (pap2) l'upload di eMule stesso si abbassa da 25 a circa 15 kbps. Questo è indice che funziona bene il servizio QoS ?
Altra domanda : Che scheda PCI abbineretste al router ?
PS:Non sarebbe male editare il primo messaggio di "Nonricordochi" per fare una bella recensione fatta bene ? "Nonricordochi" se ci sei batti un colpo.
lukettos
28-06-2006, 20:59
Ho appena installato il nuovo router, avrei bisogno di alcuni aiuti.
-Potete dirmi i parametri da impostare per Alice 4 Mega?
-Questo router si può impostare solo come router? non è possibile impostarlo come modem e creare sui pc una connessione remota con immissione di nome utente e password?(come faccio col digicom)
grazie
rieccomi.
Ieri ho smanettato col QoS e sembra aver funzionato.Mentre utilizzo eMule e ricevo una telefonata tramite voip (pap2) l'upload di eMule stesso si abbassa da 25 a circa 15 kbps. Questo è indice che funziona bene il servizio QoS ?
Altra domanda : Che scheda PCI abbineretste al router ?
PS:Non sarebbe male editare il primo messaggio di "Nonricordochi" per fare una bella recensione fatta bene ? "Nonricordochi" se ci sei batti un colpo.
Mi posti,per favore,i dati che hai inserito nella pagina del QoS visto che sono mesi che ci provo e non ha mai funzionato? Grazie.
lukettos
30-06-2006, 15:35
Una cosa non capisco, mio fratello ha preso questo router e la relativa chiavetta a 125Mbps ma la velocità riportata sia da windows che dal router è sempre di 54Mbps.
C'è qualcuno espertto che sappia darmi suggerimenti?
grazie in anticipo
Una cosa non capisco, mio fratello ha preso questo router e la relativa chiavetta a 125Mbps ma la velocità riportata sia da windows che dal router è sempre di 54Mbps.
C'è qualcuno espertto che sappia darmi suggerimenti?
grazie in anticipo
Certo! La velocità visualizzata da Windows sarà sempre 54Mbps, perchè questa è la velocità dello standard 802.11g. I 125Mbps si ottengono tramite un algoritmo di compressione software di cui è proprietaria Texas Instruments.
Quindi, la velocità FISICA sarà sempre 54Mbps. Quella effettiva, ottenuta tramite la compressione dati, potrà avvicinarsi ai 125Mbps... C'è un'utility della safecom (se non ricordo male) che si adatta benissimo alla chiavetta della Roper e che visualizza la velocità effettiva della connessione wireless...
Ciao
Ho appena installato il nuovo router, avrei bisogno di alcuni aiuti.
-Potete dirmi i parametri da impostare per Alice 4 Mega?
-Questo router si può impostare solo come router? non è possibile impostarlo come modem e creare sui pc una connessione remota con immissione di nome utente e password?(come faccio col digicom)
grazie
I parametri di configurazione per Alice li trovi già dentro al router nel wizard.
Per quanto riguarda la configurazione come modem per poi far pertire la connessione remota manualmente dal PC, si può fare, basta configurare la connessione ADSL del router in Bridge... ;)
Ciao
rieccomi.
Ieri ho smanettato col QoS e sembra aver funzionato.Mentre utilizzo eMule e ricevo una telefonata tramite voip (pap2) l'upload di eMule stesso si abbassa da 25 a circa 15 kbps. Questo è indice che funziona bene il servizio QoS ?
Altra domanda : Che scheda PCI abbineretste al router ?
PS:Non sarebbe male editare il primo messaggio di "Nonricordochi" per fare una bella recensione fatta bene ? "Nonricordochi" se ci sei batti un colpo.
Per quanto riguarda il primo messaggio da rieditare, abbiamo già fatto un thread a parte, con lo stesso nome di questo thread e marcato come sticky. Lì ci sono le indicazioni e i collegamenti principali per trovare informazioni immediate. Sarebbe da portare avanti un riassunto di tutto questo thread e riversarlo lì, ma è lunga da fare e il tempo manca sempre :(
Comunque è da un bel po' che c'è...
Era da un pò che non aprivo il pannello di controllo del roper... e stranamente anche io sto avendoquesto problema...
Poi, altre due domandine semplici:
1) per evitare che qualcuno da un appartamento vicino usi la mia linea wireless, se ho ben capito la devo criptare, quindi vado in wireless - security, metto il check su WEP, poi su Enable WEP wireless security, authentication Type: shared (boh?), e inserisco una chiave di criptazione a 64 bit, ad esempio B1 D7 AE 9C 1F, dò apply e ottengo "Privacy type is set to WEP, multiple SSID support will be disabled", dò ok e ottengo "Invalid WEP Key 0 ...Reverting to previous configuration"... dove sbaglio?
2) ho sostituito uno dei pc della lan, ma continua a essere presente come uno dei DHCP clients in Status. come faccio a eliminarlo?
Grazie mille!!
1) Non ho capito bene neanche io perchè non accetta qualsiasi combinazione di chiave HEX. Comuqnue basta provare un po' e alla fine si arriva a una chiave che accetta. Attento a spazi e non spazi tra le coppie di caratteri HEX. Sul router vanno gli spazi, sul PC NO.
2) Per eliminare un IP Client, se il client è un DHCP, devi prima mettergli il check su RESERVE... Apply... poi metti il check su DELETE... Apply...
Ciauz
1) Non ho capito bene neanche io perchè non accetta qualsiasi combinazione di chiave HEX. Comuqnue basta provare un po' e alla fine si arriva a una chiave che accetta. Attento a spazi e non spazi tra le coppie di caratteri HEX. Sul router vanno gli spazi, sul PC NO.
Niente, non riuscendoci mi son buttato sulla modalità WPA... funziona, ma non so che cosa significa il campo "Group Key Interval", che ho lasciato al valore di default (3600), tu sai che cos'è?
2) Per eliminare un IP Client, se il client è un DHCP, devi prima mettergli il check su RESERVE... Apply... poi metti il check su DELETE... Apply...
Di che schermata parli? Perchè io vado nella scheda STATUS, DHCP clients, ma non trovo check da mettere su RESERVE... sono da qualche altra parte?
Grazie!!
albert51
03-07-2006, 22:10
Di che schermata parli? Perchè io vado nella scheda STATUS, DHCP clients, ma non trovo check da mettere su RESERVE... sono da qualche altra parte?
Grazie!!
Non Status, ma ADVANCED/Lan Clients
.
Niente, non riuscendoci mi son buttato sulla modalità WPA... funziona, ma non so che cosa significa il campo "Group Key Interval", che ho lasciato al valore di default (3600), tu sai che cos'è?
No, purtroppo non mi sono mai messo a smanettare con la WPA... ho sempre usato la WEP... non so aiutarti su questo... :boh:
lukettos
04-07-2006, 15:18
Grazie tantissimo della spiegazione, ora cerco di trovare quest'utility e vedo.
Avevo contattato la Roper e stamane mi hanno risposto dicendomi anche loro la stessa cosa, ma una cosa continuo a non capire...se è vero che la velocità mostrata da windows è sempre 54, il pannello del router però non dovrebbe mostrare 125? grazie in anticipo
Grazie tantissimo della spiegazione, ora cerco di trovare quest'utility e vedo.
Avevo contattato la Roper e stamane mi hanno risposto dicendomi anche loro la stessa cosa, ma una cosa continuo a non capire...se è vero che la velocità mostrata da windows è sempre 54, il pannello del router però non dovrebbe mostrare 125? grazie in anticipo
Teoricamente la roper dovrebbe implementare nell'utility della chiavetta, il calcolo della velocità di connessione effettiva raggiunta con la compressione software.
Evidentemente la Roper non ha interesse nel rendere i suoi prodotti BELLI, gli basta renderli FUNZIONALI. Da quel che ho visto la Roper rilascia aggiornamenti soltanto quando sul prodotto si riscontrano dei malfunzionamenti, non quando sul prodotto si riscontrano mancanze di implementazioni. Politiche... :boh:
il-mArCi0
10-07-2006, 14:27
Ciao
è una settimana che sto combattendo con la Telecom perchè il mio router Flynet By Roper (ROADSL2P-WG) si aggancia alla linea e dopo 2 minuti cade :muro: .
Vi spiego brevemente il fatto:
avevo sottoscritto l'offerta di prova Alice Home Tv e dopo 1 mese ho deciso di rispedire tutto indietro, compreso il loro router.
Comunicando che avrei sottoscritto solo la linea 20 mega ho aquistato il router Flynet ADSL 2+ della Roper in privato e l'ho configurato con i parametri fornitimi da Roma:
http://i45.photobucket.com/albums/f85/marciume/-Config-AliceSetup1152537638734.png
Il 187 continua a dirmi che la linea è apposto ed è venuto anche un tecnico a testarla con un altro modem, che effettivamente la teneva su.
Potete aiutarmi con dei parametri di configurazione o un firmware aggiornato?
Sul sito purtroppo non si riesce a scaricalo.
Product Information
Model Number Wireless ADSL2/2+ Router
HW Revision 93071G
Serial Number 20060508
Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.11.00
DSL HAL 4.01.00.05
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2a
PDSP Firmware 0.50
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.5.9
Ciao
è una settimana che sto combattendo con la Telecom perchè il mio router Flynet By Roper (ROADSL2P-WG) si aggancia alla linea e dopo 2 minuti cade :muro: .
Vi spiego brevemente il fatto:
avevo sottoscritto l'offerta di prova Alice Home Tv e dopo 1 mese ho deciso di rispedire tutto indietro, compreso il loro router.
Comunicando che avrei sottoscritto solo la linea 20 mega ho aquistato il router Flynet ADSL 2+ della Roper in privato e l'ho configurato con i parametri fornitimi da Roma:
http://i45.photobucket.com/albums/f85/marciume/-Config-AliceSetup1152537638734.png
Il 187 continua a dirmi che la linea è apposto ed è venuto anche un tecnico a testarla con un altro modem, che effettivamente la teneva su.
Potete aiutarmi con dei parametri di configurazione o un firmware aggiornato?
Sul sito purtroppo non si riesce a scaricalo.
Product Information
Model Number Wireless ADSL2/2+ Router
HW Revision 93071G
Serial Number 20060508
Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.11.00
DSL HAL 4.01.00.05
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2a
PDSP Firmware 0.50
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.5.9
Penso che dovresti provare l'ultimo firm della Texas Instruments... se non ricordo male si ottenevano dei buoni risultati per la ADSL2/2+. Rileggiti un po' di paginette indietro, sicuramente da qui alla 100 trovi l'argomento...
Ciao
il-mArCi0
11-07-2006, 10:13
Penso che dovresti provare l'ultimo firm della Texas Instruments... se non ricordo male si ottenevano dei buoni risultati per la ADSL2/2+. Rileggiti un po' di paginette indietro, sicuramente da qui alla 100 trovi l'argomento...
Ciao
Il mio modem è della roper, sarà compatibile?
Quale firmware mi consigli??
:help:
p.s.
la lucina ppp si accende quando prendo la linea e si spegne quando inizia a lampeggiare il led ADSL
Intellomane
11-07-2006, 14:35
Ciao,
sto cercando da diversi giorni di collegare al Roper Flynet 2/2+ con una chiavetta D-Link DWL G122 a 54 Mbit. ll Roper lavora a 125 Mbps perchè in precedenza usavo una chiavetta sempre della Roper settata a 125 Mbps. La chiavetta USB lavora solo a 54 Mbps e pur togliendo l'opzione dei 125 Mbps ottengo sempre un segnale (basso) del 40% ma che pur mettendo:
Indirizzo IP: 192.168.1.4
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Server DNS Preferito: 192.168.1.1
Server DNS Secondario: in bianco.
NON riesco ad accedere ad internet. Se invece sulle opzioni server metto:
Server DNS Preferito: 212.216.112.112
Server DNS Secondario:212.216.172.62
riesco ad accedere alla home page di Alice con caricamento lento e lì mi fermo pur chiamando altri indirizzi internet mi appare la schermata bianca senza nulla.
Ho disattivato anche il firewall ma niente.
Qualcuno può aiutarmi ? :confused:
il-mArCi0
11-07-2006, 15:32
Ciao
è una settimana che sto combattendo con la Telecom perchè il mio router Flynet By Roper (ROADSL2P-WG) si aggancia alla linea e dopo 2 minuti cade :muro: .
Vi spiego brevemente il fatto:
avevo sottoscritto l'offerta di prova Alice Home Tv e dopo 1 mese ho deciso di rispedire tutto indietro, compreso il loro router.
Comunicando che avrei sottoscritto solo la linea 20 mega ho aquistato il router Flynet ADSL 2+ della Roper in privato e l'ho configurato con i parametri fornitimi da Roma:
http://i45.photobucket.com/albums/f85/marciume/-Config-AliceSetup1152537638734.png
Il 187 continua a dirmi che la linea è apposto ed è venuto anche un tecnico a testarla con un altro modem, che effettivamente la teneva su.
Potete aiutarmi con dei parametri di configurazione o un firmware aggiornato?
Sul sito purtroppo non si riesce a scaricalo.
Product Information
Model Number Wireless ADSL2/2+ Router
HW Revision 93071G
Serial Number 20060508
Software Versions
Gateway 3.6.0C
ATM Driver 4.05.11.00
DSL HAL 4.01.00.05
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2a
PDSP Firmware 0.50
Wireless Firmware 1.6.0.24
Wireless APDK 5.7.0.6,
Boot Loader 1.2.5.9
RAGAZZI HO RISOLTO
BASTAVA METTERE IL MODEM IN MODALITA ADSL2 E NON ADSL2PLUS perchè appena la portante scendeva sotto i 12 mega la connessione veniva resettata :doh:
RAGAZZI HO RISOLTO
BASTAVA METTERE IL MODEM IN MODALITA ADSL2 E NON ADSL2PLUS perchè appena la portante scendeva sotto i 12 mega la connessione veniva resettata :doh:
Ah, pensavo avessi già provato a cambiare ad ADSL2, l'avevo suggerito a simino una pagina più indietro...
Bah! La solita fatica di leggere due pagine... :D :muro:
Ciau!
Hym_Il_Pedone
12-07-2006, 23:46
Ragazzi scusate se vi rompo....stasera mi sono comprato questo router wi fi ma nn ho preso la chiavina perchè pensavo nn servisse al mio computer?devo comprarla o ho sbagliato a settare?a me il modem se collegato all'ethernet funziona....unico problema mi va male emule perchè nn ho aperto le porte...ho provato ad andare sul sito del router e cliccare su port forwanding ma dice che devo mettere un indirizzo ip in lan clients....che indirizzo ip ci devo mettere?vi prego aiutatemiiiii....
EDIT
ho notato una cosa allucinante....la spia wireless del mio computer nn va +....infatti la connessione è disabilitata...quindi io teoricamente col mio notebook posso usare il modem wi fi senza quell'adattatore usb?xk la spia nn va +?xk ho formattato?io i driver l'ho installati tutti....nn mi dite che ho comprato storouter x nulla :(
Hym_Il_Pedone
14-07-2006, 04:48
Qualcuno mi aiuti per favore....
il-mArCi0
14-07-2006, 12:35
Ragazzi scusate se vi rompo....stasera mi sono comprato questo router wi fi ma nn ho preso la chiavina perchè pensavo nn servisse al mio computer?devo comprarla o ho sbagliato a settare?a me il modem se collegato all'ethernet funziona....unico problema mi va male emule perchè nn ho aperto le porte...ho provato ad andare sul sito del router e cliccare su port forwanding ma dice che devo mettere un indirizzo ip in lan clients....che indirizzo ip ci devo mettere?vi prego aiutatemiiiii....
EDIT
ho notato una cosa allucinante....la spia wireless del mio computer nn va +....infatti la connessione è disabilitata...quindi io teoricamente col mio notebook posso usare il modem wi fi senza quell'adattatore usb?xk la spia nn va +?xk ho formattato?io i driver l'ho installati tutti....nn mi dite che ho comprato storouter x nulla :(
non centra niente la chiavetta...serve per un secondo computer in rete.
per emule segui questa guida in pdf
http://www.hwtweakers.net/postt10369.html
Hym_Il_Pedone
14-07-2006, 12:58
ehhhh?secondo computer in rete?????che vuol dire?non posso usare il router solo col mio portatile?
EDIT
Ho seguito la guida passo per passo ma emule è sempre come prima....la connessione al server è rossa,il kad è giallo e l'id è basso...
Sengir[Nazgul]
15-07-2006, 10:49
Hola,
sono un possessore di questo router da circa 1 anno e lo sfruttavo per gestire una connessione Alice4mb. ;)
Una settimana fa però è successo qualcosa, mi è saltata la corrente a casa e quando è tornata il router non riusciva ad allinearsi. :muro: Per scrupolo ho rispolverato il mio vecchio modem ADSL e ho notato che riusciva ad allinearsi ma la connessione andava lenta e crollava puntualmente ma era normale poichè mi ero accorto da subito che la linea ADSL era sporca (se usavo il telefono sentivo fruscii); chiamo la TIN e chiedo una verifica della linea e dopo 3 giorni mi viene comunicata l'avvenuta riparazione (effettivamente i fruscii erano scomparsi).
Riprovo a mettere il router ma niente, non si allinea; rimetto il modem ADSL e funziona perfettamente. :mc:
Come intuirete sono veramente alla frutta.... :cry: :cry: :cry:
Se qualcuno di voi è così gentile da comunicarmi i parametri di connessione della linea ALICE TIN così provo a ricreare una connessione... o se avete idee migliori...
[EDIT] Ho resettato le impostazioni di default (da system command) e ho riconfigurato la connessione Alice presente nel modem stesso. Purtroppo nessuna novità, non si allinea. Ho preso i log che posterò qui di seguito e ho rimesso il modem ADSL per ritornare a navigare.
Su "Status" ---> "System log" ricavo questo log:whal_acxProcInitiate: found DEVICE_VENDOR ID = 0x9066104c
whal_acxProcInitiate: Cpu halt -} download code
whal_acxProcLoadFwImage: 0xa4000000, 0x0
whal_acxProcLoadFwImage() -- Loading FW image181: Compiled for RADIA (bg) radio
whal_acxProcLoadFwImage: 1, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564. Extra pBuf=0x0, len=0x3
whal_acxProcLoadFwImage: 2, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564. Extra pBuf=0x0, len=0x3
whal_acxProcLoadFwImage: 3, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564, DataLen=0x1555c
whal_acxProcLoadFwImage: 4, pBuf=0xc00b4000, len=0x15564
whal_acxProcLoadFwImage: Checksum, calc=0x71e76f, file=0x71e76f
BssBridge is up
Mgmt is up
Rx is up
Tx is up
MemMngr is up
main state machine is up
WDRV_MAINSM: WLAN Driver initialized successfully
WDRV_4X: 4x Enabled212: WDRV_4X: Concatenation Enabled
WDRV_4X: Ack Emulation Disabled
whal_apiStartBss: Enable Tx, Rx and Start the Bss
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
START BSS, SSID=ROADSL2P-WG, BSSID=00-13-64-10-70-BE
----------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------
AP Power Level = 1
Regulatory Domain = ETSI
Net[0] : Channel=6
----------------------------------------------------------------
FW Watchdog is Enabled
DSL Carrier is down
Bridge Interface Added: wlan0
Su "Status" ---> "Network statistic" ---> DSL: sia la voce "transmit" che quella "received" hanno tutti i parametri a 0
Su "Status" ---> "Connection status" ottengo:Description Type IP State Online Disconnect Reason
Alice T.I. pppoa N/A Not Connected 0 DSL Line is Disconnected
[EDIT2] aggiungo i dati generali sul mio Router così che possiate avere un quadro ancora più preciso...
Su "Home": System Uptime: 0 hours 28 minutes
DSL Status: Disconnected
DSL Speed: 0/0kbps
Wireless RF: Enabled
Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_091405.00FAX
SSID: ROADSL2P-WG
Hym_Il_Pedone
15-07-2006, 13:54
il suo problema mi sembra + grave....quando avete tempo però potete aiutarmi a sbloccare le porte?grazie
Sengir[Nazgul]
15-07-2006, 13:57
Allora ho fatto qualche prova... premetto che su ogni spina del telefono presente a casa (esclusa quella dove metto il router o il modem ADSL) ho inserito un filtro ADSL. I filtri ADSL li ho da parecchio tempo (da prima dell'acquisto di questo router) perchè senza filtri il modem ADSL perdeva la connessione quando arrivava o si faceva una telefonata da casa. Con l'acquisto del router non ho tolto questi filtri e ripeto che per un'annetto è andato tutto benone.
Cmq ho staccato ogni spina del telefono presente in casa e ho provato a rimettere il router ma anche così non si allinea (continua a non sentire la linea ADSL).
Li ho rimessi e ovviamente il problema persiste.
A me a questo punto rimangono pochissimi dubbi e ritengo di poter dire che le possibilità sono solo 2:
1) la mia linea ADSL non è stata adeguatamente riparata (in questo caso però non so come fare a rendermene conto anche perchè al call center telecom non ce capiscono una sega)
2) il mio router a causa del blackout si è danneggiato
Voi che dite?
[EDIT] Stavo guardando alcuni dati della connessione tramite il pannello del mio modem ADSL (il modem che è attualmente in uso) e ve li posto. Li ho presi da una sezione del pannello chiamata "Statistiche livello fisico" e io non ho idea se siano parametri decenti o meno. Vedete se ci capite qualcosa... :muro: :muro:
Margine di rumore:
+31.0 dB (In uscita)
+20.6 dB (In ingresso)
Attenuazione:
+19.0 dB (In uscita)
+34.6 dB (In ingresso)
PSD TX max.:
-38 dBm/Hz
Sengir[Nazgul]
15-07-2006, 14:07
il suo problema mi sembra + grave....quando avete tempo però potete aiutarmi a sbloccare le porte?grazie
Questo router è semplicissimo e prendere ID Alto con eMule è davvero una cazzata :D
Non conoscendo le tue conoscenze informatiche cercherò di scrivere tutti i passaggi nel modo + semplice possibile:
- apri un browser e apri la pagina del router: http://192.168.1.1
- vai su "ADVANCED" e dopo vai su "LAN Clients"
- dovresti vedere un'elenco di clienti LAN (se usi un solo pc avrai un solo client), cerca il tuo pc e fallo diventare "static" (segnati l'ip statico da qualche parte che sarà 192.168.1.x dove x è fra 2 e 10). Per farlo diventare statico spunta la casella "Reserve", fai applica e salva; niente di +.
- fai "save all"
- vai su "ADVANCED", dopo su "Port Forwarding"
- seleziona l'ip statico alla voce "LAN IP". L'Ip statico come intuirai è quello che ti sei segnato prima.
- schiaccia su "User" nell'elenco delle regole e comparirà un'elenco di regole che ti sei creato (o che sono gia presenti nel tuo firmware)
- seleziona la regola che ti interessa (in questo caso eMule, che di default c'è nel firmware) e fai "Add"
- ora la regola la dovresti vedere nel riquadro di destra; non ti resta che fare "Save all"
- Dovrebbe funzionare, se non funziona riavvia il router
Ora hai ID_ALTO
Alcune piccole precisazioni:
1) se hai cambiato porte su eMule devi mettere le stesse porte sulla regola del router. Se le porte non combaciano fra il programma e la regola del router non potrai mai avere un ID_ALTO.
2) se usi un wireless potresti avere dei problemi nel configurare un'IP statico ma smanettando un po risolverai
3) alle volte, non chiedermi perchè, le porte di default di eMule (e quindi della regola del router) non riescono a funzionare. Per ovviare a questo problema cambia il numero delle porte su eMule e sulla regola del router (ad esempio mettendo 4663 invece che 4662).
[EDIT] con la fretta ho dimenticato di dire anche che se non dovesse funzionarti questa procedura prova ad attivare UPnP su eMule e sulle impostazioni del Router. Fra l'altro l'UPnP è da panico ;)
Sengir[Nazgul]
15-07-2006, 22:49
[Piccolo aggiornamento] I valori di "Margine di rumore" e "Attenuazione" che ho scritto qui sembrano buoni (almeno così ho letto in giro sul web). :muro:
Le disconnessioni del mio vecchio modem ADSL USB sono aumentate direi esponenzialmente (è difficile che riesca a restare connesso per 1 ora filata, altresì è facile che io in 1 ora totalizzi qualcosa come 10 disconnessioni inaspettate). :cry: :cry: :cry: :cry:
Ma la news più forte della giornata è che per puro caso, mentre controllavo il pc e mi sorprendevo della mancata disconnessione, ho aperto il pannello del modem ADSL e ho notato che i valori di "Margine di rumore" e di "Attenuazione" erano crollati (non ho fatto in tempo ne a fare uno screenshot ne a segnarmeli). Ad occhio posso dire che tutti i valori erano compresi fra +5 dB e +12.qualcosa dB (intendo sia i valori in ingresso e in uscita relativi a "Margine di rumore" e "Attenuzione") contro i valori compresi fra +19 dB e +34.5 dB che mi segnala abitualmente. :mbe:
La cosa più sconcertante che circa 10 secondi dopo che ho notato l'anomalia il modem si è disconnesso e i valori si sono subito rialzati a valori simili a quelli di sopra (attualmente sono compresi fra +20 dB e +34.5 dB). :doh:
Ma vi pare normale? :help:
Io inizio a credere 3 cose:
1) il mio router s'è sputtanato durante il blackout
2) la mia linea è stata riparata a parole (ho fatto una segnalazione)
3) il mio vecchio modem ADSL è una ciofega... :Prrr:
Hym_Il_Pedone
15-07-2006, 23:07
grazie mille!sei stato molto conciso.....ora a me rimane solo il problema del wi fi.....ma + che altro a me nn si accende la spia del mio computer quindi credo si sia danneggiato anche se nn so cm visto che nn l'ho mai usato....proverò a mandarlo al negozio....ah....GRAZIE ANCORA!
ah qualcuno sa come aprire le porte per bitspirit?
Sengir[Nazgul]
16-07-2006, 00:39
Si da il caso che sono diventato quasi bravo con il WiFi (uno dei due motivi per cui ho la necessità di usare un router wifi). C'è da dire anche che questo router è estremamente semplice e ciò facilita di molto le cose.
Tornando al problema "wifi" se mi spieghi meglio il problema (che non ho capito) vedo se sono in grado o meno di aiutarti.
PS. leggendo il tuo reply mi sembra di capire che vedi la lucina del "wifi" spenta.. se è questo il "problema" allora le possibilità sono due:
1) è spenta xkè non hai mai detto al router di attivare il wifi (di default è su off)
2) se funzionava e non funziona +, controlla che la connessione wifi sia attiva. Se è attiva allora è un problema da assistenza tecnica.
Cmq sul mio problema 0 possibili idee su cosa fare.. :S
Hym_Il_Pedone
16-07-2006, 03:45
è strano xk se vado a connessione di rete mi dice che è disabilitato però se premo f10 al boot e guardo l'opzione è abilitato.....quando entro in windows mi dice che nn ci sono connessioni senza fili e che il wlan è scollegato,poi ho notato nel prompt dei comandi che è disabilitato pure lì...c'è un modo per attivarlo dal prompt magari?o da qualhe altra parte....se vado su rete senza fili e cerco nuove connessioni nn trovo nulla...grazie in anticipo
Sengir[Nazgul]
16-07-2006, 11:04
allora nel router devi attivarlo andando su "Wireless", è facilissimo.
Sul portatile invece dipende dal modello che hai... i toshiba hanno solitamente un'interruttore on/off per la scheda wireless, i packard bell (come il mio) invece hanno un tasto sulla tastiera chiamato "Fin" che premuto insieme ai vari F1-F2-...-F12 attiva funzioni avanzate (una di queste è proprio la scheda wireless).
Tuttavia devi anche aprire la scheda di rete da pannello di controllo, andare sulle impostazioni avanzate e vedere se anche lì è abilitata.
PS. ma x il mio problema??? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
sozzimar
16-07-2006, 11:22
'][Piccolo aggiornamento] I valori di "Margine di rumore" e "Attenuazione" che ho scritto qui sembrano buoni (almeno così ho letto in giro sul web). :muro:
Le disconnessioni del mio vecchio modem ADSL USB sono aumentate direi esponenzialmente (è difficile che riesca a restare connesso per 1 ora filata, altresì è facile che io in 1 ora totalizzi qualcosa come 10 disconnessioni inaspettate). :cry: :cry: :cry: :cry:
Ma la news più forte della giornata è che per puro caso, mentre controllavo il pc e mi sorprendevo della mancata disconnessione, ho aperto il pannello del modem ADSL e ho notato che i valori di "Margine di rumore" e di "Attenuazione" erano crollati (non ho fatto in tempo ne a fare uno screenshot ne a segnarmeli). Ad occhio posso dire che tutti i valori erano compresi fra +5 dB e +12.qualcosa dB (intendo sia i valori in ingresso e in uscita relativi a "Margine di rumore" e "Attenuzione") contro i valori compresi fra +19 dB e +34.5 dB che mi segnala abitualmente. :mbe:
La cosa più sconcertante che circa 10 secondi dopo che ho notato l'anomalia il modem si è disconnesso e i valori si sono subito rialzati a valori simili a quelli di sopra (attualmente sono compresi fra +20 dB e +34.5 dB). :doh:
Ma vi pare normale? :help:
Io inizio a credere 3 cose:
1) il mio router s'è sputtanato durante il blackout
2) la mia linea è stata riparata a parole (ho fatto una segnalazione)
3) il mio vecchio modem ADSL è una ciofega... :Prrr:
dirò un'ovvietà: hai provato a salvarti le tue impostazioni (dal menu tools del router) e poi a ricaricarle dopo una bella flashata al firmware (magari montando l'ultimo della T.I che, se non ricordo male, era uno dei più stabili con linee "difficili")
Sengir[Nazgul]
16-07-2006, 12:00
Non ho salvato alcuna impostazione, anche xkè a configurare (tutto) il router ci posso mettere fino a 5 minuti, non di + e rifare una configurazione da capo non è che mi pesi.
Semmai posso dire che non so proprio dove trovare l'ultimo firmware... se mi passi il link provo a flasharlo oggi. Anche xkè se avessi + firmware potrei fare + prove...
il link da cui ho preso l'unico firmware che ho flashato è questo: http://www.roper-europe.com/drivers_pagine/drivers3.asp?firm_codice=ROADSL2P-WG&lang=ita
Ovviamente in questa pagina ci sono due firmware ma solo uno è downloadabile (l'ultimo uscito non si può... grrrrrr)
Hym_Il_Pedone
16-07-2006, 12:26
io ho un hp e ho il pulsante con una spia vicina che mi segnala quando è attivo....come lo attivo dal pannello di controllo?se vado in reti e connessioni internet ho hp wireless assistant solo che nn ha opzioni per attivarlo ma solo opzioni riguardante messaggi di conferma e roba simile...HELP!
sozzimar
16-07-2006, 12:34
riprendo il link dato dall'utente Macchese
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=4018#4018
è un firm "non ufficiale" con base texas instruments ma in più risolve alcuni problemi di sicurezza.
a me funziona benissimo, nella pagina trovi anche le istruzioni ed i commenti
Sengir[Nazgul]
16-07-2006, 13:06
riprendo il link dato dall'utente Macchese
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=4018#4018
è un firm "non ufficiale" con base texas instruments ma in più risolve alcuni problemi di sicurezza.
a me funziona benissimo, nella pagina trovi anche le istruzioni ed i commenti
Certamente proverò questo firmware tanto un tentativo non mi costa niente. Anche se io ormai sono convinto che il problema è che si è rotto il router e la linea ADSL è sporca (con il modem ADSL che sto usando la connessione salta, sempre). Arrivare a 1 ora filata di connessione è difficilissimo...
io ho un hp e ho il pulsante con una spia vicina che mi segnala quando è attivo....come lo attivo dal pannello di controllo?se vado in reti e connessioni internet ho hp wireless assistant solo che nn ha opzioni per attivarlo ma solo opzioni riguardante messaggi di conferma e roba simile...HELP!
Ora ti dirò una cosa che probabilmente ti urterà ma col tempo fidati che la dirai anche tu agli altri :Prrr: ... se hai dei problemi prima di chiedere aiuto fai una ricerca su www.google.it :read: che più che un motore di ricerca va visto come un'amico in rete, sempre pronto ad aiutarti (fai ricerche anche sui gruppi, spiegano molte cose). ;)
Nel tuo caso cosa potresti cercare? :confused: il sito della HP per iniziare... ;) ma trovare una FAQ che ti soddisfi sarà difficile... :mbe: allora cosa fare? :confused: :confused: apri il loro forum e vai a vedere lì i post che possono interessarti. :sofico: Te lo dico per esperienza... io avevo il wifi spento sul portatile e non sapevo come fare, prima di chiedere aiuto in giro ho fatto questa semplice ricerca fino a trovare un topic sul loro forum in cui spiegavano la sequenza di tasti per attivare o spegnere il wifi.
Fra le altre cose ti ho pure detto che devi premere il tasto "fin" + uno dei vari Fnum....................... :cool:
Alle brutte, una volta registrato sul loro forum, apri un topic inserendo la domanda "come attivo il wifi?" e mettendo anche il modello del portatile (sul forum postano dei tecnici che almeno paragonati a quelli TIN sono almeno bravi).
sozzimar
16-07-2006, 13:17
riprendo il link dato dall'utente Macchese
http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=4018#4018
è un firm "non ufficiale" con base texas instruments ma in più risolve alcuni problemi di sicurezza.
a me funziona benissimo, nella pagina trovi anche le istruzioni ed i commenti
ho notato che non è il firm che monto io :muro:
ne ho una copia di riserva, se vuoi te lo posso mandare per posta (circa 1,5 mb)
ed è anche di più semplice installazione
mandami un messaggio a sozzimar(TOGLIQUESTO)@inwind.it che te lo spedisco
Sengir[Nazgul]
16-07-2006, 19:01
ho notato che non è il firm che monto io :muro:
ne ho una copia di riserva, se vuoi te lo posso mandare per posta (circa 1,5 mb)
ed è anche di più semplice installazione
mandami un messaggio a sozzimar(TOGLIQUESTO)@inwind.it che te lo spedisco
ti ho mandato una mail, se per caso non dovesse andare bene (è di virgilio...) me lo dici e vedo di trovarne un'altra (o se hai msn facciamo da lì).
Anche se, sarò sincero :gluglu: , non penso proprio che riuscirò a risolvere niente e prima o poi sarò costretto a rispolverare la vecchia mazza per gli addii ai componenti per pc rotti :bsod:
Hym_Il_Pedone
16-07-2006, 20:08
io ragazzi nn so come fare.....ho guardato nei siti ma nulla....il problema è che nelle connessioni reti senza fili nn trovo nulla.....ho provato ad installarla da solo ma nisba....ho paura che sia per la formattazione xk prima mi andava....però io i driver l'ho installati....aiutooooooo!
Sengir[Nazgul]
16-07-2006, 20:24
io ragazzi nn so come fare.....ho guardato nei siti ma nulla....il problema è che nelle connessioni reti senza fili nn trovo nulla.....ho provato ad installarla da solo ma nisba....ho paura che sia per la formattazione xk prima mi andava....però io i driver l'ho installati....aiutooooooo!
Io il problema l'ho individuato (non te lo do per certo, ma al 99% è quello)...
Hai la periferica wireless spenta!!!
Per accenderla o hai una "botta di culo" come diciamo a Roma e becchi uno qui sul forum con il tuo medesimo portatile, o chiedi ad un tecnico e/o a chi quel portatile lo ha (parlo del forum HP dove postano sia i tecnici HP che gli utenti, basta che gli dici "non so come vedere se il mio portatile, modello bla bla bla, ha la periferica wireless spenta o accesa e vorrei capire qual'è la procedura per spegnerla e/o accenderla).
D'altro canto puoi fare tutte le prove che vuoi ma se la tua periferica è spenta... non puoi crearti una rete wireless nemmeno manualmente e non te la può creare nessuno! ;)
PS. il mio è un vero problema e non sembra avere soluzione! :muro: :muro: :muro:
Hym_Il_Pedone
16-07-2006, 22:24
allora nn è rotta...basta che lo porto dove l'ho comprato e faccia fare a loro?io comunque nn riesco a trovare un forum ita per hp....ho provato nel sito ma nn c'è la soluzione al mio problema...unica soluzione travata è stata reinstalare i driver...ma io il driver l'ho addirittura aggiornato....boh
AH...con emule sono riuscito a sbloccare le porte.....con bittorrent ho fatto lo stesso ma nn funziona...come mai?
Sengir[Nazgul]
17-07-2006, 00:41
allora nn è rotta...basta che lo porto dove l'ho comprato e faccia fare a loro?io comunque nn riesco a trovare un forum ita per hp....ho provato nel sito ma nn c'è la soluzione al mio problema...unica soluzione travata è stata reinstalare i driver...ma io il driver l'ho addirittura aggiornato....boh
AH...con emule sono riuscito a sbloccare le porte.....con bittorrent ho fatto lo stesso ma nn funziona...come mai?
Sinceramente non capisco quest'ossessione che hai... mi spiego...
Il tuo router funziona, giusto? bene.
La tua banda funziona, giusto? bene.
Il router manda il segnale wifi (vedi la lucina accesa?), si? bene. E' spenta?? attiva il wifi del router (ma da quanto dici è attivo)
Il portatile "non sente" la rete wifi? ecco il problema. Iniziamo con il dire che sei OT (perchè il problema non è del router ma di un'altra componente del pc).
Ma cerchiamo di capire il problema. Il wifi c'è, quindi riportare il router per farselo sistemare è fuori da ogni logica, riportare il portatile? forse... ma sei sicuro/a sia rotto? devi fare delle verifiche anche xkè non è una schioppettata mandare in assistenza un portatile...
Fra le altre cose il problema "potrebbe" essere semplicemente che hai disabilitato la tua scheda wifi del portatile (anche involontariamente). E come vedere se è attiva? non so, dipende da portatile a portatile (dovrei dire da "marca" a "marca").
Inoltre esiste anche la possibilità di attivare/disattivare tale scheda da windows (pannello di controllo --> sistema --> latuaschedadirete --> proprietà --> avanzate). E' bene assicurarsi che tale periferica sia attiva anche su Windows
Ma andiamo avanti..
Sul tuo HP sai come accendere e spegnere tale periferica? no? hai un manuale? bene, sopra troverai come accendere e spegnere questa periferica.
Se però non trovi queste info sul tuo manuale (quasi impossibile ma mai dire mai) allora prova a contattare qualcuno, un'idea sarebbe provare con il centro assistenza italiano (divisione pc e portatili) reperibile qui (non posso darti l'indirizzo preciso xkè non so che modello hai di portatile e serve saperlo per accedere agli indirizzi email precisi): http://h20180.www2.hp.com/apps/Nav?h_pagetype=s-005&h_lang=it&h_cc=it&h_product=321957&h_page=hpcom&h_client=S-A-R303-2
Ora manda una mail, attendi 3-10 giorni e facci sapere che cosa ti dicono. Nella mail specifica:
- modello del portatile
- se hai un LED (=lucina) del wifi e in caso se è attiva o spenta
- descirzione del problema semplice e breve tipo: "Il mio portatile non rileva alcuna rete wireless"
- richiesta di informazioni su come verificare che la periferica wireless del portatile sia accesa o spenta ed eventuale procedura per accenderla/spegnerla
-----------------------------------------------------------------------
Una prova che potresti fare è chiedere a qualche tuo amico/a di venire a casa tua con un portatile che abbia una scheda wireless. Se loro lo portano e vedono la rete allora c'è poco da fare, al 100% è un problema del portatile (e al 99% è semplicemente che la scheda wireless è stata disabilitata)
-----------------------------------------------------------------------
:help: :help: :help: :help: :help: :help: Ma per il mio problema nessuno sa cosa fare? :muro: :muro: :muro: :muro:
Dai su, non ditemi che devo buttare questo router! :cry: :cry: :cry: :cry:
Hym_Il_Pedone
17-07-2006, 19:47
Ho mandato la mail all'HP.....ma per il problema porte bittorrent?io ho fatto lo stesso processo fatto con emule...
Sengir[Nazgul]
17-07-2006, 20:03
Ho mandato la mail all'HP.....ma per il problema porte bittorrent?io ho fatto lo stesso processo fatto con emule...
Se hai seguito correttamente il procedimento mettendo le porte giuste allora ti funziona Bittorrent. Infatti quel sistema sopra-indicato ha la sola funzione di dire al router quali porta NON deve bloccare.
Cmq usando il potente www.google.it e digitando "porte bittorent" ho trovato molti risultati. Il mio consiglio è di iniziare a familiarizzare con google perchè lui sa tutto quello che cerchi. :read:
Cmq il primo risultato è: http://www.p2psicuro.it/bittorrent/faq_netconfig.htm
Il terzo risultato è: http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=27292
Nel primo trovi una FAQ brevissima e ben fatta, nel secondo addirittura l'elenco delle varie porte usate per diversi client Bittorrent.
Non era un'impresa trovare queste informazioni, no? :doh: :banned:
Hym_Il_Pedone
17-07-2006, 21:35
Aiutoooo ragazzi!!!!nn riesco + a caricare google....lo fa solo a google...che succede.....aiutoooo...e il bello è che con internet explorer nn c'è questo problema....ma io nn ho toccato nulla su firfox ragazzi....ho provato a cercare guide....cmq continuo a cercare e provo a kiedere nel forum di firefox ;)
Scighera
17-07-2006, 23:43
']
Ma per il mio problema nessuno sa cosa fare?
Probabilmente mi sta sfuggendo qualcosa. Sia con il Roper che con il tuo vecchio modem hai disconnessioni continue, quindi pensare ad una cattiva riparazione della linea sembra una cosa ovvia: perchè non dovrebbe essere così ?
Mesi fa mi era capitato un problema del tutto simile, con disconnessioni frequenti e valori di margine e rumore molto ballerini. In quell'occasione avevo notato che a volte tenendo sganciato il telefono la situazione migliorava un po'.
Fortunatamente a me è bastato un solo intervento di Telecom. Nel tuo caso direi che ne serve un altro.
Sengir[Nazgul]
18-07-2006, 06:11
Probabilmente mi sta sfuggendo qualcosa. Sia con il Roper che con il tuo vecchio modem hai disconnessioni continue, quindi pensare ad una cattiva riparazione della linea sembra una cosa ovvia: perchè non dovrebbe essere così ?
Mesi fa mi era capitato un problema del tutto simile, con disconnessioni frequenti e valori di margine e rumore molto ballerini. In quell'occasione avevo notato che a volte tenendo sganciato il telefono la situazione migliorava un po'.
Fortunatamente a me è bastato un solo intervento di Telecom. Nel tuo caso direi che ne serve un altro.
con il modem ADSL USB ho molte disconnessioni; il router non riesce nemmeno ad allinearsi...
Qualcuno sa dirmi perche con una chiavetta usb della netgear wg111v2 non riesco a navigare nonostante risulti connessa ed il segnale ottimo.
Premetto che via ethernet e con un portatile con wireless integrato 802.11/b tutto funziona normalmente.
Devo settare qualcosa sul roper?
Qualcuno sa dirmi perche con una chiavetta usb della netgear wg111v2 non riesco a navigare nonostante risulti connessa ed il segnale ottimo.
Premetto che via ethernet e con un portatile con wireless integrato 802.11/b tutto funziona normalmente.
Devo settare qualcosa sul roper?
Se fai prove di ping al router, risponde? :D
Se non risponde la chiavetta funziona male, configurata male...
Se risponde, la configurazione IP della scheda di rete "chiavetta" è errata...
Aiutoooo ragazzi!!!!nn riesco + a caricare google....lo fa solo a google...che succede.....aiutoooo...e il bello è che con internet explorer nn c'è questo problema....ma io nn ho toccato nulla su firfox ragazzi....ho provato a cercare guide....cmq continuo a cercare e provo a kiedere nel forum di firefox ;)
Sono veramente stupito che un utente che non sa neanche cosa sia un router usi firefox. Ma tralasciando questo dettaglio...
Tutte le domande fatte da te sono contenute in questo thread. La risposta per i problemi di emule e torrent è: port forwarding. Certo non sapendo il significato di questa parola, è dura. Ma basta leggere il thread e lo trovi spiegato almeno almeno una trentina di volte.
Ad ogni modo sono buono :D e riposto il link della guida:
http://xoomer.virgilio.it/maurizioz
Come ultima cosa, direi a tutti gli ultimi che sono arrivati di fare riferimento per guide e suggerimenti rapidi al thread Sticky che è stato creato sempre nella stessa sezione del forum dove si trova questo thread (Networking). Il thread ha lo stesso nome di questo con in più la parola "sticky".
:rolleyes: Dai su ragazzi, non è difficile. Basta tanta voglia e buona volontà... E GIU' A LEGGERE!!!
'Notte :mbe:
P.S.: Direi che non riuscire a capire se la scheda wireless del proprio portatile è abilitata o disabilitata è molto grave :D e se poi la connessione LAN corrispondente alla scheda wireless è abilitata o disabilitata, è ugualmente grave... Un giro in gestione periferiche??? Un giro in connessioni di rete? No eh?! No! Vabò! :boh:
']con il modem ADSL USB ho molte disconnessioni; il router non riesce nemmeno ad allinearsi...
Uè, Sengir! Hai esasperato tanto metodo nel post al Pedone... Bravo! Però...
però... però...
Però perchè non lo applichi anche per te tutto sto metodo???
Cioè, non mi sembra difficile come problema... non ti si allinea più il router. Hai anche il vecchio modem, che hai provato (GIUSTAMENTE) e si allinea ma con continue disconnessioni. Però il router continua a non allinearsi.
Direi che le cose sono due:
1. Hai gravi problemi sulla linea, solo che il router ha una tolleranza più bassa rispetto al modem, perchè, come risaputo, molte volte i prodotti un po' più scarsi in fatto di tolleranza sono progettati apposta con ampio margine, in modo che funzionino, magari non bene, ma funzionino. A differenza, invece, di prodotti di migliore qualità, più precisi, più curati, ma in certi casi troppo precisi da non far accettare neanche il minimo errore... bassa tolleranza, e quindi NON FUNZIONA.
2. Ti si è fulminato il modem del router.
Hmmmmm... non ti è ancora venuto in mente cosa fare?
Beh, mi sembra facile capire cosa fare per scegliere 1 o 2, no? Basta prendere il router, portarlo a casa di un amico che ha una connessione ADSL senza problemi, attaccarlo, e vedere se si allinea (magari portando anche il modem per fare una prova comparativa).
Non è difficile, non è difficile...
Buona fortuna e ti auguro che non ti si sia fulminato il modem del router... hm! :stordita: oppure no? Ti auguro che ti si sia fulminato il modem del router perchè è più veloce farsi sostituire il router in garanzia dalla Roper piuttosto che litigare con la Telecom ed aspettare la venuta dei famigerati tecnici??? :doh: Bah! :boh: Non lo so cosa sia meglio... :D
Ciauz!
Sengir[Nazgul]
19-07-2006, 00:13
Uè, Sengir! Hai esasperato tanto metodo nel post al Pedone... Bravo! Però...
però... però...
Però perchè non lo applichi anche per te tutto sto metodo???
Cioè, non mi sembra difficile come problema... non ti si allinea più il router. Hai anche il vecchio modem, che hai provato (GIUSTAMENTE) e si allinea ma con continue disconnessioni. Però il router continua a non allinearsi.
Direi che le cose sono due:
1. Hai gravi problemi sulla linea, solo che il router ha una tolleranza più bassa rispetto al modem, perchè, come risaputo, molte volte i prodotti un po' più scarsi in fatto di tolleranza sono progettati apposta con ampio margine, in modo che funzionino, magari non bene, ma funzionino. A differenza, invece, di prodotti di migliore qualità, più precisi, più curati, ma in certi casi troppo precisi da non far accettare neanche il minimo errore... bassa tolleranza, e quindi NON FUNZIONA.
2. Ti si è fulminato il modem del router.
Hmmmmm... non ti è ancora venuto in mente cosa fare?
Beh, mi sembra facile capire cosa fare per scegliere 1 o 2, no? Basta prendere il router, portarlo a casa di un amico che ha una connessione ADSL senza problemi, attaccarlo, e vedere se si allinea (magari portando anche il modem per fare una prova comparativa).
Non è difficile, non è difficile...
Buona fortuna e ti auguro che non ti si sia fulminato il modem del router... hm! :stordita: oppure no? Ti auguro che ti si sia fulminato il modem del router perchè è più veloce farsi sostituire il router in garanzia dalla Roper piuttosto che litigare con la Telecom ed aspettare la venuta dei famigerati tecnici??? :doh: Bah! :boh: Non lo so cosa sia meglio... :D
Ciauz!
Il mio metodo è quello del mediamente informatizzato. :) Con google ho cercato info, fino a trovare questo thread ma nessuna cosa attinente al mio problema.
Ho postato tutto quello che è successo e che ho fatto perchè le mie conoscenze informatiche sono limitate (come per es. ho scritto i valori di margine di rumore e di attenuazione per capire se fossero buoni o no).
Per lo + cercavo idee..
Fra l'altro le tue due ipotesi sono le medesime che ho tratto anch'io.
Bon cmq testerò prma o poi il router in qualche altra casa (non l'ho fatto prima perchè ero sotto esami :( ), magari aggiornando anche il firmware ad una non-ufficiale (in caso ne conosci qualcuna affidabile?)
Hym_Il_Pedone
19-07-2006, 01:12
guardate che io ho controllato da tutte le parti per il wireless....stamani mi ha chiamato l'hp e mi ha detto che sarebbe meglio mandare il computer da loro....e comunque io lo so cos'è un router ma è la prima volta che ne uso uno ;)
EDIT
per firefox sembra che nn sia un problema solo mio....cmq mi dispiace di aver fatto il niubbo rumpiball però avevo comprato questo router alla cieca e avevo paura di esser stato fregato....accettate le mie scuse :cry:
Sengir[Nazgul]
19-07-2006, 08:26
guardate che io ho controllato da tutte le parti per il wireless....stamani mi ha chiamato l'hp e mi ha detto che sarebbe meglio mandare il computer da loro....e comunque io lo so cos'è un router ma è la prima volta che ne uso uno ;)
EDIT
per firefox sembra che nn sia un problema solo mio....cmq mi dispiace di aver fatto il niubbo rumpiball però avevo comprato questo router alla cieca e avevo paura di esser stato fregato....accettate le mie scuse :cry:
Firefox ha dei problemi??? se si mi dici quali perchè in un paio di anni non ne ho mai visti! :banned:
Se fai prove di ping al router, risponde? :D
Se non risponde la chiavetta funziona male, configurata male...
Se risponde, la configurazione IP della scheda di rete "chiavetta" è errata...
no non risponde
però prima del roper avevo il netgear dg834git e la chiavetta funzionava
ho assegnato alla chiavetta l'indirizzo 192.168.1.5
mi dice connesso segnale ottimo ma non è possibile connettersi a niente. :mbe:
Sengir[Nazgul]
19-07-2006, 14:55
Se qualcuno sa dove reperire dei firmware ufficialie e non per questo router mi contatti.
Sul sito ufficiale sono presenti due firmware ma quello + recente è non downloadabile per problemi loro e l'altro è quello che ho su in questo momento.
Hym_Il_Pedone
19-07-2006, 19:28
sì firefox ultimamente riscontra problemi con tiscali ed NGI.....anche io lo uso da molto ed è la prima volta....ritornando a questo modem.....leggendo dei post precedenti ho visto che qualcuno dice che questo modem nn è adatto alla 12 mega.....è vero?
Ciao a tutti.
Scusate la mia ignoranza ma vengo da uno zyxel 660HW e trovare la versione del firmware era abbastanza semplice(nn la config).
Ora ho preso un Roadsl2P WG(config estremamente semplice-forse perchè vengo da uno zyxel-) ma nn riesco a capire o da dove capire che versione di firm ho installata le sigle sul roper e sul sito nn mi aiutano sapete indicarmi quale sia la versione del firm più recente e dove scaricarla?
Grazie mille
sì firefox ultimamente riscontra problemi con tiscali ed NGI.....anche io lo uso da molto ed è la prima volta....ritornando a questo modem.....leggendo dei post precedenti ho visto che qualcuno dice che questo modem nn è adatto alla 12 mega.....è vero?
Per la 12 mega funziona tranquillamente. Funziona per la 20 mega di Alice, figuriamoci per la 12 mega. ;)
Per quanto riguarda firefox: è stato riscontrato da più di qualcuno che usando firefox alune parti dell'interfaccia di configurazione web del router, non si comportano correttamente, ovvero non vengono salvate le configurazioni che si impostano. Facendo le cofigurazioni con Internet Explorer, tutto funziona.
Fate voi...
Ciao a tutti.
Scusate la mia ignoranza ma vengo da uno zyxel 660HW e trovare la versione del firmware era abbastanza semplice(nn la config).
Ora ho preso un Roadsl2P WG(config estremamente semplice-forse perchè vengo da uno zyxel-) ma nn riesco a capire o da dove capire che versione di firm ho installata le sigle sul roper e sul sito nn mi aiutano sapete indicarmi quale sia la versione del firm più recente e dove scaricarla?
Grazie mille
La versione più recente UFFICIALE si scarica dal sito Roper, solo che il link sul sito è danneggiato e non si riesce a scaricare. Contattando il personale tecnico Roper via e-mail, loro ti mandano direttamente l'ultimo firmware disponibile.
Ad ogni modo, visto che anche Sengir ne ha bisogno, sempre sulla guida di cui ho postato l'indirizzo nella pagina passata, trovate nella sezione download di cui trovate il link in fondo alla prima pagina, i due firmwares che erano stati rilasciati da Roper. Non c'è l'ultimo, quello del 25/11/2005, per scelta mia, perchè mi è sembrato che quel firmware facesse più danni che altro. Io sul mio ho quello del 19/9/2005 che trovate sulla guida.
Ciauz
bingo58 come mai hai abbandonato lo zyxel x caso non era wifi?
ciao
bingo58 come mai hai abbandonato lo zyxel x caso non era wifi?
ciao
No era wi-fi ma aveva una config un pò capricciosa e nn era abbastanza potente come segnale. Pensa che l'inquilino che abita sopra a casa mia ha montato un router wi-fi (guarda caso proprio roadsl2p). Non ci crederai ma il suo segnale era del 50% più potente del mio che avevo il router dentro casa mi connettevo meglio cn il suo che con il mio (e si perche il tizio aveva lasciato tutto di default quindi sono anche riuscito a connettermi cn la sua connessione -he he he- e ho anche visto che l' interfaccia di config del roper era più completa dello zyx). Ecco che allora ho venduto lo zyx e ho preso il roper. Ora ho segnale ottimo perfino in giardino dove prima cn lo zyx era molto basso ed ho anche avuto modo di sostituire l'antenna ,che è a vite , cn una che ha migliorato ancora di più la portata del wi-fi(sul zyx nn si puo cambiare è fissa ). Ecco come sono arrivato al roper
Ciao
robert-one
20-07-2006, 11:48
Ora ho segnale ottimo perfino in giardino dove prima cn lo zyx era molto basso ed ho anche avuto modo di sostituire l'antenna ,che è a vite , cn una che ha migliorato ancora di più la portata del wi-fi(sul zyx nn si puo cambiare è fissa ).
Ciao, per favore mi potresti dire la marca e dove posso acquistare l' antenna che hai sostituito al tuo Roper.
Un grazie Roberto
Ora ho segnale ottimo perfino in giardino dove prima cn lo zyx era molto basso ed ho anche avuto modo di sostituire l'antenna ,che è a vite , cn una che ha migliorato ancora di più la portata del wi-fi(sul zyx nn si puo cambiare è fissa ).
Ciao, per favore mi potresti dire la marca e dove posso acquistare l' antenna che hai sostituito al tuo Roper.
Un grazie Roberto
Allora l'antenna che ho preso io è della sitecom (http://www.sitecom.com/product.php?productname=Wireless+Network+Omni+Antenna+10dBi&productcode=WL-031&productid=512&subgroupid=48) io la ho presa in un centro commerciale a 25 euri, ma in giro ne trovi di varie marche anche direzionali. I prezzi variano da 15 euri a 100 euri !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Questa mi è sembrato che avesse il miglior rapporto prezzo qualità
Ciao
Salve gente,
chi mi passa i firmware di novembre 2005 e l'ultimo Texas Instruments?
i link nelle vecchie pagine non vanno più...
Grazie.
[Ironia Mode On]
Aspita... Non tutti questi...
Mi bastavano solo i 2 firmware...
http://xoomer.alice.it/maurizioz/download/firmware/nsp.annexA.firmware.upgrade.19.09.05.zip
Quì trovi il firmware che cerchi.
Salve a tutti.
Chi mi può aiutare?
Ho da un pò questo router e ho voluto provare a flasharlo con un firmware della surecom, che sembra essere uno degli ultimi della TI e che aggiunge nuove funzioni soprattutto alla gestione della rete wireless. Ho dovuto però aggiornare anche il boot loader alla versione 1.4.0.4. Il firmware va bene ma il boot loader sembra avere problemi se riflasho con le altre versioni di firmware.
Qualcuno sa dirmi come trovare la versione 1.2.5.8 o 1.2.5.9 del boot loader e come fare questo downgrade?
Ciao a tutti,
io ho letto tutte le 137 pagine del forum, possiedo il suddetto router roper, collegamento libero flat 4 mega. Nel mio pc principale ho Emule installato, e con il mulo aperto mi si blocca ogni altra attivita di navigazione, (scarico posta, apertura pagine) le ho provate tutte ma putroppo non riesco a venirne fuori.
Io non sono un esperto e ho cercato di seguire i vs consigli piu che ho potuto ma niente di fatto, allora vi posto il firmware del mio router: Firmware Version: 845G_ROP_110205.00FA
VOlevo dire che se faccio resettare il modem e poi accendo il mulo e tutto il resto per un po di temo va bene, ma giusto qualche minuto poi diventa inutilizzabile, lo fa solo ultmimanente...ma ormai da settima, il modem ce la da i primi di marzo.
RIngrazio chiunque potra darmi una mano
daniele
Salve a tutti ho come modem router wireless questo stupendo Roper Flynet.Da alice 4 mega sono passato 4 giorni fa alla 20 mega di alice .Ma ho un problema.La linea mi e' stata tolta appunta pe fare l'upgrade all 20 mega e da un giorno che sono down con la line.Ma vedo che il roper mi vede la line nuova 20 mega ovvero e' allineato, ma pero' non si connette e non posso navigare.il 187 di telecom mi hanno detto che mi stanno allineando la linea.Io ho configurato bene il roper per il segnale 20 mega ovvero ho selezionato in modem mode come adsl2plus e npn piu' MMODe come prima con la 4 Mega lasciando tutto inalterato come il VP 8; 35 ecc... Ho fatto giusto?Cioe' e proprio vero che devo aspettare la'llineamento dalla centrale che l'operatore mi ha detto stanno ancora allineando? Oppure sbaglio qualcosa nel configuare il roper per la nuova / segnale linea 20 mega di Alice? Grazie di tutto.Mi hanno detto che dovro' aspettare 3-4 giorni per l'allineamento ma e' vero?
Per la cronaca il roper mi vede la linea nuova infatti in status mi da connesso con upload 430 e download 11380 (ovviamente non ricordo bene i valori).ma non mi da L'IP quando guardo status connection del roper ovvero e' allineato con la nuova linea ma non ha un Ip dato dalla telecom. :confused:
Secondo voi devo aspettare qualche giorno prima di navigare con alice 20 mega?
Ciao a tutti,
io ho letto tutte le 137 pagine del forum, possiedo il suddetto router roper, collegamento libero flat 4 mega. Nel mio pc principale ho Emule installato, e con il mulo aperto mi si blocca ogni altra attivita di navigazione, (scarico posta, apertura pagine) le ho provate tutte ma putroppo non riesco a venirne fuori.
Io non sono un esperto e ho cercato di seguire i vs consigli piu che ho potuto ma niente di fatto, allora vi posto il firmware del mio router: Firmware Version: 845G_ROP_110205.00FA
VOlevo dire che se faccio resettare il modem e poi accendo il mulo e tutto il resto per un po di temo va bene, ma giusto qualche minuto poi diventa inutilizzabile, lo fa solo ultmimanente...ma ormai da settima, il modem ce la da i primi di marzo.
RIngrazio chiunque potra darmi una mano
daniele
Allora, come prima cosa hai un firmware vecchio. Fai l'upgrade con quello di settembre 2005.
Come seconda cosa, se non l'hai già fatto, applica la patch per il numero massimo di connessioni simultanee di WinXP (tcpip.sys).
Ciao
Salve a tutti ho come modem router wireless questo stupendo Roper Flynet.Da alice 4 mega sono passato 4 giorni fa alla 20 mega di alice .Ma ho un problema.La linea mi e' stata tolta appunta pe fare l'upgrade all 20 mega e da un giorno che sono down con la line.Ma vedo che il roper mi vede la line nuova 20 mega ovvero e' allineato, ma pero' non si connette e non posso navigare.il 187 di telecom mi hanno detto che mi stanno allineando la linea.Io ho configurato bene il roper per il segnale 20 mega ovvero ho selezionato in modem mode come adsl2plus e npn piu' MMODe come prima con la 4 Mega lasciando tutto inalterato come il VP 8; 35 ecc... Ho fatto giusto?Cioe' e proprio vero che devo aspettare la'llineamento dalla centrale che l'operatore mi ha detto stanno ancora allineando? Oppure sbaglio qualcosa nel configuare il roper per la nuova / segnale linea 20 mega di Alice? Grazie di tutto.Mi hanno detto che dovro' aspettare 3-4 giorni per l'allineamento ma e' vero?
Per la cronaca il roper mi vede la linea nuova infatti in status mi da connesso con upload 430 e download 11380 (ovviamente non ricordo bene i valori).ma non mi da L'IP quando guardo status connection del roper ovvero e' allineato con la nuova linea ma non ha un Ip dato dalla telecom. :confused:
Secondo voi devo aspettare qualche giorno prima di navigare con alice 20 mega?
Bah, mi sembra strano... di solito l'upgrade della linea te la fanno molto velocemente. E direi che se il router si allinea e nello STATUS del DSL vedi già la portante allineata correttamente, il PPP dovrebbe funzionare ugualmente.
Prova a riconfigurare il PPP con user e pass "aliceadsl" e vedi se ti connetti...
(anche se avevi già queste user e pass riconfiguralo lo stesso di nuovo. Può anche essere che cambiandogli il MODE del modem da MMODE a ADSL2+ poi si sia leggermente incasinato con i settaggi interni. Riconfigurando tutto e risalvando dovrebbe essere OK. Prova anche con ADSL2 invece di ADSL2+... a certi dava problemi)
Ciao
Salve a tutti.
Chi mi può aiutare?
Ho da un pò questo router e ho voluto provare a flasharlo con un firmware della surecom, che sembra essere uno degli ultimi della TI e che aggiunge nuove funzioni soprattutto alla gestione della rete wireless. Ho dovuto però aggiornare anche il boot loader alla versione 1.4.0.4. Il firmware va bene ma il boot loader sembra avere problemi se riflasho con le altre versioni di firmware.
Qualcuno sa dirmi come trovare la versione 1.2.5.8 o 1.2.5.9 del boot loader e come fare questo downgrade?
Direi che uno/a che fa questa domanda non dovrebbe mettersi a sperimentare firmwares non ufficiali, specialmente se necessitano anche del cambio di bootloader.
Come puoi fare? Beh, semplice... apri il Roper, gli saldi su una RS232, lo attacchi via seriale al PC e gli riflashi tutto come nuovo via seriale, prima che parta il boot loader ti dà la possibilità (solo via seriale) di entrare nella parte più a basso livello del sistema, dove puoi risostituire tutto.
Ovviamente questa operazione non è molto semplice, ma è l'unico modo.
Vedi te se era meglio non smanettare ora... :mbe:
Ciau
P.S.: In informatica mai effettuare cambiamenti senza conoscere una strada CERTA per ritornare alla situazione precedente.
ciao a tutti ho il router di cui tanto si parla in questa discussione, però non riesco a capire come fargli filtrare solo determinati mac address.
Voglio far accedere al router solo pc con un determinato mac.
Allora, come prima cosa hai un firmware vecchio. Fai l'upgrade con quello di settembre 2005.
Come seconda cosa, se non l'hai già fatto, applica la patch per il numero massimo di connessioni simultanee di WinXP (tcpip.sys).
Ciao
Ciao Halex,
allora, ho fatto l aggiornamento del firmaware, a sett. 05, poi ho lanciato la patch, cliccando due volte sul file exe scaricato dal sito.
Tutto questo è abbastanza??????
Non so come posso utilizzare diversamente la patch,
ti chiedo sscusa ma son abbastanza zero sul discorso pc o router, ho seguito le guide al meglio che potevo, il mulo va, diciamo decentemente il problema è il web .
Il mulo lo settato come da manuale e ho diminuito fonti e conness max come suggerito. Ma ancora niente.
RIngrazio infinitamente te, e gli altri che mi daranno una mano
daniele
Ciao a tutti,da molto tempo uso questo router e non ho avuto mai problemi, ma oggi a causa di un temporale allucinante il router si è fottuto!! :cry:
Ma non il classico fulmine che lo brucia e non si accende più sta volta il problema è diverso, inanzitutto si è resettato e fino a qui non è un problema, il problema è che quando entro tramite http, mi viene chiesta la pass e nome utente, entro e li qui iniziano i guai.
il menu di sinistra quello con setup basic e advanced lo vedo perfettamente ma su qualsiasi cosa clicco mi da impossibile visualizzare la pagina (internet explorer) su opera mi dice file not found e il percorso che deduco appartenga alla memoria del router.
ora chiedo è possibile collegarsi al router in maniera diversa dal web server oppure aggiornare il firmware senza dover accedere al router?
grazie a tutti
Bah, mi sembra strano... di solito l'upgrade della linea te la fanno molto velocemente. E direi che se il router si allinea e nello STATUS del DSL vedi già la portante allineata correttamente, il PPP dovrebbe funzionare ugualmente.
Prova a riconfigurare il PPP con user e pass "aliceadsl" e vedi se ti connetti...
(anche se avevi già queste user e pass riconfiguralo lo stesso di nuovo. Può anche essere che cambiandogli il MODE del modem da MMODE a ADSL2+ poi si sia leggermente incasinato con i settaggi interni. Riconfigurando tutto e risalvando dovrebbe essere OK. Prova anche con ADSL2 invece di ADSL2+... a certi dava problemi)
Ciao
Oggi ho disdetto la 20 mega e chiesto di ridarmi subito e velocemente la mia 4 mega che sembpre andata da DIo (quando mai ho fatto l'errore di chiedere la 20 Mega) in pratica da ieri mi dicono che e' attivata ma caxxo il roper non vede l'IP la portante e' Ok ho configurato di TUTTO ho perfino resettato con dati della fabbrica.messo PPPoE con LLC , 8/35 ma e messo sia in MMODE che ADSL2 e ADSL plus ma nulla sempre nessun IP arriva percio' ritorno alla MAGICA 4 mega.Queklli del 187 e i tecnici sono degli emeriti incompetenti.Da 3 giorni chiedo di controllare in centrale e di chiamarmi sul cell dal tecnica ma tutto tace, allora disdetta la 20 mega speriamo che quegli incompetenti mi rimettano bene la 4 mega.Per la cronaca provato con altri 2 modem lo Zyxel e Sitecom e stessa cosa non vede Ip dalla centrale percio' non e' colpa del grande e bellisimo Flynet , am della stupidita e ignoranza dei tecnici telecom, che si cimentano con line altrui senza risolvere i problemi, vi dico anche che mi avevano tolto anche la linea del fisso stamattina dicendomi al 187 che stavano prvando la linea.NON ho parole per il disservizio. :muro: :muro:
killbill831
04-08-2006, 16:10
Sono tornato dalle ferie ed ho trovato la sorpresa il roperino non funziona + ovvero solo la parte modem infatti avendo tolto la corrente per 20gg. avevo lasciato solo il filo della linea adsl e accendendolo con sorpresa ho visto che non si accendono + i led dell'adsl e dell'allineamento, ho prontamente telefonato all'assistenza e il Sig. Gabriele mi ha detto che se ne parlerà a settembre. Non so come devo fare vorrei acquistarne un'altro max €.70 ma non so dove online se fosse possibile qualcuno potrebbe darmi un'indicazione?
Sono tornato dalle ferie ed ho trovato la sorpresa il roperino non funziona + ovvero solo la parte modem infatti avendo tolto la corrente per 20gg. avevo lasciato solo il filo della linea adsl e accendendolo con sorpresa ho visto che non si accendono + i led dell'adsl e dell'allineamento, ho prontamente telefonato all'assistenza e il Sig. Gabriele mi ha detto che se ne parlerà a settembre. Non so come devo fare vorrei acquistarne un'altro max €.70 ma non so dove online se fosse possibile qualcuno potrebbe darmi un'indicazione?
Guarda che è successa la stessa cosa a me 2 mesetti fa...
Resetta il router dal pulsantino dietro... Io ho dovuto farlo 2 volte ma è resuscitato...
moicanotto
07-08-2006, 18:05
Ciao a tutti, vorrei info x capire perke il mio router roper flynet si disconnette di tanto in tanto sia lan che wan
killbill831
10-08-2006, 17:00
fatto un sacco di volte ma niente da fare, forse è proprio un problema elettrico
fatto un sacco di volte ma niente da fare, forse è proprio un problema elettrico
Firmware non scritto bene sul router?
Prova a riflasharlo...
killbill831
11-08-2006, 07:11
Ethernet: Connected
Software Version: 3.6.0C
Firmware Version: 845G_ROP_091405.00FAX
Quale devo inserire di versione software?
Link?
Grazie
Firmware non scritto bene sul router?
Prova a riflasharlo...
Il problema del firmaware scritto male sul router è successo anche a me e vorrei sapere.
1 come posso fare per aggiornarlo (ovviamente non posso usare http)
2 dove posso prendere un firmaware aggiornato per il mio router (ne sul sito ne in giro sono riuscito a trovare nulla)
Grazie
XP Fabio+
11-08-2006, 17:31
ciao, ragazzi come faccio a togliere l'id basso da emule è da un tot che provo e non ci riesco
ciao ragazzi, ho fatto un giro al centro commerciale, e .... sorpresa
ho trovato un router della olidata identico al nostro beneamato roper, è identico nella forma e nell'estetica, tranne che per il colore bianco.
mi chiedevo:
sarà possibile scaricare da qualche parte i firmware olidata che magari sono + aggiornati? o che comunque non sarebbe male provare?
mi era sembrato tempo fà di vedere anche un'altro router pressochè identico, perciò si potrebbero provare firmware diversi?
grazie.
ortanova
13-08-2006, 23:31
Salve a tutti ho comprato da una settimana il router flynet adsl2/2+,mi sembra ottimo come router.
Ho collegato un pc fisso alla rete ed un portatile in wireless, per la configurazione di entrambi ho utilizzato tutto statico disabilitando il dhcp.
Il pc fisso collegato al plug fastethernet va una bomba, il portatile in wireless a volte mi perde le configurazioi
ne del default gateway, sul pc lo vedo connesso alla rete wireless ma se pingo il default gateway nulla....poco dopo si riprende e cosi via....mi sapete dare indicazioni su quale può essere il problema ? se a voi è capitato ?
Grazie
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.