View Full Version : Ricevitori GPS basati su SiRF Star III
Qualcuno li ha già provati? Sono davvero più performanti come dicono?
lemure52
30-05-2005, 13:05
si, io uso il globalsat 338 ed è semplicemente eccezzionale
si, io uso il globalsat 338 ed è semplicemente eccezzionale
Hai usato altri ricevitori? Puoi fare un confronto?
sarebbero quelli basati un xtrac v2?
si, io uso il globalsat 338 ed è semplicemente eccezzionale
Confermo ed in più aggiungo che ho utilizzato il Pretec, e quello originale della tomtom.
GLOBALSAT 388 SEMPLICEMENTE IL MEGLIO ;) ;) ;)
Confermo ed in più aggiungo che ho utilizzato il Pretec, e quello originale della tomtom.
GLOBALSAT 388 SEMPLICEMENTE IL MEGLIO ;) ;) ;)
Puoi fare un confronto?
Puoi fare un confronto?
Il pretec era molto + lento e spesso si disconnetteva!
Questo non faccio in tempo ad accenderlo che viene subito riconosciuto :rolleyes:
Disconnessioni? No :stordita:
Per me tutto questo è fondamentale!
Non trovi?
Magari 2 info su come "prende" .........
Avere un gps che non si sconnette mai e viene rilevato subito ma che fa il fix della posizione solo se sei al centro di un campo da calcio ...... serve a poco.
(come anche avere un gps che prende ovunque ma non rimane connesso via bt...)
Bye
Magari 2 info su come "prende" .........
Avere un gps che non si sconnette mai e viene rilevato subito ma che fa il fix della posizione solo se sei al centro di un campo da calcio ...... serve a poco.
(come anche avere un gps che prende ovunque ma non rimane connesso via bt...)
Bye
Guarda, quello che posso affermarti è solo quello che provo veramente e.....
a casa mia non prende nè Vodafone, nè Tim, nè Wind e 3(?) non lo so!
Però, anche se non centra niente, come esco di casa e accendo il palmare...in 15 sec(Circa) si connette e rileva 8 satelliti!
TUTTO QUI.
Poi oh! Io più di dirti che mi va bene non so che dirti.
Quel che è certo è che a me non entra in tasca nulla :p :p
Guarda, quello che posso affermarti è solo quello che provo veramente e.....
a casa mia non prende nè Vodafone, nè Tim, nè Wind e 3(?) non lo so!
Però, anche se non centra niente, come esco di casa e accendo il palmare...in 15 sec(Circa) si connette e rileva 8 satelliti!
TUTTO QUI.
Poi oh! Io più di dirti che mi va bene non so che dirti.
Quel che è certo è che a me non entra in tasca nulla :p :p
A parte il fatto che il segnale GSM/UMTS non c'entra nulla, hai provato ad usare il ricevitore in casa? Riceve il segnale? Hai provato a tenerlo in uno zaino o in tasca e ad andare in giro?
Il pretec era molto + lento e spesso si disconnetteva!
Questo non faccio in tempo ad accenderlo che viene subito riconosciuto :rolleyes:
Disconnessioni? No :stordita:
Per me tutto questo è fondamentale!
Non trovi?
Per me è anche fondamentale che non perda il fix se imbocchi una via stretta o se sei circondato da palazzi o piante alti
A parte il fatto che il segnale GSM/UMTS non c'entra nulla, hai provato ad usare il ricevitore in casa? Riceve il segnale? Hai provato a tenerlo in uno zaino o in tasca e ad andare in giro?
A parte il fatto che l'ho specificato sulla risposta il fatto che il GSM o UMTS non c'entrava nulla! Era un modo come un altro per dirti che la mia zona è molto scarsa come ricezione e cmq qualsiasi Ricevitore se coperto non ha segnale!
se deve connettersi al satellite come fa a funzionare se lo tieni in un posto chiuso. Questo vale per il pretec e il SIRF :cool:
A parte il fatto che l'ho specificato sulla risposta il fatto che il GSM o UMTS non c'entrava nulla! Era un modo come un altro per dirti che la mia zona è molto scarsa come ricezione e cmq qualsiasi Ricevitore se coperto non ha segnale!
se deve connettersi al satellite come fa a funzionare se lo tieni in un posto chiuso. Questo vale per il pretec e il SIRF :cool:
Grazie della risposta :rolleyes:
StefanoCsl
14-06-2005, 15:59
A parte il fatto che l'ho specificato sulla risposta il fatto che il GSM o UMTS non c'entrava nulla! Era un modo come un altro per dirti che la mia zona è molto scarsa come ricezione e cmq qualsiasi Ricevitore se coperto non ha segnale!
se deve connettersi al satellite come fa a funzionare se lo tieni in un posto chiuso. Questo vale per il pretec e il SIRF :cool:
Il discorso del ricevitore GPS della TomTOm mi interessa molto :O
Innanzitutto non ho capito se hai quello nuovo o quello precedente, poi vorrei portare la vostra attenzione sulla recensione del nuovo ricevitore GPS TomTom (http://www.tomtom.com/products/section.php?ID=99&Section=71&Language=7), che da come è scritto semrba prendere anche in posti chiusi come borse ed in un altro sito (ora non lo ricordo) ho letto che prende anche sotto le gallerie, come proprio non lo capisco :confused: :confused:
A me interessa che prenda in tasca e nei vicoli stretti tra i palazzi. Che ne dite?
PS: Per chi non le avesse già, queste (http://www.tomtom.com/lib/download/m5_gps/TomTom_GPS_specs_it.pdf) sono le specifiche tecniche del ricevitore.
Ciao
E' quello che sto cercando di capire da più di un mese, ho letto diverse recensioni estere ma volevo qualche impressione diretta da chi lo sta usando
StefanoCsl
14-06-2005, 16:20
E' quello che sto cercando di capire da più di un mese, ho letto diverse recensioni estere ma volevo qualche impressione diretta da chi lo sta usando
Le recensioni indicano che prende tranquillamente nello zaino e dentro casa (non che mi interessi molto la ricezione dentro casa).
Anche io cerco qualcuno che lo usa, o almeno usi uno con xTrack2
companyp
14-06-2005, 21:39
Io vi dico con il Royaltek RBT1000 xtrack2 navigo tranquillamente tenendolo nel marsupio. In casa nella mansarda prende, ai piani bassi devo metterlo sul davanzale esterno della finestra almeno sennò niente. :D
StefanoCsl
14-06-2005, 21:50
Io vi dico con il Royaltek RBT1000 xtrack2 navigo tranquillamente tenendolo nel marsupio. In casa nella mansarda prende, ai piani bassi devo metterlo sul davanzale esterno della finestra almeno sennò niente. :D
Quindi nei vicoli delle città dovrebbe prendere?! Quando sono andato a Siena, camminavo a piedi nei vicoli e nonostante tenessi il mio Navman 4410 legato al polso, nei vicoli non prendeva :(
Guarda, quello che posso affermarti è solo quello che provo veramente e.....
a casa mia non prende nè Vodafone, nè Tim, nè Wind e 3(?) non lo so!
Però, anche se non centra niente, come esco di casa e accendo il palmare...in 15 sec(Circa) si connette e rileva 8 satelliti!
TUTTO QUI.
Poi oh! Io più di dirti che mi va bene non so che dirti.
Quel che è certo è che a me non entra in tasca nulla :p :p
Hai frainteso il "tono" del mio messaggio ...... non c'era nulla di polemico o altro, semplicemente chiedevo se potevi dirci come "prendeva" .....
Su altri forum ho letto che prende 5-6 satelliti in casa, che in macchina prende anche se lo metti nel cassetto portaoggetti .... che a piedi prende anche se lo metti in fondo allo zaino .....
Da quello che dici tu sembra che tutto cio' non sia proprio vero ...... (e ti diro' che me lo aspettavo) .....
Scusa ancora per il mio msg .... non era mia intenzione farti arrabbiare ... :)
Bye
BlackCat
20-06-2005, 13:41
Ciao a tutti. allora, io ho letto in una recensione datata marzo 2005 che il bt338 pue essendo abilitato al segnale di correzione waas in realtà non lo prende e che non è molto preciso sui valori dell'altitudine. Vi risulta che sia vero? O con le nuove versioni in commercio i problemi sono stati risolti?
il link è: http://www.aximsite.com/articles/link.php?id=235
In settimana dovrebbe arrivarmi il fortuna slim che monta il nuovo chip SiRF Star III.... Questo GPS andrà a sostituire il mio "vecchio" Fortuna clip-on che monta il chip xtrac v2 e che per la verità non mi ha mai dato il minimo problema..........
Io vado con un Globalsat BT 338 e credo che sia il migliore che ho provato. :p
preso BT338; incredibile sensibilità al segnale....
con il navman dovevo metterlo fiori dalla finistra collegato ad un bastone per sporgerlo abbastanza da fargli prendere il segnale...
adesso con il BT338 anche all'interno della stanza in prossimità della finestra ho il segnale stabile!
qualcuno conosce le differenze tra BT338 prima release e seconda? e come fare a riconoscerli?
http://www.gpsandco.com/articles/article.php?cat=article_recepteur&id=355&p=3
A questo link (francese) c'è una recensione di un ricevitore SirfStar III, il Royaltek 2001, comparato con il BT-338: dovrebbero essere tra i migliori con questo chip, il Royaltek x la sensibilità in ricezione, il BT-338 x l'autonomia.
Cmq, già con il ricevitore Tomtom vecchio (che è un SirfStar II) ricevo tranquillamente in casa e , se non ricordo male, anche tenendolo nel cassetto portaoggetti dell'auto.
In galleria, a meno che non sia molto breve, non penso proprio che esista un ricevitore in grado di funzionare: se non gli arrivano le onde radio, per quanto sensibile possa essere c'è ben poco da fare :)
Io possiedo il ricevitore tom tom MkII con sirf star III. Non ho mai riscontrato disconnessioni o bassa ricezione del segnale, tanto fuori che dentro l'abitato.
Leggendo i vari post noto con una certa perplessità che qualcuno sostiene che esistono ricevitori gps in grado di ricevere il segnale anche in ambienti chiusi da mura, come case, ( al massimo posso ammettere che ciò possa avvenire in prossimità di ampie finestre, in tal caso però non si è più al chiuso). etc.
Pur confidando nella bontà del prodotto in mio possesso, affermo che il mio, come tutti gli altri ricevitori gps non sono in grado di funzionare al chiuso; il metodo di rilevazione gps rende necessaria la "visione" del cielo da parte del ricevitore ai fini di svolgere le attività di triangolazione con i vari satelliti disponibili.
Leggendo i vari post noto con una certa perplessità che qualcuno sostiene che esistono ricevitori gps in grado di ricevere il segnale anche in ambienti chiusi da mura, come case, ( al massimo posso ammettere che ciò possa avvenire in prossimità di ampie finestre, in tal caso però non si è più al chiuso). etc.
Pur confidando nella bontà del prodotto in mio possesso, affermo che il mio, come tutti gli altri ricevitori gps non sono in grado di funzionare al chiuso; il metodo di rilevazione gps rende necessaria la "visione" del cielo da parte del ricevitore ai fini di svolgere le attività di triangolazione con i vari satelliti disponibili.
Beh si tratta semplicemente di segnali radio: quanti + ostacoli incontrano nel percorso, tanto minori saranno le possibilità di agganciarli, perciò è ovvio che all'aperto si riceveranno meglio.
"Al chiuso" le possibilità di ricevere il segnale dipendono dallo spessore delle pareti e dalla presenza di edifici vicini.
Cosa intendi x "visione del cielo"? Se chiudo le imposte della finestra secondo te il ricevitore non aggancerebbe + il segnale?
Cosa intendi x "visione del cielo"? Se chiudo le imposte della finestra secondo te il ricevitore non aggancerebbe + il segnale?
Da questa affermazione capisco che non hai ancora avuto modo di conoscermi, altrimenti non mi avresti messo in bocca una osservazione del genere ( sul mio MkII gli occhietti non sono ancora spuntati )
Avevo usato le virgolette proprio per far capire che non intendevo nel senso letterale del termine, ma vedo che non sono servite.
In ogni caso, per farti capire cosa intendo, riporto uno stralcio delle centinaia di pagine dedicate all'argomento :
"...bisogna avere una visibilità abbastanza ampia del cielo, per cui risulta difficile fare il punto (fix) in mezzo ai grattacieli o in fondo ad un canyon (anche una densa copertura di foglie può a volte dare problemi); è necessario che il ricevitore abbia a disposizione almeno tre satelliti visibili per avere un fix su due dimensioni (latitudine + longitudine), mentre servono almeno quattro satelliti per avere anche l'indicazione relativa all'altitudine; i satelliti visibili devono avere, infine, una "buona geometria", ovvero essere disposti all'incirca in quadrato, non troppo bassi sull'orizzonte né troppo prossimi alla verticale...".
Se questi dati teorici non fossero sufficienti allora riporto anche dei dati pratici derivanti dalle informazioni rilevate direttamente da un centro di installazione di sistemi di navigazione per auto ( non pda+gps ma sistemi dedicati alla navigazione gps ) : non c'e alcun ricevitore gps in grado di fare il fix in un posto chiuso (nel caso del centro di installazione, l'officina); ripeto che ciò è possibile al massimo in prossimità di grandi finestre che consentono ( e due ) una ampia "visione" del cielo.
Da ultimo aggiungo che, (fatte le opportune differenze sui meccanismi di funzionamento e di trasmissione ) sostenere che un ricevitore gps è in grado di ricevere al chiuso è come ammettere che un'antenna parabolica collocata sul pavimento del nostro soggiorno, orientata perfettamente sulle coordinate di Hotbird è in grado di ricevere i canali di Sky ( con la differenza che Sky per funzionare ha bisogno di un solo satellite, il gps, come hai letto, ha bisogno di almeno tre ).
Pur confidando nella bontà del prodotto in mio possesso, affermo che il mio, come tutti gli altri ricevitori gps non sono in grado di funzionare al chiuso; il metodo di rilevazione gps rende necessaria la "visione" del cielo da parte del ricevitore ai fini di svolgere le attività di triangolazione con i vari satelliti disponibili.
Capisco quello che di dici, ma sta di fatto che il mio bt 338 riceve il segnale in stanze senza finistre ed in stanze con le persiane chiuse....
Capisco quello che di dici, ma sta di fatto che il mio bt 338 riceve il segnale in stanze senza finistre ed in stanze con le persiane chiuse....
Lungi da me l'idea di voler dimostrare a tutti i costi che quanto affermo è la cosa più giusta in assoluto, prendo atto della tua esperienza e non dubito sulla veridicità delle tue affermazioni; anche se tu prima dici testualmente
"adesso con il BT338 anche all'interno della stanza in prossimità della finestra ho il segnale stabile!" e ora : "riceve il segnale in stanze senza finistre" ( le due condizioni sono diverse, e io stesso ammetto che in prossimità delle finestre la ricezione è possibile : lo constato anche con il mio MKII)
Permettimi di chiederti, solo per puro amore di conoscenza, se l'edificio in cui hai fatto le prove è di recente costruzione e se è a più piani; in secondo luogo, se ne hai voglia, descrivi come hai svolto la prova ( quando hai acceso il ricevitore : dentro o fuori casa, su quanti canali sta ricevendo il segnale dai vari satelliti, se camminando al chiuso il sw di navigazione riesce a rilevare lo spostamento, etc.).
Poi, a puro titolo si esempio delle prestazioni di un chipset Sirf Star II ( per prevenire future contestazioni : il bt338 monta il chipset Sirf Star III ) al chiuso, cito uno stralcio della prova del ricevitore Fortuna Clip-On Bluetooth gps effettuata sul n.159 del 6/2004 della rivista PC Professionale ( pag.295) :
".... percorrendo una breve galleria, 700 metri circa, la riacquisizione del segnale è stata, praticamente immediata....".
Ciò dimostra da un lato la bontà del prodotto nella riacquisizione del segnale, ma anche il fatto che il segnale è stato perduto all'ingresso della galleria.
Ogni ulteriore contributo ed esperienza personale è ben accetto.
black802001
29-08-2005, 14:07
Ciao a tutti,
volevo inserirmi nella discussione confermando che anche il mio leadtek 9553 SirfIII riceve ed effettua il fix anche all'interno di una stanza, lontano dalla finestra, al piano terra di una casa a due piani.
Ciao
Ehm non voglio fare alcuna polemica, ma tu hai scritto:
Leggendo i vari post noto con una certa perplessità che qualcuno sostiene che esistono ricevitori gps in grado di ricevere il segnale anche in ambienti chiusi da mura, come case, ( al massimo posso ammettere che ciò possa avvenire in prossimità di ampie finestre, in tal caso però non si è più al chiuso). etc.
Pur confidando nella bontà del prodotto in mio possesso, affermo che il mio, come tutti gli altri ricevitori gps non sono in grado di funzionare al chiuso; il metodo di rilevazione gps rende necessaria la "visione" del cielo da parte del ricevitore ai fini di svolgere le attività di triangolazione con i vari satelliti disponibili.
E questo chiaramente non è corretto.
Se invece dici che quanti + ostacoli il segnale incontra tanto + debolmente sarà ricevuto, e spesso non sarà ricevuto affatto -e questo molte volte, ma assolutamente NON sempre, vale x ambienti chiusi da mura- su questo penso che siamo tutti d'accordo. Punto. :)
Condivido con te il proposito di non suscitare alcuna polemica (anche io vengo in pace :)) e se continuo la discussione è solo per cercare di capire quale è la realtà delle cose.
Aggiungo un altro dato di fatto ( che può essere utile a quanti prendono in considerazione l'acquisto di tale prodotto ). Il mio MKII con chipset Sirf III non è in grado di rilevare il segnale, nè tantomeno di fare il fix all'interno di un luogo chiuso, (abitazione piano terra con secondo piano ).
Poi, utilizzando un metodo scientifico vero è proprio, per dimostrare la veridicità di una tesi è necessario verificare la ripetibilità del fenomeno in presenza delle stesse condizioni. Io, in buona fede, utilizzando dati statistici, più o meno affidabili sono giunto alla mia affermazione.
Sono comunque disposto a ridefinire la portata di quanto detto, partendo dal presupposto che il combinarsi delle variabili in gioco può produrre un risultato diverso. Non mi sento però di abbandonare completamente il mio pensiero alla luce dell'esiguo numero di testimonianze favorevoli ad ammettere il contrario di quanto sostengo.
Sono quindi benvenuti ulteriori interventi.
Quando ho scritto che prendeva in prossimità della finestra il gps mi era appena arrivato, successivamente ho fatto altre prove e confermo quello che ho scritto.
La prova è stata fatta in camera mia, una mansarda, il soffitto non è molto spesso, tegole di creamica, lamiera e coibentazione di una specie di polistirolo.
Io penso che all'interno di locali chiusi il segnale gps non sia del tutto assente ma solo più debole, ed un ricevitore gps molto sensibile è in grado di ricevere il segnale.
il link più sopra è alquanto eloquente a riguardo; il royaltek capta tre satelliti in un parcheggio sotterraneo senza vedere il cielo e con molto cemento intorno...
Therock2709
16-09-2005, 21:46
Io da oggi ho il kit Tomtom 5 per PDA Bluetooth...E quindi ho il ricevitore come quello di pocket. In effetti a me capita la stessa cosa: in casa (in mansarda) non prende...Cioé, non effettua il fix. Io cmq a questo punto penso che effettivamente il bt338 sia più sensibile...Forse scaricherà + la bat, forse no...
Grazie della testimonianza, che contribuisce anche a far emergere le differenze tra i vari ricevitori che utilizzano il Sirf Star III.
FrancoPe
17-09-2005, 17:47
Il mio Leadtek (http://www.leadtek.com.tw/eng/gps/overview.asp?lineid=8&pronameid=145) 9553 Sirf Star III, in casa ad una distanza di 5 metri dalla finestra non prende assolutamente nulla! sono al piano terra di un edificio di 6 piani e credo che nessun gps riuscirebbe ad agganciare il segnale.
Appoggiato alla finestra riesce a fare il Fix, cosi come sul davanzale del balcone...ma non a tutte le ore, di sera per esempio è più difficoltoso da quel lato della casa...se mi posiziono nel balcone all'esatto opposto, tutto ok.
In questo momento per esempio su milano c'è una fitta pioggia ho appoggiato il mio Leadtek alla finestra e prende 5 satelliti
vedi immagine di gps_monitor
Ho avuto modo di parlare con installatori di impianti di navigazione ed antifurti satellitari per auto, i quali mi hanno riferito che quando il segnale si riceve (in casi rari) all'interno degli edifici chiusi, ciò avverrebbe a causa della riflessione del segnale satellitare e non grazie ad una ricezione diretta da parte del ricevitore, con una conseguente scarsa precisione del rilevamento.
TrusterDesa
18-09-2005, 18:57
ihhi ragazzi abitate in un castello che vi serve il gps in casa? :D :D :D
Apparte gli scherzi..leggendo vari articoli trovo il globalsat un'ottimo prodotto (come il leadtek),penso quasi allo stesso livello, anche io mi sto informando su quale sia il migliore in sensibilità (in quanto mi piace andare in montagna..e vorrei usarlo a piedi col mio A620Bt)
Therock2709
18-09-2005, 20:20
Guarda, quello che posso affermarti è solo quello che provo veramente e.....
a casa mia non prende nè Vodafone, nè Tim, nè Wind e 3(?) non lo so!
Però, anche se non centra niente, come esco di casa e accendo il palmare...in 15 sec(Circa) si connette e rileva 8 satelliti!
TUTTO QUI.
Poi oh! Io più di dirti che mi va bene non so che dirti.
Quel che è certo è che a me non entra in tasca nulla :p :p
Be'...probabilmente proprio il fatto che i cellulari non prendano nella tua zona significa che è una zona a basso inquinamento elettromagnetico (beato te! ;) ), quindi ci saranno molte meno interferenze, quindi un segnale più pulito :)
StefanoCsl
19-09-2005, 13:32
Scusate, vorrei riepilogare... tornando a bomba, il ricevitore GPS che si trova nella confezione del TT5 secondo voi è valido o no? Conviene comprare il pacchetto software + ricevitore oppure gli altri SirfIII sono migliori, tenendo anche conto del loro costo?
Grazie a tutti :)
Per un utilizzo "normale" e cioè evitando di fargli fare cose un pò fuori dagli schemi come cercare il segnale in luoghi chiusi, va più che bene. Le zone urbane non sono mai state un problema per la ricezione del segnale, e fuori di esse ovviamente continua ad essere stabile. Quindi lo ritengo un dispositivo sicuramente valido.
Quoto tutto quello che ha detto Poket.
Questo non tanto per conoscenza diretta dell'aggeggio :D di cui questa discussione, quanto per la natura del segnale satellitare.
Trattasi di frequenze OTTICHE, quindi a vista, la cui ricezione è cioè possibile solo SENZA ostacoli.
Vi sono comunque materiali che possono essere attraversati, non certo quelli degli edifici.
La ricezione FORTUITA avviene SOLO per riflessione.
Sono leggi di fisica ad elettromagnetismo. Anche il Sirf 4-5-6 soffrira di tali limitazioni ;) .
Saluti
Antonello
Therock2709
19-09-2005, 18:06
Aggiungo una prova che ho fatto di persona: ho provato il ricevitore (MKII del TT5) in una macchina che ha il parabrezza schermato, ebbene funziona tranquillamente. Poi ho provato a metterlo nel portaoggetti davanti al sedile passeggero, funziona tranquillamente anche lì rilevando i soliti 5-6 satelliti e rilevando correttamente gli spostamenti della macchina.
Preciso che la stessa prova l'ho fatta con il ricevitore TT vecchio del TT3 (che mi pare fosse un SirfStarII), be' quel ricevitore sotto il parabrezza non prendeva: bisognava collocarlo dietro (sotto il lunotto), lì prendeva...
Questo per dire che come ricevitore è molto valido per l'uso a cui è destinato: in macchina...
Scusate, vorrei riepilogare... tornando a bomba, il ricevitore GPS che si trova nella confezione del TT5 secondo voi è valido o no? Conviene comprare il pacchetto software + ricevitore oppure gli altri SirfIII sono migliori, tenendo anche conto del loro costo?
Grazie a tutti :)
ciao, io ho il pacchetto tt navigator 5 x pda da qualche mese e posso dirti che è fantastico, sia il software che il ricevitore. Quest'ultimo prende perfettamente il segnale anche in zone montane o nei centri cittadini ed è velocissimo ad acquisire i satelliti (pochi secondi, soprattutto se lo usi giornalmente). Io pagai il tutto 249 € e considerando che il software TT5 stand alone costa sui 160 euri mi pare direi che l'antenna verrebbe circa 89 € (buon prezzo considerando che una buona antenna con sirf III costa su ebay sui 100).
Ora lo sto usando anche con un 6680 e TT 5 mobile.. ottime prestazioni anche li...
un saluto
vincent62
19-09-2005, 21:14
Ciao a tutti se vi può interessare oggi mi è arrivato il
LEADTEKGPS SIRF START III LR-9553 molto piccolo ed elegante
è VERAMENTE OTTIMO LO USATO IN MACCHINA METTENDOLO NEL VANO OGGETTI CHIUSO
NON SI E DISCONNESSO MAI
LA STRADA DOVE ABITO IO è PIENA DI ALBERI E PALAZZI ALTI
ANDAVA CHE è UN PIACERE
HO ANCHE IL TOMTOM GO 700 E SE VOLETE UN PARERE VA MEGLIO IL MIO
I-MATE JAM CON LEADTEK GPS SIRF START III LR-9553 CHE TOMTOM GO 700 INFATTI LO STO VENDENDO 2 MESI DI VITA
HO SPRECATO UN PO DI SOLDI; SE SAPEVO!!!!!!!
CIAO A TUTTI
VINCENT
StefanoCsl
19-09-2005, 21:48
Grazie a tutti per le informazioni. Il ricevitore del TT5, prende correttamente il segnale anche se si tiene in tasca o in borsa come dicono sul sito?
Grazie ancora :)
Therock2709
20-09-2005, 10:06
Grazie a tutti per le informazioni. Il ricevitore del TT5, prende correttamente il segnale anche se si tiene in tasca o in borsa come dicono sul sito?
Grazie ancora :)
Sì , e come ho scritto sopra, anche dal portaoggetti della macchina chiuso
StefanoCsl
20-09-2005, 10:13
Sì , e come ho scritto sopra, anche dal portaoggetti della macchina chiuso
Benissimo, credo proprio che oggi lo compro. In alcuni siti di negozi romani, ho visto che è in vendita, non solo online.
CIao
walter48022
05-10-2005, 00:01
ciao a tutti! ho comprato il royaltek rbt-2001 da qualche giorno, lo uso con un palm t5 e momentaneamente per mancanzia di sd (e' in arrivo...) posso usare solo il mapsonic 2.5 con uno spaccato della mia regione.
Ho girato poco piu' che altro nella mia zona di pianura vicino a ravenna e facendo un po' di prove finora ha sempre funzionato ovunque, dai 6 agli 8 satelliti agganciati sempre. Abito al piano terra, vicino o lontano della finestra non ha mai perso il fix, anche usando il macchina nel centro storico.
Facendo un po' di prove a ''sensazione'' nei luoghi chiusi e raffrontando la mia posizione rispetto alle strade adiacenti piu' vicine ad occhio e croce ''sgarra'' dai 10 ai 25 metri, se lo uso in macchina o a cielo aperto e' molto preciso dai 5 ai 15 metri.
Appena vado in qualche city canyon per lavoro faccio una prova piu' approfondita e seria... sperando di avere anche installato il tom tom! ciao :D
walter48022
05-10-2005, 00:15
Ciao a tutti. allora, io ho letto in una recensione datata marzo 2005 che il bt338 pue essendo abilitato al segnale di correzione waas in realtà non lo prende e che non è molto preciso sui valori dell'altitudine. Vi risulta che sia vero? O con le nuove versioni in commercio i problemi sono stati risolti?
il link è: http://www.aximsite.com/articles/link.php?id=235
ho letto un po' in giro perche' anche io ero incuriosito da questo gps... ora credo che hanno implementato il waas nella release del firmware 3.11. ciao :D
Wolverine1976
11-10-2005, 19:55
Ragazzi io ho di recente acquistato un Haicom HI 303 III compact flash basato sul Sirf III. :D
Lo "vorrei" usare con un HP HX 4700 e Tom Tom 5 ma non posso che constatare (a meno che non sbagli qualcosa :doh: ) che purtroppo ha delle difficoltà enormi sia nell'acquisizione del segnale sia nel mantenimento dello stesso. :confused:
Il TT è impostato sicuramente in maniera corretta, ho seguito alla lettera le istruzioni rilasciate sul sito per ricevitori CF. :read:
Il ricevitore è in grado di effettuare il fix ma il software ritiene che non vi sia nessun segnale GPS valido. Boh??? :confused: :confused: :confused: Eppure i satelliti li aggancia, nella schermata di setup dei ricevitori è ben chiaro, ma i segnali sono in "grigio" cioé non validi. :mc: Raramente diventano "azzurri" (e quindi validi) però si perdono quasi subito se sei fermo, immediatamente se ti muovi. :eek:
Credo che per adesso continuerò ad utilizzare l'antenna bluetooth, l'unico problema della quale è che si scarica nonostante sia collegata in corrente perennemente. :rolleyes:
A meno che, ripeto, o non sia io a sbagliare qualcosa con il sirf III o a meno che non sia guasto il ricevitore (c..zo mi è arrivato da 2 giorni!!!) :muro:
TT5 è aggiornato con la patch ufficiale.
Ovvio che il sw deve essere regolare..... ;)
Ciao, che ne pensate del Royaltek RTB-2001 con SirfStar III, lo conoscete? :confused:
CMQ discussione interessante, soprattutto i dettagli tecnici sulla ricezione satellitare. :)
Ragazzi io ho di recente acquistato un Haicom HI 303 III compact flash basato sul Sirf III. :D
Lo "vorrei" usare con un HP HX 4700 e Tom Tom 5 ma non posso che constatare (a meno che non sbagli qualcosa :doh: ) che purtroppo ha delle difficoltà enormi sia nell'acquisizione del segnale sia nel mantenimento dello stesso. :confused:
Il TT è impostato sicuramente in maniera corretta, ho seguito alla lettera le istruzioni rilasciate sul sito per ricevitori CF. :read:
Il ricevitore è in grado di effettuare il fix ma il software ritiene che non vi sia nessun segnale GPS valido. Boh??? :confused: :confused: :confused: Eppure i satelliti li aggancia, nella schermata di setup dei ricevitori è ben chiaro, ma i segnali sono in "grigio" cioé non validi. :mc: Raramente diventano "azzurri" (e quindi validi) però si perdono quasi subito se sei fermo, immediatamente se ti muovi. :eek:
Credo che per adesso continuerò ad utilizzare l'antenna bluetooth, l'unico problema della quale è che si scarica nonostante sia collegata in corrente perennemente. :rolleyes:
A meno che, ripeto, o non sia io a sbagliare qualcosa con il sirf III o a meno che non sia guasto il ricevitore (c..zo mi è arrivato da 2 giorni!!!) :muro:
Vetro schermato?
Ciao, che ne pensate del Royaltek RTB-2001 con SirfStar III, lo conoscete? :confused:
CMQ discussione interessante, soprattutto i dettagli tecnici sulla ricezione satellitare. :)
Ciao, è molto valido quanto a ricezione (l'ho provato a lungo), che poi è l'aspetto + importante: a parte le solite gallerie finora non mi ha mai perso il segnale... mentre i "punti deboli" sono l'autonomia (ha una batteria da 680 mah, che garantisce circa 6 ore di attività... x fare un confronto, il BT-338 utilizza una batteria da 1700 mah) e l'assenza di un caricabatteria da rete (viene fornito soltanto quello da auto) nella confezione... se non dai particolare peso a questi 2 ultimi aspetti è un ottimo acquisto :)
Passerei anch'io al BT-338 della Globalsat.
Adesso ho il 4420 della Navman ma mi spiace abbandonarlo nel senso che il supporto proprietario con attacco a ventosa è comodissimo.
Voi con il Globalsat come lo attaccate al vetro?esiste un supporto giusto?
Passerei anch'io al BT-338 della Globalsat.
Adesso ho il 4420 della Navman ma mi spiace abbandonarlo nel senso che il supporto proprietario con attacco a ventosa è comodissimo.
Voi con il Globalsat come lo attaccate al vetro?esiste un supporto giusto?
Ehm che bisogno hai di attaccare il ricevitore al vetro? Io spesso tengo il Royaltek addirittura dentro al cassetto portaoggetti chiuso senza riscontrare problemi di ricezione... forse hai il vetro schermato e devi fissare il ricevitore nella zona libera?
Ciao, è molto valido quanto a ricezione (l'ho provato a lungo), che poi è l'aspetto + importante: a parte le solite gallerie finora non mi ha mai perso il segnale... mentre i "punti deboli" sono l'autonomia (ha una batteria da 680 mah, che garantisce circa 6 ore di attività... x fare un confronto, il BT-338 utilizza una batteria da 1700 mah) e l'assenza di un caricabatteria da rete (viene fornito soltanto quello da auto) nella confezione... se non dai particolare peso a questi 2 ultimi aspetti è un ottimo acquisto :)
Ciao Lacio65, grazie della risposta! :)
Non sapevo che vendessero il Royaltek senza alimentatore per la rete 220V e che la batteria avesse una capacità così limitata! :eek:
Tuttavia vorrei capire se è giusto quanto ho appreso fin'ora in merito ai due GPS Bluetooth e se me lo confermi. Se è come penso il ROYALTEK è migliore in quanto a ricezione, mentre il LEADTEK è migliore in quanto a durata batteria ed accessori.
Grazie! :)
ROYALTEK BTB-2001
- sensibilità e ricezione: voto 10
- durata batteria: voto 5
- mancanza alimentatore di rete 220V: voto 3
- presenza alimentatore auto 12V: voto 8
LEADTEK BT-338:
- sensibilità e ricezione: voto 8
- durata batteria: voto 10
- presenza alimentatore di rete 220V: voto 8
- presenza alimentatore auto 12V: voto 8
Ciao Lacio65, grazie della risposta! :)
Non sapevo che vendessero il Royaltek senza alimentatore per la rete 220V e che la batteria avesse una capacità così limitata! :eek:
Tuttavia vorrei capire se è giusto quanto ho appreso fin'ora in merito ai due GPS Bluetooth e se me lo confermi. Se è come penso il ROYALTEK è migliore in quanto a ricezione, mentre il LEADTEK è migliore in quanto a durata batteria ed accessori.
Grazie! :)
ROYALTEK BTB-2001
- sensibilità e ricezione: voto 10
- durata batteria: voto 5
- mancanza alimentatore di rete 220V: voto 3
- presenza alimentatore auto 12V: voto 8
LEADTEK BT-338:
- sensibilità e ricezione: voto 8
- durata batteria: voto 10
- presenza alimentatore di rete 220V: voto 8
- presenza alimentatore auto 12V: voto 8
Ciao, attenzione che il BT-338 che avevo citato è un modello della Globalsat, non della Leadtek :)
Assumendo che stiamo parlando del Globalsat BT-338 le valutazioni mi sembrano OK, ma darei 9 a quest'ultimo quanto a sensibilità se dai 10 al Royaltek... inoltre è uscito di recente un aggiornamento al firmware del BT-338 che potrebbe aver ulteriormente migliorato la sensibilità di ricezione x cui sarebbe da vedere se è ancora leggeremente dietro al Royaltek o alla pari o magari anche meglio :) .
Le 6 ore dichiarate di autonomia del Royaltek cmq non sono poche rispetto ad altri SirfStar III, + che altro è il BT-338 che ha una batteria con capacità molto superiore alla media... alcuni modelli modelli della Leadtek hanno una autonomia ancora + bassa di quella del Royaltek (in particolare uno, leggerissimo, che ha la batteria da 300 mah o poco + contro i 680 mah del Royaltek).... ciao!
Ciao, attenzione che il BT-338 che avevo citato è un modello della Globalsat, non della Leadtek :)
Si grazie, mi sono accorto anch'io dell'errore. :)
Assumendo che stiamo parlando del Globalsat BT-338 le valutazioni mi sembrano OK, ma darei 9 a quest'ultimo quanto a sensibilità se dai 10 al Royaltek... inoltre è uscito di recente un aggiornamento al firmware del BT-338 che potrebbe aver ulteriormente migliorato la sensibilità di ricezione x cui sarebbe da vedere se è ancora leggeremente dietro al Royaltek o alla pari o magari anche meglio :) .
Le 6 ore dichiarate di autonomia del Royaltek cmq non sono poche rispetto ad altri SirfStar III, + che altro è il BT-338 che ha una batteria con capacità molto superiore alla media... alcuni modelli modelli della Leadtek hanno una autonomia ancora + bassa di quella del Royaltek (in particolare uno, leggerissimo, che ha la batteria da 300 mah o poco + contro i 680 mah del Royaltek).... ciao!
Beh, allora preferisco certamente il GLOBALSAT BT-338: per me l'autonomia è davvero molto importante ed un solo punto di sensibilità in meno non mi fa preferire il Royaltek: grazie della spiegazione! :)
Maurizio.n
19-10-2005, 09:25
Il BT-338 con rev firmware 3.1.1 e' molto sensibile.
Io lo tengo nel bagagliaio e ho sempre il fix 3D.
goldenman
24-10-2005, 12:50
Ciao a tutti se vi può interessare oggi mi è arrivato il
LEADTEKGPS SIRF START III LR-9553 molto piccolo ed elegante
è VERAMENTE OTTIMO LO USATO IN MACCHINA METTENDOLO NEL VANO OGGETTI CHIUSO
NON SI E DISCONNESSO MAI
LA STRADA DOVE ABITO IO è PIENA DI ALBERI E PALAZZI ALTI
ANDAVA CHE è UN PIACERE
HO ANCHE IL TOMTOM GO 700 E SE VOLETE UN PARERE VA MEGLIO IL MIO
I-MATE JAM CON LEADTEK GPS SIRF START III LR-9553 CHE TOMTOM GO 700 INFATTI LO STO VENDENDO 2 MESI DI VITA
HO SPRECATO UN PO DI SOLDI; SE SAPEVO!!!!!!!
CIAO A TUTTI
VINCENT
HO anche io l'I-MATE JAM, e credo di fare la tua stessa scelta per il GPS!!!! :D
HO anche io l'I-MATE JAM, e credo di fare la tua stessa scelta per il GPS!!!! :D
Beh il problema del 9553 è che x ridurre al minimo peso (44 grammi) e dimensioni hanno scelto di dotarlo di una batteria microscopica: tra i ricevitori con SirfStar III è probabilmente il peggiore quanto ad autonomia (si parla di circa 3 ore di uso effettivo) :(
Cito una recensione:
Le dimensioni ed il peso di quest'ultima sono ridottissimi, come davvero limitato è l'amperaggio: 300mAh.
Dicevamo dello scarso amperaggio: la nota ci offre lo spunto per una breve considerazione sull'autonomia, che rappresenta di sicuro un forte limite per questo Gps. Abbiamo effettuato tre test, dopo aver preventivamente sottoposto il Leadtek a 4 cicli completi di carica: il risultato migliore raggiunto, in termini di durata massima della batteria, è stato di 2 ore e quaranta minuti.
limitime
24-10-2005, 18:32
Aggiungo un altro dato di fatto ( che può essere utile a quanti prendono in considerazione l'acquisto di tale prodotto ). Il mio MKII con chipset Sirf III non è in grado di rilevare il segnale, nè tantomeno di fare il fix all'interno di un luogo chiuso, (abitazione piano terra con secondo piano ).Abbastanza vero; all'interno di luoghi chiusi, un fix a freddo è abbastanza difficile, se non impossibile.
A me è persino capitato (1 volta, verso le 18.00), di trovarmi in pianura in piemonte e non riuscire a fare il fix in macchina; in quel caso mi sono fermato, sono sceso dalla macchina, ed ho aspettato 3-4 minuti; ed il fix è arrivato.
Normalmente invece, il fix avviene nei tempi previsti.
Sono quindi benvenuti ulteriori interventi.Molto diverso invece è il discorso di quando ha agganciato il segnale:
Col BT-238: una volta fatto il primo fix, anche se entro in locali con
2-3 piani sopra, continua a rilevare la posizione.
Quando giro col camper, riceve sempre 7-8 satelliti (tra liguria e piemonte).
Col camper, sono stato anche in posti di montagna dove prima con l'antenna reirradiante non ricevevo nulla; adesso mi segnala sempre 6-7 satelliti.
In autostrada, entrando nelle gallerie (la A10 è tutta una galleria ),
rileva il fix per circa 150 metri dall'ingresso, e lo riprende a 50
metri dall'uscita, se la galleria non supera il km; oltre, lo riprende
dopo 4-5 secondi dall'uscita.
Sulla durata della batteria, nulla da eccepire: le 20 ore ci sono tutte.
Questo nella pratica. Sui motivi del perchè, mi rifaccio a quello che avevo letto a Maggio su un po' di siti stranieri:
l processore Arm a 200Mhz, 200.000 correlatori al posto dei 1.980 del modello precedente (Sirf Star II/lp XTracV2, 20)
gestione dei segnali fino a -159db invece dei tradizionali -29db.
il SFIII sarebbe in grado di considerare le onde riflesse di un satellite come un satellite separato dal segnale originale occupando cosi' per un singolo satellite anche due canali (sarà vero?).
Questo giustificherebbe la gestione fino a 20 satelliti anche prima dell'arrivo di quelli europei
sbomberino
25-10-2005, 14:39
io ho un Holux GPSlim 236 è mi trovo benissimo.
Ottimo prodotto, piccolo, leggero, prende dovunque sempre al massimo e il tempo di riacquisizione è di pochi secondi.
La durata della batteria è fenomenale (in 2 settimane l'ho caricato una volta sola, stando acceso 1 oretta giornaliera).
Ottimo anche per il fatto che si alimenta attraverso mini-usb, cosi da poter utilizzare sia il cavo usb che il caricabatterie da auto del mio qtek s100.
Nella confezione i cavi sono presenti cmq.
Inoltre ci va una normale batteria lito stile nokia (quella del 6600 va bene per dire).
qui una recensione :
http://www.pocketpcitalia.com/Recensioni/Navigazione%2Dstradale/Ricevitori%2DGPS/Ricevitori%2DGPS%2DBluetooth/Recensione%2DHolux%2DGPSlim%2D236/
goldenman
26-10-2005, 10:48
io ho un Holux GPSlim 236 è mi trovo benissimo.
Ottimo prodotto, piccolo, leggero, prende dovunque sempre al massimo e il tempo di riacquisizione è di pochi secondi.
La durata della batteria è fenomenale (in 2 settimane l'ho caricato una volta sola, stando acceso 1 oretta giornaliera).
Ottimo anche per il fatto che si alimenta attraverso mini-usb, cosi da poter utilizzare sia il cavo usb che il caricabatterie da auto del mio qtek s100.
Nella confezione i cavi sono presenti cmq.
Inoltre ci va una normale batteria lito stile nokia (quella del 6600 va bene per dire).
qui una recensione :
http://www.pocketpcitalia.com/Recensioni/Navigazione%2Dstradale/Ricevitori%2DGPS/Ricevitori%2DGPS%2DBluetooth/Recensione%2DHolux%2DGPSlim%2D236/
Grazie per il tuo contributo...davvero un ottimo prodotto, sai dirmi dove e a quanto lo hai preso? grazie
sbomberino
26-10-2005, 12:00
Grazie per il tuo contributo...davvero un ottimo prodotto, sai dirmi dove e a quanto lo hai preso? grazie
l'ho preso a luglio, tramite un importatore perchè in Italia ancora non c'era.
Però l'ho visto qui a Roma ultimamente già in un paio di centri commerciali a circa 150 euro (più o meno).
se butti un occhio con google cercando gpslim 236 nelle pagine in ita, qualche negozio che vende online a 129+iva lo trovi ;)
goldenman
27-10-2005, 16:27
l'ho preso a luglio, tramite un importatore perchè in Italia ancora non c'era.
Però l'ho visto qui a Roma ultimamente già in un paio di centri commerciali a circa 150 euro (più o meno).
se butti un occhio con google cercando gpslim 236 nelle pagine in ita, qualche negozio che vende online a 129+iva lo trovi ;)
TROVATO E IN PROCINTO DI ACQUISTO A 125 EURO IVATO! Con fattura e 2 anni di garanzia...A Roma
sbomberino
27-10-2005, 16:33
TROVATO E IN PROCINTO DI ACQUISTO A 125 EURO IVATO! Con fattura e 2 anni di garanzia...A Roma
ottimo prezzo e ottimo acquisto :)
Avete qualche modello, sempre basato su Sirf III, con connessione USB da consigliarmi? Sulla baia ne ho visto un paio, ma non li ho mai sentiti... :D
bellissimo il gpslim236 della holux! sto cercando di prendere uno su ebay sui 100 euri... se funziona bene quanto è bello sono a cavallo!! :D :D :D
sbomberino
27-10-2005, 20:34
Avete qualche modello, sempre basato su Sirf III, con connessione USB da consigliarmi? Sulla baia ne ho visto un paio, ma non li ho mai sentiti... :D
holux gpslim 236? ne parlavamo poco fa :)
sbomberino
27-10-2005, 20:35
bellissimo il gpslim236 della holux! sto cercando di prendere uno su ebay sui 100 euri... se funziona bene quanto è bello sono a cavallo!! :D :D :D
io mi trovo benissimo,
in auto lo tengo "nascosto" sotto il volante (entra preciso nella fessura dove c'è la leva per regolare l'altezza del volante) e con tomtom prende sempre subito e con tutte le tacche, anche in condizioni meteo assurde e nei "canyon" urbani.
holux gpslim 236? ne parlavamo poco fa :)
Ma è Bluetooth, a me serve con la connessione USB :)
sbomberino
27-10-2005, 21:31
Ma è Bluetooth, a me serve con la connessione USB :)
domanda stupida la mia, ma la modalita g-mouse a che serve?
visto che il gps in questione la supporta, non serve per caso a questo?
ciao
domanda stupida la mia, ma la modalita g-mouse a che serve?
visto che il gps in questione la supporta, non serve per caso a questo?
ciao
Viene fornito il cavo USB per collegarlo al pc? Il ricevitore Altina Bluetooth che ho avuto poteva essere collegato anche tramite cavo, ma questo andava acquistato a parte ed era abbastanza costoso e difficile da reperire
Perchè nessuno parla di questo??? (http://www.pocketpcitalia.com/Recensioni/Navigazione%2Dstradale/Ricevitori%2DGPS/Ricevitori%2DGPS%2DBluetooth/Recensione%2DFortun%2DSlim/)
Io mi ci trovo benissimo!
sbomberino
27-10-2005, 21:58
Viene fornito il cavo USB per collegarlo al pc? Il ricevitore Altina Bluetooth che ho avuto poteva essere collegato anche tramite cavo, ma questo andava acquistato a parte ed era abbastanza costoso e difficile da reperire
l'holux ha una normale presa miniusb,
e la funzione g-mouse (sempre che sia quella che ti serve, ancora non ho capito bene cosa fa :))
il cavo cmq è fornito nella conf.
l'holux ha una normale presa miniusb,
e la funzione g-mouse (sempre che sia quella che ti serve, ancora non ho capito bene cosa fa :))
il cavo cmq è fornito nella conf.
Hai provato a collegarlo al pc con quel cavo?
sbomberino
27-10-2005, 23:02
Hai provato a collegarlo al pc con quel cavo?
no ma proverò,
cmq ho trovato una descrizione :
Grazie alla doppia modalità operativa (Bluetooth GPS oppure connessione via cavo USB G-mouse), può essere collegato attraverso la porta USB anche a quei personal computer o notebook che non dispongono di connettività Bluetooth
quindi dovrebbe andare, anche perchè altri ingressi non ne ha (eccetto quello per l'antenna secondaria).
ciao a tutti
io ho girato e rigirato in rete e mi sono convinto che il migliore è il royaltek.
quello che mi interessa di un ricevitore è che riceva bene, e il discorso dell'autonomia semmai lo risolvo acquistando una seconda batteria con meno di 10 euro (monta le stesse dei cellulari nokia)
vi posto alcuni link di confronti
http://www.pocketpcitalia.com/Recensioni/Navigazione%2Dstradale/Ricevitori%2DGPS/Ricevitori%2DGPS%2DBluetooth/Recensione%2DRoyalTek%2DBT%2DGPS%2Dx%2Dm/
http://www.gpsandco.com/articles/article.php?cat=article_recepteur&id=355&p=3
purtroppo i prezzi in giro di questo ricevitore sono piuttosto alti, io sto organizzando con alcuni amici un acquisto comune in germania, se qualcuno vuole partecipare dovremmo riuscire ad averlo al massimo a 120 euro ss comprese, naturalmente più siamo e meno paghiamo.
se qualcuno è interessato mi contatti pure in privato, ciao!
ciao a tutti
io ho girato e rigirato in rete e mi sono convinto che il migliore è il royaltek.
quello che mi interessa di un ricevitore è che riceva bene, e il discorso dell'autonomia semmai lo risolvo acquistando una seconda batteria con meno di 10 euro (monta le stesse dei cellulari nokia)
vi posto alcuni link di confronti
http://www.pocketpcitalia.com/Recensioni/Navigazione%2Dstradale/Ricevitori%2DGPS/Ricevitori%2DGPS%2DBluetooth/Recensione%2DRoyalTek%2DBT%2DGPS%2Dx%2Dm/
http://www.gpsandco.com/articles/article.php?cat=article_recepteur&id=355&p=3
purtroppo i prezzi in giro di questo ricevitore sono piuttosto alti, io sto organizzando con alcuni amici un acquisto comune in germania, se qualcuno vuole partecipare dovremmo riuscire ad averlo al massimo a 120 euro ss comprese, naturalmente più siamo e meno paghiamo.
se qualcuno è interessato mi contatti pure in privato, ciao!
Se l'avessi saputo prima!!! :muro:
Ho appena preso il Royaltek RTB2001 + batteria supplementare 750mA (con ritiro a mano per risparmiare i 9 euro di spedizione) ma non certo a 120 euro! SUL SITO RCELECTRONICS.IT (http://www.rcelectronics.it) costa 137 + 8,5 di batteria supplementare.
Se desiderate posso chiedere di persona un prezzo per l'acquisto di gruppo, tanto per valutare la possibilità di uno "sconto comitiva" visti i recenti e numerosi acquisti che ho già fatto da loro.
Fate sapere! :)
Per quanto riguarda il Royaltek RTB2001 non posso altro che riconfermare le numerose buone voci già in circolazione. :)
La mia breve esperienza con i navigatori GPS parte da un Medion MDPNA 200, passando per un Mitac MIO 168, per approdare all'attuale Asus A730W con Royaltek RTB2001.
Non posso dire molto sulle specifiche chipset del ricevitore GPS integrato del primo navigatore Medion, ne tantomeno del palmare Mitac, se non che l'imprecisione per quanto accettabile era notevole, sia che fosse in funzione il Navigon Navigator 4 e 5 (circa 30~70 metri di scarto) che il TomTom 5.1 (solo un po meglio delle due versioni di Navigon Navigator).
Con quest'ultimo binomio Asus+Royaltek, invece, la precisione è alle volte davvero sorprendente, dell'ordine di ± 10 metri al massimo (per me anche meno)! :eek: E' davvero difficile mettere in crisi questo sistema che ben si abbina al TomTom 5.1 (gli altri software non li ho ancora provati).
Sui tornanti di montagna, anche coperti da fitto fogliame, non ha mai perso un colpo ma quello che salta all'occhio maggiormente è la precisione con la quale segna la posizione mentre si passano delle vie trasversali! Trovo sia davvero un buon prodotto (per quanto parecchio costoso!!!). Anche la batteria standard è più che sufficiente per fare ore e ore di viaggio (credo possa tranquillamente arrivare a 8/9 ore di autonomia). Con la batteria supplementare non ho ancora provato, ma credo che possa arrivare a 10 ore di autonomia (si passa da 680mAh a 750mAh di capacità).
E' discreto, leggero e in tasca non si sente nemmeno. Avrei preferito anch'io come altri dei led meno visibili ed un carica batterie da auto più compatto, ma non si può avere tutto, no?? :D
Che dire, lo consiglio a tutti, mi ci trovo molto bene. :)
P.S. Avete visto il nuovo Royaltek Wireless TMC GPS - Roadiator RTG-1001 con ricevutore TMC integrato per le info su traffico e blocchi stradali?? Pare che la news sia dello scorso 3 novembre 2005; unico dettaglio "stonato" è che non usa il chipset SirfStarIII. :rolleyes:
(clicca sull'immagine per andare su http://www.royaltek.com)
http://www.royaltek.com/images/tmc.jpg (http://www.royaltek.com/content/view/89/55/)
ho preso il Globalsat BT338 e devo dire che non mi pare questo grandissimo gioiellino.Abito in una casa completamente sgombra su tre lati e se non esco in giardino non fa il fix a freddo...il fogliame (molto folto a dire il vero) degli alberi basta per tappargli la vista...quindi dubito che possa farlo in un cassettino chiuso dell'auto :muro:
ho preso il Globalsat BT338 e devo dire che non mi pare questo grandissimo gioiellino.Abito in una casa completamente sgombra su tre lati e se non esco in giardino non fa il fix a freddo...il fogliame (molto folto a dire il vero) degli alberi basta per tappargli la vista...quindi dubito che possa farlo in un cassettino chiuso dell'auto :muro:
Beh, io ti posso smentire....
Il mio funziona benissimo su un vetro che non è schermato: di più!
Controlla che magari hai il firmware non sia quello vecchio.... (basta fare una ricerca su google con firmware bt338)
io sono passato da un navman, ad un nemerix ad un BT338.....beh l'abisso di differenza!!!!
E in più l'autonomia è maggiore rispetto al Royaltek.
Ciao ciao
black802001
04-11-2005, 10:26
Il mio BT-338 fa il fix in casa e le foglie non le sente minimamente :asd:
Maurizio.n
04-11-2005, 13:53
Il mio BT-338 fa il Fix dal bagagliaio , chiuso ovviamente !!
anche se io preferisco il royaltek, del globalsat ho sempre sentito parlar bene da chi lo possiede...
ho comprato un Holux GPSlim236 (con firmware 3.1.1)su ebay da merchantrun a 109euro ss comprese ho visto che la confezione comprende di tutto caricabatterie da macchina da muro adattatori ecc..
ce ne dite ho fatto un buon acquisto?
lo dovrei usare sul mio 6630 ma dato che teoricamente dovrebbe arrivarmi prima l'holux e poi la mmc da 512mb non ho la possibilità di provarlo subito col cel, allora stavo pensando a una prova sul mio notebook per togliermi subito il dubbio di qualche anomalia, che programma mi consigliate per testare il gps su pc? (stavo pensando a iguidance) conoscete qlc programma di test per vedere quanti satelliti aggancia ecc.. :)
sbomberino
05-11-2005, 17:38
ho comprato un Holux GPSlim236 (con firmware 3.1.1)su ebay da merchantrun a 109euro ss comprese ho visto che la confezione comprende di tutto caricabatterie da macchina da muro adattatori ecc..
ce ne dite ho fatto un buon acquisto?
lo dovrei usare sul mio 6630 ma dato che teoricamente dovrebbe arrivarmi prima l'holux e poi la mmc da 512mb non ho la possibilità di provarlo subito col cel, allora stavo pensando a una prova sul mio notebook per togliermi subito il dubbio di qualche anomalia, che programma mi consigliate per testare il gps su pc? (stavo pensando a iguidance) conoscete qlc programma di test per vedere quanti satelliti aggancia ecc.. :)
ripeto, ottimo acquisto. :)
se hai il cd che è incluso nella conf, c'è anche un programma per testarlo con winzozz
ciao
lò preso qua:
http://cgi.ebay.it/Holux-236-BLUETOOTH-GPS-Ricevitore-SiRF-Star-III-3_W0QQitemZ5826223497QQcategoryZ23398QQtcZphotoQQcmdZViewItem
mi confermi il contenuto della confezione che si vede in foto?
dalle foto si vede che è incluso il cd.
Nell'attesa della mmc mi consigliate un software di navigazione per pc!?!?
thx
ho notato che nei test online si usa spesso visualgps, proverò con questo programma quando mi arriverà il ricevitore..
qualcuno lo ha mai usato?
Beh, io ti posso smentire....
Il mio funziona benissimo su un vetro che non è schermato: di più!
Controlla che magari hai il firmware non sia quello vecchio.... (basta fare una ricerca su google con firmware bt338)
io sono passato da un navman, ad un nemerix ad un BT338.....beh l'abisso di differenza!!!!
E in più l'autonomia è maggiore rispetto al Royaltek.
Ciao ciao
come verifico il firmware installato?
scaricati il sirf demo puoi trovarloqua:
http://www.falcom.de/uploads/media/SiRFDemo_setup_v3.81.zip
ti permette di vedere il firmware del tuo gps non posso dirti passo passo come si fa perchè non avendo ancora il gps non ho potuto testarlo.
silverman2k1
06-11-2005, 18:27
scaricati il sirf demo puoi trovarloqua:
http://www.falcom.de/uploads/media/SiRFDemo_setup_v3.81.zip
ti permette di vedere il firmware del tuo gps non posso dirti passo passo come si fa perchè non avendo ancora il gps non ho potuto testarlo.
E' da giorni che lo tengo d'occhio l'Holux 236 su ebay da merchantrun.
Peccato che l'offerta da 99,99 euro sia scaduta :muro:
Se non fosse che il royaltek BT-2001 ha una scarsissima autonomia (nonostante stia x arrivare il nuovo BT-2010 con batteria da 1700mah), avrei preso quello.
Non vedo l'ora di equipaggiarlo con l'imate k-jam :fagiano:
fai l'asta, io lò vinta a 94euro ma ho visto anche persone che se lo sono portato via a 87ero ;) non conviene andare sul comprasubito(neanche quando era a 99)
silverman2k1
07-11-2005, 07:32
fai l'asta, io lò vinta a 94euro ma ho visto anche persone che se lo sono portato via a 87ero ;) non conviene andare sul comprasubito(neanche quando era a 99)
bueno, grazie! ;)
e speriamo che la fortuna mi baci ... :ciapet:
Se non fosse che il royaltek BT-2001 ha una scarsissima autonomia (nonostante stia x arrivare il nuovo BT-2010 con batteria da 1700mah), avrei preso quello.
:fagiano:
conta che sebbene il 2010 uscirà tra qualche mese, uscir anche un kit per modificare il 2001 e poterlo così equipaggiare con batteria 1700.
e con questa durata il royaltek diventerebbe a mio avviso imbattibile...
ah, ecco la "fonte"
http://www.pocketpcitalia.com/News/2005/11/Royaltek%2DRBT%2D2010%2D%2Dpi%2D%2Dautonom/
no ma proverò,
cmq ho trovato una descrizione :
Grazie alla doppia modalità operativa (Bluetooth GPS oppure connessione via cavo USB G-mouse), può essere collegato attraverso la porta USB anche a quei personal computer o notebook che non dispongono di connettività Bluetooth
quindi dovrebbe andare, anche perchè altri ingressi non ne ha (eccetto quello per l'antenna secondaria).
Sei riuscito a fare qualche prova? :)
sbomberino
07-11-2005, 19:08
non ancora :(
mi è arrivata ieri la holux gpslim236.. veramente ottima ricezione e compatta come dimensioni!
Il 6680 l'ha subito rilevata come "altri dispositivi bluetooth", mentre con l'ipaq 2210 ho dovuto sacramentare un po e alla fine l'ho impostata come "altri dispositivi nemea cablati etc ad una velocità di 38400 (indicazioni reperite sul sito holux). Così funziona. Ma la parte più scocciante è che prima di lanciare il tomtom 5 devo andare sul bluetooth manager di WM2003 è cliccare "connetti" altrimenti mi crasha lo stack bluetooth. Avete una soluzione per caso?
ciao e grazie
sbomberino
08-11-2005, 23:10
mi è arrivata ieri la holux gpslim236.. veramente ottima ricezione e compatta come dimensioni!
Il 6680 l'ha subito rilevata come "altri dispositivi bluetooth", mentre con l'ipaq 2210 ho dovuto sacramentare un po e alla fine l'ho impostata come "altri dispositivi nemea cablati etc ad una velocità di 38400 (indicazioni reperite sul sito holux). Così funziona. Ma la parte più scocciante è che prima di lanciare il tomtom 5 devo andare sul bluetooth manager di WM2003 è cliccare "connetti" altrimenti mi crasha lo stack bluetooth. Avete una soluzione per caso?
ciao e grazie
io con l's100 non ho rilevato probelmi di crash, attiva e disattiva il bt direttamente tomtom, vedi se tante volte c'è una versione aggiornata del firmware ipaq o del solo bt.
purtroppo ho già tutto aggiornato. Ma come l'hai impostata in tomtom?
sbomberino
09-11-2005, 00:45
ho fatto l'associazione e dato una porta al profilo,
con l's100 su "altri ricevitori bt".
silverman2k1
09-11-2005, 08:31
ho fatto l'associazione e dato una porta al profilo,
con l's100 su "altri ricevitori bt".
come si comporta l's100 con i software di navigazione? E' abbastanza veloce e "pronto"? Grazie!
sbomberino
09-11-2005, 09:06
come si comporta l's100 con i software di navigazione? E' abbastanza veloce e "pronto"? Grazie!
velocissimo :)
vengo da un ipaq 3900 che già aveva ottime performance.
ho aggiunto pdi come autovelox e telecamere fisse con relativo pre-allarme a 1km e non noto alcun rallentamento.
toglietemi una curiosita.ma visto che le batterie del royaltek rbt-2001 sono le stesse del nokia non è che anche l'alimentatore di rete per i nokia va bene per questo palmare?
Scusate magari vado OF TOPIC ma sono disperato !!!
Qualcuno mi sa dire dove posso trovare un BT338 in un negozio di Milano ??
Io l'ho trovato solo da Mobit ma lo pagherei 190 € !!
Grazie mille ?
Ciao ciao !
tailazoom
16-11-2005, 17:32
AVL Bluetooth GPS Receiver (BT-15) - 16 GPS channels
Disponibile presso computer discount a 119 euro
Autonomia dicharata di 20 ore (batteria del nokia 6600)
Gestisce fino a 16 satelliti: è un sirf III ?
Qualcuno lo conosce?
AVL Bluetooth GPS Receiver (BT-15) - 16 GPS channels
Disponibile presso computer discount a 119 euro
Autonomia dicharata di 20 ore (batteria del nokia 6600)
Gestisce fino a 16 satelliti: è un sirf III ?
Qualcuno lo conosce?
Non lo conosco ma se ha 16 canali dovrebbe essere basato su chip Nemerix: il SirStar III supporta fino a 20 canali
L'Haicom Hi-406, come si comporta come ricezione autonomia ecc... rispetto ai colleghi con Sirf III tipo il Globalsat Bt338 ecc...
Questo il contenuto della confezione:
1. Ricevitore Gps Bluetooth HI-406BT
2. Batteria ricaricabile Li-Polymer 3.7V 1000mAh 401-BTT
3. Mini-1394 to USB cable 401-USB
4. Presa da muro con porta Usb USB-ACC
5. Presa accendisigari Usb USB-DCC
6. Manuale HI-406BT MAU-406
7. Mini CD CDR-01
Il carica batteria da auto si riesce ad usarlo anche per il palmare?
Dovrebbe essere di si?
Il cavetto di collegamento può servire a collegare direttamente il palmare al ricevitore?
Non lo conosco ma se ha 16 canali dovrebbe essere basato su chip Nemerix: il SirStar III supporta fino a 20 canali
Ne ho trovato uno su ebay con chip Nemerix a 16 canali, ed essendo abbastanza nuovo nel campo volevo sapere se qualcuno sa dirmi se è un buon acquisto oppure no...grazie!
P.S. Avete visto il nuovo Royaltek Wireless TMC GPS - Roadiator RTG-1001 con ricevutore TMC integrato per le info su traffico e blocchi stradali?? Pare che la news sia dello scorso 3 novembre 2005; unico dettaglio "stonato" è che non usa il chipset SirfStarIII. :rolleyes:
http://www.royaltek.com/images/tmc.jpg (http://www.royaltek.com/content/view/89/55/)
ragazzi, se nn ci installano i ripetitori wireless pure nelle notre città italiane, ove ne siamo nettalmente SPROVVISTI (attualmente sl in germania...e poi nn ricordo :D ) sapete della funzione trafic del tom tom e del ric wireless che se ne può fare?? :ciapet: :sofico: :ciapet: :sofico: :ciapet: :sofico:
cmq io possiedo un XAIOX navone 2.0 con chipset nemerix e ne sono pienamente soddisfatto :O :cool: :O
digitalblade
23-11-2005, 18:23
Ciao,
qualcuno sa dove acquistare a Roma il BT-338 io ho trovato un buon prezzo su palmari.it a 149.00 ma sinceramente vorrei comprarlo in negozio !
ciao
il mitac mio a201 non lo ha provato nessuno??
io lo ho trovato con navigon 5 abbinato
ForzaRoma
22-05-2007, 11:25
Preso su ebay un nuovo Navibe GB732 con chipset Sirf III. Pagato 28 € + SS.
Ora attendo che arrivi.
Purtroppo il mio cellulare Samsung nuovo ha il BT, ma non ha il Symbian per cui non posso connetterlo. :cry:
Non ho nemmeno il palmare.
In compenso ho notebook Apple e PC con bluetooth.
Sapete se esiste Tomtom o equivalente per PC o Mac?
Preso su ebay un nuovo Navibe GB732 con chipset Sirf III. Pagato 28 € + SS.
Ora attendo che arrivi.
Purtroppo il mio cellulare Samsung nuovo ha il BT, ma non ha il Symbian per cui non posso connetterlo. :cry:
Non ho nemmeno il palmare.
In compenso ho notebook Apple e PC con bluetooth.
Sapete se esiste Tomtom o equivalente per PC o Mac?
E dovevi riesumare un thread di due anni fa? :D
Purtroppo per te ne' TomTom ne' gli altri programmi di navigazione esistono in versione PC o Mac. L'unica possibilta' che hai, se il cellulare supporta Java, e' usare un programma tipo Nav4All e simili, che pero' non hanno cartografia e per calcolare i percorsi devono collegarsi al server del produttore, il che significa costi di connessione.
StefanoCsl
22-05-2007, 15:36
Preso su ebay un nuovo Navibe GB732 con chipset Sirf III. Pagato 28 € + SS.
Ora attendo che arrivi.
Purtroppo il mio cellulare Samsung nuovo ha il BT, ma non ha il Symbian per cui non posso connetterlo. :cry:
Non ho nemmeno il palmare.
In compenso ho notebook Apple e PC con bluetooth.
Sapete se esiste Tomtom o equivalente per PC o Mac?
Autoroute66 se non sbaglio permette di utilizzare il ricevitore GPS e funziona con i PC. Per quanto riguarda i programmi con connessione al server, io conosco quello della Google, ma non permette di visualizzare la posizione quindi il GPS è inutile
Stai confondendo Autoroute Europa (Microsoft) con Route 66.
Autoroute, che se non sbaglio e' fuori produzione, non e' un navigatore: serve solo a pianificare percorsi da citta' a citta' e poco piu'.
-TopGun-
29-12-2009, 15:22
Ciao a tutti.
scusate, che mi dite di questo TomTom Start Europa Colorado?
http://www.tomtom.com/products/product.php?ID=1050&Lid=7&Category=0
secondo la scheda tecnica è basato su sistema Sirf III.
voi come lo giudicate?
vado di sirf III?
severance
29-12-2009, 23:20
Ciao a tutti.
scusate, che mi dite di questo TomTom Start Europa Colorado?
http://www.tomtom.com/products/product.php?ID=1050&Lid=7&Category=0
secondo la scheda tecnica è basato su sistema Sirf III.
voi come lo giudicate?
vado di sirf III?
scusa se mi permetto ma 149€ per un tomtom baraccon da 3,5'', 320x240 di risoluzione e solo 2 gb di memoria interna, no memory? io direi che ultimamente alla tomtom ci marciano sopra!
suggerisco questo
http://eu.mio.com/it_it/moov-spirit-500-traffic-regional_specifiche.htm
come da caratteristiche richieste ottimo sirfIII, display 4,7'' e micro sd hc supportate! vedi tu!
-TopGun-
30-12-2009, 09:37
Il tom tom ha una mappa 42 paesi, quindi la memoria espandibile non servirebbe(sono nuovo e mi baso su quello che ho capito tramite la guida di questo forum).
Inoltre il Tom Tom ha una community intorno molto frequentata.
quanto costa quello che segnali tu?
inoltre...di partenza ha solo le mappe Italiane ed io ne vorrei uno europeo.
in linea di massima, è certamente un prodotto migliore del tom tom anche per processore, ma ha solo le mappe Italia.
Grazie 1000 per il suggerimento comunque.
severance
30-12-2009, 09:48
Il tom tom ha una mappa 42 paesi, quindi la memoria espandibile non servirebbe(sono nuovo e mi baso su quello che ho capito tramite la guida di questo forum).
Inoltre il Tom Tom ha una community intorno molto frequentata.
quanto costa quello che segnali tu?
inoltre...di partenza ha solo le mappe Italiane ed io ne vorrei uno europeo.
in linea di massima, è certamente un prodotto migliore del tom tom anche per processore, ma ha solo le mappe Italia.
Grazie 1000 per il suggerimento comunque.
io ti ho suggerito il regional, ma c'e' la versione europa ;)
http://eu.mio.com/it_it/moov-spirit-500-traffic-europe.htm
per il prezzo e uguale al tomtom: 149€per l europeo
http://www.unieuro.it/navigatori-gps/navigatori-gps/mio-tech-spirit-500-europa-YBEKCggGA6oAAAEi5L4R_Xcu-RBAKCgKsfegAAAETdlM721Rm.html
vedi tu non voglio convincerti, ma se prendi una 500 allo stesso prezzo di una ferrari, mi sento in dovere di avvertirti ;)
non dovrei dirtelo, ma se poi aggiungiamo pure che il mio e sbloccabile e ci puoi mettere pure il tomtom... :D
-TopGun-
30-12-2009, 09:57
Suggerimento recepito ;)
in pratica il tom tom ha in più solo 22 paesi europei in più, che so possono aggiungere :)
grazie. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.